View Full Version : Aspire 1700 - Tutto quello che può servire
leonardo1
14-05-2004, 23:47
Mitico Claudio....mi hai convinto la prossima settima ordino 1714....dico...non sarai un rivenditore Acer!!!Scherzo!!!!Visto al CD 1712 si parla tanto di Sony ..... Acerone non a niente da invidiare!!:D :D
Originariamente inviato da dulcaltum
Un benvenuto ai new entry..nella compagnia dell'AcerOne..è di rigore...^__*
Per Letturo..
Amico mio, se manifesti questi difetti all'lcd...c'è qualcosa che non quadra.
E mi spiego.
LCD del nostro "gioello"..e diciamolo pure! IL MIGLIOR PORTATILE/TRASPORTABILE MAI PRODOTTO FIN'ORA!!!...Altro che Sony - Toshiba - e altri portatili "ordinari" VARI!!....(quando leggo i topic di persone entusiaste di "carrette" che vanno ad un quarto del nostro BEstione..mi viene da ridere..!!!..E non aggiungo altro!)...è un LCD che non manifesta problemi di visione - angolazione..di cui soffrono gli LCD di bassa fattura..quelli per intenderci che visualizzano a 1024 X768...ergo...se manifesti cambi di colore o eccessivo oscuramento dall'alto in basso..recedi dall'acquisto ( sei nei 7 giorni ..)..oppure fattelo cambiare!
Lo schermo dell'A1 deve essere assolutamente perfetto quale è!
Per Piazzi..
CAro Arturo..sei sempre preciso nei consigli sui driver grafici...^_*
Per Kellone..
Carissimo.a chi ti chiede se Nvidia 5600/5700..sia migliore o peggiore dell'ATI 9600/9700..rispondi..che semplicemente non vi è paragone!...Chi usa il CAD lo sa...e non temo smentite: La Fx GEOFORCE...è più perfomante ..e se i grafici la scelgono un motivo ci sarà no???;)
X TUTTI....
Guardate amici cari....io ribadisco che di portatili ne provo e ne ho provati moltissimi.....
Il nostro prodotto..è fuori da ogni schema a cui eravamo abituati..prima!! Io gli ho fatto digerire ogni sorta di programma ..ogni applicativo grafico..di fotoritocco...lo uso quotidianamente per fare montaggio video..con HD esterni..e vi posso assicurare...che NON RIMPIANGO NESSUN DESKTOP!!..
Certo.gli altri...dicono sempre la stessa scontata cosa: é pesante- è troppo grande- è poco trasportabile!...Embhè?????...ma voi delle vostre carrette con HD a 4200 rpm...con i vostri quadernini..con LCD da 1024X768....che hanno problemi di nitidezza e angoli di visualizzazione penosi....che ve ne fate???...Se non poterveli in giro...e continuare ad invidiare NOi...che "voliamo"..si letteralmente voliamo...con ogni programma che usiamo???
scusate le sfogo!.....
Alla prossima
Con amicizia, Claudio;)
Dulca, sei troppo forte! :)
Pensa che prima di comprare gli Aceroni abbiamo valutato tutti i portatili recensiti ovunque per mesi. Alle fine siamo giunti alle tue stesse conclusioni, oltre a scrivere una decina di mail all'acer italia (e pure a taiwan!) quando abbiamo visto spuntare fuori i modelli della linea 1710. Pure io vorrei farci montaggio video, ma devo ancora prendere una telecamera (e trovare motivazioni a girare un corto). Lieto, insieme a Melusina, di aver firmato il guestbook del tuo sito appena nato.
Ci troviamo lì appena fai partire il forum!:cincin:
Originariamente inviato da piazzi
ed infine la serie GO quella dei portatili....
(ANCHE PER LUCA CHE CERCAVA DRIVE)
http://www.station-drivers.com/page/nvidia%20geforce%20go.htm
Ciao a tutti.
Ho seguito il link datoci da Piazzi, ed ho trovato ed installato i 56.82 multilangues whql (toshiba), che , almeno dalla descrizione, paiono essere ottimizzati per la nVIDIA GeForce FX Go5700.
Ebbene, i risultati dei soliti Benchmark sembrano confermare questa "ottimizzazione".
Mentre il 3DMark 2001 è rimasto invariato a 12137 (anche se vi ricordo che prende in considerazione le prestazioni dell'intero sistema, non solo della scheda grafica), ed il 3DMark 2003 passa da 3134 a 3138, miglioramento che definirei irrisorio, un boost prestazionale più marcato è verificato da Aquamark3, che totalizza 24850 contro 24799.
Ovviamente ho provato alcune applicazioni come Photoshop 7, manipolando immagini piuttosto pesanti (3000X2000) ed applicando qualche filtro, e qualche videogioco, che non guasta mai.
PES3 continua a girare fluido tale e quale a prima, così come Far cry e NWN.
Insomma, li definirei stabili, ovviamente aggiornati ed adeguatamente performanti.
http://www.giuseppepiazzi.it/prove/Prove.htm
Originariamente inviato da ipdesign
salve a tutti ,
vi ricordate che avevo citato di avere un fratellino che bazzicava in assistenza NB ?
bene domenica abbiamo avuto uno scambio di opinioni sono riuscito a convincerlo a :
1) provare a contattare acer per vedere se riesce ad avere le schede 5600 e 5700 dell'acerone per "riparazione" ; so che c'è poca speranza, ma almeno ci prova .
2)appena si porta a casa il 7110 ci scambiamo le sk.video (tanto a lui 64mb bastano e avanzano, mentre a me per usarlo con cad non basta mai )
chissà se l'A1 7100 può montare anche la 5700 ??
ci vorrà del tempo, ma se dovesse riuscire ad avere queste benedette schede ...........
bye a tutti
P.S.
Vedo i risultati di kellone e non vedo l'ora che ipdesign ci dia notizie sulla pssibilità di cambiare la scheda video!!! da 5600 a 5700...
dulcaltum
16-05-2004, 16:11
E si , cari amici,
non siamo "istituzionalizzati"...noi! ^_*....
Abbiamo scelto e "sposato" il miglior trasportabile mai prodotto...^_*...
Anche oggi, stamane per la precisione...ho stracciato..e dico stracciato un tanto "blasonato" Sony Vaio..skermo da 16 pollici..hd da 60...1024 mega ram....P4 2,66..mast. DVD..( che non leggeva i cd masterizzati...pensa un pò te!)....
E il punto dove il Sony Vaio ha perso con più distacco..indovinate un pò quale è?..sulla visuale del monitor..ehehe!
Sgranato..con effetto oscuramento guardandolo dal basso verso l'alto!...Il mio amico venuto con aria di superiorità..se ne è andato con la coda fra le gambe....Poverazzu!!! eheheh!
Mi ha telefonato dopo un'ora..dicendomi: MA se vendo il mio Sony e prendo un Aspire 1710...??? ..Ci sto pensando seriamente!..ehehe!..
Mi dispiace, doverlo dire: Siamo i migliori...:sofico:
E lo saremo fino a quando..un'altra marca..e un altro trasportabile..ci spazzerà via ..facendoci morire il sorriso sulle labbra..:muro: ...
MA fino a quel momento..godiamocela...:sofico:
Ciao Claudio
del vostro ACERONE ai drive 60,72........
TESTARDAMENTE..............:muro: HO VOLUTO provarLI è stato un disastro AQUAMARK a POLIGONI e triangoli su fondo nero!!!!!Praticamente black sul monitor con qualche bagliore in lontananza!!!!
altro che navetta che scorre fluida sul fondo degli abissi.....
Questo mi serva di lezione solo "Ufficiali NIVIDIA" la prossima volta!!!!!!!!!!!
IL VOSTRO smanettatore di DRIVE
x Kellone
Vedo che sei anche tu un appassionato di foto... da circa un anno sono passato al digitale acquistando un s2pro fuji e sfruttando le ottiche della mia Fm2 nikon. Non ti nascondo che ho avuto non pochi problemi per la pulizia del sensore, un problema al quale non avevo minimamente pensato.
Hai avuto mai depositi di polvere sul sensore CCD?
Ciao
Originariamente inviato da piazzi
TESTARDAMENTE..............:muro: HO VOLUTO provarLI è stato un disastro AQUAMARK a POLIGONI e triangoli su fondo nero!!!!!Praticamente black sul monitor con qualche bagliore in lontananza!!!!
Uguale esperienza per me... adesso vado con i 56.82 che credo siano per adesso solo per 5700.
Non ho mai avuto problemi di pulizia del CCD.
Non so che dirti, quale è il sintomo?
Io la uso anche in condizioni un pò estreme, beach volley (polvere) e surf (acqua salata micronizzata), ma non ho mai avuto problemi.
dulcaltum
18-05-2004, 11:40
Ragazzi sta girando la notizia che la Nvidia sta producendo delle nuove sk video per portatili "standard" MXM..che si possono sostituire!!!
Avrete sicuramente letto i post nel forum.
Mi chiedo: Ma non è che il nostro AcerOne....monta proprio quel tipo di bus??????.....
IPDESIGN..facci sapere tramite il tuo parenteeeeee^_*..ehehe
Nel caso fosse così...abbiamo risolto..tutti credo^_*
Se non è così..almeno per un attimo..ho sognato che lo fosse....e sono felice ugualmente...ehehhe:sofico: ....della serie chi si accontenta gode....
Salutoni
Claudio;)
6111 bel numero!!!!
http://www.nvitalia.com/stories.php?story=04/05/03/4052911
http://downloads.guru3d.com/downloadget.php?id=779&file=5&evp=27c2e8e3d80b79b132649950823a76ec
dulcaltum
18-05-2004, 20:45
Arturo..che li istalliamo sti 6111???
che dici li proviamo??
ma si daii...tanto ..ma le che va..torniamo ai vecchi e cari..5672..
Salutoni;)
SOB SOB:muro: anche stavolta poligoni grigi su fondo nero con aquamark STOP
ritornati vecchi 5672 STOP
ma che ca....:ncomment:STOP
non ci resta che aspettare!!!!STOP
Ciao! ho perso solo una decina di minuti.........ma sapessi come girano....bene i drive :old: CHIUDO!
Salve ragazzi,
da ieri 18-5-2004 sono un felice possessore del super mega A1 1714smi.
Ho alcune domande per chi ha il mio stesso modello e per chi sa rispondere :p :
- La scorsa notte ho provato un po' di aquamark, la ventola era ovviamente a palla, e, data l'ora tarda e il silenzio circostante, mi urtava un po' e sono uscito dal prog e corso a vedere nelle proprieta' a che temp era la geforce go5700 : 68 gradi e scendeva
Mi sapete dire quale e' la temperatura diciamo soglia che sarebbe meglio che non superasse mai, pena danni fisici al go5700 ??
- Ho cambiato l'hd e messo un hitachi 250GB, per ora non ho riscontrato problema di spindown
- Il processore e' un Northwood, ma non doveva essere un Prescott ?????? comunque meglio cosi', scalda meno, spero
- In alcuni test dove volevo vedere la bonta' dei 24bit reali di colore, mi si evidenziano degli strani bending. Un esempio e' nei test con colore unico sfumato da piu' chiaro a piu' scuro all'interno di aida32.
Potete farlo anche voi e dirmi se vedete una perfetta continuita' nella sfumatura (in pratica non si distinguono i passaggi di colore) o se appaiono delle striature piu' definite che "spezzano" la sfumatura ???
-Devo ancora istallare programmi per vedere temperatura di cpu e hd e velocita' ventole, quello che mi preoccupa di piu' e' il fatto che se la CPU 3.4 Ghz mi stasse spesso sopra i 70 gradi, il bios istallato (3A14) mi seccherebbe' il 33% della frequenza della cpu e cio' non e' che mi aggradi moltissimo mi capite ...... non ho comprato un 3.4 per avere un 2.24 reale .... :(
Purtroppo l'ambiente dove ho il note non e' molto fresco ma vedro' di attrezzarmi.
Per quanto riguarda rumore ventole, non preoccupatevi, c'e' di peggio in giro .... ad esempio un concorde in partenza .... :p
Vi prego ditemi qualcosa al piu' presto in proposito alle mie domande , grazie (Melusina e JeanMa help !!!) .
dulcaltum
19-05-2004, 13:58
Caro Shaolin..benvenuto tra noi...in verità ti aspettavamo già da qualCHE TEMPO...^_*..eheheheh!
Veniamo ai tuoi problemi....di risposte posso dartene in maniera parziale.dato che io appartengo alla "vecchia guardia"..quella del 1700...ma in alcune cose condividiamo la stessa macchina , quindi mi accingo a esporre qanto segue.
Partiamo dal basso delle tue domande.
------------------------------------------------------
quello che mi preoccupa di piu' e' il fatto che se la CPU 3.4 Ghz mi stasse spesso sopra i 70 gradi, il bios istallato (3A14) mi seccherebbe' il 33% della frequenza della cpu e cio' non e' che mi aggradi moltissimo mi capite ...... non ho comprato un 3.4 per avere un 2.24 reale ....
__________________________________
Carissimo stai tranquillo e dormi sonni rilassanti..vaga pure per le pianure incontaminate del riposo dei giusti!__ Sogna pure immense mandrie di pecore al pascolo!...Ciò non può accadere , perchè il processore montato sulla tua macchina e sulla nostra...non è un P4-M...quindi il bios non può seccare nulla a nessuno! I 3,4 giga hertz..sono tali e tali rimangono!:D ...
ANDIAMO AVANTI...(ehehe)
___________________________________
In alcuni test dove volevo vedere la bonta' dei 24bit reali di colore, mi si evidenziano degli strani bending. Un esempio e' nei test con colore unico sfumato da piu' chiaro a piu' scuro all'interno di aida32.
---------------------------------------------------------------
Io ho effettuato il test con aida32..nessn bending con i drive 56.72....lo schermo è nero nero....come è il tuo?....hai provato a aggiornare i driver?
ANDIAMO ANCORA AVANTI...
------------------------------------------------------------------------
Il processore e' un Northwood, ma non doveva essere un Prescott ?????? comunque meglio cosi', scalda meno, spero
------------------------------------------------------------------------
E non sei contento?....I prescott stanno avendo non pochi problemi...e si vede che Acer preferisce ...non rischiare ^_*
Comunque non devi sperarlo: scaldano meno i Northwoord..
ANDIAMO ANCORA AVANTI....( ma dove andiamo???...ah! Ah!..già siamo qui!)eheeh!
------------------------------------------------------------------------------
Ho cambiato l'hd e messo un hitachi 250GB, per ora non ho riscontrato problema di spindown
-------------------------------------------------------------------------------
E hai fatto benissimo!!!...A proposito come va l'Hitachi???
Ciò avvalora e da risposta a quello che pensavo : cioè il maggior imputato dei problemi di "idlle".,..è l'hard disk seagate barracuda!
Andiamo a finire... (meno male!..eheh!)
-----------------------------------------------------------------------------
La scorsa notte ho provato un po' di aquamark, la ventola era ovviamente a palla, e, data l'ora tarda e il silenzio circostante, mi urtava un po' e sono uscito dal prog e corso a vedere nelle proprieta' a che temp era la geforce go5700 : 68 gradi e scendeva
Mi sapete dire quale e' la temperatura diciamo soglia che sarebbe meglio che non superasse mai, pena danni fisici al go5700 ??
---------------------------------------------------------------------------------
La ventole dell'AcerOne..debbono essere a palla ....quando si spinge la grafica 3D....la temperatura sale e parte la ventola del dissipatore della sk video...oltre che quella della CPU..che gira costantemente...per poi andare più forte in caso di riscaldamento del processore!...
Abbiamo comprato una bestia di portatile..che surclassa i concorrenti..fatalmente dobbiamo subirci il rumore delle ventole....e meno male che "girano!!".altrimenti avremmo un bel caldarostaio...ehehehe!
________________________________________________-
da ieri 18-5-2004 sono un felice possessore del super mega A1 1714smi.
________________________________________________
Ecco questa è una bella notizia per te..e per tutti noi!
FELICE POSSESSORE...questo volevamo sentirti dire!
Ciao carissimo...
Alla prossima...
Claudio
;)
-------------------------------------------------------
Caro Shaolin..benvenuto tra noi...in verità ti aspettavamo già da qualCHE TEMPO...^_*..eheheheh!
------------------------------------------------------
infatti la CD ha fatto un ordine con bundle che ha creato un ritardo nella consegna di una settimana precisa ....
---------------------------------------------------------------------
Carissimo stai tranquillo e dormi sonni rilassanti..vaga pure per le pianure incontaminate del riposo dei giusti!__ Sogna pure immense mandrie di pecore al pascolo!...Ciò non può accadere , perchè il processore montato sulla tua macchina e sulla nostra...non è un P4-M...quindi il bios non può seccare nulla a nessuno! I 3,4 giga hertz..sono tali e tali rimangono! ...
-----------------------------------------------------------------------
Mi spiace moltissimo, ma cio' NON e' vero, leggiti per bene qui :
http://www.digit-life.com/articles2/p4-throttling/
Qui si conferma il fatto che oltre i 70 gradi, abbiamo tutti una cpu del 33% MENO performante, quindi 2,24Ghz reali.
Del resto era ben scritto nel txt allegato al bios fatto apposta per i nostri 171x quindi doveva essere vero.
___________________________________
Io ho effettuato il test con aida32..nessn bending con i drive 56.72....lo schermo è nero nero....come è il tuo?....hai provato a aggiornare i driver?
------------------------------------------------
Infatti voglio aggiornarli al piu presto, ma il mio problema non riguarda lo schermo nero nero.
Il test e', per esempio, quello che visualizza a pagina intera tutte le sfumature di uno stesso colore :
cioe' ad esempio dal rosso brillantissimo al rosso scurissimo quasi nero il tutto sfumato morbidissimamente senza che uno veda nettammente il passaggio di colore da nessuna parte (come mi appariva sul vecchio crt). Io ho in diagonale a sinistra un effetto "a strisce" per capirci.
Spero sia solo colpa del driver perche' ho puntato molto sul fatto dei 24bit reali
------------------------------------------------------------------------
E non sei contento?....I prescott stanno avendo non pochi problemi...e si vede che Acer preferisce ...non rischiare ^_*
Comunque non devi sperarlo: scaldano meno i Northwoord..
------------------------------------------------------------------------------
Infatti meglio cosi', pero scalda lo stesso abbastanza per essere downclockato .....
------------------------------------------------------------------------------
E hai fatto benissimo!!!...A proposito come va l'Hitachi???
Ciò avvalora e da risposta a quello che pensavo : cioè il maggior imputato dei problemi di "idlle".,..è l'hard disk seagate barracuda!
-------------------------------------------------------------------------------
lo spero davvero, preferisco non fare aggiornamenti del bios....
-------------------------------------------------------------------------------
La ventole dell'AcerOne..debbono essere a palla ....quando si spinge la grafica 3D....la temperatura sale e parte la ventola del dissipatore della sk video...oltre che quella della CPU..che gira costantemente...per poi andare più forte in caso di riscaldamento del processore!...
Abbiamo comprato una bestia di portatile..che surclassa i concorrenti..fatalmente dobbiamo subirci il rumore delle ventole....e meno male che "girano!!".altrimenti avremmo un bel caldarostaio...ehehehe!
-------------------------------------------------------------------------------
guarda che io metto lo stesso il piatto di minestra accanto al note per riscaldarla ...... e poi lo sai che l'aria calda a pressione mi passa anche attraverso la tastiera e vi viene nel viso ?? insomma se usato negli inverni glaciali e' una vera manna che ti avvolge
________________________________________________-
Ecco questa è una bella notizia per te..e per tutti noi!
FELICE POSSESSORE...questo volevamo sentirti dire!
-----------------------------------------------------------------------------
Beh, inizio ora a conoscere il bestione, quindi volevo essere ottimista per una futura e duratura amicizia tra me e lui ....
-------------------------------------------------------------------
Alla prossima...
------------------------------------
Cioe' questa ......... :p
Ciao.
Melusina
19-05-2004, 15:41
Cari ragazzi,
l'abbiamo fatto!!!
JeanMa ed io, da una settimana possessori di due portentosi 1714Smi, eravamo un po' stufi dell'UNICO problema di questo bestione: la pausa dell'HD... Allora abbiamo preso il coraggio a quattro mani, e senza pensarci troppo, abbiamo fatto l'update del bios dalla versione 3A14 alla 3A19 . Di aspettare che Acer lo mettesse ufficialmente a disposizione, non se ne parlava proprio...
Sparito il problema, adesso l'AcerOne è davvero perfetto!:D
Attenzione però!!! Pare che questo bios vada bene soltanto per la serie 1710...
Melusina e JeanMa
Mica hai visto il mio post poco sopra indirizzato anche a te ??
Mica potresti darmi il tuo parere ??
Grazie.
Melusina
19-05-2004, 16:04
Dopo il bios, stasera mi andrebbe di fare un altro po' di restyling al 1714 aggiornando i driver della GeForce 5700...
Infatti, leggo nelle proprietà della scheda che si tratta dei driver 53.51, e che risalgono a gennaio 2004...
Ho scaricato sia i 56.72 che i 56.82 Toshiba specifici per le GO. Adesso cosa faccio? Io proverei i 56.82, che mi pare Kellone abbia trovato buoni. E' vero che dopo aver osato flashare il bios, mi sento in grado di fare tutto, ma magari percorrere sentieri già battuti ogni tanto può far comodo :)
Premetto che prima di fare tutto ciò, mi procurerò Aquamark, 3D mark e tutti quei bei programmini che fino a poco tempo fa nemmeno sapevo esistessero, così potrò verificare il PRIMA e il DOPO... E vi farò sapere!
Cosa devo usare per vedere la temperatura della scheda video?
Ah, ho visto che il file dei 56.82 è un .exe, cosa devo fare, lanciarlo, o fare tutto da gestione periferiche/schede video.../aggiorna driver?
Scusate l'ingenuità, ma a queste raffinatezze mi sto avvicinando solo ora ;)
Un grazie a tutto questo forum
Melusina
La temperatura la trovi in uno dei sotto elenchi sulla sinistra presenti nelle proprieta' avanzate del go5700 (a cui arrivi quando modifichi le proprieta' del desktop).
purtroppo ora non sono al note quindi non posso spiegarti meglio
Giusto per completezza e sicurezza per tutti, potresti postare passo per passo tutte le cose che hai fatto (e con quali programmi) per aggiornare il bios ?? Intendo dire proprio dall'inizio inizio fino a quando il bios ti scrive 3A19.
Grazie da parte di tutti.
Melusina
19-05-2004, 18:39
Premessa 1: mai flashato un bios prima d'ora, quindi se l'ho fatto io, lo può fare chiunque (a proprio rischio e pericolo, s'intende!).
Premessa 2: mi risulta che l'update alla versione 3A19 con il file di cui parlo poco sotto vada fatta SOLO DA CHI POSSIEDE UN ACERONE DELLA SERIE 1710. Per cui meglio astenervi voi della serie 1700.
La notizia dell'esistenza di questo nuovo bios, come Shaolin ben sa perché ho visto il suo nick anche là ;) l'ho presa da questo forum:
http://notebookforums.com/showthread.php?p=227350#post227350
da dove ho preso anche il link alla versione nuova del bios (non ancora ufficializzata):
http://www.trieye.net/files/1_multi..._DT3%203A19.zip
Il metodo più semplice per fare l'update del bios è con Winphlash, che trovate qui:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1700/bios/
Scaricatevi solo Winphlash, gli altri file sono aggiornamenti del bios per la serie 1700, che non risolvono il problema dell'HD e che probabilmente i possessori della suddetta serie già hanno preinstallato.
Installate Winphlash.
Dezippate il file che contiene il bios nuovo, e copiate nel vostro hd, dove vi è più comodo, il file DT33A19.WPH
Aprite Winphlash. Selezionate "Backup del bios e flash del bios...", poi, sotto "Specificare nuovo file di bios" inserite il percorso del file DT33A19.WPH.
Incrociate le dita e cliccate "Flash del bios". A questo punto Winphlash fa tutto da solo. Alla fine, il pc dovrebbe spegnersi e riavviarsi. Nel caso non si riavviasse, e rimanesse un minaccioso schermo nero (come è successo a me), non buttate l'AcerOne giù dalla finestra (e voi con lui). Semplicemente tenete pigiato il tasto di spegnimento finché il bestione non si spegne. Poi riaccendetelo. E tutto sarà come prima, eccetto una cosa: il vostro HD non andrà più in pausa!
RIPETO: QUESTA OPERAZIONE VA FATTA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
Per Shaolin:
A te che hai subito sostituito l'HD, non serve nemmeno farlo, questo update, credo.
Vi confesso: ora sono più felice :D
A disposizione per qualsiasi chiarimento e ragguaglio
Melusina
X Melusina
Quale bios era istallato? se è uguale al nostro "poveri 170cinquisti,quatrristiTreisti, ecc." posso provare.
INDICA LA SIGLA CHE AVEVI ALL'acquisto
IL mio è A3C12
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/Search_results.cfm?website=AcerPanAm.com&formid=3394#results
CIAO
Arturo
Melusina
19-05-2004, 22:15
La versione che avevo preinstallata era la 3A14...
Credo non vada bene per la versione 1700, perché voi avete il chipset SIS, noi Intel...
Comunque un nostro amico che ha il Travelmate 803 (Centrino) ha lo stesso problema con l'HD... Evidentemente è un problema comune all'Acer...
Spiecente di non poter essere d'aiuto
A presto con i benchmark
Melusina
http://www.dps.uk.com/freeware_DTP.htm
Originariamente inviato da Melusina
da dove ho preso anche il link alla versione nuova del bios (non ancora ufficializzata):
http://www.trieye.net/files/1_multi..._DT3%203A19.zip
Non i funziona, mi dà page not found....:D ;) :cry: :rolleyes: :confused: :mad:
Melusina
19-05-2004, 23:26
Originariamente inviato da kellone
Non i funziona, mi dà page not found....:D ;) :cry: :rolleyes: :confused: :mad:
?
a me funziona... mi parte automaticamente il download con GetRight...
Melusina
Originariamente inviato da kellone
Non i funziona, mi dà page not found....:D ;) :cry: :rolleyes: :confused: :mad:
Neanche a me!
Melusina
20-05-2004, 01:12
Originariamente inviato da piazzi
Neanche a me!
?!?
Il link l'ho trovato qui (l'aveva postato anche Shaolin tempo fa):
http://notebookforums.com/showpost.php?p=227350&postcount=190
e davvero funziona... non capisco... ripeto, a me si apre automaticamente GetRight per il download...
Non so che dirvi...:(
Melusina
Melusina
20-05-2004, 01:16
Magari provate a cliccarci col tasto destro...
Melusina
20-05-2004, 01:23
Eccomi qui a contribuire con i primi benchmarks...
Anche qui, una premessa: non avevo mai fatto un benchmark in vita mia, quindi ho lasciato i settaggi di default.
I driver della GeForce 5700 128M sono quelli di "fabbrica", i 53.51.
Il bestione, come ormai sapete, è il 1714SMI.
Non so se ritenermi tanto soddisfatta...:
Aquamark: 21.912
3DMark03: 3059
PcMark04: 4747
Mi sa che provo altri driver...
Melusina
20-05-2004, 02:55
Provati i 56.82
Tutto invariato meno Aquamark che passa da 21.912 a 21,996...
che faccio, me li tengo o torno ai 53.51 originali?
Ovviamente non ho overclockato..., la GeForce 128Mb già scalda parecchio...
E finisce che ho passato metà della notte a testare il bestione...
'notte a tutti
X Melusina il link dala pagina che hai indicato funziona!!!!!
I valori dei test mi sembrano bassi se consideri che io con aqamark tocco i 18.500 con scheda 5600 ti consiglio di provare gli ultimi drive ufficiali di cui abiamo ampiamente discusso nei post precedenti 56.72.
http://www.giuseppepiazzi.it/prove/Prove.htm
Ma mi pare che KELLONE abbia avuto risultati superbi......
Ciao
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da kellone
Sono riuscito a far girare Pc Mark 2004, aveva bisogno del WME...
PC Mark 2002 6788-7172-1133
PC Mark 2004 3675
3D Mark 2001 12047
3D Mark 2003 3118
Aquamark3 24,703
FFXI high 3846
Quake 3 è passato da 227,4 a 253,8
--------------------------------------------------------------------------------
X TUTTI
Oe 9,25
Telefonato assistenza ACER per problema Hard "Block" STOP
Farfugliatami risposta "sicuramente l'acer produrrà un nuovo bios" STOP
Non sa se sia compatibile il bios dei modelli 1710 STOP
Non sa se sia compatibile la 5700 per chi possiede la 5600 STOP
Ma che bella assistenza!!!!!!:muro:
Ciao!!
P.S.
Siete meglio VOI TUTTI come CENTRO ASSISTENZA!!!
Che dire ....
Con i 56.82 ho quasi valori IDENTICI a Melusina per quanto riguarda Aquamark e 3DMark03, altri test non li ho fatti e tutto lasciato con i settaggi di sistema.
Giusto una correzione, qualche link fa avevo detto che uscendo da Aquamark o 3DMark03 nel bel mezzo dell'elaborazione vedevo la temp della 5700 che scendeva dai 70 gradi.
Ieri ho fatto test piu' immediati e veloci per testare la temp "mentre elabora" ed il risultato e' che sfioravo gli 80 gradi, non ho guardato la temp ambientale perche' ero gia' svenuto :p
Comunque mi ricordo che in condizioni "normali" la temp della md e dell'ambiente sta sui 60-65 gradi.
Sono valori normali o no ???
Ciao.
Rileggendomi i post vecchi mi sono accorto di una cosuccia e cioe' che kellone ha trovato nel suo A1 il banco di memoria da 400Mhz.
Ebbene, mentre mi cambiavano l'hd ho spulciato dentro il mio 1714 venduto da CD ed ho avuto una sorpresa un po' amara :
il giga istallato era tutto a 333Mhz chiaramente scritto sopra ai moduli.
Non volevo fare il cambiamento perche' ora come ora mi pare inutile e poi meglio aspettare per poi magari comprare 2 GB da 400 Mhz per sostituire gli attuali no ??
Per il cambiamento di interrupt non ho ancora provato, ma se anche Melusina & Co. avessero la memoria da 333 invece che da 400 allora cio' POTREBBE essere il motivo determinante la differenza di valori tra i nostri benchmark e quelli di Kellone (senza fare overclocking ovviamente).
Che ne dite, vi va di svitare i vostri A1 e vedere chi ha la 333 e chi la 400 ???
Almeno se confermassimo cio', potremmo risparmiarci la fatica di fare decine di test di driver per cercare di raggiungere i risultati di Kellone invano.
Ciao.
Melusina
20-05-2004, 12:49
[QUOTE]Originariamente inviato da Shaolin
Che dire ....
Con i 56.82 ho quasi valori IDENTICI a Melusina per quanto riguarda Aquamark e 3DMark03, altri test non li ho fatti e tutto lasciato con i settaggi di sistema.
Ah, allora non è solo un MIO problema. Risultati simili li ha avuti anche JeanMa, che ha anche lui il 1714...
Riguardo risvitare il bestione (accidenti, ne abbiamo svitati e riavvitati due l'altroieri, con la paura che cadessero in mezzo a quel po' po' di roba le vitine del blocco batteria...), devo fare un po' di training autogeno, prima. Non c'è un altro modo per vedere che banchi di memoria sono montati?
Melusina
20-05-2004, 13:16
Ho rilanciato PCMark04 e cliccato System/Details... Beh, mi dice che la memoria è da 400MHz, me ne riconosce 1022MB, ma poi mi dice Memory Slot 1/2 Installed Enabled Size 512MB, e Memory Slot 2/2 Installed Enabled Size 0 MB??? Cosa vuol dire, che mi legge uno slot solo? Incollo qui:
Total Physical Memory 1022 MB
Free Physical Memory 701 MB
Total Pagefile Memory 2.40 GB
Free Pagefile Memory 2.01 GB
--------------------------------------------------------------------------------
Memory Array 1/1
Max Module Capacity 0 B
Supported Speeds
Supported Types
Supported Voltages
Memory Slot 1/2
Installed Enabled Size 512 MB
Form Factor DIMM
Frequency 400.0 MHz
Slot DIMM 0
Manufacturer <unknown>
Type Details
Enabled Size 512 MB
Total Bit Width 64 b
Data Bit Width 0 b
Memory Slot 2/2
Installed Enabled Size 0 B
Frequency 0.0 Hz
Type Details
Enabled Size 0 B
Total Bit Width 0 b
Data Bit Width 0 b
Commenti?
PC Mark 2004 lo istallero' stasera per vedere che dice ....
Melusina, forse potresti provare con Aida32, fa vari test su tutto il sistema, non ricordo se dice anche i Mhz (anche perche' senno' ci guardavo ieri...).
Se poi scopro che solo CD mette i banchi da 333 mi arrabbio ...
Pero' mi sembra strano, perche' credo che anche loro li ordinano direttamente alla Acer come tutti .....
Per le temperature in pieno Aquamark, Melusina a quanto sta il tuo A1 ?? Lo tieni in un posto ben ventilato e fresco ??? Io no :(
Originariamente inviato da Melusina
Ho rilanciato PCMark04 e cliccato System/Details... Beh, mi dice che la memoria è da 400MHz, me ne riconosce 1022MB, ma poi mi dice Memory Slot 1/2 Installed Enabled Size 512MB, e Memory Slot 2/2 Installed Enabled Size 0 MB???Commenti?
Solo uno: fa così ache con me..... :rolleyes:
Melusina
20-05-2004, 21:51
Originariamente inviato da Shaolin
Per le temperature in pieno Aquamark, Melusina a quanto sta il tuo A1 ?? Lo tieni in un posto ben ventilato e fresco ??? Io no :(
65 gradi in pieno Aquamark. La stanza dove tengo il Big One non è né particolarmente fresca, né ventilata, in più dalla parte opposta della scrivania c'è un altro A1 che gli soffia addosso la sua arietta calda... Mi sa che l'estate, se non vogliamo friggreci sopra le uova, toccherà prendersi un pinguino...
Melusina
20-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da kellone
Solo uno: fa così ache con me..... :rolleyes:
Ah, ok, cominciavo a preoccuparmi.
Ma senti un po' tu... Come diavolo fai ad avere quei risultati con i driver 56.82?!?
Melusina
leonardo1
20-05-2004, 22:07
Raga una curiosita'........leggete la risposta di Acer Italia sull'aggiornamento ''UFFICIALE'' del Bios....... Gentile cliente
abbiamo preso atto da quanto pervenutoci ed al momento il bios in questione non è ufficialmente disponibile.
Non possiamo prevedere una determinata tempistica in merito la disponibilità, sperando quanto prima possibile di poter inserire sul nostro sito, tutti gli aggiornamenti previsti per tale serie di notebook Aspire 1710
Distinti saluti
Acer Italy
;) ;)
Originariamente inviato da Melusina
Ma senti un po' tu... Come diavolo fai ad avere quei risultati con i driver 56.82?!?
Francamente non saprei cosa risponderti.
Sulle impostazioni tengo max qualità, schermo a 1280X1024 32Bit, disattivo per i bench antivirus, firewall, BT, Wireless vari e acer launch manager... insomma, tutto quello che posso.
I Bench li tengo rigorosamente con impostazioni di default.
http://www.nvitalia.com/tweaks/tweaks_drivers/tweakssv.htm
Stanotte ho toccato il nuovo record ...
Mentre stava girando a palla il demo Vortex di nvidia, sono riuscito a saltare istantaneamente al termometro della gpu.
Ebbene, prima che scendesse in un attimo, ho fatto in tempo a scorgere il valore di 95 gradi del core.
Ora capisco perche' nvidia abbia messo come limite di sicurezza 130 gradi .....
Vi prego, confortatemi, ditemi che tutto cio' e' normale e che non devo preoccuparmi ..... non vorrei vedere una fiammata e sciogliersi il mio 1714 di fronte agli occhi ....:mc: :confused:
Grazie.
..... per quanto riguarda l'hard disk invece sto sui 48-50 gradi ...
Ho testato vari programmi ma ancora non sono riuscito a trovarne uno che riuscisse a leggere la temperatura del processore Pentium e scheda madre, e nemmeno che riuscisse a dirmi a che velocita' vanno le ventole.
Siete riusciti voi a trovarne uno compatibile con il nostro 171x che riesce a dirci tutto ???
credo possa essere utile elencare le periferiche che tutti noi utilizziamo con il nostro ACER così da aiutare chi vuole acquistarle
Inizio io
• PCMCIA microdrive IBM 1gb - Hard disk utilizzato per scaricare foto dalla S2Pro
• Periferica IrDA usb adapter trasmissione infrarossi tra cellulare e notebook
• USB TV honestechTV
• IOMEGA Hard Disk alta velocità 90 gb
• TackBoll BOEDER con adattatore USB
• MovieBOX USB PINNACLE
Conto di acquistare scheda sonora USB MP3 SoundBlaster x Notebook utile per acquisire audio ad alta qualità, qualcuno l’ha provata?
Non funzionano con il nostro Acer
• la scheda sonora PCMCIA Roland VS55 (per mancanza di drive XP)
• La scheda TV PCMCIA NOGATECK (per mancanza di drive XP)
Io per l'audio consiglierei la Audigy 2 NX su usb2 e per acquisizione/riversamento video la Canopus ADVC 100 su Firewire.
Io le ho prese entrambe, ma ho ancora da testarle.
Pero' potete fidarvi, sono il meglio (almeno per me :p )
Ciao.
Audigy 2 NX non mi interesava perche in realtà mi serviva solo un buon ingresso in-out audio analogico
per il video ho già la Pinnacle che mi ha comunque fortemente deluso, si parlava, nelle specifiche tecniche, della possibilità di riversare su supporto analogico Vhs ad esempio qualunque immagine presente sul monoitor ess. PowerPoint in realtà si può riversare solo segnale video..e neanche di qualità.
Ciao
Originariamente inviato da Shaolin
Io per l'audio consiglierei la Audigy 2 NX su usb2 e per acquisizione/riversamento video la Canopus ADVC 100 su Firewire.
Io le ho prese entrambe, ma ho ancora da testarle.
Pero' potete fidarvi, sono il meglio (almeno per me :p )
Ciao.
Domanda:
Con Canopus ADVC 100 su Firewire puoi salvare su vhs tutto quello che vedi sul monitor ad esempio presentazioni Power Point o DVD?
Per la canopus devo testare il tutto, in pratica pero' se riesci a mandare il monitor alla porta firewire allora dopo fai tutto il resto ...
Comunque non vedo quale sia il problema di mandare tutto il monitor al videoregistratore se non ti preoccupa il fatto di farlo in 1024 x 768, visto che abbiamo una bella uscita S-video-out (NTSC/PAL) fatta proprio per mandare il monitor al TV, e quindi se converti la presa s-video in una qualsiasi compatibile col tuo videoregistratore (tipo scart o composito) allora il gioco e' fatto.
Poi se riusciamo a mandare il segnale in alta definizione in uscita in qualche modo (chi lo sa me lo potrebbe dire ?) , allora potremo usare la caratteristica descritta da nvidia qui :
http://www.nvidia.it/object/feature_vpe_it.html
Se mi sbaglio in qualcosa ditemelo, please.
Grazie.
dulcaltum
27-05-2004, 10:58
Ragazzi..come state?
Io son reduce da un interventino ospedaliero..ma ora tutto bene^_^
Non avendo..molto da fare..in corsia..ehehe!..e con la complicità dell'infermiera di notte..(accanita informatica!!).. ho potuto avere accesso al PC..del reparto e navigare..un pò su internet! (poi dicono che in ospedale.ci si annoia..mah!):D
Navigando quà e là alla ricerca..di qualche soluzione acer aspire 1700---che ti becco?
MA è lui!!, mi son detto, il Bios Aggiornato, per noi "poveri" 1700...centisti!!
E dove lo pesco?..ma proprio sul sito ufficale Acer United States-America Latina-Panama...(Noi in Europa..arrivamo sempre per ultimi, si sa!)...
Il Bios per il 1700.. si chiama 3C12..e aggiorna da 3B42 (l'attuale versione istallata nel nostro AcerOne)..
Cosa migliora?...non l'ho capito!...eheh io con l'inglese ci litigo!
Spero che risolva il problema di "iddle"..ma bisognerebbe provare l'aggiornamento...^__*
Comunque, mi ha fatto piacere sapere..che i Bios li aggiornano..e che un giorno saranno presenti anche sulle pagine di Acer Italia!! ( ehehe.spero!);)
Un saluto a tutti voi...eccovi il link :
-----------------------------------------------------------------------------------
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/recordview.cfm?recordid=128&formid=3394&website=AcerPanAm.com&words=all&keywords=&pupv=pu
-----------------------------------------------------------------------------------
Alla prossima...Claudio;)
Non per deluderti, ma ho letto il txt allegato e dice che risolve solo cose relative alla pressione del tasto 'c' nella fase di boot o di password. Nessuna altra modifica dichiarata.
Mi sa che e' meglio se continui a cercare ..... :mc:
Ciao.
dulcaltum
27-05-2004, 12:46
bhè qualcosa ..risolve...almeno ci ho provato!
Grazie per la traduzione...
;) Alla prossima..
Allora..... grazie Claudio....mi pare che la procedura sia stata descritta da qualcuno in questo forum......
Proverò
Ciao
Originariamente inviato da Melusina
Premessa 1: mai flashato un bios prima d'ora, quindi se l'ho fatto io, lo può fare chiunque (a proprio rischio e pericolo, s'intende!).
Premessa 2: mi risulta che l'update alla versione 3A19 con il file di cui parlo poco sotto vada fatta SOLO DA CHI POSSIEDE UN ACERONE DELLA SERIE 1710. Per cui meglio astenervi voi della serie 1700.
La notizia dell'esistenza di questo nuovo bios, come Shaolin ben sa perché ho visto il suo nick anche là ;) l'ho presa da questo forum:
http://notebookforums.com/showthread.php?p=227350#post227350
da dove ho preso anche il link alla versione nuova del bios (non ancora ufficializzata):
http://www.trieye.net/files/1_multi..._DT3%203A19.zip
Il metodo più semplice per fare l'update del bios è con Winphlash, che trovate qui:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1700/bios/
Scaricatevi solo Winphlash, gli altri file sono aggiornamenti del bios per la serie 1700, che non risolvono il problema dell'HD e che probabilmente i possessori della suddetta serie già hanno preinstallato.
Installate Winphlash.
Dezippate il file che contiene il bios nuovo, e copiate nel vostro hd, dove vi è più comodo, il file DT33A19.WPH
Aprite Winphlash. Selezionate "Backup del bios e flash del bios...", poi, sotto "Specificare nuovo file di bios" inserite il percorso del file DT33A19.WPH.
Incrociate le dita e cliccate "Flash del bios". A questo punto Winphlash fa tutto da solo. Alla fine, il pc dovrebbe spegnersi e riavviarsi. Nel caso non si riavviasse, e rimanesse un minaccioso schermo nero (come è successo a me), non buttate l'AcerOne giù dalla finestra (e voi con lui). Semplicemente tenete pigiato il tasto di spegnimento finché il bestione non si spegne. Poi riaccendetelo. E tutto sarà come prima, eccetto una cosa: il vostro HD non andrà più in pausa!
RIPETO: QUESTA OPERAZIONE VA FATTA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
Per Shaolin:
A te che hai subito sostituito l'HD, non serve nemmeno farlo, questo update, credo.
Vi confesso: ora sono più felice :D
A disposizione per qualsiasi chiarimento e ragguaglio
Melusina
Il mio 7kg monta già quella versione di bios.....
Avevo sperato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io invece insisto con il fatto che a me il link dato da Melusina http://www.trieye.net/files/1_multi..._DT3%203A19.zip
non funziona, per la precisione restituisce un page not found...
Melusina
27-05-2004, 23:47
Originariamente inviato da kellone
Io invece insisto con il fatto che a me il link dato da Melusina http://www.trieye.net/files/1_multi..._DT3%203A19.zip
non funziona, per la precisione restituisce un page not found...
Ed io insisto sul fatto che funziona :)
Hai provato con Get Right?
No, uso leechget che è praticamente la stessa cosa.
Il fatto è che ho la gestione dei cookies manuale, e per principio li nego sempre, salvo poi riattivarli nello specifico come in questo caso... solo che nell' elenco non trovo il cookie del Tryeye Design, quindi non mi fa passare.
Sono dal computer di un amico ed insisto sul fatto che non mi funziona il link.
Abbi pazienza....;)
http://www.trieye.net/files/1_multipart_xF8FF_2_DT3%203A19.zip
credo che il problema sia che melusina ha fatto copia ed incolla.....
-----://www.trieye.net/files/1_multipart_xF8FF_2_DT3%203A19.zip
se non dovesse ancora funzionare anteponi alla stringa qui sopra http:
vediamo se così funziona
(La sccritta multipart_xF8FF si auto cripta con http: anteposto)
MITICO PIAZZI.
Va. :)
Ora provo a non fare danni..... vi relaziono più tardi.
Fatto.
Una passeggiata.
Si è riavviato senza forzature ed effettivamente non ha più l'effetto freeze. :)
Che dire d'altro?
Sono contento e vi ringrazio, in primis Melusina per avere fatto coraggiosamente da apripista ed in subordine Piazzi per avere risolto i miei problemi con il link.
Ciao.
ma come mai il bios nuovo per il 1711 esiste e per il 1700 no?
Il blocco hard se è stato risolto per il 1711 deve necessariamente essere risolvibile per il 1700......
dulcaltum
29-05-2004, 11:14
X piazzi...
Lo risolveremo..Arturo..stai tranquillo..^__*
In qualche meandro di internet..ci sarà un bios non ufficiale..come quello per il 1710...( che però vada bene per il 1700....)
Sta a noi scovarlo...^_*
Alla prossima..;)
Originariamente inviato da dulcaltum
X piazzi...
Lo risolveremo..Arturo..stai tranquillo..^__*
In qualche meandro di internet..ci sarà un bios non ufficiale..come quello per il 1710...( che però vada bene per il 1700....)
Sta a noi scovarlo...^_*
Alla prossima..;)
Guardate ragazzi che la versione 3A19 e* ufficiale, rilasciata da ACER EUROPE
eccovi il link:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1710/
dulcaltum
29-05-2004, 12:13
:D eheheh..si lo sappiamo, Nimesis ...c'è solo un problema..non possiamo usarla..noi abbiamo la serie 1700...non la 1710..(purtroppo..^_*)
Comunque, grazie per la tua precisazione!
Alla prossima;)
dulcaltum
29-05-2004, 21:36
inaugurata la pagina delle foto (1700 - 1710) sul sito aceraspire1700..
Se volete contribuire, mandandomi qualche foto realizzata da voi...ve ne sarei grato!
Via email all'indirizzo dulcaltum@hotmail.com
Alla prossima;)
Salve,
stanotte, verso le 2:15 , con il 1714 acceso ininterrottamente dalle 10.00 del giorno prima, mentre stavo spostando un 9 giga di files da una partizione all'altra, mi e' venuto voglia di guardare con active smart a che temperatura mi stava il mio wd 250gb.
Ovviamente ben vi ricordate che il mio sistema e' sempre calduccio di suo .... e specifiche ufficiali danno l'hd western digital funzionante in ambienti fino a 55 gradi.
Il valore in quel momento era di 62 gradi :eek: :rolleyes: :eek:
Se qualcuno ha un modo per raffreddare l'hd con lo chassis che ci ritroviamo me lo faccia sapere GRAZIE !!!
In questo link http://www.hardwarecooling.com/product_info.php/cPath/31/products_id/42?
avevo trovato quasi una cosa decente, solo che non ci entra nel 1714 !!! In pratica la circuiteria dell'hd gia' sfiora la base metallica del note.
Per ora ho comprato questo http://www.hardwarecooling.com/product_info.php/cPath/33/products_id/370 dall'america, speriamo faccia un po' effetto....
Ripeto :
Se qualcuno ha un modo per raffreddare l'hd con lo chassis che ci ritroviamo (e senza traforare con il trapano la lamina metallica sottostante il note ;) ) me lo faccia sapere prima che mi si sciolga il disco GRAZIE !!!
Originariamente inviato da Shaolin
prima che mi si sciolga il disco GRAZIE !!!
Non penso possa succedere davvero.
A parte la garanzia penso che dei test li abbiano fatti......
dulcaltum
31-05-2004, 12:27
Purtroppo, Acer non da garanzia per hardware istallato dall'utente.. .E dall'ultima lettera che mi ha inviato l'assitenza...mi hanno scritto..che la garanzia decade anche in caso di upgrade "non autorizzato" del Bios!!:mad: ...
Per coloro che hanno fatto l'upgrade del Bios ..tenetene conto:rolleyes:
Un salutone
Claudio
Prima o poi il nuovo bios uscirà anche attraverso i canali ufficiali, ed allora ritorneremo "alla legalità".
solo alcuni pensieri che ho ...
1 - il nuovo bios disabilita la gestione smart, ed io trovo invece utile parametri che gestisce e mi sembra molto utile
2 - nei commenti relativi al bios nuovo veniva indicato che il problema dello spin down dell'hard disk avveniva quando era stato selezionato nelle opzioni del s.o. relative al risparmio dell'energia e funzione spegnimento hard disk dopo tot tempo di inattivita' = mai
Io tanto per provare, invece che selezionare "mai" ho messo in tutte le configurazioni l'opzione "5 ore" di inattivita' per spegnere l'hard disk.
Io non so se questo puo' equivalere all'aggiornamento del bios, ma io il famoso blocco hard disk non l'ho riscontrato.
Se qualcuno di voi non ha fatto l'aggiornamento del bios e vuol provare questo metodo, poi ci sappia dire se ha notato differenze rispetto a prima, grazie.
3 - sempre nei commenti ma relativo ad un paio di versioni precedenti (sempre comunque maggiori la 3A14) vi era la soluzione di un problema di flickering dello schermo.
Quindi noi che non abbiamo aggiornato ad 3A19 dovremmo avere questo problema, e voi nuovi aggiornati non piu'.
Ma che problema e' ?? Non sono riuscito a capire quando insorga o si manifesti, se qualcuno lo ha notato puo' spiegarmi di che si tratta e quando si verifica ?
Grazie.
Ricordo i miei records :
95 gradi di nvidia core gpu no overclocked (in Vortex demo)
62 gradi di hard disk (spostando 9 giga di cosucce)
xx gradi di cpu intel (se qualcuno mi sa dire come vederli lo ringrazio a vita !!!)
Qualcuno riesce a battermi ??? Inizia la sfida .....:cool:
x kellone Guarda che il bios e* ufficiale !! l*ho anche postato prima
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1710/bios/
non vedo NESSUN problema di legalita !
x Shaolin, vai su qualche motore di ricerca e scrivi: Hardware monitor, troverai dei programmi per monitorare la temperatura
ma puoi anche usare SISOFT SANDRA di qualsiasi anno
Ne ho gia' provati una paccata, sia per CPU che per scheda madre, ma nessuno riesce a leggerne i dati.
Ripeto, a volte appare una temperatura, ma quella e' la temperatura dell'hard disk che viene letta grazie alle sue funzioni smart e NON e' la temperatura del processore Pentium che cerco io.
Per questo, se siete effettivamente riusciti ad usare un programma che vi rivela la temp. del P4 ed eventualmente la velocita' della ventola per favore ditemi il nome del prog. e lo testo.
Se funziona a voi funziona anche a me, ma se voi non lo testate prima con successo e' inutile che io ritenti a vuoto altre volte.
Prima usatelo, leggete temp cpu (se e' minore di 55 gradi probabilmente e' la temp dell'hard disk) e POI dite qui nel post che programma e'.
Così tutti noi A1 owners riusciamo a monitorizzare meglio il nostro amicone e non vivere senza sapere quali picchi di calore tocca la cpu (e quindi tornare al discorso del 37% di ribassamento clock che gia' ho fatto qualche post prima) e per che tempi.
Grazie a tutti.
[QUOTE]Originariamente inviato da Shaolin
solo alcuni pensieri che ho ...
2 - nei commenti relativi al bios nuovo veniva indicato che il problema dello spin down dell'hard disk avveniva quando era stato selezionato nelle opzioni del s.o. relative al risparmio dell'energia e funzione spegnimento hard disk dopo tot tempo di inattivita' = mai
FATTO
poi ti faccio sapere!
N.B. il mio bios è A3C12
Originariamente inviato da piazzi
[QUOTE]Originariamente inviato da Shaolin
solo alcuni pensieri che ho ...
2 - nei commenti relativi al bios nuovo veniva indicato che il problema dello spin down dell'hard disk avveniva quando era stato selezionato nelle opzioni del s.o. relative al risparmio dell'energia e funzione spegnimento hard disk dopo tot tempo di inattivita' = mai
FATTO
poi ti faccio sapere!
N.B. il mio bios è A3C12
Raga non facciamo confusione tra il bios della linea 1700 e 1710
x Shaolin
Nulla di fatto ti confermo che anche quando scrivo con Word talvolta si pianta per riavviarsi dopo un paio di secondi!!!!!
INSOPPORTABILE
dulcaltum
01-06-2004, 16:15
Mah...io sono sempre dell'Idea...più volte confermatami...che la colpa principale...oltre che al Bios..è dell'hard disk Seagate Barracuda...
A me senza aver upgradato nulla...ma avendo sostituito l'hard disk..non si manifestano detti problemi di "iddle"..come accade , mi pare di capire anche a shaolin..che ha sostituito l'hard disk..e non ha upgradato il bios...anche lui non riscontra problemi di "piantamento" temporaneo..
Attenzione, giustamente come ha detto Nimesis, a non confondere i Bios del 1700 con quelli del 1710...gestiscono due chip set diversi!!!!
Originariamente inviato da Nimesis
x kellone Guarda che il bios e* ufficiale !! l*ho anche postato prima
non vedo NESSUN problema di legalita !
Si, d'accordo.
Ma sentito il tenore della lettera postata da qualcuno e vista la reattività della acer nello supportare la serie 1710 (non compare neppure nel menù a tendina.... :cry: ) non vorrei facessero storie in caso di problemi.... (fatte le debite corna ;) ).
Originariamente inviato da Shaolin
Ne ho gia' provati una paccata, sia per CPU che per scheda madre, ma nessuno riesce a leggerne i dati.
A me funziona, ringrazia ennevi
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip
dulcaltum
01-06-2004, 22:01
a rimarcare quanto detto a proposito del Bios...vi posto l'ultima risposta del supporto Acer...
-----------------------------------------------------------------------------------
Gentile cliente,
Desideravamo informarLa, che generalmente, qualora il computer non presenti
particolari problemi, sconsigliamo sempre di effettuare degli aggiornamenti
del bios (a meno che non siano consigliati dal nostro stesso supporto ed
indicato di preciso quale versione aggiornare, in merito al problema
riscontrato) , in quanto essendo un'operazione abbastanza delicata da
effettuare , si potrebbe incorrere in eventuali manovre sbagliate che
porterebbero ad un malfunzionamento del computer stesso, che in tal caso
non rientrerebbe in garanzia.
E' per questo motivo che sconsigliamo tale operazione, ne tantomeno
possiamo fornire supporto di assistenza in merito sui Bios presenti sul
sito.
-----------------------------------------------------------------------------------
Più chiaro si cosi...........!!!!!!!!!
Un salutone;)
Grazie Ennevi !!!
Veramente uno spettacolo di programmino, finalmente quello che cercavo.
Ora potro' studiarmi con calma come si comporta la cpu in caso di surriscaldamento e se il bios fa quel 37% di taglio o no.
Grazie ancora.
P.S. - Comunque se ne trovate altri funzionanti per l'Acer come il suddetto MobileMeter, continuate a postarli e ci aggiorneremo tutti. Per esempio non siamo ancora riusciti a leggere e rendere gestibili a piacere le ventole (o forse sono pale di elicotteri ?? :D )presenti nel sistema. Se qualcuno le trova, sa cosa fare.
Grazie ancora, anche a Kellone per il link !!
Originariamente inviato da dulcaltum
a rimarcare quanto detto a proposito del Bios...vi posto l'ultima risposta del supporto Acer...
-----------------------------------------------------------------------------------
Gentile cliente,
Desideravamo informarLa, che generalmente, qualora il computer non presenti
particolari problemi, sconsigliamo sempre di effettuare degli aggiornamenti
del bios (a meno che non siano consigliati dal nostro stesso supporto ed
indicato di preciso quale versione aggiornare, in merito al problema
riscontrato) , in quanto essendo un'operazione abbastanza delicata da
effettuare , si potrebbe incorrere in eventuali manovre sbagliate che
porterebbero ad un malfunzionamento del computer stesso, che in tal caso
non rientrerebbe in garanzia.
E' per questo motivo che sconsigliamo tale operazione, ne tantomeno
possiamo fornire supporto di assistenza in merito sui Bios presenti sul
sito.
-----------------------------------------------------------------------------------
Più chiaro si cosi...........!!!!!!!!!
Un salutone;)
scusa idle del hard disk non e* un particolare problema che la stessa acer deve risolvere???
dulcaltum
02-06-2004, 09:39
XNemesis..
Acer non considera il problema "iddle" dell'hard disk....un problema...ma viceversa..una normale "routine" di risparmio energetico....nell'uso a batteria, infatti, spegnere l'hard disk nei momenti "morti"...è normale.
Mantenere sempre in attività l'hard disk, significa maggiori consumi energetici..
Questo è quello che mi hanno detto al telefono!
Mi hanno anche detto che l'upgrade del Bios, deve essere espressamente consigliato da loro tramite e-mail, per non incorrere nel decadimento della garanzia.
Non concordo, ma questo è quello che mi è stato comunicato dall'assistenza!
Un saluto ;)
Originariamente inviato da dulcaltum
XNemesis..
Acer non considera il problema "iddle" dell'hard disk....un problema...ma viceversa..una normale "routine" di risparmio energetico....nell'uso a batteria, infatti, spegnere l'hard disk nei momenti "morti"...è normale.
Mantenere sempre in attività l'hard disk, significa maggiori consumi energetici..
Questo è quello che mi hanno detto al telefono!
Mi hanno anche detto che l'upgrade del Bios, deve essere espressamente consigliato da loro tramite e-mail, per non incorrere nel decadimento della garanzia.
Non concordo, ma questo è quello che mi è stato comunicato dall'assistenza!
Un saluto ;)
scusa mentre giochi a far cry e* un momento morto?
oppure scrivi un documento word
dulcaltum
02-06-2004, 09:55
ehehehehe....
tu vuoi da me...risposte che solo Acer, può dare!!
Ciao...;)
vi ho seguito in silenzio per intere settimane: appasionante!
mi sono convinto, ho sciolto tutti i miei dubbi, ho ordinato l'acerone, il 1714SMi per la precisione; consegna prevista 15 giugno, aquistato in negozio (causa la mia idiosincrasia a fare aquisti on line anche se più conveninti), la forbice dei prezzi variava tra i vari negozi di circa 100euro.
Io l'ho pagato 2399 euro i.c.
ciao e complimenti a tutti per la competenza domostrata.:)
leonardo1
02-06-2004, 15:31
Amico non te ne pentirai AUGH!!:p :p
Salve A1's people,
ho dei problemini con il benchmark grafico "GL Excess/XSMark v1.2v Full" scaricato da qui :
http://www.glexcess.com/files.htm#
In pratica, provando varie impostazioni e cambiando anche driver nvidia, mi da sempre dei brutti effetti psichedelici intorno ad una immagine centrale simil-corretta.
Qualcuno di voi potrebbe istallarlo, vedere se gli gira perfettamente e dirmi che versione di driver ha o se ha fatto specifiche variazioni per avere la piena compatibilita Open GL che usa sto bench ???
Grazie.
X Shaolin
A me gira perfettamente nelle situazioni di default.
Anzi, a 640X480 16Bit ti dirò che non si schioda dai valori massimi..... artefatti zero.
Idem a 1280X1024 32Bit.
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=3275
Ma cosa fate!? Siete un'associazione a "delinquere" per circuire i poveri utenti convincendoli a comprare l'A1? :D
Maledetto me che ho iniziato a leggere questo 3d... domani lo ordino.
Vi spiego: il mio futuro trasportabile dovrà essere un sostitutivo del desktop, già venduto per problemi di spazio e per rigetto nei confronti della giungla di cavi.
L'acerone lo useremo io e mia moglie quasi esclusivamente in casa, al massimo lo porteremo nella casa al mare. Non credo che sette kili siano così impossibili, no?
Quello che ci attrae è poterlo anche piazzare qualche sera in camera e guardarci un dvd comodamente sdraiati e presumo che quel ben di Dio di schermo farà il suo dovere.
Infine la possibilità di fare qualche upgrade mi eviterà eventuali crisi di astinenza da cacciavite :D
Beh... che dire? Eccomi tra voi. A quando un raduno (stile Harley) ognuno col il suo A1 opportunamente customizzato? ;)
Ciao a tutti.
P.s. Ho disdetto la palestra.
dulcaltum
02-06-2004, 23:02
Scherzi a parte,
l'ultimo messaggio di kri..mi lascia "soddisfatto"...e penso, interpretando anche il pensiero di Piazzi..e altri, con i quali ho condiviso, l'inizio dell'avventura AcerOne..( ci ho anche fatto un mini sito..eheh)..che era questo lo scopo che ci eravamo prefissi: condividere la nostra scelta, diciamolo pure, in contro tendenza del mondo canonico dei portatili...leggeri ma lenti...con tanta autonomia ma difficili da upgradare...e metterla in discussione!
Noi avevamo scelto "il trasportabile"..il 7 kg...quello pesante, grande, con scarsa autonomia, ma veloce, upgradabile in quasi tutto, un VERO desktop replacement...
Ecco, vedere e leggere, che qualcuno ci ha seguito in questa scelta, ci fa piacere.... No, non lavoriamo per Acer Italia....eheh!..ma siamo rimasti soddisfatti della scelta fatta..Ad oggi, quando provo un portatile.. faccio sempre dei paragoni con l'acerOne..bhe fin'ora, non tornerei indietro! Ma ripeto, verrà il giorno che ciò non lo potrò più dire, e non lo potremo dire tutti noi..Ma questo è inevitabile nel mondo dell'informatica...Ancor oggi uso un Dell di 5 anni fa....che svolge egregiamente il suo lavoro, non gli chiedo nulla di più di quello che mi può dare: quel di più al momento lo chiedo e lo pretendo dall'Acer Aspire 1700..^_*
Benvenuti a voi tutti , neo possessori dell'AcerOne...
Claudio;)
dulcaltum
02-06-2004, 23:31
X shaolin
Confermo ..anche a me gira tutto bene senza artefatti...accontentandomi di un valore massimo raggiunto a 640X480..inferiore a quello di Kellone...ehehe. ma io ho la 5600 con solo 64 mega....^__*
Un salutone;)
Aggiornamento :
Ho provato ha fare il printscreen per inviarmi gli artefatti di cui parlavo, sono andato nel programma di grafica, fo scaricato la immagine presente nel buffer e ..... era perfetta e non come la vedevo io nello schermo del note.
Non so che pesci prendere ... qualcuno puo' darmi delucidazioni in merito ???
P.S. - Nel txt allegato al test c'e' scritto :
nVidia owners: For best visual quality please select "Use
-------------- block transfer" as "Buffer flipping mode"
in your OpenGL Settings. This will prevent
your screen from flickering on some scenes.
Dove si settano queste opzioni OpenGL dato che nei driver 56.82 non vi sono piu' le indicazioni opengl ??
Ordinato! Il 1712.
Il mio spacciatore di aceroni me l'ha promesso per lunedì al massimo, ma forse già domani è in negozio.
Corro a prendere il fiocco azzurro da appendere alla porta. :D
A presto le mie impressioni.
;) per KRI: quanto lo hai pagato il tuo 1712?
:O per tutti: nessuna mi sa dire se il prezzo pagato per il mio 1714SMi è congruo (2399 euro)? (vedi il mio post di pag.17)
:gluglu: per tutti: avrei necessità di conoscere in quale modo collegare il mio A1 col desktop (non ha una scheda di rete) per passare all'occorrenza i miei mega file dal pc all'a1 e viceversa.
Ogni consiglio è ben gradito.
Un tale mi ha cosigliati di usare la porta telefono del modem del desktop e mi ha consigliato di attacare il cavo del telefono all'a1 a notebook spento (e solo dopo accenderlo) pena possibile cortocircuito della mother del notebook.
grazie e W l'A1:cincin:
Originariamente inviato da jei59
;) per KRI: quanto lo hai pagato il tuo 1712?
1990 iva inclusa. Si trova anche a meno ma ho preferito rivolgermi al mio negoziante di fiducia che in 5 anni mi ha riservato sempre un'ottima assistenza.
dulcaltum
03-06-2004, 12:28
X jei59
LA soluzione migliore per connettere i due PC credo sia tramite porta USB, trovando il cavo adatto maschio /maschio da ambe le parti... Ci sono anche altre soluzioni..forse leggermente più complesse.
Mentre un bell'Hard Disk esterno su porta USb o Fireware risolverebbe più celermente il problema del trasferimento dati.
Non vi preoccupate quanto avete pagato l'AcerOne..non implica ai fini della soddisfazione di possederne uno..ehehe:D
X Shaolin
Credo che tu abbia qualche problema nell'LCD del portatile.. perlomeno sembra di capire così da quanto scrivi...
Un salutone a tutti voi..;)
Un problema nell'lcd non credo si presenti su un solo benchmark e non in tutti gli altri giochi / applicativi.
Io credo che sia un parametro sballato della gestione di accelerazione grafica sotto opengl.
Oggi mi scarico un programmino che interviene su vari parametri opengl e vediamo se risolvo qualcosa, alla peggio e' solo UN benchmark che non funziona.
Ma per sfida devo riuscire a farlo andare !!!:muro:
Adesso l'ho rimosso ma precedentemente lo usato per la verifica del corretto funzionamento dei drive gli unici che non mi hanno dato problemi con questo test sono i famosi
Forceware 56.72 Windows 2000/XP (Officiel Nvidia)
A quale utility ti riferisci per il set automatico openGL?
Qualcuno ha risolto il problema HARD DISK è una piaga!!!!
Ghost Recon si blocca sul più bello interrompendo lo svolgimento delle azioni con risultati infausti....una grafica così bella e poi un rumorino di manopola meccanica che ruota e tutto si blocca!!!
C........
Che tristezza, esce già la serie 1800, evoluzione della 1700.
http://news.hwupgrade.it/12537.html
Il programma e' 3danalyzer ver. 2.34
Ora reinstallero' anche i driver 56.72 per vedere se cambia qualcosa nel glexcess
Vi faro' sapere ....
Originariamente inviato da Shaolin
Il programma e' 3danalyzer ver. 2.34
Quale era la domanda?
Sempre se non sono troppo indiscreto.... :p
La domanda di Piazzi era : "A quale utility ti riferisci per il set automatico openGL? "
Comunque era come pensavo per quanto riguarda GLexcess.
Girando in internet ho letto in un sito che molti produttori di software serio di grafica e fotoritocco professionale usando opengl davano come buoni per essere usati nei loro programmi la versione 53.03 dei driver.
Ho provato ad installarla et voila' tutto il benchmark GLexcess e' andato una meraviglia, poi ho installato i 56.72 + inf modificato per riconoscere 5700go e overclock e altre amenita' varie, et voila' GLexcess ha riniziato a dare gli esatti stessi problemi di prima.
Per ora mi tengo questi 56.72 modificati, hanno varie opzioni e mi sembrano ok. Per GLexcess pazienza, ormai l'ho visto tutto e mi e' piaciuto.
Ora rimane da vedere se altri demo specifici per openGL mi creano gli stessi problemi.
Avete qualcuno da consigliarmi per testare questo eventuale bug ??
Magari se mi mettete anche il link per scaricarli ... grazie.;)
Ma non ho capito una cosa, se hai la 5700 perchè non provi i 56,82 che attualmente uso io e che non creano alcun problema?
e credi che non li abbia provati ????
Ne avro' provati 7 di drivers diversi dal 4x.xx al 61.xx e l'unico che mi fa girare bene GLexcess e' il 53.03.
Quelli che tengo ora sono carini perche' hanno un sacco di opzioni grazie all'inf modificato.
Magari poi faro' lo stesso con i tuoi drivers, sempre che mi riappaiano tutti i settaggi che vedo ora.
Il fatto e' che mi fa piacere avere le impostazioni di overclocking, opengl, direct3d e qualita' immagine tutte disponibili direttamente dai driver senza installare powerstrip o altri programmi accessori.
Giusto una cosa .... a volte, installando o sovrainstallando un driver al posto di un altro, mi vengono perse tutte le posizioni delle icone sul desktop e me le ritrovo tutte messe insieme sul lato sinistro come se facessi "impostazione automatica" e quindi mi tocca poi rimettermi a manina a riposizionarle tutte.
Come posso "bloccare" in modo sicuro e definitivo (a prescindere dai driver che metto o tolgo) le icone sul desktop ?? Possibilmente senza avere da installare altri programmi ovviamente ....
Grazie.
Poi, gia' che sei nei dintorni Kellone, potresti farmi la gentilezza di postarmi il link per scaricare gli "esatti" driver che stai usando te ed eventualmente anche quello dell'inf modificato se ne fai uso ?
Cosi una volta per tutte avro' la consapevolezza reale di usare GLI STESSI tuoi driver, visto che ho visto in rete che anche per versioni dello stesso numero in realta' hanno varie distribuzioni piu' o meno grandi e differenti in non so cosa.
Grazie.
Ancora spero di raggiungere i tuoi risultati senza overclock ....:cry:
Ciao.
Originariamente inviato da dulcaltum
X jei59
LA soluzione migliore per connettere i due PC credo sia tramite porta USB, trovando il cavo adatto maschio /maschio da ambe le parti... Ci sono anche altre soluzioni..forse leggermente più complesse.
Mentre un bell'Hard Disk esterno su porta USb o Fireware risolverebbe più celermente il problema del trasferimento dati.
Non vi preoccupate quanto avete pagato l'AcerOne..non implica ai fini della soddisfazione di possederne uno..ehehe:D
ti e vi sarei grato se potessi avere maggiori ragguagli su come materialmente scambiare file tra le due macchine tramite cavo usb. In particolare, occorre anche un software specifico?
Originariamente inviato da jei59
ti e vi sarei grato se potessi avere maggiori ragguagli su come materialmente scambiare file tra le due macchine tramite cavo usb. In particolare, occorre anche un software specifico?
Dalle FAQ sezione portatili.....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=528902
9. Come collegare il notebook al pc? (grazie a mp3style, mbico, Cfranco e dasutera77)
Scheda di Rete: Il metodo più economico e semplice è utilizzare due schede di rete (ormai tutte riconoscono e gestiscono i 10Mbit o 100Mbit) ed un cavo cross, caso in cui il notebook e pc vengano collegati direttamente, oppure, se si passa attraverso un hub, di due cavi di rete diretti. Fatto ciò si deve configurare la rete con i dati relativi all'Ip, Mask e Gateway (oppure configurando il dhcp se esiste) facendo attenzione che i due computer siano dello stesso gruppo e che vi siano delle cartelle condivise (porre attenzione che vi siano gli stessi protocolli di comunicazione es. tcp/ip, netbios ecc ... e che vi sia la condivisione di file e stampanti attivata). Il gioco dovrebbe essere fatto ...
Preciasiamo meglio. Se i due computer sono collegati solo tra loro (o rete locale casalinga) tra loro basta inserire gli IP (es. su uno 10.10.10.1 e l'altro 10.10.10.2) e il mask 255.255.255.0, il gateway non serve. Se si è collegati ad una rete (es. lavoro) si può utilizzare il dhcp oppure si devono inserire l'IP, gateway e mask che dovrebbero essere forniti dall'amministratore di sistema.
Per uscire poi in internet basta installare un semplice proxy sul pc con la connessione e configurare (secondo i parametri del proxy installato) la connessione del browser utilizzato nell'altro pc.
Se qualcuno vuole saperne di più sul montaggio dei cavi di rete incrociati o meno leggete qui
Firewire: Tra le varie porte disponibili ormai nella stragande maggioranza dei portatili, troviamo la Firewire. Sebbene per ora lo standard utilizzato sia fermo a quello del 1995, la porta FireWire non teme per nulla il confronto con la nuova USB 2.0 visto che la velocita' massima teorica di trasferimento risulta appena il 17% inferiore: 400Mbps contro i 480Mpbs della USB 2.0. Alle porte comunque e' pronto lo standard del 2002 denominato IEEE 1934b che permettera' una velocita' di trasferimento da 800Mbps fino al limite futuro di 3200Mpbs. Attualmente la porta firewire si puo' trovare nella versione a 4 e a 6pin, dove i 2pin di differenza sono adibiti a portare l'alimentazione alle periferiche che ne avessero bisogno (da 8 a 40V con 1.5A max). Le specifiche ieee 1394 prevedono una lunghezza massima per cavo di 4.5m e una lunghezza massima totale di 72 metri per un massimo di 63 dispositivi in cascata. Sono previsti due tipi di trasmissioni, asincrona per i dati e isocrona per audio e video, fortunatamente per noi utenti tutto quello che dobbiamo fare e' collegare il cavo tra i dispositivi a nostra disposizione e lasciare il resto all'OS: viva il plug & play!
In particolare, quello che vogliamo menzionare e' la possibilita' di trasferimento dati tra due (o piu') pc. In questo caso, conviene sfruttare la possibilita' che ci offre Windows XP di utilizzare la firewire come fosse una semplice scheda di rete e configurandola allo stesso modo (ip, mask, gateway, ecc). E' inoltre possibile utilizzare la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging") tra la "Connessione alla rete locale" e la "Connessione 1394" (in "Connessioni di rete"). Il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale.
Usb: Per il trasferimento tra PC (ma anche Mac) attraverso la USB abbiamo bisogno innanzitutto di un cavo USB particolare (USB-Link) riconoscibile in particolare per la presenza di un chip (in genere in mezzo ma puo' anche trovarsi ad uno dei capi: vicino o insieme ad una delle due porte) e del relativo software (driver + PC-Linq, PC-Linq2 per la USB 2.0). Una volta aver istallato (e relativi driver) e avviato il software in entrambi i computer, bisognera' decidere chi tra i due fara' da master/server e slave/client e si avranno a disposizione due finistre che mostreranno il contenuto dei rispettivi computer. A questo punto tutto e' pronto per trascinare e quindi trasferire i file da un computer all'altro. La velocita' di trasferimento e' quella della USB (max 12Mpbs per la 1.1 e 480Mbps per la 2.0). Oltre alla versione USB-USB Brigde Controller (High-Speed, per la USB 2.0), esiste anche la USB-USB "Network" Bridge Controller (con relativo cavo apposito, anche ora High-Speed identifica la connessione via USB 2.0). In quest'ultimo caso sara' non solo possibile costruire/configurare una rete di computer come fosse una normale rete locale ma anche collegarsi ad una rete locale gia' esistente. Si trovano cavi di varie marche e fatture, per tutti comunque il software (e i driver necessari) e' disponibile al sito del produttore dei chip (qui).
Es.: Istallazione (provato su WXP e WXH):
a. unzippo i driver in una cartella
b. plug-o il cavetto
c. WX mi chiede i driver.
d. Scelto la modalita' avanzata ed faccio puntare la ricerca alla cartella creata in (1)
e. Parte l'istallazione dei driver
f. Alla fine dell'istallazione parte il setup di PC-Linq
g. Finisco con l'avere l'icona di PC-Linq sul desktop
Prova:
h. Faccio partire PC-Linq e mi ritrovo con una finestra nella quale vedo le cartelle che ho nel pc e
i. Una lucetta rossa in bassa a destra e una lucella verde alla sinistra di quella precedente
Collegamento tra i PC:
l. A PC scollegati (e uscito da PC-Linq) plug-o il cavetto su entrambi
m. Mando in esecuzione PC-Linq su entrambi (non e' necessaria la "sincronizzazione" ) e
n. In entrambi i pc e' diventa verde la stessa lucetta che avevo viston in (9)
p. Subito lo diventa anche quella che prima era rossa e
q. Su entrambi i PC-Linq si e' aperta una seconda finestra che mostra i file dell'altro ( Non e' necessario nemmeno usare il "connect" )
Trasferimento:
r. Drug-n-drop e i file vengono trasferiti
Wireless: Se ci sono più di due computer dovete utilizzare un Access Point. Per passi:
a. Attivare la wireless dal panello di controllo
b. Sulle proprietà della Rete Wireless andare su "Reti senza Fili" e selezionare "Avanzate". Si dovrebbe selezionare "Qualsiasi Rete disponibile".
c. Alla voce "Rete Preferite" si dovrebbe vedere il "Nome del Access Point" (che deve essere accesso) selezionalo ed andare su Proprietà, consiglio di disattivare le WEP per la crittografia.
d. Ora potete usare la Wireless.
Se dovete collegare due computer tramite questo protocollo non è necessario utilizzare un Access Point, dovete comunque abilitare la comunicazione attraverso i dispositivi wireless. Ovviamente dovete specificare gli indirizzi IP dei PC: utilizzando il dhcp, se presente ed installato, per ottenere l'indirizzo IP, oppure si devono specificare gli indirizzi IP di ogni PC facendo attenzione a specificare la SubnetMask corretta per il funzionamento della rete.
Modem: In fase di studio
N.B.: Se si utilizza una connessione USB o Firewire tramite una scheda PCMCIA si possono ottenere un calo di prestazioni di circa il 30% rispetto ad una soluzione su bus PCI o integrata nel chipset.
X Shaolin,
Eccoti il link che hai chiesto, io uso i 56,82
http://www.station-drivers.com/page/nvidia%20geforce%20go.htm
dulcaltum
04-06-2004, 16:41
X Jei59
Kellone , ha esaurientemente riportato la corretta procedura di collegamento tra due pc... Segui quanto da lui scritto..e via con i trasferimenti..;)
X TUTTI
Non sarebbe il caso di riportare qualche impressione d'uso grafico 3D..con programmi di fotoritocco..montaggio video..ecc. Invece dei soliti sempiterni bench???...Insomma, quali sono le vostre impressioni..con l'uso quotidiano della grafica dell'AcerOne?
Un salutone...:D
Originariamente inviato da dulcaltum
Non sarebbe il caso di riportare qualche impressione d'uso grafico 3D..con programmi di fotoritocco..montaggio video..ecc. Invece dei soliti sempiterni bench???...Insomma, quali sono le vostre impressioni..con l'uso quotidiano della grafica dell'AcerOne?
A questo proposito vorrei fare una domanda un pò off topic.
Io ho una videocamera digitale Canon... una MV 20 (se non ricordo male, sto scrivendo dall'ufficio), comunque con uscita firewire.
Che programmino mi consigliate che non sia troppo complesso e costoso (lo vorrei originale) per fare un pò di editing video?
Non pretendo grosse cose: tagliare delle scene, comprimere in mpeg 2, aggiungere un paio di titoli e magari (ma non indispensabile) una colonna sonora.
In parole povere vorrei trasferire su dvd i film di famiglia opportunemente "aggiustati".
Poi sicuramente vi informerò su tempi e risultati dei lavori.
Un salutone anche da parte mia.
P.s. L'AcerOne mi arriva lunedì.
nessuno ha acquistate 1710 con il bios 3a19 preinstallato??
dulcaltum
05-06-2004, 12:27
X Kri
Il videomontaggio è il lavoro primario che compio con l'AcerOne..ti rispondo con piacere^_^
Io uso Pinnacle Video Studio 8...aggiornato e in Italiano.. E' di uso intuitivo e dispone di varie traccie per il video , l'audio, la titolazione, il dubbing audio.. Dispone inoltre di tanti effetti di dissolvenza e transizioni con effetti molto efficaci.
In questo momento è uscita anche la nuova versione 9..più aggiornata.
Il pacchetto pinnacle studio lo puoi comprare come programma separato o lo trovi anche in confezione con schede di acquisizione video...
La tua canon MV 20, è perfetta per fare trasferimenti di video al PC..la puoi connettere tramite la porta fireware dell'AcerOne..
Ci sono anche tanti altri programmi di videomontaggio alcuni più semplici di pinnacle altri più complessi..ma al salire della complessità e della professionalità del programma..sale di molto anche il prezzo..quindi per il momento ti sconsiglio detti programmi troppo professionali..
Secondo me la scelta è tra Unlead video studio 7 e Pinnacle Video studio 8 0 9...
Poi se prorpio non vuoi spendere nulla, c'è sempre il programmino di windows XP " Windows Movie Maker"..che alla recente versione 2....inizia ad essere un discretuccio programma di videomontaggio: ottimo per iniziare!!
Ciao alla prossima...
Claudio;)
Originariamente inviato da Nimesis
nessuno ha acquistate 1710 con il bios 3a19 preinstallato??
Io lo ho dovuto aggiornare.
Comprato a fine aprile.
Originariamente inviato da dulcaltum
X Kri
Il videomontaggio è il lavoro primario che compio con l'AcerOne..ti rispondo con piacere^_^
Grazie, disponibilissimo come sempre ;)
Penso che opterò per il pinnacle studio 9; ho letto le caratteristiche ed un paio di recensioni e mi sembra un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo.
Un'altra domanda però: 512 di ram basteranno? La differenza rispetto ad un giga è molto palpabile?
E se volessi upgradare l'acerOne potrò installare tranquillamente un modulo di ddr 333 da desktop o devo seguire determinate accortezze?
Ciao.
p.s. non ti ringrazierò più perchè i ringraziamenti saranno in tutti i miei post SEMPRE sottointesi. ;)
Io ho la versione 8 con Il box USB e va molto bene....1 mega ops...GIGA(grazie Claudio).... è senza alcun dubbio meglio!!!!
la ram è quella dei desk tradizionali..io l'ho montata appena acquistato l' A7kg!!!! .........................per esperienze con altre macchine in alcuni casi avere ram in abbondanza rende tutto più scorrevole!!!
Ciao
dulcaltum
06-06-2004, 09:51
La Ram per il videomontaggio non basta mai..come non basta mai la quantità di spazio disponibile sull'hard disk...
1 Giga ram è una quantità ottimale...come dice giustamente Piazzi...magari sbagliandosi leggermente sulle quantità:D ...ehehe! Arturo, tranquillo, ho capito il lapsus ( 1 mega..eheh altrimenti sarebbe un pò pochino!)...
Ti consiglierei in un secondo momento un bell'hard disk esterno fireware...da 200 giga...
In fine come dice ..ottimamente Piazzi, la RAM DDR 333 è quella standard dei desktop..che si può prendere a circa 90 euro iva inclusa....
In bocca a lupo per i tuoi montaggi "casalinghi" ...e un augurio di diventare un buon regista..^_* La tua fantasia unita alla potenza dell'AcerOne..farà il resto!
Ciao..;)
forza amici bisogna tenere accesa la discussione, rimane ancora irrisolto il problema del disco fisso che si addormenta!:ahahah:
a chi lo dici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ipdesign
07-06-2004, 17:16
A tutti i ragasuoli di buona volontà offro aggiornamento bios appena ricevuto da ACER .
Oggi ho chiamo l'assistenza Acer per un problema sui CD di recovery difettosi :( e mentre ero li al telefono ho girato la domanda dell'hard disk che si spegne :D al tecnico che senza problemi mi ha detto di mandargli un'email e mi ha reinviato in risposta un file zip con tutto il necessario per aggiornare il bios.:eek:
l'ho già installato e mi sembra che il problema sia scomparso .
a qualcuno di voi può interessare ??
giro l'email originale ACER ??
"La giri ragioniere... la giri!" :D
dulcaltum
07-06-2004, 17:22
Carissimo...e che aspetti?...ehehe!....certo che a noi millesettecentisti....puri, ci interessa!!
Se ci giri l'email e il bios...te ne saremo grati^_*
Alla prossima...
Ciao:)
ipdesign
07-06-2004, 17:26
eccolo, come vedrete non ha nulla a che fare con quelli sul sito acer.
allego comunque l'originale ricevuta da acer
" Gentile cliente
al fine di tentare di ovviare a tale inconveniente, Le inviamo in allegato
l'aggiornamento del bios, pregandoLa di comunicarci l'esito di tale
upgrade:
(See attached file: 1700.zip)
Step:
1. creat MS-DOS boot disk
2. copy these 4 files to this boot disk from the attachment
3. use boot disk to reboot the system then to press F12 on POST screen
4. select item "boot from floppy"
5. enter "EC" to execute the command on DOS Mode: a:\EC
Nota:
DURANTE L'UPGRADE, DA EFFETTUARE COLLEGATI ALLA CORRENTE ELETTRICA, NON
TOCCARE IL NOTEBOOK, FINO AL TERMINE DELLA PROCEDURA.
Distinti saluti
Acer Italy "
ipdesign
07-06-2004, 17:34
ho fatto un po di casino con l'invio della seconda parte
eccola
ipdesign
07-06-2004, 17:38
Giusto per rendervi partecipi ho appena piazzato dentro la bestiolina un piccolo disko da 120 Gb a 7200 giri.
speriamo bene .
Originariamente inviato da ipdesign
Giusto per rendervi partecipi ho appena piazzato dentro la bestiolina un piccolo disko da 120 Gb a 7200 giri.
:eek:
Che invidia!
Fammi sapere tutto sui miglioramenti...
Prezzo?
Marca?
Lo hai sostituito tu?
ipdesign
07-06-2004, 18:56
si. l'ho installato io,
avevo appena rivisto una mia workstation e mi sono avanzati alcuni hd.
il + giovane era appunto questo
MAXTOR D.MaxPlus9 6Y120P0 120GB ATA133 8MB
a questo punto ho fatto l'immagine del vecchio con ghost , ho aperto la bestiolina, ho rimpiazzato il vecchio
seagate ST380012A
alcuni dati sul nuovo :
cache 8mb ( il precedente 1mb)
interfaccia ata 133 ( anche se non credo venga usata)
tempo di accesso <9 ms
prezzo attuale 101,40
se però intendi acquistarne uno vai magari sul taglio da 160gb
costa solo 112.20
bye
tra parentesi, ma a volte mi sono chiesto, "mica inficia in qualche modo la garanzia standard sul note (non sull'hd ovviamente) se uno cambia l'hd che ha con un altro vero ???"
Comunque, a parte questo volevo fare una piccola indagine dato che non ho ancora attivato la mia garanzia Acer Advantage :
Quanti di voi (sia con 170x che con 17xx) hanno la garanzia standard di due anni e quanti hanno comprato quella accessoria Acer Advantage che copre i primi 3 anni con presa e riconsegna a domicilio ??
Lo chiedo perche', essendo ancora imballata, se quasi tutti voi non l'avete fatta, quasi quasi la rido' indietro tanto e' abbinabile a qualsiasi acer venduto e mi riprendo i soldi.
Mi potete dare qualche consiglio in merito e la vostra scelta ?
Ciao a tutti.
Io l'ho acquistata su b** (era in offerta a qualcosa come 145 EURI) ed ho fatto un bel casino per attivarla. La storia è andata così: apro la confezione, prendo i sigilli di garanzia (un talloncino contenente 2 etichette adesive con i codici di attivazione), mi connetto e seguo la procedura on-line di attivazione. Digito diligentemente i codici. Al termine della procedura viene richiesto di stampare il contratto, attaccarci uno dei due sigilli adesivi (ne hanno messi due per i distratti...) ed inviarlo per posta. Stampo, prendo il talloncino e... oplà, mi scivola di mano e va a finire sotto un mobile pesantissimo che mi era stato montato direttamente in casa: impossibile raggiungerlo! Per fortuna i codici li avevo già inviati nella procedura di registrazione on-line!! All'assistenza telefonica mi hanno detto che comunque dovrebbe essere stata attivata.
Disavventura a parte, sono contento di averla fatta: copre per tre anni anche da guasti accidentali (a parte 100 EURI di franchigia sul display). L'Acerone se la merita tutta ed io sono parecchio più tranquillo.
Riguardo la macchina (1711sci) , è veramente un portento, spinning-down del disco a parte: non so se sostituire l'HD con un Maxtor 120 GB 8MB cache che ho in casa o aggiornare il Bios: che mi consigliate? la sostituzione dell'Hard Disk risolve il problema?
Il display è fenomenale, ma il mio ha un pixel difettoso: si manifesta dopo un paio d'ore di funzionamento. Si trova in alto a dx. Avevo provato il PC prima di comprarlo per un'oretta. Naturalmente il pixel funziona bene per circa due ore, poi resta sempre acceso, così non me ne sono accorto...Sulle prime c'ero rimasto male, ora mi fa compagnia...:muro:
Un'altro problema che ho riscontrato è con la Broadcom Gigabit: a volte all'avvio Windows "perde" i driver, non riconosce la periferica e non accetta i driver sul CD. Riavvio e tutto torna normale. Mah, forse c'è un conflitto di IRQ? Nessuno ha avuto un problema simile?
Ragazzi, non sono sempre così sfigato, non siete autorizzati a toccarvi le parti basse!!!
Ciao e grazie a tutti voi, "Compagnia dell'AcerOne".
Originariamente inviato da ipdesign
eccolo, come vedrete non ha nulla a che fare con quelli sul sito acer.
allego comunque l'originale ricevuta da acer
" Gentile cliente
al fine di tentare di ovviare a tale inconveniente, Le inviamo in allegato
l'aggiornamento del bios, pregandoLa di comunicarci l'esito di tale
upgrade:
(See attached file: 1700.zip)
Step:
1. creat MS-DOS boot disk
2. copy these 4 files to this boot disk from the attachment
3. use boot disk to reboot the system then to press F12 on POST screen
4. select item "boot from floppy"
5. enter "EC" to execute the command on DOS Mode: a:\EC
Nota:
DURANTE L'UPGRADE, DA EFFETTUARE COLLEGATI ALLA CORRENTE ELETTRICA, NON
TOCCARE IL NOTEBOOK, FINO AL TERMINE DELLA PROCEDURA.
Distinti saluti
Acer Italy "
Mi sono fiondato su i files da te inviati ma mi sono bloccato quando ho visto che primo e secondo allegato sono praticamente identici..(si devono creare due distinti boot disk?).....allora ti prego di spiegarmi la procedura o se puoi mandami direttamente l'allegato in unica soluzione al mio indirizzo giuseppepiazzi@virgilio.it se funziona sono doppiamente contento di averti invitato alla nostra tavolata a base di GAMBERONI arrostiti.... scusa ACERONI roventi:p :D :D
ipdesign non risponde.....qualcuno ha capito come procedere con i due allegati?
Ho la MATTINATA LIBERA e pensavo di risolvere il maledetto problema!!!!!Claudio C 6?
dulcaltum
08-06-2004, 12:25
Ciao Arturo...si ci sono...
Ma io al posto tuo procederei con MOLTA calma..^_*
Ricorda che in caso di errore, sei praticamente fregato...L'assistenza non interviene per aggiornamenti errati del Bios ..senza autorizzazione...( a Ipdesign è giunta l'email dall'assistenza ....a noi no..mi spiego??)
Comunque, esorto l'amico ipdesign..ad esser più preciso.nella procedura da seguire....ringraziandolo anticipatamente ..per questa notizia che ha aperto anche a noi millesettecentisti..uno spiraglio di futuri aggiornamenti
Un saluto...
Claudio;)
dulcaltum
08-06-2004, 12:52
..non avevo letto i precedenti post..e mi chiedo: ipdesign..se hai messo un hard disk Maxtor ( lo stesso che misi io un giorno dopo l'acquisto...) che hai aggiornato a fare il Bios???..Con il Maxtor da 120 giga 8 mega di cache...ecc...il problema del fermo disco non si presenta!! E' un mese che lo dico!..EHEHEHE!
La sostituzione dell'hard disk non inficia la garanzia.. ne l'upgrade della ram.
Comunque, lo dico per tutti, il Maxtor..non ha un accesso al disco ..veloce come il seagate..ma leggermente più lento. ( sui file di piccola dimensione - su quelli grandi si comporta meglio.)
Però dispone di 8 mega di cache e un bus dati da 133 contro i 100 del barracuda..
Un saluto a tutti
Ci sono riuscito...... ho contattato personalmente il supporto ACER e loro.................. GENTILISSIMI dopo pochi mi nuti mi hanno spedito i files
http://puntoeduft.indire.it/160mila/cv/a3/showthread.php?s=&threadid=36670
Forza Claudio forse ci siamo!!
dulcaltum
08-06-2004, 14:27
Benissimo Arturo..^__*
che cos'è quel link che hai inserito nel tuo messaggio???
Ciao, anche io adesso scrivo al supporto Acer..
dopo il gaudio ..adesso però l'amaro....:mad: ...sul sito acer Italia..è scomparso il 1700..segno del declino ..per questa serie...riamane il 1710...fino a che...non sostituiranno anche questo con il 1800....LA dura legge dei byte:rolleyes:
Un salutone;)
Il famoso bios che sblocca il problema hard disk..... ti sto scrivendo dopo aver fatto l'update ...... tutto OK!!
Potresti dirmi quale è il valore della porzione di MEMORIA VIRTUALE - DIMENSIONI PERSONALIZZATE -
perchè nei vari tentativi ho settato l'opzione -gestita dal sistma - e non ricordo più il valore!!!!
Ciao
dulcaltum
08-06-2004, 14:47
Di solito è il doppio della Ram...meglio il triplo..
Che relase è il Bios?...io ho la 3B42...
Ciao, attendo tue notize..e relativi file..eheh!
Un salutone
dulcaltum
08-06-2004, 14:52
Arrivata anche a me l'email dal supporto Acer..stasera upgrado anche io...^_*
E poi dicono che l'assitenza Acer non funziona bene!
Ciao a tutti ...alla prossima^_*
franco64
08-06-2004, 16:16
Ciao a tutti,
ho trovato un Acer 1704 a 1499€,secondo voi è un buon prezzo?
Avendo un P4 a 2,8 Ghz come cpu potrebbe avere problemi di surriscaldamento?
:confused:
Grazie per le risposte
-prezzo=no mi sembra caro!!!! io il mese scorso (ormai contano anche i giorni....per far scendere le quotazioni) ho pagato il 1705 1600€
-surriscaldamento= no! io ho il P3.66 ed è sempre OK!
Originariamente inviato da piazzi
-prezzo=no mi sembra caro!!!! io il mese scorso (ormai contano anche i giorni....per far scendere le quotazioni) ho pagato il 1705 1600€
-surriscaldamento= no! io ho il P3.66 ed è sempre OK!
hai 3.066 :)
Originariamente inviato da piazzi
Il problema persiste!!!!
No, che sfiga....
E' ARRIVATO! :cincin:
L'avevo fin'ora visto spento e devo ammettere che acceso è stupefacente.
Ho subito upgradato la ram a un giga (ho il 1712) e non ha assolutamente nulla da invidiare ad un desktop. Perfetto, velocissimo.
Purtroppo il bios è il 3A14 e il problema disco l'ho subito rilevato. Poco male, io non ci giocherò e dopo tre ore di utilizzo (ambiente office, masterizzazione, visione dvd, acquisizione video, navigazione internet, fotoritocco con photoshop) la cosa non mi ha dato fastidio. Per il momento niente flash del bios quindi.
Una cosa ho notato: nella visione dei dvd e solo in alcune scene (ad esempio riprese panoramiche in movimento) ho notato piccoli scattini (quasi impercettibili ma ci sono). Ho provato 3 software diversi (power dvd 5, win dvd, e nvdvd da voi consigliato) ma non è cambiato nulla.
Anzi devo dire che in termini di colori e qualità in generale power dvd si è dimostrato, a mio parere, il migliore.
Qualche idea su cosa può essere? Ripeto è un difetto che capita di rado e appena percettibile, presumo però che non debba farlo.
In ogni caso... gran bella macchina. Contentissimo dell'acquisto. Anzi contentissimi, dato che spesso lo usiamo mia moglie ed io insieme e starsene comodamente seduti sul divano, a "smanettare", è anche un pò romantico.
L'acerOne è afrodisiaco! :D
Un saluto a tutti. A presto altri pareri.
Sono quasi certamente i drive della scheda GEFORCE avevo un problema simile e cambiando i drive anche la visione dei DVD e migliorata.
Dai post precedenti potrai farti un idea delle svariate prove fatte a questo riguardo.
Comunque complimenti per l'acquisto ormai sei uno di NOI!!!!
Ciao
Originariamente inviato da piazzi
Comunque complimenti per l'acquisto ormai sei uno di NOI!!!!
Ciao
Resistance is futile, we will be assimilated! :D
Proverò a cambiare i driver... ma prima me lo godo un pò!
Ciaoooo...
dulcaltum
09-06-2004, 12:38
BENVENUTO tra noi kri...
Arturo il problema persiste..e mi dispiace...comunque io non ho upgradato..perchè ho l'hard disk maxtor da 120 giga..e ripeto che il problema non sussiste!....
Per gli scatti su film dvd, aggiornate i driver e non ci saranno più!
Coraggio, amici 1700 centisti....ce la faremo prima o poi..garantito al limone!...eheheheh!!
UN SALUTO A V OI TUTTI....CHE LA FORZA DELL'ACERONE SIA CON NOI!!!;)
Zio Claudio
Scusami Claudio.....tu non hai il problema del blocco periodico HD?
Io ho il 120 originale ST3120022A.... TU HAI CAMBIATO L'HARD DISK?
mi pare di avere capito che anche altri amici, a prescindere dall'Hard Disck, hanno questo blocco temporaneo.... Ti invito a provare, visto che il demo è disponibile su molte riviste, Far Cray. Durante lo svolgimento del gioco regolarmente si verificano dei blocchi sopratutto nei cambi di scena....
Ciao
ipdesign
09-06-2004, 14:18
Originariamente inviato da dulcaltum
...comunque io non ho upgradato..perchè ho l'hard disk maxtor da 120 giga..e ripeto che il problema non sussiste!....
questo significa che io , avendo sotituito il disco con un 120 come il tuo e avendo fatto l'upgrade di bios nello stesso tempo , senza saperlo ho erroneamente pensato che fosse stato il bios a risolvere mentre in realtà è il disco ?? :muro:
e pensare che avevo sbandierato il bios come funzionante .. :rolleyes:
solo ora ho letto un tuo vecchio mex e tutto torna.
peccato io abbia fatto tutto nello stesso tempo.
ciao
dulcaltum
09-06-2004, 23:43
X Piazzi
No Arturo...il problema è segnalato con l'hard disk seagate barracuda ...quello che è montato di default da Acer..sia nella versione da 80 che da 120 giga.
Cambiando l'hard disk..per motivi di lavoro , io ho verificato che il problema del congelamento sparisce!
Infatti Ipdesign, avendo messo il mio stesso hard disk maxtor da 120 giga, ha risolto il problema...credendo erroneamente che fosse l'aggiornamento del bios...
Proverò comunque a breve il gioco che tu dici....
A presto
;)
Io continuo con i miei miseri pareri, se non disturbo.
Ieri sera ho provato il wireless: router adsl con access point esterno e, ovviamente, acerOne.
Beh anche in questo caso tutto perfetto; data la temperatura da prime notti d'estate me ne sono stato comodamente seduto in giardino a navigare. Che pacchia.
Sempre più contento. Ciao.
dulcaltum
10-06-2004, 16:25
Il nostro 1700...Come novella Norma Desmond...nel film celeberrimo "viale del tramonto"...si avvia stancamente al fatale declino!!....La nuova serie 1800..sta bussando alle porte..mentre già la serie 1710...è considerata la serie..standard..
Ricordo quelle interminabili file davanti al luminoso monitor da 17 pollici del "nostro" 1700...mi ritorna alla mente....il viso stupefatto degli avventori davanti alla vetrina del centro commerciale...ad ammirare il "cinema" dell'LCD..nel mentre girava il DVD Terminator3....
Rammento le interminabili domande rivolte all'addetto...che cercava affannosamente di rispondere a tutti...!!
Domande..incredulità...apprensione...acquisti di getto..." è nato il primo trasportabile che batte anche i desktop! : Si gridava!"...
Mentre la penna..segue i tratti di questi miei ricordi belli ...una mesta malinconia mi prende...cosciente del fatto..che questo miracolo..non è più!...Miracolo...
Guardo sto portatile/trasportabile....seguo con lo sguardo le sue linee mastodontiche..noto la solidità del manufatto...accarezzo la fredda plastica satinata della zona poggia polsi...e penso: Quanto ti ho amato bellezza mia tecnologica..tanto cara!
E' tempo di andare per te...è tempo di retrocedere ...fra qualche mese ..varrai la metà del tuo prezzo d'acquisto...tra un anno ..tecnologicamente sarai superato...
un salutone...
Claudio:)
Si....
Allora finirà a galleggiare nella piscina raccontando la sua triste storia….il mio nome è Joe Gillis ACERNOE (ALIAS-William Holden).....
'Sto 1800 non mi piacerà MAI! :D
dulcaltum
10-06-2004, 17:28
:D Il bello di questo forum..e di questa telenovella AcerOne..amico mio Arturo..è proprio questo: poter condividere gioie e dolori, momenti di euforia..e momenti di nostalgia..come questo^_*
Grazie ancora di aver aperto questa discussione..Piazzi: collega e amico di ventura^__^
Il tuo amico Claudio;)
Aggiornato il bios al 3a19 (lo sapevo che non avrei resistito) e problema disco risolto.
Al momento non mi pare ci siano delle controindicazioni (toccatina). Consiglierei quindi, ai possessori della serie 1710, di farlo.
Ragazzi! Lo so che voi siete avezzi all'uso di un trasportabile ma veramente non ho parole sulla comodità di questo GIOIELLINO (ritoccatina). Il wireless poi... in giardino... ok! non ve lo ripeto più!
Ciao.
Ti confermo anche io grande stabilità con il 1711 ed il bios nuovo.
Ho scoperto da poco questo bellissimo 3D sull'acerOne... essendone un fortunato possessore l'ho letto tutto d'un fiato anche perchè cercavo una soluzione al problema dell'HDD.
Ho chiesto stamani per mail il nuovo bios ma mi sconforta un po' il fatto che l'amico Piazzi non abbia risolto con l'upgrade.
Chiedevo cortesemente se dopo questo upgrade del bios compaiono le funzioni per settare il risparmio energetico oppure le rimanda abilitandole al S.O.
grazie
ciao
Budd
rimane lo stesso sia per numero upgrade A3C12 sia per le funzioni...ho riscritto all'Acer ed ecco cosa mi ha risposto...
------------------------------------------------------------------------------
Gentile cliente
prendiamo atto da quanto pervenutoci, ma al momento non abbiamo disponibili
ulteriori aggiornamenti del bios, atti a risolvere tale situazione; ci stiamo comunque attivando in merito, sperando di risolvere quanto prima
possibile.
Qualora lo desideri, per ulteriori verifiche, La invitiamo a contattare il
nostro help desk, chiamando il seguente numero telefonico e procedendo con
il supporto on line.
n. telefonico: 199 50 99 50
I costi sono i seguenti:
- 14 centesimi euro / minuto da rete fissa senza scatto alla risposta
(dalle ore 9,00 alle ore 12,45 e dalle ore 14,00 alle ore 17,45)
- 42 centesimi euro / minuto da rete mobile con uno scatto alla risposta di
15 centesimi euro (sempre)
Un nostro tecnico sarà a sua completa disposizione, in modo tale da
effettuare tutte le prove ed i test necessari per la verifica,aprendo
oltremodo una pratica di registrazione online per il suo caso.
RingraziandoLa per la collaborazione, porgiamo
Distinti saluti
Acer Italy
Approfitto ancora della vostra disponibilità... volendo portare la ram a 1 giga vorrei sapere che marca di ram avete montato per evitare eventuali problemi di incompatibilità... l'acerOne monta la Nanya 333 MHz ma non l'ho ancora trovata.
Pensate che l'Infineon possa essere compatibile?
grazie
ciao
Budd
dulcaltum
11-06-2004, 18:15
Ciao Bud, benvenuto..^_*
Per la ram AcerOne non ci sono problemi di marche..io a suo tempo montai una stecca commerciale da 512 mb a 400 Mhz...e tutto funziona benissimo...Prezzo 90 euro..
"U capisti?"...ehmm...scusami la battuta...in siciliano..ehehe , ogni tanto mi sfugge..
X Piazzi...
Arturo, coraggio prima o poi si troverà il sistema per risolvere sto "benedetto"..problema dell'hard disk seagate...con il bios!!
Un salutone...;)
Uppettino, mi sembrate distratti..... ;)
http://www.dinoxpc.com/OpenLab/software.asp?Area=Drivers&Sect=Schede%20Video&Prod=NVIDIA&SID=271
appena ho tempo li provo...... un saluto a tutti...
oxidian79
14-06-2004, 13:15
Ciao,
scusate la domanda...
le vostre schede video sono overcloccate?
CARUSO.PASKOWSKI
14-06-2004, 15:57
Salve a tutti.
Sono molto tentato dal 1712, tanto che sto per sostituire il mio Aspire 2003, ma vorrei capire se qualcuno ha avuto notizie sul fatto che la scheda video sia sostituibile con una con 128 mb di ram, ovvero quella che c'e' sul 1714 che pero' e' fuori budget per me.
Grazie
Originariamente inviato da oxidian79
Ciao,
scusate la domanda...
le vostre schede video sono overcloccate?
Si solo da pannello nividia
oxidian79
15-06-2004, 09:11
Originariamente inviato da piazzi
Si solo da pannello nividia
Ciao,
mi potresti dire quanto fai di 3mark03 adesso, quali erano i valori core/mem prima dell' ov.clock e qual'è la versione del bios della tua geforce?
P.S.
Mi piacerebbe partecipare al supporto per questa scheda video che è la nota caratteristica dei nostri portatili...
grazie :)
ciaux
http://www.excite.it/download/categorie/Utility/111
tico722000
16-06-2004, 19:37
ho letto con attenzione tutti i messaggi relativi ai problemi di hard disk.
Purtroppo sono uno dei tanti sfigati che ha il 1705 smi con il problema dell'addormentamento dell'hd.
non vi racconto la mia storia xchè ci vorrebbe una notte, vi dico solamente che è la 5à volta che vado in assistenza.
Oggi speravo di risolvere il problema in quanto ho mandato un'email di protesta ad acer e loro cortesemente mi hanno mandato il bios x il 1700.bello contento lo faccio installare e pieno di aspettative in questo momento mi sparerei xchè il problema non è stato risolto.
ho letto non mi ricordo pi' che con la sostituzione dell'hd seagate originale e passando x il maxtor si risolverebbe il problema.
SIAMO SICURI? qualcuno mi può confermare questo tranne la persona che ho letto sul forum?
ho mandato un altra email all'acer di ulteriori proteste ma scritta in modo gentile, vi invito a martellare di email l'Acer in modo che si mettano una mano sulla coscienza x risolvere questa rottura di coglioni che non mi permette di lavorare visto che l'ho comprato x questo.
scusate il mio sfogo e faccio i complimenti a voi tutti x avermi fatto capire che non ero proprio stupido nel riscontrare questo problema nei confronti del mio venditore
Hai tutta la mia solidarietà!!!
forse potremmo provare nuovi drive per l'HDD....
Continuerò a scrivere alla Acer anche io!!!!
Ciao
In questo momento ho messo in download i driver 56.87 da questo sito:
http://www.station-drivers.com/page/nvidia%20geforce%20go.htm
Essendo l'evoluzione dei 56.82 con i quali attualmento vado alla grande, penso andranno ugualmente bene, ma vi saprò dire...
Sono sviluppati da toshiba per le 5700 e sono multilanguage.
A presto con qualche bench.
dulcaltum
17-06-2004, 00:19
Cari amici debbo darvi la notizia che per adesso non faccio più parte della famiglia AcerOne...al momento ho venduto il mio glorioso 1703...
Vi ringrazio tutti per questo tempo insieme, speso a trovare soluzioni e upgrade per il nostro trasportabile.
Non ho resistito all'obsolescenza che gioco forza attende la serie 1700..
Grazie sopratutto a te, Piazzi, che hai dato vita a questa discussione...che ancora adesso raccoglie consensi..
Ci rivedremo presto, al mio prossimo Acer...
Vi saluto tutti indistintamente...Se qualcuno vuole prendere le redini del sito http://www.aceraspire1700.altervista.org
mi rendo disponibile per passargli il comando
Con amicizia Claudio
:)
Non ci credo... ed adesso sei a piedi?
Ho ricevuto anch'io da Acer il bios aggiornato ma sentendo voi non ci provo nemmeno ad istallarlo (oltretutto non so come si crea un disco di avvio dos).
Chiedevo: per sostituire HD poi devo ricaricare tutto il SO e tutto il mio database + i programmi?
ciao
grazie
Budd
oxidian79
17-06-2004, 11:02
Se mi dite il modello del vostro HDD forse vi potrei aiutare:cool:
Originariamente inviato da oxidian79
Se mi dite il modello del vostro HDD forse vi potrei aiutare:cool:
Ti posso dare le indicazioni che ho da risorse di sistema...
120gb 7200 ultra ata/100 hdd
Hai un'altro modo per rivelare i dati?
Potrei smontarlo.....
Ciao
x dulcaltum
PECCATO!!
Amico mio
oxidian79
17-06-2004, 11:47
Originariamente inviato da piazzi
Ti posso dare le indicazioni che ho da risorse di sistema...
120gb 7200 ultra ata/100 hdd
Hai un'altro modo per rivelare i dati?
Potrei smontarlo.....
Ciao
x dulcaltum
PECCATO!!
Amico mio
se vai in "gestione periferche" e poi su "unità disco" dovrebbe comparire il modello.
Cmq... prova questo pgm che è progettato per gli HDD Hitachi,
ma sulla "release note" ho letto che dovrebbe funzionare per tutti gli hdd che supportano l'apm.
http://www.hitachigst.com/downloads/pbinstall.exe
in pratica dovresti poter dire al tuo HDD se dare la priorità alla durata della batteria(in tal caso avresti i problemi di sleep) o alla performance.
Se ti funziona, prova a spostare la slide tutta su performance(o cmq trova un compromesso) e dopo esci dall'applicazione
dimmi inoltre il tuo SO e la versione service pack installati
fammi sapere....
ciaux ;)
oxidian79
17-06-2004, 12:34
Da testare...
driver:
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/6072.exe
inf da sostituire:
http://www.laptopvideo2go.com/infs/6072inf/nv4_disp.inf
ciaux:cool:
gallaratese73
17-06-2004, 12:42
Ciao a tutti dal vostro collega di sventure dell'acer 1705smi,ed in particolare un ciao al "desaparesido"Dalcatum,che come vedo Ha abbandonato il suo gregge... del sito <http://www.aceraspire1700.altervista.org>
spero di condividere + le gioie che i dolori di questo bestione,perche la troppa paura di sbagliare non mi fa essere un superprfezionista...
ciao a tutti
Grazie ma l'utility non trova, come era prevedibile, il drive Hitachi quindi nulla di fatto!!!
Credo che non sia possibile risolvere il problema da windows si deve rsolvere o con un flash o in dos o con upgrade drive perchè talvolta ho notato quoando ad esempio dreframmenta altre unià collegate si "blocca" anche prima che venga caricato il sistema operativo.
Grazie comunque ...i drive li ho già provati e presentano incompatibilità con acquamark... aspetto i drive della casa madre...ormai manca poco
N.B.
Quanto prima ti darò il valore di 3DMark03...
inf da sostituire:
http://www.laptopvideo2go.com/infs/6072inf/nv4_disp.inf
fatto!!
sembra esserci un leggerissimo miglioramento l'overclock è subito disponibile.....
Ehi !!
Ma intendevi dire che hai venduto il 1703 per comprare il super 1714 prestissimo vero ????
Mica ci tradirai con un 1800 o qualcosa di peggio vero ???
Anche perche' di A1 ne esiste solo uo, unico ed inimitabile, almeno per ora .... :D
http://www.giuseppepiazzi.it/prove/Prove.htm
tico722000
17-06-2004, 19:36
ho ricevuto ora la risposta di acer che mi dice cortesemente di chiamare 199 ecc. e ci sarà un tecnico a disposizione.
siete veramente vergognosi!!!!!!!:muro:
in quanto a voi ringrazio tutti per la solidarietà, mi soffermerei nel provare a cambiare l'hd come ha fatto l'amico con l'hd maxtor.
vorrei sapere se è l'unico ad avere cambiato hd.
La cosa curiosa che a me l'hanno fatoo non con il maxtor ma con un'altro hd che ora non ricordo il nome.
Ma la cosa + curiosa che il tecnico dove ho comprato il maledetto ha un acer 1703.
Appena gli è arrivato ha cambiato subito l'hd e lui sostiene di non avere questo problema.
cosa ne pensate? qualcuno ha fatto questo esperimento?
ciao a tutti
Ecco i Bench con i nuovi driver 56.87.
Aquamark3 25,145
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=3388
3d mark 2003 3168
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=3387
3d mark 2001 12008
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=3386
Spettacolo, stabili e performanti.
Ho giocato con far cry, colin 4, pro evolution 3 e kotor, girano tutti alla grande a 1280.....
Adottati in pianta stabile.
Per scoprire tutto sul vostro HDD:
HDD Health v2.1 Build 159
http://panterasoft.com/
SE AVETE UN BARRACUDA...
http://www.seagate.com/support/disc/utils.html
Vi sembrerà strano ma installando l'utility HDD Health si risolve il problema Hdd che si blocca..
Datemi conferma!!!!!
Forse questo succede perchè monitorando l'hdd lo tiene attivo, oltre tutto l'utility che avverte l'eccessiva temperatura del disco ha una rilevanza notevole per la salvaguardia dello stesso!!!
dulcaltum
20-06-2004, 17:28
No! Non è strano Arturo, ma è la conferma che avevo ragione, quando affermavo che il problema si manifesta con l'hard disk Barracuda Seagate...
Mitico Piazzi^_^
Un saluto nostalgico dal vostro ex collega Claudio;)
ciao Claudio
tutto ok?
Avevo quasi cantato vittoria ma ora il mio Acer non legge i DVD..
perchè?
Devo trovare la motivazione di tale malfunzionamento!!!
non è da imputare all'utility ci deve essere altro ..Il DVD riconosciuto il Disco si blocca alla lettura con qualunque programma.....
Un saluto sconsolato
dulcaltum
20-06-2004, 18:14
X PIAZZI
Arturo...mi sembra strano che l'utility possa provocare il malfunzionamento del lettore DVD...comunque fai una prova incrociata..disistalla l'utility..e prova! ..fai sempre in tempo a reistallarla.
Per il malfunzionamento del lettore DVD...potrebbe essere l'unità ..spero che non sia un problema del laser ottico..Coraggio!! ..vedrai che si risolve...e poi c'è sempre l'assistenza in garanzia..
Un abbraccio...Claudio;)
CARUSO.PASKOWSKI
20-06-2004, 22:39
Salve, sono possessore da un paio di giorni di un 1712 e per ora ne sono piu' che contento. Ho instalalto HDDHealt e il programmino si lamenta della temperatura dell'hard disk. Mediamente e' sui 55 gradi, stando a quello che dice il programma. E' possibile? Voi quanti gradi avete?
Grazie
oxidian79
21-06-2004, 08:24
:eek: 55° sembrerebbero un pò tanti per un HDD. Io non supero i 40°...
Poi non so se per il modello di note che hai è normale....
Che HDD hai? Perchè mediamente + è veloce e + scalda
CARUSO.PASKOWSKI
21-06-2004, 10:54
E' un Seagate Barracuda ST3120022A a 7200 rpm. Quindi non un normale hd per notebook, ma un modello per desktop.
oxidian79
21-06-2004, 12:34
Originariamente inviato da CARUSO.PASKOWSKI
E' un Seagate Barracuda ST3120022A a 7200 rpm. Quindi non un normale hd per notebook, ma un modello per desktop.
Allora potrebbe essere normale...
Ci vorrebbe qualcuno che lo possiede, per avere un confronto:boh:
;)
Anche il mio riscalda da morire quasi 55 l'altra notte!!!
L'utility HDD Health funziona....evita il blocco HDD..... almeno questo lo abbiamo ottenuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! alla faccia dell'assistenza!!!!
Io in tutti questi smanettamenti ho rovinato la runtime library
e il DVD si pianta e legge solo con PowerDVD 5 con le vecchie versioni si pianta con un "abnormal error" e sarò costretto a reinstallare tutto!!!!
CIAO
dulcaltum
21-06-2004, 18:01
SuperMitico Arturo....^_^
Ciao Claudio;)
Originariamente inviato da piazzi
Per scoprire tutto sul vostro HDD:
HDD Health v2.1 Build 159
http://panterasoft.com/
SE AVETE UN BARRACUDA...
http://www.seagate.com/support/disc/utils.html
Vi sembrerà strano ma installando l'utility HDD Health si risolve il problema Hdd che si blocca..
Datemi conferma!!!!!
Forse questo succede perchè monitorando l'hdd lo tiene attivo, oltre tutto l'utility che avverte l'eccessiva temperatura del disco ha una rilevanza notevole per la salvaguardia dello stesso!!!
Piazzi ma quindi per risolvere devo istallare il soft freeware da panterasoft anche se l'acerOne ha il barracuda.
Stavo istallando il seatool dal sito seagate ma penso che non sia quello che intendi tu.
sono un po' tardo scusa :p
Vi preoccupate per 55° C di hard disk ???
Io con il 1714 ed il WD 250GB, i primi giorni ho toccato i 63° e vi ricordo che le specifiche ufficiali Western Digital dicono che massima temp ambientale per usare l'harddisk dovrebbe essere 55° .....
Fate voi .....
Poi ho messo sotto il bestione uno di quei pianali a 4 ventole che aspirano aria ed ho guadagnato un 5-6 gradi su tutto ....
Comunque da quello che ho letto pare che per ogni tot gradi (mi sembrano 5 ma non sono sicuro) di eccedenza rispetto alle specifiche, il tempo di vita/errore fisico dell'hd si dimezza.
Ergo, se un hard disk freddo durasse 20 anni (dico un numero a caso...), uno a 60 ne reggerebbe 10, uno a 65 ne reggerebbe 5, a 70 2,5 ecc... considerate pero' che si intende un utilizzo costante di 24 ore al giorno a quella temp per anni.
Se il nostro hd tocca punte di elevato calore (esempio 65 gradi) ma per brevi periodi di tempo (qualche minuto ??) non dovrebbe succedere nulla.
Se poi qualcuno scopre come tenere MOLTO al fresco l'harddisk che abbiamo dentro ai nostri 17xx con il poco spazio che abbiamo a disposizione nel case, me lo faccia sapere. Grazie.
P.S. - Un dubbio che ho ancora e' : in alcuni hd abbiamo lo smart attivato, ok, lo smart registra sempre il massimo valore di temp toccato durante l'utilizzo, ok, io per esempio ho toccato 63 gradi e non so se era effettivamente il mio massimo, ok, le specifiche di uso della casa madre lo danno per 55 gradi, ok, se mi si rompe e lo do' indietro faranno storie per darmene uno nuovo ?? :confused:
Ovviamente tale valore lo leggono solo in un'assistenza autorizzata, quindi se l'hd nuovo ve lo da' direttamente il negoziante passate oltre questo dubbio .... :D
tico722000
22-06-2004, 18:29
scusate ma anche io sono un po' tardo sui due programmi utility dell'hard disk.
sul sito della seagate qual'e' il programma da scaricare?
HDD Health v2.1 Build 159 su quale hd va bene?
grazie a tutti
Ho installato adesso i driver 61.40 + INF presi da questo sito:
http://www.laptopvideo2go.com/
I risultati sono ottimi, di default 3D Mark 2001 e 3D Mark 2003 vedono decisi miglioramenti.
http://img31.imageshack.us/img31/6307/3D-Mark-2001-Driver-6140.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/9899/3D-Mark-2003-Driver-6140.jpg
Reinstallare con RECOVERY ACER 1700….un gioco da ragazzi!!!!
Devo dirvi che ho trovato estremamente semplice ed efficace il sistema di reinstallazione con Recovery 1700 il pacchetto offre inoltre (con Ghost) la possibilità di definire la ripartizione del HDD.
In prima battuta opera in FAT 32 poi converte in NFTS.
Insomma un buon pacchetto che comunque non consete di recuperare nulla cioè ogni volta tutti i dati presenti sll'hdd vanno persi.
Per l’utility HDD HEALT il meccanismo è molto semplice controllando la temperatura mantiene sempre attivo il nostro hdd evitando i blocchi, credo che possa essere utile per tutti anche quelli che non hanno il Barracuda. E’utile sapere se l’hdd è alla temperatura di fusione!!! Almeno possiamo farci delle medagliette preparando appositi stampini.
Attenzione però ad uno strano comportamento!! Attivando l’opzione POOL DRIVERS accade che se siete in trasferimento di grossi files da unità diverse possa dare una lettura indicando “cambio di attributi da 60 a 61”, la cosa non ha alcun effetto sui file trasportati ma comunque può essere evitata con la disattivazione dell’opzione POOL DRIVERS.
Certo non è la soluzione finale, quella la aspettiamo dai tecnici ACER…….. però almeno potremo scrivere o giocare senza che il computer si blocchi per alcuni secondi!!!
Spero di esservi stato utile CIAO
x kellone
--------------------------------------------------------------------------------
Ho installato adesso i driver 61.40 + INF presi da questo sito:
http://www.laptopvideo2go.com/
-------------------------------------------------------------------------------
x la 5600:
Ho seguito il tuo consiglio e devo dirti che con i drive da re indicati Far Cry, che io uso spesso come test, si vede "bianco latte" i texture risultano tutti virati al bianco
Ritorno a 56.72 mod inf.
grazie comunque !!
Ciao
Mi sono accorto di non avere settato su massime prestazioni i driver 61.40 quando li ho installati.
Ragione per cui aggiorno i valori dei Bench.
Acer Aspire 1711Sci
CPU P4 2,8
RAM 1,00Gb 400MHz
HD 80Gb 5400 rpm
Scheda Video nVIDIA GeForce FX Go5700 64Mb
http://img26.imageshack.us/img26/5040/3D-Mark-2001-Driver-6140j.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/2783/3D-Mark-2003-Driver-6140j.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/5902/Aquamark3-Driver-6140j.jpg
libero81
24-06-2004, 12:29
che frequenze hai della scheda video?
sono default?
devo prenderlo anch io il 1711.. hanno tutti lo schermo uguale o ci sono modelli che hanno lo schermo peggiore?
Quando si varia da "massima qualita'" a "massime prestazioni", il driver in pratica che tipo di modifiche effettua sulla scheda ???
Solo un overclock o disabilita' qualche filtro o altro ?
Se in "massime prestazioni" si autooverclocka, a quanto si setta come core / mem ??
Ho sentito dire in giro che il test automatico di aumento clock crea dei possibili problemi , quindi volevo andarci cauto a modificare i settaggi da tenere sempre attivi ....;)
E' possibile sostituire la scheda video 5600 con una 5700?
Chi lo sa si faccia vivo!!!
CARUSO.PASKOWSKI
24-06-2004, 20:56
E' POSSIBILE SOSTITUIRE UNA 5700 64 BM CON UNA 128 MB?
La risposta del supporto ACER
Bisogna dire che le risposte via E-Mail del supporto Acer sono fulminee
OTTIMA COSA!!!!!!
------------------------------------------------------------------------------
Gentile cliente,
Sui notebook Aspire 1700 series, secondo configurazione, è prevista l'installazione o della scheda video SIS962 (memoria condivisa) - oppure della scheda video GeforceGO5600 (memoria video dedicata 64/128MB secondo configurazione)
Non sono possibili altri upgrade o sostituzioni in merito.
Al momento non è prevista la predisposizione come accessorio aggiuntivo, di tale scheda video con 128 MB o altra tipologia (come scheda singola, a parte)
Come accennatoLe secondo il tipo di configurazione di notebook acquistato, è possibile ottenere già preinstallata, la scheda video avente determinate caratteristiche (non modificabili).
Momentaneamente, non sono disponibili fra gli accessori presenti sui listini, tali upgrade HW di schede video Geforce, pertanto non è possibile eseguire l'operazione da Lei citata.
Quando saranno disponibili, si potrà effettuare tale intervento,
direttamente presso un nostro centro di assistenza autorizzato
Distinti saluti
Acer Italy
CARUSO.PASKOWSKI
25-06-2004, 10:39
Quindi non escludono che in futuro sia disponibile una scheda video di ricambio....
Non e' un si, ma nemmeno un no, non ci resta che riprovare tra qualche mese. :D
AMDipend
26-06-2004, 13:03
E' arrivato il fatidico giorno, infatti lunedi 28 mi consegnano il mio 1714smi.
Volevo sapere due cose:
1) se anche questo soffriva di apnea.
2) dove avete comprato la borsa x i momenti di riposo.
Spero di essere un felice possessore di questo notebook.
AMDipend
26-06-2004, 16:17
Possibile nessuno mi voglia aiutare o nessuno lo mette mai a riposo?
CARUSO.PASKOWSKI
27-06-2004, 09:22
Ciao AMDipend. Come mai sei passato ad Intel?:)
Per la borsa posso dirti che la Tucano produce un paio di modelli per notebook da 17. Io ho ordinato il modello america che si puo' usare come borsa o come zaino. Esiste anche un modello della Acer stessa che non dovrebbe costare molto.
Fai un giro in un negozio di pc che vende tucano e chiedi al commesso. La mia borsa dovrebbe arrivare martedi', poi ti dico come e'.
Originariamente inviato da AMDipend
1) se anche questo soffriva di apnea.
Anche se ne soffrisse hai già a disposizione il bios che lo cura, non preoccuparti.
AMDipend
28-06-2004, 11:16
Ciao ragazzi,
ok la borsa mi deve solo arrivare: Tucano multifucional 17".
Pr quanto riguarda AMD, be voglio testare un poco il P4.
Anche perche' questo non sarà il computer del monti e smonti.
1)Gli impengni aumentano e il tempo a mia disposizione è sempre minore.
2)I bambini crescono e lo spazio diventa sempre più piccolo.
Chi è genitore mi capisce.
Ora provo col portatile anche se chi mi conosce mi ha detto che con me durerà poco:confused:
dulcaltum
28-06-2004, 17:32
E invece caro amico...questo è proprio il portatile smonti e monti.. E lo è per eccellenza..^__*
Salutissimi a voi tutti...mi mancate !! :D
dulcaltum, quando hai un attimo di tempo la modifichi la firma?
Vorrei sapere cosa hai adesso... ;)
Ciao Claudio,
come stai?
Peccato ora che avevo risolto il problema HDD!!!!! solo per i pochissimi possessori della serie 1700....
Ciao e buone vacanze!!!
AMDipend
28-06-2004, 21:42
OK. Sign modificata.
Adesso veniamo alle prime impreessioni: uaju è proprio ruoss.
Lo spero che lo sia anche dentro:D
Non ha niente da invidiare al ex LG F900P.(come dimensioni ,volevo dire)
Solo una cosa: come che sudo le mani?
a già che stupido, una volta il computer era a terra, ora è sotto le mie mani:sofico:
dulcaltum
29-06-2004, 15:43
Eccoti accontentato Kellone...^__*
Carissimo Arturo, buone vacanze anche a te..e chissà che non ci vediamo a Milazzu...ehehe!
Rimango sempre dell'opinione che abbiamo avuto nel mio caso..ed avete nel vostro: il miglior trasportabile costruito negli ultimi tempi..Acer ha aperto la strada di quelli che saranno i futuri desktop..cioè il TRASPORTABILE!
Certo, gli altri non stanno a guardare, ecco presentato di recente l'ottimo XXL CINEMA di Gericom, che a dispetto dellla nomea non proprio strabiliante di questa ditta per qualità e assitenza, ha sfornato un buonissimo prodotto..con monitor da 17 pollici e una configurazione di tutto rispetto. Ecco anche affacciarsi ENFACE..con un prodotto che pare sia molto perfomante , consentendo addirittura il raid degli hard disk; è possibile infatti montarne due..
Sony anche ha in listino un portatile con monitor da 17; insomma il mercato pare che vada verso i trasportabili dalle prestazioni eccellenti e con monito lcd grandi e strabilianti...
Stiamo a vedere cosa proporrà l'autunno prossimo, con novità che faranno sicuramente impallidire le attuali configurazioni...
Alla prossima, e buone vacanze a tutti...
Un saluto..;)
Claudio
AMDipend
30-06-2004, 08:53
Ciao a tutti.
Volevo chiedere una cosa:
utilizzando la tecnologia a disposizione sul mio acer, come posso e cosa devo comprare x navigare in internet isdn senza fili.
CARUSO.PASKOWSKI
30-06-2004, 10:58
Devi prenderti un AP con router ISDN integrato. Esistono ISDN e non ADSL? Boh... ho fatto una veloce ricerca e non ho trovato nulla, ma mi ricordo di averne visti...
AMDipend
30-06-2004, 12:11
niente da fare, non riesco a trovarli.
mi dai qualche dritta in +.
Grazie
CARUSO.PASKOWSKI
30-06-2004, 13:09
In effetti nemmeno io riesco piu' a trovarne:(
Forse mi ricordo male.... Se non trovi una soluzione integrata, tutto in uno, prendi un router ISDN (e di quelli ne trovi a tonnellate) e un Access Point e li colleghi via ethernet.
AMDipend
30-06-2004, 14:03
e invece di acquistare un router isdn non posso utilizzare il mio modem tra l'altro della zyxel che è usb e collegarlo con qualche aggeggio usb wireless?
CARUSO.PASKOWSKI
30-06-2004, 14:16
Non credo che funzioni, perche' essendo un modem (o terminal adapter), devi caricare un driver per farlo funzionare, configurare dei parametri per l'accesso che sono memorizzati dal sistema operativo. Comunque non prendere per certe queste mie affermazioni, magari qualcuno mi smentisce :)
Se hai un TA usb e un pc datato che ti avanza, puoi usarlo come router installandoci una distribuzione linux apposita (IPCop (http://www.ipcop.org) e' un esempio)...
AMDipend
30-06-2004, 20:35
Altro problema: linux non riconosce in nessun modo il modem zyxel che ho io.
dovrò x forza installare xp su muletto e comprare un sceda wireless x creare l'accesso al portatile.
che ne dici?
grazie a tutti. in particolare a caruso;)
CARUSO.PASKOWSKI
30-06-2004, 20:39
Maledetti modem usb.... con i pinguini fanno spesso a pugni.
Mi sa che le uniche vie sono queste:
ECONOMICA: muletto+modem+skwifi+xp
OTTIMALE: access point + router isdn
Buona fortuna ;)
Una domandina per tutti i possessori della serie 171x che hanno fatto l'upgrade alla versione A19 o superiore del bios :
ora che lo SMART e' disabilitato per ovviare al problema dell' hd, programmi di monitorizzazione temperature (tipo mobilemeter) riescono ancora a leggervi la temperatura della cpu e dell'hard disk oppure non possono piu' essere usati ??
Grazie a tutti.
Originariamente inviato da Shaolin
i programmi di monitorizzazione temperature (tipo mobilemeter) riescono ancora a leggervi la temperatura della cpu e dell'hard disk
Si, leggono perfettamente, perchè ti sei posto il problema?
.... perche' siccome tali programmi leggono le informazioni (mi interessa soprattutto l'hard disk) che lo SMART gli invia, credevo che se il bios disabilitasse tale SMART allora poi tali programmi non avrebbero letto piu' nulla ed io non avrei potuto tenere sotto controllo temperature ed altre variabili relative all'uso dell'hard disk.
raga come mai quando lancio power dvd sia quello dell*acer , ma anche altre versioni, non mi viene riconosciuta la geffo 5700? anzi mi dice che non ce un acceleratore grafic
uso driver 56.72 con inf modificato
AMDipend
03-07-2004, 20:44
Originariamente inviato da CARUSO.PASKOWSKI
Maledetti modem usb.... con i pinguini fanno spesso a pugni.
Mi sa che le uniche vie sono queste:
ECONOMICA: muletto+modem+skwifi+xp
OTTIMALE: access point + router isdn
Buona fortuna ;)
1) resuscitato muletto
2) acquistata scheda wireless d-link 54mb
3) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dopo + di 24 ore di prove e controprove quello che sono riuscito a fare è quello di far accedere l'uno con l'altro, ma la velocità è a dir poco pietosa.
appena connessi si legge: potenza segnale eccellente con una velocità di 54mb ma dopo 30 secondi scende a potenza segnale bassa e velocità 1mb.
cosa posso fare?
dove posso scaricare una guida passo passo x configurare la rete?
il muletto deve fungere da server che si connette ad internet, ed il mio acerone si dovrebbe connettere a lui da dove mi pare e piace.
vi prego aiutatemi:cry:
AMDipend
03-07-2004, 20:55
credete che debba cambiare sezione?
se si batti un colpo (moderatore);)
dulcaltum
06-07-2004, 22:20
ragazzi...ma che succede??
un tempo questa discussione...era sempre ai vertici della classifica..^_^
Un salutone a voi tutti..con nostalgia;)
Claudio
Purtroppo mi stanno costringendo a scegliere un portatile x lavoro, un tragico HP nx5000...
Ma con l'Acerone stò giocando pesante a sacred (il primo ad averlo comprato, vedi topic) e godo come un riccio....
UP
raga come mai quando lancio power dvd sia quello dell*acer , ma anche altre versioni, non mi viene riconosciuta la geffo 5700? anzi mi dice che non ce un acceleratore grafic
uso driver 56.72 con inf modificato
AMDipend
09-07-2004, 22:33
ho acceso il computer dopo due giorni di pausa ed ho trovato una cosa strana, un rigo bianco che divide in display in due.:muro:
cosa può essere?:cry:
che devo fare?:mc:
AMDipend
10-07-2004, 19:08
Giusto x diritto di cronaca dopo qualche ora di utilizzo la linea è scomparsa.
cosa è successo secondo voi?
c'è una propabilità che si possa di nuovo presentare?
ipdesign
23-07-2004, 06:39
Anche a me sta succedendo una cosa molto strana, :confused:
lo utilizzo con Unigraphics e quando accendo l'applicativo probabilmente per i driver montati ( 56.77 ) inizia uno sfarfallio :eek: per qualche secondo, poi schermo nero e quandi riappare sembra tutto ok, solo che da qualche tempo mi capita anche che entri in loop e quindi lo fa a ripetizione. :muro: :muro:
Mi è anche capitato che l'ho spento, lo metto in borsa e vado da un cliente , arrivo la e all'accenzione di windows mi si crea una visione del monitor completamente grigia, con un'effetto tipo tramonto. :muro:
Ho dovuto reinstallare tutto . :incazzed:
Ora sto provando da qualche giorno con installato i driver della quadro go 700 ( tramite rivatuner ) e sembra che il problema non si ripresenti + , anche se ormai non sono + sicuro di niente.
Per quanto riguarda AMDipend
anch'io ho installato una wireless ( dell'atlantis da 108mb )e mi trovo benissimo, l'unico neo riscontrato riguarda la quantità di pareti che devi attraversare tra access point e notebook.
Avevo inizialmente provato un access point che fungeva anche da modem ADSL e router, in pratica aveva l'ingresso della linea adsl, l'uscita wireless tramite antenna e 4 uscite lan .
Se hai una linea adsl potresti pensarci .
ciao
Sono fuori casa, ma vi segnalo i nuovi driver nVIDIA ufficiali 61.87 o giù di li, appena possibile vi dò il link per scaricarli con relativo _INF.
Spero possano risolvere i vostri problemi, io li ho installati ieri sera ed andavano benissimo.
Ciauz , mi reinserisco pure mio, pur nn avendo l'Acerone ma una scheda videp simile (Fx Go 5650), per segnalarvi che ho finalmnete trovato una versione di driver che nn mi da i problemi di artefatti coi giochi e di "de-sincronizzazione" audio dei Divx. E' la versione 61.36 prelevata da Guru3d , alla quale ho sostituito il file .INF con quello prelevato da LapToptoGo. Li sto provando da stamattina e tutto ok finalmente !! 2700 pt circa con 3dmark03 e poco meno di 21000 con Aquamark !!
http://rosstheboss.altervista.org/immagini/Aquamark.JPG
Dunque, driver 61.76 ufficiali nVIDIA, scaricati qui:
http://www.download.laptopvideo2go.com/drivers/6176.exe
E relativo INF
http://www.laptopvideo2go.com/infs/6176inf/nv4_disp.inf
Provateli.
Originariamente inviato da kellone
Dunque, driver 61.76 ufficiali nVIDIA, scaricati qui:
http://www.download.laptopvideo2go.com/drivers/6176.exe
E relativo INF
http://www.laptopvideo2go.com/infs/6176inf/nv4_disp.inf
Provateli.
Provati.. niente da fare, non mi fa il boot, mi tocca partire in modalità provvisoria e rimettere i 61.36 :( :( :( :(
Ma forse io sono un caso a parte...
Originariamente inviato da Luca GT
Provati.. niente da fare, non mi fa il boot, mi tocca partire in modalità provvisoria e rimettere i 61.36 :( :( :( :(
Peccato..... formattone?
Originariamente inviato da kellone
Peccato..... formattone?
Mah, nn credo ne valga la pena, ho disinstallato tutti i driver Nvidia e rimesso appunto i 61.36 + .INF che sono gli unici (per ora) che non mi danno problemi, fra le decine di altre versioni di driver che ho provato.
Anche se, a dire il vero, pure questi ogni tanto al boot fanno qualche "scherzetto" tipo fare un "lampeggio" nero dello schermo di troppo, ma nn sempre, bah..
Cmq in Aquamark vanno benissimo come vedi sopra, e pure in 3Dmark01 s.e. :
http://rosstheboss.altervista.org/immagini/3DMark01.JPG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.