PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - discussione tecnica


An.tani
07-03-2023, 10:26
Questo thread nasce con l'idea di trovare un posto dove poter discutere in libertà di tutto quello che non è relativo a caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH, ovvero:


configurazione di router specifiche per le linee FTTH TIM
compatibilità di router e ATA con le linee FTTH TIM
qualsiasi discussione tecnica legata in qualche modo alle linee FTTH TIM
varie ed eventuali


---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mini guide / FAQ

Come far funzionare il VoWiFi (voice over wifi) con sim TIM usando un proprio router

ovviamente serve un telefono compatibile e che abbia la funzione abilitata

Aggiornamento del 15/06/2023

ora i server necessari al VoWiFi sono risolvibili da qualsiasi DNS perché a quanto pare l’intenzione è quella di rendere possibili le chiamate anche dal reti wifi non TIM

ne consegue che non è più necessario impostare localmente la risoluzione dell'ip del server.

resta sempre necessario che il router permette di stabilire una connessione IPSEC al telefono

An.tani
07-03-2023, 10:28
Salve a tutti,

sono passato a TIM FTTH il 28, mi hanno installato un modulo SFP all'interno del modem TIM HUB. Riscontro velocità ottime 900/300 circa, ma puntualmente ho packet loss e LowerLayerDown sul segnale. L'assistenza mi ha detto di poter risolvere con l'ONT esterno, che penso sia Huawei, ma il VoIP (Voce) continuerà a funzionare? Qualcuno di voi ha provato il media converter TP-Link?

Grazie per l'aiuto.

No non perderai la voce, è gestita da router

i moduli SFP hanno la tendenza a surriscaldarsi

foxymac74
07-03-2023, 18:39
dopo due mesi di peripezie tra Tim e Cotes (mah, e il gestionale di Tim che non so con che metro sia stato fatto), dovrebbe venire Tim a montare la FTTH (finalmente, forse nevica?) il 9 marzo 2023 (dai primi di gennaio 2023).
Mi hanno detto che il filo che arriva dall'esterno (lavoro che faranno con cestello elettrico, quello per andare al terzo piano da esterno per intenderci....eh si ho un impianto esterno fatto decenni fa.... sul quale fanno passare la fibra poi)....

....insomma sto benedetto filo arriva in casa e mi mettono una scatolina dove poi c'è una presa ottica, alla quale si collega il cavetto ottico che poi va al modem (tim hub plus in comodato)...e credo si porteranno dietro un modulo adattatore (credo sia SFP o un nome simile, quello che si infila nel modem di fianco, a cui poi si attacca il cavo in fibra).

leggo di perdita di pacchetti.... che "tendono a surriscaldarsi"... il mio router è su una mensolina a muro e sopra e di fianco è aperto.... quanto realmente scalderebbe? visto che ora con la FTTC 100 in realtà è poco piu che tiepido....

An.tani
08-03-2023, 10:24
leggo di perdita di pacchetti.... che "tendono a surriscaldarsi"... il mio router è su una mensolina a muro e sopra e di fianco è aperto.... quanto realmente scalderebbe? visto che ora con la FTTC 100 in realtà è poco piu che tiepido....

il problema non è il router ma il modulo SFP

Io ho di recente chiuso la vecchia linea 1000/100 con tim hub in comodato d'uso a per passare ad 1000/300 senza modem

prima avevo un modulo SFP che avo inserito in un media adapter per non usare il tim hub, ora ho un ONT esterno

prima raggiungevo a fatica gli 800 mbit in DL attestandomi più spesso a 850-870
ora raggiunge il max teorico (940 mbit) ad ogni speedtest

smayor
08-03-2023, 13:32
domanda...sono da luglio dello scorso anno con FTTH tim su fibercop. Mai un guasto e sempre velocità da contratto. Se da un giorno all'altro la velocità di download cala di oltre il 50% in maniera continuativa ma mantenendo i valori di upload si può parlare di saturazione?

Ho il profilo Z8 1000/300 e uno script che gira sul pc via ethernet che ogni tot esegue test di connettività, ping, jitter, ecc.
Negli speedtest ho sempre raggiunto la velocità massima, ma ora sembra quasi cappata a circa 400 Mb/s... certo si naviga tranquillamente lo stesso ma vorrei capire da cosa potesse dipendere...anche gli speedtest notturni non variano quindi tenderei ad escludere la saturazione dell'albero... ho un ONT huawei con router dlink 5592. I vari riavvii dei dispositivi non hanno sortito nessun effetto...
idee/consigli/suggerimenti?


https://postimg.cc/FdHkvHh3

maxik
08-03-2023, 16:02
Da parte tua hai già fatto tutto il possibile. Non ti resta altro che aprire segnalazione

An.tani
15-03-2023, 16:18
dato che negli ultimi giorni mi ci sono rotto la testa riporto quanto scoperto su come far funzionare il VoWiFi (le chiamate tramite rete wifi) con TIM

ovviamente è necessario un telefono sul quale tale servizio sia stato abilitato per l’Italia

funziona solo se avete una linea residenziale tim

con i router tim non bisogna fare nulla

se usate un vostro router è necessario

che dalla rete interna sia possibile aprire una connessione ipsec
ad esempio sui router asus con firmware moddato merlin di default questo è bloccato, è necessario abilitarlo

usare i dns tim
se il vostro router fa da dns locale inoltrando le richieste ad un DNS di vostra scelta (io uso cloudflare con il protocollo dns over tls) ed in qualche modo vi permette di aggiungere record a mano che risolva

epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org sull' ip 217.200.184.104

Phopho
17-03-2023, 14:50
visto che è una specie di guida potresti metterne link nel primo post.
occhio che su Samsung e Pixel c'è un bug del modem. sembra che per attaccare lo smartphone basti il numero della vittima
Fonte originale https://googleprojectzero.blogspot.com/2023/03/multiple-internet-to-baseband-remote-rce.html
dove dice:
Until security updates are available, users who wish to protect themselves from the baseband remote code execution vulnerabilities in Samsung’s Exynos chipsets can turn off Wi-Fi calling and Voice-over-LTE (VoLTE) in their device settings. Turning off these settings will remove the exploitation risk of these vulnerabilities.

comunque grazie per aver aperto questo 3d dove si spera di poter "respirare" di più :D
a breve dovrei essere coperto (l'ARLO c'è, manca il ROE) e spero di essere dei vostri in tempi decorosi.

Wuillyc2
17-03-2023, 17:23
Io ho il modulo SFP del Tim Hub 2,5Gb che oscilla come temperature tra 57/59 gradi all'interno di un armadio rack. Le performance sono stabili al momento e in linea.

raxas
18-03-2023, 11:05
Salve, incollo i messaggi sulla richiesta del router qui

scusate ma vado di fretta, devo comunicare codice migrazione e mi chiameranno a breve

incollo:
Agicom mi ha chiamato stamattina illustrando le offerte dei gestori e io mi sono convinto a passare a TIM lasciando WIND
devo comunicare il codice migrazione ed entro le 12 mi chiamano

che modem x fibra mi consigliate di farmi mandare da tim,
sempre SE ESISTE UNA POSSIBILITA' DI SCELTA,

GRAZIE...

mi chiameranno tra pochi minuti,
se potete rispondere prima VI RINGRAZIO...


A ME SERVE ANCHE, IN PARTICOLARE UN MODEM-ROUTER X FIBRA, che RIESCA A GESTIRE E BLOCCARE LE CHIAMATE TELEFONICHE...
_
Messaggi: 4611

OVVIAMENTE un modem-router x fibra COMPRESIVO DI ONT

MOLTE GRAZIE PER I CONSIGLI


mi offrono telefono fisso chiamate illimitate verso tutti e fibra illimitata a 34,90€ per i primi 4 anni, poi, dicono (sarà abbassato a 29,90€... sì, vai a prevedere l'economia tra 4 anni e se non faranno aggiustamenti fuori dalla fissità presunta di contratto...

dicono che i gestori sono stati multati tutti per le rimodulazioni degli ultimi mesi,
mi ha telefonato gentilissima operatrice di "AGICOM" (che sia ) e mi ha illustrato le offerte di tutti i gestori...
io ho scelto TIM
lasciano WIND-FIBRA FTTHome 1000mbs=45€ al mese telefono-fibra-cellulare...

WIND-FIBRA con router-ont e cavo fibra già in casa installato e funzionante...
ma il router zyxel wind che mi diedero non ha la gestione -blocco chiamate telefoniche...

E SCUSATE ANCORA...

mi serve un router con un WIFI potente, in quanto ho distanza tra pc necessariamente in wifi collegato a router attaccato a presa lontana, ho 3 muri trasversali e lo zyxel mi consentiva il collegamento... non so cosa trovo su quello che mi manderà TIM e se posso scegliere sarà meglio...

MOLTE GRAZIE

An.tani
26-03-2023, 21:21
Io ho il modulo SFP del Tim Hub 2,5Gb che oscilla come temperature tra 57/59 gradi all'interno di un armadio rack. Le performance sono stabili al momento e in linea.

allora forse il problema era il mio media adpater: tp-link MC220L

arrivavo a stento a 800mbit/s

foxymac74
26-03-2023, 22:38
AGZHP_1.2.5 <-- aggiornato tramite teleassistenza...

Però mi spiegate una cosa?

la app TimModem, che è anche quella che usano i tecnici per fare i check, i test velocità e dare ok per li collaudo dell'impianto installato al cliente, usa il TR-143 (un protocollo di test?) che sulla mia linea 1000/300 (profilo Z8 a quanto conosco) dice circa 930 megabit piu megabit meno in download, e più di 300 in upload (ho la centrale a 45 metri in linea d'aria eh)...
mentre le solite app quindi sia Ookla sia nPerf, solutamente danno valori che non superano la metà della capacità di linea nominale (a volte ancho meno di 100 megabit in down e non piu di 25 in up? cioè chi ha ragione?

quale dato è vero?
e come fanno i test in tr143?
da firmware interno del modem al roe o alla cabina?

OUTATIME
27-03-2023, 05:42
AGZHP_1.2.5 <-- aggiornato tramite teleassistenza...

Però mi spiegate una cosa?

la app TimModem, che è anche quella che usano i tecnici per fare i check, i test velocità e dare ok per li collaudo dell'impianto installato al cliente, usa il TR-143 (un protocollo di test?) che sulla mia linea 1000/300 (profilo Z8 a quanto conosco) dice circa 930 megabit piu megabit meno in download, e più di 300 in upload (ho la centrale a 45 metri in linea d'aria eh)...
mentre le solite app quindi sia Ookla sia nPerf, solutamente danno valori che non superano la metà della capacità di linea nominale (a volte ancho meno di 100 megabit in down e non piu di 25 in up? cioè chi ha ragione?

quale dato è vero?
e come fanno i test in tr143?
da firmware interno del modem al roe o alla cabina?
Premesso che non conta nulla a che distanza sei dalla cabina, se non superi i 100 mbit vuol dire che hai un problema al cavo di rete (do per scontato che le prove le stai facendo con una connessione ethernet e non wifi). Prova a verificare che il collegamento al router sia gigabit.

foxymac74
27-03-2023, 21:54
Premesso che non conta nulla a che distanza sei dalla cabina, se non superi i 100 mbit vuol dire che hai un problema al cavo di rete (do per scontato che le prove le stai facendo con una connessione ethernet e non wifi). Prova a verificare che il collegamento al router sia gigabit.

collegamento cavo ethernet cat6, scheda di rete del pc gigabit, porte lan del router tutte gigabit, nessun servizio o programma attivo sulla rete di casa...

cavo di rete so per certo che funziona....se trasferisco qualcosa via ethernet vedo che raggiunge in megabyte al secondo il quasi gigabit....ergo FUNZIONA.

An.tani
05-04-2023, 12:40
collegamento cavo ethernet cat6, scheda di rete del pc gigabit, porte lan del router tutte gigabit, nessun servizio o programma attivo sulla rete di casa...

cavo di rete so per certo che funziona....se trasferisco qualcosa via ethernet vedo che raggiunge in megabyte al secondo il quasi gigabit....ergo FUNZIONA.

sul pc nelle impostazioni della scheda di rete ti da che il collegamento è gigabit ?

Wuillyc2
05-04-2023, 16:06
allora forse il problema era il mio media adpater: tp-link MC220L

arrivavo a stento a 800mbit/s

Sì, ci potrebbe stare

foxymac74
10-04-2023, 07:51
sul pc nelle impostazioni della scheda di rete ti da che il collegamento è gigabit ?

Eh direi di si! cavo cat6, scheda di rete realtek 2,5bgit, porta del router 1gbit, collegamento a gigabit (1000mbps)... "veda lei"....

OT: Buona Pasqua a tutto il forum!

An.tani
10-04-2023, 12:31
Eh direi di si! cavo cat6, scheda di rete realtek 2,5bgit, porta del router 1gbit, collegamento a gigabit (1000mbps)... "veda lei"....


non dubito che tu abbia fatto tutto a modo, ma mi è successo credo per un problema del driver che la scheda si settasse a 100Mb

Lellone48
10-04-2023, 18:05
Sperando di essere nel thread giusto, in caso contrario mi scuso e chiedo di nukare il post, vorrei prendere un router alternativo al Sagemcom FAST fornito in comodato con la 10 GB.
Devo ovviamente chiedere l'istallazione di un ONT oltre a fornirmi di un router personale.

Qualcuno ha fatto questo passo e ne ha tratto giovamento come poter impostare i DNS ed altre funzioni utili non presenti nel coso fornito dalla TIM?

Per la parte telefonica metterei in cascata un TIM HUB.
Per il router ho un PC fanless con NIC con due porte 10GBe e OPNsense.
La parte costosa è lo switch 10GBe, sui 300 euro, che ho individuato come il TL-SX105.
Idee? Pareri?
Sto solo sciupando danaro?

Ludus
10-04-2023, 22:56
Sperando di essere nel thread giusto, in caso contrario mi scuso e chiedo di nukare il post, vorrei prendere un router alternativo al Sagemcom FAST fornito in comodato con la 10 GB.
Devo ovviamente chiedere l'istallazione di un ONT oltre a fornirmi di un router personale.

Qualcuno ha fatto questo passo e ne ha tratto giovamento come poter impostare i DNS ed altre funzioni utili non presenti nel coso fornito dalla TIM?

Per la parte telefonica metterei in cascata un TIM HUB.
Per il router ho un PC fanless con NIC con due porte 10GBe e OPNsense.
La parte costosa è lo switch 10GBe, sui 300 euro, che ho individuato come il TL-SX105.
Idee? Pareri?
Sto solo sciupando danaro?

per lo switch devi quello che ho in firma. viene molto meno di 300€.
per il resto solo te sai se hai davvero bisogno di accantonare il sagemcom.

alefello
11-04-2023, 06:17
Salve, incollo i messaggi sulla richiesta del router qui

scusate ma vado di fretta, devo comunicare codice migrazione e mi chiameranno a breve

incollo:
Agicom mi ha chiamato stamattina illustrando le offerte dei gestori e io mi sono convinto a passare a TIM lasciando WIND
devo comunicare il codice migrazione ed entro le 12 mi chiamano

che modem x fibra mi consigliate di farmi mandare da tim,
sempre SE ESISTE UNA POSSIBILITA' DI SCELTA,

GRAZIE...

mi chiameranno tra pochi minuti,
se potete rispondere prima VI RINGRAZIO...


A ME SERVE ANCHE, IN PARTICOLARE UN MODEM-ROUTER X FIBRA, che RIESCA A GESTIRE E BLOCCARE LE CHIAMATE TELEFONICHE...
_
Messaggi: 4611

OVVIAMENTE un modem-router x fibra COMPRESIVO DI ONT

MOLTE GRAZIE PER I CONSIGLI


mi offrono telefono fisso chiamate illimitate verso tutti e fibra illimitata a 34,90&euro; per i primi 4 anni, poi, dicono (sarà abbassato a 29,90&euro;... sì, vai a prevedere l'economia tra 4 anni e se non faranno aggiustamenti fuori dalla fissità presunta di contratto...

dicono che i gestori sono stati multati tutti per le rimodulazioni degli ultimi mesi,
mi ha telefonato gentilissima operatrice di "AGICOM" (che sia ) e mi ha illustrato le offerte di tutti i gestori...
io ho scelto TIM
lasciano WIND-FIBRA FTTHome 1000mbs=45&euro; al mese telefono-fibra-cellulare...

WIND-FIBRA con router-ont e cavo fibra già in casa installato e funzionante...
ma il router zyxel wind che mi diedero non ha la gestione -blocco chiamate telefoniche...

E SCUSATE ANCORA...

mi serve un router con un WIFI potente, in quanto ho distanza tra pc necessariamente in wifi collegato a router attaccato a presa lontana, ho 3 muri trasversali e lo zyxel mi consentiva il collegamento... non so cosa trovo su quello che mi manderà TIM e se posso scegliere sarà meglio...

MOLTE GRAZIEAGCOM non chiama e non illustra offerte. Era semplicemente un call center che si spacciava per tale per convincerti a fare un contratto. Ma ormai in questi thread è stato detto mille volte e lo sanno anche i muri.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

JaCkRuShAnTe
11-04-2023, 13:15
vi spiego la mia situazione, vediamo se mi sapete suggerire il da fare:

Recentemente ho fatto richiesta di installazione ONT con porta da 2.5gbps per poter utilizzare il mio router con porte da 2.5gpbs.
Il profilo di velocità risulta però ancora a 1gbps, e anche dagli speedtest emerge lo stesso problema.

Avendo già aperto molteplici ticket via timangie su twitter, oggi sono passati i tecnici che si sono presentati con un modem che già possedevo (prima dell'attuale ont) ovvero il tim hub+ executive (sprovvisto di porte lan da 2.5gbps). Sono stati molto poco disponibili, non hanno voluto modificare il profilo di navigazione attualmente fermo a 1gbps, nonostante io sia cliente pagante profilo da 2.5gbps da più di un anno e nonostante io abbia spiegato la situazione.

RIASSUMENDO:



provengo da 1 anno di abbonamento tim executive con router incluso h388xf, pagato al prezzo della linea a 2.5gbps, ma con profilo di banda massima limitato a 1gbps

ho fatto circa due mesi fa richiesta di ONT esterno a 2.5gbps, che è stato installato e al quale ho associato il mio router personale, ma anche in quell'occasione sono rimasto legato al solito profilo 1gbps

oggi sono tornati i tecnici che mi hanno portato un router che già ho avuto, e nonostante le spiegazioni non hanno risolto il problema.

Ludus
11-04-2023, 15:41
vi spiego la mia situazione, vediamo se mi sapete suggerire il da fare:

Recentemente ho fatto richiesta di installazione ONT con porta da 2.5gbps per poter utilizzare il mio router con porte da 2.5gpbs.
Il profilo di velocità risulta però ancora a 1gbps, e anche dagli speedtest emerge lo stesso problema.

Avendo già aperto molteplici ticket via timangie su twitter, oggi sono passati i tecnici che si sono presentati con un modem che già possedevo (prima dell'attuale ont) ovvero il tim hub+ executive (sprovvisto di porte lan da 2.5gbps). Sono stati molto poco disponibili, non hanno voluto modificare il profilo di navigazione attualmente fermo a 1gbps, nonostante io sia cliente pagante profilo da 2.5gbps da più di un anno e nonostante io abbia spiegato la situazione.

RIASSUMENDO:



provengo da 1 anno di abbonamento tim executive con router incluso h388xf, pagato al prezzo della linea a 2.5gbps, ma con profilo di banda massima limitato a 1gbps

ho fatto circa due mesi fa richiesta di ONT esterno a 2.5gbps, che è stato installato e al quale ho associato il mio router personale, ma anche in quell'occasione sono rimasto legato al solito profilo 1gbps

oggi sono tornati i tecnici che mi hanno portato un router che già ho avuto, e nonostante le spiegazioni non hanno risolto il problema.


sono problematiche di natura commerciale e non tecnica, dovresti parlarne sull'altro thread della fibra tim.

An.tani
11-04-2023, 20:21
RIASSUMENDO:



provengo da 1 anno di abbonamento tim executive con router incluso h388xf, pagato al prezzo della linea a 2.5gbps, ma con profilo di banda massima limitato a 1gbps

ho fatto circa due mesi fa richiesta di ONT esterno a 2.5gbps, che è stato installato e al quale ho associato il mio router personale, ma anche in quell'occasione sono rimasto legato al solito profilo 1gbps

oggi sono tornati i tecnici che mi hanno portato un router che già ho avuto, e nonostante le spiegazioni non hanno risolto il problema.


imho una pec con diffida ad adempiere

verris
17-04-2023, 13:12
Ciao a tutti. Per una ftth a 10 Gb in pratica dovrei solo acquistare una scheda di rete a 10 Gb, perchè le altre cose le fornisce il gestore? Grazie:confused: :confused:

Parnas72
17-04-2023, 13:30
Se prendi il router in comodato sì.
Però secondo me quel tipo di connessione ha senso per gestire tanti device da 1 Gbit in contemporanea, più che dare 10 Gbit ad un singolo device (che non li sfrutterà mai).

verris
17-04-2023, 13:36
Se prendi il router in comodato sì.
Però secondo me quel tipo di connessione ha senso per gestire tanti device da 1 Gbit in contemporanea, più che dare 10 Gbit ad un singolo device (che non li sfrutterà mai).Se decidessi per i 10 Gb lo farei esclusivamente per la latenza che dovrebbe diminuire abbastanza

Parnas72
17-04-2023, 15:28
Sicuro di questo ? Tecnicamente non vedo perchè la FTTH a 10 Gbps dovrebbe avere latenza più bassa di FTTH a 1 Gbps.
La larghezza di banda, di per sé, non ha impatti significativi sul ping.

Phopho
18-04-2023, 08:40
Se decidessi per i 10 Gb lo farei esclusivamente per la latenza che dovrebbe diminuire abbastanza

come detto da Parnas la latenza non cambierà nemmeno di un millisecondo.
può esserci differenza tra FTTC ed FTTH ma solo per il tempo che il pacchetto ci mette ad arrivare all'armadio con la fibra in strada nel caso di FTTC, da li in poi a parità di ISP la "strada" è identica. l'unica cosa che può farti migliorare il ping è cambiare ISP e sceglierne uno con instradamenti dedicati.

An.tani
18-04-2023, 09:03
Se decidessi per i 10 Gb lo farei esclusivamente per la latenza che dovrebbe diminuire abbastanza

eh già i fotoni della 10Gb corrono molto più veloci :doh:

terlino
19-04-2023, 07:05
Ho la 2.5 e non mi trovo per niente bene col modem 10g con ONT ZTE esterno
Che modem potrei usare tra i fritzbox o altro performante che abbiano pure la telefonia?

terlino
19-04-2023, 14:09
ONìT esterno è già presente è un ZTE per la 2.5/1
Quindi il router lo collegheri all'ONT
Ma deve gestire la telefonia che ho col contratto Tim Fibra
Per la disponibilita diciamo fino a 300 400 Euro
Ripeto deve essere configurabile per la telefonia che passa dalla fibra

verris
19-04-2023, 14:25
come detto da Parnas la latenza non cambierà nemmeno di un millisecondo.
può esserci differenza tra FTTC ed FTTH ma solo per il tempo che il pacchetto ci mette ad arrivare all'armadio con la fibra in strada nel caso di FTTC, da li in poi a parità di ISP la "strada" è identica. l'unica cosa che può farti migliorare il ping è cambiare ISP e sceglierne uno con instradamenti dedicati.Ok ringrazio a te ed all'amico Parnas per avermi aggiornato ed eliminato i dubbi che avevo

Parnas72
19-04-2023, 14:47
ONìT esterno è già presente è un ZTE per la 2.5/1
Quindi il router lo collegheri all'ONT
Ma deve gestire la telefonia che ho col contratto Tim Fibra

Sì ok, ma non è chiaro perchè non sei soddisfatto del router che hai già (che immagino sia il tim hub fornito da Telecom).

Phopho
19-04-2023, 14:58
ONìT esterno è già presente è un ZTE per la 2.5/1
Quindi il router lo collegheri all'ONT
Ma deve gestire la telefonia che ho col contratto Tim Fibra
Per la disponibilita diciamo fino a 300 400 Euro
Ripeto deve essere configurabile per la telefonia che passa dalla fibra

le strade sarebbero 2:
1. se non ti interessa la 2,5 su singolo dispositivo puoi prendere un 7530AX a meno di 150 euro
2. se vuoi la 2,5 su singolo dispositivo devi prendere una roba tipo l'asus TUF AX6000 e poi attaccarci un ATA per gestire la parte telefonica

Restando in casa Fritz (per la parte telefonica) con il 5030 utilizzando la porta wan ti bruci l'unica a 2,5 quindi non è applicabile per il punto 2.

An.tani
19-04-2023, 15:09
Ripeto deve essere configurabile per la telefonia che passa dalla fibra

Dato che in questo modo restringi le tue opzioni a pochissimi modelli consiglio di considerare un ATA

Io ho preso un grandstream 802, la configurazione non è banale ma poi ho avuto zero problemi.

Per usare un ATA con TIM l'importante è verificare la lunghezza massima della password voip che l'apparato riesce a gestire; ad esempio tutti i prodotti siemens voip non funzionano con TIM per questo motivo

terlino
21-04-2023, 13:04
Quindi se ho ben capito con il 7530 AX
Non ho bisogno d'altro per la telefonia

Phopho
23-04-2023, 16:46
corretto. ma le uscite sono tutte gigabit quindi la 2,5 su singolo device non è possibile.

walter89
05-05-2023, 11:31
ho fibra tim

non riesco ad accedere al famoso sito "calciosederetorrente" (bisogna tradurlo in inglese... ) anche con DNS google 8.8.8.8 ecc

anche a voi? su altre abitazioni con openfiber e provider tiscali e sky nessun problema....

Parnas72
05-05-2023, 11:46
Io accedo senza problemi con connessione FTTH TIM.

siriobasic
08-05-2023, 10:04
Dato che in questo modo restringi le tue opzioni a pochissimi modelli consiglio di considerare un ATA

Io ho preso un grandstream 802, la configurazione non è banale ma poi ho avuto zero problemi.

Per usare un ATA con TIM l'importante è verificare la lunghezza massima della password voip che l'apparato riesce a gestire; ad esempio tutti i prodotti siemens voip non funzionano con TIM per questo motivo

Io ho acquistato l'asus x6000 ed il grandstream 802. Le telefonate le ricevo tutte le telefonate verso i numeri mobili tutto ok ma le chiamate verso alcuni numeri di rete fissa falliscono. Probabilmente nel grandstream dovrà essere cofigurato qualche altro parametro, potresti darmi qualche suggerimento? Grazie.

An.tani
08-05-2023, 12:38
Io ho acquistato l'asus x6000 ed il grandstream 802. Le telefonate le ricevo tutte le telefonate verso i numeri mobili tutto ok ma le chiamate verso alcuni numeri di rete fissa falliscono. Probabilmente nel grandstream dovrà essere cofigurato qualche altro parametro, potresti darmi qualche suggerimento? Grazie.

Se ti falliscono le richiamate (ovvero chiami il numero che ti ha chiamato) dipende dal fatto che i numeri ti arrivano col 39 davanti

puoi provare con

Dial Plan: { <393=3>[1-9]xxxxxxx+ | <390=0>xxxxx+ | x+ | +x+ | *x+ | xxx+ }

siriobasic
08-05-2023, 12:56
Se ti falliscono le richiamate (ovvero chiami il numero che ti ha chiamato) dipende dal fatto che i numeri ti arrivano col 39 davanti

puoi provare con

Dial Plan: { <393=3>[1-9]xxxxxxx+ | <390=0>xxxxx+ | x+ | +x+ | *x+ | xxx+ }

No non sono solo le richiamate, ma le telefonate che effettuo su alcuni numeri di rete fissa. La cosa strana è che quando chiamo il telefono squilla regolarmente sia a me che al numero chiamato, però nel momento in cui l'interlocutore risponde rimane muto il telefono sia a lui che a me.

Lellone48
08-05-2023, 13:04
Qulcuno mi potrebbe cortesemente dare una mano a configurare il PPPoE con router OpenWRT?

Lellone48
09-05-2023, 18:04
Qulcuno mi potrebbe cortesemente dare una mano a configurare il PPPoE con router OpenWRT?

Ci voleva l'ONT esterno per far funzionare il tutto con router IEI Puzzle M902.
Stranamente il PPOE da PC funzionava collegato al Sagemcom.

Ora non sono riuscito a mettere in cascata il precedente Sagemcom per wi-fi e telefonia.
Al momento c'è un TIM HUB sbloccato per wi-fi ma non ho preso i parametri della fonia, spero che all'assistenza tecnica li forniscano.

https://ibb.co/tst8z7P

Phopho
10-05-2023, 13:32
Finalmente sono attivo anche io! :D
ONT Zte F6005 + Fritz 7530ax
che meraviglia avere una connessione come questa :p

@Lellone48 io sto passando da FTTC Fastweb a FTTH Tim. Mi hanno detto che i dati per il voip (il 7530 è mio e ho tenuto il TIM HUB+ giusto come backup) si trovano nell'area privata MyTim (nel mio caso devo però aspettare che completino la portabilità del numero di telefono).

Stufo76
20-05-2023, 12:44
Ciao a tutti, ho richiesto l'attivazione di una TIM 10Gb, e sto valutando le migliori opzioni per il network di casa.
Per la parte switch, avrei optato per uno Zyxel XGS1250-12, così da fornire 10Gb a server linux e nas, e per i restanti client 1Gb è più che sufficiente. Che ne pensate?
Invece, per la parte modem/router, mi piacerebbe accantonare quello fornito da TIM, ed acquistarne uno io.
Per inciso, il tecnico TIM che viene a passarmi il cavo, è un amico, perciò possiamo valutare tutte le soluzioni (con o senza ONT esterno, ecc.).
Il modem/router mi piacerebbe avesse, oltre all'ovvio WiFi 6 dual band, anche il supporto nativo Wireguard.
Non ho problemi di budget, e sono perfettamente in grado di fare qualsiasi configurazione a manella :D
Ah, dimenticavo: la parte telefonica non mi interessa.
Cosa mi consigliate?

Parnas72
21-05-2023, 00:02
Se sei uno a cui piace smanettare, io personalmente prenderei un QNAP 301w (https://openwrt.org/toh/qnap/301w) (che a livello hardware è una bella bestiola) e ci installerei OpenWRT. A quel punto ci installi Wireguard e qualsiasi altra cosa ti aggradi.

Comunque con le porte WAN e LAN entrambe da 10 Gbit non è che ci sia molto nella fascia consumer, io conosco quello e l'ASUS AX-6000 (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-ax89x/).

treffy710
21-05-2023, 06:20
Ciao, voi dovete solo pensare che utente medio si dovrà rivolgere ad un tecnico per montare una scheda di rete nello slot PCI del desktop.
Dovete pensare che la maggior parte degli utenti pensa che si sufficiente montare il modem Tim .
Diciamo che al momento questo tipo di connessione 10 g non ha niente di consumer.
Servono switch e schede di rete o adattatori semi professionali.
Il tutto si traduce in costi più elevati.
PS .
Ecco un esempio .
https://www.qnap.com/it-it/product/qxg-10g2t-x710

E
https://www.qnap.com/it-it/product/qsw-2104-2t

Visto che hai chiesto prodotti non proprio consumer

Stufo76
21-05-2023, 06:54
Se sei uno a cui piace smanettare, io personalmente prenderei un QNAP 301w (https://openwrt.org/toh/qnap/301w) (che a livello hardware è una bella bestiola) e ci installerei OpenWRT. A quel punto ci installi Wireguard e qualsiasi altra cosa ti aggradi.

Comunque con le porte WAN e LAN entrambe da 10 Gbit non è che ci sia molto nella fascia consumer, io conosco quello e l'ASUS AX-6000 (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-ax89x/).

"piace smanettare" è riduttivo :fagiano:
La soluzione QNAP 301w con Openwrt in realtà l'avevo adocchiata anch'io, e sembra la migliore.
Peccato Soekris si fermi al gigabit, anni fa usavo questa come router/firewall: http://www.soekris.com/products/net5501-1.html
Comunque non è che devo per forza prendere consumer, eh, va bene anche roba enterprise, non mi spaventa né per il costo né per la config, sono tranquillamente in grado di configurarmi un cisco da console :fagiano:

foxymac74
21-05-2023, 08:42
Non saprei dove postare questa domanda, ma credo sia tra le cose "tecniche di tim".

Ieri per curiosità ho fatto uno speed test con il telefono agganciato al wifi diretto del router tim hub plus (lo zte) e ookla mi dava 736 down /311 up, mentre dal repeater tplink i valori sono 145 down/ 174 up).

Chiaramente "un passo" di wifi può mangiarsi una quantità di velocità (per esigenze di non dover cablare tutta casa ho dovuto fare così), la domanda è:

Ma i repeater mesh di tim (o qualsiasi marca sia copatibile mesh con tim) replicano la stessa velocità della wifi del router o fanno uguale al repeater che ho messo io?

ps il repeater è un TPLINK RE600X.

treffy710
21-05-2023, 10:21
Ciao, C'è sempre una perdita dovuta alla distanza .

Parnas72
21-05-2023, 13:47
Comunque non è che devo per forza prendere consumer, eh, va bene anche roba enterprise

Router enterprise tendenzialmente sono solo wired, e poi dovresti prendere separatamente un access point per il wifi.
E poi non è detto che per le tue esigenze vada meglio, nel senso che un prodotto enterprise è pensato con un occhio diverso rispetto al consumer, magari punta più ad affidabilità e scalabilità che alle prestazioni.

treffy710
21-05-2023, 14:22
Faccio presente che le prestazioni WiFi con Speed test , sono troppo soggettive e dipendono sia dal contesto abitativo che da fattori esterni come occupazione del canale radio.
Quindi è impossibile dare consigli su un prodotto e l'altro.
Mi dispiace.

Stufo76
21-05-2023, 15:46
Router enterprise tendenzialmente sono solo wired, e poi dovresti prendere separatamente un access point per il wifi.
E poi non è detto che per le tue esigenze vada meglio, nel senso che un prodotto enterprise è pensato con un occhio diverso rispetto al consumer, magari punta più ad affidabilità e scalabilità che alle prestazioni.

A proposito, ho visto che l'asus ha anche la porta sfp+
Riesco a fare a meno anche dell'ont?

foxymac74
21-05-2023, 23:46
Ciao, C'è sempre una perdita dovuta alla distanza .

Il router è nell’ingresso… e la mia stanza è a due stanze di distanza da dove è il router. Ci sono 2-3 pareti e nessun pilastro, muri di mattoni interni….
Il test attaccato al said principale l’ho fatto a 60 cm dal router.

E scusate mi ma sta storia del “i test Wi-Fi “ che tanto vi stanno antipatici…. Non posso asssolutamwnte cablare tutta la casa, me li sfondate voi i muri per posare i tubi? Ve la vedete voi poi con la proprietaria della palazzina? Io non ve lo consiglierei (detta risento, specifico , perché poi non voglio sentire qualcuno che smorza i toni… ripeto ve lho scritto ridendo e col sorriso).

Comunque capire anche voi che se uno è impossibilitato - perché la casa è lunga, e l’unica sarebbe salire in soffitta coi cavi - ma ripeto poi vi scornate voi con la signora di cui sopra…. Beh unica alternativa è fare un ponte radio in casa col repeater. Comunque sia ancora nessuno mi ha risposto se i repeater mesh soffrono dello stesso problema , oppure non(o meno)….

foxymac74
22-05-2023, 08:25
Ciao :)

In FTTH serve sempre l' ONT (esterno/integrato/modulo sfp).

Non è sufficiente che abbia la porta SFP+ per poter essere compatibile. La porta SFP+ in quell' Asus è compatibile invece con i moduli eth 1Gb/10Gb. Non supporta i 2.5Gb/5Gb.
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1044066/

Se prendi questo router dovrai per forza utilizzare la porta wan.

infatti a me col timhub+ han portato l'ont. Poi mi hanno spiegato che se io avessi avuto un router mio (tipo quelli senza modem o con porta wan), avrei potuto/dovuto richiedere, in fase di richiesta intervento, l'installazione di ont esterno - quello con uscita ethernet per intenderci. Nella mia zona c'è la ftth a 1gbps, non quella a 2,5, per cui ....

treffy710
22-05-2023, 11:20
Il router è nell’ingresso… e la mia stanza è a due stanze di distanza da dove è il router. Ci sono 2-3 pareti e nessun pilastro, muri di mattoni interni….
Il test attaccato al said principale l’ho fatto a 60 cm dal router.

E scusate mi ma sta storia del “i test Wi-Fi “ che tanto vi stanno antipatici…. Non posso asssolutamwnte cablare tutta la casa, me li sfondate voi i muri per posare i tubi? Ve la vedete voi poi con la proprietaria della palazzina? Io non ve lo consiglierei (detta risento, specifico , perché poi non voglio sentire qualcuno che smorza i toni… ripeto ve lho scritto ridendo e col sorriso).

Comunque capire anche voi che se uno è impossibilitato - perché la casa è lunga, e l’unica sarebbe salire in soffitta coi cavi - ma ripeto poi vi scornate voi con la signora di cui sopra…. Beh unica alternativa è fare un ponte radio in casa col repeater. Comunque sia ancora nessuno mi ha risposto se i repeater mesh soffrono dello stesso problema , oppure non(o meno)….
Ciao
Le performance wifi da te riscontrate con il WiFi del TP. Link (150/170) possono coprire qualsiasi utilizzo.
Comunque non penso avrai notevoli miglioramenti con altri prodotti.
Oppure ti dico sinceramente chi lo può dire con certezza?.
Poi dipende se i canali radio che usi sono già usati da altri utenti ecc
La sovrapposizione dei canali possono dare problemi.
In giro ci sono applicazioni android che possono essere aiuto.
Puoi provare a spostare il tp link verso il modem zte Tim.
So benissimo che ultimamente il wifi cerificato o no è rappresentato come la panacea e la soluzione definitiva.
Ma non è così .
Dipende da troppi fattori ambientali.
Potresti risolvere per un po' con impostazione del canale radio in manuale ma poi il problema si può rappresentare a random.
Io per esempio ho cablato casa in Lan girando per i corrugati insieme al cavo TV.
Oppure puoi girare per i corrugati telefonici.
Te lo dico con franchezza.
Il WiFi è comodo utile veloce ma non puoi pensare che possa darti l'affidabilità di un cavo. Lan.
Comunque velocità di oltre 140 mega sono molto alte .
Può gestire comodamente 7/8 film in 4k. Simultaneamente.
Non vedo il motivo di preoccupazione.

Phopho
22-05-2023, 11:43
Il router è nell’ingresso… e la mia stanza è a due stanze di distanza da dove è il router. Ci sono 2-3 pareti e nessun pilastro, muri di mattoni interni….
Il test attaccato al said principale l’ho fatto a 60 cm dal router.

E scusate mi ma sta storia del “i test Wi-Fi “ che tanto vi stanno antipatici…. Non posso asssolutamwnte cablare tutta la casa, me li sfondate voi i muri per posare i tubi? Ve la vedete voi poi con la proprietaria della palazzina? Io non ve lo consiglierei (detta risento, specifico , perché poi non voglio sentire qualcuno che smorza i toni… ripeto ve lho scritto ridendo e col sorriso).

Comunque capire anche voi che se uno è impossibilitato - perché la casa è lunga, e l’unica sarebbe salire in soffitta coi cavi - ma ripeto poi vi scornate voi con la signora di cui sopra…. Beh unica alternativa è fare un ponte radio in casa col repeater. Comunque sia ancora nessuno mi ha risposto se i repeater mesh soffrono dello stesso problema , oppure non(o meno)….

come scritto da treffy ci sono altre influenze negative sulle prestazioni in wifi.
prima su tutte i canali. prova a cambiarli e prima verificare se ci sono altre utenze sui tuoi stessi canali. sceglierne uno libero può darti più banda.
Oltre a questo i tubi dell'acqua possono infastidire leggermente, motori elettrici (frigo ad esempio). non sono cose gravemente impattanti ma è giusto per spiegare quali sono i fantomatici "fattori ambientali" ;)
2, 3 pareti ce le ho anche io nel punto più lontano dal router ed in wi-fi 5gh non supero i 150/180 Mbps.

foxymac74
22-05-2023, 16:13
come scritto da treffy ci sono altre influenze negative sulle prestazioni in wifi.
prima su tutte i canali. prova a cambiarli e prima verificare se ci sono altre utenze sui tuoi stessi canali. sceglierne uno libero può darti più banda.
Oltre a questo i tubi dell'acqua possono infastidire leggermente, motori elettrici (frigo ad esempio). non sono cose gravemente impattanti ma è giusto per spiegare quali sono i fantomatici "fattori ambientali" ;)
2, 3 pareti ce le ho anche io nel punto più lontano dal router ed in wi-fi 5gh non supero i 150/180 Mbps.

ah ok capito.... dunque tubi acqua non ce ne sono, pochissimi fili elettrici ma nulla tale da schermare il segnale... elatrodomestici sono nella stanza a fianco del router ma non gli danno problemi....
...la casa non è mia, quindi non posso sfasciare i muri o passare in soffita coi cavi lan....che poi nel tempo le intemperie e i muratori finiscono per maciullarli....eheheheh...

tecnicismi a parte, ok, capisco il ragionamento che fai.... il discorso dei canali lo lascio fare al router, ho anche provato con canali fissi piu liberi.

Come scrivevo, connesso alla wifi base del router lui effettivamente mi da risultati (con ookla) vicini alla realtà della banda completa (se da 736 o 850 su mille in up e 240 su 300 in down ci sta), mentre da repeater, cioè replica della wifi base, mi da 150 down/ 229 up...misurato ora... che poverino ci sta per quel che gli faccio fare... mi sono dovuto adattare. sarebbe stato troppo bello mantenere il router qui nella mia stanza.... ehehehe vabbè quando mi farò un mio impianto in casa mia bucherò pure il muro per i cavi lan.

Ma cmq la mia domanda era, se qualcuno di voi se ne intende davvero, se i sistemi mesh sono solo per facilitare il join dei repeater e declassare la velocità finale, oppure se sono fatti per mantenere il "pieno ritmo".

Giusto per farci due ragionamenti.... un domani se devo investire in router base e suoi mesh (magari non telecom), vorrei capirlo prima....

treffy710
22-05-2023, 17:39
@foxymac74
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-wifi-5g

Sempre fonte Tim
TIM WiFi GARANTITO IN TUTTA LA CASA

Il servizio include il WiFi Certificato dai nostri tecnici TIM e sempre ottimizzato con il WiFi Plus.

Con WiFi Certificato il tecnico si reca presso la tua abitazione per effettuare la verifica del livello di qualità del segnale WiFi nelle stanze della casa da te scelte posizionando, qualora si rendesse necessario, uno o più repeater in tecnologia Easy Mesh (fino ad un massimo di 3), forniti da TIM in comodato d’uso gratuito, al fine di migliorare il segnale. Al termine dell’intervento, il tecnico ti fornirà il certificato che attesta la qualità del segnale per la visione di contenuti in Full HD.""""

Qui senz'altro vai meglio con 3 ripetitori mesh sicuramente puoi avere più banda.
Mi è oscura la cosa .
Le condizioni contrattuali ecc.

Io mi occupo di aziende e gli Speed test non sono di vitale importanza , si usano rack ,router lan a piu porte ,switch e praticamente è tutto via lan.
Ftth in bonding ecc.
Come ti ho detto i cavi lan possono passare anche nelle canale TV e nelle vecchie prese in rame.
Vai ad abitare via puoi sfilare il cavo , non c'è bisogno di buttare giù muri ecc.
Con 3 Easy Mesh migliori senz'altro.

PS . Il discorso del canale radio invece è molto importante.
Spesso in certi contesti va messo in manuale.
Questo WiFi 6 è più per il marketing che per il resto .
Io faccio 700 con il wifi 5 e Fritz box 7590.
Per esattezza 695.
Non mi strappo di certo i capelli se con il 6.
Faccio 800.

foxymac74
23-05-2023, 17:36
@foxymac74
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-wifi-5g

Sempre fonte Tim
TIM WiFi GARANTITO IN TUTTA LA CASA

Il servizio include il WiFi Certificato dai nostri tecnici TIM e sempre ottimizzato con il WiFi Plus.

Con WiFi Certificato il tecnico si reca presso la tua abitazione per effettuare la verifica del livello di qualità del segnale WiFi nelle stanze della casa da te scelte posizionando, qualora si rendesse necessario, uno o più repeater in tecnologia Easy Mesh (fino ad un massimo di 3), forniti da TIM in comodato d’uso gratuito, al fine di migliorare il segnale. Al termine dell’intervento, il tecnico ti fornirà il certificato che attesta la qualità del segnale per la visione di contenuti in Full HD.""""

Qui senz'altro vai meglio con 3 ripetitori mesh sicuramente puoi avere più banda.
Mi è oscura la cosa .
Le condizioni contrattuali ecc.

Io mi occupo di aziende e gli Speed test non sono di vitale importanza , si usano rack ,router lan a piu porte ,switch e praticamente è tutto via lan.
Ftth in bonding ecc.
Come ti ho detto i cavi lan possono passare anche nelle canale TV e nelle vecchie prese in rame.
Vai ad abitare via puoi sfilare il cavo , non c'è bisogno di buttare giù muri ecc.
Con 3 Easy Mesh migliori senz'altro.

PS . Il discorso del canale radio invece è molto importante.
Spesso in certi contesti va messo in manuale.
Questo WiFi 6 è più per il marketing che per il resto .
Io faccio 700 con il wifi 5 e Fritz box 7590.
Per esattezza 695.
Non mi strappo di certo i capelli se con il 6.
Faccio 800.

Giusto, cito:

"Come ti ho detto i cavi lan possono passare anche nelle canale TV e nelle vecchie prese in rame." = casa di 60 anni fa, le canale sono cotte, vecchie e sottili. Non ci si puo far nulla ti assicuro :D l'unica sarebbe rifare gli impianti, come fu fatto parzialmente con il nuovo impianto di riscaldamento, che prima di chiudere le tracce nei muri abbiamo posato dei tubi corrugati da 3 cm... ma solo in due punti della casa...

Sul discorso aziendale ovvio che se si puo si va di LAN.... ci mancherebbe....

Non mi è neanche a me molto chiado il discorso del "coi mesh hai piu banda"...

VAbbè.... Intanto qualcosa di più si è capito, grazie.

An.tani
24-05-2023, 11:28
Non mi è neanche a me molto chiado il discorso del "coi mesh hai piu banda"...



Perchè è in parte una supercazzola...

Certo, se senza mesh hai una stanza dove il segnale wifi è molto basso e con il mesh hai più segnale ovviamente il wifi in quella stanza avrà più banda...

ma il "male" del wifi imho non è tanto sulla banda ma sulla latenza imprevedibile...

basta un disturbo ed un serie di pacchetti deve venir ritrasmessa... quindi non va bene per gaming, voip ed altre applicazioni in cui la latenza è l'elemento più importante... e basta un motorino con la candela mal schermata

PS esistono battiscopa con canalina incorporata

Stufo76
29-05-2023, 13:40
Che voi sappiate, si trova un ont esterno XGS-PON, compatibile con i 10 Gb tim?

Stufo76
30-05-2023, 07:08
Ciao :)

TIM-Fibercop forniscono a chi vuole il router libero e agli operatori, come ONT esterno XGS-pon:

1) il Nokia XS-010X-Q , se in centrale l' OLT è Nokia Alcatel.
2) Huawei HN8010TS , se in centrale l' OLT è Huawei.

Bisogna trovare l' operatore/l' operatrice, TIM che sappia del modem libero ( anche se in FTTH è corretto parlare invece di router libero), che sappia che il cliente può richiederlo e che non deve pagarlo. Bisogna avere pazienza. Una volta trovata questa persona allora si richiede il router libero. Poi verrà a casa il tecnico e di porterà uno dei due ONT esterni elencati a seconda del brand dell' OLT al quale sei collegato. Te lo configurerà avendo anche a disposizione i dati per farlo.

Fuori Italia, rimanendo in Europa, c'è in vendita (es. in Spagna) l' Huawei HN8010TS. Però l' OLT dev' essere Huawei, poi bisogna vedere cosa cambia rispetto allo stesso modello fornito da TIM-Fibercop. Poi bisogna per conto proprio i dati per configurarlo dato che non sono forniti da TIM. E per finire bisogna configurare l' ONT, cosa che non è per nulla semplice.

Grazie mille per le info!
Le config non mi spaventano, sono il meno, piuttosto non so fino a che punto si riescano a trovare in vendita gli ont, ma soprattutto: dove reperire la conf dell'ont? Cosa c'è da configurare? Presumo ci sia da inserire nell'olt in centrale il seriale e/o il mac address dell'ont, e poi?
Ah, una curiosità: ma tim-fibercop non sono ora flashfiber? perchè il cassetto ottico in cantina è flashfiber.

Phopho
30-05-2023, 08:14
Fibercop ha "fagocitato" Flashfiber.
Fastweb è entrata in Fibercop portando in dote la quota del 20% di Flashfiber che deteneva.

Flashfiber di fatto non esiste più come società.

Stufo76
30-05-2023, 08:35
Fibercop ha "fagocitato" Flashfiber.
Fastweb è entrata in Fibercop portando in dote la quota del 20% di Flashfiber che deteneva.

Flashfiber di fatto non esiste più come società.

Ah ok, tnx, non ero aggiornato per i soliti giri commerciali

fabioalessandro
15-10-2023, 12:51
dovrei attivare con tim linea 2,5gbps
non vorrei prendere il router di tim oltre che caro mi pare di capire che non è il massimo
al momento uso un fritz 7950 si fttc e devo dire che è fenomenale da anni mai un riavvio
ora per la nuova linea (casa diversa) ho capito che chiederò l'ont esterno
ma come modem compatibile? la linea di phonia è fondamentale utilizzando anche la linea per lavoro (contratto affari con ip statico)
ps non sono bravo nel configurare il massimo che so fare è gestire le port nat :muro:

Parnas72
15-10-2023, 18:30
Il 7590 non ha interfacce a 2,5 Gbit; funzionerà benissimo, ma al massimo andrai a 1 Gbit.

Lello4ever
17-10-2023, 12:27
appena installata a casa la 10g, intervento veloce sia nel passaggio della fibra che nella configurazione del modem durata una manciata di minuti appena.

velocità ottima, col mio pc fisso ovviamente non posso verificare la banda massima, ma satura la mia scheda di rete, ping anche perfetto, come da foto

https://www.speedtest.net/result/15387829399.png

mentre con wifi tramite smartphone ho raggiunto 800/600

An.tani
19-01-2024, 10:41
up

arnoldt3
19-01-2024, 10:46
appena installata a casa la 10g, intervento veloce sia nel passaggio della fibra che nella configurazione del modem durata una manciata di minuti appena.

velocità ottima, col mio pc fisso ovviamente non posso verificare la banda massima, ma satura la mia scheda di rete, ping anche perfetto, come da foto

https://www.speedtest.net/result/15387829399.png

mentre con wifi tramite smartphone ho raggiunto 800/600

Che router usi?

Stufo76
19-01-2024, 11:47
io ho questi risultati con questo (https://www.qnap.com/it-it/product/qhora-301w) router, e al momento la linea non è nemmeno scarica

https://www.speedtest.net/result/c/52f548e2-6551-441e-9467-1e4db63ccac8.png (https://www.speedtest.net/result/c/52f548e2-6551-441e-9467-1e4db63ccac8)

Riuccis
29-02-2024, 09:57
Ciao a tutti,
sto provando a configurare il fritz 5590 con uno stick xgs-pon con la 10gb di tim.
Ho clonato il seriale dell?ONT Huawei che mi avevano montato, ma non va.

Per caso qualcuno di voi sa se in centrale basta quello o se c'è bisogno di qualche settaggio specifico ?


Altra domanda, qualcuno sa se esiste attualmente un modem con slot per lo stick che supporti quello che da la TIM abbinato al SAGECOM ?

Grazie a tutti

Stufo76
29-02-2024, 16:24
Ciao a tutti,
sto provando a configurare il fritz 5590 con uno stick xgs-pon con la 10gb di tim.
Ho clonato il seriale dell?ONT Huawei che mi avevano montato, ma non va.

Per caso qualcuno di voi sa se in centrale basta quello o se c'è bisogno di qualche settaggio specifico ?


Il 5590 è GPON (fino a 2,5g), non XGS-PON. Non è compatibile con la 10g tim, che usa, appunto, lo standard XGS-PON.


Altra domanda, qualcuno sa se esiste attualmente un modem con slot per lo stick che supporti quello che da la TIM abbinato al SAGECOM ?

Grazie a tutti


Il modulo SPF+ (quello che tu chiami "stick") di tim, funziona solo con il sagemcom di tim.
Se vuoi usare un tuo router, devi utilizzare ONT esterno.

Riuccis
01-03-2024, 07:50
Il 5590 è GPON (fino a 2,5g), non XGS-PON. Non è compatibile con la 10g tim, che usa, appunto, lo standard XGS-PON.



Il modulo SPF+ (quello che tu chiami "stick") di tim, funziona solo con il sagemcom di tim.
Se vuoi usare un tuo router, devi utilizzare ONT esterno.

Ciao, io infatti ho scritto che il modulo che ho sul fritz è quello XGS-PON, non GPON, solo che non riesco a farlo andare con la 10gb di TIM.

Inoltre ti confermo che il 5590 è compatibile con le connessioni XGS, ti incollo dal sito avm :

Con FRITZ!SFP XGS-PON
ITU-T G.9807 (10-Gigabit-capable symmetric passive optical network)

fenice19
02-03-2024, 08:49
Martedì verranno sostituirmi i cavi x passaggio ftth ( cambio tecnologia) mi hanno chiesto se c'era la presa x il modem vicino alla borchia. Io ho il fritz 7590 non il loro timhub ( c'è l ho privatamente non lo uso ma non mi va).
Mi mettono un ont a cui collegherò il fritz o altro, o cercheranno di propinarmi un loro modem a pagamento.
Per il momento x fare scena metterò il fritz lì poi autonomamente lo rimetterò nell altra stanza tirando il cavo rete

teuz84
06-03-2024, 01:50
Ragazzi scusate se farò delle domande che a moltissimi sembreranno di una banalità disarmante, ma il concetto fibra, router e via dicendo non l’ho mai approfondito perché dove vivo non c’era ed ho una ADSL si vecchia ma dignitosa che in 15 anni non si è mai rotta mezza volta e navigo a 20megs pieni.
Tornando a casa i miei familiari improvvisamente è apparso questo
https://uploads.disquscdn.com/images/a2583cc96d11ed7a3dd67f5ee06ac0429507eaaa1997f2ea31d31216d080a702.jpg
Le mie domande sono, come funziona il tutto? Loro passano i cavi e mi interrompono la linea dati e telefonica d’ufficio da subito o è solo una predisposizione, nel mentre la adsl continua a coesistere e poi io contatto TIM e attivo le procedure per passare alla fibra FTTH?
Chiedo perché lavorando fuori e non tornando fino a pasqua ed avendo in appartamento su mia mamma anziana, ed in casa famiglia che senza dati impazziscono vorrei capire le dinamiche.
Preciso che non ho avuto nessuna comunicazione da TIM, di dismissione di linea o altro. Anche da app tutto regolare ed arrivo.
Ultima cosa facendo questa predisposizione poi, materialmente, la fibra è subito disponibile o …. ( non so come porre il quesito perché davvero di fibra non so nulla).
Grazie mille a chi risponderà!

Lellone48
06-03-2024, 02:51
Ciao, io infatti ho scritto che il modulo che ho sul fritz è quello XGS-PON, non GPON, solo che non riesco a farlo andare con la 10gb di TIM.

Inoltre ti confermo che il 5590 è compatibile con le connessioni XGS, ti incollo dal sito avm :

Con FRITZ!SFP XGS-PON
ITU-T G.9807 (10-Gigabit-capable symmetric passive optical network)

Hai provato a clonare il seriale e MAC address?

https://pastebin.com/AtgfYHiT

Mi scuso in anticipo se violo qualche regola

Cloud76
06-03-2024, 09:03
Buondì, ho una persona che conosco che deve passare dalla fibra+rame e fibra completa di TIM.
Il modem gli costerebbe 5 euro al mese per 48 mesi, quindi 240 euro e vorrebbe evitare la spesa.
Gli hanno detto di prendere un qualunque modem 1000 mega. Poi andrà il tecnico TIM a sistemare fili e configurare il modem.
Mi date due o tre alternative di modem che vadano bene a TIM da acquistare e costino ovviamente meno dei 240 che vuole TIM?
Poche pretese, basta che sia affidabile e stabile. Non servono millemila configurazioni per cose strane, navigazione standard fibra e wifi.
Grazie mille.

Parnas72
06-03-2024, 10:17
Poche pretese, basta che sia affidabile e stabile. Non servono millemila configurazioni per cose strane, navigazione standard fibra e wifi.
Grazie mille.

La cosa fondamentale da sapere è: serve che gestisca la fonia, o solo la connessione dati ?
Per la fonia, ci sono poche alternative ai Fritzbox, sono quelli più semplici da configurare.
Altrimenti si può trovare qualcosa di più economico (a me piacciono i Keenetic, ma si può trovare anche Tp-link, Asus, ecc.)

Cloud76
06-03-2024, 10:53
sì confermo fonia + internet.
Quali modelli in particolare stando su cifre ragionevoli?

An.tani
06-03-2024, 15:44
sì confermo fonia + internet.
Quali modelli in particolare stando su cifre ragionevoli?

i modelli con fonia sono pochi.... valuta un ATA esterno, i grandstream funzionano di sicuro (lo uso con tim)

così facendo puoi scegliere il router che più ti piace

An.tani
06-03-2024, 15:50
Ma l'altro thread è scomparso ? Per una volta che avevo un dubbio "commerciale".....

In caso di cessazione della linea per cambio tariffa le rate residuali del contribuito di attivazione sono dovute ?

Cloud76
06-03-2024, 15:59
i modelli con fonia sono pochi.... valuta un ATA esterno, i grandstream funzionano di sicuro (lo uso con tim)

così facendo puoi scegliere il router che più ti piace

No no, niente cose troppo arzigogolate, un apparecchio singolo che fa quel che deve fare, internet e voce. Non è per me.
Due o tre alternative a prezzo decente giusto per dirgli cosa cercare in negozio. Grazie.

zdnko
06-03-2024, 16:03
Poi andrà il tecnico TIM a sistemare fili e configurare il modem.

Credici! Il tecnico tim non tocca il tuo router, devi configurartelo da solo.

Cloud76
06-03-2024, 16:07
Credici! Il tecnico tim non tocca il tuo router, devi configurartelo da solo.

Glie l'hanno detto al telefono quelli della TIM di prendere un modem che voleva e che poi l'avrebbe sistemato e attivato il tecnico.
Viene a tirare i cavi e il resto, per fare il cambio di fibra, mi pare che quanto meno debba attivare la connessione e verificare che funzioni.
Comunque a me interessa solo sapere quei due o tre modelli tra cui scegliere per il momento.

An.tani
06-03-2024, 16:08
No no, niente cose troppo arzigogolate, un apparecchio singolo che fa quel che deve fare, internet e voce. Non è per me.
Due o tre alternative a prezzo decente giusto per dirgli cosa cercare in negozio. Grazie.

AFAIK a parte i vai modem tim (reperibili in vari negozi online) gli unici con fonia sono i fritzbox

se cerchi la soluzione plug and play e non sei interessato a funzione "avanzate" (eg server vpn) la soluzione migliore è procurasi un tim hub liscio o plus

su ebay ho visto il liscio a 40 euri ed il + a 70....

l'hw non è male... è il sw che è castrato in maniera indegna.

Phopho
06-03-2024, 21:39
Ma l'altro thread è scomparso ? Per una volta che avevo un dubbio "commerciale".....

In caso di cessazione della linea per cambio tariffa le rate residuali del contribuito di attivazione sono dovute ?

dipende quando hai sottoscritto il tuo contratto. io che con FTTH Tim ho firmato ad aprile 2023 se cambio operatore basta che rendo il modem e non devo più nulla a tim. mi sa che questo tipo di clausola partiva da inizio 2023 se non ricordo male

walter89
07-03-2024, 09:13
dipende quando hai sottoscritto il tuo contratto. io che con FTTH Tim ho firmato ad aprile 2023 se cambio operatore basta che rendo il modem e non devo più nulla a tim. mi sa che questo tipo di clausola partiva da inizio 2023 se non ricordo male

i 240 di attivazione, scalati di 10 al mese per 24 mesi, ci sono sempre stati

Cloud76
07-03-2024, 09:26
La cosa fondamentale da sapere è: serve che gestisca la fonia, o solo la connessione dati ?
Per la fonia, ci sono poche alternative ai Fritzbox, sono quelli più semplici da configurare.
Altrimenti si può trovare qualcosa di più economico (a me piacciono i Keenetic, ma si può trovare anche Tp-link, Asus, ecc.)

Allora parliamo di modelli specifici (modem gigabit FTTH internet+voce TIM).
Keenetic e Asus non ne trovo, sul sito non è ben evidenziato se fa voce o meno.
Di Fritzbox vedo due modelli che supportano voce, che sono il 5530 e 5590, credo vadano bene ma entrambi però costano più dei 240 di TIM.
Tp-link, sul sito vedo solo il modello EX230v segnalato come nuovo e si trova a prezzo interessante. Va bene?
https://www.tp-link.com/it/home-networking/wifi-router/ex230v/
Su amazon trovo molti altri modelli TP-link che però sul sito ufficiale non sono più segnalati. Sono forse vecchi e ormai sostituiti?
Se cerco su amazon ne escono una vagonata che fanno anche voip ma non so quali possano andare bene sinceramente:
https://www.amazon.it/s?k=modem+gigabit+fibra+voip&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1TIVUTX92YU7X&sprefix=modem+gigabit+fibra+voip%2Caps%2C104&ref=nb_sb_noss

Phopho
07-03-2024, 11:23
i 240 di attivazione, scalati di 10 al mese per 24 mesi, ci sono sempre stati

in passato magari si.
per i contratti da un anno a questa parte varia in base al tipo di contratto.
io ho pagato 29,90 di attivazione (FTTH)
sto pagando 5 euro di modem al mese (nel caso di cessazione lo rendo e finisce li, non ho rate residue da pagare)

zdnko
07-03-2024, 14:50
Glie l'hanno detto al telefono quelli della TIM di prendere un modem che voleva e che poi l'avrebbe sistemato e attivato il tecnico.
Viene a tirare i cavi e il resto, per fare il cambio di fibra, mi pare che quanto meno debba attivare la connessione e verificare che funzioni.

Se mettono il modem tim verificano che funzioni, se l'utente ha il suo loro provano la linea con uno strumento lasciando la configurazione del modem al cliente.
Quello che dice il call center conta come il 2 di picche.

An.tani
07-03-2024, 15:27
Se mettono il modem tim verificano che funzioni, se l'utente ha il suo loro provano la linea con uno strumento lasciando la configurazione del modem al cliente.
Quello che dice il call center conta come il 2 di picche.

Si ma se ti compri un tim HUB su ebay e lo colleghi si dovrebbe auto configurare

Parnas72
07-03-2024, 16:56
Allora parliamo di modelli specifici (modem gigabit FTTH internet+voce TIM).
Keenetic e Asus non ne trovo, sul sito non è ben evidenziato se fa voce o meno.

Come dicevo, se il router deve gestire la fonia non c'è praticamente alternativa al Fritzbox.
E' l'unico che viene fornito anche in comodato da TIM, e quindi sicuramente funziona. Magari il TP-Link funziona anch'esso, però io non lo conosco, e il VoIP è un protocollo con mille sfaccettature che possono creare problemi.

Di Fritzbox vedo due modelli che supportano voce, che sono il 5530 e 5590, credo vadano bene ma entrambi però costano più dei 240 di TIM.
Per 1 Gbit va benissimo anche un 7530 AX, che viene sui 150€.
Altrimenti come diceva il collega sopra, se si vuole spendere poco si può prendere un timhub di seconda mano su ebay.

Cloud76
07-03-2024, 21:49
Sapete quale è il modello che arriva ora (marca e codice modello)?
Dal sito TIM vedo questo:

https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/modem-tim-hub-plus
che sembra questo (TIM HUB+ ZTE H388X):
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus

Il TIM hub (non plus) non credo vada bene:
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-timhub
dice fino a 200 mega.

Su ebay leggo di modelli Technicolor, ZTE... ma il codice modello non è sempre uguale, dovrei sapere quelli attuali.

fenice19
08-03-2024, 10:19
Martedì verranno sostituirmi i cavi x passaggio ftth ( cambio tecnologia) mi hanno chiesto se c'era la presa x il modem vicino alla borchia. Io ho il fritz 7590 non il loro timhub ( c'è l ho privatamente non lo uso ma non mi va).
Mi mettono un ont a cui collegherò il fritz o altro, o cercheranno di propinarmi un loro modem a pagamento.
Per il momento x fare scena metterò il fritz lì poi autonomamente lo rimetterò nell altra stanza tirando il cavo rete

tutto andato a putt....... sono arrivati i tecnici e scopriamo che il deficiente del negozio di sotto ha fatto lavori.. ha intercettato i corrugati e tirato il suo filo in un punto del negozio poi ha murato tutto con il cemento lasciando rotte le montanti.
Ergo non si possono raggiungere le abitazioni.
prossima riunione si vedra il da farsi o rompiano i suoi locali o ci paga il lavoro.

Riuccis
08-03-2024, 12:36
Hai provato a clonare il seriale e MAC address?

https://pastebin.com/AtgfYHiT

Mi scuso in anticipo se violo qualche regola

Non vorrei dire una sciocchezza ma il fritz sicuramente ti fa clonare il SN ma non sono sicuro si possa anche per il MAC.

Se mi sbaglio meglio cosi! :D

Ma tu intendi il MAC del fritz con quello dell'ONT ?

deuterio1
16-03-2024, 21:39
Ciao, spero di non essere OT, ma non saprei in quale altra discussione postare.

se volessi sostituire il router fornito da TIM con uno di mia scelta (e quindi richiedere le credenziali per configurare il VOIP), è possibile farlo anche su una linea nel cui contratto è prevista la fornitura del router TIM, oppure è necessario cambiare contratto e scegliere un offerta con router libero?
Si tratta di una linea FTTH (migrata anni fa da una FTTC) in cui attualmente è utilizzato lo stesso TIM HUB utilizzato in precedenza per la FTTC. Il problema è che il TIM HUB è "mezzo sfasciato" (2 porte Ethernet KO, inoltre quando accedo alle pagine di amministrazione, dopo qualche minuto va in crash e si riavvia [provati già diversi factory reset]). L'idea è appunto quella di sostituire il TIM HUB con qualcosa di valido.

Trattasi di linea di un conoscente che vorrei aiutare, non mia. Io ho già installato dei router su linee TIM FTTH, ma erano tutti contratti senza router incluso.

Grazie!

Parnas72
16-03-2024, 22:29
Ciao, spero di non essere OT, ma non saprei in quale altra discussione postare.

se volessi sostituire il router fornito da TIM con uno di mia scelta (e quindi richiedere le credenziali per configurare il VOIP), è possibile farlo anche su una linea nel cui contratto è prevista la fornitura del router TIM, oppure è necessario cambiare contratto e scegliere un offerta con router libero?

Se è un timhub con la terminazione ottica integrata sì, devi farti installare l'ONT esterno se vuoi usare un altro router.
Se invece il tuo amico ha già l'ONT (quindi nel timhub entra il cavo di rete e non la fibra) allora puoi sostituire il timhub senza problemi.

An.tani
17-03-2024, 18:57
Se è un timhub con la terminazione ottica integrata sì, devi farti installare l'ONT esterno se vuoi usare un altro router.
Se invece il tuo amico ha già l'ONT (quindi nel timhub entra il cavo di rete e non la fibra) allora puoi sostituire il timhub senza problemi.

Non necessariamente, si può usare un media converter con slot SFP e porta ethernet, anche se, almeno il modello che ho usato io per un periodo, mi castrava leggermente la banda (tipo 70 Mbit)

deuterio1
17-03-2024, 18:59
Se è un timhub con la terminazione ottica integrata sì, devi farti installare l'ONT esterno se vuoi usare un altro router.
Se invece il tuo amico ha già l'ONT (quindi nel timhub entra il cavo di rete e non la fibra) allora puoi sostituire il timhub senza problemi.

innanzitutto grazie, si tratta di un TIM HUB con slot per modulo SFP (dovrebbe essere il DGA4132). Sulla linea WindTre di casa mia ho sostituito il router WindTre con uno di mia scelta collegando l'SFP ad un media converter (TP-Link MC220L) e poi quest'ultimo alla porta WAN del router, stessa cosa ho fatto a casa di mio suocero. Immagino di poter seguire lo stesso approccio anche in questo caso. Il mio unico dubbio riguarda il tipo contratto e la possibilità di ottenere i parametri di configurazione necessari per il VOIP dall'assistenza, trattandosi di un contratto con router incluso.

An.tani
18-03-2024, 14:05
Il mio unico dubbio riguarda il tipo contratto e la possibilità di ottenere i parametri di configurazione necessari per il VOIP dall'assistenza, trattandosi di un contratto con router incluso.

Io avevo un contratto con router in comodato d'uso e non ho avuto problemi ad ottenere le credenziali voip

deuterio1
18-03-2024, 21:48
Io avevo un contratto con router in comodato d'uso e non ho avuto problemi ad ottenere le credenziali voip

Perfetto, grazie, era quello che volevo sapere.
Darò l'ok alla persona interessata per acquistare quanto serve.

il menne
15-04-2024, 16:55
Salve, dopo anni di attesa stanno installando la ftth in zona, scavi fatti da tre anni e lunga attesa, ora stanno posando l'infrastruttura, proprio oggi hanno iniziato a posare i cavi fibra e hanno realizzato il piccolo scavo e portato il cavo fibra fino alla parete dell'edificio di casa mia, dove è già una chiostrina telecom, e ci metteranno un ROE credo o comunque uno scatolotto per ripartire le varie linee ftth servite da questo, tra cui la mia, questo lo faranno domani.

A breve penso poi collauderanno e sarà vendibile.

Io sono possessore di un 7490, mi hanno detto che per ora la ftth sarà a 1000/100, quindi forse almeno all'inizio basterebbe collegare la lan1 a cascata verso l'ont che mi daranno e dovrei essere a posto, in teoria.

La configurazione poi resta la stessa della vdsl o ci sono parametri specifici?

Stavo anche valutando di prendere un 5590 da collegare direttamente.

Voi cosa mi consigliate? Può bastare con una 1000 anche il 7490 o meglio andare sul sicuro? La configurazione del 5590 è simile a quella del 7490?

Grazie in anticipo :D

An.tani
17-04-2024, 10:16
mi hanno detto che per ora la ftth sarà a 1000/100, quindi forse almeno all'inizio basterebbe collegare la lan1 a cascata verso l'ont che mi daranno e dovrei essere a posto, in teoria.

Ti ha detto chi ? Sul sito TIM ora tutte le offerte FTTH partono da 2,5 Gb in dl e 1 in upload

il menne
17-04-2024, 11:27
Ti ha detto chi ? Sul sito TIM ora tutte le offerte FTTH partono da 2,5 Gb in dl e 1 in upload

Ma l'ha detto il caposquadra degli operai che hanno realizzato lo scavo e poi passato il cavo fibra fino all'uscita, poi non so che affidabilità abbia su questo.

Comunque ieri hanno proceduto a installare la canalina e sulla parete dell'edificio hanno messo uno scatolotto marcato Fibercop ( il filo fibra in ingresso per ora è legato attorno, mi ha detto che quando avranno realizzato tutti i cablaggi e il resto dell'infrastruttura nell'isolato verrà una squadra diversa i cd "giuntisti" che faranno le giunzioni necessarie di tutti i cavi fibra, e poi verranno effettuati i collaudi, dopodichè la ftth sarà vendibile ... tempi a detta di lui dal collaudo ok alla vendibilità da 10/15gg a 1 mese... )

Poi magari se la velocità sarà maggiore. Praticamente ho sto scatolotto a 2 metri dalla mia stanza se faccio fare un buco nella parete e scendo di 1/2 metri sono alla scatola, la mia intenzione è farmi realizzare la presa ftth così, senza fare il giro che fanno i doppini di rame che salgono dalla chiostrina vicina fino al solaio per poi riscendere in una canalina che passa in mezzo all'abitazione ( i vecchi telefoni analogici usava mi sa metterli al centro, boh )

Non so se devo attendere per questa predisposizione che diventi vendibile e lo facciano i tecnici che installeranno l'ultimo tratto oppure predisporlo o farlo predisporre già io per velocizzare i tempi ....

ps: il cavo fibra che entra nello scatolotto lo ho avuto in mano, è in una guaina grigia e come spessore quello che è stato messo lì sarà 6-7mm. di diametro qualcosa di più con la guaina esterna. Il caposquadra mi ha detto che quello scatolotto e il cavo sarebbero idonei a servire 24 utenze teoriche, ma in realtà la chiostrina esistente rame serve solo 14/15 utenze

Unax
20-04-2024, 13:38
lo so non c'entra nulla ma se voglio far rimanere mio padre con l'offerta di 4,99 solo per le telefonate (mio padre non naviga col telefonino) devo mandare sms con scritto CONFERMA ON entro il 31 maggio 2024?

https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2024/modifica-condizioni-offerte-mobili-ricaricabili-giugno-2024

oppure ho capito male io?

Azzi
22-04-2024, 08:24
Ciao,
ho un abbonamento TIM con pagamento di 5€ del modem TIM HUB+ Executive che ovviamente non uso. C'è un modo per chiedere la disdetta sono HUB mantenendo l'offerta?

Lellone48
07-05-2024, 05:35
https://www.speedtest.net/result/c/aba5e81b-bc92-436b-b0ad-37d1f4b82e2b

thewebsurfer
19-05-2024, 01:39
mi è stata abilitata la linea, non ho voluto il modem tim in abbonamento.
sapete come configurare il router Tp-link Archer 80 per FTTH Tim? non riesco a trovare guide in giro..

Lellone48
19-05-2024, 02:14
mi è stata abilitata la linea, non ho voluto il modem tim in abbonamento.
sapete come configurare il router Tp-link Archer 80 per FTTH Tim? non riesco a trovare guide in giro..

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico

thewebsurfer
19-05-2024, 09:13
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico

Grazie, ho cercato un po' ovunque nel pannello di amministrazione, ma non ho trovato dove posso impostare
PPPoE..

thewebsurfer
19-05-2024, 10:35
..o, almeno, nell'unica pagina dove vedo un riferimeto a PPPoE, Internet Connection type, non ho possibilità di inserire VLAN ID, incapsulamento, NAT..

An.tani
02-06-2024, 11:15
Ma l'ha detto il caposquadra degli operai che hanno realizzato lo scavo e poi passato il cavo fibra fino all'uscita, poi non so che affidabilità abbia su questo.

nulla, lo standard GPON ha 2,5 gb in dl e 1,25 gb in ul condiviso con tutto l'albero, i profili sono scelte commerciali

e cambiando gli apparati in centrale e dall'utente si può passare ai 10gb senza alcun intervento sull'albero in fibra

Parnas72
02-06-2024, 14:39
..o, almeno, nell'unica pagina dove vedo un riferimeto a PPPoE, Internet Connection type, non ho possibilità di inserire VLAN ID, incapsulamento, NAT..

https://www.tp-link.com/it/support/faq/1585/

Lellone48
02-06-2024, 16:28
..o, almeno, nell'unica pagina dove vedo un riferimeto a PPPoE, Internet Connection type, non ho possibilità di inserire VLAN ID, incapsulamento, NAT..

https://imgur.com/a/kfghJz2

Ti ho fatto le schermate per il collegamento.

Buona navigaziun!

Clona il MAC address, pare risolva dei problemi di velocità.



Per altre prove c'è il simulatore online per ogni prodotto TP-Link.


https://www.tp-link.com/it/support/emulator/

RedSky
17-07-2024, 14:16
Ciao a tutti, una domanda

Premesso:
In ufficio avevamo 1gbit/300mbit ftth Tim con ip statico e il timhub+ .. ci hanno fatto l'upgrade a 2.5gbit/1gbit con un ont esterno

Abbiamo necessità di cambiare router, quale router è possibile collegare all'ont esterno che abbia anche una porta wan da 2.5gbit, le porte lan a 2.5gbit (ne basterebbe una perchè poi abbiamo già lo switch adeguato) e due porte telefoniche?

Lellone48
17-07-2024, 14:31
Ciao a tutti, una domanda

Premesso:
In ufficio avevamo 1gbit/300mbit ftth Tim con ip statico e il timhub+ .. ci hanno fatto l'upgrade a 2.5gbit/1gbit con un ont esterno

Abbiamo necessità di cambiare router, quale router è possibile collegare all'ont esterno che abbia anche una porta wan da 2.5gbit, le porte lan a 2.5gbit (ne basterebbe una perchè poi abbiamo già lo switch adeguato) e due porte telefoniche?

Con questo elimini lo switch 2,5:
https://www.qnap.com/it-it/product/qhora-322
Con un po' di sbatti ci metti anche OpenWrt e tutto quello che consegue come l'adblock a livello router ed altre cosette utilissime in certi ambiti.

Per la parte telefonica potete continuare ad usare il TIM Hub + in cascata come se nulla fosse cambiato.

RedSky
17-07-2024, 16:35
Con questo elimini lo switch 2,5:
https://www.qnap.com/it-it/product/qhora-322
Con un po' di sbatti ci metti anche OpenWrt e tutto quello che consegue come l'adblock a livello router ed altre cosette utilissime in certi ambiti.

Per la parte telefonica potete continuare ad usare il TIM Hub + in cascata come se nulla fosse cambiato.

ti ringrazio per il riscontro, per caso esiste qualche prodotto che ci possa far sostituire il timhub per la parte telefonica? (mantenendo il nostro switch)

Lellone48
17-07-2024, 17:19
ti ringrazio per il riscontro, per caso esiste qualche prodotto che ci possa far sostituire il timhub per la parte telefonica? (mantenendo il nostro switch)

Un qualsiasi Fritz!Box adatto, anche modelli vecchi dai mercatini

Satellite86
17-07-2024, 21:13
Non so se è capitato a qualcuno, ma ho da poco la linea attiva in fibra con "ipotetico profilo 2,5 gb/s in download e 1 gb/s in upload.

Da speedtest la velocità che vedo è 1gb/s in download e 300 mb/s in upload.

Sto provando da diversi giorni a chiedere il cambio profilo ma non riesco... qualcuno sa dirmi se esiste una via più veloce per parlare con qualche operatore che sappia di cosa si parla?

Dall'app TIM Modem vedo velocità in download 2,5 gb/s, velocità in upload 250 mb/s.

Uso il modem fritzbox 5590 collegato all'ONT ZTE correttamente allineato a 2,5gb/s.

Grazie

Lellone48
17-07-2024, 23:28
Non so se è capitato a qualcuno, ma ho da poco la linea attiva in fibra con "ipotetico profilo 2,5 gb/s in download e 1 gb/s in upload.

Da speedtest la velocità che vedo è 1gb/s in download e 300 mb/s in upload.

Sto provando da diversi giorni a chiedere il cambio profilo ma non riesco... qualcuno sa dirmi se esiste una via più veloce per parlare con qualche operatore che sappia di cosa si parla?

Dall'app TIM Modem vedo velocità in download 2,5 gb/s, velocità in upload 250 mb/s.

Uso il modem fritzbox 5590 collegato all'ONT ZTE correttamente allineato a 2,5gb/s.

Grazie

Perché l'amico fritz ha solo UNA porta a 2,5 quella wan.

Satellite86
17-07-2024, 23:35
Perché l'amico fritz ha solo UNA porta a 2,5 quella wan.

Perdonami, non l'ho scritto chiaramente, ma il problema è in upload... non in download.

Non capisco il perché, se non un profilo 1gb/300mb assegnato in maniera errata.

boccin
26-07-2024, 15:00
Ciao, mi consigliate un router che abbia la possibilità di collegare un telefono via VoIP e sfrutti i 2.5 Gbps? Non vorrei prendere quello che danno nell'offerta di Tim perchè è limitato a 1 Gbps.

Lellone48
26-07-2024, 16:02
Ciao, mi consigliate un router che abbia la possibilità di collegare un telefono via VoIP e sfrutti i 2.5 Gbps? Non vorrei prendere quello che danno nell'offerta di Tim perchè è limitato a 1 Gbps.

https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/ethernet-cpe/ethernet-iads/ex5601ex5600-t-series

boccin
26-07-2024, 19:47
https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/ethernet-cpe/ethernet-iads/ex5601ex5600-t-series

Grazie. Ma bisogna comprarlo da ebay usato? Nuovi non se ne vedono, perchè se ho capito bene vengono forniti da provider tipo wind.
Poi con Tim funziona o bisogna smanettarci sopra?

Lellone48
26-07-2024, 20:46
Grazie. Ma bisogna comprarlo da ebay usato? Nuovi non se ne vedono, perchè se ho capito bene vengono forniti da provider tipo wind.
Poi con Tim funziona o bisogna smanettarci sopra?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977628

https://shop.uli.it/zyxel/ex5601-t0-detail.html

Lellone48
26-07-2024, 20:48
Grazie. Ma bisogna comprarlo da ebay usato? Nuovi non se ne vedono, perchè se ho capito bene vengono forniti da provider tipo wind.
Poi con Tim funziona o bisogna smanettarci sopra?

50 euro:

https://www.subito.it/informatica/modem-router-zte-zxhn-h6645p-torino-548094705.htm

boccin
27-07-2024, 19:26
Grazie.

terlino
08-08-2024, 05:41
Da ieri pomeriggio led Power rosso, navigo lento e niente telefono
Con il TIM BOX non vedo nulla
Con il il cazzillo della Crhome Cast vedo tutto senza problemi, con il computer Tim vision non funziona.
Dilettanti allo sbaraglio
Che bel paese che abbiamo

cicciosub
08-08-2024, 08:40
Non so se è capitato a qualcuno, ma ho da poco la linea attiva in fibra con "ipotetico profilo 2,5 gb/s in download e 1 gb/s in upload.

Da speedtest la velocità che vedo è 1gb/s in download e 300 mb/s in upload.

Sto provando da diversi giorni a chiedere il cambio profilo ma non riesco... qualcuno sa dirmi se esiste una via più veloce per parlare con qualche operatore che sappia di cosa si parla?

Dall'app TIM Modem vedo velocità in download 2,5 gb/s, velocità in upload 250 mb/s.

Uso il modem fritzbox 5590 collegato all'ONT ZTE correttamente allineato a 2,5gb/s.

Grazie
Stesso problema che ho avuto io, alla fine è il profilo Tim preimpostato nel fritzbox che è vecchio. Si risolve o mettendo i parametri da zero facendo su altro operatore oppure nell'interfaccia del fritzbox in "guida e info" in fondo alla pagina bisogna cliccare su "supporto Fritz!box" e dentro c'è velocità della linea dsl e si può mettere il valore giusto dell'upload.
Resta comunque il fatto che l'upload non è perfettamente 1Gbit ma almeno a me si ferma sui 680Mbit

verris
19-08-2024, 18:27
Buonasera. Io che ho linea Tim 1g/300 per passare a 2500/1000 bisogna pagare qualcosa in più oppure? Grazie

Gugo93
20-08-2024, 18:20
Ciao a tutti, non so se è il thread giusto. Qualcuno sa se per usare la TIM BOX bisogna essere per forza clienti TIM? Se faccio il passaggio ad altro operatore non la potrò più usare?

thewebsurfer
26-08-2024, 15:20
Salve a tutti ho FTTH con router TIM hub.
Spesso sto notando che la connessione non è stabile. Del tipo che a volte ho periodi 1-2h dove non riesco a fare una call video (anche solo audio non cambia) perché la connessione va via per 3-4 secondi ogni 10.
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Lavoro da casa, è diventata una situazione assurda.
Ho chiamato il 187, ovviamente non hanno risolto nulla.

terlino
29-08-2024, 11:00
Nell'offerta che c'è danno una SIM gratis per dati senza limiti
Ma non ho assolutamente capito se in realtà danno una sim o ....
Io ho Poste come sim ma perquesta offerta ti chiedono che numero hai
Ma se ho poste ti possono metere sulla sim un dati senza limiti?
Non ci ho capito una mazza

Ginopilot
29-08-2024, 17:10
Ho una connessione fastweb su fibra openfiber. Ho il loro router huawei collegato all'ONT openfiber.
Dall'interfaccia fastweb sto cercando di modificare la subnet della LAN. Al momento ho una 10.1.0.0/24 che dovrebbe diventare 10.1.0.0/16.
Ma ogni volta che provo a farlo mi da un errore poco sensato:
"Si è verificato un errore durante l'esecuzione dell'operazione richiesta. Verifica di essere connesso alla rete e prova a ricaricare la pagina. Se il problema persiste, contatta l'assistenza clienti."
Cosa puo' essere? Ho gia' tutti i dispositivi su 10.1.0.0/16, ma ovviamente per poter vedere il router devono essere solo del tipo 10.1.0.x.

An.tani
11-09-2024, 14:49
Salve a tutti ho FTTH con router TIM hub.
Spesso sto notando che la connessione non è stabile. Del tipo che a volte ho periodi 1-2h dove non riesco a fare una call video (anche solo audio non cambia) perché la connessione va via per 3-4 secondi ogni 10.

Il/i dispositivo/i su cui hai problemi è collegato via cavo o wireless ?

Potrebbe essere un interferenza o semplicemente le frequenze wifi "congestionate" ovvero che in troppi nel vicinato cercate di usare la stessa banda wifi

BIGGlive360
08-12-2024, 10:59
salve, in questi giorni hanno cominciato a posare la fibra davanti casa, so che ci vorrà mooolto tempo, ma ricordo che quando aspettavo la FTTC andavo sul sito wholesale e c'era un file aggiornato periodicamente dove vedevi la programmazione degli interventi fino poi alla vendibilità.
c'è niente di simile per la FTTH? tipo che adesso vedrei "dicembre posa fibra" poi non so "febbraio installazione ROE" fino ad arrivare a "xyz collaudo" e "zyx vendibilità"

hom
13-12-2024, 14:23
Salve,
finalmente dal sito TIM risulto coperto e dopo aver letto un pò in giro avrei bisogno di un paio di dritte:

- se non ho capito in fase di richiesta per poter poi usare quello che sceglierò non PRENDO il TIM executive a pagamento rateale
- mi farò mettere un ONT che dovrei posizionare a circa 5 metri dall'ingresso in casa (appartamento 4 piano del condominio dove per ora c'è una borchia a piano terra) con passaggio cavo al posto di quello esistente che arriva al router ora usato: PENSATE CHE IL TECNICO passerà la fibra fino a li al posto del cavo ora esistente?
- problema modem .. per ora ho un tim hub e penso sarebbe un collo all'uscita dei 2,5 dal ONT, quindi vorrei un router che abbia un ingresso 2,5, un buon WIFI (per telefoni, consol, tv, portatile ecc...), una porta o più per andare in switch almeno 8 porte (che cambiarei con uno adeguato) e attaccare per ora quello che ho (NAS Gb, PC fisso con scheda che potrebbe crescere..., tv cablata ecc...) e gestisca anche eventuali telefono fisso analogico se poi supporta deck per cordless meglio preferibilmente senza ATA esterno.

mi potete aiutare?
Grazie

ho visto consigliato Zyxel EX5601 ma ad esempio FRITZ!Box o ASUS? grazie

OUTATIME
21-12-2024, 08:15
salve, in questi giorni hanno cominciato a posare la fibra davanti casa, so che ci vorrà mooolto tempo, ma ricordo che quando aspettavo la FTTC andavo sul sito wholesale e c'era un file aggiornato periodicamente dove vedevi la programmazione degli interventi fino poi alla vendibilità.
c'è niente di simile per la FTTH? tipo che adesso vedrei "dicembre posa fibra" poi non so "febbraio installazione ROE" fino ad arrivare a "xyz collaudo" e "zyx vendibilità"
Basta che guardi sul roe di edificio o sulla chiostrina quando di mettono gli adesivi gialli indicanti l'ARLO (Armadio RipartiLinea Ottica)

Ragazzi una cosa. Voi come siete messi a guasti? Da quando ho la fibra è la seconda volta, praticamente una volta all'anno, che ho errore con spia LOS accesa e niente linea. La prima volta era un problema nella chiostrina, pigtail a freddo difettoso, questa volta i sintomi sono gli stessi, quindi penso che il problema sarà il medesimo. Sembra che ogni volta che aprono la chiostrina per fare un'attivazione vadano a muovere le fibre e ogni tanto facciano del casino.
Esperienze?

muffetta
22-12-2024, 08:29
Basta che guardi sul roe di edificio o sulla chiostrina quando di mettono gli adesivi gialli indicanti l'ARLO (Armadio RipartiLinea Ottica)

Ragazzi una cosa. Voi come siete messi a guasti? Da quando ho la fibra è la seconda volta, praticamente una volta all'anno, che ho errore con spia LOS accesa e niente linea. La prima volta era un problema nella chiostrina, pigtail a freddo difettoso, questa volta i sintomi sono gli stessi, quindi penso che il problema sarà il medesimo. Sembra che ogni volta che aprono la chiostrina per fare un'attivazione vadano a muovere le fibre e ogni tanto facciano del casino.
Esperienze?

Personalmente, ormai saran 10 anni che ho fibra, un solo guasto (ma senza interruzione) quando han cablato il condominio quelli di openfiber e avevano piegato la mia verticale e andavo molto lento (manco 1mb) ma navigavo

OUTATIME
29-12-2024, 07:41
Altra domanda.
Qualcuno ha esperienza di una doppia linea FTTH attivata allo stesso indirizzo?
Da qualche problema in fase di attivazione e/o i tecnici fanno storie per l'attivazione?

muffetta
30-12-2024, 04:28
Io ho avuto una FTTH tim e dopo poco avevo messo una FTTH FW (sempre su rete ex flashfiber) come backup
Nessun problema

OUTATIME
30-12-2024, 09:45
Io ho avuto una FTTH tim e dopo poco avevo messo una FTTH FW (sempre su rete ex flashfiber) come backup
Nessun problema

Ma con due operatori differenti, immagino

walter89
31-12-2024, 15:28
Basta che guardi sul roe di edificio o sulla chiostrina quando di mettono gli adesivi gialli indicanti l'ARLO (Armadio RipartiLinea Ottica)

Ragazzi una cosa. Voi come siete messi a guasti? Da quando ho la fibra è la seconda volta, praticamente una volta all'anno, che ho errore con spia LOS accesa e niente linea. La prima volta era un problema nella chiostrina, pigtail a freddo difettoso, questa volta i sintomi sono gli stessi, quindi penso che il problema sarà il medesimo. Sembra che ogni volta che aprono la chiostrina per fare un'attivazione vadano a muovere le fibre e ogni tanto facciano del casino.
Esperienze?
10 disconessioni di 1 ora a cavallo della mezzanotte circa in 5 anni. su open fiber.

RedSky
24-01-2025, 13:45
Ftth Tim 2,5/1gbit, ONT ZTE 6005 e banda in upload limitata 700mbit

A luglio 2024 qui in ufficio ci passarono il profilo di linea da 1000/300 a 2500/1000mbit montandoci un ont esterno, non ci cambiarono il TimHub+

Il tecnico che venì mi disse che molto probabilmente con quel modello di ont non avremmo mai raggiunto la banda piena in upload e di ricordami dopo qualche mese di chiamare Tim per la sostituzione con un modello aggiornato per quel profilo di linea

Nel frattempo abbiamo installato il Fritz 7690 e più di 715/720mbit in upload non facciamo

Effettivamente non abbiamo mai superato i 700mbit di upload

Ieri ho avuto tempo di contattare il 191 e far presente la cosa, mi hanno fissato subito un appuntamento per il cambio ont, domani dovrebbe venire il tecnico, spero non porti un altro ZTE 6005

Ma questa problematica sull'ONT ZTE 6005 è nota? Vi risulta? :boh:

Aggiornamento
E' venuto il tecnico, ha installato il Sercomm FG1000R, stesso risultato nonostante anche cito "lo specialist al telefono" di supporto diceva che con quello non ci sarebbero state limitazioni di buffer sull'upload :boh:

Hanno verificato attenuazioni, attestazione etc. e niente tutto perfetto, hanno lasciato la pratica aperta per prendersi il tempo di verificare dov'è il problema

ps: mi hanno fatto rimettere il Timhub+ perchè secondo loro il problema era il Fritz 7690 e non era cambiato niente anche con il Timhub+

Aggiornamento 2
Prima di andare via il tecnico in sede mi ha fatto vedere sul suo terminale che c'era un anomalia e gli veniva fuori un messaggio che il "Fritz 6890 non era pienamente compatibile" (nonostante fosse il 7690), ma si è reso conto che anche con il Timhub+ collegato veniva fuori comunque un anomalia da controllare, i valori di attenuazione etc. diceva che erano perfetti, gli dava un anomalia generica da verificare e và via
Dopo poche ore mi chiama un altro "specialist" e mi dice che è colpa del 7690, gli faccio presente che c'era montato il Timhub+ in quel momento ed era sempre limitato a 700mbit, ha replicato "non c'è banda minima garantita, è così"

Ecco l'epilogo, lo sò anche io che non c'è banda minima garantita :boh:

BIGGlive360
27-01-2025, 12:19
come dicevo, circa l'8 dicembre han posato i cavi, l'8 gennaio han montato il roe in cantina (condominio) e ora sia su fibermap che fibercop risulto coperto a breve/pianificato (prima era un secco no)
due domande:
- sul file di wholesale vedo vari codici tipo xxxx4f o 4h o 5e ecc. con accanto pianificato ma senza data quindi si tratterà di vedere quando ci sarà scritto "attivo", ma quale tra i tanti codici è il mio? lo trovo scritto sul roe?
- il mio impianto domestico fa pena: tripolare all'ingresso, altra tripolare in camera a cui è collegato un cavo rj11 che non dico il giro che fa per arrivare alla cameretta/studio dove finalmente c'è il modem collegato a pc e ps5. vorrei mettere il modem all'ingresso (a prescindere dal passaggio a ftth) e portare due cavi lan alla cameretta/studio, ma chi lo fa? l'elettricista? a parte che ho dei dubbi sulla fattibilità per via di vari ostacoli...

walter89
27-01-2025, 18:17
vorrei mettere il modem all'ingresso (a prescindere dal passaggio a ftth) e portare due cavi lan alla cameretta/studio, ma chi lo fa? l'elettricista? a parte che ho dei dubbi sulla fattibilità per via di vari ostacoli...
devi vedere lo spazio libero nel corrugato

io ad esempio ho tolto tutte i cavi antenna tv e satellite (così non pago canone rai perchè se vogliono possono pure venire a vedere dentro casa che non c'ho proprio le prese ahahahha) e ho fatto passare i lan CAT6 lì

Phopho
27-01-2025, 21:47
Ftth Tim 2,5/1gbit, ONT ZTE 6005 e banda in upload limitata 700mbit
cut

si, è noto agli smanettoni. tenere lo ZTE e abbinarlo ad un router con chipset Mediatek applicando il QOS avrebbe risolto il tuo "problema".
ora con il sercomm te lo tieni a 712/720 che è il massimo che quel ONT riesce a fare; ce l'ho anche io e il massimo che mi tira fuori è 2105/712.

BIGGlive360
28-01-2025, 10:06
devi vedere lo spazio libero nel corrugato

io ad esempio ho tolto tutte i cavi antenna tv e satellite (così non pago canone rai perchè se vogliono possono pure venire a vedere dentro casa che non c'ho proprio le prese ahahahha) e ho fatto passare i lan CAT6 lì

spazio libero non c'è, anzi, mi sa che non c'è proprio il corrugato che va dall'ingresso alla camera :D
mi accontenterei anche di una canalina esterna, ma tra curve, pareti, mobili incassati ecc. non so come/dove farle passare, ci vorrebbe il parere di un "tecnico", ma appunto chi è la figura professionale che installa impianti di rete?

il menne
28-01-2025, 11:37
si, è noto agli smanettoni. tenere lo ZTE e abbinarlo ad un router con chipset Mediatek applicando il QOS avrebbe risolto il tuo "problema".
ora con il sercomm te lo tieni a 712/720 che è il massimo che quel ONT riesce a fare; ce l'ho anche io e il massimo che mi tira fuori è 2105/712.

Io ho fatto upgrade da ftth 1 gbit /300 mbps alla 2.5/1gbit tim e mi hanno sostituito lo zte che avevo ( che in teoria era a 2,5 pure lui ) con il sercomm, e in upload vado sempre a quasi 1100mbps fissi, quindi non è vero che è il massimo che quell'ont riesce a fare, o è stato aggiornato o va vista la linea se ha problemi o in quanti sono attestati sul pte e/o arlo di zona.

Ho il fritz 7690 mio, in download ottengo sui 1850mbps sempre, e sui 1100 in download sempre o quasi, il limite in down è dato mi sa dal fatto che il pc è vecchiotto e monta sheda di rete a 1gbps e quindi per ora sto usando un adattatore usb3-ethernet, il problema è odell'adattatore o del chipset usb3 della mobo che forse è vecchiotto.

Pensavo potesse dipendere dal sercomm ma facendo svariate prove di speed test o download contemporanei da pc e iphone 16pro ottengo una banda massima di 2200/2300mbps qundi si satura la banda della 2,5 e presumo quindi che l'ont sia a posto.

O è una revision vecchia quella con problemi, oppure dipende dalla linea oppure non saprei, in teoria l'ont non dovrebbe aggiornarsi da remoto su impulso del provider?

walter89
28-01-2025, 14:12
spazio libero non c'è, anzi, mi sa che non c'è proprio il corrugato che va dall'ingresso alla camera :D
mi accontenterei anche di una canalina esterna, ma tra curve, pareti, mobili incassati ecc. non so come/dove farle passare, ci vorrebbe il parere di un "tecnico", ma appunto chi è la figura professionale che installa impianti di rete?
elettricista o un "tuttofare" nel senso che alla fine è da mettere na canalina e pinzare un cavetto lan niente de che. prendi un cat5e ci sono anche quelli piatti volendo

Phopho
28-01-2025, 14:38
O è una revision vecchia quella con problemi, oppure dipende dalla linea oppure non saprei, in teoria l'ont non dovrebbe aggiornarsi da remoto su impulso del provider?

wow! grazie per l'info. sinceramente avevo dato tutta la colpa al sercomm ma non avevo ancora trovato testimonianze di qualcuno che avesse saturato l'upload con quel ONT. vediamo se danno una aggiornata anche al mio, magari stasera lo spengo per qualche minuto e lo riacccendo sperando in un update.

il menne
28-01-2025, 16:08
wow! grazie per l'info. sinceramente avevo dato tutta la colpa al sercomm ma non avevo ancora trovato testimonianze di qualcuno che avesse saturato l'upload con quel ONT. vediamo se danno una aggiornata anche al mio, magari stasera lo spengo per qualche minuto e lo riacccendo sperando in un update.

Guarda, quando me lo hanno messo avevo letto di GROSSI problemi in upload appunto con quello, e quindi mi son messo le mani nei capelli, ma poi con mio grande stupore appunto satura la banda in upload, mentre invece in download va fisso a 1850mbps circa, ma come detto non credo dipenda dall'ont ma dal chipset usb3 del pc che è vecchiotto o/e dall'adattatore usb3-ethernet 2,5gbit

Non ho idea del firmware che monti, se mi viene voglia lo collego invece che alla wan del 7690 diretto al pc e dovrei poter accedere alla interfaccia in modo solo informativo ma per vedere che firmware è installato, puoi vederlo anche tu facendo così mi sa, oltre a qualche parametro della linea ftth.

Phopho
28-01-2025, 17:01
si, con lo ZTE F6005 mi ero collegato e avevo visto i parametri e il firmware che montava. appena ho tempo lo faccio anche con questo.

bobovieri_32
08-02-2025, 15:32
Ciao a tutti, è arrivata la fibra nella mia zona (finalmente) :D al momento sono su fibra misto rame, e viaggio a circa 170down e 19up su fritzbox 7530 (mio). Ho visto che c'è una buona offerta con modem in comodato (fritzbox 5590). Come prezzo andrei a pagare meno di ora, 30,90€(modem incluso) contro i 35,90€ attuali. Che ne pensate del 5590? Vale la pena cambiare? (calcolando che 6€X48 mesi è di poco superiore all'acquisto (269€), non credo sia male). O tengo il mio 7530? (andrei a pagare 24,9€/mese) Penso che in questo caso dovrebbero mettere un cavo eth nella wan, giusto? Inoltre, se dovessi cambiare, riesco ad importare tramite backup tutta la configurazione attuale sul 5590? Grazie a tutti, spero di essere stato chiaro :D