PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac mini 2023 - M2 / M2 Pro


Pagine : [1] 2

Vince85
18-01-2023, 17:51
Thread ufficiale Mac mini 2023

Presentato il 17 gennaio 2023
In vendita dal 24 gennaio 2023


Punteggi CPU Geekbench:

Mac mini M2 Pro: single-core 1952 , multi-core 15013
Mac Studio M1 Max: single-core 1736 , multi-core 12643
Mac Studio M1 Pro: single-core 1736 , multi-core 12095
Mac Mini M2: single-core 1951 , multi-core 9003
Mac Mini M1: single-core 1736 , multi-core 7442

Punteggi Metal su Geekbench:

M1 Ultra: 94.583
M2 Max: 86.805
M1 Max: 64.708
M2 Pro: 52.691
M1 Pro: 39.758


https://i.postimg.cc/zDwcdCnH/vs.png

FONTI: Apple Newsroom (https://www.apple.com/it/newsroom/) e MacRumors (https://www.macrumors.com/guide/mac-mini-upgraders-buyers-guide/)


https://i.postimg.cc/YSXYpV0M/Screenshot-2023-03-10-alle-18-08-48.png

Dalla recensione (https://www.saggiamente.com/2023/03/recensione-mac-mini-m2-pro-lanello-mancante/) della versione M2 Pro di Saggiamente.


https://i.postimg.cc/qMktY87D/IMG-9781.jpg

https://i.postimg.cc/1XzQ059B/Screenshot-2023-01-18-alle-18-38-30.png

https://i.postimg.cc/xTDrTRmg/Screenshot-2023-01-18-alle-18-43-17.png

Vince85
18-01-2023, 17:51
https://i.postimg.cc/XYmWpdqQ/f1654538456.jpg

https://i.postimg.cc/xCvG7Q4h/Scheda-M2-Pro-scaled.jpg

https://i.postimg.cc/Jhn7cqPZ/Screenshot-2023-01-18-alle-18-37-34.png

https://i.postimg.cc/L4f9ThBC/Screenshot-2023-01-18-alle-18-37-58.png

sbreaks
18-01-2023, 17:55
Iscritto...
Quasi pronta la CdC :D

Vince85
18-01-2023, 17:59
Non nego di avere una scimmia pazzesca! :D :oink:

Ho saltato il Mac Mini 2020 perché avevo appena preso il Mac mini 2018 con quella stufa di Intel i5, il peggior acquisto di sempre..

Ho intenzione di prendere il Mac mini con M2 e 8 GB di RAM, prezzo veramente competitivo, credo che nessuno si aspettasse un taglio di prezzi! E potenza da vendere a questo giro! :cool:

ingwye
18-01-2023, 18:31
Iscritto :)

Se fai il passo non te ne pentirai dell'acquisto Vince ;)

Rumpelstiltskin
18-01-2023, 19:01
Io sono indeciso, attualmente sono con m1 16gb e 1Tb. Per il 20% di prestazioni in più…. Non saprei.

megamitch
18-01-2023, 19:40
Io sono indeciso, attualmente sono con m1 16gb e 1Tb. Per il 20% di prestazioni in più…. Non saprei.

Soldi buttati

Vince85
18-01-2023, 19:41
Iscritto :)

Se fai il passo non te ne pentirai dell'acquisto Vince ;)

Ne sono convinto! :) Sono stufo marcio di MacOS x86 e delle stufe di Intel.
Già da tempo meditavo di passare al Mac mini M1 ma ho tenuto duro perché si sapeva che stava per uscire l'aggiornamento con M2.

Vince85
18-01-2023, 19:41
Io sono indeciso, attualmente sono con m1 16gb e 1Tb. Per il 20% di prestazioni in più…. Non saprei.

Lato GPU l'M2 svernicia l'M1. Nel tuo caso è da valutare in base agli applicativi che usi. Senza dubbio è comunque un miglioramento. Potresti optare direttamente per un M2 Pro se ci stai con le spese.

https://i.postimg.cc/W306vKyc/Screenshot-2023-01-18-alle-19-08-01.png

twistdh
18-01-2023, 20:16
Per certi task specifici m2 surclassa il già eccellente M1…per molti compiti sono circa alla pari. Dipende tutto da che ci si deve fare.

Io stavo valutando il mini base da usare come media center quando dovrò cambiare tv…però il fatto che non abbia hdmi 2.1 mi rompe e quindi aspetterò ancora un po’. Per il mio uso m2 pro sarebbe inutile e non posso spenderci i soldi in più solo per vederci qualche film.

Resto però in ascolto :D

megamitch
18-01-2023, 20:32
Per certi task specifici m2 surclassa il già eccellente M1…per molti compiti sono circa alla pari. Dipende tutto da che ci si deve fare.

Io stavo valutando il mini base da usare come media center quando dovrò cambiare tv…però il fatto che non abbia hdmi 2.1 mi rompe e quindi aspetterò ancora un po’. Per il mio uso m2 pro sarebbe inutile e non posso spenderci i soldi in più solo per vederci qualche film.

Resto però in ascolto :D

Ma oggi come oggi , se usato solo per multimedia, cosa ha un computer che una smart TV, una apple tv o una chiavetta tipo chromecast non possono fare?

twistdh
18-01-2023, 21:14
Ma oggi come oggi , se usato solo per multimedia, cosa ha un computer che una smart TV, una apple tv o una chiavetta tipo chromecast non possono fare?

Mi serve avere l’audio multicanale (compreso Dolby atmos) da passare all’impianto audio…poi anche la massima qualità video ottenibile. Inoltre già che ci sono lo userei per ascoltare musica collegato alla scheda audio esterna ed all’amplificatore stereo. Per queste cose mi serve un pc, non basta l’Apple TV anche se potrei provarla per alcune cose nel mentre, vedremo.

Per ora ho su un pc con una distro Linux customizzata, ma mi ha rotto…voglio qualcosa di più affidabile e versatile già che dovrò aggiornarlo per supportare il 4K HDR.

In ogni caso ho ancora un po’ di tempo per decidere…prima tocca la tv e la
Parte audio da aggiornare…poi il server ed il mini vengono dopo

AlexSwitch
18-01-2023, 23:41
Lato GPU l'M2 svernicia l'M1. Nel tuo caso è da valutare in base agli applicativi che usi. Senza dubbio è comunque un miglioramento. Potresti optare direttamente per un M2 Pro se ci stai con le spese.

https://i.postimg.cc/W306vKyc/Screenshot-2023-01-18-alle-19-08-01.png

Oddio " svernicia "... La GPU dell'M2 è circa il 20% più potente di quella dell'M1.
Discorso diverso per la GPU dell'M2 Pro che ha il doppio dei core di M1 liscio e due in più dell'M1 Pro. Discorso ancora diverso per la GPU di M2 Max, dove Apple ha dichiarato di aver modificato l'architettura della GPU ampliandone la cache.

Vince85
19-01-2023, 05:41
Non capisco perché lamentarsi, cosa volevate 200%? C’è sempre l’opzione dell’M2 Pro se si vogliono prestazioni ancora migliori.

Chi ha l’M1 starà a rosicare e minimizzare le performance dell’M2. Ovvio se lo usate per andare solo su Facebook non ci sono differenze manco con un M1 Ultra.

AlexSwitch
19-01-2023, 07:59
Non capisco perché lamentarsi, cosa volevate 200%? C’è sempre l’opzione dell’M2 Pro se si vogliono prestazioni ancora migliori.

Chi ha l’M1 starà a rosicare e minimizzare le performance dell’M2. Ovvio se lo usate per andare solo su Facebook non ci sono differenze manco con un M1 Ultra.

Mah non capisco il tono del tuo intervento... " Sverniciare " lascia intendere che ci sia un incremento prestazionale ben maggiore rispetto ad M1, almeno un 50%, ma da benchmark condotti sui nuovi MBA il balzo è fino al 20%.
Come ho scritto l'architettura della GPU di M2 è la stessa di M1 solo con 2 core in più su M2 liscio; l'unico cambiamento è stato fatto per la GPU del Max che beneficia di un incremento della cache dati/textures per supportare al meglio i 30 core di base.

Rosicare... vabbè dai... qui l'hai fatta fuori dal vaso proprio!!

dmbit
19-01-2023, 08:36
Che monitor usate col Mac Mini? L'Apple?

AlexSwitch
19-01-2023, 08:58
Apple Studio Display... Costa ma è il miglior compromesso per l'upscaling della GUI di macOS oltre ad essere precalibrato in fabbrica...

TecnoPC
19-01-2023, 09:16
Che monitor usate col Mac Mini? L'Apple?
non è una domanda scontata, ci vuole un rapporto sui 220 PPI per avere caratteri delle giuste dimensioni e non sfuocati

Apple Studio Display... Costa ma è il miglior compromesso per l'upscaling della GUI di macOS oltre ad essere precalibrato in fabbrica...
Esatto, l'Apple Studio Display risponde perfettamente alla definizione con un ottima riproduzione cromatica
Altre alternative sul mercato (esclusi monitor professionali) sono un compromesso.

Rumpelstiltskin
19-01-2023, 11:50
Io uso il gigabyte M32U ed è perfetto

Vince85
19-01-2023, 11:55
Secondo voi conviene fare il preordine o si troverà tranquillamente al day one?

AlexSwitch
19-01-2023, 12:08
Secondo voi conviene fare il preordine o si troverà tranquillamente al day one?

Se non hai bisogno di una configurazione BTO credo che non ci siano problemi di disponibilità al day one, al netto dei tempi di spedizione.
Visto l'abbassamento di prezzo è probabile comunque che ci sia un picco di richieste nei primi giorni quindi, se ne ha bisogno subito da martedì prossimo, un preordine lo farei.

Vince85
19-01-2023, 14:02
No prendo M2 liscio con 8 GB RAM. Sul sito Apple da ancora disponibilità per il 24, però vorrei prenderlo su Amazon. Vediamo.

AlexSwitch
19-01-2023, 14:53
No prendo M2 liscio con 8 GB RAM. Sul sito Apple da ancora disponibilità per il 24, però vorrei prenderlo su Amazon. Vediamo.

I preordini sono disponibile anche su Amazon....

https://www.macitynet.it/macbook-pro-m2-mac-mini-m2-su-amazon/

Vince85
19-01-2023, 15:48
Si ho visto ieri ma su Amazon i preordini sono senza finanziamento Cofidis, che è quello che mi interessa. Visto che sia Apple che Amazon danno disponibilità al day one mi tocca aspettare martedì e lo prendo su Amazon con finanziamento.

Vince85
19-01-2023, 16:17
Mac mini M2 Pro brucia Mac Studio M1 Max! :read:

Bomba! Sono usciti i punteggi Geekbench! FONTE (https://www.macrumors.com/2023/01/19/mac-mini-m2-pro-geekbench-scores/)
Veramente un portento questo Mac mini 2023! E i rosiconi con M1 zitti! :D


Mac mini M2 Pro: single-core 1952 , multi-core 15013

Mac Studio M1 Max: single-core 1727 , multi-core 12643

MacBook Pro M1 Pro: single-core 1734 , multi-core 10076


Mac Mini M2: single-core 1951 , multi-core 9003

Mac Mini M1: single-core 1715 , multi-core 7442


Pazzesco! :)

Rumpelstiltskin
19-01-2023, 20:07
Buone prestazioni ma non vedo questo gran distacco.

Sia chiaro, non sto assolutamente rosicando ma non so il perchè nella mia testa si era balenata l'idea/speranza che il futuro M2/M2Pro andasse almeno al 50% in più rispetto alla generazione precedente.

Colpa mia, è per quello che non so se cambiare con M2 visto che non faccio ne grafica ne audio avanzato.

AlexSwitch
19-01-2023, 23:56
Mac mini M2 Pro brucia Mac Studio M1 Max! :read:

Bomba! Sono usciti i punteggi Geekbench! FONTE (https://www.macrumors.com/2023/01/19/mac-mini-m2-pro-geekbench-scores/)
Veramente un portento questo Mac mini 2023! E i rosiconi con M1 zitti! :D


Mac mini M2 Pro: single-core 1952 , multi-core 15013

Mac Studio M1 Max: single-core 1727 , multi-core 12643

MacBook Pro M1 Pro: single-core 1734 , multi-core 10076


Mac Mini M2: single-core 1951 , multi-core 9003

Mac Mini M1: single-core 1715 , multi-core 7442


Pazzesco! :)

Ma mi spieghi sta storia degli M1 rosiconi? Che devono rosicare? Ancora oggi gli M1 sia lisci che Pro offrono prestazioni di tutto rispetto per un sacco di applicazioni...

AlexSwitch
20-01-2023, 00:02
Buone prestazioni ma non vedo questo gran distacco.

Sia chiaro, non sto assolutamente rosicando ma non so il perchè nella mia testa si era balenata l'idea/speranza che il futuro M2/M2Pro andasse almeno al 50% in più rispetto alla generazione precedente.

Colpa mia, è per quello che non so se cambiare con M2 visto che non faccio ne grafica ne audio avanzato.

Non è che Apple è la maga dei SoC e delle architetture CPU che riesce a scalare a botte di 60-70% ad ogni generazione... Lo abbiamo visto per i SoC della serie A per iPhone, dove tra A15 e A16 il balzo è davvero contenuto ( 10-15% ), la stessa cosa si ripropone per gli M che integrano pacchi e pacchi di transistor in più in un die monolitico... Ci sarà un perchè ad oggi, a più di due anni dall'inizio della transizione x86 -> Arm il Mac Pro non è stato ancora convertito alla nuova architettura.

Vince85
20-01-2023, 05:39
Fatemi capire, un Mac mini M2 Pro da 1500 euro surclassa un Mac Studio M1 Max da 2300 euro e ci si lamenta? Ma veramente?

Sono critiche che lasciano il tempo che trovano e prive di obiettività. È palese che si voglia demonizzare a tutti i costi questo Mac mini 2023 per partito preso e senza guardare in faccia la realtà.

megamitch
20-01-2023, 07:37
Fatemi capire, un Mac mini M2 Pro da 1500 euro surclassa un Mac Studio M1 Max da 2300 euro e ci si lamenta? Ma veramente?

Sono critiche che lasciano il tempo che trovano e prive di obiettività. È palese che si voglia demonizzare a tutti i costi questo Mac mini 2023 per partito preso e senza guardare in faccia la realtà.

La differenze di prezzo sono inferiori se consideri che mac studio esce con 32 gb di ram e ethernet da 10gbit. Solo l'aggiunta di 16gb di ram viene oltre 400 euro, per cui alla fine come prezzo siamo li

Da valutare eventuali altri fattori differenzianti a partire dal sistema di dissipazione. Il ma studio ha anche 8 core in più sulla GPU, non so se i benckmark che hai citato li considerano oppure no

DjLode
20-01-2023, 08:03
La differenze di prezzo sono inferiori se consideri che mac studio esce con 32 gb di ram e ethernet da 10gbit. Solo l'aggiunta di 16gb di ram viene oltre 400 euro, per cui alla fine come prezzo siamo li

Da valutare eventuali altri fattori differenzianti a partire dal sistema di dissipazione. Il ma studio ha anche 8 core in più sulla GPU, non so se i benckmark che hai citato li considerano oppure no


L’M2 ha anche una frequenza del 12% superiore. Prendi i valori di Geekbench e fai un rapido conto tra le varie cpu…
Che l’M2 sia uscito “come non doveva essere” è risaputo, la colpa è sicuramente dello shortage e della fonderia con i problemi al nuovo PP.
Se tutto va come preventivato, le novità si avranno su M3, quando uscirà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
20-01-2023, 08:20
Fatemi capire, un Mac mini M2 Pro da 1500 euro surclassa un Mac Studio M1 Max da 2300 euro e ci si lamenta? Ma veramente?

Sono critiche che lasciano il tempo che trovano e prive di obiettività. È palese che si voglia demonizzare a tutti i costi questo Mac mini 2023 per partito preso e senza guardare in faccia la realtà.

E' palese che tu scrivi tanto per scrivere, perchè di surclassamento non se ne vede l'ombra. E' un onesto guadagno di un 20%, come scritto prima, in virtù di frequenze leggermente più elevate per M2 e di un aumento della cache per i core CPU.
Se basi i tuoi giudizi su benchmark sintetici come Geekbench sei fuori strada perchè comunque il Mac Studio offre il doppio della banda passante ( 400GBps ) rispetto a M2 Pro che, nella vita reale di lavoro di una workstation, fanno la differenza assieme a 8 core in più per la GPU ( accelerazione Metal e OpenCL ).
Fatti i tuoi conti per bene e scoprirai che M2 offre un 20% in più in tutto: 10 core GPU vs 8 core su M2 liscio; idem per il Pro.
Il vero salto di prestazioni lo si ha con M2 Max in virtù dei 30 core GPU con cache aumentata per accelerare ulteriormente la pipeline grafica.

AlexSwitch
20-01-2023, 08:26
L’M2 ha anche una frequenza del 12% superiore. Prendi i valori di Geekbench e fai un rapido conto tra le varie cpu…
Che l’M2 sia uscito “come non doveva essere” è risaputo, la colpa è sicuramente dello shortage e della fonderia con i problemi al nuovo PP.
Se tutto va come preventivato, le novità si avranno su M3, quando uscirà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti M3 offrirà oltre al processo a 3nm anche una nuova architettura per la GPU ( supporto all'RT? ) che per la CPU. Spererei inoltre che Apple abbandoni la strada dei die monolitici e passi ad una soluzione come quella di AMD con die separati per CPU e GPU sullo stesso chiplet... Ne guadagnerebbe in flessibilità, aumento delle rese sul wafer e conseguente riduzione dei costi.

Vince85
20-01-2023, 16:22
Bomba!! Anche lato GPU l'M2 straccia l'M1!

Punteggi Metal su Geekbench:

M1 Ultra: 94.583
M2 Max: 86.805
M1 Max: 64.708
M2 Pro: 52.691
M1 Pro: 39.758

I punteggi OpenCL dell'M2 Max e dell'M1 Ultra sono alla pari! FONTE (https://www.macrumors.com/2023/01/20/m2-pro-m2-max-gpu-benchmarks/)

https://i.postimg.cc/yYKcNb3p/M2-Pro-and-Max-Feature.jpg

cicastol
20-01-2023, 16:53
Fatemi capire, un Mac mini M2 Pro da 1500 euro surclassa un Mac Studio M1 Max da 2300 euro e ci si lamenta? Ma veramente?


1579 Eur è il mini M2 BASE con Cpu 10 core e 16 di GPU , il modello a cui fa riferimento il bench è con l'M2 full da 12core 19 GPU che costa 1924Eur .

Probabilmente il modello base M2 da 10 core starà sui 12K punti in MT.

Anche se non ci faccio nulla a parte le cose base prenderò l'M2 pro base e vendero il mini M1 anche se va fin troppo bene per quello che faccio. :cool:

Vince85
20-01-2023, 16:57
1579 Eur è il mini M2 BASE con Cpu 10 core e 16 di GPU , il modello a cui fa riferimento il bench è con l'M2 full da 12core 19 GPU che costa 1924Eur .

Per lo stesso ragionamento il Mac Studio con M2 Max "full" con GPU a 32 core costa 2579 euro.

Vince85
20-01-2023, 17:01
Anche se non ci faccio nulla a parte le cose base prenderò l'M2 pro base e vendero il mini M1 anche se va fin troppo bene per quello che faccio. :cool:

Ottimo! Hai già fatto preordine? :)

cicastol
20-01-2023, 17:05
Ottimo! Hai già fatto preordine? :)

No, penso di andare in uno store ufficiale, non penso vadano subito via come il pane i Pro, almeno spero.... !

Chissà se anche il mini M2 base ha l'SSD più lento dell' M1 come hanno fatto con il MBP .

Vince85
20-01-2023, 17:08
No, penso di andare in uno store ufficiale, non penso vadano subito via come il pane i Pro, almeno spero.... !

Anch'io penso che al day one ci saranno tutti i modelli. Ad ora sia sul sito Apple che su Amazon la consegna è per martedì 24 senza nessun slittamento di data come accade quando ci sono troppi ordini.

Chissà se anche il mini M2 base ha l'SSD più lento dell' M1 come hanno fatto con il MBP .

Presto arriveranno nuovi benchmark e ne sapremo di più! :)

AlexSwitch
20-01-2023, 23:40
Per lo stesso ragionamento il Mac Studio con M2 Max "full" con GPU a 32 core costa 2579 euro.

Il Mac Studio ha ancora i SoC M1 Max/Ultra, ma rispetto all'M2 Pro ha una banda passante doppia ( 400GBps ) il doppio degli acceleratori multimediali ( i codec supportati non sono cambiati )... Basarti solamente sui benchmark sta fuorviando i tuoi paragoni, visto che le performance di un flusso di lavoro professionale sono influenzate anche da altri fattori come quelli che ti ho elencato sopra.

AlexSwitch
20-01-2023, 23:43
Bomba!! Anche lato GPU l'M2 straccia l'M1!

Punteggi Metal su Geekbench:

M1 Ultra: 94.583
M2 Max: 86.805
M1 Max: 64.708
M2 Pro: 52.691
M1 Pro: 39.758

I punteggi OpenCL dell'M2 Max e dell'M1 Ultra sono alla pari! FONTE (https://www.macrumors.com/2023/01/20/m2-pro-m2-max-gpu-benchmarks/)

https://i.postimg.cc/yYKcNb3p/M2-Pro-and-Max-Feature.jpg

Siamo sempre lì... + 20%!! Anzi la GPU di M2 Pro rispetto a quella di M2 Max, a parità di SoC, scala di meno.

AlexSwitch
20-01-2023, 23:46
No, penso di andare in uno store ufficiale, non penso vadano subito via come il pane i Pro, almeno spero.... !

Chissà se anche il mini M2 base ha l'SSD più lento dell' M1 come hanno fatto con il MBP .

Infatti aspetto il canonico teardown di iFixIt... Ma visto l'abbassamento di prezzo per i nuovi Mini direi che la cosa sia quasi scontata... Apple non si è vergognata di farlo sui nuovi MBA M2 che rispetto agli M1 costano di notevolmente di più!

Vince85
21-01-2023, 05:07
Siamo sempre lì... + 20%!! Anzi la GPU di M2 Pro rispetto a quella di M2 Max, a parità di SoC, scala di meno.

È il 30%, riportato anche nell’articolo della fonte. Finiamola con questa sceneggiata di voler sminuire a tutti i costi dichiarando pure dati sbagliati. :rolleyes:

Vince85
21-01-2023, 07:38
Confronto definitivo

Ecco la tabella di tutte le differenze tra Mac mini 2023 e Mac Mini 2020 :)
L'ho riportata anche in prima pagina.

FONTI: Apple Newsroom (https://www.apple.com/it/newsroom/) e MacRumors (https://www.macrumors.com/guide/mac-mini-upgraders-buyers-guide/)

https://i.postimg.cc/zDwcdCnH/vs.png

AlexSwitch
21-01-2023, 08:15
È il 30%, riportato anche nell’articolo della fonte. Finiamola con questa sceneggiata di voler sminuire a tutti i costi dichiarando pure dati sbagliati. :rolleyes:

Essere oggettivi significa sminuire? Ma li sai fare i rapporti in percentuale? Apple parla di " fino a " ovvero del caso in cui si utilizzi un M2Pro/Max con configurazione massima.
Quindi con core CPU/GPU extra. Ogni tanto leggile le note a piè di pagina nei comunicati Apple...
Ah nella tabella che hai postato le prestazioni dell'M2 Pro le dovevi raffrontare con quelle di M1 Pro dei MBP da 14" altrimenti i valori della GPU sono fuorvianti!

Vince85
21-01-2023, 08:35
Infatti i punteggi Geekbench postati sono in configurazione massima e sono il 30%, conti alla mano.
Per il Mac mini 2023 bisogna prendere d'esempio l'M2 Pro in configurazione minima per tenere bassa la percentuale? :rolleyes:
Ogni tanto leggile tu le fonti:

Metal scores on Geekbench reveal that the M2 Pro with a 19-core GPU and M2 Max with a 38-core GPU in the new MacBook Pros offer around 30% faster graphics performance over the M1 Pro and M1 Max, in line with Apple's advertised claims.

https://www.macrumors.com/2023/01/20/m2-pro-m2-max-gpu-benchmarks/

AlexSwitch
21-01-2023, 09:01
Infatti i punteggi Geekbench postati sono in configurazione massima e sono il 30%, conti alla mano.
Per il Mac mini 2023 bisogna prendere d'esempio l'M2 Pro in configurazione minima per tenere bassa la percentuale? :rolleyes:
Ogni tanto leggile tu le fonti:

Metal scores on Geekbench reveal that the M2 Pro with a 19-core GPU and M2 Max with a 38-core GPU in the new MacBook Pros offer around 30% faster graphics performance over the M1 Pro and M1 Max, in line with Apple's advertised claims.

https://www.macrumors.com/2023/01/20/m2-pro-m2-max-gpu-benchmarks/

Si ma rispetto ad un M1 liscio? Ma sai leggere cosa ho scritto? 30% in configurazione top rispetto ad un M1 Pro liscio? Ci mancherebbe direi visto che M1 Pro in configurazione base offre una GPU a 14 core, mentre un M2 Pro top ne ha 19... Fatti le proporzioni mio caro e poi capirai dove stai sbagliando.

megamitch
21-01-2023, 09:29
Si ma rispetto ad un M1 liscio? Ma sai leggere cosa ho scritto? 30% in configurazione top rispetto ad un M1 Pro liscio? Ci mancherebbe direi visto che M1 Pro in configurazione base offre una GPU a 14 core, mentre un M2 Pro top ne ha 19... Fatti le proporzioni mio caro e poi capirai dove stai sbagliando.

non conosco tutti i dettagli delle varie configurazioni, per cui chiedo.

M1 Pro aveva 1 unica configurazione oppure ne aveva diverse ? Perchè capisco che M2 Pro ha diverse configurazioni.

In effetti anche macrumors se non scrive esattamente che configurazioni ha testato crea una gran confusione, mi sembrava più serio come sito.

Vince85
21-01-2023, 09:30
Si ma rispetto ad un M1 liscio? Ma sai leggere cosa ho scritto? 30% in configurazione top rispetto ad un M1 Pro liscio? Ci mancherebbe direi visto che M1 Pro in configurazione base offre una GPU a 14 core, mentre un M2 Pro top ne ha 19... Fatti le proporzioni mio caro e poi capirai dove stai sbagliando.

Guarda che i punteggi Geekbench postati sono tutti con GPU in configurazione massima e se ti fai i calcoli con la calcolatrice l'incremento è del 30%.

M1 Ultra: 94.583
M2 Max: 86.805
M1 Max: 64.708
M2 Pro: 52.691
M1 Pro: 39.758

Vince85
21-01-2023, 09:35
M1 Pro aveva 1 unica configurazione oppure ne aveva diverse ? Perchè capisco che M2 Pro ha diverse configurazioni.


Sia M1 Pro che M2 Pro hanno due configurazioni:

M1 Pro: CPU 10 core GPU 14 core / CPU 10 core GPU 16 core.

M2 Pro: CPU 10 core GPU 16 core / CPU 12 core GPU 19 core.

Tedio
21-01-2023, 09:49
Ciao!

Ho una domanda riguardo ai prezzi, considerando il prezzo del nuovo mini M2 versione base a 729 (prezzo apple store), il mini con M1 versione base si abbasserà? Ovviamente non da apple store so che non è piu in vendita da loro ma magari qualche catena o negozio avrà ancora qualcosa a magazzino.

Grazie ciao!

Vince85
21-01-2023, 09:55
Ciao! Su Amazon per ora lo trovi a 749 euro e potrebbe ulteriormente abbassarsi. Considerando che il Mac mini con M2 costa 729 euro per ora non conviene. A mio avviso conviene prenderlo solo se lo si trova a prezzo stracciato sui 600 euro.

Tedio
21-01-2023, 09:58
Ciao! Su Amazon per ora lo trovi a 749 euro e potrebbe ulteriormente abbassarsi. Considerando che il Mac mini con M2 costa 729 euro per ora non conviene. A mio avviso conviene prenderlo solo se lo si trova a prezzo stracciato sui 600 euro.

pensavo pure qualcosa meno, possiedo gia un air m1 che uso ormai per tutto anche collegato al mio monitor esterno e va alla grande per quello che ci faccio (sopratutto video con Final Cut).

Aspetteremo allora magari scende ancora. Grazie per la risposta

megamitch
21-01-2023, 11:43
Sia M1 Pro che M2 Pro hanno due configurazioni:

M1 Pro: CPU 10 core GPU 14 core / CPU 10 core GPU 16 core.

M2 Pro: CPU 10 core GPU 16 core / CPU 12 core GPU 19 core.

Quindi il benckmark che hai postato dice che M2 Pro config massima mostra un punteggio superiore del 30% di M1 Pro config massima.

Il che mi sembrerebbe normale e non miracoloso visto che ha il 20% di core CPU in più e il 18% di Core GPU in più.

Vince85
21-01-2023, 12:12
Che nella normalità dell'uso quotidiano si traduce in un significativo incremento.

Senza contare poi che nella precedente generazione di Mac mini non era manco presente una CPU Pro mentre ora si ed è un gran guadagno per chi non può permettersi il Mac Studio.

https://i.postimg.cc/cHtLj7W3/Screenshot-2023-01-21-alle-13-08-48.png

megamitch
21-01-2023, 12:38
Che nella normalità dell'uso quotidiano si traduce in un significativo incremento.

Senza contare poi che nella precedente generazione di Mac mini non era manco presente una CPU Pro mentre ora si ed è un gran guadagno per chi non può permettersi il Mac Studio.

https://i.postimg.cc/cHtLj7W3/Screenshot-2023-01-21-alle-13-08-48.png

nessuno nega l'incremento. Semplicemente non è "magico" perchè non è dato da una nuova ingegnerizzazione ma dalla aggiunta di componenti.

tra l'altro vedo che hanno pure aumentato il prezzo di Final Cut pro, mi ricordavo 300 euro ora siamo a 350

Vince85
21-01-2023, 13:28
Nessuno ha mai detto che è "magico". Al contrario non si è mai persa occasione per denigrare a tutti i costi il ben che minimo incremento prestazionale reale o presunto da parte di chi non è manco interessato all'acquisto di questo Mac mini 2023.

Ripeto il vecchio Mac mini 2020 non aveva in dote l'opzione di un processore della serie M Pro che rende molto competitivo questo Mac mini per chi non può accedere alla fascia Mac Studio. Questa è la vera novità che da valore a questa nuova generazione di Mac mini.

Senza contare tutte le nuove caratteristiche hardware che porteranno indiscussa longevità a questa macchina come il WiFi 6E, il Bluetooth 5.3, l'HDMI 2.1, il supporto hardware per la codifica/decodifica fino a 8K, i maggiori tagli di RAM e SSD e il supporto fino a 3 monitor.

Ma visto che siamo in tre gatti in questa sezione del forum si andrà avanti solo a polemiche, negatività, giri di parole inutili, finché il thread non si popolerà di possessori del Mac mini 2023 o di chi è realmente interessato all'acquisto.

AlexSwitch
21-01-2023, 14:15
Nessuno ha mai detto che è "magico". Al contrario non si è mai persa occasione per denigrare a tutti i costi il ben che minimo incremento prestazionale reale o presunto da parte di chi non è manco interessato all'acquisto di questo Mac mini 2023.

Ripeto il vecchio Mac mini 2020 non aveva in dote l'opzione di un processore della serie M Pro che rende molto competitivo questo Mac mini per chi non può accedere alla fascia Mac Studio. Questa è la vera novità che da valore a questa nuova generazione di Mac mini.

Senza contare tutte le nuove caratteristiche hardware che porteranno indiscussa longevità a questa macchina come il WiFi 6E, il Bluetooth 5.3, l'HDMI 2.1, il supporto hardware per la codifica/decodifica fino a 8K, i maggiori tagli di RAM e SSD e il supporto fino a 3 monitor.

Ma visto che siamo in tre gatti in questa sezione del forum si andrà avanti solo a polemiche, negatività, giri di parole inutili, finché il thread non si popolerà di possessori del Mac mini 2023 o di chi è realmente interessato all'acquisto.

Guarda che tu hai usato termini come " svernicia ", " brucia ".... devo forse quotare i tuoi post?
E che ne sai se io sono interessato o meno all'acquisto? Io ho fatto dei paragoni oggettivi tra categorie di SoC e non di modello Mac.
Faccio notare che un Mini M2 Pro top, con 512GB di Storage e 32GB di Ram costa 31 Euro in più ( 2384 Euro vs 2349 Euro ) del Mac Studio Max base che di suo ha 5 core GPU in più e il doppio della banda passante.
Chiudo chiedendoti a che cosa ti servirà il Mac Mini.

megamitch
21-01-2023, 15:33
Nessuno ha mai detto che è "magico". Al contrario non si è mai persa occasione per denigrare a tutti i costi il ben che minimo incremento prestazionale reale o presunto da parte di chi non è manco interessato all'acquisto di questo Mac mini 2023.

Ripeto il vecchio Mac mini 2020 non aveva in dote l'opzione di un processore della serie M Pro che rende molto competitivo questo Mac mini per chi non può accedere alla fascia Mac Studio. Questa è la vera novità che da valore a questa nuova generazione di Mac mini.

Senza contare tutte le nuove caratteristiche hardware che porteranno indiscussa longevità a questa macchina come il WiFi 6E, il Bluetooth 5.3, l'HDMI 2.1, il supporto hardware per la codifica/decodifica fino a 8K, i maggiori tagli di RAM e SSD e il supporto fino a 3 monitor.

Ma visto che siamo in tre gatti in questa sezione del forum si andrà avanti solo a polemiche, negatività, giri di parole inutili, finché il thread non si popolerà di possessori del Mac mini 2023 o di chi è realmente interessato all'acquisto.

adesso non gridare al miracolo ma fare dei ragionamenti sarebbe fare polemica?

cicastol
21-01-2023, 16:30
Certo che se avessero montato 16Gb di memoria sul base sarebbe stato decisamente meglio, 8Gb nel 2023 fanno storcere un pò il naso, anche se poi sono più che sufficienti per l'utilizzo base e anche di più, rimane lo stesso una barriera psicologica sapere che, ormai, i telefonini hanno la stessa capacità o addirittura più memoria...

IMHO hanno perso l'occasione per farlo diventare un super best buy .

rob-roy
21-01-2023, 17:30
In attesa anche io di riceverlo.
Lo scorso weekend stavo per prendere la versione M1....mi sarei davvero mangiato le mani...:stordita:

Criminal Viper
21-01-2023, 19:31
Apple Studio Display... Costa ma è il miglior compromesso per l'upscaling della GUI di macOS oltre ad essere precalibrato in fabbrica...

Peccato per il pannello a soli 60Hz. Considerando il prezzo, non mi sembra proprio chissà cosa...

AlexSwitch
21-01-2023, 23:43
Peccato per il pannello a soli 60Hz. Considerando il prezzo, non mi sembra proprio chissà cosa...

Perchè non è un monitor da gioco.... ASD è uno dei pochi 5K in commercio e vanta una fedeltà cromatica molto buona, così come la luminosità. Anche se non certificato VESA è compatibile con i video ed i contenuti HDR; è un display dedicato alla produttività professionale e personale oltreché alla fruizione di contenuti multimediali.

Criminal Viper
22-01-2023, 04:39
Perchè non è un monitor da gioco.... ASD è uno dei pochi 5K in commercio e vanta una fedeltà cromatica molto buona, così come la luminosità. Anche se non certificato VESA è compatibile con i video ed i contenuti HDR; è un display dedicato alla produttività professionale e personale oltreché alla fruizione di contenuti multimediali.

Allora perché i MacBook Pro hanno un pannello a 120Hz? La differenza la si nota non con i giochi, ma soprattutto scorrendo le pagine del browser, muovendo il cursore del mouse, trascinando le finestre, ecc. Una volta provati i 120Hz, poi tornando a 60Hz sembra che tutto si muova a scatti.
Per questo non mi sembra all'altezza del suo prezzo.

spaccacervello
22-01-2023, 06:50
A 120 Hz raddoppia la bandwidth, non credo che la thunderbolt 3/4 sia sufficiente per quella risoluzione.

AlexSwitch
22-01-2023, 09:02
Allora perché i MacBook Pro hanno un pannello a 120Hz? La differenza la si nota non con i giochi, ma soprattutto scorrendo le pagine del browser, muovendo il cursore del mouse, trascinando le finestre, ecc. Una volta provati i 120Hz, poi tornando a 60Hz sembra che tutto si muova a scatti.
Per questo non mi sembra all'altezza del suo prezzo.

Ti ha risposto spaccacervello... I pannelli dei MBP da 14" e 16" non hanno la risoluzione di ASD o di un Pro Display XDR...

rob-roy
22-01-2023, 09:27
Allora perché i MacBook Pro hanno un pannello a 120Hz? La differenza la si nota non con i giochi, ma soprattutto scorrendo le pagine del browser, muovendo il cursore del mouse, trascinando le finestre, ecc. Una volta provati i 120Hz, poi tornando a 60Hz sembra che tutto si muova a scatti.
Per questo non mi sembra all'altezza del suo prezzo.

Concordo.

Una volta superati almeno i 100hz è impossibile tornare ai 60...sembra tutto al rallentatore.

AlexSwitch
22-01-2023, 09:41
Trovatemi ad oggi un display 5K con più di 60Hz di refresh...
Io ho scelto l'ASD perchè preferisco gestire al meglio lo spazio di lavoro senza sacrificare la definizione della GUI o avere icone giganti e per la perfetta integrazione con macOS. Inoltre, avendo un SoC A13 integrato, la gestione dell'audio spaziale, della cam iSight ( che nonostante l'aggiornamento continua a deludere come qualità ) e della gestione dei profili colore, viene fatta direttamente dal display.

Tedio
23-01-2023, 18:07
Trovatemi ad oggi un display 5K con più di 60Hz di refresh...
Io ho scelto l'ASD perchè preferisco gestire al meglio lo spazio di lavoro senza sacrificare la definizione della GUI o avere icone giganti e per la perfetta integrazione con macOS. Inoltre, avendo un SoC A13 integrato, la gestione dell'audio spaziale, della cam iSight ( che nonostante l'aggiornamento continua a deludere come qualità ) e della gestione dei profili colore, viene fatta direttamente dal display.

Il dilemma monitor affligge anche me che ho un air m1 ma vorrei prendere un fisso (ipotetico macmini m2 piu avanti).

Senza dubbio ASD non si batte in qualità risoluzione e sopratutto compatibilità con i mac (portatili e non). Io Ho un Agon AOC 27" 144hz 2k ed ho dovuto prendere innanzitutto l'adattatore originale Apple per hdmi che si mi fa andare a 144hz ed alla giusta risoluzione ma non è "perfetto" lo scaling, un minimo spixella sempre seppur meno rispetto al dongle cinese che avevo prima.

Vorrei passare ad un 144hz ultrawide 3440x1440 ma so gia che anche in quel caso avrei lo stesso problema non essendo una risoluzione Retina. Quindi è un bel dilemma perchè in ogni caso ho anche un fisso Windows dove ogni tanto gioco a qualcosa, e tornare comunque indietro ai 60hz è difficile ormai sono anni che sto a 144..

Tedio
23-01-2023, 18:10
Certo che se avessero montato 16Gb di memoria sul base sarebbe stato decisamente meglio, 8Gb nel 2023 fanno storcere un pò il naso, anche se poi sono più che sufficienti per l'utilizzo base e anche di più, rimane lo stesso una barriera psicologica sapere che, ormai, i telefonini hanno la stessa capacità o addirittura più memoria...

IMHO hanno perso l'occasione per farlo diventare un super best buy .

Hai mai usato per davvero un mac recente con almeno m1? io con il mio air con 8gb non ci faccio neanche caso che ha "solo" 8gb.. magari non ci faccio roba stratosferica anche se mi diverto con final cut pro ma non ho mai avuto nessun problema ne rallentamento.

cicastol
23-01-2023, 20:52
Hai mai usato per davvero un mac recente con almeno m1?

Ho il Mini M1.....

Nel mio piccolo basta tenere Amazon music HD acceso che prende solo lui 1,5Gb , un po' di tabs aperte e si arriva tranquillamente al limite della memoria, anche senza arrivare allo swap per fortuna.
Nel 2023 ripeto 8Gb fanno sorridere, potevano sforzarsi un pò di più....

twistdh
24-01-2023, 08:55
Ho il Mini M1.....

Nel mio piccolo basta tenere Amazon music HD acceso che prende solo lui 1,5Gb , un po' di tabs aperte e si arriva tranquillamente al limite della memoria, anche senza arrivare allo swap per fortuna.
Nel 2023 ripeto 8Gb fanno sorridere, potevano sforzarsi un pò di più....

La quantità di memoria occupata non conta nulla…tutto ciò che conta è la “pressione” della memoria. Se sei sul rosso allora serve più ram, altrimenti no.

Mac OS tende a prescindere (e giustamente) ad usare tutta la ram disponibile (o comunque tutta quella di cui ha bisogno il programma.
Io poi nel mio piccolo più di 42GB non ne ho mai usati su Mac Intel, ma ci faccio solo montaggi video 1080p quindi è roba leggera.

Da quanto ho visto 8gb bastano per tutti gli usi tranquilli, parlando di ram unificata…poi certo io ne prenderei 16 per questioni di longevità (o almeno 32 se dovessi usarlo per cose intensive e pesanti), ma 8 bastano contando il target

cicastol
24-01-2023, 10:09
Stamattina ho ritirato l'M2 pro base , sta aggiornando ora a Mac Os 13.2. :D

P.s. che ridere la tipa dello store non sapeva che giorno era e se era già uscito........

megamitch
24-01-2023, 10:11
La quantità di memoria occupata non conta nulla…tutto ciò che conta è la “pressione” della memoria. Se sei sul rosso allora serve più ram, altrimenti no.

Mac OS tende a prescindere (e giustamente) ad usare tutta la ram disponibile (o comunque tutta quella di cui ha bisogno il programma.
Io poi nel mio piccolo più di 42GB non ne ho mai usati su Mac Intel, ma ci faccio solo montaggi video 1080p quindi è roba leggera.

Da quanto ho visto 8gb bastano per tutti gli usi tranquilli, parlando di ram unificata…poi certo io ne prenderei 16 per questioni di longevità (o almeno 32 se dovessi usarlo per cose intensive e pesanti), ma 8 bastano contando il target

8 gb non espandibili successivamente , con questi prezzi assurdi di upgrade in fase di acquisto , son comunque pochi. Costasse il giusto l’uograde di memoria potrei capire, così no.

twistdh
24-01-2023, 11:37
8 gb non espandibili successivamente , con questi prezzi assurdi di upgrade in fase di acquisto , son comunque pochi. Costasse il giusto l’uograde di memoria potrei capire, così no.

Per uso base 8gb bastano per tutta la vita del prodotto…il mio mbp del 2016 ha 16gb e va ancora bene per uso anche non molto base, senza andare in crisi per la poca ram. Ora gli 8gb unificati non corrispondono ai 16 classici, ma poco ci manca. Quindi per uso base sono sufficienti.

Se si pensa che non bastino e si vuole di più basta pagare. Contando però che il mini m2 costa meno del mini m1 direi che non ci si può lamentare dei “soli” 8gb.

Purtroppo essendo tutto integrato i prezzi degli upgrade (che già di norma per Apple sono sempre stati molto alti) sono ancora più costosi…bisogna scegliere bene già inizialmente cosa prendere. Però dipende dal target di utilizzo…il mini base base ha come target un uso base base e “ci sta” che abbia i soli 8gb. Mio parere chiaramente.

Quello che mi rode di più è l’aumento dei prezzi italiani (tranne appunto qualche eccezione)…oltre alla molto probabile mancanza dell’hdmi 2.1 sul mini base…

megamitch
24-01-2023, 13:05
Per uso base 8gb bastano per tutta la vita del prodotto…il mio mbp del 2016 ha 16gb e va ancora bene per uso anche non molto base, senza andare in crisi per la poca ram. Ora gli 8gb unificati non corrispondono ai 16 classici, ma poco ci manca. Quindi per uso base sono sufficienti.

Se si pensa che non bastino e si vuole di più basta pagare. Contando però che il mini m2 costa meno del mini m1 direi che non ci si può lamentare dei “soli” 8gb.

Purtroppo essendo tutto integrato i prezzi degli upgrade (che già di norma per Apple sono sempre stati molto alti) sono ancora più costosi…bisogna scegliere bene già inizialmente cosa prendere. Però dipende dal target di utilizzo…il mini base base ha come target un uso base base e “ci sta” che abbia i soli 8gb. Mio parere chiaramente.

Quello che mi rode di più è l’aumento dei prezzi italiani (tranne appunto qualche eccezione)…oltre alla molto probabile mancanza dell’hdmi 2.1 sul mini base…

L’aumento della memoria costava tantissimo anche prima della introduzione degli M1, non c’entra nulla la tecnologia. È sempre stato così anche con Intel.

twistdh
24-01-2023, 14:44
L’aumento della memoria costava tantissimo anche prima della introduzione degli M1, non c’entra nulla la tecnologia. È sempre stato così anche con Intel.

Esattamente quello che ho scritto prima…però adesso ha un costo superiore rispetto a prima da produrre…comunque al prezzo del mini m2 base non si può acquistare nulla di lontanamente paragonabile, quindi non mi lamento troppo dei soli 8gb

carloUba
24-01-2023, 15:29
Dai ragazzi non diciamo eresie.
Va bene che chi compra un mini non lo fa per lavorarci ma 8gb non bastano a NULLA.
Ho un mb m1, un mini m1 e un tanto altro quindi so di cosa parlo.
La finestra della memoria esaurita con i programmi da chiudere é perennemente aperta se uno non lo usa solo per i social.
8gb è una vergogna. Lo possiamo dire o dobbiamo per forza essere dei fanboy ciechi dell’85?

twistdh
24-01-2023, 15:46
Dai ragazzi non diciamo eresie.
Va bene che chi compra un mini non lo fa per lavorarci ma 8gb non bastano a NULLA.
Ho un mb m1, un mini m1 e un tanto altro quindi so di cosa parlo.
La finestra della memoria esaurita con i programmi da chiudere é perennemente aperta se uno non lo usa solo per i social.
8gb è una vergogna. Lo possiamo dire o dobbiamo per forza essere dei fanboy ciechi dell’85?

Quindi con uso basico saturi la memoria? Hai perennemente la pressione in zona rossa? Che programmi in particolare usi? Per capire eh, non voglio polemizzare. Io non ho nessun M1 quindi ho esperienza diretta solo di altro.

cicastol
24-01-2023, 16:11
Dai ragazzi non diciamo eresie.
Va bene che chi compra un mini non lo fa per lavorarci ma 8gb non bastano a NULLA.


La verità sta nel mezzo.....

8Gb concordo che nel 2023 fanno ridere come ho già scritto sopra, devo dire però che per un utilizzo basico effettivamente vanno più che bene.

Se ti viene fuori la finestra della memoria esaurita evidentemente non ne fai un uso basico, lapalissiano.

Contentissimo del mio M2Pro nuovo :D

samsamsam
24-01-2023, 17:56
A me i modelli più equilibrati sembrano comunque il base, che ha un costo di ingresso “basso” nel mondo Apple è quello da 1500 che ti da ssd 512 e 16 gb di ram.

megamitch
24-01-2023, 19:12
Dai ragazzi non diciamo eresie.
Va bene che chi compra un mini non lo fa per lavorarci ma 8gb non bastano a NULLA.
Ho un mb m1, un mini m1 e un tanto altro quindi so di cosa parlo.
La finestra della memoria esaurita con i programmi da chiudere é perennemente aperta se uno non lo usa solo per i social.
8gb è una vergogna. Lo possiamo dire o dobbiamo per forza essere dei fanboy ciechi dell’85?

Ho un Air M1 con 8gb, come computer di casa 8gb vanno bene MA solo perché l’ho trovato al 50% di sconto, se no stava ancora sul suo bello scaffale.

A meno anche questo mini con 8gb ha senso, di listino per me è un po’ troppo

spaccacervello
24-01-2023, 19:55
...
Quello che mi rode di più è l’aumento dei prezzi italiani (tranne appunto qualche eccezione)…oltre alla molto probabile mancanza dell’hdmi 2.1 sul mini base…

Però anche sui pro/max l'hdmi 2.1 è limitato a 32 Gbps e non 48 Gbps, vedi il test su dday.

twistdh
24-01-2023, 20:34
Però anche sui pro/max l'hdmi 2.1 è limitato a 32 Gbps e non 48 Gbps, vedi il test su dday.

ah, sul serio? cavoli. a me interessano solamente il 4K60p con eventuale HDR e l'audio ad oggetti. i framerate più elevati non mi interessano

di sicuro però non posso prendere un M2pro solo per avere hdmi 2.1 :(

AlexSwitch
25-01-2023, 07:59
Chissà se anche il mini M2 base ha l'SSD più lento dell' M1 come hanno fatto con il MBP .

Purtroppo da i primi teardown e benchmark effettuati sull'M2 base, l'SSD da 256GB è notevolmente più lento rispetto alla controparte M1 a causa dell'utilizzo di un solo chip NAND.
In certi casi si arriva ad avere un 50% in meno di velocità in scrittura; in media queste unità non riescono a superare mai i 2000 MB/sec.

rob-roy
25-01-2023, 10:12
Non capisco come mai con il mio monitor non mi fà andare oltre i 100hz di refresh a 1440p.

Il cavo è certificato HDMI 2.1....qualche consiglio?:confused:

AlexSwitch
25-01-2023, 10:36
Non capisco come mai con il mio monitor non mi fà andare oltre i 100hz di refresh a 1440p.

Il cavo è certificato HDMI 2.1....qualche consiglio?:confused:

Il refresh massimo supportato dal Mini M2 liscio su HDMI è di 60hz indipendentemente dalla risoluzione del pannello.

https://support.apple.com/kb/SP891?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

cicastol
25-01-2023, 11:14
Intanto un bel teardown dell'M2 Pro :


https://www.macstadium.com/blog/first-look-mac-mini-with-m2-pro

M2 pro completamente differente da M1/M2 bel mostriciattolo!

rob-roy
25-01-2023, 15:19
Il refresh massimo supportato dal Mini M2 liscio su HDMI è di 60hz indipendentemente dalla risoluzione del pannello.

https://support.apple.com/kb/SP891?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

Ma se lo tengo a 100 Hz senza problemi :confused:
I 60 Hz credo siano se si usano più monitor.

rob-roy
25-01-2023, 15:21
Ho fatto qualche test:

a 1080p arriva a 120 Hz
a 1440p arriva a 100 Hz

spaccacervello
25-01-2023, 18:56
@rob-roy Prova con EasyRes (http://easyresapp.com/) impostando la profondità colore a 8 bit per canale. Vedi anche https://forums.macrumors.com/threads/mac-mini-m2-hdmi-2-0-or-2-1.2377294/

rob-roy
26-01-2023, 07:16
@rob-roy Prova con EasyRes (http://easyresapp.com/) impostando la profondità colore a 8 bit per canale. Vedi anche https://forums.macrumors.com/threads/mac-mini-m2-hdmi-2-0-or-2-1.2377294/

Stasera provo grazie!

rob-roy
26-01-2023, 08:21
Alla fine per non diventare matto ho ordinato un cavo USB-C DisplayPort 1.4

Almeno dovrei risolvere senza sbattimento e non uso più l'HDMI.

nyo90
26-01-2023, 13:46
Ora gli 8gb unificati non corrispondono ai 16 classici, ma poco ci manca.

Leggo sempre considerazioni di questo tipo, e ora che sto valutando l’acquisto di un Mac mini M2 mi sto chiedendo: di quanta RAM ho bisogno? Come posso farmi un’idea?
Al momento ho ancora un vecchio iMac late 2013 con i7 3.5ghz e 32GB di RAM. Uso iMovie con video in 4k, ma penso di passare a final Cut, elaboro foto con Canon DPP e poi con Affinity Photo(Raw da 32megapixel) e nei tempi di attesa delle elaborazioni mi vedo un film, navigo sul web… roba di questo tipo.

Al momento, mentre faccio tutta questa roba, noto che l’utilizzo della RAM è spesso sopra i 16GB, ma mai sopra i 24GB. Mediamente diciamo 18-20GB utilizzati con delle punte di 24GB.

In che modo posso rapportare questo utilizzo sul nuovo Mac mini? Posso serenamente dimezzare questo quantitativo, e quindi prendere 16GB e stare sereno per un’altra decina di anni come con il vecchio iMac?

cicastol
26-01-2023, 15:00
Visto che non ne fai un utilizzo basico direi che 16Gb sono il minimo indispensabile.....

samsamsam
26-01-2023, 19:23
Leggo sempre considerazioni di questo tipo, e ora che sto valutando l’acquisto di un Mac mini M2 mi sto chiedendo: di quanta RAM ho bisogno? Come posso farmi un’idea?
Al momento ho ancora un vecchio iMac late 2013 con i7 3.5ghz e 32GB di RAM. Uso iMovie con video in 4k, ma penso di passare a final Cut, elaboro foto con Canon DPP e poi con Affinity Photo(Raw da 32megapixel) e nei tempi di attesa delle elaborazioni mi vedo un film, navigo sul web… roba di questo tipo.

Al momento, mentre faccio tutta questa roba, noto che l’utilizzo della RAM è spesso sopra i 16GB, ma mai sopra i 24GB. Mediamente diciamo 18-20GB utilizzati con delle punte di 24GB.

In che modo posso rapportare questo utilizzo sul nuovo Mac mini? Posso serenamente dimezzare questo quantitativo, e quindi prendere 16GB e stare sereno per un’altra decina di anni come con il vecchio iMac?

Purtroppo Canon digital pro va MOLTO male coi processori M, al limite della inutilizzabilità.
Molto meglio Lightroom che è ottimizzato e va molto bene (anche se non è per nulla la stessa cosa)

twistdh
26-01-2023, 20:23
Leggo sempre considerazioni di questo tipo, e ora che sto valutando l’acquisto di un Mac mini M2 mi sto chiedendo: di quanta RAM ho bisogno? Come posso farmi un’idea?
Al momento ho ancora un vecchio iMac late 2013 con i7 3.5ghz e 32GB di RAM. Uso iMovie con video in 4k, ma penso di passare a final Cut, elaboro foto con Canon DPP e poi con Affinity Photo(Raw da 32megapixel) e nei tempi di attesa delle elaborazioni mi vedo un film, navigo sul web… roba di questo tipo.

Al momento, mentre faccio tutta questa roba, noto che l’utilizzo della RAM è spesso sopra i 16GB, ma mai sopra i 24GB. Mediamente diciamo 18-20GB utilizzati con delle punte di 24GB.

In che modo posso rapportare questo utilizzo sul nuovo Mac mini? Posso serenamente dimezzare questo quantitativo, e quindi prendere 16GB e stare sereno per un’altra decina di anni come con il vecchio iMac?

Secondo me con 16 ci stai per ora…però visto l’utilizzo ed il possibile passaggio a Final Cut Pro, in ottica futura forse prenderei più ram potendo. Io non ho un M* quindi con un utilizzo tipo il tuo non saprei, però di base è sufficiente abbastanza meno ram rispetto agli Intel

rob-roy
27-01-2023, 18:06
Aggiornamento:

Con il cavo TB4 - Display Port si può impostare 1440p@ 120 Hz

Anche 144 Hz ma a volte lo schermo lampeggia....credo che l'uscita sia al limite.

Diablo1000
01-02-2023, 08:01
Leggo sempre considerazioni di questo tipo, e ora che sto valutando l’acquisto di un Mac mini M2 mi sto chiedendo: di quanta RAM ho bisogno? Come posso farmi un’idea?
Al momento ho ancora un vecchio iMac late 2013 con i7 3.5ghz e 32GB di RAM. Uso iMovie con video in 4k, ma penso di passare a final Cut, elaboro foto con Canon DPP e poi con Affinity Photo(Raw da 32megapixel) e nei tempi di attesa delle elaborazioni mi vedo un film, navigo sul web… roba di questo tipo.

Al momento, mentre faccio tutta questa roba, noto che l’utilizzo della RAM è spesso sopra i 16GB, ma mai sopra i 24GB. Mediamente diciamo 18-20GB utilizzati con delle punte di 24GB.

In che modo posso rapportare questo utilizzo sul nuovo Mac mini? Posso serenamente dimezzare questo quantitativo, e quindi prendere 16GB e stare sereno per un’altra decina di anni come con il vecchio iMac?


Credo che tu debba prendere un m2pro con 32 gb di ram perchè i chip M adesso hanno la fregatura dello swap continuo, nel senso che in un processore intel quando la memoria non ce la faceva ti arrivava avviso e, dipende il programma, parte dei dati andava sul ssd ma lo notavi.
Ho letto qua e la e praticamente nell'M1 appena hai la ram piena il sistema va e viene dall'ssd in continuazione senza che te ne accorgi perché tutto è incollato e non trovi rallentamenti.
Considera anche che la Gpu ciuccia anche lui dalla ram.

Valuta tu io andrei, visto he fai montaggio video, sullo studio base per il doppio encoder che ti darebbe una bella marcia nel rendering.

AlexSwitch
01-02-2023, 08:55
Credo che tu debba prendere un m2pro con 32 gb di ram perchè i chip M adesso hanno la fregatura dello swap continuo, nel senso che in un processore intel quando la memoria non ce la faceva ti arrivava avviso e, dipende il programma, parte dei dati andava sul ssd ma lo notavi.
Ho letto qua e la e praticamente nell'M1 appena hai la ram piena il sistema va e viene dall'ssd in continuazione senza che te ne accorgi perché tutto è incollato e non trovi rallentamenti.
Considera anche che la Gpu ciuccia anche lui dalla ram.

Valuta tu io andrei, visto he fai montaggio video, sullo studio base per il doppio encoder che ti darebbe una bella marcia nel rendering.

Hai capito tutto di come funziona la ram unificata eh?

Inoltre su mio vecchio e defunto iMac Intel Late 2013 quando swappava non mi è mai uscito un avviso, così come accade con Windows e Linux. Te ne accorgi perchè la macchina rallenta, anche usando i SoC Mx!!

Diablo1000
01-02-2023, 11:13
Hai capito tutto di come funziona la ram unificata eh?

Inoltre su mio vecchio e defunto iMac Intel Late 2013 quando swappava non mi è mai uscito un avviso, così come accade con Windows e Linux. Te ne accorgi perchè la macchina rallenta, anche usando i SoC Mx!!


Esatto ho studiato sopra al punto che l'anno scorso ne parlavo coi tecnici apple per quanto riguarda gli studio e le loro Gpu

Ora con tutto unito le risorse sono accumunate ed è un casino se non si fa il calcolo giusto delle ram, tanto che ancora girano a dire che le ram dei nuovi sistemi M valgono il doppio... :mbe: :D

sbreaks
01-02-2023, 11:26
Credo che ciò che intendesse AlexSwitch sia il fatto che la GPU non "ciuccia anche lui dalla ram" bensì che si appoggia alla stessa porzione di memoria condivisa con la CPU, in quanto:
Unified memory is about minimizing the redundancy of data copied between different sections of memory used by the CPU, GPU, etc.
Copying is slow and wastes memory capacity. With a traditional memory implementation, part of your RAM is reserved for the GPU. If your laptop is advertised with 16GB of RAM, and 2GB is allocated to the GPU, you only have 14GB available for system tasks.
Apple solves this problem with UMA, making memory allocation more fluid and increasing performance.
[...]
The unified memory approach truly revolutionizes performance by allowing all components access to the same memory at the same place


Tutto l'articolo (https://www.xda-developers.com/apple-silicon-unified-memory/)qui

AlexSwitch
01-02-2023, 12:23
Esatto ho studiato sopra al punto che l'anno scorso ne parlavo coi tecnici apple per quanto riguarda gli studio e le loro Gpu

Ora con tutto unito le risorse sono accumunate ed è un casino se non si fa il calcolo giusto delle ram, tanto che ancora girano a dire che le ram dei nuovi sistemi M valgono il doppio... :mbe: :D

Ripassati allora come funziona il concetto di memoria unificata rispetto a quella condivisa delle GPU integrate tradizionali... Sono sue cose molto differenti!!

Diablo1000
01-02-2023, 12:59
Ripassati allora come funziona il concetto di memoria unificata rispetto a quella condivisa delle GPU integrate tradizionali... Sono sue cose molto differenti!!

Non mi occorre nessun ripasso ma il tempo di scrivere perchè avevo risposto spiegando la differenza e che l'incentivo dato di usare la stessa piattaforma è sempre limitata a quello spazio .
La differenza tra condivisa vecchia e questo nuovo sistema è che non ci sono doppioni di file tra i vari componenti e quindi ci sta meno utilizzo dello spazio, ma sempre spazio comune è .

Il problema comunque è li , risorsa la tocca al bisogno un componente, risorsa tocca un altro e ila istema senza dirti niente va usare l'ssd

Rumpelstiltskin
15-02-2023, 20:49
Allora ragazzi, questo thread sembra già morto!

Dai, da chi lo ha preso : che modello esatto (cpu/gpu e taglio ram) e come si trova?

Io tra poco darò il mio "vecchio" M1 1TB/16GB a mio padre e pensavo di prendermi il M2 Pro ma sono indecsio se 512 o 1TB e se 16 o 32GB.

Non uso chissà che applicazioni, diciamo Roon e Parallels con Windows11 all'occorrenza.

Sono indeciso se prenderlo in modalità pompata (visto che il prossimo mini uscirà tra minimo 3 anni) oppure se prendere la "base" 512Gb/16Gb

Che ne pensate, consigli?

AlexSwitch
15-02-2023, 23:55
Allora ragazzi, questo thread sembra già morto!

Dai, da chi lo ha preso : che modello esatto (cpu/gpu e taglio ram) e come si trova?

Io tra poco darò il mio "vecchio" M1 1TB/16GB a mio padre e pensavo di prendermi il M2 Pro ma sono indecsio se 512 o 1TB e se 16 o 32GB.

Non uso chissà che applicazioni, diciamo Roon e Parallels con Windows11 all'occorrenza.

Sono indeciso se prenderlo in modalità pompata (visto che il prossimo mini uscirà tra minimo 3 anni) oppure se prendere la "base" 512Gb/16Gb

Che ne pensate, consigli?

Cosa intendi per pompata?
I 16GB di ram aggiuntivi costano 460 Euro in più, mentre i 512 GB di storage in più di Euro ne sono 230. Il totale da aggiungere al prezzo del Pro base è di 690 euro per una spesa totale di 2269 Euro, un valore troppo vicino al Mac Studio Max base che offre una banda passante per la memoria doppia, una GPU più potente, due performance core in più e doppi motori di codifica/decodifica per il video.
Per il resto dipende da cosa fai con Windows... Se è un utilizzo " normale " ti può andare bene anche il Pro base.

Rumpelstiltskin
16-02-2023, 06:37
L'M1 Max non lo voglio considerare:

1) per me è troppo grande, preferisco le dimensioni del mini.
2) non compro oggi una tecnologia "vecchia" se compro voglio il nuovo.

Sono indeciso sto taglio di RAM e cpu core

AlexSwitch
16-02-2023, 08:09
L'M1 Max non lo voglio considerare:

1) per me è troppo grande, preferisco le dimensioni del mini.
2) non compro oggi una tecnologia "vecchia" se compro voglio il nuovo.

Sono indeciso sto taglio di RAM e cpu core

Vecchia... i Mac Studio sono entrati in listino a Marzo 2022 e gli M1 Max sono superiori all'M2 Pro sotto diversi aspetti.

Ram: dipende dall'utilizzo che fai del Mini in base alle tue necessità. I 32GB di ram unificata sono utili per un multitasking intenso ed estremo; se sei uno sviluppatore di app; se lavori con file multimediali e/o foto a livello professionale; se devi modellare grafica 3D in progetti complessi. Da prove condotte, per un utilizzo " tranquillo " di un Mac Apple Silicon, il passaggio da 16 a 24 o 32 GB di ram unificata non si è dimostrato così efficace come l'upgrade da 8 a 16 GB.
Stesso discorso per i core CPU/GPU: con 320 Euro in più aggiungeresti un 15% in più di media al Pro base. Benefici maggiori ne avresti solamente con un uso particolarmente intensivo.

Rumpelstiltskin
19-02-2023, 08:51
Bon ragazzi,

ma per chi lo ha già preso e lo ha in casa... ci date qualche feedback?

dmbit
20-02-2023, 09:24
Magari specificando anche con quale monitor ;)

Rumpelstiltskin
20-02-2023, 17:56
Magari specificando anche con quale monitor ;)

Non sò, vedo questo thread abbandonato.
Provvederò io quando mi arriverà.

Mi sono lasciato prendere la mano : M2 Pro, 32GB, 1TB in arrivo per la prima settimana di Marzo

dmbit
21-02-2023, 08:36
Ma no dai... son pur sempre oltre 100 messaggi in un mese.

Forse il Mac Mini non è un prodotto che interessi più di tanto... io stesso come principio preferirei l'iMac, anche se in realtà tastiera e trackpad li ho già, quindi avrebbe più senso il Mini in quanto non sono compresi. Mi frena più che altro la scelta del monitor (quello Apple costa troppo).

Complimenti per l'acquisto!

AlexSwitch
21-02-2023, 08:59
Ma no dai... son pur sempre oltre 100 messaggi in un mese.

Forse il Mac Mini non è un prodotto che interessi più di tanto... io stesso come principio preferirei l'iMac, anche se in realtà tastiera e trackpad li ho già, quindi avrebbe più senso il Mini in quanto non sono compresi. Mi frena più che altro la scelta del monitor (quello Apple costa troppo).

Complimenti per l'acquisto!

Ma il monitor è un falso problema!
Oramai è assodato che lo scaling della GUI è quasi ininfluente sulle prestazioni della GPU e del sistema in generale.
Il problema dell'iMac è che ha solamente uscite USB C/TB3 come I/O che costringe a chi ne ha bisogno di dotarsi di hub/adattatori per avere USB A, uscite HDMI ed Ethernet ( opzionale sull'iMac base ).

twistdh
21-02-2023, 09:44
Il grosso problema dell’iMac è che non c’è più/ancora una versione da 27” o piu.

Poi nel mio caso non ho più spazio per mettere un iMac dato che la postazione principale la uso anche per lavoro…quindi ora prenderei qualcosa senza monito integrato, anche se preferirei un iMac.

Questi nuovi mini li ritengo un ottimo acquisto per chiunque e dovessi prendere un Mac ora sceglierei lui in versione M2pro

samsamsam
22-02-2023, 08:55
Il grosso problema dell’iMac è che non c’è più/ancora una versione da 27” o piu.

Poi nel mio caso non ho più spazio per mettere un iMac dato che la postazione principale la uso anche per lavoro…quindi ora prenderei qualcosa senza monito integrato, anche se preferirei un iMac.

Questi nuovi mini li ritengo un ottimo acquisto per chiunque e dovessi prendere un Mac ora sceglierei lui in versione M2pro

A me pare che Apple si sia spostata verso soluzioni con monitor esterno e calcolatore (se mi scusate il termine preistorico) intercambiabile (il che è anche un bene dato che i monitor durano molto di più dei computer...e con l'iMac sei costretto a sostituire tutto quando il monitor andrebbe ancora strabene)

samsamsam
22-02-2023, 08:59
Ma no dai... son pur sempre oltre 100 messaggi in un mese.

Forse il Mac Mini non è un prodotto che interessi più di tanto... io stesso come principio preferirei l'iMac, anche se in realtà tastiera e trackpad li ho già, quindi avrebbe più senso il Mini in quanto non sono compresi. Mi frena più che altro la scelta del monitor (quello Apple costa troppo).

Complimenti per l'acquisto!

Se non ti interesse l'estetica del monitor (perchè, in generale, non ti interessa affatto o perchè, comunque, non è in un ambiente da ricevimento dove potrebbe influire anche l'impatto visivo esterno) ci sono molte soluzioni alternative valide a prezzi inferiori.
Anche il monitor LG 5k che è, mi pare, lo stesso pannello (ma non raggiunge la stessa qualità audio) va molto bene e costa sui 1.200.
Possono sembrare tanti, ma quanto dura un prodotto del genere? Voglio dire: prima di sentire l'esigenza di sostituire un 5k 27 pollici quanti anni dovranno passare?
Tornando all'oggetto: a me pare che per chi dispone già di monito, tastiera e mouse, il modello base offra una soluzione di ingresso Apple a 720 euro (a listino) che mi pare molto ragionevole (per esempio per i computer da ufficio va benissimo)

AlexSwitch
22-02-2023, 10:16
Se non ti interesse l'estetica del monitor (perchè, in generale, non ti interessa affatto o perchè, comunque, non è in un ambiente da ricevimento dove potrebbe influire anche l'impatto visivo esterno) ci sono molte soluzioni alternative valide a prezzi inferiori.
Anche il monitor LG 5k che è, mi pare, lo stesso pannello (ma non raggiunge la stessa qualità audio) va molto bene e costa sui 1.200.
Possono sembrare tanti, ma quanto dura un prodotto del genere? Voglio dire: prima di sentire l'esigenza di sostituire un 5k 27 pollici quanti anni dovranno passare?
Tornando all'oggetto: a me pare che per chi dispone già di monito, tastiera e mouse, il modello base offra una soluzione di ingresso Apple a 720 euro (a listino) che mi pare molto ragionevole (per esempio per i computer da ufficio va benissimo)

L'LG Ultrafine 5K di buono ha solamente il pannello anche se la luminosità è di 100 nits inferiore. Per il resto è una ciofeca totale: lo stand e lo chassis sono di plastica di bassa qualità, appena si da un colpo alla scrivania il monitor si mette a ciondolare sul suo stand e, cosa ben più grave, c'è un difetto sulle saldature delle porte USB C/TB che con il tempo e l'uso si rompono rendendolo inutilizzabile se non cambiando completamente la scheda logica.
Da evitare...

twistdh
22-02-2023, 11:50
L'LG Ultrafine 5K di buono ha solamente il pannello anche se la luminosità è di 100 nits inferiore. Per il resto è una ciofeca totale: lo stand e lo chassis sono di plastica di bassa qualità, appena si da un colpo alla scrivania il monitor si mette a ciondolare sul suo stand e, cosa ben più grave, c'è un difetto sulle saldature delle porte USB C/TB che con il tempo e l'uso si rompono rendendolo inutilizzabile se non cambiando completamente la scheda logica.
Da evitare...

Montandolo su un braccio il problema stabilità si risolve (pur rimanendo un plasticone chiaramente)…anche io mio lg è scandaloso come qualità costruttiva, ma con io braccio fissato alla scrivania è “granitico”…magari anche dovuto al fatto che il piano della mia scrivania è una lastra in acciaio inox da 6mm… :D

Il problema invece della saldatura è una roba incredibile…se davvero è difettosa a tal punto non ci si può fare nulla in effetti, se non magari rifare la saldatura in casa, se è accessibile senza distruggere tutto.

AlexSwitch
22-02-2023, 12:11
Montandolo su un braccio il problema stabilità si risolve (pur rimanendo un plasticone chiaramente)…anche io mio lg è scandaloso come qualità costruttiva, ma con io braccio fissato alla scrivania è “granitico”…magari anche dovuto al fatto che il piano della mia scrivania è una lastra in acciaio inox da 6mm… :D

Il problema invece della saldatura è una roba incredibile…se davvero è difettosa a tal punto non ci si può fare nulla in effetti, se non magari rifare la saldatura in casa, se è accessibile senza distruggere tutto.

Purtroppo è così... Guarda:

https://www.youtube.com/watch?v=6mhIvDArofs

Pannello a parte è una chiavica di monitor!!

AlexSwitch
23-02-2023, 14:33
Entrato nel club con Mini M2 Pro... Quello in firma è in vendita :D

Rumpelstiltskin
23-02-2023, 15:45
Entrato nel club con Mini M2 Pro... Quello in firma è in vendita :D


Cin cin

Quale configurazione hai preso esattamente?

AlexSwitch
23-02-2023, 17:07
Cin cin

Quale configurazione hai preso esattamente?

Base.... Mi basta!!

Rumpelstiltskin
23-02-2023, 17:13
Impressioni?

AlexSwitch
23-02-2023, 23:47
Rispetto ad M1 questo nuovo Mini M2 Pro è praticamente un balzo in avanti notevole.
La banda di memoria più che raddoppiata ( 66 GBps circa vs 200 GBps ) si fa sentire anche nell'uso normale lavorando con più finestre.
Una novità rispetto al Mini M1 è stata l'introduzione di una nuova risoluzione scalata per il display, 3200x1800 sia in alta che bassa definizione, credo grazie alla GPU più potente visto che il display è rimasto lo stesso.
Ho fatto qualche test della NPU con Lightroom Classic utilizzando delle maschere intelligenti ed anche in questo caso l'incremento di prestazioni si avverte, soprattutto quando si applicano le modifiche a più foto contemporaneamente.
Per le mie necessità il Mini Pro base è più che sufficiente e mi garantirà buone prestazioni per diverso tempo, tenendo conto che si ha che fare con una " mini workstation " capace di soddisfare anche esigenze di carattere professionale non molto spinte.
A tal proposito, per chi ha necessità di questo genere, consiglio l'upgrade a 32GB di ram unificata. L'upgrade della CPU e della GPU, assieme a quello della memoria, avvicina il costo del Mini Pro al Mac Studio che pur basato sull'M1 Max, rimane una macchina di categoria superiore.

Rumpelstiltskin
24-02-2023, 07:04
Grazie

oatmeal
24-02-2023, 09:00
Rispetto ad M1 questo nuovo Mini M2 Pro è praticamente un balzo in avanti notevole.
La banda di memoria più che raddoppiata ( 66 GBps circa vs 200 GBps ) si fa sentire anche nell'uso normale lavorando con più finestre.
Una novità rispetto al Mini M1 è stata l'introduzione di una nuova risoluzione scalata per il display, 3200x1800 sia in alta che bassa definizione, credo grazie alla GPU più potente visto che il display è rimasto lo stesso.
Ho fatto qualche test della NPU con Lightroom Classic utilizzando delle maschere intelligenti ed anche in questo caso l'incremento di prestazioni si avverte, soprattutto quando si applicano le modifiche a più foto contemporaneamente.
Per le mie necessità il Mini Pro base è più che sufficiente e mi garantirà buone prestazioni per diverso tempo, tenendo conto che si ha che fare con una " mini workstation " capace di soddisfare anche esigenze di carattere professionale non molto spinte.
A tal proposito, per chi ha necessità di questo genere, consiglio l'upgrade a 32GB di ram unificata. L'upgrade della CPU e della GPU, assieme a quello della memoria, avvicina il costo del Mini Pro al Mac Studio che pur basato sull'M1 Max, rimane una macchina di categoria superiore.

La mia scimmia è raddoppiata…

Vince85
25-02-2023, 08:43
Finalmente il thread sta prendendo la giusta piega con impressioni sul campo e senza pregiudizi iniziali. Mi fa molto piacere. :)

A distanza di un mese dall'uscita il Mac mini 2023 si trova già in forte sconto su Amazon ed è praticamente da avere! M2/256GB a 597 euro, M2/512GB 785 euro. Pazzesco!

Concordo che la versione con M2 Pro è una "mini" workstation a tutti gli effetti, ed è proprio la caratteristica saliente di questa nuova iterazione di Mac mini.

Vince85
25-02-2023, 08:47
Aggiungo rara foto dell'M2 Pro senza dissipatore.

https://i.postimg.cc/g0sLf9GB/Pro.png

Rumpelstiltskin
25-02-2023, 11:22
Il mio arriva lunedì!

Rumpelstiltskin
27-02-2023, 17:25
Arrivata il Mac! che bestiaccia!!!

Scusate ma sto finendo di installare tutti i programmi ed i vari settings ...

Vince85
27-02-2023, 17:51
Arrivata il Mac! che bestiaccia!!!

Scusate ma sto finendo di installare tutti i programmi ed i vari settings ...

Goditelo, senza fretta :)

Rumpelstiltskin
27-02-2023, 18:44
Si, infatti per Final Cut se ne parla questo week! prima non ho proprio tempo.
Però già usandolo così da "svacco" lo sento parecchio reattivo.

Vince85
08-03-2023, 18:17
Novità? Come si comporta il vostro Mac mini? :)

È uscita l'immancabile recensione di Saggiamente:

Recensione Mac mini M2 Pro: l'Anello Mancante (https://www.saggiamente.com/2023/03/recensione-mac-mini-m2-pro-lanello-mancante/)

samsamsam
09-03-2023, 19:41
Novità? Come si comporta il vostro Mac mini? :)

È uscita l'immancabile recensione di Saggiamente:

Recensione Mac mini M2 Pro: l'Anello Mancante (https://www.saggiamente.com/2023/03/recensione-mac-mini-m2-pro-lanello-mancante/)

Sempre belle e oneste le recensioni di Maurizio.
Io ho in cantiere il modello base che con qualche sconto diventa veramente allettante

sbeng
10-03-2023, 13:48
Vorrei acquistare il modello M2 "base" per sviluppo applicazioni 3D con Unity/Visual Studio Code. Qualcuno già utilizza questo tipo di software con il Mac Mini?

Vince85
10-03-2023, 17:05
Vorrei acquistare il modello M2 "base" per sviluppo applicazioni 3D con Unity/Visual Studio Code. Qualcuno già utilizza questo tipo di software con il Mac Mini?

Non utilizzo il software in questione ma da quello che leggo in giro il modello base se la potrebbe cavare solo su progetti non troppi pesanti. Inoltre se vuoi tenerlo diversi anni io opterei di più verso l'M2 Pro, con una GPU più potente per gestire il 3D.

Vince85
10-03-2023, 17:12
Sempre belle e oneste le recensioni di Maurizio.
Io ho in cantiere il modello base che con qualche sconto diventa veramente allettante

Anche senza sconto, a parer mio, è già allettante visto che costa meno dell'ex M1.

Si, recensione ottima ed equilibrata. Il finale è da incorniciare e lo metterò in prima pagina. Visto che anche qui ci sono stati i soliti discorsi da bar riguardo l'SSD.

https://i.postimg.cc/YSXYpV0M/Screenshot-2023-03-10-alle-18-08-48.png

samsamsam
10-03-2023, 17:24
Anche senza sconto, a parer mio, è già allettante visto che costa meno dell'ex M1.

Si, recensione ottima ed equilibrata. Il finale è da incorniciare e lo metterò in prima pagina. Visto che anche qui ci sono stati i soliti discorsi da bar riguardo l'SSD.

https://i.postimg.cc/YSXYpV0M/Screenshot-2023-03-10-alle-18-08-48.png

È chiaro che Apple con questo costo “contenuto” per il modello di ingresso strizza l’occhio a chi fa lavoro “semplice” e può mettere in cantiere di investire 700 euro anno o ogni due anni per cambiare la macchina.
Un IMac 27 durava “troppo” mi sa 😅

bucaniere00
22-03-2023, 19:28
Ho appena acquistato un Mac mini M2 base, mi sono accorto che quando lo metto in stop avvicinandosi al case si sente un rumore tipo coil whine, lo fa' solo quando è in stop/standby. Durante il normale funzionamento non l'ho fa e si percepisce solo la ventola. Capita anche a qualcuno di voi? l'ho preso su Amazon quindi sono in tempo per renderlo.
Grazie

Vince85
23-03-2023, 18:51
Ho appena acquistato un Mac mini M2 base, mi sono accorto che quando lo metto in stop avvicinandosi al case si sente un rumore tipo coil whine, lo fa' solo quando è in stop/standby. Durante il normale funzionamento non l'ho fa e si percepisce solo la ventola. Capita anche a qualcuno di voi? l'ho preso su Amazon quindi sono in tempo per renderlo.
Grazie

Il mio non lo fa, manco avvicinando l'orecchio a 1 cm. Sei sicuro che proviene dal Mac mini? Per verifica scollega qualsiasi altra cosa mentre è in stop.

bucaniere00
23-03-2023, 20:19
Certo, ho provato a staccare tutto ma il rumore persiste. Sembra sparire in concomitanza con la partenza della ventola al riavvio. Il resto funziona normalmente e sembra non avere problemi (i numeri dei benchmark tornano), però mi dà un pò "fastidio" visto che è nuovo e non sembra una cosa comune.
Non saprei che altre prove fare.
Grazie dell'aiuto.

Vince85
24-03-2023, 05:50
Ti conviene ridarlo indietro ad Amazon perché non è normale.

Vince85
26-03-2023, 07:46
https://i.postimg.cc/ZqG1C7fb/l-mm230302-tek07a.jpg

bucaniere00
26-03-2023, 17:25
Ti conviene ridarlo indietro ad Amazon perché non è normale.

Grazie, si lo rimanderò ad Amazon.
Ho un'altra curiosità, ho collegato il Mac mini ad uno schermo FHD, che prima usavo con un pc con W11.
Utilizzando sia safari che chrome sul Mac, tutte le scritte sembrano sgranate e in grassetto (sembrano quasi sfuocate) a differenza del pc windows dove sono ben definite e più' fine.
Ho provato varie impostazioni di colore ma non influiscono sull'effetto.
Avete qualche consiglio grazie.

bucaniere00
26-03-2023, 19:11
Ciao ^^

Da quanti pollici è il monitor?

24 pollici, ne ho provato anche un'altro sempre da 24" FHD, stesso risultato.

spaccacervello
26-03-2023, 21:31
@bucaniere00 vedi https://www.igeeksblog.com/change-remove-font-smoothing-on-mac/

bucaniere00
26-03-2023, 21:39
@bucaniere00 vedi https://www.igeeksblog.com/change-remove-font-smoothing-on-mac/

Grazie, già provato, ma non sistema il problema.

spaccacervello
26-03-2023, 22:17
@bucaniere00 Allora non credo tu possa risolvere, è purtroppo risaputo che Windows scala meglio i font rispetto macOS, e quest'ultimo è almeno 8/9 versioni che ha i caratteri ottimizzati per risoluzioni HiDPI (retina).

bucaniere00
26-03-2023, 22:22
@bucaniere00 Allora non credo tu possa risolvere, è purtroppo risaputo che Windows scala meglio i font rispetto macOS, e quest'ultimo è almeno 8/9 versioni che ha i caratteri ottimizzati per risoluzioni HiDPI (retina).

OK, grazie dell'aiuto.

Vince85
01-04-2023, 08:17
Ormai questo thread è un mortorio.

https://i.postimg.cc/cJ5gJp7k/Fsbhu-Qaa-MAA6-H2.jpg

AlexSwitch
01-04-2023, 08:21
Più che mortorio, vedo che hanno praticamente ucciso un Mini Pro... :D :D

Vince85
01-04-2023, 09:00
Già! Presi dalla noia del thread :asd:

tati29268
01-04-2023, 20:56
Ho preso un Mac mini M2 base. Mi consigliate un monitor senza spendere una follia? Altra domanda. Magic trackpad /magic keyboard sono davvero necessari? Non basta un normale mouse Bluetooth e idem una tastiera (es logitech mk 470 mi pare). Grazie

creonte
01-04-2023, 21:26
Ho preso un Mac mini M2 base. Mi consigliate un monitor senza spendere una follia? Altra domanda. Magic trackpad /magic keyboard sono davvero necessari? Non basta un normale mouse Bluetooth e idem una tastiera (es logitech mk 470 mi pare). Grazie

prendi ciò che più ti aggrada

Vince85
02-04-2023, 06:40
Ma è possibile che in questo thread si deve sempre parlare solo di monitor? :cry:

Ho preso un Mac mini M2 base. Mi consigliate un monitor senza spendere una follia?

Ma come si fa a consigliarti se non si sa manco quanto vuoi spendere. Nelle pagine addietro trovi già diversi consigli.

Altra domanda. Magic trackpad /magic keyboard sono davvero necessari? Non basta un normale mouse Bluetooth e idem una tastiera (es logitech mk 470 mi pare). Grazie

Il trackpad è a preferenza, puoi usare il normale mouse se più ti garba. Si la Apple Magic Keyboard è essenziale perché è l'unica che funziona completamente via bluetooth. Con altri modelli, tipo le Logitech, ho letto che devi usare il loro dongle che occupa una porta USB. Se la colleghi direttamente via bluetooth non funziona al login mi pare.

twistdh
02-04-2023, 14:17
Ho preso un Mac mini M2 base. Mi consigliate un monitor senza spendere una follia? Altra domanda. Magic trackpad /magic keyboard sono davvero necessari? Non basta un normale mouse Bluetooth e idem una tastiera (es logitech mk 470 mi pare). Grazie

monitor impossibile dirti qualcosa così...però se n'è già parlato indietro.

per quanto riguarda le periferiche:
io mi trovo bene con le tastiere apple (che uso anche su windows perché con le altre non mi ci trovo molto). mouse: su mac il magic mouse è tanto poco ergonomico quanto insostituibile ed efficace. tutte le volte che uso altri mouse impazzisco, sono al limite dell'inutilizzabile per certe cose (ed uso un mx master 3, non proprio una porcheria diciamo). ad esempio il trackpad sarebbe MOLTO più efficace del mouse logitech per i miei gusti.

quindi per me senza dubbio periferiche apple per il mac.

tati29268
04-04-2023, 08:58
monitor impossibile dirti qualcosa così...però se n'è già parlato indietro.

per quanto riguarda le periferiche:
io mi trovo bene con le tastiere apple (che uso anche su windows perché con le altre non mi ci trovo molto). mouse: su mac il magic mouse è tanto poco ergonomico quanto insostituibile ed efficace. tutte le volte che uso altri mouse impazzisco, sono al limite dell'inutilizzabile per certe cose (ed uso un mx master 3, non proprio una porcheria diciamo). ad esempio il trackpad sarebbe MOLTO più efficace del mouse logitech per i miei gusti.

quindi per me senza dubbio periferiche apple per il mac.

grazie. sul monitor ho letto ma parliamo di monitor dai 900 euro in su. pensavo meno, molto meno.
sul mouse ok, sulla tastiera la 470 mi pare ottima, anche se ho anche una vecchia apple del mac pro di mia sorella usb :)
sul track, ammetto che non so quanto sia funzionale.
grazie

tati29268
04-04-2023, 11:46
per dire, questo sarebbe accettabile?

https://www.amazon.it/ASUS-PA278QV-Professional-Accuracy-Ergonomico/dp/B0886LBL8R/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1GB6C7EHR8OUF&keywords=mateview&qid=1680605050&sprefix=mateview%2Caps%2C252&sr=8-7

twistdh
04-04-2023, 11:52
per dire, questo sarebbe accettabile?

https://www.amazon.it/ASUS-PA278QV-Professional-Accuracy-Ergonomico/dp/B0886LBL8R/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1GB6C7EHR8OUF&keywords=mateview&qid=1680605050&sprefix=mateview%2Caps%2C252&sr=8-7

Io personalmente un 27” lo valuterei solo se minimo 4K…ho un LG 27/4K base montato su stand di quelli a gas fissati alla scrivania…gli stand base dei monitor scarsi sono indecenti). La qualità fa schifo come tutti i monitor da meno di tot euro, però almeno è nitido. Non volendo spenderci 1500/2000 euro minimo mi sta bene così.

Per la tastiera, se hai la vecchia Apple keyboard (magari con tastierino numerico) provala, per me è ottima (meglio di qualunque Logitech sicuramente, per i miei gusti). Ho provato la tastiera Logitech master qualcosa…carina ma preferisco quella Apple di gran lunga, anche su Windows

megamitch
04-04-2023, 12:03
per dire, questo sarebbe accettabile?

https://www.amazon.it/ASUS-PA278QV-Professional-Accuracy-Ergonomico/dp/B0886LBL8R/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1GB6C7EHR8OUF&keywords=mateview&qid=1680605050&sprefix=mateview%2Caps%2C252&sr=8-7

tieni conto che i monitor con questa risoluzione con MacOS non puoi ingrandire i caratteri.

Se vuoi questa possibilità devi comprare un 4k

walter89
13-05-2023, 01:38
Aggiornamento:

Con il cavo TB4 - Display Port si può impostare 1440p@ 120 Hz

Anche 144 Hz ma a volte lo schermo lampeggia....credo che l'uscita sia al limite.

quindi confermate che su mac mini m2 LISCIO si può arrivare a 1440p 120hz su thunderbolt?

non è per niente chiaro il sito apple su questo, perchè mette gli hz su risiluzioni massime, però chiaramente su risoluzioni minori secondo me si può arrivare a frequenze doppie circa

Vince85
18-08-2023, 21:05
Sto provando la Beta 3 di macOS Sonoma sul mio Mac mini 2023 con M2 liscio. Va a bomba, perfino più veloce di Ventura! :cool: I widget attivi sul desktop sono una cosa assurda, non se ne può più fare a meno. :D

bigwillystyle
20-08-2023, 20:59
Non c’è lo fatta dopo una breve parentesi di 6 mesi torno al Mac appena ordinato un M2 pro speriamo bene

megamitch
20-08-2023, 23:23
Non c’è lo fatta dopo una breve parentesi di 6 mesi torno al Mac appena ordinato un M2 pro speriamo bene

Per fare cosa “non c’è l’hai fatta”?

bigwillystyle
21-08-2023, 06:41
A lasciare OS X

megamitch
21-08-2023, 07:56
A lasciare OS X

E perché scrivi “speriamo bene” per aver ordinato un M2 pro? Che uso devi farne per cui temi problemi ?

bigwillystyle
21-08-2023, 09:53
E perché scrivi “speriamo bene” per aver ordinato un M2 pro? Che uso devi farne per cui temi problemi ?

Che arrivi dato il valore dell’oggetto

Vince85
21-08-2023, 18:54
A lasciare OS X

Si chiama ormai da anni "macOS".
macOS Sonoma con i widget attivi sul desktop è una vera rivoluzione, anni avanti a Windows. Miglior OS di sempre. Molti ancora non hanno compreso le potenzialità, ci vorrà tempo.

Che arrivi dato il valore dell’oggetto

Se l'hai comprato su Amazon o sull'Apple Store arriva al 100%.
Su siti sconosciuti di dubbia affidabilità, incrocerei le dita.

megamitch
21-08-2023, 19:18
Si chiama ormai da anni "macOS".
macOS Sonoma con i widget attivi sul desktop è una vera rivoluzione, anni avanti a Windows. Miglior OS di sempre. Molti ancora non hanno compreso le potenzialità, ci vorrà tempo.



Se l'hai comprato su Amazon o sull'Apple Store arriva al 100%.
Su siti sconosciuti di dubbia affidabilità, incrocerei le dita.

Addirittura!

Peccato amici di Apple mi abbiano con amore segato il supporto per il mio iMac 5k 2017, non proprio una macchina scarsa…. Che simpatici

Per cui dal mio punto di vista è la peggior fregatura di sempre

bigwillystyle
22-08-2023, 10:09
Si chiama ormai da anni "macOS".
macOS Sonoma con i widget attivi sul desktop è una vera rivoluzione, anni avanti a Windows. Miglior OS di sempre. Molti ancora non hanno compreso le potenzialità, ci vorrà tempo.



Se l'hai comprato su Amazon o sull'Apple Store arriva al 100%.
Su siti sconosciuti di dubbia affidabilità, incrocerei le dita.


Chiedo venia sarà l’età che avanza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
22-08-2023, 12:02
Beh si chiamerà macOS, riciclando il vecchio nominativo delle versioni Classic pre OS X, ma le fondamenta sono di quest’ultimo.
Negli anni è stata completamente cambiata la grafica della GUI, ma il Kernel è sempre Darwin, così come il supporto alle estensioni Kext, per poi arrivare al motore grafico di compositing Quartz e Quartz Extreme…
Insomma OS X esiste ancora…;) ;)

AlexSwitch
22-08-2023, 12:06
Sto provando la Beta 3 di macOS Sonoma sul mio Mac mini 2023 con M2 liscio. Va a bomba, perfino più veloce di Ventura! :cool: I widget attivi sul desktop sono una cosa assurda, non se ne può più fare a meno. :D

Sperando che in Sonoma abbiano corretto la grave falla di sicurezza in Ventura che riguarda il sandboxing delle app che possono scrivere anche al di fuori dei loro confini. C’è un articolo apposito nelle news di oggi sul sito…

Vince85
25-08-2023, 17:14
Addirittura!

Peccato amici di Apple mi abbiano con amore segato il supporto per il mio iMac 5k 2017, non proprio una macchina scarsa…. Che simpatici

Per cui dal mio punto di vista è la peggior fregatura di sempre

6 anni di supporto sono più che lusinghieri per gli ormai cassoni da stufa Intel. Che anche se fosse supportato non avrebbe tutte le funzionalità dei nuovi macOS. Prima o poi il supporto a Intel deve terminare.

Vendilo o dallo dentro e passa a Apple Silicon, ti accorgerai della rivoluzione in atto e ti si aprirà un nuovo mondo.

E parlo sulla mia pelle avendo comprato un Mac mini 2018 Intel nel 2020 prima che uscisse l'M1. Peggior acquisto di sempre, bisogna ammetterlo. Ma ora sono stra-felice con il Mac mini M2 e ho capito la grande differenza.

Vince85
25-08-2023, 17:15
Chiedo venia sarà l’età che avanza


La pigrizia fa invecchiare la mente. Sforzati di chiamarlo macOS. ;)

Ti è arrivato alla fine?

Vince85
25-08-2023, 17:16
Beh si chiamerà macOS, riciclando il vecchio nominativo delle versioni Classic pre OS X, ma le fondamenta sono di quest’ultimo.
Negli anni è stata completamente cambiata la grafica della GUI, ma il Kernel è sempre Darwin, così come il supporto alle estensioni Kext, per poi arrivare al motore grafico di compositing Quartz e Quartz Extreme…
Insomma OS X esiste ancora…;) ;)

Sono d'accordo ma ora si chiama e lo chiamano tutti macOS. Continuare a chiamarlo OS X è anacronistico.

Sperando che in Sonoma abbiano corretto la grave falla di sicurezza in Ventura che riguarda il sandboxing delle app che possono scrivere anche al di fuori dei loro confini. C’è un articolo apposito nelle news di oggi sul sito…

Ci sono stati bug simili su qualunque OS sulla Terra per svariati anni prima che venissero chiusi. Senza contare tutti quelli di cui ancora non si sa pubblicamente nulla. Non ci si dovrebbe più meravigliare ne tanto meno indignare.

Torniamo in OT, gira e rigira non si parla mai del Mac mini.

megamitch
25-08-2023, 17:23
6 anni di supporto sono più che lusinghieri per gli ormai cassoni da stufa Intel. Che anche se fosse supportato non avrebbe tutte le funzionalità dei nuovi macOS. Prima o poi il supporto a Intel deve terminare.

Vendilo o dallo dentro e passa a Apple Silicon, ti accorgerai della rivoluzione in atto e ti si aprirà un nuovo mondo.

E parlo sulla mia pelle avendo comprato un Mac mini 2018 Intel nel 2020 prima che uscisse l'M1. Peggior acquisto di sempre, bisogna ammetterlo. Ma ora sono stra-felice con il Mac mini M2 e ho capito la grande differenza.

Ho un MacBook Air M1, per l’uso che ne faccio non cambia molto dal mio iMac, tutta questa magia non la vedo.
E poi la fai facile, cosa costa comprare una macchina che abbia un monitor 5k ? Sti caxxi sono pochi 6 anni

Vince85
25-08-2023, 18:07
Ho un MacBook Air M1, per l’uso che ne faccio non cambia molto dal mio iMac, tutta questa magia non la vedo.
E poi la fai facile, cosa costa comprare una macchina che abbia un monitor 5k ? Sti caxxi sono pochi 6 anni

I monitor a mio avviso sono da comprare a parte, gli iMac per uso professionale sono sempre stati una fregatura a mio parere. Proprio perché se diventa obsoleta la macchina perdi anche il monitor. Mi sono preso il Mac mini proprio per essere indipendente dal monitor. Ho un LG 34.5" 21:9 che mi durerà una vita e cambierò solo il Mac Mini quando servirà. I professionisti dovrebbero comprare Mac mini, Mac Studio o Mac Pro.

Più di 7-8 anni Apple non hai mai fornito supporto ai Mac, ti è "andata male" che dopo pochi anni c'è stata la transizione a Apple Silicon.

E comunque se vogliamo dirla tutta gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati anche per le vecchie versioni di macOS. Per cui puoi ancora continuare a usare il carrozzone Intel, tanto più che non vedi neanche le differenze nelle funzionalità.

AlexSwitch
25-08-2023, 18:20
Sono d'accordo ma ora si chiama e lo chiamano tutti macOS. Continuare a chiamarlo OS X è anacronistico.



Ci sono stati bug simili su qualunque OS sulla Terra per svariati anni prima che venissero chiusi. Senza contare tutti quelli di cui ancora non si sa pubblicamente nulla. Non ci si dovrebbe più meravigliare ne tanto meno indignare.

Torniamo in OT, gira e rigira non si parla mai del Mac mini.

Sarà anacronistico per te, ma non per chi ha utilizzato il Mac da quando ancora esisteva ancora il System…
Sul bug della sandbox di macOS mi indigno eccome visto che è stato segnalato da quasi un anno ed Apple non ha fatto una beata fava per correggerlo, nonostante la gravità della cosa. Non a caso lo sviluppatore che ha individuato la falla dopo 10 mesi di silenzio ha deciso di renderla pubblica, proprio per spronare Apple a correggerla!

Vince85
25-08-2023, 18:26
Sarà anacronistico per te, ma non per chi ha utilizzato il Mac quando ancora esisteva ancora il System…
Sul bug della sandbox di macOS mi indigno eccome visto che è stato segnalato da quasi un anno ed Apple non ha fatto una beata fava per correggerlo, nonostante la gravità della cosa. Non a caso lo sviluppatore che ha individuato la falla dopo 10 mesi di silenzio ha deciso di renderla pubblica, proprio per spronare Apple a correggerla!

Bravo continua a chiamarlo OS X, ognuno si realizza come meglio crede.
Fai una rapida ricerca sul tuo motore di ricerca preferito e noterai come in fatto di vulnerabilità tutti gli OS sono un colabrodo. Non ti preoccupare che la sistemeranno ma ce ne saranno altre 10 di cui nessuno saprà nulla finché qualche cristiano la scoprirà. Ci si può indignare quanto meglio si crede ma non serve a nulla.

bigwillystyle
25-08-2023, 18:37
La pigrizia fa invecchiare la mente. Sforzati di chiamarlo macOS. ;)

Ti è arrivato alla fine?


Si sì arrivato e già messo a lavoro mi dai un consiglio? Ho un monitor 4K - 60 hz cosa conviene e perché per il collegamento hdmi o usb-c. Avendo il pro ho letto che ho hdmi 2.1 quindi non dovrebbe esserci differenza giusto?

Vince85
25-08-2023, 18:43
Si sì arrivato e già messo a lavoro mi dai un consiglio? Ho un monitor 4K - 60 hz cosa conviene e perché per il collegamento hdmi o usb-c. Avendo il pro ho letto che ho hdmi 2.1 quindi non dovrebbe esserci differenza giusto?

Storicamente si torna sempre a parlare di monitor in questo thread :asd:

Se non hai particolari esigenze direi che puoi collegarlo come meglio credi. Tanto meglio HDMI così lasci una USB-C in più libera.

Io l'ho collegato con USB-C perché con il programma MonitorControl posso regolare la luminosità del monitor da tastiera Apple. Con HDMI non funziona.

https://monitorcontrol.app

bigwillystyle
25-08-2023, 19:33
Storicamente si torna sempre a parlare di monitor in questo thread :asd:

Se non hai particolari esigenze direi che puoi collegarlo come meglio credi. Tanto meglio HDMI così lasci una USB-C in più libera.

Io l'ho collegato con USB-C perché con il programma MonitorControl posso regolare la luminosità del monitor da tastiera Apple. Con HDMI non funziona.

https://monitorcontrol.app


Ok grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

megamitch
25-08-2023, 19:43
I monitor a mio avviso sono da comprare a parte, gli iMac per uso professionale sono sempre stati una fregatura a mio parere. Proprio perché se diventa obsoleta la macchina perdi anche il monitor. Mi sono preso il Mac mini proprio per essere indipendente dal monitor. Ho un LG 34.5" 21:9 che mi durerà una vita e cambierò solo il Mac Mini quando servirà. I professionisti dovrebbero comprare Mac mini, Mac Studio o Mac Pro.

Più di 7-8 anni Apple non hai mai fornito supporto ai Mac, ti è "andata male" che dopo pochi anni c'è stata la transizione a Apple Silicon.

E comunque se vogliamo dirla tutta gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati anche per le vecchie versioni di macOS. Per cui puoi ancora continuare a usare il carrozzone Intel, tanto più che non vedi neanche le differenze nelle funzionalità.

Beh sinceramente quale funzionalità strabiliante mancherebbe al mio iMac che c’è invece su un Mac mini m2?

AlexSwitch
26-08-2023, 09:53
Bravo continua a chiamarlo OS X, ognuno si realizza come meglio crede.
Fai una rapida ricerca sul tuo motore di ricerca preferito e noterai come in fatto di vulnerabilità tutti gli OS sono un colabrodo. Non ti preoccupare che la sistemeranno ma ce ne saranno altre 10 di cui nessuno saprà nulla finché qualche cristiano la scoprirà. Ci si può indignare quanto meglio si crede ma non serve a nulla.

Suggerirei di cambiare tono e termini, visto che la ciccia assieme non l’abbiamo mai mangiata :)
Ribadisco: Apple di quel grave bug ne è a conoscenza da mesi, la sua posizione è indifendibile!

AlexSwitch
26-08-2023, 09:57
Si sì arrivato e già messo a lavoro mi dai un consiglio? Ho un monitor 4K - 60 hz cosa conviene e perché per il collegamento hdmi o usb-c. Avendo il pro ho letto che ho hdmi 2.1 quindi non dovrebbe esserci differenza giusto?

Ci possono essere dei problemi con hdmi quando risvegli il Mac dallo stop che impediscono l’accensione del display. Sarebbe preferibile utilizzare USB-c/TB.
Per quanto riguarda risoluzione e refresh hdmi 2.1 non ha nessun problema per il 4K e risoluzioni maggiori.

AlexSwitch
26-08-2023, 10:07
Beh sinceramente quale funzionalità strabiliante mancherebbe al mio iMac che c’è invece su un Mac mini m2?

Alla CPU x86 del tuo iMac sostanzialmente manca l’unità NPU per accelerare le funzioni di IA introdotte con le ultime release di macOS. Apple avrebbe potuto sfruttare le istruzioni AVX512 del tuo processore per accelerare queste funzioni ma non vogliono perdere tempo a sviluppare codice per una architettura destinata ad un sempre più rapido oblio.
Capisco il tuo risentimento ed ancor di più di quelli che hanno acquistato un Mac Intel nel 2019/20 che a breve verranno tagliati fuori; questa è una classica manovra alla Tim ( Cook )…

megamitch
26-08-2023, 13:19
Alla CPU x86 del tuo iMac sostanzialmente manca l’unità NPU per accelerare le funzioni di IA introdotte con le ultime release di macOS. Apple avrebbe potuto sfruttare le istruzioni AVX512 del tuo processore per accelerare queste funzioni ma non vogliono perdere tempo a sviluppare codice per una architettura destinata ad un sempre più rapido oblio.
Capisco il tuo risentimento ed ancor di più di quelli che hanno acquistato un Mac Intel nel 2019/20 che a breve verranno tagliati fuori; questa è una classica manovra alla Tim ( Cook )…

Ma all’atto pratico di che funzioni stiamo parlando? Chiedo perché avendo anche un MacBook Air m1 non noto mancanza di funzioni nell’uso che faccio

bigwillystyle
26-08-2023, 13:34
Ci possono essere dei problemi con hdmi quando risvegli il Mac dallo stop che impediscono l’accensione del display. Sarebbe preferibile utilizzare USB-c/TB.
Per quanto riguarda risoluzione e refresh hdmi 2.1 non ha nessun problema per il 4K e risoluzioni maggiori.


Grazie del consiglio passerò a USB-C anche per abilitare l'hub del mio monitor con 2 porte USB-A 3.0 mi servivano proprio.

AlexSwitch
26-08-2023, 15:07
Ma all’atto pratico di che funzioni stiamo parlando? Chiedo perché avendo anche un MacBook Air m1 non noto mancanza di funzioni nell’uso che faccio

Riconoscimento testo in foto, video e disegni; estrapolazione di soggetti/oggetti da foto e video; in software come Lightroom Classic o Capture One l’applicazione di maschere filtro in maniera più precisa e veloce.
Poi ci sarebbe anche il discorso del processore immagine per alcuni effetti in in videochiamate e il miglioramento della qualità immagine della webcam.
Per quanto riguarda l’accelerazione video in codifica e decodifica questa è sopperita dalla GPU del tuo iMac che dovrebbe avere prestazioni simili a quelle delle unità utilizzate negli M1/M2 Pro.

megamitch
26-08-2023, 16:05
Riconoscimento testo in foto, video e disegni; estrapolazione di soggetti/oggetti da foto e video; in software come Lightroom Classic o Capture One l’applicazione di maschere filtro in maniera più precisa e veloce.
Poi ci sarebbe anche il discorso del processore immagine per alcuni effetti in in videochiamate e il miglioramento della qualità immagine della webcam.
Per quanto riguarda l’accelerazione video in codifica e decodifica questa è sopperita dalla GPU del tuo iMac che dovrebbe avere prestazioni simili a quelle delle unità utilizzate negli M1/M2 Pro.

Capito, tutte funzionalità che non mi interessano e che probabilmente non interessano a molti altri. Peccato che il supporto lo Cassano lo stesso, mi chiedo perché dover fare una versione del OS per queste 4 cose.

Vince85
26-08-2023, 18:45
Capito, tutte funzionalità che non mi interessano e che probabilmente non interessano a molti altri. Peccato che il supporto lo Cassano lo stesso, mi chiedo perché dover fare una versione del OS per queste 4 cose.

Ma che ragionamenti sarebbero questi? :doh: Siccome non servono a te allora Apple dovrebbe rimanere ancorata anni alla tua versione di macOS senza aggiungere nulla? E magari supportare gli Intel per altri 20 anni, certo. :rolleyes:
Il mondo va avanti, e ti stai lamentando di nulla visto che nuove funzionalità non ti servono e puoi continuare a utilizzare il tuo Intel ricevendo gli aggiornamenti di sicurezza.

Vince85
26-08-2023, 18:51
Comunque, tornando in argomento visto che qui si dovrebbe parlare di Mac mini e non di altro. Su Amazon il Mac mini 2023 si trova veramente a prezzi stracciati, basta aspettare i giorni giusti.
Oggi si trova a 629 euro! Il prezzo più basso è stato di 569 euro il 17 luglio! Pazzesco!

https://i.postimg.cc/MZByqyM4/Screenshot-2023-08-26-alle-19-47-12.png

megamitch
26-08-2023, 22:48
Ma che ragionamenti sarebbero questi? :doh: Siccome non servono a te allora Apple dovrebbe rimanere ancorata anni alla tua versione di macOS senza aggiungere nulla? E magari supportare gli Intel per altri 20 anni, certo. :rolleyes:
Il mondo va avanti, e ti stai lamentando di nulla visto che nuove funzionalità non ti servono e puoi continuare a utilizzare il tuo Intel ricevendo gli aggiornamenti di sicurezza.

Non è che chi ha sostenuto Apple comprando gli Intel debba per forza essere un cliente da fottere.

AlexSwitch
27-08-2023, 09:26
Ma che ragionamenti sarebbero questi? :doh: Siccome non servono a te allora Apple dovrebbe rimanere ancorata anni alla tua versione di macOS senza aggiungere nulla? E magari supportare gli Intel per altri 20 anni, certo. :rolleyes:
Il mondo va avanti, e ti stai lamentando di nulla visto che nuove funzionalità non ti servono e puoi continuare a utilizzare il tuo Intel ricevendo gli aggiornamenti di sicurezza.

Vallo a dire a chi nel 2021, due anni fa, ha speso 2500 Euro per un MBP 14” con Intel o un iMac da 27”… Di istruzioni su x86 che possono sopperire a quelle proprietarie Apple su Arm64 ce ne sono… D’altronde CoreML, l’API che gestisce il Machine Learning e AI su macOS, la sua prima implementazione è stata proprio su CPU Intel.

ciciolo1974
28-08-2023, 07:53
Capito, tutte funzionalità che non mi interessano e che probabilmente non interessano a molti altri. Peccato che il supporto lo Cassano lo stesso, mi chiedo perché dover fare una versione del OS per queste 4 cose.

Il solito motivo, spingere ad acuistare novi prodotti.

Non piace a nessuno di noi comuni mortali, ma se i risultati di vendita danno ragione a Tim, poco da dire.

megamitch
28-08-2023, 08:11
Il solito motivo, spingere ad acuistare novi prodotti.

Non piace a nessuno di noi comuni mortali, ma se i risultati di vendita danno ragione a Tim, poco da dire.

A giudicare da alcuni commenti questa cosa piace anche ad alcuni clienti

ciciolo1974
28-08-2023, 08:22
A giudicare da alcuni commenti questa cosa piace anche ad alcuni clienti

A me sembra altro, ma il mondo é bello perchè vario :D

L'unica cosa con cui mi scontravo era la necessità di dover passare -su MAC- a nuovi OS per nuove versioni dei miei software e/o vieversa. Anche Win ha cominciato a fare questi scherzetti, almeno con alcuni sw, infatti in azienda in attesa della miograzione a versioni più rencenti tutti incrociano le dita sperando di non dover riformattare o rompere i PC...

bigwillystyle
28-08-2023, 17:33
Grazie del consiglio passerò a USB-C anche per abilitare l'hub del mio monitor con 2 porte USB-A 3.0 mi servivano proprio.

Che cavolo ho dovuto riavviare il Mac per un piccolo problema di login e mi si presentato il bug del monitor nero credevo fosse stato risolto ma cambiano cavo sia risolve?

Grazie.

AlexSwitch
28-08-2023, 18:19
Che cavolo ho dovuto riavviare il Mac per un piccolo problema di login e mi si presentato il bug del monitor nero credevo fosse stato risolto ma cambiano cavo sia risolve?

Grazie.

Probabile… che cavo stai utilizzando ora? Se usi uno TB3/4 di buona qualità non dovrebbero esserci problemi…

bigwillystyle
28-08-2023, 18:23
Probabile… che cavo stai utilizzando ora? Se usi uno TB3/4 di buona qualità non dovrebbero esserci problemi…

Quello in dotazione con il monitor un LG ho scoperto che se faccio il reset delle impostazioni al monitor dopo un riavvio si riaccende

Vince85
29-08-2023, 16:17
A giudicare da alcuni commenti questa cosa piace anche ad alcuni clienti

A giudicare da altri commenti pare che si rosica troppo per non avere gli Apple Silicon. Tanto più chi ha un sistema che gli permette di fare ancora tutto.

megamitch
29-08-2023, 17:58
A giudicare da altri commenti pare che si rosica troppo per non avere gli Apple Silicon. Tanto più chi ha un sistema che gli permette di fare ancora tutto.

Non capisco chi rosicherebbe e per quale motivo

Vince85
02-09-2023, 07:47
Si sì arrivato e già messo a lavoro mi dai un consiglio? Ho un monitor 4K - 60 hz cosa conviene e perché per il collegamento hdmi o usb-c. Avendo il pro ho letto che ho hdmi 2.1 quindi non dovrebbe esserci differenza giusto?

Storicamente si torna sempre a parlare di monitor in questo thread :asd:

Se non hai particolari esigenze direi che puoi collegarlo come meglio credi. Tanto meglio HDMI così lasci una USB-C in più libera.

Io l'ho collegato con USB-C perché con il programma MonitorControl posso regolare la luminosità del monitor da tastiera Apple. Con HDMI non funziona.

https://monitorcontrol.app


Ho cambiato app di gestione del monitor sul Mac mini. Ora uso BetterDisplay 2 :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay


È sensazionale, ricca di funzionalità da perderci ore! :eek:
Ma soprattutto permette di avere risoluzioni HiDPI ("Retina") con qualunque schermo collegato anche non 4K e anche con risoluzioni esotiche come quelle dei monitor 21:9. STUPENDO!
C'è troppo da dire, solo provandola e leggendo le FAQ si comprende a pieno la potenzialità di questa app. Per chi ha Mac mini con monitor esterni di terze parti non si può non avere. :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay/wiki/Fully-scalable-HiDPI-desktop


https://i.postimg.cc/9FBhj7Qt/Screenshot-2023-09-02-alle-08-43-22.png

bigwillystyle
02-09-2023, 08:58
Ho cambiato app di gestione del monitor sul Mac mini. Ora uso BetterDisplay 2 :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay


È sensazionale, ricca di funzionalità da perderci ore! :eek:
Ma soprattutto permette di avere risoluzioni HiDPI ("Retina") con qualunque schermo collegato anche non 4K e anche con risoluzioni esotiche come quelle dei monitor 21:9. STUPENDO!
C'è troppo da dire, solo provandola e leggendo le FAQ si comprende a pieno la potenzialità di questa app. Per chi ha Mac mini con monitor esterni di terze parti non si può non avere. :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay/wiki/Fully-scalable-HiDPI-desktop


https://i.postimg.cc/9FBhj7Qt/Screenshot-2023-09-02-alle-08-43-22.png


Grazie per la dritta quasi quasi la provo anche io

david-1
02-09-2023, 17:37
Ho cambiato app di gestione del monitor sul Mac mini. Ora uso BetterDisplay 2 :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay


È sensazionale, ricca di funzionalità da perderci ore! :eek:
Ma soprattutto permette di avere risoluzioni HiDPI ("Retina") con qualunque schermo collegato anche non 4K e anche con risoluzioni esotiche come quelle dei monitor 21:9. STUPENDO!
C'è troppo da dire, solo provandola e leggendo le FAQ si comprende a pieno la potenzialità di questa app. Per chi ha Mac mini con monitor esterni di terze parti non si può non avere. :)

https://github.com/waydabber/BetterDisplay/wiki/Fully-scalable-HiDPI-desktop


https://i.postimg.cc/9FBhj7Qt/Screenshot-2023-09-02-alle-08-43-22.png

Interessante, grazie
Quanto costa?

Vince85
02-09-2023, 19:31
Grazie per la dritta quasi quasi la provo anche io

Top! Fammi sapere come ti trovi :)

Interessante, grazie
Quanto costa?

22 euro IVA compresa, licenza a vita. Solo per avere le funzionalità Pro, per quelle base è gratuito. ;)

https://i.postimg.cc/W1RyGyXX/Screenshot-2023-09-02-alle-20-29-32.png

bigwillystyle
05-09-2023, 17:27
C'è modo di rilevare la temperatura di un di un ssd collegato via usb-c con un box?

Vince85
05-09-2023, 17:52
C'è modo di rilevare la temperatura di un di un ssd collegato via usb-c con un box?

Non garantisco ma prova con iStat Menus:

https://bjango.com/mac/istatmenus/

O con TG Pro:

https://www.tunabellysoftware.com/tgpro/

bigwillystyle
06-09-2023, 08:29
Non garantisco ma prova con iStat Menus:

https://bjango.com/mac/istatmenus/

O con TG Pro:

https://www.tunabellysoftware.com/tgpro/

Ok grazie

samsamsam
06-09-2023, 10:12
Io uso TG pro: è a pagamento ma è molto, molto completo

https://i.ibb.co/SxZTH1f/Screenshot-2023-09-06-alle-11-12-43.png (https://ibb.co/xsrvwcF)

Vince85
06-09-2023, 16:25
Io uso TG pro: è a pagamento ma è molto, molto completo

Confermo, non a caso l'ho consigliato. Il problema è se legge la temperatura di un SSD collegato via USB-C.

AlexSwitch
06-09-2023, 16:41
Basta vedere l'immagine postata da samsamsam.... ;)

Vince85
10-09-2023, 12:39
Oggi su Amazon il Mac mini M2 a soli 579 euro, regalato e da prendere al volo.

https://i.postimg.cc/fLkfsGKw/Screenshot-2023-09-10-alle-13-38-06.png

angelosss
14-09-2023, 08:23
ragazzi qualcuno di voi utilizza il mac mini M2 o M1 per uso generico e per leggera post produzione di foto e video, quale monitor avete associato, avevo pensato al Dell da 24" tipo la serie p24.. oppure spendere intorno alle 200-250 euro.

megamitch
14-09-2023, 09:11
ragazzi qualcuno di voi utilizza il mac mini M2 o M1 per uso generico e per leggera post produzione di foto e video, quale monitor avete associato, avevo pensato al Dell da 24" tipo la serie p24.. oppure spendere intorno alle 200-250 euro.

io ho un macbook air M1 per un uso simile al tuo, è il computer di casa (quando non lo presto a mio papà tipo adesso :) )

se lo uso da scrivania, come nel caso del tuo mac mini, io lo uso con un monitor HP 24 pollici fullhd serie "z" di qualche anno fa, funziona perfettamente.

unico neo: con MacOS non puoi scalare i caratteri (io con windows ad esempio metto il 125% per maggior confort, ma è soggettivo).

La cifra è quella grossomodo, io lo avevo trovato in sconto a 160 euro ma ti parlo di anni fa.

Dell serie P o HP serie Z sono buoni monitor da ufficio, senza andare per forza sull'ultra performante, per il prezzo che hanno. Di solito HP si trova a qualcosa meno prova a darci una occhiata.

angelosss
14-09-2023, 09:37
Grazie ne terrò conto, tu dici che su quella fascia di prezzo siano tutti uguali tipo chi con qualcosa in più chi meno?

megamitch
14-09-2023, 09:58
Grazie ne terrò conto, tu dici che su quella fascia di prezzo siano tutti uguali tipo chi con qualcosa in più chi meno?

io quando ho acquistato ho cercato:
- ergonomia: il mio HP serie Z si può regolare in altezza, ruota sia in orizzontale che in verticale, ha tanti ingressi e l'uscita audio
- ho guardato serie da ufficio e non gli entry-level: HP Z e Dell serie P non sono entry-level
- sicuramente IPS

Di solito se non hanno regolazioni ergonomiche costano qualcosa meno, però secondo me sono molto utili su una scrivania.

twistdh
14-09-2023, 13:06
Per le regolazioni basta un qualsiasi braccio da fissare alla scrivania, se lo si può usare…meglio di qualsiasi stand integrato su monitor economici.

Per il resto a pari prezzo vanno tutti uguale, basta che sia IPS oppure VA (MVA, PVA o altro). Se ti sta bene un monitor 1080p li trovi a poco, però meno di 4K per me sarebbe inutile sinceramente. Va a gusti ed abitudini immagino

megamitch
14-09-2023, 13:20
Per le regolazioni basta un qualsiasi braccio da fissare alla scrivania, se lo si può usare…meglio di qualsiasi stand integrato su monitor economici.

Per il resto a pari prezzo vanno tutti uguale, basta che sia IPS oppure VA (MVA, PVA o altro). Se ti sta bene un monitor 1080p li trovi a poco, però meno di 4K per me sarebbe inutile sinceramente. Va a gusti ed abitudini immagino

HP serie Z e Dell serie P sono di ottima fattura anche lato stand.

eric78
24-09-2023, 17:13
Mi aiutate ?
Sto per acquistarlo … cosa devo aggiungere ?
Tastiera
Monitor
Mouse
E
Altro?
Che modelli scegliere in modo da non spendere un accidente ?

Rumpelstiltskin
24-09-2023, 17:59
Dipende per cosa lo usi...

Dracula1975
25-09-2023, 14:13
Mi aiutate ?
Sto per acquistarlo … cosa devo aggiungere ?
Tastiera
Monitor
Mouse
E
Altro?
Che modelli scegliere in modo da non spendere un accidente ?

consiglio come modelli alternativi a quelli apple ufficiali risparmiando qualcosa

tastiera: marca Satechi
mouse: marca Satechi


qualità costruttiva molto molto buona ma prezzo un po piu basso della controparte apple ufficiale

ciaps
26-09-2023, 09:04
consiglio come modelli alternativi a quelli apple ufficiali risparmiando qualcosa

tastiera: marca Satechi
mouse: marca Satechi


qualità costruttiva molto molto buona ma prezzo un po piu basso della controparte apple ufficiale

Anche io sto per acquistare un m2 in sostituzione del mio desktop win per un utilizzo office navigazione e montaggio video (poco 4k max filmati 15 / 20 ' ) attualmente utilizzo premiere ma vorrei passare a final cut (se ne trovo benefici di ottimizzazione su mac os). Ho un po' di dubbi:

attualmente uso due monitor collegati attraverso hdmi come collego il secondo? Ho visto un adattatore porte su tunderbolt che aggiunge una usb ed una seconda hdmi potrebbe essere una buona soluzione?
Storage: pensavo di prendere il base da 256 giga pensando di dedicarlo all'installazione del software (office, premiere final cut insta360 studio e poco altro ) salvando i file che non uso sul nas ed aggiungendo un ssd esterno da 2 t (ssd m.2), razionalizzando l'archiviazione dei file (attualmente non butto niente :-) ) e sperando cosi di sopperire al fatto di non avere più i miei 5 tera di hd attuali.
Ho satechi come periferiche: la base che integra prese usb e ssd (https://www.amazon.it/dp/B097CJMY9M/ref=emc_b_5_t) potrebbe essere una buona soluzione?

Dracula1975
26-09-2023, 10:27
Anche io sto per acquistare un m2 in sostituzione del mio desktop win per un utilizzo office navigazione e montaggio video (poco 4k max filmati 15 / 20 ' ) attualmente utilizzo premiere ma vorrei passare a final cut (se ne trovo benefici di ottimizzazione su mac os). Ho un po' di dubbi:

attualmente uso due monitor collegati attraverso hdmi come collego il secondo? Ho visto un adattatore porte su tunderbolt che aggiunge una usb ed una seconda hdmi potrebbe essere una buona soluzione?
Storage: pensavo di prendere il base da 256 giga pensando di dedicarlo all'installazione del software (office, premiere final cut insta360 studio e poco altro ) salvando i file che non uso sul nas ed aggiungendo un ssd esterno da 2 t (ssd m.2), razionalizzando l'archiviazione dei file (attualmente non butto niente :-) ) e sperando cosi di sopperire al fatto di non avere più i miei 5 tera di hd attuali.
Ho satechi come periferiche: la base che integra prese usb e ssd (https://www.amazon.it/dp/B097CJMY9M/ref=emc_b_5_t) potrebbe essere una buona soluzione?

l'M2 liscio ha una porta hdmi 2.0 e 2 porte thunderbolt

piuttosto che un adattatore per utilizzare il doppio monitor andrei di

doppio cavo diretto

hdmi-hdmi
thunderbolt-hdmi (o thunderbolt-display port...dipende che porte hanno i monitor che utilizzerai)

per ssd esterno praticamente tutti adottano quella soluzione...per sopperire ai soli 256gb di archiviazione nativa

p.s. sconsiglio la base satechi perche' molti riportano (ma puo' anche non provocare alcun problema) un

- surriscaldamento del mac mini
- spesso interferisce con il wifi e bluetooth provocando disconnessioni random delle periferiche e della connessione se in wifi

eric78
29-09-2023, 11:29
consiglio come modelli alternativi a quelli apple ufficiali risparmiando qualcosa

tastiera: marca Satechi
mouse: marca Satechi


qualità costruttiva molto molto buona ma prezzo un po piu basso della controparte apple ufficiale
E monitor ?

Dracula1975
02-10-2023, 14:51
E monitor ?

allora monitor se ti accontenti delle scritte leggermente non a fuoco qualsiasi monitor va bene

perche' apple è ottimizzata per i propri display

tutti gli altri monitor si vede bene ma non perfettamente

Rumpelstiltskin
02-10-2023, 18:32
Ma non è vero! Dipende da quanti ppi hanno i monitor. Io ad esempio ho un 4K gigabyte m32u e non vedo assolutamente sfocato, anzi....

A mio suocero abbiamo preso questo : HP - PC 27mq ed è spettacolare. Scritte perfette.

Come dicevo tutto sta nel fare una breve ricerca per trovare un monitor con il giusto compromesso di densità ppi.

angelosss
02-10-2023, 23:01
come si misurano i ppi in un monitor?

Rumpelstiltskin
03-10-2023, 10:35
come si misurano i ppi in un monitor?


Li trovi scritti nel manuale o sul sito del produttore nelle schede informative

angelosss
03-10-2023, 18:34
grazie

ciaps
08-10-2023, 11:33
ciao sto acquistando un mac mini m2 con ssd da 512 ma trovo due modelli MMFK3T/A MMFK3D/A quali sono le differenze?

angelosss
10-10-2023, 11:11
buongiorno, cercavo un app tipo split View dato che il Mac nitidamente non lo fa di aprire 4 elementi invece di 2

david-1
10-10-2023, 16:35
buongiorno, cercavo un app tipo split View dato che il Mac nitidamente non lo fa di aprire 4 elementi invece di 2

Non so se o capito bene, prova Magnet

angelosss
12-10-2023, 08:18
si proprio questo cercavo.


riguardo un microfono non invadente come li trovate quei microfoni con porta usb?

samsamsam
13-10-2023, 09:53
Oggi dovrei prendere il modello con m2 256 in offerta 599 euro, per dare respiro al mio OTTIMO portatile che uso come fisso ormai da due anni attaccato al monitor (e che, per inciso, devo togliere dallo studio e tenermi a casa, visto che dopo l’uscita di Baldurs gate3 è ormai fagocitato uso gioco notturno!).

david-1
13-10-2023, 14:18
Oggi dovrei prendere il modello con m2 256 in offerta 599 euro, per dare respiro al mio OTTIMO portatile che uso come fisso ormai da due anni attaccato al monitor (e che, per inciso, devo togliere dallo studio e tenermi a casa, visto che dopo l’uscita di Baldurs gate3 è ormai fagocitato uso gioco notturno!).

Dove a 599?

samsamsam
13-10-2023, 14:53
Dove a 599?

Mediamondo!

angelosss
22-10-2023, 08:58
piccola info, ho un computer portatile windows per caso in qualunque modo è possibile collegarci il mini?

david-1
22-10-2023, 16:08
piccola info, ho un computer portatile windows per caso in qualunque modo è possibile collegarci il mini?

Aspetta... sai che non ho capito... collegarlo per farci cosa?

bigwillystyle
22-10-2023, 20:06
Domani ultimo giorno per AC che dite la faccio?

angelosss
23-10-2023, 12:20
Aspetta... sai che non ho capito... collegarlo per farci cosa?

usare il notebook come monitor

samsamsam
23-10-2023, 13:38
usare il notebook come monitor

Penso che al massimo si possa fare il contrario (il mini come HD)

david-1
23-10-2023, 14:05
usare il notebook come monitor

Che io sappia non si può fare

walter89
25-10-2023, 11:48
se prendo un 24 pollici 2560x1440 secondo voi riesco ad avere una buona grandezza caratteri a 60-70cm circa?

AlexSwitch
25-10-2023, 14:50
Non ci dovrebbero essere problemi....

nyo90
25-10-2023, 19:14
usare il notebook come monitor

Usa una scheda di acquisizione video HDMI e collegaci tutto quello che vuoi! Potresti avere un po' di lag, ma è una soluzione semplice e che costa poco.

angelosss
04-11-2023, 05:51
scusa il ritardo non avevo letto il messaggio.

Grazie!

gino123456
05-11-2023, 09:04
Ma non è vero! Dipende da quanti ppi hanno i monitor. Io ad esempio ho un 4K gigabyte m32u e non vedo assolutamente sfocato, anzi....

A mio suocero abbiamo preso questo : HP - PC 27mq ed è spettacolare. Scritte perfette.

Come dicevo tutto sta nel fare una breve ricerca per trovare un monitor con il giusto compromesso di densità ppi.

ciao sto per prendere un mini m2 per la mia bambina e devo scegliere il monitor, mi sono imbattuto in un video "MONITOR per MAC? NON COMPRARE un 27" 4K! Ecco PERCHÉ!" praticamente lui dice che deve un PPI DI 110 o 220

è giusto questo ragionamento ?

sto impazzando a cercare questo benedetto monitor alla fine gli prendo il nuovo imac ...peccato per il prezzo

AlexSwitch
05-11-2023, 16:15
ciao sto per prendere un mini m2 per la mia bambina e devo scegliere il monitor, mi sono imbattuto in un video "MONITOR per MAC? NON COMPRARE un 27" 4K! Ecco PERCHÉ!" praticamente lui dice che deve un PPI DI 110 o 220

è giusto questo ragionamento ?

sto impazzando a cercare questo benedetto monitor alla fine gli prendo il nuovo imac ...peccato per il prezzo

Quelli sono video che traggono un pò in inganno chi non ha esperienza con certe cose...
Sfatiamo subito un mito: i monitor 27" 4K non restituiscono immagini sfocate o alterate se collegati ad un Mac Mini o altro Mac!!
Il " problema " che porta a certi titoli da strilloni risiede nella grafica del desktop di macOS che è ottimizzata per le risoluzioni " retina " native, che per Apple devono avere un valore ottimale di 220ppi.
Questo perchè macOS disegna e compone il desktop a 5K ( 5120x2880 ) e poi lo renderizza sullo schermo a 2,5K ( 2560x1440 ) perchè altrimenti le icone e gli elementi grafici della GUI sarebbero troppo piccoli alla risoluzione nativa.
Un monitor con una diagonale da 27" e con risoluzioni 5K hanno o si avvicinano ai famosi 220p ottimali ( lo Studio display ha un valore effettivo di 218 ppi ).
I display da 27" 4K viaggiano intorno ai 170/180ppi con il risultato che le icone e gli elementi grafici della GUI sarebbero più grandi alla risoluzione di 2560x1440 rubando spazio al desktop. Per ovviare a questa situazione macOS permette di utilizzare risoluzioni con upscaling ( 2880x1620 o 3200x1800 sia in bassa che in alta definizione ) per recuperare spazio visibile e quindi di lavoro sul desktop a scapito però di un passaggio di calcoli in più nel rendering ( desktop composto virtualmente in 5K -> riscalato a 2,5K -> upscalato e renderizzato a video ad una delle risoluzioni intermedie ).
Ovviamente questa procedura richiede più risorse di calcolo che nel caso di Mac con processori e GPU poco performanti possono avere un impatto sulle prestazioni, cosa che non si verifica quindi con gli M2 che equipaggiano i Mac Mini.
Quindi nessun dramma e nessun problema!! :)

AlexSwitch
05-11-2023, 16:24
sto impazzando a cercare questo benedetto monitor alla fine gli prendo il nuovo imac ...peccato per il prezzo

Il nuovo iMac costa un botto per quello che offre, soprattutto il modello base!!
Un mini M2 soprattutto se trovato a sconto ha un rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni I/O imbattibile!!