View Full Version : Bullone e Vite perchè così resistenti????
Non mi riesco a spiegare come sia possibile che un bullone ed una vita abbiano un impressionante resistenza. Eppure la filettatura non da tutta questa impressione. Qualcuno sa bene o male fino a quanti Newton può resistere un bullone con vite (possibilemente anche in base alle dimensioni del bullone e vite)
Byezzzzzzzzzzzzzz
3mentina
18-07-2005, 13:55
Dipende dal materiale dei componenti.
Per calcolare la solleciatazione (sforzo) del materiale sigma=(Forza applicata)/(area sezione di nocciolo).
Per viteria tipo 8g (ex 8.8), la più comuni, se non ricordo male sigma a snervamento è 640 MPa.
Approssimativamente, una vite M10, che ha diametro di nocciolo circa 8.5, si snerva con una forza di 36000 N, 3600 kg.
Topomoto
18-07-2005, 14:05
Non mi riesco a spiegare come sia possibile che un bullone ed una vita abbiano un impressionante resistenza. Eppure la filettatura non da tutta questa impressione. Qualcuno sa bene o male fino a quanti Newton può resistere un bullone con vite (possibilemente anche in base alle dimensioni del bullone e vite)
Byezzzzzzzzzzzzzz
Prima di tutto una precisazione: il BULLONE è l'insieme di vite e dado (anche se da qualche parte anche la vite viene chiamata bullone). Non so perchè, ma il 99% della gente crede che il bullone sia il dado :)
La resistenza dell'accoppiamento credo dipenda dalla grande area di contatto tra vite e dado, dovuta appunto al filetto. Fornire numeri credo sia praticamente impossibile, vista la gran varietà di filetti, di materiali e di diametri.
3mentina
18-07-2005, 14:42
Prima di tutto una precisazione: il BULLONE è l'insieme di vite e dado (anche se da qualche parte anche la vite viene chiamata bullone). Non so perchè, ma il 99% della gente crede che il bullone sia il dado :)
La resistenza dell'accoppiamento credo dipenda dalla grande area di contatto tra vite e dado, dovuta appunto al filetto. Fornire numeri credo sia praticamente impossibile, vista la gran varietà di filetti, di materiali e di diametri.
VERO
Per una filettatura metrica ISO a profilo tirangolare, la sezione in presa è circa il 40% della sezione di nocciolo per ogni giro di vite.
Dopo 3 giri si rompe il nocciolo e non il filetto, a parità di materiale fra dado e vite.
Nelle viti per il legno si ha un filetto molto grande rispetto al nocciolo, ciò è dovuto alla necessità di limitare i "giri di accoppiamento", poichè il legno ha un carico di rottura molto minore dell'acciaio.
La mia domanda in ogni modo era in generale e non mi riferivo ad un particolare bullone. Volevo sapere proprio il perchè il bullone resiste a sollecitazioni così elevate (Certo possono variare tra quelli grandi e piccoli am sempre resistenti sono :cool: )
Byezzzzzzzzzzzzz
il metallo ,in particolar modo gli acciai legati sono molto resistenti.
Se vuoi una prova di quanto possa essere resistente un semplice pezzo di metallo procurati da un cantiere un tubo INNOCENTI (differenti dai normali tubi perche' privo di saldature - brevetto Innocenti )
sono i tubi in acciaio con cui una volta si facevano le impalcature , sono di una resistenza incredibile.
Per quanto riguarda le viti ed i bulloni se non sono fatti di metallo buono non sono poi cosi' resistenti
Tubi innocenti a voglia se li conosco :D Immagina che ho montato una ventola eolica su un tubo innocente e non si muove di una virgola. Per non parlare dell'impalcatura che avevo fatto per lavorare: solidissima. E' vero i metalli sono resistentissimi.
byezzzzzzzzzz
Quoto un po' quanto detto, le filettature sono fatte in modo da trasferire completamente gli sforzi già dopo qualche giro di avvitamento, e questo causa il fatto che sottoponendolo a trazione si trancia il fusto, e non si rompe la filettatura.
Per quanto riguarda la resistenza, per l'edilizia la normativa vigente comprende varie classi di resistenza, con tensioni di rottura da 400 a 1000 N/mm2, che vuol dire che si rompono per un peso tra 4 e 10 Tonn per ogni cm2 di area della sezione del fusto.
Questo vuol dire che il più scrauso bullone di diametro 1cm si rompe sotto 3 Tonn di carico circa... :p
Per tutti questi elementi comunque, anche nel caso di basse classi di resistenza, si usano acciai di qualità medio alta, molto più di altri elementi, come a esempio i profili metallici comuni.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.