View Full Version : Assicurazione, entrare con la classe di un genitore
Fabryzius
08-12-2009, 21:59
Ma per entrare con la classe di uno dei miei genitori devo per forza rivolgermi alla stessa assicurazione ? Ho porvato con genialloyd e vogliono 800 € per assicurare una smart, possibile ?
Senza Fili
08-12-2009, 22:26
Ma per entrare con la classe di uno dei miei genitori devo per forza rivolgermi alla stessa assicurazione ? Ho porvato con genialloyd e vogliono 800 € per assicurare una smart, possibile ?
Puoi anche andare da un'altra asicurazione ma:
1) devi avere l'attestato di merito che attesti la classe del tuo parente
2) devi essere residente e convivente assieme al parente di cui vuoi ereditare la classe
Fabryzius
09-12-2009, 00:03
Puoi anche andare da un'altra asicurazione ma:
1) devi avere l'attestato di merito che attesti la classe del tuo parente
2) devi essere residente e convivente assieme al parente di cui vuoi ereditare la classe
quindi se risiedo da un'altra parte non è possibile farlo nemmeno con la stessa assicurazione ?
LuPellox85
09-12-2009, 00:12
quindi se risiedo da un'altra parte non è possibile farlo nemmeno con la stessa assicurazione ?
devi stare sullo stesso stato di famiglia..
io per esempio sono residente e sullo stato di famiglia di mio zio, quindi sono entrato in prima con lui, ma sono domiciliato altrove
Altra condizione è che la vettura sia stata immatricolata dopo una certa data (mi sembra 2007).
Prova a sentire l'assicurazione
Altra condizione è che la vettura sia stata immatricolata dopo una certa data (mi sembra 2007).
Prova a sentire l'assicurazione
Questa mi è nuova, per lo meno con la Lloyd, io avevo assicurato una escort del 1991 :cool:
Cmq per il resto è giusto, devi essere nello stesso stato di famiglia altrimenti non puoi usufruire del decreto bersani.
Senza Fili
09-12-2009, 22:37
Altra condizione è che la vettura sia stata immatricolata dopo una certa data (mi sembra 2007).
Prova a sentire l'assicurazione
L'età del mezzo non importa, mio cugino ha appena comprato una clio del 92 ed ha potuto ereditare la classe di merito 1 della madre.
Serve solo un passaggio (non è possibile convertire assicurazioni già in essere), e la stipula di una nuova polizza.
Ale55andr0
09-12-2009, 22:54
ma se facessi una roba del genere e avessi un incidente, ne risentirebbe pure mio padre a livello di classe "di merito"? :stordita:
Altra condizione è che la vettura sia stata immatricolata dopo una certa data (mi sembra 2007).
Prova a sentire l'assicurazione
Non è vero, io l'ho fatto con una macchina del 99.
@Ale55andr0: ovviamente no, dal momento in cui lo fai le vostre due "vite assicurative" saranno separate.
e la proprietà dell'auto? non ho mai capito se in un cambio di assicurazione la proprietà deve coincidere con l'assicurato.
le assicurazioni ti dicono di si, ma in realtà basta che ne tuo nucleo familiare ci sia una assicurazione con una classe più bassa della tua per partire da quella.
Con qualsiasi assicurazione
ma se facessi una roba del genere e avessi un incidente, ne risentirebbe pure mio padre a livello di classe "di merito"? :stordita:
certo che no
Futura12
10-12-2009, 13:22
certo che no
Mah io invece sapevo che era proprio cosi..
Hai qualche articolo a riguardo?:)
Hyperion
10-12-2009, 15:11
Mah io invece sapevo che era proprio cosi..
Hai qualche articolo a riguardo?:)
Non c'è bisogno di articoli ;).
Il contratto assicurativo del genitore rimane tale e quale.
Mah io invece sapevo che era proprio cosi..
Hai qualche articolo a riguardo?:)
Ogni contratto assicurativo segue la propria strada, la classe di tuo padre ti permette di entrare in una classe agevolata, ma da quel momento son due polizze distinte a tutti gli effetti.
Non c'e' bisogno di articoli a riguardo, una volta che tu emetti un contratto rcauto in una determinata classe di merito universale (CU), l'evoluzione di tale classe e' regolata come qualsiasi altra polizza stipulata con o senza il beneficio del decreto Bersani
Interessato...
Poniamo il fatto che la "mia" macchina sia intestata a mio padre e lo stesso vale per l'assicurazione; cosa dovrei chiedere e fare per passare l'assiucurazione in blocco a mio nome senza dover stipulare un nuovo contratto decadendo quindi di classe?
A me interessa solo questo, mio padre ha un altra macchina con un altro contratto, quindi non dovrei condividere nulla, solo convertirla a nome mio.
Il trasferimento di contratto per cambio di contraente o proprietario e' permesso solo ed esclusivamente in due casi :
- marito e moglie in comunione dei beni
- societa' e persona della societa'
In tutti gli altri casi, no.
Il trasferimento di contratto per cambio di contraente o proprietario e' permesso solo ed esclusivamente in due casi :
- marito e moglie in comunione dei beni
- societa' e persona della societa'
In tutti gli altri casi, no.
Capisco... Quindi la legge Bersani è applicabile per un componente del nucleo familiare solo nel caso in cui si aggiunga un'altra macchina al parco macchine e non spostando l'assicurazione di un veicolo che già ne fa parte...
L’articolo 134 del codice delle assicurazioni, così come modificato dalla cosiddetta “Legge Bersani“, consente al contraente di una assicurazione RCA di usufruire della stessa classe di merito per tutte le vetture di sua proprietà, inserendo la seconda e le successive auto nella classe della prima.
La legge vale anche per le auto di proprietà di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare, per cui sarà possibile, ad esempio, per figlio neopatentato di assicurare la propria nuova auto nella classe 1 del padre o della madre, anziche nella canonica classe di merito 14, costosissima.
Questa facoltà deve essere espressamente richiesta all’atto della stipula del contratto di assicurazione, e ne verrà lasciata traccia sul certificato di attestazione di rischio. L’agevolazione è valida soltanto per i nuovi contratti, ovvero per auto appena acquistate, sia nuove che usate.
Per quanto riguarda la convenienza, resta da verificare se le compagnie assicurative faranno differenza tra una certa classe di merito “vera” ed una “ereditata”, eventualità questa assolutamente non vietata dalla legeg e che potrebbe in parte annullare il risparmio per il contraente.
La compagnia di assicurazioni online Directline ad esempio ha introdotto da poco tempo nel suo preventivatore su web la distinzione tra classi di merito proprie ed “ereditate”, con una differenza sensibile di prezzo nei due casi.
E il discorso di cointestare l'assicurazione per un anno e poi far uscire alla scadenza/rinnovo il genitore non è una cosa fattibile?
Futura12
10-12-2009, 18:20
Non c'è bisogno di articoli ;).
Il contratto assicurativo del genitore rimane tale e quale.
Meglio cosi,non lo sapevo...
Fabryzius
17-01-2010, 13:10
Mi hanno detto che bisogna stare sullo stesso stato di famiglia, quindi nello stesso nucleo familiare del proprietario del mezzo da cui si vuole recuperare la classe di merito.
Ma se ho la residenza da un'altra parte ?
juninho85
17-01-2010, 13:10
è irrilevante
Fabryzius
17-01-2010, 13:14
Cmq a chi può interessare mi hanno chiesto queste carte:
- attestato di rischio riportante la classe di merito che si vuole recuperare;
- copia del libretto della vettura presente sull'attestato;
- copia del libretto della vettura da assicurare ed eventuale voltura se il mezzo non è di prima immatricolazione;
- stato di famiglia
- dichiarazione per applicazione decreto Bersani Bis.
Dichiarazione:
"Il contraente dichiara di assicurare l'autovettura indicata sul preventivo n. ............... Per la prima volta dopo l'immatricolazione od una voltura e richiede che il contratto venga assegnato alla stessa classe di merito "Compagnia di Assicurazione" riportata nell'ultimo attestato di rischio conseguito per il veicolo targato............... di cui dichiara di esser in possesso alla data odierna allo stesso proprietariappartenente allo stesso proprietario/familiare convivente.
data.............. firma..........."
polostation
17-01-2010, 21:53
Molto interessante..ero convinto si potesse fare solo con la stessa assicurazione..
juninho85
17-01-2010, 21:59
ovvio che deve essere alla stessa assicurazione:mbe:
ovvio che deve essere alla stessa assicurazione:mbe:
Non è esatto, nella stessa assicurazione si possono avere più vantaggi, ma basta portare l'attestato di rischio in un'altra assicurazione con libretti e stato di famiglia e non dovrebbero farti storie... se ne fanno vai in un'altra più onesta, perché il decreto bersani lo puoi utilizzare per farti l'assicurazione con chi vuoi ;)
si può fare anche con un'altra assicurazione!
oggi mia madre ha fatto un preventivo per la macchina che mi sta arrivando:
rc+furto incendio+ atti vandalici classe 1a, franchigia 250 euro (che voglio però togliere -.-)
1461 EURO L'ANNO!!
ma non è troppo per voi?????????
si può fare anche con un'altra assicurazione!
oggi mia madre ha fatto un preventivo per la macchina che mi sta arrivando:
rc+furto incendio+ atti vandalici classe 1a, franchigia 250 euro (che voglio però togliere -.-)
1461 EURO L'ANNO!!
ma non è troppo per voi?????????
Se la macchina è intestata a te e sei sotto i 30 anni è tanto ma non tantissimo...se la intesti a tua madre risparmierai 500 euro all' anno (e inoltre ricordati che sopra l' 1,5 c'è la confisca, quindi due piccioni con una fava :O )
allora ho saputo qualche info in più:
-rc auto (fino a 3 milioni di euro)
-furto e incendio (su tutta la somma per il primo anno)
-atti vandalici (socio politici, ambientali, persone invidiose bastarde, cristalli ecc..)..con franchigia 250euro (che non può essere tolta cazzzzz)
- carro attrezzi se sono oltre i 50km dal posto di residenza gratuito
-copia chiavi
-albergo cazzi e mazzi se rimango a piedi...e auto sostitutiva
ecco questo viene 1461 euro...
la macchina la vorrei lasciare intestata a me :cry: :cry: io sono per ora nullatenente (a parte lo scooterone :asd: )..sarebbe il mio primo bene :D
Fossi in te comincerei a fare il preventivo con la macchina intestata a tua madre...poi le cose tipo l albergo e la copia delle chiavi sono così importanti? :mbe: soprattutto l albergo...a meno che non sei via spesso.
Fabryzius
18-01-2010, 20:41
Scusate, oggi ho fatto lo stato di famiglia, ma è normale che ci sono solo io dentro?? Premetto che io risiedo da un'altra parte. Non è che se uno cambia residenza si intende anche che esca dal proprio nucleo famigliare per formarne uno lui ?
Scusate, oggi ho fatto lo stato di famiglia, ma è normale che ci sono solo io dentro?? Premetto che io risiedo da un'altra parte. Non è che se uno cambia residenza si intende anche che esca dal proprio nucleo famigliare per formarne uno lui ?
:doh: Certo! Se la tua residenza è diversa da quella dei tuoi genitori è normale che non siate nello stesso stato di famiglia!:doh:
RiccardoS
19-01-2010, 08:51
Mi hanno detto che bisogna stare sullo stesso stato di famiglia, quindi nello stesso nucleo familiare del proprietario del mezzo da cui si vuole recuperare la classe di merito.
Ma se ho la residenza da un'altra parte ?
Lo stato di famiglia certifica proprio la residenza dei vari componenti. E' OVVIO che se hai la residenza da un'altra parte NON sarai nello stesso stato di famiglia del genitore.
Sennò le parole che ci stanno a fare? "STATO" di famiglia. ;)
diversa cosa per quel che riguarda il DOMICILIO (per i comuni che lo riconoscono).
è irrilevante
:mbe: cosa?
Scusate, oggi ho fatto lo stato di famiglia, ma è normale che ci sono solo io dentro?? Premetto che io risiedo da un'altra parte. Non è che se uno cambia residenza si intende anche che esca dal proprio nucleo famigliare per formarne uno lui ?
ma và? :asd:
:doh: Certo! Se la tua residenza è diversa da quella dei tuoi genitori è normale che non siate nello stesso stato di famiglia!:doh:
infatti.
p.s. fra l'altro le assicurazioni si sono inventate un altra gabola per aggirare uno dei pochi interventi seri di un governo, ovvero il decreto Bersani: differenziare tra classe acquisità per anzianità e classe acquisità grazie al decreto. evidentemente con prezzi differenti. :rolleyes:
tdi150cv
19-01-2010, 09:18
p.s. fra l'altro le assicurazioni si sono inventate un altra gabola per aggirare uno dei pochi interventi seri di un governo, ovvero il decreto Bersani: differenziare tra classe acquisità per anzianità e classe acquisità grazie al decreto. evidentemente con prezzi differenti. :rolleyes:
appunto ... ma a me sembra ovvio e normale ...
laddove la classe di merito identifica la bontà di un guidatore ti pare corretto anche dal punto di vista di una assicurazione che possa cosi' banalmente essere trasferita al figlio che non ha mai guidato ?
era chiaro e si sapeva che le società assicuratrici sarebbero corse ai ripari con una legge del genere e fatta in questa maniera ... eddai ...
RiccardoS
19-01-2010, 09:36
appunto ... ma a me sembra ovvio e normale ...
laddove la classe di merito identifica la bontà di un guidatore ti pare corretto anche dal punto di vista di una assicurazione che possa cosi' banalmente essere trasferita al figlio che non ha mai guidato ?
era chiaro e si sapeva che le società assicuratrici sarebbero corse ai ripari con una legge del genere e fatta in questa maniera ... eddai ...
eggià poverine le assicurazioni... sono sempre sul lastrico, stà a vedere che ci rimettono pure a fare quello che fanno. :asd:
colpa della legge che è fatta male, già già... :O
tdi150cv
19-01-2010, 09:43
eggià poverine le assicurazioni... sono sempre sul lastrico, stà a vedere che ci rimettono pure a fare quello che fanno. :asd:
colpa della legge che è fatta male, già già... :O
mai detto che le assicurazioni siano sul lastrico. Affondo pero' ulteriormente sottolineando che una legge fatta cosi' fa proprio pena per via del fatto che senza porre dei paletti in tal senso alle società assicuratrici non sarebbe potuta andare diversamente.
Fabryzius
20-01-2010, 07:33
Infatti l'assicurazione mi ha confermato quello che mi avete appena detto :cry: :cry: che sbatti, mi toccherà spendere 900 € all'anno per l'assicurazione, pazzesco, una mensilità :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Infatti l'assicurazione mi ha confermato quello che mi avete appena detto :cry: :cry: che sbatti, mi toccherà spendere 900 € all'anno per l'assicurazione, pazzesco, una mensilità :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Mica male per una smart...ma in che classe entri?
Crazydade
20-01-2010, 14:54
Scusate se mi intrometto....ma avrei anche io una situazione particolare e sto cercando di capire come posso risparmiare qualche soldino....che non mi farebbe schifo.
Io ho la patente e guido da 13 anni, solo che fino ad ora l'auto e l'assicurazione sono state intestate a mio padre.
Ora dovrei comprare l'auto nuova, intestando assicurazione e auto a me e passerei da una classe 3 ad una classe 14 !!!
Il "problema" è che ora sono sposato e quindi non abito più con i miei, e mia moglie non ha l'auto.
Potrei "sfruttare" mio suocero che abita sotto di me (casa singola su due piani) e entrare con la sua classe di merito ???
Devo per forza cambiare lo stato di famiglia oppure dato che abitiamo nello stesso stabile, quindi stesso indirizzo e nr. civico l'assicurazione farebbe meno storie ???
Grazie a tutti
Hyperion
20-01-2010, 15:09
Il "problema" è che ora sono sposato e quindi non abito più con i miei, e mia moglie non ha l'auto.
Potrei "sfruttare" mio suocero che abita sotto di me (casa singola su due piani) e entrare con la sua classe di merito ???
No.
Devo per forza cambiare lo stato di famiglia oppure dato che abitiamo nello stesso stabile, quindi stesso indirizzo e nr. civico l'assicurazione farebbe meno storie ???
Grazie a tutti
Conta lo stato di famiglia.
Crazydade
20-01-2010, 15:46
Conta lo stato di famiglia.
E se io dovessi fare il cambio dello stato di famiglia ??? E' fattibile la cosa ???
Hyperion
20-01-2010, 15:52
E se io dovessi fare il cambio dello stato di famiglia ??? E' fattibile la cosa ???
Fattibile lo è, ma conta che lo dovrai fare 2 volte (quindi raddoppio delle spese), e non so quali sono i vincoli legali della cosa (sui quali ti consiglio caldamente di informarti per bene).
Crazydade
20-01-2010, 16:43
Fattibile lo è, ma conta che lo dovrai fare 2 volte (quindi raddoppio delle spese), e non so quali sono i vincoli legali della cosa (sui quali ti consiglio caldamente di informarti per bene).
Ovvio, prima cercherei di informarmi bene sulla cosa....non che poi il doppio cambio sembra palese per pagare meno.
Solo che tra una classe 13 e una classe 1 credo ci sia una bella differenza.
Se il gioco valesse la candela e non ci fossero particolari problemi la rischierei anche.....mi scoccia dover ripartire ancora dall'inizio e sborsare un sacco di soldi.
Fabryzius
20-01-2010, 22:17
Mica male per una smart...ma in che classe entri?
14
14
Beh allora poteva essere peggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.