felipe
14-11-2003, 11:28
innanzitutto scusate la piccola provocazione nel titolo fatta solo per attirare l'attenzione :)
e incominciamo con i dubbi e le questioni:
il modello non è nuovissimo, uno sScanwit della Acer (adesso Benq) con risoluzione di 2700x2700 dpi (immagini da 3600x2400 pixel ca.). ma l'ho pagato poco, quindi mi accontento :)
innanzitutto mi chiedo: ma come si fa ad eliminare i pelucchi. intendo un metodo "hardware" (so che alcuni scanner hanno la rimozione via driver). io sto usando un panno per pulire gli occhiali, voi che usate?
e: come salvo e come acquisisco?
per l'acquisizione c'e' la modalità RAW, che acquisisce cosi' come vede. poi via software (photoshop et similia) si deve fare il resto... conviene? o meglio, è possibile tornare indietro, teoricamente, se acquisisco già invertito e con un minimo di ottimizzazione dei livelli (di colore o di grigio)?
e poi come salvo?
ora sono indeciso tra un .RAW brutale, in .TIF con compressione loseless (non ricordo il nome dell'algoritmo, è il secondo dei possibili in photoshop) o in .JPEG con quality almassimo? non sono riuscito a notare la differenza tra questi ultimi due... nemmeno i zone ampie di colore uniforme
ed infine : conviene acquisire a 48bit di profondità? o meglio, la differenza di tempo tra i 24bit e i 48bit, vale la differenza riscontrata (minima se non inesistente al mio occhio non allenato)?
grazie a chi risponderà
e a parte i dubbi, il mio giocattolino rimane una cosa meravigliosa!!! :)
e incominciamo con i dubbi e le questioni:
il modello non è nuovissimo, uno sScanwit della Acer (adesso Benq) con risoluzione di 2700x2700 dpi (immagini da 3600x2400 pixel ca.). ma l'ho pagato poco, quindi mi accontento :)
innanzitutto mi chiedo: ma come si fa ad eliminare i pelucchi. intendo un metodo "hardware" (so che alcuni scanner hanno la rimozione via driver). io sto usando un panno per pulire gli occhiali, voi che usate?
e: come salvo e come acquisisco?
per l'acquisizione c'e' la modalità RAW, che acquisisce cosi' come vede. poi via software (photoshop et similia) si deve fare il resto... conviene? o meglio, è possibile tornare indietro, teoricamente, se acquisisco già invertito e con un minimo di ottimizzazione dei livelli (di colore o di grigio)?
e poi come salvo?
ora sono indeciso tra un .RAW brutale, in .TIF con compressione loseless (non ricordo il nome dell'algoritmo, è il secondo dei possibili in photoshop) o in .JPEG con quality almassimo? non sono riuscito a notare la differenza tra questi ultimi due... nemmeno i zone ampie di colore uniforme
ed infine : conviene acquisire a 48bit di profondità? o meglio, la differenza di tempo tra i 24bit e i 48bit, vale la differenza riscontrata (minima se non inesistente al mio occhio non allenato)?
grazie a chi risponderà
e a parte i dubbi, il mio giocattolino rimane una cosa meravigliosa!!! :)