PDA

View Full Version : Quale carta per le foto (Epson o Canon)?


abendland
12-10-2005, 12:45
Ho da poco acquistato la ip4200 della canon e vorrei comprare della carta per la stampa di foto 10x15. Ma la situazione è complicata. Vi espongo i problemi:

- Parlano tutti bene della Canon Photo Pr1 e della Epson Photo Glossy Premium. Che ne dite? Rapporto qualità prezzo?
- Dove conviene di più?
- E si usasse invece carta satinata?
- E per il bianco e nero?
- E per foto in formato più grande?

Aiutooooooooo

abendland
13-10-2005, 11:25
Up

Rufus25
13-10-2005, 12:29
Ho da poco acquistato la ip4200 della canon e vorrei comprare della carta per la stampa di foto 10x15. Ma la situazione è complicata. Vi espongo i problemi:

- Parlano tutti bene della Canon Photo Pr1 e della Epson Photo Glossy Premium. Che ne dite? Rapporto qualità prezzo?
- Dove conviene di più?
- E si usasse invece carta satinata?
- E per il bianco e nero?
- E per foto in formato più grande?

Aiutooooooooo

Visto che la ip4200 utilizza nuovi inchiostri dirti quale carta è migliore, oltre l'originale, è quanto mai azzardato!
Fai delle prove e poi vedi, rispetto all'originale, quale merita l'acquisto.
Ciao

pinok
13-10-2005, 12:38
Con la Canon potresti provare la Ferrania: con la vecchia BJC-3000 andava bene, mentre con la Epson R200 e la 830U non altrettanto.

Per la Epson Glossy Premium ho visto, non ricordo dove (Mediaworld, EmmeZeta, Iper???) un pacco da 100 fogli 10x15 a € 9,50.

Buona e a buon prezzo ho trovato la Ink-Mate, che è quasi come la Premium; anche qua bisogna vedere come và con la tua stampante. Mi pare costi sui 6 euro per 50 fogli 10x15.

Oggi c'è un'offerta alla LIDL con una marca strana, se la trovo la provo e vi dico, però posso provare solo con la R200 !

abendland
13-10-2005, 16:06
Grazie per i consigli, ma secondo voi conviene comprare 10x15 o direttamente A4 e poi tagliarli?

quicker
13-10-2005, 17:07
Grazie per i consigli, ma secondo voi conviene comprare 10x15 o direttamente A4 e poi tagliarli?

In genere costano meno gli a4 e poi ritagliarli, tieni peró conto che:
_ il software della tua stampante deve permettere di stampare 4 foto contemporaneamente su un a4 (la canon lo fa).
_ di solito é meglio stampare le 4 foto contemporaneamente per avere un perfetto allineamento fra le immagini. Io p.es ho fatto una jpg completamente bianca in modo che posso stampare anche una singola immagine alla volta sull'A4 anche se prima ne avevo giá altre, in questo caso ci puó essere una mancato allineamento (un'immagine copre l'altra) di un mezzo millimetro.

quicker
13-10-2005, 17:18
Con la Canon potresti provare la Ferrania: con la vecchia BJC-3000 andava bene, mentre con la Epson R200 e la 830U non altrettanto.

Per la Epson Glossy Premium ho visto, non ricordo dove (Mediaworld, EmmeZeta, Iper???) un pacco da 100 fogli 10x15 a ? 9,50.

Buona e a buon prezzo ho trovato la Ink-Mate, che è quasi come la Premium; anche qua bisogna vedere come và con la tua stampante. Mi pare costi sui 6 euro per 50 fogli 10x15.

Oggi c'è un'offerta alla LIDL con una marca strana, se la trovo la provo e vi dico, però posso provare solo con la R200 !

Ho comprato la carta in questione in formato A4 e posso fare in confronto con la glossy hp 10x15.

La carta é di produzione tedesca, 210gr, 5760dpi e ho stampato con una mp110 (equivalente alla pixma 1500).
L'asciugatura é patricamente immediata (x l'hp ci vogliono 5/10min ma sei poi tocchi senti che l'inchiostro non é ancora secco).
La foto viene fuori piú calda con una leggera dominante rosa che immagino si potrá correggere dal driver di stampa.

Un dubbio solo sui dettagli, in alcuni punti sembra avere meno risoluzione dell'hp, cosa che ho notato su fogliame di alberi.
Debbo peró dire che l'hp, almeno con il mio modello canon, non si sposa perfettamente, nelle zone scure con molto inchistro questo, una volta asciutto, presenta quasi una screpolatura a squama di tartaruga lasciando intravedere una trama piú chiara. Sembra quasi che all'immagine sia stato applicato un filtro di contrasto molto, ma molto forte. Infatti quando ho stampato una foto del gatto di mia sorella scattata a 400 iso mi é sembrato che il rumore della digitale fosse uscito fuori prepotentemente. Nella stessa foto stampata in un service con carta fotografica il rumore é inavvertibile.
Nella carta tedesca invece le ombre e i colori scuri sono belli omogenei.

Nelle zone piú chiare invece il dettaglio viene riprodotto perfettamente.

quicker
13-10-2005, 22:17
Aggiornamento.

Ho ristampato la foto del gatto e debbo dire che é venuta molto meglio che sulla carta hp. Il giudizio sulla carta é quindi positivo.

pinok
13-10-2005, 23:24
Aggiornamento.

Ho ristampato la foto del gatto e debbo dire che é venuta molto meglio che sulla carta hp. Il giudizio sulla carta é quindi positivo.
Posso confermare quello che dici.
Ho provato con la R200 ed è asciugata praticamente subito (appena uscita dalla stampante, la prima parte stampata era già asciutta).

I colori sono belli, forse è meno lucida della Epson, ma molto meglio della HP che mi ci ha messo 1 giorno :eek: per asciugare.
Il difetto minimale che ho visto, ma forse dovuto ad un leggero arrotolamento del foglio prima della stampa, è che in controluce (e andandoli a cercare) si vedono i segni del trascinamento. Ma guardandola dal davanti a diverse angolazioni non si nota niente.

Confermo la leggera perdita di dettagli (ma molto leggera), magari dovuta al fatto che ci ho sparato sopra la risoluzione RPM (la massima) e fatto finta che fosse la Epson Premium.
Può darsi che se dica carta fotografica normale, pompi un po' meno inchiostro, quindi lo sparga meno e mantenga un po' più dettagli.

Domani ne compro altri 2-3 pacchi, ho già avuto l'esperienza di non trovare più la carta buona dopo averla provata ;)

quicker
13-10-2005, 23:44
Posso confermare quello che dici.
Ho provato con la R200 ed è asciugata praticamente subito (appena uscita dalla stampante, la prima parte stampata era già asciutta).

I colori sono belli, forse è meno lucida della Epson, ma molto meglio della HP che mi ci ha messo 1 giorno :eek: per asciugare.


Vero, l'hp é una tragedia, non so nemmeno se 1gg basta. In alcune foto impilate un paio hanno perso 1 mm di inchiostro che é rimasto attaccato sul dorso di quella sopra.


Il difetto minimale che ho visto, ma forse dovuto ad un leggero arrotolamento del foglio prima della stampa, è che in controluce (e andandoli a cercare) si vedono i segni del trascinamento. Ma guardandola dal davanti a diverse angolazioni non si nota niente.


Occhio che potrebbe essere solo il primo foglio, nel mio pacco aveva alcune righe come se fatte con l'unghia, probalbilmente il peso delle confezioni impilate.


Confermo la leggera perdita di dettagli (ma molto leggera), magari dovuta al fatto che ci ho sparato sopra la risoluzione RPM (la massima) e fatto finta che fosse la Epson Premium.
Può darsi che se dica carta fotografica normale, pompi un po' meno inchiostro, quindi lo sparga meno e mantenga un po' più dettagli.


La perdita di dettagli l'hai notata rispetto anche tu all'hp? Nel qual caso non so se il "difetto"sia di questa carta o piuttosto dell'hp che non tenendo l'inchiostro omogeneo sulla carta fa una sorta di maschera di contrasto.

Piuttosto la resa dei colori come ti pare? Io ho una leggera dominante rosa. Dico una cavolata se penso si debba toglirere bilanciando i colori dal driver di stampa?

pinok
14-10-2005, 01:50
Occhio che potrebbe essere solo il primo foglio, nel mio pacco aveva alcune righe come se fatte con l'unghia, probalbilmente il peso delle confezioni impilate.

Le unghiate le ho viste anch'io (dopo la stampa).
Probabilmente è davvero solo il primo foglio, meglio così.


La perdita di dettagli l'hai notata rispetto anche tu all'hp? Nel qual caso non so se il "difetto"sia di questa carta o piuttosto dell'hp che non tenendo l'inchiostro omogeneo sulla carta fa una sorta di maschera di contrasto.

Non ti saprei dire...
Non ho fatto altre prove perché dovevo siringare le cartucce ed ero di fretta.
Domani provo con un altro soggetto, magari che avevo già stampato con la Espon, per confrontarlo.


Piuttosto la resa dei colori come ti pare? Io ho una leggera dominante rosa. Dico una cavolata se penso si debba toglirere bilanciando i colori dal driver di stampa?
Abbastanza buona; per la dominante vale il discorso sopra: non ho un'altra stampa di raffronto, devo provare. Magari non la noto perché la mia è Epson e la tua Canon...
Comunque si dovrebbe poter regolare. Peccato che sul sito (in tedesco :() non hanno le regolazioni come invece mette a disposizione la Kodak.

abendland
14-10-2005, 08:41
Ho comprato ieri 100 fogli di epson premium glossy a 9,70 euro in formato 10x15 (un negozio di Roma). 20 fogli in A4 costavano circa 15 euro, non mi conveniva. Rispetto alla Canon Pr001 ho notato una resa cromatica leggermente diversa (ma non sò se il mio monitor rende effettivamente) e una leggera perdita di definizione (ma non so se è questione di farle riposare le foto, sulla confezione parlano di 24 ore dopo il primo quarto d'ora di asciugatura)!

pinok
14-10-2005, 10:15
Ho comprato ieri 100 fogli di epson premium glossy a 9,70 euro in formato 10x15 (un negozio di Roma). 20 fogli in A4 costavano circa 15 euro, non mi conveniva. Rispetto alla Canon Pr001 ho notato una resa cromatica leggermente diversa (ma non sò se il mio monitor rende effettivamente) e una leggera perdita di definizione (ma non so se è questione di farle riposare le foto, sulla confezione parlano di 24 ore dopo il primo quarto d'ora di asciugatura)!
Per la R200 la Epson Premium è sicuramente un'ottima carta.
Non so se valga anche per le Canon. I risultati migliori li otterrai sempre con stampante e carta della stessa marca ;) !

Starise
14-10-2005, 10:22
Ho provato le Epson DuraBrite e le Canon PhotoPaper Plus (Glossy).

imho, è meglio la carta della canon! Senza nulla togliere all'ottima qualità delle carte Epson! Ti sconsiglio caldamente le carte HP: fragili di qualità bassa!

abendland
14-10-2005, 10:40
Ma di solito le fate riposare per bene 24 ore e notate differenza di resa rispetto a quelle appena stampate?

pinok
14-10-2005, 12:49
Ho provato le Epson DuraBrite e le Canon PhotoPaper Plus (Glossy).

imho, è meglio la carta della canon! Senza nulla togliere all'ottima qualità delle carte Epson! Ti sconsiglio caldamente le carte HP: fragili di qualità bassa!
Le duraBrite sono per inchiostri DuraPrite.
IMHO anche sulla mia R200 presumo non funzionino bene ;)