View Full Version : foto alla luna, cosa rischio ?
ciao,
vorrei sapere se per fotografare la luna, devo applicare qlc filtro favanti l'obbiettivo come protezione.
C'è possibilità di danneggiare l'ottica?
grazie
Fotografando la Luna non c'è nessun pericolo per l'ottica, c'è se provi a fotografare direttamente il Sole.
Marinelli
20-02-2006, 09:34
Come già detto da ciop71 nessun rischio a fotografare la luna... se invece tu intendessi fare foto al sole, più che all'ottica fai attenzione ai tuoi occhi.
Ciao :)
Se la fotografi durante il plenilunio, rischi di diventare licantropo :O
Come già detto da ciop71 nessun rischio a fotografare la luna... se invece tu intendessi fare foto al sole, più che all'ottica fai attenzione ai tuoi occhi.
Ciao :)
Quoto; anche fotografando il sole direttamente i rischi sono pochissimi: innanzitutto se hai una reflex è meglio evitare teleobiettivi (pena: retina bruciata) e ovviamente è meglio evitare esposizioni lunghe (minuti...); con una compatta basta non lasciarla puntata verso il sole per parecchi minuti e accesa, per il resto problemi non ce ne sono.
Ciao
tommy781
20-02-2006, 09:57
con il sole io ci andrei cauto invece, senza un adeguato filtro l'obiettivo fungendo da lente di ingrandimento può causare danni gravi al sensore. per la luna invece come già detto tutto ok, solo occhio che se usi forti ingrandimenti le foto ti potrebbero venire mosse, oltre un certo ingrandimento ci vorrebbe un treppiedi per uso stronomico che compensa la rotazione terrestre. mi ricordo che con il telescopio era impressionante vedere a che velocità esce dall'inquadratura!
io x fotografare la luna, monterei sulla Fz30 un teleconverter Olympus Tcon17...nessun problema anche in questa configurazione, giusto ?
io x fotografare la luna, monterei sulla Fz30 un teleconverter Olympus Tcon17...nessun problema anche in questa configurazione, giusto ?
No, nessun problema; quale dovrebbe essere il problema???
Usa un cavalletto con quelle focali.
Ciao
No, nessun problema; quale dovrebbe essere il problema???
Usa un cavalletto con quelle focali.
Ciao
:D ..certo chiedevo, non si sa mai.
Userò un cavaletto ( sto aspettando un Velbon + professionale del catorcio che ho, preso quasi dai polacchi ) e il remote della Fz30, così non la tocco proprio :)
:cool: Sono curioso. Che succede a fotografare ilsole?
oltre alla mia retina..intendo!
Che succede all'ottica?
:cool: Sono curioso. Che succede a fotografare ilsole?
oltre alla mia retina..intendo!
Che succede all'ottica?
Se non si tengono esposizioni di minuti o non si usa un teleobiettivo da telescopio, assolutamente nulla.
Esempio (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=18950).
Ciao
Adriano Meis
24-02-2006, 17:03
ciao,
vorrei sapere se per fotografare la luna, devo applicare qlc filtro favanti l'obbiettivo come protezione.
C'è possibilità di danneggiare l'ottica?
grazie
A parte l'uso del cavalletto ovviamente consigliato (può andar bene anche quello dei cinesi :D con lo stabilizzatore spento) ti accorgerai comunque di avere bisogno di tempi piuttosto brevi... una volta inquadrata è facile sovraesporre la luna...
tommy781
25-02-2006, 12:52
Se non si tengono esposizioni di minuti o non si usa un teleobiettivo da telescopio, assolutamente nulla.
Esempio (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=18950).
Ciao
se parliamo di sole al tramonto, basso sull'orizzonte allora è corretto, se invece si vogliono fare foto al sole in tutte le altre condizioni è ben diverso, se non metti un filtro altro che danni...fondi il sensore. le ottiche fungono da lente per i raggi concentrandoli esattamente come puoi fare giocando con una lente d'ingrandimento.
marklevi
25-02-2006, 13:19
il sole (così come l'eclissi in ottobre) l'ho sempre fotografato con un vetro da saldatore davati all'ottica. nonostante il vetro scurissimo si poteva ancora ben gestire il tele a mano libera.
per il tramonto zero problemi..
la luna si può scattare a mano libera anche conun 400 mm
se parliamo di sole al tramonto, basso sull'orizzonte allora è corretto, se invece si vogliono fare foto al sole in tutte le altre condizioni è ben diverso, se non metti un filtro altro che danni...fondi il sensore. le ottiche fungono da lente per i raggi concentrandoli esattamente come puoi fare giocando con una lente d'ingrandimento.
Dipende dalla lunghezza focale; ti si brucia la retina per caso osservando per un paio di secondi il sole??? Il sensore è molto più resistente; ho scritto di evitare esposizioni e focali lunghe.
Ciao
Gordon Freeman
26-02-2006, 19:53
mi ricordo che con il telescopio era impressionante vedere a che velocità esce dall'inquadratura!
ti ci esce un panning :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.