PDA

View Full Version : ** CLUB DEI SUBACQUEI ** Il mare è la nostra passione


HighVoltage
22-07-2008, 14:04
Ho notato che mancava un club dei subacquei...allora l'ho aperto io :O

Dunque qui parliamo di tutto e di più in riferimento alla subacquea...dalla biologia alle pinne, erogatori alle Nostre esperienze, le Nostre foto...

Dai gente condividiamo questa ostra passione con tutti ;)

manurosso87
22-07-2008, 14:17
umh..non era meglio nella sezione sport?

LUVІ
22-07-2008, 14:24
Ehm... sbagliato sezione?!?! :confused: CLOSED! :asd:
Comunque presente, Open Water PADI dal 2000.

LuVi

kikino
22-07-2008, 14:30
iscritto

Advanced Open Water Padi (ma non me ne vanto)
27 immersioni nel Tirreno
3 nel Mar Rosso (purtroppo)

Prossimo traguardo: Specialità Deep

HighVoltage
22-07-2008, 14:31
Nel mio piccolo Brevetto CMAS Prima stella :)

kikino
22-07-2008, 14:37
Nel mio piccolo Brevetto CMAS Prima stella :)


Chi è che fa CMAS a Palermo?

HighVoltage
22-07-2008, 14:39
Chi è che fa CMAS a Palermo?

Pianeta Blu a sferracavallo :)

Se vuoi ti ci presento ;)

kikino
22-07-2008, 14:47
Sono stato da loro sino a sabato :D
Ci bazzica l'istruttore che mi ha fatto l'open presso la palestra di villabate che si appoggia a loro essendo amico di Roberto.
Adesso che mi ci fai pensare ho sempre visto il cartellone con tutti i brevetti Cmas entrando a DX.
Da lì siamo usciti col gozzo per fare la parete di nord ovest dell'isolotto.
Immersione con poco pesce ma meravigliosi i falsi coralli neri verso i 40 :D

Sabato mi sono fatta la prima deco della mia vita

G-DannY
22-07-2008, 14:51
http://img513.imageshack.us/img513/4269/vulvia0kx.jpg

SUBBAQUO! Su Rieducational Channel :O

Indy4
22-07-2008, 14:51
figata , mi piacerebbe iniziare , sapete se c'è qualche modo di imparare in lombardia ?
P.S. open water mi ricorda un film con gli squali, bel film

kikino
22-07-2008, 14:58
figata , mi piacerebbe iniziare , sapete se c'è qualche modo di imparare in lombardia ?
P.S. open water mi ricorda un film con gli squali, bel film

Prova a postare la domanda su it.hobby.scuba

ci sono molti subbi del nord iitalia che magari sapranno indirizzarti su una delle strutture a te più vicine

kikino
22-07-2008, 17:20
Come siete diventati sub?

Per me è stata una trasmissione "genetica" da piccolo vedevo mio padre armeggiare con bombole ed erogatori e la curiosità di immergermi è nata da lì.
Una volta, avrò avuto sui 14 15 anni si convinse e mi diede il mono da 15lt e il suo vecchio MR12III da indossare (ai tempi schienalino e niente gav!!!), ho respirato la riserva della bombola (era una rubinetteria del 1200 :D) su un fondale di 4mt cercando di combattere con la bombola positiva abbestia..visto che col suo concetto di sicurezza dovevo starmene in acqua senza zavorra ma con lo shorty!!!

Ad oggi quello stesso MR12III è, dopo le cure del caso, il mio secondo primo stadio nella configurazione a due primi stadi

rgart
23-07-2008, 07:04
Presente...!

Aiuto Istruttore (Oppure Istruttore in Formazione come ci chiamano ora...)
Terzo Grado FIPSAS (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) con una 60ina di immersioni all'attivo...

Sono socio fondatore di una società di subacquea l'H2Bo (http://www.h2bo.net), che gestisce anche apenea e hockey subacqueo (vincitori del campionato italiano dell'anno scorso :D )...

Disponibile per racconti e domande :p

http://img210.imageshack.us/img210/548/dsc00975tm6.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=dsc00975tm6.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/5889/dsc00985zc2.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=dsc00985zc2.jpg)

http://img507.imageshack.us/img507/8243/dscn5280jk4.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=dscn5280jk4.jpg)

Questo sono io...! :fagiano:

http://img214.imageshack.us/img214/4811/dscf1287nw5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscf1287nw5.jpg)

http://img92.imageshack.us/img92/5840/dscn1482vb7.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dscn1482vb7.jpg)

Ultima gita fatta Capraia

http://img167.imageshack.us/img167/3252/dscf1262wu7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=dscf1262wu7.jpg)

tecnologico
23-07-2008, 07:34
ho fatto l open padi quando avevo 13 anni...una decina d anni d immersioni..adesso saranno 3\4 anni che non scendo...

tecnologico
23-07-2008, 13:41
se mi rimetto in moto ti faccio sapere.

LUVІ
23-07-2008, 15:00
Se organizzate qualcosa sul litorale laziale fatemi sapere ;)

LuVi

baolian
25-07-2008, 17:42
Ci sono anch'io!:D
AOWD SSI
Technical Air PTA/CMAS
con 140 immersioni, di cui una buona metà alle Isole Tremiti (quindi se vi servono info chiedete pure), un'altra metà in Mar Rosso (anche qui qualche indicazione utile posso darla) ed un'altra metà dov'è capitato (sono un "subbaquo", mica un matematico:O )!

HighVoltage
29-07-2008, 20:37
Domani immersione....:)

Devo comprarmi manometro e frusta GAV :cry: :cry:

rgart
29-07-2008, 21:06
e ti preoccupi per 20 euro di spesa.... :asd:

io stò risparmiando per la stagna :cry:

HighVoltage
29-07-2008, 21:17
e ti preoccupi per 20 euro di spesa.... :asd:

io stò risparmiando per la stagna :cry:

20€ :stordita:

bene che mi vada mi devo mettere in mano minimo 50€ :mc:

Stigmata
29-07-2008, 21:23
Provato una sola volta, alle maldive...sceso fino a una dozzina di metri, credo :stordita:

Era una cosa tipo "corso rapido alla mattina + test per vedere se sei buono + discesa nel pomeriggio".

Mi è piaciuto un sacco :D

kikino
04-08-2008, 09:04
Tornato ieri da una prima settimana a Lampedusa e Linosa... Notturna a Capo Grecale Madonnina e capo Grecale in ogni lato causa condimeteo ripetitiva a Linosa alla Secchitella e Archi.
E giorno 10 si ci torna!! Oh Yes!!

baolian
04-08-2008, 12:11
Sto progettando di fare l'ultima settimana di agosto alle Eolie, come sono le immersioni?
Vado con la umida o mi porto dietro la stagna?
Mi consigliate un diving cui appoggiarmi?
http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/45.gif

kikino
04-08-2008, 13:26
Sto progettando di fare l'ultima settimana di agosto alle Eolie, come sono le immersioni?
Vado con la umida o mi porto dietro la stagna?
Mi consigliate un diving cui appoggiarmi?
http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/45.gif

Niente stagna, l'ultima che ho fatto nel tirreno aveva 17°C a fondo 40m e con una semistagna ci stavo da dio in terra, pardon in acqua (sshhh non leggere sopra che ho solo il brevetto AOWD :D senza specialità Deep)
Quanto al Diving, su PoveroSub scrive il titolare di questo qui che è situato a Vulcano.
Saracen Diving Center (http://www.divingcentersaracen.com/)
Buone bolle

Lucrezio
04-08-2008, 13:41
Presente :D
Subacqueo con brevetto Advance della Padi, parto questo pomeriggio per due settimane di immersioni alle maldive :D
VI racconterò!

HighVoltage
04-08-2008, 13:43
Presente :D
Subacqueo con brevetto Advance della Padi, parto questo pomeriggio per due settimane di immersioni alle maldive :D
VI racconterò!

Tutti ai proprio posti...c'è un mod :stordita:

Lucrezio
04-08-2008, 13:46
Tutti ai proprio posti...c'è un mod :stordita:

:stordita:
No, non l'ho capita...




Non mi dirai mica che avevate intenzione di mettervi a spammare a più non posso e ora temete (giustamente :asd: ) di non poterlo più fare?
:O

Lucrezio
04-08-2008, 13:50
Sto progettando di fare l'ultima settimana di agosto alle Eolie, come sono le immersioni?
Vado con la umida o mi porto dietro la stagna?
Mi consigliate un diving cui appoggiarmi?
http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/45.gif

Ciao!
Conosco bene Panarea (ho fatto lì i brevetti, appoggiandomi al Diving Padi - istruttore esperto e molto disponibile, prezzi buoni, attrezzatura non male e situato proprio a due passi dal molo!), purtroppo anni di pesca indiscriminata e di non rispetto delle leggi hanno ridotto i fondali ad una specie di Hiroshima.
Non si vede molto pesce, a meno di non essere fortunati, ma da un punto di vista delle madrepore e di tutta la fauna bentonica non c'è male :D
Meritano le immersioni sulle secche (lisca nera in primis!) e quelle dei panarelli, delle formiche (capita di vedere una tartaruga, sporadicamente!) e di Basiluzzo/Spinazzola!
Partendo da Panarea c'è la possibilità di fare una giornata a Stromboli, immergendosi due volte (molto profonda quella della mattina, sui 40 metri, più soft ma altrettanto bella quella pomeridiana!): ne vale la pena!

Ah, io ho sempre usato la muta umida, 5+5mm (bella pesante :D)
Per le immersioni profonde serve tutta, in alcuni punti trovi l'acqua anche a 13-14 gradi che non è proprio una festa!

kikino
04-08-2008, 14:02
:stordita:
No, non l'ho capita...




Non mi dirai mica che avevate intenzione di mettervi a spammare a più non posso e ora temete (giustamente :asd: ) di non poterlo più fare?
:O

Io ho spammato due link uno velato e uno no...posso espiare le mie colpe andando in narcosi e con le micropause accumulando CO2 che accrescono l'effetto anzicchè essere sospeso per tre giorni?...
Tra le due cose preferisco la prima "pena" l'effetto martini mi piace di più

Lucrezio
04-08-2008, 14:12
Minchia, entra, saluta, dice che v alle maldive e saluta.

OMG, che stardo le maldive... :cry:

:Prrr:

baolian
04-08-2008, 15:04
13-14 gradi?:eek:
Credo che porterò la stagna!

Mia moglie si sta orientando su Lipari; visto che è lei che comanda:D , un buon diving lì?

Buone bolle a tutti!

kikino
04-08-2008, 15:31
Il primo che esce su google cercando "diving lipari"

é stato recensito più volte su Mondo Sommerso
Chi ha parlato di 13° 14°?

baolian
04-08-2008, 19:40
Il primo che esce su google cercando "diving lipari"

é stato recensito più volte su Mondo Sommerso

Grazie!
Il diving di Vulcano però permette di fare full-day su un barcone con pranzo a bordo e la cosa mi gusta parecchio!
Credo che inizierò una bella opera di persuasione!!!:D


Chi ha parlato di 13° 14°?
Un moderatore maldiviano! (rosik!rosik!rosik!)

kikino
04-08-2008, 19:49
Bhà a me sinceramente pare strano si raggiunga tanto freddo in sto periodo...
Posso dirti che a inizi maggio a Ustica...(unico paragone col tirreno meridionale, a fondo 34m teneva 19°C), il freddo lo sentivo solo alla fine del tuffo ed ero in semistagna interno in plush da 6.5mm.
A metà luglio secca della Formica appena fuori Palermo, lato Messina un termoclino tagliava sotto i 24m a 17°C ma penso sia una situazione locale della secca, quel tuffo non lo scorderò facilmente è stato l'unico che ho fatto in umida affittata al diving, e me ne sono pentito.
BTW, la stagna non l'ho e a posto tuo resterei nel dubbio se portarmi appresso sto materasso o pensare a una soluzione alternativa...o al limite contattare in anticipo il diving in modo da avere certezza sulle temperature ammollo.

rgart
05-08-2008, 12:28
Guarda, in superficie possono esserci 35 gradi, ma dopo i -15 il termoclima bastardo è sempre in agguato e li porta a 19-20... se poi vai più sotto a -30 -35 c'è il secondo e auguri, altri 2-3-4 gradi in meno, per cui si arriva tranquillamente a 15-17° una goduria insomma...

C'è poco da fare, in italia la stagna se uno ce l'ha non sbaglia mai ad usarla...

Per il maldiviano Lucrezio, beato te, ma quante immersioni hai all'attivo? fai una crociera o sei in villaggio? Sono belle toste le immersioni la, preparati....!

HighVoltage
05-08-2008, 12:54
Guarda, in superficie possono esserci 35 gradi, ma dopo i -15 il termoclima bastardo è sempre in agguato e li porta a 19-20... se poi vai più sotto a -30 -35 c'è il secondo e auguri, altri 2-3-4 gradi in meno, per cui si arriva tranquillamente a 15-17° una goduria insomma...

C'è poco da fare, in italia la stagna se uno ce l'ha non sbaglia mai ad usarla...

Per il maldiviano Lucrezio, beato te, ma quante immersioni hai all'attivo? fai una crociera o sei in villaggio? Sono belle toste le immersioni la, preparati....!

si chiama termoclino non termoclima :D

kikino
05-08-2008, 13:29
Guarda, in superficie possono esserci 35 gradi, ma dopo i -15 il termoclima bastardo è sempre in agguato e li porta a 19-20... se poi vai più sotto a -30 -35 c'è il secondo e auguri, altri 2-3-4 gradi in meno, per cui si arriva tranquillamente a 15-17° una goduria insomma...

C'è poco da fare, in italia la stagna se uno ce l'ha non sbaglia mai ad usarla...

Per il maldiviano Lucrezio, beato te, ma quante immersioni hai all'attivo? fai una crociera o sei in villaggio? Sono belle toste le immersioni la, preparati....!

Si e insieme alla stagna una maschera gran facciale o ancora meglio un casco Kirby Morgan....E addio contatto con l'acqua!!!

Meglio stare a casa a guardarsi gli scempi della Calypso e del comandante Cousteau in "nel mondo del silenzio"
Pensare a quando grattano la campana del Thistlegorm mi fa scendere la lacrimuccia :doh:

m4nu
05-08-2008, 16:01
colgo l'occasione per farvi una domanda.
Ho fatto un corso PADI parecchi anni fa, ma ormai credo che il brevetto sia scaduto, dato che ho superato abbondantemente la data di scadenza riportata sul badge che mi diede la PADI.
C'e' modo di rinnovarlo o devo rifare il corso?

rgart
05-08-2008, 19:39
si chiama termoclino non termoclima :D

e stiamo a vedere queste piccolezze :asd: con 32 gradi in casa il termoclima mi è venuto spontaneo....!

Si e insieme alla stagna una maschera gran facciale o ancora meglio un casco Kirby Morgan....E addio contatto con l'acqua!!!

Meglio stare a casa a guardarsi gli scempi della Calypso e del comandante Cousteau in "nel mondo del silenzio"
Pensare a quando grattano la campana del Thistlegorm mi fa scendere la lacrimuccia :doh:

:mbe: Scusa se a te piace patire il freddo non è colpa mia... alle maldive ci vado con la maglietta della salute in acqua, in mar rosso con il mutino in lycra, in italia con la stagna (se ce l'avessi....).... come si suol dir ad ogni posto la sua muta :O

infine magari avessi un'attrezzatura così...

http://www.deep6sharm.com/images/diver_in_the_water.jpg

^Robbie^
05-08-2008, 22:13
Mi aggiungo anch'io. Open Water FIPSAS conseguito un mesetto fa. X ora 3 immersioni all'attivo. A settembre vado sotto con l'Advanced sempre FIPSAS.

Byez!

^Robbie^
06-08-2008, 07:42
Ehi non far la cazzata dell'advanced. Il consiglio prima è quello di fare sempre tante immersioni, fossi in te proseguirei con l'adv dopo un centinaio o anche piu... Pensaci bene, non far gara a collezionare piu brevetti :)
Non sentire l'istruttore che magari pensa solo a far soldi, avere un buon assetto, essere a conoscenza dei propri consumi, del proprio stato sott'acqua, conoscere la propria attrezzatura, capire cosa significa aver freddo, saper gestire un imprevisto, un attacco di panico, fare immersioni in posti diversi è piu importante del conseguimento del secondo brevetto.... E te lo dice uno che ha fatto open ed advanced in una botta sola, che dopo 5 immersioni era a -40m a Palmi a vedere le Gorgonie e che ha beccato il panico e la narcosi a -35 prima di entrare in una grotta...!
Altro consiglio, leggi newsgroup, riviste, forum, scambia quattro chiacchere con chi vuoi, insomma vai in tutti i posti in cui hai solo da imparare, interessati delle diverse filosofie per l'approccio alla subacquea, inizia a leggere qualche bel libro, deep diving, mixed gas diving, il palombaro sportivo, l'immersione estrema...

Grazie x i consigli. Cmq in vacanza ho in programma un'altra decina di immersioni. Ultimamente sto leggendo di tutto sulla subacquea, che mi ha appassionato davvero tantissimo. Il corso Advanced nn inizierà proprio a settembre, più verso fine ottobre-inizi novembre, a settembre vo solo a bloccare l'iscrizione e poi vedo il da farsi.

kikino
06-08-2008, 07:46
Robbie quoto Syraka..... passare all'advanced con così poche immersioni di senso ne ha davvero poco, prenditi il tuo tempo per familiarizzare con l'acqua e poi, molto poi fai il tuo passo da gigante :D

tsunamitaly
06-08-2008, 09:35
Mi iscrivo anche io ma sono un apneista e pescatore subacqueo. Va bene lo stesso? :)

HighVoltage
06-08-2008, 09:37
Mi iscrivo anche io ma sono un apneista e pescatore subacqueo. Va bene lo stesso? :)

certo ;)

io oltre alle immersioni ARA faccio apnea e pesca subacquea sempre in apnea ;)

Benvenuto :)

kikino
06-08-2008, 09:43
Mi iscrivo anche io ma sono un apneista e pescatore subacqueo. Va bene lo stesso? :)


Vai bene ma cerca di convertirti presto all'ARA e lasciaci stare i pesci da vedere te, e quell'altro MOD assassino :D


A proposito Alcalo hai risolto con la frusta del gav? hai fatto st'immersione? se si dove? racconta...

gup133
06-08-2008, 09:43
Presente!
Ho un Padi Rescue e una 60ina di immersioni alle spalle (Isola del Giglio, Tremiti, Ponza, Lampedusa e Pantelleria; Belize - hol chan e blue hole; Mar Rosso e Sud Africa).
Ai "romani": organizziamo qualcosa a Tor Paterno?

tsunamitaly
06-08-2008, 09:57
certo ;)

io oltre alle immersioni ARA faccio apnea e pesca subacquea sempre in apnea ;)

Benvenuto :)

Grazie ;)
Scusa la puntualizzazione ma non specificare "pesca subacquea in apnea": dobbiamo far capire alla gente che non esiste una pesca subacquea con ara, o almeno non dovrebbe :rolleyes: :muro:

Vai bene ma cerca di convertirti presto all'ARA e lasciaci stare i pesci da vedere te, e quell'altro MOD assassino :D


Se riuscirò a trasmetterti lo spirito con cui io e tanti amici facciamo pescasub probabilmente sarai tu a convertirti :D

kikino
06-08-2008, 10:04
Ottimo spirito sportivo...purtroppo per me non ho mai allenato la mia apnea, giusto qualche giorno fa mi sono cronometrato in statica, un misero 1:30.
Roba che a stento riuscirei a compiere correttamente una CESA. Cosa che correntemente compio come esercizio in piano, ma che mi riprometto di fare al prossimo tuffo con il mio primo istruttore.
In inverno revisionati gli erogatori mi riprometto di eliminare le sigarette e di darmi allo sport. Per adesso l'unica cosa che faccio è camminare ed è davvero troppo poco, i consumi ne risentono!!!

HighVoltage
06-08-2008, 10:10
Grazie ;)
Scusa la puntualizzazione ma non specificare "pesca subacquea in apnea": dobbiamo far capire alla gente che non esiste una pesca subacquea con ara, o almeno non dovrebbe :rolleyes: :muro:



Se riuscirò a trasmetterti lo spirito con cui io e tanti amici facciamo pescasub probabilmente sarai tu a convertirti :D
infatti...apparte che è illegale...e poi che prio c'è :p

kikino
06-08-2008, 10:18
infatti...apparte che è illegale...e poi che prio c'è :p

Chiedilo a chi si è fatto interdire dalle acque di Ustica per essere stato beccato con le bombole e le cernie grosse come un mono da 18lt...

Lui mi sa che il prio lo ha provato :D

HighVoltage
06-08-2008, 10:21
Chiedilo a chi si è fatto interdire dalle acque di Ustica per essere stato beccato con le bombole e le cernie grosse come un mono da 18lt...

Lui mi sa che il prio lo ha provato :D

ti sei fatto beccare? :mbe:

kikino
06-08-2008, 10:27
Si to fora???!!!! :eek:

Mai portato nulla in superficie!!!
estremo rispetto per quello che è sul fondo...i primi tempi che avevo assetto tipo aratro mi sentivo in colpa quando toccavo qualcosa sulle rocce!!!
Figurati se in ARA sparo alle cernie di Ustica.

Chi si è fatto beccare è una persona che conosco e che adesso nei confronti dell'attività sub ha tutt'altro atteggiamento, diciamo molto più professionale.
....Devo dirti altro?

HighVoltage
06-08-2008, 10:37
Si to fora???!!!! :eek:

Mai portato nulla in superficie!!!


L'hai mangiata direttamente cruda sott'acqua :eek: :eek:

bravo bravo :O

kikino
06-08-2008, 10:44
L'hai mangiata direttamente cruda sott'acqua :eek: :eek:

bravo bravo :O


Naaaa non avevo appresso il tuo amico Ciccio a prepararmi sushi e sashimi!!!
Che tra le altre cose nemmeno mi piacciono

tsunamitaly
06-08-2008, 11:24
Ottimo spirito sportivo...purtroppo per me non ho mai allenato la mia apnea, giusto qualche giorno fa mi sono cronometrato in statica, un misero 1:30.
Roba che a stento riuscirei a compiere correttamente una CESA. Cosa che correntemente compio come esercizio in piano, ma che mi riprometto di fare al prossimo tuffo con il mio primo istruttore.
In inverno revisionati gli erogatori mi riprometto di eliminare le sigarette e di darmi allo sport. Per adesso l'unica cosa che faccio è camminare ed è davvero troppo poco, i consumi ne risentono!!!

Come sicuramente saprai già la durata dell'apnea (in specialmodo per la statica) dipende essenzialmente dallo stato psichico. Oramai i corsi si concentrano giustamente sulle tecniche di respirazione e rilassamento piuttosto che sulle metodiche di allenamento fisico. 1.30 in statica, soprattutto per uno come te, abituato all'acqua è un tempo irrisorio con qualsiasi condizione fisica. E' una questione mentale ;)

kikino
06-08-2008, 11:55
Questione mentale dici....?!

E allora che faccio mi dedico allo yoga pranayama ed evito di andare a guardare i culi alle lezioni di aerobica?:D

Scherzi a parte, ci avevo pensato seriamente a dedicarmi al pranyama, conosco già un'istruttrice di yoga e vorrei provarci almeno qualche volta, sebbene di sicuro con poche lezioni i risultati sono convinto che non si vedano.
Darmi a un corso di apnea non mi ci vedo, piuttosto proseguo il mio percorso e magari più in la faccio il mezzo braccio in qualche diving.
La scorsa settimana l'ho passata da cliente collaborativo... è stato molto interessante

The_Fragger
06-08-2008, 14:52
vi seguo!!
quasi preso il patentino della padi da piccolo(13-14 anni),dico preso perchè mi mancava solo l'esame finale ma per una serie di cose non sono riuscito proprio a darlo....
Mi piace tantissimo la pesca subacquea ho un attrezzatura media per la pesca in bassi fondali,non utilizzo arbalete...mai provato...spero di farlo prossimamente.(questo anno con l'università di mezzo sono riuscito ad uscire solo una mezza volta con visibilità penosa o quasi...speriamo in ottobre inizio novembre)

Come scritto da kikino ogni anno penso di darmi allo sport e a qualche corso di apnea e pesca sportiva ma il tempo manca e quando finalmente mi decisi me sono beccato una disfunzione tubarica :doh:

kikino
08-08-2008, 11:12
Signori Subbi, e aspiranti tali, vi saluto

domani si torna a Lampedusa
mi manca l'ultima mezza giornata di lavoro e sarò nuovamente al diving!!!
Acqua e BOLLEEEE :D :D :D

tsunamitaly
08-08-2008, 12:43
Signori Subbi, e aspiranti tali, vi saluto

domani si torna a Lampedusa
mi manca l'ultima mezza giornata di lavoro e sarò nuovamente al diving!!!
Acqua e BOLLEEEE :D :D :D

Anche per me ultimo giorno ma rimango qui a casa a tentare di sopravvivere alle eliche dei motoscafi :rolleyes:

Buone vacanze :D

HighVoltage
12-08-2008, 17:23
Se ti senti sicuro dopo una decina di immersioni, tanto di cappello. Imho sono sempre troppo poche...:)

d'accordissimo....;)

kikino
19-08-2008, 14:05
E allora che si dice dal fondo del blu?

Lucrezio
21-08-2008, 08:23
Per il maldiviano Lucrezio, beato te, ma quante immersioni hai all'attivo? fai una crociera o sei in villaggio? Sono belle toste le immersioni la, preparati....!

Devo confessare che non tengo il log book, tanto non credo sarò mai interessato a diventare divemaster :D
DI immersioni ne avrò fatte una sessantina abbondante, così ad occhio... diciamo una ventina in mediterraneo, un'altra ventina alle maldive (ah, questo giro ero in villaggio, quindi solo un'immersione al giorno! La volta prima sono stato in barca 8 giorni a colpi di due immersioni al giorno, tutte in corrente e quelle del mattino anche belle profonde!), qualcuna in honduras, qualcuna in egitto, qualcuna in messico...
Ehi non far la cazzata dell'advanced. Il consiglio prima è quello di fare sempre tante immersioni, fossi in te proseguirei con l'adv dopo un centinaio o anche piu... Pensaci bene, non far gara a collezionare piu brevetti :)
Non sentire l'istruttore che magari pensa solo a far soldi, avere un buon assetto, essere a conoscenza dei propri consumi, del proprio stato sott'acqua, conoscere la propria attrezzatura, capire cosa significa aver freddo, saper gestire un imprevisto, un attacco di panico, fare immersioni in posti diversi è piu importante del conseguimento del secondo brevetto.... E te lo dice uno che ha fatto open ed advanced in una botta sola, che dopo 5 immersioni era a -40m a Palmi a vedere le Gorgonie e che ha beccato il panico e la narcosi a -35 prima di entrare in una grotta...!
Altro consiglio, leggi newsgroup, riviste, forum, scambia quattro chiacchere con chi vuoi, insomma vai in tutti i posti in cui hai solo da imparare, interessati delle diverse filosofie per l'approccio alla subacquea, inizia a leggere qualche bel libro, deep diving, mixed gas diving, il palombaro sportivo, l'immersione estrema...

Non sono d'accordo!
Se fatto con un istruttore serio, il brevetto advance è un'arma notevolissima in più!
Specie se ti immergi nel mediterraneo il limite dei 18 metri è piuttosto castrante. Se l'addestramento viene fatto bene (devo dire che l'immersione tecnica sull'assetto mi è servita tantissimo: sono passato da 7Kg di zavorra a 4 ed ho praticamente smesso di utilizzare il gav) non ci sono problemi ed impari gradualmente a gestire un'eventuale narcosi!
Non farei tutti e due i brevetti in una botta sola, ma in due stagioni consecutive sì!
L'advanced permette di accedere ad un sacco di immersioni splendide: ne vale davvero la pena!

kikino
21-08-2008, 15:18
Non sono d'accordo!
Se fatto con un istruttore serio, il brevetto advance è un'arma notevolissima in più!
Specie se ti immergi nel mediterraneo il limite dei 18 metri è piuttosto castrante. Se l'addestramento viene fatto bene (devo dire che l'immersione tecnica sull'assetto mi è servita tantissimo: sono passato da 7Kg di zavorra a 4 ed ho praticamente smesso di utilizzare il gav) non ci sono problemi ed impari gradualmente a gestire un'eventuale narcosi!
Non farei tutti e due i brevetti in una botta sola, ma in due stagioni consecutive sì!
L'advanced permette di accedere ad un sacco di immersioni splendide: ne vale davvero la pena!


L'istruttore serio che ti insegna a usare bene la zavorra gav e polmoni dovremmo trovarlo tutti sin dal corso Open, purtroppo non è così quasi mai.
E io per primo ne so qualcosa, che nel giro di 15 tuffi ho tolto 3kg di piombo.
Sulla narcosi, è ovvio che a gestirla siano gli AOWD, nessun Open dovrebbe....e dico dovrebbe arrivare a narcosi.
Fermo restando che se fossi rimasto Open e avessi 200 tuffi alle spalle l'idea di arrivare a 24/30m verrebbe anche a me, ma il Plastichino dovrebbe comunque sollevare da ogni responsabilità la struttura che mi ci porta.
Buone bolle

ozeta
23-08-2008, 17:20
toc toc, posso chiedere qualche info ai provetti pescatori? :D

ozeta
23-08-2008, 18:36
beh inizio col chiedere numi sul mio problema principale, la compensazione.

in pratica non riesco a scendere più di 3-4 metri (credo, ad occhio), nonostante io deglutisca stringendo il naso per compensare ( ho letto che bisogna farlo circa 7-8 volte nei primi 10 metri) o provando a soffiare col naso, sempre tenendolo stretto.
scendere più in basso mi provoca dolore e anche effettuando le varie manovre, non riesco a compensare.

se eseguo la manovra fuori dall'acqua mi compensa solo l'orecchio destro, il sinistro non vuole saperne. se soffio molto forte allora ho una breve compensazione anche dal sinistro. ma è normale? :stordita:


le orecchie dovrebbero essere ok, l'otorino non ha mai riscontrato problemi in nessuna visita, fino ad ora.

può influire per caso il raffreddore? e/o narice sinistra parzialmente otturata? :help:


seguiranno domande sulle tecniche di caccia e di apnea...:D

The_Fragger
23-08-2008, 19:02
beh inizio col chiedere numi sul mio problema principale, la compensazione.

in pratica non riesco a scendere più di 3-4 metri (credo, ad occhio), nonostante io deglutisca stringendo il naso per compensare ( ho letto che bisogna farlo circa 7-8 volte nei primi 10 metri) o provando a soffiare col naso, sempre tenendolo stretto.
scendere più in basso mi provoca dolore e anche effettuando le varie manovre, non riesco a compensare.

se eseguo la manovra fuori dall'acqua mi compensa solo l'orecchio destro, il sinistro non vuole saperne. se soffio molto forte allora ho una breve compensazione anche dal sinistro. ma è normale? :stordita:


le orecchie dovrebbero essere ok, l'otorino non ha mai riscontrato problemi in nessuna visita, fino ad ora.

può influire per caso il raffreddore? e/o narice sinistra parzialmente otturata? :help:


seguiranno domande sulle tecniche di caccia e di apnea...:D

chiedo anche io delucidazioni su questo...fino a poco tempo fa non riuscivo a scendere dopo i 3 metri adesso sono sui 5-6 max in condizioni particolari ^^

inoltre vorrei chiedere se avevate qualche link su una preparazione atletica di un buon apneista...vorrei tanto fare un corso ma sono a zero di fiato e faccio un bel po' pena...quindi per quest anno vorrei darmi allo sport e il prossimo seguire un corso di apnea e in primavera un corso di pesca subacquea.
Spero che mi possiate dare una mano!

kikino
24-08-2008, 07:13
beh inizio col chiedere numi sul mio problema principale, la compensazione.

in pratica non riesco a scendere più di 3-4 metri (credo, ad occhio), nonostante io deglutisca stringendo il naso per compensare ( ho letto che bisogna farlo circa 7-8 volte nei primi 10 metri) o provando a soffiare col naso, sempre tenendolo stretto.
scendere più in basso mi provoca dolore e anche effettuando le varie manovre, non riesco a compensare.

se eseguo la manovra fuori dall'acqua mi compensa solo l'orecchio destro, il sinistro non vuole saperne. se soffio molto forte allora ho una breve compensazione anche dal sinistro. ma è normale? :stordita:


le orecchie dovrebbero essere ok, l'otorino non ha mai riscontrato problemi in nessuna visita, fino ad ora.

può influire per caso il raffreddore? e/o narice sinistra parzialmente otturata? :help:


seguiranno domande sulle tecniche di caccia e di apnea...:D

La manovra che fai è grossomodo corretta, stringi il naso chiudi la glottide con la parte posteriore della lingua ed espira, hai realizzato la manovra di Valsalva. Come vedi non serve simulare la deglutizione, ti complichi la vita.
Consiglio, inizia a compensare da subito, già dal primo metro di fondo.
In questo modo i timpani dovranno bilanciare la pressione esterna in maniera graduale. Se compensi solo quando senti il dolore ti toccherà bilanciare pressioni elevate e non è detto che ci riesca.
La presenza di muco dovuto a raffreddori e altre patologie nei condotti gola orecchio è un ostacolo alla corretta trasmissione delle pressioni che impiegate per bilanciare la pressione dell'acqua, quindi influisce e come!!!
Un modo per spurgare è aspirare dal naso acqua salata, sempre chiudendo la glottide...è una pratica Yoga che si fa per pulire le narici ma soffierete tanto per il sale che pulisce tutto!! :D

Per le tecniche di caccia passo la mano... ho smesso

tsunamitaly
24-08-2008, 10:52
La manovra che fai è grossomodo corretta, stringi il naso chiudi la glottide con la parte posteriore della lingua ed espira, hai realizzato la manovra di Valsalva. Come vedi non serve simulare la deglutizione, ti complichi la vita.
Consiglio, inizia a compensare da subito, già dal primo metro di fondo.
In questo modo i timpani dovranno bilanciare la pressione esterna in maniera graduale. Se compensi solo quando senti il dolore ti toccherà bilanciare pressioni elevate e non è detto che ci riesca.
La presenza di muco dovuto a raffreddori e altre patologie nei condotti gola orecchio è un ostacolo alla corretta trasmissione delle pressioni che impiegate per bilanciare la pressione dell'acqua, quindi influisce e come!!!
Un modo per spurgare è aspirare dal naso acqua salata, sempre chiudendo la glottide...è una pratica Yoga che si fa per pulire le narici ma soffierete tanto per il sale che pulisce tutto!! :D

Per le tecniche di caccia passo la mano... ho smesso

Quoto tutto: una situazione delle vie aeree non perfetta pregiudica certamente l'efficacia della compensazione, specie per quanto riguarda i turbinati ma anche le stesse tube di Eustachio.
Un consiglio: se ci sono problemi non forzare. Cerca, come detto giustamente da kikino, di spurgare con l'acqua di mare ma se non riesci torna a terra. Forzando pogtrebbero verificarsi problemi ben più seri, coma accadde a me 5 anni fa con una stenosi tubarica che mi tenne lontano dall'acqua per 6 mesi.
Oltra alla manovra di Valsalva ci sarebbe la Marcante-Odaglia ma è molto più complessa da eseguire: è meno traumatica della Valsalva e, come nel mio caso, se ben eseguita non necessita di stringere il naso con la mano libera. In pratica scendo con il fucile nella destra e la sinistra libera (o con la torcia nel caso in cui peschi in tana).
Per le tecniche di caccia chiedi pure e saprò risponderti (me la cavicchio :D ) ma se sei proprio all'inizio ti consiglio di frequentare i forum specifici: ce ne sono diversi e hanno tutti una sezione dedicata ai neofiti.

tsunamitaly
24-08-2008, 10:54
chiedo anche io delucidazioni su questo...fino a poco tempo fa non riuscivo a scendere dopo i 3 metri adesso sono sui 5-6 max in condizioni particolari ^^

inoltre vorrei chiedere se avevate qualche link su una preparazione atletica di un buon apneista...vorrei tanto fare un corso ma sono a zero di fiato e faccio un bel po' pena...quindi per quest anno vorrei darmi allo sport e il prossimo seguire un corso di apnea e in primavera un corso di pesca subacquea.
Spero che mi possiate dare una mano!

Se ti interessa in particolare l'apnea vai sicuro con ApneaAcademy (Pellizari), mentre se ti interessa un corso di pesca subacquea generale va bene anche Fipsas ma informati sempre prima sull'istruttore perchè in alcuni casi ne sanno meno di te :D

ozeta
24-08-2008, 11:32
grazie per il consiglio, domani proverò a.. spurgare! :D
in effetti ho una sorta di raffreddore cronico ( o di allergia, non saprei:stordita: )

la compensazione la avvio sin dalla capriola, deglutisco praticamente in continuazione, il problema è che avverto proprio la mancanza di compensazione arrivato ad una certa profondità...

inoltre ho un dubbio: quando sono sotto (già a 2-3 metri) e compenso, è normale avvertire un leggero fastidio all'orecchio o dovrei sentirmi assolutamente neutrale?
perché quando inizio ad avvertire un leggero fastidio mi fermo, ma magari potrei ancora scendere? :stordita:

ozeta
24-08-2008, 12:11
a proposito, qualcuno sa come si chiama quel pesce di taglia piccola (20-30 cm) che ha delle strisce gialle orizzontali sui fianchi? qui ne è pieno ma non ho idea del nome :asd:

tsunamitaly
24-08-2008, 12:30
a proposito, qualcuno sa come si chiama quel pesce di taglia piccola (20-30 cm) che ha delle strisce gialle orizzontali sui fianchi? qui ne è pieno ma non ho idea del nome :asd:

La descrizione è molto generica. Se è argentato con striscie gialle potrebbe essere una salpa (corpo schiacciato) o una boga (corpo allungato).

Lucrezio
25-08-2008, 09:59
Qualsiasi brevetto se fatto con la giusta preparazione è una cosa utilissima, al contrario per come la vedo io, farsi l'adv dopo 10 immersioni è una cazzata immane. Se fai immersioni per i fatti tuoi nessuno ti vieta di sorpassare i -18m del brevetto open, tutti pro e contro da considerare. Non puoi fare il discorso delle stagioni consecutive, puoi prendere i due brevetti anche dopo un mese, ma se in quel mese fai 2-3 immersioni al giorno tanto di cappello. Puoi prendere l'adv dopo due anni di immersioni, ma se fai 5 immersioni all'anno... :rolleyes: Tanto per rimanere in tema, visto che si tirano tanto in ballo questi limiti da brevetto... Sapete come sono stati considerati? 18m in primis? E sapete perche la velocita di risalita era stata "buttata" sui -18/m? :mbe: Picciotti, non si resta in acqua perchè ci si è fiondati a -19m quando il plastichino imponeva i 18, ricordatevelo! :fagiano:

Fra il primo e il secondo brevetto ho fatto più o meno una quindicina di immersioni (purtroppo ho perso un mese a causa di una brutta otite... che si è risolta con un giorno al pronto soccorso di milazzo :muro: e due settimane lontano dall'acqua e imbottito di cortisone e antibiotici prima che potessi fare la prima immersione dell'anno!) e non ho avuto nessuna difficoltà né ho trovato pericoloso o difficile da gestire l'avanced.
Ho fatto un corso serio, con diverse immersioni tecniche ed una testa così sulla narcosi, su come si sale, su come si scende etc...
Certo: se il corso fosse stato "buttati in acqua e fai 5 immersioni a casaccio tanto le si fanno rientrare in qualche modo in quelle richieste per il brevetto" probabilmente non me la sentirei di fare immersioni più difficili di quelle di base... ma si spera che gli istruttori non siano dei cialtroni ;)

Lucrezio
25-08-2008, 10:17
L'adv non è ne pericoloso ne difficile... Voglio solo dire che imho tra open e adv almeno una 50ina di immersioni tanto per sgranchirsi le ossa non sarebbero male!:D

Secondo me se fai bene la parte tecnica non c'è nessun problema a prenderli a distanza ravvicinata.
E' chiaro che l'advanced richiede un certo controllo che si acquista in primo luogo con l'esperienza, ma spesso un'immersione tecnica in cui ti spiegano per bene il discorso assetto aiuta più di 50 immersioni in cui hai trovato da solo il tuo equilibrio... almeno, se l'insegnate è bravo!

kikino
25-08-2008, 10:48
Lucrezio ma per immersioni tecniche che intendi?

ozeta
25-08-2008, 15:47
La descrizione è molto generica. Se è argentato con striscie gialle potrebbe essere una salpa (corpo schiacciato) o una boga (corpo allungato).

avevo il pc a pinne e non potevo caricare le foto fatte questa estate :p :

http://img177.imageshack.us/img177/3432/cimg1457fb3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=cimg1457fb3.jpg)

non mi pare assomigli ai 2 che hai detto su...

era lungo circa 24 cm (anche se quando l'ho sparato sembrava enorme :stordita: ) e qui ne è pieno.
Prova, quando senti un certo dolore all'orecchio fermati. Poi vai in ospedale per una visita dall'otorino :D

non capisco se scherzi o fai sul serio :asd:

tsunamitaly
25-08-2008, 16:17
avevo il pc a pinne e non potevo caricare le foto fatte questa estate :p :

http://img177.imageshack.us/img177/3432/cimg1457fb3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=cimg1457fb3.jpg)

non mi pare assomigli ai 2 che hai detto su...



Come pensavo, è una salpa. E' un pesce poco pregiato ma pulito al momento stesso della cattura e cucinato il giorno stesso (magari con un bel soffritto per condire le linguine) è ottimo ;)

ozeta
25-08-2008, 16:47
Come pensavo, è una salpa. E' un pesce poco pregiato ma pulito al momento stesso della cattura e cucinato il giorno stesso (magari con un bel soffritto per condire le linguine) è ottimo ;)

ah ecco, mi sembrava che il sapore non fosse così squisito come pensavo :D

purtroppo finché non riesco a scendere in profondità penso che troverò ben poco (questo, in branchi, è praticamente onnipresente :sofico: ), giusto? il problema è che qui è tutta scogliera a dirupo, già a 10 metri di distanza la profondità è di 30 metri :asd:

The_Fragger
25-08-2008, 18:27
Salpe? Lasciale a chi pesca con la canna... :fagiano:

dico solo: LOL


nessuno pesca nelle zone dell'adriatico precisamente abruzzo/molise??

ozeta
25-08-2008, 19:13
Salpe? Lasciale a chi pesca con la canna... :fagiano:

:D lo farei, se riuscissi a scendere a più di 4 metri senza perforarmi un timpano o se non rischiassi di essere falciato da quelle merde che viaggiano sotto costa in motoscafo :D

comunque quella è stata la mia prima preda :asd:

ero convinto che pesasse almeno 2 chili, quando l'ho sparata da lontano, poi quando l'ho avvicinata al viso ho capito che la maschera ingrandisce gli oggetti..:fagiano:

voi che fucile usate? io ho questo:
http://www.tuttopescamare.com/upload/2006/immagini/catalogo/SUBACQUEA/FUCILISUBACQUEI/OLEOPNEUMATICI/full_a_sl_1_g1.jpg

sl55 della cressi, oleopneumatico con riduttore di potenza

usato solo 4 volte, cazz :D

The_Fragger
25-08-2008, 19:39
un cyrano 70:

http://www.leisurepro.com/Image/Product/Large/MRSC700.JPG

tsunamitaly
25-08-2008, 22:53
Merou Demka 110 in carbonio.

Se non urto la vostra sensibilità metto un link di una mia cattura su youtube :D

ozeta
26-08-2008, 12:38
Merou Demka 110 in carbonio.

Se non urto la vostra sensibilità metto un link di una mia cattura su youtube :D

posta posta :D

oggi sono uscito un po per mare. essendo andato su una spiaggia sabbiosa entrare in acqua è stato un po più complicato del solito.

quindi sull'ombrellone aggancio il coltello alla gamba, gonfio minuziosamente la fastidiosissima boa arancione e attacco sotto la spilla e il manicotto per caricare il fucile, sistemo la maschera, poi entro in acqua e con 30 cose in mano mi infilo le pinne, poi fatti quei 100 metri per uscire dalle acque piene di turisti, comincio a montare i vari pezzi sull'asta( visto che avevo già perso un paio di molle in acqua ho deciso di legarle al manicotto), faccio ancora qualche metro e mi trovo dall'altro lato della scogliera, a questo punto con mooolta concentrazione carico il fucile e inizio ad indagare il fondale :asd:

(stavolta non sono riuscito a scendere a meno di 2 metri e qualche spanna :cry: )

nuoto contro una maledettissima corrente, dopo circa 1 ora mi rendo conto di essermi spostato giusto di 100 metri ( :asd: ), e di essere completamente attorniato da branchi di saraghetti e occhiatine..e anche un paio di meduse belle pompose :asd:

faccio qualche discesa, per controllare la situazione, ma c'era giusto un branco di salpe di mezza taglia ed un branchetto di occhiate, che ho provato a seguire ma si è dileguato, lasciandomi con un tiro finito a vuoto :cry:
poi mi lascio andare dalla corrente, che in 30 secondi netti mi riporta alla base di partenza (notare che avevo impiegato 1 ora per spostarmi eh :asd: ) e deluso ed infreddolito prendo armi e bagagli, mi arrampico sulla scogliera e torno a riva.

mezz'ora dopo vedo arrivare in spiaggia un nonnino con il nipotino, su un gommoncino a remi, giallo.

sto ragazzino chiatto come non mai salta fuori e si dirige verso lo stabilimento, con un fucilozzo lungo la metà del mio ed una gabbietta piena di pesci (15-20cm) boccheggianti.

io così: :mbe: :fagiano:

morale della favola: 1 ora ad attorcigliarmi alla sagola della boa (che mi tirava per la corrente e non mi faceva scendere bene :asd: ), il fastidio del coltello sulla gamba, la paura che qualche cazzone in motoscafo mi buttasse per l'aria, 1 ora e 30 di immersione in cui ho accuratamente evitato di sparare a prede troppo piccole..

e sto moccioso che se n'è uscito con la gabbietta piena di pescetti fuori taglia, ancora boccheggianti (perché giustamente non li aveva uccisi col coltello..:rolleyes: ) senza nemmeno la boa, oltretutto sul canotto...

yu hu...:doh:

tsunamitaly
26-08-2008, 13:09
morale della favola: 1 ora ad attorcigliarmi alla sagola della boa (che mi tirava per la corrente e non mi faceva scendere bene :asd: ), il fastidio del coltello sulla gamba, la paura che qualche cazzone in motoscafo mi buttasse per l'aria, 1 ora e 30 di immersione in cui ho accuratamente evitato di sparare a prede troppo piccole..

e sto moccioso che se n'è uscito con la gabbietta piena di pescetti fuori taglia, ancora boccheggianti (perché giustamente non li aveva uccisi col coltello..:rolleyes: ) senza nemmeno la boa, oltretutto sul canotto...

yu hu...:doh:

Non pensare mai a ciò che fanno gli altri ma solo a comportarti bene con il mare che ti saprà ripagare a dovere ;)

Questo il video (astenersi animalisti :D )

http://www.youtube.com/watch?v=Ings1HW4nV8

ozeta
26-08-2008, 16:17
2 minuti di apnea :eek: :eek:

io più di 30 secondi max non li faccio, nonostante gli anni di nuoto :stordita:

ottimo lancio, a che distanza? sembrava lontano.. :p

e il peso? :p

tsunamitaly
27-08-2008, 01:44
2 minuti di apnea :eek: :eek:

io più di 30 secondi max non li faccio, nonostante gli anni di nuoto :stordita:

ottimo lancio, a che distanza? sembrava lontano.. :p

e il peso? :p

Non scherziamo, il video parte che sono ancora in superficie a ventilare :D Saranno stato un minuto e mezzo di apnea effettiva.
La distanza sarà stata sui 3m, il peso 800g :)

tsunamitaly
27-08-2008, 16:32
Conosco dei ragazzi (due) ed un mio amico che pescano entro la fascia dei -30m... Tanto di cappello a loro :eek: Sicuramente con il tempo, aumenteranno ancora...

Spero per loro di no. Scendere oltre quelle quote è troppo pericoloso oltrechè inutile.

tsunamitaly
27-08-2008, 18:12
Prima di tutto non credo sia inutile. Secondo, ogni cosa è pericolosa se fatta nel modo sbagliato. Loro si allenano con costanza sia a mare che in piscina, si immergono tutto l'anno, scendono sempre in tre. Fanno parte anche della nazionale italiana...

Nazionali di cosa? Di apnea o di Pesca in apnea?

tsunamitaly
27-08-2008, 18:38
Pesca.

Già che ci sei dimmi i nomi :D

Cmq il fatto che siano agonisti di primissimo livello non li mette al riparo da grossi rischi che derivano dalla profondità. Attenzione: non dalla profondità in se ma da una attività prolungata a quote elevate.

Chiedi ai tuoi amici che cosa accomuna questi grandi campione della pesca in apnea: Marco Bardi, Riccardo Molteni e Alberto March e vedrai cosa ti rispondono ;) (A scanso di equivoci sono vivi e vegeti :))

Poi alla fine io dico sempre che ognuno è responsabile della propria vita e che in ogni caso l'incidente è dietro l'angolo anche a 8 metri, ma questo è u altro discorso.

tsunamitaly
27-08-2008, 18:50
Parli della Sincope?

Non solo: da un po' di tempo è stata scoperta una nuova patologia, si chiama Taravana ed è una sorta di malattia da decompressione per l'apnea.

ozeta
27-08-2008, 19:28
Non scherziamo, il video parte che sono ancora in superficie a ventilare :D Saranno stato un minuto e mezzo di apnea effettiva.
La distanza sarà stata sui 3m, il peso 800g :)

beh tanto di cappello comunque :D

oggi ho provato a misurare la mia apnea con attrezzatura, ma il mio fido orologio subaqueo è defunto :cry: (l'ho rotto io, oltretutto :asd: )..non credo di essere andato oltre i 30 secondi però :D

conoscete qualche metodo per non far appannare la maschera? io sapevo di dover sputacchiarci dentro e sciacquare con l'acqua di mare, prima di immergersi, però oggi mi si è appannato il vetro sinistro e quello destro no.. :stordita:

ozeta
27-08-2008, 20:08
Lasciala una notte immersa nel detersivo, oppure fai annerire il vetro con la fiamma dell'accendino.

già fatto, 2 volte..

l'appannamento è un problema del tutto casuale...un giorno si appanna la destra, un giorno la sinistra..:confused:

ozeta
27-08-2008, 21:34
Dentifricio?

3 volte al giorno :D


scherzo, come si usa? lavo la lente e sciacquo con acqua corrente?

kikino
28-08-2008, 07:31
Dentifricio, poco e del tipo in pasta (non gel) senza granuli spalmato sino a che diventa secco sui vetri della maschera.
Risciacqui bene con detersivo dei piatti che ha azione sgrassante. Ed eventualmente a maschera asciutta ripeti.
Occhio a sciascquare bene, il mentolo agli occhi non è granchè gradevole.
Con le maschere in silicone c'è da stare molto attenti a fiammare con l'accendino i vetri, si rischia di defomare all'attacco vetro telaio con possibilità di ingresso acqua.

Consiglio del saggio N°1: bagnarsi la faccia prima di mettere la maschera abbassa la temperatura della pelle ed evita la traspirazione in modo che si riduca la condenza sul vetro.

Consiglio del saggio N°2: anche a maschera trattata (sia a dentifricio che ad accendino) una sana sputazzata prima di immergersi spalamata sul vetro è bene darla!!!

rgart
28-08-2008, 11:36
2 minuti di apnea :eek: :eek:

io più di 30 secondi max non li faccio, nonostante gli anni di nuoto :stordita:


Fai un corso di apnea, solitamente il costo è molto abbordabile e quello che impari li ti permette di cambiare l'apnea a 180°

E' tutta questione di preparazione mentale e rilassamento, scendere agitati con 120 battiti al minuto anche con il riflesso bradicardico dell'acqua sul volto oppure con 50 BtM e la consapevolezza che riesci a stare 1 minuto e 30 a -10 ti fa cambiare la giornata...!

Non scherziamo, il video parte che sono ancora in superficie a ventilare :D Saranno stato un minuto e mezzo di apnea effettiva.
La distanza sarà stata sui 3m, il peso 800g :)

Davvero una bella preda...! Complimenti

Io conosco molto bene Giorgio Mancini e Roberto Amadori, due pescatori degli anni 60-70 che facevano le gare italiane piazzandosi molto bene e che mi raccontano delle storie da matti.... e poi ho incontrato il campione del mondo Stefano Bellani e beh... vederlo pescare è una gioia per gli occhi... non muove un muscolo che non serva, quando scende l'acqua si apre attorno a lui, insomma è strepitoso...!

3 volte al giorno :D


scherzo, come si usa? lavo la lente e sciacquo con acqua corrente?

io al posto dello sputazzo suo anche del brillantante da lavastoviglie, MA BISOGNA SCIACQUARE BENE, il brillantante rende opaca la cornea e di conseguenza ciechi!
Inoltre è buona cosa lavarsi il viso se si ha la pelle unta...

The_Fragger
28-08-2008, 11:50
ragazzi vi posso chiedere un consiglio??
pensavo di fare un anno di preparazione fisica e il prossimo fare un corso di apnea e uno di pesca(uno ad settembre l'altro in primavera...)

però adesso pensandoci penso che se mi preparo fisicamente aumentando il fiato alla fine se non so come stare calmo giù e altre tecniche non potrei vedere dei veri miglioramenti...

Cosa fare?
1)un anno di preparazione e poi corso?
2)direttamente il corso e con esso una preparazione fisica accettabile^^


grazie delle eventuali risposte...ho ancora pochi giorni per decidere ^^

rgart
28-08-2008, 12:37
Dipende da qual'è il tuo punto iniziale di preparazione...

http://www.skauza.it/Trash/Immagini/Panzone.jpg

Diciamo che se sei così allora anche 2 anni prima del corso ci stanno :p

No a parte gli scherzi, i corsi che fanno nella mia società prevedono allenamento aerobico e molta apnea perchè quest'ultima si migliora solo facendola; si fa apnea statica (stai fermo sul fondo) e dinamica (nuoti in apnea). Aumentare il fiato serve il giusto, certo avere una buona capacità polmonare serve e aiuta, ma non è tutto, anzi è piccola parte il grosso lo fa la preparazione del fisico e della mente.

Infine il corso di pesca solitamente è una cosa accessoria a quello di apnea, e prevede poche serate...

Ciao!

The_Fragger
28-08-2008, 13:17
Dipende da qual'è il tuo punto iniziale di preparazione...

*

Diciamo che se sei così allora anche 2 anni prima del corso ci stanno :p

No a parte gli scherzi, i corsi che fanno nella mia società prevedono allenamento aerobico e molta apnea perchè quest'ultima si migliora solo facendola; si fa apnea statica (stai fermo sul fondo) e dinamica (nuoti in apnea). Aumentare il fiato serve il giusto, certo avere una buona capacità polmonare serve e aiuta, ma non è tutto, anzi è piccola parte il grosso lo fa la preparazione del fisico e della mente.

Infine il corso di pesca solitamente è una cosa accessoria a quello di apnea, e prevede poche serate...

Ciao!

LOL
con la pancia la birra la riesco a tenere solo in orizzontale :asd:
in verticale solo se la verso in corpo...:Prrr:

a parte gli scherzi :D
è da un annetto che non faccio attività fisica,l'anno scorso mi impegnai nel periodo estivo e davvero mi ruppi le ossa...in ogni caso tutti gli anni in estate sono abituato ad andare ogni fine settimana a pesca...quindi diciamo che in acqua ci so stare...

dopo che l'anno scorso ho forzato delle immersioni ecc. mi era passata la voglia dato che avevo buttato al vento un anno di corso e di belle pescate,ma quest anno mi è bastato rivedere il mare per farmi tornare la voglia + di prima :D

adesso però non voglio bruciare le tappe e voglio fare una cosa seria dato che poi a settembre e ottobre avrò l'opportunità di andare a pesca come minimo una volta ogni due settimane.

Per il corso di pesca: si,sono tre o quattro giorni.Diciamo una specie di stage e se non erro era proprio con Marco Bardi o almeno era così l'anno scorso!

quindi alla fine da come ho potuto capire mi consigli il corso di apnea?

rgart
28-08-2008, 13:23
si si, un corso di apnea è fondamentale per andare a fare pesca sub...

E diciamo che dopo il base anche un avanzato non fa male... ti prepara sempre di più alla pesca!

Stai attento al gruppo però, in società da noi ci sono le 2 fazioni i pro pesca e gli animalisti :asd:

The_Fragger
28-08-2008, 13:31
si si, un corso di apnea è fondamentale per andare a fare pesca sub...

E diciamo che dopo il base anche un avanzato non fa male... ti prepara sempre di più alla pesca!

Stai attento al gruppo però, in società da noi ci sono le 2 fazioni i pro pesca e gli animalisti :asd:

no problem! penso che lì siano tutti pro pesca!!!
oggi mi vado anche ad iscrivere allora :D
se chiudono le iscrizioni poi è la fine!

ozeta
28-08-2008, 18:44
Dentifricio, poco e del tipo in pasta (non gel) senza granuli spalmato sino a che diventa secco sui vetri della maschera.
Risciacqui bene con detersivo dei piatti che ha azione sgrassante. Ed eventualmente a maschera asciutta ripeti.
Occhio a sciascquare bene, il mentolo agli occhi non è granchè gradevole.
Con le maschere in silicone c'è da stare molto attenti a fiammare con l'accendino i vetri, si rischia di defomare all'attacco vetro telaio con possibilità di ingresso acqua.

Consiglio del saggio N°1: bagnarsi la faccia prima di mettere la maschera abbassa la temperatura della pelle ed evita la traspirazione in modo che si riduca la condenza sul vetro.

Consiglio del saggio N°2: anche a maschera trattata (sia a dentifricio che ad accendino) una sana sputazzata prima di immergersi spalamata sul vetro è bene darla!!!

il consiglio saggio n1 mi mancava :D, mentre la sputazzata è sempre a portata di mano :p

Fai un corso di apnea, solitamente il costo è molto abbordabile e quello che impari li ti permette di cambiare l'apnea a 180°

E' tutta questione di preparazione mentale e rilassamento, scendere agitati con 120 battiti al minuto anche con il riflesso bradicardico dell'acqua sul volto oppure con 50 BtM e la consapevolezza che riesci a stare 1 minuto e 30 a -10 ti fa cambiare la giornata...!



infatti ammetto di non essere del tutto rilassasto quando mi butto sott'acqua...

inoltre ho notato che sono davvero tanti i movimenti che faccio oltre a pinneggiare :D


io al posto dello sputazzo suo anche del brillantante da lavastoviglie, MA BISOGNA SCIACQUARE BENE, il brillantante rende opaca la cornea e di conseguenza ciechi!
Inoltre è buona cosa lavarsi il viso se si ha la pelle unta...

il brillantante è fuori portata..non ho la lavastoviglie! :D

adesso che per me la stagione è finita, avete consigli sul come conservare l'attrezzatura? il fucile va scaricato di tutta l'aria?

sul coltello ho spalmato dell'olio (d'oliva), lo lascio oppure lo pulisco via?

The_Fragger
28-08-2008, 19:09
iscritto!!:ciapet:
il corso inizia a ottobre,due volte a settimana con 1H 30 min di teoria e poi pratica in piscina deserta ^^

adesso ci vogliono solo delle pinne decenti,leggere per media distanza per profondità di 6-8 massimo...consigli??

kikino
28-08-2008, 21:11
sul coltello ho spalmato dell'olio (d'oliva), lo lascio oppure lo pulisco via?

Puliscilo via, contiene comunque delle sostanze acide. In qualsiasi negozio di roba sub ci trovi degli ottimi grassi a base siliconica che vanno di sicuro meglio per mantenere isolata la lama dall'aria.
Al limite...cambia il coltello con uno in acciaio più serio

ozeta
29-08-2008, 20:00
Puliscilo via, contiene comunque delle sostanze acide. In qualsiasi negozio di roba sub ci trovi degli ottimi grassi a base siliconica che vanno di sicuro meglio per mantenere isolata la lama dall'aria.
Al limite...cambia il coltello con uno in acciaio più serio

pulito tutto :D

no il coltello non lo cambio, tengo questo da 10 euro :D

tanto fin'ora ho preso un pesce :asd:

e oggi ho appeso la maschera al chiodo, mi sa che per "pescare" ancora passerà 1 annetto..:cry:

ozeta
31-08-2008, 13:35
Sti cazz, l'inizio e la fine di un pescasub piu breve al mondo! :p

no dai, l'anno prossimo si riprende :p

e poi ho intenzione di seguire un corso di apnea questo inverno :D

kikino
04-09-2008, 09:27
Che ne pensate se iniziamo qui a scrivere e a comemntare un pò di bibliografia essenziale per l'attività sub?

Ci inizio io con i miei unici, per ora, libri dedicati all'attività che ci vede coinvolti:

Di Brett Gilliam et Alii "Deep Diving",
Si tratta di una guida alle immersioni profonde inizia con una parte dedicata alla storia della subacquea con un occhio spinto ai record fatti in aria, quindi roba non da poco, quelli in miscela, le tecniche e le strumentazioni necessarie per le immersioni profonde e la parte di fisologia della deco trattata in maniera soft. In genere tutto il tomo è di lettura accessibile anche a chi non ha una cultura tecnica approfondita, non si dipana in tecnicismi spinti.

Di Corrado Bonuccelli "Immersioni in miscela",
Tratta più o meno gli stessi argomenti di quello sopra, dal nitrox alle miscele ternarie, con una trattazione molto più tecnica. Interessantissimo il 3° capitolo in cui introduce agli algoritmi decompressivi.

A voi la palla....
Syraka stay tuned

kikino
04-09-2008, 11:24
Syraka, Deep diving l'avevo già scritto io!!!
Ci facciamo riconoscere sempre?! :D

Lucrezio
04-09-2008, 12:33
2 minuti di apnea :eek: :eek:

io più di 30 secondi max non li faccio, nonostante gli anni di nuoto :stordita:

ottimo lancio, a che distanza? sembrava lontano.. :p

e il peso? :p
Quando ero giovane (15 anni), prima di iniziare a fumare e dopo un anno di allenamento stavo sotto due minuti e 15'' e raggiungevo i 25 metri.
E' una questione di costanza e di allenamento... Anche se contano alcuni parametri fisiologici come la capacità polmonare e l'emoglobina che hai (per qualche motivo misterioso, pur non avendo mai fatto sport in vita mia, sono abbondantemente sopra la media per entrambe :eek: )
Poi ho iniziato a fumare e ho preso il brevetto sub :asd:
già fatto, 2 volte..

l'appannamento è un problema del tutto casuale...un giorno si appanna la destra, un giorno la sinistra..:confused:

Ci sono degli spray particolarmente efficaci, che puoi trovare in qualsiasi negozio ;)
Una cosa che vale la pena di fare è pulire la maschera con il vetril/glassex in modo da sgrassarla bene...

kikino
04-09-2008, 13:55
Vetrix...

Soluzione di tutto....
Toglie anche i brufoli...
Made in greece
:D

The_Fragger
07-09-2008, 11:02
ragazzi sono stato una settimana al mare :D
oltre qualche bella soddisfazione come un po' di polpi e qualche saraghetto(il + grande 400gr) mi è tornato il problema della compensazione...secondo me sbaglio qualcosa quando scendo infatti appena raggiungo i 5 metri mi inizia a dare fastidio l'orecchio...per fortuna non ho forzato quindi non mi sta facendo male ma arrivato a questo punto oltre alle visite di otorino ecc.. volevo chiedervi se mi consigliavate qualche libro o manuale sulla compensazione e sulle manovre da fare per migliorare le discese ^^

The_Fragger
07-09-2008, 21:20
Semplicemente devi iniziare come ti hanno gia detto a compensare fin dal primo centimetro, cosi facendo la pressione da bilanciare volta per volta sarà minore rispetto ad una compensazione fatta ogni tot e senza regolarita.

Spingi la lingua come a tappare la gola, praticamente devi sentire il pomo d'adamo muoversi, a questo punto tappa il naso e spingi. :p

allora la prossima volta vado senza attrezzatura e provo discesa libera compensando dal primo millimetro...e speriamo di avere risultati ^^

vabbè che poi sarà competenza anche del corso farmi migliorare su questo aspetto ^^

rgart
07-09-2008, 22:02
vai a fare una visita dall'otorino, potresti avere qualche problema anatomico con le tube, è una cosa molto frequente...!

The_Fragger
08-09-2008, 08:03
vai a fare una visita dall'otorino, potresti avere qualche problema anatomico con le tube, è una cosa molto frequente...!

si infatti sto cercando un medico/otorino specializzato in medicina subacquea per fugare ogni dubbio :fagiano:

sicuramente si farà pagare ma almeno non mi risponderà dicendo: "Ma che scendi a fare...lascia perdere!" :rolleyes:

Già trovato uno a Napoli adesso mi rimane che chiedere nei dintorni ^^

Grazie per i consigli che mi state dando! mi sono serviti a molto!

Tasslehoff
27-09-2008, 18:13
Ola a tutti i praticanti, ex praticanti ed aspiranti praticanti, mi iscrivo al club.

Brevettato dal '99 con didattica NASE, mi sono fatto tutta la trafila fermandomi prima del dive master, francamente di fare l'aiuto istruttore o istruttore non me ne frega una cippa :O
Per il resto brevetto base, advance, first aid, DAN Oxygen, rescue diver e qualche altra cazzatina.

Essendo della provincia di BG (che vorrei ricordare è la provincia non di mare con il maggior numero di scuole subacquee e la maggior tradizione in questo sport in tutta Italia :O) ovviamente non sono un grande frequentatore di mare, al contrario sono un fermo sostenitore della subacquea lacustre
A tutt'oggi vanto ben 5 (CINQUE :asd: ) immersioni in mare e un numero imprecisato (ma tendente a +infinito) tra lago di Garda e lago d'Iseo.

Perchè il lago? Perchè è facile da raggiungere (per me ovviamente), comodo (se anche ti dimentichi di lavare l'attrezzatura una volta non succede nulla...), non costa nulla (o cmq pochissimo rispetto al mare), ci sono un sacco di relitti, residuati bellici, presepi e dal pdv didattico è quanto di meglio possa esistere (una volta abituati alle temperature, alla visibilità e alle condizioni ambientali del lago, anche l'immersione al mare peggiore pare una passeggiata...).
Ah, ho all'attivo anche un'immersione sotto ghiaccio fatta in umida :D :sofico:

PS: purtroppo causa infezione del dotto uditivo e problemi di lavoro non pratico da un paio d'anni, penso però di riprendere non appena la situazione lavorativa si assesta :)

ozeta
02-10-2008, 10:13
uppino :asd:

ieri mi sono iscritto ad un corso di apnea, la settimana prossima vado a fare la visita medica (sgrat sgrat, spero di essere ok :D) e quando (e se) inizio magari vi aggiorno :D :sofico:

^Robbie^
02-10-2008, 12:16
Ok, dopo una 15ina di immersioni (eh si, questa estate mi son dato da fare :D ) e finalmente un assetto quasi perfetto (nn c'è mai limite alla perfezione) lunedì inizio il corso Advanced Water FIPSAS. Dopo tre settimane di stop mi manca la muta :D :sofico:

Byez!

ozeta
02-10-2008, 18:53
a proposito di mute, cosa consigliereste per un principiante? nei cataloghi che ho visto online si parte dagli 80 fino ai 200 euro, e io devo prenderne una da 5mm (per immersioni invernali :asd: ), quindi parto sparato prendendone una seria oppure posso tenermi basso? :D

tsunamitaly
02-10-2008, 19:35
a proposito di mute, cosa consigliereste per un principiante? nei cataloghi che ho visto online si parte dagli 80 fino ai 200 euro, e io devo prenderne una da 5mm (per immersioni invernali :asd: ), quindi parto sparato prendendone una seria oppure posso tenermi basso? :D

Se pensi di andarci durante tutto l'anno (vedrai a gennaio-febbraio che goduria l'acqua :D ) io prenderei una muta di ottima fattura, magari su misura. Se non sei molto pratico consiglierei al massimo una bifoderata, per evitare che ti si riduca a brandelli la prima volta che la indosserai ;)

Credo comunque che i tuoi futuri istruttori sapranno darti tutti i consigli del caso.

ozeta
02-10-2008, 20:10
beh considera che, con molta disinvoltura, la prima volta che ho parlato con l'istruttore, mi ha detto: "sono previste 3 uscite a mare, la prima verso metà novembre".

ed il corso finisce a febbraio.. :asd:

ozeta
03-10-2008, 20:52
Guarda, io l'anno scorso ho fatto immersioni per tutto l'anno. O quasi, ma comunque per buona parte. Immerso fino a 12°C, e con una mares 5+5 non reggo per piu di 45 minuti. Patire il freddo è stupido, oltre che insensato, dipende comunque dal tuo corpicino, se sei freddoloso o meno. Prova una umida magari 7+5, oppure una semistagna (per quanto non creda in questo tipo di mute), prova anche con un corpetto... insomma prova qualcosa che ti faccia sentire a tuo agio!:D

Un saluto a tutti, da Venice!:)


EDIT: Se ti butti su una semistagna cerca le T-ZIP! Inoltre buona cosa avere ginocchia e spalle rinforzate, nun si sa mai!

la mia freddolosità varia col grado di allenamento fisico che possiedo sul momento.

essendo fermo da 2-3 mesi spero di essere abbastanza carico per la prima immersione e non essere troppo freddoloso :D

7+5 intendi una muta da 7 sopra ed una da 5 sotto? :fagiano:

CrAs}{®©
04-10-2008, 10:24
La semistagna non va bene per via della rigidità, dell'aria e del fatto che ti senti un impedito.
Per quanto mi riguarda d'inverno è impensabile andare con una 5mm bifoderata non su misura.. duri nemmeno 10 minuti..
Il mio consiglio è assolutamente di andare sul misura 7mm giacca e 5mm pantalone rigorosamente in spaccato interno e foderato esterno dato che sei alle prime armi. Io per l'inverno uso muta liscio spaccato che son molto più comode e calde ma terribilmente più fragili! quindi una 7+5 su misura e sei apposto! Come prezzo dovresti stare sui 250€ e ti conviene ordinarla da subito perchè generalmente ci passano 2 mesetti prima che la muta sia pronta!
Buon mare!

CrAs}{®©
04-10-2008, 10:26
La semistagna non va bene per via della rigidità, dell'aria e del fatto che ti senti un impedito.
Per quanto mi riguarda d'inverno è impensabile andare con una 5mm bifoderata non su misura.. duri nemmeno 10 minuti..
Il mio consiglio è assolutamente di andare sul misura 7mm giacca e 5mm pantalone rigorosamente in spaccato interno e foderato esterno dato che sei alle prime armi. Io per l'inverno uso muta liscio spaccato che son molto più comode e calde ma terribilmente più fragili! quindi una 7+5 su misura e sei apposto! Come prezzo dovresti stare sui 250€ e ti conviene ordinarla da subito perchè generalmente ci passano 2 mesetti prima che la muta sia pronta!
Buon mare!
ps: io per inverno intendo febbraio-marzo, con acqua sotto i 10 gradi. Sino a dicembre si può stare con una buona 5mm

Tasslehoff
04-10-2008, 10:49
Mah ragazzi ma che fisico avete? Si vede che siete abituati alle acqua calde del mare... :O :Prrr:

Io per cominciare suggerisco una umida da 5mm che cmq ti servirà anche in futuro, anche se dovessi passare a una stagna tra qualche decina di immersioni :)
La semistagna potrebbe essere un ottimo acquisto ora, sentiresti meno il freddo ma in futuro quando passerai alla stagna (e ti assicuro che passerai alla stagna prima o poi :D) non la userai più, nemmeno se dovessi andare in posti da "pappemolli" tipo Sharm, dato che con la semistagna finiresti per sudare :asd:

Magari in aggiunta alla umida (consiglio vivamente quelle da 2 pezzi) da 5mm puoi aggiungere un corpetto da 3mm da indossare sotto la stessa se dovesse fare piuttosto freddo.

Tieni presente che io con umida da 5mm e corpetto mi sono fatto decine di immersioni al lago d'inverno con acqua attorno ai 5°C e tutte di durata superiore ai 40', inclusa una sotto ghiaccio :O
Il problema della temperatura non è in acqua (a quella ti abitui dopo pochissimo, appena hai finito di compensare i primi 10m) è quando esci e magari si è sottozero.
Io avevo escogitato un metodo diabolico, prima di uscire di casa al mattino prendevo una bella tanica da 5lt di acqua dal rubinetto caldissima e la conservavo in una borsa termica, all'uscita dal lago me la versavo sulla muta (altrimenti rischi di scottarti :eek: ) e godevo :D

ozeta
08-11-2008, 15:20
uppino :D

ho iniziato il corso di apnea da una settimana, spero di poter notare qualche risultato tra un mese abbondante :D . Per adesso sono riuscito a fare 33 metri in apnea anche se la vasca è da 20 e perdo tempo ed energie nella virata, cazz :( ,beh vedremo prossimamente.... :D

e voi che state a fà? andate a pesca di merluzzi e lamantini? :D :asd:

Tass, l'acqua calda sulla muta è da geni del male.. :asd:

Tasslehoff
08-11-2008, 15:56
Tass, l'acqua calda sulla muta è da geni del male.. :asd:Non solo, tutti quelli che fanno immersioni in umida in acque fredde sanno bene che è meglio tenersi la pipì per l'immersione, in modo da godere dell'effetto taumaturgico di una pisciata quando ci si ritrova dopo mezz'ora di immersione a 5°C magari a 40 o 50 m di profondità :D

ozeta
08-11-2008, 17:57
ottimo, la pipì non mi manca mai.. :asd:

tsunamitaly
08-11-2008, 20:25
Non solo, tutti quelli che fanno immersioni in umida in acque fredde sanno bene che è meglio tenersi la pipì per l'immersione, in modo da godere dell'effetto taumaturgico di una pisciata quando ci si ritrova dopo mezz'ora di immersione a 5°C magari a 40 o 50 m di profondità :D

Perdonami ma io dissento da questa teoria. Anche io per necessità lo faccio (non sarebbe molto comoso togliersi il pantalone in acqua a 9° :D) ma il piacevole effetto dell'urina dura pochi secondi, finchè il liquido immesso non si raffredda e peggiora nettamente la situazione. Finchè si riesce, quindi, è sempre meglio trattenersi.

Tasslehoff
09-11-2008, 20:25
Tecnicamente in umida, 30 minuti d'immersione, acqua a 5°C, 40-50m... Non dovresti neanche pensare una cosa del genere...:rolleyes:E perchè mai? :confused:

kikino
10-11-2008, 13:21
perchè forse il tuo corpo ti sta già iniziando a dire ....Guarda che è meglio se esci...

5°C in umida non so come li potresti continuare a gestire ulteriormente, nemmeno mischiando l'acqua che hai dentro con l'urina a temperatura corporea.
Sono concorde con chi dice che l'effetto della pipì dura poco indossando un'umida che consente un'immediato mescolamento caldo/freddo.
Se dovessi iniziare a sentire freddo io inizierei a segure gli standard...interrompere e risalire come da prassi rispettando velocità ed eventuali tappe di sicurezza/deco.

Questo è quello che farei io

ozeta
18-11-2008, 21:00
uppino! :D

ho comprato 2 mute in un negozio che stava liquidando tutto per ristrutturazione:

una seac da 3.5mm spaccata a 77 euro ed una mares 5mm spaccata a 55, entrambe nere.
che ne pensate?
ma non mi avevate detto però che per infilarle c'era bisogno di fare l'arte dei pazzi!!!:ncomment:

:asd:

se non fosse stato per il commesso non ci sarei mai riuscito.. e già così ho impiegato circa 20 minuti, inoltre ho sudato manco fossi in un forno :asd:


p.s.

ho preso anche i guanti e calzari(3.5mm) ho provato ad immergere le mani in acqua gelata e la differenza era davvero tanta :D

mi ha stupito che le mani erano quasi del tutto asciutte quando le ho tolte dai guanti :confused:

pp.s quanto tempo impiegheranno i quanti ad asciugarsi se li tengo appesi in bagno? :stordita:

devo seguire qualche procedura particolare per asciugarli? :D

Tasslehoff
18-11-2008, 21:56
perchè forse il tuo corpo ti sta già iniziando a dire ....Guarda che è meglio se esci...

5°C in umida non so come li potresti continuare a gestire ulteriormente, nemmeno mischiando l'acqua che hai dentro con l'urina a temperatura corporea.
Sono concorde con chi dice che l'effetto della pipì dura poco indossando un'umida che consente un'immediato mescolamento caldo/freddo.
Se dovessi iniziare a sentire freddo io inizierei a segure gli standard...interrompere e risalire come da prassi rispettando velocità ed eventuali tappe di sicurezza/deco.

Questo è quello che farei ioFermi un secondo, un conto se parliamo di tremarella e mal di testa da freddo in acqua, allora sono ovviamente d'accordo sul fatto che la risalita è d'obbligo.
Da quando in qua il percepire come piacevole una pisciata calda in acqua fredda è sintomo di ipotermia o di freddo tale da richiedere la risalita? :mbe:

Ognuno ha la sua sensibilità e la sua reazione alla temperatura, dalla mia esperienza di subacqueo totalmente lacustre abituato alle immersioni invernali sul Garda, Iseo e lago di Lecco sempre in umida (magari con corpetto da 3mm aggiunto alla classica 5mm), la temperatura è solo una questione di abitudine.
Anche a 5°C dopo i primi 5 min di acclimatamento io non ho mai mai mai avuto problemi di ipotermia o difficoltà da freddo; il percepire una pisciata calda come piacevole, oppure percepire chiaramente l'aumento di temperatura del termoclino in risalita e provarne piacere non significa affatto che prima si stesse penando il freddo...

Piuttosto parliamo un po' di attrezzatura, voi come siete messi?
Mi auguro doppio primo stadio, modelli? Motivazioni? Scelte?

Dato che io sto sempre in acque piuttosto fredde e sporche, anni fa scelsi l'unico marchio che mi poteva dare delle garanzie (leggasi durasse nel tempo e non mi andasse in autoerogazione per il freddo ogni 2x3...), allora scelsi un Apeks TX-100, quando questo produttore non vendeva ancora una linea di erogatori per l'uso sportivo ma solo lavorativo; ovviamente accoppiato con il suo primo stadio rigorosamente a membrana bilanciata con camera di isolamento a secco proprio per acque particolarmente fredde o inquinate.

Per il secondario invece sono andato sulla classica e granitica affidabilità del sempiterno Scubapro R190 con primo stadio a pistone Scubapro MK20.

In termini di performance non c'è nemmeno da fare un paragone, l'Apeks è morbidissimo e sempre perfetto, anche a bombola praticamente vuota. In confronto con l'R190 l'aria la si deve tirare fuori con le unghie e con i denti, ma ovviamente ho scelto quel secondario non certo per le sue prestazioni ma per la sia affidabilità, non sarà certo l'ultimo modello ma i vent'anni e passa sulla cresta dell'onda credo siano un biglietto da visita che pochi secondi stadi possono vantare, idem per l'MK20 :D

Per il resto un normalissimo GAV FreeShark Jolly (rigorosamente giallo canarino :D) e un altrettanto normalissimo computer Aladin Pro dell'anteguerra. Ma questi sono solo dettagli...

PS: odio i gav complicati (es Mares Hub o vaccate simili) :D

ozeta
18-11-2008, 22:07
ottino:

per provarmi la muta ho tolto l'orologio...


naturalmente ho dimenticato di rimettermelo....


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

lo troverò, domani mattina al negozio? si accettano scommesse....:cry:

ozeta
15-01-2009, 19:18
ehi subaqqui, come va? :D

domenica si va alla prima prima immersione in apnea, però ho brutte notizie dall'otorino :D

ho un qualcosa (che non mi ha specificato, ma che mi ha assicurato non essere un'infiammazione e non mi ha dato ulteriori accertamenti da fare) che mi rallenta di gran lunga compensazione e de-compensazione dell'orecchio sinistro, un ristringimento della tromba sinistra, diciamo.

quindi sono fottuto, in pratica :D :cry:

tsunamitaly
15-01-2009, 21:02
ehi subaqqui, come va? :D

domenica si va alla prima prima immersione in apnea, però ho brutte notizie dall'otorino :D

ho un qualcosa (che non mi ha specificato, ma che mi ha assicurato non essere un'infiammazione e non mi ha dato ulteriori accertamenti da fare) che mi rallenta di gran lunga compensazione e de-compensazione dell'orecchio sinistro, un ristringimento della tromba sinistra, diciamo.

quindi sono fottuto, in pratica :D :cry:

Si chiama stenosi tubarica ed è la patologia che anni fa mi ha impedito di immergermi per 6 mesi, fino a che non ho trovato un otorino esperto di medicina subacquea.
Ti consiglio di cercarne uno (magari sui forum) ma se vuoi puoi praticare già da subito dei cicli di aerosol con acqua termale e oliva di Pulitzer.
Ti serve un aerosolizzatore, un bollitore e la suddetta oliva (quest'ultima non si trova facilmente, vai in una farmacia MOLTO ben fornita).
Devi infilare la parte terminale dell'oliva in una narice e partire con l'aerosol compensando ogni 5-6 secondi o anche meno (senza forzare).
Poi passi all'altra narice.

Con me ha funzionato e avevo anche il setto deviato e i turbinati ipertrofici.

Buona fortuna :)

lupettavera
15-01-2009, 22:03
Ciao a tutti, sono nuova,
sto prendendo il brevetto in verità, studio ecologia marina, vi confesso che un pò mi fa paura, anche a voi la prima volta che vi siete immersi eravate un pò spaventati?

Tasslehoff
15-01-2009, 22:15
Ciao a tutti, sono nuova,
sto prendendo il brevetto in verità, studio ecologia marina, vi confesso che un pò mi fa paura, anche a voi la prima volta che vi siete immersi eravate un pò spaventati?Io onestamente no, ero molto eccitato soprattutto dall'attrezzatura (sarà il mio lato nerd che in quel caso aveva preso il sopravvento :D), anche perchè per il resto non c'era molto dato che mi trovavo in piscina :D

La prima immersione in acqua libera ricordo che avvenne durante una fredda domenica di dicembre nel lago di lecco, c'era una visibilità praticamente nulla e ovviamente io non facevo altro che pedalare nella melma come un deficente, per cui non miglioravo di certo la visibilità :doh: :stordita:
Però ricordo che fu molto istruttiva, ci posammo sul fondo a una decina di metri di profondità, e ripetemmo tutti quegli esercizi provati fino alla noia nei mesi precedenti in piscina, poi andammo a fare un giretto fino a una ventina di metri di quota e risalimmo.

Al mare invece la mia prima esperienza fu durante una settimana "blu" in Spagna con 2 immersioni al giorno e pieno di sangria ad ogni giro :D
Oltre a essere la prima al mare è ancora adesso anche l'unica, però avevo già all'attivo un centinaio di immersioni al lago, e immergermi in quel mare, e con quella temperatura mi sembrò di trovarmi ai caraibi (l'acqua era a 18-20°C, brodo per i miei standard, e la visibilità era a + infinito :D)

tsunamitaly
15-01-2009, 22:24
Ciao a tutti, sono nuova,
sto prendendo il brevetto in verità, studio ecologia marina, vi confesso che un pò mi fa paura, anche a voi la prima volta che vi siete immersi eravate un pò spaventati?

Beh io non ricordo nemmeno quando mi sono immerso per la prima volta (in apnea) ma ricordo che la prima volta che trovai un piccolo strapiombo che da 4 metri passava a 11 me la sono fatta sotto e sono tornato indietro :D :D

Però avrò avuto 16 anni ;)

lupettavera
15-01-2009, 23:01
Beh io non ricordo nemmeno quando mi sono immerso per la prima volta (in apnea) ma ricordo che la prima volta che trovai un piccolo strapiombo che da 4 metri passava a 11 me la sono fatta sotto e sono tornato indietro :D :D

Però avrò avuto 16 anni ;)

io già ne ho fatta 1 a Ventotene però ad Aprile, sono morta di freddo, mi avevano dato una muta da 5 e l'acqua era 17°, sono dovuta risalire....mamma mia,
poi purtroppo con gli esami da fare nn ho potuto farne altre, ora penso di rifare qualche lezione in piscina.....
Però deve essere stupendo.... mamma mia non vedo l'ora di imparare, almeno voglio arrivare al 2°brevetto
Ciao e grazie dlle risposte:p :D

ozeta
17-01-2009, 14:23
Si chiama stenosi tubarica ed è la patologia che anni fa mi ha impedito di immergermi per 6 mesi, fino a che non ho trovato un otorino esperto di medicina subacquea.
Ti consiglio di cercarne uno (magari sui forum) ma se vuoi puoi praticare già da subito dei cicli di aerosol con acqua termale e oliva di Pulitzer.
Ti serve un aerosolizzatore, un bollitore e la suddetta oliva (quest'ultima non si trova facilmente, vai in una farmacia MOLTO ben fornita).
Devi infilare la parte terminale dell'oliva in una narice e partire con l'aerosol compensando ogni 5-6 secondi o anche meno (senza forzare).
Poi passi all'altra narice.

Con me ha funzionato e avevo anche il setto deviato e i turbinati ipertrofici.

Buona fortuna :)

mmh, l'otorino (esperto in medicina subaqua) mi era stato consigliato proprio dall'istruttore di apnea, dicendomi che è uno dei migliori di napoli (infatti la parcella non è stata da meno :D ).Ha eseguito diversi test tra cui un audiometria, un timpanogramma ed un analisi della pressione dopo compensazione. Fortunatamente tutto bene eccetto questo ritardo nella decompensazione. Però sul referto che mi ha lasciato non c'è nessun accenno a questa patologia di cui parli. :confused:

comunque ora approfondirò questo discorso, grazie ;)


Ciao a tutti, sono nuova,
sto prendendo il brevetto in verità, studio ecologia marina, vi confesso che un pò mi fa paura, anche a voi la prima volta che vi siete immersi eravate un pò spaventati?



avevo una fifa verde, ma solo perché non sapevo compensare e mi incuteva timore l'idea di avere tanto spazio da non poter esplorare :D

Ork
17-01-2009, 14:55
il primo battezzo dell'acqua l'ho fatto 10 anni fa a lampedusa, una cosa fantastica rispetto alle lezioni che ho dovuto fare in piscina i mesi seguenti :(

paura nessuna, solo una immensa sensazione di piccolezza nel mondo

ozeta
21-02-2009, 21:38
http://f.imagehost.org/t/0677/CIMG2013.jpg (http://f.imagehost.org/view/0677/CIMG2013)

la temperatura dell'acqua non ve la dico, immaginatela...

però vi dico che era bono. davvero bono :D :D

tsunamitaly
21-02-2009, 21:56
puppo da un 1.8Kg?

Non è un polpo bensì la cosiddetta "polpessa" che non è la femmina del polpo ma una specie a se stante.
La prossima volta che la vedete non sparatela perchè è abbastanza rara ;)

ozeta
21-02-2009, 22:04
puppo da un 1.8Kg?

no era abbastanza leggero, penso sui 600-700 grammi

Non è un polpo bensì la cosiddetta "polpessa" che non è la femmina del polpo ma una specie a se stante.
La prossima volta che la vedete non sparatela perchè è abbastanza rara ;)

:eek:

non lo sapevo :(

Tasslehoff
21-02-2009, 22:18
io già ne ho fatta 1 a Ventotene però ad Aprile, sono morta di freddo, mi avevano dato una muta da 5 e l'acqua era 17°, sono dovuta risalire....mamma mia,
poi purtroppo con gli esami da fare nn ho potuto farne altre, ora penso di rifare qualche lezione in piscina.....Asd risalita per il freddo al mare? A 17 °C? :mbe:
E come farai a St. Moritz sottoghiaccio a 5°C? :D

mamma mia non vedo l'ora di imparare, almeno voglio arrivare al 2°brevettoAnche perchè ormai in certi diving non ti noleggiano nemmeno la bombola se non hai almeno un secondo livello :rolleyes:

Pensa che a me è capitato di vedere commessi dei diving fare storie a gente con brevetto base, e questo nonostante fosse gente con 30 anni di immersioni alle spalle, che si è fatta il corso base quando si doveva essere Rambo (ad es insegnavano a respirare direttamente dalla bombola, provato in prima persona e vi confesso che non è stata una esperienza esaltante...), gente abituata a fare gli 80 metri in solitaria... :eek:

Cmq riguardo ai brevetti, se ti interessa andare in acqua e basta vai fino al secondo livello e poi divertiti.
Io ti consiglio anche il corso rescue diver e quello di somministrazione di ossigeno, però solo se hai la possibilità di ripassare almeno ogni 2 anni questo corso (magari dando una mano all'istruttore), dato che insegna cose molto importanti ma che devono essere eseguite alla perfezione in caso di incidenti, altrimenti è meglio lasciar stare.

tsunamitaly
21-02-2009, 22:30
no era abbastanza leggero, penso sui 600-700 grammi



:eek:

non lo sapevo :(

Ma infatti non era per rimproverarti ma solo per informarti :)
Alla fine non è vietata quindi è una libera scelta :)

ozeta
22-02-2009, 11:42
Ma infatti non era per rimproverarti ma solo per informarti :)
Alla fine non è vietata quindi è una libera scelta :)

ti ringrazio. in fatto di pesca sono molto più che un novellino :)


il tiro di ieri può rientrare nella categoria "fortuna da principiante"..sopratutto perché la polpessa è un animale notturno e io l'ho fiocinato alle 11 di mattina :D


ad ogni modo il corso di apnea sta andando alla grande: 3:30 di statica e 70 metri in dinamica con attrezzi (pinne in polimero, non quelle in carbonio :p ) ...mentre ieri ho portato ancora più avanti l'assetto costante, scendendo a 15 metri :D

tsunamitaly
22-02-2009, 12:29
ti ringrazio. in fatto di pesca sono molto più che un novellino :)


il tiro di ieri può rientrare nella categoria "fortuna da principiante"..sopratutto perché la polpessa è un animale notturno e io l'ho fiocinato alle 11 di mattina :D


ad ogni modo il corso di apnea sta andando alla grande: 3:30 di statica e 70 metri in dinamica con attrezzi (pinne in polimero, non quelle in carbonio :p ) ...mentre ieri ho portato ancora più avanti l'assetto costante, scendendo a 15 metri :D

Che corso stai facendo? Fipsas? Apnea Academy?
Quante lezioni sono?

tsunamitaly
22-02-2009, 13:57
yep, puppo detto in generale alla siciliana...

:D

Satviolence
22-02-2009, 15:54
Sto pensando di dedicarmi alle attività subacquee, solo che non so se dedicarmi all'apnea o alla subacquea...
Premetto che nuoto da molto tempo, mai fatto agonismo ma sono comunque in buona forma.
Ho già provato un po' il nuoto in apnea, ho fatto anche un intero allenamento con un gruppo che si preparava per gare di apnea dinamica; ho portando a termine l'allenamento facendo tutto quello che mi veniva richiesto, benché a differenza degli altri stessi usando delle pinne snorkeling da 15€ invece che quelle da apnea... Però alla fine dell'allenamento mi hanno detto che per fare questi allenamenti ci vuole un brevetto rilasciato dopo un corso che costa 330€ (+ le necessarie uscite in mare + attrezzatura). Vabbé, non pensavo la facessero così complicata... meglio informarsi un po'.
Che differenze ci sono tra i corsi di apnea FIPSAS e Apnea Academy?
Ci sono differenze nel costo, nella qualità, o altro? Chiaramente, parlando con l'istruttore, questo ha tirato acqua alla sua federazione. Ora vorrei sentire chi li ha frequentati...

A complicare le cose, questa mattina, un po' per caso, ho partecipato ad una lezione dimostrativa per un corso Open Water Diver. Ci hanno fatto provare un'immersione con bombole in piscina e l'esperienza mi è piaciuta. Da un lato non mi piace l'idea di avere sul groppone tutta quell'attrezzatura, ma d'altra parte penso che rispetto all'apnea ti permetta di godere maggiormente delle profondità marine.
Tra l'altro il costo del corso Open è uguale a quello di apnea, è necessario comprare più o meno le stesse cose e da entrambe le parti ci sono le uscite in Croazia... e da qui nasce l'indecisione.
Quindi... Apnea Accademy, FIPSAS o subacquea?

ozeta
22-02-2009, 19:44
Che corso stai facendo? Fipsas? Apnea Academy?
Quante lezioni sono?

fispas, il corso dura 4 mesi, 2 lezioni di pratica + 1 lezione teorica a settimana. tra poco dovrei ottenere il brevetto per attività agonistica, il corso finisce tra 2 o 3 settimane, ma continuerò comunque gli allenamenti :sofico:


Tra l'altro il costo del corso Open è uguale a quello di apnea, è necessario comprare più o meno le stesse cose e da entrambe le parti ci sono le uscite in Croazia... e da qui nasce l'indecisione.
Quindi... Apnea Accademy, FIPSAS o subacquea?

ma scherzi? tra ara e apnea le attrezzature sono completamente diverse...al massimo il tubo, va :asd:

Satviolence
22-02-2009, 20:03
ma scherzi? tra ara e apnea le attrezzature sono completamente diverse...al massimo il tubo, va :asd:

Non sei convinto? Vediamo la lista della spesa:
- pinne
- muta
- maschera
- calzari
ci vogliono per tutti e due.

Bombole, gav e via dicendo non li ho messi in conto che sono compresi nel costo del corso e volendo poi si prendono a noleggio.
Gli oggetti che devi comprare sono quelli, poi è ovvio che le pinne da apnea sono diverse da quelle da sub, così come la muta e la maschera. Ma economicamente parlando alla fine la spesa è la stessa.

ozeta
22-02-2009, 20:17
Non sei convinto? Vediamo la lista della spesa:
- pinne
- muta
- maschera
- calzari
ci vogliono per tutti e due.


gli apneisti usano le pinne lunghe da apnea, per l'ara si devono usare quelle "corte", come anche quelle con la scarpetta smontabile, che sono più "agevoli" in acqua.

la muta da apnea è quella senza cerniere lampo, composta da salopette e parte superiore con la "coda di castoro", servono ad agevolare i movimenti (sopratutto la capovolta) ma sono più complesse e "delicate" da indossare rispetto a quelle da ara.

la maschera ad apneista è di volume ridotto, con lenti più piccole rispetto a chi pratica ara, che ha tutto il tempo ma sopratutto l'aria per poterla compensare

vabbè, calzari e guanti, ok, te li concedo con il tubo :asd:

ah non avevo letto la nota finale.

beh forse per muta e maschera la spesa è uguale (ma non i pezzi, eh)

se poi consideri che un paio di pinne lunghe serie, senza scomodare quelle in carbonio, vanno dagli 80 euro in su..

Satviolence
22-02-2009, 22:52
ah non avevo letto la nota finale.

Mi sembrava che ti mancasse qualcosa...

beh forse per muta e maschera la spesa è uguale (ma non i pezzi, eh)

se poi consideri che un paio di pinne lunghe serie, senza scomodare quelle in carbonio, vanno dagli 80 euro in su..
Si... ho chiesto e mi sono informato bene. Più o meno i prezzi sarebbero:
- tuta apnea su misura 120 € (calzari in regalo)
- tuta ara "leggera" (non so quale sia il termine tecnico giusto) misure standard < 100 €
- maschera apnea o maschera ara 30 €
- pinne apnea come dicevi te (80 €), ara sui 50-60 €.

Comunque come ti sembrano i corsi FIPSAS?
Che tipo di brevetto rilasciano? E' confrontabile con quelli dell'Apnea Academy?

Tasslehoff
23-02-2009, 00:38
Non sei convinto? Vediamo la lista della spesa:
- pinne
- muta
- maschera
- calzari
ci vogliono per tutti e due.

Bombole, gav e via dicendo non li ho messi in conto che sono compresi nel costo del corso e volendo poi si prendono a noleggio.
Gli oggetti che devi comprare sono quelli, poi è ovvio che le pinne da apnea sono diverse da quelle da sub, così come la muta e la maschera. Ma economicamente parlando alla fine la spesa è la stessa.:mbe:

Le pinne ok passi...
Maschera, calzari etc etc ok...

Già sulla muta ci sono un sacco di discorsi da fare e la spesa è tutt'altro che simile, anzitutto in apnea le temperature che raggiungi sono tutto sommato molto modeste, già immergersi e fare i 20m ti espone a temperature ben diverse...
Poi se come il sottoscritto ti immergi in luoghi dove mal che vada i 40 m li fai sempre allora la spesa per la muta è ben diversa dato che una semistagna è quantomeno consigliata...
Per non parlare poi di immersioni al lago o in luoghi freddi (es sottoghiaccio, una delle più belle esperienze subacquee che si possano fare imho, e che consiglio a tutti), dove l'evoluzione alla stagna è quasi naturale, anche prendendone una misera misera in trilaminato i costi non sono certo popolari... figuriamoci con una stagna in neoprene...

Ma soprattutto mi lascia basito il "Bombole, gav e via dicendo non li ho messi in conto che sono compresi nel costo del corso e volendo poi si prendono a noleggio" :eek:
La bombola all'inizio ok, si noleggia, ma dopo un po' perdonami ma se di immersioni ne fai almeno una ogni settimana (o 2), la differenza tra il caricare una bombola e il noleggio è sensibile, anche su questo aspetto l'evoluzione naturale e quella di prendersi un paio di bombole o una bombola e un bibo.

Sul gav io sono sempre stato del parere che è meglio prenderne uno semplice ma solido, non serve spendere una marea di soldi per tutte le puttanate pseudofantascientifiche stile Mares dove alla terza immersione ti ritrovi il gav pieno di acqua :rolleyes:
Ma soprattutto mi lascia basito il discorso sugli erogatori, già a me fa piuttosto impressione vedere con quanta sufficienza tanta gente si affidi agli octopus, a prescindere da questo gli erogatori bisogna comprarseli, pensi di fare corsi per tutta la tua carriera subacquea?
E poi ti fideresti ad andare in acqua con erogatori usati da cani e porci, specialmente usati per fare i corsi quindi maltrattati da gente che (giustamente) non ha esperienza e li sottopone a un sacco di stress inutile?
Non so voi ma io di erogatori da scuola maltrattati e che andavano in autoerogazione ogni 2x3 ne ho visti parecchi... :rolleyes:
Insomma non dico di andare a prendersi degli Apeks professionali per acque inquinate e che non vanno in autoerogazione nemmeno a temperatore prossime allo zero assoluto, però almeno avere i propri erogatori, con due primi stadi e due secondi stadi affidabili... giusto per avere quel minimo di fiducia nell'attrezzatura :rolleyes:

ozeta
23-02-2009, 08:17
Mi sembrava che ti mancasse qualcosa...

Si... ho chiesto e mi sono informato bene. Più o meno i prezzi sarebbero:
- tuta apnea su misura 120 € (calzari in regalo)
- tuta ara "leggera" (non so quale sia il termine tecnico giusto) misure standard < 100 €
- maschera apnea o maschera ara 30 €
- pinne apnea come dicevi te (80 €), ara sui 50-60 €.

Comunque come ti sembrano i corsi FIPSAS?
Che tipo di brevetto rilasciano? E' confrontabile con quelli dell'Apnea Academy?

beh poi c'è tutto i l discorso sulla zavorra, ma vabbè.

comunqune una muta da apnea a 120 euro..lascia sta, quelle buone partono dai 200... :s..a meno che non usufruisci di convenzioni superparticolari..

non posso fare un confronto tra i corsi perché questo è il mio primo corso, e rilascia il brevetto di apneista agonista (quindi sono abilitato a partecipare alle gare fipsas, tutte le discipline) :p

comunque io partivo da 0 nozioni ed è stato molto proficuo. ma persone che già praticavano pesca dicono di aver trovato pochi giovamenti.

insomma è del tutto personale

Satviolence
23-02-2009, 22:41
:mbe:
Già sulla muta ci sono un sacco di discorsi da fare e la spesa è tutt'altro che simile, anzitutto in apnea le temperature che raggiungi sono tutto sommato molto modeste, già immergersi e fare i 20m ti espone a temperature ben diverse...

Io farei il brevetto Open, quindi se non sbaglio al massimo si arriva a -18 metri... inoltre non mi passa per la testa di immergermi in una stagione che non sia quella estiva. Credo che non sia necessaria una muta spessissima...
Da quel che ho visto la muta da apnea è fatta su misura, mentre quella da sub è standard quindi non dovrebbe costare di più anche se un po' più spessa.
Poi se come il sottoscritto ti immergi in luoghi dove mal che vada i 40 m li fai sempre allora la spesa per la muta è ben diversa dato che una semistagna è quantomeno consigliata...
Non è il mio caso.
Per non parlare poi di immersioni al lago o in luoghi freddi (es sottoghiaccio, una delle più belle esperienze subacquee che si possano fare imho, e che consiglio a tutti), dove l'evoluzione alla stagna è quasi naturale, anche prendendone una misera misera in trilaminato i costi non sono certo popolari... figuriamoci con una stagna in neoprene...
Ma scherziamo? Brrr... Non è assolutamente quello che ho intenzione di fare...
Piuttosto faccio un brevetto di operatore subacqueo e vado a lavorare a Porto Marghera!

Ma soprattutto mi lascia basito il "Bombole, gav e via dicendo non li ho messi in conto che sono compresi nel costo del corso e volendo poi si prendono a noleggio" :eek:
La bombola all'inizio ok, si noleggia, ma dopo un po' perdonami ma se di immersioni ne fai almeno una ogni settimana (o 2), la differenza tra il caricare una bombola e il noleggio è sensibile, anche su questo aspetto l'evoluzione naturale e quella di prendersi un paio di bombole o una bombola e un bibo.
Non è il mio caso...
Ti spiego un po' la mia idea di immersione per adesso: immersioni da maggio a settembre con brevetto Open, in Croazia, 1 o al massimo 2 volte al mese. Quindi niente 40 metri, niente ghiaccio, niente laghi, niente mute stagne. Per adesso è così, poi col tempo si vedrà...

Ma soprattutto mi lascia basito il discorso sugli erogatori, già a me fa piuttosto impressione vedere con quanta sufficienza tanta gente si affidi agli octopus, a prescindere da questo gli erogatori bisogna comprarseli, pensi di fare corsi per tutta la tua carriera subacquea?
No, ma per il primo periodo può andare bene anche la roba a noleggio, purché sia garantita la sicurezza.
Insomma, partendo dai presupposti che ho esposto, alla fine la spesa iniziale di un brevetto Open grossomodo è simile a quello di un brevetto apnea, o sbaglio?
In genere comunque nel momento che si intraprende un nuovo sport di solito non ci si butta a pesce negli acquisti... Almeno io faccio così. Magari ci si può stufare, e dopo il materiale rimane inutilizzato.

comunqune una muta da apnea a 120 euro..lascia sta, quelle buone partono dai 200... :s..a meno che non usufruisci di convenzioni superparticolari..
Si si, l'associazione ha un sacco di convenzioni.

comunque io partivo da 0 nozioni ed è stato molto proficuo. ma persone che già praticavano pesca dicono di aver trovato pochi giovamenti.
insomma è del tutto personale
Si, anche quelli dell'Apnea Academy fanno partire tutti dallo stesso livello...

Tasslehoff
23-02-2009, 22:54
Io farei il brevetto Open, quindi se non sbaglio al massimo si arriva a -18 metri... inoltre non mi passa per la testa di immergermi in una stagione che non sia quella estiva.

SNIP

Non è il mio caso...
Ti spiego un po' la mia idea di immersione per adesso: immersioni da maggio a settembre con brevetto Open, in Croazia, 1 o al massimo 2 volte al mese. Quindi niente 40 metri, niente ghiaccio, niente laghi, niente mute stagne. Per adesso è così, poi col tempo si vedrà...

No, ma per il primo periodo può andare bene anche la roba a noleggio, purché sia garantita la sicurezza.
Insomma, partendo dai presupposti che ho esposto, alla fine la spesa iniziale di un brevetto Open è simile a quello di un brevetto apnea.Il problema di fondo è che la sicurezza te la garantisce solo la roba che usi tu, che sai com'è stata trattata, di cui sei responsabile e di cui conosci pregi e difetti, e questo è un aspetto fondamentale imho che ti può garantire solo la tua attrezzatura.
Il succo è, ti puoi anche immergere con un oring che perde o con un erogatore che ghiaccia e va in auto, l'importante è che tu lo sappia e sia preparato a quelle evenienze :)

Ribadisco poi quanto ho già avuto modo di dire in precedenza, in certi diving se non hai almeno un advanced non ti noleggiano nemmeno la bombola, per cui consiglio vivamente di farsi almeno un secondo grado.
Non è una questione di profondità, quella è una baggianata e nessuno ti obbliga a far nulla, se vuoi vai a 80m anche con un primo livello, basta essere kamikaze... :rolleyes:
Sulla profondità cmq non pensare di riuscire a limitarti (ovviamente nel limite del buon senso), voglio vederti davanti a una bella parete che spara a 100 e passa metri se non ti viene la tentazione di esplorarla bene, quasi non fai in tempo ad accorgerti e sei già a 50m :D

Sulla muta io io cmq una semistagna te la consiglio, vale veramente quei pochi soldi in più che spendi, è comoda da indossare quasi come una umida (ti serve giusto qualcuno che ti chiuda la cerniera stagna dietro le spalle), isola molto meglio della umida (quasi non ti bagni) ma non richiede la manutenzione di una stagna (ovvio devi stare un tantino attento alla cerniera, ma niente in confronto alle rogne delle stagne che perdono...).

^Robbie^
25-02-2009, 08:36
fispas, il corso dura 4 mesi, 2 lezioni di pratica + 1 lezione teorica a settimana. tra poco dovrei ottenere il brevetto per attività agonistica, il corso finisce tra 2 o 3 settimane, ma continuerò comunque gli allenamenti :sofico:

Ciao ozeta, presso quale scuola stai prendendo il brevetto, se puoi dirlo ;)

Byez!

ozeta
28-02-2009, 12:45
Ciao ozeta, presso quale scuola stai prendendo il brevetto, se puoi dirlo ;)

Byez!

certo che posso :D (spero :stordita: ). sono iscritto alla bluedream :)

rgart
28-02-2009, 13:00
Mi sembrava che ti mancasse qualcosa...

Si... ho chiesto e mi sono informato bene. Più o meno i prezzi sarebbero:
- tuta apnea su misura 120 € (calzari in regalo)
- tuta ara "leggera" (non so quale sia il termine tecnico giusto) misure standard < 100 €
- maschera apnea o maschera ara 30 €
- pinne apnea come dicevi te (80 €), ara sui 50-60 €.

Comunque come ti sembrano i corsi FIPSAS?
Che tipo di brevetto rilasciano? E' confrontabile con quelli dell'Apnea Academy?

A stì prezzi sono usati o rubati :mbe: Qui a bologna si parte dal doppio ALMENO...

I corsi fipsas sono i migliori :asd: (dato che li faccio anch'io...!!!)

il brevetto è mondiale, viene considerato un CMAS di pari livello per quanto riguarda l'estero (in quanto sono affiliate le 2 didattiche...) Per l'insegnamento vai sul sito fipsas.it e nella sezione subacquea ci sono i programmi di tutti i corsi.

PS. se vi immergete in italia con AR prendetevi una semistagna da 7mm, c'è poco da fare, qui da noi fa sempre un freddo boia, soprattutto se andate avanti e arriverete a profondità ragguardevoli (relitti).

ozeta
01-03-2009, 14:21
muta da 7, sottomuta da 2, stamattina non ho mai sentito tanto freddo in acqua :D :D (acqua a 11 gradi :s )

oltretutto pioveva :asd:

rgart
01-03-2009, 14:34
si vede che sei un apneista :asd:

ozeta
01-03-2009, 17:42
Beh se non specifichi il tempo d'immersione non vale!:D

due ore, ma ho iniziato a sentire freddo dopo circa mezz'ora- 3/4 d'ora :asd:

il problema è che ci immergevamo uno a turno, quindi per quel minuto di apnea ce n'erano 4 da aspettare per il proprio turno :afraid:

infatti quando abbiamo preso la via del ritorno, e quindi ho dovuto pinneggiare per circa 200 metri, mi sono riscaldato a sufficienza..ma ormai dovevo uscire :asd:

oltretutto oggi non riuscivo a compensare bene, sono arrivato solo a 13 metri :cry: