View Full Version : in italia lavorate poco e guadagnate troppo
sempreio
06-09-2008, 17:06
Il commissario europeo agli Affari economici interviene sulla crisi di competitività
"L'aumento dei salari non serve a compensare l'inflazione, ci vuole più produttività"
Almunia mette in guardia l'Italia
"Il costo del lavoro è troppo alto"
E sul prezzo del petrolio: "Il recente calo ha dimostrato dietro c'era solo speculazione"
CERNOBBIO (Como) - La mancanza di competitività italiana si riassume in due tendenza che andrebbero invertite: il costo del lavoro troppo alto e la produttività troppo bassa. E' quanto sostiene il commissario europeo agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia, intervenuto a una conferenza stampa al workshop Ambrosetti di Cernobbio. "L'Italia è uno dei Paesi con la situazione peggiore per quanto riguarda il costo del lavoro. Questo ha indebolito la competitività - ha detto Almunia - compensare la crescita dei prezzi con aumenti dei salari non porta a nulla. E' necessario invece migliorare la competitività e abbassare il costo del lavoro".
"E' un problema che non riguarda solo il vostro Paese - ha continuato il commissario - avviene anche in Spagna". Questo incremento dei costi del lavoro unitari, ha spiegato Almunia, va affrontato facendo leva sull'efficienza. "La cosa giusta da fare è spingere sulla produttività per puntare a fare calare il costo del lavoro".
Almunia è poi intervenuto sulla fluttuazione dei prezzi petroliferi. Il recente calo del valore dell'oro nero, ha detto, è la prova, "la pistola fumante" che dietro ai passati rialzi, ci sono state manovre finanziarie, molte delle quali "erano pura speculazione". "C'è bisogno di più trasparenza sulle riserve", ha proseguito Almunia, che ha aggiunto che il tema verrà affrontato al vertice dell'Ecofin settimana prossima.
In ogni caso, tenuto conto dei livelli comunque elevati del greggio, che rimane sopra i 100 dollari al barile, "quello che dovremmo fare è essere più efficienti, consumare meno energia per unità di prodotto - ha concluso Almunia - anche se questo non è abbastanza per il breve termine". Il rallentamento economico sulle due sponde dell'Atlantico "è serio" e la situazione "è peggiore di quella che prevedevamo qualche mese fa - ha aggiunto il commissario, che però spera - in un inizio di ripresa a partire dai primi mesi del 2009. La mia percezione è questa, ma è molto difficile fare previsioni, c'è molta incertezza".
(6 settembre 2008)
mi sa che i prossimi anni saranno veramente duri per i lavoratori (schiavi):rolleyes:
wildsliver
06-09-2008, 17:19
l'articolo secondo me non rispecchia il titolo
- situazione produttività: non è detto che la produttività si aumenti con un numero di ore di lavoro maggiori. anzi, così la produttività per ora diminuisce, perchè lavorando di più perdi lucidità. La produttività si aumenta facendo lavori più qualificandi, ergo investendo su gente qualificata (ossia l'opposto dell'italia che fa fuggire le menti). un esempio banale: una catena di montaggio con 3 operai è estremamente meno produttiva di una catena di montaggio automatizzata con un tecnico esperto che controlla e usa le macchine...
- situazione costo del lavoro; potrebbe essere anche una mera situazione fiscale. cioè che il netto è adeguato ma troppe tasse portano il lordo a livelli insostenibili. Oppure vuol dire che il lavoro costa troppo: in effetti in italia non è raro vedere mestieri pseudoinutili (camionisti) prendere quanto un quadro o anche di più.
ecco, i camionisti sono il classico esempio all'italiana: utilizzando il trasporto su rotaia si aumenta la produttività e si riduce il costo del lavoro. ma si sa, l'italia punta a competere con la polonia o l'ucraina ormai, quindi w i camionisti ed abbasso gli operai specializzati...
matrizoo
06-09-2008, 17:22
cioè?
che pretendono?che lavoriamo 12 ore al giorno?
questi delirano, già 8 ore mi sembrano uno sproposito, non abbiamo tempo per fare un cazzo...
già mi immagino che cosa siamo per loro...12 ore al giorno sabato compreso, poi la domenica tutti ai loro merdosi centri commerciali a comprare telefonini con il suv...
ma questi si sbagliano, piuttosto che vivere così vado a rubare, o mi trasferisco in qualche paese a vendere wurstel:O
non è corretto. nelle aziende italiane ci sono frotte di fancazzisti e il resto lavora per due. quindi non manca produttività, ma incentivazione a fare bene.
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2008, 17:26
Parla del costo del lavoro.. quindi, non vorrei dir cavolate, ma anche tutta la fetta di spese che il datore di lavoro deve pagare affinche il lavoratore non sia un lavoratore in nero.
Il resto è la solita ramanzina sulla efficienza alla cinese inopportuno per chi si spacca di lavoro e non guadanga per arrivare a fine mese :rolleyes:
edit: catzo sono lento a scrivere :D
cioè?
che pretendono?che lavoriamo 12 ore al giorno?
questi delirano, già 8 ore mi sembrano uno sproposito, non abbiamo tempo per fare un cazzo...
già mi immagino che cosa siamo per loro...12 ore al giorno sabato compreso, poi la domenica tutti ai loro merdosi centri commerciali a comprare telefonini con il suv...
ma questi si sbagliano, piuttosto che vivere così vado a rubare, o mi trasferisco in qualche paese a vendere wurstel:O
questo è scontato
sempreio
06-09-2008, 17:32
l'articolo secondo me non rispecchia il titolo
- situazione produttività: non è detto che la produttività si aumenti con un numero di ore di lavoro maggiori. anzi, così la produttività per ora diminuisce, perchè lavorando di più perdi lucidità. La produttività si aumenta facendo lavori più qualificandi, ergo investendo su gente qualificata (ossia l'opposto dell'italia che fa fuggire le menti). un esempio banale: una catena di montaggio con 3 operai è estremamente meno produttiva di una catena di montaggio automatizzata con un tecnico esperto che controlla e usa le macchine...
- situazione costo del lavoro; potrebbe essere anche una mera situazione fiscale. cioè che il netto è adeguato ma troppe tasse portano il lordo a livelli insostenibili. Oppure vuol dire che il lavoro costa troppo: in effetti in italia non è raro vedere mestieri pseudoinutili (camionisti) prendere quanto un quadro o anche di più.
ecco, i camionisti sono il classico esempio all'italiana: utilizzando il trasporto su rotaia si aumenta la produttività e si riduce il costo del lavoro. ma si sa, l'italia punta a competere con la polonia o l'ucraina ormai, quindi w i camionisti ed abbasso gli operai specializzati...
ma allora perchè non lo dice chiaramente Alemunia dove tagliare? perchè alla fine i nostri politici tagliano sempre dove c' è più produttività e sacrificio:muro:
GUSTAV]<
06-09-2008, 17:36
non è corretto. nelle aziende italiane ci sono frotte di fancazzisti e il resto lavora per due. quindi non manca produttività, ma incentivazione a fare bene.
questo è il punto, :D
Manteniamo una società di burocrati e terziario praticamente inutile..
tutte braccia sottratte al lavoro.. :rolleyes:
Meglio la strada Tedesca, lavorare meno, lavorare tutti...
<;23987898']questo è il punto, :D
Manteniamo una società di burocrati e terziario praticamente inutile..
tutte braccia sottratte al lavoro.. :rolleyes:
eh ma anche nel privato ci sono le famose situazioni "consolidate" che nessuno vuole più toccare..
wildsliver
06-09-2008, 17:41
ma allora perchè non lo dice chiaramente Alemunia dove tagliare? perchè alla fine i nostri politici tagliano sempre dove c' è più produttività e sacrificio:muro:
perchè purtroppo non abbiamo un ministro dell'economia europeo, ma "locale". In germania hanno capito che è inutile tenere gli operai, i sindacati hanno capito e hanno concesso la delocalizzazione. Però le menti pensanti rimangono in germania e prendono bei soldi. Cosi succede che i figli degli operai diventano ingegneri e prendono un mucchio di soldi, ma non è piu possibile fare gli operai. In italia invece si cercano incentivi per aprire aziende con manodopera (aziende morte in partenza) e poi si manda allo sbando gli ingegneri. strano che così la produttività non aumenti...
GUSTAV]<
06-09-2008, 17:43
eh ma anche nel privato ci sono le famose situazioni "consolidate" che nessuno vuole più toccare..
Sicuramente :D
Secondo mè, invece di rendere precari i giovani, sarebbe stato meglio il modello tedesco,
lavorare meno, lavorare tutti...
C'è chi si deve scannare x lavorare moltissimo, magari pure con contratto "Agenzia" (dei veri sciacalli)
e c'è chi cazzeggia x otto ore davanti al monitor, con contratto indeterminato e 7° livello :rolleyes:
sempreio
06-09-2008, 17:45
perchè purtroppo non abbiamo un ministro dell'economia europeo, ma "locale". In germania hanno capito che è inutile tenere gli operai, i sindacati hanno capito e hanno concesso la delocalizzazione. Però le menti pensanti rimangono in germania e prendono bei soldi. Cosi succede che i figli degli operai diventano ingegneri e prendono un mucchio di soldi, ma non è piu possibile fare gli operai. In italia invece si cercano incentivi per aprire aziende con manodopera (aziende morte in partenza) e poi si manda allo sbando gli ingegneri. strano che così la produttività non aumenti...
ora hai fatto incazzare fabio80:D
GUSTAV]<
06-09-2008, 17:51
perchè purtroppo non abbiamo un ministro dell'economia europeo, ma "locale". In germania hanno capito che è inutile tenere gli operai, i sindacati hanno capito e hanno concesso la delocalizzazione. Però le menti pensanti rimangono in germania e prendono bei soldi. Cosi succede che i figli degli operai diventano ingegneri e prendono un mucchio di soldi, ma non è piu possibile fare gli operai. In italia invece si cercano incentivi per aprire aziende con manodopera (aziende morte in partenza) e poi si manda allo sbando gli ingegneri. strano che così la produttività non aumenti...
Diciamo soprattutto che gli ingegneri si trovano difronte ad un mare di burocrazia,
che nei fatti impedisce loro di autogestire un impresa produttiva... :rolleyes:
Il problema non sono gli ingegneri, ma le lauree fancazziste, (ma anche no)
che hanno prodotto una moltitudine di signorine di primo pelo neanche buone x una sana sc....a :rolleyes:
scorpionkkk
06-09-2008, 17:55
l'articolo secondo me non rispecchia il titolo
- situazione produttività: non è detto che la produttività si aumenti con un numero di ore di lavoro maggiori. anzi, così la produttività per ora diminuisce, perchè lavorando di più perdi lucidità. La produttività si aumenta facendo lavori più qualificandi, ergo investendo su gente qualificata (ossia l'opposto dell'italia che fa fuggire le menti). un esempio banale: una catena di montaggio con 3 operai è estremamente meno produttiva di una catena di montaggio automatizzata con un tecnico esperto che controlla e usa le macchine...
*
perchè purtroppo non abbiamo un ministro dell'economia europeo, ma "locale". In germania hanno capito che è inutile tenere gli operai, i sindacati hanno capito e hanno concesso la delocalizzazione. Però le menti pensanti rimangono in germania e prendono bei soldi. Cosi succede che i figli degli operai diventano ingegneri e prendono un mucchio di soldi, ma non è piu possibile fare gli operai. In italia invece si cercano incentivi per aprire aziende con manodopera (aziende morte in partenza) e poi si manda allo sbando gli ingegneri. strano che così la produttività non aumenti...
e i non laureati che fine fanno ?
Cl,a,lz,la
wildsliver
06-09-2008, 17:58
ora hai fatto incazzare fabio80:D
sono della categoria, in cerca di primo impiego :) e sinceramente mi brucia vedermi offerto contratti a stage perchè magari non so benissimo l'inglese o non so usare 96 cad diversi, mentre magari mio zio non sa accendere il pc ma è un funzionario da 2000 euro al mese.. sai che produttività nel suo settore :rolleyes:
wildsliver
06-09-2008, 17:59
sorry
wildsliver
06-09-2008, 18:00
e i non laureati che fine fanno ?
Cl,a,lz,la
esistono anche lavori per diplomati, poi se dobbiamo avere un perito o un liceale che non sa manco accendere windows meglio dargli una pensione sociale che crea meno danni. Se poi uno non ha studiato manco fino al diploma non so che dire, c'è tanta terra da lavorare, basta solo un po' di umiltà
sta di fatto che il modello iperassistenzialista è fallimentare, perchè se si cerca di tutelare il territorio garantendo il posto a chi non sa un cazzo e costringe chi invece sa molto ad emigrare, si crea un sistema ingiusto e non degno di un paese civile. e ti parla uno di napoli che vede gente inutile assunta in loco e i suoi ex-colleghi di uni sparsi in giro per il mondo.
GUSTAV]<
06-09-2008, 18:00
l'articolo secondo me non rispecchia il titolo
- situazione produttività: non è detto che la produttività si aumenti con un numero di ore di lavoro maggiori. anzi, così la produttività per ora diminuisce, perchè lavorando di più perdi lucidità. La produttività si aumenta facendo lavori più qualificandi, ergo investendo su gente qualificata (ossia l'opposto dell'italia che fa fuggire le menti). un esempio banale: una catena di montaggio con 3 operai è estremamente meno produttiva di una catena di montaggio automatizzata con un tecnico esperto che controlla e usa le macchine...
La cina invece fà proprio l'opposto, mette 6 operai dove invece ne basterebbero 3,
questo aumenta la produttività, senza xò creare condizioni di lavoro insostenibili...
<;23988154']La cina invece fà proprio l'opposto, mette 6 operai dove invece ne basterebbero 3,
questo aumenta la produttività, senza xò creare condizioni di lavoro insostenibili...
grazie, con la paga di uno ne comprano 6... :D
esistono anche lavori per diplomati, poi se dobbiamo avere un perito o un liceale che non sa manco accendere windows meglio dargli una pensione sociale che crea meno danni. Se poi uno non ha studiato manco fino al diploma non so che dire, c'è tanta terra da lavorare, basta solo un po' di umiltà
si ma lo sai che lavoro danno ad un perito meccanico no?
l'operaio...
se non ci sono operai , un diplomato di quel ramo che fa?
cassiere al supermercato forse...
C;'.a.;'z;'.a
si ma lo sai che lavoro danno ad un perito meccanico no?
l'operaio...
se non ci sono operai , un diplomato di quel ramo che fa?
cassiere al supermercato forse...
C;'.a.;'z;'.a
se il contesto cambia chi non si sa adattare si arrangi
nel momento in cui il lavoro si sposta da labour intensive a brain intensive, volere mantenere lo status quo pagando baccia più dei cervelli come in italia ottiene due ottimi risultati: i cervelli se ne vanno, l'industria va a mignotte
detto questo non è tanto il titolo di studio quando la competenza e il know how che si possiedono. se c'è gente che passa la vita a insaccare viti e chiodi, prenda atto che il suo lavoro lo può fare una macchinetta da u migliaio di euro
se il contesto cambia chi non si sa adattare si arrangi
nel momento in cui il lavoro si sposta da labour intensive a brain intensive, volere mantenere lo status quo pagando baccia più dei cervelli come in italia ottiene due ottimi risultati: i cervelli se ne vanno, l'industria va a mignotte
detto questo non è tanto il titolo di studio quando la competenza e il know how che si possiedono. se c'è gente che passa la vita a insaccare viti e chiodi, prenda atto che il suo lavoro lo può fare una macchinetta da u migliaio di euro
bella societa' allora...
C;'.a'.z'.a
wildsliver
06-09-2008, 18:07
si ma lo sai che lavoro danno ad un perito meccanico no?
l'operaio...
se non ci sono operai , un diplomato di quel ramo che fa?
cassiere al supermercato forse...
C;'.a.;'z;'.a
ma parliamo di operai specializzati presumo, gente che cmq vicino ad una catena di montaggio ci sa stare... no? mentre ci saranno ruoli senz'altro meno impegnativi. Non credo che gli operai in fase di assemblaggio abbiano le stesse competenze di chi magari fa un semplice componente, tipo un bullone..
wildsliver
06-09-2008, 18:08
bella societa' allora...
C;'.a'.z'.a
ma quale società ha una tutela dello strato basso (a scapito di quello alto) come la nostra????
penso che manco in svezia o in finlandia (il trionfo dello stato sociale) abbiano una cura maniacale verso gli ignoranti come in italia, anzi mi sa che il modello è molto simile a quello ipotizzato da me visto che i miei colleghi più brillanti vanno a fare i phd lì e di certo non per fare i cassieri al market:muro:
ma parliamo di operai specializzati presumo, gente che cmq vicino ad una catena di montaggio ci sa stare... no? mentre ci saranno ruoli senz'altro meno impegnativi. Non credo che gli operai in fase di assemblaggio abbiano le stesse competenze di chi magari fa un semplice componente, tipo un bullone..
il problema e' che il diploma ormai e' inflazionato.
una volta i periti li mettevano almeno come caporeparto , invece ormai li mettono come operai semplici...
secondo me la societa' dovrebbe garantire una possibilita' di lavoro anche per chi , per motivi vari , non riesce ad avere titoli di studio di un certo livello.
C;'.a;'.z'.a
ma quale società ha una tutela dello strato basso (a scapito di quello alto) come la nostra????
penso che manco in svezia o in finlandia (il trionfo dello stato sociale) abbiano una cura maniacale verso gli ignoranti come in italia, anzi mi sa che il modello è molto simile a quello ipotizzato da me visto che i miei colleghi più brillanti vanno a fare i phd lì e di certo non per fare i cassieri al market:muro:
allora ci si ritrova con una societa' piena di barboni...
C;'.a;'.z;'.a
bella societa' allora...
C;'.a'.z'.a
che ti piaccia o meno è cos'. a me piace, sicuramente preferirei così che non il trionfo della mediocrità italiano
sempreio
06-09-2008, 18:10
ma quale società ha una tutela dello strato basso (a scapito di quello alto) come la nostra????
penso che manco in svezia o in finlandia (il trionfo dello stato sociale) abbiano una cura maniacale verso gli ignoranti come in italia, anzi mi sa che il modello è molto simile a quello ipotizzato da me visto che i miei colleghi più brillanti vanno a fare i phd lì e di certo non per fare i cassieri al market:muro:
questa è l' italia, voi laureati in materie scientifiche dovete solo espatriare
wildsliver
06-09-2008, 18:11
il problema e' che il diploma ormai e' inflazionato.
una volta i periti li mettevano almeno come caporeparto , invece ormai li mettono come operai semplici...
secondo me la societa' dovrebbe garantire una possibilita' di lavoro anche per chi , per motivi vari , non riesce ad avere titoli di studio di un certo livello.
C;'.a;'.z'.a
libera le risorse utilizzate per lsu e immondizia varia compreso aziende che prendono i cinesi per competere coi cinesi (ma che imprenditori sono... ) e poi vedrai come escono opportunità per chi ha un diploma, come nel resto dell'europa civilizzata
che ti piaccia o meno è cos'. a me piace, sicuramente preferirei così che non il trionfo della mediocrità italiano
la protezione degli " strati bassi" non impedisce il progredire dello sviluppo.
intanto cominciamo col cambiare gli imprenditori , sostituiamo il tipico imprenditore che col guadagno si fa la collezione di suv con un imprenditore che finanzia la ricerca e lo sviluppo della sua azienda..
e vedrete che le cose migliorano...
c'.a'.'.za
wildsliver
06-09-2008, 18:13
allora ci si ritrova con una societa' piena di barboni...
C;'.a;'.z;'.a
nel momento in cui i migliori andranno via, senz'altro :) poi sai che produttività
libera le risorse utilizzate per lsu e immondizia varia compreso aziende che prendono i cinesi per competere coi cinesi (ma che imprenditori sono... ) e poi vedrai come escono opportunità per chi ha un diploma, come nel resto dell'europa civilizzata
beh quel che dico io , si dovrebbe cambiare granparte dell'imprenditoria italiana ...
C'.a'.z'.a
nel momento in cui i migliori andranno via, senz'altro :) poi sai che produttività
no non ci capiamo.
se dai l'opportunita' solo ai " migliori" e' ovvio che tutto il resto si trovera' per strada.
C'.a'.z'.a
sempreio
06-09-2008, 18:16
beh quel che dico io , si dovrebbe cambiare granparte dell'imprenditoria italiana ...
C'.a'.z'.a
che facciamo un concorso statale per decidere chi dev' essere imprenditore e chi no:D
GUSTAV]<
06-09-2008, 18:16
Il problema secondo mè stà tutto nelle leggi sempre più invadenti...
Se io Ingegnere devo aprire una mia ditta,
O si fà tutto in nero, come le fabbriche clandestine dei cinesi... :rolleyes:
Oppure già x ottenere le concessioni governative, devo riempire pacchi di carte bollate,
dove ci sono 10000 leggi invisibili da rispettare, poi ci serve pure il commercialista,
bisogna fare un altro pacco di pratiche..
eppoi sono state introdotte nuove sanzioni che se ritardi una pratica sono cxxi... :rolleyes:
I tempi nei quali si partiva assemblando i PC nel garage di casa, sono finiti da un pezzo,
moriremo tutti sepolti sotto un mare di burocrazia ! :O
I film di Fantozzi sono la pura verità sul mondo del lavoro in Italia.. :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=3RfGljpdygk
wildsliver
06-09-2008, 18:16
la protezione degli " strati bassi" non impedisce il progredire dello sviluppo.
intanto cominciamo col cambiare gli imprenditori , sostituiamo il tipico imprenditore che col guadagno si fa la collezione di suv con un imprenditore che finanzia la ricerca e lo sviluppo della sua azienda..
e vedrete che le cose migliorano...
c'.a'.'.za
ma un imprenditore così poco lungimirante dovrebbe tagliarlo fuori il mercato non tu che decidi se deve comprare il suv o un'apparecchiatura per l'azienda. il fatto che ci rimanga vuol dire che c'è qualcosa che non va. per farti sempre un esempio scandinavo, trionfo dello stato sociale, quando hanno capito che l'italietta che svalutava ed era troppo competitiva sul tessile hanno puntato su nokia ed ericcson. le conclusioni dalle tu.
la protezione degli " strati bassi" non impedisce il progredire dello sviluppo.
intanto cominciamo col cambiare gli imprenditori , sostituiamo il tipico imprenditore che col guadagno si fa la collezione di suv con un imprenditore che finanzia la ricerca e lo sviluppo della sua azienda..
e vedrete che le cose migliorano...
c'.a'.'.za
gli strati bassi devono alzarsi, questo non ri è chiaro vedo. il ondo sta evolvendosi, le attività manuali vanno delocalizzandosi, servono meno braccia e più teste o i cinesi ci mangeranno vivi
la tutela degli strati bassi in italia è oltre qualsiasi ragionevole misura, tanto che prende più un operaio appena assunto che non un ingegnere cui se va bene viene preso in stage
i dati del sole 24 ore parlano chiaro: chi è laureato guadagna cento euro in media di più degli altri. peccato che costoro poi sono spremuti e stracaricati di responsabilità.
ora dimmi: si dovrebbe lavorare per la gloria patria? ovvio che poi la produttività scema. iniziazzero a pagarle le persone, quelle giuste, poi ne riparliamo
in tutta europa ci riescono, noi stiamo qua a pensare agli strati bassi. e i risultati si vedono
ma un imprenditore così poco lungimirante dovrebbe tagliarlo fuori il mercato non tu che decidi se deve comprare il suv o un'apparecchiatura per l'azienda. il fatto che ci rimanga vuol dire che c'è qualcosa che non va. per farti sempre un esempio scandinavo, trionfo dello stato sociale, quando hanno capito che l'italietta che svalutava ed era troppo competitiva sul tessile hanno puntato su nokia ed ericcson. le conclusioni dalle tu.
puntare solo su un prodotto e' troppo rischioso.
ericsson infatti sta per schiattare...
nokia resiste , vedremo per quanto...
l'imprenditore resta nel mercato grazie all'evasione soprattutto... galleggia , sopravvive , anche se guadagna poco pagando niente di tasse comunque il suo piccolo introito ce l'ha...
C'a'/.z'jnajn
gli strati bassi devono alzarsi, questo non ri è chiaro vedo. il ondo sta evolvendosi, le attività manuali vanno delocalizzandosi, servono meno braccia e più teste o i cinesi ci mangeranno vivi
la tutela degli strati bassi in italia è oltre qualsiasi ragionevole misura, tanto che prende più un operaio appena assunto che non un ingegnere cui se va bene viene preso in stage
i dati del sole 24 ore parlano chiaro: chi è laureato guadagna cento euro in media di più degli altri. peccato che costoro poi sono spremuti e stracaricati di responsabilità.
ora dimmi: si dovrebbe lavorare per la gloria patria? ovvio che poi la produttività scema. iniziazzero a pagarle le persone, quelle giuste, poi ne riparliamo
in tutta europa ci riescono, noi stiamo qua a pensare agli strati bassi. e i risultati si vedono
non e' colpa degli operai se i laureati guadagnano poco.
quel che e' certo e' che gli operai non guadagnano tanto.
se per te 900eu al mese sono tanto...
il problema dell'italia e' altro non gli operai..su...
c'.a'.z'.a
non e' colpa degli operai se i laureati guadagnano poco.
quel che e' certo e' che gli operai non guadagnano tanto.
se per te 900eu al mese sono tanto...
il problema dell'italia e' altro non gli operai..su...
c'.a'.z'.a
infatti l'avevo con gli imprenditori che non pagano chi di dovere come si conviene. ma va bene così. infatti stiamo colando a picco. e io godo.:D
wildsliver
06-09-2008, 18:25
puntare solo su un prodotto e' troppo rischioso.
ericsson infatti sta per schiattare...
nokia resiste , vedremo per quanto...
l'imprenditore resta nel mercato grazie all'evasione soprattutto... galleggia , sopravvive , anche se guadagna poco pagando niente di tasse comunque il suo piccolo introito ce l'ha...
C'a'/.z'jnajn
ma era un esempio quello :S per dire che hanno puntato su un modello industriale a più alta tecnologia. e cmq hanno molti altri interessi che trovo sia inutile citare.
il fatto che evada non inficia sul discorso che ho fatto prima, al massimo compra due suv al posto di uno, ma cmq non investe nella famosa attrezzatura di cui parlavamo prima. e ribadisco che in un mercato normale esci lo stesso. che poi a conferma delle mie tesi esistono mercati con molta meno evasione di noi ma spingono tantissimo all'innovazione, so strani allora visto che secondo te con la lotta all'evasione migliora tutto, produttività,competività,etc...
ma era un esempio quello :S per dire che hanno puntato su un modello industriale a più alta tecnologia. e cmq hanno molti altri interessi che trovo sia inutile citare.
il fatto che evada non inficia sul discorso che ho fatto prima, al massimo compra due suv al posto di uno, ma cmq non investe nella famosa attrezzatura di cui parlavamo prima. e ribadisco che in un mercato normale esci lo stesso. che poi a conferma delle mie tesi esistono mercati con molta meno evasione di noi ma spingono tantissimo all'innovazione, so strani allora visto che secondo te con la lotta all'evasione migliora tutto, produttività,competività,etc...
la lotta all'evasione aiuta.
aiuta perche' arrivano piu' intrioti allo stato e potrebbe diminuire il costo del lavoro ( che ricordiamo non e' dato solo dallo stipendio ).
Il fatto di puntare anche su tecnologia e rami produttivi " d'elite " non vuol dire lasciare perdere tutto il resto.
per me sarebbe un grave errore.
esistono mercati con molta meno evasione di noi ma spingono tantissimo all'innovazione
appunto
Cmla;ml,za
la lotta all'evasione aiuta.
aiuta perche' arrivano piu' intrioti allo stato e potrebbe diminuire il costo del lavoro ( che ricordiamo non e' dato solo dallo stipendio ).
Il fatto di puntare anche su tecnologia e rami produttivi " d'elite " non vuol dire lasciare perdere tutto il resto.
per me sarebbe un grave errore.
Cmla;ml,za
sì, arrivano soldi allo stato che li regala a bingobongo a impregilo ad alitalia e a sticazzi. sto diventando acceso supporter degli evasori
sì, arrivano soldi allo stato che li regala a bingobongo a impregilo ad alitalia e a sticazzi. sto diventando acceso supporter degli evasori
fabio , che siamo sommersi nella merda ormai penso si sia capito.
ora , non e' che scannarci fra laureati e non laurati si possa risolvere la situazione.
secondo me tale situazione e' data da un insieme di fattori , uno dei quali e' anche lo spreco di denaro pubblico da parte dello stato e dei politici.
ovvio che se 100 di tasse fossero utilizzati anche per migliorare le infrastrutture ( strade , rotaie , poli logistici e quant'altro ) invece di darli agli amici degli amici , si andrebbe meglio...
C:"<a;',za
wildsliver
06-09-2008, 18:33
la lotta all'evasione aiuta.
aiuta perche' arrivano piu' intrioti allo stato e potrebbe diminuire il costo del lavoro ( che ricordiamo non e' dato solo dallo stipendio ).
Il fatto di puntare anche su tecnologia e rami produttivi " d'elite " non vuol dire lasciare perdere tutto il resto.
per me sarebbe un grave errore.
appunto
Cmla;ml,za
ti sbagli perchè negli ultimi anni a fronte di un incremento della spesa pubblica (dovuta anche ad extragettiti) non ci sono stati grossi miglioramenti. anche l'ottimo provvedimento di TPS sul cuneo fiscale è stato misero rispetto agli introiti in aumento, persi in mille rivoli fra i nullafacenti pro-rifondazione. e questo è il tipico problema italiano che quando ci sta mille lire ci sono mille pezzenti pronti a mangiarsi tutto.
l'ultima frase che quoti supporta le mie tesi, visto che stati con un sommerso nettamente più basso non si adagiano ma investono in tecnologia molto più di noi. mi fa piacere che sei d'accordo.:)
non ho ben capito se stiamo parlando di " assistenzialismo" nel senso piu' stretto del termine o meno...
perche' riservare una parte del denaro pubblico alla salvaguardia degli strati sociali piu' deboli io continuo a non vederlo come una cosa negativa...
la frase quotata non l'ho vista come contraria a quel che dicevo.
in uno stato dove c'e' una minore evasione , se un'azienda vuol sopravvivere deve essere competitiva al massimo e quindi innovare.
invece se puo' sopravvivere con l'evasione non ha questa necessita'...
tutto qui...
E' come nei paesi comunisti , se dai 100 a chi lavora 2 ore e a chi lavora 12 ore , quindi stessa paga dipendentemente da quanto una persona lavora , e' ovvio che una persona sana di mente sceglie di lavorare 2 ore... :D
C;,a;,z;,a
Sawato Onizuka
06-09-2008, 18:39
basta solo un po' di umiltà
:rotfl:
il modello iperassistenzialista è fallimentare
vero .... dove era ben radicato han dovuto ricredersi e cambiare un po' le carte in tavola, ma sarà dura risollevarsi :(
infatti stiamo colando a picco. e io godo.
cit: possiamo tenere in vita il pomodoro Kenny per anni con le macchine!
:sbonk:
GUSTAV]<
06-09-2008, 18:47
"in italia lavorate poco e guadagnate troppo"
il titolo si riferisce sicuramente ai dirigenti e ai burocrati amici degli amici,
per il resto è vero solo il contrario.. :rolleyes:
wildsliver
06-09-2008, 18:53
non ho ben capito se stiamo parlando di " assistenzialismo" nel senso piu' stretto del termine o meno...
perche' riservare una parte del denaro pubblico alla salvaguardia degli strati sociali piu' deboli io continuo a non vederlo come una cosa negativa...
la frase quotata non l'ho vista come contraria a quel che dicevo.
in uno stato dove c'e' una minore evasione , se un'azienda vuol sopravvivere deve essere competitiva al massimo e quindi innovare.
invece se puo' sopravvivere con l'evasione non ha questa necessita'...
tutto qui...
E' come nei paesi comunisti , se dai 100 a chi lavora 2 ore e a chi lavora 12 ore , quindi stessa paga dipendentemente da quanto una persona lavora , e' ovvio che una persona sana di mente sceglie di lavorare 2 ore... :D
C;,a;,z;,a
non sono affatto contrario all'assistenzialismo, anzi. se uno perde il lavoro ha diritto a prendere un lauto sussidio (a patto di accettare un altro lavoro come in germania). se uno è invalido è giusto che venga assistito economicamente e strutturalmente. e così via.
quel che non tollero è quando si crea uno strato di disoccupati storici che occupano strade fino a quando non gli "inventano" un posto pubblico (di questo periodo va di moda ingolfare le società di acquedotti). oppure quando lo stato concede lauti sussidi a società che non sono in deficit temporaneo ma in deficit strutturale. per esempio, una fabrica che fa bulloni non avrà mai modo di riprendersi perchè il bullone ha poco know how e il cinese te lo farà uguale a 1/10 del prezzo. questo non mi piace.
ritorno sul discorso dell'imprenditore. un imprenditore che non innova è costretto a uscire dal mercato a breve, indipendentemente dal fatto che abbia un suv perchè paga le tasse oppure ne ha 5 perchè non le paga. INDIPENDENTEMENTE dagli introiti non innova. ed è destinato a chiudere. poi ovvio se prende sussidi a vita perchè "altrimenti lascia 50 famiglie a spasso" è un altro conto.. è tipico dell'italia. però al riguardo la chiudo qui, siamo troppo divergenti :D
-kurgan-
06-09-2008, 18:54
ma ammazzatevi voi per un tozzo di pane da dipendente.. se continua così mollo tutto e mi metto a fare l'elettricista.
qui o all'estero, e fanculo la cosiddetta "produttività".. tenetevela :rolleyes:
ma ammazzatevi voi per un tozzo di pane da dipendente.. se continua così mollo tutto e mi metto a fare l'elettricista.
qui o all'estero, e fanculo la cosiddetta "produttività".. tenetevela :rolleyes:
occhio che presto saremo un popolo di elettricisti, lo sento dire troppo spesso :D
anonimizzato
06-09-2008, 19:06
Gli italiani lavorano poco e guadagnano troppo?
Peccato che sia esattamente il contrario visto che l'orario medio lavorato in Italia è tra i primissimi in europa, a fronte di stipendi spesso più bassi dei colleghi europei.
Serve produttività?
Peccato che detassando gli straordinari si aumenti la produzione NON la produttività.
Abbiamo un ritardo tecnologico spaventoso e se (esempio) in Italia l'operaio X lavora con un macchinario che produce 100 pezzi all'ora del dato componente Y mentre in Germania, Francia ecc. la stessa macchina fa 200 pezzi all'ora è inutile che si vadano ad addossare colpe ai lavoratori.
Certo è più conveniente sparare sugli "schiavi" moderni dividendosi avidamente gli utili tra grandi azionisti piuttosto che re-investirli nell'attività produttiva. :rolleyes:
GUSTAV]<
06-09-2008, 19:07
ma anche il dentista o l'idraulico... :sofico:
non sono affatto contrario all'assistenzialismo, anzi. se uno perde il lavoro ha diritto a prendere un lauto sussidio (a patto di accettare un altro lavoro come in germania). se uno è invalido è giusto che venga assistito economicamente e strutturalmente. e così via.
quel che non tollero è quando si crea uno strato di disoccupati storici che occupano strade fino a quando non gli "inventano" un posto pubblico (di questo periodo va di moda ingolfare le società di acquedotti). oppure quando lo stato concede lauti sussidi a società che non sono in deficit temporaneo ma in deficit strutturale. per esempio, una fabrica che fa bulloni non avrà mai modo di riprendersi perchè il bullone ha poco know how e il cinese te lo farà uguale a 1/10 del prezzo. questo non mi piace.
ritorno sul discorso dell'imprenditore. un imprenditore che non innova è costretto a uscire dal mercato a breve, indipendentemente dal fatto che abbia un suv perchè paga le tasse oppure ne ha 5 perchè non le paga. INDIPENDENTEMENTE dagli introiti non innova. ed è destinato a chiudere. poi ovvio se prende sussidi a vita perchè "altrimenti lascia 50 famiglie a spasso" è un altro conto.. è tipico dell'italia. però al riguardo la chiudo qui, siamo troppo divergenti :D
si sui sussidi e sul pubblico sono d'accordo...
li' purtroppo ci sono interessi politici , non e' un assistenzialismo " per bonta' d'animo" ma perche' ha un feedback politico non indifferente ...
c'.a'.z'.a
-kurgan-
06-09-2008, 19:09
occhio che presto saremo un popolo di elettricisti, lo sento dire troppo spesso :D
siamo un popolo di santi, navigatori ed elettricisti :D
molti miei amici si son trasferiti già all'estero.. l'ultimo a berlino questa estate.. praticamente tutti quelli che avevano un lavoro precario. Per me è inconcepibile restar qui e fare la fame, piuttosto si cerca fortuna altrove o in altri campi. Per quanto mi riguarda l'elettricista è una cosa che potrei fare domani. Anche lavorare il legno, ma di falegnami credo ci sia minor richiesta. E nonostante le apparenze questi lavori manuali non sono affatto un ripiego, spesso pagano molto di più.
siamo un popolo di santi, navigatori ed elettricisti :D
molti miei amici si son trasferiti già all'estero.. l'ultimo a berlino questa estate.. praticamente tutti quelli che avevano un lavoro precario. Per me è inconcepibile restar qui e fare la fame, piuttosto si cerca fortuna altrove o in altri campi. Per quanto mi riguarda l'elettricista è una cosa che potrei fare domani. Anche lavorare il legno, ma di falegnami credo ci sia minor richiesta. E nonostante le apparenze questi lavori manuali non sono affatto un ripiego, spesso pagano molto di più.
anche io volendo potrei levare le tende, ma ho il culo pesante
beninteso non me la passo male, almeno finchè vivrò coi miei, perchè con uno stipendio da solo ci campi molto male :rolleyes:
GUSTAV]<
06-09-2008, 19:16
siamo un popolo di santi, navigatori ed elettricisti :D
dentisti, grazie :stordita:
molti miei amici si son trasferiti già all'estero.. l'ultimo a berlino questa estate.. praticamente tutti quelli che avevano un lavoro precario. Per me è inconcepibile restar qui e fare la fame, piuttosto si cerca fortuna altrove o in altri campi. Per quanto mi riguarda l'elettricista è una cosa che potrei fare domani. Anche lavorare il legno, ma di falegnami credo ci sia minor richiesta. E nonostante le apparenze questi lavori manuali non sono affatto un ripiego, spesso pagano molto di più.
io x mè la prossima volta che rinasco farò il pizzaiolo ! :O
L'ingegnere vicino casa mia ha una mercedes più vecchia di mio nonno,
il piazzaiolo è la 4° volvo V70 nuova che cambia nel giro di 5 anni.. :rolleyes:
Salari/ Marcegaglia: crescono più di produttività, serio problema
Cernobbio (Co), 6 set. (Apcom) - In Italia "abbiamo una crescita delle retribuzioni maggiore rispetto all'andamento della produttività e questo è un problema serio". Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, nel corso di una conferenza stampa al workshop Ambrosetti. "L'andamento della nostra produttività è nettamente inferiore alla media europea ma con un aumento dei salari, soprattutto negli ultimi anni, superiore all'Europa - ha spiegato - Gli ultimi dati poi dicono le retribuzioni crescono in linea con l'inflazione. Il vero grande tema è quindi che abbiamo una produttività troppo bassa e salari superiori alla produttività".
"C'è l'erosione del potere d'acquisto - ha riconosciuto la Marcegaglia - ma questo dipende dal prezzo delle bollette energetiche alle stelle, al prezzo degli alimentari, della benzina. Il problema non è l'aumento dei salari ma affrontare questi problemi".
Per la Marcegaglia è indispensabile legare gli aumenti salarial alla produttività. Secondo un calcolo del centro Studi di Confindustria dal 2000 al 2007 gli aumenti dei salari annui in termini reali sono stati nell'ordine di 1.215 euro. "Se si fosse cresciuti come l'Europa e anche la produttività avesse seguito lo stesso andamento - ha spiegato - l'aumento dei salari sarebbe stato più che doppio, 2.700 euro".
qualcuno mi spieghi dove sta l'aumento. poi qualcuno spieghi a lei che prendiamo molto meno che gli europei e che quindi dovremmo rddoppiare di botto i netti, altro che produttività.
infine, e questo glielo dico io, sticazzi che nel resto d'europa sono più produttivi. lavoro con tutti e garantisco, se chiami fuori orario di ufficio non trovi nessuno NESSUNO.
la mia risposta quindi è
http://www.edwardmitterrand.com/artists/Slow%20Burn/Images/Phelan_FuckYou_72dpi_20cm.jpg
continuino a menarla co sta produttività che personalmente darò loro seri motivi di reclamarla, incrementando le pause azzerando gli straordinari e lavorando a ritmi UMANI
questi sono fuori di testa...
a parte che a me lo stipendio e' diminuito , altro che aumentato...
C'.a'.z'.a
questi sono fuori di testa...
a parte che a me lo stipendio e' diminuito , altro che aumentato...
C'.a'.z'.a
per forza passi metà tempo qui a leggere\scrivere :D :D :D :D :D :D
questi sono fuori di testa...
a parte che a me lo stipendio e' diminuito , altro che aumentato...
C'.a'.z'.a
a parte che prendiamo meno di qualsiasi europeo
a parte che sti aumenti li vedono solo loro
a parte ch sta storia della produttività ha spaccato le balle s uona tanto come un "fate straordinari e tacete"
a parte tutto questo
ma io devo farmi fare la predica da una marcequaglia figlia di imprenditori che se tutto va bene non ha mai fatto un cazzo nella vita salvo ereditare quanto ha costruito papino? :rolleyes:
siamo un popolo di santi, navigatori ed elettricisti :D
molti miei amici si son trasferiti già all'estero.. l'ultimo a berlino questa estate.. praticamente tutti quelli che avevano un lavoro precario. Per me è inconcepibile restar qui e fare la fame, piuttosto si cerca fortuna altrove o in altri campi. Per quanto mi riguarda l'elettricista è una cosa che potrei fare domani. Anche lavorare il legno, ma di falegnami credo ci sia minor richiesta. E nonostante le apparenze questi lavori manuali non sono affatto un ripiego, spesso pagano molto di più.
mettiamoci in società! parlo sul serio :D
i tuoi amici che si sono spostati all'estero con quali titoli di studio l'han fatto/dove lavorano?
rimanendo IT, mi viene da ridere se penso ai poveracci (perchè laureati o diplomati siamo sempre lì, non sono i 200 euro al mese che fanno la differenza) che si insultano tra di loro per stabilire chi è peggio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.