View Full Version : Nikon 16-85 vs 18-200 vr2
Fenomeno85
14-12-2009, 20:03
Ciao a tutti,
quale è il miglior obiettivo tra i due?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Vendicatore
14-12-2009, 20:27
Otticamente il 16-85, senza ombra di dubbio.
Il 18-200 è meno incisivo, però arriva fino a 200mm... dipende da cosa devi farci :sofico:
uncletoma
14-12-2009, 20:34
Otticamente il 16-85, senza ombra di dubbio.
Quotissimonissimo (:asd:)
WildBoar
14-12-2009, 21:12
il primo è migliore fino a 85mm, il secondo è migliore da 86 a 200 :p dipende cosa cerchi un tuttofare da vacanza o uno zoom versatile a cui abbinare in futuro un 70-300 70-200 ecc..
ah se opti per il 18-200 prendi tranquillamente la prima versione sono praticamente identici.
Vendicatore
15-12-2009, 14:35
Giusto per essere piglioli: il 16-85 è VRII.
Photo_man
15-12-2009, 15:34
Dipende dal portafogli! 16-85 + 70-300 è meglio del 18-200, ma spendi di più! Io ho il 18-200 e penso sia molto buono, ma chiaramente son 2 lenti diverse! ;)
Sei tu che sai come usi la macchina foto...
WildBoar
15-12-2009, 15:47
Giusto per essere piglioli: il 16-85 è VRII.
anche i 18-200 sono vrII infatti la differenza dai 18-55 e 55-200 si vede (tranquillamente uno stop in più)
hornet75
15-12-2009, 16:30
anche i 18-200 sono vrII infatti la differenza dai 18-55 e 55-200 si vede (tranquillamente uno stop in più)
Aggiungo che il 18-200 è stata la prima ottica Nikon a beneficiare dello stabilizzatore di seconda generazione.
ARARARARARARA
15-12-2009, 21:04
il primo è migliore fino a 85mm, il secondo è migliore da 86 a 200 :p dipende cosa cerchi un tuttofare da vacanza o uno zoom versatile a cui abbinare in futuro un 70-300 70-200 ecc..
ah se opti per il 18-200 prendi tranquillamente la prima versione sono praticamente identici.
Dimentichi però che vero è che il 18-200 è infinitamente meglio del 16-85 tra 85,01 e 200mm, ma il 16-85 è altrettanto infinitamente migliore tra 16 e 17,99 mm :D
Giusto per essere piglioli: il 16-85 è VRII.
Giusto per continuare ad essere pignoli anche il 18-200 Vr (non VrII) ha il VRII, dovevano chiamarli relativamente 18-200 VRII e 18-200 II VRII e bhè il 16-85 doveva essere 16-85 VRII... ma sarebbe stato troppo semplice e poco fuorviante!
ARARARARARARA
15-12-2009, 21:08
anche i 18-200 sono vrII infatti la differenza dai 18-55 e 55-200 si vede (tranquillamente uno stop in più)
se aggiungi che il 18-200 a 55mm è più luminoso del 18-55 si torna a dare importanza al 18-200 che ultimamente non è visto di buon occhio dai più!
X-ICEMAN
15-12-2009, 23:11
se aggiungi che il 18-200 a 55mm è più luminoso del 18-55 si torna a dare importanza al 18-200 che ultimamente non è visto di buon occhio dai più!
qualunque ottica è più luminosa o rende meglio del 18-fondo_di_bottiglia_made_in_nikon-55
:D
hornet75
15-12-2009, 23:21
se aggiungi che il 18-200 a 55mm è più luminoso del 18-55 si torna a dare importanza al 18-200 che ultimamente non è visto di buon occhio dai più!
ah bhe costa solo 6 volte tanto (se prendi il 18-55 in kit anche 10 volte tanto), si è vero il 18-200 a 55mm è più luminoso............tipo che so F5 anzichè F5,6?!?
Grasso che cola, roba da salvarti 99 foto su 100 :D
se aggiungi che il 18-200 a 55mm è più luminoso del 18-55 si torna a dare importanza al 18-200 che ultimamente non è visto di buon occhio dai più!
Se è per questo il 55-200VR a 55mm è ancora più luminoso (f/4) :cool:
una via di mezzo? un ottimo 18-105 ? più economico e più lungo...
ARARARARARARA
16-12-2009, 09:32
ah bhe costa solo 6 volte tanto (se prendi il 18-55 in kit anche 10 volte tanto), si è vero il 18-200 a 55mm è più luminoso............tipo che so F5 anzichè F5,6?!?
Grasso che cola, roba da salvarti 99 foto su 100 :D
non è tanto, ma c'è differenza, se a questo aggiungi che è più versatile, che non differisce molto come qualità, che la messa a fuoco manuale è infinitamente più comoda, che il Vr è di tipo II capisci che il 18-200 vale quel che costa, certo che se guardi solo il lato economico è meglio il 18-55, ma pensando ad uno scenario di uso normale 18-55 + 55-200 è molto più scomodo che 18-200, e per dirlo un amante dei fissi è detta tutta. Altra alternativa al 18-200 è 16-85 + 70-300 che è molto meglio, ma costa il doppio sono 2 ottiche da 450€ circa. Poi è il mio parere 18-55 è un escursione troppo limitata per avere senso con un apertura del genere, copisco invece che ha senso 17-55 f/2.8 (speriamo che ne esca la versione VR) perchè per lo meno è molto luminoso e di assurda qualità (qui si può dire a testa alta che la qualità è ai massimi livelli), ecco il 17-55 è una buonissima soluzione peccato che usato sia sugli 800€ e nuovo circa 1100.
hornet75
16-12-2009, 09:40
non è tanto, ma c'è differenza, se a questo aggiungi che è più versatile, che non differisce molto come qualità, che la messa a fuoco manuale è infinitamente più comoda, che il Vr è di tipo II capisci che il 18-200 vale quel che costa, certo che se guardi solo il lato economico è meglio il 18-55, ma pensando ad uno scenario di uso normale 18-55 + 55-200 è molto più scomodo che 18-200, e per dirlo un amante dei fissi è detta tutta. Altra alternativa al 18-200 è 16-85 + 70-300 che è molto meglio, ma costa il doppio sono 2 ottiche da 450€ circa. Poi è il mio parere 18-55 è un escursione troppo limitata per avere senso con un apertura del genere, copisco invece che ha senso 17-55 f/2.8 (speriamo che ne esca la versione VR) perchè per lo meno è molto luminoso e di assurda qualità (qui si può dire a testa alta che la qualità è ai massimi livelli), ecco il 17-55 è una buonissima soluzione peccato che usato sia sugli 800€ e nuovo circa 1100.
Condivido più o meno tutto tranne che il 18-200 vale il prezzo che costa e adire il vero pure avendolo acquistato penso sia sopravvalutato anche il 16-85 ma io ho trovato una buonissima occasione peccato solo che mi sia caduto e ora per riparalro addio risparmio. a proposito ho letto il pvt, grazie per i suggerimenti anche se non posso attuarli.
ARARARARARARA
16-12-2009, 10:01
Condivido più o meno tutto tranne che il 18-200 vale il prezzo che costa e adire il vero pure avendolo acquistato penso sia sopravvalutato anche il 16-85 ma io ho trovato una buonissima occasione peccato solo che mi sia caduto e ora per riparalro addio risparmio. a proposito ho letto il pvt, grazie per i suggerimenti anche se non posso attuarli.
il mio pvt era fantastico, ma la migliore assicurazione è quella sulla casa, "danni da fenomeni elettrici" con quella io ci compro i computer da 2500€ a botta e gli elettrodomestici più disparati... dovrai cambiare la TV adesso che ci penso...
WildBoar
16-12-2009, 11:13
Condivido più o meno tutto tranne che il 18-200 vale il prezzo che costa e adire il vero pure avendolo acquistato penso sia sopravvalutato anche il 16-85 ma io ho trovato una buonissima occasione peccato solo che mi sia caduto e ora per riparalro addio risparmio. a proposito ho letto il pvt, grazie per i suggerimenti anche se non posso attuarli.
bhe praticamente nulla di ciò che è nikon, peggio ancora nital, vale il prezzo che costa allora...
queste due di cui parliamo sono due delle ottiche meglio riuscite alla casa nipponica di cui nessun altro ha eguagliato il livello (intedo tra i tuttofare con quelle caratteristiche, ovvio che ottiche più corte o luminose sono molto meglio)...
poi chiaro anche io il 18-200vr l'ho preso usato (480 mi pare), nital allora veniva 700 e passa € a quei prezzi se lo tengono...
hornet75
16-12-2009, 11:26
bhe praticamente nulla di ciò che è nikon, peggio ancora nital, vale il prezzo che costa allora...
No, aspè c'è Nikon e Nikon ci sono ottiche che valgono fino all'ultimo euro del loro prezzo tanto per rimanere tra gli entry level 18-70 e 18-105 VR li considero fra questi, idem il 55-200VR.
Tra i fissi mi vengono in mente il 35 DX, l'85 1,8 il 50 1,4 D. In generale tutti quelli che hanno prezzi allineati alla concorrenza o ai produttori terzi.
Certo poi ci sono ottiche i cui prezzi li trovo inconcepibili e che acquisterei solo usati alla metà del prezzo: 12-24 e 17-55 su tutti.
ARARARARARARA
16-12-2009, 17:08
No, aspè c'è Nikon e Nikon ci sono ottiche che valgono fino all'ultimo euro del loro prezzo tanto per rimanere tra gli entry level 18-70 e 18-105 VR li considero fra questi, idem il 55-200VR.
Tra i fissi mi vengono in mente il 35 DX, l'85 1,8 il 50 1,4 D. In generale tutti quelli che hanno prezzi allineati alla concorrenza o ai produttori terzi.
Certo poi ci sono ottiche i cui prezzi li trovo inconcepibili e che acquisterei solo usati alla metà del prezzo: 12-24 e 17-55 su tutti.
il 12-24 è una gran bella lente io uso a volte il 13-24 altre volte il 10-20 sigma di alcuni miei amici e bhè non c'è storia il 12-24 è straordinario mentre il 10-20 non mi fa venire voglia di comprarlo. Cmq anche il 24-70 direi che vale i suoi 1400€... lo voglio!
hornet75
16-12-2009, 17:51
il 12-24 è una gran bella lente
Lo so perchè l'ho posseduta per diversi mesi poi l'ho venduta, trovi ancora qualche foto fra le mie fatte con il 12-24.
Rimane il fatto che 1000 euro da nuovo è esagerato.
Gunny Highway
31-08-2010, 12:34
il primo è migliore fino a 85mm, il secondo è migliore da 86 a 200 :p dipende cosa cerchi un tuttofare da vacanza o uno zoom versatile a cui abbinare in futuro un 70-300 70-200 ecc..
ah se opti per il 18-200 prendi tranquillamente la prima versione sono praticamente identici.
scusa ma tu lo hai come ti trovi? non per altro ho visto dei video scandalosi dove
l obiettivo se messo in verticale la lente esce da sola ed è pericolo se lo porti a tracollo, nn esiste un modo per bloccarlo?
Ma si muove anche se lo metti nel cavalletto e leggermente lo inclini?
ARARARARARARA
31-08-2010, 13:10
scusa ma tu lo hai come ti trovi? non per altro ho visto dei video scandalosi dove
l obiettivo se messo in verticale la lente esce da sola ed è pericolo se lo porti a tracollo, nn esiste un modo per bloccarlo?
Ma si muove anche se lo metti nel cavalletto e leggermente lo inclini?
al collo non ci sono problemi, ho avuto modo di provarlo e te lo assicuro, su cavalletto... dipende da che focale metti e quanto lo inclini, a talune focali non si muove neanche di un mm ad altre si sposta parecchio, poi del resto dipende da quanto lo inclini.
Io non so che tecnologia meccanica abbiano usato per il 35-70 f/2.8 che ho, ma è straordinario, se lo prendi dalla baionetta lo puoi sballottare tutto il giorno e non si allunaga di un millimetro, se lo prendi dalla ghiera zoom si muove morbidissimo... è pazzesco deve avere un qualche tipo di frizione, chissà perchè quella tecnologia non si usa più, bah, magari va bene solo per gli zoom a pompa
hornet75
31-08-2010, 14:26
nn esiste un modo per bloccarlo?
La versione nuova (scritta VR dorata e non rossa) ha il tasto di blocco dell'escursione focale.
WildBoar
31-08-2010, 14:32
scusa ma tu lo hai come ti trovi? non per altro ho visto dei video scandalosi dove
l obiettivo se messo in verticale la lente esce da sola ed è pericolo se lo porti a tracollo, nn esiste un modo per bloccarlo?
Ma si muove anche se lo metti nel cavalletto e leggermente lo inclini?
io mi trovo benissimo, ottica molto comoda, da usare possibilemente chiusa di uno stop per recuperare nitidezza (soprattutto dopo 135 è abbastanza morbida) per il resto ottimo AF ed VR tra i suoi difetti evidenti c'è che a 18mm deforma abbastanza ma si può correggere al pc. (ad esempio con ptlens)
il problema dell'allungamento involontario c'è nelle focali intermedie (se vuoi stasera ti controllo quali, ad occhio direi tra 50 e 135mm) quando l'obiettivo è messo in verticale, mentre lo porti al collo ad esempio.
se lo tieni a 18mm il problema non c'è e volendo nelle focali intermedie si risolve con un elastico (ma non ho provato non ne sento il bisogno) oppure comprando la nuova versione che otticamente è identica ma ha appunto un qualche "blocco" per questo problema della deriva.
in questi ultimi mesi è uscito anche il sigma 18-250 os di cui ho letto molto bene su una rivista cartacea (poco peggio del nikon pur costando sensibilmente meno) puoi fare un pensierino anche a quello se non trovi il nikon a buon prezzo
ARARARARARARA
31-08-2010, 14:54
Se è per questo il 55-200VR a 55mm è ancora più luminoso (f/4) :cool:
Ah si scusate per continuare con le idiozie:
se è per questo l'AI-S 55 mm ad appunto 55 mm di fronte all' f/4 del 55-200 se la ride del Vr e del diaframma dall'alto dei suoi quasi 4 stop di luce in più (f/1.2)! Ma che discorso è? Io ho fatto un paragone con una lente sperando che si capisse che era un piccolo vantaggio, e tutti l'hanno subito presa come se volessi dire che è infinitamente meglio!
Gunny Highway
31-08-2010, 17:00
io mi trovo benissimo, ottica molto comoda, da usare possibilemente chiusa di uno stop per recuperare nitidezza (soprattutto dopo 135 è abbastanza morbida) per il resto ottimo AF ed VR tra i suoi difetti evidenti c'è che a 18mm deforma abbastanza ma si può correggere al pc. (ad esempio con ptlens)
il problema dell'allungamento involontario c'è nelle focali intermedie (se vuoi stasera ti controllo quali, ad occhio direi tra 50 e 135mm) quando l'obiettivo è messo in verticale, mentre lo porti al collo ad esempio.
se lo tieni a 18mm il problema non c'è e volendo nelle focali intermedie si risolve con un elastico (ma non ho provato non ne sento il bisogno) oppure comprando la nuova versione che otticamente è identica ma ha appunto un qualche "blocco" per questo problema della deriva.
in questi ultimi mesi è uscito anche il sigma 18-250 os di cui ho letto molto bene su una rivista cartacea (poco peggio del nikon pur costando sensibilmente meno) puoi fare un pensierino anche a quello se non trovi il nikon a buon prezzo
Dovrei prenderlo usato purtroppo , il nuovo costa 800€ siamo pazzi per un ottica tutto fare è quasi un furto secondo me.
Be se messo a 18 mm e messo a tracollo nn si muove va bene avevo paura di distrarmi e rischiare di far prendere colpi all obiettivo aperto.
Ora cerco questo sigma anche se penso che la sua nittidezza nn sia paragonabile e poi sarà + difficile da trovare usata.
approfitto di questa discussione per chiedere ai possessori di 16-85, 18-200 e 18-55 vr (io ho la versione non vr) quali sono i tempi di sicurezza che utilizzano alla minima e alla massima focale per evitare il mosso.
mi serve per farmi un'idea del vantaggio che potrebbe darmi un ottica vr.
grazie a tutti.
hornet75
31-08-2010, 20:54
I tempi di sicurezza variano da utilizzatore a utilizzatore, c'è chi ha la mano più ferma e può spingersi anche a tempi molto lenti e c'è chi anche con tempi giudicati di sicurezza fa le foto mosse. C'è una regola non scritta che dice di applicare un tempo in frazione di secondi che è il reciproco della lunghezza focale moltiplicato per il fattore di crop.
Esempio per Nikon a 18mm bisogna adottare almeno un tempo di scatto che sia 18*1,5 = 27 quindi 1/27 di secondo che arrotondato al valore intero fa 1/30 di secondo con lo stabilizzatore dovresti scendere da 2 a 4 stop rispetto a questo valore nel nostro esempio con il VRI si guadagnao 3 stop (30/2 = 15/2 = 8/2 = 4) quindi si passa da 1/30 a 1/4 di secondo sempre a 18mm. Per i teleobiettivi i tempi si accorciano di molto, con un 300mm e VRII si guadagnano 4 stop quindi ci vuole minimo un tempo di 1/30 di secondo con VR attivo.
Per il dioscorso di cui sopra questa regola non ha alcun riscontro matematico e varia da caso a caso è solo indicativa.
Grazie hornet per la pronta risposta.
Ora mi pare che il VR dia un vantaggio non indifferente. Quei 3 stop di guadagno potrebbero servirmi eccome.
Dei tre obbiettivi che citavo il 16-85 era quello che più mi attirava però è costoso ed in più mi pare sia parecchio ingombrante. Avendo una piccola D40 temo che possa essere un abbinamento troppo sbilanciato. In questo senso un 18-200 sarebbe ancora più problematico però mi risparmierebbe l'acquisto di un ottica tele.
Lo so che a molti di voi puo'sembrare sciocco ma io terrei in considerazione un upgrade del mio 18-55 con la medesima versione stabilizzata, che ne dite?
Lo farei ad occhi chiusi se la stabilizzazione fosse quella di seconda generazione!
hornet75
31-08-2010, 23:18
Io con i soldi del Nikkor 16-85 (anzi un centinaio meno) prenderei il Tamron 17-50 F2,8 VC guadagni 2 stop lato tele con la luminosità con tutti i benefici dello stabilizzatore questo lo considero un gran bel progresso rispetto al 18-55 kit di serie.
ARARARARARARA
31-08-2010, 23:20
Grazie hornet per la pronta risposta.
Ora mi pare che il VR dia un vantaggio non indifferente. Quei 3 stop di guadagno potrebbero servirmi eccome.
Dei tre obbiettivi che citavo il 16-85 era quello che più mi attirava però è costoso ed in più mi pare sia parecchio ingombrante. Avendo una piccola D40 temo che possa essere un abbinamento troppo sbilanciato. In questo senso un 18-200 sarebbe ancora più problematico però mi risparmierebbe l'acquisto di un ottica tele.
Lo so che a molti di voi puo'sembrare sciocco ma io terrei in considerazione un upgrade del mio 18-55 con la medesima versione stabilizzata, che ne dite?
Lo farei ad occhi chiusi se la stabilizzazione fosse quella di seconda generazione!
COl 18-200 a 200mm da impiedi scatti senza problemi a 1/20 sono poco più di 3 stop, da seduto o appoggiato a qualcosa di stabile 1/10s che sono più di 4 stop... provare per credere!
Ipotizzando che col VC di Tamron si guadagnino gli stessi 3 stop del VR Nikkor, potrei scattare a 17mm con tempi di "sicurezza" di 1/4s a f2.8? Con un ISO 800 potrei praticamente dire addio al flash! ;)
Sicuramente ci dev'essere un inganno.. infatti non tutti parlano egregiamente di quest'ottica...
I 200 millimetri del 18-200 mi ingolosicono ma quello che mi tenta ancor più della distanza è la luce... la luce è la priorità. :)
Luce non solo nel senso di apertura ma anche di guadagno sul tempo di posa.. ok col VR il limite sarebbe quello di poter ritrarre quasi esclusivamente soggetti statici ma non sarebbe un grosso problema. Se volessi realizzare un bel ritratto lo farei sicuramente con la luce piena del giorno.
ARARARARARARA
01-09-2010, 00:05
Ipotizzando che col VC di Tamron si guadagnino gli stessi 3 stop del VR Nikkor, potrei scattare a 17mm con tempi di "sicurezza" di 1/4s a f2.8? Con un ISO 800 potrei praticamente dire addio al flash! ;)
Sicuramente ci dev'essere un inganno.. infatti non tutti parlano egregiamente di quest'ottica...
I 200 millimetri del 18-200 mi ingolosicono ma quello che mi tenta ancor più della distanza è la luce... la luce è la priorità. :)
Luce non solo nel senso di apertura ma anche di guadagno sul tempo di posa.. ok col VR il limite sarebbe quello di poter ritrarre quasi esclusivamente soggetti statici ma non sarebbe un grosso problema. Se volessi realizzare un bel ritratto lo farei sicuramente con la luce piena del giorno.
uhm si ma considera che da 1/6 in giù sei a rischio mosso, non è più micro mosso, ma è mosso perchè il tempo è tale da permetterti di fare un grosso movimento che non è più una vibrazione è proprio uno spostamento, cmq si facendo attenzione con i VR a 18mm si arriva a 1/6, andare al di sotto si può, ma è un azzardo, ad 1/4 ho provato, ma è difficile stare fermi e te lo dice uno che col leggero 70-300 a 200 mm circa e 1/80s scatta in panning senza alcuno stabilizzatore! Poi ti dirò, ho visto foto di gente con la mano ancora più ferma, gente che ha scattato 2 scecondi a mano col VR, ma per farlo, macchina contro il petto e smettere di respirare!
hornet75
01-09-2010, 07:50
Sicuramente ci dev'essere un inganno.. infatti non tutti parlano egregiamente di quest'ottica...
Io, al contrario, ho sentito molte testimonianze positive da parte di gente che ce l'ha e la usa e non di gente che guarda i test MTF o segue alla lettera photozone come fosse la bibbia.
Io, al contrario, ho sentito molte testimonianze positive da parte di gente che ce l'ha e la usa e non di gente che guarda i test MTF o segue alla lettera photozone come fosse la bibbia.
Bene questo mi fa piacere. Io mi riferivo a certi commenti non certo benevoli che ho trovato su questo forum e in altri ma è vero, in effetti molti di quelli che ne parlavano non lo possedevano in prima persona.
A questo punto una domada è d'obbligo, il gemello Sigma com'è?
Per non andare troppo off topic:
Hornet, ho letto che tu possiedi il 16-85, come ti trovi? e a che tempi di sicurezza lo usi a 16mm? Il VRII dovrebbe garantire da quel che si dice 4 stop di vantaggio, giusto?
Grazie e buona giornata!
hornet75
01-09-2010, 09:06
Per non andare troppo off topic:
Hornet, ho letto che tu possiedi il 16-85, come ti trovi? e a che tempi di sicurezza lo usi a 16mm? Il VRII dovrebbe garantire da quel che si dice 4 stop di vantaggio, giusto?
Grazie e buona giornata!
Il 16-85 va benissimo e ha un solo difetto, la luminosità lato tele, fosse stato F4 fisso sarebbe un'ottica perfetta ma sarebbe costata ancora di più, inoltre già così non ha un bel rapporto qualità/prezzo se non lo prendi in kit costa decisamente troppo sempre IMHO. Finiti i difetti passo ai pregi, l'obbiettivo è un cecchino, mai un tentennamento nel mettere a fuoco una volta trovato il punto di MAF si blocca e non si sposta più e cosa importante c'azzecca sempre. La MAF è molto rapida e praticamente non si sente. Nitidezza molto elevata ad ogni lunghezza focale e distorsione a 16mm contenuta considerando che fa meglio di tutti i vari 18-xx Nikon e non ho mai evidenziato fenomeni di vignettatura accentuata anche con sfondi luminosi e uniformi. I colori sono belli saturi e il microcontrasto elevato insomma come da recente produzione Nikon tendono a darti dei jpeg subito buoni e brillanti nei colori. Per finire due parole sul VR, lo ammetto ero scettico sulla reale utilità del VR a focali corte (vedi miei commenti passati) ma devo dire che mi sono ricreduto alla grande (solo gli sciocchi o chi è in malafede non cambiano opinione), i 4 stop ci sono tutti soprattutto lato tele. Lato wide forse qualcosa meno perchè come dice ARARARARARARA ad un certo punto arrivano i limiti della fisica contro cui nessun VR può nulla, diciamo 3 stop abbondanti usandolo a 16mm. Non ti fare problemi per il fatto che hai una D40, l'accoppiata non è bilanciatissima ma si usa bene, lo so perchè io lo uso spesso con la D40 di mia moglie, anzi con quella ho usato anche il 70-300 VR che pesa molto di più ed è molto lungo.
Io con i soldi del Nikkor 16-85 (anzi un centinaio meno) prenderei il Tamron 17-50 F2,8 VC guadagni 2 stop lato tele con la luminosità con tutti i benefici dello stabilizzatore questo lo considero un gran bel progresso rispetto al 18-55 kit di serie.
anche un po' di più di un centinaio ormai^^
uhm si ma considera che da 1/6 in giù sei a rischio mosso, non è più micro mosso, ma è mosso perchè il tempo è tale da permetterti di fare un grosso movimento che non è più una vibrazione è proprio uno spostamento, cmq si facendo attenzione con i VR a 18mm si arriva a 1/6, andare al di sotto si può, ma è un azzardo, ad 1/4 ho provato, ma è difficile stare fermi e te lo dice uno che col leggero 70-300 a 200 mm circa e 1/80s scatta in panning senza alcuno stabilizzatore! Poi ti dirò, ho visto foto di gente con la mano ancora più ferma, gente che ha scattato 2 scecondi a mano col VR, ma per farlo, macchina contro il petto e smettere di respirare!
assolutamente vero.
Sul mio flikr (http://www.flickr.com/photos/zorro483/4742372413/meta/) vedi una foto intitolata grandmother scatata a 1/6 .. ci si sta.
ho appena risposto ad un altro post sul comportamento proprio di quest'ottica
su un altro forum abbiamo fatto un confronto con il 16-85 nikkor.
Beh se si vuole la resa NewNikon molto satura e si ha l'esigenza di non cambiare ottica, è un buon tuttofare. Se si vuole un'ottica luminosa da usare in abbinamento a un tele (tira solo fino a 50mm) con buone doti di nitidezza ma con una resa diversa dai nikkor new style... allora tamron
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.