View Full Version : LANCIA THEMA! che passione...
http://video.google.com/videoplay?docid=9162897518802905798&q=lancia+thema&pl=true
se vi piace all' inizio, a metà godete :cry:
altri link:
http://www.autoclassic.it/OK/Thema%20832.htm
http://www.musafiaitalia.it/Thema8321a.html
:sofico: :sofico: :sofico:
è sempre un piacere rivedere questo filmato.
very phico l' alettone. :cool: :cool:
1986... che nostalgia... :cry:
Gemini77
11-04-2006, 12:45
http://video.google.com/videoplay?docid=9162897518802905798&q=lancia+thema&pl=true
se vi piace all' inizio, a metà godete :cry:
bellissimo! :D
è sempre un piacere rivedere questo filmato.
very phico l' alettone. :cool: :cool:
1986... che nostalgia... :cry:
e mi opadre ne ha 2 :cry:
ZigoZago
11-04-2006, 13:15
seeee vabbéééé :O
Do la mia auto ai tecnici della ferrari e anche la mia auto si trasforma così :O :D
Gemini77
11-04-2006, 13:17
seeee vabbéééé :O
Do la mia auto ai tecnici della ferrari e anche la mia auto si trasforma così :O :D
guarda che la vendevano ... e l'alettone funzionava veramente così :D
guarda che la vendevano ... e l'alettone funzionava veramente così :D
ah :eek:
Uhm.. Comunque non era un'auto tiratissima.. Era un v8 da 205cv.. Mi piaceva di più il 164 2.0 v6 tuBBo (il mitico Busso :cry: ) sempre da 205cv :) Ce l'aveva mio padre, amaranto, full optional (dal caricatore cd ai sedili elettrici termoriscaldati e quant'altro..). Che bei ricordi. E che calci in culo quando entrava il turbo :D
Uhm.. Comunque non era un'auto tiratissima.. Era un v8 da 205cv.. Mi piaceva di più il 164 2.0 v6 tuBBo (il mitico Busso :cry: ) sempre da 205cv :) Ce l'aveva mio padre, amaranto, full optional (dal caricatore cd ai sedili elettrici termoriscaldati e quant'altro..). Che bei ricordi. E che calci in culo quando entrava il turbo :D
mio padre ha la 2400 TDCI(mi pare ci sia scritto cosi)
:sofico: :sofico: :sofico:
Uhm.. Comunque non era un'auto tiratissima.. Era un v8 da 205cv.. Mi piaceva di più il 164 2.0 v6 tuBBo (il mitico Busso :cry: ) sempre da 205cv :) Ce l'aveva mio padre, amaranto, full optional (dal caricatore cd ai sedili elettrici termoriscaldati e quant'altro..). Che bei ricordi. E che calci in culo quando entrava il turbo :D
calcola che si parla pur sempre di circa vent'anni fa, ai tempi era la macchina trazione anteriore più potente del mondo... ;)
però poi mi sembrava che di cv ne avesse 215... :mbe:
però poi mi sembrava che di cv ne avesse 215... :mbe:
la 1° serie aveva 215cv
la 2° ne aveva 205...grazie al catalizzatore... :rolleyes:
mio padre ha la 2400 TDCI(mi pare ci sia scritto cosi)
:sofico: :sofico: :sofico:
è un 2500... ;)
105cv nella 1° serie...115 su 2° e 3° serie...
slipknot2002
11-04-2006, 15:06
Uhm.. Comunque non era un'auto tiratissima.. Era un v8 da 205cv.. Mi piaceva di più il 164 2.0 v6 tuBBo (il mitico Busso :cry: ) sempre da 205cv :) Ce l'aveva mio padre, amaranto, full optional (dal caricatore cd ai sedili elettrici termoriscaldati e quant'altro..). Che bei ricordi. E che calci in culo quando entrava il turbo :D
Mio padre invece aveva il 164 2.0 tuBBo 4 cilindri di derivazione lancia, 175cv, anche li non si contavano i calci in culo, praticamente morta a 2000 giri, quanto esaltante fino a limitatore, eh si non ci sono più i tuBBo di una volta :D
Questa thema è da sbavo, che sound figlioli :cool:
Mio padre invece aveva il 164 2.0 tuBBo 4 cilindri di derivazione lancia, 175cv, anche li non si contavano i calci in culo, praticamente morta a 2000 giri, quanto esaltante fino a limitatore, eh si non ci sono più i tuBBo di una volta :D
Questa thema è da sbavo, che sound figlioli :cool:
ma la 164 non aveva solo il V6 turbo?? :confused:
slipknot2002
11-04-2006, 15:10
ma la 164 non aveva solo il V6 turbo?? :confused:
No, le prime versioni TuBBo avevano il 4 cilindri Lancia, poi si passò al busso turbocompresso, un pò più dolce nell'erogazione. :)
Pensate ad una Thesis TP col motore della Scaglietti :oink:
è un 2500... ;)
105cv nella 1° serie...115 su 2° e 3° serie...
ah, cmq da cosa riconosco le serie? :stordita:
slipknot2002
11-04-2006, 15:22
ah, cmq da cosa riconosco le serie? :stordita:
Dal libretto, vedi i kw che ha. :D
scusate ma
http://www.autoclassic.it/Images/cars/stocklist/Lancia%20Thema%208.32%2091/thema%208.32%20010.jpg
questa disposizione non vi fa venire in mente una soluzione analoga tanto criticata?
http://www.rsportscars.com/foto/2005geneva/alfa_159_05.JPG
ah, cmq da cosa riconosco le serie? :stordita:
1° serie
http://classiccarfair.com/1989lanciathemav6_lf34_465x285.jpg
2° serie
http://www.a5.hu/kepek/Leslie/0807szakiLanciaThema250.jpg
3° serie (cambia il paraurti anteriore e poco più)
http://moto.money.pl/gfx/models/321_1.jpg
questa disposizione non vi fa venire in mente una soluzione analoga tanto criticata?
non sono certo stato io... :D
1° serie
http://classiccarfair.com/1989lanciathemav6_lf34_465x285.jpg
2° serie
http://www.a5.hu/kepek/Leslie/0807szakiLanciaThema250.jpg
3° serie (cambia il paraurti anteriore e poco più)
http://moto.money.pl/gfx/models/321_1.jpg
bene, allora la vecchia tema è la 1
e quella di adesso è la 3 :)
e quella di adesso è la 3 :)
la mia preferita ;)
a parte ovviamente la 8.32 (si sono fermati alla 2° serie però)... :D
la mia preferita ;)
a parte ovviamente la 8.32 (si sono fermati alla 2° serie però)... :D
evvabe, bello se la rifaccessero riprendendo le stesse linee :eek:
cmq ha 115 cavalli, non sono pochini per un 2.4? :stordita:
evvabe, bello se la rifaccessero riprendendo le stesse linee :eek:
cmq ha 115 cavalli, non sono pochini per un 2.4? :stordita:
ma se fino a 2-3 anni fa ne aveva 150; questo 15 anni fa ne aveva 115, non mi pare poco :fagiano:
evvabe, bello se la rifaccessero riprendendo le stesse linee :eek:
cmq ha 115 cavalli, non sono pochini per un 2.4? :stordita:
ripeto che è un 2.5...
sono nella norma per l'epoca...poi era già un motore un po' vecchiotto...
solo il 2,5 BMW a 6 cilindri poteva vantare 140cv...però era un motore appena uscito all'epoca...ed aveva 2 cilindri in più del lancia (che poi ha sfornato il 2.4td 5 cilindri da 130cv)
scusate ma
http://www.autoclassic.it/Images/cars/stocklist/Lancia%20Thema%208.32%2091/thema%208.32%20010.jpg
questa disposizione non vi fa venire in mente una soluzione analoga tanto criticata?
http://www.rsportscars.com/foto/2005geneva/alfa_159_05.JPG
vero, ma su una lancia di vent' anni fa ci stanno. :)
ehm, ho letto che sulla ie turbo c'erano 123 cavalli mi pare....
mentre sulla 3 serire 2.4 solo 100..letto su un sito e sul manuale...
ma una modifichna la reggerebbe? :stordita:
ehm, ho letto che sulla ie turbo c'erano 123 cavalli mi pare....
mentre sulla 3 serire 2.4 solo 100..letto su un sito e sul manuale...
ma una modifichna la reggerebbe? :stordita:
la turbo i.e. 16cv faceva 205cv....di quale 123cv stai parlando non se sa...
la 2.5 turboD fa 115cv...e fa i 195Km/h....
la turbo i.e. 16cv faceva 205cv....di quale 123cv stai parlando non se sa...
la 2.5 turboD fa 115cv...e fa i 195Km/h....
Era il 1986. Ancora per pochi mesi, Sandro Pertini sarà alla guida della Repubblica Italiana. In tv, dalle giovani reti Fininvest, imperversa "Drive-in", una sorta di "Zelig" ante litteram, dove giovani comici come Ezio Greggio o Francesco Salvi si esibivano davanti a ragazzi seduti sui cofani di Fiat Uno, Seat Ibiza "& Co.". Tra i cantanti andavano fortissimo i "Duran Duran". Le forze dell'ordine erano ancora motorizzate con le vecchie Alfetta 1.8 e con le agili Alfa 33. L'Alfa Romeo, agonizzante, stava per entrare nelle braccia della Fiat.
Sembra passato un secolo... in realtà si tratta di poco più di vent'anni fa.
Negli anni '80, l'ammiraglia italiana per antonomasia era la Lancia Thema, anzi, "la Thema", detto proprio così senza l'utilizzo del prefisso "Lancia". Nata nel 1984 era una vettura "perfetta", dal punto di vista dell'impostazione estetica. La linea era straordinariamente moderna, se confrontata con quella di alcune concorrenti del periodo come la BMW serie 5, la Volvo 760 o l'Alfa 90, ma, contemporaneamente, non avendo gli eccessi futuristici della Audi 100, vantava un'eleganza ed una classe non indifferenti. La chiave del successo della grossa tre volumi torinese è stato questo "mix" di qualità, che la resero ambita dal dirigente sessantenne e dal giovane trentenne imprenditore. Un'ammiraglia "giusta", insomma.
Sotto il profilo meccanico, la Thema mutuava i motori Fiat, ed usufruiva di un pianale ed una scocca progettati secondo criteri, produttivi e d'industrializzazione, d'avanguardia. I motori a benzina (aspirati e turbo a 8 o 16 valvole) erano tutti derivati dallo storico 1995cc Fiat, se ne ipotizzò una versione economica col vecchio 1585cc, il diesel era un 2.4 sovralimentato da 100 cv, che trasformò la Thema td nella turbodiesel più veloce e potente del mondo (ahimé, erano proprio altri tempi...). Le motorizzazioni "top" erano i V6. La prima serie montava il 2.8 di progettazione Peugeot-Renault-Volvo, mentre sull'ultima versione venne montato il V6 tre litri Alfa Romeo.
Ma torniamo al 1986. La versione della Thema in commercio in quel periodo era la prima. Le motorizzazioni erano tutte a due valvole per cilindro: quattro cilindri due litri da 120 cv, due litri turbo da 166 cv, 2.8 V6 da 150 e 2.4 td da 100 cv. Un ventaglio di motorizzazioni abbastanza eterogeneo (per l'epoca). Fortunatamente la dirigenza Fiat del periodo era retta da uomini dotati di grande passione (ormai sempre più rari, al Lingotto...) e deliberarono il progetto di una versione della Thema da sovrapporre alla 2.8 e capace di dar fastidio alle grosse M5 3.5. L'unita che avrebbe motorizzato l'ammiraglia Lancia, fu individuata nel V8 3.2 della Ferrari Mondial. Chiaramente fu fatto un grandissimo lavoro di affinamento per permettere il montaggio del motore Ferrari sulla berlina. Anzitutto fu ridotta la cilindrata a 2927cc, dopodiché fu progettata una scatola cambio dedicata e furono riposizionati tutti gli organi accessori. Il tutto per permettere al propulsore di entrare nel vano motore della Thema. Ci riuscirono per un pelo... chi ha avuto la fortuna di vedere il sotto il cofano di una "Thema Ferrari", avrà certamente appurato quanto poco spazio ci fosse nel vano motore. A proposito di "Thema Ferrari", gli appassionati la battezzarono subito così, in barba alla sigla ufficiale Lancia che era "8.32", ovvero 8 cilindri, 32 valvole. Si tratta di una denominazione ancora in voga per alcuni motori della ex casa di Chivasso: il cinque cilindri due litri, ad esempio, è denominato "Lancia 5.20". La 8.32 fu presentata proprio nel contesto descritto precedentemente, e fece scalpore. Era, con i suoi 215 cv, la trazione anteriore più potente del mondo. La velocità massima era di 240 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 orari avveniva in poco più di 7 secondi. La scocca della Thema faceva non poca fatica a tenere imbrigliato il tre litri di Maranello - anche se, è bene precisarlo, del Ferrari originario, il motore 8.32 manteneva ben poco - mostrando, così, una certa sofficità delle sospensioni (la cui taratura era regolabile elettronicamente) ed una tendenza al rollìo ed al beccheggio decisamente preoccupante. Nonostante tutto, in curva la vettura era stabile e decisamente sicura. Ovviamente era sconsigliabile premere a fondo sull'acceleratore, anche perché non esisteva nessun tipo di ausilio elettronico che potesse frenare il pattinamento delle ruote motrici...
Esternamente la 8.32 era caratterizzata da una calandra leggermente ristilizzata, dalla totale assenza di cromature (trasformate in finiture brunite) da un sottile filetto giallo che correva poco sotto la linea di cintura. "Elemento di spicco" dell'estetica era lo spoiler retrattile. A discrezione del pilota, era infatti possibile far fuoriuscire dal cofano del bagagliaio un piccolo spoiler con funzione esclusivamente aerodinamica.
Gli interni della 8.32 erano "inebrianti". Fu fatto largo uso di materiali pregiati: abitacolo era totalmente rivestito in pelle Poltrona Frau® (...di una discutibile tinta chiara). La Lancia Thema fu la prima auto ad avere la selleria realizzata dal famoso marchio. La strumentazione ridisegnata (ad elementi circolari) era protetta da pannelli in radica e volante in pelle era del tipo a tre razze. La dotazione di serie era decisamente scarna, a parte l'ABS standard, la prima versione della 8.32 non comprendeva neanche le cinture di sicurezza posteriori. Altri accessori, come i sedili elettrici, il telecomando apertura porte e il climatizzatore automatico divennero praticamente "optional obbligatori" che potevano far lievitare il prezzo "base" di circa 57 milioni di Lire sino al superamento della soglia dei 65 milioni.
In sei anni, di Lancia Thema 8.32 se ne sono prodotte poco più di tremila unità (quasi tutte della prima serie). Purtroppo, come accade spesso per vetture di questo tipo, i proprietari sono restii a conservare l'auto nello stato originale. Così molte 8.32 della prima serie sono state trasformate con i componenti dell'ultima versione. Altrettanti esemplari avranno subito modifiche meccaniche per accentuarne le prestazioni. Insomma, se avete la fortuna di possedere una "Thema Ferrari" totalmente originale ed in buono stato, conservatela: sarà sicuramente un ottimo investimento a lungo termine
:D
boh leggo cosi io :stordita:
:D
boh leggo cosi io :stordita:
sta parlando ancora della 1° serie :rolleyes:
coi motori a benzina 8v...
sta parlando ancora della 1° serie :rolleyes:
coi motori a benzina 8v...
ah :)
quindi la 3 andrà con piu cavalli?
ah :)
quindi la 3 andrà con piu cavalli?
è da 89326545 post che ti dico che la 2° serie ha 115cv!!! :muro: :doh: :cry:
e la 3° è uguale alla 2° cambia solo il paraurti!
ninja750
11-04-2006, 17:52
bellissima!
su un ng una 8.32 la volevano demolire oppure regalare a chi se la fosse presa mamma mia che svalutazione nonostante il brand ferrari :doh:
guardate qui (http://www.autosupermarket.it/1040list.las?knd=speed&mar=50&mod=THEMA&stato=0) quante ne vendono :)
guardate qui (http://www.autosupermarket.it/1040list.las?knd=speed&mar=50&mod=THEMA&stato=0) quante ne vendono :)
oscenooooooooo :eek:
maulattu
11-04-2006, 19:34
http://video.google.com/videoplay?docid=3513712948669839754&q=lancia+thema&pl=true
:read:
Topomoto
11-04-2006, 20:05
Oddio, bella auto (ai suoi tempi), qualcuna in giro l'ho vista, ma di Ferrari ha pressochè solo il nome :p
http://video.google.com/videoplay?docid=3513712948669839754&q=lancia+thema&pl=true
:read:
visto!
ma secondo voi è vero?
cioe sale troppo :eek:
ma di Ferrari ha pressochè solo il nome :p
beh si chiama Lancia Thema 8.32...
non si chiama Ferrari 308GTB...
(visto che il motore è in comune...)
beh si chiama Lancia Thema 8.32...
non si chiama Ferrari 308GTB...
(visto che il motore è in comune...)
secondo me qualche modifica la avrà... :cool:
secondo me qualche modifica la avrà... :cool:
50cv in meno sulla Thema...tondi tondi...
50cv in meno sulla Thema...tondi tondi...
ecco per cè scritto 280 :p
ecco per cè scritto 280 :p
io ricordavo 255 sulla 308GTB...
invece sono 240, controllato adesso...
Topomoto
11-04-2006, 21:36
beh si chiama Lancia Thema 8.32...
non si chiama Ferrari 308GTB...
(visto che il motore è in comune...)
Beh in comune fino ad un certo punto, è stato parecchio modificato, è stata addirittura ridotta la cilindrata....
Ma a proposito di "trapianti folli"......qualcuno conosce/ricorda la Opel Omega-Lotus? Quella era una BESTIA senza pari nel panorama automobilistico dell'epoca :sofico:
Ma a proposito di "trapianti folli"......qualcuno conosce/ricorda la Opel Omega-Lotus? Quella era una BESTIA senza pari nel panorama automobilistico dell'epoca :sofico:
quella 3.6 turbo? favolosa!
se non sbaglio oggi è quotata oltre 40000€...
io ricordavo 255 sulla 308GTB...
invece sono 240, controllato adesso...
240 nella 2.0 16 V
220 nella i.e e i.e turbo e DS ;)
280 nella 8.32 :sofico:
Topomoto
11-04-2006, 21:43
quella 3.6 turbo? favolosa!
se non sbaglio oggi è quotata oltre 40000€...
Proprio quella......dovrei cercare info per sicurezza, ma ricordo circa 350cv, di quelli cattivissimi, e trazione posteriore :D
Praticamente inguidabile.....
Edit: trovato :D
Tra le automobili della "Età dell'oro" ricordiamo le varie BMW M5 (sei cilindri), Audi Quattro, Lancia Delta Integrale, Volkswagen Golf G60 o Alfa 75 1.8 turbo Quadrifoglio, senza dimenticare le varie Thema 8.32 e Maserati biturbo (ho escluso volutamente Ferrari, Porsche e affini). Insomma, diciamoci la verità, c'era veramente da divertirsi e senza il bisogno di ricorrere a cilindrate e potenze eccessivamente assurde come troppo spesso sta accadendo attualmente.
All'interno di questa particolare casta d'automobili ci fu anche l'Omega Lotus. Si trattava di una versione molto particolare dell'Opel Omega prima serie nella quale, grazie alle doti del motore sei cilindri in linea biturbo, i caratteri originari della placidissima berlina tedesca (ricordate l'Omega 1.8i?) furono completamente stravolti. La storia di questa vettura risale alla fine degli anni '80 quando l'Opel realizzò una versione sportiva dell'Omega, la Evo 500, destinata ad essere la base per la vettura che correrà nei vari campionati europei turismo. Poco dopo, sulla falsariga dell'Omega da competizione, si decise la realizzazione un'ulteriore versione estrema dell'ammiraglia di Russelsheim. Il compito di effettuare l'elaborazione lo svolse la Lotus, all'epoca parte integrante del gruppo GM. Inizialmente, i tecnici inglesi cercarono "disperatamente" di infilare, sotto il cofano dell'Omega, il V8 della Corvette ZR1. Non ci riuscirono. Divenne necessario elaborare la meccanica originaria e, visto che l'Omega disponeva già di un sei cilindri in linea dal carattere tranquillo che, tutto sommato era molto affidabile, la scelta dei tecnici della Lotus Engineering ricadde ovviamente su questo propulsore.
L'operazione partì materialmente nel 1990, gli esemplari da elaborare furono circa 1100. Di questi, poco più di 800 furono Opel Omega, mentre per le rimanenti si trattò di Vauxhall Carlton, ovvero la versione dell'Omega dedicata al mercato britannico. La carrozzeria venne modificata tramite paraurti con spoiler maggiorato, alettone posteriore (in questo caso veramente utilissimo...), passaruota allargati per ospitare pneumatici 265/40 ZR 17 dietro e 235/45 ZR17 avanti e, infine, verniciatura verde scuro. Le variazioni all'interno furono limitate all'utilizzo di pelle Connoly per la selleria e ad alcune guarnizione in radica pregiata. La strumentazione era la stessa della berlina Opel (con tachimetro da 300 km/h) e non erano previsti strumenti supplementari per il monitoraggio del pregiato propulsore. L'elaborazione meccanica, al contrario, fu profondissima: consisteva nell'allungare l'alesaggio del "tremila" base sino a superare la soglia dei 3.6 litri complessivi di cubatura (precisamente 3615 cc) e nell'adozione di due piccole turbine "Garrett T25" (serventi tre cilindri ciascuna), operanti in parallelo e dotate ognuna della propria waste-gate. Fu sostituita la testata con una di nuova progettazione, a 4 valvole per cilindro, sdoppiato il collettore di alimentazione (c'erano due farfalle) e, ovviamente, fu irrobustito il monoblocco originario. La presenza di un intercooler aria – acqua, di ben due radiatori dell'olio e di un particolare sistema elettrico che prevedeva la circolazione dei fluidi di raffreddamento anche a motore spento, garantivano l'affidabilità. Il tutto permise di ottenere 277 Kw/377 cv a 5200 rpm e ben 557 Nm/58 kgm di coppia massima a 4200 rpm dei quali 41.5 disponibili già a 2000 giri: data l'assenza dell'ASR e l'utilizzo di un'autobloccante al 40%, il sovrasterzo era assicurato!. La grande disponibilità di coppia, influì sulla scelta della nuova trasmissione. Derivato direttamente da quello della Corvette ZR1, il cambio aveva sei rapporti dei quali, però, ne erano sfruttabili solamente 5 visto che la sesta era una lunghissima marcia di riposo utilizzabile solo sulle autostrade tedesche...
Sul fronte prestazionale l'Omega Lotus non aveva rivali, fu la berlina quattro porte più veloce del mondo... e non poteva essere altrimenti visti i 283 km orari di velocità massima e i 5"40 impiegati per raggiungere i 100 orari partendo da ferma! In Italia, con meno di 120 milioni di vecchie lirette, una settantina di appassionati si poterono permettere una quattro porte in grado di far rabbrividire una Ferrari!
377cv, biturbo
cambio a 6 marce della corvette...
283Km/h :eek:
0-100Km/h in 5,2s
:sbav:
240 nella 2.0 16 V
220 nella i.e e i.e turbo e DS ;)
280 nella 8.32 :sofico:
si cosa?
cammelli azzoppati? :D
si cosa?
cammelli azzoppati? :D
si anche, 240 la fine del tachimetro :Prrr:
si anche, 240 la fine del tachimetro :Prrr:
un dato che conta assai... :rolleyes:
anche la mia Astra 1.4 16v :old: ha il fondoscala a 220Km/h...e ci arriva... se la faccio andare a kerosene puro! :sofico:
un dato che conta assai... :rolleyes:
anche la mia Astra 1.4 16v :old: ha il fondoscala a 220Km/h...e ci arriva... se la faccio andare a kerosene puro! :sofico:
vabbe in condizioni buone ci và ;)
240 nella 2.0 16 V
220 nella i.e e i.e turbo e DS ;)
280 nella 8.32 :sofico:
280?
io ho trovato che ne aveva 215, il motore era un derivato della ferrari mondial.
JENA PLISSKEN
11-04-2006, 23:53
280?
io ho trovato che ne aveva 215, il motore era un derivato della ferrari mondial.
215...cmq parli del diavoli proprio l'altro ieri c'era un giovincello che giracchiava qui d'avanti con una identica a quella del video...fantastica....ma almeno aveva il differ autobloccante? :sofico:
280?
io ho trovato che ne aveva 215, il motore era un derivato della ferrari mondial.
n dico del tachimetro :)
215...cmq parli del diavoli proprio l'altro ieri c'era un giovincello che giracchiava qui d'avanti con una identica a quella del video...fantastica....ma almeno aveva il differ autobloccante? :sofico:
la 3 serie quella di mio padreha differenziale autoblocante e ABS :D
n dico del tachimetro :)
ahhhh, pensavo si parlasse di cv. :p :)
ahhhh, pensavo si parlasse di cv. :p :)
no no :D
Gemini77
12-04-2006, 10:38
E' + recente (rispetto alla thema 8.32), ma a me piacerebbe tantissimo anche la "164 Q4"
E' + recente (rispetto alla thema 8.32), ma a me piacerebbe tantissimo anche la "164 Q4"
a me non tanto, ma se gliela chiedo a mio padre me la prenderà una delta? :(
meglio se HF :sofico:
a me non tanto, ma se gliela chiedo a mio padre me la prenderà una delta? :(
meglio se HF :sofico:
se possiedi un distributore di benzina tutto tuo potresti anche farci un pensierino...
se possiedi un distributore di benzina tutto tuo potresti anche farci un pensierino...
consuma molto?
maulattu
12-04-2006, 14:48
consuma molto?
quella macchina non "cunsuma", si ubriaca solamente di benza :read:
quella macchina non "cunsuma", si ubriaca solamente di benza :read:
nelle accelerazioni più violente o nei tratti tirati tirati, complice un serbatoio piuttosto piccolo, la lancetta dell'integrale si vedeva calare ad occhio :D
quella macchina non "cunsuma", si ubriaca solamente di benza :read:
ah...non sapevo... :stordita:
maulattu
12-04-2006, 16:38
thema rulez :read: :read: :read:
slipknot2002
12-04-2006, 16:51
E' + recente (rispetto alla thema 8.32), ma a me piacerebbe tantissimo anche la "164 Q4"
Io mi accontenterei di una 164 2.0 TuBBo o 4 cilindri o il V6 Busso TuBBo. Ne ho trovate a prezzi stracciati, roba che con 1000 Euro te la porti a casa, meno di un PC. :D
thema rulez :read: :read: :read:
grandi figghioli :sofico:
postate foto delle vostre thema se ne avete :)
:ave: Thema
sempre! :cool:
maulattu
12-04-2006, 19:06
dal giappone:
http://www.lancia-thema.com/docs-e/main.html
:read:
dal giappone:
http://www.lancia-thema.com/docs-e/main.html
:read:
terrificante :eek:
wolfnyght
12-04-2006, 20:06
quanto beveva la 2000 turbo 16 v :cry: :cry:
ma quanto andava! :cool:
240 km/h
che bei tempi!
l'unica auto che per sbaglio misi gasolio al posto di benzina al sel service! :cry:
mauriz83
12-04-2006, 20:23
mio suocero aveva la thema 832 :cool:
mio suocero aveva la thema 832 :cool:
invitalo qua :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.