PDA

View Full Version : asus p5kc massimo fsb 430 di piu non va.......


kondor26
01-04-2008, 20:33
salve a tutti, la mia configurazione é e8400, asus p5kc, ddr3 1333 platinum ocz, 8800 gts 320 ali 500w liberty enermax, raffreddamento a liquido artigianale.....premetto che fino a 3.8 con ram in sincrono non ho grossi problemi a parte un vcore di 1,37 e tutti i parametri di settaggio del nb al massimo per la stabilità pero se vado ancora piu su non bippa piu la scheda madre appena accendo, ho provato con vari strap e in auto con ram al minimo che fra l'altro sono gia a 2.1 di tensione ma nulla........e come se fossi gia la limite del nb...possibile?
grazie a tutti coloro che si interesseranno al mio problema e mi daranno consigli(mi faceva la stessa cosa con le ram che avevo prima ddr2 a 800 e pensavo fossero loro la causa anche perche piu di tanto non potevo salire)

djseta
02-04-2008, 19:18
Beh 430 mhz non sono pochi, in ogni caso credo che sia proprio quello il limite per questa mobo. Considera che è una mobo da pochi euro, quindi di sicuro la componentistica non sarà di qualità come nelle mobo di fascia superiore pertanto i 460 mhz delle DE LUXE ce li scordiamo con questa mobo!
In ogni caso mi fa piacere sapere che può arrivare così in alto, io sono per il momento a soli 345 mhz. Punto al massimo ottenibile senza overvolt, almeno per il momento non mi va di strapazzare l'hardware inutilmente considerando che il software non lo sfrutta appieno.

kondor26
02-04-2008, 21:19
innanzitutto grazie per la risposta, comunque considera che parto gia da un fsb di 333 quindi l'aumento del procio non e cosi sbalorditivo, pero leggendo in diversi forum ho notato che alcuni hanno portato la mobo a fsb intorno ai 500..........bo sara fortuna:muro: ...... a meno che non sia l'abbinamento con le ddr3 che crea qualche problema al chipset sopra i 400....................che tristezza......

djseta
03-04-2008, 12:00
La P5KC difficilmente può arrivare a FSB 500 mhz, sinceramente credo che in pochi col chipset P35 ci siano riusciti (io so che il limite si aggira tra i 460-470 mhz, con motherboard di ottima fattura, che non è il caso dell P5KC). :cry:

kondor26
03-04-2008, 16:42
probabilmente sara come dici tu pero in giro su vari forum ho visto risultati di cpu z su questa scheda madre e ti assicuro che superavano fsb wall di 500 addirittura........mi spiace solo un pochino per le ram ddr3 ocz che ho, le avrei volute sfruttare un pochino meglio.......che motherboard mi consigli per portare il procio a 4,5 ( sempre che ci arrivi) con ddr3?

Futura12
03-04-2008, 16:56
La P5KC difficilmente può arrivare a FSB 500 mhz, sinceramente credo che in pochi col chipset P35 ci siano riusciti (io so che il limite si aggira tra i 460-470 mhz, con motherboard di ottima fattura, che non è il caso dell P5KC). :cry:

veramente il P35 va ben oltre i 470Mhz;)

domthewizard
03-04-2008, 17:04
non potrebbe essere che l'alimentatore non ce le faccia a mantenere il tutto? teniamo presente che anche un kit di raffreddamento a liquido... cmq io con un ali di non eccessiva potenza (550w ma dubito siano reali) riesco con un pd 935 a non andare oltre i 220 di fsb (3,7ghz), ma ho 2 hd 2600xt in crossfire, 4 neon, 6 ventole led (4*12cm e 2*8cm), la ventola del dissipatore, l'hd e 2 masterizzatori dvd :asd:

kondor26
03-04-2008, 21:47
anch'io ho parecchio modding, veramente e la mia prima passione.......e sinceramente non saprei risponderti, credo di no ma sinceramente non ne sono sicuro......il mio ali e un enermax seie liberty 500w.....per quello che posso dire non ho mai visto cali di tensione sui voltaggi, forse il +12 è sugli 11,8 ma tra pompa, ventole e neon credo sia normale.................mi rimetto pero agli esperti per approfondimenti in merito....grazie

Carlo1
03-04-2008, 22:09
Tra le Asus P5 credo che la C sia quella un po' meno performante in fatto di overclock, almeno questo è ciò che ho letto in giro, quindi non so se corrisponda o meno a verità, poi, chiaramente, ci sono P5KC che magari arrivano anche ben oltre i 430 mhx ma, in linea generale, dovrebbero essere quelle che salgono di meno. Per ovviare a questa limitazione si ricorre generalmente ad una modifica per rendere maggiormente stabile la scheda. Stessa cosa avviene per la P5K liscia ( che però sembra salire più facilmente).

M@verick
04-04-2008, 08:56
La P5KC difficilmente può arrivare a FSB 500 mhz, sinceramente credo che in pochi col chipset P35 ci siano riusciti (io so che il limite si aggira tra i 460-470 mhz, con motherboard di ottima fattura, che non è il caso dell P5KC). :cry:

Guarda... buona parte delle schede di fascia alta (P5K Deluxe/Blitz) con P35 superano i 460-470Mhz con il voltaggio stock (1.25v).... io rimanendo entro specifica del northbridge (1.375v effettivi, 1.35v da bios) supero i 500Mhz.

kondor26
04-04-2008, 11:12
ok grazie per le info, quindi l'alimentatore e escluso dal gioco allora rimane solo la sfortuna di apprendere che la mobo di piu di li non va......sarebbe allora stato meglio metterci un procio con bus a 266........se qualcuno ne sa di piu sulla modifica da fare alle p5k mi faccia sapere.......oramai vedo i 430 di bus come un limite che devo infrangere a tutti i costi...........magari poi rimetto tutto in default ma per un po mi godo i miei 14000 in 3dmark06 se non di piu.......grazie

Stevesylvester
04-04-2008, 11:34
anch'io ho parecchio modding, veramente e la mia prima passione.......e sinceramente non saprei risponderti, credo di no ma sinceramente non ne sono sicuro......il mio ali e un enermax seie liberty 500w.....per quello che posso dire non ho mai visto cali di tensione sui voltaggi, forse il +12 è sugli 11,8 ma tra pompa, ventole e neon credo sia normale.................mi rimetto pero agli esperti per approfondimenti in merito....grazie

Ho intoppato per caso questa discussione vagando sul sito. Intervengo perche' possiedo una P5KC dall'ottobre scorso e sono arrivato a 465 Mhz di fsb in di Vcore default (E6550) mentre overvoltando di 0,07V giro a 500 Mhz senza problemi,tant'e' che il 6550 dai 2,33 Ghz originari se ne va a 3,5.
Questa scheda siamo in parecchi ad averla e ti garantisco che nessuno sta sotto i 450 Mhz salvo enormi botte di scu.... sfortuna.
Secondo me la causa e' nelle DDR3.Io ho delle DDR2 800@980,la mobo e' predisposta per le DDR3 ma in realta' progettata sulle DDR2. Flasha il bios alla versione 1001 (se non l'hai gia) e fai un test se puoi con delle buone DDR2.
Good luck.

Carlo1
04-04-2008, 12:56
ok grazie per le info, quindi l'alimentatore e escluso dal gioco allora rimane solo la sfortuna di apprendere che la mobo di piu di li non va......sarebbe allora stato meglio metterci un procio con bus a 266........se qualcuno ne sa di piu sulla modifica da fare alle p5k mi faccia sapere.......oramai vedo i 430 di bus come un limite che devo infrangere a tutti i costi...........magari poi rimetto tutto in default ma per un po mi godo i miei 14000 in 3dmark06 se non di piu.......grazie

Allora, le P5K, a parte credo quelle di fascia più alta, tipo Premium, De Luxe ecc., hanno forti oscillazioni nei voltaggi e per questo motivo necessitano di modifiche elettriche per dar loro stabilità e poter quindi salire maggiormente. Se ti fai un giro sul 3d della P5K troverai un sacco di informazioni utili al riguardo.

kondor26
04-04-2008, 13:36
ok grazie ragazzi, per quanto riguarda il bios ho gia l'ultimo che fra l'altro e l'unico col supporto per i 45 nm 1001 e stasera provo con le ram a 800 della corsair dhx cl4 ddr2, vediamo un po che succede, poi vi faccio sapere..........certo se vado piu su con delle ram che costano un quinto di quelle che ho ora :muro: ..............a stasera per vedere come e andata, ciau

Stevesylvester
04-04-2008, 15:21
ok grazie ragazzi, per quanto riguarda il bios ho gia l'ultimo che fra l'altro e l'unico col supporto per i 45 nm 1001 e stasera provo con le ram a 800 della corsair dhx cl4 ddr2, vediamo un po che succede, poi vi faccio sapere..........certo se vado piu su con delle ram che costano un quinto di quelle che ho ora :muro: ..............a stasera per vedere come e andata, ciau

Confermo la forte caduta di tensione del Vcore (detta "Vdrop") sotto carico.
Esiste una modifica banale da tentare ("pencilmod") sta di fatto che ,almeno io,vedo i 500 Mhz senza curarmi del Vdrop salvo l'abilitazione della opportuna voce nel bios.Il bios 903 inizializava correttamente le cpu 45nm anche se scazzava il valore in ghz nella schermata di avvio.

kondor26
04-04-2008, 22:33
di tanta tecnologia bisogna risursi ad una matita?...........domani la compro

kondor26
05-04-2008, 19:30
confermo che il problema dell'assorbimento della tensione si risolve perfettamente con una matita....ma per quanto riguarda fsb 430 siamo al limite sia con ddr2 che con ddr3, il sistema diventa troppo instabile e parte una volta si e dieci no, mi tengo sui 400 e cerco di ottimizzare al meglio lo strap del chipset e i relativi timings delle ram......grazie a tutti

T-Jack
05-04-2008, 21:21
Salve a tutti, anchio ho una P5KC...
Con tutti i settaggi jumperfree su AUTO, il valore vcore riportato
da SpeedFan e da CPU-Z e di 1.32v, che vdroppa a 1.27 a pieno carico...
Oggi ho voluto fare un aggiornamento del BIOS all'ultima versione,
e, sempre con i settaggi su auto, speedfan & co mi riportano
il valore del vcore a 1.17v, che sale a 1.28 quando l'attivita'
della cpu e al 100%. Non vi sembra un po' strano?
Il procio e un E6750.

kondor26
06-04-2008, 13:06
anch'io ho la versione 1001 del bios l'ultima per la p5kc e probabilmente hanno migliorato la gestione in fattore energetico supportando di fatto anche cpu a 45nm e per quanto riguarda il vdrop che ti sale a pieno carico con settaggi default è un pochino troppa ma dipende sicuramente dallo speedstep abilitato nelle voci di bios

Stevesylvester
06-04-2008, 21:50
confermo che il problema dell'assorbimento della tensione si risolve perfettamente con una matita....ma per quanto riguarda fsb 430 siamo al limite sia con ddr2 che con ddr3, il sistema diventa troppo instabile e parte una volta si e dieci no, mi tengo sui 400 e cerco di ottimizzare al meglio lo strap del chipset e i relativi timings delle ram......grazie a tutti

Che iella.....O hai intoppato in una mobo farlocca (se si puo dire cosi di una scheda venduta per andare a fsb 333 Mhz e che spinge a oltre 400 ;) ) oppure,dato che le ram non c'entrano,e' la cpu che sbrocca troppo presto. Ti do' un ultimo consiglio - sempreche' tu gia non abbia provveduto - e riguarda la modifica della piastrina di ritegno del processore. C'e' anche un thread relativo ma non ho il link sottomano. Il socket 775 e' strutturato in modo che la cpu venga mantenuta saldamente al suo posto da quella piastra sagomata che avrai presente ,il tutto poi bloccato dalla nota levetta.Quella piastra non e' planare ma brutalmente a "banana" cosicche' finisce per fare troppa pressione sul centro della cpu tanto da deformarla. La mia povera 6550 sembrava essere stata presa a martellate tanto era diventata sghemba.Cosi' soqquadrato, lo heat spreader della cpu non fa piu' contatto bene col dissipatore.Probabilmente anche i contatti elettrici ne soffrono.Nel mio caso, rimossa e raddrizzata la piastrina,ho ridotto di 8 gradi la temperatura del processore a tutti i livelli di carico e come piacevole sorpresa aggiuntiva mi e' scomparso il noioso fakeboot che c'era,quindi beneficio anche elettrico.
E' una modifica che comporta dieci minuti di lavoro,forse non migliorera' la capacita' di OC della tua cpu o forse si ,senz'altro la fara' lavorare meglio.

kondor26
06-04-2008, 22:21
ottimo, potrebbe essere la strada della soluzione..... anche se credo che la maggior parte di chi supera i 430 di bus non ci abbia pensato, comunque domani provo, al massimo lo ritengo un ottimo consiglio per scendere di alcuni gradi la temperatura della cpu, il che non guasta mai.............grazie :) :) :)

Spectro
25-06-2008, 16:57
Allora io comincio subito con un mio problemino scoperto giorni fa sul mio pc, in quanto, la mia scheda madre asus P5KC si è praticamente bloccata e impazzita quando ho installato la ram DDR3 2 x 1Gb da 1333 MHz della Corsair... il rivenditore mi ha detto che probabilmente è un incompatibilità tra le marche, qualche anima pia mi sa dire se è veramente così? ....e se è così..... che marca posso installarci sempre DDR3 da 1333 MHz?? premetto che sono andato sul sito asus e la marca da loro riportata come garantita è la QUIMONDA (ma che è??? mai sentita) in Italia non si trova, a sto punto in caso di incompatibilità della corsair, sapete dirmi con certezza o almeno quasi certezza quale è la marca che potrebbe essere compatibile con la mia scheda madre? (per esempio stavo pensando, le OCZ DDR3 1333??)

Grazie ragazzi per ora vi saluto e spero in un vostro cortese supporto...che sto disperato

domthewizard
25-06-2008, 17:29
quimonda fa i chip delle ram, così come elpida e micron. sul libretto d'istruzioni dovrebbero esserci le marche come per le ddr2 ;)

Spectro
04-07-2008, 01:06
salve a tutti, la mia configurazione é e8400, asus p5kc, ddr3 1333 platinum ocz, 8800 gts 320 ali 500w liberty enermax, raffreddamento a liquido artigianale.....premetto che fino a 3.8 con ram in sincrono non ho grossi problemi a parte un vcore di 1,37 e tutti i parametri di settaggio del nb al massimo per la stabilità pero se vado ancora piu su non bippa piu la scheda madre appena accendo, ho provato con vari strap e in auto con ram al minimo che fra l'altro sono gia a 2.1 di tensione ma nulla........e come se fossi gia la limite del nb...possibile?
grazie a tutti coloro che si interesseranno al mio problema e mi daranno consigli(mi faceva la stessa cosa con le ram che avevo prima ddr2 a 800 e pensavo fossero loro la causa anche perche piu di tanto non potevo salire)

Per il tuo problema io non saprei aiutarti mi dispiace, però forse tu puoi darmi una dritta a me gentilmente,
in pratica ho anche io una P5KC ho acquistato
tempo fa 2 banchi di ram da 1GB l'uno della corsair DDR3 da 1333 ma
purtroppo non c'è stato verso di far funzionare il pc, in quanto all'avvio
mi chiedeva di entrare nel bios oppure impostare le opzioni di default, io
inizialmente davo default, lui si avviava normalmente e tutto era ok,
il problema sorgeva quando riavviavo o spegnevo il pc in quanto si
bloccava del tutto non bippava nemmeno e non mi dava l'accesso al bios...
schermo nero in pratica...invece vedo che tu con le ocz ddr3 1333 vai
bene giusto? saranno state le corsair incompatibili? :muro:

Ciao e grazie mille :mano: