View Full Version : Microsoft e Yahoo insieme per il VoIP?
Redazione di Hardware Upg
12-10-2005, 10:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15562.html
Le due aziende sembrano essere sul punto si siglare un importante accordo per un percorso comune in ambito instant messaging / VoIP
Click sul link per visualizzare la notizia.
ho il sottile sospetto che il VOIP sarà sempre meno conveniente...
Sogno di sbagliarmi...
tanto nasceranno sempre nuove aziende in grado di offrirci nuovi servizi gratis :fagiano:
ErPazzo74
12-10-2005, 11:27
si ma non dimenticare che nel caso del voip conta anche la qualità!
Insomma se il servizio è scadente fai prima ad usare il telefono...
tommy781
12-10-2005, 11:27
vedo in futuro un os microsoft con integrato un programma voip proprietario, a me basta che sia stabile e che funzioni,per il resto vedremo in futuro tariffe e proposte su cui è inutile fare ipotesi campate sul nulla.
si ma non dimenticare che nel caso del voip conta anche la qualità!
Insomma se il servizio è scadente fai prima ad usare il telefono...
Qualità??? E ti pare che il telefono ne abbia?
Le conversazioni sulla rete Fastweb sono già su Voip mentre io che utilizzo frequentemente il programma SkyPe posso asicurati che la maggior parte delle volte le conversazioni hanno una qualità superiore al normale.
Solo in rari casi c'è un problema di comunicazione (quando chiamo dall'estero i cellulari per esempio).
Confermo.. Skype ha una qualità superiore a quella telefonica in generale. (problemi di connessione a parte e saturazione della banda in ingresso/uscita (che a me succede spesso))
...in questi giorni è tutto un accordo, mi sembra che proprio ieri è uscita la notizia dell'accordo per oltre 700 milioni di $ con RealNetworks e oggi con Yahoo!
Rubberick
12-10-2005, 15:48
soldi che girano... xD
Cybor069
12-10-2005, 16:58
Uso da quasi un anno Skype e devo dire, che anche chiamando utenti lontani, per esmpio in sud america, dotati di ADSL, la qualità è notevole, ma chiamando un fisso in Spagna con SkypeOut la latenza è troppo eccessiva tanto che i 10 € di credito sono quasi tutti li in quanto per poco di più posso usare compagnie telefoniche che hanno non hanno praticamente ritardo.
Mazzulatore
12-10-2005, 18:23
Proprio le due aziende più odiate. Immagino il successo che avrà sta cosa.
Armatura del Cocco
12-10-2005, 18:58
Mi sbaglio oppure tempo fa girava voce di un acquisto di AOL da parte di MS ?
Quindi è saltato tutto?
Se AOL detiene il 56 % con icq a aim MS non dovrebbe allearsi con yahoo no?
Ma M$ deve mettere sempre i piedi ovunque?
Armatura del Cocco
12-10-2005, 19:25
Ma M$ deve mettere sempre i piedi ovunque?
Se da questa tecnologia può trarne profitto non vedo perchè non dovrebbe entrarci, anche se ultimamante mi sembra che MS cerchi di arranchare un po dietro a qualcuno...
(Google? :D )
marcoland
12-10-2005, 19:30
Più che arrancare, nemmeno un mese fa girava questa notizia:
http://webnews.html.it/news/3037.htm
cdimauro
13-10-2005, 09:00
Ma M$ deve mettere sempre i piedi ovunque?
Diversificare gli investimenti. E' un concetto applicato da tante aziende.
diabolik1981
13-10-2005, 09:22
Diversificare gli investimenti. E' un concetto applicato da tante aziende.
E' il modo miglire per ridurre il rischio.
Diversificare gli investimenti. E' un concetto applicato da tante aziende.
Infatti abbiamo visto le aziende italiane che hanno diversificato cosa sono
diventate...
E' il modo miglire per ridurre il rischio.
Infatti, rischio ridotto: 2 miliardi di dollari a SUN, 800 a RealMedia, 500 alla UE...
Se da questa tecnologia può trarne profitto non vedo perchè non dovrebbe entrarci, anche se ultimamante mi sembra che MS cerchi di arranchare un po dietro a qualcuno...
(Google? :D )
Non è questione di arrancare, è che copia tutto in peggio, ficcandoci in mezzo
sempre Windows e approfittando per imporre i suoi formati proprietari.
Avete visto che ca*ata il GoogleMaps versione M$? Fa ridire i polli.
Infatti, rischio ridotto: 2 miliardi di dollari a SUN, 800 a RealMedia, 500 alla UE...
Come dire... Se non riesce a DISTRUGGERE chi vuole mettergli i bastoni tra le ruote, allora li COMPRA!
cdimauro
13-10-2005, 11:14
Infatti abbiamo visto le aziende italiane che hanno diversificato cosa sono
diventate...
Non ti seguo. Puoi fare qualche esempio?
cdimauro
13-10-2005, 11:14
Infatti, rischio ridotto: 2 miliardi di dollari a SUN, 800 a RealMedia, 500 alla UE...
Questo è un altro discorso o sbaglio?
cdimauro
13-10-2005, 11:17
Non è questione di arrancare, è che copia tutto in peggio, ficcandoci in mezzo
sempre Windows
E' un suo prodotto: perché non dovrebbe farlo. Sun che infila Java ovunque, allora?
e approfittando per imporre i suoi formati proprietari.
Tipo? Ma non farmi l'esempio di WMA e WMV, visto che non c'è alcuna differenza con MP3, MPEG1/2/4/DivX/H.264, ecc. E nemmeno di Office '97, visto che le specifiche sono libere e completamente svincolate.
Avete visto che ca*ata il GoogleMaps versione M$? Fa ridire i polli.
Hai visto che cagata Office versione Open?
cdimauro
13-10-2005, 11:18
Come dire... Se non riesce a DISTRUGGERE chi vuole mettergli i bastoni tra le ruote, allora li COMPRA!
Né più né meno di quello che hanno fatto tante altre società. Comprare altre società non mi sembra che sconfini dalla legalità...
E' un suo prodotto: perché non dovrebbe farlo. Sun che infila Java ovunque, allora?
...Per non dimenticare che Sun ci infila Java anche dove non dovrebbe. Chiama
"Java Desktop" una distribuzione basata su Linux che non centra nulla con Java... ;-)
Tipo? Ma non farmi l'esempio di WMA e WMV, visto che non c'è alcuna differenza con MP3, MPEG1/2/4/DivX/H.264, ecc. E nemmeno di Office '97, visto che le specifiche sono libere e completamente svincolate.
Perche WMA|WMV non dovrebbero contare?
Hai visto che cagata Office versione Open?
Non so se ti riferisci a OpenOffice.org o a KOffice, ma non mi risultano una
ca*ata, e inoltre il discorso è ben diverso, visto che Office (versione M$) non è open
ne tantomeno free, e ancor meno multipiattaforma, quindi ben vengano
i cloni anche di qualità minore. Inoltre per OOo non ci hanno investito milioni e
milioni di dollari per svilupparlo; ma M$ Virtual Earth (che M$ propaganda
come migliore di GoogleMaps) è uno scimmiottamento in peggio di Google Maps.
Non è nemmeno in grado di caricare decentemente i GIF, visto
che ti trovi le mappe piene di buchi perché il browser si "dimentica" di
caricarli. Penso che leda all'immagine di M$ molto di più dei benefici che gli possa portare.
Inoltre se proprio vogliamo parlare di "originalità", M$ è un'azienda che non
sa rischiare: citami un prodotto di M$ originale, e non derivato dallo scopiazzamento
di prodotti altrui più quando sono più meno già diffusi: fin'ora si sono visti solo scopiazzamenti (spesso in peggio) e acquisizioni...
(IE=>Netscape, Wordperfect=>Word, Excel=>Lotus, MSNSearch=>Google, XBOX=>PS/2, DOS=>CP/M, CAB=>LZX,
DirectX=>OpenGL, DoubleSpace=>Stacker, etc.).
Ah, ecco, forse il mouse ottico. Quello sì. Anzi no, ora che mi ricordo
li avevo già visti 15 anni prima sulle Apollo Domino, ma avevano bisogno di un "tappetino"
particolare.
Armatura del Cocco
13-10-2005, 12:28
Come dire... Se non riesce a DISTRUGGERE chi vuole mettergli i bastoni tra le ruote, allora li COMPRA!
Compra?
In che senso?
MS ha comprato (acquisito ) Sun? O comprato (mafiosato? :D )
Scusate se sono così old :help:
Compra?
In che senso?
MS ha comprato (acquisito ) Sun? O comprato (mafiosato? :D )
Compra il silenzio. O, meglio, la non belligeranza.
Sun era una acerrima nemica di M$ e non perdeva occasione per parlarne male. Dopo la sostanziosa mazzetta ora non si azzarda più a sparlare (e fare causa) a M$ e ha anche ottenuto di venir esclusa da eventuali azioni legali in caso (IPOTETICO!!!!) di utilizzo di brevetti M$ nel suo software StarOffice. Mentre OpenOffice (che è identico, gratuito ed open-source) è escluso da questo "accordo"!!!
Armatura del Cocco
13-10-2005, 12:54
Alla faccia :eek:
Quello che mi domando è...
Ma... Con 2 miliardi di dollari avrebbe potuto tentare una bella hostile takeover e se la sarebbe acquisita direttamente ricavandone tutti i benefici (guadagni )... però, non sono uno specialista finanziario (non ancora :D ) e quindi non contesto...
Cmq MS in generale non mi sembra sveglia.. :read:
Alla faccia :eek:
Quello che mi domando è...
Ma... Con 2 miliardi di dollari avrebbe potuto tentare una bella hostile takeover e se la sarebbe acquisita direttamente ricavandone tutti i benefici (guadagni )... però, non sono uno specialista finanziario (non ancora :D ) e quindi non contesto...
Il problema è che SUN, e REAL hanno portato più volte in tribunale la M$ accusandola di abuso di potere dominante (monopolismo). Comprarle non è la soluzione, anzi renderebbe ancora più evidente la cosa.
L'unica cosa che può fare M$ è farle stare ZITTE a suon di $$$$!!
DioBrando
13-10-2005, 18:19
Non ti seguo. Puoi fare qualche esempio?
FIAT, Parmalat, Eni, Telecom, Benetton...
DioBrando
13-10-2005, 18:26
Compra il silenzio. O, meglio, la non belligeranza.
Sun era una acerrima nemica di M$ e non perdeva occasione per parlarne male. Dopo la sostanziosa mazzetta ora non si azzarda più a sparlare (e fare causa) a M$ e ha anche ottenuto di venir esclusa da eventuali azioni legali in caso (IPOTETICO!!!!) di utilizzo di brevetti M$ nel suo software StarOffice. Mentre OpenOffice (che è identico, gratuito ed open-source) è escluso da questo "accordo"!!!
In realtà il nodo della questione era la JVM; Sun aveva accusato MS sia di aver violato alcuni brevetti sia di aver distribuito la propria JVM parzialmente non compatibile con la JRE della Sun, ostacolando di fatto la diffusione di Java su piattaforma Windows.
Dei 2 mld di dollari citati, 700 mln vanno alla risoluzione della prima, 900 della seconda ed i restanti alla possibilità ( con l'acquisizione di licenze) di utilizzare tecnologie Sun da parte di MS.
Và ricordato cmq che l'accordo ha durata decennale...
DioBrando
13-10-2005, 18:35
Il problema è che SUN, e REAL hanno portato più volte in tribunale la M$ accusandola di abuso di potere dominante (monopolismo). Comprarle non è la soluzione, anzi renderebbe ancora più evidente la cosa.
L'unica cosa che può fare M$ è farle stare ZITTE a suon di $$$$!!
Una precisazione...
il reato è abuso della posizione dominante ;)
e n è solo quello, come hai citato tu stesso...la violazione di brevetti, in Stati Uniti, è una condotta altrettanto grave e riprovevole...
Una precisazione...
il reato è abuso della posizione dominante ;)
e n è solo quello, come hai citato tu stesso...la violazione di brevetti, in Stati Uniti, è una condotta altrettanto grave e riprovevole...
Scusa e io che ho scritto?
Sun ha portato in tribunale M$ per via di Java (oltre a rompergli le scatole con StarOffice/OpenOffice), Real ha fatto altrettanto in Europa per via di Windows Media Player, causando la farsa europea della versione senza WMP e multe record conseguenti.
Insomma 2 belle gatte da pelare per M$, che non potendo/riuscendo a distruggerle, ha coperto prima SUN e ora REAL di $$$$$ per renderle innocue.
Il rischio grande per M$, infatti, è una condanna SERIA per abuso di posizione dominante. Finora se l'è sempre cavata con butteffi o multe, ma c'è sempre il rischio di una punizione più grave (smembramento o simili) quando le concorrenti da lei massacrate la portano in tribunale.
DioBrando
13-10-2005, 20:03
Scusa e io che ho scritto?
Hai scritto "abuso di potere dominante", che oltre a n avere senso, è un qlc che n esiste nella giurisprudenza :) ( o è abuso di potere o abuso della posizione dominante...)
Piccolo vizio di forma se così si può dire...
Sun ha portato in tribunale M$ per via di Java (oltre a rompergli le scatole con StarOffice/OpenOffice), Real ha fatto altrettanto in Europa per via di Windows Media Player, causando la farsa europea della versione senza WMP e multe record conseguenti.
Insomma 2 belle gatte da pelare per M$, che non potendo/riuscendo a distruggerle, ha coperto prima SUN e ora REAL di $$$$$ per renderle innocue.
Il rischio grande per M$, infatti, è una condanna SERIA per abuso di posizione dominante. Finora se l'è sempre cavata con butteffi o multe, ma c'è sempre il rischio di una punizione più grave (smembramento o simili) quando le concorrenti da lei massacrate la portano in tribunale.
Su questo sn molto scettico...lo smembramento che a fine anni 90 sembrava praticamente deciso è poi stato archiviato in qlc modo con accordi extragiudiziari ed altri smagheggi e lì l'Antitrust americano si è dimostrato debole, piegato dalle varie lobbies e da interessi economici molto forti ( n dimentichiamoci che MS è americana e rappresenta nel suo settore un enorme risorsa per l'economia del proprio Paese). L'Europa che invece è in questo senso chiaramente + indipendente ha scelto in modo differente.
Ma se non ci sn riusciti allora quando MS aveva meno risorse n solo finanziarie n vedo come dovrebbe accadere nel prossimo futuro.
IMHO i rischi per MS sn altri, coprire la fuga di sviluppatori verso altri lidi ( ed i cervelli sn il motore di corporation così grosse), riuscire a convincere gli utenti ( ma anche aziende e relativi bilanci) che il passaggio a Vista sarà necessario e che porterà grossi benefici ( io non dico che n ce ne siano, dico che convincere l'utente comune, poco smaliziato è tutt'altra cosa), investire in settori che in futuro potrebbero divenire strategicamente molto importanti ( ed il VoIP và in questa direzione).
Poi chiaro le multe si fanno sentire soprattutto a livello di immagine, ma a Redmond "si sopravvive" cmq :)
BlackBug
13-10-2005, 21:48
Innanzitutto io al posto vostro eviterei di commentare le scelte finanziarie di Microsoft. Fino ad ora ha sbagliato poco e i risultati si vedono.
Riguardo alla diversificazione in Italia:
1) Fiat, Fiat Auto si è salvata solo grazie alla vendita di altre società che andavano bene(Fiat Avio,etc), in secondo luogo nel gruppo Fiat ci sono società come Toro Assicurazioni o San Paolo Imi che sono delle realtà molto produttive.
2) Benetton divewrsificando ha fronteggiato la crisi che ha colpito il settore del vestiario commericiale cioè quello meno costoso.
3) Parmalat, alla base del fallimento ci sono 2 cose: scarsa competenza della dirigenza e soldi rubati. se si scoprisse che il 70% dei soldi è nascosto in Sud America non mi sorprenderei per nulla.
BlackBug
13-10-2005, 21:55
Ho saltato questi 2:
1)Eni è una società molto solida tanto che probabilmente anche l'anno prox integrerà il bilancio statale, infatti credo che in Finanziaria sia previsto l'uso degli utili Eni a fini sociali.
2) Telecom è un prodotto della diversificazione cioè è stata acquisita da Pirelli nell'ambito della diversificazione delle attività della società di pneumatici. Se ti riferisci all'acquisto di La7(telemontecarlo), ti dico 2 cose:
1)non trattasi di diversificazione perchè la tv e il telefono sono intesi mezzi di comunicazione e quindi le società che si occupano di quei prodotti sono incluse nel pacco comunicazione-editoria
2) Quello sciagurato di Cecchgori sta ancora aspettando un mare di soldi(mezzo miliardo di euro, si disse ai tempi del fattaccio della fiorentina).
scusate l'off-topic finanziario
DioBrando
13-10-2005, 22:00
Innanzitutto io al posto vostro eviterei di commentare le scelte finanziarie di Microsoft. Fino ad ora ha sbagliato poco e i risultati si vedono.
giusto per precisare, le preoccupazioni espresse n sn solo mie ma di analisti che fanno quello per professione, io posso dare solo la mia interpretazione molto rapidamente e superficialmente, anche perchè n ne ho le competenze.
E cmq il fatto che una qls società sia andata bene fino ad un certo punto n significa che non possa essere criticata e che non possa poi sbagliare in futuro, vedere IBM con OS/2, Apple con la vicenda BeOS ecc. ecc.
e poi il reato di lesa maestà non esiste + da quel dì, per fortuna...
Riguardo alla diversificazione in Italia:
è chiaro che è una realtà ben diversa :)
ho solo scritto qlc esempio, anche perchè ho trovato la battuta di jo4th simpatica ( e cmq meglio ridere che piangere vista la situazione finanziaria)
1) Fiat, Fiat Auto si è salvata solo grazie alla vendita di altre società che andavano bene(Fiat Avio,etc), in secondo luogo nel gruppo Fiat ci sono società come Toro Assicurazioni o San Paolo Imi che sono delle realtà molto produttive.
ha tirato avanti grazie ai contributi che per anni sn arrivati dallo Stato ma non è salva per niente visto che i suoi conti sn ancora pesantemente in rosso.
E la sua crisi è la crisi di un settore, quello industriale, che strutturalmente ha dei problemi e n è certo solo con gli aiuti dalla Res Publica che può risollevarsi.
Ci vuole ben altro...
2) Benetton divewrsificando ha fronteggiato la crisi che ha colpito il settore del vestiario commericiale cioè quello meno costoso.
Il declino di Benetton nasce proprio quando la diversificazione diventa esasperata; poi l'acquisizione di Autostrade S.P.A. e da lì il cambio di rotta ( e noi automobilisti ringraziamo l'aumento delle tariffe :))
3) Parmalat, alla base del fallimento ci sono 2 cose: scarsa competenza della dirigenza e soldi rubati. se si scoprisse che il 70% dei soldi è nascosto in Sud America non mi sorprenderei per nulla.
mah di fattori ce ne sn anche di +...forse che scarsa competenza io parlerei proprio di delinquenza; e cmq senza le connivenze tipiche italiane ( politiche, bancarie...) n saremmo mai arrivati ad un buco del genere.
E' ovvio che in generale la diversificazione non è un male, anzi e se in Italia ha avuto effetti negativi, la colpa và ricercata altrove...certo è che i crack di quei grandi nomi sn sotto gli occhi di tutti.
Ribadisco, mi era piaciuta l'ironia di jo4th :)
DioBrando
13-10-2005, 22:05
Ho saltato questi 2:
1)Eni è una società molto solida tanto che probabilmente anche l'anno prox integrerà il bilancio statale, infatti credo che in Finanziaria sia previsto l'uso degli utili Eni a fini sociali.
2) Telecom è un prodotto della diversificazione cioè è stata acquisita da Pirelli nell'ambito della diversificazione delle attività della società di pneumatici. Se ti riferisci all'acquisto di La7(telemontecarlo), ti dico 2 cose:
1)non trattasi di diversificazione perchè la tv e il telefono sono intesi mezzi di comunicazione e quindi le società che si occupano di quei prodotti sono incluse nel pacco comunicazione-editoria
2) Quello sciagurato di Cecchgori sta ancora aspettando un mare di soldi(mezzo miliardo di euro, si disse ai tempi del fattaccio della fiorentina).
scusate l'off-topic finanziario
Dietro il nome Telecom di nascondono decine di società i cui settori di interesse n sn necessariamente legati alle telecomunicazioni, ma comprendono ad es. finanziarie.
All'episodio La7 n avevo minimamente pensato, quindi no n mi riferisco a quello :)
cdimauro
14-10-2005, 08:24
Perche WMA|WMV non dovrebbero contare?
Perché su tutti i formati che ho elencato pendono brevetti e licenze. Qual è la differenza fra WMA e MP3? Soltanto una: il primo appartiene a MS, il secondo a Thompson.
Dai un'occhiata alla documentazione di LAME, ad esempio, e vedrai perché rilasciano soltanto i sorgenti... ;)
Non so se ti riferisci a OpenOffice.org o a KOffice, ma non mi risultano una ca*ata, e inoltre il discorso è ben diverso, visto che Office (versione M$) non è open ne tantomeno free, e ancor meno multipiattaforma, quindi ben vengano i cloni anche di qualità minore.
Lavoro da un anno con OpenOffice e posso dire, nella mia esperienza, che paragonato a Office (anche il '97) è una cacata. Altro che qualità minore: non c'è proprio paragone.
Se devi lavorare seriamente, non ti puoi affidare a strumenti come OpenOffice. Speriamo che la 2.0, quando uscirà, sarà molto diverso.
Comunque OpenOffice esiste soltanto grazie a Sun, altrimenti la situazione per il mondo open sarebbe stata ben peggiore.
Inoltre per OOo non ci hanno investito milioni e milioni di dollari per svilupparlo;
Come no? Anche alla Sun i programmatori si fanno pagare... ;)
ma M$ Virtual Earth (che M$ propaganda come migliore di GoogleMaps) è uno scimmiottamento in peggio di Google Maps.
Non è nemmeno in grado di caricare decentemente i GIF, visto che ti trovi le mappe piene di buchi perché il browser si "dimentica" di caricarli. Penso che leda all'immagine di M$ molto di più dei benefici che gli possa portare.
Non l'ho provato, ma non ho motivo di non crederti. Peggio per MS, in questo caso...
Inoltre se proprio vogliamo parlare di "originalità", M$ è un'azienda che non sa rischiare: citami un prodotto di M$ originale, e non derivato dallo scopiazzamento di prodotti altrui più quando sono più meno già diffusi: fin'ora si sono visti solo scopiazzamenti (spesso in peggio) e acquisizioni...
Access e PowerPoint vanno bene come esempi?
(IE=>Netscape,
E Mosaic? ;)
Wordperfect=>Word,
Wordstar ti dice niente? ;)
Excel=>Lotus,
Visicalc? :D
MSNSearch=>Google,
Altavista?
XBOX=>PS/2,
NES (Nintendo Entertainment System)?
DOS=>CP/M,
UNIX?
CAB=>LZX,
LZH?
DirectX=>OpenGL, DoubleSpace=>Stacker, etc.).
Su questi esempi non me ne vengono al momento... :p
Ah, ecco, forse il mouse ottico. Quello sì. Anzi no, ora che mi ricordo li avevo già visti 15 anni prima sulle Apollo Domino, ma avevano bisogno di un "tappetino" particolare.
E la rotella? ;)
Dai, il mondo è pieno di copia di qua e copia di là: MS è soltanto l'ultima arrivata.
Hai visto qualcosa di simile a una suite completa come quella di Office prima? Io sì: i 4 programmini integrati nella ROM del mio primo computer, il Commodore Plus 4. Il che è tutto dire, ma ai tempi facevano la loro porca figura.. :p
cdimauro
14-10-2005, 08:26
Compra il silenzio. O, meglio, la non belligeranza.
Sun era una acerrima nemica di M$ e non perdeva occasione per parlarne male. Dopo la sostanziosa mazzetta ora non si azzarda più a sparlare (e fare causa) a M$ e ha anche ottenuto di venir esclusa da eventuali azioni legali in caso (IPOTETICO!!!!) di utilizzo di brevetti M$ nel suo software StarOffice. Mentre OpenOffice (che è identico, gratuito ed open-source) è escluso da questo "accordo"!!!
Il che dimostra soltanto una cosa: ragionano tutte e due allo stesso modo. I soldi in primis. Com'è è ovvio che sia per delle società il cui fine primario (e forse unico) è il profitto.
Perfino i preti si fanno pagare per recitar messa... :asd:
cdimauro
14-10-2005, 08:28
FIAT, Parmalat, Eni, Telecom, Benetton...
Sì, OK, ma io vorrei capire perché la diversificazione è un male di per sé. Al contrario, mi sembra che normalmente abbia dato dei buoni frutti...
Mitico il plus 4!!! Ne ho due, uno con la ROM plus 4 ed uno con la ROM sprovvista. Hanno incominciato a smettere di funzionare... :( Però manca Outlook ed il word processor non è che facesse faville... Ma il foglio elettronico con le formule... WOW!
cdimauro
14-10-2005, 10:30
Beh, erano pur sempre in ROM. E a quei tempi erano piuttosto care... :(
Beato tu che hai potuto tenere i vecchi computer: io l'ho sempre dovuto vendere per passare a quello successivo. :cry:
DioBrando
14-10-2005, 12:47
Sì, OK, ma io vorrei capire perché la diversificazione è un male di per sé. Al contrario, mi sembra che normalmente abbia dato dei buoni frutti...
l'ho spiegato prima...
mi aveva solo fatto ridere la battuta di jo4th sulla condizione italiana, che viene ben fotografata dalle grandi realtà industriali in crisi e in crisi lo sn da anni.
In sè è chiaro non è affatto un male, perchè se io società mantengo un solo settore di ricerca e sviluppo, un solo settore commerciale, se poi per qlc X motivo ho una crisi, i miei prodotti n hanno successo, il costo dei materiali diventa esorbitante ecc, chiudo baracca e burattini.
Se invece investo in + campi, anche se ne salta uno, ho sempre tutti gli altri...:)
OT...
Spero di non farti sbavare, ma a casa ho 2 o 3 vic20, 2 c64 vecchio tipo e uno nuovo tipo funzionante, i 2 plus 4, floppy 1541 II (quello con il trasformatore esterno) e un 1541 I non funzionante, stampante mps 820, mouse+tappetino, paddle, penna ottica, vari joystick, 2 registratori a cassette e svariati floppy e cassette, nonchè molte cartucce del vic 20 (il mitico schacci!) + la mitica cartuccia del c 64 con il music composer...
;)
Innanzitutto io al posto vostro eviterei di commentare le scelte finanziarie di Microsoft. Fino ad ora ha sbagliato poco e i risultati si vedono.
Riguardo alla diversificazione in Italia:
1) Fiat, Fiat Auto si è salvata solo grazie alla vendita di altre società che andavano bene(Fiat Avio,etc), in secondo luogo nel gruppo Fiat ci sono società come Toro Assicurazioni o San Paolo Imi che sono delle realtà molto produttive.
Dimentichi che diversificando ha sottratto risorse al settore auto
e investimenti in ricerca, visto che era una delle poche che investiva in
tal senso. Ti ricordo per esempio che la FIAT all'inizio
degli anni novanta aveva il Cray più potente che c'era in italia
(puoi per esempio guardare le liste TOP500 del 1991).
Perché su tutti i formati che ho elencato pendono brevetti e licenze. Qual è la differenza fra WMA e MP3? Soltanto una: il primo appartiene a MS, il secondo a Thompson.
Dimentichi i DRM, i tool di autoring per imporre i propri formati
(soprattutto in streaming in ambito Web), etc.
Dai un'occhiata alla documentazione di LAME, ad esempio, e vedrai perché rilasciano soltanto i sorgenti... ;)
LAME (o il vecchio BladeEnc) è una questione di brevetti. Comunque non è nemmeno chiaro se solo con i sorgenti non si violano brevetti. Il fatto è che anche facendo causa
agli autori di LAME Thomson non otterrebbe nulla. Discorso analogo
per i brevetti di MP4 (1 centesimo di dollaro per ogni ora di playing le royalties...).
Lavoro da un anno con OpenOffice e posso dire, nella mia esperienza, che paragonato a Office (anche il '97) è una cacata. Altro che qualità minore: non c'è proprio paragone.
Potresti fare un esempio concreto di dove è inferiore? Di solito si suol dire re che è
scarso per esempio perché non importa perfettamente .DOC proprietari o gli .XLS. Inoltre
i problemi spesso arrivano perché i font sono DIVERSI (es. su Windows
si usa il Tahoma, mentre per esempio su altre piattaforme diverse da
Windows, si usa un font sostitutivo, magari leggermente più grande o più piccolo
che sballa l'impaginazione).
Lavorando altrettanto seriamente ti posso dire che Access (di cui non
c'e' la controparte in OpenOffice) per esempio
non è nemmeno (mai buttati soldi come con Access) compatibile con
se stesso visto che Access standalone non è compatibile con quello
di OfficePro ('97), per non parlare dei nomi delle funzioni localizzati
che rendono incompatibili le macro.
Oppure Word stesso (2000) che produce da uno stesso PC output
differenti su stampanti differenti (esempio l'ultima riga sta al fondo
di una pagina con una stampante, ma all'inizio della successiva con un'altra...)
Inoltre fammi un esempio di un lavoro "serio" che ha la necessità di essere
scritto in Word al massimo delle sue potenzialità. Un libro? Un testo scientifico?
Se devi lavorare seriamente, non ti puoi affidare a strumenti come OpenOffice. Speriamo che la 2.0, quando uscirà, sarà molto diverso.
Siamo alla RC3, manca probabilmente una settimana alla 2.0 finale.
Comunque OpenOffice esiste soltanto grazie a Sun, altrimenti la situazione per il mondo open sarebbe stata ben peggiore.
Dimentichi in che condizioni era StarOffice prima che comprassero
i sorgenti e li rendessero free. Per cui è vero che Sun ha acquisito
StarDivision e ha rilasciato i sorgenti, ma il contributo dei programmatori
non-SUN non si può certo dire trascurabile. Discorso analogo per
Netscape/Mozilla.
Access e PowerPoint vanno bene come esempi?
E Mosaic? ;)
Wordstar ti dice niente? ;)
Visicalc? :D
Stai citando prodotti andidiluviani, mentre io citavo quelli
di immediata derivazione e che erano state pietre "miliari".
Per esempio Google è stata la prima a 1) elimininare la
pubblicità prima di fare una richiesta e 2) a introdurre il concetto
di ranking. Altavista è stato uno dei primi motori di ricerca,
ma è ben presto collassato di pubblicità. Il NES non c'entra
perché era di una generazione precedente. LZH nemmeno. Ho citato
LZX, perché per fare i CAB alla M$ hanno assunto direttamente
l'autore del packer LZX, ben noto su Amiga (che non è ne LZH né LHA).
Excel è stato clonato da Lotus non da Visicalc...
E la rotella? ;)
Dai, il mondo è pieno di copia di qua e copia di là: MS è soltanto l'ultima arrivata.
Tutti copiano, ma loro lo fanno con un'arroganza incomparabile...
Hai visto qualcosa di simile a una suite completa come quella di Office prima? Io sì: i 4 programmini integrati nella ROM del mio primo computer, il Commodore Plus 4. Il che è tutto dire, ma ai tempi facevano la loro porca figura.. :p
Il Commodore 16, il Plus4 e il C128 li ho saltati...
Comunque singolarmente ci sono stati programmi ben superiori
a quelli della Suite. Hai citato PowerPoint, ma Scala Multimedia (non la versione per Windows...) ti dice niente? Per fare quello che si fa generalmente con PowerPoint, StarImpress va più che bene. Certo se si usa l'Impress per fare la presentazione,
poi si salva in PPT e si proietta magari su un PC dove c'e' solo
Office, ci possono di nuovo essere problemi proprio a causa dei font diversi...,
e uno si fa magari una brutta figura in pubblico con le slide con i font
tutti sballati...
OT...
Spero di non farti sbavare, ma a casa ho 2 o 3 vic20, 2 c64 vecchio tipo e uno nuovo tipo funzionante, i 2 plus 4, floppy 1541 II (quello con il trasformatore esterno) e un 1541 I non funzionante, stampante mps 820, mouse+tappetino, paddle, penna ottica, vari joystick, 2 registratori a cassette e svariati floppy e cassette, nonchè molte cartucce del vic 20 (il mitico schacci!) + la mitica cartuccia del c 64 con il music composer...
;)
E il Simon's Basic...
cdimauro
15-10-2005, 06:53
Dimentichi i DRM,
E' opzionale. E ce l'ha anche l'AAC (che usa Apple per vendere i brani online).
i tool di autoring per imporre i propri formati (soprattutto in streaming in ambito Web), etc.
Non è che impone: lei usa quelli. Altri ne useranno altri ancora. Dov'è il problema?
LAME (o il vecchio BladeEnc) è una questione di brevetti. Comunque non è nemmeno chiaro se solo con i sorgenti non si violano brevetti.
Penso di sì. Loro se ne escono fuori dicendo che i sorgenti sono soltanto il frutto di un "esercizio"... :p
Il fatto è che anche facendo causa agli autori di LAME Thomson non otterrebbe nulla. Discorso analogo per i brevetti di MP4 (1 centesimo di dollaro per ogni ora di playing le royalties...).
Appunto. Ma come vedi non c'è alcuna differenza: tutti sono coperti da brevetti e tutti impongono delle licenze da pagare.
Potresti fare un esempio concreto di dove è inferiore? Di solito si suol dire re che è scarso per esempio perché non importa perfettamente .DOC proprietari o gli .XLS. Inoltre i problemi spesso arrivano perché i font sono DIVERSI (es. su Windows si usa il Tahoma, mentre per esempio su altre piattaforme diverse da Windows, si usa un font sostitutivo, magari leggermente più grande o più piccolo che sballa l'impaginazione).
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1036994&page=3) ne ho avevo già parlato.
Da premettere che i font usati sono Times New Roman oppure Arial.
Lavorando altrettanto seriamente ti posso dire che Access (di cui non c'e' la controparte in OpenOffice) per esempio non è nemmeno (mai buttati soldi come con Access) compatibile con se stesso visto che Access standalone non è compatibile con quello di OfficePro ('97), per non parlare dei nomi delle funzioni localizzati che rendono incompatibili le macro.
Queste sono cose che non piacciono anche a me.
Oppure Word stesso (2000) che produce da uno stesso PC output
differenti su stampanti differenti (esempio l'ultima riga sta al fondo di una pagina con una stampante, ma all'inizio della successiva con un'altra...)
E' capitato anche a me. Ho risolto impostando dei margini adeguati e legando assieme le righe dei paragrafi.
Inoltre fammi un esempio di un lavoro "serio" che ha la necessità di essere scritto in Word al massimo delle sue potenzialità. Un libro? Un testo scientifico?
Non mi riferivo a questo quando parlavo di "serietà", ma all'utilizzo di Office come strumento di lavoro.
Dimentichi in che condizioni era StarOffice prima che comprassero
i sorgenti e li rendessero free. Per cui è vero che Sun ha acquisito StarDivision e ha rilasciato i sorgenti, ma il contributo dei programmatori
non-SUN non si può certo dire trascurabile. Discorso analogo per
Netscape/Mozilla.
Esattamente. Però hanno avuto una base consistente da cui partire. Base che è costata un bel po' di quattrini (e NetScape era messo molto bene come browser, già da allora).
Stai citando prodotti andidiluviani, mentre io citavo quelli di immediata derivazione e che erano state pietre "miliari".
L'avevo capito, ma ho voluto esagerare appositamente per far risaltare il concetto di "copiare", che è abbastanza vecchio... :p
Per esempio Google è stata la prima a 1) elimininare la
pubblicità prima di fare una richiesta e 2) a introdurre il concetto di ranking. Altavista è stato uno dei primi motori di ricerca, ma è ben presto collassato di pubblicità.
Indubbiamente. Ma devi riconoscere che è stato il primo motore di ricerca molto potente (trovava parecchi documenti) e facile da utilizzare.
Il NES non c'entra perché era di una generazione precedente.
Non c'entra nemmeno la PS2: non c'era ancora quando MS ha iniziato a progettare la X-Box. ;)
LZH nemmeno. Ho citato LZX, perché per fare i CAB alla M$ hanno assunto direttamente l'autore del packer LZX, ben noto su Amiga (che non è ne LZH né LHA).
Conosco, conosco. Bei tempi. :p
Excel è stato clonato da Lotus non da Visicalc...
Come ha fatto Borlando con Quattro. Ma Lotus da chi ha copiato? ;)
Tutti copiano, ma loro lo fanno con un'arroganza incomparabile...
E cioé? Se io copio la Giocanda, per arroganza gli posso fare un paio di baffi, ma non vedo il problema.
Il Commodore 16, il Plus4 e il C128 li ho saltati...
Beato bjt2 che ha un piccolo museo... :oink:
Comunque singolarmente ci sono stati programmi ben superiori a quelli della Suite. Hai citato PowerPoint, ma Scala Multimedia (non la versione per Windows...) ti dice niente?
A me molto. ;)
Per fare quello che si fa generalmente con PowerPoint, StarImpress va più che bene. Certo se si usa l'Impress per fare la presentazione, poi si salva in PPT e si proietta magari su un PC dove c'e' solo Office, ci possono di nuovo essere problemi proprio a causa dei font diversi...,
e uno si fa magari una brutta figura in pubblico con le slide con i font tutti sballati...
Già. Poi MS ha rimosso da qualche tempo questi font dal suo sito.
E' opzionale. E ce l'ha anche l'AAC (che usa Apple per vendere i brani online).
Non è che impone: lei usa quelli. Altri ne useranno altri ancora. Dov'è il problema?
Infatti AAC è della stessa pasta...
Quello che fa è IMPORRE, visto che li mette nel suo OS che copre il 99%
del mercato. Al più solo un 10% potrebbe avere la fantasia di scaricarsi
codec indipendenti (ma se la stragrande maggioranza usa quel formato
nei siti, è totalmente inutile...).
Analogamente a quanto fatto con IE, dove le schifezze
e le estensioni fuori norma (perché tutti usavano i loro tool di authoring,
quindi se si "vede" su IE, bene, altrimenti chissenefrega degli standard W3C, etc.)
sono diventate lo standard e lo standard è diventato roba per pochi eletti...
Appunto. Ma come vedi non c'è alcuna differenza: tutti sono coperti da brevetti e tutti impongono delle licenze da pagare.
Theora e OGG sono liberi da brevetti.
Da premettere che i font usati sono Times New Roman oppure Arial.
Sono proprietarie...
Esattamente. Però hanno avuto una base consistente da cui partire. Base che è costata un bel po' di quattrini (e NetScape era messo molto bene come browser, già da allora).
Si, ma hanno avuto in Windows un buon cavallo di troia...
L'avevo capito, ma ho voluto esagerare appositamente per far risaltare il concetto di "copiare", che è abbastanza vecchio... :p
Indubbiamente. Ma devi riconoscere che è stato il primo motore di ricerca molto potente (trovava parecchi documenti) e facile da utilizzare.
Altavista andava bene all'inizio ma si è suicidato...e Google era considerato
da geek...
Non c'entra nemmeno la PS2: non c'era ancora quando MS ha iniziato a progettare la X-Box. ;)
Progettare? Ma che progetto ha fatto? Ha preso un PC con scheda NVidia,
le DirectX che già aveva, e gli ha messo i DRM...
Già. Poi MS ha rimosso da qualche tempo questi font dal suo sito.
FontWizard in OOo...
cdimauro
17-10-2005, 07:53
Infatti AAC è della stessa pasta...
OK, ma non capisco cos'abbia di male il DRM.
Quello che fa è IMPORRE, visto che li mette nel suo OS che copre il 99% del mercato.
E' il suo s.o.: perché non dovrebbe farlo?
Al più solo un 10% potrebbe avere la fantasia di scaricarsi codec indipendenti (ma se la stragrande maggioranza usa quel formato nei siti, è totalmente inutile...).
Appunto: dipende tutto da CHI ne fa uso (di questi strumenti).
Analogamente a quanto fatto con IE, dove le schifezze e le estensioni fuori norma (perché tutti usavano i loro tool di authoring, quindi se si "vede" su IE, bene, altrimenti chissenefrega degli standard W3C, etc.) sono diventate lo standard e lo standard è diventato roba per pochi eletti...
La storia non è esattamente così: in primo luogo la guerra delle estensioni non è andata esattamente così (Netscape ha tirato fuori una caterva di estensioni per cercare di sopravanzare IE di MS, e all'epoca il consorzio W3C era letteralmente in letargo; ognuno ha le sue colpe), e in secondo luogo è chi realizza i siti che dovrebbe curarsi di eventuali problemi di compatibilità.
IE è un browser, che viene semplicemente usato dagli utenti: di per sé "non fa alcun male". Il male lo fa chi tira fuori la paginetta compatibile soltanto con IE.
Theora e OGG sono liberi da brevetti.
Quando sono arrivati? Se MP3 si è imposto come "standard di fatto", è perché all'epoca della sua introduzione non v'era nulla di simile.
OK, ADESSO è disponibile roba come OGG Vorbis, ma il mercato è saturo da tempo e se lo spartiscono MP3 e WMA (in misura molto minore): è arrivato troppo tardi.
Sono proprietarie...
Li ho installati, ma è lo stesso.
Si, ma hanno avuto in Windows un buon cavallo di troia...
Indubbiamente. MS ha fatto i suoi interessi, come al solito. D'altra parte anche Apple nei suoi s.o. infila Safari come browser.
Altavista andava bene all'inizio ma si è suicidato...e Google era considerato da geek...
Certamente, ma il concetto di ricerca di informazioni su interne come la conosciamo oggi lo dobbiamo a Digital e al suo Altavista.
Progettare? Ma che progetto ha fatto? Ha preso un PC con scheda NVidia, le DirectX che già aveva, e gli ha messo i DRM...
Mica facile: è come dire che Sony per la PS1 e la PS2 ha preso l'architettura MIPS e gli ha infilato soltanto delle unità vettoriali...
nVidia non aveva mai realizzato chipset per PC, e ha tirato fuori quello che è diventato uno dei migliori chipset in circolazione (l'nForce).
Non aveva mai realizzato schede audio, e ha tirato fuori il SoundStorm, che eseguiva anche la codifica AC3 in tempo reale di tutti i canali audio 2D e 3D.
Non aveva mai realizzato GPU con memoria unificata, e ha tirato fuori quell'ibrido fra GeForce3 e GeForce4 che ancora oggi ha da dire la sua.
MS, al pari di Sony, ha fornito un s.o. e delle librerie da utilizzare per lo sviluppo di videogiochi.
I DRM comunque Sony li ha dai tempi della PS1: i mod_chip servono proprio per far fuori questi controlli. Lo stesso vale per i mod_chip della X-Box.
FontWizard in OOo...
Non lo conosco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.