View Full Version : Lettura: quanto e cosa?
Voi cosa e quanto leggete in un mese? Alcuni miei amici, dicono che il prendere un libro e cominciare a leggerlo dalla a alla z è ormai roba passata!Pensandoci bene tutti i torti non li hanno, basta pensare ai ragazzi di oggi che al sol pronunciare la parola(libro) si mettono la mani tra i capelli"nei migliori dei casi". Certo questo discorso non si estende a tutti; ma la maggior parte, credo desideri passare 1 o + ore davanti allo schermo della tv o spassandosela con qualche bel videogame che impegnarsi in qualche lettura di qualsiasi genere.Io personalmente la trovo ancora interessante e divertente e non mi dispiace affatto inpiegare il mio tempo libero in questa attività!
Leggo poco lo ammetto :stordita:
Due libri al mese di solito.
Cosa è difficile dirlo, leggo di tutto.
Ultimamente mi sono buttata sui classici del 900 visto che il mio ragazzo ha una bella raccolta e me li presta.
Ora però sono un po' ferma da un paio di settimane: stavo leggendo "L'uomo che non poteva morire" di Findley..molto bello e strano.
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 15:56
Sto leggendo la profezia di costantino ... very very interesting!
Consigliato :banned:
Ah io leggo parecchio, ultiamamente mi son fatto
Elogio della Follia (erasmo da rotterdam)
Il Lupo della Steppa (Hesse)
Chiedimi chi erano i Beatles (Cotroneo)
un libro sulla massoneria
City, Seta e Oceano Mare di Baricco
e al momento sono impegnato sul Pendolo di Foucault di Umberto Eco...unico! :cool:
Comunque è vero che di ragazzi della mia età che leggono così ne conosco pochi :cool:
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Sto leggendo la profezia di costantino ... very very interesting!
Consigliato :banned:
hai un tatuaggio sul braccio?
versus2k3
08-07-2004, 16:04
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Sto leggendo la profezia di costantino ... very very interesting!
Consigliato :banned:
ma non era celestino? :confused:
versus2k3
08-07-2004, 16:05
Cmq una decina di libri al mese
Originariamente inviato da Bardiel
e al momento sono impegnato sul Pendolo di Foucault di Umberto Eco...unico! :cool:
Magnifico :cool:
ma non era celestino?
Quello che dici tu mi sa che è "la compagnia dei celestini" di S. Benni. :what:
versus2k3
08-07-2004, 16:08
no.
HERE (http://www.cicap.org/enciclop/at100418.htm)
Prima di lavorare una trentina di libri l'anno me li leggevo, ora il tempo è pochissimo e ho ridotto molto il ritmo.
Originariamente inviato da Haku
Voi cosa e quanto leggete in un mese? Alcuni miei amici, dicono che il prendere un libro e cominciare a leggerlo dalla a alla z è ormai roba passata!Pensandoci bene tutti i torti non li hanno, basta pensare ai ragazzi di oggi che al sol pronunciare la parola(libro) si mettono la mani tra i capelli"nei migliori dei casi". Certo questo discorso non si estende a tutti; ma la maggior parte, credo desideri passare 1 o + ore davanti allo schermo della tv o spassandosela con qualche bel videogame che impegnarsi in qualche lettura di qualsiasi genere.Io personalmente la trovo ancora interessante e divertente e non mi dispiace affatto inpiegare il mio tempo libero in questa attività!
Roba passata? E poi ci si stupisce delle storpiature della lingua e della profonda ignoranza di tante persone.
Leggere un libro non è e mi auguro che non diventi mai "roba passata".
Personalmente riservo alcuni momenti della giornata alla lettura e faccio fuori in media 3 o 4 libri al mese, ma se ho un po' più tempo libero il numero aumenta parecchio.
Ci sono alcuni autori che mi piacciono particolarmente ( Poe, Lovecraft, King, Barker, Clancy, de Villers, Asimov, per citarne qualcuno) ma da quando escono i libri in edizione molto economica in edicola ho scoperto tanti altri autori che non mi dispiacciono.
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Sto leggendo la profezia di costantino ... very very interesting!
Ma non era la biografia di Costantino Vitigliano????
Originariamente inviato da DjLode
Ma non era la biografia di Costantino Vitigliano????
:eheh:
la quantità di libri dipende dalla stanchezza mia...nel senso che leggo solo la sera a letto...e ovviamente se è un periodo pienotto in cui appena tocco letto parto per la tangente, leggo ben poco ^^'
certo è che ho sempre un libro per le mani...non avere nulla da leggere mi manda in follia.
ora sto leggendo "arte come mestiere" di Bruno Munari :)
anche se spazio dal romanzo, saggi, diari, horror, fantascienza, storici...insomma un pò di tutto.
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:18
Originariamente inviato da versus2k3
ma non era celestino? :confused:
UNO CHE SE N'E' ACCORTO ... ;)
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:19
Originariamente inviato da DjLode
Ma non era la biografia di Costantino Vitigliano????
Era il motivo per il quale ho scritto il titolo... non aspettavo altro che sta risposta :eheh:
... una decina al mese, principalmente (quasi tutti) libri d'azione, guerra ...
versus2k3
08-07-2004, 16:21
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
UNO CHE SE N'E' ACCORTO ... ;)
Modestamente.. :D
Coldblood
08-07-2004, 16:21
Io amo leggere ma i libri oramai mi fanno solo perdere diottrie li trovo scomodi.. preferisco magari scolarmi un romando diretamente da internet anche perchè mi riesce più facile.
Per me leggere un libro di carta significa tenere le mani e le braccia sempre affaticate o perchè sono sdraiato o perchè devo girare pagina, o sottolineare a volte.
Sembra un discorso superficiale lo so, ma dovreste provare a rendere la lettura più comoda e rendervi conto della differenza, credo che molta gente leggere di più tramite nuovi mezzi.
;)
oggi ho cominciato a leggere il Mein Kampf, dopo aver finito di leggere il resoconto degli interrogatori dei nazisti prima del processo di Norimberga
versus2k3
08-07-2004, 16:22
Coldblood, sign irregolare o sembra a me?
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:23
Originariamente inviato da versus2k3
Modestamente.. :D
Ti è piaciuto? O preferivi la biografia di vitagliano o come cavolo si chiama.
versus2k3
08-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Ti è piaciuto? O preferivi la biografia di vitagliano o come cavolo si chiama.
La biografia del tizio può restare sugli scaffali.
La profezia di celestino è un ottimo libro.
versus2k3
08-07-2004, 16:25
Ora sono impegnato nella lettura di "La nube purpurea" di Shiel
Originariamente inviato da Coldblood
Io amo leggere ma i libri oramai mi fanno solo perdere diottrie li trovo scomodi.. preferisco magari scolarmi un romando diretamente da internet anche perchè mi riesce più facile.
Per me leggere un libro di carta significa tenere le mani e le braccia sempre affaticate o perchè sono sdraiato o perchè devo girare pagina, o sottolineare a volte.
Sembra un discorso superficiale lo so, ma dovreste provare a rendere la lettura più comoda e rendervi conto della differenza, credo che molta gente leggere di più tramite nuovi mezzi.
;)
cool hai una sign da infarto!
editala secondo regolamento please ;)
per quanto riguarda il discorso comodità...mah..a parte che raramente ho trovato "scomodo" leggere un libro...e poi devo dire che sono abbastanza tradizionalista in ste cose...
preferisco avere carta in mano, gustarmi la copertina, sottolineare o segnare le parti interessanti, farci le orecchiette agli angoli quando dimentico un segnalibro :D ...
Originariamente inviato da kikki2
oggi ho cominciato a leggere il Mein Kampf, dopo aver finito di leggere il resoconto degli interrogatori dei nazisti prima del processo di Norimberga
volevo leggerlo anche io ma immagino sia un mattone :(, sta cosa degli interrogatori che è ? è interessante ?
Coldblood
08-07-2004, 16:30
Ah comunque sto rileggendo Pellegrinaggio d'autunno di Hesse e gli ultimi libri che ho letto sono le solite cagate obbligatorie che che imponevano al liceo (per fortuna ora ho preso la maturità:ciao ciao scuola ):cool: la media dei libri che leggo è 1 ogni 2 anni.
Ma se dovessi contare tutti i dannati libri di testo che so quasi a memoria le cifre cambierebbero, e la verità è che lo studio mi ha fatto passare la voglia di leggere per piacere personale. Ciò non toglie che io ami leggere.:rolleyes:
ziozetti
08-07-2004, 16:31
Originariamente inviato da nEA
cool hai una sign da infarto!
editala secondo regolamento please ;)
per quanto riguarda il discorso comodità...mah..a parte che raramente ho trovato "scomodo" leggere un libro...e poi devo dire che sono abbastanza tradizionalista in ste cose...
preferisco avere carta in mano, gustarmi la copertina, sottolineare o segnare le parti interessanti, farci le orecchiette agli angoli quando dimentico un segnalibro :D ...
Libro di carta rulez ora e sempre.
Agli ebook mancano:
- copertina
- odore
- colore (pagine ingiallite, macchie...)
- angoli da piegare :D
Coldblood
08-07-2004, 16:32
Oddio mi sono accorto adesso della sign erano secoli che non postavo su un forum ora la cambio (dove sta il regolamento ?)
:confused:
ziozetti
08-07-2004, 16:33
Originariamente inviato da Coldblood
Oddio mi sono accorto adesso della sign erano secoli che non postavo su un forum ora la cambio (dove sta il regolamento ?)
:confused:
Max tre righe
O
Immagine max 100x50 e una riga di testo a fianco
Originariamente inviato da ziozetti
Libro di carta rulez ora e sempre.
Agli ebook mancano:
- copertina
- odore
- colore (pagine ingiallite, macchie...)
- angoli da piegare :D
io gli ebook non li sopporto... e poi non ci sono autori "famosi" che pubblicano ebook quindi...
La cosa scomoda per i libri cartacei è leggere a letto... :muro:
ziozetti
08-07-2004, 16:34
Originariamente inviato da 737373
io gli ebook non li sopporto... e poi non ci sono autori "famosi" che pubblicano ebook quindi...
La cosa scomoda per i libri cartacei è leggere a letto... :muro:
Perchè?
Ti metti a metà fra seduto e sdraiato e appoggi il libro sulla pancia. O dove sei più comodo.
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:34
Originariamente inviato da Coldblood
Ah comunque sto rileggendo Pellegrinaggio d'autunno di Hesse e gli ultimi libri che ho letto sono le solite cagate obbligatorie che che imponevano al liceo (per fortuna ora ho preso la maturità:ciao ciao scuola ):cool: la media dei libri che leggo è 1 ogni 2 anni.
Ma se dovessi contare tutti i dannati libri di testo che so quasi a memoria le cifre cambierebbero, e la verità è che lo studio mi ha fatto passare la voglia di leggere per piacere personale. Ciò non toglie che io ami leggere.:rolleyes:
Ah che bello Hermann Hesse... mi ricordo ancora "Narziss und Goldmund" :O
Originariamente inviato da 737373
volevo leggerlo anche io ma immagino sia un mattone :(, sta cosa degli interrogatori che è ? è interessante ?
Il MK non è un mattone, va solo letto con calma, rileggendo alcune cose + volte ( io almeno faccio così ) per afferrare il senso
il libro sugli interrogatori è questo (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978880450435)
adoro leggere, generalmente leggo almeno un libro alla settimana, ma negli ultimi tempi ho sempre meno tempo per farlo... Domani comunque faccio una capatina in libreria ;)
ManyMusofaga
08-07-2004, 16:44
Originariamente inviato da Iluccia
adoro leggere, generalmente leggo almeno un libro alla settimana, ma negli ultimi tempi ho sempre meno tempo per farlo... Domani comunque faccio una capatina in libreria ;)
Idem....un libro a settimana cmq....anke qualcuno in più quando riesco:) x lo + gialli e romanzi
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:45
La donna predilige gli Harmony... ho detto tutto :eheh: :stordita:
adoro leggere..peccato che sui libri che leggo(ovvero solo quelli in inglese) ci facciano sempre una cresta pazzesca!!
Originariamente inviato da versus2k3
no.
HERE (http://www.cicap.org/enciclop/at100418.htm)
Ah..sorry :stordita:
ecco..terrremoto e traggedia!! ho finito adesso il libro :cry: :cry:
ancora un'ora in negozio e non so che fare :muro:
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
La donna predilige gli Harmony... ho detto tutto :eheh: :stordita:
Che donne conosci? :mbe:
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:51
Originariamente inviato da Nicky
Che donne conosci? :mbe:
Veramente parlavo di quelle del forum :stordita: :ciapet:
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Veramente parlavo di quelle del forum :stordita: :ciapet:
Non mi sembra :mbe:
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:54
Originariamente inviato da Nicky
Non mi sembra :mbe:
:mbe: basta vedere che linguaggio forbito viene utilizzato sul forum per capire la qualità delle letture :mbe:
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
:mbe: basta vedere che linguaggio forbito viene utilizzato sul forum per capire la qualità delle letture :mbe:
ah e dal mio linguaggio capisci che sono una tipa da Harmony? :rotfl:
PrincipeAzzurro
08-07-2004, 16:57
Originariamente inviato da Iluccia
ah e dal mio linguaggio capisci che sono una tipa da Harmony? :rotfl:
Tu mi devi ancora dire peso e altezza :nonsifa: ... e cmq sì, tu leggi Harmony e il Corriere dei Piccoli :ahahah:
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
Tu mi devi ancora dire peso e altezza :nonsifa: ... e cmq sì, tu leggi Harmony e il Corriere dei Piccoli :ahahah:
cioè ho lo stesso linguaggio della Pimpa? :D
Originariamente inviato da PrincipeAzzurro
:mbe: basta vedere che linguaggio forbito viene utilizzato sul forum per capire la qualità delle letture :mbe:
Su un forum bisogna essere chiari e concisi.
E poi saper scrivere o meno non è sempre una cosa correlata alla scrittura.
Io ho sempre letto poesie, romanzi e quant'altro di scrittori molto conosciuti e stimati eppure sono una capra a mettere giù due righe.
io faccio dei periodi di lettura intensa, solitamente 2/3 mesi, in cui leggo la media di 2 libri la settimana e siccome effettivamente costano, alcuni li compero ed altri li prendo in prestito da mia mamma. Poi faccio 2/3 mesi in cui non leggo per nulla e mi dedico ad altri hobbies (o si scrive hobbys...mah non mi pare fate voi) :D
crespo80
08-07-2004, 17:09
a me basterebbero le due sole mani per contare tutti i libri che ho letto nella mia vita ( e ho 24 anni).
Mi piace cominciare a leggere un libro, ma dopo un pò mi stanca e non li finisco quasi mai. Non ho mai trovato niente che davvero mi coinvolgesse, dopo un pò mi stufano.
I romanzi poi, non mi attirano per nulla.
Di solito, quando comincio qualcosa, riguarda una civiltà antica o comunque l'archeologia.
Ma anche qui...
Non ho proprio la testa per iniziare qualcosa e finirla
:muro:
Originariamente inviato da kikki2
oggi ho cominciato a leggere il Mein Kampf, dopo aver finito di leggere il resoconto degli interrogatori dei nazisti prima del processo di Norimberga
Fico! Me lo racconti poi? :D
Originariamente inviato da Coldblood
Io amo leggere ma i libri oramai mi fanno solo perdere diottrie li trovo scomodi.. preferisco magari scolarmi un romando diretamente da internet anche perchè mi riesce più facile.
Per me leggere un libro di carta significa tenere le mani e le braccia sempre affaticate o perchè sono sdraiato o perchè devo girare pagina, o sottolineare a volte.
Sembra un discorso superficiale lo so, ma dovreste provare a rendere la lettura più comoda e rendervi conto della differenza, credo che molta gente leggere di più tramite nuovi mezzi.
;)
Hai un ereader sanguecaldo? :asd:
Ho visto da qualche parte un interfaccia per l'ipod per leggere gli ebook. :sofico:
Sto leggendo Scott Turow, Presunto innocente.
Dall'inizio dell'anno avrò letto una dozzina di romanzi.
bianconero
18-07-2004, 19:47
ormai ho cosi poco tempo che è gia tanto se riesco a leggere il giornale:rolleyes:
l'ultimo libro che ho letto è stato "Per passione" di Piero Fassino:O
ragazzi; in questi giorni sto leggendo "l'uomo invisibile" di wells.Bel testo, ma purtroppo l'ho quasi finito e vorrei che mi daste qualche titolo su cui potermi indirizzare conclusasi la lettura del libro dapprima menzionato.Niente biografie ve ne prego
Originariamente inviato da Haku
Voi cosa e quanto leggete in un mese? Alcuni miei amici, dicono che il prendere un libro e cominciare a leggerlo dalla a alla z è ormai roba passata!Pensandoci bene tutti i torti non li hanno, basta pensare ai ragazzi di oggi che al sol pronunciare la parola(libro) si mettono la mani tra i capelli"nei migliori dei casi". Certo questo discorso non si estende a tutti; ma la maggior parte, credo desideri passare 1 o + ore davanti allo schermo della tv o spassandosela con qualche bel videogame che impegnarsi in qualche lettura di qualsiasi genere.Io personalmente la trovo ancora interessante e divertente e non mi dispiace affatto inpiegare il mio tempo libero in questa attività!
io ogni tanto mi mettevo le mani nei capelli sentendo parlare di libri.
la scuola me li ha fatti odiare, nonostante quei pochi che ho letto mi siano piaciuti. ma il fatto di DOVERLI leggere mi dava fastidio.
il tempo passa e le idee cambiano. sono cambiate per me, cambieranno anche per quei ragazzi di cui parli.
non leggo comunque molto (facciamo... 30 libri direi... in 27 anni... buono direi!), faccio un uso più smodato di fumetti, dvd e vg.
ma quello che non capisco è come si possa leggere un libro saltando dei pezzi. lo facevo a volte al liceo per i motivi di cui sopra ma è un orrido modo di gustarsi un racconto! come fai a dire che hanno ragione? assurdo!!!
un libro va vissuto dall'inizio alla fine, magari riprendendo alcuni passi per comprenderli meglio.
anche guardare un film dalla a alla z è ormai roba passata? mandiamo avanti con fast forward?
mah!
Originariamente inviato da nEA
cut
preferisco avere carta in mano, gustarmi la copertina, sottolineare o segnare le parti interessanti, farci le orecchiette agli angoli quando dimentico un segnalibro :D ...
argh! ho la pelle d'oca!
come fai? terribile!
non tratto così nemmeno i volantini pubblicitari!
Originariamente inviato da parroco
io ogni tanto mi mettevo le mani nei capelli sentendo parlare di libri.
la scuola me li ha fatti odiare, nonostante quei pochi che ho letto mi siano piaciuti. ma il fatto di DOVERLI leggere mi dava fastidio.
il tempo passa e le idee cambiano. sono cambiate per me, cambieranno anche per quei ragazzi di cui parli.
non leggo comunque molto (facciamo... 30 libri direi... in 27 anni... buono direi!), faccio un uso più smodato di fumetti, dvd e vg.
ma quello che non capisco è come si possa leggere un libro saltando dei pezzi. lo facevo a volte al liceo per i motivi di cui sopra ma è un orrido modo di gustarsi un racconto! come fai a dire che hanno ragione? assurdo!!!
un libro va vissuto dall'inizio alla fine, magari riprendendo alcuni passi per comprenderli meglio.
anche guardare un film dalla a alla z è ormai roba passata? mandiamo avanti con fast forward?
mah!
non ho detto che hanno ragione ma soltanto che posso capirli!Un ragazzo di media età e cioè tra i 15 e 20 anni, solitamente preferisce passare un' ora del suo tempo con gli amici che trascorrerla davanto ad un libro!Anche secondo me questo atteggiamento è negativo e dannoso, ma purtroppo ora come ora così vanno le cose(non tutta l'erba è un fascio). Ti dirò: io personalmente in questo periodo sto ldivorando libri su libri : forse perchè la mia vita sociale non è che si possa definire varia e attiva; o forse perchè è tale la voglia di immergermi in qualcosa di diverso dalla solita monotona realtà; o forse ancora pechè sono abituato a leggere!
P.s qualche libro da consigliare?
Originariamente inviato da Haku
P.s qualche libro da consigliare?
Gli ultimi giorni. L'apocrifo di Joe Panther (http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=WBR2QNNY4R9QD)
Molto bello e molto strano.
E' anche piuttosto blasfemo ora che ci penso.
ragazzi qualcuno ha letto il libro del signore degli anelli? E se si come li è sembrato?Merita di essere letto?
Originariamente inviato da parroco
argh! ho la pelle d'oca!
come fai? terribile!
non tratto così nemmeno i volantini pubblicitari!
so che ci sono diverse scuole a proposito..chi tratta i libri come santini e chi li distrugge...io semplicemente li vivo :D
Chiaro che mi permetto di farlo solo con i miei libri...libri prestati da altri li tratto con i guanti, e se proprio per disgrazia capita di rovinarli li ricompro.
Originariamente inviato da Haku
ragazzi qualcuno ha letto il libro del signore degli anelli? E se si come li è sembrato?Merita di essere letto?
Credo che in sto forum l'abbiano letto in molti.
Per quanto mi riguarda ti rispondo che si, merita davvero tantissimo.
E' uno dei libri che preferisco, mi è piaciuto subito e l'ho trovato molto appassionante.
Alcuni sostengono che sia molto pesante: questo può essere determinato dal fatto che Tolkien tende a essere molto descrittivo sia per quanto riguarda i luoghi, sia per quanto riguarda i personaggi [a livello fisico e caratteriale].
Se vuoi avvicinarti a Tolkien puoi provare con "lo hobbit" che è decisamente più fiabesco e semplice a livello linguistico e di trama, inoltre introduce alcuni personaggi del SdA. ;)
killerone
26-08-2004, 19:48
Leggo moltissimo,sono drogato di quotidiani.
Se non ho un quotidiano la mattina a colazione impazzisco :D
Inoltre leggo tanti settimanali e riviste varie.
Di libri almeno una 20ina l'anno,ci sono periodi in cui ho esami e non ne tocco per mesi,altri in cui ne divoro 5 al mese.
Adesso sto leggendo "L'uomo della pioggia" di John Grisham,uno dei mie preferiti;)
Originariamente inviato da ziozetti
Libro di carta rulez ora e sempre.
Agli ebook mancano:
- copertina
- odore
- colore (pagine ingiallite, macchie...)
quoto, gli ebook non mi vanno giù...
molto meglio la carta ;)
però, l'ultima che hai detto:
- angoli da piegare :D
orrore! Mai rovinare così un libro :D
A me non piace piegare gli angoli, uso i segnalibri :)
[QUOTE]Credo che in sto forum l'abbiano letto in molti.
Per quanto mi riguarda ti rispondo che si, merita davvero tantissimo.
E' uno dei libri che preferisco, mi è piaciuto subito e l'ho trovato molto appassionante.
Alcuni sostengono che sia molto pesante: questo può essere determinato dal fatto che Tolkien tende a essere molto descrittivo sia per quanto riguarda i luoghi, sia per quanto riguarda i personaggi [a livello fisico e caratteriale].
Se vuoi avvicinarti a Tolkien puoi provare con "lo hobbit" che è decisamente più fiabesco e semplice a livello linguistico e di trama, inoltre introduce alcuni personaggi del SdA.[QUOTE]
Bene a sapersi: sarà il mio prossimo libro!Grazie
WhiteBase
26-08-2004, 21:03
Nelle ultime tre settimane (ero in vacanza) ho letto:
"la forza della Ragione", "Insciallah" (Oriana Fallaci)
"Le Porte di Camelot" (Jack Whyte.... adoro il ciclo "le cronache di Camelot")
"Uss. Shark" (Patrick Robinson)
"Protocollo Sigma" (Robert Ludlum)
"Salto nel Buio" (Clive Cussler)
Ora sono in procinto con l'ennesima rilettura de "Il Signore degli Anelli", questa volta in edizione rivista e corretta (illustrata da Alan Lee)
La vita senza un buon libro mi pare proprio piatta :D
In questi ultimi mesi ho ripreso a leggere con più "costanza"... , ora sto leggendo "La Compagnia dei Celestini" di Benni e devo dire che è davvero ben fatto (simpatico con un bel sottofondo di ironia sulla realtà)... vengo da un ciclo di letture varia (La notte di Elie Wiesel, Montalban, Latinoamericana, Hesse... etc...)
...per Haku: nella lettura de "Il signore degli anelli" mi ci sono imbattuto quasi per caso (me lo prestò la mia ragazza); da quel momento è diventato una "droga" (ho comprato poi il libro e i dvd in ext. edition); è da rileggere; e, credimi, non avevo mai letto fantasy nè ero appassionato del genere. Certo, all'inzio può sembrare pesante (supera subito le prime 80-100 pagine)... ma dopo... ti accorgerai delle atmosfere, delle descrizioni uniche per il suo genere. Ti immergi completamente in quel mondo.
Azz. mi hai fatto venire voglia di riprenderlo...:D
Su un forum bisogna essere chiari e concisi.
:eh: sará proprio per quello che ho letto che un post corto proprio non mi riesce?
Comunque, tendo a leggere a "ondate": magari per un po' non leggo, poi trovo qualcosa che mi piace di un autore o di un genere e mi leggo tutto quello che c'é da leggere al ritmo di 100 pagine al giorno... magari rileggendo lo stesso libro dopo breve tempo! É andata piú o meno cosí con Asimov, Hemingway, Primo Levi (il mio autore preferito!), e prima ancora con Dostojevskij, Hesse e Tolkien... comunque tendo a rimanere sui grandi classici.
Originariamente inviato da marakid
:eh: sará proprio per quello che ho letto che un post corto proprio non mi riesce?
Ehm..non ho capito la domanda... :stordita:
Comunque è una mia opinione.
Forse c'è chi preferisce i post loggoroici [io non ho tempo sul lavoro, sarà per questo che opto per l'essere breve]
sará proprio per quello che ho letto che un post corto proprio non mi riesce?
In effetti é un po' fuori luogo, nel senso che i post che sto scrivendo qui effettivamente sono corti. Ma spesso vado un po' oltre la media del forum, che come tutti i mezzi di comunicazione resi disponibili da Internet é visto di solito come uno strumento rapido, in cui la scrittura é sintetica al massimo.
Originariamente inviato da marakid
In effetti é un po' fuori luogo, nel senso che i post che sto scrivendo qui effettivamente sono corti. Ma spesso vado un po' oltre la media del forum, che come tutti i mezzi di comunicazione resi disponibili da Internet é visto di solito come uno strumento rapido, in cui la scrittura é sintetica al massimo.
Io mi sono anche dimenticata di essere più chiara.
Per breve non intendo tanto il "numero di righe" quanto il centrare immediatamente il fulcro del discorso senza ricercare per forza una forma impeccabile e, magari, arzigogolata.
Preferisco chi va dritto al punto, insomma...anche se magari il post a livello di "lunghezza fisica" è sopra la media.
Scoperchiatore
30-08-2004, 12:02
Non leggo più :cry: colpa della maledetta università :muro:
Il problema grande dell'uni, non è tanto il tempo libero, che si trova, ma il condizionamento psicologico che l'uni dà al mio tempo libero.
Se mi accingo a leggere un libro, penso sempre "E se questo tempo dedicato alla lettura lo spendessi in altro, come ripassare quella materia, o approfondire quell'altra?"...
E inesorabilmente non riesco ad iniziare. Consigli per uscire dal tunnel? :cry:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non leggo più :cry: colpa della maledetta università :muro:
Il problema grande dell'uni, non è tanto il tempo libero, che si trova, ma il condizionamento psicologico che l'uni dà al mio tempo libero.
Se mi accingo a leggere un libro, penso sempre "E se questo tempo dedicato alla lettura lo spendessi in altro, come ripassare quella materia, o approfondire quell'altra?"...
E inesorabilmente non riesco ad iniziare. Consigli per uscire dal tunnel? :cry:
Mah, forse potrebbe essere sufficiente rendersi conto che nel momento in cui prendi un libro da leggere per diletto la tua mente non è in grado di concentrarsi su un argomento di studio, ma ha invece bisogno di rilassarsi magari lasciando andare la fantasia a briglie sciolte dietro alla storia del libro. E poi magari dopo un'oretta di svago il tempo che dedichi allo studio risulta più redditizio, perché è a mente riposata ;)
Scoperchiatore
30-08-2004, 15:17
Originariamente inviato da lucio68
Mah, forse potrebbe essere sufficiente rendersi conto che nel momento in cui prendi un libro da leggere per diletto la tua mente non è in grado di concentrarsi su un argomento di studio, ma ha invece bisogno di rilassarsi magari lasciando andare la fantasia a briglie sciolte dietro alla storia del libro. E poi magari dopo un'oretta di svago il tempo che dedichi allo studio risulta più redditizio, perché è a mente riposata ;)
E' che la mia mente è sempre concentrata sullo studio :D Sò 'n genio :cool:
Scherzi a parte, col nuovo ordinamento il tempo è ridotto agli sgoccioli, e gestirlo bene è fondamentale, e questa cosa influenza la mia voglia di lettura.... :cry:
"E se questo tempo dedicato alla lettura lo spendessi in altro, come ripassare quella materia, o approfondire quell'altra?"...
Ogni cosa a suo tempo: organizzati, studia un tot di ore e poi mettiti a posto la coscienza: la vita non é solo studio!! Hai il diritto, una volta dedicato un tempo ragionevole allo studio, di goderti il tuo tempo libero, universitá o non universitá. Se entri in questo tunnel del senso di colpa perenne rischi di trascinartelo in futuro, anche quando lavorerai, e di non goderti mai la vita...
Scoperchiatore
30-08-2004, 23:39
Originariamente inviato da marakid
Ogni cosa a suo tempo: organizzati, studia un tot di ore e poi mettiti a posto la coscienza: la vita non é solo studio!! Hai il diritto, una volta dedicato un tempo ragionevole allo studio, di goderti il tuo tempo libero, universitá o non universitá. Se entri in questo tunnel del senso di colpa perenne rischi di trascinartelo in futuro, anche quando lavorerai, e di non goderti mai la vita...
speriamo di no.:muro:
Milosevik
01-09-2004, 11:26
Mi potete consigliare qualche libro ambientato in un mondo post atomico ( ieri sera Mad MAx mi ha risvegliato ste fantasie :p ) tipo ken il guerriero o cmq di una civilità che passa dal lusso di ora al farwest ( se si scrive così :confused: ) , ho già preso l'ombra dello scorpione che dovrebbe avere uno sfondo apocalittico.
Ciaoz e grazie
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non leggo più :cry: colpa della maledetta università :muro:
Il problema grande dell'uni, non è tanto il tempo libero, che si trova, ma il condizionamento psicologico che l'uni dà al mio tempo libero.
Se mi accingo a leggere un libro, penso sempre "E se questo tempo dedicato alla lettura lo spendessi in altro, come ripassare quella materia, o approfondire quell'altra?"...
E inesorabilmente non riesco ad iniziare. Consigli per uscire dal tunnel? :cry:
E vedrai quando cominci a lavorare :(
Milosevik
01-09-2004, 19:25
Originariamente inviato da Milosevik
Mi potete consigliare qualche libro ambientato in un mondo post atomico ( ieri sera Mad MAx mi ha risvegliato ste fantasie :p ) tipo ken il guerriero o cmq di una civilità che passa dal lusso di ora al farwest ( se si scrive così :confused: ) , ho già preso l'ombra dello scorpione che dovrebbe avere uno sfondo apocalittico.
Ciaoz e grazie
Neanche un'idea ? :eek: Su dai un piccolo sforzo :cry:
cmq di una civilità che passa dal lusso di ora al farwest
Beh, la saga della Fondazione di Asimov ha qualcosa di questo... un Impero enorme e richissimo si disgrega e i pianeti che lo compongono precipitano nella barbarie, tranne uno che emergerá come guida... piú che di far west si tratta di medio evo, dato che la storia é ispirata dalla caduta dell'impero romano. Lunghissima e molto bella come saga (almeno i primi libri).
Ah, complimenti per l'avatar... :D :D :D
Milosevik
02-09-2004, 11:08
Originariamente inviato da marakid
Beh, la saga della Fondazione di Asimov ha qualcosa di questo... un Impero enorme e richissimo si disgrega e i pianeti che lo compongono precipitano nella barbarie, tranne uno che emergerá come guida... piú che di far west si tratta di medio evo, dato che la storia é ispirata dalla caduta dell'impero romano. Lunghissima e molto bella come saga (almeno i primi libri).
Ho già letto qualche libro di Asimov e mi piace molto , provo a dare un'occhiata grazie ;) , anche se credo non sia proprio quello che cerco.
Ah, complimenti per l'avatar... :D :D :D
Hehehhe grande film " Il buono il brutto il cattivo " :D
Ciaoz
BadMirror
02-09-2004, 12:55
Ultimamente mi sto appassionando alla lettura di libri su J.F.Kennedy e sui suoi anni alla presidenza.
Poi ovviamente sono legato alle mie letture archeologiche/storiche sul vicino oriente anche se purtroppo già i libri x l'univ sono molti e non sempre riesco a ritagliare tempo per qualcosa fuosi programma. Gli ultimi 2 cmq sono stati Il libro delle Rupi di Ceram e Oltre la Bibbia del Liverani.
In generale mi appassiona più la realtà che la fantasia, preferisco biografie e saggi al posto dei romanzi. Però i classici non li disdegno. In casa ho molti libri interessanti (mio padre legge moltissimo), ogni tanto mi rammarico di non prendermi mai un pò di tempo per leggerli.
:)
In questo periodo sto leggendo:"Omertà" di Mario Puzo! Molto bello, ve l'ho consiglio! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.