Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

GuapoZ
04-06-2012, 19:47
Ciao a tutti! Lo so che questa non è la sezione migliore....meglio il 3500 o il 3700??
Grazie in anticipo!!

]Fl3gI4s[
04-06-2012, 22:38
Si si, il DHCP è attivo. Solo che per comodità ho "prenotato" certi IP per certi client (tra cui il NAS). Ma quello, ogni volta che spengo e riaccendo il router (bada bene, lo spengo e riaccendo per risolvere problemi. Ma è da mettere in conto anche che si possa spegnere per mancanza corrente ecc...) il NAS non lo vede più, nonostante la spia LAN dedicata al NAS sul router sia accesa.

Per esempio, già che hai scritto del decoder SAT: anche io ho un decoder sat (dreambox) collegato in LAN. Lui non ha il minimo problema a riprendersi il suo IP.

Grazie per l'interessamento ai miei problemi:)

allora se ho ben capito il decoder e il nas hanno entrambi la prenotazione solo che il primo dopo un riavvio del router funziona mentre il nas no..
non so cosa dirti, io non ho ancora cercato di risolvere la situazione, questa settimana (speriamo:ave:) mi arriva anche a me un synology 2 bay...
quando lo installo vedo come si comporta e cerco di risolvere la situazione del deocoder...
magari ci sentiamo per mp..

p.s. forse sul tuo decoder hai impostato il ddns per questo si riprende l'ip :)

paoletto2009
05-06-2012, 10:00
cel'ho da un annetto, il problema si è presentato fin da subito tanto che ho chiesto ad amazon la sostituzione 2 volte!
poi mi sono arreso a tenermelo :( quanto mai non sono passato ad altro modello!

il problema è che, pur avando la wi-fi accesa e rilevata da tutti i dispositivi, questi ultimi non riescono ad agganciarsi o anche agganciandosi è come se non lo si fosse. a me è venuto da pensare che non gli distribuisca l'indirizzo ip..., ma è strano perchè lo fa solo in wifi, come già detto in rete cablata nessunissimo problema.
capita a random... per esempio adesso è mezz'ora che regge

Allora sembra che il mio e il tuo problema siano differenti. A me la rete funziona.
Il mio problema è l'instabilità e i continui sganci e riagganci. Quando però è correttamente collegata funziona senza problemi.

paoletto2009
05-06-2012, 10:06
Fai una prova, tanto visto che ci stai smanettando non ti costa nulla il tentativo.

Setta la velocità come "Fino a 150Mbps" e, se non è troppo saturo, imposta il canale su 11 (poi eventualmente prova anche il 10) e sappimi dire, io ho avuto il tuo stesso problema sia con fw .28 sia con il .33
Il portatile si collega senza problemi anche con la velocità "Fino a 300" ma ad esempio iPhone, stampante wireless, asus eeePad, Galaxy S2 hanno disconnessioni continue e molta instabilità. Con la velocità "Fino a 150" nessun problema di disconnessioni. ;)
Fammi sapere...

Io con canale 11 e velocità "Fino a 150Mbps" se mi metto con l'iPhone proprio di fianco al router arrivo anche a -19 dBm di attenuazione, in una posizione più "normale" tipo ad un paio di metri sto sui -35


Ho fatto le prove!

Allora, settando la velocità massima a 150 effettivamente la rete wifi sembra più stabile. Nel senso che utilizzando lo smartphone o il tablet gli sganci e riagganci sono meno frequenti.
Ma pur sempre ancora troppo fastidiosi e inaccettabili.

Tra l'altro lo spettro di frequenze è bello pieno e il canale 10 quello meno saturo.

Nota importante! Dalle prime prove ero stato tratto in inganno e avevo detto che la copertura fosse paragonabile a quella che avevo con il dgn2000. In realtà, grazie all'app analizzatore wifi, ho notato che ricevo il segnale, anche con valori abbastanza decenti, anche in alcune zone che prima non erano coperte.
Il problema è il segnale instabile. E sgancia e riaggancia troppe volte passando repentinamente da un valore ottimo a insufficiente.

Azz -19 dBm?!! io attaccando al router ho massimo -45 dBm:confused:

paoletto2009
05-06-2012, 10:11
Fl3gI4s[;37576280']allora se ho ben capito il decoder e il nas hanno entrambi la prenotazione solo che il primo dopo un riavvio del router funziona mentre il nas no..
non so cosa dirti, io non ho ancora cercato di risolvere la situazione, questa settimana (speriamo:ave:) mi arriva anche a me un synology 2 bay...
quando lo installo vedo come si comporta e cerco di risolvere la situazione del deocoder...
magari ci sentiamo per mp..

p.s. forse sul tuo decoder hai impostato il ddns per questo si riprende l'ip :)

Credo di aver risolto il problema del NAS impostando dal menù del NAS un IP scelto da me. Ho rpovato a riavviare il router e si è ricollegato....vediamo le prossime volte.

gnommo
05-06-2012, 10:32
Ho fatto le prove!

Allora, settando la velocità massima a 150 effettivamente la rete wifi sembra più stabile. Nel senso che utilizzando lo smartphone o il tablet gli sganci e riagganci sono meno frequenti.
Ma pur sempre ancora troppo fastidiosi e inaccettabili.

Tra l'altro lo spettro di frequenze è bello pieno e il canale 10 quello meno saturo.

Nota importante! Dalle prime prove ero stato tratto in inganno e avevo detto che la copertura fosse paragonabile a quella che avevo con il dgn2000. In realtà, grazie all'app analizzatore wifi, ho notato che ricevo il segnale, anche con valori abbastanza decenti, anche in alcune zone che prima non erano coperte.
Il problema è il segnale instabile. E sgancia e riaggancia troppe volte passando repentinamente da un valore ottimo a insufficiente.

Azz -19 dBm?!! io attaccando al router ho massimo -45 dBm:confused:

Se vi andate a spulciare gli inizi di questo thread vedrete che anche io ho bestemmiato con le disconnessioni wifi nei primi mesi che avevo il router.
Poi non so cosa ho fatto, ma le disconnessioni sono sparite e per due anni nessun problema più, infatti le fonere collegate in wifi al router non si disconnettono mai dal router, il che implica che il router in sè non ha un wifi instabile.
Ricordo solo che da allora misi il router in verticale,aggiornai i driver wifi del portatile che si disconnetteva, ed impostai solo wpa2 con chiave aes, se ho fatto qualcos'altro non lo ricordo.

paoletto2009
05-06-2012, 12:19
Sono andato a leggere le prime pagine e ho trovato i post in cui lamentavi i problemi. Mi fare fossero simili, se non uguali ai miei. Solo che il router è già in verticale, la chiave è la stessa. E non posso aggiornare i driver avendo i problemi con tablet e tel (comunque recenti).

Scusate l' ignoranza, ma se volessi chiedere una sostituzione, devo fare tutti i passaggi attraverso netgear, oppure posso rivolgermi al negozio fisico dove l' ho acquistato sabato?

A questo punto, visti i problemi, mi verrebbe quasi l' istinto di aggiungere la differenza e passare al 3700. Ma sarà possibile?

EDIT: leggo che anche il 3700 non è certo un mostro sacro. Leggendo velocemente mi pare di capire che abbia problemi con le connessioni adsl...

Bah, non so proprio cosa fare...ormai mi pare di capire che la netgear non sia più quella di una volta...

EDIT 2: Cambiando di nuovo impostazioni per cercare di risolvere i problemi, grazie all'ausilio dell'analizzatore wifi, ho di nuovo trovato quella rete wireless che il router crea simultaneamente al mio SSID. Si chiama atheros_Xspan!
Ma è normale sta cosa?

paoletto2009
05-06-2012, 22:21
Dopo tutte le prove che mi avete consigliato non mi è rimasta altra soluzione, prima di tentare una sostituzione, che provare a spostare il router in una zona della casa più baricentrica.

Ebbene, è da qualche ora che ho posizionato il router e da allora nessun problema.

Ovviamente il segnale ricevuto è buono/ottimo in quasi tutta la casa.

Devo concludere che in caso di segnali bassi (ma non certo al limite) il DGN3500 ha una wifi fortemente instabile e ballerina.

Con il DGN2000 (aveva le antenne esterne) non ho mai avuto nessun problema!

Se la nuova posizione darà esito positivo mi metterò d'impegno per spostare le terminazioni LAN nella nuova stanza.

In ogni caso a livello di copertura sono rimasto deluso. Copre più del vecchio, ma nei fatti il segnale è fortemente instabile. Quindi la copertura reale è minore.

albyzaf
06-06-2012, 08:28
io invece mi sono arreso. stamattina, dopo 2 giorni di attività stabile, ho trovato nuovamente la wi-fi non utilizzabile. (a 1m di distanza, nel mio caso posizione e qualità del segnale non credo c'entrino...)
ho ordinato il wag320.
il dgn3500 cercherò di venderlo, nel mentre seguo openwrt nel caso le cose migliorino in qualche maniera.

ildora
06-06-2012, 08:44
A me è capitato ancora...
Wifi perfettamente funzionante x
giorni poi senza nessun motivo apparente rete wifi non visibile...
Ovviamente acceso.
Unico sistema è spegnere e riaccendere

DMJ
06-06-2012, 09:58
[...]
Devo concludere che in caso di segnali bassi (ma non certo al limite) il DGN3500 ha una wifi fortemente instabile e ballerina.

Con il DGN2000 (aveva le antenne esterne) non ho mai avuto nessun problema!
[...]
Non ricordo se l'hai già detto o provato, ma hai messo il router in posizione verticale? Le antenne interne dovrebbero coprire meglio.

alex12345
06-06-2012, 10:27
Ho monitorato il wi-fi ed alcune volte la rete salta, praticamente vedo il wi-fi ma non posso connettermi ad internet, dopo alcuni secondi posso di nuovo navigare.
Non lo fa sempre, adesso cerco di approfondire e vi faccio sapere.

felixmarra
06-06-2012, 10:30
A me è capitato ancora...
Wifi perfettamente funzionante x
giorni poi senza nessun motivo apparente rete wifi non visibile...
Ovviamente acceso.
Unico sistema è spegnere e riaccendere

Idem con patate.
Però prova a lasciarlo lì per qualche tempo, la rete wifi si riprende dopo un po' di tempo (variabile).

Per la cronaca l'ho spostata sul canale 9+5, sul canale 1+5 come stava prima c'era sporadicamente una vodafone station con segnale a mala pena rilevabile solo con la finestra aperta.

Non è cambiato niente.

paoletto2009
06-06-2012, 11:58
Non ricordo se l'hai già detto o provato, ma hai messo il router in posizione verticale? Le antenne interne dovrebbero coprire meglio.

Si, l'ho installato subito in posizione verticale. E i problemi di copertura si sono verificati da subito...

Tra l'altro ho notato un nuovo problema:muro: :muro: :muro: :muro:

Se spegno e riaccendo il router si riavvia (con tempi biblici) ma poi tutto funziona correttamente.
A distanza di qualche ora puntualmente la spia internet diventa rossa. L'unico modo per riavere la connessione è entrare nel menù del router e farlo connettere manualmente. A quel punto, anche a distanza di molte ore non ho più problemi (almeno per ora funziona)

Anche questo è un problema di cui si è già parlato, o che è capitato a qualcuno??

Faccio notare che i valori della mia adsl sono perfetti. E in anni di connessione non ho praticamente mai avuto down, se non in rarissimi casi!

Ma possibile che a distanza di anni dalla commercializzazione questo router abbia così tanti difetti?

Scusate lo sfogo! Ma ho comprato questo router per migliorare copertura e avere la gigabit LAN e alla fine mi sono ritrovato un problema dopo l'altro...potrete comprendere la delusione.
E la cosa peggiore è che non capisco se il mio è bacato...ergo meglio una sostituzione, oppure il dgn3500 è proprio un prodotto di m....a

felixmarra
06-06-2012, 12:16
Ma possibile che a distanza di anni dalla commercializzazione questo router abbia così tanti difetti?

Scusate lo sfogo! Ma ho comprato questo router per migliorare copertura e avere la gigabit LAN e alla fine mi sono ritrovato un problema dopo l'altro...potrete comprendere la delusione.
E la cosa peggiore è che non capisco se il mio è bacato...ergo meglio una sostituzione, oppure il dgn3500 è proprio un prodotto di m....a

Secondo me la seconda che hai detto.

Continuo random a non poter navigare né in Lan né in internet se sono collegato alla rete wifi del netgear, in lan funziona bene e dagli altri access point collegati via cavo idem.
La cosa diventa perfino più frequente.

E' solo il netgear che ha problemi. Sta in verticale, canale completamente libero.

Qualche disconnessione della portante là dove gli altri router provati mai hanno avuto problemi. Pensare che col nuovo firmware .33 manco aggancia...

La qualità delle chiamate voip è inferiore, prima zero problemi. Manca il qos.

Pazzesco. Aspetto solo di vedere che ne esce da openwrt, altrimenti lo rivendo.

albyzaf
06-06-2012, 12:44
Secondo me la seconda che hai detto.


ho letto in un altro topic Gnommo che lo definisce un prodotto per smanettoni.
nel mio caso direi che è un eufemismo... parafrasando: ci devi sbattere la testa + e + volte con ogni possibile configurazione, firmware ufficiali e non, e il risultato finale non sarà nemmeno lontanamente accettabile.

gnommo
06-06-2012, 14:56
Ho dato quella opinione proprio in funzione dei vostri riscontri,
declassandolo da buon router a router per smanettoni.

Sinceramente però non spiegarmelo, a casa ho il dgn2200v3
ed il tplink 1043nd, ma sinceramente non lo scambierei
con nessuno dei due manco per il c**** :D
Ed infatti sono spenti ed il 3500 macina, e non si può dire che non l'abbia messo sottostress in questi due anni.
Finora i due bug che ho potuto riscontrare io sono quelli dell'incompatibilità
con i chip wifi realtek, risolta con il firmware .25
ed il blocco della connessione nel roaming wifi, che ho risolto in modfs.

Ancora non ho eseguito dei test approfonditi con i driver wifi opensource su openwrt,
vi farò sapere come si comportano.

erCicci
06-06-2012, 15:08
Chi ha problemi col WiFi che crittografia usa?
Se non ricordo male si deve usare la WPA2, in quanto con le altre si hanno problemi.

Per quel che riguarda la mia esperienza devo dire che è un ottimo prodotto, anche la parte WiFi non mi ha mai dato problemi: so che la camera da letto è il limite massimo cui può arrivare (~10m dal DGN3500) e mi regolo di conseguenza, in compenso non ho mai disconnessioni fintanto che sono nel range "utile" dell'apparato.
Ah, anche il tenerlo in una stanza con la porta chiusa influisce molto negativamente sul campo WiFi.

gnommo
06-06-2012, 15:22
Chi ha problemi col WiFi che crittografia usa?
Se non ricordo male si deve usare la WPA2, in quanto con le altre si hanno problemi.

Per quel che riguarda la mia esperienza devo dire che è un ottimo prodotto, anche la parte WiFi non mi ha mai dato problemi: so che la camera da letto è il limite massimo cui può arrivare (~10m dal DGN3500) e mi regolo di conseguenza, in compenso non ho mai disconnessioni fintanto che sono nel range "utile" dell'apparato.
Ah, anche il tenerlo in una stanza con la porta chiusa influisce molto negativamente sul campo WiFi.

C'è da aggiungere che la chiave sul client deve essere settata come aes e non tkip.
E poi si, sui confini della copertura ha un comportamento anomalo, in quanto la potenza di trasmissione è sbilanciata rispetto alla sensibilità di ricezione.
Se questo con dispositivi wifi client potenti non da problemi, anzi ci si avvantaggia della maggiore copertura , con i dispositivi con potenza di trasmissione debole come i cellulari o penne wifi lungo i margini si possono avere problemi perchè il router non sente i dispositivi.
Questo perchè parte dall'assunto sbagliato che i dispositivi abbiano tanta potenza di trasmissione quanta ne ha lui.
E' per questo che rispetto ad un tplink 1043nd con tre antenne esterne da 3dbi, la copertura del 3500 è maggiore, ma poi con i cellulari la copertura utile è la stessa, mentre con il portatile si beneficia di una mezza tacca in più

paoletto2009
06-06-2012, 15:31
Io uso la crittografia WPA2. E i problemi di aggancio sgancio ce l'ho comunque.

In ogni caso mi ritrovo con quello che ha scritto gnommo (non tanto sulla bontà del router, che onestamente mi sta deludendo, ma questo credo sia comprensibile visto ciò che ho scritto) quanto sul fatto che ha un comportamento anomalo nei confini di copertura.

Mentre prima, nei confini avevo un comportamento stabile, ora con smartphone e tablet c'è un continuo sgancia e aggancia.
E la cosa che trae in inganno è che il segnale comunque è abbastanza buono. Infatti valutando con l'app analizzatore wifi, la copertura è maggiore rispetto al vecchio dgn2000.

Ma l'instabilità che si crea oltre una certa distanza dal router, fa si che la copertura utile reale sia nettamente inferiore. Almeno nel mio caso.

Altro discorso è il problema lato modem che sto valutando...

Diciamo che, se qualcuno è alla ricerca di un router wifi che abbia buona copertura, questo prodotto non glielo consiglierei

gnommo
06-06-2012, 15:53
Diciamo che, se qualcuno è alla ricerca di un router wifi che abbia buona copertura, questo prodotto non glielo consiglierei

Ed invece ti posso assicurare che si comporta lo stesso se non meglio di un router con tre antenne esterne (tplink wl1043nd)
Il che ne certifica la bontà di copertura.
Purtroppo bisogna tenere conto come per l'adsl dell'accoppiata chip wifi del router e chip wifi del client,
anche nei thread di altri router non è raro leggere di persone che hanno problemi di disconnessioni a raffica del wifi.

paoletto2009
06-06-2012, 16:13
Beh, allora diciamo che dei tanti tanti client wifi che sono transitati in casa mia, con il vecchio dgn2000 non si sono mai verificate incompatibilità da far diventare il segnale ballerino e instabile. (stessa cosa lato adsl).

Con il dgn3500 invece, a quasi una settimana dall'acquisto, di comportamenti anomali e instabilità tra il router e i client wifi che utilizzo, ne ho visti francamente troppi.

Comunque ribadisco, la copertura effettivamente è molto buona! Ma non è detto che a segnale buono corrisponda un segnale stabile. Infatti nel mio caso ho una copertura reale nettamente inferiore....saò sfigato io con i client che utilizzo...;) Ma onestamente, vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, con la mia attuale esperienza non mi sento di consigliarlo.

Intanto ho speso quasi 100 euro per comprare materiale per spostare le terminazioni LAN in una nuova stanza.
Spero sia la soluzione definitiva....altrimenti con tutti i soldi spesi mi compravo un router professional :D :D :D

gnommo
06-06-2012, 18:25
Intanto ho speso quasi 100 euro per comprare materiale per spostare le terminazioni LAN in una nuova stanza.
Spero sia la soluzione definitiva....altrimenti con tutti i soldi spesi mi compravo un router professional :D :D :D

Con 100€ ti cabli tutta la casa in gigabit, fregandotene del wifi :D

ildora
06-06-2012, 18:49
Ni..
Ma sicuramente è meglio del wifi

felixmarra
06-06-2012, 18:50
ed il blocco della connessione nel roaming wifi, che ho risolto in modfs.
io ho attivato modfs e quella patch eppure continua a disconnettersi.

Ora provo a levare la patch, non si sa mai...

Ancora non ho eseguito dei test approfonditi con i driver wifi opensource su openwrt,
vi farò sapere come si comportano.

E' l'unico motivo per cui non l'ho ancora lanciato dalla finestra... spero nel miracolo.

Mo3bius
06-06-2012, 20:16
Ragazzi io credo che questo router ha due personalita'......:D
Scherzi a parte ci deve essere qualcosa di strano ....c'e' chi lo ha ed e' perfettamente soddisfatto e chi lo ha e si strappa i capelli dalla disperazione ...
Personalmente lo ho provato per una settimana e non ho avuto nessun problema , ottimo wifi e massima stabilita' , portante agganciata maggiore di tutti gli altri che ho provato (compreso il dgn2200v3) , alla fine ho tenuto
quest'ultimo per una maggiore "gestibilità" ma non perché andasse meglio del 3500 ...che oggettivamente e fisicamente e' migliore del 2200v3 ...


saluti
fort

erCicci
06-06-2012, 21:29
Ragazzi io credo che questo router ha due personalita'......:D
Scherzi a parte ci deve essere qualcosa di strano ....c'e' chi lo ha ed e' perfettamente soddisfatto e chi lo ha e si strappa i capelli dalla disperazione ...
Personalmente lo ho provato per una settimana e non ho avuto nessun problema , ottimo wifi e massima stabilita' , portante agganciata maggiore di tutti gli altri che ho provato (compreso il dgn2200v3) , alla fine ho tenuto
quest'ultimo per una maggiore "gestibilità" ma non perché andasse meglio del 3500 ...che oggettivamente e fisicamente e' migliore del 2200v3 ...


saluti
fort

In realtà sia WiFi che ADSL dipendono da un fottio di fattori esterni per cui è facile che ad uno vada da dio mentre ad un altro va da schifo.
Se poi ci aggiungiamo la variabile del come lo si usa e del come uno percepisce i possibili problemi, ecco che la casistica diventa ancora più vasta.

Leggendo tutto il thread si vede che la gente soddisfatta del prodotto è sensibilmente superiore a quella che se ne lamenta, se a questo aggiungiamo il fatto che chi ha un problema viene qui a cercar soluzioni, mentre chi non li ha qui proprio non ci passa, ecco che il risultato finale è che il DGN3500 è un prodotto che vale quel che costa.
C'é di meglio? Di sicuro si, ma a che costo? ;)

paoletto2009
06-06-2012, 21:32
Dal lato wifi, credo che molti possano esserne rimasti delusi per il discorso della sua instabilità.
Magari, come avete detto, non è colpa solo del router. Magari c'è qualche conflitto/problema anche con gli utilizzatori del wifi (smartphone, tablet ecc ecc...).

Però sinceramente non è che posso adattare il client alle esigenze del router. Voglio un router che non mi dia problemi. E soprattutto che copra bene (copra bene nel senso che anche con un segnale non proprio buono non mi dia continui aggancia e sgancia).

Comunque, lo dico a bassa voce, da quando ho spostato il router nell'altra stanza non ho più avuto problemi relativamente al wifi.
Ho passato il pomeriggio a ricablare casa e così questa sera mi sono messo a fare qualche prova di resistenza facendogli fare un po' di lavoro.

Ho messo a scaricare un debian fastweb con ottimi valori di download, inoltre ho messo in streaming dal decoder sat 2 canali HD verso un PC collegato in LAN.
Ho trasferito dal NAS due file di grandi dimensioni: uno verso un pc LAN, l'altro verso un PC wifi.

Inoltre ho messo a fare streaming di contenuti HD 1080i ad elevato bitrate tra un PC collegato in LAN e uno wifi.

A quel punto mi sono messo a fare una chiamata usando skype dallo smartphone.

Beh, devo dire che il tutto ha funzionato egregiamente. Non ho visto sbavature nello streaming video e anche i trasferimenti di file avevano una buona velocità! E la conversazione telefonica VOIP non ha perso un colpo.

Da questo punto di vista sono soddisfatto del router...ma non lo dico troppo forte

Kernel32
07-06-2012, 07:46
Ho messo a scaricare un debian fastweb con ottimi valori di download, inoltre ho messo in streaming dal decoder sat 2 canali HD verso un PC collegato in LAN.
Ho trasferito dal NAS due file di grandi dimensioni: uno verso un pc LAN, l'altro verso un PC wifi.

Inoltre ho messo a fare streaming di contenuti HD 1080i ad elevato bitrate tra un PC collegato in LAN e uno wifi.

A quel punto mi sono messo a fare una chiamata usando skype dallo smartphone.

Beh, devo dire che il tutto ha funzionato egregiamente.
Ottimo test!
Che firmware hai messo alla fine?

Io sono ritornato al .28 e per ora (toccatina) sembra funzionare tutto perfettamente.
Sembra quasi che dopo i casini iniziali si sia "ambientato".

felixmarra
07-06-2012, 10:21
In realtà sia WiFi che ADSL dipendono da un fottio di fattori esterni per cui è facile che ad uno vada da dio mentre ad un altro va da schifo.
Se poi ci aggiungiamo la variabile del come lo si usa e del come uno percepisce i possibili problemi, ecco che la casistica diventa ancora più vasta.
a me sembra che la casistica sia una sola: wifi che da problemi, fisicamente connesso, ma non in rete. Questo è indipendente dalla distanza, mi succede anche standogli attacato.

E la conversazione telefonica VOIP non ha perso un colpo.
skype non è voip.

erCicci
07-06-2012, 10:51
a me sembra che la casistica sia una sola: wifi che da problemi, fisicamente connesso, ma non in rete. Questo è indipendente dalla distanza, mi succede anche standogli attacato.


Verifica che non si tratti di

a. router difettoso
b. client problematico
c. incompatibilità tra router e client

Io ho connesso al mio DGN3500

- 4 smartphone diversi
- una Wii
- una PSP
- un 3DS
- 2 netbook
- 2 notebook

e nessuno mi ha mai dato problemi... giusto uno dei due netbook aveva problemi "ai bordi" del campo WiFi, ma è bastato aggiornare i driver della scheda WiFi (una Atheros) per risolvere.

gnommo
07-06-2012, 11:11
a me sembra che la casistica sia una sola: wifi che da problemi, fisicamente connesso, ma non in rete. Questo è indipendente dalla distanza, mi succede anche standogli attacato.


Non si può dire che non ne abbia provati wifi con chip diversi, ovviamente tutti i modelli è impossibile provarli, ma mi pare di aver spaziato su tutte le marche principali, ho provato senza trovare problemi:
-intel (portatile)
-broadcom (portatile e cellulari)
-atheros (portatili e cellulari, router)
-realtek (portatili e penna usb)
-ralink (router e penna usb)

un pò di tempo e recupero anche tutti i nomi dei chip :D

paoletto2009
07-06-2012, 11:22
Ottimo test!
Che firmware hai messo alla fine?

Io sono ritornato al .28 e per ora (toccatina) sembra funzionare tutto perfettamente.
Sembra quasi che dopo i casini iniziali si sia "ambientato".

Io ho lasciato il firm .33

Comunque dal punto di vista LAN zero problemi. Tranne il fatto che a volte non collega il NAS, pur avendo dato al NAS un proprio indirizzo IP.

Lato Modem: dopo un riavvio del router mi è di nuovo capitato che non riuscisse a prendere la connessione Internet (portante si, ma spia Internet rossa). Succede random, perché ai sucessivi riavvii ha funzionato.

Lato wifi: come detto ora il segnale è eccellente/ottimo in tutta la casa. Nonostante ciò, questa mattina uno sgancio l' ho visto... Ma a parte questo sgancio ora sembra davvero stabile.

A Felixmarra, io ho sempre dato per scontato che qualsiasi comunicazione che viaggiasse attraverso una rete "Internet" a pacchetti fosse Voip. Da ignorante in materia: in che senso Skype non è VOIP?

felixmarra
07-06-2012, 12:04
Verifica che non si tratti di

a. router difettoso
b. client problematico
c. incompatibilità tra router e client

Io ho connesso al mio DGN3500

- 4 smartphone diversi
- una Wii
- una PSP
- un 3DS
- 2 netbook
- 2 notebook

e nessuno mi ha mai dato problemi... giusto uno dei due netbook aveva problemi "ai bordi" del campo WiFi, ma è bastato aggiornare i driver della scheda WiFi (una Atheros) per risolvere.
Se ti dicessi tutto quello che si collega al Router... tutti hanno lo stesso problema.

Non si può dire che non ne abbia provati wifi con chip diversi, ovviamente tutti i modelli è impossibile provarli, ma mi pare di aver spaziato su tutte le marche principali, ho provato senza trovare problemi:
-intel (portatile)
-broadcom (portatile e cellulari)
-atheros (portatili e cellulari, router)
-realtek (portatili e penna usb)
-ralink (router e penna usb)

un pò di tempo e recupero anche tutti i nomi dei chip :D
Ma sì, pure io, c'è di tutto in rete e saltano in contemporanea.

A Felixmarra, io ho sempre dato per scontato che qualsiasi comunicazione che viaggiasse attraverso una rete "Internet" a pacchetti fosse Voip. Da ignorante in materia: in che senso Skype non è VOIP?

Il VOIP utilizza due protocolli in parallelo: uno per trasportare la voce come dati (RTP) e un altro per convertire i dati in voce. Di questi il più comune è il SIP, ma ci sono anche altri:

H.323
H.248
Skinny Client Control Protocol (Cisco);
MiNET (Mitel);
IAX (Asterix, BPX e altri software client).

Il protocollo Skype è proprietario, chiuso e non si interfaccia con RTP. Di fatto è una roba che porta la voce su internet, come lo fa non è dato saperlo e non è uno standard riconosciuto, quindi non è VOIP.

DMJ
07-06-2012, 12:10
Quello di Skype è un protocollo proprietario, ma è pur sempre destinato al VOIP.

pinc0
07-06-2012, 12:46
ciao a tt
anch'io ho il modem in questione... vorrei chiedervi una cosa:
al momento sono in rete (internet con una key) e vorrei riutilizzare il modem/router solo come router (disabilitando il modem) e sfruttare lo switch gigabit e il wifi, e creare una rete interna tra 3 pc e 2 notebook e lasciare ad un solo pc (quello con la key accesso ad internet) con mio stupore/ignoranza ho collegato il router al pc e ho provato (192.168.0.1) ad entrare nel pannello di controlo del router per fare le varie impostazioni (firewall porte ecc...) però nn riesco ad connettermi?!?!:mbe: :rolleyes: :confused:
mentre se lo collego alla linea telefonica riesco a far tt...:rolleyes: :confused:
come faccio ad accedere al router senza che sia connesso alla linea telefonica??
come faccio ad mettere 3 pc in rete tra loro senza aver bisogno di assere collegato ad internet??

albyzaf
07-06-2012, 12:49
mentre se lo collego alla linea telefonica riesco a far tt...:rolleyes: :confused:
come faccio ad accedere al router senza che sia connesso alla linea telefonica??
come faccio ad mettere 3 pc in rete tra loro senza aver bisogno di assere collegato ad internet??

mi sembra abbastanza strano... cioè: se non inserisci il doppino telefonico nel router, non riesce a entrare nell'interfaccia di amministrazione? e quando invece metti il cavo telefonico magicamente riesci?:mc:

pinc0
07-06-2012, 13:08
mi sembra abbastanza strano... cioè: se non inserisci il doppino telefonico nel router, non riesce a entrare nell'interfaccia di amministrazione? e quando invece metti il cavo telefonico magicamente riesci?:mc:

dopo un paio di prove (ho cambiato cavo:muro: ) ora entro nell'interfaccia....
bene ora se trovo come disabilitare il modem, dovrebbe trasformarsi come un router/acces point wifi se nn sbaglio??

albyzaf
07-06-2012, 13:14
dopo un paio di prove (ho cambiato cavo:muro: ) ora entro nell'interfaccia....
bene ora se trovo come disabilitare il modem, dovrebbe trasformarsi come un router/acces point wifi se nn sbaglio??

ma perchè disabilitare il modem? un opzione simile non mi pare di ricordarla, ma se non colleghi il cavo telefonico il risultato è lo stesso, no?

pinc0
07-06-2012, 13:17
leggendo le faq ho trovato questa: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init i se ho capito bene ora è solo switch?

pinc0
07-06-2012, 13:21
ma perchè disabilitare il modem? un opzione simile non mi pare di ricordarla, ma se non colleghi il cavo telefonico il risultato è lo stesso, no?

perchè al momento nn mi serve. voglio che i 3 pc siano in rete tra di loro senza avere la possobilità di andare in internet. però voglio che si vedano e si possa accederehai dati ed eventualmte accedere alle vm via remoto.
si anche se nn collego il cavo dovrebbe essere uguale..

albyzaf
07-06-2012, 13:21
scusa ma quel link io non posso aprirlo... uno screen?

pinc0
07-06-2012, 13:26
scusa ma quel link io non posso aprirlo... uno screen?

è preso dalla prima pagina... nn lo puo aprire xkè nn hai il 3500??
uno screen di cosa??

albyzaf
07-06-2012, 13:35
fossi a casa lo aprirei visto che ho il router, ma al lavoro non posso.... :P

pinc0
07-06-2012, 13:39
ecco screen

http://i48.tinypic.com/16c1e0h.jpg

albyzaf
07-06-2012, 14:16
quel menu che hai trovato fa il contrario di quello che cerchi te:
in un caso lascia acceso solo il modem (quindi SOLO per la connessione adsl, demandando la funzione router/firewall o quant'altro a un netgear wndr ad esempio)
nell'altro caso usi l'apparecchio al 100% delle sue funzionalità modem+ router

spegnere il modem quindi non è possibile da quel menu'. resta il consiglio che se non ci infili il doppino telefonico evidentemente all'adsl non si puo' certo collegare con la magia :D

pinc0
07-06-2012, 16:32
grazie dei consigli...
cmq da quello che c'è scritto in prima pagina, e da quello che vedo sembra proprio fare incontrario.. resta attivo la parte switch e spegne la parte modem.
acquistare un router wrt xxx era quello che volevo evitare 1° per nn avere 2 apparecchi 2° nn volevo spendere ulteriori €€ per qualcosa che già ho.
x adsl al momento uso la key per cui....

erCicci
08-06-2012, 08:46
ciao a tt
anch'io ho il modem in questione... vorrei chiedervi una cosa:
al momento sono in rete (internet con una key) e vorrei riutilizzare il modem/router solo come router (disabilitando il modem) e sfruttare lo switch gigabit e il wifi, e creare una rete interna tra 3 pc e 2 notebook e lasciare ad un solo pc (quello con la key accesso ad internet) con mio stupore/ignoranza ho collegato il router al pc e ho provato (192.168.0.1) ad entrare nel pannello di controlo del router per fare le varie impostazioni (firewall porte ecc...) però nn riesco ad connettermi?!?!:mbe: :rolleyes: :confused:
mentre se lo collego alla linea telefonica riesco a far tt...:rolleyes: :confused:
come faccio ad accedere al router senza che sia connesso alla linea telefonica??
come faccio ad mettere 3 pc in rete tra loro senza aver bisogno di assere collegato ad internet??

Questo è un router ADSL, se spegni il modem smette di funzionare da router e basta; a quel punto lo useresti solo come access point WiFi con switch ethernet... che è appunto quel che serve a te ;)
[hai fatto un bel po' di confusione con i termini direi :D ]

Sul raggiungere il DGN3500 all'indirizzo 192.168.0.1 quando non connesso alla linea telefonica non ci sono mai problemi (e ci mancherebbe altro :D ), quindi quelli che lamenti tu potrebbero essere dovuti unicamente ad errori nella configurazione della rete dei vari PC e/o alla presenza in rete di un secondo dispositivo DHCP che assegna indirizzi di una classe diversa.

Sul

pinc0
08-06-2012, 08:54
grazie per la risposta..
si in effetti ho fatto un po di confusione con i termini :stordita:
x collegarmi all'interfaccio ci sono riuscito, è bastato cambiare il cavo.
è quelo che volevo fare io spegnere la parte modem e utilizzare (al momento ) solo la parte wifi e switch.
ultima domanda: che differenza c'è tra uno switch e un router (mi interessa la parte lan)?

erCicci
08-06-2012, 09:02
grazie per la risposta..
si in effetti ho fatto un po di confusione con i termini :stordita:
x collegarmi all'interfaccio ci sono riuscito, è bastato cambiare il cavo.
è quelo che volevo fare io spegnere la parte modem e utilizzare (al momento ) solo la parte wifi e switch.
ultima domanda: che differenza c'è tra uno switch e un router (mi interessa la parte lan)?

Uno switch permette la connessione di diversi apparati appartenenti alla medesima subnet, un router permette l'interconnessione tra due subnet distinte; nel csa del router la distinzione può essere solamente al livello di subnet (ad es. il caso di router ethernet, dove entrambe le subnet usano cavi ethernet e l'unica differnza tra le due è la classe di indirizzi IP) o anche di "tecnologia" (tipo il nostro DGN3500, dove da una parte si ha una LAN ethernet e dall'altra una connessione ADSL su doppino telefonico).

Un router per essere tale necessita di solamente due connessioni: una su una subnet ed una sull'altra; apparati come il DGN3500 integrano al loro interno un router ADSL (quindi anche un modem ADSL), uno switch ethernet ed un access point WiFi.

Kernel32
08-06-2012, 23:31
provare a settarlo, dopo una decina di volte se lo prenderà.
Ma sono errori casuali eh, a me non l'ha mica fatto tutte le volte, solo una volta.

Alla fine l'unico modo per passare alla .33 senza avere problemi sui settaggi è stato NON resettare il router e fare l'upgrade.
Ora c'è la versione .33 con tutti i settaggi che avevo messo con la .28 (access list compresa).
Sembra funzionare tutto, potrei incappare in qualche problema non avendo resettato?

gnommo
09-06-2012, 07:28
Sembra funzionare tutto, potrei incappare in qualche problema non avendo resettato?
Se avevi delle regole settate nel firewall, rimarranno attive anche se non
le vedi nel menu del nuovo firmware.

Kernel32
09-06-2012, 09:18
Fortunatamente non avevo nessuna regola :)

Devo dire che a parte qualche problema iniziale sono soddisfatto del router.

robyesp17
09-06-2012, 14:14
scusate ho cambiato il firmware alla 1.33 e non trovo più le regole del firewall... ma è sparito il menù che voi sapete o cosa?!? e le regole che c'erano come le modifico?!? :confused:

danyus
10-06-2012, 17:58
qualcuno sa (magari gnommo che e' sempre preparatissimo) se il nostro router ha il supporto all'ipv6? visto che telecom l'ha abilitato tramite modem abilitati e computer con connessione pppoe. Vi metto il link alla configurazione se volete:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root

sarebbe bello se si potesse abilitare l'ipv6 nel router!

strassada
10-06-2012, 19:03
non è ancora implementato e non si sa più nulla (e pure dovevano rilasciare un firmware compatibile da settembre 2011 - idem per dgn22200v1 su cui credo ci siano meno speranze). comunque non ci pensasse netgear, c'è sempre openwrt, per cui ci penserà gnommo.

che poi è un test, per ora, quello di telecom, e non è detto che sia compatibile con tutti i siti (infatti garantiscono solo l'accesso ai propri siti ipv6). personalmente preferirei vedere presto piazzare un dslam vdsl2 nell'armadio fuori dal cancello di casa, che l'ipv6

]Fl3gI4s[
10-06-2012, 20:46
Ma openwrt andrà a sostituire il firmware netgear? Cioè un firmware alternativo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

gnommo
11-06-2012, 11:38
qualcuno sa (magari gnommo che e' sempre preparatissimo) se il nostro router ha il supporto all'ipv6? visto che telecom l'ha abilitato tramite modem abilitati e computer con connessione pppoe. Vi metto il link alla configurazione se volete:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root

sarebbe bello se si potesse abilitare l'ipv6 nel router!
Non ho telecom, non posso verificare,
ma guarda che c'è scritto lì:

se hai un altro modem che non supporta IPv6, crea una connessione a banda larga PPPoE sul PC ( vedi come fare ) ed utilizza i seguenti nome utente e password:

nome utente: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6
quindi abilitate il pppoerelay e fateci sapere

HacNet
11-06-2012, 12:14
dunque create una conessione pppoe da win7 abilitate il pppoe relay e impostate invece che pppoa ppoe nelle impostazioni basi del router e avrete la conessione ipv6;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161627_ipv6.jpg

felixmarra
11-06-2012, 22:06
Utilità pratica della cosa? Nessuna.

robyesp17
12-06-2012, 17:29
scusate ho cambiato il firmware alla 1.33 e non trovo più le regole del firewall... ma è sparito il menù che voi sapete o cosa?!? e le regole che c'erano come le modifico?!? :confused:

up.... :confused:

robyesp17
12-06-2012, 17:31
Se avevi delle regole settate nel firewall, rimarranno attive anche se non
le vedi nel menu del nuovo firmware.

e per visualizzarle/modificarle/integrarne di nuove?!? :confused:

robyesp17
12-06-2012, 17:38
ho capito che è successo leggendo qui, si ma che strun.zata questi della Netgear... :O

http://www.gruppionline.org/news/reti-wireless/201111/router-dgn3500servizi/

gnommo
12-06-2012, 17:58
ho capito che è successo leggendo qui, si ma che strun.zata questi della Netgear... :O

http://www.gruppionline.org/news/reti-wireless/201111/router-dgn3500servizi/

in questo thread se ne è parlato abbondantemente, hai provato a fare una ricerca all'interno del thread?

felixmarra
12-06-2012, 18:00
in questo thread se ne è parlato abbondantemente, hai provato a fare una ricerca all'interno del thread?

ricerca? Bastava leggere il post sopra al suo.

OC4Fun
12-06-2012, 20:40
piccolo up per quanto riguarda il supporto al protocollo IPv6...

questa è la risposta ufficiale del supporto netgear:
6/12/2012 7:49:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente,
grazie per averci contattato,
il firmware per il protocollo IPv6 sul DGn3500 non è stato sviluppato dai nostri ingegneri.
Non sono presenti versioni Beta con l'integrazione da lei richiesta.
Il prodotto in questione è già fuori produzione quindi non ci saranno ulteriori firmware,
provvederò comunque a fare presente la questione agli ingegneri.

Spero di esserle stato utile

Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear

in parole povere: ci attacchiamo tutti al tram :(

gnommo
12-06-2012, 20:50
piccolo up per quanto riguarda il supporto al protocollo IPv6...

questa è la risposta ufficiale del supporto netgear:


in parole povere: ci attacchiamo tutti al tram :(

Se ora è fuori produzione, quando ci sarà l'ipv6 sarà fuori dalle nostre case da un pò :D

Vedi che nella pagina precedente c'è già la dimostrazione che si può usare ipv6, nonostante i router non lo supportino,devono essere i client a supportarlo.

Non ho capito a cosa dovremmo attaccarci :D

paoletto2009
12-06-2012, 21:08
Dopo avervi tediato con tanti post nella scorsa settimana mi sembra corretto fare il punto della situazione!

Allora, dopo gli iniziali gravi problemi del wifi, ho risolto posizionando il router in un'altra stanza (e pomeriggio perso a portare nella nuova stanza tutte le terminazioni lan...per fortuna le canaline sono di adeguata dimensione!!:) )

Da allora le connessioni wifi sono tutte estremamente stabili e veloci.

Detto ciò non posso giudicare positivamente il wifi di questo modello. Il dgn2000, nella posizione originaria, non mi aveva mai dato i problemi di instabilità che il 3500 mi ha da subito mostrato. Occhio quindi a questo modello: sulla carta copre bene, ma la stabilità del segnale con un livello basso ma comunque più che sufficiente, non è così scontata!!

LAN Giga: assolutamente ottima! Veloce, stabile, anche mettendola sotto grande sforzo (trasferimenti multipli, download alla massima velocità di debian fastweb, streaming di contenuti HD 1080, telefonata VOIP contemporanea)

Parte modem: dopo gli inziali problemi (al riavvio del router spesso la connessione internet non ritornava) devo dire che il tutto si è assestato.
Ovviamente non ho mai perso la connessione (ma questo è anche normale, avendo parametri di linea ottimi).
Inoltre dopo molti riavii fatti da me per testare che non comparisse più il problema inziale, la connessione internet è sempre tornata (un po' lentamente purtroppo...).

Che dire! Per fortuna ci ho messo una toppa al problema wifi....ma dopo tanti netgear che mi avevano sempre sorpreso in positivo (per copertura, velocità ecc ecc) questo è stato il primo modello a farmi fare qualche passo indietro (wifi)...
A voi le conclusioni! ammesso debbano essercene:D

OC4Fun
12-06-2012, 22:09
Se ora è fuori produzione, quando ci sarà l'ipv6 sarà fuori dalle nostre case da un pò :D

Vedi che nella pagina precedente c'è già la dimostrazione che si può usare ipv6, nonostante i router non lo supportino,devono essere i client a supportarlo.

Non ho capito a cosa dovremmo attaccarci :D

si ma non è un ipv6 nativo, è semplicemente un tunneling :D

Parnas72
12-06-2012, 22:46
Non è un tunnelling, si tratta di aprire la connessione PPPoE direttamente dal PC perchè il router non è in grado di instradare l'IPV6, quindi se ne sfrutta solo la componente "modem", e il resto lo fa il PC.

OC4Fun
12-06-2012, 23:11
è semplicemente un ipv6 locale allora...

cioè come fai ad avere ipv6 se il router non è in grado di isntradare l'ipv6?

robyesp17
12-06-2012, 23:43
ricerca? Bastava leggere il post sopra al suo.

insomma.... sopra c'era scritto che le regole rimangono, non certo come modificarle/integrarle....

resta il fatto che imho Netgear ha fatto una scelta sw un po' barbina... e cmq incompleta, visto che lascia regole nascoste demandando a faq/forum come trovarle la soluzione... :rolleyes:

Parnas72
13-06-2012, 00:23
è semplicemente un ipv6 locale allora...
No. Il layer IPv6 del tuo PC dialoga direttamente con gli apparati IPv6 di Telecom, e il router lavora solo come modem per gestire il link DSL, non gestisce in questo caso la connettività IP.
Infatti perchè il tutto funzioni devi configurare sul router il pppoe relay, o in mancanza di questo la modalità modem vera e propria.

Parnas72
13-06-2012, 00:33
resta il fatto che imho Netgear ha fatto una scelta sw un po' barbina... e cmq incompleta, visto che lascia regole nascoste demandando a faq/forum come trovarle la soluzione... :rolleyes:
Bè, no, un attimo... quando si cambia versione di firmware è sempre consigliato un reset, perchè appunto le configurazioni in memoria possono non essere compatibili da una release di firmware con l'altra. Penso che nella procedura di upgrade del fw abbiano indicato che l'apparecchio va resettato.

OC4Fun
13-06-2012, 00:33
quindi deleghi la parte di routing invece che al tuo router locale al router in centrale?

Nidios
14-06-2012, 20:51
Da prove effettuate con accuratezza il modulo Wifi del router è un buon trasmettitore ma un pessimo ascoltatore.
Quindi nonostante le periferiche mi segnalano una buona portante non riescono a comunicare perchè il router non riceve il segnale dalle periferiche.

Tutto questo in confronto con l'altro modem dlink 2740B E1.

In ogni modo mi sono armato di pazienza ed installato altre 2 antenne ma esterne, sembra ci sia sulla scheda una predisposizione per altre 2 antenne ma non sono attive.
Stasera ho finito di fare la prova con 2 antenne esterne e non è migliorato niente.
Ora devo scoprire se le 2 antenne PIFA originali sono compatibili con le antenne esterne, vorrei bypassare il filo e portarlo fuori con dei connettori SMA.

Saranno compatibili?

Vi allego la foto dell'inizio l'avoro:
http://img600.imageshack.us/img600/6074/dgn3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dgn3500.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gastro
14-06-2012, 23:17
Molto interessante, facci sapere cosa ne tiri fuori!

Valerio5000
14-06-2012, 23:32
Da prove effettuate con accuratezza il modulo Wifi del router è un buon trasmettitore ma un pessimo ascoltatore.
Quindi nonostante le periferiche mi segnalano una buona portante non riescono a comunicare perchè il router non riceve il segnale dalle periferiche.

Tutto questo in confronto con l'altro modem dlink 2740B E1.

In ogni modo mi sono armato di pazienza ed installato altre 2 antenne ma esterne, sembra ci sia sulla scheda una predisposizione per altre 2 antenne ma non sono attive.
Stasera ho finito di fare la prova con 2 antenne esterne e non è migliorato niente.
Ora devo scoprire se le 2 antenne PIFA originali sono compatibili con le antenne esterne, vorrei bypassare il filo e portarlo fuori con dei connettori SMA.

Saranno compatibili?

Vi allego la foto dell'inizio l'avoro:
http://img600.imageshack.us/img600/6074/dgn3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dgn3500.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti conviene secondo me by passare il cavo che và alle antenne interne e metterne uno nuovo..

cmq vedo dalla foto che hai messo i 2 connettori sma praticamente attaccati tra di loro ma non era meglio metterli uno a destra ed uno completamente a sinistra (vedendo il router posizionato orizzontalmente) x evitare che le 2 antenne troppo vicine si diano fastidio l'una con l'altra?

Nidios
15-06-2012, 07:38
ti conviene secondo me by passare il cavo che và alle antenne interne e metterne uno nuovo..



Bisogna sapere se le antenne interne PIFA sono compatibili con le classiche esterne dipolo.
Non riesco a capire perchè il cavo che va alle antenne PIFA e bipolo, cioè per ogni antenna vanno 2 fili, quello centrale e quello esterno che fa da schermatura. Come se sull'antenna a lamierino formasse una sua resistenza.

sul Dlink 2740B E1 (che ho smontato) va solo un polo direttamente all'antenna dipolo.

vi allego la foto di stamattina dove ho dissaldato i fili, adesso volevo intercettare i fili delle antenne PIFA magari lasciandole collegate.
Non vorrei fare casisi ma la sperimentazione è più forte di me.

http://img31.imageshack.us/img31/1562/img1394am.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/img1394am.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS.: i connettori SMA che ho messo anche se vicino avranno un prolunghino prima di andare a 2 antenne con basetta.

Fabio

DMJ
15-06-2012, 08:26
PS.: i connettori SMA che ho messo anche se vicino avranno un prolunghino prima di andare a 2 antenne con basetta.

Tieni presente che, su questo tipo di segnale, ogni connettore e ogni prolunga generano grossa attenuazione.

Nidios
15-06-2012, 09:30
Si, ho presente... il prolunghino non sarà lungo il tanto da distanziare le 2 antenne.
Mi preme sapere invece se posso mettere le antenne dipolo al posto delle PIFA e capire se sono compatibili fra di loro.

Spero abbiate nozione in questo senso, poi possiamo anche perfezionare il tutto fra attenuazione ed altro.

Fabio

DMJ
15-06-2012, 10:51
Si, ho presente... il prolunghino non sarà lungo il tanto da distanziare le 2 antenne.
Mi preme sapere invece se posso mettere le antenne dipolo al posto delle PIFA e capire se sono compatibili fra di loro.

Spero abbiate nozione in questo senso, poi possiamo anche perfezionare il tutto fra attenuazione ed altro.

Fabio
Un amico esperto in antenne mi dice che secondo lui non è possibile sostituire una PIFA con un dipolo, tenuto conto che anche le piste stesse sul circuito stampato fanno parte dell'antenna.

Il problema dell'attenuazione non lo sottovaluterei, perchè se stai effettuando questa modifica per avere una ricezione migliore, ma poi ti perdi tutto sul cavo e sui connettori, è tutto inutile. Considera che quei cavetti di prolunga sottili con connettore sma hanno delle attenuazioni spaventose.

xzonex
15-06-2012, 11:05
Sono andato a leggere le prime pagine e ho trovato i post in cui lamentavi i problemi. Mi fare fossero simili, se non uguali ai miei. Solo che il router è già in verticale, la chiave è la stessa. E non posso aggiornare i driver avendo i problemi con tablet e tel (comunque recenti).

Scusate l' ignoranza, ma se volessi chiedere una sostituzione, devo fare tutti i passaggi attraverso netgear, oppure posso rivolgermi al negozio fisico dove l' ho acquistato sabato?

A questo punto, visti i problemi, mi verrebbe quasi l' istinto di aggiungere la differenza e passare al 3700. Ma sarà possibile?

EDIT: leggo che anche il 3700 non è certo un mostro sacro. Leggendo velocemente mi pare di capire che abbia problemi con le connessioni adsl...

Bah, non so proprio cosa fare...ormai mi pare di capire che la netgear non sia più quella di una volta...

EDIT 2: Cambiando di nuovo impostazioni per cercare di risolvere i problemi, grazie all'ausilio dell'analizzatore wifi, ho di nuovo trovato quella rete wireless che il router crea simultaneamente al mio SSID. Si chiama atheros_Xspan!
Ma è normale sta cosa?


scusate, anche io ho disconnessioni di termimali connessi via wireless.
che vuol dire settare come chiave solo WPA? WPA-PSK [TKIP] , WPA2-PSK [AES] o WPA/WPA2 Enterprise ?

e poi, cosa sono gli 11 canali ( channels ) disponibili?

Nidios
15-06-2012, 12:59
Un amico esperto in antenne mi dice che secondo lui non è possibile sostituire una PIFA con un dipolo, tenuto conto che anche le piste stesse sul circuito stampato fanno parte dell'antenna.

Troppo tardi, ho già dissaldato i fili della PIFA e saldato quelli che vanno poi ai connettori SMA.

Vediamo che succede stasera quando lo provo... Se non va riprovo a risaldarmi anche se sarà dura.

Fabio

OC4Fun
15-06-2012, 13:17
scusate, anche io ho disconnessioni di termimali connessi via wireless.
che vuol dire settare come chiave solo WPA? WPA-PSK [TKIP] , WPA2-PSK [AES] o WPA/WPA2 Enterprise ?

e poi, cosa sono gli 11 canali ( channels ) disponibili?

Wi-Fi Protected Access (WPA), è la diretta evoluzione della debolissima Wired Equivalent Privacy (WEP)...

ci sono 4 varianti di WPA:
WPA-PSK (pre shared key), usa la cifratura TKIP (deboluccia) e l'autenticazione avviene mediante lo scambio di un'unica chiave precondivisa tra tutti i client che si connettono.
WPA o WPA Enterprise, stessa cosa solo che l'autenticazione si basa su una singola chiave per ogni singolo client.

WPA2-PSK, uguale al WPA-PSK solo che la cifratura è AES che è molto ma molto ma molto più tosta da crackare.
WPA2 o WPA2 Enterprise, uguale al WPA Enterprise con crittografia AES.

se usi la tecnologia 802.11n (up to 150/300Mbps sul DGN3500) sappi che l'uso del WPA2 (psk o anche enterprise) è obbligatorio.

per quanto riguarda i canali, a meno che tu non voglia una lezione di telecomunicazioni, ti basti sapere che sono fondamentalmente tre: 1, 6 e 11 (gli altri si overlappano e causano interferenze).
se hai uno smartphone scarica l'app Wi-Fi Analyzer e guarda quale altre reti Wi-Fi raggiungono casa tua... a seconda dei canali già usati scegli quello meno occupato (o prova ad usare i canali intermedi se non c'è un canale puro libero).

Nidios
15-06-2012, 19:56
Un amico esperto in antenne mi dice che secondo lui non è possibile sostituire una PIFA con un dipolo, tenuto conto che anche le piste stesse sul circuito stampato fanno parte dell'antenna.

Il problema dell'attenuazione non lo sottovaluterei, perchè se stai effettuando questa modifica per avere una ricezione migliore, ma poi ti perdi tutto sul cavo e sui connettori, è tutto inutile. Considera che quei cavetti di prolunga sottili con connettore sma hanno delle attenuazioni spaventose.

Purtroppo il tuo amico ha ragione, o perlomeno... il tutto funziona ma con un decadimento del 10% del segnale.
Quindi meglio prima...
Adesso che ci penso le 2 predisposizioni potrebbero essere dedicate per altre 2 antenne PIFA.
Aver la voglia sarebbe da comprarne 2 e provare a saldarle.

Lunedi al lavoro rimetto il cablaggio originale sempre che non fondo tutto.
Intanto sto vedendo se riesco a mette antenne migliori per il Dlink DSL2740B E1.

Fabio

gnommo
15-06-2012, 20:09
Purtroppo il tuo amico ha ragione, o perlomeno... il tutto funziona ma con un decadimento del 10% del segnale.
Quindi meglio prima...
Adesso che ci penso le 2 predisposizioni potrebbero essere dedicate per altre 2 antenne PIFA.
Aver la voglia sarebbe da comprarne 2 e provare a saldarle.

Lunedi al lavoro rimetto il cablaggio originale sempre che non fondo tutto.
Intanto sto vedendo se riesco a mette antenne migliori per il Dlink DSL2740B E1.

Fabio
Scusa se funziona funziona, altrimenti non funzionava proprio.
Il decadimento può essere dato dall'attenuazione, dalle antenne...
che antenne usi?
A casa il dgn3500 con le sue antenne ha una copertura migliore di un tplink 1043nd con tre antenne esterne da 3dbi, ho la stessa copertura se gli monto un antenna da 5dbi. Quindi penso che per avere coperture migliori servano antenne da 5dbi o superiori.

gnommo
15-06-2012, 20:17
e poi una diminuzione del segnale che significa?
Quello di trasmissione era prevedibile, bisogna vedere se la sensibilità è aumentata (grafico wifi su modfs)

Nidios
15-06-2012, 20:44
Potenza del segnale diminuita del 10%, sensibilità identica.
Cmq provo a cambiare il cavo e provare a metterne uno simile alle PIFA (un bipolo moolto piccolo ma cmq identico al Dlink 2740B E1 con antenne Dipolo)

Il fatto è che sono scoraggiato dalle alte prestazioni che mi sta dando il 2740B E1 che devo per forza accopiarlo con uno switch da 1Gbit.

Pensavo di eliminare un po di roba dalle mensole con il DGN3500 e tutte le sue mossibilità di mods ma non ci siamo con il Wifi.

Vediamo lunedì...

Fabio

hhhsat
15-06-2012, 22:50
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un consiglio per un problema apparso costantemente negli ultimi 4 giorni. Mi è successo sporadicamente 4-5 volte in un anno ma adesso è un continuo. Praticamente il router si disconnette (LCP down) e adesso (grazie al suggerimento di Gnommo di settare PPPoE al posto di PPPoa) risale da solo; prima con PPPoA dovevo farlo risalire a mano.
Quando è cominciato il problema avevo la .28. Al secondo giorno di problemi ho provato ad installare la .33 pura (non la modificata .28) ed ho fatto la modifica PPPoe; il problema si è diluito nel tempo (1-2 volte in 24 ore) però da oggi pomeriggio siamo già a 4 down; per le ultime due ci sono voluti almeno 10 minuti prima che riuscissi a riconnettermi.
Io ho una solo dati 4mega/512k con NGI anche se dalle stats risulta 4800/640 mah....
Ovviamente ho chiamato ngi che mi ha detto qualcosa tipo che per loro il circuito logico rispondeva perfettamente e non si segnalavano problemi, di provare con un altro router (provo stanotte).
Secondo voi puo' effettivamente dipendere dal router che dopo aver funzionato quasi perfettamente per mesi e mesi s'impazza o potrebbe esserci qualche problema sulla linea? Grazie

beta05
16-06-2012, 07:36
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un consiglio per un problema apparso costantemente negli ultimi 4 giorni. Mi è successo sporadicamente 4-5 volte in un anno ma adesso è un continuo. Praticamente il router si disconnette (LCP down) e adesso (grazie al suggerimento di Gnommo di settare PPPoE al posto di PPPoa) risale da solo; prima con PPPoA dovevo farlo risalire a mano.
Quando è cominciato il problema avevo la .28. Al secondo giorno di problemi ho provato ad installare la .33 pura (non la modificata .28) ed ho fatto la modifica PPPoe; il problema si è diluito nel tempo (1-2 volte in 24 ore) però da oggi pomeriggio siamo già a 4 down; per le ultime due ci sono voluti almeno 10 minuti prima che riuscissi a riconnettermi.
Io ho una solo dati 4mega/512k con NGI anche se dalle stats risulta 4800/640 mah....
Ovviamente ho chiamato ngi che mi ha detto qualcosa tipo che per loro il circuito logico rispondeva perfettamente e non si segnalavano problemi, di provare con un altro router (provo stanotte).
Secondo voi puo' effettivamente dipendere dal router che dopo aver funzionato quasi perfettamente per mesi e mesi s'impazza o potrebbe esserci qualche problema sulla linea? Grazie

E' successo anche a me' con alice a 10mb avevo la .28 dopo un bel reset, installato .33 altro bel reset con successivo spegnimento modem e riaccensione, e config finale adesso va perfettamente. il reset eseguito con una punta da dietro modem. prova con altro modem se nn hai problemi e da resettare e ricaricare firm

gnommo
16-06-2012, 07:42
Secondo voi puo' effettivamente dipendere dal router che dopo aver funzionato quasi perfettamente per mesi e mesi s'impazza o potrebbe esserci qualche problema sulla linea? Grazie

La causa sempre la linea deve essere, se il router funziona in un certo modo continua a funzionare così sempre, a meno che non si rompe.
Quindi io direi la linea.

enricogr
16-06-2012, 08:22
Ciao, ho questo router da un paio d'anni, ho installato il fw 33, mi trovo bene, anche col wifi (dove ci collego iPad, Smartphone, PC, ...).
Da un paio di giorni ho invece un problema col Wifi:
- l'iPad2 (che ho da un anno) si collega al wifi ma ogni tanto non riesce a navigare in internet e a collegarsi in LAN agli altri device (es. per streaming video da un NAS)
- da PC collegato in Ethernet nessun problema ad andare su Internet o a collegarmi in LAN
- nello stesso momento anche lo smartphone Android mostra problemi simili sul Wifi
- non è un problema di copertura o distanza o segnale wifi: sono a 3-4 metri dal router nella stessa stanza, come sempre
Il problema si risolve spegnendo e riaccendendo il router, ma poi dopo un po' può ripresentarsi.
Poiché io non ho cambiato nulla su router e iPad/smartphone, cosa può essere accaduto all'improvviso che non va sul Wifi del router?
(ho anche provato a cambiare canale wifi sul router da 6 a 11, ma niente, il problema si ripresenta quasi subito)
HELP

hhhsat
16-06-2012, 21:55
Innanzi tutto grazie delle risposte.

@beta5 Ho fatto il doppio reset pre e post 0.33 ma con entrambi i firmware stesso problema

@gnommo effettivamente è la stessa cosa che pensavo io... gli apparati difficilmente si ammalano, o funzionano o non funzionano.

Intanto adesso sto provando col buon vecchio zyxel prestige 650 e vediamo.
Però chiedo una cosa da super profano: leggendo i post di chi sa, m'è parso di capire che più si alza il margine di rumore più si guadagna banda ma si rischia il disallineamento; non so come si comporta in questo il software del DGN, ma non potrebbe essere che la linea ha dei picchi di peggioramento (e quindi cmq c'è un problema iniziato per altro dopo il mega nubifragio di sett scorsa), il dgn tiene alto il margine di rumore e durante il picco si disallinea?
Aggiungo un dato: lo zyxel facendo la diagnostica dell'upstream e downstream noise margin da questi dati:

relative capacity occupation: 63%
noise margin upstream: 19.0 db
output power downstream: 8.0 dbm
attenuation upstream: 5.0 db

relative capacity occupation: 60%
noise margin downstream: 19.0 db
output power upstream: 12.0 dbm
attenuation downstream: 6.0 db

se non sbaglio il dwstr è 10db più basso di quello che dava il DGN (29).
Che dite?

hhhsat
17-06-2012, 16:56
Aggiornamento. Ieri ho messo lo zyxel che per tutta la sera ha funzionato senza down. Stamattina al risveglio linea down; i log dicono

1 06/17/2012 06:55:46 board 0 line 0 channel 0, call 9, C01 Outgoing Call dev=5 ch=0 Call Detail Record
2 06/17/2012 06:55:45 ppp:IPCP Closing
3 06/17/2012 06:55:45 ppp:LCP Closing
4 06/17/2012 06:55:45 board 0 line 0 channel 0, call 8, C02 Call Terminated Call Detail Record

WAN connections
Test ADSL synchronization PASS
Test ADSL(ATM OAM) loopback test FAIL
Test PPP/PPPoE server connection FAIL
Ping default gateway FAIL

Riconnesso e uscito a pranzo. Tornato adesso ancora down. Quindi direi che il problema come supposto non è degli apparati domestici.
Inoltre mia mamma che vive in un altro palazzo del mio stesso complesso ha una F5 mini sempre con NGI e pure il suo router (un mini d-link 2680) si disconnette non solo dalla linea ma anche dalla portante adsl.
Ora la mia domanda diventa: dato che il segnale dell'adsl è cmq sempre su e connesso, è probabile che il problema sia lo stesso sulla linea fisica o potrebbe anche essere in NGI? grazie

HacNet
17-06-2012, 16:58
qualcuno è riuscito poi a far acettare am 3500 l'ipv6 tramite il ppoe?:eek:

beta05
17-06-2012, 20:26
qualcuno è riuscito poi a far acettare am 3500 l'ipv6 tramite il ppoe?:eek:

Certo guarda questa procedura e va benissimo con connessione Telecom
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37612597&postcount=7334

dopo per verifica se sei in ipv6 clicca su questo Test http://test-ipv6.com/ e hai conferma

@hhhsat
A Questo punto hai dei problemi di linea!! che NGI nn vuole ammettere mi sembra chiaro

HacNet
17-06-2012, 20:30
Certo guarda questa procedura e va se hai connessione Telecxom
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37612597&postcount=7334 si scrissi io infatti e a me andava solo volevo sapere a voi se funzia tutto qui!:)
potete mettere in prima pag. il link che spieghi e faccia da how to- follow me:p ?

gianni165
17-06-2012, 23:31
...............

beta05
18-06-2012, 05:59
si scrissi io infatti e a me andava solo volevo sapere a voi se funzia tutto qui!:)

Grazie! Funziona! Funziona!:)

T.Colombo
18-06-2012, 07:50
Ciao ho il netgear 3500 da circa 5 mesi e ho una domanda per i possessori di questo modem , va tutto bene se non fosse che spesso sento degli strani schiocchi e scricchiolii provenienti mi sembra dalla scocca in plastica del modem , a voi vi capita o sono solo io :confused:

Devo preoccuparmi ?

HacNet
18-06-2012, 10:23
Grazie! Funziona! Funziona!:)
sono contento veramente!:p

Kernel32
20-06-2012, 08:32
Ma che vantaggi avresti usando l'ipv6?

absi1974
20-06-2012, 10:03
Ho preso ieri questo router ed avrei questa domanda:
Il router é collegato ad una ciabatta di alimentazione,per comodità per spegnerlo tolgo direttamente corrente con interruttore della ciabatta senza agire sul pulsante posto dietro al router.Al successivo riavvio inserendo corrente nella ciabatta di alimentazione ,il router non sempre si avvia correttamente e sono costretto a spegnere e riaccendere interruttore sulla ciabatta per ripristinare il corretto funzionamento.
Ad altri si presenta questo inconveniente? (col vecchio router sitecom bastava spegnerlo in questo modo senza agire sull interruttore posto sull apparecchio)
Grazie

mirmeleon
20-06-2012, 10:53
Ho preso ieri questo router ed avrei questa domanda:
Il router é collegato ad una ciabatta di alimentazione,per comodità per spegnerlo tolgo direttamente corrente con interruttore della ciabatta senza agire sul pulsante posto dietro al router.Al successivo riavvio inserendo corrente nella ciabatta di alimentazione ,il router non sempre si avvia correttamente e sono costretto a spegnere e riaccendere interruttore sulla ciabatta per ripristinare il corretto funzionamento.
Ad altri si presenta questo inconveniente? (col vecchio router sitecom bastava spegnerlo in questo modo senza agire sull interruttore posto sull apparecchio)
Grazie

Ma che ti costa spegnerlo anche dal pulsante?
:muro:

absi1974
20-06-2012, 10:58
Ma che ti costa spegnerlo anche dal pulsante?
:muro:

La ciabatta é posizionata appositamente vicino al letto e alla sera risulta comodo spegnerlo da li assieme a tutte le altre apparecchiature invece che alzarsi :)

DMJ
20-06-2012, 11:30
E' strano che ci sia differenza tra spegnere dal pulsante e togliere corrente. Io credo che quell'interruttore non faccia altro che interrompere l'alimentatore, come è normale che sia.

absi1974
20-06-2012, 12:36
E' strano che ci sia differenza tra spegnere dal pulsante e togliere corrente. Io credo che quell'interruttore non faccia altro che interrompere l'alimentatore, come è normale che sia.

È quello pensavo pure io prima di riscontrare questo inconveniente

DMJ
20-06-2012, 13:17
È quello pensavo pure io prima di riscontrare questo inconveniente
Riflettendoci però una differenza potrebbe sussistere: se azioni il pulsante, l'alimentazione viene interrotta immediatamente sul circuito; mentre se togli corrente all'alimentatore, questo è probabile che continui ad inviare per un breve periodo tensione al circuito e la diminuisca progressivamente. Questa situazione probabilmente non va a genio al circuito che, con tensione inferiore a quella nominale, si blocca in qualche modo.
Se così fosse, le uniche soluzioni sono: provare ad utilizzare un alimentatore diverso oppure usare prima l'interruttore del router.

Bik
20-06-2012, 13:58
Oppure, terza e più costosa soluzione, acquistare un piccolo gruppo di continuità e spegnere questo, tipo gli APC a ciabatta

http://www.senetic.com/i/norm/high/475781-7966.jpg

DMJ
20-06-2012, 14:00
Oppure, terza e più costosa soluzione, acquistare un piccolo gruppo di continuità e spegnere questo, tipo gli APC a ciabatta

Un ups non cambierebbe la situazione, l'alimentatore si comporterebbe nella stessa identica maniera di quando si spegne la ciabatta.

Bik
20-06-2012, 14:28
Un ups non cambierebbe la situazione, l'alimentatore si comporterebbe nella stessa identica maniera di quando si spegne la ciabatta.

Io spengo abitualmente il mio TD-W8960N dal gruppo di continuità, mai avuto problemi.
A mio parere, l'interuttore della ciabatta si comporta in modo più brutale.

Robin.Son
20-06-2012, 14:35
Ho preso ieri questo router ed avrei questa domanda:
Il router é collegato ad una ciabatta di alimentazione,per comodità per spegnerlo tolgo direttamente corrente con interruttore della ciabatta senza agire sul pulsante posto dietro al router.Al successivo riavvio inserendo corrente nella ciabatta di alimentazione ,il router non sempre si avvia correttamente e sono costretto a spegnere e riaccendere interruttore sulla ciabatta per ripristinare il corretto funzionamento.
Ad altri si presenta questo inconveniente? (col vecchio router sitecom bastava spegnerlo in questo modo senza agire sull interruttore posto sull apparecchio)
Grazie

Succede anche a me... Stessa ciabatta con pulsante. Forse l'alimentatore (tipo cellulare) non è granché e manda un transitorio d'accensione troppo elevato. Insomma, un lieve overvolt... E questo blocca il normale boot.
Ho risolto proprio spegnendo prima e accendendo dopo il router che l'alimentatore... ;)
Però, che delusione per un router non certo economico. :mad:

felixmarra
20-06-2012, 14:36
Io spengo abitualmente il mio TD-W8960N dal gruppo di continuità, mai avuto problemi.
e non è il dgn35000
A mio parere, l'interuttore della ciabatta si comporta in modo più brutale.

gli interruttori, ovunque si trovino, fanno una cosa sola: aprono un circuito. Non esiste un modo brutale e uno non brutale da ups.

1onexx
20-06-2012, 15:43
e non è il dgn35000


gli interruttori, ovunque si trovino, fanno una cosa sola: aprono un circuito. Non esiste un modo brutale e uno non brutale da ups.
Concordo doppiamente :) .

Io ho l'8960 e lo spengo da ciabatta con interruttore e non ho mai avuto il problema.

Il problema deve essere dell'ali del 3500.
Forse una prova potrebbe essere:
- staccare il cavetto di alimentazione a 12V che arriva al modem (jack)

Penso che il problema non si dovrebbe presentare, perché in tal caso l'alimentatore resta sotto tensione e non manda spike al modem.
E' solo un test per capire se la colpa è dell'ali.

PS Netgear non è famosa per i suoi alimentatori ;)

felixmarra
20-06-2012, 15:48
L'unica è appunto un picco di corrente quando si alimenta il trasformatore del router. Col pulsante dietro il router, il trasformatore è già sotto tensione.

La cosa sarebbe doppiamente imbarazzante: trasformatore di cacca e circuito sul router che non riesce a filtrare uno spike. Concorderebbe con i miei episodi di blocco del router con il vecchio trasformatore che fischiava e che sono scomparsi da quando è arrivato quello nuovo che non fischia più.

1onexx
20-06-2012, 16:00
Opss avevo letto male, quindi ora con il nuovo trasformatore hai anche eliminato il blocco che si aveva in assenza di tensione.

PS non capisco cosa gli costerebbe mettere un filtro RC che smorzi i picchi in uscita all'ali :rolleyes:, anche perché se c'è un blackout temporaneo si rischia di trovare il modem bloccato.
Forse nei nuovi ali hanno messo questo filtro passa-basso.

elmakiko
20-06-2012, 16:46
Ho trovato da eldo questo router a 49.90 conviene prenderlo a questo prezzo o c'è qualche alternativa?
Grazie

Parnas72
20-06-2012, 17:04
Sicuro sia il DGN3500 a 49,90 ? Mi sembra un prezzo troppo basso.

elmakiko
20-06-2012, 18:35
Sicuro sia il DGN3500 a 49,90 ? Mi sembra un prezzo troppo basso.

Certo basta controllare sul sito...penso che non posso inserire il link,comunque è meglio del dgn2200 o no?grazie

gnommo
20-06-2012, 18:48
Certo basta controllare sul sito...penso che non posso inserire il link,comunque è meglio del dgn2200 o no?grazie

Visto, è lui.
prezzone.
Il che significa che ormai stanno per finire e fra un pò non se ne troveranno più in giro.
Senti non ti so dire se è meglio del 2200, troppi punti di vista discordanti, quindi non ti posso offrire la mia opinione come oggettiva.
Quello che ti so dire, che io li ho entrambi, e che io personalmente per 49€ prenderei il 3500 senza pensarci.
Poi boh, a quanto pare le persone a cui ultimamente l'ho consigliato in questo thread non si sono trovate bene come volevano.

TROPPO_silviun
20-06-2012, 19:13
Anche io sono titubante se prenderlo a questo prezzaccio. Di per sè non volevo più dare fiducia alla Netgear perchè ho il DGN2000 acquistato a fine 2008 e qualche mese fa gli ho dovuto far sostituire i condensatori per problemi alla LAN. In questi giorni di forte caldo ti lascia navigare qualche minuto e poi dà tutto irraggiungibile, lo avrei voluto scaraventare dal balcone .. e poi per me non è eccepibile che un prodotto del genere, con uno casalingo leggero (acceso 1/2 ore al giorno) mi sia durato meno di 4 anni. Boh .. vediamo ..

xzonex
20-06-2012, 19:40
Wi-Fi Protected Access (WPA), è la diretta evoluzione della debolissima Wired Equivalent Privacy (WEP)...

ci sono 4 varianti di WPA:
WPA-PSK (pre shared key), usa la cifratura TKIP (deboluccia) e l'autenticazione avviene mediante lo scambio di un'unica chiave precondivisa tra tutti i client che si connettono.
WPA o WPA Enterprise, stessa cosa solo che l'autenticazione si basa su una singola chiave per ogni singolo client.

WPA2-PSK, uguale al WPA-PSK solo che la cifratura è AES che è molto ma molto ma molto più tosta da crackare.
WPA2 o WPA2 Enterprise, uguale al WPA Enterprise con crittografia AES.

se usi la tecnologia 802.11n (up to 150/300Mbps sul DGN3500) sappi che l'uso del WPA2 (psk o anche enterprise) è obbligatorio.

per quanto riguarda i canali, a meno che tu non voglia una lezione di telecomunicazioni, ti basti sapere che sono fondamentalmente tre: 1, 6 e 11 (gli altri si overlappano e causano interferenze).
se hai uno smartphone scarica l'app Wi-Fi Analyzer e guarda quale altre reti Wi-Fi raggiungono casa tua... a seconda dei canali già usati scegli quello meno occupato (o prova ad usare i canali intermedi se non c'è un canale puro libero).

grazie della risposta, se ci fosse il task thanks lo userei :)

calcola che ho fatto la prova e in salone la mia rete è quella con piu segnale, è sul canale 6 e ce n'e' solo un'altra ma con poco segnale. le altre sono intorno all'11 ammassate... non capisco perche da un mese in salone a parità di condizioni ha smesso di funzionare decentemente...ho anche aggiornato il firmware ma non è servito e messo il canale 6 da auto...
ci si vede sui server wantedgov

elmakiko
20-06-2012, 20:01
Visto, è lui.
prezzone.
Il che significa che ormai stanno per finire e fra un pò non se ne troveranno più in giro.
Senti non ti so dire se è meglio del 2200, troppi punti di vista discordanti, quindi non ti posso offrire la mia opinione come oggettiva.
Quello che ti so dire, che io li ho entrambi, e che io personalmente per 49€ prenderei il 3500 senza pensarci.
Poi boh, a quanto pare le persone a cui ultimamente l'ho consigliato in questo thread non si sono trovate bene come volevano.

Ti ringrazio per la risposta,ho visto che la promo dura fino al 1 luglio,penso che avrò qualche altro giorno per decidere...

claudiodi_napoli
21-06-2012, 09:40
Salve a tutti!
Mi inserisco in questa discussione perchè anch'io come tanti altri sono da pochissimo possessore del DGN3500 e vorrei il vostro aiuto.
Premetto che fino a 2 giorni fa ho utilizzato il modem/router di telecom ALICE GATE 2 VOIP WIFI etc (moddato) che è uno standard G.
Ho preso il NETGEAR perchè essendo uno standard N oltre a essere + veloce, speravo che poteva garantirmi la copertura in tutti gli ambienti di casa.
Purtroppo però ho constatato che questo modem/router ha una copertura + scadente rispetto al vecchio :doh:
Premetto che la mia casa è formata da un salone dal quale poi si accede ad un corridoio con le camere in fila una dietro l'altra (situazione di copertura un po' difficile).
Capisco che non si possono pretendere miracoli ma con questo nuovo NETGEAR ho disconnessioni continue del wifi (addirittura nella stessa stanza dove è posizionato il router!!!!).
Pensando che si trattasse di un prodotto difettoso, me lo sono fatto sostituire con un altro uguale ma il problema persiste.
Cosa mi consigliate??
Ho provato a cambiare il canale di trasmissione del WIFI, ho provato a disattivare la protezione WPA/WPA2 (attivando solo il mac filtering) ma la situazione non cambia.
Il mio dubbio è che ci sia qualche interferenza o altro che non riesco a capire.
Che posso fare????
Grazie
Claudio

albyzaf
21-06-2012, 10:37
Io ho risolto cambiato marca... Il problema che avevo sul dgn non si è più presentato da quando ho un wag320. Dopo qualche settimana mi sento di dire con una certa sicurezza che il wifi del netgear era fallato e visto che ne ho cambiati anche io 2 posso supporre che la situazione sia diffusa, magari dipende da qualche componente di un sub fornitore piuttosto che un altro.

1onexx
21-06-2012, 10:53
@claudiodi_napoli
Potrebbe essere proprio lo standard N a crearti maggiori possibilità di interferenza.

Fai una prova: setta il 3500 con ampiezza di banda 20MHz invece dei 40MHz in modo da avere una 11b/g (non scegliere 11n).
Mettiti su un canale meno affollato e prova se hai ancora disconnessioni.
Se non hai disconnessioni devi valutare se puoi rinunciare alla 11n che ti servirebbe solo per velocizzare il trasferimento tra i client su WLAN.

erCicci
21-06-2012, 10:56
@claudiodi_napoli
Potrebbe essere proprio lo standard N a crearti maggiori possibilità di interferenza.

Fai una prova: setta il 3500 con ampiezza di banda 20MHz invece dei 40MHz in modo da avere una 11b/g (non scegliere 11n).
Mettiti su un canale meno affollato e prova se hai ancora disconnessioni.
Se non hai disconnessioni devi valutare se puoi rinunciare alla 11n che ti servirebbe solo per velocizzare il trasferimento tra i client su WLAN.

Se non ricordo male, almeno su questo modello, settando solo in G la copertura è inferiore/più instabile che non con N.

Comunque basta spulciare nel thread, tutti i problemi menzionati da claudio sono stati affrontati già da diverso tempo.

claudiodi_napoli
21-06-2012, 13:59
@Alberto Zaffaroni
Beh effettivamante se fosse così lo torno indietro anch'io!

@1onexx
Mhhh quindi dici di forzarlo in G e provare???
MA allora correggimi se ho capito male:
lo standard N oltre alla velocità + alta non dovrebbe avere una 'copertura' maggiore?? E in questo caso, se pure funzionasse meglio impostandolo a 'G', non mi servirebbe a molto visto che ho un notebook e un tablet entrambi con schede WIFI che supportano lo standard N. Tanto vale tenersi il vecchio router di mamma telecom!

@erCicci
Beh immagino che qualcosa può essere stato già detto ma spulcire nel thread diventa difficile.Credimi, un po' di buona volontà ce l'ho messa ma 371 pagine son tante !! :mc:
Ma quindi il problema è stato affrontato e risolto??

Secondo voi sarebbe preferibile un router con antenne esterne (tipo dgn2200) che sembrerebbe garantiscano una copertura maggiore?

Il mio dubbio è che ci possano essere interferenze diverse perchè mi sembra MOLTO STRANO che addirittura nella STESSA stanza la connessione sia così ballerina (segnale al massimo e disconnessioni continue!!).
Ho utilizzato NETSTUMBLER e NETSURVEYOR per verificare che il canale utilizzato non era "affollato" ma pur stando su un canale libero il problema persiste!

1onexx
21-06-2012, 14:40
@claudiodi_napoli
Non confondiamo protocolli con tecnologia.
Il protocollo 802.11n non serve per dare una maggiore copertura.

E' la tecnologia MIMO (Multiple-input and multiple-output), presente nel 3500 che "consentirebbe" di estendere la copertura sfruttando un array di antenne interne che ottimizza la ricezione/trasmissione attivando le antenne "giuste" e disattivando quelle che presentano rumore (spiegazione molto semplice).

Ho detto "consentirebbe" perché affinché sia efficiente questo sistema deve avere anche un sistema ricevente/trasmittente client che sia MIMO (mutiantenna) altrimenti non si hanno grandi benefici.

L'uso del protocollo N consente solo di avere velocità maggiori.
Queste velocità hanno senso solo se devi scambiare dati tra i client collegati al router (es scambio di dati PC-Tablet)
Se devi solo navigare basta ed avanza l'11g perché la tua connessione internet andrà al max a 20Mb (fibra ottica a parte).

PS non conosco i problemi di copertura del 3500 se settato per banda a 20MHz, ma se ci fossero sono dei bug, perché questo, in un sistema normale, non deve verificarsi.

claudiodi_napoli
21-06-2012, 15:32
@claudiodi_napoli

PS non conosco i problemi di copertura del 3500 se settato per banda a 20MHz, ma se ci fossero sono dei bug, perché questo, in un sistema normale, non deve verificarsi.

OK!! ti ringrazio per la spiegazione precisa e puntuale.

Non ho capito però a cosa ti riferisci per la parte che ho quotato.

skippy84
21-06-2012, 15:44
@claudiodi_napoli
Io farei qualche prova prima di gettare la spugna, prova a tenerlo in N e settare la velocità "Fino a 150Mbps" anzichè "Fino a 300Mbps", io così ho stabilizzato di molto la connessione, anche il mio prima mi dava frequenti disconnessioni anche vicino al router se settato "Fino a 300".
Inoltre prova a settare come canale "1" e fare qualche prova (sempre che non sia affollato come l'11 che sarebbe la mia prima scelta).

Per il discorso copertura e antenne il "problema" è stato più volte trattato anche di recente e la conclusione è che essendo basso il guadagno delle antenne interne il router risulta un po' "sordo" in ricezione, ecco che quindi, seppure in una zona in cui la copertura è "sufficiente" si hanno delle disconnessioni. Io ho una casa "geometricamente" un po' particolare e rispetto al precedente router (sempre N con 3 antennone esterne) ho un migliore segnale con il 3500 dove copre ma una copertura leggermente inferiore, la rete viene vista dai client alla stessa distanza di prima ma arrivando al limite della copertura il segnale diventa ballerino per le cause che ti ho spiegato. I due discorsi (connessione ballerina nei pressi del router e nei limiti della copertura) sono comunque distinti. Devi fare varie prove per arrivare ad una situazione "stabile".

Anche il posizionamento dello stesso può influire, sappi che le antenne sono posizionate su 3 dei 4 lati dalla parte del connettore di alimentazione quindi se l'hai messo in verticale con le antenne "per sotto" anche questo può influire. Nel caso in cui sia molto vicino ad un muro portante della casa ti consiglio di allontanarlo di 10/15 cm dallo stesso.

Inoltre leggo nuovamente della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ma io non ho mai trovato questa impostazione, dove si trova?

Fai qualche prova e facci sapere ;)

claudiodi_napoli
21-06-2012, 15:55
@claudiodi_napoli
Io farei qualche prova prima di gettare la spugna................
...............Fai qualche prova e facci sapere ;)


No no ... non getto la spugna!!!!!
Tra poco sarò a casa e comincio a smanettarci un po'.
Vi aggiornerò sicuramente.

P.S.
Se nel frattempo qualcuno può chiarirmi il discorso della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ( e gli eventuali benefici) gliene sarei grato!

1onexx
21-06-2012, 15:57
Non ho il 3500 ma quando si parla di banda 20MHz significa farlo lavorare su 11b/g.
Con 40MHz lo forzi a lavorare in 11n only.
Altri router hanno questa distinzione sull'ampiezza di banda ma è equivalente.

1onexx
21-06-2012, 16:08
OK!! ti ringrazio per la spiegazione precisa e puntuale.

Non ho capito però a cosa ti riferisci per la parte che ho quotato.
Mi riferisco al problema con il fw .30 e la configurazione 11g:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35195782#post35195782

skippy84
21-06-2012, 16:42
Se nel frattempo qualcuno può chiarirmi il discorso della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ( e gli eventuali benefici) gliene sarei grato!

Non ho il 3500 ma quando si parla di banda 20MHz significa farlo lavorare su 11b/g.
Con 40MHz lo forzi a lavorare in 11n only.
Altri router hanno questa distinzione sull'ampiezza di banda ma è equivalente.

Non è questo il discorso imho, 802.11n funziona regolarmente su 20MHz di banda, quello dei 20/40 consente di estendere la connessione su due canali adiacenti (difatti abilitando tale opzione c'è un secondo canale da selezionare) e solo per i client che supportano tale tecnologia può consentire di avere due canali di rice/trasmissione, raddoppiando quindi la velocità ed usando una portante che è la media tra i due canali adiacenti selezionati.
Comunque a me questa opzione di "doppia banda" ha sempre causato problemi sia con l'AP sia con il router che avevo prima, quindi di norma la tengo fissa sui 20MHz.
Torno però a ripetere che nel 3500 non trovo questa impostazione, se qualcuno può dirmi in che parte del menu si trova potrei fare anch'io qualche prova in merito.
Mentre vi faccio vedere come nell'AP che ho di sopra, seppur settato in 802.11n only c'è comunque la possibilità di sceglere se farlo lavorare a 20MHz o a 20/40 quindi anche a 20MHz di banda ho comunque una connessione fino a 150Mbps.
http://img843.imageshack.us/img843/6949/immaginetk.jpg

1onexx
21-06-2012, 17:27
Per la precisione accade questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230) con i 20-40MHz di banda.
Sul mio TP-Link TD-W8960N c'è questa configurazione, penso che esista anche sul 3500.

PS prima volevo evitare di scendere troppo sul tecnico ed ho semplificato, in modo impreciso :) .

felixmarra
21-06-2012, 17:28
Inoltre leggo nuovamente della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ma io non ho mai trovato questa impostazione, dove si trova?

150mbit = 20MHz

300mbit = 40MHz

sono sempre in N ma con la metà della velocità di connessione.

Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.

felixmarra
21-06-2012, 17:30
PS prima volevo evitare di scendere troppo sul tecnico ed ho semplificato, in modo impreciso :) .

Ok, però non scrivere a pene di segugio le unità di misura, Mhz non si può proprio vedere!

1onexx
21-06-2012, 17:33
:D hai ragione correggo ;)

skippy84
21-06-2012, 17:37
Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.

Ok, tutto chiaro grazie, quindi la selezione del canale per l'estensione della banda avviene in maniera "automatica" sul 3500?

Comunque allora io con questa modalità ho sempre avuto problemi con tutti i client in mio possesso, sia sul vecchio router, sia sull'access point e anche sul 3500, invece tenendo tutto a 150Mbps (e quindi 20MHz di banda sull'AP) la connessione risulta sempre stabile e senza problema di sorta.

skippy84
21-06-2012, 17:59
Per la vostra gioia (o anche no) ho potuto spegnere il router per qualche minuto e fare un po' di prove di consumo.

Le prove le ho effettuate con un wattmetro da presa della Silvercrest (non sarà precisissimo ma mi ha sempre dato una buona indicazione ed era corretto quando provato con apparecchi di cui conoscevo il consumo preciso).

Le prove le ho effettuate con il nuovo alimentatore (quello vecchio fischiava e quindi me l'hanno sostituito), non so se abbia un'efficenza differente comunque i consumi sono talmente bassi che varierebbe di poco.

In fase di accensione il consumo oscilla tra i 4W e 5W, per salire a 6W quando si accende la parte modem e a 7W quando si attiva il WiFi. Poi si stabilizza a 6W.

A wifi spento dalle impostazioni il consumo rimane stabile a 5W.

Settato in b e g, solo g, ovvero a 150Mbps o 300Mbps il consumo non varia.

Collegando una chiavetta USB (con WiFi attivo) si arriva a 7W di consumo.

Il wattmetro ha rilevato un picco di 8W (ma non saprei dire in che situazione) ma non è mai salito sopra a tale consumo.

Non ho hard disk autoalimentati (2,5") da collegare quindi mi manca questa prova.

Non credo incida comunque ho 3 client collegati via LAN con i relativi led accesi.

1onexx
22-06-2012, 09:00
Il SilverCrest non è uno strumento professionale, però con una certa tolleranza va bene per le misura che hai effettuato.

Qualche tempo fa era venduto con successo da Lidl (Lidolmetro :D ) a 9.90 € !!!

Qui (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=wattmetro%20infratek%20304b&source=web&cd=1&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ricercadisistema.it%3A8080%2Fsite%2Fbinaries%2Fcontent%2Fassets%2Frse-sola-lettura%2Fpregresso%2F2009%2FStudi_e_valutazioni_sull_uso_razionale_dell_energia_elettrica%2F0e58498e-4c75-45b7-bc0d-b79a8d63a59e_rapporto.pdf&ei=uiLkT6-FBsKh4gSo9uzCCA&usg=AFQjCNHGq0SKlyU5QdeI76-zXQ_W2NDmrA&cad=rja) una comparativa con il Wattmetro di precisione INFRATEK 304B

E' riportata anche una misura sul ROUTER ALICE mod.Gate VoIP 2 Plus WI-FI
che in Stand By presenta un consumo orario (Wh) di 7,04 con il SilverCrest e di 9.25 con l'INFRATEK.

Il modello usato nel test è il SilverCrest 9149 che ha:

potenza in Watt: ± 3% del valore misurato ± 2 W

Quindi la misura risulta in linea con la tolleranza dello strumento.

Tu che modello hai usato ?

felixmarra
22-06-2012, 09:25
un consumo orario (Wh/h)

oddio... il W è una misura di potenza e non di consumo. Il Wh è una misura dell'energia, quanti W in una ora. Quell'unità di misura che hai scritto non ha nessun senso.

E quasi peggio di quello che (ancora) scrivono gli ingegneri: Wh/anno :doh:

Il Wh è già dipendente dal tempo, se infili altre quantità scalari di tempo si semplificano e quindi ti torna solo il W.

gnommo
22-06-2012, 10:20
150mbit = 20MHz

300mbit = 40MHz

sono sempre in N ma con la metà della velocità di connessione.

Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.

La scelta del 3500 è quella aderente allo standard wifi N
due segnali su due antenne a 20Mhz =150Mbit
due segnali su due antenne a 40Mhz =300Mbit

Le impostazioni degli altri router saranno state fatte quando ancora c'era confusione sullo standard.
Infatti parecchi router e penne a 150Mbit hanno una sola antenna e sono fuori standard , usano
un segnale su un'antenna a 40Mhz = 150Mbit

Sul 3500, selezionando 150Mbit si vedrà connettere questi a 65Mbit, appunto perchè lo standard dice una cosa diversa.
Ma comunque non è un problema basta selezionare sul router 300Mbit per farli arrivare a 150Mbit.

Mi pare una scelta più logica,inutile far scendere nei dettagli tecnici gli utenti quando lo standard dice che a 20Mhz è associato 150Mbit e a 40Mhz 300Mbit

1onexx
22-06-2012, 10:27
oddio... il W è una misura di potenza e non di consumo. Il Wh è una misura dell'energia, quanti W in una ora. Quell'unità di misura che hai scritto non ha nessun senso.

E quasi peggio di quello che (ancora) scrivono gli ingegneri: Wh/anno :doh:

Il Wh è già dipendente dal tempo, se infili altre quantità scalari di tempo si semplificano e quindi ti torna solo il W.
E' riportato da quel test linkato :) comunque bastava togliere il denominatore e lasciare Wattora (Wh) come misura dell'energia

http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora

skippy84
22-06-2012, 12:31
Il SilverCrest non è uno strumento professionale, però con una certa tolleranza va bene per le misura che hai effettuato.

Qualche tempo fa era venduto con successo da Lidl (Lidolmetro :D ) a 9.90 € !!!

Qui (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=wattmetro%20infratek%20304b&source=web&cd=1&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ricercadisistema.it%3A8080%2Fsite%2Fbinaries%2Fcontent%2Fassets%2Frse-sola-lettura%2Fpregresso%2F2009%2FStudi_e_valutazioni_sull_uso_razionale_dell_energia_elettrica%2F0e58498e-4c75-45b7-bc0d-b79a8d63a59e_rapporto.pdf&ei=uiLkT6-FBsKh4gSo9uzCCA&usg=AFQjCNHGq0SKlyU5QdeI76-zXQ_W2NDmrA&cad=rja) una comparativa con il Wattmetro di precisione INFRATEK 304B

E' riportata anche una misura sul ROUTER ALICE mod.Gate VoIP 2 Plus WI-FI
che in Stand By presenta un consumo orario (Wh/h) di 7,04 con il SilverCrest e di 9.25 con l'INFRATEK.

Il modello usato nel test è il SilverCrest 9149 che ha:

potenza in Watt: ± 3% del valore misurato ± 2 W

Quindi la misura risulta in linea con la tolleranza dello strumento.

Tu che modello hai usato ?

Stesso modello, marchiato SilverCrest ma di produzione di Milomex Ltd. Modell Nr. 9149 ovviamente comprato al Lidl

So che non è uno strumento così preciso ma di meglio non posso fare... e comunque si ha un'idea buona dei consumi (anche se nel peggiore dei casi fossero +2W di scarto sarebbero comunque consumi buoni IMHO).

felixmarra
23-06-2012, 11:07
argh... gnommo!!!!!!!!!!!!! MHz e non Mhz. L'unità di misura è Hz

@1onexx se qualcuno scrive una vaccata non è che diventi corretto, sempre vaccata rimane!

hhhsat
23-06-2012, 14:38
Dato che avevo posto il problema, aggiornamento finale. Confermo che da una settimana i down sono magicamente spariti ed il DGN, black-out a parte :muro: , è sù imperterrito e fiero. Ovviamente ho chiesto ad NGI di farmi sapere quale fosse stato il problema DELLA LINEA. Aspetto e spero una risposta. :D

DMJ
23-06-2012, 15:36
Ho collegato un hard disc esterno Western Digital My Book Essential 2TB usb 3.0 e sembrava funzionasse tutto perfettamente: ho copiato file sul disco in rete e ho riprodotto video tramite il Netgear NeoTV; ma l'idillio è durato poco, infatti ora, sia durante la riproduzione di file che durante la copia dal disco usb, il DGN3500 si resetta dopo poco. :(
Ho il firmware .28, ci sono bug noti sull'usb?

Ho anche notato che se si imposta la password in lettura e/o scrittura, se il disco viene disconnesso e riconnesso, non mantiene l'impostazione, ma torna ad avere l'accesso completamente libero. :mbe:

Robin.Son
23-06-2012, 19:13
Ho collegato un hard disc esterno Western Digital My Book Essential 2TB usb 3.0 e sembrava funzionasse tutto perfettamente: ho copiato file sul disco in rete e ho riprodotto video tramite il Netgear NeoTV; ma l'idillio è durato poco, infatti ora, sia durante la riproduzione di file che durante la copia dal disco usb, il DGN3500 si resetta dopo poco. :(
Ho il firmware .28, ci sono bug noti sull'usb?

Avevo già segnalato problemi alla porta USB... Ho attivato il miniDLNA per mandare un .mkv al mio TV, ma regge solo per un po' e poi va in reset...

Insomma, ma 'sto DGN3500 è veramente tanto buono? :confused:

DMJ
23-06-2012, 19:15
Avevo già segnalato problemi alla porta USB... Ho attivato il miniDLNA per mandare un .mkv al mio TV, ma regge solo per un po' e poi va in reset...

Insomma, ma 'sto DGN3500 è veramente tanto buono? :confused:
Che firmware hai?

absi1974
23-06-2012, 19:33
É da una settimana posseggo questo router,la copertura della casa su due piani (45 metri a piano)non é completa vi sono frequenti disconnessioni
Provato ad aggiornare ma non é cambiato nulla
Mi sono fatto sostituire il dispositivo con un altro uguale ma nulla le disconnessioni continuano.
E pensare che prima si rompesse avevo un sietecom che mi copriva la casa senza alcun problema e lo avevo pagato pure la metà
Esistono consigli su possibili settaggi.????ho provato a cambiare i vari canali di trasmissione,le varie opzioni di protezione,le modalità di trasmissione ma nulla.....
Che faccio lo sostItuisco con un modello diverso ?
Grazie

Robin.Son
23-06-2012, 19:59
Che firmware hai?

Ho messo l'ultimo modfs con firm .33 + adsl .28

DMJ
23-06-2012, 23:42
Ho messo l'ultimo modfs con firm .33 + adsl .28
Mmm... speravo fosse un bug risolto sul .33.

Pisuke_2k6
24-06-2012, 13:34
ciao a tutti. magari vista la somiglianza software mi potete aiutare o reindirizzare. ho tutta la rete cablata 10 100 1000 con netgear wnr3500l. se setto mtu 9k su pc non riesco a accedere al mio nas con medesima impostazione jumbo frame. perche? cosa sbaglio?grazie

peterparker0607
24-06-2012, 17:36
ciao ragazzi, io ho un netgear 3500 ed ho qualche problema, sto valutando se sostituirlo...

Il primo problema e' che l'adsl 2 mi genera parecchie disconnessioni... una al minuto circa. Il problema e' che il software INCREDIBILMENTE non prevede di poter settare l' adsl 1... quindi grazie a questo tread ho trovato un modo per craccare il modem e mettere l'adsl 1.. anche se purtroppo se salta la luce per esempio devo rifare la procedura.

L'altro problema e' che a volte la connessione si blocca, senza disconnessione. Per sbloccarlo devo staccare il wireless sul computer e riattaccarlo... poi riprende a funzionare. E' una cosa che hanno anche gli altri prodotti???
A volte mi succede che mi dice "il borwser (safari) non trova il server", ma gli altri siti funzionano....

Mi consigliate di cambiarlo?? Il 2200? altro non netgear?

Riton
25-06-2012, 18:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37489791&postcount=7157

Giunto all'esasperazione... Disconnessioni random a raffica... Non ne posso più... Provate tutte le configurazioni e impostazioni possibili ed immaginabili... E seguendo costantemente il forum mi rendo conto a non essere il solo!!
Se qualcuno è interessato ad un cesso di DGN3500 mi contatti in pm.
Io con NETGEAR ho chiuso.

Mi consigliate di cambiarlo?? Il 2200? altro non netgear?

Billion, Draytek o Atlantis Land.
C'è cmq un thread apposito.

DMJ
25-06-2012, 21:28
Nessun altro rileva il problema sulla porta usb, a parte me e Robin.Son? :confused:
Se succede solo a noi, potrebbe essere il caso di chiedere una sostituzione?

Ho collegato un hard disc esterno Western Digital My Book Essential 2TB usb 3.0 e sembrava funzionasse tutto perfettamente: ho copiato file sul disco in rete e ho riprodotto video tramite il Netgear NeoTV; ma l'idillio è durato poco, infatti ora, sia durante la riproduzione di file che durante la copia dal disco usb, il DGN3500 si resetta dopo poco. :(
Ho il firmware .28, ci sono bug noti sull'usb?

Ho anche notato che se si imposta la password in lettura e/o scrittura, se il disco viene disconnesso e riconnesso, non mantiene l'impostazione, ma torna ad avere l'accesso completamente libero. :mbe:

guanoapes
26-06-2012, 07:57
Nessun altro rileva il problema sulla porta usb, a parte me e Robin.Son? :confused:
Se succede solo a noi, potrebbe essere il caso di chiedere una sostituzione?

Ciao, anche io ho sempre avuto problemi con hard disk collegati al router e messi in rete, molto spesso l'hard disk non risulta raggiungibile e devo riavviare il router, ho provato anche con un alimentatore da 5A. ma il problema rimane ormai ci ho rinunciato....

DMJ
26-06-2012, 08:27
Ciao, anche io ho sempre avuto problemi con hard disk collegati al router e messi in rete, molto spesso l'hard disk non risulta raggiungibile e devo riavviare il router, ho provato anche con un alimentatore da 5A. ma il problema rimane ormai ci ho rinunciato....
Quindi a te dà problemi, ma il router non si riavvia da solo. Io non ho provato un alimentatore che fornisca più corrente, ma non credo cambi nulla, visto che l'hard disc è alimentato.
Io però non voglio rassegnarmi, questo è un grave difetto di conformità!

DMJ
26-06-2012, 14:13
Ho contattato il supporto Netgear, il quale mi ha inviato un firmware nuovo da poco rilasciato (non pubblicamente), versione 1.1.00.34v4.
Spero vivamente che risolva il problema, anche se temo che, se ha gli stessi driver adsl del .33, la mia linea adsl non si connetta.

DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img (https://www.yousendit.com/dl?phi_action=app/orchestrateDownload&rurl=https%253A%252F%252Fwww.yousendit.com%252Ftransfer.php%253Faction%253Dbatch_download%2526send_id%253D1577239021%2526email%253D531fe5bc1dedb1ef0997a0d4ff6be61b&s=19105&cid=tx-02002208350200000000)

Riton
26-06-2012, 14:25
Ho contattato il supporto Netgear, il quale mi ha inviato un firmware nuovo da poco rilasciato

Per quale tipologia di problemi, tra quelle lamentate su questo forum (guarda il mio post poco sopra), li hai contattati?

DMJ
26-06-2012, 14:29
Per quale tipologia di problemi, tra quelle lamentate su questo forum (guarda il mio post poco sopra), li hai contattati?
Non per le disconnessioni, quelle per fortuna non ne ho. Il router si riavvia dopo poco, durante la lettura di file da un disco usb collegato sulla porta readyshare.

gnommo
26-06-2012, 15:01
il quale mi ha inviato un firmware nuovo da poco rilasciato (non pubblicamente), versione 1.1.00.34v4.


:D da poco tipo 3 o 4 mesi fa
Già lo abbiamo analizzato.
Concretamente corregge un bug che provoca la scomparsa della rete lan durante intensi trasferimenti wifi <-> lan
Patch che ho inserito, in un pacchetto per modfs, che risolve questo bug e quello del roaming wifi.
Per il resto questo .34 ha dei driver wifi diversi dal precedente, con cui però alcuni si sono trovati peggio e sono ritornati al .33
Nessun cambiamento lato adsl.

Ovviamente queste considerazioni sono ripetute in parecchi post all'interno di questo thread e prevedo che questo non sia l'ultimo post :D


Comunque DMJ ti posso garantire che la gestione dei dischi non è eccellente su questi router, ma ti posso assicurare che il dgn3500 è uno dei migliori su questo fronte, sicuramente migliore del wag320n,del dgn2200v1 e v3
Ormai è una barzelletta ma a me il router non si è mai riavviato spontaneamente :D, figuriamoci per questo motivo.
Con minidlna un volta l'ho lasciato a scansionare un disco per ore e ore.

Allora i problemi che possono accadere possono dipendere da dischi con errori nella struttura del filesystem, e quindi si consiglia di fare uno scandisk prima di connetterli al router.


Ma il problema che può capitare più frequentemente riguarda l'incompatibilità del set di caratteri usati nei nomi dei file.
Nomi di file con caratteri accentati o altri caratteri strani possono creare comportamenti imprevisti.

Altro consiglio, valido per tutti i router:
limitatevi ad usare dischi fino ad 1TB usb2, con un hard disk da 2TB usb3 proteste avere problemi anche con alcuni pc, figuriamoci con router.

DMJ
26-06-2012, 15:28
:D da poco tipo 3 o 4 mesi fa
Già lo abbiamo analizzato.
Concretamente corregge un bug che provoca la scomparsa della rete lan durante intensi trasferimenti wifi <-> lan
Patch che ho inserito, in un pacchetto per modfs, che risolve questo bug e quello del roaming wifi.
Per il resto questo .34 ha dei driver wifi diversi dal precedente, con cui però alcuni si sono trovati peggio e sono ritornati al .33
Nessun cambiamento lato adsl.

Ovviamente queste considerazioni sono ripetute in parecchi post all'interno di questo thread e prevedo che questo non sia l'ultimo post :D
Avevo già letto del .34, ma sicuro che anche quello fosse v4? Quindi con il .34, come con il .33, la mia adsl non si connetterà.

Comunque DMJ ti posso garantire che la gestione dei dischi non è eccellente su questi router, ma ti posso assicurare che il dgn3500 è uno dei migliori su questo fronte, sicuramente migliore del wag320n,del dgn2200v1 e v3
Un collega usa un disco da 2TB su un DGN2200 senza alcun problema. :mbe:

Ormai è una barzelletta ma a me il router non si è mai riavviato spontaneamente :D, figuriamoci per questo motivo.
Con minidlna un volta l'ho lasciato a scansionare un disco per ore e ore.
Anche a me la prima volta ha funzionato delle ore, ma adesso non dura più di qualche minuto. Inoltre è inaccettabile che si riavvii. Potrei capire se il disco sparisca, ma il riavvio no!

Allora i problemi che possono accadere possono dipendere da dischi con errori nella struttura del filesystem, e quindi si consiglia di fare uno scandisk prima di connetterli al router.


Ma il problema che può capitare più frequentemente riguarda l'incompatibilità del set di caratteri usati nei nomi dei file.
Nomi di file con caratteri accentati o altri caratteri strani possono creare comportamenti imprevisti.
Il disco è stato appena acquistato, voglio sperare che non ci siano errori nel filesystem; comunque proverò uno scandisk. Il set di caratteri non credo mi riguardi, perché in tal caso non dovrebbe riprodurre affatto il file, non bloccarsi dopo pochi minuti/secondi.

Altro consiglio, valido per tutti i router:
limitatevi ad usare dischi fino ad 1TB usb2, con un hard disk da 2TB usb3 proteste avere problemi anche con alcuni pc, figuriamoci con router.
Ok, ma a me servono 2TB! :D

gnommo
26-06-2012, 15:35
Avevo già letto del .34, ma sicuro che anche quello fosse v4? Quindi con il .34, come con il .33, la mia adsl non si connetterà.


il nome del file è esattamente quello che hai indicato
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img

con il t4 finale, quindi penso ci siano pochi dubbi.


Un collega usa un disco da 2TB su un DGN2200 senza alcun problema. :mbe:

ma è lo stesso modello? Abbiamo fatto comparazioni con il 2200, ed il 3500 si è sempre comportato meglio, specialmente su filesystem ntfs.

DMJ
26-06-2012, 15:47
il nome del file è esattamente quello che hai indicato
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img

con il t4 finale, quindi penso ci siano pochi dubbi.
Ah ok, allora è lo stesso. Non avevo visto il nome del file che era stato postato, ma avevo solo letto .34 Beta e sperato che questa fosse una versione successiva.

ma è lo stesso modello? Abbiamo fatto comparazioni con il 2200, ed il 3500 si è sempre comportato meglio, specialmente su filesystem ntfs.
Il modello è differente.

Quindi ritieni che sia una perdita di tempo la prova col .34, considerato anche che non potrò comunque usarla a causa del driver adsl?
Avevi mica prodotto una versione .34 modificata con driver adsl della versione .28? Non mi risulta, vero?

gnommo
26-06-2012, 16:56
Ah ok, allora è lo stesso. Non avevo visto il nome del file che era stato postato, ma avevo solo letto .34 Beta e sperato che questa fosse una versione successiva.


Il modello è differente.

Quindi ritieni che sia una perdita di tempo la prova col .34, considerato anche che non potrò comunque usarla a causa del driver adsl?
Avevi mica prodotto una versione .34 modificata con driver adsl della versione .28? Non mi risulta, vero?

no perchè i cambiamenti .33 -> .34 non ne valevano la pena, poi mi attendevo che avessero fatto uscire una versione definitiva, cosa che non hanno fatto.
A questo punto i prossimi firmware che farò non si riferiranno a numeri di release ufficiali, visto che i firmware ufficiali sembra che ormai siano finiti.

Riton
27-06-2012, 08:11
Concretamente corregge un bug che provoca la scomparsa della rete lan durante intensi trasferimenti wifi <-> lan

A parte l'evidenza nei post, perchè non si pubblica la release di questo firmware beta sulla prima pagina con evidenza delle problematiche di disconnessioni? Credo possa risultare utile a tutti quelli che hanno problemi come nel mio caso: è da ieri sera che ho montato su questo firmware e con impostazioni di default (con tiscali 20mb, snr 6.1 e att.20.1, pppoa vc-mux con mtu set = 1500) non ho avuto una disconnessione. (incrocio le dita sulla risolutività del problema disconnessioni). E non può essere un caso dal momento che varia completamente il driver adsl dalla. x.28 alla x.34.

Unica stranezza è che il wifi settato a 300N in realtà funziona su un solo canale occupando una sola frequenza (e non sui due canali 11 +7 ad.es. come di solito: la doppia frequenza 20mhz + 40mhz).

felixmarra
27-06-2012, 09:25
Per la cronaca, il router è collegato ad un gruppo di continuità insieme al fritz e una base per i telefoni cordless.

Stamattina è andata via la corrente elettrica, il router è rimasto acceso, ma internet non andava. Torna la corrente è tornato internet.

Sono sempre più disgustato da questo router, qualsiasi schifezza di router prima di questo non ha mai dato un problema così assurdo. Questo è il primo.

Dopo questa non so davvero che senso possa avere aspettare open-wrt

gnommo
27-06-2012, 10:06
Per la cronaca, il router è collegato ad un gruppo di continuità insieme al fritz e una base per i telefoni cordless.

Stamattina è andata via la corrente elettrica, il router è rimasto acceso, ma internet non andava. Torna la corrente è tornato internet.

Sono sempre più disgustato da questo router, qualsiasi schifezza di router prima di questo non ha mai dato un problema così assurdo. Questo è il primo.

Dopo questa non so davvero che senso possa avere aspettare open-wrt

Vabbè dai è ovvio che non ti trovi bene cambialo.
A me comunque sinceramente il problema sembrerebbe più del gruppo di continuità, oppure sicuro che la perdita connettività non sia dovuto a qualche fattore esterno (centraline o dslam) ?
Per la cronaca a me non ha mai dato problemi elettrici.
Ultimamente ho il gruppo di continuità con le batterie andate, beh quando ci sono sbalzi di corrente brevi, il pc mi si spegne ma il 3500 rimane accesso senza alcun problema.

felixmarra
27-06-2012, 10:13
A me comunque sinceramente il problema sembrerebbe più del gruppo di continuità, oppure sicuro che la perdita connettività non sia dovuto a qualche fattore esterno (centraline o dslam) ?
no, esattamente quando è andata via la corrente niente internet, torna la corrente torna internet.

Stacco la spina del gruppo di continuita e niente internet, infilo la spina e torna internet.

Succede solo con questo router.


Ultimamente ho il gruppo di continuità con le batterie andate, beh quando ci sono sbalzi di corrente brevi, il pc mi si spegne ma il 3500 rimane accesso senza alcun problema.

sul gruppo di continuità ho solo router, fritz e base del cordless e stanno tutti accesi (fritz e cordless funzionano come nella configurazione precedente).

1onexx
27-06-2012, 10:26
Ma quando dici che non va internet se stacchi l'UPS, vuol dire che cade la sessione PPP oppure cade proprio la portante ?
Il log del 3500 cosa riporta per quell'evento ?
Che UPS hai ?

Questo comportamento è davvero strano, se l'UPS funziona bene non dovrebbe accadere :rolleyes:

drago17
30-06-2012, 11:00
salve a tutti,

sono collegato in pppoa con multiplazione LLC con i seguenti valori ad una alice 20 mega.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19122 kbps 1029 kbps
Attenuazione linea 9.5 db 13.4 db
Margine rumore 12.0 db 13.4 db


il valore impostato dal router nel campo MTU è 1458.

Secondo voi la linea è migliorabile? La velocità di connessione è variabile, ma non scende quasi mai sotto il valore di attuale.
Conviene passare al pppoe?
Potrei avere dei vantaggi variando il valore MTU (mi pare che il max pppoa è 1500 mentre pppoe è 1492)?
L'MTU attuale come mai è settato in quel modo?

grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.

fabio336
30-06-2012, 11:05
salve a tutti,

sono collegato in pppoa con multiplazione LLC con i seguenti valori ad una alice 20 mega.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19122 kbps 1029 kbps
Attenuazione linea 9.5 db 13.4 db
Margine rumore 12.0 db 13.4 db


il valore impostato dal router nel campo MTU è 1458.

Secondo voi la linea è migliorabile? La velocità di connessione è variabile, ma non scende quasi mai sotto il valore di attuale.
Conviene passare al pppoe?
Potrei avere dei vantaggi variando il valore MTU (mi pare che il max pppoa è 1500 mentre pppoe è 1492)?
L'MTU attuale come mai è settato in quel modo?

grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.
prova PPPoA / VC-Based
MTU: 1478

gnommo
30-06-2012, 11:09
salve a tutti,

sono collegato in pppoa con multiplazione LLC con i seguenti valori ad una alice 20 mega.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19122 kbps 1029 kbps
Attenuazione linea 9.5 db 13.4 db
Margine rumore 12.0 db 13.4 db


il valore impostato dal router nel campo MTU è 1458.

Secondo voi la linea è migliorabile? La velocità di connessione è variabile, ma non scende quasi mai sotto il valore di attuale.
Conviene passare al pppoe?
Potrei avere dei vantaggi variando il valore MTU (mi pare che il max pppoa è 1500 mentre pppoe è 1492)?
L'MTU attuale come mai è settato in quel modo?

grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.

se tutto va bene, lascia tutto come è e vivi felice :D
Fra pppoa e pppoe non c'è alcuna differenza è solo una questione di settaggi del ISP a cui sei connesso, comunque se vuoi usare il pppoe relay metti pppoe. Anche l'mtu lascia stare, solo valori più alti possono dare problemi, valori bassi non danno problemi e le presunte perdite di prestazioni sono ridicole.

drago17
30-06-2012, 11:56
prova PPPoA / VC-Based
MTU: 1478

infatti anche io sapevo pppoa - vc based....
come mai è settato llc?

fabio336
30-06-2012, 12:02
infatti anche io sapevo pppoa - vc based....
come mai è settato llc?
non ti so dire :(
personalmente non ha mai dato retta alla configurazione predefinita, ho sempre fatto tutto a mano :D

drago17
30-06-2012, 12:06
grazie per le info..
ora faccio qualche prova..
la mia è più che altro curiosità e voglia di capire, perchè la linea va molto bene..
l'unica cosa forse è il valore del margine di rumore che si potrebbe migliorare.. ma non ho idea di quale sia la "scala" (magari sta gia bene e non lo so).....

Nidios
01-07-2012, 06:59
Da prove effettuate con accuratezza il modulo Wifi del router è un buon trasmettitore ma un pessimo ascoltatore.
Quindi nonostante le periferiche mi segnalano una buona portante non riescono a comunicare perchè il router non riceve il segnale dalle periferiche.

Tutto questo in confronto con l'altro modem dlink 2740B E1.

In ogni modo mi sono armato di pazienza ed installato altre 2 antenne ma esterne, sembra ci sia sulla scheda una predisposizione per altre 2 antenne ma non sono attive.
Stasera ho finito di fare la prova con 2 antenne esterne e non è migliorato niente.
Ora devo scoprire se le 2 antenne PIFA originali sono compatibili con le antenne esterne, vorrei bypassare il filo e portarlo fuori con dei connettori SMA.

Saranno compatibili?

Vi allego la foto dell'inizio l'avoro:
http://img600.imageshack.us/img600/6074/dgn3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dgn3500.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho trovato un altro po di tempo ed ho eseguito delle modifiche, o perlomeno ho semplicemente usato i cavi originali che si uramente sono più bilanciati come attenuazione.
Risultato molto buono, sto ancora aspettando le 2 antenne da 5dbi ma ho già provato il sistema con una da 3dbi e l'altra da 5dbi.
Posso dire che così le prestazioni siano uguali e forse leggermente maggiori, ma nessun miglioramento sulla sensibilità.
Difatti il dlink2740 e1 non è potente come il dgn ma riesce a lavorare bene a lunghe distanze riusciendo a sentire periferiche come ipad e iphone.
Staremo a vedere con le nuove antenne.
Fabio

gnommo
01-07-2012, 07:21
Ho trovato un altro po di tempo ed ho eseguito delle modifiche, o perlomeno ho semplicemente usato i cavi originali che si uramente sono più bilanciati come attenuazione.
Risultato molto buono, sto ancora aspettando le 2 antenne da 5dbi ma ho già provato il sistema con una da 3dbi e l'altra da 5dbi.
Posso dire che così le prestazioni siano uguali e forse leggermente maggiori, ma nessun miglioramento sulla sensibilità.
Difatti il dlink2740 e1 non è potente come il dgn ma riesce a lavorare bene a lunghe distanze riusciendo a sentire periferiche come ipad e iphone.
Staremo a vedere con le nuove antenne.
Fabio

ovviamente ci vorrebbe anche un pò di tuning via software,
devo fare qualche prova.

Yrrah
03-07-2012, 22:52
Faccio irruzione per una domanda veloce: ho un NAS Qnap collegato in rete Gbit a uno switch Gbit che poi entra nel DGN3500. Dato che sul NAS tengo principalmente files molto grossi, ho abilitato il Jumbo Frame 9000 e fatto la stessa cosa sul mio PC Windows nelle proprietà della scheda di rete. E' necessario variare gli MTU anche sul router DGN3500? C'è una voce che è a 1492, ma non sono sicuro che sia relativa alla rete locale, quanto piuttosto alla rete ADSL.

In caso non fosse necessario settare altro, come posso effettivamente controllare che stia usando pacchetti da 9k, e che quindi i settaggi siano ok?

gnommo
04-07-2012, 06:17
Faccio irruzione per una domanda veloce: ho un NAS Qnap collegato in rete Gbit a uno switch Gbit che poi entra nel DGN3500. Dato che sul NAS tengo principalmente files molto grossi, ho abilitato il Jumbo Frame 9000 e fatto la stessa cosa sul mio PC Windows nelle proprietà della scheda di rete. E' necessario variare gli MTU anche sul router DGN3500? C'è una voce che è a 1492, ma non sono sicuro che sia relativa alla rete locale, quanto piuttosto alla rete ADSL.

In caso non fosse necessario settare altro, come posso effettivamente controllare che stia usando pacchetti da 9k, e che quindi i settaggi siano ok?

dal router non si può settare niente, questo è un settaggio che riguarda lo switch.
Purtroppo non posso provare perchè ho due pc gigabit ma uno non supporta i jumbo frames.

Yrrah
04-07-2012, 09:22
dal router non si può settare niente, questo è un settaggio che riguarda lo switch.
Purtroppo non posso provare perchè ho due pc gigabit ma uno non supporta i jumbo frames.
Lo switch che c'è prima del Netgear è questo: ftp://ftp.dlink.eu/datasheets/DGS-1008D.pdf e cercando appunto nel datasheet si legge chiaramente "Supports 9,000 Byte Jumbo Frames". Il fatto è che è completamente Plug&Play, dunque non ha una pagina di amministrazione e non posso forzare dei settaggi, ma penso che si adatti a cosa riceve.

Come chiedevo, non c'è un modo con cui posso controllare se il trasferimento sta avvenendo a 9k?

felixmarra
04-07-2012, 11:16
Lo switch che c'è prima del Netgear è questo: ftp://ftp.dlink.eu/datasheets/DGS-1008D.pdf e cercando appunto nel datasheet si legge chiaramente "Supports 9,000 Byte Jumbo Frames". Il fatto è che è completamente Plug&Play, dunque non ha una pagina di amministrazione e non posso forzare dei settaggi, ma penso che si adatti a cosa riceve.

Come chiedevo, non c'è un modo con cui posso controllare se il trasferimento sta avvenendo a 9k?

Sei un tantino ot.

roccia1234
04-07-2012, 11:55
Ciao a tutti
Ho un problema con il dgn3500 e degli hard disk USB.
Premetto che ho installato modfs, quindi alla porta usb del router è collegato un hub usb da 7 porte (alimentato) con la chiavetta usb.
Ora, a questo hub volevo anche collegare degli hdd usb in modo che siano accessibili anche da altri pc nella LAN.
Finchè collego dei box usb singoli, nessun problema, ma il se collego un box usb doppio (che contiene 2 hdd), ne riesco a vedere solo uno.

Collegandolo al pc nessun problema, accendo il box e vedo due HDD separati, ma collegandolo al router un disco è come se non ci fosse.

C'è un modo per risolvere il problema?

Nidios
04-07-2012, 21:29
Mi sono arrivate le antenne da 5dbi della TP-link.
Ho avuto finalmente un miglioramento significativo in confronto alle antenne interne (parlo di sensibilità) ma siamo ancora lontani dal D-Link 2740B E1.

Per di più a quest'ultimo ho modificato ed aggiunto 2 connettori SMA a pannello montando anche qui le 2 antenne 5dbi. Non c'e' ne per nessuno.

Un vero peccato, dovrò rinunciare al gigabit e tenermi lo swicth Gbit con il Dlink.

Tutto questo sempre con un segnale più forte del quasi 20% a favore del netgear.

Peccato

Fabio

gnommo
04-07-2012, 21:34
Mi sono arrivate le antenne da 5dbi della TP-link.
Ho avuto finalmente un miglioramento significativo in confronto alle antenne interne (parlo di sensibilità) ma siamo ancora lontani dal D-Link 2740B E1.

Per di più a quest'ultimo ho modificato ed aggiunto 2 connettori SMA a pannello montando anche qui le 2 antenne 5dbi. Non c'e' ne per nessuno.

Un vero peccato, dovrò rinunciare al gigabit e tenermi lo swicth Gbit con il Dlink.

Tutto questo sempre con un segnale più forte del quasi 20% a favore del netgear.

Peccato

Fabio
a sto punto allora credo che ci sia qualcosa da settare dentro il firmware.

felixmarra
05-07-2012, 09:50
a sto punto allora credo che ci sia qualcosa da settare dentro il firmware.

considerando che in giro si parla di continuo dei problemi wifi del dgn3500... credo sia proprio da rifare da capo.

zuzzurro
05-07-2012, 10:23
Ragazzi... a me mi perde la linea almeno ogni 2-3 ore!
Inoltre il notebook Hp perde spesso la connessione wireless nonostante abbia come rilevazione del segnale... "eccellente"!!!

E' impossibile che sia un problema di linea perché fino a qualche mese fa (prima che si guastasse) avevo un ottimo 834GT che andava benissimo e non mi perdeva mai la connessione.

C'è qualche settaggio che posso provare nel firmware?

danyus
05-07-2012, 11:07
ho avuto lo stesso problema......

e' arrivato in maniera casuale per ben due volte negli ultimi 2 mesi e ho risolto in entrambi casi con un reset alle impostazioni di fabbrica del router e reimpostazione da zero dei parametri(ti consiglio di reimpostare ma puoi provare anche salvando precedentemente un backup delle impostazioni... c'e' il menu apposito)


ci dev'essere qualcosa che si incasina dopo un po di tempo o comunque in maniera casuale, fatto sta che così io ho risolto!

FACCI SAPERE :)

felixmarra
05-07-2012, 11:16
a giudicare dal fatto che:

- nel firmware .33 abbiano messo un nuovo driver adsl (che non aggancia la portante con alcune piastre in centrale) e che nel beta .34 abbiano cambiato il driver wifi

- gli utenti si lamentano molto di disconnessioni della portante e del wifi

Io direi che sanno bene dove sono i problemi, non sono capaci di risolvere e hanno abbandonato il router e il suo supporto firmware.

Riton
07-07-2012, 13:04
ho aperto un guasto tecnico con Tiscali a causa delle continue disconnessioni: no caduta portante ma disconnessioni che rendono impossibile la connettività e mi costringono a spegnere e riaccendere il router oltre ai degradi di portante. (ho una tiscali 20 mega light dslam globespan e dgn3500 con ultimo firmware 34 beta installato).

il tecnico venuto stamane non ha rinvenuto problemi sulla linea:

- da una situazione pulita, acceso il modem router, la portante è di 20400k in dw e 1020 in up. Att: 20 e snr:6

- purtroppo la mattina mi ritrovo la portante degradata a 6000-5000k in dw e 500-400 in up...

- ho provato: un tesley w-gate con firmware moddato, un dlink g624t, un dgn2000, un dgn2200: tutti agganciano portanti inferiori ma le disconnessioni ci sono egualmente... in maniera inferiore ma ci sono. con il dgn3500 sono costretto a spegnere e riaccendere il router perchè il riaggango della portante non è immediato e a volte non avviene.

- ho provato a installare il modfs e disabilitare il bistwap in upload. nessun beneficio.

Questo è quanto. Inoltre altri parametri sono ppoa vcmux ho impostato mtu a 1492 ma su speedguide l'analizer mi segnala 1460 come mtu e difatti con tcpoptimizer i pacchetti con mtu settato 1500 falliscono.

non ho applicato patch o altro allo stack tcp.

il tecnico ribadisce che i problemi possono essere di pacchetti o in centrale o una rognosità non meglio identificabile tra sto router e tiscali...

Yrrah
07-07-2012, 19:09
Sei un tantino ot.

Non sono per nulla OT, sto cercando di stabilire una volta per tutte se lo switch del DGN3500 supporta il protocollo Jumbo Frame oppure no, dato che su questo argomento non c'è chiarezza.

Lo switch per cui passa il NAS prima di arrivare al DGN3500 supporta pienamente Jumbo Frame come documentato nel post precedente dal pdf quindi direi che l'unico "tappo" potrebbe essere rappresentato dal nostro Netgear, e per capire se il router fa passare i pacchetti a 9k oppure limita le dimensioni avrei bisogno di sapere se c'è un modo per capire in che modo stano avvenendo effettivamente i trasferimenti.

felixmarra
07-07-2012, 21:04
Non sono per nulla OT, sto cercando di stabilire una volta per tutte se lo switch del DGN3500 supporta il protocollo Jumbo Frame oppure no, dato che su questo argomento non c'è chiarezza.

Lo switch per cui passa il NAS prima di arrivare al DGN3500 supporta pienamente Jumbo Frame come documentato nel post precedente dal pdf quindi

Quindi sei OT.

Lo switch è a valle del router. Uno switch layer 2 inoltra i pacchetti alla loro destinazione quindi il router non c'entra niente nella comunicazione tra i due pc.

Vuoi la dimostrazione pratica che sei OT? Stacca il router e vedrai che la roba collegata al tuo switch (se ha IP fisso) continua a funzionare in rete locale, semplicemente non andrà su internet.

Yrrah
07-07-2012, 21:50
Quindi sei OT.

Lo switch è a valle del router. Uno switch layer 2 inoltra i pacchetti alla loro destinazione quindi il router non c'entra niente nella comunicazione tra i due pc.

Vuoi la dimostrazione pratica che sei OT? Stacca il router e vedrai che la roba collegata al tuo switch (se ha IP fisso) continua a funzionare in rete locale, semplicemente non andrà su internet.

Il NAS è collegato allo switch che è collegato al router che è collegato al PC. Il DGN3500 sta proprio in mezzo, se lo stacco il PC non è collegato in rete :doh:
Mi pareva ovvio che il PC fosse collegato al router e non allo switch, altrimenti la domanda sarebbe stata priva di senso, ma a quanto pare gli altri parevano aver ben capito. Ora dopo aver stabilito che bisogna capire se lo switch integrato nel DGN3500 supporti o meno Jumbo Frame 9k, mi chiedevo se qualcuno gentilmente conosceva un modo pratico per verificare l'effettivo utilizzo del Jumbo Frame.

gnommo
07-07-2012, 22:44
Il NAS è collegato allo switch che è collegato al router che è collegato al PC. Il DGN3500 sta proprio in mezzo, se lo stacco il PC non è collegato in rete :doh:
Mi pareva ovvio che il PC fosse collegato al router e non allo switch, altrimenti la domanda sarebbe stata priva di senso, ma a quanto pare gli altri parevano aver ben capito. Ora dopo aver stabilito che bisogna capire se lo switch integrato nel DGN3500 supporti o meno Jumbo Frame 9k, mi chiedevo se qualcuno gentilmente conosceva un modo pratico per verificare l'effettivo utilizzo del Jumbo Frame.
a supportare di sicuro lo supporta, dipende se è abilitato di default, ad ogni modo dal firmware non si può abilitare, mi pare di si da openwrt.
Per testare puoi usare ping -f -l valore_frame host
ovviamente essendo certo che sui due host che stai testando sia tutto configurato bene (mtu,jumbo frames).

mirmeleon
08-07-2012, 00:09
ho aperto un guasto tecnico con Tiscali a causa delle continue disconnessioni: no caduta portante ma disconnessioni che rendono impossibile la connettività e mi costringono a spegnere e riaccendere il router oltre ai degradi di portante. (ho una tiscali 20 mega light dslam globespan e dgn3500 con ultimo firmware 34 beta installato).

il tecnico venuto stamane non ha rinvenuto problemi sulla linea:

- da una situazione pulita, acceso il modem router, la portante è di 20400k in dw e 1020 in up. Att: 20 e snr:6

- purtroppo la mattina mi ritrovo la portante degradata a 6000-5000k in dw e 500-400 in up...

- ho provato: un tesley w-gate con firmware moddato, un dlink g624t, un dgn2000, un dgn2200: tutti agganciano portanti inferiori ma le disconnessioni ci sono egualmente... in maniera inferiore ma ci sono. con il dgn3500 sono costretto a spegnere e riaccendere il router perchè il riaggango della portante non è immediato e a volte non avviene.

- ho provato a installare il modfs e disabilitare il bistwap in upload. nessun beneficio.

Questo è quanto. Inoltre altri parametri sono ppoa vcmux ho impostato mtu a 1492 ma su speedguide l'analizer mi segnala 1460 come mtu e difatti con tcpoptimizer i pacchetti con mtu settato 1500 falliscono.

non ho applicato patch o altro allo stack tcp.

il tecnico ribadisce che i problemi possono essere di pacchetti o in centrale o una rognosità non meglio identificabile tra sto router e tiscali...

Sicuramente linea degradata!
:mc:

pegasolabs
08-07-2012, 10:46
felixmarra e Yrrah diamoci un taglio.

L'argomento di Yrrah è in topic.
felixmarra prima di partire cerca prima di capire la topologia che è sotto esame.
Grazie.

giustino
08-07-2012, 11:06
Ragazzi ciao, ho un problema col mio dgn. In pratica ieri ho visto che il router si è disconneso e dopo 2/3 tentativi si è riconnesso regolarmente. Il problema è che non riuscivo piú a navigare su alcune pagine. Ho cosí resettato e reimpostato i parametri ma niente, ho visto che era disponibile il nuovo fw e ho aggiornato, idem...ancora niente, anzi, nella pagina principale quando seleziono la lingua su italiano rimane in inglese e nel wizard della connessione quando imposto paese Italia ricarica la pagina con quella di default, uk-english. Cmq sarebbe pil problema minore se almeno riuscissi a navigare. Pensavo fosse un problema di dns ma lo escludo, li ho provati tutti. Ho rimesso un vecchio router e con quello vado....credo che il mio dgn abbia gettato la spugna.

gnommo
08-07-2012, 11:34
Ragazzi ciao, ho un problema col mio dgn. In pratica ieri ho visto che il router si è disconneso e dopo 2/3 tentativi si è riconnesso regolarmente. Il problema è che non riuscivo piú a navigare su alcune pagine. Ho cosí resettato e reimpostato i parametri ma niente, ho visto che era disponibile il nuovo fw e ho aggiornato, idem...ancora niente, anzi, nella pagina principale quando seleziono la lingua su italiano rimane in inglese e nel wizard della connessione quando imposto paese Italia ricarica la pagina con quella di default, uk-english. Cmq sarebbe pil problema minore se almeno riuscissi a navigare. Pensavo fosse un problema di dns ma lo escludo, li ho provati tutti. Ho rimesso un vecchio router e con quello vado....credo che il mio dgn abbia gettato la spugna.
la questione della lingua è che quella italiana la deve scaricare, quindi senza connessione ovvio che ti riporta alla lingua inglese :D

Controlla che non siano cambiati i parametri sulla tua linea.
Se avevi pppoa imposta pppoe, questo è un classico dei dslam telecom.
Comunque se aggancia la portante puoi stare sicuro che il router non è rotto, ma probabilmente sono cambiati i parametri sulla linea.

giustino
08-07-2012, 14:33
la questione della lingua è che quella italiana la deve scaricare, quindi senza connessione ovvio che ti riporta alla lingua inglese :D

Controlla che non siano cambiati i parametri sulla tua linea.
Se avevi pppoa imposta pppoe, questo è un classico dei dslam telecom.
Comunque se aggancia la portante puoi stare sicuro che il router non è rotto, ma probabilmente sono cambiati i parametri sulla linea.

Ho provato sia in pppoe che in pppoa e non cambia niente. Per la linea cosa potrebbe essere cambiato, non capisco. Il router che sto usando adesso ha le stesse configurazioni di un anno fa e funziona.

gnommo
08-07-2012, 15:06
Il router che sto usando adesso ha le stesse configurazioni di un anno fa e funziona.
ma non è detto che siano le stesse di quelle settate sul dgn3500, anche se apparentemente ti potrebbe sembrare così.
Prima di tutto dacci qualche dettaglio sulla tua linea:
ISP
tipo di abbonamento
portante agganciata
pppoe o pppoa
vc o llc
valore mtu


per i dns settali direttamente sul pc così bypassi il router e puoi concentrarti sulle altre cause.

Di solito comunque, quando si riesce a navigare solo su alcuni siti, molto probabile che dipenda dal valore dell'mtu che deve essere abbassato.

giustino
08-07-2012, 15:54
ma non è detto che siano le stesse di quelle settate sul dgn3500, anche se apparentemente ti potrebbe sembrare così.
Prima di tutto dacci qualche dettaglio sulla tua linea:
ISP -Telecom
tipo di abbonamento Alice 10Mb
portante agganciata 6821 Kbps ADSL2+
pppoe o pppoa pppoe
vc o llc llc
valore mtu 1492


per i dns settali direttamente sul pc così bypassi il router e puoi concentrarti sulle altre cause.

Di solito comunque, quando si riesce a navigare solo su alcuni siti, molto probabile che dipenda dal valore dell'mtu che deve essere abbassato.

Vedi in grassetto...cmq sono i soliti parametri che erano sul DGN e adesso sono sul router attuale. Ho provato anche a settare i dns sul pc come dicevi tu ma la zuppa non cambia. Unica differenza che sul DGN non riesco a collegarmi in pppoe (sono sempre stato connesso in pppoa) per cui i parametri erano impostati su VC anzichè llc e mtu a 1500 anzichè 1492.

gnommo
08-07-2012, 16:36
Unica differenza che sul DGN non riesco a collegarmi in pppoe (sono sempre stato connesso in pppoa) per cui i parametri erano impostati su VC anzichè llc e mtu a 1500 anzichè 1492.

non ho capito quest'ultima parte.
Il 3500 lo avevi settato in pppoa o pppoe prima?

Comunque prova un pò a rimettere un pò i settaggi, secondo la mia opinione quello che ti è successo ieri è che il router si è disconnesso per problemi del tuo isp, il fatto che non riuscivi a navigare dipendeva sempre dall'isp, sei andato a resettare ed aggiornare il firmware e ti si è sputtanato tutto :D
Rifai tutto con calma e ti ritornerà tutto a posto.
Se avevi il .28 e sei passato al .33 ritorna al .28

Flying Tiger
08-07-2012, 17:23
L' altra sera ero in una sessione in multyplayer quando ad un certo punto si e' spento di colpo , cercando di riavviarlo tutte le luci sul frontale rimangono rosse e anche facendo tutte le operazioni di ripristino non ne vuole sapere di funzionare , evidentemente c'e' stato un guasto a livello hardware ed e' passato a miglior vita .

Che dire , e' stato il primo prodotto di questo brand che ho acquistato e non credo che ripetero' l' esperienza , la mia avventura con il 3500 e con i prodotti Netgear finisce qui , auguri a tutto il thread .

:)

giustino
08-07-2012, 17:25
non ho capito quest'ultima parte.
Il 3500 lo avevi settato in pppoa o pppoe prima?

Comunque prova un pò a rimettere un pò i settaggi, secondo la mia opinione quello che ti è successo ieri è che il router si è disconnesso per problemi del tuo isp, il fatto che non riuscivi a navigare dipendeva sempre dall'isp, sei andato a resettare ed aggiornare il firmware e ti si è sputtanato tutto :D
Rifai tutto con calma e ti ritornerà tutto a posto.
Se avevi il .28 e sei passato al .33 ritorna al .28

Col dgn ero collegato in pppoa. Telecom non ha avuto problemi, prima di ripristinare il router ho chiamato il 187. Ripeto, la configurazione che ho sul router attuale (alice gate 2 plus wifi con fw usr robotics) ha le stesse configurazioni che aveva il dgn fatta eccezione per il fatto che con quest'ultimo mi collegavo in pppoa. Non è che poi vada impostata chissà quanta roba usando il wizard.

gnommo
08-07-2012, 17:43
Col dgn ero collegato in pppoa. Telecom non ha avuto problemi, prima di ripristinare il router ho chiamato il 187. Ripeto, la configurazione che ho sul router attuale (alice gate 2 plus wifi con fw usr robotics) ha le stesse configurazioni che aveva il dgn fatta eccezione per il fatto che con quest'ultimo mi collegavo in pppoa. Non è che poi vada impostata chissà quanta roba usando il wizard.

non usare il wizard. :D
E controlla vpi/vpi siano 8 e 35 che il wizard sbaglia ed imposta altri valori.

giustino
08-07-2012, 18:13
non usare il wizard. :D
E controlla vpi/vpi siano 8 e 35 che il wizard sbaglia ed imposta altri valori.

Confermo 8 e 35

gnommo
08-07-2012, 18:26
Confermo 8 e 35

la situazione dei led e della portante non l'hai specificata.

Se c'è la portante puoi stare tranquillo che non è rotto e si connetterà, basta solo controllare i settaggi, magari rifare un reset, ma non c'è problema.

giustino
08-07-2012, 22:04
la situazione dei led e della portante non l'hai specificata.

Se c'è la portante puoi stare tranquillo che non è rotto e si connetterà, basta solo controllare i settaggi, magari rifare un reset, ma non c'è problema.

La portante c'è altrimenti non navigherei, il led della connessione infatti è verde, lo stato del router mi dice connesso. I parametri sono gli stessi di sempre ma piü di quei 3/4 siti non vedo, domani provo a darlo ad un amico.

gnommo
08-07-2012, 22:39
La portante c'è altrimenti non navigherei, il led della connessione infatti è verde, lo stato del router mi dice connesso. I parametri sono gli stessi di sempre ma piü di quei 3/4 siti non vedo, domani provo a darlo ad un amico.

se non vedi i siti dipende al 100%
o da l'mtu
o dai dns

prova ad abbassare l'mtu a 1458

giustino
09-07-2012, 09:46
se non vedi i siti dipende al 100%
o da l'mtu
o dai dns

prova ad abbassare l'mtu a 1458

Te hai ragione ma io non ho torto :D
Scherzia a parte, sono daccordo con la tua teoria ma come mai l'MTU sul DGN è lo stesso che adesso ho sul router attuale e quest'ultimo funziona? idem per i DNS, gli stessi su entrambi i router.

felixmarra
09-07-2012, 09:50
ma come mai l'MTU sul DGN è lo stesso che adesso ho sul router attuale e quest'ultimo funziona?

per lo stesso motivo per cui a qualcuno funziona a 1500 e ad altri non funziona. Non dipende solo dalla linea, ma anche (tra gli altri) al router che si collega.

Resettalo e rifai la connessione da capo senza il wizard. Servono circa 2 minuti.

Calcola che con il .33 di netgear il mio neanche aggancia la portante.

HacNet
09-07-2012, 09:51
forse alcuni di voi da oggi in poi non si collegherano +... informarsi sempre !...


http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=OrphanPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/392024




da mettere in prima pagina:O

http://www.fbi.gov/news/stories/2011/november/malware_110911 ;)


Leggete...



http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/07/news/luned_nero_internet_stop-38668271/

felixmarra
09-07-2012, 09:58
forse alcuni di voi da oggi in poi non si collegherano +
quindi non potranno leggere il tuo prezioso consiglio
.. informarsi sempre !..
facendolo per tempo


da mettere in prima pagina

se ne parla come la fine del mondo civilizzato, secondo solo al millennium bug, da settimane se non mesi...

HacNet
09-07-2012, 10:00
se ne parla come la fine del mondo civilizzato, secondo solo al millennium bug, da settimane se non mesi...bravo!!

:asd:

giustino
09-07-2012, 12:54
per lo stesso motivo per cui a qualcuno funziona a 1500 e ad altri non funziona. Non dipende solo dalla linea, ma anche (tra gli altri) al router che si collega.

Resettalo e rifai la connessione da capo senza il wizard. Servono circa 2 minuti.

Calcola che con il .33 di netgear il mio neanche aggancia la portante.

Ho già resettato un paio di volte, tornato al penultimo fw e rifatto la connessione da capo senza wizard ma il risultato è sempre lo stesso. Mi manca solo da provare ad abbassare l'MTU. Stasera proverò anche questa....

forse alcuni di voi da oggi in poi non si collegherano +... informarsi sempre !...


http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=OrphanPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/392024




da mettere in prima pagina:O

http://www.fbi.gov/news/stories/2011/november/malware_110911 ;)


Leggete...



http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/07/news/luned_nero_internet_stop-38668271/

Non sapevo di questo virus ma ha tutti i sintomi di essere quello che è capitato a me.

HacNet
09-07-2012, 13:29
Non sapevo di questo virus ma ha tutti i sintomi di essere quello che è capitato a me.L'HO scritto apposta:)

DMJ
09-07-2012, 14:52
Avevo contattato Netgear per un problema con un disco collegato alla porta usb e loro mi avevano mandato il firmware .34 beta da provare, ma non l'ho ancora provato per mancanza di tempo e di speranza, considerato che con il .33 non aggancio la portante, quindi non credo di poter utilizzare il .34.
Oggi, senza che li contattassi ulteriormente, mi arriva un messaggio da Netgear con un altro firmware.

Buongiorno,
gentile cliente i nostri ingegneri ci hanno rilasciato questo firmware per il DLNA.
Lo installi, faccia il reset e poi riconfiguri il modem senza usare file di backup.

DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33_DLNA_debug.img (https://rcpt.yousendit.com/1596517625/6914db8b155dc00dab875898a7107479?cid=tx-02002208350200000000&s=19105)

Il problema è che è sempre di base un .33 con driver adsl incompatibili con la mia linea. :(

nasitopo
09-07-2012, 14:56
Visto, se hai la versione compilata per dg834 non va, i processori sono diversi o meglio il dg834 ha un mips little endian mentre il dgn3500 un mips big endian.
Ti ho allegato la versione compilata da me per il dgn3500.
Allora fai così:
copia wol.cgi e wol.htm in una penna usb
attaccala al router e poi da browser questo url:
http://readyshare/shares/U/wol.htm

Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !

@gnommo

è possibile avere questa funzionalità anche per il DGND3700?

Grazie

felixmarra
09-07-2012, 15:50
Mi manca solo da provare ad abbassare l'MTU. Stasera proverò anche questa....


facci sapere

Non sapevo di questo virus ma ha tutti i sintomi di essere quello che è capitato a me.

non c'entra nulla per i seguenti motivi:

1) non hai il problema da oggi
2) navighi con l'altro router

RealCrowAir
09-07-2012, 17:25
Salve a tutti....

E da poco che ho questo router della Netgear senza grossi problemi, linea molto stabile da giorni e buona copertura wireless, ma ho notato che impostando la chiave wireless su wep, (l'unica che mi permette di configurarlo come ripetitore, cosa che mi è anche riuscita) i due notebook Fujitsu con scheda wifi N Atheros AR9285 che prima si collegavano alla velocità di 150, adesso si collegano alla velocità di 54G.
Disabilitando la modalità ripetitore ma tenendo la chiave wep il collegamento avviene sempre a 54G.
Togliendo la chiave wep e impostare un'altra qualsiasi il collegamento si ripristina sui 150N.
Vi risulta anche a voi con chiave wep questo cambio di velocità di connessione?
Mi date conferma di questo, ho sbaglio io in qualcosa?
Grazie....

roccia1234
09-07-2012, 17:43
Ciao a tutti
Ho un problema con il dgn3500 e degli hard disk USB.
Premetto che ho installato modfs, quindi alla porta usb del router è collegato un hub usb da 7 porte (alimentato) con la chiavetta usb.
Ora, a questo hub volevo anche collegare degli hdd usb in modo che siano accessibili anche da altri pc nella LAN.
Finchè collego dei box usb singoli, nessun problema, ma il se collego un box usb doppio (che contiene 2 hdd), ne riesco a vedere solo uno.

Collegandolo al pc nessun problema, accendo il box e vedo due HDD separati, ma collegandolo al router un disco è come se non ci fosse.

C'è un modo per risolvere il problema?

nessuno? :cry:

gnommo
09-07-2012, 18:47
Salve a tutti....

E da poco che ho questo router della Netgear senza grossi problemi, linea molto stabile da giorni e buona copertura wireless, ma ho notato che impostando la chiave wireless su wep, (l'unica che mi permette di configurarlo come ripetitore, cosa che mi è anche riuscita) i due notebook Fujitsu con scheda wifi N Atheros AR9285 che prima si collegavano alla velocità di 150, adesso si collegano alla velocità di 54G.
Disabilitando la modalità ripetitore ma tenendo la chiave wep il collegamento avviene sempre a 54G.
Togliendo la chiave wep e impostare un'altra qualsiasi il collegamento si ripristina sui 150N.
Vi risulta anche a voi con chiave wep questo cambio di velocità di connessione?
Mi date conferma di questo, ho sbaglio io in qualcosa?
Grazie....
si, si sa che l'unica modalità compatibile con il wifi N è wpa2, su tutti i router (ovviamente si possono trovare eccezioni, ma sono fuori standard).

felixmarra
09-07-2012, 19:08
si, si sa che l'unica modalità compatibile con il wifi N è wpa2, su tutti i router (ovviamente si possono trovare eccezioni, ma sono fuori standard).

si può anche non usare alcuna crittografia e usare il filtro mac come faccio io.

Yrrah
09-07-2012, 19:44
a supportare di sicuro lo supporta, dipende se è abilitato di default, ad ogni modo dal firmware non si può abilitare, mi pare di si da openwrt.
Per testare puoi usare ping -f -l valore_frame host
ovviamente essendo certo che sui due host che stai testando sia tutto configurato bene (mtu,jumbo frames).

Grazie, appena ho un minuto faccio la prova (sto avendo certe giornate che torno a casa solo per dormire!)

DMJ
10-07-2012, 00:50
DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33_DLNA_debug.img (https://rcpt.yousendit.com/1596517625/6914db8b155dc00dab875898a7107479?cid=tx-02002208350200000000&s=19105)


Ho perso inutilmente tempo prezioso ad effettuare prove vane! :mad:
Né il firmware .34 beta né il .33 DLNA debug risolvono il problema con il disco usb, inoltre entrambi non permettono l'allineamento con la portante sulla mia linea. E questa è cronaca di un fallimento annunciato.

Dopo aver reinstallato il firmware .28 ed aver fatto un reset prima e dopo, mi accorgo di una bella sorpesa: il backup delle impostazioni creato poco prima non viene caricato (arrrgh!), quindi sono costretto a reinserire tutte le impostazioni.
Al termine mi accorgo che non riesco più a navigare e scopro che la colpa è dell'impostazione di un servizio in uscita sul firewall (si veda l'immagine).

http://img607.imageshack.us/img607/4770/firewalluscita.png

Il servizio HTTP se attivo non mi permette di navigare. Com'è possibile? Era così anche prima e l'ho sempre impostato in questo modo anche su altri modelli.
Cosa può essere successo? :muro:

HacNet
10-07-2012, 00:55
COM'è che è selezionato " blocca" tutto? any all?
lo puoi personalizare:O
ma il .34 beta dove lo trovo? che c'è di nuovo?

DMJ
10-07-2012, 01:03
COM'è che è selezionato " blocca" tutto? any all?
lo puoi personalizare:O
Con quel metodo blocco totalmente in uscita quel range di ip (da 192.168.0.14 a 192.168.0.254), ma con le altre regole gli permetto i servizi principali.
Gli ip da 192.168.0.2 a 192.168.0.13 invece hanno tutto aperto in uscita.

ma il .34 beta dove lo trovo? che c'è di nuovo?
L'ho linkato poche pagine dietro. Non ha nulla di sostanziale, sembrerebbe solo un driver wifi differente.

HacNet
10-07-2012, 01:27
L'ho linkato poche pagine dietro. Non ha nulla di sostanziale, sembrerebbe solo un driver wifi differente.ok grazie:)

HacNet
10-07-2012, 01:34
ma non sara mica occupata la porta 80 - http? magari potrebbe ridursi la cosa a qualcosa di troppo che magari non te ne sei accorto che hai messo e bloca il trafico in uscita:eek:
che os hai?
hai firewall - hardware/software?:oink:

DMJ
10-07-2012, 08:11
Le regole del firewall sono le medesime che c'erano alcune ore prima e che, a scanso di equivoci, mi ero segnato.
Ho provato da diversi pc/smartphone, ma dipende solo dal router.
E' come se fossero rimaste delle impostazioni relative alle altre versioni di firmware, nonostante i reset.

1onexx
10-07-2012, 08:21
si può anche non usare alcuna crittografia e usare il filtro mac come faccio io.
Ben sapendo che usare o non usare il filtro MAC è esattamente equivalente.
Ormai anche i ragazzi sanno come rilevare e clonare un MAC address :D

PS MAC in minuscolo è orribile, oserei dire "cacofonico", da te non me l'aspettavo :cool: .

felixmarra
10-07-2012, 09:36
Ben sapendo che usare o non usare il filtro MAC è esattamente equivalente.
Ormai anche i ragazzi sanno come rilevare e clonare un MAC address :D
i ragazzini svegli certo, ma ti assicuro che di cucciolini in letargo perenne il mondo è pieno.

Non fare l'errore di pensare che ciò che sai fare tu sappiano farlo anche altri... tutt'altro.

Ad ogni modo, ho un hot spot libero con banda minima per la sola navigazione, non vedo perché dovrebbero perdere tempo a sniffare la mia rete :)

PS MAC in minuscolo è orribile, oserei dire "cacofonico", da te non me l'aspettavo :cool: .

hai ragione :)

1onexx
10-07-2012, 09:52
Non sottovalutare mai gli altri, sopravvalutando te stesso, c'è da imparare da tutti ;) .

Ottima ed apprezzabile l'idea dell'hot spot libero con limitazione di banda,
però non consigliare di mettere il solo filtro MAC, a persone che magari effettuano collegamenti con banche online,
non specificando che tu lo usi con altri scopi :) .

HacNet
10-07-2012, 10:13
i ragazzini svegli certo, ma ti assicuro che di cucciolini in letargo perenne il mondo è pieno.
scusa non ce l'ho con te ma da come parli/scrivi ti elevi spesso sopra troppe cose e persone che non conosci:)

HacNet
10-07-2012, 10:15
Non sottovalutare mai gli altri, sopravvalutando te stesso, c'è da imparare da tutti ;) .
si ma infatti! nel mondo della tecnologia io so una cosa che tu non sai e lo scambio di informazioni tra utenti compensa certe carenze.. non siamo mica degli alieni/ o tutti dei geni:asd:

felixmarra
10-07-2012, 10:16
scusa non ce l'ho con te ma da come parli/scrivi ti elevi sempre sopra trope cose e persone che non conosci:)

sbagliato, mi elevo sempre sopra affermazioni.

HacNet
10-07-2012, 10:19
Ottima ed apprezzabile l'idea dell'hot spot libero con limitazione di banda,
.ma comq. se consideri che un abbonamento flat serve diverse postazione ad un unico piano tarifario al mese, mi sembra un vero limite!:)
il flat server anche a questo!
poi se gli danno gli isp una portante da panico, che limiti al solo protocolo di navigazione http...

HacNet
10-07-2012, 10:24
sbagliato, mi elevo sempre sopra affermazioni.e le affermazioni infatti sono legate all'identita/carattere/inteletuo, che spesso non si conosce degli individui:)
era solo un opinione non un giudizio!
chiudiamola qui va.;)

felixmarra
10-07-2012, 10:32
poi se gli danno gli isp una portante da panico, che limiti al solo protocolo di navigazione http...
possono navigare solo su web e con upload limitato.
e le affermazioni infatti sono legate all'identita/carattere/inteletuo

ma io parlo solo delle affermazioni, sono poi altri che la prendono sul personale.

Se scrivi una scemenza tale rimane con qualsiasi combinazione di identità/carattere/intelletto.

1onexx
10-07-2012, 10:32
ma comq. se consideri che un abbonamento flat serve diverse postazione ad un unico piano tarifario al mese, mi sembra un vero limite!:)
il flat server anche a questo!
poi se gli danno gli isp una portante da panico, che limiti al solo protocolo di navigazione http...
Non essere miope, senza offesa alcuna ;) .
Il mio discorso era più generale e si riferiva a chi sceglie di condividere parte di ciò che ha, come banda o conoscenze, senza tenere tutto per sé.
E' cosa apprezzabile :).

Poi se qualcuno approfitta della tua bontà per usare l'hotspot free senza registrazione per azioni illegali, allora occorre prendere delle contromisure ;) .

Chiudo qui consapevole di essere in "deriva OT" :D

HacNet
10-07-2012, 10:41
...Il mio discorso era più generale e si riferiva a chi sceglie di condividere parte di ciò che ha, come banda o conoscenze, senza tenere tutto per sé.
E' cosa apprezzabile :).
SI , ma ti ho capito perfettamente, non avevo considerato nel precedente post che chi ha un hot spot deve salvaguardare pure i suoi interesse e la sicureza di chi usa l'hot spot appunto...
la vedo come te.
per la condivisione che non fa mai male quoto in pieno:asd:

HacNet
10-07-2012, 10:44
Se scrivi una scemenza tale rimane con qualsiasi combinazione di vedila come vuoi!:D
chiudiamo sti ot inutili:oink:

RealCrowAir
10-07-2012, 15:36
si, si sa che l'unica modalità compatibile con il wifi N è wpa2, su tutti i router (ovviamente si possono trovare eccezioni, ma sono fuori standard).

Grazie delle delucidazioni....non ne sepavo di questa cosa, anche perchè e da poco che sono passato ai 300n.
A questo punto mi viene da chiedere se ce la possibilità di estendere il segnale wifi senza perdere la velocità dei 300n.
Che dispositivo ci vuole?
Un Rage exstender?

gnommo
10-07-2012, 18:54
Grazie delle delucidazioni....non ne sepavo di questa cosa, anche perchè e da poco che sono passato ai 300n.
A questo punto mi viene da chiedere se ce la possibilità di estendere il segnale wifi senza perdere la velocità dei 300n.
Che dispositivo ci vuole?
Un Rage exstender?

un qualsiasi router senza adsl su cui si possa mettere openwrt o simili.
Io ho un tplink 1043nd che costa 40-50€ ci metti tre antenne da 8dbi ed hai il massimo che si può avere da un router in termini di copertura.
Io ho il 3500 come router modem principale e per casa ho sparse le fonere e il 1043nd che fungono da ripetitori ( e sfrutto anche le prese ethernet), tutto in wpa2, tutti insieme appassionatamente :D

RealCrowAir
10-07-2012, 19:07
un qualsiasi router senza adsl su cui si possa mettere openwrt o simili.
Io ho un tplink 1043nd che costa 40-50€ ci metti tre antenne da 8dbi ed hai il massimo che si può avere da un router in termini di copertura.
Io ho il 3500 come router modem principale e per casa ho sparse le fonere e il 1043nd che fungono da ripetitori ( e sfrutto anche le prese ethernet), tutto in wpa2, tutti insieme appassionatamente :D

Visto che ho trovato il DNG 3500 in offerta da Eldo Megastore, quest'ultimo si può usare come ripetitore (essenso anche uguale al principale) senza perdere i 300n?

gnommo
10-07-2012, 19:19
Visto che ho trovato il DNG 3500 in offerta da Eldo Megastore, quest'ultimo si può usare come ripetitore (essenso anche uguale al principale) senza perdere i 300n?

ora come ora no.
In futuro con openwrt si