View Full Version : Linux e schede audio
estatica
19-02-2007, 11:20
Vorrei tenere aggiornata la discussione su alcune valide schede audio per quanto riguarda l'ambiente Linux
-----------------------------------
Chip con Oxygen™ HD CMI8788
-----------------------------------
SCHEDE
Auzentech X-Meridian
BlueGears b-Enspirer
Club-3D Theatron DTS
Club-3D Theatron Agrippa
Omega Claro
Omega Claro plus+
Razer AC-1 Barracuda
Sondigo Inferno 7.1
Asus Xonar D2
DRIVER ALSA
Non esistono, anche se nel sito di cmedia (http://www.cmedia.com.tw/?q=en/PCI/CMI8788) nella sezione download c'è anche la sezione linux che rimanda a http://www.alsa-project.org
Possiamo aggiungere che cmedia ha rilasciato tutte le specifiche necessarie alla loro realizzazione
In realtà ho trovato un driver alsa sviluppato da Bluegears, anche se è piuttosto datato (1 settembre 2006) ed è da compilare...
http://www.bluegears.com/download_b-Enspirer.html
Riguardo allo sviluppo dei driver alsa, ho trovato questi link nel sito ufficiale Alsa:
ID 0002633
CMI8788
https://bugtrack.alsa-project.org/alsa-bug/view.php?id=2633
ID 0001867
CMI8788 support status
https://bugtrack.alsa-project.org/alsa-bug/view.php?id=1867
ID 0002981
No support for CMedia 8788 with DTS
https://bugtrack.alsa-project.org/alsa-bug/view.php?id=2981
Se non volete farvi un account, per entrare cliccate su:
[ Guest login (view only) is also available. ]
Invece nel sito ufficiale CMedia esiste questa discussione:
http://www.cmedia.com.tw/forums/viewtopic.php?t=1323&sid=5c7ecbf2c1646d5af5601f0d1b041fa5
Iscrivetevi e postate, in modo tale che cmedia comprenda che sono molti gli utilizzatori di Linux che hanno queste schede
DRIVER OSS
http://www.4front-tech.com
Dalla versione "OSS v4.0rc9 Build 999" è stato aggiunto il supporto per la scheda, infatti tra le novità troviamo:
"CMI8788 driver with support for 32bit/192Khz/7.1channels - SPDIF/AC3 and front-panel audio support"
I driver sono presenti in formato rpm o deb
TEST OSS CON Club-3D Theatron DTS
Ho installato da zero una Fedora 7 con scheda audio Club-3D Theatron DTS.
All'avvio non è stata rilevata nessuna periferica audio, cioè la vede ma non ci sono i driver.
Scaricato e installato OSS, li ha visti subito, compreso il mixer di gnome, che si è agganciato in automatico agli OSS.
Ho testato le uscite analogiche e funzionano perfettamente!
Testata con cuffia Grado SR 60 e file in formato FLAC: ottimo suono e nessun disturbo di sottofondo
-----------------------------------
Chip VIA ENVY-24GT
-----------------------------------
SCHEDE
M-Audio Revolution 5.1
DRIVER ALSA
Il chip è supportato da Alsa 1.0.12 e successivi
Purtroppo al momento sembra non funzionare l'uscita cuffie, mentre l'uscita digitale non è chiaro se funzioni o meno :-)
Maggiori info e link in questa pagina
http://seehuhn.de/comp/hardware/revolution
Fabio70rm
19-02-2007, 17:44
Purtroppo i driver per Linux sono un po' trascurati in generale...se possibile prova a fare una prova in un negozio di informatica.
estatica
19-02-2007, 21:54
Ho aggiornato il primo post di questa discussione, spero che le info trovate possano essere utili :)
estatica
23-02-2007, 13:55
Ho trovato dei driver alsa da compilare per il chip Oxygen™ HD CMI8788
Aggiunto il link
estatica
05-03-2007, 11:04
Aggiornato post iniziale con 2 link sullo stato dei driver alsa del chip CMEDIA Oxygen HD CMI8788
estatica
15-03-2007, 10:44
E' uscita la versione finale dei driver audio OSS versione 4.0 per Linux
Annuncio
http://www.opensound.com/press/2007/OSSv4.txt
Istruzioni per l'installazione e lista dei driver inclusi con la versione
http://www.opensound.com/release/oss-install.pdf
OSS v4.0 User's Guide
http://manuals.opensound.com/usersguide/index.html
Discussione inserita in rilievo.
vorrie prendere una theatron e usarla con ubuntu....qualcuno mi sa dire se funziona?
estatica
25-04-2007, 22:58
vorrie prendere una theatron e usarla con ubuntu....qualcuno mi sa dire se funziona?
Ciao, con i driver alsa (quelli di default su tutte le distro attuali) la scheda non funziona. Malgrado infatti siano state rilasciate le specifiche, quelli di alsa non hanno fatto i driver...
Funziona invece con i driver oss, io con fedora ho scaricato il pacchetto rpm, te dovrai invece prendere il .deb
Dovrai impostare poi i singoli programmi andando nella loro configurazione, per dirgli di usare oss invece di alsa
estatica
25-04-2007, 23:16
Vedo ora che sono usciti i nuovi driver OSS, ecco le novità
OSS v4.0 Build 1002 for Linux (x86) announced
* Added support for new Nvidia ICH and HDaudio model
* Fixed up Envy24HT driver multichannel audio mode handing
* Added Tar-ball installation for non .deb/.rpm systems.
* Added support for Flash 9
* New and Improved Virtual Mixer driver
o Transparently supports mixing of mono/stereo/4/5.1/7.1 audio streams
o Full Duplex support - now each virtual device support full duplex/mmap I/O
o Mixer Panel integrated into device's main mixer panel.
o Multiple Instances supported - each device can now have its private virtual mixer
o Loopback audio support - record what you hear
o Multiplexed Input support - record the same input on multiple channels in different formats (useful if you're running different streaming servers
* Bug fixes for HDAudio, AudigyLS and other drivers
* CMI8788 driver with support for 32bit/192Khz/7.1channels - SPDIF/AC3 and fro nt-panel audio support
estatica
17-06-2007, 00:19
Ottime notizie per il sistema audio OSS: dal 14 Giugno 2007, i sorgenti sono diventati open source :D
Barone di Sengir
18-06-2007, 20:49
Il fatto che funzioni l'spdif significa che il dolby live/dts funzionano senza configurazioni particolari?
Provato con decoder esterni?
estatica
18-06-2007, 21:07
QUELLO CHE DOVRESTI POTER FARE CON I DRIVER OSS
E' collegare sia l'uscita analogica che quella digitale, ad un amplificatore multicanale e ascoltare i dvd o altre registrazioni già registrate in dolby e dts
QUELLO CHE NON PUOI FARE
E' codificare "al volo" con la funzione live in dolby e dts.
A riguardo è esplicativa questa citazione:
" [...] the driver does not support Dolby Digital Live and DTS Interactive. According to C-Media, Dolby and DTS do not intend to open their source for Linux OS."
Quest'ultimo quindi (al momento) è un problema di qualunque scheda audio su Linux.
In teoria quelli di Dolby e DTS potrebbero rilasciare dei driver closed source per farla funzionare, ma questo non è mai successo per nessuna scheda
estatica
22-11-2007, 09:43
E' uscita la scheda Asus Xonar D2, tra l'altro recensita su hwupgrade, speriamo che il discorso sviluppo driver alsa ora abbia un po' di accelerazione! :)
Secondo quanto riportato sul sito ALSA, il supporto per i chipset CMI8787 e CMI8788 esiste, e il driver e' in corso di scrittura:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-C-Media
Proprio qualche giorno fa e' stato completamente riscritto ed e' disponibile una beta:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/User:ClemensLadisch
Sembra a buon punto; avro' la possibilita' di testarlo, non appena mi arrivera' la Xonar D2 che ho appena ordinato! :)
Ho effettuato i primi esperimenti con Asus Xonar D2 e ultimi driver ALSA
(link nel post precedente) con Fedora 8.
I moduli (snd-oxygen e virtuoso) si compilano e installano correttamente.
Avendo notato diversi problemi, ho eliminato il sistema PulseAudio -
IMHO ancora in fase troppo sperimentale - per potermi concentrare
sul driver senza complicarmi la vita.
Ho usato il programm Mplayer, in quanto fornisce un livello di verbosita'
molto esteso e preciso.
Principale problema riscontrato con Mplayer e' stata la frequenza di
output, sempre fissa a 48 KHz, qualunque fosse quella del file wav originale;
per colpa di cio', la riproduzione (2 canali) risulta corretta solo nel caso
di wav a 48, altrimenti, o va troppo piano, o troppo veloce!
Ha riprodotto correttamente i seguenti tipi di wav PCM: s8le (8 bit), s16le
(16 bit, sicuramente quello di gran lunga piu' diffuso), s32le (32 bit),
float (32 bit), mentre il formato s24le e' stato riprodotto come s16le,
quindi a 16 bit.
Qualcuno sa perche' il formato 24 bit non e' apparentemente supportato?
Limitazione hardware, del driver, o dell'applicativo?
Tutti i file erano composti da 2 canali audio, seguiranno prove con
numero maggiore di canali, con l'in/out digitale, nonche' di acquisizione
(appena ho un po' di tempo ;)
Nuova beta per il driver ALSA per Oxygen 8788:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/User:ClemensLadisch
Dai primi test, posso dire che diverse cose iniziano a funzionare per davvero,
come il supporto 5.1 (non provato il 7.1), l'uscita S/PDIF passthrough,
la registrazione (provato col mic), nonche' l'emulazione OSS.
Mancano (almeno a me non vanno) i controlli dell'audio digitale sul mixer,
mentre riguardo al 5.1 ho notato le seguenti discrepanze:
- canali surround da collegare al II jack (marcato SIDE);
- center e sub da collegare al IV jack (marcato REAR).
In pratica, basarsi sul colore dei led (*) anziche' sulle scritte! :)
Il tutto, ricordo, con la scheda Asus Xonar D2.
Saro' piu' preciso prossimamente.
(*)
verde = front
arancione (sarebbe nero, ma non esisteno led di questo colore!) = rear
giallo = center/lfe
bianco (sarebbe grigio) = side
mentalrey
20-01-2008, 01:08
Interessante discussione, anche perche' sia Envy che Oxygen sono
secondo me 2 ottimi chip,
Oxygen in particolare ha fatto fare un bel salto in avanti ai C-Media e poi son stufo
di chi non rilascia le specifiche per fare i driver. Se il panorama linuxiano dovesse
ampliarsi come sta facendo negli ultimi tempi, anche con sistemi Embedded specifici
per l'utilizzo in ambito multimedia, penso che anche Dolby o DTS dovranno capitolare
e scendere a qualche compromesso.
Se non dovessero farlo finira' che qualche progammatore prima o poi tira fuori un sistema
open per fare quelle cose, il quale non richiedendo diritti per l'ìutilizzo potrebbe anche metterglielo in quel posticino...
Le schede le paghiamo piu' care anche per quel motivo.
mentalrey
24-01-2008, 16:01
Chip Envy (HT, GT,PT etc). Devo controllare la piena compatibilita' con linux,
ma fino ad ora sembrano tutte schede che non danno particolari problemi.
http://www.via.com.tw/en/products/audio/controllers/
Un Po' di ViaEnvy24 HT Consumer/Prosumer
Onkyo Wavio
SE-90 (http://www2.jp.onkyo.com/product/products.nsf/wavio/14082CE4E611B91349256FC400007BF6)
SE-200 (http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci)
direi tutta la serie, ci sono versioni che non ho menzionato.
ESI Juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/)
ESI Maya 44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/)
Audiotrak Prodigy HI-FI (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/)
Audiotrak Prodigy HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/)
Audiotrak Maya Ex5 CE (http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/)
M-Audio Audiophile 2496 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html)
M-Audio Audiophile 192 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192-main.html)
M-Audio Revolution 7.1 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html)
Terratec Aureon 7.1 (http://sounduk.terratec.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=237)
Terratec 7.1 Firewire (http://sounduk.terratec.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=198)
psychok9
14-05-2008, 04:49
Nuova beta per il driver ALSA per Oxygen 8788:
http://www.alsa-project.org/main/index.php/User:ClemensLadisch
Dai primi test, posso dire che diverse cose iniziano a funzionare per davvero,
come il supporto 5.1 (non provato il 7.1), l'uscita S/PDIF passthrough,
la registrazione (provato col mic), nonche' l'emulazione OSS.
Mancano (almeno a me non vanno) i controlli dell'audio digitale sul mixer,
mentre riguardo al 5.1 ho notato le seguenti discrepanze:
- canali surround da collegare al II jack (marcato SIDE);
- center e sub da collegare al IV jack (marcato REAR).
In pratica, basarsi sul colore dei led (*) anziche' sulle scritte! :)
Il tutto, ricordo, con la scheda Asus Xonar D2.
Saro' piu' preciso prossimamente.
(*)
verde = front
arancione (sarebbe nero, ma non esisteno led di questo colore!) = rear
giallo = center/lfe
bianco (sarebbe grigio) = side
Ho una scheda audio X-Meridian... CMI8788 quindi,
e Ubuntu 8.04... mi consigli di installare questi driver? Se si, come?
Sto cercando di far funzionare i 6 canali... e non sarebbe male :cool:
Grazie!
TheInvoker
25-08-2009, 18:23
è passato + di un anno...
è uscito qualcos'altro?
a me ne servirebbe una che funziona su Windows e Linux con la stessa qualità e che sia almeno pari alla x-fi xtreme gamer che ho (ottima la funzione Crystalizer)
mentalrey
26-08-2009, 03:29
il chip delle asus e' bene o male supportato (e' un evoluzione dell'Oxygen)
le schede qualitativamente sono superiori alla controparte creative.
e quella con il miglior rapporto qualita' prezzo a livello consumer
rimane la Xonar DX.
io ho installati i driver alsa 1.0.20.1
ho una xonar essence stx,e sul pannello del volume di gnome,mi è scomparsa la dicitura "line in" che permetteva di accendere/spegnere la scheda.
la stessa verisone di driver per il chip ice1724 (cioè l'envy24) non porta a cambiamenti/migliorie.su questa distro (e non so se su altre anche),il multi-track della juli@ è praticamente inutilizzabile.
inoltre,voi su linux cosa utilizzate preferibilmente?
pulseaudio
ALSA
Jack
io mi trovo bene con ALSA ed amarok,ma ho avuto modo di provare aqualung su jack e sembra veramente molto promettente.altri player non mi sembrano a questi livelli
mentalrey
19-10-2009, 22:02
la versione per le schede con chip Envy24 ho notato che funziona bene in riproduzione,
ma la parte di registrazione e' un casino anche su altre schede con quel chip
come la mia Onkyo.
Pulse audio lo sto usando con Fedora e Audacius, ma non mi ha ancora convinto rispetto ad alsa
mi sembra che soffra ancora di problemi di gioventu'.
beh,sicuro ALSA è più rodato,fai conto che riesce a gestire le mie due schede audio prendendo il segnale della Xonar,usando la Juli@ come uscita per l'ampli.
per la registrazione,hai provato jack?
con jack ho una perdita di volume ma credo sia dettata più dall'uso di aqualung che non dal server stesso.ma ha una buona definizione audio,se ben sviluppato potrebbe riservare sorprese anche ad ALSA.
sono tuttora mezzo intenzionato a prendere una onkyo LTD (o alternativamente una cantatis),allora vanno bene anche su linux?
mentalrey
20-10-2009, 01:02
l'SE-200 standard se la cava egregiamente e la parte di riproduzione
non ha mai bisogno nemmeno dei settaggi iniziali per funzionare con un player,
ma come ti dicevo la parte di input e' un po' incasinata e spesso
il mixer multicanale soffre degli stessi difetti che hai riscontrato sulla Juli@
del resto il chip e' lo stesso. I driver alsa sono stati fatti un po' con i piedi
o comunque ci sono difficolta' che loro non sono riusciti a superare.
Jack lo devo testare....quando riesco a respirare con il lavoro.
per il multitrack,potrebbe risolvere qualcosa installare un kernel con bassa latenza? :confused:
stò provando ora l'accoppiata exaile-ALSA,al posto di amarok 1.4
è possibile che sia leggermente più votato ad un uso dei bassi ed alti,ed un uso leggermente più chiuso sui medi?
io ho un suono più forte decisamente,come descritto sopra.
naporzione
02-05-2011, 16:03
ciao, qualcuno mi sa aiutare circa il supporto e compatibilita' della mi a Audiotrak(no esi)maya44mkII??e' una settimana che spulcio internet e configuro alsa in tutti i modi possibili ma nulla.help
mentalrey
02-05-2011, 23:17
Normalmente io faccio un test veloce con le PClinuxOS o le Fedora,
per controllare se qualcuno ha gia' fatto delle implementazioni decenti.
Ma vedo che la MkII non e' supportata nemmeno da alsa e l'unica che
dovrebbe avere il suo stesso chip e' la Maya USB di esi appunto.
naporzione
02-05-2011, 23:35
cavolo dovro' desistere dal passare a linux.l'unica envy24ht non supportata...:(
mentalrey
02-05-2011, 23:40
l'USB non ha un Envy24 ma un TUSB3200
naporzione
03-05-2011, 07:06
ma la mia e' pci (http://www.audiotrak.net/products/maya44mkii/)mica usb!!;) e ha appunto un envy24ht ecco perche' supponevo che il supporto ci sarebbe stato.
mentalrey
04-05-2011, 11:32
perdonami, ho confuso la scheda con le due versioni di Maya usb che
producevano sia Audiotrak che ESI.
Il progetto della MK II e' sostanzialmente identico a quello
della Maya44 di ESI, cambia solo qualche condensatore,
quindi dovrebbe funzionare il Sound Ice-1724 come driver
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-ice1724
prova a scrivere alsamixer o alsamixergui nel terminale e a fare qualche regolazione da li
e poi salvarla come utente root scrivendo alsactl store
naporzione
04-05-2011, 23:19
perdonami, ho confuso la scheda con le due versioni di Maya usb che
producevano sia Audiotrak che ESI.
Il progetto della MK II e' sostanzialmente identico a quello
della Maya44 di ESI, cambia solo qualche condensatore,
quindi dovrebbe funzionare il Sound Ice-1724 come driver
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-ice1724
prova a scrivere alsamixer o alsamixergui nel terminale e a fare qualche regolazione da li
e poi salvarla come utente root scrivendo alsactl store
di quella guida puoi indicarmi i passi da fare?ci sono molte cose opzionali che non capisco poiche' linux e' proprio un mondo nuovo e mi ci stavo avvicinando se nonche' ho visto che la skaudio non andava.
cmq la sk appena installato non la vede proprio.
avevo aperto una discussione analoga ma e' pio' giusto parlarne qui.ma da live posso fare questi test o devo cmq installare?
mi segnalano anche questo link> http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=868227&page=3
mentalrey
05-05-2011, 21:43
Nope, cominciamo a vedere se una distribuzione di quelle di cui mi fido
ha l'integrazione per quello che ti serve, le distro ubuntu based hanno sempre
avuto qualche rogna in piu' sul comparto audio.
Scarica questa live
http://ftp.vim.org/ibiblio/distributions/pclinuxos/live-cd/pclinuxos-gnome-2010.12.iso
la masterizzi e fai partire il PC dal CD senza installare nulla,
prova a vedere se suona o altro e ne riparliamo.
naporzione
06-05-2011, 00:10
perche' questa distro?cmq il link non va ma ho gia provveduto..testo e ti fo sapere grazie!
edit - ho scritto alla audiotrak e mi hanno risposto cosi
thank you for your inquiry. From Audiotrak self there are unfortunately no Linux drivers, perhaps there are compatible ALSA drivers for the Audiotrak MAYA44 MKII.
More information’s about the ALSA Linux driver can find on the following website.
www.alsa-project.org
Best regards,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.