PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

SilentDoom
25-05-2010, 23:04
Da quando ho cambiato scheda video, passando da una 9800gtx+ ad una 5850 ho dei "problemi" ogni volta che cerco di aprire un file video od un gioco; nello specifico appena apro un file video (con qualsiasi programma) lo schermo diventa nero per qualche secondo e poi si riaccende visualizzando il video normalmente.. Si può risolvere questo "problema"?
Per completezza utiizzo Ubuntu 10.04 64bit, Kernel 2.6.32-22, driver video catalyst 10.4.

*andre*
26-05-2010, 19:20
ciao ragazzi, mi potete segnalare una valida alternativa a foobar2000 come player audio? e a klcodec come pacchetto multimediale?

per l'audio l'importante è che mi mostri una struttura ad albero delle cartelle che ho sull'harddisk, come in foobar :P

albortola
26-05-2010, 20:21
ciao ragazzi, mi potete segnalare una valida alternativa a foobar2000 come player audio? e a klcodec come pacchetto multimediale?

per l'audio l'importante è che mi mostri una struttura ad albero delle cartelle che ho sull'harddisk, come in foobar :P

prova exaile

Tokachu
26-05-2010, 23:57
mi sento un idiota, non capisco come condividere le cartelle dal mio pc ubuntu al pentium 2 con lubuntu e viceversa... :cry:
devo essere schiavo del tasto destro-opzioni di condivisione e non capisco una mazza di come configurare samba.

non vorrei essere maledetto e mi tocca tenere windows 98 su quel pc.

scusate lo sfogo.

mnovait
27-05-2010, 08:54
mi sento un idiota, non capisco come condividere le cartelle dal mio pc ubuntu al pentium 2 con lubuntu e viceversa... :cry:
devo essere schiavo del tasto destro-opzioni di condivisione e non capisco una mazza di come configurare samba.

non vorrei essere maledetto e mi tocca tenere windows 98 su quel pc.

scusate lo sfogo.

con xubuntu non dovresti avere anche il supporto alla rete già presente?

nico155bb
27-05-2010, 11:54
salve, premetto che son un superniubbo del mondo linux e, dato l'acquisto di un netbook, volevo coglier l'occasione di installarci su ubuntu in modo da imparare ad usarlo ;)

intanto ho scaricato l'ultima versione di ubuntu per netbook; ho intenzione di fare un dual boot con windows seven.

Ho prima di tutto installato seven e in seguito ubuntu: ora nella schermata di boot posso scegliere tra ubuntu e seven, ma mentre ubuntu parte correttamente, seven non ne vuole proprio sentire.
come posso procedere?

Tokachu
27-05-2010, 13:56
con xubuntu non dovresti avere anche il supporto alla rete già presente?
sinceramente non lo so.
lubuntu usa lxde.

xubuntu mi sa che è troppo pesante per un povero 400mhz con 256mb di ram

mnovait
27-05-2010, 14:18
apena installato lubuntu sul mio pentium2 400mhz con 256mb di ram, non mi pare andare lentissimo (e ci credo, gli ho messo 2gb di swap :asd: ), ho solo qualche problemuccio...

- come si condividono le cartelle con lxde?
- ho la risoluzione bloccata a 800x600
- come si mette flash su chromium? (trovo roba abbastanza datata e non vorrei fare casino, al momento ho messo su minitube), non è indispensabile ma giusto per sapere

qualcuno ha avuto esperienze in merito?

P.S.: quello che mi preme è la condivisione cartelle, altrimenti mi tocca rimettere l'hd con windows 98

sinceramente non lo so.
lubuntu usa lxde.

xubuntu mi sa che è troppo pesante per un povero 400mhz con 256mb di ram
qui ci sono i requisiti minimi di sistema.
http://www.xubuntu.org/get
non ci arrivi?
ho trovato inoltre questo (http://www.egblog.it/egwblog.asp?area=apriPost&IdPost=120080420180038) e questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=508383)

che magari possono servirti.

jekscar
27-05-2010, 20:35
salve, premetto che son un superniubbo del mondo linux e, dato l'acquisto di un netbook, volevo coglier l'occasione di installarci su ubuntu in modo da imparare ad usarlo ;)

intanto ho scaricato l'ultima versione di ubuntu per netbook; ho intenzione di fare un dual boot con windows seven.

Ho prima di tutto installato seven e in seguito ubuntu: ora nella schermata di boot posso scegliere tra ubuntu e seven, ma mentre ubuntu parte correttamente, seven non ne vuole proprio sentire.
come posso procedere?

Dicci che tipo di errore ti viene notificato. Hai installto Seven nella prima partizione dell'HD? L'errore più comune è quello relativo al fatto che non trova il sistema operativo nell'HD...

nico155bb
27-05-2010, 22:42
Dicci che tipo di errore ti viene notificato. Hai installto Seven nella prima partizione dell'HD? L'errore più comune è quello relativo al fatto che non trova il sistema operativo nell'HD...

allora, non mi da nessun messaggio di errore quindi non ti so dire se non trova l'hard disk o cosa!comunque ho prima creato una partizione da 80 dove ho installato seven; da seven ho creato una partizione da condividere con i due OS, dopo di che ho installato ubuntu creando una terza partizione!

Quindi ora vedo nel boot sia ubuntu che windows ma provando su seven ritorna immediatamente sulla schermata del boot!

arcofreccia
28-05-2010, 11:43
che strano ho installato adobe reader 9 però non me lo ritrovo :(

nico155bb
28-05-2010, 12:57
che strano ho installato adobe reader 9 però non me lo ritrovo :(

torna nel software center e vedrai che è ancora da installare...ha fatto la stessa cosa pure a me!;)

arcofreccia
28-05-2010, 13:22
Ho risolto semplicemente riavviando ;)

Sapete se esiste un plugin che mi metta sulla sidebar il meteo in diretta? TIpo con immagini del cielo in base al tempo? Mi pare che c'era qualcosa del genere no?

Giuss
28-05-2010, 13:50
Ho risolto semplicemente riavviando ;)

Sapete se esiste un plugin che mi metta sulla sidebar il meteo in diretta? TIpo con immagini del cielo in base al tempo? Mi pare che c'era qualcosa del genere no?


A volte installando qualcosa non compare subito nel menu, in genere basta fare il logout e rientrare o nei casi difficili riavviare.

Cosa intendi per sidebar? Il meteo in diretta si puo' aggiungere sulla barra superiore cliccando sull'orologio e selezionando la localita'

arcofreccia
28-05-2010, 13:53
A volte installando qualcosa non compare subito nel menu, in genere basta fare il logout e rientrare o nei casi difficili riavviare.

Cosa intendi per sidebar? Il meteo in diretta si puo' aggiungere sulla barra superiore cliccando sull'orologio e selezionando la localita'

la sidebar è quella colonna che si può avere sulla parte destra del desktop.

io li al momento ho il calendario e l'orario, andando su screenlets provo ad aggiungere clear wather però non appare nulla :(

ArteTetra
28-05-2010, 14:39
provo ad aggiungere clear wather però non appare nulla :(
Acqua limpidha?

arcofreccia
28-05-2010, 14:51
Acqua limpidha?

qui adesso non piove :asd:

cos'è un programma?

ArteTetra
28-05-2010, 16:03
No, hai dimenticato una e.

insane74
28-05-2010, 16:05
giusto x dovere di cronaca, qualche pagina fa avevo scritto che sul netbook con la 10.04 l'alimentatore bolliva mentre prima con la 9.10 no?
beh, temo non dipenda da ubuntu...
ieri sera m'è svampato e non ricarica più la batteria! :muro: :muro: :muro:
evidentemente stava per tirare le cuoia (c@zzo! 2 mesi di vita!)... :cry:


cmq spezzo una lancia in favore dell'hp. contattati via mail questa mattina, un paio di mail di dettaglio e via: alimentatore ordinato e in 10-15 giorni spedito a casa gratuitamente (senza dover mandare nulla a loro, manco lo scontrino).
aspetto di averlo (non si sa mai! :p ) ma direi rapidi, cortesi ed efficienti.

arcofreccia
28-05-2010, 16:15
No, hai dimenticato una e.

non ti ho capito mica....ma è un programma?

come si chiama?

ArteTetra
28-05-2010, 16:32
non ti ho capito mica....ma è un programma?

come si chiama?

Hai scritto clear wather invece di clear weather. Tutto qui. :)

arcofreccia
28-05-2010, 17:41
Hai scritto clear wather invece di clear weather. Tutto qui. :)

tutto qui ok...

ma la risposta alla mia domanda qual'è? :D

nico155bb
28-05-2010, 18:20
oltre al caro problema di avvio di seven ne ho pure un altro!

come faccio a cambiare il gruppo di lavoro nella condivisione dei file?
risulto workgroup ma devo cambiarlo: in automatico mi ha scaricato qualcosa (penso samba) per la condivisione dei files con windows!

ora mi servirebbe il gruppo di lavoro per poter vedere il pc con ubuntu da uno con winzozz

cionci
28-05-2010, 18:44
Nelle versioni vecchie: Sistema -> Amministrazione -> Samba -> Preferenze -> Impostazioni server

arcofreccia
28-05-2010, 19:04
sto provando a scaricare gli aggiornamenti però mi dice:

Il repository potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti verrà ignorato. Controllare la connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo inserito nelle preferenze sia corretto.

nico155bb
28-05-2010, 22:04
Nelle versioni vecchie: Sistema -> Amministrazione -> Samba -> Preferenze -> Impostazioni server

ottimo, grande!

non so se sai pure darmi una mano per il problema del boot di seven... :S ho scritto qualche post fa

Nevermind
28-05-2010, 22:21
Sto provando chromium.. qualcuno di voi sa come togliere quella fastidiosa scritta sulla barra dei segnalibri che recita "per un accesso rapido, inserisci qui..."??

unnilennium
29-05-2010, 08:05
evvai koffice 2.2 appena uscito e subito messo... meno male, invece x kde 4.4.3 tocca aspettare i ppa , che i repo ufficiali latitano... bah... mi ero abituato troppo bene con fedora, se riesco a fare l'immagine del disco mi sa che provo a cambiare, giusto x vedere com'è...

arcofreccia
29-05-2010, 18:46
sto provando a scaricare gli aggiornamenti però mi dice:

Il repository potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti verrà ignorato. Controllare la connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo inserito nelle preferenze sia corretto

Matrixbob
29-05-2010, 20:23
Internet Key Telsey (http://www.telsey.com/product_sub.asp?cat=3&subcat=12) funzionano su Linux Ubu?
Per i dettaggli vi rimando qui:
[Internet key] Tel"qualcosa" no brand: ne avete mai sentito parlare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32082049)
:muro: :muro:
Porca miseria mi sono accorto di avere Ubu 64bit e idriver sono per Ubu 32bit, c'è modo di risolvere?

cionci
30-05-2010, 06:10
:muro: :muro:
Porca miseria mi sono accorto di avere Ubu 64bit e idriver sono per Ubu 32bit, c'è modo di risolvere?
Te la devi ricompilare. Basta leggere la documentazione che c'è dentro al file...

In ogni caso le chiavette Huawei sono quelle più compatibili. Ovviamente meglio informarsi sullo stato attuale di compatibilità.

*andre*
30-05-2010, 10:55
ragazzi io oltre alle partizioni per ubuntu ne ho 1 per seven e 1 per i dati.. mi spiegate perchè quando accedo a una di queste mi viene visualizzata la sua icona sul desktop? :wtf:

jeremy.83
30-05-2010, 11:14
ragazzi io oltre alle partizioni per ubuntu ne ho 1 per seven e 1 per i dati.. mi spiegate perchè quando accedo a una di queste mi viene visualizzata la sua icona sul desktop? :wtf:

Perchè monta le partizioni.

*andre*
30-05-2010, 12:17
Perchè monta le partizioni.

mmm si ho visto ora, c'è un modo per montare automaticamente all'avvio o in caso di non mostrare l'icona sul desktop? (eh si mi dà fastidio :mad: )

Matrixbob
30-05-2010, 14:01
Te la devi ricompilare. Basta leggere la documentazione che c'è dentro al file...

In ogni caso le chiavette Huawei sono quelle più compatibili. Ovviamente meglio informarsi sullo stato attuale di compatibilità.

Sarà una buona occasione per imparare a ricompilare, tra l'altro io non ho mai nemmeno ricompilato il kernel e non so nemmeno ocme si faccia e a cosa serva.
Iniziero dal leggermi il readme dei driver Linux Telsey, pensando che in questo caso la ricompilazione sia legata anche a quella del kernel. :stordita:
Nel frattempo se volete darmi qualche drittao qualche guida ben fatta ve ne sarò grato.
TNX!

cionci
30-05-2010, 14:05
Non devi assolutamente ricompilare il kernel... Nel file c'è scritto tutto quello che devi fare.
Poi sei sicuro che non funzioni già di suo ? In ogni caso ti consiglio le chiavette Huawei...

Matrixbob
30-05-2010, 14:06
Non devi assolutamente ricompilare il kernel... Nel file c'è scritto tutto quello che devi fare.
No no quello l'avevo capito, era solo che dato che inizio a trattare di ricompilazioni, se riesco nel crearmi un driver 64bit poi mi piacerebbe imparare a ricompilare il kernel. Solo quello. :)

*andre*
30-05-2010, 21:56
mmm si ho visto ora, c'è un modo per montare automaticamente all'avvio o in caso di non mostrare l'icona sul desktop? (eh si mi dà fastidio :mad: )

:)

altra questione, anche se non sarebeb da chiedere qui, ma evolution quando io lo configuro per hotmail ad esempio, mi scarica in automatico la posta che c'è sul server? perchè io lo vorrei utilizzare ma ho assoluto bisogno che la mia posta sia ANCHE/SOLO sul server, no perchè ho avuto una brutta esperienza con outlook :rolleyes:

- Lke -
30-05-2010, 22:46
:)

altra questione, anche se non sarebeb da chiedere qui, ma evolution quando io lo configuro per hotmail ad esempio, mi scarica in automatico la posta che c'è sul server? perchè io lo vorrei utilizzare ma ho assoluto bisogno che la mia posta sia ANCHE/SOLO sul server, no perchè ho avuto una brutta esperienza con outlook :rolleyes:
Non ci capisco tanto, prova a guardare la differenza tra POP e IMAP mi pare...

SilentDoom
30-05-2010, 23:22
Da quando ho cambiato scheda video, passando da una 9800gtx+ ad una 5850 ho dei "problemi" ogni volta che cerco di aprire un file video od un gioco; nello specifico appena apro un file video (con qualsiasi programma) lo schermo diventa nero per qualche secondo e poi si riaccende visualizzando il video normalmente.. Si può risolvere questo "problema"?
Per completezza utiizzo Ubuntu 10.04 64bit, Kernel 2.6.32-22, driver video catalyst 10.4.

Up con aggiornamento..
Provando ad utilizzare il secondo monitor (un 26" 1360*768 che uso per la visione dei film) il problema non si presenta. A questo punto non capisco perchè il problema è solo sul monitor 23" 1920*1080 e sull' altro no! Dubito dipenda dal monitor in sè visto che su Win7 problemi non ce ne sono.
Inserisco anche il file xorg.conf (che non ho modificato) nel caso l' errore fosse lì.
Grazie a chi saprà aiutarmi..

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "0-CRT2"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
Option "Disable" "true"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "0-CRT1"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
Option "PreferredMode" "1920x1080"
Option "TargetRefresh" "60"
Option "Position" "0 0"
Option "Rotate" "normal"
Option "Disable" "false"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
Option "UseFastTLS" "1"
Option "Monitor-CRT2" "0-CRT2"
Option "Monitor-CRT1" "0-CRT1"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

__________________

tonydm
31-05-2010, 08:33
dopo un periodo di pausa, ho fatto un bel dual boot con Windows, per testare i vari programmi presenti sulla piattaforma Microsoft ed installare la controparte su Ubuntu...

aedsso, anche io sono dei vostri !!!

*andre*
31-05-2010, 12:32
Non ci capisco tanto, prova a guardare la differenza tra POP e IMAP mi pare...

ok grazie :)
ho trovato questo:
Entrambi i protocolli permettono ad un client di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con alcune differenze. Il protocollo POP 3 scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server; con il protocollo IMAP è possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server, e scaricarle in un secondo momento da altri computer. Ecco un elenco delle caratteristiche dell'IMAP ma non del POP:
FONTE (http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol)

:)

spzerosp
01-06-2010, 10:35
ciao ragazzi

ho un portatile (sony vaio vgn-a217m) con su installati win xp e ubuntu 9.04. vorrei reinstallare ubuntu alla nuova versione ma mi ritrovo con il lettore dvd rotto e il notebook che nn supporta il boot via usb. :muro:

quindi...come faccio ha installare ubuntu? :confused:

vorrei evitare il passaggio alla 9.10 e poi alla 10.04 attraverso il gestore aggiornamenti...

mnovait
01-06-2010, 10:48
ciao ragazzi

ho un portatile (sony vaio vgn-a217m) con su installati win xp e ubuntu 9.04. vorrei reinstallare ubuntu alla nuova versione ma mi ritrovo con il lettore dvd rotto e il notebook che nn supporta il boot via usb. :muro:

quindi...come faccio ha installare ubuntu? :confused:

vorrei evitare il passaggio alla 9.10 e poi alla 10.04 attraverso il gestore aggiornamenti...

boot da rete con periferica condivisa?

perchè vuoi evitare l'upgrade?

spzerosp
01-06-2010, 10:54
ma mi sembra una cosa più pulita l'installazione da zero...:D eppoi mi chiede un sacco di psaizo libero su HD per il passaggio da 9.04 a 9.10 e nn li ho disponibili

avevo visto la guida per l'installazione da rete ma nn ho capito na' mazza :D

nn esiste un metodo simile a quello da rete che prenda i pacchetti in automatico scaricandoli da internet?

jim78
01-06-2010, 11:13
ragazzi non so cosa ho toccato però in basso a destra non ho più quelle caselline quadrate... :(

erano comode per aprire più pagine internet

Tokachu
01-06-2010, 12:09
ragazzi non so cosa ho toccato però in basso a destra non ho più quelle caselline quadrate... :(

erano comode per aprire più pagine internet

se ho capito bene (la nabbanza scorre potente in me) le caselline quadrate sono il selettore si spazio di lavoro.

- click nel pannello in basso
- aggiungi al pannello
- seleziona selettore spazio di lavoro
- clicca su aggiungi
- dovrebbe essere a posto. (forse c'è da spostarlo dopo)

jim78
01-06-2010, 12:27
grazie ;)

un'altra domanda, voglio installare tomcat, da terminale ho dato il comando sudo apt-get install tomcat5, solo che mi dice:

impossibile trovare il pacchetto tomcat5

forse dipende che dai repository non è aggiornato? come devo fare?

grazie mille:)

mnovait
01-06-2010, 16:24
ma mi sembra una cosa più pulita l'installazione da zero...:D eppoi mi chiede un sacco di psaizo libero su HD per il passaggio da 9.04 a 9.10 e nn li ho disponibili

avevo visto la guida per l'installazione da rete ma nn ho capito na' mazza :D

nn esiste un metodo simile a quello da rete che prenda i pacchetti in automatico scaricandoli da internet?
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoLucid
non mi sembra che qui chieda di avere spazio disponibile su disco...:confused:
un upgrade (se fatto in maniera corretta) non pregiudica funzionalità o prestazioni...
grazie ;)

un'altra domanda, voglio installare tomcat, da terminale ho dato il comando sudo apt-get install tomcat5, solo che mi dice:

impossibile trovare il pacchetto tomcat5

forse dipende che dai repository non è aggiornato? come devo fare?

grazie mille:)
penso che il motivo sia che è rimasto nell'elenco dei pacchetti, ma in realtà non è più disponibile.
installa tomcat6, o hai bisogno di tomcat5 per forza?

xwang
01-06-2010, 20:55
Ho appena fatto l'aggiornamento di kubuntu dalla 9.10 alla 10.04.
Mi potete aiutare con i seguenti problemi:
1) prima c'era nel vassoio l'icona di guidance power manager con la quale verificare lo stato della batteria e modificare, se necessario, la CPU policy. Adesso cosa posso usare?
2) nell'applet monitor di sistema si poteva eliminare il nome dal grafico. Adesso le opzioni avanzate non ci sono più. Sono state eliminate o solo nascoste?
Grazie,
Xwang

arcofreccia
03-06-2010, 15:02
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoLucid
non mi sembra che qui chieda di avere spazio disponibile su disco...:confused:
un upgrade (se fatto in maniera corretta) non pregiudica funzionalità o prestazioni...

penso che il motivo sia che è rimasto nell'elenco dei pacchetti, ma in realtà non è più disponibile.
installa tomcat6, o hai bisogno di tomcat5 per forza?

a me risulta tomcat6 oramai, non credo che nei repository ci sia più il pacchetto 5

Don Salieri.
03-06-2010, 15:22
Problema, ho seguito la wiki di ubuntu per montare in automatico le partizioni all' avvio e questo è il risultato:
#/dev/sda1
UUID=40E8D7AAE8D79C8A /media/mountautohitachi ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Ora l'hard disk viene avviato in automatico, ma se apro transmission o firefox (torrent e profilo stanno su quest' hd) i programmi danno errore, come se non fosse montato nulla.
Consigli?

ArteTetra
03-06-2010, 16:57
Sei sicuro che la partizione venga montata? Se i programmi danno errore ci dev'essere un buon motivo. Ti appare l'icona "mountautohitachi" sul desktop? Se sì, forse è questione di permessi.

Prova a scrivere così, a me funziona:

defaults,silent,uid=1000,gid=1000,umask=0,locale=it_IT.utf8

headroom
03-06-2010, 18:53
esiste il sito della rivista ubuntu facile?
non lo trovo da nessuna parte :cry:

grazie

mnovait
03-06-2010, 23:13
Problema, ho seguito la wiki di ubuntu per montare in automatico le partizioni all' avvio e questo è il risultato:
#/dev/sda1
UUID=40E8D7AAE8D79C8A /media/mountautohitachi ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Ora l'hard disk viene avviato in automatico, ma se apro transmission o firefox (torrent e profilo stanno su quest' hd) i programmi danno errore, come se non fosse montato nulla.
Consigli?

Sei sicuro che la partizione venga montata? Se i programmi danno errore ci dev'essere un buon motivo. Ti appare l'icona "mountautohitachi" sul desktop? Se sì, forse è questione di permessi.

Prova a scrivere così, a me funziona:

defaults,silent,uid=1000,gid=1000,umask=0,locale=it_IT.utf8

ma voi non avete sistema>amministrazione>strumento di configurazione ntfs?

ArteTetra
03-06-2010, 23:15
ma voi non avete sistema>amministrazione>strumento di configurazione ntfs?

Mai sentito.

unnilennium
03-06-2010, 23:17
Mai sentito.

sudo apt-get install ntfs-config :mbe:

ArteTetra
03-06-2010, 23:27
sudo apt-get install ntfs-config :mbe:

Grazie, ma non vedo a cosa potrebbe servirmi. Be', buonanotte.

mnovait
04-06-2010, 06:42
Grazie, ma non vedo a cosa potrebbe servirmi. Be', buonanotte.
non vedo l'utilità di questo commento.:mbe:

con 2 click fai montare le partizioni ntfs all'avvio.

arcofreccia
04-06-2010, 08:51
non vedo l'utilità di questo commento.:mbe:

con 2 click fai montare le partizioni ntfs all'avvio.

Io non ce l'ho, ma a cosa serve avere questo pacchetto?

unnilennium
04-06-2010, 09:08
Io non ce l'ho, ma a cosa serve avere questo pacchetto?

a gestire il comportamento del mount in ntfs, sui vari dispositivi interni ed esterni.
ricordo a tutti che ntfs3g ha delle lacune, a volte, e infatti se fate uno scandisk ai dischi che scrivete in ntfs sotto windows, è possibile trovare degli errori, x quanto insignificanti, non funziona nativamente come su windows...

Emanuele86
04-06-2010, 09:42
sto scaricando la ubuntu 10.4 a 64 bit, ovviamente si puo far partire l'avvio da cd per testare un eventuale incompatibilita di componenti?

arcofreccia
04-06-2010, 09:45
sto scaricando la ubuntu 10.4 a 64 bit, ovviamente si puo far partire l'avvio da cd per testare un eventuale incompatibilita di componenti?

quando fai partire il cd, ti dirà se vuoi installare ubuntu o se lo vuoi provare senza installarlo, tu selezionerai la seconda ;)

Emanuele86
04-06-2010, 09:51
quando fai partire il cd, ti dirà se vuoi installare ubuntu o se lo vuoi provare senza installarlo, tu selezionerai la seconda ;)

ok proviamolo:)

insane74
04-06-2010, 10:14
ho installato sul portatile di mio cognato (HP G72-110SL) l'ultima ubuntu 10.04 con wubi (per vari motivi ho preferito lasciarli intonso l'hd).
sembra tutto ok, periferiche varie riconosciute, ecc ecc.
l'unica cosa che non va è l'audio. tutti i volumi sono al max, nessuna segnalazione "strana", ma niente audio (ho provato solo dalle casse, non ho fatto la prova se per caso funzionano le cuffie).

qualche suggerimento? googolando non ho trovato molto.


altra cosa strana: la 10.04 l'ho installata sia sul mio dell xps1530 che sul netbook hp mini 210-1050SL e network manager fa il suo lavoro senza stranezze.
su questo HP G72 ogni tanto l'icona è sostituita da un quadratino bianco e non "reagisce" a nessun "clic", però la rete va e si aggancia tranquillamente anche via wifi. cosa può essere?
:help:

arcofreccia
04-06-2010, 10:15
ho installato il pacchetto:

libapache2-mod-jk

però se provo a lanciare il comando:

apt-get install libapache2-mod-jk

mi dice:

impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione . è necessario essere root :confused:

arcofreccia
04-06-2010, 10:20
ho installato sul portatile di mio cognato (HP G72-110SL) l'ultima ubuntu 10.04 con wubi (per vari motivi ho preferito lasciarli intonso l'hd).
sembra tutto ok, periferiche varie riconosciute, ecc ecc.
l'unica cosa che non va è l'audio. tutti i volumi sono al max, nessuna segnalazione "strana", ma niente audio (ho provato solo dalle casse, non ho fatto la prova se per caso funzionano le cuffie).

qualche suggerimento? googolando non ho trovato molto.


altra cosa strana: la 10.04 l'ho installata sia sul mio dell xps1530 che sul netbook hp mini 210-1050SL e network manager fa il suo lavoro senza stranezze.
su questo HP G72 ogni tanto l'icona è sostituita da un quadratino bianco e non "reagisce" a nessun "clic", però la rete va e si aggancia tranquillamente anche via wifi. cosa può essere?
:help:

Per quanto riguarda l'audio potrebbe dipendere dai driver vai su:

sistema-amministrazione-driver hardware e dicci cosa ti dice

cionci
04-06-2010, 10:20
Metti sudo davanti...

arcofreccia
04-06-2010, 10:22
Metti sudo davanti...

metto sudo apt-get install libapache2-mod-jk

Giuss
04-06-2010, 10:28
Per quanto riguarda l'audio potrebbe dipendere dai driver vai su:

sistema-amministrazione-driver hardware e dicci cosa ti dice


Altrimenti, c'e' da provare alsamixer da terminale per vedere se il volume e' a zero, mi e' capitato qualche volta

insane74
04-06-2010, 10:32
Altrimenti, c'e' da provare alsamixer da terminale per vedere se il volume e' a zero, mi e' capitato qualche volta

in effetti mi era venuto in mente (passaggio obbligato quando installavo arch).
proverò. :)

Don Salieri.
04-06-2010, 10:32
Sei sicuro che la partizione venga montata? Se i programmi danno errore ci dev'essere un buon motivo. Ti appare l'icona "mountautohitachi" sul desktop? Se sì, forse è questione di permessi.

Prova a scrivere così, a me funziona:

defaults,silent,uid=1000,gid=1000,umask=0,locale=it_IT.utf8


Sul desktop appare l'icona "hitachi" che è il nome della partizione, "mountautohitachi" è il nome della cartella che ho creato nella home per permettere il montaggio della partizione "hitachi". (almeno questo è quello che credo di aver capito dalla wiki di ubuntu)


Ho inserito la tua riga e la partizione viene montata, ho provato a leggere e cancellare file su quell'hd e funziona. Ma firefox e transmission non trovano i file su hitachi

insane74
04-06-2010, 10:32
Per quanto riguarda l'audio potrebbe dipendere dai driver vai su:

sistema-amministrazione-driver hardware e dicci cosa ti dice

non credo esistano driver audio closed.
cmq di lì ci sono passato per installare i driver closed dell'ati, ed è l'unico componente hw elencato.

arcofreccia
04-06-2010, 10:36
non credo esistano driver audio closed.
cmq di lì ci sono passato per installare i driver closed dell'ati, ed è l'unico componente hw elencato.

se te lo elenca vuol dire che vuole che installi i driver no?

arcofreccia
04-06-2010, 10:41
perchè se provo ad attivare il mod_jk col comando:

a2enmod jk mi dice:

module jk already enabled???

insane74
04-06-2010, 11:23
se te lo elenca vuol dire che vuole che installi i driver no?

mi sa che non leggi quello che scrivo...
l'UNICO componente indicato è relativo alla SCHEDA VIDEO ati, e ovviamente ho installato i driver closed.
NON C'E' NULLA relativo alla scheda audio, che viene regolarmente riconosciuta ecc ecc.
evidentemente il problema è da un'altra parte (ora il pc è "lontano" quindi non posso provare subito il discorso di "alsamixer").

Emanuele86
04-06-2010, 11:32
se decidessi di installare, con quale file system devo formattare?

arcofreccia
04-06-2010, 11:50
se decidessi di installare, con quale file system devo formattare?

Se non ricordo male in ext3 te la dovrebbe fare lui in automatico

Segui questa guida che è quella ufficiale:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

jeremy.83
04-06-2010, 11:56
se decidessi di installare, con quale file system devo formattare?

Durante l'installazione grafica arriverai al punto di partizionare l'hard disk. La preselezione del file system è ext4, che ti consiglio perchè è veramente una scheggia

Emanuele86
04-06-2010, 14:31
niente in live non parte ho aspettato 20 minuti ma resta sempre su ubuntu con i 5 pallini sotto che caricano

cionci
04-06-2010, 14:33
niente in live non parte ho aspettato 20 minuti ma resta sempre su ubuntu con i 5 pallini sotto che caricano
Esegui la verifica del CD ;)

Rastakhan
04-06-2010, 15:05
Secndo voi è possibile avere incompatibilità tra Ubuntu 64bit e i vari virtualizzatori?
Ho provato Virtualbox, VMware, WINE (non è un virtualizzatore ma ....) e non ho avuto successo con nessuno di questi.

Agganciandomi a questa domanda chiedo anche: è conveniente in termini di mantenimento di prestazioni e facilità d'uso installare su un sistema 32bit il PAE?
Mi spiego ho letto che Linus Torvalds ha rilevato un calo di prestazioni anche del 25% in un sistema 32bit dove è stato installato il PAE per gestire carichi di RAM fino a 64GB.
Poi c'è stata la smentita in un test fatto da Phoronix.

E poi facile per un utente medio fare questa modifica e gestirla sul proprio sistema?

Grazie.

cionci
04-06-2010, 15:14
Quale sistema devi virtualizzare ? A me VirtualBox funziona benissimo...

Rastakhan
04-06-2010, 15:32
Un sistema XP con accesso alle USB, non c'è stato verso di farle andare sul sistema virtualizzato, le avevo selezionate nel Virtualbox ma poi quando andavo a inserirle non le trovavo nel sistema XP.

jeremy.83
04-06-2010, 15:40
Un sistema XP con accesso alle USB, non c'è stato verso di farle andare sul sistema virtualizzato, le avevo selezionate nel Virtualbox ma poi quando andavo a inserirle non le trovavo nel sistema XP.

Controlla la versione che hai installato di Virtualbox. La versione ose (open source) ha alcune limitazioni tra cui anche l'uso delle USB

Rastakhan
04-06-2010, 15:58
Ho scaricato la 64bit a questo link:
http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads

Mi aveva avvertito cionci tempo fa di queste limitazioni.

jeremy.83
04-06-2010, 16:49
Guarda, io uso virtualbox solo su Win, quindi non ti assicuro che sia lo stesso, comunque non basta spuntare su abilita usb bla bla, ma devi anche filtrare il dispositivo usb in questione

cionci
04-06-2010, 16:54
Guarda, io uso virtualbox solo su Win, quindi non ti assicuro che sia lo stesso, comunque non basta spuntare su abilita usb bla bla, ma devi anche filtrare il dispositivo usb in questione
Esatto, nella finestra della macchina virtuale: Dispositivi USB e bisogna selezionare quelli che si vogliono abilitare.

Dcromato
04-06-2010, 17:12
Bisogna andare in
Sistema--amministrazione---utenti e gruppi

e concedere i permessi all'utente per l'utilizzo di Vbox, poi riavviare

Rastakhan
04-06-2010, 19:55
Guarda, io uso virtualbox solo su Win, quindi non ti assicuro che sia lo stesso, comunque non basta spuntare su abilita usb bla bla, ma devi anche filtrare il dispositivo usb in questione

Esatto, nella finestra della macchina virtuale: Dispositivi USB e bisogna selezionare quelli che si vogliono abilitare.

Bisogna andare in
Sistema--amministrazione---utenti e gruppi

e concedere i permessi all'utente per l'utilizzo di Vbox, poi riavviare

Forse è quello che mi son dimenticato di fare questa volta, dare il permesso all'utente che utilizza Vbox.
Ci riprovo.

Matrixbob
04-06-2010, 22:04
Te la devi ricompilare. Basta leggere la documentazione che c'è dentro al file...

In ogni caso le chiavette Huawei sono quelle più compatibili. Ovviamente meglio informarsi sullo stato attuale di compatibilità.

Stavo provando a ricompilare i sorgenti del driver Telsey per averlo in 64bit, ma dato che non c'è il makefile non uso il make, ma invece la riga di comando che ovviamente mi va in errore.


einstein:~/Scrivania/telsey-usb-modeswitch/usb_modeswitch-1.0.5$ gcc -l usb -o usb_modeswitch usb_modeswitch.c
usb_modeswitch.c:68:17: error: usb.h: Nessun file o directory



How to install 1 (semi-automatic use)
===================================

A x86 binary is included (compiled on Pentium M, Ubuntu 8.10).

If you want to compile it for yourself, just delete the binary and run "make".

Or type at the shell (with other options of your choice):
> gcc -l usb -o usb_modeswitch usb_modeswitch.c
That's as easy as it gets ...

For installation run "make install" (you still have to edit the config file);

Or follow these manual steps:
Take the fresh executable "usb_modeswitch" (or the one provided with the
archive) and put it into your path (preferably "/sbin" or "/usr/sbin").

Put "usb_modeswitch.conf" into "/etc" and edit it according to your hardware.
It's heavily commented and should tell you what to do.

Alternatively you can use the command line to tell USB_ModeSwitch the things
it needs to know; try "usb_modeswitch -h" to list the parameters.
This way you can handle multiple configurations. If any command line parameters
except -W and -q are used, the default config file is NOT read.

Important: libusb stuff - like this tool - needs to be run as root!

For details how to automate the process visit the homepage (see above).

cionci
05-06-2010, 01:41
sudo apt-get install libusb-dev

Matrixbob
05-06-2010, 11:10
sudo apt-get install libusb-dev
Procedo!

Approffitto del post per chiedere se ha senso comprarsi un libro del genere
primo (http://www.stenoweb.it/node/178)
secondo (http://www.iprogrammatori.it/articoli/programmazione/art_recensione-libro-linux-ubuntu-per-server_725.aspx)
, per cercare d'abbreviare il tempo che server per diventare un miglior amministratore/sistemista di quanto sono (cioè quasi per nulla :D)

Del tipo, adesso che si tende a virtualizzare, cosa si usa un ambienti Linux like?

[EDIT]
promemoria (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=296466.msg2181265)

cionci
05-06-2010, 11:21
Leggere libri non fa mai male...

Matrixbob
05-06-2010, 11:25
Leggere libri non fa mai male...
quelli che vi ho proposto non dovrebbero essere troppo noob no?
se vi viene in mente che avete già discusso e trovato il testo "definitivo" fatemi un fischio mi raccomando, non come per Webmin! :D

Matrixbob
05-06-2010, 13:47
Ok ha compilato ora e ho spostato il nuovo eseguibile in "sbin", ma ora che devo fare?
... si parla di un "usb_modeswitch.conf" che tra l'altro non ho ...


How to install 1 (semi-automatic use)
===================================

A x86 binary is included (compiled on Pentium M, Ubuntu 8.10).

If you want to compile it for yourself, just delete the binary and run "make".

Or type at the shell (with other options of your choice):
> sudo apt-get install libusb-dev
> gcc -l usb -o usb_modeswitch usb_modeswitch.c
That's as easy as it gets ...

For installation run "make install" (you still have to edit the config file);

Or follow these manual steps:
Take the fresh executable "usb_modeswitch" (or the one provided with the
archive) and put it into your path (preferably "/sbin" or "/usr/sbin").

Put "usb_modeswitch.conf" into "/etc" and edit it according to your hardware.
It's heavily commented and should tell you what to do.

Alternatively you can use the command line to tell USB_ModeSwitch the things
it needs to know; try "usb_modeswitch -h" to list the parameters.
This way you can handle multiple configurations. If any command line parameters
except -W and -q are used, the default config file is NOT read.

Important: libusb stuff - like this tool - needs to be run as root!

For details how to automate the process visit the homepage (see above).

PhoEniX-VooDoo
06-06-2010, 10:06
Ciao, qualcuno ha idea di come posso far funzionare una ATI HD4250 (è la VGA onboard della mia mobo) con Ubu 10.04?

Dopo l'installazione ho aggiornato tutto, per sicurezza ho riavviato, poi ho abilitato i drivers di terze parti ed a quel punto dopo il riavvio l'interfaccia è diventata tutta a righe orrizontali: direi che i drivers non hanno funzionato :fagiano:

cionci
06-06-2010, 10:19
Direi di no...
Forse avresti dovuto installare la versione aggiornata dei driver...
Dovresti sempre poterlo fare...
Seleziona da grub il recovery mode. Seleziona shell di root con supporto alla rete (o qualcosa del genere).
Dai il comando:

apt-get purge fglrx fglrx-amdcccle xorg-driver-fglrx fglrx-kernel-source

Non ti preoccupare se ti dice che alcuni non sono installati.

Dai il comando:

reboot

Ora per installare il driver, scarica il driver dal sito ATI, poi dai il comando:

sh ati-driver-installer-10-5-x86.x86_64.run --buildandinstallpkg Ubuntu/lucid

cionci
06-06-2010, 10:38
Ok ha compilato ora e ho spostato il nuovo eseguibile in "sbin", ma ora che devo fare?
... si parla di un "usb_modeswitch.conf" che tra l'altro non ho ...
Apri il file .deb più recente con il gestore archivi. Apri data.tar.gz e poi estrailo da qualche parte. Inserisci l'eseguibile che hai compilato al posto di quello presente in sbin.
Ora copia il contenuto di quello che hai estratto in /...
Rivvia il sistema.

tonydm
06-06-2010, 11:05
mi sono rimesso sotto a studiare il passaggio a kubuntu, ma ho ancora qualche difficoltà che non riesco a risolvere :

- collegamento VPN con l' azienda
- Skype che mi parte associato a Kopete, ma non funziona il microfono ( all' avvio di ubuntu mi da un errore, dicendomi che il dispositivo analogico non funziona ! )
- virtual box, non riesco ad avviare una macchina virtuale tramite iso di un DVD originale di Win7.
- non riesco a montare all' avvio le partizioni/dischi che ho nel PC, in modo tale da non digitare sempre la password.

ho cercato varie soluzioni sul web, ma non riesco a risolvere...

ciaoooooooooooooo

Dyd87
06-06-2010, 13:34
Ragazzi , due domande:

1) Ogni tanto sento un suono di sistema , un "titutun".
Non ne capisco il perchè però , non ho applicazioni aperte , se non Ryhtmbox , Chrome , Emesene.
Non è neanche il messaggio audio della chat di Gmail...

2)Ho Skype con il menù in questo modo:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201006/20100606142554_Schermata-1.png)

Potrebbere essere un problema con il tema di Ubuntu (quello classico , versione 10)?

3)Ogni volta che su Skype tento di aprire una discussione o effettuare una chiamata , questo si chiude...

Ricordo che ho la versione 2.1 di Skype ed Ubuntu 10.

Saluti

Riccardo

yggdrasil
06-06-2010, 14:44
Ragazzi , due domande:

1) Ogni tanto sento un suono di sistema , un "titutun".
Non ne capisco il perchè però , non ho applicazioni aperte , se non Ryhtmbox , Chrome , Emesene.
Non è neanche il messaggio audio della chat di Gmail...

2)Ho Skype con il menù in questo modo:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201006/20100606142554_Schermata-1.png)

Potrebbere essere un problema con il tema di Ubuntu (quello classico , versione 10)?

3)Ogni volta che su Skype tento di aprire una discussione o effettuare una chiamata , questo si chiude...

Ricordo che ho la versione 2.1 di Skype ed Ubuntu 10.

Saluti

Riccardo
bello il tentativo di mascherare tutta la finestra di skype, compreso il tuo nickname peccato che ti sei scordato la barra del titolo e il vassoio di sistema in basso :D

Dyd87
06-06-2010, 14:53
bello il tentativo di mascherare tutta la finestra di skype, compreso il tuo nickname peccato che ti sei scordato la barra del titolo e il vassoio di sistema in basso :D

SILENZIO!

:doh:

:rotfl:

Matrixbob
07-06-2010, 15:00
Apri il file .deb più recente con il gestore archivi. Apri data.tar.gz e poi estrailo da qualche parte. Inserisci l'eseguibile che hai compilato al posto di quello presente in sbin.
Ora copia il contenuto di quello che hai estratto in /...
Rivvia il sistema.
in teoria adesso mi dovrei connettere con wvdial no?
Provo installarlo ma:

sudo apt-get install wvdial
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente e non sono più richiesti:
nmap libopenvas2 openvas-plugins-base snmp openvas-plugins-dfsg libopenvasnasl2 openvas-server
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
I seguenti pacchetti saranno inoltre installati:
libuniconf4.6 libwvstreams4.6-base libwvstreams4.6-extras
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
libuniconf4.6 libwvstreams4.6-base libwvstreams4.6-extras wvdial
0 aggiornati, 4 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 1108kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 3019kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? S
Err http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid/main libwvstreams4.6-base 4.6.1-1
Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Err http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid/main libwvstreams4.6-extras 4.6.1-1
Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Err http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid/main libuniconf4.6 4.6.1-1
Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Err http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid/main wvdial 1.60.3
Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/w/wvstreams/libwvstreams4.6-base_4.6.1-1_amd64.deb Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/w/wvstreams/libwvstreams4.6-extras_4.6.1-1_amd64.deb Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/w/wvstreams/libuniconf4.6_4.6.1-1_amd64.deb Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/w/wvdial/wvdial_1.60.3_amd64.deb Impossibile risolvere "it.archive.ubuntu.com"
E: Impossibile recuperare alcuni pacchetti. Potrebbe essere utile eseguire "apt-get update" o provare l'opzione "--fix-missing".

cionci
07-06-2010, 16:45
Devi essere connesso...chiaramente. Al limite prova a cambiare server.

Matrixbob
07-06-2010, 19:12
Devi essere connesso...chiaramente. Al limite prova a cambiare server.
Mah in teoria ero in WiFi collegato al mio Nergear col portatile, stasera riprovo.

Nevermind
07-06-2010, 19:19
qualcuno di voi sa se e' possibile impostare su Evolution che i messaggi pop3 vengano eliminati dal server quando vengono eliminati in locale?

Matrixbob
07-06-2010, 23:14
Devi essere connesso...chiaramente. Al limite prova a cambiare server.

Andato!
Ma ora :(

@einstein:~$ wvdialconf
Editing `/etc/wvdial.conf'.
Scanning your serial ports for a modem.
Modem Port Scan<*1>: S0 S1 S2 S3

Sorry, no modem was detected! Is it in use by another program?
Did you configure it properly with setserial?

Please read the FAQ at http://open.nit.ca/wiki/?WvDial

If you still have problems, send mail to <wvdial-list@lists.nit.ca>.
@einstein:~$ wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot open /dev/modem: No such file or directory
--> Cannot open /dev/modem: No such file or directory
--> Cannot open /dev/modem: No such file or directory

cionci
08-06-2010, 07:55
Non so che dirti :( In teoria dovrebbe andare... Hai guardato se te lo vede tramite Network Manager ?

tonydm
08-06-2010, 08:10
mi sono rimesso sotto a studiare il passaggio a kubuntu, ma ho ancora qualche difficoltà che non riesco a risolvere :

- collegamento VPN con l' azienda
- Skype che mi parte associato a Kopete, ma non funziona il microfono ( all' avvio di ubuntu mi da un errore, dicendomi che il dispositivo analogico non funziona ! )
- virtual box, non riesco ad avviare una macchina virtuale tramite iso di un DVD originale di Win7.
- non riesco a montare all' avvio le partizioni/dischi che ho nel PC, in modo tale da non digitare sempre la password.

ho cercato varie soluzioni sul web, ma non riesco a risolvere...

ciaoooooooooooooo

qualche idea ?

mnovait
08-06-2010, 08:33
mi sono rimesso sotto a studiare il passaggio a kubuntu, ma ho ancora qualche difficoltà che non riesco a risolvere :

-1 collegamento VPN con l' azienda
-2 Skype che mi parte associato a Kopete, ma non funziona il microfono ( all' avvio di ubuntu mi da un errore, dicendomi che il dispositivo analogico non funziona ! )
-3 virtual box, non riesco ad avviare una macchina virtuale tramite iso di un DVD originale di Win7.
-4 non riesco a montare all' avvio le partizioni/dischi che ho nel PC, in modo tale da non digitare sempre la password.

ho cercato varie soluzioni sul web, ma non riesco a risolvere...

ciaoooooooooooooo

qualche idea ?

1-cosa c'è che non funziona?
2-non ho capito
3-mi sembra davvero strano
4-funzione cerca del forum? ne abbiamo parlato poche pagine indietro.

probabilmente nessuno ti ha risposto perchè hai posto davvero male la domanda.
dal tuo post si capisce molto poco.
specifica bene, magari mettendo un "grazie" ;)

Rastakhan
08-06-2010, 09:32
Ciao, ho acquistato un hd usato, mi hanno assicurato che è in perfetto stato, no bad cluster, e formattato.
Siccome la prudenza non è mai troppa, vorrei riformattalo per evitare che ci siano rimasti dei virus, e vorrei controllare il suo stato di integrità.
Come posso formattarlo approfonditamente?
Come posso controllarne gli eventuali bad cl.?
GParted?
Righa di comando?

Grazie.

cionci
08-06-2010, 09:38
Per formattarlo usa Gparted. Per analizzarne lo stato utilizza l'utility del produttore del disco.

Rastakhan
08-06-2010, 10:06
Ok per Gparted.
Il disco è un WD vado a vedere se c'è l'utiliti per Linux.

cionci
08-06-2010, 10:12
Ok per Gparted.
Il disco è un WD vado a vedere se c'è l'utiliti per Linux.
Non c'è per Linux. C'è la ISO avviabile da CD.

Rastakhan
08-06-2010, 10:12
Ok visto sul sito al link seguente:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=606&lang=en

Per Linux non c'è niente, ma c'è uno per DOS e credo sia eseguibile da CD (me lo confermate?) o devo montarlo sul pc win di mio fratello e verificare?

Grazie.

EDIT: Scaricata la ISO, masterizzata con Brasero (miracolo!!! al primo colpo), letto le istruzioni.

GRAZIE!

tonydm
08-06-2010, 12:51
- collegamento VPN con l' azienda
- Skype che mi parte associato a Kopete, ma non funziona il microfono ( all' avvio di ubuntu mi da un errore, dicendomi che il dispositivo analogico non funziona ! )
- virtual box, non riesco ad avviare una macchina virtuale tramite iso di un DVD originale di Win7.
- non riesco a montare all' avvio le partizioni/dischi che ho nel PC, in modo tale da non digitare sempre la password.





1-cosa c'è che non funziona?
2-non ho capito
3-mi sembra davvero strano
4-funzione cerca del forum? ne abbiamo parlato poche pagine indietro.

probabilmente nessuno ti ha risposto perchè hai posto davvero male la domanda.
dal tuo post si capisce molto poco.
specifica bene, magari mettendo un "grazie" ;)


ciao, nessun problema, vedo di esporre meglio le mie domande ;)

1. non ho idea di come si faccia una VPN con ubuntu, leggendo su internet ho visto che devo usare network manager, ho letto come si installa, l' ho installato, me lo trovo nel menù, ci clicco sopra, ma non mi parte alcuna interfaccia per configurare la VPN.

2. per Skype, ho scaricato la versione dal sito ufficiale, si installa tranquillamente, ma nelle opzioni di configurazione del video, mi spunta un pulsante "prova", all' interno della finestra della webcam ed anche se la clicco, non succede nulla.
ho visto che nel menù di ubuntu, c'è questo programma "Kopete", dove la webcam mi funziona bene, al quale si può associare l' account skype; dopo aver fatto l' associazione, faccio partire una chiamata, la chiamata si avvia correttamente, ma il video non parte ed il mio interlocutore, lo vedo, lo sento, ma lui non mi vede e non mi sente.
ho provato a smanettare con alsamixer, ma non sono riuscito ad ottenere ancora nulla...
aggiungo che fino a ieri, all' avvio mi dava un errore all' avvio di ubuntu, nel quale mi diceva che non funzionava il dispositivo audio, ma da ieri questo messaggio non me lo da più.

3. VirtualBox, ho fatto una nuova macchina Windows 7, gli ho associato un file ISO del DVD Originale di Win7, ma non parte, adesso non posso dirti il messaggio di errore che spunta, te lo farò sapere stasera appena torno a casa.

4. per quanto riguarda il mount dell' hard disk ad ogni avvio, ho letto un pò di guide, ma non mi sono molto chiare, per questo chiedevo che mi fosse spiegato in un modo a me più comprensibile.

spero di essermi fatto capire questa volta ! :D

grazie.
ciaooooooooooooooooooooooooo

nerevarine
08-06-2010, 13:58
1. non ho idea di come si faccia una VPN con ubuntu, leggendo su internet ho visto che devo usare network manager, ho letto come si installa, l' ho installato, me lo trovo nel menù, ci clicco sopra, ma non mi parte alcuna interfaccia per configurare la VPN.

Tasto destro sull'icona di Network Manager nell'area di notifica - modifica connessioni - penultima scheda partendo da sinistra.
(oppure da terminale nm-connection-editor)

4. per quanto riguarda il mount dell' hard disk ad ogni avvio, ho letto un pò di guide, ma non mi sono molto chiare, per questo chiedevo che mi fosse spiegato in un modo a me più comprensibile.

Fai una copia di sicurezza di /etc/fstab, poi aggiungi una riga in fondo su questa falsa riga:

/dev/sda7/ /media/Dati ntfs-3g users,defaults,umask=000 0 0

arcofreccia
09-06-2010, 11:33
Domanda banale, in alto a destra c'è il mio nome, e accanto un quadratino grigio, io ho cambiato diciamo foto, solo che quel quadratino è sempre grigio, invece la foto la vedo solo se clicco sul mio nome, non so se è chiaro :D

Quindi quel quadratino deve rimanere cosi?

nerevarine
09-06-2010, 14:05
Domanda banale, in alto a destra c'è il mio nome, e accanto un quadratino grigio, io ho cambiato diciamo foto, solo che quel quadratino è sempre grigio, invece la foto la vedo solo se clicco sul mio nome, non so se è chiaro :D

Quindi quel quadratino deve rimanere cosi?

Non credo centri con la foto. Penso sia legato allo stato (disponibile, assente, ...). E' un'ipotesi, non sono così sicuro.

arcofreccia
09-06-2010, 15:46
Non credo centri con la foto. Penso sia legato allo stato (disponibile, assente, ...). E' un'ipotesi, non sono così sicuro.

a è vero potrebbe essere ;)

Matrixbob
09-06-2010, 15:58
Non so che dirti :( In teoria dovrebbe andare... Hai guardato se te lo vede tramite Network Manager ?
Vicenda Telsey, sono arrivato a sto punto:

@einstein:~$ sudo wvdialconf
Editing `/etc/wvdial.conf'.

Scanning your serial ports for a modem.

Modem Port Scan<*1>: S0 S1 S2 S3
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- ERROR
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 &C1 -- ERROR
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 &D2 -- ERROR
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB1<*1>: Modem Identifier: ATI -- Manufacturer: Manufacturer
ttyUSB1<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyUSB1<*1>: Max speed is 9600; that should be safe.
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0 -- OK
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- ERROR
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 &C1 -- ERROR
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 &D2 -- ERROR
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB2<*1>: Modem Identifier: ATI -- Manufacturer: Manufacturer
ttyUSB2<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyUSB2<*1>: Max speed is 9600; that should be safe.
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0 -- OK

Found a modem on /dev/ttyUSB1.
Modem configuration written to /etc/wvdial.conf.
ttyUSB1<Info>: Speed 9600; init "ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0"
ttyUSB2<Info>: Speed 9600; init "ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0"

@einstein:~$ sudo wvdial <mio_pin>
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Warning: section [Dialer <mio_pin>] does not exist in wvdial.conf.
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
--> Configuration does not specify a valid phone number.
--> Configuration does not specify a valid login name.
--> Configuration does not specify a valid password.

... quindi in teoria il mobile EveryWeb viene visto?
Gli mancano solo i parametri di connessione?
Ho la simm 3 ...

il file di configurazione è così:

[Dialer Defaults]
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
Modem Type = Analog Modem
Baud = 9600
New PPPD = yes
Modem = /dev/ttyUSB1
ISDN = 0
; Phone = <Target Phone Number>
; Password = <Your Password>
; Username = <Your Login Name>

Matrixbob
09-06-2010, 16:02
Analizzando il disco ho notato che la struttura delle directory bene o male è sempre lo stesso:

http://img189.imageshack.us/img189/9864/schermataanalizzatoredi.png

Come mai?
Cosa ci deve stare dentro alle varie directory "bin", "sbin", "etc", & Company?

- Lke -
09-06-2010, 16:16
@MatrixBob:
Guarda qua (http://ubuntufacile.org/filesystem-unix/)...bastava cercare con google...

Matrixbob
09-06-2010, 16:49
@MatrixBob:
Guarda qua (http://ubuntufacile.org/filesystem-unix/)...bastava cercare con google...

Con filesystem trovavo i vari extN ... quindi nel mio caso che ho messo a bomba "usb_modeswitch" in "sbin" devo eseguire tutto con sudo?

Matrixbob
09-06-2010, 16:55
Ho impostato il "wvdial.conf" della "everyweb" a

[Dialer Defaults]
Init2 = ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
Modem Type = Analog Modem
Phone = *99#
ISDN = 0
Username = ''
Init1 = ATZ
Password = ''
Modem = /dev/ttyUSB1
Baud = 9600

, ma

@einstein:~$ sudo wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATDT*99#
--> Waiting for carrier.
ATDT*99#
ERROR
--> Invalid dial command.
--> Disconnecting at Wed Jun 9 17:53:09 2010

[EDIT]
... ho trovato questo paragrafo:

Lista APN e numeri di connessione per Operatori di telefonia mobile

Se non avete Tim come nel mio esempio dovee sostituire questi APN e numeri telefonici nelle varie configurazioni:

* Tim: ibox.tim.it
* Vodafone: web.omnitel.it
* Wind: internet.wind
o Wind (numero da comporre): *99***1#
* 3: apn.tre.it
o Con opzione "Naviga 3"abbiamo questa stringa di inizializzazione Init2 = AT+CGATT=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0

qui (http://linuxpedia.netsons.org/index.php?title=Connettersi_a_internet_con_telefonino_GPRS/UMTS_tramite_USB), ma nulla non vado da nessuna parte :(

Matrixbob
09-06-2010, 18:47
Ho seguito anche il link che segue riguardante gnome-ppp e k-ppp, ma continua a lampeggiare di rosso :(
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb?highlight=%28umts%29

Emanuele86
10-06-2010, 09:42
avviato ubuntu da live cd, sembra mi riconosca tutto, solo che non mi si collega via wifi, trova la rete metto la password, ma fa un loop infinito e non si collega:confused:

cionci
10-06-2010, 11:26
Ho seguito anche il link che segue riguardante gnome-ppp e k-ppp, ma continua a lampeggiare di rosso :(
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb?highlight=%28umts%29
Mi spiace, non so cosa dirti. Ma sei sicuro che non le veda network manager ? Di solo dopo che si usa usb_modeswitch lo dovrebbe vedere.
Prova ad usare /dev/gsmmodem al posto di tty...
Se la scheda ha il pin devi mettere:

sudo wvdial 0123

Matrixbob
10-06-2010, 11:43
Mi spiace, non so cosa dirti. Ma sei sicuro che non le veda network manager ? Di solo dopo che si usa usb_modeswitch lo dovrebbe vedere.
Prova ad usare /dev/gsmmodem al posto di tty...
Se la scheda ha il pin devi mettere:

sudo wvdial 0123

la cosa strana è che anche nel fisso con ubu 10.04 32bit il pacchetto scaricato.deb s'installa, ma non succede una fava.

Come lancio network manager per verificare?

GogetaSSJ
10-06-2010, 19:42
Sto usando ubuntu 10.04 ormai da una settimana, senza grossi problemi... se volessi provare l'ambiente grafico KDE mi basterebbe installare solamente il pacchetto kubuntu-desktop? In questo caso è come se avessi installato Kubuntu o cambia qualcosa?

Grazie e scusate la niubbiaggine :D


Installato....provato ma voglio rimanere SOLO con Gnome. Ora se rimuovo completamente il pacchetto kubuntu-desktop, mi rimangono tutti i software KDE installati! Come faccio a ritornare ad una situazione precedente all'installazione del metapacchetto? Devo disinstallarli uno ad uno? ditemi di no....

Grazie

Rastakhan
11-06-2010, 00:19
Buonanotte a tutti, avete installato gli aggiornamenti per Brasero?
Funziona o fa le bizze come al solito?
Io ho masterizzato fino ad ora un solo CD :D con Brasero e devo dire che non me lo ha "arrostito".

Matrixbob
11-06-2010, 08:41
ma se installo una Ubu 9 virtualizzata allora "telsey-usb-modeswitch_1.0.5-2ubuntu9.04-1_i386.deb" dovrebbero funzionare no?
sta pennetta solo con Win praticamente mi va :(

cionci
11-06-2010, 08:58
Dipende se quel pacchetto supporta la tua chiavetta...

Nomak87
11-06-2010, 09:02
Salve a tutti.

Ho installato, sul mio netbook, Ubuntu 10.04 NetBook Edition in dualboot con Win7. Siccome ero un pò timoroso ho lasciato 120GB a Win7 e 40GB a Ubuntu.
Siccome mi sto trovando bene con Ubuntu, volevo sapere come fare per ridimensionare le due partizioni, cioè lasciare più spazio a Ubuntu e ridurre quello a Win7.
Grazie. :)

Matrixbob
11-06-2010, 09:16
Dipende se quel pacchetto supporta la tua chiavetta...

cacchio l'ho scaricato dal sito Telsey voce suporto della EasyWeb ... menomale che è "Easy" :D

cionci
11-06-2010, 09:20
Salve a tutti.

Ho installato, sul mio netbook, Ubuntu 10.04 NetBook Edition in dualboot con Win7. Siccome ero un pò timoroso ho lasciato 120GB a Win7 e 40GB a Ubuntu.
Siccome mi sto trovando bene con Ubuntu, volevo sapere come fare per ridimensionare le due partizioni, cioè lasciare più spazio a Ubuntu e ridurre quello a Win7.
Grazie. :)
http://gparted.sourceforge.net/liveusb.php

cionci
11-06-2010, 09:22
Come lancio network manager per verificare?
Network manager è l'icona nell'area di notifica che ti permette di gestire le connessioni di rete.

Nomak87
12-06-2010, 15:25
Eccomi di nuovo qui :D
Ho installato sul PC Desktop ubuntu 10.04 (versione 64bit).
Ho un problema, non mi ha riconosciuto l'uscita audio ottica ma solo quella HDMI e quella analogica... Dato che io il pc fisso lo uso esclusivamente per vedere film e telefilm in mkv e sporadicamente per giocare, non poter usufruire dell'uscita digitale ottica è veramente un problema per me; dato che il mio sintoamplificatore non ha ingressi HDMI :(

Qualche aiuto?

Aggiunta al precedente:
Dopo un paio di ricerche ho trovato una guida dal sito ufficiale di ubuntu.italia, c'è però un problema: mi dice di scaricare quello che c'è da questo link ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/ ma non riesco assolutamente, cioè devo fare file per file o esiste un'utility che mi permette di scaricare automaticamente tutto con un unico clic?

Aggiornamento:
Sono riuscito a scaricare i file tramite il programma jFtp

Aggiornamento II:
Adesso da Preferenze audio, selezionando il profilo Digital Stereo Duplex (IEC958) l'uscita ottica funziona e per la musica va benissimo!! Solo che per i film (ovviamente quelli in 5.1) ho notato che il sintoamplificatore non si imposta su Dolby Digital EX (come accadeva su Windows) ma su Pro Logic II (che è il dolby virtualizzato), come posso fare per ottenere il vero Dolby Digital?

Aggiornamento III:
Ho installato tutti i pacchetti di Pulseaudio (da gestore pacchetti), adesso con vlc, parendo un film con i flussi audio in DolbyDigital o DTS il sintoamplificatore riconosce che il flusso audio è quello nativo e non ricorre al ProLogicII per virtualizzare il Surround. Solo che in alcuni film ci sono dei problemini, ad esempio microinterruzioni e disturbi fastidiosi (vi ricordate le VHS dopo un pò di tempo :D)....
Come posso migliorare la situazione? Devo installare ulteriori codec o player?
Grazie per la pazienza.

arcofreccia
15-06-2010, 12:09
mi accade una cosa strana.

se attivo il tasto bloc maiusc mi fa scrivere in minuscolo, se lo disattivo mi scrive in stampatello.. :D

come risolvo?? vi è capitato?

Tidus.hw
15-06-2010, 13:43
mi accade una cosa strana.

se attivo il tasto bloc maiusc mi fa scrivere in minuscolo, se lo disattivo mi scrive in stampatello.. :D

come risolvo?? vi è capitato?

metti una porta NOT prima del led della tastiera :D

arcofreccia
15-06-2010, 13:50
metti una porta NOT prima del led della tastiera :D

ho risolto riavviando..chissà cosa gli era preso :asd:

Matrixbob
15-06-2010, 21:05
update situazione Telsey:

[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB1
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 9600
Init2 = ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
Phone = *99***1#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = anon
Username = anon
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = off
Check Def Route = off
Abort on No Dialtone = off
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on

risutato

@einstein:~$ sudo wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Warning: section [Dialer 1240] does not exist in wvdial.conf.
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99***1#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99***1#
ERROR
--> Invalid dial command.
--> Disconnecting at Tue Jun 15 22:03:59 2010

, ma chi è che dovrebbe fornirmi le giuste impostazioni di connessione?
Il negozio Tre?, l'operatore Tre? il supporto Telsey?

[EDIT]
PS] CMQ il network manager quando infilo il pennino aggiunge "banda larga mobile" all'elenco.
Poi se lancio una vecchia configurazione Vodafone da rossa diventa blu la luce sulla EasyWeb ... insomma da segno di vita. :)

Phantom II
15-06-2010, 22:06
Ciao ragazzi
ma com'e' che con la Ati 5670 con la 10.04 vedo schermo nero dopo l'installazione?
Ho riscontrato lo stesso problema con la medesima scheda quando ho tentato di dare un'occhiata alla live. Nel corso del caricamento il segnale video scompare e l'unico modo per rianimare la macchina è il reset fisico.

Rastakhan
15-06-2010, 22:32
Ciao, non ho più connessione di rete, vi sto scrivendo da un'altra postazione, mi potete dare una mano?
Non capisco come possa esser successo ma non riesco a accedere alla rete, sul router il numero dov'è connesso il mio pc rimane spento, normalmente appeno do solo alimentazione al pc, anche senza avviarlo, questo si accende e diventa verde.
La spia arancione della presa LAN dietro il pc lampeggia ad intervalli regolari.

EDIT: adesso sono riuscito ad accede dal mio pc riavviano alcune volte, ma la spia del numero sul router che normalmente è vedre adesso è arancione, credo per via della velocità della rete LAN che adesso sbirciando su informazioni connessioni è di 10Mb/s.

cionci
16-06-2010, 01:27
EDIT: adesso sono riuscito ad accede dal mio pc riavviano alcune volte, ma la spia del numero sul router che normalmente è vedre adesso è arancione, credo per via della velocità della rete LAN che adesso sbirciando su informazioni connessioni è di 10Mb/s.
Dovresti provare a cambiare cavo.

mnovait
16-06-2010, 10:56
Dovresti provare a cambiare cavo.

secondo me la sua rete è spiritata:sofico:

pagostino
16-06-2010, 12:11
ho fatto un serverino su un vecchio portatile con 256 mb di ram (distro ubuntu server 10.04 32b), come posso ottimizzare i processi? Ho clamd che mi ciuccia il 40% di mem. Qualcuno ha usato swapiness?

Rastakhan
16-06-2010, 17:26
secondo me la sua rete è spiritata:sofico:

Dovresti provare a cambiare cavo.

Forse mnovait ha ragione c'è qualche entità :D
Stanotte ho dato un "update + upgrade" poi non ce la facevo più in quanto sto lavorando di mattina e ho chiuso;
oggi appena tornato dal lavoro accendo l'ups e già mi accorgo che qualcosa era cambiato, il numero relativo al mio pc era ridiventato verde, riaccendo anche il pc e alle proprietà della connessione mi dava 100Mb/s.
Non so cosa sia successo ma sembra sia tornato tutto alla normalità.
Meglio così.

Phantom II
16-06-2010, 22:01
Ho riscontrato lo stesso problema con la medesima scheda quando ho tentato di dare un'occhiata alla live. Nel corso del caricamento il segnale video scompare e l'unico modo per rianimare la macchina è il reset fisico.
Ho provato a far partire la live di Kubuntu arenandomi sempre allo stesso punto.
A quanto pare c'è un problema di compatibilità tra la 10.04 e le ATI 5670.
Dopo una rapida ricerca in rete, il primo link utile che mi è capitato sotto mano è questo (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/569037).
Qualcuno ne sa di più?

Gibbus
17-06-2010, 05:55
mi accade una cosa strana.

se attivo il tasto bloc maiusc mi fa scrivere in minuscolo, se lo disattivo mi scrive in stampatello.. :D

come risolvo?? vi è capitato?
Curiosa questa cosa... a me capita sporadicamente non con il caps lock ma con il bloc num (che funziona al contrario), non solo sulle mie macchine ma anche su altre e non solo su Ubuntu ma anche in altre distro...
Con Slackware, quando compare il problema, per resettare il funzionamente corretto del bloc num devo premere caps lock due volte: la prima per sbloccare il bloc num la seconda per disattivare il caps lock stesso :asd:

Magari funziona anche al contrario, cioè quando ti si blocca il caps lock prova a premere il bloc num (se hai il tastierino numerico, si intende...).

sangueimpazzito
17-06-2010, 08:26
update situazione Telsey:

Prova a togliere da Windows il pin alla chiavetta e a lanciare sudo wvdial.

tellone
17-06-2010, 11:57
una richiesta che forse suonerà strana: avete disponibile il file ( magari . DEB ) del flash player di adobe versione ANTECEDENTE all'ultima rilasciata , cioe la 10.1 ???? Non riesco a trovarlo da nessuna parte......

se lo avete , vi mando in pvt la mia mail e me lo allegate. Mi fareste davvero un favore ;)

Tokachu
17-06-2010, 13:35
una richiesta che forse suonerà strana: avete disponibile il file ( magari . DEB ) del flash player di adobe versione ANTECEDENTE all'ultima rilasciata , cioe la 10.1 ???? Non riesco a trovarlo da nessuna parte......

se lo avete , vi mando in pvt la mia mail e me lo allegate. Mi fareste davvero un favore ;)
intendi la versione a 64 bit?
se sì, la ho io ma non è in .deb

tellone
17-06-2010, 14:17
intendi la versione a 64 bit?
se sì, la ho io ma non è in .deb

no, mi serve la versione a 32 bit. Vorrei la 10.0 r45 ( quella con la falla di s
icurezza per indenderci ). Aiutatemi.... :help: :help:

Matrixbob
17-06-2010, 15:40
Prova a togliere da Windows il pin alla chiavetta e a lanciare sudo wvdial.

Effettivamente senza PIN si è arrivati qui

@einstein:~$ sudo wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99***1#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99***1#
CONNECT 7200000
--> Carrier detected. Starting PPP immediately.
--> Starting pppd at Thu Jun 17 16:36:22 2010
--> Pid of pppd: 1803
--> Using interface ppp0
--> pppd: T[7f]
--> pppd: T[7f]
--> pppd: T[7f]
--> pppd: T[7f]
--> pppd: T[7f]
--> Disconnecting at Thu Jun 17 16:36:52 2010
--> The PPP daemon has died: A modem hung up the phone (exit code = 16)
--> man pppd explains pppd error codes in more detail.
--> Try again and look into /var/log/messages and the wvdial and pppd man pages for more information.

mentre col conf di sngueimpazzito

@einstein:~$ sudo wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATX3
AT+GCAP
+GCAP: +CGSM,+DS,+ES
OK
--> Sending: AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
AT+GCAP
+GCAP: +CGSM,+DS,+ES
OK
--> Sending: at+cgdcont=1,"IP","tre.it",,0,0
ATI
Manufacturer: Manufacturer
Model: HSPA USB MODEM
Revision: LWA0001.1.1_MG21A
IMEI: 358950026424816
+GCAP: +CGSM,+DS,+ES
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99***1#
--> Waiting for carrier.
--> Timed out while dialing. Trying again.
--> Maximum Attempts Exceeded..Aborting!!
--> Disconnecting at Thu Jun 17 16:50:03 2010

Effetto collaterale: dopo che fallisce la connessione, devo togliere e rimettere il pennino.
Quel log che viene indicato non è che dice molto

Jun 17 16:36:22 einstein pppd[1803]: pppd 2.4.5 started by root, uid 0
Jun 17 16:36:22 einstein pppd[1803]: Using interface ppp0
Jun 17 16:36:22 einstein pppd[1803]: Connect: ppp0 <--> /dev/ttyUSB1
Jun 17 16:36:52 einstein pppd[1803]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jun 17 16:36:52 einstein pppd[1803]: Connection terminated.
Jun 17 16:36:52 einstein pppd[1803]: Modem hangup
Jun 17 16:36:52 einstein pppd[1803]: Exit.
...
Jun 17 16:55:26 einstein pppd[2368]: pppd 2.4.5 started by root, uid 0
Jun 17 16:55:26 einstein pppd[2368]: Using interface ppp0
Jun 17 16:55:26 einstein pppd[2368]: Connect: ppp0 <--> /dev/ttyUSB2
Jun 17 16:55:26 einstein pppd[2368]: CHAP authentication succeeded
Jun 17 16:55:26 einstein pppd[2368]: CHAP authentication succeeded
Jun 17 16:55:26 einstein kernel: [ 1223.570291] PPP BSD Compression module registered
Jun 17 16:55:26 einstein kernel: [ 1223.609883] PPP Deflate Compression module registered
Jun 17 16:55:57 einstein pppd[2368]: IPCP: timeout sending Config-Requests
Jun 17 16:56:03 einstein pppd[2368]: Connection terminated.
Jun 17 16:56:03 einstein pppd[2368]: Modem hangup
Jun 17 16:56:03 einstein pppd[2368]: Exit.
Jun 17 16:56:52 einstein pppd[2390]: pppd 2.4.5 started by root, uid 0
Jun 17 16:56:52 einstein pppd[2390]: Using interface ppp0
Jun 17 16:56:52 einstein pppd[2390]: Connect: ppp0 <--> /dev/ttyUSB2
Jun 17 16:56:52 einstein pppd[2390]: CHAP authentication succeeded
Jun 17 16:56:52 einstein pppd[2390]: CHAP authentication succeeded
Jun 17 16:57:25 einstein pppd[2390]: IPCP: timeout sending Config-Requests
Jun 17 16:57:31 einstein pppd[2390]: Connection terminated.
Jun 17 16:57:31 einstein pppd[2390]: Modem hangup
Jun 17 16:57:31 einstein pppd[2390]: Exit.

sangueimpazzito
17-06-2010, 16:29
mentre col conf di sngueimpazzito

Hai provato a usare il mio file di configurazione anche senza modificare il campo modem (lasciando quindi Modem = /dev/ttyUSB2)? Ti dico questo perchè mentre gnome-ppp mi rileva la chiavetta su /dev/ttyUSB1, wvdial non mi funziona se non è su /dev/ttyUSB2. Non chiedermi perchè: fai qualche prova e fammi sapere.
:fagiano:

cionci
17-06-2010, 16:36
Effettivamente senza PIN si è arrivati qui

ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0

at+cgdcont=1,"IP","tre.it",,0,0

A te quale APN serve ? Questi APN vanno bene solo con Naviga 3 o SuperInternet. Se hai un abbonamento dati serve l'apn naviga.tre.it

Matrixbob
17-06-2010, 16:40
ATQ0 V1 E1 +FCLASS=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0

at+cgdcont=1,"IP","tre.it",,0,0

A te quale APN serve ? Questi APN vanno bene solo con Naviga 3 o SuperInternet. Se hai un abbonamento dati serve l'apn naviga.tre.it

Io non ho fatto abbonamento, il negozio mi ha dato una simm normale su cui attivare la Naviga 3 mensile da 1.5GB.

cionci
17-06-2010, 17:02
Io non ho fatto abbonamento, il negozio mi ha dato una simm normale su cui attivare la Naviga 3 mensile da 1.5GB.
Allora vanno bene entrambi.

GMarc
17-06-2010, 17:54
qualcuno utilizza linux-phc per downvoltare la cpu? è facile da installare?

Matrixbob
18-06-2010, 00:52
Allora vanno bene entrambi.
Per l'esattezza sembro non avere Naviga 3 come avevo richisto ...
http://img716.imageshack.us/img716/8177/robyi.jpg
Super Internet (http://www.tre.it/public/scheda_opzioni.php?id=22&idOF=184&ref=22_1)
3Power10 (http://www.tre.it/public/scheda_piano.php?idp=6&idOF=204&ref=6_1&type=A,R)

cionci
18-06-2010, 07:15
Super Internet è meglio di naviga 3...

Comunque prova a mettere tre.it al posto di naviga.tre.it nella prima configurazione che ti si connette ;)

arcofreccia
18-06-2010, 08:49
sto provando a creare una macchina virtuale con sopra red hat, ma il sistema operativo non me lo installa subito giusto? cioè mi serve cmq il cd no?

cionci
18-06-2010, 08:55
sto provando a creare una macchina virtuale con sopra red hat, ma il sistema operativo non me lo installa subito giusto? cioè mi serve cmq il cd no?
Ti basta la ISO e monti la ISO come CD della macchina virtuale.

arcofreccia
18-06-2010, 08:59
Ti basta la ISO e monti la ISO come CD della macchina virtuale.

ok grazie mille :)

un'altra domandina... sto creando la macchina virtuale e sono arrivato al punto che mi dice:

Seleziona un'immagine di disco fisso da utilizzare come disco fisso di avvio della macchina virtuale. Puoi creare un nuovo disco fisso utilizzando il pulsante Nuovo o selezionare un'immagine esistente dell'elenco a tendina premendo il pulsante Esistente (per richiamare la finestra del gestore supporti virtuali).
Se necessiti di una configurazione più complessa dei dischi fissi, puoi anche saltare questa fase e collegare successivamente dischi fissi utilizzando la finestra Impostazioni VM.

La dimensione consigliata per il disco fisso di avvio è di 8192 MB

-Disco fisso di avvio primario (master primario)
-Usa un disco fisso esistente

Lascio selezionata la prima?

Matrixbob
18-06-2010, 09:44
Super Internet è meglio di naviga 3...

Comunque prova a mettere tre.it al posto di naviga.tre.it nella prima configurazione che ti si connette ;)

Ma come è possibile che Super Internet costi 5 e/mese e ti da 3GB mentre Navaiga 3 30g 9 e/mese 50 MB/gg?
Mi sfugge qualcosa?

sangueimpazzito
18-06-2010, 11:15
Ma come è possibile che Super Internet costi 5 e/mese e ti da 30GB mentre Navaiga 3 30g 9 e/mese 50 MB/gg?
Mi sfugge qualcosa?

La Super Internet sono 3 GB, non 30.

Matrixbob
18-06-2010, 11:43
La Super Internet sono 3 GB, non 30.
CMQ è sempre il doppio 3GB di 1.5GB, qualcuno sa dov'è la fregatura?
Perchè uno dovrebbe fare la Naviga 3 al posto della Super Internet?

^[H3ad-Tr1p]^
18-06-2010, 12:49
per stoppare su lucid il server x cosa bisogna fare?

io se do sudo gdm stop mi da

** (gdm-binary:1985): WARNING **: Failed to acquire org.gnome.DisplayManager

** (gdm-binary:1985): WARNING **: Could not acquire name; bailing out


anche cambiando consolle

^[H3ad-Tr1p]^
18-06-2010, 13:01
ma un'altra cosa

menu.lst non c'e' piu'...scartabellando ho visto che bisogna configuare /etc/default/grub

pero' per esempio mi mancano un sacco di impostazioni da poter configurare...come ad esempio il framebuffer

...manchi qualche mese e ti spostano tutto :mbe:

insane74
18-06-2010, 13:35
^;32345925']ma un'altra cosa

menu.lst non c'e' piu'...scartabellando ho visto che bisogna configuare /etc/default/grub

pero' per esempio mi mancano un sacco di impostazioni da poter configurare...come ad esempio il framebuffer

...manchi qualche mese e ti spostano tutto :mbe:

è da quando sono passati a grub2 (9.10?) che il menu.lst è praticamente vuoto.
i file di configurazione di grub2 non andrebbero editati a mano (a meno di non sapere cosa si sta facendo) ma con appositi programmi (o programmetti :O ):
https://wiki.ubuntu.com/Grub2

^[H3ad-Tr1p]^
18-06-2010, 14:02
è da quando sono passati a grub2 (9.10?) che il menu.lst è praticamente vuoto.
i file di configurazione di grub2 non andrebbero editati a mano (a meno di non sapere cosa si sta facendo) ma con appositi programmi (o programmetti :O ):
https://wiki.ubuntu.com/Grub2

si grazie,scartabellando ho visto

per installare i driver nvidia manualmente,sapete qualche metodo che funzioni?

io ho provato con due metodi ma anche se con il secondo li ho installati,non funzionano

^[H3ad-Tr1p]^
18-06-2010, 14:22
o meglio....dovrebbero funzionare ma non trovo i pannelli

insane74
18-06-2010, 14:23
^;32347008']o meglio....dovrebbero funzionare ma non trovo i pannelli

non trovi i che?

tellone
19-06-2010, 10:11
Finalmente mi sono deciso a passare ai 64 bit . Ho così installato la 10.04 a 64 bit. Purtroppo, è notizia di questi giorni ( vedi news di hwupgrade ) che Adobe abbia deciso di fermare lo sviluppo del plugin a 64 bit del suo famigerato flash player. NAturalmente nel mio sistema non ho installato il plugin a 32 bit ma quello a 64 bit ( scaricato da un link posto nel thread ufficiale sul flash player presente nella sezione " Architettura a 64 bit " del forum italiano di Ubuntu ). Tuttavia la versione a 64 bit è la "famigerata" 10.0 r45 afflitta dalla falla di sicurezza tanto nota e dibattuta. Da molte parti consigliano di togliere, in via cautelativa, qualsiasi permesso di esecuzione e scrittura al plugin e lasciarlo solo in lettura. :D

Ma come si fa??? :confused: :confused:

Nomak87
19-06-2010, 10:17
Finalmente mi sono deciso a passare ai 64 bit . Ho così installato la 10.04 a 64 bit. Purtroppo, è notizia di questi giorni ( vedi news di hwupgrade ) che Adobe abbia deciso di fermare lo sviluppo del plugin a 64 bit del suo famigerato flash player. NAturalmente nel mio sistema non ho installato il plugin a 32 bit ma quello a 64 bit ( scaricato da un link posto nel thread ufficiale sul flash player presente nella sezione " Architettura a 64 bit " del forum italiano di Ubuntu ). Tuttavia la versione a 64 bit è la "famigerata" 10.0 r45 afflitta dalla falla di sicurezza tanto nota e dibattuta. Da molte parti consigliano di togliere, in via cautelativa, qualsiasi permesso di esecuzione e scrittura al plugin e lasciarlo solo in lettura. :D

Ma come si fa??? :confused: :confused:

Guarda io non sono molto esperto, però ho dovuto configurare delle impostazioni di Flash per far funzionare il microfono su midomi (il sito che permette di canticchiare e trovare una canzone)...
Cmq prova ad andare a questo link (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager02.html) ;)

tellone
19-06-2010, 11:02
Guarda io non sono molto esperto, però ho dovuto configurare delle impostazioni di Flash per far funzionare il microfono su midomi (il sito che permette di canticchiare e trovare una canzone)...
Cmq prova ad andare a questo link (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager02.html) ;)

ti ringrazio per il link. Ci sono altri accorgimenti da prendere?

^[H3ad-Tr1p]^
19-06-2010, 11:25
non trovi i che?

no tutto a posto....devo togliere un po' di ruggine poi mi trovo di nuovo :)

Nomak87
20-06-2010, 10:45
Ho un problemino :)
Sono scomparsi i pulsanti Chiudi, Minimizza e Massimizza; o meglio, scompaiono massimizzando la finestra, per farli apparire devo cliccare col destro sulla "sidebar" (quella in basso con tutte le applicazioni aperte e i 4desktop per intenderci) e selezionare Demassimizza.
Come posso fare per ripristinare?

Forse torna utile sapere che avevo installato Avant Windows Navigator, poi però l'ho disinstallato perché sul netbook avevo paura che pesasse troppo...
GNOME aveva perso la "sidebar", così cercando su Google ho scoperto che cancellando la cartella .gconf si riportava GNOME a default.
Fatta l'eliminazione e il riavvio è ricomparsa la sidebar, con mio grande sollievo, ma è restato il problema sopracitato...

Aiutino :)

tellone
20-06-2010, 14:32
Ho un problemino :)
Sono scomparsi i pulsanti Chiudi, Minimizza e Massimizza; o meglio, scompaiono massimizzando la finestra, per farli apparire devo cliccare col destro sulla "sidebar" (quella in basso con tutte le applicazioni aperte e i 4desktop per intenderci) e selezionare Demassimizza.
Come posso fare per ripristinare?

Forse torna utile sapere che avevo installato Avant Windows Navigator, poi però l'ho disinstallato perché sul netbook avevo paura che pesasse troppo...
GNOME aveva perso la "sidebar", così cercando su Google ho scoperto che cancellando la cartella .gconf si riportava GNOME a default.
Fatta l'eliminazione e il riavvio è ricomparsa la sidebar, con mio grande sollievo, ma è restato il problema sopracitato...

Aiutino :)

a me succedeva ogni tanto con la 32 bit. Ora con la 64 non accade piu. Per rimediare Terminavo la sessione e rifacevo il login : magicamente, tutto tornava a posto

Nomak87
20-06-2010, 15:58
a me succedeva ogni tanto con la 32 bit. Ora con la 64 non accade piu. Per rimediare Terminavo la sessione e rifacevo il login : magicamente, tutto tornava a posto

Ho provato a chiudere la sessione, ma nulla il problema resta...
Cmq alla fine mi trovo meglio con l'ambiente grafico della Netbook edition, così nelle applicazioni che apro vedo maggiore area di lavoro. :D

PhoEniX-VooDoo
20-06-2010, 17:01
ragazzi un info al volo: come faccio a visualizzare la temperatura della cpu da shell? (ubuntu server 10.04)

ho installato acpi ma acpi -t non mi restituisce nulla

Ché
20-06-2010, 18:33
Ciao a tutti :)
qualcuno sa xchè gparted durante l'installazione di Lucid Lynx mi vede una sorta di raid (/dev/mapper/nvidia_cccfhide) anche se non esiste? Non mi fa installare a meno che non formatto entrambi i dischi... :(
http://img690.imageshack.us/img690/460/screeninstallazione.th.png (http://img690.imageshack.us/i/screeninstallazione.png/)

Nomak87
21-06-2010, 00:44
Ciao.
Ho provato a mettere Pulsaudio per la gestione della scheda audio: erroraccio :muro:
Dopo che avevo installato tutti i pacchetti necessari dal Software Center il risultato è stato quello di non sentire più nulla... così ho disinstallato tutto nella speranza (fallace) che Linux ritornasse esattamente come prima...
Cioè sentire si sente per fortuna :)
Solo che è scomparsa l'icona nell'area di notifica della gestione dell'audio e con funzionano neanche i tasti da tastiera aumenta e diminuisci volume, così ho dovuto scaricare il GNOME mixer per ALSA, solo che per alzare e abbassare il volume devo ogni volta aprirlo...
Inoltre se provo ad aprire AUDIO da Sistema--> Preferenze appare questa schermata
http://img704.imageshack.us/img704/4931/sistemapreferenzeaudio.th.png (http://img704.imageshack.us/i/sistemapreferenzeaudio.png/) :(

Come posso fare per ripristinare tutto alla normalità?

ArteTetra
21-06-2010, 09:17
i file di configurazione di grub2 non andrebbero editati a mano

È solo il file grub menu che non va modificato a mano, mentre i vari file numerati (00_Header, ...) si possono modificare "tranquillamente".
Il file principale non è da modificare semplicemente perché le modifiche vengono irrimediabilmente sovrascritte non appena viene eseguito update-grub - cosa che avviene spesso durante l'installazione di aggiornamenti.

arcofreccia
21-06-2010, 10:22
ma se mi esce un messaggio del genere, che vuol dire?

syntax error near unexpected token newline'

GogetaSSJ
21-06-2010, 11:30
Installato....provato ma voglio rimanere SOLO con Gnome. Ora se rimuovo completamente il pacchetto kubuntu-desktop, mi rimangono tutti i software KDE installati! Come faccio a ritornare ad una situazione precedente all'installazione del metapacchetto? Devo disinstallarli uno ad uno? ditemi di no....

Grazie

up:(

cionci
21-06-2010, 12:49
sudo apt-get remove kdelibs*

cionci
21-06-2010, 12:50
ma se mi esce un messaggio del genere, che vuol dire?

syntax error near unexpected token newline'
Senza sapere il contesto quel messaggio non ha alcun significato...

arcofreccia
21-06-2010, 13:38
Senza sapere il contesto quel messaggio non ha alcun significato...

sto provando ad abilitare l'autenticazione ad una macchina tramite ssh solo attraverso chiave privata.

ho dato il comando per accedere a questa macchina però mi da quel messaggio

cionci
21-06-2010, 13:46
sto provando ad abilitare l'autenticazione ad una macchina tramite ssh solo attraverso chiave privata.

ho dato il comando per accedere a questa macchina però mi da quel messaggio
Quale comando ?

arcofreccia
21-06-2010, 13:49
Quale comando ?

prima davo questo comando

ssh <utente>@<ip_server> -i <path_chiave>

e mi dava quel messaggio.

ora se gli do ssh -l nome indirizzo ip mi chiede la password, cosa che non dovrebbe avvenire.

cionci
21-06-2010, 14:01
ma mettevi anche i maggiore e minore ?

arcofreccia
21-06-2010, 14:12
ma mettevi anche i maggiore e minore ?

ehm...... :D



si... non andavano messi vero?

cionci
21-06-2010, 14:26
Ovviamente no :D

arcofreccia
21-06-2010, 14:34
Ovviamente no :D

però anche l'altro comando va bene no?

cionci
21-06-2010, 14:52
però anche l'altro comando va bene no?
Sì, ma se non gli dai il certificato...

GogetaSSJ
21-06-2010, 14:52
sudo apt-get remove kdelibs*

Ok grazie, appena posso proverò
Un'ultima domanda: tramite Gparted ho creato una partizione da 100gb e formattata in raiserFS, riesco ad accedervi e basta! non riesco a scriverci sopra, come mai?

Lo stesso in Ext4... però se do il comando formatta, dopo di che è accessibile. Il fatto è che non mi permette di formattare in raiserFS... come mai?

arcofreccia
21-06-2010, 14:54
Sì, ma se non gli dai il certificato...

quale certificato?

la chiave intendi?

cionci
21-06-2010, 14:58
Ok grazie, appena posso proverò
Un'ultima domanda: tramite Gparted ho creato una partizione da 100gb e formattata in raiserFS, riesco ad accedervi e basta! non riesco a scriverci sopra, come mai?

Lo stesso in Ext4... però se do il comando formatta, dopo di che è accessibile. Il fatto è che non mi permette di formattare in raiserFS... come mai?
Per l'accesso devi dare i permessi al tuo utente, per farlo puoi modificare i permessi di mount o puoi dare il comando:

chown $(whoami):$(whoami) /punto/di/mount

arcofreccia
22-06-2010, 11:33
sto provando a rimuovere un file, però mi dice "permesso negato"

allora ho dato il comando: chmod 777 nome file però mi dice:

chmod: ripristino dei permessi di `nome file': Funzione non permessa

cionci
22-06-2010, 12:30
Devi usare sudo

arcofreccia
22-06-2010, 13:22
Devi usare sudo

sudo chmod 777 nomefile?

arcofreccia
22-06-2010, 14:10
ho fatto come mi hai detto però non me lo rimuove.. :(

mnovait
22-06-2010, 15:23
ho fatto come mi hai detto però non me lo rimuove.. :(

sudo rm <file-path>

occhio con rm e opzioni/asterischi vari che si rischia.

nerevarine
22-06-2010, 16:44
ragazzi un info al volo: come faccio a visualizzare la temperatura della cpu da shell? (ubuntu server 10.04)

ho installato acpi ma acpi -t non mi restituisce nulla

Hai già provato con:
sudo apt-get install lm-sensors

iron84
23-06-2010, 00:32
Visto che devo formattare (vendo l'hard disk su cui c'è il sistema operativo), stavo pensando di ritornare ad ubuntu dopo aver usato molto tempo debian.
Il passaggio è dovuto al fatto che ultimamente non ho testa e tempo per smanettare col pc e quindi ubuntu è più indicata rispetto a debian. Ne approfittavo anche per il fatto dell'uscita della 10.4 che è una LTS quindi potrei tenere questa versione per due anni e poi aggiornare senza dover avanzare di versione ogni 6 mesi....
Vorrei chiedervi una cosa sui driver ati. Visto che la terrei per così tanto tempo, come mi conviene installare i driver ati? Da "driver con restrizioni" oppure scaricare i driver dal sito di ati e installare il file .run?

cionci
23-06-2010, 07:10
Dipende da quale scheda video hai

Nomak87
23-06-2010, 10:22
mi accade una cosa strana.

se attivo il tasto bloc maiusc mi fa scrivere in minuscolo, se lo disattivo mi scrive in stampatello.. :D

come risolvo?? vi è capitato?

è capitato ora ora anche a me sul portatile, un Netbook Hannspree con N270 :(

metti una porta NOT prima del led della tastiera :D

Scusa l'ignoranza, ma cosa significa? :)

ho risolto riavviando..chissà cosa gli era preso :asd:

Per non riavviare dato che sto scaricando e sta andando piuttosto veloce, esiste un altro metodo? :)

Giuss
23-06-2010, 10:49
Vorrei chiedervi una cosa sui driver ati. Visto che la terrei per così tanto tempo, come mi conviene installare i driver ati? Da "driver con restrizioni" oppure scaricare i driver dal sito di ati e installare il file .run?


Sui miei PC (rispettivamente con ATI 3850 e 780G integrata) non ho installato nulla, gli effetti grafici funzionano benissimo e non ho alcun problema.

Non uso giochi o applicazioni grafiche particolari, per cui non so se in alcuni casi ci vogliono per forza i drivers

iron84
23-06-2010, 11:11
Dipende da quale scheda video hai

Cavolo, vero, mi son dimenticato di mettere il modello della scheda.
E' una HD4200 integrata.

Nomak87
23-06-2010, 13:24
Ho trovato un trucchetto :D

Per evitare di riavviare, quando succede che il Bloc Maiusc lavori in maniera inversa, cioè che con led acceso scrive in minuscolo e con led spento scrive in maiuscolo, si può risolvere senza dover riavviare.
La procedura è semplicissima: si apre OpenOffice Write, con il led spento si incomincia a scrivere un nuovo paragrafo e automaticamente la scrittura ritornerà minuscola.
Quindi tutto tornerà alla normale amministrazione: led spento - scrittura minuscola / led acceso - scrittura in maiuscolo ;)

iron84
23-06-2010, 21:52
E poi altra cosa: perchè ho scaricato la versione 64bit e installato mi ritrovo un kernel -generic e non mi vede tutti i 4 Gb di ram?

Calma e sangue freddo:
ho dato il comando uname -m da terminale e il risultato è stato: x86_64

quindi adesso ho la 64 bit.

Ma allora perchè non vedo tutti i 4 Gb di ram?

----------------------------------------------

Sono io rimbambito :(
Non avevo considerato la memoria condivisa dallas cheda video.
Però i conti non tornano lo stesso. su htop mi dice che ho 3930 MB, ma di memoria condivisa ne ho solo 32 MB. 3930 + 32 non fa 4095 MB che dovrei avere o sbaglio qualcosa?

Nomak87
24-06-2010, 07:35
Ciao a tutti.
Ho installato il nuovo Firefox 3.6.4, durante l'installazione mi sono trovato un pò spaesato...
Sono andato nell'area Download di Firefox e ho scaricato il file d'installazione in formato .tar.bz2: ovviamente non sono riuscito a farci nulla!! :muro:
Ho trovato tantissima guide, una peggio dell'altra!!
Ora vi chiedo c'è una guida chiara e semplice, ma che sia illuminante riguardo l'installazione dei file .tar.bz2?
Esiste un programma ad interfaccia grafica che permetta l'installazione di tali tipi di pacchetti?
E poi mi chiedo: se esiste l'estensione .deb che permette d'installare in maniera facilissima, come su Windows, perché un programma universale come Firefox non crea un .deb piuttosto che un .tar.bz2?!!!

Cmq, per fortuna sono riuscito ad installare il nuovo firefox tramite il programma ubuntuzilla, che consiglio a tutti i meno esperti come me per installare Firefox; nonostante sia da eseguire su terminale, l'installazione è facilissima qui (http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/06/installare-firefox-364-su-ubuntu.html) una miniguida all'installazione del browser.

TheZioFede
24-06-2010, 08:21
Ciao a tutti.
Ho installato il nuovo Firefox 3.6.4, durante l'installazione mi sono trovato un pò spaesato...
Sono andato nell'area Download di Firefox e ho scaricato il file d'installazione in formato .tar.bz2: ovviamente non sono riuscito a farci nulla!! :muro:
Ho trovato tantissima guide, una peggio dell'altra!!
Ora vi chiedo c'è una guida chiara e semplice, ma che sia illuminante riguardo l'installazione dei file .tar.bz2?
Esiste un programma ad interfaccia grafica che permetta l'installazione di tali tipi di pacchetti?
E poi mi chiedo: se esiste l'estensione .deb che permette d'installare in maniera facilissima, come su Windows, perché un programma universale come Firefox non crea un .deb piuttosto che un .tar.bz2?!!!

Cmq, per fortuna sono riuscito ad installare il nuovo firefox tramite il programma ubuntuzilla, che consiglio a tutti i meno esperti come me per installare Firefox; nonostante sia da eseguire su terminale, l'installazione è facilissima qui (http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/06/installare-firefox-364-su-ubuntu.html) una miniguida all'installazione del browser.

È un archivio:lo scompatti dove ti pare e poi per eseguire firefox fai doppio click sul file "firefox" che c'è dentro...poi al massimo ti fai un collegamento sul desktop

Don Salieri.
24-06-2010, 16:44
ma per firefox non si può scaricare l'aggiornamento dal menù strumenti del browser?
Ricordo che con la versione windows c'era una voce apposita, ma ora su ubuntu non la trovo:confused:

cionci
24-06-2010, 17:09
ma per firefox non si può scaricare l'aggiornamento dal menù strumenti del browser?
Ricordo che con la versione windows c'era una voce apposita, ma ora su ubuntu non la trovo:confused:
Si aggiorna tramite gli aggiornamenti di sistema.

TheZioFede
24-06-2010, 19:19
ma per firefox non si può scaricare l'aggiornamento dal menù strumenti del browser?
Ricordo che con la versione windows c'era una voce apposita, ma ora su ubuntu non la trovo:confused:

se vuoi aggiornarla al volo devi scaricare la build dal sito mozilla

Nomak87
24-06-2010, 22:25
È un archivio:lo scompatti dove ti pare e poi per eseguire firefox fai doppio click sul file "firefox" che c'è dentro...poi al massimo ti fai un collegamento sul desktop

Ah!
Ho provato a fare la stessa cosa con Thunderbird e in effetti il programma funziona.
Però installando con il Software Center ho tutti i collegamenti nelle apposite sezioni, come posso fare a ottenere la stessa configurazione di collegamenti avendo la cartella scompattata dal file archivio?
Mi direte aspetta che esca l'aggiornamento dal gestore aggiornamenti, questo è anche vero... però mi piacerebbe imparare in modo che se in futuro dovessi aver bisogno di un programma particolare che non trovo nel Software Center o nel gestore pacchetti, non sarei colto totalmente alla sprovvista :D

ezk
26-06-2010, 11:03
Domanda: è troppo tardi per iscriversi?:)
Nel caso non fosse così vi saluto.
Intanto mi scuso per aver scovato il 3d solo adesso.:sofico:
Uso ubuntu - quasi esclusivamente - dalla ormai lontana 6.06; ora come ora ho la 8.10 che gestisce il mio pc, nel server che gestisco via controllo remoto, ho da poco aggiornato dalla 8.10 alla 9.04, che avevo provato in virtual box nel pc principale per testarla, dato che le mie due macchine sono quasi identiche, ossia P4 3 gigaherts - 2gb ram - video integrato - disco sata 320gb sulla prima, 500gb sul server e mastarizzatore dvd su entrambe.
Sebbene sempre con il tempo contato cercherò di stare in contatto.
ciao

ezk
26-06-2010, 11:04
Domanda: è troppo tardi per iscriversi?:)
Nel caso non fosse così vi saluto.
Intanto mi scuso per aver scovato il 3d solo adesso.:sofico:
Uso ubuntu - quasi esclusivamente - dalla ormai lontana 6.06; ora come ora ho la 8.10 che gestisce il mio pc, nel server che gestisco via controllo remoto, ho da poco aggiornato dalla 8.10 alla 9.04, che avevo provato in ambiente virtualizzato nel pc principale per testarla, dato che le mie due macchine sono quasi identiche, ossia P4 3 gigaherts - 2gb ram - video integrato - disco sata 320gb sulla prima, 500gb sul server e mastarizzatore dvd su entrambe.
Sebbene sempre con il tempo contato cercherò di stare in contatto.
ciao

Ps che ciuccio inizio bene con un doppio post:muro:

Gibbus
26-06-2010, 11:06
Dopo gli ultimi aggiornamenti, come da titolo, ho notato che Firefox si avvia in meno di 1", praticamente istantaneo! Prima mi si avviava in circa 4-5"...

L'aveto notato anche voi?

cionci
26-06-2010, 11:12
Domanda: è troppo tardi per iscriversi?:)
Nel caso non fosse così vi saluto.
Intanto mi scuso per aver scovato il 3d solo adesso.:sofico:
Uso ubuntu - quasi esclusivamente - dalla ormai lontana 6.06; ora come ora ho la 8.10 che gestisce il mio pc
Anche io sono rimasto alla 8.10. Veramente la migliore per il mio sistema.

cionci
26-06-2010, 11:13
Dopo gli ultimi aggiornamenti, come da titolo, ho notato che Firefox si avvia in meno di 1", praticamente istantaneo! Prima mi si avviava in circa 4-5"...

L'aveto notato anche voi?
Magari è relativo a questo ?
http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciato-firefox-364-ora-la-gestione-separata-dei-plug-in-e-di-serie_33006.html

Nomak87
26-06-2010, 11:23
Dopo gli ultimi aggiornamenti, come da titolo, ho notato che Firefox si avvia in meno di 1", praticamente istantaneo! Prima mi si avviava in circa 4-5"...

L'aveto notato anche voi?

A me ci mette 5 secondi, però ho un NetPC con N270 (1.6GHz FSB533MHz) e in più sto usando Deluge per i torrent...
Riproverò con Deluge chiuso e ti saprò dire ;)

Gibbus
26-06-2010, 11:28
Magari è relativo a questo ?
http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciato-firefox-364-ora-la-gestione-separata-dei-plug-in-e-di-serie_33006.html
No. La versione in oggetto è ancora la "vecchia": 3.6.3
L'avevo notato anche con la beta di lucid. C'è stata una serie di aggiornamenti che ha velocizzato in modo visibilissimo firefox (meno di 1 secondo), openoffice (meno di 5 secondi) e gimp (meno di 3). Ovviamente mi riferisco al primo avvio delle applicazioni.
Dopo una settimana, scaricati ulteriori aggiornamenti, la situazione è tornata alla normalità...

Spero in questo caso che la situazione permanga, perché firefox sembra essere già in RAM. Tra l'altro i tempi di boot sono sempre quelli: venti secondi per giungere al desktop dal menu di grub (core 2 duo T8100 @2.1 GHz, 4 GiB di RAM ed Hd a 5400 rpm).

Nomak87
27-06-2010, 10:39
Ciao!

Oggi ho aperto Firefox e mi è apparsa questa schermata

http://img188.imageshack.us/img188/7690/schermatasp.th.png (http://img188.imageshack.us/i/schermatasp.png/)

Quindi Firefox presenta delgi aggiornamenti, ma non può installarli perché non ho i privilegi di amministratore.
Così facendo una ricerca ho capito che è normale in quanto Ubuntu blocca i privilegi di amministratore. Però ho anche letto che c'è il modo per ottenerli, solo che non ho capito molto bene :(
Cioè quando scrivo nel terminale sudo... l'applicazione che sto lanciando, la lancio con i privilegi, e fin qui tutto ok...
Poi ho letto che c'è anche il comando su che dovrebbe servire per ottenere i privilegi di amministratore giusto? Solo che scrivendo su nel terminale e mettendo la password mi dice che non ha potuto portare a termine l'operazione, come mai?
Allora ho provato il comando sudo nautilus, ma anche con quello mi si presenta sempre la stessa schermata quando provo ad aggiornare firefox...

Cmq. la domanda principale è: come posso ottenere i privilegi d'amministratore del sistema per installare gli aggiornamenti di Firefox? :)

Grazie!

cionci
27-06-2010, 10:41
L'aggiornamento ti arriverà tramite gli aggiornamenti di sistema.

Nomak87
27-06-2010, 10:46
L'aggiornamento ti arriverà tramite gli aggiornamenti di sistema.

Sono andando anche su Sistema --> Amministrazione --> Gestore Aggiornamenti
Ma di aggiornamenti di Firefox manco l'ombra...

Cmq se riuscissi a capire come ottenere sti privilegi sarebbe utile perché potrebbe sempre servirmi, no?
Ho provato a leggere sia le guide ufficiali che quelle della comunità ma anche seguendole passaggio per passaggio comunque non riesco mai ad ottenerli :(

cionci
27-06-2010, 10:54
Sono andando anche su Sistema --> Amministrazione --> Gestore Aggiornamenti
Ma di aggiornamenti di Firefox manco l'ombra...

Cmq se riuscissi a capire come ottenere sti privilegi sarebbe utile perché potrebbe sempre servirmi, no?
Ho provato a leggere sia le guide ufficiali che quelle della comunità ma anche seguendole passaggio per passaggio comunque non riesco mai ad ottenerli :(
Per avere i privilegi solitamente ti viene proposto di inserire una password.
Quello è un alerter interno di Firefox, non ha niente a che vedere con il sistema. Quando l'aggiornamento per Ubuntu sarà disponibile (entro pochi giorni) te lo farà scaricare dagli aggiornamenti di sistema.

Nomak87
27-06-2010, 11:03
Per avere i privilegi solitamente ti viene proposto di inserire una password.
Quello è un alerter interno di Firefox, non ha niente a che vedere con il sistema. Quando l'aggiornamento per Ubuntu sarà disponibile (entro pochi giorni) te lo farà scaricare dagli aggiornamenti di sistema.

Si in effetti mi ero posto anch'io la domanda perché non mi chiedesse d'inserire la password come fanno tutte le altri applicazioni quando necessitano dei privilegi.
Cmq il comando su non funzionava perché sono io un pirla!! Infatti scrivendo sudo su funziona perfettamente.

Grazie per l'aiuto, aspetterò gli aggiornamenti (che poi sono per la sicurezza, quindi credo che per Linux non servano a nulla).

Alla prossima, grazie ancora. ;)

TheZioFede
27-06-2010, 13:02
se gli compare quell'avviso significa che l'ha installato con ubuntuzilla o dalla build del sito mozilla...per aggiornarlo lo devi far partire con sudo /percorsocartellafirefox/firefox... una volta aggiornato lo riavvi :D

io comunque ce l'ho nella home e fa tutto lui :asd:

OutOfMind
27-06-2010, 14:26
Salve a tutti, oggi ho eseguito l'aggiornamento di versione alla 10.04 e adesso ho un paio di problemini, se qualcuno può aiutarmi...

Allora gli effetti aggiuntivi non me li fa attivare, mi esce un messaggio con scritto impossibile attivare gli effetti desktop... la configurazione del mio pc è quella in firma e in driver hardware ci sono 3 scelte
-Driver grafici accellerati nVidia (versione 173)
-nVidia
-Driver grafici accellerati nVidia (versione current)[consigliato]

al momento sono quelli consigliati k sto usando....

Poi Chromium ogni volta che lo apro esce una finestra con scritto

"Impossibile aprire correttamente il tuo profilo.

Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. Verifica che il profilo esista e che tu sia autorizzato alla lettura e alla scrittura dei relativi contenuti."

Con firefox cerco di sincronizzare i segnalibri con xmarks ma mi da errore
"Sincronizzazione non riuscita
Errore: Si è verificato un errore sconosciuto (3)"

Amsn ogni volta che lo apro mi escono le notifiche che il contatto mi ha aggiunto alla sua lista, ma non una ma di tutti i miei contatti che ho gia in lista....

Ho installato mail notification ma ho un account hotmail.it che forse non è possibile configurare cn questo programma....

Ringrazio tutti colore che vorranno darmi una mano.

Nomak87
27-06-2010, 15:22
se gli compare quell'avviso significa che l'ha installato con ubuntuzilla o dalla build del sito mozilla...per aggiornarlo lo devi far partire con sudo /percorsocartellafirefox/firefox... una volta aggiornato lo riavvi :D

io comunque ce l'ho nella home e fa tutto lui :asd:

Si io l'ho installato con ubuntuzilla... come faccio per metterlo nella home? :D

cionci
27-06-2010, 16:22
Si io l'ho installato con ubuntuzilla... come faccio per metterlo nella home? :D
Per quale motivo se hai la 10.04 ?

TheZioFede
27-06-2010, 17:07
Si io l'ho installato con ubuntuzilla... come faccio per metterlo nella home? :D

non l'ho mai usato ubuntucoso...scarico sempre la build ufficiale e la piazzo nella home...per ubuntuzilla devi fare questo procedimento:

http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/06/installare-firefox-366-su-ubuntu.html

Nomak87
27-06-2010, 17:08
Per quale motivo se hai la 10.04 ?

Perché non mi appariva controlla aggiornamenti nella 3.6.3 ed era uscita la 3.6.4 e dall'archrchivio tar.bz2 non riuscivo (per mia incompetenza sicuramente) ad installare la 3.6.4... così cercando in rete ho trovato che con ubuntuzilla si installava la nuova versione automaticamente, come effettivamente ha fatto, dato che ho la 3.6.4...
Posso aggiornare da Ubuntuzilla?
O mi consigli di togliere ubuntuzilla?
Se si, come faccio?
Da software Center?

P.S. Sono riuscito ad aggiornare alla 3.6.6 tramite ubuntuzilla digitando da terminale il comando corrispondente. Infatti andando sulla voce di Firefox controlla aggiornamenti, mi dice che la versione è aggiornata all'ultima disponibile :)
Da una breve ricerca online ho scoperto che ubuntuzilla è molto meglio per gestire Firefox e Thunderbird dato che non bisogna aspettare che gli aggiornamenti vengano inseriti nei repository ufficiali...

non l'ho mai usato ubuntucoso...scarico sempre la build ufficiale e la piazzo nella home...per ubuntuzilla devi fare questo procedimento:

http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/06/installare-firefox-366-su-ubuntu.html

Grazie per l'info ;) Io ho seguito questa guida che più o meno è simila ma un pò più completa
http://www.geekissimo.com/2009/08/14/ubuntuzilla-aggiornare-automaticamente-firefox-su-ubuntu-linux/
Cmq. te lo consiglio perché è molto semplice aggiornare Firefox appena escono gli aggiornamenti, però vediamo cosa ne pensa Cionci che sicuramente è molto più esperto di me :)

TheZioFede
27-06-2010, 17:17
Perché non mi appariva controlla aggiornamenti nella 3.6.3 ed era uscita la 3.6.4 e dall'archrchivio tar.bz2 non riuscivo (per mia incompetenza sicuramente) ad installare la 3.6.4... così cercando in rete ho trovato che con ubuntuzilla si installava la nuova versione automaticamente, come effettivamente ha fatto, dato che ho la 3.6.4...
Posso aggiornare da Ubuntuzilla?
O mi consigli di togliere ubuntuzilla?
Se si, come faccio?
Da software Center?

P.S. Sono riuscito ad aggiornare alla 3.6.6 tramite ubuntuzilla digitando da terminale il comando corrispondente. Infatti andando sulla voce di Firefox controlla aggiornamenti, mi dice che la versione è aggiornata all'ultima disponibile :)
Da una breve ricerca online ho scoperto che ubuntuzilla è molto meglio per gestire Firefox e Thunderbird dato che non bisogna aspettare che gli aggiornamenti vengano inseriti nei repository ufficiali...

si,ma IMHO è ancora meglio usare la build ufficiale ,comunque se hai risolto...
anche minefield,la versione alpha (3.7 per ora),la aggiorno così tutti i giorni,anzi si aggiorna da solo :asd:

cionci
27-06-2010, 21:58
si,ma IMHO è ancora meglio usare la build ufficiale ,comunque se hai risolto...
anche minefield,la versione alpha (3.7 per ora),la aggiorno così tutti i giorni,anzi si aggiorna da solo :asd:
Il problema è che la 3.7 e la 3.6.6 sono versioni di sviluppo, ha poco senso usarlo a meno che non vogliate fare da beta tester...

Non capisco comunque perché non potete aspettare qualche giorno prima che la 3.6.4 sia disponibile nei repository ufficiali...

Nomak87
27-06-2010, 22:35
Non capisco comunque perché non potete aspettare qualche giorno prima che la 3.6.4 sia disponibile nei repository ufficiali...

Se si può avere già la 3.6.6 senza nessun problema con ubuntuzilla perché non usarlo?
Cioè, se mi dici che è dannoso lo disinstallo, penso che tu abbia molta esperienza quindi quello che mi consigli lo applico ;)

Volevo segnalare, se non è stato già detto, questo sito Bisigi Project (http://www.bisigi-project.org/?lang=en) che permette d'installare molti temi per GNOME davvero interessanti e in maniera assolutamente semplice (seguire la guida in inglese e non in italiano!!)

Inoltre volevo chiedere se qualcuno poteva indicarmi un programma o una guida su come gestire le ventole, ad esempio impostando al variare della temperatura la % di rotazione?

Grazie!

TheZioFede
27-06-2010, 22:43
Il problema è che la 3.7 e la 3.6.6 sono versioni di sviluppo, ha poco senso usarlo a meno che non vogliate fare da beta tester...

Non capisco comunque perché non potete aspettare qualche giorno prima che la 3.6.4 sia disponibile nei repository ufficiali...

emh la 3.6.6 è la stabile corrente,e comunque preferisco la build normale che quella distribuita da ubuntu,tutto qua...

Nomak87
27-06-2010, 23:12
Ho provato a seguire la guida ufficiale per lm sensors, non l'ho capita molto bene cmq seguendola ho sempre risposto "yes" alle domande e dopo il riavvio ora mi appaiono 4 temperature come si vede dalla foto
http://img130.imageshack.us/img130/2843/schermatamv.th.png (http://img130.imageshack.us/i/schermatamv.png/)

Penso che la ventola del mio Netbook sia sempre a palla perché si tara sulla prima temperatura, che non ho idea di cosa sia, mentre la temperatura reale del processore sono le ultime due, cioè Core0 e Core1... giusto?

Come faccio e fargli capire che deve settarsi sulla temperatura rivelata da quei sensori? e non dal primo?

cionci
28-06-2010, 08:19
Se la CPU è dual core è possibile che siano le temperature interne dei due core e le temperature esterne.

Nomak87
28-06-2010, 08:41
Se la CPU è dual core è possibile che siano le temperature interne dei due core e le temperature esterne.

Atom N270 ha un core fisico e due logici, quindi il sistema vede due core ma in realtà è uno solo...

Però non capisco perché la ventola si setti sulla temperatura esterna (che tra l'altro mi sembra sballata dato che toccando il portatile non è caldo da nessuna parte).
Mi ricordo che su Win7 speedfan e coretemp si settavano su Core0 e Core1 e non se la filavano neanche la rivelazione della prima temperatura e infatti la ventola non era sempre a palla...
Adesso invece appena la prima temperatura supera i 46 gradi (cioè dopo pochi minuti) parte a palla e non si ferma più :(
Eppure le temperature dei Core sono bassine...
Cmq. ho visto dal sito della Hannspree che è uscito un nuovo BIOS appena ho un secondo provo a fare un USB bottable (dovrò chiedervi poi consigli :D) e vedere se con il nuovo BIOS magari il kernel gestisce meglio i sensori e di conseguenza le ventole...

cionci
28-06-2010, 08:47
Quella più alta è la temperatura interna...

Nomak87
28-06-2010, 09:54
Quella più alta è la temperatura interna...

mmm non credo... prima ho trasferito 26 GB dal netbook all'hard disk esterno e quella temepratura stava fissa a 66 gradi, preoccupato ho toccato dovunque e in nessun punto ho sentito un calore fastidioso, cosa che dovrei sentire se ci fosse davvero quella temperatura, e anche dalle prese d'aria della griglia per la fuoriuscita dell'aria, l'aria che usciva non era calda, o meglio non era un aria di 66 gradi...
Mentre i valori ci Core0 e Core1 erano più realistici intorno a 48 gradi...

cionci
28-06-2010, 10:14
E' la temperatura interna al core della CPU, le altre sono le temperature esterne al package. Ne vedi due perché il sistema vede due core.

Nomak87
28-06-2010, 11:26
E' la temperatura interna al core della CPU, le altre sono le temperature esterne al package. Ne vedi due perché il sistema vede due core.

Quindi la prima temperatura è quella reale della CPU?
Cmq. credo che la fonte principale del riscaldamento sia l'Hard Disk, l'ho capito dopo una prova non molto convenzionale :D
Ho preso il phon e ho mandato aria fredda sull'hard disk il risultato è il calo netto delle temperature come si può vedere dalla foto

http://img689.imageshack.us/img689/1657/schermata1w.th.png (http://img689.imageshack.us/i/schermata1w.png/)

La ventola si è staccata ed è restata inattiva sino a quando la prima temperatura non è arrivata a 52 e Core0 e Core1 a 38...
Ora la situazione è questa
http://img691.imageshack.us/img691/5661/schermata2y.th.png (http://img691.imageshack.us/i/schermata2y.png/)
e la ventola resta a palla con le temperature che oscillano di 1 grado in su e in giù...
Come mai non riesono a scendere come succedeva in Win7??

Aggiornamento: Dopo varie ricerche e guide su come fare una pendirve bootable da windows, stavo impazzendo poi mi son detto: vediamo se c'è qualcosa su Linux e ho scoperto che UNetbootin ha proprio l'opzione FreeDOS che permette di crearle... Così ho fatto tutti i passaggi e ora ho l'ultimo BIOS rilasciato per il mio HannsNote :D
Molto bene, però il problemino della ventola resta... aggiornando il BIOS mi sono accorto che quello che consideravo "ventola a palla" in realtà non lo è, perché qundo ha cancellato il BIOS vecchio per poi installare il nuovo la ventola ha fatto un "casino" tale che mi son spaventato di aver rotto tutto.
Quindi cmq la ventola è controllata, forse Ubuntu, rispetto a Win7, ha un limite inferiore di temperatura alla quale stacca e attacca la ventola?

mnovait
28-06-2010, 17:39
Il problema è che la 3.7 e la 3.6.6 sono versioni di sviluppo, ha poco senso usarlo a meno che non vogliate fare da beta tester...

Non capisco comunque perché non potete aspettare qualche giorno prima che la 3.6.4 sia disponibile nei repository ufficiali...

è la febbre dell'ultima versione.:mc:

mi ricordo che un po' di pagine fa hai detto che sei ancora alla 8.10
hai provato questa release(10.04)?

secondo me merita davvero..