View Full Version : Quale corpo Nikon è stabilizzato?
zoidberg's
07-04-2008, 19:22
Appunto, quale corpo macchina Nikon è stabilizzato?
Grazie!
code010101
07-04-2008, 20:12
Appunto, quale corpo macchina Nikon è stabilizzato?
Grazie!
nessuno a quanto mi è dato sapere :fagiano:
la Nikon produce obiettivi stabilizzati...
Ste
Canon e Nikon producono solo obiettivi stabilizzati, nessun corpo.
zoidberg's
08-04-2008, 09:48
Ah, eppure credevo che fossero stabilizzati dalla D80 in su.
Grazie per le info!
Ah, eppure credevo che fossero stabilizzati dalla D80 in su.
Grazie per le info!
Dalla D300 in su sono stabilizzati sì.... dal peso ;)
sparwari
08-04-2008, 10:52
forse ti confondi:
- nessuna nikon ha lo stabilizzatore sul corpo (lo stablizzatore è sull' ottica, se compri un' ottica stabilizzata....)
- la nikon dalla d80 ha il motore AF interno (nel corpo)
zoidberg's
08-04-2008, 17:35
Ma solo per curiosità, quali sono in linea di massima le marche che vendono corpi macchina stabilizzati?
Ma secondo voi quanto aiuta avere un corpo macchina stabilizzato?
sparwari
08-04-2008, 19:08
Ma solo per curiosità, quali sono in linea di massima le marche che vendono corpi macchina stabilizzati?
Ma secondo voi quanto aiuta avere un corpo macchina stabilizzato?
alcune marche puntano a stabilizzare il corpo (pentax, sony) altre invece se vuoi una lente stabilizzata devi prenderla specificamente "stabilizzata" (per esempio per Canon e Nikon)
Palermox
11-04-2008, 11:04
alcune marche puntano a stabilizzare il corpo (pentax, sony) altre invece se vuoi una lente stabilizzata devi prenderla specificamente "stabilizzata" (per esempio per Canon e Nikon)
...aggiungo anche Olympus tra le macchine stabilizzate ma non tutto , oltre ad obiettivi montabili su Olympus che sono stabilizzati (i Leica/Panasonic)...purtroppo la stabilizzazione non si somma....:rolleyes:
Canon e Nikon, non incorporano ad oggi gli stabilizzatori, se non nelle lenti, perche' avendo un corredo defivante dalla pellicola, non si posteva certo stabilizzare la pellicola !!! Percio' la via della stabilizzazione dell'ottica era l'unica proticabile, oltre che probabilmente migliore quanto a Stop recuperati anche se la differenza e' ormai ridotta all'osso.
Molti ma molti saluti
Palermox
Paganetor
11-04-2008, 11:17
anche se la differenza e' ormai ridotta all'osso.
insomma... gli ultimi stabilizzatori canon e immagino sia lo stesso con Nikon) ti permettono di recuperare 4 stop.... non so se sul sensore riesci a recuperare così tanto
io stesso, con il 24-105, ho scattato a 1/6" a 105 mm a mano libera una foto FERMA :eek:
ero tutto gasato! :D
Palermox
11-04-2008, 11:22
Ho detto che e' ridotta all'osso, percio' c'e'!!!
Diciamo che tra i migliori corpi stabilizzati e gli obiettivi stabilizzati c'e' circa uno stop a vantaggio ovviamente degli obiettivi! Considera pero' che recuperare 2 o 3 stop con qualsiasi vetro monti sulla macchina e' una gran cosa !!!!
Molti ma molti saluti
Palermox
marklevi
11-04-2008, 23:04
c'è anche da dire che la stabilizzazione sulla lente ti aiuta nella composizione/messa a fuoco su punto scelto con tele molto lunghi.
e poi ti accorgi subito dia quando è ora di disattivarlo (inseguimento soggetti)
sparwari
13-04-2008, 20:57
c'è anche da dire che la stabilizzazione sulla lente ti aiuta nella composizione/messa a fuoco su punto scelto con tele molto lunghi.
e poi ti accorgi subito dia quando è ora di disattivarlo (inseguimento soggetti)
scusami, puoi spiegare con maggior dettaglio questi due concetti da te espressi? :)
code010101
14-04-2008, 08:26
c'è anche da dire che la stabilizzazione sulla lente ti aiuta nella composizione/messa a fuoco su punto scelto con tele molto lunghi.
la stabilizzazione sulla lente rimanda l'immagine stabilizzata nel mirino,
quindi quella che tu vedi inquadrando il soggetto è già stabilizzata, il che
aiuta nelle focali lunghe
mentre la stabilizzazione ottenuta facendo vibrare la CCD la si vede solo
sulla fotografia
e poi ti accorgi subito dia quando è ora di disattivarlo (inseguimento soggetti)
la stabilizzazione può interferire negativamente nel caso il movimento
impresso all'obiettivo sia voluto dal fotografo,
cmq nel caso del VR Nlkon, il manuale riporta che il sistema di
stabilizzazione sa riconoscere il movimento orizzontale per il panning
Ste
sparwari
14-04-2008, 09:52
la stabilizzazione sulla lente rimanda l'immagine stabilizzata nel mirino,
quindi quella che tu vedi inquadrando il soggetto è già stabilizzata, il che
aiuta nelle focali lunghe
mentre la stabilizzazione ottenuta facendo vibrare la CCD la si vede solo
sulla fotografia
la stabilizzazione può interferire negativamente nel caso il movimento
impresso all'obiettivo sia voluto dal fotografo,
cmq nel caso del VR Nlkon, il manuale riporta che il sistema di
stabilizzazione sa riconoscere il movimento orizzontale per il panning
Ste
grazie per le interessanti precisazioni! :)
marchigiano
14-04-2008, 21:58
insomma... gli ultimi stabilizzatori canon e immagino sia lo stesso con Nikon) ti permettono di recuperare 4 stop.... non so se sul sensore riesci a recuperare così tanto
io stesso, con il 24-105, ho scattato a 1/6" a 105 mm a mano libera una foto FERMA :eek:
ero tutto gasato! :D
quoto... ci sono stabilizzati nikon e canon a pochi verdoni e garantiscono di media 3-4 stop, mentre un sensore stabilizzato garantisce 1-2 stop e le lenti costano solo 50-100 euro di meno... oltretutto le fotocamere non-canon-nikon sono sempre lievemente indietro per IQ quindi non capisco perchè andare su sony-samsung-olympus-panasonic ecc... se non per specifici motivi essenziali come per dire il supersensore fuji che a qualcuno può far comodo o il foveon sigma... per un uso generico consiglierei canon-nikon
Palermox
15-04-2008, 07:47
....perche' altrimenti non ci sarebbe concorrenza.... e perche' tutti i vari marchi hanno la loro storia, innovazione e qualita'.
Io sono un fan dei tele ed avere un FOV di x2 del mio sistema 4/3 mi permette di avere un sistema con focali equivalenti piu' piccolo e leggero di almeno 1/3 rispetto ai sistemi aps e grandi la meta' dei sistemi FullFrame con qualita' pressocche' equivalente o minimamente diversa.
Poi c'e' il costo ! Per dirne una, La 400D (la 450 e' un'altra cosa sembra) non vale i soldi che costa ! e la D40 x o meno (ma anche la D60), ti fa solo assaggiare il mondo Nikon per poi castrarti sull'usato obiettivi! Cio' rispetto alle reflex base di altre case "minori" come quote di mercato che, anche per erodere quote alle due piu' blasonate marche, tendono ad offrire di piu' e pagare di meno.
Comunque i sensori stabilizzati garantiscono dai 2 ai 3 stop ed oltre, certo sempre, per ora, meno degli obiettivi che hanno sempre 3/4-1 stop di vantaggio, oltre l'innegabile vantaggio citato da code010101 del mirino.
Se ti fai un corredino base di diciamo 3 lenti con una media di 100e in piu' per le stabilizzate fanno 300e in piu'... non e' proprio poco poco, senza considerare che se prendi ottiche con focali un minimo fiche (i soliti f2.8-3.5 o giu' di li') averli stabilizzati anche solo di 2,3 stop senza spendere questi 75/100e in piu' non e' male per niente.
Molti ma molti saluti
Palermox
marklevi
16-04-2008, 00:20
cmq nel caso del VR Nlkon, il manuale riporta che il sistema di
stabilizzazione sa riconoscere il movimento orizzontale per il panning
si ma ci può essere un movimento di panning non orizzontale... ma su>giu, tipo uccello che ti passa sopra la testa... io preferisco spegnerlo... :)
angelodn
16-04-2008, 09:04
la cosa bella è che prima si scattava senza stabilizzazione.
poi hanno inventato lo stabilizzatore.
quando non tutti lo avevano, si diceva che "è utile ma non fondamentale, prima non c'era ma si scattava lo stesso"
ora che tutti lo hanno pare una cosa indispensabile
ora addirittura è indispensabile avere l'inquadratura stabilizzata...
mah....
a volte son contento di avere nel mio corredo ottiche manual focus, e chi se ne frega nella velocità dell'autofocus, di quanti punti ha e della stabilizzazione...
ma che siete tutti a far foto ai gran premi?
code010101
16-04-2008, 09:37
a volte son contento di avere nel mio corredo ottiche manual focus, e chi se ne frega nella velocità dell'autofocus, di quanti punti ha e della stabilizzazione...
a chi lo dici :O
http://www.uniurb.it/PhysLab/PhysLab/500/500_MV_F06.jpg
angelodn
16-04-2008, 09:41
simpatico, ottimo approccio ;)
ah ti volevo chiedere, mi spieghi come si carica un rullino sulla leicaIII? :O
simpatico, ottimo approccio ;)
ah ti volevo chiedere, mi spieghi come si carica un rullino sulla leicaIII? :O
E' un po' un casino, si smonta il fondello, si inserisce il rullo, e per farlo agganciare nei dentini di trascinamento, è consigliabile smontare l'obiettivo ed aiutarsi con le dita.......e poi naturalmente richiudere tutto :O
angelodn
16-04-2008, 09:52
E' un po' un casino, si smonta il fondello, si inserisce il rullo, e per farlo agganciare nei dentini di trascinamento, è consigliabile smontare l'obiettivo ed aiutarsi con le dita.......e poi naturalmente richiudere tutto :O
sicuro???
http://rick_oleson.tripod.com/3a-2.gif
sicuro???
No, sono andato a memoria, comunque non è che sia cambiato qualcosa fra IIIa/b/c????
marklevi
16-04-2008, 20:20
...
a volte son contento di avere nel mio corredo ottiche manual focus, e chi se ne frega...
...si potrebbe anche scattare senza ottiche star, L e firmte in genere :) ...
angelodn
16-04-2008, 20:25
...si potrebbe anche scattare senza ottiche star, L e firmte in genere :) ...
il mio 85 star è del 1984, ha 24 anni. è una lente che ha fatto la storia delle ottiche da ritratto, seconda solo allo zeiss 85f1.2 per contax, una storia di concezione di lenti e trattamenti stettamente legata alla storia Zeiss...
la serie L canon e lo stabilizzatore in generale non hanno nulla a che vedere con la "star pentax"...:stordita:
comunque hai ragione, si può scattare con tutto.
marklevi
16-04-2008, 21:04
comunque hai ragione, si può scattare con tutto.
si... ci sono divere esigenze... e cmq io invidio l'85 1.4 che hai... :D
pace e bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.