PDA

View Full Version : Nuova Prius


Pagine : [1] 2

manurosso87
04-08-2009, 21:05
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/174082_9467_big_260209_prius.jpg

Verrà presentata a Settembre la nuova Prius, della quale prendo la presentazione da mondomotori.com, per ricavare informazioni per descriverla :)


TOYOTA Nuova Prius


Il North American International Auto Show 2009 verrà senza dubbio ricordato per la presentazione della nuova Toyota Prius, evoluzione e non certo rivoluzione per l'ibrida più famosa e venduta al mondo. Linee aggiornate, sistema di alimentazione ibrida affinato e motore a benzina di maggior potenza sono fattori che singolarmente non destano meraviglia, ma che messi assieme offrono risultati concreti e convincenti.
La Prius 2010 nasce promettendo prestazioni migliori con consumi ulteriormente ridotti, comfort e spaziosità senza rinunciare ad un basso impatto ambientale, caratteristica "storica" di questo modello.

DESIGN: EVOLUZIONE GIAPPONESE
Condizione imprescindibile per i designer della nuova Prius era quello di mantenere (e possibilmente migliorare) le qualità aerodinamiche della ibrida Toyota, senza però perdere la conosciuta sagoma che ormai la caratterizza. Alla tipica forma vagamente triangolare e arrotondata della Prius sono state quindi apportate modifiche a livello di posizione e inclinazione dei montanti, a partire dal parabrezza più esteso e filante. L'altezza è rimasta quindi invariata, ma con la parte più alta del tetto spostata indietro di 10 centimetri.
A livello di forme si segnalano spigoli un po' meno arrotondati nel frontale e in coda, linee più marcate e un'immagine più "assettata" per via della carreggiata posteriore più larga; rispetto all’attuale Prius la nuova versione è più lunga di soli 1,5 centimetri e mantiene lo stesso passo. Il lavoro di carenatura del fondo vettura testato in galleria del vento ha dato i suoi frutti, se è vero che il coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25 (Cx) risulta essere il migliore al mondo fra le auto di serie e inferiore allo 0,26 del modello precedente. La Prius 2010 è lunga 4.460 mm, larga 1.744, alta 1.491 e ha un passo di 2.700 mm.

ABITACOLO PIU’ TRADIZIONALE
L'abitacolo è stato impostato per esaltare funzionalità e abitabilità e rispetto all'attuale Prius offre un'area di carico più lunga di 1 cm e più larga di 5,5 cm, grazie ad un nuovo posizionamento del sistema di raffreddamento delle batterie. Lo spazio a disposizione dei passeggeri posteriori è stato incrementato utilizzando sedili anteriori dal profilo più snello. Cinque sono i posti disponibili a bordo. Il design della plancia si collega fluidamente alla console e come un ponte al tunnel centrale, sfruttando lo spazio sotto la leva del cambio elettronico per ricavare nuovi piccoli vani.
Una interessante innovazione è rappresentata dal Touch Tracer, un sistema che visualizza nel pannello strumenti l'icona del pulsante azionato sul volante. Il cosiddetto "ECO indicator" offre invece sul display multifunzione suggerimenti per ridurre i consumi. L'abitacolo della Prius 2010 fa anche grande uso di plastiche "ecologiche", principalmente di origine vegetale, utilizzate nelle imbottiture dei sedili e in varie pannellature, visibili e non.

MECCANICA: NOVITA’ SOTTO LA PELLE
Totalmente nuovo e più potente è il motore a combustione interna, un 4 cilindri VVT-i di 1,8 litri a ciclo Atkinson, con una potenza massima di 98 CV a 5.200 giri/mine una coppia massima di 142 Nm a 4.000 giri/min. La maggior cubatura, contrariamente a quanto si possa credere, contribuisce a ridurre i consumi con un funzionamento a regimi mediamente inferiori, almeno su percorsi extraurbani e autostradali. Il motore elettrico è del tipo sincrono a magneti permanenti e, come il 1.8 a benzina, trasmette il suo moto alle ruote anteriori tramite il cambio a variazione continua CVT a controllo elettronico. La potenza di tutto il sistema ibrido arriva a quota 134 CV e grazie ad un pacco batterie nichel-metallo idruro il consumo combinato città/autostrada si attesta sui 4,7 litri per 100 km. Si tratta di un risultato che va a migliorare i già buoni risultati della Prius prima serie (5,74 l/100 km) e della seconda serie (5,11 l/100 km). L'accelerazione 0-96 km/h richiede 9,8 secondi, contro gli attuali 10,5 secondi.
Il sistema Hybrid Synergy Drive è stato rinnovato nel 90% delle componenti, come lo schema transaxle che riduce del 20% le perdite di trazione, l'inveter corrente continua/alternata più piccolo e leggero e il sistema di recupero energia in frenata. Come le generazioni precedenti, anche la Prius 2010 si comporta da ibrida "totale", in grado cioè di muoversi indifferentemente con trazione elettrica, a benzina o combinando i due sistemi come generatore/motore. Tre sono le modalità di funzionamento della nuova Prius: EV-Drive Mode per muoversi a bassa velocità con la sola spinta del motore elettrico, Power Mode per una guida più sportiva e reattiva ai comandi, Eco Mode per i consumi ridotti.

Lo schema sospensioni è rimasto invariaro ma gli angoli caratteristici sono stati modificati per migliorare stabilità e tenuta di strada. I freni sono finalmente a disco su tutte le ruote. I cerchi in lega di serie misurano 15 pollici di diametro e montano gomme 195/65 R15, ma su richiesta è possibile montare ruote da 17 pollici con pneumatici 215/45 R17.
Per alleggerire la vettura sono stati utilizzate parti in alluminio per il cofano motore, il portellone, le sospensioni anteriori e le pinze freno, mentre acciaio ad alta resistenza ha trovato impiego nel montante centrale e nei rinforzi al tetto.

EQUIPAGGIAMENTI E SICUREZZA
Fra gli equipaggiamenti più interessanti e utili sono da citare il tettuccio apribile a pannelli solari, posizionato sopra i sedili posteriori e in grado di alimentare un sistema di ventilazione interna: un motorino elettrico alimentato dalle celle fotovoltaiche provvede a mantenere in circolazione l'aria nell'abitacolo, mantenendo bassa la temperatura e riducendo al minimo l'uso del climatizzatore una volta in movimento. Lo stesso sistema sfrutta le sole batterie per avere la temperatura desiderata quando si entra in auto. Per ridurre sprechi e consumi sono stati installati LED a basso consumo energetico per le luci di posizione e stop, è stato reso più efficiente l'impianto di condizionamento e il sistema di recupero calore dallo scarico contribuisce a riscaldare il motore negli avviamenti a freddo.

A livello di sicurezza la Prius III offre airbag frontali e laterali per i posti anteriori, airbag a tendina per tutti gli occupanti e un airbag per le ginocchia del conducente. A questi si sommano i poggiatesta attivi, ABS, EBD, Brake Assist, controllo elettronico della stabilità e della trazione. Opzionale è il Dynamic Radar Cruise Control, sistema di regolazione della velocità che funge anche da avvisatore di abbandono involontario della corsia di marcia e da sistema di pre-tensionamento cinture e frenata automatica in caso di impatto imminente. L'Intelligent Parking Assist semplifica le manovre di parcheggio con una telecamera posteriore che si attiva all'inserimento della retromarcia, mostra lo spazio di manovra in coda e offre (in opzione) indicazioni vocali.
I prezzi della Prius 2010 saranno annunciati solamente nell'imminenza del lancio commerciale, previsto negli USA per la tarda primavera 2009.




Parrebbe molto interesante!

Le versioni saranno 3: Prius, Prius Active, Prius Executive

Personalmente sono andato a vedere per la Active: 28000 €, con sconto per la rottamazione 23000 €. Con finanziamento full leasing di 48 mesi a 19700 €

Ludus
05-08-2009, 00:00
c'è una descrizione anche su 4R di questo mese (agosto).

Senza Fili
05-08-2009, 00:15
possono metterci tutta la tecnologia che vogliono, m dovrebbero chiamare un designer con le palle: anche dopo il restyling sembra ancora un'opel kadett E
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Opel_kadett_1987.png



p.s. con 28 000 ci si portano a casa una serie 1 o una a3, non penso servano altri commenti

factanonverba
05-08-2009, 03:14
Come design... :Puke: :(

monkey island
05-08-2009, 06:07
possono metterci tutta la tecnologia che vogliono, m dovrebbero chiamare un designer con le palle: anche dopo il restyling sembra ancora un'opel kadett E

:asd: :asd: :asd: si certo... uguali :D
Cambia oculista :cool:
poi son gusti ovvio


p.s. con 28 000 ci si portano a casa una serie 1 o una a3, non penso servano altri commenti

Ma cosa c'azzeccano queste con la Prius? :mbe: Sono macchine di tipologia e target totalmente diverso :rolleyes:

E lette le premesse in fatto di:


Ecologia :cool:
Consumi :eek:
Accellerazione
Affidabilità Toyota

Penso sia davvero da considerare



Come design... :Puke: :(

Son gusti... a me piace molto più della precedente.

gomax
05-08-2009, 07:09
Tenete in considerazione che il profilo aerodinamico è studiato per diminuire al massimo l'attrito con l'aria e di conseguenza contribuire ad abbassare i consumi (insieme al sistema ibrido). Sicuramente in buona parte il design è stato sacrificato sull'altare del risparmio energetico. IMHO non è un'auto per chi vuole apparire (come può essere una serie 1 o un'A3).

Ciao

Blaster_Maniac
05-08-2009, 07:34
Non costasse così tanto la prenderei al volo.

manurosso87
05-08-2009, 08:14
possono metterci tutta la tecnologia che vogliono, m dovrebbero chiamare un designer con le palle: anche dopo il restyling sembra ancora un'opel kadett E


:mbe: ma non centra assolutamente nulla!


p.s. con 28 000 ci si portano a casa una serie 1 o una a3, non penso servano altri commenti
beh, è tutt'altra cosa direi.. potrei dire che con 28k € porto a casa anche due Ford Ka; sono cose diverse..
Non costasse così tanto la prenderei al volo.

sicuramente gli sconti son tanti.. come ho detto 8000 per la versione di mezzo. E penso che lo stesso sarà anche per la base, andando da 26500 circa a 18000


Nel finanziamento includono per 4 anni furto+incendio, l'estensione da 3 a 4 anni di garanzia, volendo si può aggiungere anche la kasko e il quinto anno di garanzia...

Capozz
05-08-2009, 08:22
:asd: :asd: :asd: si certo... uguali :D
Cambia oculista :cool:
poi son gusti ovvio




Ma cosa c'azzeccano queste con la Prius? :mbe: Sono macchine di tipologia e target totalmente diverso :rolleyes:

E lette le premesse in fatto di:


Ecologia :cool:
Consumi :eek:
Accellerazione
Affidabilità Toyota

Penso sia davvero da considerare





Son gusti... a me piace molto più della precedente.

Guarda da io ho avuto modo di provare la vecchia...è un'auto con cui si risparmia molto solo ed esclusivamente nei percorso urbani, visto che fuori praticamente va solo a benzina. Va benissimo per i tassisti o per chi, per lavoro, gira molto in città, però poi è un problema parcheggiarla.

Blaster_Maniac
05-08-2009, 08:28
Guarda da io ho avuto modo di provare la vecchia...è un'auto con cui si risparmia molto solo ed esclusivamente nei percorso urbani, visto che fuori praticamente va solo a benzina. Va benissimo per i tassisti o per chi, per lavoro, gira molto in città, però poi è un problema parcheggiarla.

Beh alla fine la soluzione migliore in città è sempre la solita: vietare la circolazione di mezzi privati, potenziare al massimo i mezzi pubblici e girare in bici.

Capozz
05-08-2009, 08:42
Beh alla fine la soluzione migliore in città è sempre la solita: vietare la circolazione di mezzi privati, potenziare al massimo i mezzi pubblici e girare in bici.

Il discorso della bici lo puoi fare in città piccole e pianeggianti, giraci a Roma che da un capo all'altro è lunga 30 km ed è tutta un saliscendi...e parliamo solo del centro abitato :D
Potenziare i mezzi pubblici, quello si, ma per il momento è un'utopia.

loncs
05-08-2009, 08:43
:asd: :asd: :asd: si certo... uguali :D
Cambia oculista :cool:
poi son gusti ovvio


Nessuno mette in dubbio la tecnologia, ma l'estetica (cambiata quasi niente rispetto alla precedente) è realmente simile alla Opel Kadett degli anni '80 rifatta non molto tempo fa dalla Daewoo mi pare.

Quelle ruotine poi danno il colpo di grazia. E dire che son di bocca buona visto che le monovolumiche di solito mi piacciono.

manurosso87
05-08-2009, 08:52
Nessuno mette in dubbio la tecnologia, ma l'estetica (cambiata quasi niente rispetto alla precedente) è realmente simile alla Opel Kadett degli anni '80 rifatta non molto tempo fa dalla Daewoo mi pare.

Quelle ruotine poi danno il colpo di grazia. E dire che son di bocca buona visto che le monovolumiche di solito mi piacciono.

L'estetica è cambiata moltissimo invece:

Per esempio il frontale:

http://passionemotori.myblog.it/media/01/01/1950127982.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/prius_ba.jpg

Posteriore:
http://www.voitureelectrique.net/wp-content/uploads/2009/04/prius-2010-back.jpg
http://img.skitch.com/20090805-brpr6fji9cy4p7gfs1fnj83pk4.png

Qui un'ottima gallery di interni ed esterni:

Nuova Prius (http://www.autoblog.it/galleria/nuova-toyota-prius-gallery-ufficiale/1)
Prius (http://www.netcarshow.com/toyota/2004-prius/)

E posso assicurare che dal vivo rende ancora di più :fagiano:

Portocala
05-08-2009, 09:05
E' bellina

Senza Fili
05-08-2009, 09:46
:asd: :asd: :asd: si certo... uguali :D
Cambia oculista :cool:
poi son gusti ovvio




Ma cosa c'azzeccano queste con la Prius? :mbe: Sono macchine di tipologia e target totalmente diverso :rolleyes:

E lette le premesse in fatto di:


Ecologia :cool:
Consumi :eek:
Accellerazione
Affidabilità Toyota

Penso sia davvero da considerare





Son gusti... a me piace molto più della precedente.



C'azzecca che se uno spende 28.000 euro (che non sono 8 000) quantomeno pretende un'auto che sia anche bella da vedere, e non un obbrobrio di design come la prius.

p.s. le toyota saranno buone quanto vuoi, ma, eccetto la celica che era veramente bella, la gamma atttuale come design fa abbastanza cacare :fagiano:

loncs
05-08-2009, 10:04
L'estetica è cambiata moltissimo invece:


Il paraurti più figo potevi metterterlo da solo anche prima.
Le proporzioni proprio non vanno, c'ha un taglio netto sul posteriore e un'andamento laterale che la fanno sembrare una ENORME supposta, esattamente come la prima serie e le ruote sono minuscole.
I gusti saranno anche gusti ... ma un progetto del genere avrebbe meritato un stile più generalista, in modo da assicurarne la massima distribuzione. Vedi ad esempio la Yaris, azzeccata anche come estetica, in Italia ha fatto sfraceli, non solo perché costa meno e se ne vendono di più, ma in proporzione alla concorrenza.

Mi spieghi cosa centra la Corvette?

duglia
05-08-2009, 10:29
A me che non sono esperto di auto sembra chiaro che la forma a cuneo e le ruote piccole sono soluzioni tecniche per ridurre i consumi.

E' un'auto progettata con la missione di consumare poco? DEVE adottare tutti gli stratagemmi possibili per farlo, allora. Certo, se vuoi un monovolume bello ( :mc: ), con i 18" ed il cx di un'edicola la prius non la devi neppure prendere in considerazione.

manurosso87
05-08-2009, 10:30
Il paraurti più figo potevi metterterlo da solo anche prima.
Le proporzioni proprio non vanno, c'ha un taglio netto sul posteriore e un'andamento laterale che la fanno sembrare una ENORME supposta, esattamente come la prima serie e le ruote sono minuscole.
I gusti saranno anche gusti ... ma un progetto del genere avrebbe meritato un stile più generalista, in modo da assicurarne la massima distribuzione. Vedi ad esempio la Yaris, azzeccata anche come estetica, in Italia ha fatto sfraceli, non solo perché costa meno e se ne vendono di più, ma in proporzione alla concorrenza.

Mi spieghi cosa centra la Corvette?


La Corvette??? :confused:

Per quanto riguarda le ruote, la versione da 28000€ monta i 17'', che sono tutt'altra cosa. Anche di consumi dichiarano qualcosa meno con i 17'', solo le emissioni maggiori, da 89 a 92 gCO2/Kg

duglia
05-08-2009, 10:32
l'ultima immagine del tuo messaggio manurosso87, è una immagine fittizia per evitare l'hotlink

manurosso87
05-08-2009, 10:39
l'ultima immagine del tuo messaggio manurosso87, è una immagine fittizia per evitare l'hotlink

ah! Ora correggo! :D


Riguardo alla versione con ruote da 17'', color bianco perlato, è questa:
http://img.skitch.com/20090805-f8nfb12hmds1gfrgwxeycnht4.png

ilratman
05-08-2009, 10:40
:asd: :asd: :asd: si certo... uguali :D
Cambia oculista :cool:
poi son gusti ovvio




Ma cosa c'azzeccano queste con la Prius? :mbe: Sono macchine di tipologia e target totalmente diverso :rolleyes:

E lette le premesse in fatto di:


Ecologia :cool:
Consumi :eek:
Accellerazione
Affidabilità Toyota

Penso sia davvero da considerare





Son gusti... a me piace molto più della precedente.

la linea è ancora più cuneiforme della precedente e non male per chi guarda più alla sostanza che all'apparenza, avere l'idea di una linea studiata per il rendimento e non per il marketing mi da soddisfazione, ma secondo me costa troppo, io ho pagato la versione praticamente full 21700 due anni fa.


Tenete in considerazione che il profilo aerodinamico è studiato per diminuire al massimo l'attrito con l'aria e di conseguenza contribuire ad abbassare i consumi (insieme al sistema ibrido). Sicuramente in buona parte il design è stato sacrificato sull'altare del risparmio energetico. IMHO non è un'auto per chi vuole apparire (come può essere una serie 1 o un'A3).

Ciao

assolutamente daccordo, io che possiedo la versione 2006 non l'ho certo presa per apparire ma per la silenziosità che in città e statale è esemplare oltre che consumare veramente poco.

l'unico dubbio che ho è il motore elettrico, hanno ridotto la coppia da 400 a 200Nm e sono curioso di vedere la differenza di funzionamento, nella mia prius i 400Nm da fermo si sentono tutti.

cmq ukltimamente la uso moltissimo in autostrada con media di 130-140km/h e come consumo sono sui 5.5l/100km che non è proprio malvagio , se questa nuova fa meglio vorrebbe dire circa 5.

ilratman
05-08-2009, 10:49
4.7L x 100km.... la a4 2000cc fa 5.0 x 100km :D lo dice il computerino :D

a benza, neanche se preghi!

e ovviamente non certo di media.

ilratman
05-08-2009, 10:54
no di media 6.4 e cmq si diesel :)

he he immaginavo, ottimi valori ovviamente ma non possiamo considerarli bassissimi in senso assoluto.

io con la prius faccio 5.5 di media in autostrada, 4.8 di media in statale e 4.5 di media in città e a benza ovviamente.

neanche ma mia fiesta turbodiesel fa altrettanto anche se devo ammettere che bisogna stare un po' attenti a non esagerare con le accellerazioni altrimenti i consumi aumentano.

ps: sto apettando qualcuno che mi venga a dire che consuma troppo e che una punto 1.3 multijet consuma di meno! :D

poi guarda, io sono stato un precursore del diesel, la mia prima macchina diesel è stata nell'85 con una renault 18 2100 diesel, neanche turbo, che consumava poco ma andava altrettanto poco, ma adesso negli utlimi tempi i costi di gestione del diesel sono enormemente aumentati e sono diventati delicatissimi, e infatti ho preso la decisione della prius e come macchina della moglie una renault 1.2 benziana che è veramente il motore benzina che consuma di meno.

secondo me un diese deve avere costi di gestione inferiori al benzina altrimenti casca il palco.

monkey island
05-08-2009, 11:52
C'azzecca che se uno spende 28.000 euro (che non sono 8 000) quantomeno pretende un'auto che sia anche bella da vedere, e non un obbrobrio di design come la prius.

Obbrobrio lo sarà per te..
per me, e anche altri utenti, il design di quest'ultima versione piace.
Detto questo, mi sembra che hai un metro di valutazione delle auto un pò superficiale: Non puoi paragonare delle auto solo dal design.. ci sono moltissime altre cose in una vettura che le danno valore (ecologia, consumi, sicurezza, abitabilità, affidabilità per citarne alcune), ma ho la certezza che molta gente pensi solo ed esclusivamente ad apparire, quando vede il blasone BMW, Mercedes o Audi pensa di essere al top anche con un'auto brutta come la serie 1 che hai citato te(Sono in molti a pensarla così, me compreso, nei forum di auto), ma forse il marchio dà una sorta di paraocchi.. però vedi?:)
Tu sarai in completo disaccordo e io con te... SONO GUSTI :)

p.s. le toyota saranno buone quanto vuoi, ma, eccetto la celica che era veramente bella, la gamma atttuale come design fa abbastanza cacare :fagiano:

Bhè, la Yaris è sempre un'auto molto carina, mentre per le altre vetture della gamma sono linee molto soft e tranquille, auto da famiglia.

Negli ultimi anni il target di Toyota è cambiato: Prima produceva auto sportive di un certo tipo, come la Celica (coupè) o la MR2 (spider), ma ora visto lo scarso successo di vendite dal 2005 non produce più la Celica e la MR2 non è più importata in Italia.

ilratman
05-08-2009, 11:56
Obbrobrio lo sarà per te..
per me, e anche altri utenti, il design di quest'ultima versione piace.
Detto questo, mi sembra che hai un metro di valutazione delle auto un pò superficiale: Non puoi paragonare delle auto solo dal design.. ci sono moltissime altre cose in una vettura che le danno valore (ecologia, consumi, sicurezza, abitabilità, affidabilità per citarne alcune), ma ho la certezza che molta gente pensi solo ed esclusivamente ad apparire, quando vede il blasone BMW, Mercedes o Audi pensa di essere al top anche con un'auto brutta come la serie 1 che hai citato te(Sono in molti a pensarla così, me compreso, nei forum di auto), ma forse il marchio dà una sorta di paraocchi.. però vedi?:)
Tu sarai in completo disaccordo e io con te... SONO GUSTI :)



Bhè, la Yaris è sempre un'auto molto carina, mentre per le altre vetture della gamma sono linee molto soft e tranquille, auto da famiglia.

Negli ultimi anni il target di Toyota è cambiato: Prima produceva auto sportive di un certo tipo, come la Celica (coupè) o la MR2 (spider), ma ora visto lo scarso successo di vendite dal 2005 non produce più la Celica e la MR2 non è più importata in Italia.

aggiungo che nessuno obbliga qualcuno a prendere la prius se non piace amen.

monkey island
05-08-2009, 12:10
aggiungo che nessuno obbliga qualcuno a prendere la prius se non piace amen.

Ovvio ;)

*sasha ITALIA*
05-08-2009, 12:32
Qualcuno mi spiega a cosa serve? Il consumo è poco al di sotto della media di un Diesel, il prezzo elevato ed esteticamente terribile. Che senso ha?

monkey island
05-08-2009, 12:35
Qualcuno mi spiega a cosa serve? Il consumo è poco al di sotto della media di un Diesel, il prezzo elevato ed esteticamente terribile. Che senso ha?

Se non ci arrivi da solo :fagiano: :D

ilratman
05-08-2009, 12:46
he he immaginavo, ottimi valori ovviamente ma non possiamo considerarli bassissimi in senso assoluto.

io con la prius faccio 5.5 di media in autostrada, 4.8 di media in statale e 4.5 di media in città e a benza ovviamente.

neanche ma mia fiesta turbodiesel fa altrettanto anche se devo ammettere che bisogna stare un po' attenti a non esagerare con le accellerazioni altrimenti i consumi aumentano.

ps: sto apettando qualcuno che mi venga a dire che consuma troppo e che una punto 1.3 multijet consuma di meno! :D

poi guarda, io sono stato un precursore del diesel, la mia prima macchina diesel è stata nell'85 con una renault 18 2100 diesel, neanche turbo, che consumava poco ma andava altrettanto poco, ma adesso negli utlimi tempi i costi di gestione del diesel sono enormemente aumentati e sono diventati delicatissimi, e infatti ho preso la decisione della prius e come macchina della moglie una renault 1.2 benziana che è veramente il motore benzina che consuma di meno.

secondo me un diese deve avere costi di gestione inferiori al benzina altrimenti casca il palco.

Qualcuno mi spiega a cosa serve? Il consumo è poco al di sotto della media di un Diesel, il prezzo elevato ed esteticamente terribile. Che senso ha?

CVD :asd:

Senza Fili
05-08-2009, 12:47
Obbrobrio lo sarà per te..
per me, e anche altri utenti, il design di quest'ultima versione piace.


I gusti son gusti, sta di fatto che rispetto ad altre medie di prius ne sono state vendute molto meno, sia perchè alla gran parte della gente le trova orrende, sia perchè il prezzo è esoso.


Detto questo, mi sembra che hai un metro di valutazione delle auto un pò superficiale: Non puoi paragonare delle auto solo dal design.. ci sono moltissime altre cose in una vettura che le danno valore (ecologia, consumi, sicurezza, abitabilità, affidabilità per citarne alcune),

Non ho mai considerato le auto soloin base all'estetica, ma imho serve un connubio tra buone soluzioni tecniche e guardabilità... e la prius (come molte altre toyota) pecca sul secondo punto, cmq è cosa nota che le giapponesi spesso, pur essendo ottime auto, come linee sono anonime o brutte, pensiamo ad esempio anche alle subaru, ottimi contenuti tecnici, ma estetica oscena


ma ho la certezza che molta gente pensi solo ed esclusivamente ad apparire, quando vede il blasone BMW, Mercedes o Audi pensa di essere al top anche con un'auto brutta come la serie 1 che hai citato te(Sono in molti a pensarla così, me compreso, nei forum di auto), ma forse il marchio dà una sorta di paraocchi.. però vedi?:)
Tu sarai in completo disaccordo e io con te... SONO GUSTI :)


Pensa che per me la serie 1 è la segmento C piu' bella prodotta negli ultimi 10 anni, e di certo non perchè è bmw, ma per le linee, se fosse stata marchiata citroen sarebbe stata comunque bella... ricordiamo che il designer della serie 1, Chris Bangle, disegno' anche la fiat coupè, che proprio per questo fu una delle poche fiat belle degli ultimi 20 anni.
Quindi, come vedi, non è questione di marchi, ma di design... ci sta che a te possa piacere di piu' la prius, ma prendi atto che la maggior parte della gente ha un gusto differente dal tuo :)



Bhè, la Yaris è sempre un'auto molto carina, mentre per le altre vetture della gamma sono linee molto soft e tranquille, auto da famiglia.

Negli ultimi anni il target di Toyota è cambiato: Prima produceva auto sportive di un certo tipo, come la Celica (coupè) o la MR2 (spider), ma ora visto lo scarso successo di vendite dal 2005 non produce più la Celica e la MR2 non è più importata in Italia.



Sono elettrodomestici...ottimi elettrodomestici, ideali per andare da A a B, ma sensazioni 0, anonime, scialbe, e bruttine da guardare...e nemmeno tanto convenienti come prezzi, meglio ford a quel punto, almeno unisce linee guardabili a prezzi onesti.

ilratman
05-08-2009, 12:55
I gusti son gusti, sta di fatto che rispetto ad altre medie di prius ne sono state vendute molto meno, sia perchè alla gran parte della gente le trova orrende, sia perchè il prezzo è esoso.


questo ovviamente se guardi in giro nelle nostre strade dove l'automobilista medio la pansa esattamente come te, se invece guardi nel mondo di prius ne sono state vendute eccome visto che ne hanno prodotte più di un milione, chi guarda alla sostanza sa cosa prendere.

poi la prius non ha mai voluto essere un'auto per l'europa che ha gusti estetici da "sfoggio altrimenti mi sento uno sfigato" ma per il mercato americano dove le fastback vanno molto.


una cosa non capisco che emozioni può darti una macchina magari pure diesel pur se come quelle che hai detto, vanno e fanno quelloche fanno tutte le altre auto.

ninja750
05-08-2009, 12:56
Sono elettrodomestici...ottimi elettrodomestici, ideali per andare da A a B

mi sono sempre chiesto che cazzo ci fa tutta sta gente a "B"

ilratman
05-08-2009, 12:57
mi sono sempre chiesto che cazzo ci fa tutta sta gente a "B"

:rotfl: :rotfl: :rotfl: mi hai fatto morire! :D

ninja750
05-08-2009, 12:57
Pensa che per me la serie 1 è la segmento C piu' bella prodotta negli ultimi 10 anni, e di certo non perchè è bmw, ma per le linee, se fosse stata marchiata citroen sarebbe stata comunque bella...

a me proprio non piace, soprannominata da molti "la ciabatta" non per altro

Capozz
05-08-2009, 13:13
questo ovviamente se guardi in giro nelle nostre strade dove l'automobilista medio la pansa esattamente come te, se invece guardi nel mondo di prius ne sono state vendute eccome visto che ne hanno prodotte più di un milione, chi guarda alla sostanza sa cosa prendere.

poi la prius non ha mai voluto essere un'auto per l'europa che ha gusti estetici da "sfoggio altrimenti mi sento uno sfigato" ma per il mercato americano dove le fastback vanno molto.


una cosa non capisco che emozioni può darti una macchina magari pure diesel pur se come quelle che hai detto, vanno e fanno quelloche fanno tutte le altre auto.

Guarda pure io avevo pensato di prenderla due anni fa, però poi ho lasciato perdere. A parte l'estetica che è soggettiva, i fattori che mi hanno dissuaso sono stati:

1) Prezzo, troppo alto.
2) Cambio a variazione continua, non posso sopportarlo :asd:
3) Complessità, non oso immaginare in caso di guasti all'elettronica le bestemmie che bisogna tirare, poi c'è l'incognita tagliandi.
4) Il fatto che consumi come un diesel ma comunque è a benzina, e la benza costa di più.

Poi oh ognuno fa le sue scelte, quello che non va bene a me può andare ad altri.
Come auto non dispiace, però ho trovato più svantaggi che vantaggi.

ilratman
05-08-2009, 13:28
Guarda pure io avevo pensato di prenderla due anni fa, però poi ho lasciato perdere. A parte l'estetica che è soggettiva, i fattori che mi hanno dissuaso sono stati:

1) Prezzo, troppo alto.
2) Cambio a variazione continua, non posso sopportarlo :asd:
3) Complessità, non oso immaginare in caso di guasti all'elettronica le bestemmie che bisogna tirare, poi c'è l'incognita tagliandi.
4) Il fatto che consumi come un diesel ma comunque è a benzina, e la benza costa di più.

Poi oh ognuno fa le sue scelte, quello che non va bene a me può andare ad altri.
Come auto non dispiace, però ho trovato più svantaggi che vantaggi.

1) sono daccordo a meno di sconti il prezzo è troppo elevato, se non l'avessi pagato poco più di 21000 non l'avrei presa, anche se c'è da dire che la macchina è completa e se configuri una mondeo con le stesse cose non credo il prezzo sia inferiore.
2) L'ho presa proprio per quello pensa te, poi non potrebbero mai fare una versione con cambio normale visto che il motore termico lavora solo e determinati n° di giri e basta essendo un atkinsons a bassa coppia.
3)La garanzia sul sistema è di 8 anni per cui non dovrebbero esserci problemi, perchè dici incognita tagliandi, il motore elettrico è a manutenzione 0 fino alla fine della vita della macchina a meno di rotture ovviamente, i tagliandi sono normalissimi come un benza classico.
4)ancora con sta storia che consuma come un diesel ma basta, voglio vedere un 2000tdi se consuma meno di 5 di media, non paragoniamola con il 1.3multijet visto che non credo tu ti prenderesti una macchina tipo mondeo con un 1.3!

poi come hai detto sono gusti ma i vantaggi ci sono come anche gli svantaggi ma per me sono di più i vantaggi.

manurosso87
05-08-2009, 13:37
1) sono daccordo a meno di sconti il prezzo è troppo elevato, se non l'avessi pagato poco più di 21000 non l'avrei presa, anche se c'è da dire che la macchina è completa e se configuri una mondeo con le stesse cose non credo il prezzo sia inferiore.
2) L'ho presa proprio per quello pensa te, poi non potrebbero mai fare una versione con cambio normale visto che il motore termico lavora solo e determinati n° di giri e basta essendo un atkinsons a bassa coppia.
3)La garanzia sul sistema è di 8 anni per cui non dovrebbero esserci problemi, perchè dici incognita tagliandi, il motore elettrico è a manutenzione 0 fino alla fine della vita della macchina a meno di rotture ovviamente, i tagliandi sono normalissimi come un benza classico.
4)ancora con sta storia che consuma come un diesel ma basta, voglio vedere un 2000tdi se consuma meno di 5 di media, non paragoniamola con il 1.3multijet visto che non credo tu ti prenderesti una macchina tipo mondeo con un 1.3!

poi come hai detto sono gusti ma i vantaggi ci sono come anche gli svantaggi ma per me sono di più i vantaggi.


Quoto! Postino i dati di un 1.800, o una macchina con prestazioni simili con questi consumi dichiarati:

Con 136 cavalli complessivi, il sistema propulsivo della Prius soddisfa gli standard Euro 5, offre il 30% in più di potenza e coppia, mentre il consumo scende a 3,91 litri/100 km e le emissioni a 89 g/km. Niente male le prestazioni: l' auto accelera da 0 a 100 orari in 10,4 secondi, raggiunge la velocità di 180 km/h e percorre anche 1.150 km con un pieno. Alle migliorie meccaniche l' ibrida Toyota sposa un rinnovato studio delle linee per minimizzare consumi e impatto ambientale. Il nuovo coefficiente di penetrazione aerodinamica è da record (Cx 0,25), mentre le emissioni di CO2 calano del 14%.

Consumi (litri/100 km)

* urbano 4,0
* extraurbano 3,8
* misto 3,9

Capozz
05-08-2009, 14:00
Eh no ragazzi, non me lo paragonate con un 2.0 diesel, le prestazioni sono fin troppo distanti. A sto punto voglio pure vedere se una prius fa da 0 a 100 in 8 secondi :mc:

Prius:
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h
11,9
400 m da fermo
18,4
1 km da fermo
33,6

Bravo 1.6 Mjet 105cv:
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h
11,9
400 m da fermo
18,1
1 km da fermo
33,8

Bravo 2.0 mjet:
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h
8,3
400 m da fermo
16,1
1 km da fermo
29,6

ilratman
05-08-2009, 14:02
Eh no ragazzi, non me lo paragonate con un 2.0 diesel, le prestazioni sono fin troppo distanti. A sto punto voglio pure vedere se una prius fa da 0 a 100 in 8 secondi :mc:

Prius:


Bravo 1.6 Mjet 105cv:


Bravo 2.0 mjet:

ancora prendi una croma come esempio non una bravo ci sono 200 kg di differenza.

cosa fa la croma 2.0Mjet?

manurosso87
05-08-2009, 14:05
Eh no ragazzi, non me lo paragonate con un 2.0 diesel, le prestazioni sono fin troppo distanti. A sto punto voglio pure vedere se una prius fa da 0 a 100 in 8 secondi :mc:

Prius:


Bravo 1.6 Mjet 105cv:


Bravo 2.0 mjet:

sono dati della vecchia. Quella nuova fa 0-100km/h in 10,4 secondi

Ludus
05-08-2009, 14:09
possono metterci tutta la tecnologia che vogliono, m dovrebbero chiamare un designer con le palle: anche dopo il restyling sembra ancora un'opel kadett E




p.s. con 28 000 ci si portano a casa una serie 1 o una a3, non penso servano altri commenti

il design è progettato per avere un ottima sezione frontale e cx.

Capozz
05-08-2009, 14:12
ancora prendi una croma come esempio non una bravo ci sono 200 kg di differenza.

cosa fa la croma 2.0Mjet?

Premesso che la Prius è una C e non una D i 200kg di differenza dove stanno ?

Dal sito toyota
PESI
Massa a vuoto (kg) 1.300
Massa in ordine di marcia (kg) 1.388

Dal sito Bravo
Massa a vuoto 1205
Massa in ordine di marcia 1360

ilratman
05-08-2009, 14:13
Premesso che la Prius è una C e non una D i 200kg di differenza dove stanno ?

Dal sito toyota


Dal sito Bravo

veramente una prius è una D non capisco da dove salta furoi che è una C.

per il peso pensabvo la bravo pesasse di meno, o forse è la prius che pesa poco visti i cerchi in magnesio etc.

manurosso87
05-08-2009, 14:16
il design è progettato per avere un ottima sezione frontale e cx.


esatto, cx= 0,26

Capozz
05-08-2009, 14:20
veramente una prius è una D non capisco da dove salta furoi che è una C.

per il peso pensabvo la bravo pesasse di meno, o forse è la prius che pesa poco visti i cerchi in magnesio etc.

Spiacente ma la Prius è una C, le dimensioni sono quelle (è pure più piccola di una delta) non basta il terzo volume.
Mondeo, 159, A4, Laguna ecc sono più lunghe di almeno una ventina di centimetri e pesano minimo 1500kg; la D della Toyota è la Avensis che è lunga 4.70 contro i 4.45 della prius, è 9 centimetri più larga e a vuoto pesa 200kg in più.
Per il peso...ormai pesano tutte così, una semplice 207 a vuoto pesa 1200kg, anzi la prius è pure leggera per la categoria.

ilratman
05-08-2009, 14:26
Spiacente ma la Prius è una C, le dimensioni sono quelle (è pure più piccola di una delta) non basta il terzo volume.
Mondeo, 159, A4, Laguna ecc sono più lunghe di almeno una ventina di centimetri e pesano minimo 1500kg; la D della Toyota è la Avensis che è lunga 4.70 contro i 4.45 della prius, è 9 centimetri più larga e a vuoto pesa 200kg in più.
Per il peso...ormai pesano tutte così, una semplice 207 a vuoto pesa 1200kg, anzi la prius è pure leggera per la categoria.

dipende dai punti di vista, sinceramente non direi proprio che è una C, diciamo che le c moderne sono molto aumentate ultimamente ma la prius non è nata come C.

Ludus
05-08-2009, 14:34
la Prius è davvero conveniente a livello consumi per percorrenze urbane dove consuma meno anche rispetto ad un piccolo diesel.
in autostrada a 130-140 km/h dove il motore elettrico ben poco può fare, un diesel stà sugli stessi consumi se non inferiori di poco.

ilratman
05-08-2009, 14:36
la Prius è davvero conveniente a livello consumi per percorrenze urbane dove consuma meno anche rispetto ad un piccolo diesel.
in autostrada a 130-140 km/h dove il motore elettrico ben poco può fare, un diesel stà sugli stessi consumi se non inferiori di poco.

ancora meglio in statale direi, con la mia vado benissimo, se poi la strada è libera e non si ha fretta con un po' di cruising si fanno anche i 3l/100km.

Dumah Brazorf
05-08-2009, 14:43
Qualcuno mi spiega a cosa serve? Il consumo è poco al di sotto della media di un Diesel, il prezzo elevato ed esteticamente terribile. Che senso ha?

I nippi, che sono avanti in tutto, odiano la nafta per cui un'auto che consuma meno di un trattore è semplicemente grandiosa! :cool:

Nico87
05-08-2009, 15:15
Di prius se ne vedono poche poiche oltre al'estetica discutibile, il vantaggio economico è nullo.
Esempio: A parità di prestazioni:

Fiat Bravo 1.6mjt da 120cv: consumo medio 4.9l/100
Ford Focus 1.6 TDCI 110cv: media 4.5l/100
Prius: 1.8 136cv: media 3.8l/100

Assumendo una percorrenza annua di 15000km (media italiana)

Bravo 735 Litri, Focus 675 Litri, Prius 570 Litri.

Prezzi ad oggi:
Benzina: 1.318
Diesel: 1.142

quindi Bravo 839€, Focus 770€, Prius 751€.

Si risparmia certo, ma considerato che ci ballano più di 5000€ di differenza al prezzo di acquisto, i due spicci di differenza sarebbero ammortizzati se la macchina durasse 50 anni.

Come costi di gestione non so, quelli assicurativi penso che sarebbero più o meno simili in virtu che 2 sono diesel 1,6 e l'altra benzina 1.8.

ciao.

ilratman
05-08-2009, 15:20
Di prius se ne vedono poche poiche oltre al'estetica discutibile, il vantaggio economico è nullo.
Esempio: A parità di prestazioni:

Fiat Bravo 1.6mjt da 120cv: consumo medio 4.9l/100
Ford Focus 1.6 TDCI 110cv: media 4.5l/100
Prius: 1.8 136cv: media 3.8l/100

Assumendo una percorrenza annua di 15000km (media italiana)

Bravo 735 Litri, Focus 675 Litri, Prius 570 Litri.

Prezzi ad oggi:
Benzina: 1.318
Diesel: 1.142

quindi Bravo 839€, Focus 770€, Prius 751€.

Si risparmia certo, ma considerato che ci ballano più di 5000€ di differenza al prezzo di acquisto, i due spicci di differenza sarebbero ammortizzati se la macchina durasse 50 anni.

Come costi di gestione non so, quelli assicurativi penso che sarebbero più o meno simili in virtu che 2 sono diesel 1,6 e l'altra benzina 1.8.

ciao.

mah non so voi che prius avete provato ma io le bravo e la focus l'ho provata e sinceramente a bosrdo lo spazio che hanno è piccolissimo rispetto alla prius che infatti come concetto non è un segmento C, poi ognuno è libero di credere a quello che vuole.

Nico87
05-08-2009, 15:51
Il mio discorso è applicabile anche alle Focus SW, o C-Max, o Astra SW, ecc...

Non sto dicendo che la Prius sia una cattiva macchina, dico solo che è antieconomica nel breve, medio e lungo periodo.

Pertanto la maggior parte delle persone che desideri una macchina spaziosa, comoda e che non consumi troppo, ne costi troppo si rivolge altrove.

ciao.

*sasha ITALIA*
05-08-2009, 15:55
Se non ci arrivi da solo :fagiano: :D


CVD :asd:

Ma che diesel avete???? Io ho una Leon I.p 150 Cv e la uso con piedino di fata.
Per intenderci quasi sempre sui limiti e 110km/h in autostrada max. E le medie di una prius non le vedo manco sotto tortura... stacco i 5.5 solo se faccio solo autostrada e pianeggiante mi raccomando. Altrimenti in percorso misto non c'e' verso di scendere sotto i 6.1 di media. Tra l'altro ha passato una giornata sul banco rulli per trovare una programmazione che desse gli stessi cavalli e stessa coppia usando meno gasolio (la coppia e' uguale, ma la curva si e' modificata).
Imho la nuova prius e' bella... attendo pero' la Volt con impazienza..

Ma la media di l/km è ciclo misto giusto?
Sotto i 50 km/h continua ad essere elettrica con ricarica batterie sopra un certo tot di km/h? Perchè a sto punto si devono rivedere le carte in tavola.

In ogni caso bisogna tener conto che

- il costo della vettura è elevato
- le batterie prima o poi che dichiarino diversamente o meno decadono di prestazioni

E se teniamo conto di un utilizzo autostradale risulta ancora conveniente?

La Bmw 520d sfida la Toyota Prius sul fronte consumi: esito scontato?
pubblicato: martedì 25 marzo 2008 da p.a.fina in: BMW Toyota Curiosità Ibride/elettriche


Altro che batterie, altro che ibrido: per l’alimentazione del terzo millennio siamo ancora in altro mare. O almeno, questo è quanto emerso dall’inchiesta realizzata dal britannico Sunday Times, in cui una Toyota Prius ed una Bmw Serie 5 2.0d (con sistema di frenata rigenerativa) hanno sostenuto un prolungato test autostradale. Dai risultati quantomeno sorprendenti.

Tutto parte da una segnalazione di alcuni lettori, i quali sostengono che i consumi dichiarati dalla casa giapponese superino di 15 miglia per gallone (addirittura 6km/l) gli effettivi valori riscontrati su strada. Ed è a questo punto che è partito l’esperimento.

Il banco di prova è stato il viaggio Londra-Ginevra, spartito fra quasi 700km di autostrada ed oltre 150 di strade urbane e suburbane. Tuttavia bisogna ammettere che la marcia a velocità elevata penalizza non poco le auto a doppia motorizzazione e, nonostante la bavarese pesi 230 kg in più, il confronto è stato piuttosto impari.

manurosso87
05-08-2009, 15:59
Però la 520d costa dai 40k a 50k € :D

ilratman
05-08-2009, 16:04
Ma la media di l/km è ciclo misto giusto?
Sotto i 50 km/h continua ad essere elettrica con ricarica batterie sopra un certo tot di km/h? Perchè a sto punto si devono rivedere le carte in tavola.

In ogni caso bisogna tener conto che

- il costo della vettura è elevato
- le batterie prima o poi che dichiarino diversamente o meno decadono di prestazioni



ma guarda se ne potrebbe discutere talmente a lungo che non se ne viene lo stesso fuori, la cosa che dovete fare è andare a provarla magari per una giornata e poi ripensarci sopra.

ha sicuramente degli svantaggi ma secondo me i vantaggi sono talmente tanti che ne vale lo stesso la pena.

il costo è elevato su questo non dico nienete, io per primo se non l'avessi pagata 21700 non l'avrei presa ma a quel prezzo non mi veniva neanche una focus 1.8tdi equipaggiata così.

le batterie sono garantite 8 anni o 160000km come tutto il sistema iobrido e toyota in ogni caso garantisce che le prestazioni nei 160000km non decadono, questo per il controllo della carica sempre e motlo accurato che fa in modo che la batteria non si carichi mai più dell'80% e scarichi meno del 20%, non pensare alle batterie da cell o notebook perchè quelle dopo un anno le butti anche per il modo con cui sono trattate.

io uso la prius adesso 80% in autostrada media sempre sopra i 130, anche se non dovrei dirlo, e faccio di media 5.5km/l, in statale faccio 4.8km/l di media con una guida normale se sto attento sono più verso i 4.

non so come hanno fatto il test che dici ma non ti sto dicendo cavolate ma il consumo reale di una persona normale.

per il modo in cui funziona l'eletrico dovrei scrivere un paio di pagine perchè non è assolutamente come dicono i giornali che devono riassumere a grandi linee la cosa, ah neanche il sito toyota spiega bene il funzionamento.

Nico87
05-08-2009, 16:21
Però la 520d costa dai 40k a 50k € :D

Però la 120d, costa come la Prius e rispetto alla 520d, nonstante montino lo stesso motore consuma molto meno.

ciao.

ilratman
05-08-2009, 16:27
Però la 120d, costa come la Prius e rispetto alla 520d, nonstante montino lo stesso motore consuma molto meno.

ciao.

prova a mettere un passeggino nel bagagliaio della 120d e poi ne riparliamo!

manurosso87
05-08-2009, 16:34
Però la 120d, costa come la Prius e rispetto alla 520d, nonstante montino lo stesso motore consuma molto meno.

ciao.

consuma meno della prius o meno della 520? :wtf:

monkey island
05-08-2009, 18:24
Lo ripeto per tutti quelli che fanno paragoni assurdi:

Sono target diversi :O

duglia
05-08-2009, 19:02
c'è già la insight. e anche la civic ibrida 3 volumi.

Senza Fili
06-08-2009, 00:55
Lo ripeto per tutti quelli che fanno paragoni assurdi:

Sono target diversi :O

I segmenti sono sempre gli stessi però: una segmento C la puoi paragonare ad altre segmento C, quindi il paragone tra la prius e altre auto del suo stesso segmento ci sta tutto.

asgard
06-08-2009, 08:31
...Ci sarebbe anche questa ma siamo sui 90000 euro


http://www.teslamotors.com/buy/buyshowroom.php

Capozz
06-08-2009, 08:32
...Ci sarebbe anche questa ma siamo sui 90000 euro


http://www.teslamotors.com/buy/buyshowroom.php

Non c'entra proprio nulla :D

ilratman
06-08-2009, 08:37
I segmenti sono sempre gli stessi però: una segmento C la puoi paragonare ad altre segmento C, quindi il paragone tra la prius e altre auto del suo stesso segmento ci sta tutto.

come ho detto la prius è nata come segmento D che poi i segmenti C con le ultime generazioni siano cresciuti di dimensioni non vuol dire doverla retrocedere.

toyota e yaris ne è un esempio, 3.7m al posto dei 4 del segmento b attuale, non ha aumentato le dimensioni come gli altri.

ah e non sono io a dirlo ovviamente

http://www.autopareri.com/Toyota-Prius-vince-l-Ecotest-2004.html
http://www.newstreet.it/articolo_id_627.html

siete solo voi che la considerate una C ma è ovvio altrimenti non potreste dirne male! :D

Non c'entra proprio nulla :D


beh se mi mettono a confronto la serie 1 con la prius non vedo perchè non buttare nel calderone tutto e di più! ;)

Ludus
06-08-2009, 10:16
la verità dei fatti è che la Prius ad oggi la si compra solo se vuoi essere un "moralizzatore dell'ecologico" perchè a conti fatti spendi pure di più visto l'alto costo iniziale. non mi pronuncio sulla manutenzione perchè non so quanto viene.

ilratman
06-08-2009, 10:25
la verità dei fatti è che la Prius ad oggi la si compra solo se vuoi essere un "moralizzatore dell'ecologico" perchè a conti fatti spendi pure di più visto l'alto costo iniziale. non mi pronuncio sulla manutenzione perchè non so quanto viene.

un po' ti do ragione ma ti posso dare anche le mie ragioni per cui ho preso la prius.

l'ho avuta in prova una settimana nel 2005 e devo dire che allora mi ha sorpreso ma ovviamente costava troppo.

poi nel 2007 dovevo prendere una macchina e cercavo una cambio automatico perchè dopo anni di tg di mestre e anni di code ero un po' stufo e quindi visto che compravo nuovo lo volevo, proprio per caso sono andato dal conc toyota, dopo aver girato e fatto preventivi sia ford con la focus 1.8tdi e fiat con la croma che mi piace molto erano le unicch che consideravo all'epoca per il prezzo ma quando il conc è riuscito a farmi 21700 della prius non ci ho pensato due volte visto che veniva 500€ in più della focus ma con più accessori.

toyota secondo me deve lavorare sul prezzo in europa, in america non ne ha bisogno visto che si vende come il pane perchè non ci sono diesel e quindi la prius rispetto alle loro macchine anche piccole non consuma niente, infatti negli states ne hanno vendute oltre 800.000 mentre nel resto del mondo pochissime.

ninja750
06-08-2009, 10:39
ma infatti mica costa 29.000€

non ci sono quasi 7.000€ di sconti/incentivi statali tra una cosa e l'altra?

ilratman
06-08-2009, 10:50
ma infatti mica costa 29.000€

non ci sono quasi 7.000€ di sconti/incentivi statali tra una cosa e l'altra?

si infatti, come ho detto mi è costata come un focus ma con ben più accessori.

adesso poi gli incentivi sono anche di più per cui credo che con 22000 te la porti a casa e mi pare un'ottima auto per quel prezzo.

xcdegasp
06-08-2009, 12:09
le emissioni e i consumi sono al pari di una smart quindi visto che il 98% di tutti quelli che hanno postato qui non fanno ogni giorno o ogni settimana la attraversata nod-sud dell'Italia è pure inutile avere la morbosità di pensare solo all'utostrada.
di fatto essendo motore benzina, sia smart che prius, con una semplice modifica puoi ulteriormente abbassare i costi d'esercizio montando un impianto gpl cosa che non puoi con tutti i motori diesel.

prius è ottima per chi desidera un'auto confortevole per trasportare 4-5 persone e fare viaggi fuori porta oltre ad aver attuato accorgimenti che portano una vera ventata fresca nel mercato automobilistico, la smart al contrario è la scelta principe di chi desidera una macchina per la città pensando di trasportare solo due persone.
entrambe possono piacere o destare completa differenza o rilettitudine non per questo si deve credere di dover far cambiare idea alle eprsone che la pensano diversamente.

detto questo a me la mito, bravo, 157, punto, grande punto, panda, fiesta, clio, civic, ecc.. fanno venire il volta stomaco ma non ho mai fatto crociate contro tali automobili ;)

ilratman
06-08-2009, 12:50
le emissioni e i consumi sono al pari di una smart quindi visto che il 98% di tutti quelli che hanno postato qui non fanno ogni giorno o ogni settimana la attraversata nod-sud dell'Italia è pure inutile avere la morbosità di pensare solo all'utostrada.
di fatto essendo motore benzina, sia smart che prius, con una semplice modifica puoi ulteriormente abbassare i costi d'esercizio montando un impianto gpl cosa che non puoi con tutti i motori diesel.

prius è ottima per chi desidera un'auto confortevole per trasportare 4-5 persone e fare viaggi fuori porta oltre ad aver attuato accorgimenti che portano una vera ventata fresca nel mercato automobilistico, la smart al contrario è la scelta principe di chi desidera una macchina per la città pensando di trasportare solo due persone.
entrambe possono piacere o destare completa differenza o rilettitudine non per questo si deve credere di dover far cambiare idea alle eprsone che la pensano diversamente.

detto questo a me la mito, bravo, 157, punto, grande punto, panda, fiesta, clio, civic, ecc.. fanno venire il volta stomaco ma non ho mai fatto crociate contro tali automobili ;)

ottima analisi anche se devo dire che il motore a gasolio può tranquillamente funzionare a metano con un 5% di gasolio che fa da veicolante alla combustione visto che il metano non esplode per compressione, solo che in italia i motori a doppia alimentazione simultanea sono furoilegge per cui non si può fare e sono state date solo qualche deroga agli autobus a metano.

la prius a gpl non è così facile da realizzare perchè il motore a ciclo atkinson non si presta a questo cambio e bisogna modificarlo un po' e cambiare i cicli si alzata valvole etc, lo hanno fatto su macchine sperimentali ma i costi della trasformazione sono notevoli.

la prius è così se uno la vuole la prende se uno non la vuole ben venga ma non mi vengano ogni volta a pargonarla con macchinette si segmenti inferiori.

Capozz
06-08-2009, 14:16
le emissioni e i consumi sono al pari di una smart quindi visto che il 98% di tutti quelli che hanno postato qui non fanno ogni giorno o ogni settimana la attraversata nod-sud dell'Italia è pure inutile avere la morbosità di pensare solo all'utostrada.
di fatto essendo motore benzina, sia smart che prius, con una semplice modifica puoi ulteriormente abbassare i costi d'esercizio montando un impianto gpl cosa che non puoi con tutti i motori diesel.



La prius a gpl non ce la metti manco per niente purtroppo, sennò sarebbe l'uovo di colombo. Per la smart ci sono altri problemi, ma poi la smart in tutto questo che c'entra ?

ilratman
06-08-2009, 15:28
La prius a gpl non ce la metti manco per niente purtroppo, sennò sarebbe l'uovo di colombo. Per la smart ci sono altri problemi, ma poi la smart in tutto questo che c'entra ?

l'hanno messa anche a metano ma solo in certi prototipi!

xcdegasp
06-08-2009, 15:43
La prius a gpl non ce la metti manco per niente purtroppo, sennò sarebbe l'uovo di colombo. Per la smart ci sono altri problemi, ma poi la smart in tutto questo che c'entra ?

si facevano paragoni alcuni anche forzati verso i motori a diesel puntando il dito ai comsumi pertanto il paragone reale per consumi ed emissioni è la smart..

smart:
Motore a benzina 52 kW (71CV) micro hybrid drive
Motore/Tipo Motore a 3 cilindri in linea Cilindrata in cm³ 999
Potenza massima in kW (CV) a giri/min [3] 51 (71) / 5.800
Iniezione Multipoint, acc. elettr.
Velocità max in km/h 145 [2]
Accelerazione 0 - 100km/h in s 13,3
Tipo di trazione posteriore
Cambio Cambio automatizzato a 5 marce
Consumo ciclo urbano [1] 5,1
Consumo ciclo extraurbano [1] 3,8
Consumo ciclo misto [1] 4,3
Alimentazione super senza piombo [4]
Depurazione gas di scarico/Norma antinquinamento Catalizzatore a 3 vie, EU4
Emissioni di CO2 misto in g/km [1] 103
Categoria di efficienza energetica [6] A



prius:
MOTORE TERMICO
Cilindrata (cc) 1.497
N. cilindri/disposizione 4 in linea
N. valvole/Distribuzione 16V DOHC VVT-i
Potenza max (kW (CV) @giri/min) 57 (78) @ 5.000
Emissioni g/km - Livello emissioni 104 / Euro IV
HYBRID SYNERGY DRIVE
Potenza max (kW (CV)) 82 (113)
Coppia max (Nm) 478
CONSUMI CEE (Km/l)
Ciclo urbano (Km/l) 20,0
Ciclo Extra urbano (Km/l) 23,8
Ciclo Combinato (Km/l) 23,2

Toy586
06-08-2009, 16:41
Ma non si diceva che tra i vari aggiornamenti dovevano venir sostituite le batterie al nichel-xx con quelle agli ioni di litio (+leggere, maggiore capacità e minor ingombro) e che il tetto a pannelli solari che ora è optional doveva contribuire alla ricarica delle stesse per aumentare il range di utilizzo dei motori elettrici? Si sa niente in proposito? Vedo che nessuno ne parla...

ilratman
06-08-2009, 16:49
Ma non si diceva che tra i vari aggiornamenti dovevano venir sostituite le batterie al nichel-xx con quelle agli ioni di litio (+leggere, maggiore capacità e minor ingombro) e che il tetto a pannelli solari che ora è optional doveva contribuire alla ricarica delle stesse per aumentare il range di utilizzo dei motori elettrici? Si sa niente in proposito? Vedo che nessuno ne parla...

le litio sono ancora considerate inaffidabili, e ci credo visto che una litio anche stando ferma si deteriora e soprattutto peggiora con la temperatura, mentre le ni-mh sono straaffidafili nel tempo se trattate bene come vengono trattate quelle della prius.

per il pannello solare sono daccordo avrebbero dovuto metterlo di serie!

Toy586
06-08-2009, 17:02
le litio sono ancora considerate inaffidabili, e ci credo visto che una litio anche stando ferma si deteriora e soprattutto peggiora con la temperatura, mentre le ni-mh sono straaffidafili nel tempo se trattate bene come vengono trattate quelle della prius.

per il pannello solare sono daccordo avrebbero dovuto metterlo di serie!

Dove hai letto sta cosa? Io sapevo esattamente il contrario, cioè che le litio non hanno autoscarica e possono essere caricate con correnti che possono variare a seconda della qualità della batteria tra 1 e 3-5C dove C sta per la capacità nominale della batteria. Mentre le ni-mh dopo 6 mesi di inutilizzo sono praticamente scariche e si ricaricano con correnti molto basse, pena il surriscaldamento e il danneggiamento delle celle.

ilratman
06-08-2009, 17:05
Dove hai letto sta cosa? Io sapevo esattamente il contrario, cioè che le litio non hanno autoscarica e possono essere caricate con correnti che possono variare a seconda della qualità della batteria tra 1 e 3-5C dove C sta per la capacità nominale della batteria. Mentre le ni-mh dopo 6 mesi di inutilizzo sono praticamente scariche e si ricaricano con correnti molto basse, pena il surriscaldamento e il danneggiamento delle celle.

stasera ti metto il link, ma le litio da sempre soffrono solo di deterioramento nel tempo anche non usate, il resto è come dici tu ma considera che non credo tu una macchina la lasci ferma 6 mesi e comunque l'autoscarica delle ni-mh non è così veloce.

duglia
06-08-2009, 19:52
Però sono molto più pericolose delle nimh/nicd infatti devono essere trattate bene perchè se forate o scaldate eccessivamente esplodono
Ciao :D

Il cadmio sarà anche tossico, ma dovendo scegliere tra quello e le LiPo non avrei dubbi :muro: hai idea di cosa succederebbe ad una lipo di dimensioni adatte ad una automobile se bruciasse/esplodesse? :mc:

EDIT: Aggiungo, il discorso dell'autoscarica in questo contesto è ininfluente.

ilratman
06-08-2009, 21:37
ilratman ti dico che stavolta mi devi dare ragione...

dato che faccio modellismo e in camera mia ci sono più batterie al litio e nimh che altro :D

Le batterie al litio che sono sempre composite ( Li-Ion - Li-Po... ) hanno un autoscarica minima tanto che posso caricare le batterie oggi e perdere neanche 10 milliampere su 5400 della batteria se voglio usare il modello domenica.
In più le batterie lipo possono garantire altissimi valori di scarica le Litio di 60-80c massimo per il momento mentre le A123 ancora di più :)
Senza contare che la Litio ha un valore di scarica lineare e quindi il voltaggio rimane sempre lo stesso fino a che le celle non arrivano a 3.0V e interviene un cutoff perchè se si scaricano troppo si danneggiano. Però sono molto più pericolose delle nimh/nicd infatti devono essere trattate bene perchè se forate o scaldate eccessivamente esplodono :fagiano: Però hanno un peso MOLTO inferiore alle Nicd/Nimh

Le Nicd/nimh oltre a contenere liquidi molto nocivi per l'ambiente ( cosa molto molto contraria ad un auto che punta ad essere "Green" dato che ci si ritroverebbe a dover smaltire ENORMI quantità di Nickel e Cadmio)
In più pesano molto di più delle Litio e hanno alti valori di autoscarica... stesso esempio di prima però invece di perdere 10mah ne perderei 250 e passa :rolleyes:
E in più il massimo valore di scarica è di 8-10C motivo per cui vengono ormai quasi abbandonate anche nel modellismo perchè si scaldano eccessivamente 50/60C dato che hanno un elevata resistenza interna.
E inoltre si scaricano abbassando il loro voltaggio quindi all' inizio della scarica avremo 12V e dopo poco 11...10... con diminuizione delle prestazioni

E LE LITIO NON HANNO EFFETTO MEMORIA

Se volete altre delucidazioni sulle batterie sono qui.


Ecco qualche link
http://www.monstertruck.it/forum/index.php?topic=11702.0
http://www.a123systems.com/

e cito da wiki





Ciao :D

ti do perfettamente ragione per il settore del modellismo ma qui stiamo parlando di una cosa diversa, se nel modellismo una tua cella litio si rompe la butti in una prius ciò non è accettabile.

tu nel modellismo non fai certo prove di durata negli anni per cui vedi ciò che rende una pila così immediatamente.

le pile al litio è vero che hanno più carica per volume e che pesano di meno ma hanno anche degli svantaggi, la pila al litio per sua natura degenera appena dopo prodotta, bada bene non parlo di autoscarica parlo prorpio di degenrazione e dopo un anno anche se conservata bene, parlo di tenerla al 40% della carica in frigorifero, presenta si e no l'80% della capacità iniziale e così via, nessuna batteria al litio riesce a resistere più di 4 anni anche se utilizzata benissimo.
poi c'è il problema della possibilità di esplosione che in un incidente non è cosa da poco, a me pile di cell si sono gonfiate varie volte per le temperature, e se ti ricordi la storia dei portatili esplosi la cosa non è molto bella, prova a pensare di lasciare la macchina sotto il sole d'estate dove dentro si superano i 60°.
aggiungo anche che sotto i 0° le batterie al litio freezzano e non erogano più neanche un mamentre le ni-mh fanno lo stesso ma solo sotto i -20°, prova a pensare una prius che va in montagna d'inverno, la lasci parcheggiata una notte fuori e praticamente riesci a tornare indietro solo a primavera! :D

tu parli di ni.cd ma la prius ha le ni-mh che non sono la stessa cosa e non hanno cadmio, le ni-mh non hanno neanche loro effetto memoria, se usate bene garantiscono il triplo dei cicli di carica delle litio e in realtà se controllate in temperatura possono avere una corrente di scarica elevatissima (sono le ni-cd che la hanno bassa), le batterie della prius sono ventilate dentro l'ìabitacolo c'è la presa d'aria per le batterie che hanno anche una loro ventola, l'autoscarica nelle ultime ni-mh è molto diminuita e quasi inesistente, siaprla del 10% in 6 mesi e comunque non centra nulla con la prius perchè non credo tu lasci la macchina ferma un anno e passa.
le ni-mh anche se non utlizzate poi si possono recuperare, nel senso che hanno un'inerzia chiminca che diminuisce con l'uso per cui anche se nei primi momenti sono "diciamo" strozzate poi tornano al loro valore nominale.

per come è adesso la tecnologia le ni-mh sono più affidabili delle litio.

manurosso87
06-08-2009, 21:47
si facevano paragoni alcuni anche forzati verso i motori a diesel puntando il dito ai comsumi pertanto il paragone reale per consumi ed emissioni è la smart..

smart:
Motore a benzina 52 kW (71CV) micro hybrid drive
Motore/Tipo Motore a 3 cilindri in linea Cilindrata in cm³ 999
Potenza massima in kW (CV) a giri/min [3] 51 (71) / 5.800
Iniezione Multipoint, acc. elettr.
Velocità max in km/h 145 [2]
Accelerazione 0 - 100km/h in s 13,3
Tipo di trazione posteriore
Cambio Cambio automatizzato a 5 marce
Consumo ciclo urbano [1] 5,1
Consumo ciclo extraurbano [1] 3,8
Consumo ciclo misto [1] 4,3
Alimentazione super senza piombo [4]
Depurazione gas di scarico/Norma antinquinamento Catalizzatore a 3 vie, EU4
Emissioni di CO2 misto in g/km [1] 103
Categoria di efficienza energetica [6] A



prius:
MOTORE TERMICO
Cilindrata (cc) 1.497
N. cilindri/disposizione 4 in linea
N. valvole/Distribuzione 16V DOHC VVT-i
Potenza max (kW (CV) @giri/min) 57 (78) @ 5.000
Emissioni g/km - Livello emissioni 104 / Euro IV
HYBRID SYNERGY DRIVE
Potenza max (kW (CV)) 82 (113)
Coppia max (Nm) 478
CONSUMI CEE (Km/l)
Ciclo urbano (Km/l) 20,0
Ciclo Extra urbano (Km/l) 23,8
Ciclo Combinato (Km/l) 23,2


però questa è la prius vecchia..

Dumah Brazorf
06-08-2009, 22:15
Il pannello solare sul tetto serve solo per far funzionare il condizionatore (o le sole ventole di areazione non ricordo bene) mentre l'auto è parcheggiata senza consumare le batterie.
E' impensabile che uno-due metri quadri orientati pessimamente possano fornire una quantità di energia influente a migliorare i consumi dell'auto.

http://www.youtube.com/watch?v=CchHIy7JgvA&feature=player_embedded

ilratman
06-08-2009, 22:30
Il pannello solare sul tetto serve solo per far funzionare il condizionatore (o le sole ventole di areazione non ricordo bene) mentre l'auto è parcheggiata senza consumare le batterie.
E' impensabile che uno-due metri quadri orientati pessimamente possano fornire una quantità di energia influente a migliorare i consumi dell'auto.

http://www.youtube.com/watch?v=CchHIy7JgvA&feature=player_embedded

magri fossero uno due metri quadri, sono molti di meno e se tireranno fuori 500W sono tanti, certo che cmq 500W bastano e avanzano per il clima, quello attuale della mia è da 450W almeno mi sembra, e quindi in sosta o al semaforo potresti preservare la batteria per la marcia in modalità elettrica, nelle code sotto il sole molto prolungate, tipico d'estate in ferie, la batteria si consuma abbastanza velocemente e il termico poi alla fine si accende ogni tanto per ricaricarla, con il pannello si eviterebbe almeno questo e secondo me proprio per questo sarebbe da avere di serie.

xcdegasp
07-08-2009, 00:06
però questa è la prius vecchia..
i valori della prius li ho presi dal sito della toyota: http://www.toyota.it/toyota/gamma/prius/caratteristiche/index.html

Portocala
07-08-2009, 08:56
Il pannello solare sul tetto serve solo per far funzionare il condizionatore (o le sole ventole di areazione non ricordo bene) mentre l'auto è parcheggiata senza consumare le batterie.
E' impensabile che uno-due metri quadri orientati pessimamente possano fornire una quantità di energia influente a migliorare i consumi dell'auto.

http://www.youtube.com/watch?v=CchHIy7JgvA&feature=player_embedded

Stavo pensando la stessa cosa :asd:

manurosso87
07-08-2009, 09:38
i valori della prius li ho presi dal sito della toyota: http://www.toyota.it/toyota/gamma/prius/caratteristiche/index.html

ho visto! Però è quella vecchia lo stesso :D

ninja750
07-08-2009, 10:53
Il pannello solare sul tetto serve solo per far funzionare il condizionatore (o le sole ventole di areazione non ricordo bene) mentre l'auto è parcheggiata senza consumare le batterie.
E' impensabile che uno-due metri quadri orientati pessimamente possano fornire una quantità di energia influente a migliorare i consumi dell'auto.

http://www.youtube.com/watch?v=CchHIy7JgvA&feature=player_embedded

figata! secondo me per alimentare un compressore è impensabile, farà girare solo ventole credo

ilratman
07-08-2009, 11:12
figata! secondo me per alimentare un compressore è impensabile, farà girare solo ventole credo

lo fai girare a potenza ridotta, il compressore della prius è da 450w ad alto rendimento e ovviamente ad inverter quindi a pot modulabile, giusto per mantenere l'auto ad una temp decente.

ninja750
07-08-2009, 11:14
alt il compressore è elettrico? sono tutti meccanici azionati da cinghia e pulegge!

ilratman
07-08-2009, 11:56
alt il compressore è elettrico? sono tutti meccanici azionati da cinghia e pulegge!

certo che è elettrico, non potrebbe essere altrimenti!

Dumah Brazorf
07-08-2009, 13:03
Sì è elettrico come anche la pompa dell'acqua. Il motore della Prius 3 non ha cinghie al di fuori della distribuzione.

daemon
07-08-2009, 13:42
ma si puo mettere a metano o gpl la prius?:fagiano:

ilratman
07-08-2009, 14:16
Sì è elettrico come anche la pompa dell'acqua. Il motore della Prius 3 non ha cinghie al di fuori della distribuzione.

come anche quello della 2.

xcdegasp
07-08-2009, 23:29
ma si puo mettere a metano o gpl la prius?:fagiano:

pare di no o meglio non è così facile/vantaggioso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28461979&postcount=74

daemon
08-08-2009, 05:38
pare di no o meglio non è così facile/vantaggioso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28461979&postcount=74

ok tnx

ninja750
08-08-2009, 08:48
certo che è elettrico, non potrebbe essere altrimenti!

Sì è elettrico come anche la pompa dell'acqua. Il motore della Prius 3 non ha cinghie al di fuori della distribuzione.

mi chiedo allora quanto possa assorbire.. penso una mostruosità

ilratman
08-08-2009, 10:06
mi chiedo allora quanto possa assorbire.. penso una mostruosità

perche' motivo dovrebbe assorbire tanto? Sono450w max se non erro e dovrebbe avere un cop di 4.5.

Dumah Brazorf
08-08-2009, 10:38
Devono avere ottimizzato qualcosa in questi ultimi 10 anni, sulla mia vecchia Honda quando il condizionatore attacca il calo di potenza è avvertibile per cui ipotizzo si ciucci qualche cavallo. :)

DjLode
08-08-2009, 14:24
Non so se valga per tutte le città, ma nel centro di Bologna la Prius (tramite apposita richiesta fatta in comune) non paga il parcheggio. Una mia ex collega praticamente l'ha ripresa una seconda volta solo per quello.

ilratman
08-08-2009, 14:46
Non so se valga per tutte le città, ma nel centro di Bologna la Prius (tramite apposita richiesta fatta in comune) non paga il parcheggio. Una mia ex collega praticamente l'ha ripresa una seconda volta solo per quello.

hai detto niente, fanno solo 3000€ l'anno se uno e' sempre in centro.

DjLode
08-08-2009, 14:52
hai detto niente, fanno solo 3000€ l'anno se uno e' sempre in centro.

Infatti quando l'ha scoperto faceva i salti di gioia. Tra l'altro (credo) possa entrare anche nelle zone a traffico limitato (di sera mi sa che il centro è chiuso al traffico). Quest'ultima però non ci scommetterei :)

ilratman
08-08-2009, 14:55
Devono avere ottimizzato qualcosa in questi ultimi 10 anni, sulla mia vecchia Honda quando il condizionatore attacca il calo di potenza è avvertibile per cui ipotizzo si ciucci qualche cavallo. :)

le auto normali continuano ad averlo cosi', il rendimento e' bassisimo e hai ragione supera il paio di cv, nelle peggiori arriva a 5. Con mot elettrico e alto rendimento e inverter non si supera 1 cv e la prius dovrebbe fare anche 1/2 cavallo ossia 400w circa.

ilratman
08-08-2009, 15:01
Infatti quando l'ha scoperto faceva i salti di gioia. Tra l'altro (credo) possa entrare anche nelle zone a traffico limitato (di sera mi sa che il centro è chiuso al traffico). Quest'ultima però non ci scommetterei :)

ci credo, da me non e' cosi. In regione siamo indietro come un paese dell'est di qualche anno fa per queste cose anche perche' fino a poco tempo fa la benza si pagava meno della meta' del resto d'italia per cui i consumi non interessavano a nessuno.

duglia
08-08-2009, 23:02
Devono avere ottimizzato qualcosa in questi ultimi 10 anni, sulla mia vecchia Honda quando il condizionatore attacca il calo di potenza è avvertibile per cui ipotizzo si ciucci qualche cavallo. :)

Sulla mia nuova Honda non riesco ad avvertire se il clima è acceso/spento senza guardare sul display.. non c'è alcun calo di rendimento percepibile.

ilratman
09-08-2009, 07:31
Sulla mia nuova Honda non riesco ad avvertire se il clima è acceso/spento senza guardare sul display.. non c'è alcun calo di rendimento percepibile.

quindi e' di sicuro elettrico, se fosse a cinghia lo sentiresti sopratutto in marcia.

NvidiaMen
09-08-2009, 13:16
Prius MY09 (versione 3 per intenderci) acquistata ieri. Appena mi arriverà, tra qualche mesetto, posterò impressioni. A chi è diffidente, come lo ero io inizialmente, gli consiglio vivamente di andare in un qualunque concessionario, di vederla dal vivo e, SOPRATTUTTO, di provarla su strada prima di sparare a zero. Ho provato molte auto tedesche (audi A5 coupè, Bmw serie 3 berlina, Mercedes Classe E anno 2008), le più blasonate oggi, ebbene dopo esser salito su quest'auto ritornare a guidarle mi è apparso strano, direi come uno che torna a guidare una tecnologia di 3-4 anni fà. Ovvio che non mi riferisco alle prestazioni velocistiche (non uso la macchina giornalmente in pista, nè faccio in città sfide di partenza al semaforo, pretendo solo un valido e sicuro spunto in sorpasso), ma alla sensazione di tecnologia che ti dà a bordo questa nuova Prius 3. Non mi riferisco al pannello fotovoltaico sul tetto (che ho preso come optional) che riduce la temperatura al sole dell'autovettura di almeno 15-20°C e permette l'attivazione dell'aria condizionata a distanza con motore spento, nè al navigatore multifunzione touchscreen con 40GB di HD e sincronizzazione della rubrica di smartphones/cellulari con riconoscimento vocale della destinazione in italiano, nè al bluetooth streaming con la possibilità di riprodurre la musica da un altro dispositivo portatile esterno via wireless, nè ai comandi sul volante (per il controllo della radio, dell'aria climatizzata e di tante altre funzionalità di bordo e dell'HUD), nè alla proiezione sul parabrezza delle informazioni di navigazione assistita (frecce e distanza dalla curva di svolta) e di crociera (velocità e consumi istantanei e medi), nè alla chiusura con un semplice sfioramento con il dito sulla maniglia dell'auto, nè al riconoscimento wireless della chiave dell'auto, nè al sistema di parcheggio automatico (parallelo o a spina di pesce) con telecamera integrata, nè all'accensione del tasto start (di serie nelle BMW e optional costoso su Audi e Mercedes), ma mi riferisco alla sensazione di guidare un'autovettura silenziosissima, con elevato confort e con un rispettabile spunto prestazionale grazie al nuovo motore 1.800 benzina con 136cv complessivi decisamente più potente, efficiente e presumibilmente più duraturo del precedente 1.500cc (il quale tuttavia ai vecchi possessori di Prius 2 garantiva ben oltre i 100.000km di copertura della garanzia: basta vedere le valutazioni rispettabili su Quattroruote delle Prius usate). E' possibile poi camminare in elettrico (modalità EV) per ben 2Km a 50KM/h che aumentano se si sfrutta il recupero dell'energia sia dalla frenata che dall'attivazione del freno motore in discesa. Inizialmente ero scettico per il cambio automatico a variazione continua, non nego che avrei preferito un robotizzato (tra l'altro non compatibile con le auto ibride che devono gestire la coppia diversa tra il propulsore elettrico e quello termico), ma dopo averlo provato devo dire che non si comporta affatto male nello spunto in modalità Power. Per il resto ha tutti gli optional di vetture di alta gamma: fari LED con livellazione automatica e lavafari, sensori di parcheggio, servosterzo elettrico ad assistenza variabile (EPS), ABS+EBD+BA, sistema di controllo della frenata gestito elettricamente, controllo della stabilità (VSC+), controllo della trazione (E-TRC), cambio automatico con freno motore, sensori pioggia, sensori crepuscolari, spie di cinture sicurezza per ogni occupante del veicolo, specchietto elettrocromatico, sedili elettrici e riscaldabili, alette parasole con illuminazione di cortesia e, per i più esigenti, il pacchetto Safety con sistema precrash (con pretensionamento delle cinture e posizionamento antifrusta degli appoggiatesta prima dell'impatto previa autofrenatura per il rispetto della distanza dal veicolo che precede) ed il lane assist che mantiene la vettura nelle corsie perimetrate dalle linee stradali anche in curva. Altri accorgimenti sono i vetri anti raggi UV, lo sbrinatore del parabrezza (oltre a quello del lunotto), la disattivazione dell'airbag passeggero, il parabrezza idrorepellente e altre amenità che ritengo inutile menzionare perchè presenti in molte vetture con dotazione medio-alta. Io ho optato per la versione Executive colore White Pearl con interni in pelle che ha di serie tutti gli optional che ho menzionato, aggiungendo al tettuccio elettrico-fotovoltaico la vernice metallizzata e l'antifurto, oltre a qualche accorgimento estetico-qualitativo (cromature sui fendinebbia, modanature cromate laterali, sopratarga cromato, ecc.). Non ho installato solo il pacchetto Safety Pack. Con incentivi (3500€+1500€) e sconto concessionario (altri 2500€) ho pagato il tutto 28.000€ optional inclusi, più assicurazione casko a protezione totale.
A me esteticamente piace molto di più di molti status symbol che sono accettati dall'elitè semplicemente per il marchio che portano (bmw serie 1 e bmw X3 ad esempio). Le auto non si scelgono solo e semplicemente, soprattutto per come siamo abituati noi italiani, per l'estetica che tuttavia, rimane pur sempre una componente importantissima, ma non assoluta. Ripeto esteticamente nella linea questa Prius 3 non c'entra nulla con la serie precedente. Appena mi arriverà vi dirò quanto consuma e se ciò che dice la Toy in merito ai consumi corrisponde o meno alla realtà. A presto, NM.

Un video per visionare la linea della nuova Prius 3rd qui (http://www.youtube.com/v/O9pa2JLmL80&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1).

marchigiano
09-08-2009, 14:00
per il pannello solare sono daccordo avrebbero dovuto metterlo di serie!

ma 4R dice che il pannello è una boiata, perchè pesa 25kg e sta in alto, fa aumentare il consumo per il peso e la maneggevolezza per il baricentro più alto

inoltre riesce solo a far girare la ventola, non carica le batterie, il clima attinge solo dalle batterie e per 3 minuti massimo e solo se sono abbastanza cariche



magri fossero uno due metri quadri, sono molti di meno e se tireranno fuori 500W sono tanti, certo che cmq 500W bastano e avanzano per il clima, quello attuale della mia è da 450W almeno mi sembra, e quindi in sosta o al semaforo potresti preservare la batteria per la marcia in modalità elettrica, nelle code sotto il sole molto prolungate, tipico d'estate in ferie, la batteria si consuma abbastanza velocemente e il termico poi alla fine si accende ogni tanto per ricaricarla, con il pannello si eviterebbe almeno questo e secondo me proprio per questo sarebbe da avere di serie.

un clima classico consuma anche 1500W, non so quelli elettrici se sono più ottimizzati...

ma secondo voi, se sulla prius ci si mette il 1600 diesel ford/PSA, o il 1500 diesel renault... senza motore elettrico, consumerebbe di meno o di più? per me in città di più ma il resto di meno. se ci si mette un volano/alternatore poi...

ho una leon ecomotive e in extraurbano il cdb segna spesso 3-4 litri, in autostrada 4-5, lo stesso la vecchia laguna che non avendo il fap consumava meno

ilratman
09-08-2009, 14:24
ma 4R dice che il pannello è una boiata, perchè pesa 25kg e sta in alto, fa aumentare il consumo per il peso e la maneggevolezza per il baricentro più alto

inoltre riesce solo a far girare la ventola, non carica le batterie, il clima attinge solo dalle batterie e per 3 minuti massimo e solo se sono abbastanza cariche





un clima classico consuma anche 1500W, non so quelli elettrici se sono più ottimizzati...

ma secondo voi, se sulla prius ci si mette il 1600 diesel ford/PSA, o il 1500 diesel renault... senza motore elettrico, consumerebbe di meno o di più? per me in città di più ma il resto di meno. se ci si mette un volano/alternatore poi...

ho una leon ecomotive e in extraurbano il cdb segna spesso 3-4 litri, in autostrada 4-5, lo stesso la vecchia laguna che non avendo il fap consumava meno

quello che dice 4r della prius sinceramente e' ininfluente visto che già con la prius che ho io ha detto un sacco di cavolate completamente false tra cui il consumo.
il discorso del diesel ti posso dare ragione ma solo a velocita' costante. Tu pero' confondi il tuo consumo istantaneo con un consumo medio, cosa dovrei dire allora della prius visto che a volte segna 0 l/100km :D.

ilratman
09-08-2009, 14:37
Una cosa volevo aggiungere nei consumi non vengono mai tenuti in considerazione i microspostamenti che la prius fa in elettrico, manovre di parcheggio, semafori etc ed e' per questo che consumo molto meno dei consumi dichiarati perche' i test di omologazione e delle riviste sono sempre fatti come fosse un'auto tradizionale.

marchigiano
09-08-2009, 15:01
be si più vai piano più risparmi con la prius, in parcheggio in particolare perchè consumi l'energia che aveva accumulato in frenata

ma quando freni ti accorgi del limite in cui il generatore arriva al massimo e inizia ad usare i freni?

NvidiaMen
09-08-2009, 15:03
Una cosa volevo aggiungere nei consumi non vengono mai tenuti in considerazione i microspostamenti che la prius fa in elettrico, manovre di parcheggio, semafori etc ed e' per questo che consumo molto meno dei consumi dichiarati perche' i test di omologazione e delle riviste sono sempre fatti come fosse un'auto tradizionale.

Non posso che quotarti. ;)
Aggiungo che tutte le case automobilistiche dichiarano sempre consumi non effettivi. Ciò permette di sopravvivere in questo periodo nel quale si cerca di limare il peso delle autovetture e di far bella figura con motori che appaiono sempre più prestazionali e parchi nei consumi.
Purtroppo queste assurde e scandalose situazioni per quanto evidenziate dalle testate giornalistiche specializzate in motori (http://events.it.msn.com/motori/articolo.aspx?cp-documentid=9538076&imageindex=1)rimangono impunite e chi ci và di mezzo è sempre e solo il consumatore.

duglia
09-08-2009, 15:06
ma 4R dice che il pannello è una boiata, perchè pesa 25kg e sta in alto, fa aumentare il consumo per il peso e la maneggevolezza per il baricentro più alto


Non credo che su una prius l'handling sia da valorizzare così tanto da urlare allo scandalo per 25kg non distribuiti correttamente.


inoltre riesce solo a far girare la ventola, non carica le batterie, il clima attinge solo dalle batterie e per 3 minuti massimo e solo se sono abbastanza cariche


Beh, sono comunque cose che il 99,9 % del parco circolante non ha.

NvidiaMen
09-08-2009, 15:13
be si più vai piano più risparmi con la prius, in parcheggio in particolare perchè consumi l'energia che aveva accumulato in frenata

ma quando freni ti accorgi del limite in cui il generatore arriva al massimo e inizia ad usare i freni?

C'è un display che indica, in tempo reale, lo stato di carica della batteria. ;)

marchigiano
09-08-2009, 15:22
C'è un display che indica, in tempo reale, lo stato di carica della batteria. ;)

volevo dire: devo fare una frenata e posso decidere se farla lenta e lunga o intensa e breve

come capisco quando arrivo al limite del generatore e iniziano le pinze? a proposito, anche i freni sono by-wire?

in rilascio come va l'auto? viene simulato il freno motore?

Capozz
09-08-2009, 15:31
Io francamente se dovessi prendere un'auto ibrida più che sulla prius mi butterei sull'honda insight...prestazioni e consumi simili ma prezzo molto più basso.

NvidiaMen
09-08-2009, 16:01
ma 4R dice che il pannello è una boiata, perchè pesa 25kg e sta in alto, fa aumentare il consumo per il peso e la maneggevolezza per il baricentro più alto

inoltre riesce solo a far girare la ventola, non carica le batterie, il clima attinge solo dalle batterie e per 3 minuti massimo e solo se sono abbastanza cariche
Su 4R di Agosto non ho letto da nessuna parte il termine boiata, tant'è che proprio per gli elogi che son stati fatti alla nuova Prius 3 (definita come la Golf delle ibride) sono andato con curiosità a vederla al concessionario.
Circa l'utilità di tale dispositivo direi che ovviamente non è indispensabile, io l'ho preso perchè dalle mie parti il sole fà arrivare l'abitacolo a temperature impressionanti e 20°C in meno grazie ad una ventilazione forzata continua e costante nella portata si fanno sentire quando si entra in vettura... anche la componentistica elettronica e le plastiche ne giovano certamente in qualche modo. L'aria condizionata a distanza, controllabile attraverso il telecomando (con avvio di tre minuti a motore fermo e vettura chiusa) ha solo un effetto di novità ed esclusività, più che di utilità effettiva. Credo che la scelta sia stata fatta da Toyota nell'ottica di evidenziare alla massa le altre doti ambientalistiche del progetto certamente più nascoste e meno evidenti (una sorta di campanello di richiamo... se proprio vogliamo).


un clima classico consuma anche 1500W, non so quelli elettrici se sono più ottimizzati...
L'efficienza dei condizionatori dipende in primis dalle condizioni ambientali nelle quali opera (temperatura interna da smaltire e temperatura esterna per lo scambio termico). Ad un convegno delle LG che proponeva nuovi sistemi di condizionamento a basso consumo (la solita classe A) il collega ingegnere ci ha fatto, informalmente, evidenziare dei grafici di rendimento di alcuni loro compressori di classe D ed altri di classe A sempre prodotti dalla LG... le differenze erano davvero risibili...


ma secondo voi, se sulla prius ci si mette il 1600 diesel ford/PSA, o il 1500 diesel renault... senza motore elettrico, consumerebbe di meno o di più? per me in città di più ma il resto di meno. se ci si mette un volano/alternatore poi...
Di più... assolutamente perchè lo start&stop sarebbe l'unico dispositivo a limitare i consumi quando si mette in folle il veicolo mentre in accellerazione (fase nella quale si ha il maggior consumo a causa della maggiore differenza di quantità di moto da gestire unita al più basso valore del rendimento del motore termico a bassi regimi del motore) non essendo presente l'aiuto elettrico si andrebbe a consumare di più...
A dire il vero la mia prossima vettura doveva essere una ibrida diesel/elettrica, su derivazione del prototipo LRX della Land Rover,o su derivazione del prototipo Hypnos della Citroen (DS5), ma la crisi dell'auto ha rinviato al 2012 inoltrato questi due progetti ed io ho optato per l'affidabilissima ed oramai collaudata Prius di Toy. Sul "resto di meno..." che tu dici era vero con la vecchia generazione.... con la Prius 3 si è modificata la curva dell'efficienza del motore elettrico il quale, a differenza della Prius 2, continua a far risparmiare anche fino a velocità sostenute (140-150Km/h)... Dai un'occhiata qui (http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=9037) per maggiori approfondimenti.


ho una leon ecomotive e in extraurbano il cdb segna spesso 3-4 litri, in autostrada 4-5, lo stesso la vecchia laguna che non avendo il fap consumava meno
Come ho sottolineato nel mio post precedente i consumi si son ridotti di poco a parità di CV/kW e le case produttrici lo hanno fatto agendo sul peso della vettura (Audi docèt), sul CX e sulla centralina (un pò come farà il sistema multiair della Fiat al pari di altre tecnologie adottate in BMW e Mercedes). Oramai c'è poco da spillare, in termini di efficienza e di consumi dai motori termici tradizionali, per cui le case automobilistiche per non rendere evidente questa "stagnazione" lato consumi/emissioni hanno cominciato a barare sui valori dichiarati inventandosi un test standard sui rulli e ricavando matematicamente la resistenza aerodinamica sulla base dei valori della galleria del vento. Ricordo che l'aerodinamica dipende per il 40% dalla forma della carrozzeria, per il 30% dai vortici in prossimità dei vani delle ruote, per il 20% dal flusso sotto l'auto e per il 10% dal flusso dell'aria passante per i radiatori. In Formula 1 fare una cosa del genere sarebbe assolutamente una mossa fatale per una casa che vuole vincere il titolo: consumi maggiori vorrebbero dire serbatoi maggiori e diversa distribuzione e gestione dei pesi, mentre aerodinamica SOLO sulla galleria del vento (che rappresenta la fase uno della modellazione dello CX della scocca, degli alettoni e del fondo piatto) significherebbe non considerare i vortici che si hanno in curva in condizioni reali e non simulate, per quanto bene, ma sempre simulate...
Dato che non siamo in Formula 1 e non si deve vincer nulla, ma solo vendere il più possibile e convincere con i numeri dichiarati e con le prestazioni velocistiche da urlo (limitate dai tutor nelle autostrade e dalle tragedie del sabato sera nelle strade statali e provinciali) tutte le case hanno pensato bene che i rulli potessero essere la soluzione indolore per nascondersi in questa fase di stasi della tecnologia motoristica.
Speriamo che le cose cambino in fretta, non è la classica e solita frase dell'ambientalista convinto, ma di uno che come voi dovrà condividere le risorse del pianeta con un altro 23% di persone in più (tra cinesi ed indonesiani) che da qualche anno iniziano anche loro a reclamare una propria autovettura ed i relativi galloni di petrolio per metterla in movimento... una risorsa che, per questo, sarà destinata ad esaurirsi prima di quanto programmato.

NvidiaMen
09-08-2009, 16:25
Io francamente se dovessi prendere un'auto ibrida più che sulla prius mi butterei sull'honda insight...prestazioni e consumi simili ma prezzo molto più basso.

Prestazioni simili non direi... assolutamente... la Insight è molto meno prestazionale rispetto alla Prius 3.... D'altronde 88cv contro 136cv è logico che si sentano...
Accelerazione da 0-100Km/h:
- Prius 3: 10.4s
- Insight 2: 12.6s
Consumi (l/100km):
- Prius 3: 3.9/3.7/3.8
- Insight 2: 4.6/4.2/4.4

Solo nella velocità massima, dovuto ad un rapporto del variatore continuo della trasmissione più lungo, la Insight risulta più veloce di 6Km/h (186Km/h contro 180Km/h).

I dati sulla ripresa non girano ancora in rete (occorrerà attendere una prova su strada su 4R), ma data la differenza di cilindrata (1800cc contro 1300cc) e di potenza erogata dal motore elettrico (60kW contro appena 10kW) credo non ci possa essere assolutamente storia tra le due vetture. Inoltre la durabilità (in termini di chilometraggio) di un motore 1800cc rispetto ad uno 1300cc penso sia anche su un piano diverso (http://www.ecomotori.net/ecocarburanti/4-ibride/1438-insight-e-prius-confronto-ibrido.html)...
Per non parlare del forte sovrasterzo che lamenta chiunque abbia provato la Insight...
Inizialmente, prima di andare sulla Prius, ho visitato in largo ed in lungo il sito Honda per avere informazioni più dettagliate sulla Insight, son andato nella sezione di configurazione ed ho notato che per avere un allestimento ed una dotazione di un certo livello (la quale per tecnologia purtroppo non arriverà mai a quanto offerto dalla Toyota) aggiungendo optional quà ed optional là andavo a sfiorare i 28.000 euri... La differenza reale scende dunque da 6000€ a 4500€ circa in media, con prestazioni che, per quanti optional puoi alla fine aggiungere (non tutti...), rimangono comunque quelle che sono...
A mio avviso si tratta di due target differenti.... la Insight è una scelta economica per risparmiare sul costo d'acquisto iniziale (anche se non così tanto alla fine... dato che nel mercato dell'usato terrà meglio la Toy...) la Prius è invece per chi può spendere qualcosa in più e vuole più tecnologia a bordo.

NvidiaMen
09-08-2009, 17:08
volevo dire: devo fare una frenata e posso decidere se farla lenta e lunga o intensa e breve

come capisco quando arrivo al limite del generatore e iniziano le pinze? a proposito, anche i freni sono by-wire?

in rilascio come va l'auto? viene simulato il freno motore?

La cosa bella della Prius è che il guidatore se non vuole tener conto della gestione elettrica può tranquillamente farlo. A seconda di come eseguirà la guida sarà il sistema ibrido ad ottimizzare il recupero dell'energia ed il risparmio di carburante. Ovvio ci son stili di guida che incrementano l'efficienza, ma questo non obbliga il conducente a modificare il proprio. Certo un'occhiatina sul display dell'EcoDrive che indica il livello di ricarica della batteria lo si dà sempre (la batteria viene caricata anche dal motore termico), ma non se nè deve fare una malattia...
Riguardo i freni by-wire la risposta la trovi qui (http://www.motorbox.com/cntDefault.prn.aspx?idcontent=4819)... (notizia del 2003 relativa all'uscita della Prius 2...)
Su risposte dettagliate di come và l'auto devo attendere l'arrivo della mia Prius MY09... Se hai tempo ti consiglio di andarla a provare su strada (quasi tutti dispongono di una Executive in prova almeno fino a metà Settembre quando ci sarà il lancio ufficiale) ad un concessionario Toyota così ti fai un'idea un pò più precisa di questa vettura.

Capozz
09-08-2009, 19:49
Prestazioni simili non direi... assolutamente... la Insight è molto meno prestazionale rispetto alla Prius 3.... D'altronde 88cv contro 136cv è logico che si sentano...
Accelerazione da 0-100Km/h:
- Prius 3: 10.4s
- Insight 2: 12.6s
Consumi (l/100km):
- Prius 3: 3.9/3.7/3.8
- Insight 2: 4.6/4.2/4.4

Solo nella velocità massima, dovuto ad un rapporto del variatore continuo della trasmissione più lungo, la Insight risulta più veloce di 6Km/h (186Km/h contro 180Km/h).

I dati sulla ripresa non girano ancora in rete (occorrerà attendere una prova su strada su 4R), ma data la differenza di cilindrata (1800cc contro 1300cc) e di potenza erogata dal motore elettrico (60kW contro appena 10kW) credo non ci possa essere assolutamente storia tra le due vetture. Inoltre la durabilità (in termini di chilometraggio) di un motore 1800cc rispetto ad uno 1300cc penso sia anche su un piano diverso (http://www.ecomotori.net/ecocarburanti/4-ibride/1438-insight-e-prius-confronto-ibrido.html)...
Per non parlare del forte sovrasterzo che lamenta chiunque abbia provato la Insight...
Inizialmente, prima di andare sulla Prius, ho visitato in largo ed in lungo il sito Honda per avere informazioni più dettagliate sulla Insight, son andato nella sezione di configurazione ed ho notato che per avere un allestimento ed una dotazione di un certo livello (la quale per tecnologia purtroppo non arriverà mai a quanto offerto dalla Toyota) aggiungendo optional quà ed optional là andavo a sfiorare i 28.000 euri... La differenza reale scende dunque da 6000€ a 4500€ circa in media, con prestazioni che, per quanti optional puoi alla fine aggiungere (non tutti...), rimangono comunque quelle che sono...
A mio avviso si tratta di due target differenti.... la Insight è una scelta economica per risparmiare sul costo d'acquisto iniziale (anche se non così tanto alla fine... dato che nel mercato dell'usato terrà meglio la Toy...) la Prius è invece per chi può spendere qualcosa in più e vuole più tecnologia a bordo.

Ma quelli sono i consumi dichiarati, io voglio vedere quelli reali che dell'Insight ci sono, della prius ancora no. Comunque anche se consumasse realmente meno, la differenza di prezzo è talmente consistente che prima ddi rientrarci ci vorrebbero non si sa quanti anni.
La durabilità del motore non è un problema, ormai qualsiasi motore dura più del resto della macchina.
Boh, le andrò a provare entrambe. La cosa che non mi piace dell'Insight, anche se non dipende dalla macchina, è la rete di assistenza della Honda che ovviamente non è capillare come quella Toyota.

PS come sono i tempi di consegna della prius ?

marchigiano
09-08-2009, 19:51
aspetto le tue considerazioni a riguardo. di sicuro è interessante, anche se la prossima auto volevo farmi un cabrio usato... ma col tempo magari cambio idea :D

sono curioso anche per l'abitabilità, a me pare più una segmento C più che D... o almeno una D di vecchia generazione. si può confrontare con una bora, jetta, megane 4p, octavia...

come vedo anche te avresti preferito un TD magari un piccolo bicilindrico biturbo ad alta efficienza per rendere la prius ancora più efficiente

NvidiaMen
09-08-2009, 20:23
Ma quelli sono i consumi dichiarati, io voglio vedere quelli reali che dell'Insight ci sono, della prius ancora no.
Concordo in pieno... come già detto all'inizio lo proverò sulla mia pelle...:stordita: :D


Comunque anche se consumasse realmente meno, la differenza di prezzo è talmente consistente che prima ddi rientrarci ci vorrebbero non si sa quanti anni.
Qui sono un pò meno daccordo perchè le auto ibride non si valutano e si comprano solo per rientrarci economicamente quando si fà una comparativa tra l'una e l'altra... Il prezzo in più della Prius 3 è dettato dalla maggiore qualità (prova ad esempio a fare il test di chiusura delle portiere con una e con l'altra...), dotazioni, tecnologie ed accessori di bordo in più... oltre che ad un motore più scattante e (forse dai dati dichiarati) più parsimonioso...
Un pò come quando si sceglie tra una BMW serie 3 turbodiesel ed un Alfa 159 sempre turbodiesel... la differenza di prezzo c'è e non è recuperabile sol perchè la tedesca consuma qualcosa in meno...


La durabilità del motore non è un problema, ormai qualsiasi motore dura più del resto della macchina.
Ti ricordo che l'Insight è un 1300cc a benzina che deve tirare a vuoto circa 1205Kg... Una nuova Fiat 500 con grossomodo lo stesso motore deve invece portarsi dietro a vuoto 865Kg... Quindi la Insight sarebbe, come massa e SENZA ALCUN PASSEGGERO a bordo, una Fiat 500 con già 5 passeggeri adulti all'interno dell'abitacolo dal peso medio di 68Kg...


Boh, le andrò a provare entrambe. La cosa che non mi piace dell'Insight, anche se non dipende dalla macchina, è la rete di assistenza della Honda che ovviamente non è capillare come quella Toyota.
Torno a concordare in pieno con te: entrambe le vetture devono essere provate... Sulla rete Toyota l'assistenza è più capillare, ma a ruoli invertiti se invece la qualità della Insight fosse stata superiore a quella offerta dalla Prius, per me non sarebbe stato un problema questo e sarei comunque andato su Honda.


PS come sono i tempi di consegna della prius ?
Ad oggi, secondo quanto garantitomi dal concessionario, al massimo 120 giorni dalla stipula del contratto. Da quanto ho letto in giro a Civitavecchia ci sarebbe già un primo stock di ben 800 vetture pronte per la vendita nel mercato italiano. Terminate quelle si dice che la successiva disponibilità slitterà alla fine del primo trimestre del 2010.... Considera che per la Prius 2 occorrevano anche 7 mesi di attesa, e per questa nuova serie 2009 la produzione in Giappone è stata volutamente ridotta dalla Toy (a causa dell'altissima richiesta sul mercato nipponico della Prius 3) onde permettere la vendita all'estero che altrimenti rischierebbe di rimanere inevasa...

NvidiaMen
09-08-2009, 20:43
aspetto le tue considerazioni a riguardo. di sicuro è interessante, anche se la prossima auto volevo farmi un cabrio usato... ma col tempo magari cambio idea :D

sono curioso anche per l'abitabilità, a me pare più una segmento C più che D... o almeno una D di vecchia generazione. si può confrontare con una bora, jetta, megane 4p, octavia...

come vedo anche te avresti preferito un TD magari un piccolo bicilindrico biturbo ad alta efficienza per rendere la prius ancora più efficiente

Sarà che tra BMW e Mercedes mi ero abituato male a causa del tunnel centrale per la trasmissione posteriore, ma devo dire di esser stato piacevolmente sorpreso dall'abitabilità del divano posteriore e soprattutto, appunto, dello spazio a disposizione delle gambe e dei piedi superiore e di molto alle tedesche. Se ci fosse una lettera intermedia tra il segmento C e il segmento D la Prius la occuperebbe alla perfezione con un passo di 2,70m è di solo 6cm inferiore ad una BMW serie 3 o di una Mercedes Classe C.... Sensibilmente migliorata rispetto alla Prius 2 anche l'altezza della parte spiovente del tetto sopra lo stesso divanetto (la curvatura è stata arretrata), anche se ho notato in concessionario che la Lexus IS aveva comunque due dita di altezza in più per i passeggeri posteriori... Fino ad 1,90m non ci son problemi (ho fatto salire dietro il venditore che era molto alto per convincermi...), oltre credo si tocchi...
Circa il bicilindrico diesel non mi esprimo, ma certamente un'accoppiata elettrica-diesel potrebbe essere una buona variazione in tema di ibride. Peccato che per le interessanti soluzioni di Land Rover e Citroen occorrerà attendere fino al 2012... Inoltre occorrerà valutare l'affidabilità di queste nuove proposte, considerando che solo Toyota ha un Known-out di ben 12 anni sulla Prius che gli han permesso di conoscere, con più di un milione e mezzo di esemplari venduti, gli iniziali limiti e problemi di una tecnologia sconosciuta incrementando anno dopo anno l'efficienza e l'affidabilità della tecnologia ibrida della quale oggi dispone.

ilratman
09-08-2009, 20:44
aspetto le tue considerazioni a riguardo. di sicuro è interessante, anche se la prossima auto volevo farmi un cabrio usato... ma col tempo magari cambio idea :D

sono curioso anche per l'abitabilità, a me pare più una segmento C più che D... o almeno una D di vecchia generazione. si può confrontare con una bora, jetta, megane 4p, octavia...

come vedo anche te avresti preferito un TD magari un piccolo bicilindrico biturbo ad alta efficienza per rendere la prius ancora più efficiente

per abitabilità ti assicuro che è una D, prova a montare dietro ad una c e poi alla prius e poi mi dici e anche davanti, io sono 190 per 120kg e ho bisogno di macchine larghe e lunghe e il posto guida della prius2 nel mio caso è ottimo ben superiore alle classi c che ho visto prima di prenderla.

poi la prius ha qualche chicca di soluzione che le altre se lo scordano, una su tutte il pianale con i sedili posteriori abbattuti completamente piatto e con il sedile del passeggero che si reclina a filo con i sedili posteriori e che fa un piano unico di 2.7m, ci ho trasposrtato un amadio ikea senza problemi e ti giuro lo stupore di un ganzo con una bmw station che a fatica ha fatto entrare un mobiletto.

comunque secondo me toyota con il nuovo modello ha lavorato più sul termico che sull'elettrico e sono curioso di provarla soprattutto perchè l'elettrico ha dimezzato la coppia, da 400 a 200Nm.

ilratman
09-08-2009, 20:53
volevo dire: devo fare una frenata e posso decidere se farla lenta e lunga o intensa e breve

come capisco quando arrivo al limite del generatore e iniziano le pinze? a proposito, anche i freni sono by-wire?

in rilascio come va l'auto? viene simulato il freno motore?

questa è una cosa che il guidatore medio farebbe fatica a capire perchè la differenza non c'è o meglio non si sente l'innesto dei freni nelle frenate normali che vengono fatte al 90% con il freno motore.

per decidere il tipo di frenata dipende da quanto freni come con una macchina normale, se premi poco c'è solo il freno motore che aumenta, se freni di più entrambi se inchiodi, ovviamamente metaforicamente, i freni pinzano di brutto infatti già nell mia prius 2 i 100-0 si fanno in 36m.

i freni sono by-wire

il freno motore viene dato eswclusivamente dal generatore/motore di avviamento.

Capozz
10-08-2009, 12:34
ma in caso di auto ibride l'incentivo di 3500 euro vale solo in caso rottamazione o te lo danno comunque ?

ilratman
10-08-2009, 12:43
ma in caso di auto ibride l'incentivo di 3500 euro vale solo in caso rottamazione o te lo danno comunque ?

lo danno comunque.

NvidiaMen
10-08-2009, 22:00
ma in caso di auto ibride l'incentivo di 3500 euro vale solo in caso rottamazione o te lo danno comunque ?
Si arriva fino a 5000€ di cui:

- 3500€ (per auto elettriche, ibride, a metano o addirittura ad idrogeno con emissioni di CO2 inferiori a 120gr/Km);
- 1500€ (per rottamazione auto immatricolate prima del 31/12/1999).

A questo si somma lo sconto del rivenditore e, di questi tempi, di limate nè fanno di considerevoli... basta saperci fare...;)
A me per la Prius Executive hanno fatto un ulteriore sconto di 2500€. :)

ilratman
11-08-2009, 06:55
Si arriva fino a 5000€ di cui:

- 3500€ (per auto elettriche, ibride, a metano o addirittura ad idrogeno con emissioni di CO2 inferiori a 120gr/Km);
- 1500€ (per rottamazione auto immatricolate prima del 31/12/1999).

A questo si somma lo sconto del rivenditore e, di questi tempi, di limate nè fanno di considerevoli... basta saperci fare...;)
A me per la Prius Executive hanno fatto un ulteriore sconto di 2500€. :)

i 2500 te li fanno anche senza saperci fare! ;)

tre anni fa quando presi la prius e non erano questi tempi mi hanno fatto 2000 di sconto sulla versione base, i conc possono fare sconti diversi a seconda dell'allestimento e sono sconti che la casa tabella, senza neanche chiederlo.

Rei & Asuka
11-08-2009, 11:15
Io sarei curioso di sapere x quanto va nella sola modalità elettrica. Potendo (cosa che non posso) bramerei l'arrivo della Volt...

Capozz
11-08-2009, 11:50
Io sarei curioso di sapere x quanto va nella sola modalità elettrica. Potendo (cosa che non posso) bramerei l'arrivo della Volt...

2 kilometri a velocità molto bassa, non è fatta per andare solo col motore elettrico

Rei & Asuka
11-08-2009, 11:53
Ecco, l'unico difetto. Potendo, prenderò l'elettrico quando mi garantirà un'autonomia decorosa, tipo 20km ai 60km/h.
Cosi andrò di 4tempi sulla statale dove si consuma sui 18/22km litro normalmente, e skippo sull'elettrico all'ingresso in città.
C'è l'mp3 ibrido che mi permetterebbe una cosa simile, ma la velocità in solo elettrico è troppo bassa (35km/h) ed il prezzo un pò alto per le mie tasche...

ilratman
11-08-2009, 12:02
2 kilometri a velocità molto bassa, non è fatta per andare solo col motore elettrico

Ecco, l'unico difetto. Potendo, prenderò l'elettrico quando mi garantirà un'autonomia decorosa, tipo 20km ai 60km/h.
Cosi andrò di 4tempi sulla statale dove si consuma sui 18/22km litro normalmente, e skippo sull'elettrico all'ingresso in città.
C'è l'mp3 ibrido che mi permetterebbe una cosa simile, ma la velocità in solo elettrico è troppo bassa (35km/h) ed il prezzo un pò alto per le mie tasche...

ci sono kit di batterie per la prius che si possono comprare e mettere nel doppiofondo del bagagliaio che così ti permettono di fare circa 80km solo elettrico e in più la fa diventare una plugin, solo che il kit costa sui 10k€ e invalida la garanzia del sistema ibrido.

Rei & Asuka
11-08-2009, 12:08
Avendodei soldi da "buttare", ne prendi una usata e provi... Anche le vecchie Saxo e Fiat 600 elettriche sarebbero un bell'esperimento, con 4/5000€ se ne trovano cercando, se uno non avesse le solite cagate in testa (casa, risparmio, convenzionalità di un'auto normale che la famiglia pressa :D ) l'avrei presa...
Aspetterò la Volt :D

NvidiaMen
11-08-2009, 13:20
Ecco, l'unico difetto. Potendo, prenderò l'elettrico quando mi garantirà un'autonomia decorosa, tipo 20km ai 60km/h.
Cosi andrò di 4tempi sulla statale dove si consuma sui 18/22km litro normalmente, e skippo sull'elettrico all'ingresso in città.
C'è l'mp3 ibrido che mi permetterebbe una cosa simile, ma la velocità in solo elettrico è troppo bassa (35km/h) ed il prezzo un pò alto per le mie tasche...

Difetto? Considerando che il resto delle altre autovetture fanno 0Km in elettrico non lo definerei un difetto... proprio così come adesso fanno le giapponesi ibride (tipo Prius e Insight), lo faranno il resto delle altre vetture ibride che verranno via via presentate dal 2011 in avanti da francesi, inglesi, tedeschi e, speriamo, italiani....
Si tratta di un'auto ibrida nel quale il motore elettrico ha il compito principale di non sollecitare quello termico nei momenti di maggior sforzo e consumo (in accellerazione soprattutto). Per quel che riguarda l'autonomia in elettrico la modalità EV permette un massimo di 2Km a 50Km/h, ma nulla vieta che al ricarico della batteria (durante il funzionamento combinato con il motore termico) uno possa riutilizzarla nuovamente. ;)
Purtroppo le batterie agli ioni di litio non sono state ancora ritenute affidabili da Toyota, ma può essere che presto possano essere offerte in sostituzione di quelle tradizionali utilizzate oggi.

Rei & Asuka
11-08-2009, 13:30
Il resto del mondo non lo considero, l'elettrico automobilistico per me ora è Tesla (inarrivabile x tutti, dal consumatore agli sviluppatori) e Prius.
La insight non va nemmeno mezzo cm in modalità elettrica, ed il consumo non mi pare cosi basso da giustificare il mezzo, se non fosse per gli incentivi statali per me sarebbe un mezzo fail. IMHO logicamente :)
Quindi ben venga la Prius, ma per me sarà il tempo di ibrido solo quando mi garantiranno un pò di autonomia in più, ALMENO un 10km... Cosi entro in Asti, ed alla sera, che scendo (in tutti i sensi visto che l'ufficio è in salita :D ) la ricarico...
A questo punto, se escludiamo Tesla, è veramente l'italiana Piaggio ad insegnare a tutti.

ilratman
11-08-2009, 14:37
Difetto? Considerando che il resto delle altre autovetture fanno 0Km in elettrico non lo definerei un difetto... proprio così come adesso fanno le giapponesi ibride (tipo Prius e Insight), lo faranno il resto delle altre vetture ibride che verranno via via presentate dal 2011 in avanti da francesi, inglesi, tedeschi e, speriamo, italiani....
Si tratta di un'auto ibrida nel quale il motore elettrico ha il compito principale di non sollecitare quello termico nei momenti di maggior sforzo e consumo (in accellerazione soprattutto). Per quel che riguarda l'autonomia in elettrico la modalità EV permette un massimo di 2Km a 50Km/h, ma nulla vieta che al ricarico della batteria (durante il funzionamento combinato con il motore termico) uno possa riutilizzarla nuovamente. ;)
Purtroppo le batterie agli ioni di litio non sono state ancora ritenute affidabili da Toyota, ma può essere che presto possano essere offerte in sostituzione di quelle tradizionali utilizzate oggi.

naa le litio per loro natura sono inaffidabili, si deve cambiare tecnologia delle litio e adesso ci sono celle sperimentali con un fissatore del litio chefa in modo che le batterie durino 4-5 volte e anche min 7-8 anni, adesso una litio dopo 4 anni anche se conservata bene ha meno del 50% della sua carica iniziale indipendentemente se la usi o no.

Portocala
11-08-2009, 14:50
Ma vaaa, se la Piaggio insegna qualcosa a qualcuno

Rei & Asuka
11-08-2009, 15:03
L'hai viste le info sull'mp3 in arrivo a settembre?

ilratman
11-08-2009, 16:39
Ma vaaa, se la Piaggio insegna qualcosa a qualcuno

fiat e fino a poco tempo fa piaggio che era fiat non hanno da imparare niente da nessuno in questo settore.

marchigiano
11-08-2009, 23:11
Io sarei curioso di sapere x quanto va nella sola modalità elettrica. Potendo (cosa che non posso) bramerei l'arrivo della Volt...

arriva la ampera, dovrebbe essere interessante se hai il fotovoltaico o hai modo di pagare poco l'elettricità


La insight non va nemmeno mezzo cm in modalità elettrica, ed il consumo non mi pare cosi basso da giustificare il mezzo, se non fosse per gli incentivi statali per me sarebbe un mezzo fail. IMHO logicamente :)
Quindi ben venga la Prius, ma per me sarà il tempo di ibrido solo quando mi garantiranno un pò di autonomia in più, ALMENO un 10km... Cosi entro in Asti, ed alla sera, che scendo (in tutti i sensi visto che l'ufficio è in salita :D ) la ricarico...

l'ibrido non lo devi vedere come il potere andare o no solo in elettrico, l'ibrido è un'assistenza al motore termico per consumare meno, quindi ha senso sia la insight che la prius, ma anche tutte le auto europee che stanno uscendo col volano/alternatore, alla fine saranno i fatti a dirci quale auto consuma realmente di meno

naa le litio per loro natura sono inaffidabili, si deve cambiare tecnologia delle litio e adesso ci sono celle sperimentali con un fissatore del litio chefa in modo che le batterie durino 4-5 volte e anche min 7-8 anni, adesso una litio dopo 4 anni anche se conservata bene ha meno del 50% della sua carica iniziale indipendentemente se la usi o no.

ma neanche per sogno, se trattate bene le litio durano più delle ni-mh. e poi esistono già da anni le litio ad alte capacità e un po più delicate, ma anche quelle a media capacità ma molto robuste

ilratman
12-08-2009, 07:35
arriva la ampera, dovrebbe essere interessante se hai il fotovoltaico o hai modo di pagare poco l'elettricità

l'energia elettrica in ogni caso è più conveniente della benzina o del diesel, un diesel ha un rendimento su strada del 25% mentre l'energia elettrica alla fine della catena arriva al 36%, certo che se uno ha un impianto fotovoltaico il risparmio aumenta nel tempo.



ma neanche per sogno, se trattate bene le litio durano più delle ni-mh. e poi esistono già da anni le litio ad alte capacità e un po più delicate, ma anche quelle a media capacità ma molto robuste

stai parlando di celle industriali tali da poter essere messe su una prius?

io lavoro a volte con pacchi batteria e sinceramente tutti i fornitori, varta in primis, mi sconsigliano ancora le litio anche industriali, se mi dai il link al tipo di litio che è più affidabile in condizioni di temp dai -20 ai 60° ti ringrazio molto così la prossima volta al commerciale varta industria lo faccio vedere.
ti ricordo che il range di utilizzo su una prius è proprio questo perchè lascia la macchina parcheggiata in montagna d'inverno oppure d'estate sotto il sole.

lui mi ha sempre detto che le litio anche le più buone, e varta ne fa a iosa di litio, non superano 1/3 della vita delle ni-mh proprio per i motivi che esponevo nel mio post precedente.

apeschi
13-08-2009, 13:13
Il resto del mondo non lo considero, l'elettrico automobilistico per me ora è Tesla (inarrivabile x tutti, dal consumatore agli sviluppatori) e Prius.
La insight non va nemmeno mezzo cm in modalità elettrica, ed il consumo non mi pare cosi basso da giustificare il mezzo, se non fosse per gli incentivi statali per me sarebbe un mezzo fail. IMHO logicamente :)
Quindi ben venga la Prius, ma per me sarà il tempo di ibrido solo quando mi garantiranno un pò di autonomia in più, ALMENO un 10km... Cosi entro in Asti, ed alla sera, che scendo (in tutti i sensi visto che l'ufficio è in salita :D ) la ricarico...
A questo punto, se escludiamo Tesla, è veramente l'italiana Piaggio ad insegnare a tutti.

Non si puo' generalizzare, secondo me.
La macchina ideale che costi poco, consumi poco, inquini poco, sia scattante e pure bella non esiste ancora.
Dipende come sempre dalle condizioni al contorno.
Io ho appena scelto una honda insight che mi arrivera' a breve.
Quali sono state le considerazioni che mi hanno portato a questa scelta e non ad esempio a scegliere una prius o una a gpl o metano o un turbodiesel?

1) Tipologia di percorso.
lunedi'-venerdi' percorso cittadino (Milano ed interland), media 18 chilometri al giorno, we tangenziale piu' autostrada, media 80 chilometri. Ogni tanto 200 chilometri di autostrada, ma raramente se rapportato alla media dei miei percorsi.
2) Consumo carburante
3) Costo di acquisto
4) Incentivi
5) Dimensione e capacita' di carico buona
6) Costo di gestione

Percorso.
Il turbodiesel abitando a Milano deve avere il filtro antiparticolato. Un'auto senza non la considero nemmeno. Faccio pero' pochi chilometri quindi l'auto, soprattutto nei periodi freddi, non manda in temperatura il filtro che non puo' pulirsi correttamente (mi sono documentato molto su questo tema ed ho scoperto che un turbodiesel seppure ottimo per tantissimi aspetti, non fa pero' per me, data la tipologia di percorso).
Rimane ora come alternativa, benzina, benzina gas (gpl o metano), benzina ibrida.
Benzina si possono considerare auto di cilindrata medio bassa 1200-1400 massimo (di cilindrata maggiore consumano di piu', inquinano e costano come gestione), pero' con cilindrate basse mi scontro con il punto 5) Capacita' di carico, nel senso che vorrei un'auto comunque accettabile e di dimensione compatibile con le mie necessita'.
Rimane metano, gpl o ibrida.
Metano e gpl pur apprezzandole razionalmente (costa poco il gas), non le apprezzo come gusti personali per una serie di motivi che potrei elencare e che riassumo (bombole nel bagagliaio, addittivi nel caso gpl da aggiungere, revisione bombole nel caso metano, limitazioni di parcheggio al coperto, -1 con il gpl, metano meno limitazioni forse ma comunque minor scelta di modelli, in ogni caso a freddo andrei comunque a benzina ed in inverno probabilmente andrebbe per la maggior parte a benzina. Consumano comunque di piu' anche se inquinano meno ed il costo del gas e' molto piu' basso della benzina).
Se sto su un benzina - gas di cilindrata medio alta, nel momento in cui per qualsiasi motivo non potessi rifornirla di gas, come benzina costerebbe comunque molto ed in ogni caso i costi di gestione non sono bassi.

Perche' per me insight va bene? Perche' mi permette di spendere come gestione (bollo, assicurazione...) come un 1300 a benzina, pero' ha una ripresa da 1600 (l'ho provata e posso assicurare che e' cosi'), consuma comunque meno in citta' (dove di solito consumo molto e dove giro principalmente durante tutta la settimana), inquina comunque poco, non ha problemi di bombole di metano da revisionare ogni 4 anni, non ha limitazioni di parcheggio (e' vero che con le nuove norme anche il gpl puo' salire sui traghetti e parcheggiare fino al -1 ma e' altrettanto vero che in molti posti privati c'e' tuttora il divieto ad autovetture alimentate a gas, giusto o sbagliato che sia, pero' ho notato che purtroppo e' cosi'), non ha problemi di filtro antiparticolato da pulire.

NB: (Sottolineo, per non travisare il senso del messaggio, va bene a me con la tipologia di percorso che faccio io, puo' non andare bene a chi fa un altro genere di percorsi ovviamente).

Certo e' un ibrido, non e' un elettrico puro, non permette di andare solo in elettrico, pero' mi da' esattamente quello che voglio. Brillantezza in partenza, consumi contenuti, costi di gestione da 1300, ed in piu' ho ottenuto 5000 euro di finanziamenti. In ogni caso in condizioni ottimali il motore a fasatura variabile honda chiude completamente l'afflusso di carburante e di conseguenza funziona solo ad elettricita', il motore a combustibile viene trascinato dal motore elettrico.

Perche' non Prius? Perche' ho valutato che il costo di 5000-6000 euro in piu' che avrei dovuto pagare per Prius (seppur mi piace di piu' come auto) non voglio pagarlo.
Insight e' la scelta giusta fatte le debite premesse.
Poi se si vuole ragionare in assoluto, ovvio che le regole cambiano, se non ci sono limiti di spese iniziali, se si puo' aspettare ancora qualche anno che escano nuovi modelli il discorso non puo' che essere completamente diverso.
Dovendo cambiare la macchina oggi (nel 2009), come ho fatto io, la scelta e' caduta su Insight, facendolo nel 2010 o piu' in la' magari le considerazioni potrebbero essere sicuramente differenti, cosi' pure avendo budget illimitato.

Secondo me pero' Insight (con tutti i limiti che puo' avere), ad oggi e' un prodotto veramente azzeccato.

Capozz
13-08-2009, 15:44
Poi se si vuole ragionare in assoluto, ovvio che le regole cambiano, se non ci sono limiti di spese iniziali, se si puo' aspettare ancora qualche anno che escano nuovi modelli il discorso non puo' che essere completamente diverso.
Dovendo cambiare la macchina oggi (nel 2009), come ho fatto io, la scelta e' caduta su Insight, facendolo nel 2010 o piu' in la' magari le considerazioni potrebbero essere sicuramente differenti, cosi' pure avendo budget illimitato.

Secondo me pero' Insight (con tutti i limiti che puo' avere), ad oggi e' un prodotto veramente azzeccato.

L'insight interessa molto anche a me, però i dubbi sono tanti :D

ilratman
13-08-2009, 16:13
L'insight interessa molto anche a me, però i dubbi sono tanti :D

con gli incentivi la insight e' interessantissima, non e' al livello di prius come auto ma e' ottima, sinceramente per me che ho sempre avuto auto diesel le hybrid sono migliori, i diesel adesso sono troppo costmsi come gestione, il dfp e' la piu' grande bufala ecologica ed economica, le hybrid con la loro garanzia sono meglio.

Capozz
13-08-2009, 17:10
con gli incentivi la insight e' interessantissima, non e' al livello di prius come auto ma e' ottima, sinceramente per me che ho sempre avuto auto diesel le hybrid sono migliori, i diesel adesso sono troppo costmsi come gestione, il dfp e' la piu' grande bufala ecologica ed economica, le hybrid con la loro garanzia sono meglio.

Guarda i miei dubbi fondamentalmente sono due:

1) Abito in una zona un pò isolata dove non ci sono mezzi pubblici, quindi la macchina mi è indispensabile quotidianamente. Anche se c'è la garanzia di 8 anni sul sitema ima, in caso di guasto non posso permettermi di aspettare settimane per l'arrivo dei pezzi di ricambio, massimo un paio di giorni e devo riavere la macchina perfettamente funzionante.
2) Ci sono solo tre officine autorizzate Honda in tutta la provincia di Roma, troppo poche per avere un servizio tempestivo ed efficiente, inoltre la più vicina sta a 40km da casa, lontana sia dall'ufficio dei miei che dall'università.

Ci sarebbe anche un problema di dimensioni dell'auto, per me sarebbe anche troppo grande visto che viaggio sempre da solo e spesso sto in centro, e parcheggiare una vettura di quasi 4 metri e mezzo a Roma può essere un problema...se non altro è abbastanza stretta.
Insomma ci sono tante ragioni per prenderla (prezzo, consumi, contenuti) ed altrettante per non farlo

apeschi
13-08-2009, 20:34
con gli incentivi la insight e' interessantissima, non e' al livello di prius come auto ma e' ottima, sinceramente per me che ho sempre avuto auto diesel le hybrid sono migliori, i diesel adesso sono troppo costmsi come gestione, il dfp e' la piu' grande bufala ecologica ed economica, le hybrid con la loro garanzia sono meglio.

Infatti, io stavo per pensare ad un turbodiesel, poi quando ho letto che il dpf da' problemi se non fai quotidianamente tratti ad una certa velocita' e per un certo periodo di tempo, altrimenti si intasa il filtro oppure per pulirlo il sistema inietta gasolio che poi tende a diluire l'olio nella coppa con rischio di cambiare spesso olio, ho dovuto scartare il diesel, anche se mi interessava.

L'alternativa era un gpl, o una a metano, io l'auto la volevo di medie dimensioni (la mia attuale auto che rottamero' e' una ford mondeo 2000 SW benzina del 1999 con 172000 chilometri). Ora a metano che c'e'? La grande punto, ottima macchina, ma per le mie esigenze con bagagliaio troppo piccolo se considero le bombole, oppure la multipla (non considero la panda), oppure la Opel Zafira (ma costa), e poco altro. Come GPL la scelta e' maggiore, avevo valutato la kia sw 1600 gpl, pero' non mi convinceva, mi piaceva la ford focus 2000 SW gpl (vista dal concessionario, molto bella secondo me), pero' e' sempre un 2000 da 145 cavalli. (stavo per comprarla vista l'offerta, ma poi considerando i costi di manutenzione mi sono bloccato).
Ottimo motore, con il GPL il costo a chilometro sarebbe stato comunque basso, ma se per caso tra un po' decidono di tassare il gpl o di aumentare il prezzo? E se per pigrizia non faccio il pieno di gpl (per mille motivi), tenendo conto che l'autonomia del gpl e' scarsa, rischio di usarla a benzina spendendo tanto.

Da qui la scelta della Insight. Certo la Prius e' molto piu' tecnologicamente avanzata, ha la possibilita' di andare solo in elettrico senza trascinarsi il benzina (la insight non ha frizione tra elettrico e benzina), mi piace molto, ma 5000 euro o forse anche 6000 (a seconda delle versioni e degli allestimenti) mi sembrano veramente troppi. (Non che non li valga, solo che non li giustifico per quanto riguarda il mio utilizzo).

Per quanto riguarda l'assistenza io vivo a Milano, spero che tra concessionarie di Milano, provincia e citta' vicine, si riesca a trovare i pezzi di ricambio.
Del resto Honda e' un marchio serio, abbastanza diffuso (non diffuso magari come fiat, ford, renault, volkswagen o altri marchi, ma comunque diffuso). Spero anche che sia affidabile e che non debba nemmeno pensare a riparazioni.
Del resto ha comunque 3 anni di garanzia sul motore e ben 8 anni di garanzia su tutta la parte elettrica (motore elettrico, batterie ....).
Se hanno messo 8 anni di garanzia, penso che siano abbastanza sicuri dell'affidabilita' del prodotto.

Capisco perfettamente i dubbi, pero' se si scassa una turbina di un turbodiesel o un componente qualsiasi credo che comunque ci possano essere gli stessi problemi con qualsiasi vettura di qualsiasi marca.

Inoltre non e' una macchina nuova in assoluto, e' la seconda serie, la prima serie non e' mai stata importata in Italia, ma in Inghilterra, in altri paesi europei, in giappone e negli USA era gia' venduta in precedenza ed in Italia e' comunque in vendita la Civic Ibrida, quindi credo che tutte le componenti elettriche siano piu' che collaudate e testate.

Poi ovviamente spero che non succeda nulla.

Cio' che mi ha convinto e' stato anche il prezzo finale (tenendo conto che l'auto ha tutto, ma proprio tutto, dal cambio automatico cvt di serie, allo stereo bluetooth con presa usb, al computer di bordo, al condizionatore automatico, a 6 airbag, ai vetri elettrici anche posteriori, al abs, esb, aiuto alla partenza in salita, azionamento tergicristalli automatico.... e altro)

apeschi
13-08-2009, 20:45
Guarda i miei dubbi fondamentalmente sono due:

1) Abito in una zona un pò isolata dove non ci sono mezzi pubblici, quindi la macchina mi è indispensabile quotidianamente. Anche se c'è la garanzia di 8 anni sul sitema ima, in caso di guasto non posso permettermi di aspettare settimane per l'arrivo dei pezzi di ricambio, massimo un paio di giorni e devo riavere la macchina perfettamente funzionante.
2) Ci sono solo tre officine autorizzate Honda in tutta la provincia di Roma, troppo poche per avere un servizio tempestivo ed efficiente, inoltre la più vicina sta a 40km da casa, lontana sia dall'ufficio dei miei che dall'università.

Ci sarebbe anche un problema di dimensioni dell'auto, per me sarebbe anche troppo grande visto che viaggio sempre da solo e spesso sto in centro, e parcheggiare una vettura di quasi 4 metri e mezzo a Roma può essere un problema...se non altro è abbastanza stretta.
Insomma ci sono tante ragioni per prenderla (prezzo, consumi, contenuti) ed altrettante per non farlo

Secondo me se non hai urgenza di cambiare auto ti conviene aspettare nel 2010 che usciranno la Honda jazz ibrida che e' piu' piccola ed anche modelli toyota piu' piccoli della prius, mi pare la auris e qualcos'altro. Credo che escano a meta' 2010. Nel 2011 sicuramente si aggiungeranno altri modelli di altre marche.

ilratman
13-08-2009, 20:54
guarda io ho la prius2 e non ci ho pensato un secondo a prenderla.

lavoro nei motori eletrici e termici da anni e se uno dei due può dare problemi è sempre il termico, le macchine elettriche.

la garanzia serve più sull'eletronica, che comunque se progettata bene con sitemi fault tollerance anche lei non da problemi, e sulle batterie che però se gestite bene come le ni-mh secondo me durano 10 anni e min 300.000km prima di avere dei cali prestazionali.

ripeto i turbodiesel attuali sono troppo costosi e il dfp è un'assurdità ecologica in primis, come si fa a definire ecologico una cosa che accumula polveri e poi le brucia facendo cosa se non polveri più sottili, e poi ha una sua vita utile e se si rompe dopo la fine della garanzia sono dolori, poi i nuovi diesel sono troppo pompati e delicati, il sistema d'iniezione è delicatissimo.

i benzina piccoli invece cominciano ad essere ottimi, il migliore piccolo, lo dico perchè l'ho avuto, è in assoluto il 1.2l renault veramente ottimo, se uno cerca una macchina piccola lo prenda senza pensarci, l'ho avuto nella twingo e non sono riuscito mai a fare meno di 20km/l, credo la clio se uno vuole una macchinetta onesta, con il 1.2 16V superi in consumi la insight.

ilratman
13-08-2009, 20:56
Secondo me se non hai urgenza di cambiare auto ti conviene aspettare nel 2010 che usciranno la Honda jazz ibrida che e' piu' piccola ed anche modelli toyota piu' piccoli della prius, mi pare la auris e qualcos'altro. Credo che escano a meta' 2010. Nel 2011 sicuramente si aggiungeranno altri modelli di altre marche.
la honda jazz hybrid l'hanno già presentata devono solo metterla in commercio.

più che la auris, non mi piace e l'interno è piccolissimo, io vorrei una yaris con magari un onesto 800cc o addirittura un bel 600cc.

Capozz
13-08-2009, 21:27
guarda io ho la prius2 e non ci ho pensato un secondo a prenderla.

lavoro nei motori eletrici e termici da anni e se uno dei due può dare problemi è sempre il termico, le macchine elettriche.

la garanzia serve più sull'eletronica, che comunque se progettata bene con sitemi fault tollerance anche lei non da problemi, e sulle batterie che però se gestite bene come le ni-mh secondo me durano 10 anni e min 300.000km prima di avere dei cali prestazionali.

ripeto i turbodiesel attuali sono troppo costosi e il dfp è un'assurdità ecologica in primis, come si fa a definire ecologico una cosa che accumula polveri e poi le brucia facendo cosa se non polveri più sottili, e poi ha una sua vita utile e se si rompe dopo la fine della garanzia sono dolori, poi i nuovi diesel sono troppo pompati e delicati, il sistema d'iniezione è delicatissimo.

i benzina piccoli invece cominciano ad essere ottimi, il migliore piccolo, lo dico perchè l'ho avuto, è in assoluto il 1.2l renault veramente ottimo, se uno cerca una macchina piccola lo prenda senza pensarci, l'ho avuto nella twingo e non sono riuscito mai a fare meno di 20km/l, credo la clio se uno vuole una macchinetta onesta, con il 1.2 16V superi in consumi la insight.

Pensa che adesso ho una clio 1.5 III dci e un'altra clio II 1.2 :asd:
Ti dirò io col diesel mi sono trovato bene, in due anni tra me e mio padre abbiamo fatto circa 80k km e non abbiamo avuto il minimo problema. L'abbiamo presa volutamente senza dpf (si intasa nell'uso cittadino intenso) e abbiamo scelto la versione da 86 cavalli proprio perchè non è troppo spinta.
La clio 1.2 è quella che dovrei cambiare, il motore effettivamente va bene (140k km e non ha mai perso un colpo) e consuma molto poco, però è un chiodo.
Per quanto riguarda il discorso ibride, della prius mi fido di più ma è decisamente troppo fuori budget (il massimo che voglio spendere è intorno ai 16000€)
L'Insight invece ha un prezzo più abbordabile ma ci sono i problemi che ho detto prima, inoltre ho letto varie recensioni su internet e, a quanto pare, come comportamento stradale non è un gran che, quindi boh

apeschi
13-08-2009, 21:29
guarda io ho la prius2 e non ci ho pensato un secondo a prenderla.

lavoro nei motori eletrici e termici da anni e se uno dei due può dare problemi è sempre il termico, le macchine elettriche.

la garanzia serve più sull'eletronica, che comunque se progettata bene con sitemi fault tollerance anche lei non da problemi, e sulle batterie che però se gestite bene come le ni-mh secondo me durano 10 anni e min 300.000km prima di avere dei cali prestazionali.

ripeto i turbodiesel attuali sono troppo costosi e il dfp è un'assurdità ecologica in primis, come si fa a definire ecologico una cosa che accumula polveri e poi le brucia facendo cosa se non polveri più sottili, e poi ha una sua vita utile e se si rompe dopo la fine della garanzia sono dolori, poi i nuovi diesel sono troppo pompati e delicati, il sistema d'iniezione è delicatissimo.

i benzina piccoli invece cominciano ad essere ottimi, il migliore piccolo, lo dico perchè l'ho avuto, è in assoluto il 1.2l renault veramente ottimo, se uno cerca una macchina piccola lo prenda senza pensarci, l'ho avuto nella twingo e non sono riuscito mai a fare meno di 20km/l, credo la clio se uno vuole una macchinetta onesta, con il 1.2 16V superi in consumi la insight.

Io non riesco ad amare i motori a gas (gpl e metano).
Razionalmente parlando il costo del carburante e' molto basso, il gpl costa abbastanza poco a litro, il metano si vende a chilo e quindi costa poco pure lui dato che pur costando di piu' a chilo rispetto al litro di gpl pero' rende di piu'. E' piu' ecologico della benzina, non contiene benzene ed altri idrocarburi.

Pero' se comincio a pensare ai limiti di autonomia (a me rompe dover caricare ogni tot chilometri), allo spazio delle bombole (vero che anche le ibride hanno le batterie e che la batteria sta al posto della ruota di scorta pero' sono sempre compromessi), al fatto che ogni 4 anni le bombole del metano vadano revisionate, ai limiti di parcheggio, al peso delle bombole (maggiore del peso delle batterie delle ibride), insomma alle varie menate inevitabili che ci sono, alla fine dopo essere passato da un benzina 1200 (Opel corsa primo modello anni 80) ad un 1600 (Opel astra primo modello), ad un 2000 Ford Mondeo SW benzina, ora avrei comprato appunto un benzina 1200 o 1300. Un motore cioe' che costi meno come gestione, faccia molti chilometri con un litro. Ovvio che io parlo per me, se poi uno si spara centinaia di chilometri al giorno di autostrada il discorso ovviamente cambia completamente.

Cioe' non sto dicendo che la scelta di una ibrida sia in assoluto la scelta migliore (non ho gli elementi per poterlo dire), pero' credo che ad oggi sia sicuramente uno dei compromessi migliori (almeno per chi vive in citta' ed ogni tanto ha bisogno anche di molta autonomia). Altrimenti in queste condizioni l'alternativa era appunto un benzina di cilindrata bassa.

Io purtroppo vivendo a Milano con un diesel dovrei per forza pensare al filtro antiparticolato, altrimenti sarei troppo soggetto alle limitazioni.

apeschi
13-08-2009, 21:38
Pensa che adesso ho una clio 1.5 III dci e un'altra clio II 1.2 :asd:
Ti dirò io col diesel mi sono trovato bene, in due anni tra me e mio padre abbiamo fatto circa 80k km e non abbiamo avuto il minimo problema. L'abbiamo presa volutamente senza dpf (si intasa nell'uso cittadino intenso) e abbiamo scelto la versione da 86 cavalli proprio perchè non è troppo spinta.
La clio 1.2 è quella che dovrei cambiare, il motore effettivamente va bene (140k km e non ha mai perso un colpo) e consuma molto poco, però è un chiodo.
Per quanto riguarda il discorso ibride, della prius mi fido di più ma è decisamente troppo fuori budget (il massimo che voglio spendere è intorno ai 16000€)
L'Insight invece ha un prezzo più abbordabile ma ci sono i problemi che ho detto prima, inoltre ho letto varie recensioni su internet e, a quanto pare, come comportamento stradale non è un gran che, quindi boh

Condivido le tue perplessita', se non hai concessionari in zona e le officine autorizzate sono lontane c'e' poco da fare.
Cosa intendi pero' sul fatto che non sia un granche' come comportamento stradale? Tenuta? Prestazioni?

Io l'ho provata dal concessionari,ho fatto un giro in citta' piu' un pezzo in tangenziale, a me ha fatto un'ottima impressione.
Rende molto meglio di un 1300, sembra un 1600 come ripresa ed accelerazione. Come tenuta non posso dire nulla.
Unico limite oggettivo e' la visibilita' posteriore. Questo e' l'unico limite che ho notato. Il lunotto e' molto inclinato e c'e' lo spoiler posteriore che lo divide in due, per cui la visibilta' dello specchietto interno non e' il massimo. In compenso gli specchietti laterali esterni sono molto sovradimensionati e compensano ampiamente lo specchietto centrale. Quindi piu' che un problema di visibilita' e' un problema di abitudine.

Mi sono poi documentato molto in internet e sul seguente forum, che sara' magari anche di parte, pero' sicuramente c'e' molta gente che ha provato sia prius che honda e tutti ne sono entusiasti.
http://www.hybrid-synergy.eu/index.php

ilratman
13-08-2009, 21:39
Pensa che adesso ho una clio 1.5 III dci e un'altra clio II 1.2 :asd:
Ti dirò io col diesel mi sono trovato bene, in due anni tra me e mio padre abbiamo fatto circa 80k km e non abbiamo avuto il minimo problema. L'abbiamo presa volutamente senza dpf (si intasa nell'uso cittadino intenso) e abbiamo scelto la versione da 86 cavalli proprio perchè non è troppo spinta.
La clio 1.2 è quella che dovrei cambiare, il motore effettivamente va bene (140k km e non ha mai perso un colpo) e consuma molto poco, però è un chiodo.
Per quanto riguarda il discorso ibride, della prius mi fido di più ma è decisamente troppo fuori budget (il massimo che voglio spendere è intorno ai 16000€)
L'Insight invece ha un prezzo più abbordabile ma ci sono i problemi che ho detto prima, inoltre ho letto varie recensioni su internet e, a quanto pare, come comportamento stradale non è un gran che, quindi boh

perche' tu hai il 1.2 8v, prova il 16v va da dio e consuma come l'8v e te lo porti a casa con poco. Per la moglie ho preso la modus 1.2 e va benissimo. Per i diesel oktre al tuo l'unico che prenderei e' il 1.8 ford senza dfp.

ilratman
13-08-2009, 21:46
Condivido le tue perplessita', se non hai concessionari in zona e le officine autorizzate sono lontane c'e' poco da fare.
Cosa intendi pero' sul fatto che non sia un granche' come comportamento stradale? Tenuta? Prestazioni?

Io l'ho provata dal concessionari,ho fatto un giro in citta' piu' un pezzo in tangenziale, a me ha fatto un'ottima impressione.
Rende molto meglio di un 1300, sembra un 1600 come ripresa ed accelerazione. Come tenuta non posso dire nulla.
Unico limite oggettivo e' la visibilita' posteriore. Questo e' l'unico limite che ho notato. Il lunotto e' molto inclinato e c'e' lo spoiler posteriore che lo divide in due, per cui la visibilta' dello specchietto interno non e' il massimo. In compenso gli specchietti laterali esterni sono molto sovradimensionati e compensano ampiamente lo specchietto centrale. Quindi piu' che un problema di visibilita' e' un problema di abitudine.

Mi sono poi documentato molto in internet e sul seguente forum, che sara' magari anche di parte, pero' sicuramente c'e' molta gente che ha provato sia prius che honda e tutti ne sono entusiasti.
http://www.hybrid-synergy.eu/index.php

io ho provato la ima e non so se la insight ha cambiato ma non mi era proprio piaciuto il cambio, lento e sembra distante dal motore, ma ovviamente abituato al cambio della prius, che non ha il cambio, era ovvio che non mi sarei trovato bene.

apeschi
13-08-2009, 21:58
io ho provato la ima e non so se la insight ha cambiato ma non mi era proprio piaciuto il cambio, lento e sembra distante dal motore, ma ovviamente abituato al cambio della prius, che non ha il cambio, era ovvio che non mi sarei trovato bene.

Cosa intendi per IMA ? La Honda Civic Hybrid?
Anche la Insight e' Ima.

Io non ho mai provato la prius, quindi non so fare paragoni, ho pero' guidato molte volte una Citroen C3 1400 benzina con cambio sequenziale ed ho noleggiato 3 automobili con cambio automatico in America (pontiac, dodge e saturn che e' un marchio della GM). Le mie esperienze di cambio automatico si riducono quindi a 4 automobili piu' prova della Insight.

Sinceramente il CVT della Insight mi e' sembrato molto progressivo e molto buono confrontato con le prove che ho fatto io (poi ovviamente dovrei provarlo di piu' e comunque i pareri, le sensazioni ed i gusti sono assolutamente personali).
Per la prova che ho fatto io non ho notato sensazioni di slittamento. Tende sempre a fare lavorare il motore al massimo della coppia possibile, essendo un cambio a variazione continua. Il modello executive da me scelto ha anche le levette sul volante per cambiare manualmente (in tal caso il sw simula 7 marce discrete tra le infinite continue disponibili).
Non so come sia rispetto alla Civic Hybrid pero'.

marchigiano
13-08-2009, 22:22
stai parlando di celle industriali tali da poter essere messe su una prius?

io lavoro a volte con pacchi batteria e sinceramente tutti i fornitori, varta in primis, mi sconsigliano ancora le litio anche industriali, se mi dai il link al tipo di litio che è più affidabile in condizioni di temp dai -20 ai 60° ti ringrazio molto così la prossima volta al commerciale varta industria lo faccio vedere.

a123 system e molicell. ora però voglio una commissione di un cent a batteria che comprerai :D

la insight comunque l'ho vista e davanti non è male, ma dietro non se guarda... la prius è meglio a questo punto, specie la nuova. però la honda dovrebbe fare anche la cr-z ibrida e quella sarà molto carina e futuristica

http://www.topgear.com/uk/car-news/cr-z-hybrid-2009-07-13

Capozz
13-08-2009, 22:38
Condivido le tue perplessita', se non hai concessionari in zona e le officine autorizzate sono lontane c'e' poco da fare.
Cosa intendi pero' sul fatto che non sia un granche' come comportamento stradale? Tenuta? Prestazioni?

Io l'ho provata dal concessionari,ho fatto un giro in citta' piu' un pezzo in tangenziale, a me ha fatto un'ottima impressione.
Rende molto meglio di un 1300, sembra un 1600 come ripresa ed accelerazione. Come tenuta non posso dire nulla.
Unico limite oggettivo e' la visibilita' posteriore. Questo e' l'unico limite che ho notato. Il lunotto e' molto inclinato e c'e' lo spoiler posteriore che lo divide in due, per cui la visibilta' dello specchietto interno non e' il massimo. In compenso gli specchietti laterali esterni sono molto sovradimensionati e compensano ampiamente lo specchietto centrale. Quindi piu' che un problema di visibilita' e' un problema di abitudine.

Mi sono poi documentato molto in internet e sul seguente forum, che sara' magari anche di parte, pero' sicuramente c'e' molta gente che ha provato sia prius che honda e tutti ne sono entusiasti.
http://www.hybrid-synergy.eu/index.php

No come prestazioni cronometriche non c'è nulla da dire, però sembra che abbia una certa tendenza a sovrasterzare, l'ho letto in più di una prova, sempre corretto dall'esp però per principio non mi piacciono molto le auto che tengono grazie all'elettronica (ho imparato a guidare e mi sono fatto i primi due anni di patente con una 156 che in pratica stava sui binari, quindi mi è rimasto un pò questo pallino)

Rei & Asuka
13-08-2009, 22:53
Concordo con chi elogia gli ultimi benza. La mia Yaris 1000cc benza del 2005, con 95mila km fatti dalla mia famiglia, in mano mia fa dopo tre mesi di scheda carburante compilata seriamente, tra i 18.5-19.5km/l.
Personalmente vedrei bene un GPL accoppiato a tale motore, ammessso che lo regga: i Toyota, da che so io, non gradiscono molto il GPL... Ed i vecchi motori (specialmente francesi) a GPL non strappano più dei 13km/l...

Il diesel evito tutti i DPF o simili: la mia fidanzata ha la GP 90cv con esso, e sembrava un chiodo confronto alla 75cv che aveva mia sorella (entrambe del 2008). Poi il concetto, come già scritto, mi sembra una porcata, ergo nulla.

Per l'Insight, ragionando sul post messo, devo dire che concordo, però le percorrenze, se inferiori ai 18-20 km/l, per quanto buone, per carità, sono ancora basse nella mia logica, da giustificare un prodotto di quel prezzo.
Volevo prendere una Civic IMA usata (che sembrano sbucare come funghi ultimamente) ma costano come l'attuale nuova con incentivi, ergo nulla...
Se la trovassi a 11mila € nuova potrei farci un pensiero serio però, anche se concordo con Capoz: x secoli ho percularo i possessori di alcune rinomate tedesche che stavano in strada solo con gli elettronici, e prendere una mezza barca non sarebbe il top... Inoltre sovrasterzante con trazione anteriore è un vero scempio...

Bescio
17-08-2009, 20:02
Ho posseduto la Prius seconda serie dall'inizio del 2005 fino al gennaio di questo anno. Purtroppo è "deceduta" in un incidente grave e l'ho dovuta rottamare. Vi posto le mie medie da piede quasi esperto. Parlo di piede esperto perché per guidare un veicolo ibrido e ottenere il massimo ci vuole un approccio differente da quello di un'auto classica.

Autostrada:

110km/h -> 5.2l/100km
130km/h -> 5.5l/100km

Extraurbano:

3,8l/100km (con tecniche di P&G (http://www.metrompg.com/posts/pulse-and-glide.htm) credo si possa scendere ancora ma non mi ci sono mai cimentato più di tanto)

Urbano:

Estivo 4,3l/100km
Invernale 4,8l/100km

La distinzione tra estivo e invernale è doverosa in quanto con il freddo il motore a scoppio tende a stare molto più acceso nei tratti urbani.

Vorrei altresì aggiungere qualche pregio/difetto della Prius.

Pregi:

Basso consumo delle pastiglie dei freni. La macchina tende a frenare in elettrico e solo nelle frenate più "grosse" usa i freni convenzionali.

Minor usura del motore a scoppio rispetto ad una macchina tradizionale. Il motore sta sempre sotto i 2000giri con una guida normale e quindi è meno stressato.

Silenzio in abitacolo.

Accesso libero a tutte le aeree a traffico limitato e parcheggio gratis in certi centri cittadini.

Difetti:

Qualche plastica dell'abitacolo sottotono rispetto al resto della macchina.

Qualche scricchiolo in abitacolo. (Forse si sentono di più a differenza di una macchina normale per via della silenziosità? ;) )

Visibilità posteriore limitata.


Saluti! :)


Per ulteriori informazioni tecniche vi rimando a questi forum:

Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/forumdisplay.php?fid=7)

Toyota Club Italia - Prius (http://www.toyotaclubitalia.it/forum/prius/)

Prius Chat - Forum (http://priuschat.com/forums/)

Ork
17-08-2009, 20:58
cmq ukltimamente la uso moltissimo in autostrada con media di 130-140km/h e come consumo sono sui 5.5l/100km che non è proprio malvagio , se questa nuova fa meglio vorrebbe dire circa 5.

Non per dire, ma con la serie 1 con 210cv diesel e un costo abbastanza vicino alla prius (che fa letteralmente ******) consumo 5.9l/100km. e guido con il piede pesantissimo...

Quindi... a che minchia serve sta macchina?

monkey island
17-08-2009, 21:11
Non per dire, ma con la serie 1 con 210cv diesel e un costo abbastanza vicino alla prius (che fa letteralmente ******)

A me fà ****** la serie 1, pensa un pò! :D

consumo 5.9l/100km. e guido con il piede pesantissimo...

La Prius consuma meno. Inoltre ci sono i limiti di velocità e non a tutti interessa andare da 0 a 100 in 6 secondi, anzi (per fortuna dico).

Quindi... a che minchia serve sta macchina?

E' talmente evidente che i casi sono 2:


O cerchi il flame
O di auto sei molto poco afferrato, fidati


Meriti giusto l'auto che hai, buon 210 CV :asd:
Saluti.

daemon
17-08-2009, 21:21
ma davvero la serie 1 nafta ha 210cv sotto il cofano?

ilratman
17-08-2009, 21:26
A me fà ****** la serie 1, pensa un pò! :D



La Prius consuma meno. Inoltre ci sono i limiti di velocità e non a tutti interessa andare da 0 a 100 in 6 secondi, anzi (per fortuna dico).



E' talmente evidente che i casi sono 2:


O cerchi il flame
O di auto sei molto poco afferrato, fidati


Meriti giusto l'auto che hai, buon 210 CV :asd:
Saluti.

he he che si goda il suo rumoroso e puzzoso 210cv. Quoto!

monkey island
17-08-2009, 22:47
ma davvero la serie 1 nafta ha 210cv sotto il cofano?

No, c'è la 163 o la 177 cv (una di quelle che possiede lui) e la nuova 123D biturbo da 200 cv di serie.
Se ha 210Cv probabilmente è rimappata o altro (eliminazione cat, EGR)..
Mi immagino la fumata nera che lascia ogni volta che brucia il semaforo con il braccio fuori dal finestrino :ciapet: :p

marchigiano
17-08-2009, 23:20
il 2000 biturbo BMW ha 204CV dichiarati che al banco potrebbero essere tranquillamente 210

i diesel biturbo sono molto più economici dei monoturbo, purtroppo costano tanto... anche di manutenzione

ma d'inverno la prius sta più accesa perchè vuole mandare in temperatura il motore? quanto incidono sulla prius il clima acceso d'estate e il riscaldamento a palla d'inverno?

marchigiano
17-08-2009, 23:22
Mi immagino la fumata nera che lascia ogni volta che brucia il semaforo con il braccio fuori dal finestrino :ciapet: :p

ieri stavo dietro a un tamarro che aveva messo 4 scarichi sulla serie 1... ma quelli di destra erano finti :sofico: pensa quanto è sfigato uno... erano per bellezza, non per qualche motivo tecnico

monkey island
17-08-2009, 23:25
ieri stavo dietro a un tamarro che aveva messo 4 scarichi sulla serie 1... ma quelli di destra erano finti :sofico: pensa quanto è sfigato uno... erano per bellezza, non per qualche motivo tecnico

Della serie: Dimmi cosa guidi e ti dirò chi sei :p

NvidiaMen
17-08-2009, 23:58
Direi che è inutile rispondere a persone, in Italia tra l'altro ce ne sono davvero tante, che acquistano la macchina solo per:
1) esasperazione estetica (dai cerchi da 17" in sù, assetto sportivo superibassato, gomme da 225 in sù e menate varie...);
2) prestazioni da supersportiva (accelerazione 0-100km/h da 8sec in giù, velocità max almeno oltre 220Km/h e menate varie);
3) averla più potente sui numeri e potersi vantare come un idiota con gli amici ed i conscenti (motore da 170cv in sù, con consumi dichiarati in autostrada, e solo in autostrada, vicini ad un'ibrida... peccato che alla fine siano solo appunto quelli dichiarati e non quelli effettivi...).
Sarà che sino ad ora ho guidato macchine sportive e mi son rotto le p@lle, sarà che ho capito, forse un pò tardi, come molte case costruttrici sfruttino la nostra vulnerabilità psicologica nel portarci a desiderare un qualcosa che alla fine non serve, se non a farci diventare dei fanatici esibizionisti...
A cosa serve l'auto? Dimmi chi sei e ti dirò in che modo la vorrai...
1) al ragazzino 18enne a rimorchiare le ragazzine ed a far bella mostra di sè;
2) all'adulto malato-appassionato di motori a rimanere, il più possibile, al punto 1);
3) al rappresentante ed al VIP come status symbol;
4) all'appassionato di offroad a non avere limiti in fuoristrada;
5) alla maggior parte delle persone a muoversi con confort, sicurezza, silenziosità, spaziosità interna senza eccessi dimensionali, acquistando un'auto di alta qualità costruttiva, tecnologicamente all'avanguardia e che consumi poco;
6) a tutti, anche se molti non ne son consapevoli, ad inquinare poco il nostro mondo.
Detto ciò ricordo a chi snobba le ibride che nel 2012 quasi ogni casa costruttrice si doterà di modelli con questa tecnologia. La BMW, menzionata qualche post fà, da un rappresentante del punto 2), è quella più attiva in Europa ed a breve presenterà la sua tecnologia ActiveHybrid inizialmente sia nella nuova Serie 7 che nel SUV coupè sportivo X6 (la quale proprio come la Prius permetterà un'autonomia in elettrico di poco più di 2km/h a 60Km/h... (http://www.autoblog.it/post/21639/bmw-x6-activehybrid-primo-video-ufficiale)).
La Toyota con la Prius (e nelle auto di lusso con la Lexus) ha un'esperienza più che decennale in materia di ibride... ciò garantisce a questo progetto un'affidabilità che, spero davvero, possa trovare conferme anche in altri produttori di autovetture, come appunto BMW, gruppo PSA, Mercedes, FIAT/GM, AUDI/VW/PORSCHE.

Max Power
18-08-2009, 01:18
Direi che è inutile rispondere a persone, in Italia tra l'altro ce ne sono davvero tante, che acquistano la macchina solo per:
1) esasperazione estetica (dai cerchi da 17" in sù, assetto sportivo superibassato, gomme da 225 in sù e menate varie...);
2) prestazioni da supersportiva (accelerazione 0-100km/h da 8sec in giù, velocità max almeno oltre 220Km/h e menate varie);
3) averla più potente sui numeri e potersi vantare come un idiota con gli amici ed i conscenti (motore da 170cv in sù, con consumi dichiarati in autostrada, e solo in autostrada, vicini ad un'ibrida... peccato che alla fine siano solo appunto quelli dichiarati e non quelli effettivi...).
Sarà che sino ad ora ho guidato macchine sportive e mi son rotto le p@lle, sarà che ho capito, forse un pò tardi, come molte case costruttrici sfruttino la nostra vulnerabilità psicologica nel portarci a desiderare un qualcosa che alla fine non serve, se non a farci diventare dei fanatici esibizionisti...
A cosa serve l'auto? Dimmi chi sei e ti dirò in che modo la vorrai...
1) al ragazzino 18enne a rimorchiare le ragazzine ed a far bella mostra di sè;
2) all'adulto malato-appassionato di motori a rimanere, il più possibile, al punto 1);
3) al rappresentante ed al VIP come status symbol;
4) all'appassionato di offroad a non avere limiti in fuoristrada;
5) alla maggior parte delle persone a muoversi con confort, sicurezza, silenziosità, spaziosità interna senza eccessi dimensionali, acquistando un'auto di alta qualità costruttiva, tecnologicamente all'avanguardia e che consumi poco;
6) a tutti, anche se molti non ne son consapevoli, ad inquinare poco il nostro mondo.
Detto ciò ricordo a chi snobba le ibride che nel 2012 quasi ogni casa costruttrice si doterà di modelli con questa tecnologia. La BMW, menzionata qualche post fà, da un rappresentante del punto 2), è quella più attiva in Europa ed a breve presenterà la sua tecnologia ActiveHybrid inizialmente sia nella nuova Serie 7 che nel SUV coupè sportivo X6 (la quale proprio come la Prius permetterà un'autonomia in elettrico di poco più di 2km/h a 60Km/h... (http://www.autoblog.it/post/21639/bmw-x6-activehybrid-primo-video-ufficiale)).
La Toyota con la Prius (e nelle auto di lusso con la Lexus) ha un'esperienza più che decennale in materia di ibride... ciò garantisce a questo progetto un'affidabilità che, spero davvero, possa trovare conferme anche in altri produttori di autovetture, come appunto BMW, gruppo PSA, Mercedes, FIAT/GM, AUDI/VW/PORSCHE.

Modifica tranquillamente il post in ...aquistano auto..ANCHE per.....
/---/
Che l'ibrido diventi una realtà è ovvio.
Ora è conveninte grazie agli incentivi, finiti, non lo sarà più.
Almeno per qualche anno.

Giusto il tempo per affinare (si fà per dire, c'è talmente tanta strada...) la tecnologia.
Ma non aspettarti che le ibride saranno solo-assolutamente- parche, ci saranno le sportive, proprio come oggi.
Più prestazionali e meno.
Tanto per cambiare ci saranno sempre i confronti
poco male

ilratman
18-08-2009, 07:14
a123 system e molicell. ora però voglio una commissione di un cent a batteria che comprerai :D

la insight comunque l'ho vista e davanti non è male, ma dietro non se guarda... la prius è meglio a questo punto, specie la nuova. però la honda dovrebbe fare anche la cr-z ibrida e quella sarà molto carina e futuristica

http://www.topgear.com/uk/car-news/cr-z-hybrid-2009-07-13


sembrano ottime ma forse sono uscite troppo tardi per l'utilizzo in questa serie oppure toyota ancora non si fida.

Ho posseduto la Prius seconda serie dall'inizio del 2005 fino al gennaio di questo anno. Purtroppo è "deceduta" in un incidente grave e l'ho dovuta rottamare. Vi posto le mie medie da piede quasi esperto. Parlo di piede esperto perché per guidare un veicolo ibrido e ottenere il massimo ci vuole un approccio differente da quello di un'auto classica.

Autostrada:

110km/h -> 5.2l/100km
130km/h -> 5.5l/100km

Extraurbano:

3,8l/100km (con tecniche di P&G (http://www.metrompg.com/posts/pulse-and-glide.htm) credo si possa scendere ancora ma non mi ci sono mai cimentato più di tanto)

Urbano:

Estivo 4,3l/100km
Invernale 4,8l/100km

La distinzione tra estivo e invernale è doverosa in quanto con il freddo il motore a scoppio tende a stare molto più acceso nei tratti urbani.

Vorrei altresì aggiungere qualche pregio/difetto della Prius.

Pregi:

Basso consumo delle pastiglie dei freni. La macchina tende a frenare in elettrico e solo nelle frenate più "grosse" usa i freni convenzionali.

Minor usura del motore a scoppio rispetto ad una macchina tradizionale. Il motore sta sempre sotto i 2000giri con una guida normale e quindi è meno stressato.

Silenzio in abitacolo.

Accesso libero a tutte le aeree a traffico limitato e parcheggio gratis in certi centri cittadini.

Difetti:

Qualche plastica dell'abitacolo sottotono rispetto al resto della macchina.

Qualche scricchiolo in abitacolo. (Forse si sentono di più a differenza di una macchina normale per via della silenziosità? ;) )

Visibilità posteriore limitata.


Saluti! :)


Per ulteriori informazioni tecniche vi rimando a questi forum:

Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/forumdisplay.php?fid=7)

Toyota Club Italia - Prius (http://www.toyotaclubitalia.it/forum/prius/)

Prius Chat - Forum (http://priuschat.com/forums/)

Spero non sia successo niente di grave nell'incidente, a parte la prius da buttare.

aggiungerei tra i pregi

1) versatilità dell'abitacolo, i baagagliaio sfruttabile al max è ottimo pur non essendo una station.

aggiungerei tra i difetti

1) rumorosità quando si accellera di brutto in autostrada, il motore si piazza a 4500 giri costanti per dare potenza, ma ovviamente dura fino a che si accellera.
2) rumorosità dei pneumatici quando si gira solo elettrico, ma questo è ovvio e pur se la prius monta le premacy che sono considerate le più silenziose tra le gomme, quando il rumore del motore viene meno vengono furoi gli altri rumori, un po' come nel pc si toglie da una parte e ne viene furoi un'altro da un'altra che prima non si considerava.
Modifica tranquillamente il post in ...aquistano auto..ANCHE per.....
/---/
Che l'ibrido diventi una realtà è ovvio.
Ora è conveninte grazie agli incentivi, finiti, non lo sarà più.
Almeno per qualche anno.

Giusto il tempo per affinare (si fà per dire, c'è talmente tanta strada...) la tecnologia.
Ma non aspettarti che le ibride saranno solo-assolutamente- parche, ci saranno le sportive, proprio come oggi.
Più prestazionali e meno.
Tanto per cambiare ci saranno sempre i confronti
poco male

aggiungo una cosa.

tutte le case che useranno la modalità solo ev hanno due possibilità, o usare il sistema toyota, la BMW per esempio ha stretto un'accordo con toyota per l'uso della tecnologia, oppure un sistema completamente differente ma di dubbia efficienza ma soprattutto con costi superiori.

praticamente nei prossi anni avremo

BMW
Ford (negli states ha già due macchine ibride con motore toyota e presto farà la mondeo)
PSA
Porche
GMC anche se adesso non si sa più se andrà avanti.

tutte con sistema toyota

per gli altri non so cosa succederà!

Capozz
18-08-2009, 10:38
sembrano ottime ma forse sono uscite troppo tardi per l'utilizzo in questa serie oppure toyota ancora non si fida.



Spero non sia successo niente di grave nell'incidente, a parte la prius da buttare.

aggiungerei tra i pregi

1) versatilità dell'abitacolo, i baagagliaio sfruttabile al max è ottimo pur non essendo una station.

aggiungerei tra i difetti

1) rumorosità quando si accellera di brutto in autostrada, il motore si piazza a 4500 giri costanti per dare potenza, ma ovviamente dura fino a che si accellera.
2) rumorosità dei pneumatici quando si gira solo elettrico, ma questo è ovvio e pur se la prius monta le premacy che sono considerate le più silenziose tra le gomme, quando il rumore del motore viene meno vengono furoi gli altri rumori, un po' come nel pc si toglie da una parte e ne viene furoi un'altro da un'altra che prima non si considerava.


aggiungo una cosa.

tutte le case che useranno la modalità solo ev hanno due possibilità, o usare il sistema toyota, la BMW per esempio ha stretto un'accordo con toyota per l'uso della tecnologia, oppure un sistema completamente differente ma di dubbia efficienza ma soprattutto con costi superiori.

praticamente nei prossi anni avremo

BMW
Ford (negli states ha già due macchine ibride con motore toyota e presto farà la mondeo)
PSA
Porche
GMC anche se adesso non si sa più se andrà avanti.

tutte con sistema toyota

per gli altri non so cosa succederà!

No peugeot ha sviluppato un sistema diverso, progettato insieme alla Bosch e che hanno già applicato sulla 3008.
In pratica la diversità sta principalmente in due aspetti:
1) Il sistema ibrido è abbinato ad un motore diesel, quindi i consumi saranno veramente molto bassi.
2) Il motore termico applica la trazione alle ruote anteriori e quello elettrico alle ruote posteriori, quindi si può viaggiare con traazione anteriore, posteriore o integrale e non richiede per forza un cambio CVT

ilratman
18-08-2009, 10:45
No peugeot ha sviluppato un sistema diverso, progettato insieme alla Bosch e che hanno già applicato sulla 3008.
In pratica la diversità sta principalmente in due aspetti:
1) Il sistema ibrido è abbinato ad un motore diesel, quindi i consumi saranno veramente molto bassi.
2) Il motore termico applica la trazione alle ruote anteriori e quello elettrico alle ruote posteriori, quindi si può viaggiare con traazione anteriore, posteriore o integrale e non richiede per forza un cambio CVT

ok messa così è un'altro sistema e neanche tanto male!

solo che è più costoso perchè così facendo hai bisogno in ogni caso del cambio che con la prius eviti.

l'unica cosa che è da vedere se e come l'elettrico aiuterà il termico, essendo disaccoppiato sarebbe come se qualcuno ti spingesse da dietro, non so come si comporterebbe la macchina.

per esempio anche la lexus rx400h ha il motore elettrico dietro ma solo per far eil 4x4, quando va in 2 ruote motrici è il sistema normale toyota.

Capozz
18-08-2009, 11:17
ok messa così è un'altro sistema e neanche tanto male!

solo che è più costoso perchè così facendo hai bisogno in ogni caso del cambio che con la prius eviti.

l'unica cosa che è da vedere se e come l'elettrico aiuterà il termico, essendo disaccoppiato sarebbe come se qualcuno ti spingesse da dietro, non so come si comporterebbe la macchina.

per esempio anche la lexus rx400h ha il motore elettrico dietro ma solo per far eil 4x4, quando va in 2 ruote motrici è il sistema normale toyota.

Leggevo che costa meno perchè le assemblano nelle normali linee di produzione dei modelli "di serie", come costruzione sono uguali alle berline normali e devono semplicemente piazzarci un motore elettrico dietro.
Quattroruote ne parla abbastanza bene, il motore elettrico si attiva in partenza, in accelerazione (sembra che la coppia del diesel più la coppia dell'elettrico insieme ti schiantino al sedile :asd:) e mentre si cambia marcia per colmare il vuoto di potenza, oltre ai canonici 2/3 km di autonomia con il solo motore elettrico.
Uscirà nel 2011, per provarla ci toccherà aspettare almeno un anno e mezzo.

ilratman
18-08-2009, 11:19
Leggevo che costa meno perchè le assemblano nelle normali linee di produzione dei modelli "di serie", come costruzione sono uguali alle berline normali e devono semplicemente piazzarci un motore elettrico dietro.
Quattroruote ne parla abbastanza bene, il motore elettrico si attiva in partenza, in accelerazione (sembra che la coppia del diesel più la coppia dell'elettrico insieme ti schiantino al sedile :asd:) e mentre si cambia marcia per colmare il vuoto di potenza, oltre ai canonici 2/3 km di autonomia con il solo motore elettrico.
Uscirà nel 2011, per provarla ci toccherà aspettare almeno un anno e mezzo.

voglio proprio vedere come va!

l'unico dubbio veramente è come lavora il cambio tradizionale e il termico, nel senso dell'affidabilità, con una cosa che spinge da dietro.

marchigiano
18-08-2009, 12:44
sembrano ottime ma forse sono uscite troppo tardi per l'utilizzo in questa serie oppure toyota ancora non si fida.

no è che costano care... e toyota ha valuto mantenere i prezzi più bassi possibile

però per dire la powergenix ha provato una prius con le loro ni-zn e ha ottenuto ottimi risultati: più potenza, meno peso, meno consumo, meno inquinamento

http://image.automotive.com/f/green/news/10762141+pheader/0811_01_z+powerGenix+niZn_battery.jpg

l'unica cosa che mi rode è il brevetto rubato dalla toyota all'ingegnere italiano... :mad:

marchigiano
18-08-2009, 12:46
voglio proprio vedere come va!

l'unico dubbio veramente è come lavora il cambio tradizionale e il termico, nel senso dell'affidabilità, con una cosa che spinge da dietro.

il cambio lavora meno dato che deve tirare meno peso visto che una parte della spinta viene erogata dai motori posteriori

Bescio
18-08-2009, 14:43
ma d'inverno la prius sta più accesa perchè vuole mandare in temperatura il motore? quanto incidono sulla prius il clima acceso d'estate e il riscaldamento a palla d'inverno?


Esattamente!

I cicli di accensione e spegnimento regolare del motore iniziano solo con il motore a scoppio in temperatura. D'estate è questione di poco, d'inverno ci vuole decisamente di più e nei tratti brevi se si tiene il riscaldamento a palla non si arriverà mai ad una situazione di motore acceso/spento regolare.

Non ti so dire quanto incida il clima perché io sono un caloroso e d'estate è sempre acceso. Non a palla ma almeno al 60% della potenza. Le medie estive di sopra sono con clima acceso.

Ork
18-08-2009, 15:02
No, c'è la 163 o la 177 cv (una di quelle che possiede lui) e la nuova 123D biturbo da 200 cv di serie.
Se ha 210Cv probabilmente è rimappata o altro (eliminazione cat, EGR)..
Mi immagino la fumata nera che lascia ogni volta che brucia il semaforo con il braccio fuori dal finestrino :ciapet: :p

si ti piacerebbe

c'è solo la rimappa dalla centralina, il fap lo ho ancora, il fumo esce solo dalle orecchie di chi ha la prius quando mi accosto :D :ciapet:

Ork
18-08-2009, 15:05
A me fà ****** la serie 1, pensa un pò! :D



La Prius consuma meno. Inoltre ci sono i limiti di velocità e non a tutti interessa andare da 0 a 100 in 6 secondi, anzi (per fortuna dico).



E' talmente evidente che i casi sono 2:


O cerchi il flame
O di auto sei molto poco afferrato, fidati


Meriti giusto l'auto che hai, buon 210 CV :asd:
Saluti.

In ogni caso non hai risposto alla mia domanda con il tuo post saccente.

Come fa una auto ibrida a consumare poco meno di un diesel tirato?

ilratman
18-08-2009, 15:06
si ti piacerebbe

c'è solo la rimappa dalla centralina, il fap lo ho ancora, il fumo esce solo dalle orecchie di chi ha la prius quando mi accosto :D :ciapet:

see figurati, hai presente ritorno al futuro 3!

se non lo hai presente guardalo!

Bescio
18-08-2009, 15:07
Spero non sia successo niente di grave nell'incidente, a parte la prius da buttare.

Nulla di grave a noi occupanti e nemmeno alla controparte. La cosa grave è la perdita della Prius! Non me ne posso permettere un'altra... :muro:. Ora sto con una Corsa 1.2 del 2004. Il feeling di guida e di comfort non è nemmeno lontanamente paragonabile... :(



1) rumorosità quando si accelera di brutto in autostrada, il motore si piazza a 4500 giri costanti per dare potenza, ma ovviamente dura fino a che si accelera.

E' una delle caratteristiche imprescindibili del cambio CVT. Anche se sappiamo che non è un vero CVT ma ne è solo simulato il comportamento sulla Prius. Sappiamo anche che i possessori della Prius fanno grosse accelerazioni solo per effettivo bisogno... :D.

Aggiungo un pregio del cambio della Prius:

totale assenza di frizione e ingranaggi vari. Praticamente zero manutenzione. Solo l'olio speciale per la trasmissione ogni tot kilometri.


tutte le case che useranno la modalità solo ev hanno due possibilità, o usare il sistema toyota, la BMW per esempio ha stretto un'accordo con toyota per l'uso della tecnologia, oppure un sistema completamente differente ma di dubbia efficienza ma soprattutto con costi superiori.

Non sono d'accordo sulla dubbia efficienza. Chi te lo dice che non riescano a trovare qualcosa di meglio? I costi superiori ci saranno sicuramente in quanto non hanno esperienza in merito di ibride.

ilratman
18-08-2009, 15:09
Non sono d'accordo sulla dubbia efficienza. Chi te lo dice che non riescano a trovare qualcosa di meglio? I costi superiori ci saranno sicuramente in quanto non hanno esperienza in merito di ibride.

il motivo per me che faccio meccanica e che quando disaccoppi le cose il risultato di solito è inferiore a quando sono accoppiate solidalmente, ci sono giochi e elesticità che inficiano sul rendimento.

ma come ho detto è da vedere!

Ork
18-08-2009, 15:11
see figurati, hai presente ritorno al futuro 3!

se non lo hai presente guardalo!

Vabbè, che ti devo dire

Stammi bene, mi raccomando!

Senza Fili
18-08-2009, 15:13
Non per dire, ma con la serie 1 con 210cv diesel e un costo abbastanza vicino alla prius (che fa letteralmente ******) consumo 5.9l/100km. e guido con il piede pesantissimo...

Quindi... a che minchia serve sta macchina?

A dire "ho comprato la macchina ibrida"... altri motivi non ce ne sono, visto che tante auto tradizionali offrono comunque bassi consumi, pur costando lo stesso o addirittura di meno, e considerato che esteticamente la prius sembra una opel kadett degli anni 80... poi può starci che a qualcuno piaccia, ma le scarse vendite confermano il non gradimento di tale auto da parte della maggior parte degli acquirenti di auto, in favore di altre medie.

Bescio
18-08-2009, 15:22
A dire "ho comprato la macchina ibrida"... altri motivi non ce ne sono, visto che tante auto tradizionali offrono comunque bassi consumi, pur costando lo stesso o addirittura di meno, e considerato che esteticamente la prius sembra una opel kadett degli anni 80... poi può starci che a qualcuno piaccia, ma le scarse vendite confermano il non gradimento di tale auto da parte della maggior parte degli acquirenti di auto, in favore di altre medie.


A mio avviso le scarse vendite sono dovute alla diffidenza della gente che nel vedere troppa elettronica pensa ad una cosa più fragile. Invece è una delle macchine più affidabili come dimostrano diverse statistiche e anche le esperienze dei possessori. In più ci si aggiungono riviste quantomeno faziose che riescono a farla consumare 10l/100km in autostrada non si sa come :eek:. A 180km/h il CDB segna 8,3L/100km se non ricordo male. Chissà loro come hanno fatto... forse in salita con freno a mano tirato e pieno carico. :stordita:

Sul lato estetico sono d'accordo. Non è propriamente una delle linee migliori :D. Si supera presto ripagati dall'esperienza di guida e comfort, dai consumi più bassi di un diesel in città ed extraurbano e dall'affidabilità del prodotto.

Mia opinione. Saluti :p

monkey island
18-08-2009, 16:34
Vabbè, che ti devo dire

Stammi bene, mi raccomando!

Anche tu

http://www.youtube.com/watch?v=cdIicm5JFrg :read:

Sursit
18-08-2009, 17:01
A mio avviso le scarse vendite sono dovute alla diffidenza della gente che nel vedere troppa elettronica pensa ad una cosa più fragile. Invece è una delle macchine più affidabili come dimostrano diverse statistiche e anche le esperienze dei possessori. In più ci si aggiungono riviste quantomeno faziose che riescono a farla consumare 10l/100km in autostrada non si sa come :eek:. A 180km/h il CDB segna 8,3L/100km se non ricordo male. Chissà loro come hanno fatto... forse in salita con freno a mano tirato e pieno carico. :stordita:

Sul lato estetico sono d'accordo. Non è propriamente una delle linee migliori :D. Si supera presto ripagati dall'esperienza di guida e comfort, dai consumi più bassi di un diesel in città ed extraurbano e dall'affidabilità del prodotto.

Mia opinione. Saluti :p
In effetti nella prova su Auto si registravano consumi di 13,86 Km/l a 130 e 16,36 a 120. Poi in città ne faceva oltre 26. I consumi da te rilevati si riferiscono al computer di bordo? Hai anche dati molti più "spicci", ovvero quanto facevi rilevando da pieno a pieno e mediamente che tipo di percorso?:p

Bescio
18-08-2009, 17:24
In effetti nella prova su Auto si registravano consumi di 13,86 Km/l a 130 e 16,36 a 120. Poi in città ne faceva oltre 26. I consumi da te rilevati si riferiscono al computer di bordo? Hai anche dati molti più "spicci", ovvero quanto facevi rilevando da pieno a pieno e mediamente che tipo di percorso?:p

I dati da me riferiti sono presi dal CDB. I test con i pieni di benzina gli ho fatti solo i primi periodi che possedevo l'auto e non ricordo i dati esatti. I miei percorsi tipo erano urbano/extraurbano. Il CDB della prius è riconosciuto molto affidabile da tutti i possessori. Ti rimando sempre alla lettura dei vari forum a tema. :)

P.s: la rivista a cui facevo riferimento io era Quattroruote... :p

Senza Fili
18-08-2009, 19:04
A mio avviso le scarse vendite sono dovute alla diffidenza della gente che nel vedere troppa elettronica pensa ad una cosa più fragile. Invece è una delle macchine più affidabili come dimostrano diverse statistiche e anche le esperienze dei possessori. In più ci si aggiungono riviste quantomeno faziose che riescono a farla consumare 10l/100km in autostrada non si sa come :eek:. A 180km/h il CDB segna 8,3L/100km se non ricordo male. Chissà loro come hanno fatto... forse in salita con freno a mano tirato e pieno carico. :stordita:

Sul lato estetico sono d'accordo. Non è propriamente una delle linee migliori :D. Si supera presto ripagati dall'esperienza di guida e comfort, dai consumi più bassi di un diesel in città ed extraurbano e dall'affidabilità del prodotto.

Mia opinione. Saluti :p


Imho piu' che il fatto dell'alimentazione ibrida è proprio la linea che non convince: le Toyota sono auto tecnicamente valide, ma la gamma attuale ha linee imbarazzanti, e ciò penalizza le vendite...pensiamo anche alla Auris, ottimi contenuti, ma è un'auto anonima e scialba, e quindi poco venduta.

ilratman
18-08-2009, 19:22
Imho piu' che il fatto dell'alimentazione ibrida è proprio la linea che non convince: le Toyota sono auto tecnicamente valide, ma la gamma attuale ha linee imbarazzanti, e ciò penalizza le vendite...pensiamo anche alla Auris, ottimi contenuti, ma è un'auto anonima e scialba, e quindi poco venduta.

come ho già detto la linea della prius e' pensata per il mercato americano dove le fastback vanno molto infatti il 90% delle oktre 1.000.000, e' solo da noi che vende poco, sono vendute li.

marchigiano
18-08-2009, 20:08
Esattamente!

I cicli di accensione e spegnimento regolare del motore iniziano solo con il motore a scoppio in temperatura. D'estate è questione di poco, d'inverno ci vuole decisamente di più e nei tratti brevi se si tiene il riscaldamento a palla non si arriverà mai ad una situazione di motore acceso/spento regolare.

Non ti so dire quanto incida il clima perché io sono un caloroso e d'estate è sempre acceso. Non a palla ma almeno al 60% della potenza. Le medie estive di sopra sono con clima acceso.

incredibile :eek: quindi consuma più d'inverno col riscaldamento a palla che d'estate col clima a palla? a questo punto sarebbe opportuno montare un clima con pompa di calore

Imho piu' che il fatto dell'alimentazione ibrida è proprio la linea che non convince: le Toyota sono auto tecnicamente valide, ma la gamma attuale ha linee imbarazzanti, e ciò penalizza le vendite...pensiamo anche alla Auris, ottimi contenuti, ma è un'auto anonima e scialba, e quindi poco venduta.

già... l'ultima toyota bella è stata questa

http://www.eracings.com/catalog/images/bodykit-toyota-celica-0003-invader-fb.jpg

Bescio
18-08-2009, 22:21
incredibile :eek: quindi consuma più d'inverno col riscaldamento a palla che d'estate col clima a palla? a questo punto sarebbe opportuno montare un clima con pompa di calore

Il problema del riscaldamento è presto spiegato. L'aria per scaldarsi usa il calore generato del motore a scoppio. Se tieni il riscaldamento al massimo la macchina tiene il motore a scoppio acceso. Questo si sente esclusivamente nei tratti molto brevi (3-4-5km) in concomitanza con molto freddo (sotto i 7-5°). Nei tratti più lunghi si instaura il normale ciclo di "accendi e spegni" in quanto il motore a scoppio raggiunge e mantiene la temperatura di esercizio. Comunque il problema si mitiga molto settando il riscaldamento non eccessivamente alto... niente di drammatico. :)

Pensa che la versione u.s.a monta una specie di termos dove fa confluire l'acqua del circuito di raffreddamento quando si spegne la macchina. Quindi ipotizzando che tu esci di casa e vai al supermercato a 4-5km a comprare qualcosa, quando esci il motore sarà ancora caldo e non necessiterà di tenere acceso sempre il motore, o almeno ne necessiterà in maniera minore, per arrivare in temperatura. Non si capisce perché nella versione europea è stato tolto. Nelle versione per il nord Europa, dove le temperature sono molto rigide, si può comprare aftermarket, o forse è proprio un accessorio originale toyota... non ricordo, un cappottino termico da mettere sul motore quando si lascia la macchina in garage. Così si sale la mattina per andare a lavoro e il motore è già in temperatura pronto per consumi ottimali. :sofico:

La pompa di calore non è una soluzione. Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che sotto certe temperature il loro rendimento è ridotto e non sufficiente ad erogare temperature di comfort.


N.B: nei mie post parlo della Prius 2! La nuova ancora non la conosco.

ilratman
18-08-2009, 22:31
Il problema del riscaldamento è presto spiegato. L'aria per scaldarsi usa il calore generato del motore. Se tieni il riscaldamento al massimo la macchina tiene il motore acceso. Questo si sente esclusivamente nei tratti molto brevi (3-4-5km) in concomitanza con molto freddo (sotto i 7-5°). Nei tratti più lunghi si instaura il normale ciclo di "accendi e spegni". Comunque il problema si mitiga molto settando il riscaldamento non eccessivamente alto... niente di drammatico. :)

Pensa che la versione u.s.a monta una specie di termos dove fa confluire l'acqua del circuito di raffreddamento quando si spegne la macchina. Quindi ipotizzando che tu esci di casa e vai al supermercato a 4-5km a comprare qualcosa, quando esci il motore sarà ancora caldo e non necessiterà di tenere acceso sempre il motore, o almeno ne necessiterà in maniera minore, per arrivare in temperatura. Non si capisce perché nella versione europea è stato tolto. Nelle versione per il nord Europa, dove le temperature sono molto rigide, si può comprare aftermarket, o forse è proprio un accessorio originale toyota... non ricordo, un cappottino termico da mettere sul motore quando si lascia la macchina in garage. Così si sale la mattina per andare a lavoro e il motore è già in temperatura pronto per consumi ottimali. :sofico:

La pompa di calore non è una soluzione. Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che sotto certe temperature il loro rendimento è ridotto e non sufficiente ad erogare temperature di comfort.

avrebbero potuto farlo eccome ma le scelte del marketing sono strane, per es la modalita' ev non c'e' negli states. Ho provato una cosa simile su un serie5 aziendale e devo dire che e' ottimo, l'accumulatore di calore va benissimo e d'inverno la mattina hai la macchina già calda.

Bescio
18-08-2009, 22:46
per es la modalita' ev non c'e' negli states.

Eh si ed è comodissimaaaaaaa. Pensa quando torni a casa tardi ed un po alticcio. Scendi nella corsia dei box in completo silenzio. La donna non si sveglia e non ti tocca discutere... :cool:

O anche solo per sboroneggiare con gli amici e i passanti increduli. A casa mia per uscire dal box c'è una rampa molto ripida. Non ti so dire in percentuale la pendenza ma è molto ripida. Quando scendeva qualcuno a piedi e io mi apprestavo a salire piazzavo l'ev e mi godevo le espressioni incredule dei condomini. :asd:

monkey island
18-08-2009, 23:04
Imho piu' che il fatto dell'alimentazione ibrida è proprio la linea che non convince: le Toyota sono auto tecnicamente valide, ma la gamma attuale ha linee imbarazzanti, e ciò penalizza le vendite...

Toyota segue un suo stile particolare, la si riconosce a colpo d'occhio.. può piacere o no, ovvio, è un pò come Volvo, auto singolari ;)

pensiamo anche alla Auris, ottimi contenuti, ma è un'auto anonima e scialba, e quindi poco venduta.

Non mi dispiace tanto personalmente, non è certamente peggio di tanti catorci europei che girano per le strade ;)




già... l'ultima toyota bella è stata questa

http://www.eracings.com/catalog/images/bodykit-toyota-celica-0003-invader-fb.jpg

La Celica ultimo tipo piaceva anche a me, ma questa tuning/boraz con lo stendipanni dietro è da :Puke:

NvidiaMen
18-08-2009, 23:49
A dire "ho comprato la macchina ibrida"... altri motivi non ce ne sono, visto che tante auto tradizionali offrono comunque bassi consumi, pur costando lo stesso o addirittura di meno, e considerato che esteticamente la prius sembra una opel kadett degli anni 80... poi può starci che a qualcuno piaccia, ma le scarse vendite confermano il non gradimento di tale auto da parte della maggior parte degli acquirenti di auto, in favore di altre medie.
Non rispondo in merito alla considerazione sulla scelta di acquistare un'auto ibrida perchè si commenta da sola... quando tra 2-3 anni si venderanno solo ibride e questi "tradizionali" catorci inquinanti dal falso basso consumo saranno banditi dai listini del nuovo nonchè ricordati come vecchiume, spero che persone che la pensano come te non si suicidino all'idea di dover "upgradare" le proprie acute osservazioni... Sempre se non abiti in Africa ti inviterei ad alzare il :ciapet: ed andare in una concessionaria Toyota a vedere la nuova kadett3 (http://dailymotion.virgilio.it/video/x9up52_nuova-toyota-prius_auto), come la chiami te, tanto l'ingresso è libero ed è in esposizione prima del lancio ufficiale che è stato stabilito a settembre (sempre se non ti vien un irresistibile senso di nausea e vomito magari prova anche a guidarla). Per carità non dico che ti piacerà per forza, ma se il tuo gusto è tarato sull'imparzialità, ti renderai conto che ci sono macchine molto più Kadett della prius3 (http://www.youtube.com/watch?v=2SFUV6hZVJA&feature=PlayList&p=E3A5094BCFCA8C2F&playnext=1&playnext_from=PL&index=20), BMW serie 1 o x3 comprese (tanto per citarne qualcuna tedesca)... Sulle scarse vendite dopo un milione e mezzo di prius vendute nel mondo andrei un pò cauto... in Giappone, quelli dagli occhi socchiusi che escon pazzi per le auto ed i prodotti italiani e snobbano ciò che è un prodotto nazionale (un pò come noi...), la Prius3 è l'auto più venduta in assoluto (http://www.repubblica.it/2009/06/motori/motori-giugno-2009/trionfo-prius-jap/trionfo-prius-jap.html)...
In merito ai consumi oggi tra i motori diesel più parsimoniosi al mondo vi sono quelli della VW... Se vai qui (http://www.youtube.com/watch?v=ySR0flj6QnQ&eurl=http%3A%2F%2Fwww%2Eautopareri%2Ecom%2Fforum%2Fconfronti%2Dauto%2De%2Dconsigli%2Dper%2Dlacquisto%2F37966%2Dprius%2D3%2Dvs%2Dinsight%2Dvs%2Dfusion%2Dvs%2Djetta%2Dtdi%2Dvs%2Dmini%2E&feature=player_embedded) trovi un confronto (su strada quindi senza tener conto dei consumi dichiarati) tra la nuova Prius 3, la Insight ed appunto la Volkswagen Jetta che per peso e dimensioni risulta essere della stessa categoria delle due giapponesi.
PS: mpg stà per miglia su gallone (1Km/l=0,425mpg)

Senza Fili
19-08-2009, 01:33
Toyota segue un suo stile particolare, la si riconosce a colpo d'occhio.. può piacere o no, ovvio, è un pò come Volvo, auto singolari ;)





Auto hhe in Italia non piacciono, perchè anonime come linee, discorso che vale anche per altre auto giapponesi


Non rispondo in merito alla considerazione sulla scelta di acquistare un'auto ibrida perchè si commenta da sola... quando tra 2-3 anni si venderanno solo ibride e questi "tradizionali" catorci inquinanti dal falso basso consumo saranno banditi dai listini del nuovo nonchè ricordati come vecchiume


Si ceto, bata che ci credi... tra 3 anni upperò questa discussione e ci faremo due risate...nel frattempo una prius di 3 anni sarà irrivendibile, mentre un'auto bella e apprezzata sarà ancora un assegno


spero che persone che la pensano come te non si suicidino all'idea di dover "upgradare" le proprie acute osservazioni... Sempre se non abiti in Africa ti inviterei ad alzare il :ciapet: ed andare in una concessionaria Toyota a vedere la nuova kadett3 (http://dailymotion.virgilio.it/video/x9up52_nuova-toyota-prius_auto), come la chiami te, tanto l'ingresso è libero ed è in esposizione prima del lancio ufficiale che è stato stabilito a settembre (sempre se non ti vien un irresistibile senso di nausea e vomito magari prova anche a guidarla). Per carità non dico che ti piacerà per forza, ma se il tuo gusto è tarato sull'imparzialità, ti renderai conto che ci sono macchine molto più Kadett della prius3 (http://www.youtube.com/watch?v=2SFUV6hZVJA&feature=PlayList&p=E3A5094BCFCA8C2F&playnext=1&playnext_from=PL&index=20),

Già vista, il restyling non ha potuto fare miracoli, sgraziata era prima, e tale è ancora adesso

BMW serie 1 o x3 comprese (tanto per citarne qualcuna tedesca)...


Che rispetto alla prius sono opere d'arte, e, come estetica, tali sarebbero anche se fossero marchiate kia... i gusti sono soggettivi, ma se alla maggior parte della gente le toyota, ibride e non, fanno cacare, qualche dubbio sul fatto che i gusti degli altri siano solitamente molto distanti dai tuoi ti dovrebbe sorgere



Sulle scarse vendite dopo un milione e mezzo di prius vendute nel mondo andrei un pò cauto... in Giappone, quelli dagli occhi socchiusi che escon pazzi per le auto ed i prodotti italiani e snobbano ciò che è un prodotto nazionale (un pò come noi...), la Prius3 è l'auto più venduta in assoluto (http://www.repubblica.it/2009/06/motori/motori-giugno-2009/trionfo-prius-jap/trionfo-prius-jap.html)...

Stiamo parlando del mercato italiano: in Italia le Toyota fanno cacare ai piu', prendine atto.
Se e quando riusciranno a sfornare un'uto bella, oltre che dai buoni contenuti, ne potremo riparlare, ad oggi sfornano solo auto anonime


In merito ai consumi oggi tra i motori diesel più parsimoniosi al mondo vi sono quelli della VW... Se vai qui (http://www.youtube.com/watch?v=ySR0flj6QnQ&eurl=http%3A%2F%2Fwww%2Eautopareri%2Ecom%2Fforum%2Fconfronti%2Dauto%2De%2Dconsigli%2Dper%2Dlacquisto%2F37966%2Dprius%2D3%2Dvs%2Dinsight%2Dvs%2Dfusion%2Dvs%2Djetta%2Dtdi%2Dvs%2Dmini%2E&feature=player_embedded) trovi un confronto (su strada quindi senza tener conto dei consumi dichiarati) tra la nuova Prius 3, la Insight ed appunto la Volkswagen Jetta che per peso e dimensioni risulta essere della stessa categoria delle due giapponesi.
PS: mpg stà per miglia su gallone (1Km/l=0,425mpg)


Non esistono solo diesel ed ibridi elettrici, esistono anche auto a metano e gpl, e le prime ad oggi sono la vera alternativa affidabile e rodata per risparmiare ed inquinare poco.





già... l'ultima toyota bella è stata questa

http://www.eracings.com/catalog/images/bodykit-toyota-celica-0003-invader-fb.jpg



Già...e, furbissimi, hanno pensato bene di eliminarla...:doh:

monkey island
19-08-2009, 13:15
Auto hhe in Italia non piacciono, perchè anonime come linee, discorso che vale anche per altre auto giapponesi


Bhè però le piccole vendono...

http://motori.corriere.it/varie/09_marzo_06/hit_parade_aaaa83e2-0a6e-11de-91a6-00144f02aabc.shtml

E non solo.. fra le più vendute c'è anche toyota Auris fra le compatte e la Prius fra le medie.:read:

Senza Fili
19-08-2009, 14:43
Bhè però le piccole vendono...

http://motori.corriere.it/varie/09_marzo_06/hit_parade_aaaa83e2-0a6e-11de-91a6-00144f02aabc.shtml

E non solo.. fra le più vendute c'è anche toyota Auris fra le compatte e la Prius fra le medie.:read:

La yaris è guardabile, invece la iq nel suo genere è una chicca... speriamo che si sveglino :)


p.s. di auris e di prius se ne vedono davvero molto poche in Italia, rispetto alle altre medie

Bescio
19-08-2009, 15:14
Si ceto, bata che ci credi... tra 3 anni upperò questa discussione e ci faremo due risate...nel frattempo una prius di 3 anni sarà irrivendibile, mentre un'auto bella e apprezzata sarà ancora un assegno

Qui stai sbagliando di grosso. Un altro fattore positivo della Prius è che si svaluta poco. :)

NvidiaMen
19-08-2009, 21:15
Auto hhe in Italia non piacciono, perchè anonime come linee, discorso che vale anche per altre auto giapponesi
Toyota è il primo costruttore mondiale di automobili, con oltre 9 milioni di veicoli prodotti ogni anno nei 67 stabilimenti in tutto il mondo e più di 17 milioni di veicoli venduti in Europa fino ad oggi. Tra i suoi obiettivi principali ha quello di garantire che tutte le sue auto, dalla progettazione alla produzione, dall'utilizzo quotidiano alla dismissione, abbiano un impatto ambientale il meno invasivo possibile. Toyota, con oltre un milione di vetture ibride vendute nel mondo, ha contribuito a ridurre le emissioni di anidride carbonica di oltre 3,5 milioni di tonnellate. Per questo è riconosciuta a livello mondiale come produttore di auto eco-compatibili. L'obiettivo finale è quello di costruire automobili interamente riciclabili a zero emissioni. Naturalmente, Toyota coniuga il rispetto per l'ambiente con una straordinaria qualità: ogni vettura è progettata e costruita con tecniche famose in tutto il mondo e una grande cura, in ogni dettaglio. Da anni le auto Toyota sono ai vertici delle classifiche TÜV (l'Ente federale Tedesco che certifica la qualità dei veicoli nel tempo) per affidabilità, sicurezza ed emissioni. In Italia Toyota è presente in modo capillare su tutto il territorio con più di 280 punti vendita e assistenza.
Sul lato estetico i gusti son personali... rimane il fatto che si parla come già detto prima del primo produttore di autovetture al mondo ed ha venduto lo known-out della propria tecnologia ibrida a BMW.

Si ceto, bata che ci credi... tra 3 anni upperò questa discussione e ci faremo due risate...nel frattempo una prius di 3 anni sarà irrivendibile, mentre un'auto bella e apprezzata sarà ancora un assegnoSe vai da un profano (senza offesa...) che la pensa come te e che acquista un'auto perchè è bella può darsi che il tuo discorso tenga e ti dia ragione e tu ti possa fare più di due risate nei miei confronti come dici... Stà di fatto che a tutto ciò che è bello dopo due-tre anni ci si abitua e quel che si và a vedere, alla fine, è: il consumo (soprattutto per chi acquista auto usate e che non appartiene, generalmente, ad un ceto facoltoso), l'affidabilità tecnologica e la comodità (soprattutto se l'autovettura viene "girata" a famiglie). Tutto il resto è solo fumo negli occhi.
In ultimo sull'affidabilità: un fatto confermato dalle eccezionali percorrenze di diversi tassisti nordamericani che hanno percorso oltre 500.000 km (http://www.autoambiente.com/content/view/880/141/) con la loro Prius (http://www.youtube.com/watch?v=lyhQzW2_EG0&feature=related) e il pacco batterie originale.



Già vista, il restyling non ha potuto fare miracoli, sgraziata era prima, e tale è ancora adesso
Restyling (http://www.youtube.com/watch?v=p8Btpk8yTS0)?? Un progetto nuovo (http://www.youtube.com/watch?v=f_CJ3QBj6oY&feature=related) al 90%??? Assolutamente libero di pensare che faccia schifo. Anzi che sia peggio della vecchia Arna dell'Alfa Romeo o della Fiat Duna. A me invece, a differenza della versione precedente Prius 2 MY04, mi piace, tant'è che me la son comprata full optional anche (e non solo ovviamente...) per la sua linea moderna, filante (CX0.25), sportiva (finalmente) e personale (http://www.youtube.com/watch?v=4C4iBWoZD3M)!



Che rispetto alla prius sono opere d'arte, e, come estetica, tali sarebbero anche se fossero marchiate kia... i gusti sono soggettivi, ma se alla maggior parte della gente le toyota, ibride e non, fanno cacare, qualche dubbio sul fatto che i gusti degli altri siano solitamente molto distanti dai tuoi ti dovrebbe sorgere
Ripeto ho avuto una serie di vetture tedesche (l'ultima la A5 coupè). Volevo continuare con il filone degli anni precedenti (nuova A5 ma versione Sportback che esce a settembre la quale ha mostrato però in una prova in anteprima su Autocar scarse doti dinamiche del telaio correggibili solo con le sospensioni elettroniche previste solo come optional (http://www.autoblog.it/post/21549/audi-a5-sportback-dalle-prove-su-strada-emergono-lacune-dinamiche): atri 1620€ per annullare un errore di progettazione!) ma poi ho deciso (per fortuna perchè stavo rischiando di ordinare a scatola chiusa proprio una A5 Sportback onde evitare attese di 6-7 mesi che mi si prospettavano dopo la prevendita iniziale) di guardare avanti (e non più solo avant...:D ehehe). Quando si dice il caso... ero a Verona per tutt'altri motivi e son passato alla Toyota proprio perchè incuriosito da un articolo su 4R di Agosto proprio sulla Prius MY09 (http://www.youtube.com/watch?v=sSs6ZNj9u0U&feature=related)... ebbene appena ho visto di persona la Prius3 (la quale, non mi vergogno ad ammetterlo, la disconoscevo in tutto e per tutto) ho iniziato a pensarci su per un eventuale acquisto.
Solo per rispondere ad una tua osservazione: dove vivo mi conoscono come una persona che ha MOLTO gusto per le auto che ho avuto la fortuna di acquistare e consigliare (...a dire il vero non solo per le auto... :D ) per cui il tuo personale giudizio sui miei gusti in un forum di hardware per computer mi lascia del tutto indifferente... Ultima osservazione: la Prius 3 non è ancora in vendita qui in Italia fino a metà Settembre, scommetto che supererà, e di molto, le vendite del modello precedente.


Stiamo parlando del mercato italiano: in Italia le Toyota fanno cacare ai piu', prendine atto.
Se e quando riusciranno a sfornare un'uto bella, oltre che dai buoni contenuti, ne potremo riparlare, ad oggi sfornano solo auto anonime
Scusa la crudezza, ma me ne fotto degli italiani, anzi per quanta stima nutro in questo paese son proprio felice di andare controcorrente quando me lo posso permettere.


Non esistono solo diesel ed ibridi elettrici, esistono anche auto a metano e gpl, e le prime ad oggi sono la vera alternativa affidabile e rodata per risparmiare ed inquinare poco.
Prima di osannare le soluzioni a metano e gpl acquista il Quattroruote di Agosto (ancora sei a tempo...) e vedrai come viene dimostrato sul campo quanto durano (a causa della non lubrificazione operata dal gas) le sedi delle valvole di un motore a doppia alimentazione (intorno ai 50.0000km!!!) e quanti problemi diano nel corso del normale uso (rottura candele, taratura e verifica dei serbatoi, riduzione complessiva delle prestazioni e difficoltà nel trovare distributori, in particolar modo di metano) con tutto il rispetto ed il dispiacere per LandiRenzo che ha seguito la testata di 4R nel corso della prova! La prova è stata fatta dopo le continue segnalazioni, negli anni passati, da parte di molti lettori delusi dal gas alla testata giornalistica di riferimento qui in Italia. Sempre in Quattroruote si dimostra, con una megaprova su strada di migliaia di km durata mesi (da Ottobre 2008!!), che il risparmio con il gas è assolutamente relativo in quanto i consumi in realtà non sono solo del 10-15% più alti di quelli dichiarati dagli installatori (40-50% in più rispetto a un diesel), non giustificando dunque una soluzione a doppia alimentazione anche tenendo in conto il costo inferiore a mc del gas....

Saluti. NM.

Portocala
20-08-2009, 08:54
Il consumo è si al 40% di un diesel ma con il costo del diesel mi prendo 2 litri di GPL e quindi ho un'autonomia maggiore del 10%.

Cmq all'uscita mi vado a prendere il giornale per vedere questi test :D

La macchina dei miei è una Passat SW '92 1.8 aspirato 90cv col GPL da 2 anni.
In città la media è di 7.5-8Km/L l'equivalente di un 16km/L con lo stesso costo.

ilratman
20-08-2009, 09:04
Il consumo è si al 40% di un diesel ma con il costo del diesel mi prendo 2 litri di GPL e quindi ho un'autonomia maggiore del 10%.

Cmq all'uscita mi vado a prendere il giornale per vedere questi test :D

La macchina dei miei è una Passat SW '92 1.8 aspirato 90cv col GPL da 2 anni.
In città la media è di 7.5-8Km/L l'equivalente di un 16km/L con lo stesso costo.

beh con una prius in città superi 25km/l, se facessero una yaris faresti tranquillamentre sopra i 30km/l in città e a benzina anche se obiettivamente per la città vedo bene solo ed esclusivamente un buon elettrico puro allora si che ci sarebbero veri vantaggi per tutti, no inquinamento no rumore e no stress ai semafori.

NvidiaMen
20-08-2009, 12:09
Il consumo è si al 40% di un diesel ma con il costo del diesel mi prendo 2 litri di GPL e quindi ho un'autonomia maggiore del 10%.

Cmq all'uscita mi vado a prendere il giornale per vedere questi test :D

La macchina dei miei è una Passat SW '92 1.8 aspirato 90cv col GPL da 2 anni.
In città la media è di 7.5-8Km/L l'equivalente di un 16km/L con lo stesso costo.
Considera tuttavia che con l'usura progressiva delle sedi valvole il consumo aumenterà a dismisura nel tempo.
Il GPL (fase gassosa) andava bene nelle autovetture di un tempo come la Passat del 1992 dei tuoi. Oggi con le richieste di alleggerimento dei propulsori la meccanica è più delicata, o meglio, calcolata esattamente in funzione all'utilizzo che se ne prevede in fase progettuale. Ecco perchè sulle nuove autovetture il GPL oggi fà più danni che in passato. Quattroruote precisa che le vetture di oggi vendute già dall'inizio (dalle case costruttrici s'intende) con la doppia alimentazione hanno sedi valvole più robuste, ma che comunque l'usura della stessa vettura con fuzionamento a gas risulterà sempre e comunque maggiore di quella che si alimenterà invece a benzina (la quale come già detto, a differenza del gas, funziona da lubrificante).
Saluti, NM.

marchigiano
20-08-2009, 13:03
se vi interessa c'è una bella comprarativa su AUTO di settembre tra prius e insight

vi anticipo che in extraurbano e autostrada la prius consuma un filo meno, ma in città la prius consuma la META' :eek: come era già successo per la prius2, anche la prius3 in città, se guidata da gente che capisce come recuperare energia, fa 25-28km/l

solo gli spazi di frenata non sono eccezionali per la prius... forse appunto perchè deve decidere come ripartire la forza frenante tra generatore e pinze

gomme 195/65-15 per la prius, 185/55-16 per la insight

da 0 a 100 in 10.81" la prius e 185km/h massimi

ilratman
20-08-2009, 13:07
Considera tuttavia che con l'usura progressiva delle sedi valvole il consumo aumenterà a dismisura nel tempo.
Il GPL (fase gassosa) andava bene nelle autovetture di un tempo come la Passat del 1992 dei tuoi. Oggi con le richieste di alleggerimento dei propulsori la meccanica è più delicata, o meglio, calcolata esattamente in funzione all'utilizzo che se ne prevede in fase progettuale. Ecco perchè sulle nuove autovetture il GPL oggi fà più danni che in passato. Quattroruote precisa che le vetture di oggi vendute già dall'inizio (dalle case costruttrici s'intende) con la doppia alimentazione hanno sedi valvole più robuste, ma che comunque l'usura della stessa vettura con fuzionamento a gas risulterà sempre e comunque maggiore di quella che si alimenterà invece a benzina (la quale come già detto, a differenza del gas, funziona da lubrificante).
Saluti, NM.

a supporto di questo posso dire che renault non monta più dopo anni il gpl di serie sulle macchine e che altri costruttori avendo visto appunto questa usura maggiore obbligano a interventi di manutenzione più frequenti rispetto a quelli std.

+Benito+
20-08-2009, 13:11
rimango dell'idea che questa macchina sia un esercizio di stile buono solo per i maniaci dell' "eco".
Il giorno che una meccanica più intelligente di questo ibrido che ti porta anche a consumare di più di una vettura normale in certe condizioni sarà montata su una carrozzeria di una berlina del 2010 e non del 1990 forse ci penserò.

marchigiano
20-08-2009, 13:51
rimango dell'idea che questa macchina sia un esercizio di stile buono solo per i maniaci dell' "eco".
Il giorno che una meccanica più intelligente di questo ibrido che ti porta anche a consumare di più di una vettura normale in certe condizioni sarà montata su una carrozzeria di una berlina del 2010 e non del 1990 forse ci penserò.

non hai tutti i torti... toyota dice che è per via del cx, ma ricordo che la insignia ha un cx uguale eppure è una gran bella macchina. addirittura la vecchia opel calibra aveva un cx 0,26 15 anni fa... quindi non mi pare così difficile fare una macchina bella e filante. che poi la prius brutta brutta non è ma la insight... :eek:

ilratman
20-08-2009, 13:59
non hai tutti i torti... toyota dice che è per via del cx, ma ricordo che la insignia ha un cx uguale eppure è una gran bella macchina. addirittura la vecchia opel calibra aveva un cx 0,26 15 anni fa... quindi non mi pare così difficile fare una macchina bella e filante. che poi la prius brutta brutta non è ma la insight... :eek:

in raltà la prius ha più superficie frontale di quelle che hai citato, perchè l'abitabilità è un misto tra una monovolume e una macchina normale, per cui è più difficile farle filanti.

la calibra aveva un'ottimo cx è vero ma significava pochissimo spazio a bordo.

sel cx della insigna sei sicuro, dovrò darci un'occhio.

Senza Fili
20-08-2009, 14:00
Su gpl e metano: siete disinformati, in % sul totale le auto che possono aver problemi alle sedi delle valvole o che non possono essere convertite sono pochissime, parliamo delle toyota che tanto amate, di altre giappo, delle ford dei primi anni 2000, e di alcune auto nuove a iniezione diretta come le fsi vw (menrtre, le jts alfa ad esempio sono già gasabili senza noie).

+Benito+
20-08-2009, 14:09
Su gpl e metano: siete disinformati, in % sul totale le auto che possono aver problemi alle sedi delle valvole o che non possono essere convertite sono pochissime, parliamo delle toyota che tanto amate, di altre giappo, delle ford dei primi anni 2000, e di alcune auto nuove a iniezione diretta come le fsi vw (menrtre, le jts alfa ad esempio sono già gasabili senza noie).

hai detto opel?:stordita:

dibe
20-08-2009, 14:16
hai detto opel?:stordita:

anche opel.

marchigiano
20-08-2009, 14:16
http://static.blogo.it/autoblog/IT_Insignia_ecoFLEX.pdf

http://guida.autoblog.it/auto/mercedes/classe-e-coupe/

comunque il CX è una cosa, la sezione frontale un'altra

il CX va moltiplicato per la sezione frontale per calcolare la resistenza aerodinamica

http://www.elaborare.com/Aerodinamica/Aerodinamica.html

ilratman
20-08-2009, 14:21
http://static.blogo.it/autoblog/IT_Insignia_ecoFLEX.pdf

http://guida.autoblog.it/auto/mercedes/classe-e-coupe/

comunque il CX è una cosa, la sezione frontale un'altra

il CX va moltiplicato per la sezione frontale per calcolare la resistenza aerodinamica

http://www.elaborare.com/Aerodinamica/Aerodinamica.html

ok ma una sezione frontale superiore influisce anche nel cx o mi sbaglio?

marchigiano
20-08-2009, 14:26
ok ma una sezione frontale superiore influisce anche nel cx o mi sbaglio?

no influisce nella resistenza all'avanzamento, cioè più è grande più consuma

per es. una utilitaria con cx 0,4 può avere la stessa resistenza di un grosso coupè con cx 0,28

+Benito+
20-08-2009, 15:39
ok ma una sezione frontale superiore influisce anche nel cx o mi sbaglio?

no, uno è un coefficiente, l'altra è una superficie. Il coefficiente dipende solo dalla forma del corpo e non dalla sua sezione frontale.

Senza Fili
20-08-2009, 15:53
anche opel.

In passato, ora monta appositamente sedi valvole adatte al gpl.

dibe
20-08-2009, 16:06
In passato, ora monta appositamente sedi valvole adatte al gpl.

a quanto ne so io tutti i TwinPort hanno problemi con l'alimentazione a gpl.

NvidiaMen
20-08-2009, 16:07
Su gpl e metano: siete disinformati, in % sul totale le auto che possono aver problemi alle sedi delle valvole o che non possono essere convertite sono pochissime, parliamo delle toyota che tanto amate, di altre giappo, delle ford dei primi anni 2000, e di alcune auto nuove a iniezione diretta come le fsi vw (menrtre, le jts alfa ad esempio sono già gasabili senza noie).

Sai, hai proprio ragione tu...quelli di Quattroruote son degli emeriti mentecatti che hanno dichiarato guerra a tutti gli installatori di gas ed alla LandiRenzo con la quale hanno collaborato nel corso dell'intera prova.
Ecco un'altra sintomatologia tutta italiana... quando esce fuori un qualcosa di altamente tecnico e veritiero (con tanto di prova su strada EFFETTIVA ad opera della rivista specializzata di riferimento qui in Italia) e che cerca di aprire gli occhi su possibili magagne in una tecnologia sulla quale mai nessuno è andato ad indagare così a fondo e che, a differenza di altre che per interesse potrebbero coprire alcune verità, c'è sempre qualche italiano "sò tutto io..." a dire non è vero...
Magari fosse stata Autobild ad eseguire il test tutti a dire, bè i tedeschi lo sconsigliano..quindi...
Già, già...hai ragione tu... son le Toyota e le altre giappo a non poter esser convertite...
Cazz@ ma ci 6 o ci fai?? Non si parla di conversione possibile o meno ma degli effetti collaterali che tali conversioni determinano sui propulsori moderni. Non ci vuole certo Albert Einstein a capire che le valvole si aprono e si chiudono velocemente miliardi di volte nel corso dell'utilizzo di un propulsore e che il gas essendo una miscela aeriforme, a differenza della benzina, non ha alcun potere lubrificante ed indipendentemente se la valvola sia stata o meno irrobustita (anzichè a 50.000km il problema si ripresenterà dopo 100.000km e magari a garanzia conclusa con la felicità delle case costruttrici e la maledizione di acquista l'auto a gas usata!)...
In ogni caso sei libero di non credere neanche al Testamento, figurati a Quattroruote.

+Benito+
20-08-2009, 16:32
a quanto ne so io tutti i TwinPort hanno problemi con l'alimentazione a gpl.

non tutti ed in particolare i VVT, non i twinport, perchè su alcune versioni hanno tolto le punterie idrauliche (tipo il mio 1600....:mad:)
Ora vorrei sperare che per la nuova serie dell'Astra abbiano cambiato i materiali delle sedi perchè se no sono proprio dei deficienti.

+Benito+
20-08-2009, 16:34
Sai, hai proprio ragione tu...quelli di Quattroruote son degli emeriti mentecatti che hanno dichiarato guerra a tutti gli installatori di gas ed alla LandiRenzo con la quale hanno collaborato nel corso dell'intera prova.
Ecco un'altra sintomatologia tutta italiana... quando esce fuori un qualcosa di altamente tecnico e veritiero (con tanto di prova su strada EFFETTIVA ad opera della rivista specializzata di riferimento qui in Italia) e che cerca di aprire gli occhi su possibili magagne in una tecnologia sulla quale mai nessuno è andato ad indagare così a fondo e che, a differenza di altre che per interesse potrebbero coprire alcune verità, c'è sempre qualche italiano "sò tutto io..." a dire non è vero...
Magari fosse stata Autobild ad eseguire il test tutti a dire, bè i tedeschi lo sconsigliano..quindi...
Già, già...hai ragione tu... son le Toyota e le altre giappo a non poter esser convertite...
Cazz@ ma ci 6 o ci fai?? Non si parla di conversione possibile o meno ma degli effetti collaterali che tali conversioni determinano sui propulsori moderni. Non ci vuole certo Albert Einstein a capire che le valvole si aprono e si chiudono velocemente miliardi di volte nel corso dell'utilizzo di un propulsore e che il gas essendo una miscela aeriforme, a differenza della benzina, non ha alcun potere lubrificante ed indipendentemente se la valvola sia stata o meno irrobustita (anzichè a 50.000km il problema si ripresenterà dopo 100.000km e magari a garanzia conclusa con la felicità delle case costruttrici e la maledizione di acquista l'auto a gas usata!)...
In ogni caso sei libero di non credere neanche al Testamento, figurati a Quattroruote.


Posso dire una cosa su quattroruote: dopo aver mandato mail e cercato info a destra e a manca sul problema opel, girai del materiale e delle mia annotazioni a quattroruote, mi chiamò Celi al cellulare e la cosa mi riempì di fiducia, c'era da fare questo e quello, da collaborare per organizzare una segnalazione a questo e a quello, perchè avevamo ragione etc....hai più sentito nulla? :rolleyes:

dibe
20-08-2009, 16:38
non tutti ed in particolare i VVT, non i twinport, perchè su alcune versioni hanno tolto le punterie idrauliche (tipo il mio 1600....:mad:)
Ora vorrei sperare che per la nuova serie dell'Astra abbiano cambiato i materiali delle sedi perchè se no sono proprio dei deficienti.

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/tabella_gas.pdf

bo io qua leggo tutte le TwinPort...:) se poi han cambiato meglio per i possessori di Opel. Ho anche sentito a Mi manda Rai 3 che parlavano della necessità di far registrare le valvole di frequente.
http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU

mimmopoli
20-08-2009, 16:50
Sai, hai proprio ragione tu...quelli di Quattroruote son degli emeriti mentecatti che hanno dichiarato guerra a tutti gli installatori di gas ed alla LandiRenzo con la quale hanno collaborato nel corso dell'intera prova.
Ecco un'altra sintomatologia tutta italiana... quando esce fuori un qualcosa di altamente tecnico e veritiero (con tanto di prova su strada EFFETTIVA ad opera della rivista specializzata di riferimento qui in Italia) e che cerca di aprire gli occhi su possibili magagne in una tecnologia sulla quale mai nessuno è andato ad indagare così a fondo e che, a differenza di altre che per interesse potrebbero coprire alcune verità, c'è sempre qualche italiano "sò tutto io..." a dire non è vero...
Magari fosse stata Autobild ad eseguire il test tutti a dire, bè i tedeschi lo sconsigliano..quindi...
Già, già...hai ragione tu... son le Toyota e le altre giappo a non poter esser convertite...
Cazz@ ma ci 6 o ci fai?? Non si parla di conversione possibile o meno ma degli effetti collaterali che tali conversioni determinano sui propulsori moderni. Non ci vuole certo Albert Einstein a capire che le valvole si aprono e si chiudono velocemente miliardi di volte nel corso dell'utilizzo di un propulsore e che il gas essendo una miscela aeriforme, a differenza della benzina, non ha alcun potere lubrificante ed indipendentemente se la valvola sia stata o meno irrobustita (anzichè a 50.000km il problema si ripresenterà dopo 100.000km e magari a garanzia conclusa con la felicità delle case costruttrici e la maledizione di acquista l'auto a gas usata!)...
In ogni caso sei libero di non credere neanche al Testamento, figurati a Quattroruote.

...il discorso gpl e' piuttosto complesso, ultimamente e' diventato un bel businnes, in pratica la soluzione a tutti i mali...

Diciamo che prima di acquistare/trasformare un'auto a gpl e' buona cosa informarsi bene e con questo non intendo presso concessionari ne installatori, ma su forum specifici...

Detto questo quattroruote, IMHO, ha scelto di gasare una motorizzazione molto moderna, di piccola cilindrata, 16 valvole, e per di piu turbo, queste caratteristiche sono proprio quelle che piu spesso danno problemi con il gpl...

Confermo che come dicevi tu, le motorizzazioni piu affidabili per il gpl sono quelle piu "obsolete"...

Mimmopoli

Gos
20-08-2009, 17:12
Il consumo è si al 40% di un diesel ma con il costo del diesel mi prendo 2 litri di GPL e quindi ho un'autonomia maggiore del 10%.

Cmq all'uscita mi vado a prendere il giornale per vedere questi test :D

La macchina dei miei è una Passat SW '92 1.8 aspirato 90cv col GPL da 2 anni.
In città la media è di 7.5-8Km/L l'equivalente di un 16km/L con lo stesso costo.

il problema è che la tua passat del 92 con un 1.8 risulta conveniente solo perchè il gpl costa molto meno della benzina
La prius consuma meno grazie al sistema ibrido ed è molto più efficiente di qualsiasi auto alientata a gpl.
In futuro potrei anche frci un pensierino....

+Benito+
20-08-2009, 17:13
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/tabella_gas.pdf

bo io qua leggo tutte le TwinPort...:) se poi han cambiato meglio per i possessori di Opel. Ho anche sentito a Mi manda Rai 3 che parlavano della necessità di far registrare le valvole di frequente.
http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU

non apriamo il capitolo opel ti prego :D :cry:

mi manda raitre è stata una cosa "un po' così" ;)

+Benito+
20-08-2009, 17:14
il problema è che la tua passat del 92 con un 1.8 risulta conveniente solo perchè il gpl costa molto meno della benzina
La prius consuma meno grazie al sistema ibrido ed è molto più efficiente di qualsiasi auto alientata a gpl.
In futuro potrei anche frci un pensierino....

"efficiente" si valuta con il portafogli, e non è detto che la prius lo sia, così come non è detto che sia più parca nei consumi, a causa del tipo di implementazione se fai per esempio molta autostrada consumi di più e te lo prendi in quel posto.

Gos
20-08-2009, 17:19
"efficiente" si valuta con il portafogli, e non è detto che la prius lo sia, così come non è detto che sia più parca nei consumi, a causa del tipo di implementazione se fai per esempio molta autostrada consumi di più e te lo prendi in quel posto.

la prius non è indicata per l'autostrada. In autostrada regna il diesel.
In città dà il meglio di sè. Un mio amico fa il taxista e con la prius dice di fare i 20km/l in città (più o meno); neanche un diesel consuma così poco.

+Benito+
20-08-2009, 17:49
la prius non è indicata per l'autostrada. In autostrada regna il diesel.
In città dà il meglio di sè. Un mio amico fa il taxista e con la prius dice di fare i 20km/l in città (più o meno); neanche un diesel consuma così poco.

chiaro ma chi compra una macchina del genere per andare in città?
Un fanatico del green, imho

NvidiaMen
20-08-2009, 18:23
la prius non è indicata per l'autostrada. In autostrada regna il diesel.
In città dà il meglio di sè. Un mio amico fa il taxista e con la prius dice di fare i 20km/l in città (più o meno); neanche un diesel consuma così poco.

La rivisitazione al 90% del motore sulla Prius 3 ha proprio risolto il calo di efficienza della versione precedente alle alte velocità (quindi anche al di fuori dei percorsi cittadini). Qualche post fà ho lasciato un link tecnico (questo qui (http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=9037)) rilasciato dalla Toyota nel quale si evidenzia proprio l'incremento di efficienza del nuovo 1800 nei confronti del precedente propulsore 1500 fino a velocità di 130-140km/h. Anche a velocità sostenute adesso il tuo amico tassista, col la Prius MY09, potrà arrivare a percorrenze di oltre 25Km/l...

Bescio
20-08-2009, 18:25
Mi in autostrada non consuma più di un diesel! Semmai consuma uguale. :mbe:

Poi se la confrontiamo con i nuovi diesel può essere vero. Ma c'è anche un bel gap evolutivo di 5 anni a favore dei nuovi diesel. :)

+Benito+
20-08-2009, 18:39
La rivisitazione al 90% del motore sulla Prius 3 ha proprio risolto il calo di efficienza della versione precedente alle alte velocità (quindi anche al di fuori dei percorsi cittadini). Qualche post fà ho lasciato un link tecnico (questo qui (http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=9037)) rilasciato dalla Toyota nel quale si evidenzia proprio l'incremento di efficienza del nuovo 1800 nei confronti del precedente propulsore 1500 fino a velocità di 130-140km/h. Anche a velocità sostenute adesso il tuo amico tassista, col la Prius MY09, potrà arrivare a percorrenze di oltre 25Km/l...
Motore a parte, che sarà come dicono in toyota, è proprio lo schema dell'imbrido fatto così che porta a consumare di più rispetto ad una vettura normale se non hai frequenti frenate, ripartenze e percorrenze ad andature a bassissima velocità.

NvidiaMen
20-08-2009, 19:18
Motore a parte, che sarà come dicono in toyota, è proprio lo schema dell'imbrido fatto così che porta a consumare di più rispetto ad una vettura normale se non hai frequenti frenate, ripartenze e percorrenze ad andature a bassissima velocità.

Son daccordo con te, anche se le ibride son nate proprio per risolvere il problema nei punti deboli degli altri propulsori ovvero dove vi è il consumo maggiore di carburante: in città... In autostrada siamo lì con un diesel di ultimissima generazione (con un risparmio discreto ancora a favore della Prius3, mentre già la Insight inizia a consumare qualcosina in più) ma con un impatto ambientale molto più basso (circa il 75% in meno di CO2 e nessuna produzione di particolato quindi nessun filtro da intasare) e con una silenziosità senza paragoni.

NvidiaMen
20-08-2009, 20:00
ragazzi non so se vi rendete conto che questa è un auto giapponese concepita non per fare lunghi viaggi ma per fare la differenza in città, non so se siete mai capitati a roma e tentare di muovervi in auto dalle 7.30 alle 9.00 in periferia si cammina a passo d'uomo e in centro città c'è sempre traffico in più dalle 17 alle 20 il raccordo anulare è FERMO e dico FERMO sembra un grande parcheggio.

quando devi fare 20 cm e fermarti ciò per ORE il motore elettrico funziona sempre e praticamente arrivi a destinazione senza aver usato quello a benzina...

e inutile dire che un motore a scoppio in un uso cittadino consuma molto di più che in autostrada dove ancora regna sovrano ( poi se avete il tiddiai sensescion è ovvio fate 20km/l anche in città ma è un altra storia :asd: )

Bè lo Start&Stop previsto nelle nuove autovetture, all'immissione della folle chiude il motore evitando i giri a vuoto nei propulsori solo termici... Mi chiedo però quanto possa durare temporalmente una batteria in un motore diesel con start&stop (dove la compressione richiesta per l'autocombustione all'avvio è molto alta rispetto ai benzina) costretto in una fila, stile raccordo anulare come dici te, ad accendersi e spegnersi di continuo...

Bescio
20-08-2009, 20:30
Bè lo Start&Stop previsto nelle nuove autovetture, all'immissione della folle chiude il motore evitando i giri a vuoto nei propulsori solo termici... Mi chiedo però quanto possa durare temporalmente una batteria in un motore diesel con start&stop (dove la compressione richiesta per l'autocombustione all'avvio è molto alta rispetto ai benzina) costretto in una fila, stile raccordo anulare come dici te, ad accendersi e spegnersi di continuo...

E in più in colonna sotto il sole se ti si continua a spegnere il clima non è proprio il massimo... :p

ilratman
20-08-2009, 20:56
ragazzi non so se vi rendete conto che questa è un auto giapponese concepita non per fare lunghi viaggi ma per fare la differenza in città, non so se siete mai capitati a roma e tentare di muovervi in auto dalle 7.30 alle 9.00 in periferia si cammina a passo d'uomo e in centro città c'è sempre traffico in più dalle 17 alle 20 il raccordo anulare è FERMO e dico FERMO sembra un grande parcheggio.

quando devi fare 20 cm e fermarti ciò per ORE il motore elettrico funziona sempre e praticamente arrivi a destinazione senza aver usato quello a benzina...

e inutile dire che un motore a scoppio in un uso cittadino consuma molto di più che in autostrada dove ancora regna sovrano ( poi se avete il tiddiai sensescion è ovvio fate 20km/l anche in città ma è un altra storia :asd: )

la prius è anche concepita per le autostrade congestionate americane che nell'ora di punta sono come le nostre ad agosto, mediamente un americano a losangeles sta molto in coda al giorno e li non è città ma peggio, la coda è la cosa peggiore che ci possa essere.

due anni fa con la prius ho fatto qualcosa come 8 ore di code, su 14 di viaggio, un po' in croazia, un po' in slovenia e un po' in italia e a parte stare fermo in macchina non le ho minimamente sentite e ho consumato in ogni caso pochissimo.

ps: lo start&stop non funziona come lo avete descritto, il clima è in ogni caso elettrico come la prius e non si spegne e ha una batteria ausiliaria e certe auto la hanno prorpio al ni-mh perchè usare la batteria al piombo per queste cose vuol dire bbuttarla via in brevissimo tempo, e quando la batteria è scarica non spegne più il motore.

+Benito+
20-08-2009, 20:56
Bè lo Start&Stop previsto nelle nuove autovetture, all'immissione della folle chiude il motore evitando i giri a vuoto nei propulsori solo termici... Mi chiedo però quanto possa durare temporalmente una batteria in un motore diesel con start&stop (dove la compressione richiesta per l'autocombustione all'avvio è molto alta rispetto ai benzina) costretto in una fila, stile raccordo anulare come dici te, ad accendersi e spegnersi di continuo...
considera che le batterie sono dimensionate opportunamente, anche considerando quello, e i diesel infatti hanno sempre batterie più capaci e con maggiore corrente di spunto rispetto ai benzina

ilratman
20-08-2009, 20:58
considera che le batterie sono dimensionate opportunamente, anche considerando quello, e i diesel infatti hanno sempre batterie più capaci e con maggiore corrente di spunto rispetto ai benzina

le start&stop hanno anche il motorino di avviamento sovradimensionato anche se non arriva di certo ai 14kW di quello della prius.

marchigiano
20-08-2009, 23:12
ma la prius non ha l'elettrico più grosso di 14kw?

Non ci vuole certo Albert Einstein a capire che le valvole si aprono e si chiudono velocemente miliardi di volte nel corso dell'utilizzo di un propulsore e che il gas essendo una miscela aeriforme, a differenza della benzina, non ha alcun potere lubrificante ed indipendentemente se la valvola sia stata o meno irrobustita (anzichè a 50.000km il problema si ripresenterà dopo 100.000km e magari a garanzia conclusa con la felicità delle case costruttrici e la maledizione di acquista l'auto a gas usata!)...

conosco gente che con la UNO 1100 fire ha fatto 400 mila km a metano... cambiando solo l'olio e le candele. quindi la tecnologia per far durare i motori c'è e costa pure poco. se le auto nuove sono più deboli è colpa dei costruttori... non del gas

Senza Fili
20-08-2009, 23:36
ma la prius non ha l'elettrico più grosso di 14kw?



conosco gente che con la UNO 1100 fire ha fatto 400 mila km a metano... cambiando solo l'olio e le candele. quindi la tecnologia per far durare i motori c'è e costa pure poco. se le auto nuove sono più deboli è colpa dei costruttori... non del gas


Mio padre, 164 a metano, percorsi 360 000 km, e quando fu rottamata andava ancora una scheggia

Sai, hai proprio ragione tu...quelli di Quattroruote son degli emeriti mentecatti che hanno dichiarato guerra a tutti gli installatori di gas ed alla LandiRenzo con la quale hanno collaborato nel corso dell'intera prova.
Ecco un'altra sintomatologia tutta italiana... quando esce fuori un qualcosa di altamente tecnico e veritiero (con tanto di prova su strada EFFETTIVA ad opera della rivista specializzata di riferimento qui in Italia) e che cerca di aprire gli occhi su possibili magagne in una tecnologia sulla quale mai nessuno è andato ad indagare così a fondo e che, a differenza di altre che per interesse potrebbero coprire alcune verità, c'è sempre qualche italiano "sò tutto io..." a dire non è vero...
Magari fosse stata Autobild ad eseguire il test tutti a dire, bè i tedeschi lo sconsigliano..quindi...


Il tuo problema e' che apri bocca basandoti su quello che leggi sui giornali, io invece parlo perchè sono 30 anni che a casa abbiamo auto a gpl e a metano, e ti dico che mai e dico mai ci sono stati problemi meccanici derivati dal metano o dal gpl... poi se uno è deficiente e vuole gasare auto non adatte (ho visto uno che ha fatto gasare una celisa ts 192 cv), o se uno è ebete e si affida ad installatori incapaci è ovvio che avrà problemi


Già, già...hai ragione tu... son le Toyota e le altre giappo a non poter esser convertite...


Toyota e poche altre case e modelli, fatti una cultura, visita borel.fr, e dopo apri bocca con cognizione di causa... ad oggi la maggior parte dei motori sono gasabili senza problemi nè al momento nè successivi, anche motori potenti come quelli del bmw 130i, per farti un esempio



Cazz@ ma ci 6 o ci fai?? Non si parla di conversione possibile o meno ma degli effetti collaterali che tali conversioni determinano sui propulsori moderni. Non ci vuole certo Albert Einstein a capire che le valvole si aprono e si chiudono velocemente miliardi di volte nel corso dell'utilizzo di un propulsore e che il gas essendo una miscela aeriforme, a differenza della benzina, non ha alcun potere lubrificante ed indipendentemente se la valvola sia stata o meno irrobustita (anzichè a 50.000km il problema si ripresenterà dopo 100.000km e magari a garanzia conclusa con la felicità delle case costruttrici e la maledizione di acquista l'auto a gas usata!)...
In ogni caso sei libero di non credere neanche al Testamento, figurati a Quattroruote.



Io non ci sono nè ci faccio, semplicemente sei un ignorante, perchè se fossi informato dovresti sapere che come prima cosa i moderni impianti partono a benzina sempre, quindi la lubrificazione è sempre presente, e, come seconda, cosa devi sapere che sulla maggior parte dei motori non ci saranno problemi nemmeno in seguito, tutto dipende, e lo ripeto, al tipo di motore e dalla mano dell'installatore... in famiglia ho una seat 1.6 102 cv (motore ancora in commercio) con 180 000 km all'attivo di cui 160.000 fatti a gpl: quest'anno per sfizio ho voluto far controllare punterie e valvole, e sono come nuove... come vedi se i giapponesi e altre case fanno motori non idonei al gas, non vuol dire tutti i motori diano problemi se trasformati, come tu sostieni senza conoscere, ma se se uno è un ignorante e procede a gasare un mezzo, senza verificare prima se per il proprio motore potrebbero esserci inconvenienti, allora la colpa è solo la sua.

NvidiaMen
21-08-2009, 00:40
Mio padre, 164 a metano, percorsi 360 000 km, e quando fu rottamata andava ancora una scheggia
Il tuo problema e' che apri bocca basandoti su quello che leggi sui giornali, io invece parlo perchè sono 30 anni che a casa abbiamo auto a gpl e a metano, e ti dico che mai e dico mai ci sono stati problemi meccanici derivati dal metano o dal gpl... poi se uno è deficiente e vuole gasare auto non adatte (ho visto uno che ha fatto gasare una celisa ts 192 cv), o se uno è ebete e si affida ad installatori incapaci è ovvio che avrà problemi.
Primo: io non ho problemi. Secondo: io apro bocca affidandomi a riviste specializzate nel settore auto no a giornali come li chiami te... Il fatto che tu non abbia avuto problemi meccanici (colomba bianca), se leggi con attenzione quel che ho scritto in precedenza, deriva dal fatto di aver fatto conversioni su propulsori più robusti e privi di elettronica come si facevano un tempo.


Toyota e poche altre case e modelli, fatti una cultura, visita borel.fr, e dopo apri bocca con cognizione di causa... ad oggi la maggior parte dei motori sono gasabili senza problemi nè al momento nè successivi, anche motori potenti come quelli del bmw 130i, per farti un esempio.
Certo che con te torniamo sempre a coppe... non ho mai detto che i motori odierni non sono gasabili...come te lo devo dire? Dico solo che l'utilizzo del gas accelera l'usura delle sedi valvole. PUNTO.

Io non ci sono nè ci faccio, semplicemente sei un ignorante, perchè se fossi informato dovresti sapere che come prima cosa i moderni impianti partono a benzina sempre, quindi la lubrificazione è sempre presente, e, come seconda, cosa devi sapere che sulla maggior parte dei motori non ci saranno problemi nemmeno in seguito, tutto dipende, e lo ripeto, al tipo di motore e dalla mano dell'installatore....
Ignorante, malinformato, ...e che altro sarei? Ti dò un suggerimento...magari anche testa di c@zzo? Sei più contento e rilassato adesso? Ok, meglio così perchè adesso facciamo un piccolo approfondimento tecnico, tanto per male informarti anche a te un pochino.... parlando di motori a doppia alimentazione, questi partono a benzina non per il discorso della lubrificazione (che si perderebbe nei pochi cicli successivi di apertura e chiusura delle valvole, in particolare quando si percorrono lunghe distanze in autostrada) ma per portare in temperatura più gradualmente il motore quando esso è a freddo: la temperatura di combustione dei gas (sia metano che GPL) è infatti superiore rispetto a quella della benzina per cui l'obiettivo è quello di evitare il maggiore stress termico alla componentistica rispetto a quella calcolata in fase progettuale. Quindi nulla centra qui la lubrificazione.
Parli male delle ibride perchè le ritieni una presa in giro ed hai ragione perchè la tua opinione è legge (peccato che tra due anni il listino sarà pieno di propulsori ibridi-benzina e ibridi-diesel). Si parla in generale dei risvolti negativi delle soluzioni a gas, con prove su strada documentate, e per te non servono a nulla perchè tu hai il gas messo dall'installatore più bravo del mondo, sul motore migliore del mondo. Beato te che tutto ti và bene col gas, che vuoi che ti dica.


in famiglia ho una seat 1.6 102 cv (motore ancora in commercio) con 180 000 km all'attivo di cui 160.000 fatti a gpl: quest'anno per sfizio ho voluto far controllare punterie e valvole, e sono come nuove... come vedi se i giapponesi e altre case fanno motori non idonei al gas, non vuol dire tutti i motori diano problemi se trasformati, come tu sostieni senza conoscere, ma se se uno è un ignorante e procede a gasare un mezzo, senza verificare prima se per il proprio motore potrebbero esserci inconvenienti, allora la colpa è solo la sua.
Per me puoi scrivere ciò che vuoi per farti una ragione. Che smonti, controlli e tutto và bene. Felice tu, felici tutti: io compreso per te... Come rovescio della medaglia conosco però molte persone, anche alcune con la vera e propria mania della manutenzione (verifica gioco valvole ogni 6.000km), che non torneranno mai più al gas (tra problemi alle candele, all'iniettore GPL, irregolarità dell'alimentazione soprattutto al minimo, e via dicendo)... ma lì la colpa sarà stata dell'installatore come dici te, perchè il gas è un toccasana per i motori che lo accolgono a nozze (quelli buoni s'intende, non quelli con valvole di materiale non compatibile tipo quelle montate su Opel, Honda e Toyota o quelli ad iniezione diretta o ancora con collettori di aspirazione in plastica termica).
GAS: perdita di prestazioni e di spunto del motore, consumi maggiori con conseguenti più frequenti visite al distributore (sempre se lo si ha a portata di mano), bombole che fanno perder spazio interno (alle volte bene che ti và anche il ruotino di scorta), continue regolazioni e verifiche ai componenti ogni tot km, limitazioni nei parcheggi sotterranei o sui traghetti (per GPL), esborso per l'acquisto iniziale dell'impianto...
Io tutta questa panacea col gas non la vedo proprio, sarò di parte... ma sia da questo punto di vista che anche per i consumi, la silenziosità e l'affidabilità (i tuoi 360.000km fatti con la 164 spariscono se confrontati ai 500.000km fatti dai tassisti americani su Prius 2!!!) per me le ibride son almeno almeno 20 anni avanti. Poi, per carità, c'è anche chi ama andare a cavallo (e senza nessunissimo problema meccanico) se è per questo.... :D

Senza Fili
21-08-2009, 01:11
Primo: io non ho problemi. Secondo: io apro bocca affidandomi a riviste specializzate nel settore auto no a giornali come li chiami te... Il fatto che tu non abbia avuto problemi meccanici (colomba bianca), se leggi con attenzione quel che ho scritto in precedenza, deriva dal fatto di aver fatto conversioni su propulsori più robusti e privi di elettronica come si facevano un tempo.


Non come si facevano un tempo, ma come ne esistono anche oggi, basta informarsi prima e sapere cosa si compra: ad esempio se compri una 125i o una 130i le puoi tutt'ora gasare, perchè sono motori adatti, seppur parliamo di auto attuali, idem se compri una 500, idem se compri una fiesta... e ripeto, parlare di motori e impianti a gas per sentito dire (ovvero per averne letto su riviste) è come parlare di sesso avendo solo letto le ore :asd:


Certo che con te torniamo sempre a coppe... non ho mai detto che i mototri non sono gasabili...come te lo devo dire? Dico solo che l'utilizzo del gas accelera l'usura delle sedi valvole. PUNTO.


La accelera solo, soltanto, esclusivamente, su quei motori che hanno sedi valvole di burro, è questo che non comprendi... se gasi una 500 1.2 non avrai problemi futuri a causa del gas, mentre se gasi una mitsubishi colt molto probabilmente ne avrai...ci siamo?


Ignorante, malinformato, ...e che altro sarei? Ti dò un suggerimento...magari anche testa di c@zzo? Sei più contento e rilassato adesso? Ok, meglio così perchè adesso facciamo un piccolo approfondimento tecnico, tanto per male informarti anche a te un pochino.... parlando di motori a doppia alimentazione, questi partono a benzina non per il discorso della lubrificazione (che si perderebbe nei pochi cicli successivi di apertura e chiusura delle valvole, in particolare quando si percorrono lunghe distanze in autostrada) ma per portare in temperatura più gradualmente il motore quando esso è a freddo: la temperatura di combustione dei gas (sia metano che GPL) è infatti superiore rispetto a quella della benzina per cui l'obiettivo è quello di evitare il maggiore stress termico alla componentistica rispetto a quella calcolata in fase progettuale. Quindi nulla centra qui la lubrificazione..

Premesso che hai iniziato tu a fare il simpaty con il "ci sei o ci fai", quindi ora non fare la verginella se ti faccio notare in modo papale papale la tua impreparazione, non mi serve la lezioncina di come funziona un impianto a gas, per tua info ne vedo montare da quando tu probabilmente nemmeno eri nato, ho un meccanico della puntogas (concessionario brc centro Italia) in famiglia, fai tu :fagiano:
Il partire a benzina serve si per portare prima in temperatura il m otore, ma anche per garantire una costante lubrificazione: anche se vivi in africa le case come brc e landi consigliavano difatti sempre di partire a benzina anche se si avevano i vecchi impianti con selettore manuale, proprio per il discorso lubrificazione.


Parli male delle ibride perchè le ritieni una presa in giro ed hai ragione perchè la tua opinione è legge (peccato che tra due anni il listino sarà pieno di propulsori ibridi-benzina e ibridi-diesel). Si parla in generale dei risvolti negativi delle soluzioni a gas, con prove su strada documentate, e per te non servono a nulla perchè tu hai il gas messo dall'installatore più bravo del mondo, sul motore migliore del mondo. Beato te che tutto ti và bene col gas, che vuoi che ti dica.


non ne parlo male, dico che
1) la prius è esteticamente oscena (se fosse stata bella ne avresti viste in giro molto di piu', fidati)

2) è una tecnologia ancora non matura

3) le soluzioni a gpl e metano sono attualmente piu' rodate, oltre ad essere applicabili senza problemi alla gran parte delle vetture, non essendo quindi condizionati a comprare per forza un modello preciso

4) costo di acquisto delle poche e brutte ibride assolutamente non concorrenziale


Per me puoi scrivere ciò che vuoi per farti una ragione. Che smonti, controlli e tutto và bene. Felice tu, felici tutti: io compreso per te... Come rovescio della medaglia conosco però molte persone, anche alcune con la vera e propria mania della manutenzione (verifica gioco valvole ogni 6.000km), che non torneranno mai più al gas (tra problemi alle candele, all'iniettore GPL, irregolarità dell'alimentazione soprattutto al minimo, e via dicendo)... ma lì la colpa sarà stata dell'installatore come dici te, perchè il gas è un toccasana per i motori che lo accolgono a nozze (quelli buoni s'intende, non quelli con valvole di materiale non compatibile tipo quelle montate su Opel, Honda e Toyota o quelli ad iniezione diretta o ancora con collettori di aspirazione in plastica termica tipo VW).
Perdita di prestazioni, consumi maggiori con conseguenti più frequenti visite al distributore (sempre se lo si ha a portata di mano), bombole che fanno perder spazio interno (alle volte bene che ti và anche il ruotino di scorta), continue regolazioni e verifiche ai componenti ogni tot km, limitazioni nei percheggi sottrranei o sui traghetti (per GPL), esborso per l'acquisto iniziale dell'impianto...
Io tutta questa panacea col gas non la vedo proprio, sarò di parte... ma sia da questo punto di vista che anche per i consumi, la silenziosità e l'affidabilità (i tuoi 360.000km fatti con la 164 spariscono se confrontati ai 500.000km fatti dai tassisti americani su Prius 2!!!) per me le ibride son almeno almeno 20 anni avanti. Poi, per carità, c'è anche chi ama andare a cavallo (e senza nessunissimo problema meccanico) se è per questo.... :D


Sarei proprio curioso di conoscere i modelli che hanno avuto i problemi, e/o da quale cane erano stati montati gli impianti: lo ripeto ancora, se il motore risulta preventivamente adatto, e se il montaggio viene eseguito da un meccanicco competente, l'alimentazione a gas non solo non porterà problemi o manutenzioni speciali (unica cazzata il cambio filtro del gas, 20 euro ogni 60000 km), ma addirittura allungherà la vita del motore.

NvidiaMen
21-08-2009, 01:31
Dice un detto: la vita è bella perchè è varia... Tu rimani con il tuo gas... io vedo più in là... Punti di vista diversi... Per me l'auto è un mezzo, non una serie di problemi da controllare e sottoporre a verifica e magari portarmi dietro anche nella vita privata. Forse a te questo piace, come ti và di sopportare tutte le limitazioni (che ho elencato in precedenza) che il gas si porta dietro...
Ripeto se sei felice con il tuo gas continua ad esserlo, nessuno, me compreso, cercherà di allontanare nè te nè tantomeno chi ci fà soldi (come il tuo parente che lavora a Puntogas...) dalle vostre fulgide e luminose convinzioni.
Saluti, NM.

PS1: il thread fà riferimento alla Prius3 la cui vendita parte a Settembre (ecco perchè non se ne vedono ancora in giro...). Esteticamente non ha nulla a che fare con la serie precedente..
PS2: ha una tecnologia che ha sulle spalle 12 anni...in cosa non sarebbe matura? Quelli di BMW saran certamente usciti fuori di testa ad aver acquisto una tecnologia immatura da Toyota... E le auto di lusso che vengono vendute su marchio Lexus da anni? tipo l'RX ibrido che è il SUV più venduto al mondo? Schifezze anche quelle!
PS3: le cose belle costano.
PS4: se gaso la 500 milledue non avrò nessun problema, come dici tu, se non quello di non riuscire a metterci dentro nemeno una ventiquattrore!!!

ilratman
21-08-2009, 06:53
ma la prius non ha l'elettrico più grosso di 14kw?



conosco gente che con la UNO 1100 fire ha fatto 400 mila km a metano... cambiando solo l'olio e le candele. quindi la tecnologia per far durare i motori c'è e costa pure poco. se le auto nuove sono più deboli è colpa dei costruttori... non del gas

allora erroneamente tutti credono che la prius abbia un solo motore elettrico, in realtà ne ha due.

uno funge solo da trazione che è quello pubblicizzato da 50 e passa kw e l'altro è quello che serve per il freno motore, per il recupero dell'energia e per avviare il motore termico, ho scritto da 14kW ma forse sono stato affrettato e ha un po' più di potenza, il fatto è che avendo un motore di così grande potenza come motorino di avviamento lo stesso è istantaneo, è propio un on-off, e non ci si accorge neppure della partenza del termico.


ps: nvidiamen e senzafili state un pochino esagerando o mi sbaglio?

@senzafili io ho lla prius2 ma da sempre sono un sostenitore del metano, lo usiamo dagli anni 70 e mi vengono ancora i brividi a pensare alla ritmo di mio zio con le bombole sul tetto, solo che non sempre è possibile usare il metano aleno non è comodo, a me serve il bagagliaio e una buona autonomia ma soprattutto un distributore vicino casa e quello più vicino lo ho a solo 80km e completamente da un'altra parte rispetto ai miei giri.
il problema del metano non è il metano è tutto quello che ci va intorno infatti io da sempre sono un sostenitore della multipla a metano che è l'unica che prenderei e l'avrei sicuramente presa per la moglie se appunto avessimo distributori vicicni, la trasformazione invece secondo me è proprio una cavolata e butti via il bagagliaio.

@nvidiamen hai perfettamente ragione che la tecnologia toyota è stramatura, altrimenti non avrei nemmeno preso la prius2, ma miracoli non se ne possono fare per cui si arriverà tutti ad uno stesso risultato ossia consumo 0 meno di così non si può, almeno credo.
Il problema è che tu stai discutendo in europa dove c'è il diesel, che però non è certo la soluzione visto che si porta dietro enormi svantaggi, ma la prius è pensata per il mercati americano e japp dove non essiste il diesel e nemmeno il metano. Per l'estetica i gusti sono personali e sinceramente io non ho mai guardato a quella per decidere l'acquisto di un'auto ma guardo solo i contenuti.

Sursit
21-08-2009, 07:59
Il problema è che tu stai discutendo in europa dove c'è il diesel, che però non è certo la soluzione visto che si porta dietro enormi svantaggi, ma la prius è pensata per il mercati americano e japp dove non essiste il diesel e nemmeno il metano.
Scusa, questa parte non la capisco.
Se in Europa c'è il diesel, ci sono anche caratterisctiche di strade e di mobilità differenti rispetto sia a Giappone sia agli USA.
Se vivessi in Germania ( ma per certi versi anche in Spagna ) non avrei nussun dubbio a continuare a preferire il diesel, per caratteristiche di strade e città molto confacenti all'uso.
In Italia, Francia e Inghilterra invece c'è da stare a pensare a che tipo d'uso se ne fa e dove si vive. L'urbanizzazione è diversa, così come lo sono le condizioni di traffico.

ilratman
21-08-2009, 08:20
Scusa, questa parte non la capisco.
Se in Europa c'è il diesel, ci sono anche caratterisctiche di strade e di mobilità differenti rispetto sia a Giappone sia agli USA.
Se vivessi in Germania ( ma per certi versi anche in Spagna ) non avrei nussun dubbio a continuare a preferire il diesel, per caratteristiche di strade e città molto confacenti all'uso.
In Italia, Francia e Inghilterra invece c'è da stare a pensare a che tipo d'uso se ne fa e dove si vive. L'urbanizzazione è diversa, così come lo sono le condizioni di traffico.

in verità in germania preferiscono di gran lunga il benzina e la prius vende molto, tantissimi tedeschi pensano ancora al diesel come ai trattori!

paese che vai mentalità che trovi, li diesel trattore qui diesel sportiva!

in argentina vogliono le grosse berline ma 3 porte, altrimenti la gente potrebbe pensare che chi le guida è l'autista, mentre da noi sono degli oborobri anni 80!

in america linea della prius bellissima qui da kadet anni 90! ;)

io nella scelta mi sono basato sull'esperienza lavorativa, nel settore industria e la prius è fattà molto simile ai sistemi industriali, i problemi li hanno sempre i motori termici mentre gli eletrici mai, lavoro con i diesel ad alta potenza basta che pensi che il motore più grosso che vedo ha alesaggio 500, e sono sempre pieni di problemini mentre i corrispettivi motori elettrici sono sempre perfetti, se poi ci aggiungi che i moderni diesel che equipaggiano le nostre auto sono complicatissimi e che si rompono, magari fossero come il mio vecchio diesel tutto meccanico che ha la fiesta di mia moglie e che ha 360000km, conosco vari meccanici e concessionari e me ne raccontano di tutti i colori sui diesel, mentre da quel che ho seguito in rete non c'è stata una prius che avesse avuto problemi tanto che è considerata l'auto più affidabile che ci sia.
Per i consumi mi trovi daccordo che ci sono auto che consumano di meno, proprio diesel ma non certo della categoria della prius, il miglior motore diesel secondo me è il psa 1.6 ma senza fap che in manutenzione è costosissimo, se poi consideri che l'ho pagata meno di una focus accessioriata la scelta è presto fatta, ah poi ovviamente stufo di code a mestre il cambio automatico per me è d'obbligo e se ne stanno accorgendo anche le case automobilistiche, fiat per esempio con la croma adesso da l'automatico senza sovraprezzo.
spero tu però sappia quanto pesa un automatico, non un robotizzato, nei consumi di un diesel, circa il 10% mentre nei consumi della prius ovviamente è già considerato.

io intendevo che noi siamo abituati a macchinette medio piccole diesel che consumano come la prius e per ciò pochissimi sono obiettivi nel giudicarla ma soprattutto tutti la piazzano nel segmento c e non nel suo segmento D dove se mi trovi un'auto diesel che mediamente fa 4.5l/100km ti do un premio.

se facessro una auris come la prius puoi star sicuro che andrebbe sotto i 4 o addirittura una yaris di sicuro sotto i 3 in città e in statale dove l'80% delle persone passa la maggior parte del tempo, mentre ogni volta si discute dei consumi in autostrada che sinceramente sono ininfluenti per il 90% delle persone.

Sursit
21-08-2009, 10:42
in verità in germania preferiscono di gran lunga il benzina e la prius vende molto, tantissimi tedeschi pensano ancora al diesel come ai trattori!

paese che vai mentalità che trovi, li diesel trattore qui diesel sportiva!

in argentina vogliono le grosse berline ma 3 porte, altrimenti la gente potrebbe pensare che chi le guida è l'autista, mentre da noi sono degli oborobri anni 80!

in america linea della prius bellissima qui da kadet anni 90! ;)

io nella scelta mi sono basato sull'esperienza lavorativa, nel settore industria e la prius è fattà molto simile ai sistemi industriali, i problemi li hanno sempre i motori termici mentre gli eletrici mai, lavoro con i diesel ad alta potenza basta che pensi che il motore più grosso che vedo ha alesaggio 500, e sono sempre pieni di problemini mentre i corrispettivi motori elettrici sono sempre perfetti, se poi ci aggiungi che i moderni diesel che equipaggiano le nostre auto sono complicatissimi e che si rompono, magari fossero come il mio vecchio diesel tutto meccanico che ha la fiesta di mia moglie e che ha 360000km, conosco vari meccanici e concessionari e me ne raccontano di tutti i colori sui diesel, mentre da quel che ho seguito in rete non c'è stata una prius che avesse avuto problemi tanto che è considerata l'auto più affidabile che ci sia.
Per i consumi mi trovi daccordo che ci sono auto che consumano di meno, proprio diesel ma non certo della categoria della prius, il miglior motore diesel secondo me è il psa 1.6 ma senza fap che in manutenzione è costosissimo, se poi consideri che l'ho pagata meno di una focus accessioriata la scelta è presto fatta, ah poi ovviamente stufo di code a mestre il cambio automatico per me è d'obbligo e se ne stanno accorgendo anche le case automobilistiche, fiat per esempio con la croma adesso da l'automatico senza sovraprezzo.
spero tu però sappia quanto pesa un automatico, non un robotizzato, nei consumi di un diesel, circa il 10% mentre nei consumi della prius ovviamente è già considerato.

io intendevo che noi siamo abituati a macchinette medio piccole diesel che consumano come la prius e per ciò pochissimi sono obiettivi nel giudicarla ma soprattutto tutti la piazzano nel segmento c e non nel suo segmento D dove se mi trovi un'auto diesel che mediamente fa 4.5l/100km ti do un premio.

se facessro una auris come la prius puoi star sicuro che andrebbe sotto i 4 o addirittura una yaris di sicuro sotto i 3 in città e in statale dove l'80% delle persone passa la maggior parte del tempo, mentre ogni volta si discute dei consumi in autostrada che sinceramente sono ininfluenti per il 90% delle persone.
Se è per questo in Germania anche Audi è un marchio de serie B, mentre qui da noi guai anche parlarne dei difetti, viene idolatrato, specie dalle mie parti.............Infatti lì costano meno, anche a parità di accessori, altrimenti non ci sarebbe un florido mercato parallelo. Volkswagen ringrazia l'Italia.
Io comunque avevo fatto un'osservazione in base ad esperienze: in Germania mediamente si guida molto di più in autostrada che non da noi, le città hanno un traffico molto meno caotico, più parcheggi. E' chiaro che lì da loro l'idea di ecologia è molto più forte che non da noi, non mi stupisce affatto che la Prius venda bene. E' solo che, da quello che ho visto e sperimentato, in quelle condizioni di traffico è più vantaggiosa un'auto come la BMW 320d, che riuscirebbe a consumare pure meno in un uso bilanciato autobahn ad alta velocità ( molto alta, oltre 180 km/h )/strada statale ( che lì da loro sono a 2 corsie, come le nostre superstrade ). Per fare questo ragionamento mi sono basato proprio sui forum della Prius, dove un utente aveva fatto un lungo viaggio in Spagna, quasi tutta autostrada, da oltre 6000 KM alla media di 6.1 l/100 Km. Un diesel da 2 litri, mediamente, riesce a fare meglio, io in quese condizioni spunto un 5.8/5.9 l/100 Km. Sperimentato più volte, non una sola. La Prius 3 farebbe certamente meglio, ma sarebbe sempre penalizzata alle altissime velocità possibili in Germania. E non solo possibili, ma reali, visto che una volta ho fatto centro Norimberga-centro Monaco in 1 H e 45. E ribadisco centro, anche in città la circolazione è fluidissima. In 15/20 minuti ho attraversato il centro di Monaco, se fossi stato a Roma sarei ancora lì a bestemmiare.
E poi lì il cambio automatico, anche se gradito, è di fatto ininfluente, visto che si piazza la macchina in strada e vai in sesta piena.
Chiaro che qui da noi un tale discorso discorso non sta più in piedi, tutt'altra storia. Strade e circolazione sono su tutt'altro piano, e il discorso Prius è decisamente molto interessante. Con la nuova poi, non si avrebbero problemi di efficienza neppure a 150 all'ora. Infatti, siamo Italia non Germania.
La tua osservazione che un'Auris ibrida consumi come una Prius, bè, spiacente ma non sta in piedi. La Prius è studiata fin dall'inizio per la trazione ibrida, con un'aerodinamica più efficiente, con spazi ottimizzati. Una Yaris ibrida poi avrebbe seri problemi di spazio, e probabilmente non sarebbe molto più efficiente di una Prius. Forse l'Auris sarebbe più economica, ma di quanto?
Basta vedere la Peugeot 3008: è efficiente sì, ma pur essendo una full hybrid come la Prius è meno efficiente.
Per fare meglio credo si possa solo con un sistema tipo Opel Ampera, con un motore che serve solo da gruppo elettrogeno e quindi che lavori sempre in consizioni di massima efficienza.

ilratman
21-08-2009, 10:54
Se è per questo in Germania anche Audi è un marchio de serie B, mentre qui da noi guai anche parlarne dei difetti, viene idolatrato, specie dalle mie parti.............Infatti lì costano meno, anche a parità di accessori, altrimenti non ci sarebbe un florido mercato parallelo. Volkswagen ringrazia l'Italia.
Io comunque avevo fatto un'osservazione in base ad esperienze: in Germania mediamente si guida molto di più in autostrada che non da noi, le città hanno un traffico molto meno caotico, più parcheggi. E' chiaro che lì da loro l'idea di ecologia è molto più forte che non da noi, non mi stupisce affatto che la Prius venda bene. E' solo che, da quello che ho visto e sperimentato, in quelle condizioni di traffico è più vantaggiosa un'auto come la BMW 320d, che riuscirebbe a consumare pure meno in un uso bilanciato autobahn ad alta velocità ( molto alta, oltre 180 km/h )/strada statale ( che lì da loro sono a 2 corsie, come le nostre superstrade ). Per fare questo ragionamento mi sono basato proprio sui forum della Prius, dove un utente aveva fatto un lungo viaggio in Spagna, quasi tutta autostrada, da oltre 6000 KM alla media di 6.1 l/100 Km. Un diesel da 2 litri, mediamente, riesce a fare meglio, io in quese condizioni spunto un 5.8/5.9 l/100 Km. Sperimentato più volte, non una sola. La Prius 3 farebbe certamente meglio, ma sarebbe sempre penalizzata alle altissime velocità possibili in Germania. E non solo possibili, ma reali, visto che una volta ho fatto centro Norimberga-centro Monaco in 1 H e 45. E ribadisco centro, anche in città la circolazione è fluidissima. In 15/20 minuti ho attraversato il centro di Monaco, se fossi stato a Roma sarei ancora lì a bestemmiare.
E poi lì il cambio automatico, anche se gradito, è di fatto ininfluente, visto che si piazza la macchina in strada e vai in sesta piena.
Chiaro che qui da noi un tale discorso discorso non sta più in piedi, tutt'altra storia. Strade e circolazione sono su tutt'altro piano, e il discorso Prius è decisamente molto interessante. Con la nuova poi, non si avrebbero problemi di efficienza neppure a 150 all'ora. Infatti, siamo Italia non Germania.
La tua osservazione che un'Auris ibrida consumi come una Prius, bè, spiacente ma non sta in piedi. La Prius è studiata fin dall'inizio per la trazione ibrida, con un'aerodinamica più efficiente, con spazi ottimizzati. Una Yaris ibrida poi avrebbe seri problemi di spazio, e probabilmente non sarebbe molto più efficiente di una Prius. Forse l'Auris sarebbe più economica, ma di quanto?
Basta vedere la Peugeot 3008: è efficiente sì, ma pur essendo una full hybrid come la Prius è meno efficiente.
Per fare meglio credo si possa solo con un sistema tipo Opel Ampera, con un motore che serve solo da gruppo elettrogeno e quindi che lavori sempre in consizioni di massima efficienza.

effettivamente se dovessi andare in autostrada in germania un bmw non me lo farei negare di sicuro visto che in autostrada anch'io ho la tendenza a correre, il limite della prius almeno la mia è proprio l'autostrada ma sappiamo bene che è pensata per velocità media medie non elevate se confrontiamo i 130km/k dove la prius, almeno la mia, fa 4.4l/100km il consumo è ottimo, se si stira di più già a 150 fai 6l/100km non so la nuova cosa faccia.
una yaris ibrida di sicuro farebbe meglio ma io mi riferivo solo alla città non ad un uso globale, un 800cc più elettrico di sicuro sarebbe ottimo, poi ovviamente andrebbe ben rivisto ma i contenuti ci sono.
per il sistema opel non lo conosco e non so come funzioni ma se funziona solo da gruppo elettrogeno è sicuramente ottimo e se diesel ancora meglio visto che si puà arrivare al 35% di rendimento, solo che bisogna vedere se la gente lo vuole perchè sai bene che se un italiano non ha una leva in mano con cui fare 1a e 2a 100 volte al giorno e sentire il motore che va da 1000 a 3000 giri non considera il paicere di guida soddisfacente, che soddisfazione si ha ai semafori me lo dovrà spiegare prima o poi qualcuno.

17mika
21-08-2009, 10:55
Non so se l'ha già scritto qualcuno.. mi sono letto stamattina la prova della Prius nuova su Auto.. 27.8 km/l rilevati in città :eek: (25.4 in extraurbano e 16.1 a 130 costanti)..

ilratman
21-08-2009, 10:56
Non so se l'ha già scritto qualcuno.. mi sono letto stamattina la prova della Prius nuova su Auto.. 28 km/l rilevati in città :eek:

guarda io ti dico solo che con una guida attenta in città faccio anche 3.2l/100km!

Sursit
21-08-2009, 12:57
effettivamente se dovessi andare in autostrada in germania un bmw non me lo farei negare di sicuro visto che in autostrada anch'io ho la tendenza a correre, il limite della prius almeno la mia è proprio l'autostrada ma sappiamo bene che è pensata per velocità media medie non elevate se confrontiamo i 130km/k dove la prius, almeno la mia, fa 4.4l/100km il consumo è ottimo, se si stira di più già a 150 fai 6l/100km non so la nuova cosa faccia.
una yaris ibrida di sicuro farebbe meglio ma io mi riferivo solo alla città non ad un uso globale, un 800cc più elettrico di sicuro sarebbe ottimo, poi ovviamente andrebbe ben rivisto ma i contenuti ci sono.
per il sistema opel non lo conosco e non so come funzioni ma se funziona solo da gruppo elettrogeno è sicuramente ottimo e se diesel ancora meglio visto che si puà arrivare al 35% di rendimento, solo che bisogna vedere se la gente lo vuole perchè sai bene che se un italiano non ha una leva in mano con cui fare 1a e 2a 100 volte al giorno e sentire il motore che va da 1000 a 3000 giri non considera il paicere di guida soddisfacente, che soddisfazione si ha ai semafori me lo dovrà spiegare prima o poi qualcuno.
L'automobilista italiano ragiona più col cuore che col cervello. Non che sia un pregio o un difetto, è solo un dato di fatto.

marchigiano
21-08-2009, 13:20
allora erroneamente tutti credono che la prius abbia un solo motore elettrico, in realtà ne ha due.

uno funge solo da trazione che è quello pubblicizzato da 50 e passa kw e l'altro è quello che serve per il freno motore, per il recupero dell'energia e per avviare il motore termico, ho scritto da 14kW ma forse sono stato affrettato e ha un po' più di potenza, il fatto è che avendo un motore di così grande potenza come motorino di avviamento lo stesso è istantaneo, è propio un on-off, e non ci si accorge neppure della partenza del termico.

a non lo sapevo... :eek: ma che senso ha montare due motori elettrici? io pensavo che in frenata usavano quello da 50kw... e lo stesso come avviamento. ma questo sia sulla prius2 che 3?