View Full Version : Acufeni: come guarirli?
DjSolidSnake86
20-08-2004, 09:19
Salve a tutti sono un ragazzo di quasi 18 anni, che da circa 2+ anni soffre di un piccolo problema di acufenia all'orecchio sinistro. E' come se sentissi il rumore di un macchinario, una specie di computer. Probabilmente il problema si è verificato perchè uso molto il pc, e ascolto musica. Leggendo in rete delle interessantissime pagine di topic ho scoperto che c'è qualche metodo per guarire quasi definitivamente ma tutto può variare da soggetto a soggetto. Medicinalicome il loftyl o l'agopuntura
Cosa mi consigliate di fare? posso prendere questo medicinale senza rischi? oppure?
dimenticavo una cosa: quando apro la bocca la mandibola destra(forse?) fa un click
L'acufene però è nell'orecchio sinistro!
Ci può essere qualche collegamento tra queste 2 cose?
Grazie per la cordiale Attenzione e rispondetemi in numerosi :)
Ciao a tutti e ancora grazie!
DjSolidSnake86
20-08-2004, 14:08
posso chiedere ai mod di mettere in rilievo la questione xkè il problema è abbastanza grave e vorrei trovare qualche altra persona con cui parlarne
grazie
AlexGatti
20-08-2004, 14:17
Un mio amico ha un acufene. Si è informato e a quanto mi ha detto non c'è modo di guarirli, ci sono dei centri che ti insegnano a conviverci, a "far finta" di non sentirli più. L'unica cosa da fare è evitare che si aggravino, dunque ti consiglio ad esempio di non rimanere esposto a musica ad alto volume.
Sarei felice di essere smentito ovviamente.
DjSolidSnake86
20-08-2004, 14:23
Originariamente inviato da AlexGatti
Un mio amico ha un acufene. Si è informato e a quanto mi ha detto non c'è modo di guarirli, ci sono dei centri che ti insegnano a conviverci, a "far finta" di non sentirli più. L'unica cosa da fare è evitare che si aggravino, dunque ti consiglio ad esempio di non rimanere esposto a musica ad alto volume.
Sarei felice di essere smentito ovviamente.
mah andando in questo sito c'è qualcosa e poi ci sono persone che dicono di esser guarite
magari...
http://www.otorinolaringoiatria.it/patologie/acufeni.html
Ne soffro anch'io, e come dice AlexGatti non c'è verso di farli sparire. Leggendo in giro l'unica cosa che ho trovato in comune nei centri specializzati in questi problemi è che ti insegnano a conviverci, ma non li possono eliminare...:cry:
DjSolidSnake86
20-08-2004, 14:31
Originariamente inviato da shingo
Ne soffro anch'io, e come dice AlexGatti non c'è verso di farli sparire. Leggendo in giro l'unica cosa che ho trovato in comune nei centri specializzati in questi problemi è che ti insegnano a conviverci, ma non li possono eliminare...:cry:
i tuoi acufeni come si presentano? cmq dai un'occchiata al link che ti ho dato perchè c'è un modo per curarli
ricorda: niente è impossibile!
spinbird
20-08-2004, 17:54
a me capita raramente e in maniera del tutto casuale di sentire dei fischi ad alta frequenza, spesso dall'orecchio sx
non mi succede mai però come conseguenza ad una forte esposizione a onde sonore o altro.....è una cosa puramente casuale:confused:
Si presentano come sibilo costante (24h/7gg :cry: :cry: ) ad entrambe le orecchie. Nelle attività quotidiane più di tanto non lo sento, ma la sera quando vado a dormire lo sento eccome. Ormai ci ho fatto l'abitudine. Il brutto è che ci sono periodi in cui il sibilo si intensifica e lo sento anche di giorno.
DjSolidSnake86
21-08-2004, 09:33
Originariamente inviato da shingo
Si presentano come sibilo costante (24h/7gg :cry: :cry: ) ad entrambe le orecchie. Nelle attività quotidiane più di tanto non lo sento, ma la sera quando vado a dormire lo sento eccome. Ormai ci ho fatto l'abitudine. Il brutto è che ci sono periodi in cui il sibilo si intensifica e lo sento anche di giorno.
sai a cosa può essere dovuto?
il mio è un tintinnio, e lo sento sl prima di addormentarmi o nel massimo silenzio
cmq nel centro di otorinolangoiatria a roma lo curano eccome! :)
quindi tranquillo! ;)
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
sai a cosa può essere dovuto?
il mio è un tintinnio, e lo sento sl prima di addormentarmi o nel massimo silenzio
cmq nel centro di otorinolangoiatria a roma lo curano eccome! :)
quindi tranquillo! ;)
No, non lo curano. :(
Dalle loro FAQ
E' bene anche precisare che il nostro trattamento non è in grado di "curare", ovvero eliminare certamente la patologia in modo definitivo, perché la disfunzione idromeccanica è l'espressione di una perdita di indipendenza del metabolismo idrico dell'orecchio rispetto a quello generale dell'organismo, probabilmente irreversibile e determinata da cause ancora oggi spesso sconosciute. Conosciamo come si sviluppa l'idrope e sappiamo come combatterlo, ma non sappiamo ancora perchè si è inizialmente formato.
Per ragioni però ancora non comprese in moltissimi casi, brevi cicli di terapia possono assicurare benefici per molto tempo, mentre un numero decisamente minore di pazienti ha bisogno di un costante regime dietetico di mantenimento praticamente "a vita" e per alcuni sono necessari ulteriori trattamenti per fronteggiare le occasionali riacutizzazioni. Non siamo quindi in grado di prevedere la durata dell'efficacia del trattamento sulla lunga distanza (nell'attuale formula viene proposto da troppo poco tempo), ma certamente siamo in grado di ripetere il successo precedentemente ottenuto in caso di recidiva, assicurando in tal caso la protezione a lungo termine della funzione uditiva e vestibolare e la non progressione della malattia
Ci sono tecniche per "conviverci" come ha detto qualcuno ma gli acufeni (quelli propriamente detti) non si curano perchè non esiste cura.
Non si conosce nemmeno l'esatta causa (ci sono più possibilità in merito ma nessuno è confermata).
Purtroppo ne ho uno all'orecchio dx per un incidente ed ho girato ospedali e centri di ricerca (facendo degli esami quasi da fantascienza che in Italia non esistono) ma non si cava un ragno dal buco (o ti impari a "viverci assieme" o nulla)...allo stato attuale solo teorie....
L'unica conoscenza reale è che per i "traumi acustici impulsivi" c'è un certa probabilità di guarigione o riduzione del danno se curati subito (appena si presentano, cosa non facilissima nemmeno nell'identificazione) con cure a basse di cortisone.
A volte e per cause non note c'è una percentuale di regressione spontanea (da non confondere con l'ipoacusia che porta a "credere" di non averlo ma invece c'è).
Dovresti dirci comunque come ti è venuto visto che è una variabili importante del fastidio.
Il mio consiglio, se ti è comparso da poco, è di andare subito in un centro specializzato e farti prestare le cure del caso.
Vorrei aggiungere a quanto detto che è molto consigliabile (raccomandata) almeno una visita all'anno per controllare lo stato di avanzamento.
Una cosa che mi è stata confermata da praticamente tutti gli specialisti è che in alcuni casi si stabilizza (io) e non si muove più ma in altri (che non sono nemmeno pochi) c'è un leggero, impercettibile normalmente, peggioramento di anno in anno che può essere rilevato solo strumentalmente e và tenuto sotto controllo.
In queste persone in cui si ha l'aggravamento è possibile un peggioramento più marcato dopo i 40 anni (è una possibilità statistica e non la norma) ma è bene controllare annualmente.
X shingo
I periodi in cui lo senti di giorno è perchè probabilmente sei stanco e/o nervoso e/o stressato.
E' una normale fluttuazione e regredisce il giorno stesso o pochi giorni dopo e non c'è da preoccuparsi ma in quei giorni sei più sensibile ai rumori (può darti un pò più fastidio).
pippocalo
24-08-2004, 10:19
all'inizio mi sono dato molto da fare per cercare di eliminarlo poi mi sono rassegnato.
Anche perchè alcuni otorini "amici" e non medici a pagamento mi hanno sconsigliato di correre dietro ad un acufeno se questo non si aggrava oltre un certo limite (compromissione della funzione uditiva di base).
Il motivo è l'estrema difficoltà nel determinare la causa che può andare da un reumatismo cronico ad un problema di microcircolazione o ad un tumore cerebrale.
La ricerca è invasiva ...il numero di esami da fare notevolissimo e le cure hanno un sacco di controindicazioni.....meglio convivere con l'acufeno (se non grave) e non rischiare danni maggiori con qualche medico "bramoso" di soldi.
Saluti
DjSolidSnake86
24-08-2004, 23:35
Originariamente inviato da evelon
Vorrei aggiungere a quanto detto che è molto consigliabile (raccomandata) almeno una visita all'anno per controllare lo stato di avanzamento.
Una cosa che mi è stata confermata da praticamente tutti gli specialisti è che in alcuni casi si stabilizza (io) e non si muove più ma in altri (che non sono nemmeno pochi) c'è un leggero, impercettibile normalmente, peggioramento di anno in anno che può essere rilevato solo strumentalmente e và tenuto sotto controllo.
In queste persone in cui si ha l'aggravamento è possibile un peggioramento più marcato dopo i 40 anni (è una possibilità statistica e non la norma) ma è bene controllare annualmente.
X shingo
I periodi in cui lo senti di giorno è perchè probabilmente sei stanco e/o nervoso e/o stressato.
E' una normale fluttuazione e regredisce il giorno stesso o pochi giorni dopo e non c'è da preoccuparsi ma in quei giorni sei più sensibile ai rumori (può darti un pò più fastidio).
ok però loro hanno 2 tipi di cure: la prima a base anche di cortisone che cerca di eliminare un pò il problema e la secondo è la TRT che consiste in una terapia nella quale si può arrivare a far confondere l'acufene con un suone che non ti da fastidio e in questo modo l'acufene te lo dimentichi
nn so altro
Ciao!
DjSolidSnake86
26-08-2004, 00:34
ragazzi ho scoperto una cosa: a volte gli acufeni possono essere provocati da una malocclusione dentaria
io quando apro la bocca mi sono accorto da poco che c'è un click forse nella mandibola destra
che sia la causa di tutto?
aspetto vostre rx!
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
ragazzi ho scoperto una cosa: a volte gli acufeni possono essere provocati da una malocclusione dentaria
io quando apro la bocca mi sono accorto da poco che c'è un click forse nella mandibola destra
che sia la causa di tutto?
aspetto vostre rx!
Mi sembri un pò troppo di fretta...
Fatti vedere da uno specialista e non ti addentrare troppo con il "fai da te".
è improbabile che sia la mandibola anche se non è impossibile.
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
ok però loro hanno 2 tipi di cure: la prima a base anche di cortisone che cerca di eliminare un pò il problema e la secondo è la TRT che consiste in una terapia nella quale si può arrivare a far confondere l'acufene con un suone che non ti da fastidio e in questo modo l'acufene te lo dimentichi
nn so altro
Ciao!
Cosa è ok ?
Anche se il sito è un pò "ottimistico" hanno scritto chiaramente che non si tratta di "cure risolutive" ma di "cure sintomatiche".
Loro, alla fine, cercano di ripristinare l'equilibrio dei liquidi nell'orecchio interno che è causa di una percentuale di acufeni (non tutti).
Lo fanno con vari sistemi compreso quello di mettere in comunicazionel'orecchio interno con l'esterno.
L'altro metodo è il "solito" abituarsi all'acufene.
Leggiti le faq e molto del tuo (apprezzabile) entusiasmo scivolerà.
Io non sò l'entità nè la sopportabilità del tuo problema, posso solo augurarti di guarire o, meglio, di scoprire che il tuo acufene non è tale (ci sono disturbi che sembrano acufeni anche a delle analisi strumentali) e che quindi regredisca. :)
Un acufene propriamente detto non si manda via, ci si convive se non dà troppo disturbo o si attuano mezzi per "mascherarlo" o attenuarlo temporaneamente.
Rinnovo il mio consiglio di andare da un serio specialista e non affidarti a tue sensazioni che possono rivelarsi sbagliate rischiando di fare più danni che benefici.
Auguri :)
DjSolidSnake86
26-08-2004, 10:55
Originariamente inviato da evelon
Cosa è ok ?
Anche se il sito è un pò "ottimistico" hanno scritto chiaramente che non si tratta di "cure risolutive" ma di "cure sintomatiche".
Loro, alla fine, cercano di ripristinare l'equilibrio dei liquidi nell'orecchio interno che è causa di una percentuale di acufeni (non tutti).
Lo fanno con vari sistemi compreso quello di mettere in comunicazionel'orecchio interno con l'esterno.
L'altro metodo è il "solito" abituarsi all'acufene.
Leggiti le faq e molto del tuo (apprezzabile) entusiasmo scivolerà.
Io non sò l'entità nè la sopportabilità del tuo problema, posso solo augurarti di guarire o, meglio, di scoprire che il tuo acufene non è tale (ci sono disturbi che sembrano acufeni anche a delle analisi strumentali) e che quindi regredisca. :)
Un acufene propriamente detto non si manda via, ci si convive se non dà troppo disturbo o si attuano mezzi per "mascherarlo" o attenuarlo temporaneamente.
Rinnovo il mio consiglio di andare da un serio specialista e non affidarti a tue sensazioni che possono rivelarsi sbagliate rischiando di fare più danni che benefici.
Auguri :)
si ok ma io nn ho avuto dei traumi o incidenti che possono aver provocato questo problema
potrebbe essere un problema di mandibola (che farò al più presto controllare da un buon dentista) o dei vasi che nn circolano bene
io spero siano queste le cause perchè si potrebbe guarire (a roma dovrebbero curare con cortisone etc..)
mi stò sforzando di trovare altre cause ma nn trovo niente oltre queste 2
schizzato
24-05-2009, 10:31
Scusate se metto in risalto questo 3d del 2004 ma ne soffro pure io
solo che il mioe d iverso...
cioè si ho gli stessi sintomi del acufeni xò quando mi parlano sento altri suoni.
non sò cosa sia ç_ç
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.