View Full Version : da autocad che file immagine si possono estrarre?
so che esiste stampa su pdf, ma fa schifo, perchè seghetta le parole....
Non è fattibile una tiff, oppure un jpg ad alta risoluzione?
Se vai in stampa vedrai che puoi selezionare diverse stampanti (reali e virtuali)
devi selezionare la stampante PublishToWebJPG
dopo di che devi impostare il tutto come se stessi stampando... :)
il Caccia
30-10-2008, 21:08
io utilizzo "universal document converter" è shareware però è una bomba, crea jpg pdf tiff etc a qualsiasi risoluzione, praticamente fai come ti han detto, utilizza una stampante virtuale, mi pare che direttamente da autocad si possa fare anche il jpg, ma viene una cacca se non ricordo male.
stampanti virtuali ce ne sono anche a gratis, tipo pdf995 o una cosa simile
io utilizzo "universal document converter" è shareware però è una bomba, crea jpg pdf tiff etc a qualsiasi risoluzione, praticamente fai come ti han detto, utilizza una stampante virtuale, mi pare che direttamente da autocad si possa fare anche il jpg, ma viene una cacca se non ricordo male.
stampanti virtuali ce ne sono anche a gratis, tipo pdf995 o una cosa simile
bisogna saperlo usare ;)
il Caccia
30-10-2008, 21:26
bisogna saperlo usare ;)
si si chiaro, intendevo che non ho indagato più di tanto con le stampanti virtuali dell'autocad perchè utilizzavo già il software che ho citato...
ot: oggi al lavoro mi è arrivato il plotter hp 500+, gran bella macchina per il cad, va alla grande con os x, con win e pure con sistemi mac datati..
Se vai in stampa vedrai che puoi selezionare diverse stampanti (reali e virtuali)
devi selezionare la stampante PublishToWebJPG
dopo di che devi impostare il tutto come se stessi stampando... :)
ma come escono, non ho capito.... intanto grazie ;)
e grazie anche a il Caccia, prechè quel programma non lo conoscevo
la cosa migliore è produrre un file .eps alla massima risoluzione (5080 DPI) da manipolare poi in photoshop o ancora meglio in illustrator ;)
il Caccia
30-10-2008, 22:33
la cosa migliore è produrre un file .eps alla massima risoluzione (5080 DPI) da manipolare poi in photoshop o ancora meglio in illustrator ;)
5080?? e quanto sta ad elaborare l'esportazione?
5080?? e quanto sta ad elaborare l'esportazione?
tanto quanto stampare su A4 :D produci un file vettoriale di pochi kb, il processo è velocissimo ;)
il Caccia
30-10-2008, 22:45
tanto quanto stampare su A4 :D produci un file vettoriale di pochi kb, il processo è velocissimo ;)
domani provo
devi creare una stampante PostScript Level2, modificando poi le preferenze per impostare la max risoluzione possibile.
la cosa migliore è produrre un file .eps alla massima risoluzione (5080 DPI) da manipolare poi in photoshop o ancora meglio in illustrator ;)
mhhhh... questi metodi li avevo già provati ma cambiavano sempre qualcosa nell'aprili in PS o AI.
La cosa migliore sarebbe creare un pdf alta risoluzione (ma con testo bello definito) oppure un tiff/png/jpg
mhhhh... questi metodi li avevo già provati ma cambiavano sempre qualcosa nell'aprili in PS o AI.
La cosa migliore sarebbe creare un pdf alta risoluzione (ma con testo bello definito) oppure un tiff/png/jpg
uhm... ti garantisco che in questo modo abbiamo sempre prodotto disegni ad altissima qualità, stampati su tavole più grandi di A0 e mai un problema :boh:
unico problema: se vuoi lavorare in illustrator con i retini creati da autocad, devi convertire tutti gli hatch in SOLID e poi cambiarli da illustrator.
per il resto.. no problem :)
in photoshop ancora più semplice: rasterizzi il file .eps creato con autocad, decidendo quanti dpi ottenere.. di norma sono sufficienti 200DPI, al limite 300 se proprio devi fare una stampa fotografica.
uhm... ti garantisco che in questo modo abbiamo sempre prodotto disegni ad altissima qualità, stampati su tavole più grandi di A0 e mai un problema :boh:
unico problema: se vuoi lavorare in illustrator con i retini creati da autocad, devi convertire tutti gli hatch in SOLID e poi cambiarli da illustrator.
per il resto.. no problem :)
in photoshop ancora più semplice: rasterizzi il file .eps creato con autocad, decidendo quanti dpi ottenere.. di norma sono sufficienti 200DPI, al limite 300 se proprio devi fare una stampa fotografica.
perfetto grazie!
Allora preferisco photoshop... meno sbattimenti :D
so che esiste stampa su pdf, ma fa schifo, perchè seghetta le parole....
Non è fattibile una tiff, oppure un jpg ad alta risoluzione?
fa schifo??? :stordita: :stordita:
la qualità che hotrovato nell'esportazione pdf per quanto mi riguarda in alcuni casi è anche superiore all' EPS, sia per l'esportazione di testo che di retini che di spline.
che problemi hai nell'esportazione? o i problemi ci sono quando rasterizzi il pdf in photoshop?
fa schifo??? :stordita: :stordita:
la qualità che hotrovato nell'esportazione pdf per quanto mi riguarda in alcuni casi è anche superiore all' EPS, sia per l'esportazione di testo che di retini che di spline.
che problemi hai nell'esportazione? o i problemi ci sono quando rasterizzi il pdf in photoshop?
io non uso autocad. Solo che spesso mi devono inviare progetti e me li inviano in pdf. Le linee sono ok, ma i testi sono orrendi. Forse sono incompetenti loro?
io non uso autocad. Solo che spesso mi devono inviare progetti e me li inviano in pdf. Le linee sono ok, ma i testi sono orrendi. Forse sono incompetenti loro?
strano... io stampo in pdf oppure in eps, ma i file sono perfetti, con risoluzioni altissime e le stampe che derivano da questi pdf non hanno niente da invidiare alle stampe fatte da dwg
strano... io stampo in pdf oppure in eps, ma i file sono perfetti, con risoluzioni altissime e le stampe che derivano da questi pdf non hanno niente da invidiare alle stampe fatte da dwg
ma anche le parole? se ingrandisci un pdf su una parola, la vedi tutta a trattini vicini?
http://img293.imageshack.us/img293/3366/immagineml3.jpg (http://imageshack.us)
Forse sono incompetenti loro?
è un'ipotesi :stordita:
http://img404.imageshack.us/img404/2466/pdfdq7.jpg (http://imageshack.us)
al massimo se non attivi l'antialasing prima di rasterizzarlo il risultato è leggermente seghettato e con tratti meno morbidi. ma non si ottengono testi con quelle imperfezioni.
EDIT: ora che ci penso con l'esportazione tramite plotter pdf integrato in autocad se al leyer che contiene i caratteri si da uno spessore diverso da 00 si possono ottenere contorni irregolari.
ho riscontrato questo problema solo con la stampante integrata da autocad 2008. con pdf creator l'esportazone viene perfetta.
che versione di autocad hanno utilizzato per l'esportazione?
il Caccia
31-10-2008, 15:36
non dipende nemmeno dalla versione di autocad, dipende senz'altro da come hanno creato il pdf, senz'altro in bassa risoluzione per star poco immagino, perchè utilizzando stampanti virtuali o con i metodi che ti hanno descritto sopra il pdf viene perfetto, con le lettere perfette ovviamente, come ti esemplificano poco sopra
è un'ipotesi :stordita:
http://img404.imageshack.us/img404/2466/pdfdq7.jpg (http://imageshack.us)
al massimo se non attivi l'antialasing prima di rasterizzarlo il risultato è leggermente seghettato e con tratti meno morbidi. ma non si ottengono testi con quelle imperfezioni.
EDIT: ora che ci penso con l'esportazione tramite plotter pdf integrato in autocad se al leyer che contiene i caratteri si da uno spessore diverso da 00 si possono ottenere contorni irregolari.
ho riscontrato questo problema solo con la stampante integrata da autocad 2008. con pdf creator l'esportazone viene perfetta.
che versione di autocad hanno utilizzato per l'esportazione?
non so la versione ma sicuramente recente. Probabilemente hai detto giusto.... hanno dato spessore anche alle parole :asd:
La prossima volta via telefono gli faccio leggere passo passo per esportare... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.