PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

Alekos Panagulis
23-04-2023, 13:29
Ciao a tutti. Devo acquistare un nuovo computer.

Ho letto dei problemi di AM5.

Esattamente quali sarebbero?

E' vero che c'è l'avvio lento? Gli ssd vanno piu' lenti che su Intel?

C'è altro, pure?L'avvio è lento per il memory training che è necessario su questo chipset. Gli ssd si comportano normalmente.

Non ci sono altri problemi.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

squigly
24-04-2023, 02:44
Per le asus è uscito il bios 1202

leoben
24-04-2023, 11:21
Reduce da una negativa esperienza con una Gigabyte B650M GAMING X AX (si spegneva da sola dopo neanche 5 secondi, resa ad Amazon ), dovrò acquistare un'altra mobo per il mio 7950x.
Cosa mi consigliate in formato matx, con un budget sui 2-300€? Avevo visto le Asus Prime sulla stessa fascia di prezzo, ma quei miseri dissipatori sui vrm non mi convincono molto...Potrei optare per MSI ma non ne ho mai avuta una e non so come vadano.

Lights_n_roses
24-04-2023, 12:06
Salve

Io vorrei un parere sulla Asus Tuf X670E-Plus Gaming si inizia a trovare sotto i 300 euro a volte. C'è qualcosa di meglio sulla stessa fascia di prezzo?

squigly
24-04-2023, 12:07
Reduce da una negativa esperienza con una Gigabyte B650M GAMING X AX (si spegneva da sola dopo neanche 5 secondi, resa ad Amazon ), dovrò acquistare un'altra mobo per il mio 7950x.
Cosa mi consigliate in formato matx, con un budget sui 2-300€? Avevo visto le Asus Prime sulla stessa fascia di prezzo, ma quei miseri dissipatori sui vrm non mi convincono molto...Potrei optare per MSI ma non ne ho mai avuta una e non so come vadano.


So che della Edge ne parlano bene anche se è itx prova anche a dare un occhio alla b650m mortar wifi e alla pro b650m-a wifi della msi io intanto ho preso il p41 della sk hynix nvme

Denny21
24-04-2023, 15:01
Salve

Io vorrei un parere sulla Asus Tuf X670E-Plus Gaming si inizia a trovare sotto i 300 euro a volte. C'è qualcosa di meglio sulla stessa fascia di prezzo?

È quella a cui puntavo io ma oggi ho letto della notizia dei processori che vanno a fuoco, quindi ci sto un attimo pensando. Secondo voi c'è da preoccuparsi? Hanno detto di non usare le RAM con i profili avanzati.

https://www.tomshw.it/hardware/i-nuovi-ryzen-7000x3d-bruciano-cosa-succede/

squigly
24-04-2023, 15:33
È quella a cui puntavo io ma oggi ho letto della notizia dei processori che vanno a fuoco, quindi ci sto un attimo pensando. Secondo voi c'è da preoccuparsi? Hanno detto di non usare le RAM con i profili avanzati.

https://www.tomshw.it/hardware/i-nuovi-ryzen-7000x3d-bruciano-cosa-succede/


La notizia riguarda solo le asus per le altre marche no comunque è uscito il nuovo bios asus il 1202!!!!

Lights_n_roses
24-04-2023, 17:48
no è successo con varie marche di schede madri ma con i processori x3D.

La asus x670e pro wifi prime è meglio della tuf?

Sennò ho visto anche la asrock X670E Pro RS

leoben
24-04-2023, 20:46
So che della Edge ne parlano bene anche se è itx prova anche a dare un occhio alla b650m mortar wifi e alla pro b650m-a wifi della msi io intanto ho preso il p41 della sk hynix nvme

La edge purtroppo è solo atx, niente matx.
L'unico problema per le altre 2 è che non hanno gli m.2 gen5. Ma non so quanto questo possa influire in futuro (adesso ovviamente nulla)
Ulteriore alternativa sarebbe la asus tuf...

squigly
24-04-2023, 20:50
Per le ram sento spesso parlare single socket (sa) e dual socket (ds) cosa significa?

Alekos Panagulis
24-04-2023, 21:39
Per le ram sento spesso parlare single socket (sa) e dual socket (ds) cosa significa?Forse ti riferisci a single rank e dual rank?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

squigly
25-04-2023, 02:01
Forse ti riferisci a single rank e dual rank?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk


Faccio una foto domani che così vedi!!!!

Lights_n_roses
25-04-2023, 11:02
no è successo con varie marche di schede madri ma con i processori x3D.

La asus x670e pro wifi prime è meglio della tuf?

Sennò ho visto anche la asrock X670E Pro RS

Qualche consiglio?

Ludus
25-04-2023, 13:28
Qualche consiglio?

Sono la stessa scheda madre con solo i dissipatori di colore diverso.

squigly
25-04-2023, 13:55
Una curiosità la x670e taichi ha la type c dp come le altre schede madri?
O la hanno solo asus msi e gigabyte?

squigly
25-04-2023, 14:08
Forse ti riferisci a single rank e dual rank?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230425/58af741af2926a0736377e5a5beeec6d.jpg
Qui dice socket supportato 1 2 4 la scheda si riferisce alle ram?Ovviamente sono nella scheda tecnica della asus x670e extreme!!!!!
Non so se si vede abbastanza!!!

An.tani
25-04-2023, 16:40
Qualche consiglio?

se parli delle X670E Asus le due TUF e la prime sono essenzialmente la stessa motherboard, con la TUF che ha la variante senza WIFI

forse una ha una porta usb tipo c in più

ma le caratteristiche dell' alimentazione sono identiche

Lights_n_roses
25-04-2023, 18:37
se parli delle X670E Asus le due TUF e la prime sono essenzialmente la stessa motherboard, con la TUF che ha la variante senza WIFI

forse una ha una porta usb tipo c in più

ma le caratteristiche dell' alimentazione sono identiche


Sono la stessa scheda madre con solo i dissipatori di colore diverso.

Si trova di meglio in giro sulle altre marche? Comunque anche a me avevano fatto questa impressione, non so quale delle due possa avere i dissipatori integrati migliori ma vabbe'...direi che lì vince il prezzo.

Ludus
25-04-2023, 20:05
Si trova di meglio in giro sulle altre marche? Comunque anche a me avevano fatto questa impressione, non so quale delle due possa avere i dissipatori integrati migliori ma vabbe'...direi che lì vince il prezzo.

se rinunci allo slot pci-e gen 5 sulla scheda video, la gigabyte gaming x x670 e la x670 aorus elite sono migliori come alimentazione e pcb.
valuterei anche l'asus strix b650e-e al posto della x670e tuf/pro.

molto buona qualità prezzo, sempre rinunciando al gen 5 sulla scheda video ma non lato slot m2, è la msi mpg x670 edge. dovrebbe trovarsi anche sulle 250€.

okorop
25-04-2023, 20:09
Una domanda: il chipset b650 supporta il pcie 5 oppure no? E se si quali schede lo supportano?

megthebest
25-04-2023, 20:12
Una domanda: il chipset b650 supporta il pcie 5 oppure no? E se si quali schede lo supportano?

No
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
P.S è scritto anche in prima pagina, con uno screenshot dei vari chipset

Lights_n_roses
25-04-2023, 22:44
se rinunci allo slot pci-e gen 5 sulla scheda video, la gigabyte gaming x x670 e la x670 aorus elite sono migliori come alimentazione e pcb.
valuterei anche l'asus strix b650e-e al posto della x670e tuf/pro.

molto buona qualità prezzo, sempre rinunciando al gen 5 sulla scheda video ma non lato slot m2, è la msi mpg x670 edge. dovrebbe trovarsi anche sulle 250€.

Preferirei prendere il PCI 5.0 non perchè mi serva ora ma perchè questa scheda madre che compro vorrei tenerla per un bel po' e quindi può far comodo che abbia gli ultimi standard. Per l'alimentazione della CPU mi sembra più una questione se si fa overclock ma francamente ho smesso anni fa, adesso compro molto e lascio tutto com'è.

squigly
25-04-2023, 23:41
Bene nvme preso 1 per i giochi e 1 per il sistema operativo Windows per quanto riguarda la ram prendo una xpg 6000 una che supporta sia Xmp che Expo e le uniche sono gigabyte e asrock e per Expo solamente asus e msi se non sbaglio vero @megthebest ?

Intel-Inside
26-04-2023, 11:34
Bene nvme preso 1 per i giochi e 1 per il sistema operativo Windows per quanto riguarda la ram prendo una xpg 6000 una che supporta sia Xmp che Expo e le uniche sono gigabyte e asrock e per Expo solamente asus e msi se non sbaglio vero @megthebest ?

Questo quesito me lo sono posto anche io tante volte... separare windows e giochi su ssd diversi...
C'è da dire che ormai gli ssd nvme sono talmente veloci che magari il guadagno è marginale o sbaglio?

leoben
26-04-2023, 11:58
C'è da dire che ormai gli ssd nvme sono talmente veloci che magari il guadagno è marginale o sbaglio?

Inesistente...:D

squigly
26-04-2023, 12:47
Ho scelto la x670e taichi spero di aver fatto una buona scelta!!!

An.tani
28-04-2023, 10:43
Sul nuovo PC ho montato 3 SDD, uno veloce (990pro) per il sistema e 2 lenti per i dati (WD Blue)

Ho attivato l' NVME raid da bios e con qualche problema ho configurato un raid 1 con i due dischi lenti

Vedo però che in questo modo windows vede tutti i i dischi come scsi, anche il 990 pro

mi pare che in scrittura le prestazioni siano leggermente inferiori rispetto a quanto ci si aspetterebbe da un 990pro.

Ora quello che mi chiedo è se in questo modo mi perdo tutti gli eventuali benefici garantiti dal nvme e se una soluzione con il raid disabilitato in bios ed un software raid di windows sia da preferire...

Lights_n_roses
28-04-2023, 10:45
La asus tuf ora si trova sotto i 300 euro, secondo voi c'è di meglio su questa fascia di prezzo? Ho visto le altre Asus sicuramente sono più belle ma hanno prezzi proibitivi

RoUge.boh
30-04-2023, 12:48
La asus tuf ora si trova sotto i 300 euro, secondo voi c'è di meglio su questa fascia di prezzo? Ho visto le altre Asus sicuramente sono più belle ma hanno prezzi proibitivi

Non so ma dopo aver visto questa recensione:

https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI

Asus, per quello che costano, lasciano molto a desiderare...

terranux
30-04-2023, 13:03
Non so ma dopo aver visto questa recensione:

https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI

Asus, per quello che costano, lasciano molto a desiderare...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/ seguì quì. e vedrai che non è così semplice

RoUge.boh
30-04-2023, 14:15
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/ seguì quì. e vedrai che non è così semplice

No per carità non è cosi semplice tutti i produttori hanno rilasciato schede madre con bios acerbi a prezzi esorbitanti ma a sto giro ASUS è quella che imposta voltaggi più alti e facilità cosi la cottura di tutto...

Visto che le schede madri ASUS si fanno pagare non giustifica il plus

Lights_n_roses
01-05-2023, 12:09
No per carità non è cosi semplice tutti i produttori hanno rilasciato schede madre con bios acerbi a prezzi esorbitanti ma a sto giro ASUS è quella che imposta voltaggi più alti e facilità cosi la cottura di tutto...

Visto che le schede madri ASUS si fanno pagare non giustifica il plus

ehh come darti torto. Io però non ho capito alcune cose:

1) Con il voltaggio della CPU a 1.25 V circa le prestazioni delle serie 7 Ryzen restano lo stesse o no?

2) Questi voltaggi alti per la CPU fino ad 1.5V che si sono registrati , sono avvenuti in automatico o sono accaduti a chi fa overclock? Perchè nel mio caso non mi interessa overclockare al momento, comprerei ed installerei tutto per com'è.

Denny21
04-05-2023, 23:08
Come procede la situazione? Siete stabili con le ram 6400 mhz?

okorop
05-05-2023, 20:38
Ho preso la gigabyte gaming x ax da accoppiare a un ryzen 7700x e 32 gb di ram 6000 mhz, qualcuno ha sta scheda madre? Come si trova?

leoben
05-05-2023, 21:20
Ho preso la gigabyte gaming x ax da accoppiare a un ryzen 7700x e 32 gb di ram 6000 mhz, qualcuno ha sta scheda madre? Come si trova?

Avevo preso la B650M. Col mio 7950x si bloccava nel bios dopo neanche 10 secondi. Riuscivo appena a vedere la schermata principale...
L'ho resa ad Amazon e l'ho cambiata con una Asus TUF...

okorop
05-05-2023, 21:31
Avevo preso la B650M. Col mio 7950x si bloccava nel bios dopo neanche 10 secondi. Riuscivo appena a vedere la schermata principale...
L'ho resa ad Amazon e l'ho cambiata con una Asus TUF...

Quindi direi una mezza ciofeca? Dai bemch visti pareva essere una buona fascia media-economica....

leoben
05-05-2023, 21:41
Quindi direi una mezza ciofeca? Dai bemch visti pareva essere una buona fascia media-economica....

L'avevo scelta per quei motivi, e anche dalle buone recensioni online.
Magari ho trovato io l'esemplare difettoso.
Ho contattato il servizio clienti al quale ho spiegato dettagliatamente tutte le prove fatte e mi hanno risposto con una email precompilata dicendomi di fare ciò che avevo appena descritto loro. Mi sono sentito preso in giro e non ho voluto perdere ulteriore tempo. Per di più ho tutto sotto liquido per cui mi è toccato pure svuotare tutto e rifare anche una parte del loop...
Era la mia prima Gigabyte e fino ad oggi avevo sempre avuto Asus, per cui sono tornato indietro su ciò che non mi ha mai dato il minimo problema.

okorop
05-05-2023, 21:49
L'avevo scelta per quei motivi, e anche dalle buone recensioni online.
Magari ho trovato io l'esemplare difettoso.
Ho contattato il servizio clienti al quale ho spiegato dettagliatamente tutte le prove fatte e mi hanno risposto con una email precompilata dicendomi di fare ciò che avevo appena descritto loro. Mi sono sentito preso in giro e non ho voluto perdere ulteriore tempo. Per di più ho tutto sotto liquido per cui mi è toccato pure svuotare tutto e rifare anche una parte del loop...
Era la mia prima Gigabyte e fino ad oggi avevo sempre avuto Asus, per cui sono tornato indietro su ciò che non mi ha mai dato il minimo problema.

Ok ok grazie incrocio le dita, ho chiesto una modifica dell ordine per la tuf (anche io fedele ad asus)....costa solo 10€ in più.... Vediamo che mi dicono

DanieleRC5
06-05-2023, 07:30
Ho preso la gigabyte gaming x ax da accoppiare a un ryzen 7700x e 32 gb di ram 6000 mhz, qualcuno ha sta scheda madre? Come si trova?La sta utilizzando un amico al quale ho venduto il 7950x, si trova benissimo (la sta usando da s/3 mesi).
A differenza della mia Aorus Master tira un po' meno i timings delle ram ma per il resto tutto ok.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

okorop
06-05-2023, 08:11
La sta utilizzando un amico al quale ho venduto il 7950x, si trova benissimo (la sta usando da s/3 mesi).
A differenza della mia Aorus Master tira un po' meno i timings delle ram ma per il resto tutto ok.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ok ok grazie del feedback se non mi fanno storie annullo e prendo la tuf a 5€ in più se no la terrò

Pepcan
06-05-2023, 20:11
Scusate la domanda da ignorante, ma sono alcuni anni che non monto pc e ho un problema (che sicuramente sarà una banalità): devo fissare la scheda madre (una Asus Crosshair x670E Hero) al case, ma al posto dei classici 9 fori, sulla X670E ne sono visibili 8, mentre il centrale della seconda fila (per capirci il centrale in assoluto della scheda) non è visibile e credo sia coperto dal dissipatore di un modulo M.2. Ora, sul manuale non è scritto da nessuna parte che va rimosso il modulo per inserirci la vite. Dovrei comunque smontare il modulo oppure devo lasciarla fissata con 8 viti?
Grazie, sono impanicato con l'assemblaggio e ci sto andando coi piedi di piombo:help:

LentapoLenta
06-05-2023, 20:20
Scusate la domanda da ignorante, ma sono alcuni anni che non monto pc e ho un problema (che sicuramente sarà una banalità): devo fissare la scheda madre (una Asus Crosshair x670E Hero) al case, ma al posto dei classici 9 fori, sulla X670E ne sono visibili 8, mentre il centrale della seconda fila (per capirci il centrale in assoluto della scheda) non è visibile e credo sia coperto dal dissipatore di un modulo M.2. Ora, sul manuale non è scritto da nessuna parte che va rimosso il modulo per inserirci la vite. Dovrei comunque smontare il modulo oppure devo lasciarla fissata con 8 viti?
Grazie, sono impanicato con l'assemblaggio e ci sto andando coi piedi di piombo:help:

Per una vite su nove non mi farei assolutamente problemi a non metterla…

squigly
08-05-2023, 15:11
La b650e (N7-b65xt) della nzxt come la vedete?

megthebest
08-05-2023, 16:02
La b650e (N7-b65xt) della nzxt come la vedete?

sinceramente non prenderei mai un brand "sconosciuto" che potrebbe magari essere un rebrand di un marchio noto (Asus, Asrock, Msi o Ggabyte) ma non garantire lo stesso supporto, ne assistenza..

they are most likely rebranded asrock or gigabyte, with a fancy plastic shroud slapped onto it

Ludus
08-05-2023, 16:59
La b650e (N7-b65xt) della nzxt come la vedete?

carina esteticamente, ma aggiornamenti arrivano tardivamente rispetto i principali produttori.
eviterei...

okorop
08-05-2023, 18:25
Ordinata la b650 plus asus tuf, come va l avvio del s.o? Hanno fixato il problema memorie?

squigly
10-05-2023, 01:27
carina esteticamente, ma aggiornamenti arrivano tardivamente rispetto i principali produttori.
eviterei...


Allora alla fine vado di b650e taichi b650e-e o come alternativa x670e-e che ne pensate?

Lanzus
16-05-2023, 19:26
Sono usciti i BIOS con Agesa 1.0.0.7a di ASUS

Il Changelog:


1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. Memory QVL amended to account for AMD 1.3V SoC voltage limit.
4. EXPO/XMP prompt notice removed.

Già installato senza problemi. SoC ora stabile a 1.24 in Windows. Vedrò nei prossimi giorni come si comporta.

Una cosa da notare sono i tempi di dimezzati di POST in cold boot. Ora è decisamente molto ma molto più veloce.

okorop
16-05-2023, 20:41
Sono usciti i BIOS con Agesa 1.0.0.7a di ASUS

Il Changelog:



Già installato senza problemi. SoC ora stabile a 1.24 in Windows. Vedrò nei prossimi giorni come si comporta.

Una cosa da notare sono i tempi di dimezzati di POST in cold boot. Ora è decisamente molto ma molto più veloce.

Sono ancora in beta...

Lanzus
16-05-2023, 21:15
Sono ancora in beta...Per la mia non hanno dicitura beta.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

leoben
16-05-2023, 21:38
Anche per la mia B650M TUF il bios 1616, uscito oggi, è ufficiale.
"1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. Memory QVL amended to account for AMD 1.3V SoC voltage limit.
4. EXPO/XMP prompt notice removed.

L'ultimo beta era il 1601.

rickiconte
17-05-2023, 11:53
Nel caso della mia Asus Rog Strix Gaming WIFI B650E-E ci sono DUE beta, la 1414 e la 1602, quest'ultima con Agesa PI 1.0.0.7. .

Da stamattina appare la 1616 in versione ufficiale con Agesa PI 1.0.0.7.a (è stata aggiunta una "a").

okorop
17-05-2023, 20:44
Nel caso della mia Asus Rog Strix Gaming WIFI B650E-E ci sono DUE beta, la 1414 e la 1602, quest'ultima con Agesa PI 1.0.0.7. .

Da stamattina appare la 1616 in versione ufficiale con Agesa PI 1.0.0.7.a (è stata aggiunta una "a").

L ultimo pare essere quello stabile e testato con tensioni giuste....non appena mi arriva il tutto metto su quello sulla b650 tuf

rickiconte
20-05-2023, 14:52
Ho una Asus Rog Strix Gaming Wifi B650E-E.

Mi dite come si entra nel bios quando si accende il pc?

E' da ieri che provo col tasto canc, o F2 o F10 ma non ci riesco.:eek:

Basta tenerlo premuto o bisogna schiacciare il tasto ripetutamente?

Grazie

megthebest
20-05-2023, 15:12
Ho una Asus Rog Strix Gaming Wifi B650E-E.

Mi dite come si entra nel bios quando si accende il pc?

E' da ieri che provo col tasto canc, o F2 o F10 ma non ci riesco.:eek:

Basta tenerlo premuto o bisogna schiacciare il tasto ripetutamente?

Grazie
Di solito ripetutamente Canc o F2 con le Asus
Non è che per caso hai tastiera wireless? perchè leggevo di qualche problema ad entrare nel bios con tali soluzioni BT o Wifi o anche con chiavetta usb che non viene attivata al boot (se non si imposta prima qualcosa come compatibilità porte usb)

leoben
20-05-2023, 16:03
Oppure hai attivo il fast boot da bios e all'avvio non ti mostra la pagina del post che ti chiede di premere CANC.
In questo caso hai 2 opzioni.
La prima è fare un reset cmos e reimpostare il bios con le tue impostazioni.
La seconda la trovi in una delle varie guide online tipo QUESTA (https://www.thewindowsclub.com/change-boot-defaults-options-dual-booting-windows-10)

rickiconte
20-05-2023, 17:16
Grazie, il pc nuovo di zecca ce l'ho da 1 mesetto e non so nemmeno come è stato impostato visto che me lo ha fatto il negozio.

Il bios lo avevo aggiornato nei giorni scorsi tramite tasto che si trova dietro al case (si inserisce la chiavetta e poi si lascia premuto per qualche secondo il tasto finche lampeggia, quando dopo pochi minuti smette di lampeggiare vuol dire che ha caricato il bios) , procedura semplicissima che evita di dover accedere direttamente al bios.

In effetti mi è venuto il dubbio che possa dipendere dalla tastiera che è blutooth, perchè prima che non appare il sistema operativo non si connette al blutooth.

megthebest
20-05-2023, 17:31
Grazie, il pc nuovo di zecca ce l'ho da 1 mesetto e non so nemmeno come è stato impostato visto che me lo ha fatto il negozio.

Il bios lo avevo aggiornato nei giorni scorsi tramite tasto che si trova dietro al case (si inserisce la chiavetta e poi si lascia premuto per qualche secondo il tasto finche lampeggia, quando dopo pochi minuti smette di lampeggiare vuol dire che ha caricato il bios) , procedura semplicissima che evita di dover accedere direttamente al bios.

In effetti mi è venuto il dubbio che possa dipendere dalla tastiera che è blutooth, perchè prima che non appare il sistema operativo non si connette al blutooth.Allora ti serve una tastiera classica con cavo usb😉

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

okorop
23-05-2023, 20:46
ho la asus tuf b650 e noto che il chipset è caldo in idle a 50 gradi, è normale? T amb 25 gradi

leoben
23-05-2023, 21:17
Il mio sta a 55° con la cpu 7950x al 50% da un paio d'ore.
Non credo che la temp. del chipset sia particolarmente influenzata dal carico della cpu, quindi direi che siamo lì...

okorop
23-05-2023, 21:42
Il mio sta a 55° con la cpu 7950x al 50% da un paio d'ore.
Non credo che la temp. del chipset sia particolarmente influenzata dal carico della cpu, quindi direi che siamo lì...

ok ok perfetto allora sono allineato, intanto ho impostato il pbo a 70 gradi che dire in full load con cinebench non si schioda da sta temperatura -25 gradi rispetto a prima :D adesso attendiamo che sistemino i casini con le tensioni sulle ram per attivare expo e siamo a posto, comunque sistema eccezionale in tutto!!!!!

overjet
24-05-2023, 09:08
Salve a tutti,
qualcuno possiede una motherboard B650 Msi ?!?

okorop
24-05-2023, 18:53
Salve a tutti,
qualcuno possiede una motherboard B650 Msi ?!?

cosa avevi bisogno di sapere?

LentapoLenta
25-05-2023, 17:37
Chiedo scusa per il piccolo OT, ma non saprei dove altro chiedere... il thread delle X570 è sicuramente meno frequentato...

Cosa usereste per incollare questo connettore alla scheda madre?

https://i.ibb.co/kGgC4P8/IMG-1329.jpg (https://ibb.co/p1vFfkz)

La foto non è venuta un granchè, è un connettore USB 3.0 20pin, mi è capitata una scheda madre usata in cui c'è rimasto solo il pettine senza il connettore di plastica, ma preferirei mettercelo perchè senza ogni volta che stacco e ricollego il cavo delle porte frontali, qualche pin rimane storto ed il case è piuttosto piccolo.
Credo che il classico attak o simili sia troppo corrosivo, non vorrei fare danni... sarebbe meglio una pistola con colla a caldo?
Grazie! ;)

DSA
19-06-2023, 05:41
Buongiorno
Ragazzi sapreste consigliarmi una buona scheda madre (b650) da affiancare ad un 7700x? No overclock e niente esigenze particolari
Magari qualcosa che non abbia i soliti e noti problemi tipo le asus:muro: ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48227298#post48227298 )

megthebest
19-06-2023, 06:45
Chiedo scusa per il piccolo OT, ma non saprei dove altro chiedere... il thread delle X570 è sicuramente meno frequentato...

Cosa usereste per incollare questo connettore alla scheda madre?

https://i.ibb.co/kGgC4P8/IMG-1329.jpg (https://ibb.co/p1vFfkz)

La foto non è venuta un granchè, è un connettore USB 3.0 20pin, mi è capitata una scheda madre usata in cui c'è rimasto solo il pettine senza il connettore di plastica, ma preferirei mettercelo perchè senza ogni volta che stacco e ricollego il cavo delle porte frontali, qualche pin rimane storto ed il case è piuttosto piccolo.
Credo che il classico attak o simili sia troppo corrosivo, non vorrei fare danni... sarebbe meglio una pistola con colla a caldo?
Grazie! ;)

Un pochino di colla a caldo dopo averlo reinserito nel Socket, non credo che toglierai e inserirai molte volte il connettore usb3, und volta messo, lo si lascia fisso lì

Buongiorno
Ragazzi sapreste consigliarmi una buona scheda madre (b650) da affiancare ad un 7700x? No overclock e niente esigenze particolari
Magari qualcosa che non abbia i soliti e noti problemi tipo le asus:muro: ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48227298#post48227298 )
Una Gigabyte B650 AORUS ELITe

O se serve Pcie 5.0 anche una Asrock B650E Steel Legend WiFi*






Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

DSA
19-06-2023, 09:36
Una Gigabyte B650 AORUS ELITe

O se serve Pcie 5.0 anche una Asrock B650E Steel Legend WiFi*






Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Stavo valutando proprio questa
E vediamo come va
Comunque c'è il pcie5.0

megthebest
19-06-2023, 10:00
Stavo valutando proprio questa
E vediamo come va
Comunque c'è il pcie5.0
Si però c'è solo per lo storage, non per lo slot sk video che rimane PCIe 4.0.
Solo le B650E hanno il supporto completo al PCIe 5.0 sia lato storage sia lato sk video.
Comunque, se arrivi a ridosso dei 330€, allora poi ci sono anche le X670/670E che sono uno step in più lato versatilità e longevità per chi smanetta...

DSA
19-06-2023, 11:09
Non mi interessa il 5.0 sul pcie
, ricordo di aver letto da qualche parte che le vga anche sul 4.0 sono ben lontane dal saturare la banda

rickiconte
19-06-2023, 12:41
Era solo per dirti che tutti i chipset senza la "E" NON hanno pcie 5.0 lato scheda video!!

Lato storage invece il pcie 5.0 è presente di serie per le X670 e solo opzionalmente sulle b650.

Molti non lo sanno e quindi è giusto scriverlo.

Xile
19-06-2023, 15:01
Breve storia triste: a maggio compro pc nuovo fatto da asus tuf b560+7700 liscio e le 6000 del Kingston. Tutto bene per tre settimane poi cominciano bsod etc tanto che ho dovuto reinstallare il sistema operativo.
Morale della favola avevo aggiornato il bios alla versione 1616 che minava la stabilità quando andavo oltre alla velocità base delle RAM a 4800. Sapevo che qualche mesetto fa c'era il problema delle CPU bruciate ma pensavo fosse solo con la versione x3d dei processori.
Spero che fixino al più presto perché le RAM sono un pò sprecate così. :stordita:

megthebest
19-06-2023, 15:08
Breve storia triste: a maggio compro pc nuovo fatto da asus tuf b560+7700 liscio e le 6000 del Kingston. Tutto bene per tre settimane poi cominciano bsod etc tanto che ho dovuto reinstallare il sistema operativo.
Morale della favola avevo aggiornato il bios alla versione 1616 che minava la stabilità quando andavo oltre alla velocità base delle RAM a 4800. Sapevo che qualche mesetto fa c'era il problema delle CPU bruciate ma pensavo fosse solo con la versione x3d dei processori.
Spero che fixino al più presto perché le RAM sono un pò sprecate così. :stordita:
strano, la 1616 è indicata come stabile..
hai provato le modalità Expo previste? hai provato ad impostarle in manuale a 6000 magari rilassando i timings? non ha senso lasciarle a 4800:cry:

Xile
19-06-2023, 15:18
strano, la 1616 è indicata come stabile..
hai provato le modalità Expo previste? hai provato ad impostarle in manuale a 6000 magari rilassando i timings? non ha senso lasciarle a 4800:cry:

Ce ne sono 3: Expo 1,2 e twiked. Ho provato le varie configurazioni anche a 5600 ma nulla dopo un pò cominciavano i problemi.
Ho provato con memtest e con il profilo base non c'erano problemi mentre con profilo a 6000 si.
L'altro giorno avevo trovato un link in cui si diceva che ASUS con questo 1616 era tornata indietro su certe cose per vari motivi.

okorop
19-06-2023, 18:01
Ce ne sono 3: Expo 1,2 e twiked. Ho provato le varie configurazioni anche a 5600 ma nulla dopo un pò cominciavano i problemi.
Ho provato con memtest e con il profilo base non c'erano problemi mentre con profilo a 6000 si.
L'altro giorno avevo trovato un link in cui si diceva che ASUS con questo 1616 era tornata indietro su certe cose per vari motivi.

Io ho la stessa tua configurazione e per adesso lascio le RAM a jedec in attesa di nuovi BIOS Asus...ho solamente messo il pbo in enanched 80 gradi e stop

Non mi interessa il 5.0 sul pcie
, ricordo di aver letto da qualche parte che le vga anche sul 4.0 sono ben lontane dal saturare la banda

le msi sono le migliori, cerca quelle ;)

leoben
19-06-2023, 20:45
Ce ne sono 3: Expo 1,2 e twiked. Ho provato le varie configurazioni anche a 5600 ma nulla dopo un pò cominciavano i problemi.
Ho provato con memtest e con il profilo base non c'erano problemi mentre con profilo a 6000 si.
L'altro giorno avevo trovato un link in cui si diceva che ASUS con questo 1616 era tornata indietro su certe cose per vari motivi.

Sicuro che il problema non sia nalla ram? Perchè la mia TUF B650M tiene le Kingston a 6000 con profilo expo (1.35V 36-38-38-80) senza il minimo problema col bios 1616


Io ho la stessa tua configurazione e per adesso lascio le RAM a jedec in attesa di nuovi BIOS Asus...ho solamente messo il pbo in enanched 80 gradi e stop



Perchè jedec e non expo? Ci sono altri problemi ad usare expo?

lordrevan
19-06-2023, 20:53
Ho preso un 7800X3D con 32gb gskill 6000 cl30 rgb e ho un dubbio sulla scheda madre... come modello vado su msi perché sono fan del brand e mi ci sono sempre trovato bene. Per quanto riguarda il chipset non ho particolari esigenze, ma sono molto indeciso tra la B650 Edge a 230€ (che trovo sia meglio esteticamente e come dissipazione sugli m2) e la x670E Tomahawk a 290€ l'unica grossa differenza che mi riguarda è sul pcie 4.0 sulla B650 e 5.0 sulla X670E
E' vero che ad oggi anche una 4090 sul 3.0 non ha cali di prestazioni tangibili quindi il 4.0 sarebbe perfetto, ma il vero problema sono il numero di linee pcie che vengono utilizzate dalla scheda video tra x16 o x8 come l'ultima 4060ti. È molto probabile che le future 5070-6070 possano essere limitate a x8 ma su pcie 5.0 rendendo già vecchie sul nascere schede madri con pcie 4.0 su cui tali schede video risulterebbero ovviamente castrate.
Dal momento che il bello di AMD è la longevità della piattaforma sarebbe assurdo ricambiare scheda madre solo per questo motivo.
Alla luce di ciò voi che fareste?

Xile
19-06-2023, 20:58
Sicuro che il problema non sia nalla ram? Perchè la mia TUF B650M tiene le Kingston a 6000 con profilo expo (1.35V 36-38-38-80) senza il minimo problema col bios 1616




Perchè jedec e non expo? Ci sono altri problemi ad usare expo?

Non lo posso escludere effettivamente, solo che il mese per restituirlo è passato e sono un pò "fregato". Aspetto qualche aggiornamento e vediamo.

Potrebbe anche essere la CPU perché nelle prime settimane è successo che il computer non si avviava più e semplicemente togliendola e rimettendola è andato tutto apposto.

Boh :stordita: :fagiano:

okorop
19-06-2023, 20:58
Sicuro che il problema non sia nalla ram? Perchè la mia TUF B650M tiene le Kingston a 6000 con profilo expo (1.35V 36-38-38-80) senza il minimo problema col bios 1616




Perchè jedec e non expo? Ci sono altri problemi ad usare expo?

io ho il dubbio del voltaggio VDDO....tu li hai messi manuali i voltaggi oppure tutto su auto abilitando expo e basta?

sti voltaggi vanno bene?

https://i.postimg.cc/G27hRvSy/cattura.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YCDHhtz5/cattura.png (https://postimages.org/)

niente con expo I mi trova un sacco di errori OCCT sulle memorie...

Xile
19-06-2023, 21:10
Non lo posso escludere effettivamente, solo che il mese per restituirlo è passato e sono un pò "fregato". Aspetto qualche aggiornamento e vediamo.

Potrebbe anche essere la CPU perché nelle prime settimane è successo che il computer non si avviava più e semplicemente togliendola e rimettendola è andato tutto apposto.

Boh :stordita: :fagiano:

Ho trovato qualcosa di simile al mio problema sul forum asus

https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/am5-bios-based-on-agesa-1-0-0-7a-new-faster-memory-training-is/td-p/930304

leoben
19-06-2023, 21:34
io ho il dubbio del voltaggio VDDO....tu li hai messi manuali i voltaggi oppure tutto su auto abilitando expo e basta?

sti voltaggi vanno bene?



niente con expo I mi trova un sacco di errori OCCT sulle memorie...

Io ho tutto su Auto.
I voltaggi sulla ram li ho praticamente uguali ai tuoi.
Quel VDDO con che software lo visualizzi? Con CPUID HWmonitor non ce l'ho.

Però di test sulle ram non ne ho fatti. Non ho problemi e vado avanti così!

okorop
19-06-2023, 21:43
Io ho tutto su Auto.
I voltaggi sulla ram li ho praticamente uguali ai tuoi.
Quel VDDO con che software lo visualizzi? Con CPUID HWmonitor non ce l'ho.

Però di test sulle ram non ne ho fatti. Non ho problemi e vado avanti così!

perfetto, il VDDO lo leggo da Armor create....allora vada lasciando tutto cosi....preso tutto dall'amazzonia se ci sono problemi nei 2 anni mando tutto indietro e via....

leoben
19-06-2023, 22:18
Così per curiosità ho installato occt ed ho fatto il test ram per 30 minuti: zero errori.

Poi, male che vada, per i prossimi 2 anni c'è amazon pure per me! E le mie Kingston FURY Beast sono garantite a vita, per cui... :D

Più che lasciare tutto a default, non posso fare. Se si guasta qualcosa si procede di rma.

Xile
19-06-2023, 22:34
Così per curiosità ho installato occt ed ho fatto il test ram per 30 minuti: zero errori.

Poi, male che vada, per i prossimi 2 anni c'è amazon pure per me! E le mie Kingston FURY Beast sono garantite a vita, per cui... :D

Più che lasciare tutto a default, non posso fare. Se si guasta qualcosa si procede di rma.

Forse ho avuto sfortuna nella silicon lottery :asd:

rickiconte
20-06-2023, 07:12
Ho preso un 7800X3D con 32gb gskill 6000 cl30 rgb e ho un dubbio sulla scheda madre... come modello vado su msi perché sono fan del brand e mi ci sono sempre trovato bene. Per quanto riguarda il chipset non ho particolari esigenze, ma sono molto indeciso tra la B650 Edge a 230€ (che trovo sia meglio esteticamente e come dissipazione sugli m2) e la x670E Tomahawk a 290€ l'unica grossa differenza che mi riguarda è sul pcie 4.0 sulla B650 e 5.0 sulla X670E
E' vero che ad oggi anche una 4090 sul 3.0 non ha cali di prestazioni tangibili quindi il 4.0 sarebbe perfetto, ma il vero problema sono il numero di linee pcie che vengono utilizzate dalla scheda video tra x16 o x8 come l'ultima 4060ti. È molto probabile che le future 5070-6070 possano essere limitate a x8 ma su pcie 5.0 rendendo già vecchie sul nascere schede madri con pcie 4.0 su cui tali schede video risulterebbero ovviamente castrate.
Dal momento che il bello di AMD è la longevità della piattaforma sarebbe assurdo ricambiare scheda madre solo per questo motivo.
Alla luce di ciò voi che fareste?
Beh per soli 60 euro in più mi toglierei il dubbio e prenderei la Tomahawk. Tra l'altro X670E sotto i 300 euro sono un prezzo più che ottimo.

alethebest90
20-06-2023, 09:34
Ho preso un 7800X3D con 32gb gskill 6000 cl30 rgb e ho un dubbio sulla scheda madre... come modello vado su msi perché sono fan del brand e mi ci sono sempre trovato bene. Per quanto riguarda il chipset non ho particolari esigenze, ma sono molto indeciso tra la B650 Edge a 230€ (che trovo sia meglio esteticamente e come dissipazione sugli m2) e la x670E Tomahawk a 290€ l'unica grossa differenza che mi riguarda è sul pcie 4.0 sulla B650 e 5.0 sulla X670E
E' vero che ad oggi anche una 4090 sul 3.0 non ha cali di prestazioni tangibili quindi il 4.0 sarebbe perfetto, ma il vero problema sono il numero di linee pcie che vengono utilizzate dalla scheda video tra x16 o x8 come l'ultima 4060ti. È molto probabile che le future 5070-6070 possano essere limitate a x8 ma su pcie 5.0 rendendo già vecchie sul nascere schede madri con pcie 4.0 su cui tali schede video risulterebbero ovviamente castrate.
Dal momento che il bello di AMD è la longevità della piattaforma sarebbe assurdo ricambiare scheda madre solo per questo motivo.
Alla luce di ciò voi che fareste?

ma il problema non si pone, sia 6600xt che 4060ti non sono castrate nemmeno a pci 3.0 8x

lordrevan
20-06-2023, 10:11
ma il problema non si pone, sia 6600xt che 4060ti non sono castrate nemmeno a pci 3.0 8xDa questo video si vede l'opposto... poi certo la differenza non è moltissima o significativa, ma c'è con una 4060ti e immagino che questo divario con schede future e più potenti possa anche aumentare... è vero che sono speculazioni, ma una piattaforma come AM5 penso sia fatta per durare almeno 4-5 anni senza compromessi ad alti livelli

https://youtu.be/FKGIb9p-o8s

lordrevan
20-06-2023, 10:12
Beh per soli 60 euro in più mi toglierei il dubbio e prenderei la Tomahawk. Tra l'altro X670E sotto i 300 euro sono un prezzo più che ottimo.Forse si... anche se non è mai semplice perché alcune cose che apprezzo di una non le ha l'altra e viceversa...

rickiconte
20-06-2023, 11:12
Cosa non apprezzi nella X670E Tomahawk?

Se è (anche) per una questione di prezzo puoi provare a vedere la B650E (per cui con pcie 5.0 anche lato scheda video) della Asrock
https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp

Detto questo vedi tu, non insisto, però se il dilemma è del pcie5.0 futuro su scheda video (cosa che a me interessava particolarmente visto che il pc mi deve durare diversi anni), allora non mi intestardirei per 60 euro.

lordrevan
20-06-2023, 13:54
Della Tomahawk non mi piace molto il posizionamento dei 2 m2 posizionati proprio a ridosso della scheda video e che hanno addirittura un unico e piccolo dissipatore condiviso in 2 (se ne può sempre usare solo 1 ovvio) mentre il quarto m2 posizionato in fondo non ha proprio il dissi, mi sembra un po assurda come cosa, anche se è un problema di poco conto, per principio da fastidio visto che stiamo cmq parlando di una board da 300€
La Asrock che consigli tu indubbiamente è un ottima scheda e avrebbe tutto al posto giusto, ma dopo diversi anni e prove fatte reputo che almeno per me msi ha un ecosistema software bios ecc con cui mi trovo molto più a mio agio rispetto ai competitor ecco perché prediligo restargli "fedele"
Credo che alla fine prenderò la Tomahawk e amen... peccato che msi non abbia tirato fuori delle B650E invece.... chissà come mai...

okorop
20-06-2023, 15:10
Ho letto su reddit che il BIOS 1616 sulla tuf crea instabilità con alcuni modelli di RAM tipo le mie corsair...stasera le rimetto a jedec attendendo nuovi BIOS, domani sento Asus per sapere se sono un programma nuovi BIOS con agesa nuovi che risolvono il bug

qui c'è spiegato il problema (https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/tuf-gaming-b650-wifi-latest-bios-1616-makes-windows-crash/td-p/937229)che pare esserci solo con il bios 1616, mettendo il bios precedente problema non c'è.....

Lasciando le ram a Jedec non ho errori con occt mem test....

Xile
20-06-2023, 20:57
Ho letto su reddit che il BIOS 1616 sulla tuf crea instabilità con alcuni modelli di RAM tipo le mie corsair...stasera le rimetto a jedec attendendo nuovi BIOS, domani sento Asus per sapere se sono un programma nuovi BIOS con agesa nuovi che risolvono il bug

qui c'è spiegato il problema (https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/tuf-gaming-b650-wifi-latest-bios-1616-makes-windows-crash/td-p/937229)che pare esserci solo con il bios 1616, mettendo il bios precedente problema non c'è.....

Lasciando le ram a Jedec non ho errori con occt mem test....

Volevo mettere il bios precedente che non dava problemi però pensavo che l'operazione fosse impossibile perché per motivi di sicurezza nelle opzioni bios è disabilitata la possibilità.

okorop
20-06-2023, 21:03
Volevo mettere il bios precedente che non dava problemi però pensavo che l'operazione fosse impossibile perché per motivi di sicurezza nelle opzioni bios è disabilitata la possibilità.

io ti direi di aspettare la release di bios nuovi e vedere che succede...lasciare le ram a 4800Mhz so che è uno spreco ma si puo' resistere ;)

mettere i vecchi bios si puo' solo mettendo un impostazione nel bios che lo consente, se cerchi lo trovi...ma secondo me il gioco non vale la candela...

comunque sul forum asus vedo una sfilza di problemi con le ram su expo, sistemeranno.....

sbaffo
23-06-2023, 18:31
Chiedo a voi che avete mobo AM5, mi confermate che ci sia un'opzione nel bios per disabilitare Pluton? e che sia indipendente dal TPM, e che dopo averla disabilitata Win11 continua a funzionare come prima e anche tutti programmi...?

l'opzione potrebbe chiamarsi "HSP" e potrebbe essere vicina a una che si chiama PSP: https://noise.getoto.net/2022/03/23/amds-pluton-implementation-seems-to-be-controllable/
segnalate qualunque comportamento strano che notate...

per chi non sa cosa è pluton, in pratica è una estensione del tpm aggiornabile da remoto da microsoft con dei semplici windows update. Ecco alcuni link.
i più terrificanti :
https://semiaccurate.com/2022/01/18/amds-new-cpus-may-be-safe-to-deploy/
https://gabrielsieben.tech/2022/07/25/the-power-of-microsoft-pluton-2/
https://www.kitguru.net/components/cpu/joao-silva/amd-ryzen-pro-chips-with-microsoft-pluton-wont-boot-linux/
e quelli meno:
https://www.threatshub.org/blog/not-everyones-wild-about-microsofts-pluton-security-chip-pc-makers-turn-it-off/
https://www.pcworld.com/article/621767/why-the-biggest-laptop-vendors-are-ignoring-microsofts-pluton-security-tech.html
https://www.techradar.com/news/microsofts-new-security-chip-will-not-lock-devices-to-windows-11-as-feared
alcuni contengono a loro volta link interessanti... liberi di cercarne altri.;)
vi lascio il tempo di farvi una cultura nel weekend :D

Gufo 2
27-06-2023, 16:58
Salve, vorrei sapere se sia ancora possibile con una scheda dotata di un chipset tipo X670E, fare come si faceva qualche anno fa, ossia poter affiancare una scheda video (per assurdo anche senza uscita video) in uno slot diverso dal principale, esempio, per eseguire del rendering multi-gpu. Oppure se anche per questa situazione sia necessario un sistema Sli o crossfire, oppure con molte linee pci-express gestite dalla cpu, come in questo caso https://www.tyan.com/Motherboards_S8050_S8050GM4NE-2T , decisamente fuori budget e oltre le mie esigenze presenti e del prossimo futuro.

DSA
27-06-2023, 20:52
https://i.postimg.cc/yxYY4P4G/Immagine-2023-06-27-214149.png (https://postimages.org/)

raga come vi sembrano temp e voltaggi? dove posso intervenire?
(log dopo circa 2 ore di utilizzo blando youtube, twitch, spotify)

Danielg45
02-07-2023, 14:29
asus prime x670-p wifi (250€) o x670E pro wifi (320€), Asrock X670E pro rs wifi ( 293€) Asrock B650E PG Riptide WiFi ( 239€ )
Conviene X670E oppure già un b650E può essere garanzia per il futuro?
Asus o asrock?

irlo
11-07-2023, 16:05
Ragazzi su asus prime x670-P posso montare corsair vengeance 6000 cl 30 xmp? Funzioneranno comunque a 6000? O devo prendere per forza le cl36 expo?

Non so, vorrei passare ad amd dopo 15 anni di intel ma leggo troppi casini su compatibilità ecc, non so davvero cosa fare se prendere quello o andare sul sicuro e prendere il 13700k

lordrevan
14-07-2023, 21:56
asus prime x670-p wifi (250€) o x670E pro wifi (320€), Asrock X670E pro rs wifi ( 293€) Asrock B650E PG Riptide WiFi ( 239€ )

Conviene X670E oppure già un b650E può essere garanzia per il futuro?

Asus o asrock?Se non hai particolari esigenze direi che le B650 vanno più che bene per la maggioranza delle persone. Io ho optato per la Extreme solo per il discorso del supporto pcie 5.0 e mi sono preso la X670E Tomahawk solo perché preferivo restare su MSI, ma la Asrock B650E a 239€ offre sicuramente tutto per il futuro

okorop
14-07-2023, 21:58
Ragazzi su asus prime x670-P posso montare corsair vengeance 6000 cl 30 xmp? Funzioneranno comunque a 6000? O devo prendere per forza le cl36 expo?

Non so, vorrei passare ad amd dopo 15 anni di intel ma leggo troppi casini su compatibilità ecc, non so davvero cosa fare se prendere quello o andare sul sicuro e prendere il 13700k

discorso ram a jedec ti funzionano sicuro, su asus purtroppo expo è un po un terno al lotto...io attendo i nuovi bios a fine agosto....per tutto il resto la piattaforma è fenomenale

https://i.postimg.cc/yxYY4P4G/Immagine-2023-06-27-214149.png (https://postimages.org/)

raga come vi sembrano temp e voltaggi? dove posso intervenire?
(log dopo circa 2 ore di utilizzo blando youtube, twitch, spotify)

ti direi che vanno piu' che bene...per abbassare le temperature puoi andare nel bios ed attivare la funzione PBO enanched mettendo 80 gradi e ti si riducono notevolente ;)

Black"SLI"jack
15-07-2023, 08:41
Ho preso asrock x670e taichi e 7950x al d1, con delle g.skill 6000 c32 expo m-die (no led) poi cambiate con altro kit a-die (con led). Sempre tenute con expo attivo. Sempre funzionato correttamente. Ho sempre aggiornato i bios della mobo. E da diversi mesi tengo le ram con expo attivo e timing custom, in particolar modo abbassato da c32 a c30 e impostati i secondari e terziari in modalità aggressive da bios e con alcuni ritocchi manuali. Da un bios all'altro quello che ho notato è che non sempre la cpu regge le stesse impostazioni di PBO e CO. Con alcuni riesco a tenere CO a -30 con altri a -20, con l'ultimo -25.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Danielg45
15-07-2023, 11:09
C'era ieri sera un offertona di una Asrock B650E steel Legend wifi a 193€ e l'ho colta al volo. Il prossimo mese tocca al processore. Vediamo un 7600x a quanto lo prendo

lordrevan
17-07-2023, 14:20
Ho notato una cosa strana col PC in firma, in pratica qualche volta, dopo uno stress test o mentre gioco tenendo aperto in background Hwinfo sotto la voce valore max della temperatura delle ram segna 63.8° su entrambe o a volte anche su una solamente. All'inizio pensavo ci fossero arrivate davvero, poi mentre avevo il programma aperto ho assistito proprio a questo aumento improvviso, mentre erano a circa 45° c'è stato uno spike di 1 secondo a 63.8
Cercando sembra sia un bug... ma di cosa esattamente? Moduli ram, sensore, bios?? qualcuno ne sa di più?

belta
21-07-2023, 17:44
Ho appena montato:
- 7800x3d;
- MSI x670e tomahawk
- 64 gb ddr5
premetto che il montaggio l'ho effettuato con attenzione e sono sicuro al 99% di non aver fatto danni la mainboard mi da led giallo e rosso che corrispondono a "cpu nont detected or fail", "ram non detected or fail".
A parte darmi fuoco cosa mi consigliate di fare?

Black"SLI"jack
21-07-2023, 18:05
se l'installazione dei componenti è fatta correttamente, e non ti esegue il boot, fai un aggiornamento all'ultimo bios tramite procedura apposita con tasto Flash Bios. è indicato come fare sul manuale. puoi anche non avere la cpu installata fisicamente.

potrebbe essere semplicemente che hai una mobo con un bios che non riconosce le cpu x3d

megthebest
21-07-2023, 18:39
Ho appena montato:
- 7800x3d;
- MSI x670e tomahawk
- 64 gb ddr5
premetto che il montaggio l'ho effettuato con attenzione e sono sicuro al 99% di non aver fatto danni la mainboard mi da led giallo e rosso che corrispondono a "cpu nont detected or fail", "ram non detected or fail".
A parte darmi fuoco cosa mi consigliate di fare?

inizierei a lasciare 1 solo modulo di ram, fai un reset del bios e come detto, procurati una chiavetta con l'ultimo bios e flashalo sulla mobo (potrebbe avere un bios che ancora non supportava i 3d)

belta
21-07-2023, 18:41
se l'installazione dei componenti è fatta correttamente, e non ti esegue il boot, fai un aggiornamento all'ultimo bios tramite procedura apposita con tasto Flash Bios. è indicato come fare sul manuale. puoi anche non avere la cpu installata fisicamente.

potrebbe essere semplicemente che hai una mobo con un bios che non riconosce le cpu x3d

Ho eseguito la procedura sulla porta usb dedicata, con drive usb formattato in fat32 e file bios rinominato in "MSI.ROM" (come da procedura Msi) ma sembra che l'aggiornamento non parta o almeno non ricevo segnali a riguardo, il led della pendrive non si accende così come non si accendono altri led della mainboard a parte una luce rossa che vedo dietro "la carcassa" delle porte usb posteriori della mainboard e che si spegne non appena smetto di premere il tasto "flas bios" e a quelli di errore cpu, ram

megthebest
21-07-2023, 19:31
Ho eseguito la procedura sulla porta usb dedicata, con drive usb formattato in fat32 e file bios rinominato in "MSI.ROM" (come da procedura Msi) ma sembra che l'aggiornamento non parta o almeno non ricevo segnali a riguardo, il led della pendrive non si accende così come non si accendono altri led della mainboard a parte una luce rossa che vedo dietro "la carcassa" delle porte usb posteriori della mainboard e che si spegne non appena smetto di premere il tasto "flas bios" e a quelli di errore cpu, ram

usa una pendrive vecchia, meglio se USB 2 da 8Gb o anche meno, formattata Fat 32
Dopo aver messo la pendrive nella porta indicata e premuto il tastino, la procedura impiega anch 5 minuti.. non devi aver fretta..
Io avevo delle chiavette usb che non venivano riconosciute e quando ho usato una vecchia usb2 la procedura è pertita e complettaa correttamente

belta
21-07-2023, 19:50
usa una pendrive vecchia, meglio se USB 2 da 8Gb o anche meno, formattata Fat 32
Dopo aver messo la pendrive nella porta indicata e premuto il tastino, la procedura impiega anch 5 minuti.. non devi aver fretta..
Io avevo delle chiavette usb che non venivano riconosciute e quando ho usato una vecchia usb2 la procedura è pertita e complettaa correttamente

Sto usando delle pen drive Philips usb2, nuove, domani mattina proverò con altro sperando di trovare qualcosa.
Ho anche provato a fare il rest cmos con il jumper e ad avviare di nuovo il flashbios ma nulla.

lordrevan
22-07-2023, 08:33
A me quando è arrivata la X670E Tomahawk aveva montato il bios 110 che supportava già gli X3D infatti il 7800 me lo ha riconosciuto senza problemi al primo avvio, gli ho flashato subito con m-flash da bios il 130 con cui ho avuto diversi BSOD e riavvi in loop quando era attivo EXPO (problema noto con quella versione che ho scoperto dopo) e adesso ho messo la versione beta 137 con cui risulta stabile.
Le memorie che hai installato sono certificate per la scheda madre? Hai 64gb con 2 moduli da 32 o 4 da 16?

belta
22-07-2023, 08:48
A me quando è arrivata la X670E Tomahawk aveva montato il bios 110 che supportava già gli X3D infatti il 7800 me lo ha riconosciuto senza problemi al primo avvio, gli ho flashato subito con m-flash da bios il 130 con cui ho avuto diversi BSOD e riavvi in loop quando era attivo EXPO (problema noto con quella versione che ho scoperto dopo) e adesso ho messo la versione beta 137 con cui risulta stabile.
Le memorie che hai installato sono certificate per la scheda madre? Hai 64gb con 2 moduli da 32 o 4 da 16?

Ciao, allora ho 2 moduli da 32 gb di Kingston Fury.

Sono riuscito ad aggiornare il Bios (7E12v141), attualmente ho un solo modulo ram installato nel 4 slot e senza scheda video, la maggior parte delle volte che riavvio il Pc non parte.
Dal bios ho settato le Ram in "auto" e in questo momento sto installando Windows 11, in ogni caso il Pc così non è utilizzabile, non sono riuscito a capire se il problema è un settaggio della Ram o della Cpu, ci sono settaggi "stabili" da inserire manualmente da bios?

Edit:

modello Ram KF560C36BBEK2-64

Edit2:

al riavvio dell'installazione di Win11 si è acceso il led di "errore ram" per qualche secondo, poi si è spento e il sistema si è avviato e l'installazione è ripresa

lordrevan
22-07-2023, 09:31
Ciao
Quelle ram oltretutto sono perfino nell'elenco qvl della scheda madre quindi non dovrebbero dare problemi...
Quindi con tutti e 2 i moduli ram il PC non parte sia che siano in expo a 6000 che stock a 4800?
Da bios per le ram ho solo attivato expo e poi ho installato windows lasciando tutto in auto, alcuni giorni dopo mi sono messo a smanettare con vsoc e PBO con CO per il processore.
Al primo avvio da PC spento è normale che si accendano insieme luce rossa cpu e gialla ram per qualche secondo, poi si spegne la rossa, mentre la gialla se hai expo attivo impiega quei 15 secondi per fare il training e spegnersi per poi bootare. E cmq anche quando c'è un riavvio la luce gialla ram si riaccende sempre

belta
22-07-2023, 09:49
Ciao
Quelle ram oltretutto sono perfino nell'elenco qvl della scheda madre quindi non dovrebbero dare problemi...

Le ho prese proprio per quello

Quindi con tutti e 2 i moduli ram il PC non parte sia che siano in expo a 6000 che stock a 4800?
Da bios per le ram ho solo attivato expo e poi ho installato windows lasciando tutto in auto, alcuni giorni dopo mi sono messo a smanettare con vsoc e PBO con CO per il processore.
Al primo avvio da PC spento è normale che si accendano insieme luce rossa cpu e gialla ram per qualche secondo, poi si spegne la rossa, mentre la gialla se hai expo attivo impiega quei 15 secondi per fare il training e spegnersi per poi bootare. E cmq anche quando c'è un riavvio la luce gialla ram si riacccende sempre

Il Pc adesso parte, Win11 installato, driver installati, adesso faccio dei test per vedere se il sistema resta stabile sotto sforzo.
SEMBRA :lamer: che la situazione sia a posto, nel corso della mia esistenza ho assemblato e configurato una decina di Pc per uso personale, credo che questa sia stata l'esperienza più travagliata, neanche con i cancri di mainboard Asrock di 15 anni fa e le cpu che sembravano tagliate con il flessibile.

Grazie per l'assistenza lordrevan, seguiranno aggiornamenti

lordrevan
22-07-2023, 09:59
Con AM5 si deve soffrire un po... 😅
Cmq meglio così dai!!!



Grazie per l'assistenza lordrevan, seguiranno aggiornamenti

Figurati 😉 facci sapere poi

belta
22-07-2023, 11:12
Figurati 😉 facci sapere poi

Varie Run a 3d Mark su test CPU e Spy, nessun crash, la CPU arriva a 80 °C scarsi in full load, nel pomeriggio testerò qualche videogame :cool:

lordrevan
22-07-2023, 11:56
Temperature già buone direi. A me con 28-30 gradi in camera a stock e il noctua nh-u14s arrivava sugli 85 in cinebench r23

Lights_n_roses
22-07-2023, 17:00
Salve

Ho appena comprato una Asus x670e TUF, ho visto che ha un header USB 4.0/ thunderbolt qua:

https://i.postimg.cc/QFL7fL1s/Immagine-2023-07-22-175649.jpg (https://postimg.cc/QFL7fL1s)

é possibile collegarci delle porte USB 4.0 come pannellino slot posteriore tipo questo ?

https://i.postimg.cc/r0zz8gxQ/510-Is-V7-AGPL-AC-SL1000.jpg (https://postimg.cc/r0zz8gxQ)


chiaramente quelle nella foto sono comuni porte usb 2.0, non so se esiste un corrispettivo USB 4.0 da collegare a quell'header sulla scheda madre.

belta
22-07-2023, 17:54
Salve



Ho appena comprato una Asus x670e TUF, ho visto che ha un header USB 4.0/ thunderbolt qua:



https://i.postimg.cc/QFL7fL1s/Immagine-2023-07-22-175649.jpg (https://postimg.cc/QFL7fL1s)



é possibile collegarci delle porte USB 4.0 come pannellino slot posteriore tipo questo ?



https://i.postimg.cc/r0zz8gxQ/510-Is-V7-AGPL-AC-SL1000.jpg (https://postimg.cc/r0zz8gxQ)





chiaramente quelle nella foto sono comuni porte usb 2.0, non so se esiste un corrispettivo USB 4.0 da collegare a quell'header sulla scheda madre.Non vedo perché no, hai controllato se Asus lo fornisce come accessorio da acquistare a parte?

Inviato dal mio RMX3269 utilizzando Tapatalk

enricoa
23-07-2023, 09:38
Salve

Ho appena comprato una Asus x670e TUF, ho visto che ha un header USB 4.0/ thunderbolt qua:


Dovrebbe essere un header a cui connettere una scheda pci-e thunderbolt
asus ne ha una in catalogo (vidi tempo addietro per la x670e prime)

VincentC
24-07-2023, 15:24
Varie Run a 3d Mark su test CPU e Spy, nessun crash, la CPU arriva a 80 °C scarsi in full load, nel pomeriggio testerò qualche videogame :cool:Come ti ha scritto bene lordrevan con am5 (ed anche z790) bisogna attendere qualche pochino di tempo (anche qualche minuto) prima che inizializzi le ram e parta il tutto, io ho avuto la (le) mia (mie) esperienza(\e).

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lanzus
25-07-2023, 08:00
Nuovi bios con agesa 1.0.0.7B in arrivo.

Video di GamerNexus che spiega nel dettaglio di cosa si tratta: https://www.youtube.com/watch?v=R7JRCyscigg

Portano grossi miglioramenti in termini di compatibilità con le RAM. Attenzione però al memory training che si allunga DI MOLTO al primo boot post update. Può durare dai 3 ai 5 minuti.

Questo utente https://www.reddit.com/user/sampsonjackson/ è un ingegnere AMD (sua pagina linkedin https://www.linkedin.com/in/bill-alverson-5421966)

Personalmente, visto che sta girando tutto benissimo con l'ultimo bios stabile, sono indeciso se aggiornare o meno. La ram gira stabile a 6000mhz e i boot time sono buoni. La prima legge dell'informatica del "Se funziona, non toccarlo" risuona forte nella mia testa.

Chi ha problemi o instabilità invece è fortemente invitato a fare l'aggiornamento.

belta
25-07-2023, 08:50
Nuovi bios con agesa 1.0.0.7B in arrivo.

Video di GamerNexus che spiega nel dettaglio di cosa si tratta: https://www.youtube.com/watch?v=R7JRCyscigg

Portano grossi miglioramenti in termini di compatibilità con le RAM. Attenzione però al memory training che si allunga DI MOLTO al primo boot post update. Può durare dai 3 ai 5 minuti.

Questo utente https://www.reddit.com/user/sampsonjackson/ è un ingegnere AMD (sua pagina linkedin https://www.linkedin.com/in/bill-alverson-5421966)

Personalmente, visto che sta girando tutto benissimo con l'ultimo bios stabile, sono indeciso se aggiornare o meno. La ram gira stabile a 6000mhz e i boot time sono buoni. La prima legge dell'informatica del "Se funziona, non toccarlo" risuona forte nella mia testa.

Chi ha problemi o instabilità invece è fortemente invitato a fare l'aggiornamento.

Non ho nessun problema di instabilità ma la mia situazione attuale è questa

https://i.postimg.cc/Zqy6KXLk/ram.png

https://i.postimg.cc/13Zwvv0s/ram2.png

viste le rogne che ho avuto inizialmente attualmente non ho neanche voglia di metterci le mani ma è chiaro che lo dovrò fare

Lanzus
25-07-2023, 09:00
Non ho nessun problema di instabilità ma la mia situazione attuale è questa

viste le rogne che ho avuto inizialmente attualmente non ho neanche voglia di metterci le mani ma è chiaro che lo dovrò fare

A te credo convenga l'update, magari ti sistema i timing. Al limite puoi aspettare la prossima release agesa 1.0.0.8 che dovrebbe portare ulteriori migliorie lato memoria con la risoluzione degli ultimi bug noti.

belta
25-07-2023, 09:05
A te credo convenga l'update, magari ti sistema i timing. Al limite puoi aspettare la prossima release agesa 1.0.0.8 che dovrebbe portare ulteriori migliorie lato memoria con la risoluzione degli ultimi bug noti.

Probabilmente lo farò, l'unica rottura è che con il Pc ci lavoro anche per cui mi farò il backup dei file di lavoro e in caso di rogne ho l'altro Pc pronto :muro: :muro: :muro:

Lanzus
25-07-2023, 09:11
Probabilmente lo farò, l'unica rottura è che con il Pc ci lavoro anche per cui mi farò il backup dei file di lavoro e in caso di rogne ho l'altro Pc pronto :muro: :muro: :muro:

No allora se è di lavoro il discorso cambia completamente. Se sei soddisfatto cosi io aspetterei almeno di essere in ferie prima di pasticciare.

lordrevan
25-07-2023, 11:12
@belta

Ottimo sapere che sei stabile anche tu 😎

Ti chiedevo se potevi controllare cortesemente dei valori con hwinfo sulla nostra motherboard. Anche a te la temperatura sul Chipset (xHCI) risulta essere un po "altina"? (Considerando sempre il caldo di questi giorni ovviamente) A me sta sui 52-53° in idle e dopo una sessione di game di un'oretta arriva anche a 63° mentre il Chipset A e B sono nettamente più freschi di 10-12° con il B sempre di 2-3° in meno rispetto ad A

belta
25-07-2023, 12:43
@belta

Ottimo sapere che sei stabile anche tu ��



Grazie :cincin:

Diciamo che si sono stabile ma fino a quando non faccio andare le memorie come devono andare non mi ritengo soddisfatto al 100%, in ogni caso il Pc gira da Dio, trovo solo le temperature della CPU "strane" ma farò un post a riguardo più avanti.



Ti chiedevo se potevi controllare cortesemente dei valori con hwinfo sulla nostra motherboard. Anche a te la temperatura sul Chipset (xHCI) risulta essere un po "altina"? (Considerando sempre il caldo di questi giorni ovviamente) A me sta sui 52-53° in idle e dopo una sessione di game di un'oretta arriva anche a 63° mentre il Chipset A e B sono nettamente più freschi di 10-12° con il B sempre di 2-3° in meno rispetto ad A

situazione in modalità "uso ufficio", stasera probabilmente gioco ad Halo infinite e aggiorno i dati ;)

https://i.postimg.cc/v8LpLDbf/MB.png

Edit.

Che settaggi tieni delle RAM?

lordrevan
25-07-2023, 13:12
Le ram sono su profilo expo a 6000 cl30 senza modifiche manuali, mentre il vsoc l'ho messo a 1.25v (in auto con expo lo sparava a 1.30)

Si le temperature dei chipset sono ok quindi. Ho notato che nel mio non ho valori separati del Chipset 1 (xHCI) e Chipset 2 (xHCI) ma accorpati in un unico valore... così come mi manca il valore della +5V
Probabilmente dipende dalla versione del bios installata (io sono su beta 137, tu su beta 141) o anche dalla versione di hwinfo leggermente meno aggiornata della tua...

Non posso neanche ricontrollare perché sono fuori casa tutta la settimana.

Intanto grazie belta ✌

https://i.postimg.cc/F7btjLr4/20230725-135019.jpg (https://postimg.cc/F7btjLr4)

belta
25-07-2023, 13:22
Le ram sono su profilo expo a 6000 cl30 senza modifiche manuali, mentre il vsoc l'ho messo a 1.25v (in auto con expo lo sparava a 1.30)

Si le temperature dei chipset sono ok quindi. Ho notato che nel mio non ho valori separati del Chipset 1 (xHCI) e Chipset 2 (xHCI) ma accorpati in un unico valore... così come mi manca il valore della +5V
Probabilmente dipende dalla versione del bios installata (io sono su beta 137, tu su beta 141) o anche dalla versione di hwinfo leggermente meno aggiornata della tua...

Non posso neanche ricontrollare perché sono fuori casa tutta la settimana.

Intanto grazie belta ✌

https://i.postimg.cc/F7btjLr4/20230725-135019.jpg (https://postimg.cc/F7btjLr4)

Di nulla figurati, sempre un piacere aiutarsi a vicenda :mano:

Xile
25-07-2023, 19:31
L'ho montato sulla mia TUF b650-plus con expo tweaked 6000 e per il momento sembra tutto stabile.

okorop
25-07-2023, 19:35
uscito nuovo beta bios per le asus, aggiornato, ora testo le ram a expo :)

Version 1634
Beta Version
9.16 MB
2023/07/24

1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7b
2. Improve memory compatibility

problemi risolti 0 errori dopo 30 minuti di occt, ecco la mia situazione con expo 2 attivo:

https://i.ibb.co/KmVH9kG/Immagine-2023-07-25-210612.png

riscontro tuttavia il problema di boot lenti, come faccio a risolverlo?

Lanzus
25-07-2023, 22:13
uscito nuovo beta bios per le asus, aggiornato, ora testo le ram a expo :)

Version 1634
Beta Version
9.16 MB
2023/07/24

1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7b
2. Improve memory compatibility

problemi risolti 0 errori dopo 30 minuti di occt, ecco la mia situazione con expo 2 attivo:

riscontro tuttavia il problema di boot lenti, come faccio a risolverlo?

Il memory context restore dovrebbe essere attivo di deafult con l'ultimo bios beta. Teoricamente dovresti avere un boot molto lento per via del training delle ram solo la prima volta.

belta
26-07-2023, 07:28
@belta

Ottimo sapere che sei stabile anche tu 😎

Ti chiedevo se potevi controllare cortesemente dei valori con hwinfo sulla nostra motherboard. Anche a te la temperatura sul Chipset (xHCI) risulta essere un po "altina"? (Considerando sempre il caldo di questi giorni ovviamente) A me sta sui 52-53° in idle e dopo una sessione di game di un'oretta arriva anche a 63° mentre il Chipset A e B sono nettamente più freschi di 10-12° con il B sempre di 2-3° in meno rispetto ad A

Ieri sera mi sono scordato di recuperare i dati mentre giocavo, ho fatto un run al 3DMARK questa mattina, appena riesco ti mando i dati delle temp in gioco

https://i.postimg.cc/4NjFqKFN/3d-mark-run.png

belta
26-07-2023, 07:30
problemi risolti 0 errori dopo 30 minuti di occt, ecco la mia situazione con expo 2 attivo:


Bene dai :sborone:

Intel-Inside
26-07-2023, 08:49
Ho letto l’articolo su HDBlog che diceva della futura compatibilità con le RAM 8000+ e diceva anche che il rapporto corretto per AMD 1:1 è max 6400 per le RAM, quindi più veloci è totalmente inutile?
Ci sono dei buoni Kit a 6400?

alethebest90
26-07-2023, 08:51
Ho letto l’articolo su HDBlog che diceva della futura compatibilità con le RAM 8000+ e diceva anche che il rapporto corretto per AMD 1:1 è max 6400 per le RAM, quindi più veloci è totalmente inutile?
Ci sono dei buoni Kit a 6400?

ad oggi si dovrebbe essere come dici, però in futuro sicuramente con il cambio di chipset e con le cpu nuove cambieranno i rapporti

Xiphactinus
26-07-2023, 13:09
...però in futuro sicuramente con il cambio di chipset e con le cpu nuove cambieranno i rapporti

In teoria, essendo il memory controller nella cpu, le cose cambieranno già solo con un cambio cpu!

Intel-Inside
26-07-2023, 13:22
Come mai non hanno fatto già da subito i Kit 6400 visto che è il rapporto corretto 1:1?
O vale sempre il solito discorso meglio 6000 CL30 invece di 6400 CL32?

lordrevan
26-07-2023, 13:42
Ieri sera mi sono scordato di recuperare i dati mentre giocavo, ho fatto un run al 3DMARK questa mattina, appena riesco ti mando i dati delle temp in gioco



https://i.postimg.cc/4NjFqKFN/3d-mark-run.png

Ok ci mancherebbe 😉
Noto che non compare il valore di temperatura del Chipset 1 (xHCI) ma solo il 2.... 🤔

belta
26-07-2023, 17:27
Ok ci mancherebbe ��
Noto che non compare il valore di temperatura del Chipset 1 (xHCI) ma solo il 2.... ��

https://i.postimg.cc/kXFWtZmQ/Senza-titolo.png

circa 30 min ad Halo Infinite, non so perché sulla tabella precedente manca un valore :mbe:

P.S. ho 24,4 °C in camera

okorop
26-07-2023, 18:31
Il memory context restore dovrebbe essere attivo di deafult con l'ultimo bios beta. Teoricamente dovresti avere un boot molto lento per via del training delle ram solo la prima volta.

il memory contex restore era disabilitato e l'ho attivato, tuttavia ci impiega sempre tanto ad avviarsi il pc....

lordrevan
26-07-2023, 18:44
https://i.postimg.cc/kXFWtZmQ/Senza-titolo.png

circa 30 min ad Halo Infinite, non so perché sulla tabella precedente manca un valore :mbe:

P.S. ho 24,4 °C in cameraConsiderando i 24,4° in camera mi sembrano molto buone dai chipset alla cpu.
Appena avrò modo rifarò qualche test anch'io

Grazie 🤓

okorop
26-07-2023, 21:30
niente con il memory contex restore il pc va in bsod....lasciato su Auto aspettando un nuovo bios :fagiano:

Lanzus
26-07-2023, 22:02
niente con il memory contex restore il pc va in bsod....lasciato su Auto aspettando un nuovo bios :fagiano:

Prova ad abilitare la Power Down Mode insieme al memory context restore. E' un bug che verrà sistemato nella prossima release degli AGESA. E controlla di avere attivo il DDR5 Robust training mode.

Il primo boot sara comunque lungo (over 5 minuti). Poi prova a riavviare e vedi se ti da ancora BSOD.

okorop
26-07-2023, 22:08
Prova ad abilitare la Power Down Mode insieme al memory context restore. E' un bug che verrà sistemato nella prossima release degli AGESA.

Il primo boot sara comunque lungo (over 5 minuti). Poi prova a riavviare e vedi se ti da ancora BSOD.

Si ora niente più bsod boot veloce e memorie stabili...stavo per fare Rma alla scheda madre :asd:


Messo.nel BIOS expo 2 pbo a 80 gradi e il sistema è un razzo :sofico: dopo 1 anno sono finalmente riusciti a sistemare le cose su am5....

Poi cambierò scheda video con una serie 8000 quando usciranno...la 6750x anche in full HD ha dei cali che non mi piacciono

belta
28-07-2023, 08:52
Considerando i 24,4° in camera mi sembrano molto buone dai chipset alla cpu.
Appena avrò modo rifarò qualche test anch'io

Grazie 🤓

In game le temperature sono sostanzialmente invariate, ieri sera dopo 1,5 ore di Halo Infinite e Days Gone c'erano una manciata di gradi di differenza ma con la temp della stanza più alta, siamo li.

Più che altro io non ho ancora capito se la mia CPU ha temperature in linea o troppo alte.

belta
28-07-2023, 11:20
Appena avuto un crash, al riavvio mi apre il Bios, dando per scontato che fossero le ram ho attivato il profilo XMP 6000, riavvio e appare ancora il bios, vado a verificare il boot e mi era sparita l'unità M2 Samsung 9800 pro dove ho installa l'SO, a parte il quasi collasso nervocardiaco che ho avuto, ho spento, staccato l'alimentatore e poi è ripartito tutto ._.

Edit. sto eseguendo un test con prime95 per la Ram, sono andato a controllare il registro eventi e la situazione è la senguente:

https://i.postimg.cc/wvMkccbd/Senza-titolo.png

il crash è avvenuto alle 12.12, avete qualche suggerimento da darmi? Ho anche controllato con Magician l'unità M2 e ha l'ultimo firmware installato

lordrevan
28-07-2023, 15:14
In game le temperature sono sostanzialmente invariate, ieri sera dopo 1,5 ore di Halo Infinite e Days Gone c'erano una manciata di gradi di differenza ma con la temp della stanza più alta, siamo li.



Più che altro io non ho ancora capito se la mia CPU ha temperature in linea o troppo alte.Sulla temperatura cpu io ho settato un limite termico a 75° e inserito dei valori manuali su PBO oltre a -20 su CO e in giochi come spiderman miles morales o rdr2 ero mediamente tra i 55 e 65 con qualche picco a 70-71 (con i soliti 28° in camera)

lordrevan
28-07-2023, 15:18
Appena avuto un crash, al riavvio mi apre il Bios, dando per scontato che fossero le ram ho attivato il profilo XMP 6000, riavvio e appare ancora il bios, vado a verificare il boot e mi era sparita l'unità M2 Samsung 9800 pro dove ho installa l'SO, a parte il quasi collasso nervocardiaco che ho avuto, ho spento, staccato l'alimentatore e poi è ripartito tutto ._.

Edit. sto eseguendo un test con prime95 per la Ram, sono andato a controllare il registro eventi e la situazione è la senguente:

https://i.postimg.cc/wvMkccbd/Senza-titolo.png

il crash è avvenuto alle 12.12, avete qualche suggerimento da darmi? Ho anche controllato con Magician l'unità M2 e ha l'ultimo firmware installatoFino ad ora non avevi avuto nessun problema di stabilità e come hai attivato expo hai avuto bsod quindi le indiziate direi siano le ram...

Dai un'occhiata qui magari:
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/14q3d6q/bios_update_for_x670_and_b650_motherboards/

belta
28-07-2023, 16:52
Fino ad ora non avevi avuto nessun problema di stabilità e come hai attivato expo hai avuto bsod quindi le indiziate direi siano le ram...

Dai un'occhiata qui magari:
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/14q3d6q/bios_update_for_x670_and_b650_motherboards/

No il crash l'ho avuto con le ram in "auto", poi ho attivato il profilo expo 6000, stasera faccio andare memtest86 e vediamo ...

La cosa che mi ha preoccupato è che mi è sparito l'M2 dal bios e poi è ricomparso :(

https://i.postimg.cc/HsvPbkhP/Senza-titolo.png

okorop
28-07-2023, 18:25
No il crash l'ho avuto con le ram in "auto", poi ho attivato il profilo expo 6000, stasera faccio andare memtest86 e vediamo ...

La cosa che mi ha preoccupato è che mi è sparito l'M2 dal bios e poi è ricomparso :(

https://i.postimg.cc/HsvPbkhP/Senza-titolo.png

il consiglio che ti do è di smanettare nel bios il meno possibile, sopratutto con sti bios beta....da settembre dovrebbero rilasciare nuovi bios stabili agesa 1.9 e con quelli i problemi dovrebbero risolversi

lordrevan
28-07-2023, 20:01
Si in effetti come dice okorop alla fine sti bios sono sempre dei beta e un problema tipo quello che hai avuto con l'M2 scomparso potrebbe dipendere proprio da questo... speriamo nei nuovi 🤞

belta
29-07-2023, 08:51
Si in effetti come dice okorop alla fine sti bios sono sempre dei beta e un problema tipo quello che hai avuto con l'M2 scomparso potrebbe dipendere proprio da questo... speriamo nei nuovi 🤞

Lo spero, è attualmente l'unica cosa che mi preoccupa del Pc, per il resto questa notte ho lasciato memtest86 lavorare e il test è passato, circa 7 ore, per cui sono a 6000 MHz cl36 stabili e mi sta benissimo così :D :cool:

belta
29-07-2023, 08:55
il consiglio che ti do è di smanettare nel bios il meno possibile, sopratutto con sti bios beta....da settembre dovrebbero rilasciare nuovi bios stabili agesa 1.9 e con quelli i problemi dovrebbero risolversi

Ho smanettato pochissimo, a parte la verifica del boot e il settare prima le ram in auto e poi abilitare il profilo a 6000 MHz non ho fatto altro.

Ieri ho aggiornato i driver della Vga e mi ha aggiornato anche quelli del chipset, cosa che aveva già fatto il software MSI appena installato l'SO ... forse ero senza driver del chipset o comunque non erano aggiornati, ho sempre installato tutto manualmente, la prima volta che uso un software dedicato saltano fuori casini ... :muro:

okorop
29-07-2023, 10:11
Ho smanettato pochissimo, a parte la verifica del boot e il settare prima le ram in auto e poi abilitare il profilo a 6000 MHz non ho fatto altro.

Ieri ho aggiornato i driver della Vga e mi ha aggiornato anche quelli del chipset, cosa che aveva già fatto il software MSI appena installato l'SO ... forse ero senza driver del chipset o comunque non erano aggiornati, ho sempre installato tutto manualmente, la prima volta che uso un software dedicato saltano fuori casini ... :muro:

Io ho sempre aggiornato i driver dal sito ufficiale AMD o tramite software della VGA...il software asus lo uso pochissimo anche perche tocchi qualcosa e cambia impostazioni a cazzum nel BIOS quindi meglio installarlo e lasciarlo li...per il resto sono finalmente contento per le ram a 6000 MHz stabili e boot veloce, a breve faccio una guida sul uefi che potrebbe essere utile per quelle 2 o 3 impostazioni che conosco, il resto è parecchio complicato e non lo modifico

DMD
29-07-2023, 16:53
Buongiorno.
Dopo un pò di mesi, visto anche il calo dei prezzi, ho voluto aggiungere 2 banchi di memoria G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) per un totale di 64 GB totali alla mia configurazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2971169).

Ho notato un aumento del tempo di avvio del boot pari a circa 50 secondi, con bios v1415 [ultima versione stabile]

https://i.postimg.cc/RVGjXWxM/Immagine-2023-07-29-170429.png

Nel setting del Bios, il Memory Context Restore è settato su "AUTO", se lo imposto su "Enabled" per guadagnare in velocità di boot, il sistema diventa instabile e mi provoca delle schermate BLU, questo con 4 banchi di ram.
Prima con vecchio bios v805 [non più in archivio per motivi legati al vcore] e 2 banchi di RAM (32GB totali) il sistema era stabile e avevo un tempo di avvio di 13 secondi con il Memory Context Restore abilitato.
Esiste qualche impostazione per diminuire il tempo di boot o mi devo rassegnare?
Grazie

belta
29-07-2023, 17:05
Buongiorno.
Dopo un pò di mesi, visto anche il calo dei prezzi, ho voluto aggiungere 2 banchi di memoria G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) per un totale di 64 GB totali alla mia configurazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2971169).

Ho notato un aumento del tempo di avvio del boot pari a circa 50 secondi, con bios v1415 [ultima versione stabile]

https://i.postimg.cc/RVGjXWxM/Immagine-2023-07-29-170429.png

Nel setting del Bios, il Memory Context Restore è settato su "AUTO", se lo imposto su "Enabled" per guadagnare in velocità di boot, il sistema diventa instabile e mi provoca delle schermate BLU, questo con 4 banchi di ram.
Prima con vecchio bios v805 [non più in archivio per motivi legati al vcore] e 2 banchi di RAM (32GB totali) il sistema era stabile e avevo un tempo di avvio di 13 secondi con il Memory Context Restore abilitato.
Esiste qualche impostazione per diminuire il tempo di boot o mi devo rassegnare?
Grazie

Le ram a livello di frequenze e timing come sono settate?

DMD
29-07-2023, 17:07
Le ram a livello di frequenze e timing come sono settate?

https://i.postimg.cc/L8MTf1GX/Ridimensiona-di02-Frequenza-RAM.png

belta
29-07-2023, 17:21
Se prima con quel profilo eri stabile io proverei a tenere i 64 gb di ram, disattivare il Memory Context Restore e farei per sicurezza una run a memtest dal boot (magari prima di andare a dormire) per capire se sei realmente stabile al 100%.
Poi devi valutare tu se tenerti più ram o un sistema che si avvia più velocemente, problematica che potrebbe comunque risolversi con i prossimi bios.

P.S. non ti so dire se ci sono altre impostazioni per diminuire il tempo di boot del sistema , l'unica cosa che ho sempre fatto per velocizzare il boot è mettere il disco con l'SO come prima opzione di boot e disattivare tutto il resto, cosa che molto probabilmente è un placebo.

DMD
29-07-2023, 17:30
Difatti mi secca tornare a 32 GB solo per avere un tempo di avvio inferiore.
Al momento con stress test mi sembra sia stabile con context restore su "AUTO", prima andava in crash dopo circa 20 minuti con strees test, e il Context Restore su Enabled.

Lanzus
29-07-2023, 21:57
Buongiorno.
Dopo un pò di mesi, visto anche il calo dei prezzi, ho voluto aggiungere 2 banchi di memoria G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) per un totale di 64 GB totali alla mia configurazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2971169).

Ho notato un aumento del tempo di avvio del boot pari a circa 50 secondi, con bios v1415 [ultima versione stabile]

https://i.postimg.cc/RVGjXWxM/Immagine-2023-07-29-170429.png

Nel setting del Bios, il Memory Context Restore è settato su "AUTO", se lo imposto su "Enabled" per guadagnare in velocità di boot, il sistema diventa instabile e mi provoca delle schermate BLU, questo con 4 banchi di ram.
Prima con vecchio bios v805 [non più in archivio per motivi legati al vcore] e 2 banchi di RAM (32GB totali) il sistema era stabile e avevo un tempo di avvio di 13 secondi con il Memory Context Restore abilitato.
Esiste qualche impostazione per diminuire il tempo di boot o mi devo rassegnare?
Grazie

Attiva anche la voce "Power Down mode" delle ram.

Detto questo, tieni conto che 4 banchi su piattaforma AM5 sono estremamente problematici allo stato attuale.

Sono stati fatti passi avanti con l'ultimio bios beta ( e breve arriverà in versione stabile) tutto sta a vedere se i miglioramenti varranno anche per te.

DMD
29-07-2023, 22:00
Attiva anche la voce "Power Down mode" delle ram.

Detto questo, tieni conto che 4 banchi su piattaforma AM5 sono estremamente problematici allo stato attuale.

Sono stati fatti passi avanti con l'ultimio bios beta ( e breve arriverà in versione stabile) tutto sta a vedere se i miglioramenti varranno anche per te.
Grazie per l'informazione.
Appena il pc termina il rendering provo ad attivare "Power Down mode", per verificare i tempi di boot e la stabilità.
Spero anche io nelle nuove realse BIOS, mi seccherebbe rinunciare a 32 GB di RAM per guadagnare sul tempo di boot.

Lanzus
29-07-2023, 22:04
Grazie per l'informazione.
Appena il pc termina il rendering provo ad attivare "Power Down mode", per verificare i tempi di boot e la stabilità.
Spero anche io nelle nuove realse BIOS, mi seccherebbe rinunciare a 32 GB di RAM per guadagnare sul tempo di boot.

Specifico: Power down mode insieme al memory context restore.

Se dovesse andare male, ormai è questione di giorni per la release stabile del nuovo bios con gli AGESA 1.0.0.7b. Porta pazienza ed aggiorna. Dai report sul subreddit AMD la situazione sembra migliorata molto riguardo la compatibilità delle ram.

DMD
29-07-2023, 22:08
Specifico: Power down mode insieme al memory context restore.

Se dovesse andare male, ormai è questione di giorni per la release stabile del nuovo bios con gli AGESA 1.0.0.7b. Porta pazienza ed aggiorna. Dai report sul subreddit AMD la situazione sembra migliorata molto riguardo la compatibilità delle ram.

Con il solo "Memory context restore" abilitato ho avuto esperienza negativa con 4 banchi di RAM, crash del sistema e ho dovuto settarlo su "AUTO".
Non ho provato unitamente al "Power down mode".
A questo punto attendo la release definitiva del nuovo BIOS sperando che vada meglio.

Lanzus
29-07-2023, 22:11
Con il solo "Memory context restore" abilitato ho avuto esperienza negativa con 4 banchi di RAM, crash del sistema e ho dovuto settarlo su "AUTO".
Non ho provato unitamente al "Power down mode".
A questo punto attendo la release definitiva del nuovo BIOS sperando che vada meglio.

Attualmente AUTO è OFF. Con i prossimi BIOS dovrebbero attivare tutto di default ma straremo a vedere.

okorop
30-07-2023, 10:21
Con il solo "Memory context restore" abilitato ho avuto esperienza negativa con 4 banchi di RAM, crash del sistema e ho dovuto settarlo su "AUTO".
Non ho provato unitamente al "Power down mode".
A questo punto attendo la release definitiva del nuovo BIOS sperando che vada meglio.

Prova expo 2 oppure aspetta il prossimo BIOS...ah le ram @expo vanno testate con memttest o occt o prime 95 per vedere se sono stabili

DMD
01-08-2023, 13:22
Ho effettuato dei test.
Dalla frequenza 4800MHz (AUTO) fino a 5200MHz i tempi di avvio sono 16-17 secondi, molto buoni per 4 stik di RAM.
Dalla frequenza di 5400MHz fino a 6000MHz (con Expo 1) ottengo tempi da 54 a 60 secondi.
Pensavo ci fosse una variazione più graduale da 5200 a 5400MHz.
Il dilemma è se avere 2 stik (32 GB tot.) @6000MHz con boot di 13 sec. oppure 4 stik (64Gb tot.) @5200MHz con 16 sec.
Con 4 Stik di memoria @6000MHz con tempi inferiori non saprei su quali altri comandi del Bios agire.

https://i.postimg.cc/0y6Gc7fR/Ridimensiona-di-Memory-Frequency.jpg

https://i.postimg.cc/Vv605cZQ/Immagine-2023-08-01-135547.png

belta
01-08-2023, 13:51
Ho effettuato dei test.
Dalla frequenza 4800MHz (AUTO) fino a 5200MHz i tempi di avvio sono 16-17 secondi, molto buoni per 4 stik di RAM.
Dalla frequenza di 5400MHz fino a 6000MHz (con Expo 1) ottengo tempi da 54 a 60 secondi.
Pensavo ci fosse una variazione più graduale da 5200 a 5400MHz.
Il dilemma è se avere 2 stik (32 GB tot.) @6000MHz con boot di 13 sec. oppure 4 stik (64Gb tot.) @5200MHz con 16 sec.
Con 4 Stik di memoria @6000MHz con tempi inferiori non saprei su quali altri comandi del Bios agire.

https://i.postimg.cc/0y6Gc7fR/Ridimensiona-di-Memory-Frequency.jpg

https://i.postimg.cc/Vv605cZQ/Immagine-2023-08-01-135547.png

Io terrei i 64 GB

DMD
01-08-2023, 13:57
Inoltre volevo aggiungere anche se si potrebbe abilitare il Context Restore per velocizzare il controllo della Ram all'avvio, funzione che avevo sempre abilitato con 2 Stik, nella mia situzione con 4 stik è sconsigliabile.
In quanto provando ad inserirlo ha causato problemi di instabiltà al sistema operativo con vari crash e anche del bios che dopo qualche istante si frizzava la schermata e non agiva più il mouse.
Per ripristinare il tutto sono stato costretto ad effettuare un Reset cmos della scheda madre e reimpostre il Bios.

Lanzus
01-08-2023, 15:10
Inoltre volevo aggiungere anche se si potrebbe abilitare il Context Restore per velocizzare il controllo della Ram all'avvio, funzione che avevo sempre abilitato con 2 Stik, nella mia situzione con 4 stik è sconsigliabile.
In quanto provando ad inserirlo ha causato problemi di instabiltà al sistema operativo con vari crash e anche del bios che dopo qualche istante si frizzava la schermata e non agiva più il mouse.
Per ripristinare il tutto sono stato costretto ad effettuare un Reset cmos della scheda madre e reimpostre il Bios.

Ma hai provato come ti avevo consigliato sopra di attivare anche la Dram power down mode? In genere il problemi di instabilità vengono risolti cosi.

Detto che vale quello che ho scritto sopra, o provi ad aggiornare alla beta attuale se hai fretta, oppure aspetti la stabile degli attuali beta che porta GROSSI miglioramenti alla gestione dei 4 kit e alla stabilità dei kit over 6400Mhz.

Testare ulteriormente il bios stabile attuale la trovo una perdita di tempo inutile, visto che i problemi sono noti.

DMD
01-08-2023, 15:15
Ma hai provato come ti avevo consigliato sopra di attivare anche la Dram power down mode? In genere il problemi di instabilità vengono risolti cosi.

Detto che vale quello che ho scritto sopra, o provi ad aggiornare alla beta attuale se hai fretta, oppure aspetti la stabile degli attuali beta che porta GROSSI miglioramenti alla gestione dei 4 kit e alla stabilità dei kit over 6400Mhz.

Testare ulteriormente il bios stabile attuale la trovo una perdita di tempo inutile, visto che i problemi sono noti.
Ti ringrazio per la precisazione.
Solo che mi sono perso nel setting del Bios e non trovo "Dram power down mode"

Lanzus
01-08-2023, 15:21
Ti ringrazio per la precisazione.
Solo che mi sono perso nel setting del Bios e non trovo "Dram power down mode"

Prova "power down enable".

Cambia sto termine ogni 3x2 bei bios e poi mi dimentico come si chiama. C'è il campo ricerca comunque se cerchi "power" lo dovresti trovare facilmente. Dovrebbe essere sotto IA tweaker nell sezione relativa alla ram.

DMD
01-08-2023, 15:56
Grazie, ho trovato.

https://i.postimg.cc/ryf5WRF5/Setting.png

Come tempi non è cambiato nulla, dovrei abilitare in context restore, ma ho timore che mi va in crash il Bios.

Lanzus
01-08-2023, 17:24
Grazie, ho trovato.

Come tempi non è cambiato nulla, dovrei abilitare in context restore, ma ho timore che mi va in crash il Bios.

Come detto nei post sopra vanno attivati entrambi insieme. Provare uno alla volta non serve a nulla. Se crasha il bios clear Cmos e passa la paura.

Specifico: Power down mode insieme al memory context restore.

Se dovesse andare male, ormai è questione di giorni per la release stabile del nuovo bios con gli AGESA 1.0.0.7b. Porta pazienza ed aggiorna. Dai report sul subreddit AMD la situazione sembra migliorata molto riguardo la compatibilità delle ram.

La power donwn mode non fa altro che stabilizzare il MCR

DMD
01-08-2023, 18:25
Tanto per notizia, avevo anche segnalato il problema ad Asus che mi ha risposto

"....In merito a quanto segnalato, il problema riscontrato è causato dall'incompatibilità delle memorie con il bios della scheda madre. Le memorie F5-6000J3238F16GX2- FX5 non sono incluse nella lista delle memorie testate/certificate da Asus con la scheda madre. Le memorie vengono supportate con 2 moduli ma non con 4 moduli installati...... "

Il bello che queste RAM con il configuratore RAM della GSKILL sono compatibili con la scheda madre.
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1663552665&model=1663555242

Con 2 Stik e EXPO abilitato è stabile come una roccia con tempi di avvio di 13-14 secondi.

p.s. forse in questo momento se non sbaglio la beta è passata ufficiale.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/

Lanzus
01-08-2023, 19:54
Si stesso numero di versione ma hanno rimosso la lebel "beta".

okorop
01-08-2023, 20:29
ma anche a voi le ram vanno in single channel e non in dual channel?

https://i.ibb.co/rtsWFqY/cpuz.png

DMD
01-08-2023, 20:37
Nel mio mi sembra regolare.

https://i.postimg.cc/c4x3nnCW/Immagine-2023-08-01-213410.png

belta
01-08-2023, 21:27
ma anche a voi le ram vanno in single channel e non in dual channel?

https://i.ibb.co/rtsWFqY/cpuz.png

4x32 è doppio canale

okorop
01-08-2023, 21:33
Grazie, ho trovato.

https://i.postimg.cc/ryf5WRF5/Setting.png

Come tempi non è cambiato nulla, dovrei abilitare in context restore, ma ho timore che mi va in crash il Bios.

Non ti va in crash il BIOS, abilità lo e risolvi...p.s anche se sono non beta sono sempre BIOS beta attendiamo i nuovi agesa a settembre che sono quelli realmente stabili

4x32 è doppio canale

Ok grazie

belta
01-08-2023, 21:39
Ok grazie

Immagino uno dei tanti classici momenti di panico totale che accompagnano il Pc Gamer :uh: :rotfl: :mano:

okorop
01-08-2023, 21:40
Immagino uno dei tanti classici momenti di panico totale che accompagnano il Pc Gamer :uh: :rotfl: :mano:

Ma no ormai con sto am5 ne ho viste tante, led VGA che si accende ram instabili temperature assurde...ora ho "risolto" con sto nuovo bios

DMD
02-08-2023, 11:37
Ho provato l'ultimo bios 1516, solo che ogni volta che accendo tre su quattro non mi prende ne mouse ne tastiera.
Devo riavviare tramite il pulsante di reset, non capisco vorrei evitare di effettuare downgrade.
Ho disabilitato la sospensione selettiva delle porte USB e ho messo sotto test di stabilità, speriamo bene. :sperem:

Comunque pare che questo nuovo Bios apparentemente sembra funzionare bene con 4 stik G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32

https://i.postimg.cc/PJpk4VHR/Ridimensiona-di-EXPO.png

https://i.postimg.cc/9QJCc7L1/Ridimensiona-di-Context.png

https://i.postimg.cc/hjVYtFSg/boot.png

https://i.postimg.cc/hP25j1qJ/Immagine-2023-08-02-132949.png

https://i.postimg.cc/FHQ2dgWN/Immagine-2023-08-02-132859.png

andrex_x
04-08-2023, 08:46
Buongiorno a tutti, a giorni mi dovrebbe arrivare un 7800x3d su Tomahamk B650 e 32 Gb corair Vengeance 6400 Cl32.
Ho sempre solo assemblato ed usato piattaforme Intel.
Che settaggi devo impostare nel bios per cominciare? Lascio tutto in default o c'è qualche parametro che è necessario già implementare?
Dicono che questa cpu non sarebbe necessario overcloccarla perchè già a default è lanciata....è vero?

Grazie a tutti.
Andrea

belta
04-08-2023, 08:59
Buongiorno a tutti, a giorni mi dovrebbe arrivare un 7800x3d su Tomahamk B650 e 32 Gb corair Vengeance 6400 Cl32.
Ho sempre solo assemblato ed usato piattaforme Intel.
Che settaggi devo impostare nel bios per cominciare? Lascio tutto in default o c'è qualche parametro che è necessario già implementare?
Dicono che questa cpu non sarebbe necessario overcloccarla perchè già a default è lanciata....è vero?

Grazie a tutti.
Andrea

Per quanto mi riguarda ti confermo assolutamente no OC, per l'installazione aggiorna all'ultimo bios disponibile, verifica se il sistema regge con le ram in auto o caricando uno dei vari profili preimpostati (a seconda della ram che hai) e mi sento di consigliarti di eseguire una run a memtest86 da drive usb all'avvio, nel mio caso con il quantitativo di ram in firma ci ha messo circa 7 ore.
Anche io venivo da Intel :cincin:

andrex_x
04-08-2023, 09:04
Quindi il problema anche da cosa leggo sono fondamentalmente le ram, il resto lo lascio in default.
Cosa intendi con "profili preimpostati"? se non mi passa il memtest in auto cosa devo cambiare?

belta
04-08-2023, 09:24
Quindi il problema anche da cosa leggo sono fondamentalmente le ram, il resto lo lascio in default.
Cosa intendi con "profili preimpostati"? se non mi passa il memtest in auto cosa devo cambiare?

Intendo i profili EXPO o XMP che sono preimpostati nel bios, basta selezionarli, salvare e riavviare.
Se non ti passa il memtest vuol dire che i settaggi non vanno bene e c'è qualcosa da ritoccare, ma vedrai che se il sistema ti si avvia e resta stabile su windows e in game al 99% sei a posto ma ti consiglio comunque di farlo, magari la notte o quando non stai usando il Pc.

Per curiosità che sistema di raffreddamento hai preso per la cpu?

andrex_x
04-08-2023, 09:30
Grazie.
Per il raffreddamento ho preso un Enermax Liqmax III 360

okorop
05-08-2023, 08:52
Grazie.
Per il raffreddamento ho preso un Enermax Liqmax III 360

Le ram difficilmente saranno stabili @6400mhz io ti consiglio di effettuare un reso e di prenderti delle 6000mhz expo CL 30 ...per attivare expo devi selezionarlo da BIOS insieme al memory contex restore e al power down mode entrambi su enable

DMD
05-08-2023, 11:28
Niente da fare, non capisco il motivo per cui con il bios 1516 a volte non mi rileva le periferiche (mouse e tastiera).
Ho effettuato il downgrade alla versione 1415 e funziona tutto a meraviglia con le stesse impostazioni con tempi del boot tra 16 e 20 secondi, con 4 stick di Ram con EXPO@6000MHz.
Grazie @Lanzus (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48260412&postcount=421) e @okorop (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48262403&postcount=440) per avermi segnalato il setting del DRAM Timing Control.

https://i.postimg.cc/k4fnRfLZ/Immagine-2023-08-04-141315.png

andrex_x
05-08-2023, 12:08
Anche con il nuovo bios che ha rilasciato msi ieri? Dai commenti sembra risolva tanti problemi di compatibilita’


Le ram difficilmente saranno stabili @6400mhz io ti consiglio di effettuare un reso e di prenderti delle 6000mhz expo CL 30 ...per attivare expo devi selezionarlo da BIOS insieme al memory contex restore e al power down mode entrambi su enable

okorop
05-08-2023, 15:57
Niente da fare, non capisco il motivo per cui con il bios 1516 a volte non mi rileva le periferiche (mouse e tastiera).
Ho effettuato il downgrade alla versione 1415 e funziona tutto a meraviglia con le stesse impostazioni con tempi del boot tra 16 e 20 secondi, con 4 stick di Ram con EXPO@6000MHz.
Grazie @Lanzus (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48260412&postcount=421) e @okorop (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48262403&postcount=440) per avermi segnalato il setting del DRAM Timing Control.

https://i.postimg.cc/k4fnRfLZ/Immagine-2023-08-04-141315.png

le rog hanno svariati problemi leggendo in giro per il web....tieni l'ultima versione del bios in cui ti funziona tutto con ram a jedec e attendi i nuovi agesa 1.9 in uscita a settembre

Anche con il nuovo bios che ha rilasciato msi ieri? Dai commenti sembra risolva tanti problemi di compatibilita’

il problema è la frequenza oltre i 6000Mhz su sti rizen non trai beneficio ed hai instabilità.....io farei come ti ho consigliato poi vedi tu

DMD
05-08-2023, 16:24
le rog hanno svariati problemi leggendo in giro per il web....tieni l'ultima versione del bios in cui ti funziona tutto con ram a jedec e attendi i nuovi agesa 1.9 in uscita a settembre
.....
Certo. Adesso che ho raggiunto la stabilità non ho necessità di cambiare, proverò il prossimo Bios quando uscirà, tenendo a riferimento quello attuale (1415) in caso di rollback.

okorop
05-08-2023, 17:09
Certo. Adesso che ho raggiunto la stabilità non ho necessità di cambiare, proverò il prossimo Bios quando uscirà, tenendo a riferimento quello attuale (1415) in caso di rollback.

ah mi raccomando ram a jedec e non a expo perchè i bios vecchi specialmente sulle ASUS sparano i vsoc a oltre 1.3v e ti si brucia la CPU....

per info con il bios della tuf 1636 sono stabile con ram @6000Mhz PBO a 80 gradi con 1 ora di OOCTT memory bench, ottima scheda madre a prezzi umani :D

DMD
05-08-2023, 17:10
Edit... sorry

andrex_x
05-08-2023, 17:51
le rog hanno svariati problemi leggendo in giro per il web....tieni l'ultima versione del bios in cui ti funziona tutto con ram a jedec e attendi i nuovi agesa 1.9 in uscita a settembre



il problema è la frequenza oltre i 6000Mhz su sti rizen non trai beneficio ed hai instabilità.....io farei come ti ho consigliato poi vedi tu

Secondo te posso farle andare a 6000 anche se sono 6400 se avessi problemi di stabilita’? Poi magari in futuro li sistemano, poi certo se vedo che ho problemi gravi faccio il reso.

okorop
05-08-2023, 17:56
Secondo te posso farle andare a 6000 anche se sono 6400 se avessi problemi di stabilita’? Poi magari in futuro li sistemano, poi certo se vedo che ho problemi gravi faccio il reso.

ma hai già tutti i componenti? prima cosa aggiorna all'ultimo bios poi prova a mettere le ram con profilo expo abilitando sia il memory context restore e il power down e vedi se sotto occt prime 95 o memtest se non hai errori....

Poi vedo che hai preso una MSI B650 quindi di problemi sul memory controller con tensioni sparate non dovresti averle, le ASUS sono un discorso a parte :fagiano: sopratutto con bios vecchi :fagiano:

andrex_x
05-08-2023, 18:30
ma hai già tutti i componenti? prima cosa aggiorna all'ultimo bios poi prova a mettere le ram con profilo expo abilitando sia il memory context restore e il power down e vedi se sotto occt prime 95 o memtest se non hai errori....

Poi vedo che hai preso una MSI B650 quindi di problemi sul memory controller con tensioni sparate non dovresti averle, le ASUS sono un discorso a parte :fagiano: sopratutto con bios vecchi :fagiano:

Si, i componenti sono stati spediti, dovrebbero arrivarmi la prox settimana, ho sempre assemblato piattaforme intel, in effetti le ram ho sbagliato, potevo prenderle a 6000, va be…vediamo seguendo i tuoi consigli.
Se ho problemi al massimo ci sentiamo! ;)

Danielg45
06-08-2023, 10:58
Ciao. Che Ram GSkill consigliate per una Asrock B650e steel legend wifi?

DMD
06-08-2023, 11:44
Hai provato anche qua

https://www.gskill.com/configurator

okorop
06-08-2023, 12:44
Ciao. Che Ram GSkill consigliate per una Asrock B650e steel legend wifi?

Prendi le 6000mhz CL 30

Darth Sidious
13-08-2023, 18:01
Si però c'è solo per lo storage, non per lo slot sk video che rimane PCIe 4.0.
Solo le B650E hanno il supporto completo al PCIe 5.0 sia lato storage sia lato sk video.
Comunque, se arrivi a ridosso dei 330€, allora poi ci sono anche le X670/670E che sono uno step in più lato versatilità e longevità per chi smanetta...

Ciao, scusate l'intrusione ma visto che si parla di Gigabyte volevo chiedervi qualcosa su questa
https://www.aorus.com/it-it/motherboards/B650-AERO-G-rev-10/Specification
che su un sito ho trovato a meno di 300.
Sembra abbia il PCIE 5 su GPU e un M2 mi sbaglio?
Potrebbe essere utili par upgrade futuri.
Poi visto che non ha la scritta magica :D "Gaming" vorrei sapere se i VRM reggerebbero il gaming con un 7700x o 7900x e una RX6750 ( se rintracciabile)
Grazie

megthebest
13-08-2023, 18:35
Ciao, scusate l'intrusione ma visto che si parla di Gigabyte volevo chiedervi qualcosa su questa

https://www.aorus.com/it-it/motherboards/B650-AERO-G-rev-10/Specification

che su un sito ho trovato a meno di 300.

Sembra abbia il PCIE 5 su GPU e un M2 mi sbaglio?

Potrebbe essere utili par upgrade futuri.

Poi visto che non ha la scritta magica :D "Gaming" vorrei sapere se i VRM reggerebbero il gaming con un 7700x o 7900x e una RX6750 ( se rintracciabile)

Grazie

Ha uno slot M2 PCIe Gen5x4, uno PCIe Gen4x4 (gestiti dalla Cpu) e un ulteriore M2 PCIe Gen4x4 gestito dal chipset. Quindi direi slot a volontà.
Nessun problema per gestire cpu 7700x, 7800x3d o 7900, ha un comparto hardware e vrm adeguati, pur se non c'è scritto Gaming

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Darth Sidious
13-08-2023, 18:38
Ha uno slot M2 PCIe Gen5x4, uno PCIe Gen4x4 (gestiti dalla Cpu) e un ulteriore M2 PCIe Gen4x4 gestito dal chipset. Quindi direi slot a volontà.
Nessun problema per gestire cpu 7700x, 7800x3d o 7900, ha un comparto hardware e vrm adeguati, pur se non c'è scritto Gaming

Inviato dal mio KB2005 utilizzando TapatalkQuindi anche quello GPU è PCIE 5?

Inviato dal mio TA-1012 utilizzando Tapatalk

megthebest
13-08-2023, 18:54
Quindi anche quello GPU è PCIE 5?

Inviato dal mio TA-1012 utilizzando TapatalkNo per la sk video è 4.0 per avere il 5 devi andare su B650E o X670E.
Comunque non serve ne per la generazione attuale, ne probabilmente per la next Gen di sk video, a meno di proposte top da 2000€

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

RoUge.boh
14-08-2023, 11:41
Ciao Ragazzi, consiglio nuova configurazione

ASROCK AM5B650E Phantom Gaming - ITX Wifi (https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG-ITX%20WiFi/index.asp)


ASUS AM5 ROG STRIX B650E-I
(https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-i-gaming-wifi-model/)

ASUS 275 vs ASROCK 310. il mio dubbio deriva dal fatto che su reddit ho letto diversa gente che ha restituito l'ASUS a causa del Coil White a favore di altre ITX.

Questa cosa è difficile da valutare in quanto dipende soprattutto dall'alimentatore ( Corsair SF750) e dall'orecchio dell'utilizzatore. Non so cosa pensare onestamente :rolleyes:

"Stupidamente" sarei indirizzato sull'ASUS perchè più "economica" anche perchè le schede sono molto ma molto simili.

Avete consigli?

Ultima cosa ha senso "investire" in memorie 6000 Mhz ma CL 30 al posto di CL 36? la differenenza del kit è di € 20 e inizio a dubitare che faccia reale differenza CL 30 o CL 36...

resto della configurazione.

(CPU 7800X3D e scheda video 7900 XT al 90% o RTX 4080...)

rickiconte
14-08-2023, 17:02
No per la sk video è 4.0 per avere il 5 devi andare su B650E o X670.
Comunque non serve ne per la generazione attuale, ne probabilmente per la next Gen di sk video, a meno di proposte top da 2000€

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Il pcie 5.0 è previsto sia su gpu che lato storage solo sulle schede madri con la "E" (B650E-X670E).
Sulla X670 liscia solo lato storage e sulla B650 liscia è presente solo lato storage e solo su alcuni modelli.:)

PS: Era solo per precisare, magari ti sei dimenticato di mettere la "E" accanto al 670, altrimenti sembra che sono qui per fare il professore e tu non sei di sicuro uno sprovveduto:) , però magari chi ti legge pensa che vada bene anche una X670 liscia, quindi non fa male precisare.

megthebest
14-08-2023, 18:40
Il pcie 5.0 è previsto sia su gpu che lato storage solo sulle schede madri con la "E" (B650E-X670E).
Sulla X670 liscia solo lato storage e sulla B650 liscia è presente solo lato storage e solo su alcuni modelli.:)

PS: Era solo per precisare, magari ti sei dimenticato di mettere la "E" accanto al 670, altrimenti sembra che sono qui per fare il professore e tu non sei di sicuro uno sprovveduto:) , però magari chi ti legge pensa che vada bene anche una X670 liscia, quindi non fa male precisare.Hai fatto benissimo, è stata una svista 💪👍

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

andrex_x
20-08-2023, 18:53
Secondo te posso farle andare a 6000 anche se sono 6400 se avessi problemi di stabilita’? Poi magari in futuro li sistemano, poi certo se vedo che ho problemi gravi faccio il reso.

Ciao a tutti, ho assemblato il mio primo 7800 x3d ma sto avendo problemi di temperature sotto cinebench 23.
Premetto che ho un'ambientale in casa di 30 gradi che non aiuta.
Le ddr5 6400 xmp me le ha viste senza problemi.
Ho impostato il boost negativo a 20.
Abbassato il soc a 1.150 e il cpu vdddio a 1.25
Continuo ad avere temp a pieno carico di 86 c.
Vi allego lo screen hwinfo.
https://ibb.co/XxM283p
Grazie a chi mi da un parere.

belta
20-08-2023, 19:44
Ciao a tutti, ho assemblato il mio primo 7800 x3d ma sto avendo problemi di temperature sotto cinebench 23.
Premetto che ho un'ambientale in casa di 30 gradi che non aiuta.
Le ddr5 6400 xmp me le ha viste senza problemi.
Ho impostato il boost negativo a 20.
Abbassato il soc a 1.150 e il cpu vdddio a 1.25
Continuo ad avere temp a pieno carico di 86 c.
Vi allego lo screen hwinfo.
https://ibb.co/XxM283p
Grazie a chi mi da un parere.

Che sistema di raffreddamento utilizzi?

andrex_x
20-08-2023, 19:51
Che sistema di raffreddamento utilizzi?

Scusa, non l'ho indicato.
Enermax argb 360, la pompa mi gira a 3200 giri fissa e le 3 ventole a 1400 giri.
Il case e' dotato di altre 3 ventole in immissione sul frontale e una di espulsione sul retro.
Il radiatore dell'enermax e' posizionato in alto.

belta
20-08-2023, 20:10
Scusa, non l'ho indicato.
Enermax argb 360, la pompa mi gira a 3200 giri fissa e le 3 ventole a 1400 giri.
Il case e' dotato di altre 3 ventole in immissione sul frontale e una di espulsione sul retro.
Il radiatore dell'enermax e' posizionato in alto.

Non credo possano esserci problemi legati al sistema di raffreddamento visto quello che hai montato :asd: io purtroppo di run a cynebench 23 non ne ho mai fatte e non riesco a darti un dato per fare un confronto, posso darti però un dato relativo al test cpu di 3d mark

https://i.postimg.cc/Nf6Pd6bx/CPU-3d-Mark.png

dissipatore Noctua NH-D15, voltaggi, ecc... tutto stock.

Black"SLI"jack
20-08-2023, 20:30
Ciao a tutti, ho assemblato il mio primo 7800 x3d ma sto avendo problemi di temperature sotto cinebench 23.
Premetto che ho un'ambientale in casa di 30 gradi che non aiuta.
Le ddr5 6400 xmp me le ha viste senza problemi.
Ho impostato il boost negativo a 20.
Abbassato il soc a 1.150 e il cpu vdddio a 1.25
Continuo ad avere temp a pieno carico di 86 c.
Vi allego lo screen hwinfo.
https://ibb.co/XxM283p
Grazie a chi mi da un parere.

premetto che ho sia un7950x che un 7950x3d, ma non ho mai provato un 7800x3d. ma per come si comportano le cpu zen4 non vedo alcun errore in quella temp. anzi rispetto a quanto dichiarato da AMD (89 gradi) è pure leggermente più bassa.
bisogna ricordare che con zen4, le prestazioni vengono ottenute andando a sfruttare sia il massimo margine termico a disposizione, e poi a seguire voltaggio, watt, etc.
cb23 poi è un bench che spinge molto sulla cpu e porta a raggiungere le max temp della cpu, rispetto ad esempio ad un bench tipo cpu-z, molto più leggero. sui miei 7950 tra i due bench ci corrono dai 5 gradi in su di differenza. in cb23 invece raggiungo i 95 per il 7950x e i 90 per il 7950x3d.

se non si vogliono raggiungere quelle temp, si deve da bios della mobo, settare una temp massima di esercizio, o eventualmente la modalità eco. da premettere che ciò porta a minori prestazioni, in quanto la cpu, viene limitata soprattutto nelle massime frequenze durante full load impegnativi.

durante il gaming anche senza modalità eco, normalmente si hanno temp assai più basse. con le mie due cpu, l'unico caso in cui toccano le max temp è durante il calcolo shader di the last of us.

belta
20-08-2023, 20:35
durante il gaming anche senza modalità eco, normalmente si hanno temp assai più basse. con le mie due cpu, l'unico caso in cui toccano le max temp è durante il calcolo shader di the last of us.

sul mio in game le temperature le ho viste andare dai 60 °C a qualche picco (pochi secondi) di 75 °C, chiaramente dipende sempre dal gioco e dal tipo di calcolo che deve fare come nel caso della compilazione shader

Black"SLI"jack
20-08-2023, 20:40
sul mio in game le temperature le ho viste andare dai 60 °C a qualche picco (pochi secondi) di 75 °C, chiaramente dipende sempre dal gioco e dal tipo di calcolo che deve fare come nel caso della compilazione shader

appunto. solo in casi particolari, come il calcolo shader all'avvio di TLOUs, che picchia sulla cpu come un fabbro ferraio :asd:.
infatti se non si è stabili con eventuale oc sulla cpu, crasha. puoi aver fatto girare tutti i software che vuoi per testare l'oc, ma poi lanci TLOUs e ti crasha :asd:

belta
20-08-2023, 20:55
infatti se non si è stabili con eventuale oc sulla cpu, crasha. puoi aver fatto girare tutti i software che vuoi per testare l'oc, ma poi lanci TLOUs e ti crasha :asd:

The Last of Crash :ops2:

andrex_x
20-08-2023, 22:09
Grazie a tutti per le risposte.
Per sicurezza ho abilitato il t.t. a 85 gradi.
Ho giocato un po’ ad Aliens Dark Descent e non saliva sopra i 67, certo e’ un gioco stra leggero, ma direi basta smanettamenti.

irlo
22-08-2023, 18:57
ragazzi scusate provo a chiedere anche qui..

Ho una b650E-F gaming e un 7800x3d, prima le temperature andavano bene, 70gradi max dopo ore di gioco e le frequenze erano tutte sincronizzate a frequenza massima di 4,8 ghz, unica cosa attivata era il profilo expo per le ram.

Oggi mi è venuta la geniale idea di flashare il bios all'ultima versione, risultato: 55 gradi in idle, 80+ anche solo avviando call of duty (nel menù, non giocando)
frequenze dei core non più sincronizzate, alcune arrivano a 5.050ghz, risultato: inutilizzabile.

Ho provato a caricare il profilo di default dal bios ma niente, non cambia. Come faccio a tornare ai settaggi e alle temperature di prima? Grazie a chi mi aiuterà :muro:

leoben
22-08-2023, 20:06
Non ti preoccupare per le temperature, è il normale funzionamento dei Ryzen 7xxx. Lavorano alla frequenza più alta possibile mantenendo la temperatura sotto il limite.
Se vuoi temperature più basse, da BIOS poi settare vari profili limitando il consumo della cpu oppure impostando la temperatura massima che vuoi sulla cpu.
Il mio 7950x a liquido in full load lavora anche oltre I 90 gradi, per cui...

irlo
22-08-2023, 20:24
Non ti preoccupare per le temperature, è il normale funzionamento dei Ryzen 7xxx. Lavorano alla frequenza più alta possibile mantenendo la temperatura sotto il limite.
Se vuoi temperature più basse, da BIOS poi settare vari profili limitando il consumo della cpu oppure impostando la temperatura massima che vuoi sulla cpu.
Il mio 7950x a liquido in full load lavora anche oltre I 90 gradi, per cui...

Ma questi profili su bios asus dove li trovo? Come imposto la temperatura massima? Cioè, non so quale sia il valore da modificare, vorrei abbassare le tem il più possibile, se poi non va a 5ghz amen, prima a 4,8 andava benissimo e le temperature erano max 70 72 gradi! Immagino sia salito anche il voltaggio, come lo abbasso? Grazie!

leoben
22-08-2023, 20:58
Vado a memoria perché non sono al pc...
In Extreme Tweaker - pbo overdrive dovresti avere vari profili che possono limitare il boost della cpu.

Comunque segui il thread dei Ryzen nella sezione cpu perché ci sono alcune cose da sistemare nel bios, specialmente per gli x3d

irlo
23-08-2023, 02:19
Vado a memoria perché non sono al pc...
In Extreme Tweaker - pbo overdrive dovresti avere vari profili che possono limitare il boost della cpu.

Comunque segui il thread dei Ryzen nella sezione cpu perché ci sono alcune cose da sistemare nel bios, specialmente per gli x3d

Ok grazie domani appena mi sveglio controllo, ora sono al lavoro :) se li trovo quale profilo devo impostare? Ma immagino che vada anche a influire sui voltaggi oltre che sulle frequenze, giusto? Perché quelle temperature così alte sicuro sono voltaggi ecc sparati a cannone senza senso alcuno..

leoben
23-08-2023, 07:00
Ok grazie domani appena mi sveglio controllo, ora sono al lavoro :) se li trovo quale profilo devo impostare? Ma immagino che vada anche a influire sui voltaggi oltre che sulle frequenze, giusto? Perché quelle temperature così alte sicuro sono voltaggi ecc sparati a cannone senza senso alcuno..

Sul mio ho impostato la temperatura massima a 80 gradi.
I voltaggi non sono da toccare, eccetto uno che va impostato manualmente perché le Asus lo sparano ben oltre specifica (i che ti dicevo di leggere sul thread Ryzen).
Comunque sia la temperatura e il funzionamentodi questi nuovi zen4 sono questi . Se hai un dissipatore piccolo, cala la frequenza. Se raffreddi bene, hai un boost maggiore.

irlo
23-08-2023, 13:12
Sul mio ho impostato la temperatura massima a 80 gradi.
I voltaggi non sono da toccare, eccetto uno che va impostato manualmente perché le Asus lo sparano ben oltre specifica (i che ti dicevo di leggere sul thread Ryzen).
Comunque sia la temperatura e il funzionamentodi questi nuovi zen4 sono questi . Se hai un dissipatore piccolo, cala la frequenza. Se raffreddi bene, hai un boost maggiore.

Non trovo la voce che mi dici, un altro utente mi ha detto che i profili si trovano sotto la voce "thermal limit" in tweaker/pbo override, ma io non ce l'ho! Aspe metto una foto del bios, magari sai consigliarmi, ho modificato altri parametri ma sembra sempre fare ciò che vuole, gli ho detto di andare a 4,8 e continua a boostare a 5,050, ma perché? :cry:

irlo
23-08-2023, 13:26
Ok, edit: ho trovato thermal limit perché dovevo mettere su enanchement una voce sopra, l'ho impostato al livello 2, cioè 80 gradi massimo, sembra essere migliorato molto a livello di temperature e non boosta più a 5ghz, ora sono a 4,2 di massima però, dici che è perché ho impostato la load line calibration su 1?

Edit2: ho rimesso la llc su auto ma resta sempre boost max a 4,2 dopo aver impostato il profilo degli 80 gradi massimi, le temperature sono molto migliorate, però vorrei tornare ai 4,8 di clock massimo di prima, lo imposto a mano?

leoben
23-08-2023, 13:32
Hai la tab AI Tweaker in alto? Lì trovi pbo overdrive.
Scusa ma non sono a casa davanti al pc e non ti so quindi dare indicazioni esatte...

leoben
23-08-2023, 13:45
Ok, edit: ho trovato thermal limit perché dovevo mettere su enanchement una voce sopra, l'ho impostato al livello 2, cioè 80 gradi massimo, sembra essere migliorato molto a livello di temperature e non boosta più a 5ghz, ora sono a 4,2 di massima

È quello che ho fatto io sul mio 7950x.
La temperatura è fissa a 80 gradi e la frequenza varia a seconda del carico, fino a 5.5Ghz nel mio caso.
Ovvio che la frequenza della cpu dipende a questo punto da come tu la raffreddi.

irlo
23-08-2023, 13:58
È quello che ho fatto io sul mio 7950x.
La temperatura è fissa a 80 gradi e la frequenza varia a seconda del carico, fino a 5.5Ghz nel mio caso.
Ovvio che la frequenza della cpu dipende a questo punto da come tu la raffreddi.


Le temperature adesso vanno bene, 60 gradi in game contro i 70 di prima, però ho perso 600mhz di clock, anche impostando su level 1 il thermal limit a 90 gradi, alle frequenze di prima come ci torno, cioè 4,8? Lo devo impostare a mano o c'è altro che devo guardare? Grazie

irlo
23-08-2023, 14:01
È quello che ho fatto io sul mio 7950x.
La temperatura è fissa a 80 gradi e la frequenza varia a seconda del carico, fino a 5.5Ghz nel mio caso.
Ovvio che la frequenza della cpu dipende a questo punto da come tu la raffreddi.

No, la mia non sale oltre 4,2 pur avendo temperature basse in full load, sbaglio qualcosa io?

leoben
23-08-2023, 14:04
Rimetti tutto a default e regola solo il thermal limit a 80 gradi

irlo
23-08-2023, 14:32
Rimetti tutto a default e regola solo il thermal limit a 80 gradi

Sono arrivato ad una riattivando una cosa del core boost che avevo disattivato e mettendo il profilo tre a 70 gradi, ho le frequenze e temperature come prima ora, lascio così?

leoben
23-08-2023, 14:51
Io porterei il limite a 80. Perché non sfruttare un po più quella cpu? :sofico:

irlo
23-08-2023, 15:03
Io porterei il limite a 80. Perché non sfruttare un po più quella cpu? :sofico:


Bhe adesso sono esattamente come prima dell update del bios, penso avesse le stesse impostazioni di default, dici di passare al profilo due a 80? Avrei benefici in game? Comunque grazie mille per l'aiuto e la pazienza, gentilissimo!

overjet
23-08-2023, 16:44
Salve a tutti,
qualcuno ha una MSI MPG B650 EDGE WIFI.

Funziona bene come scheda ?!? Ci sono bug noti ?!?

Grazie.

leoben
23-08-2023, 21:35
Bhe adesso sono esattamente come prima dell update del bios, penso avesse le stesse impostazioni di default, dici di passare al profilo due a 80? Avrei benefici in game? Comunque grazie mille per l'aiuto e la pazienza, gentilissimo!

Figurati! Fa piacere dare e ricevere aiuto, qua si impara sempre qualcosa.
Riguardo il profilo, a te la scelta. In game credo si tratti di qualche fps in più o in meno...

gprimiceri
24-08-2023, 06:35
Quale motherboard ATX a prezzo umano mi consigliate per un ryzen 9 7900 non x?
Ci monterò anche 1 dissipatore ad aria a doppia torre, 1 M2 gen5, 2 M2 gen4, un paio di dischi sata, una VGA 6650xt, e 2 banchi di ram.

Xiphactinus
24-08-2023, 15:14
Io metterei una MSI Tomahawk

gprimiceri
24-08-2023, 16:32
Grazie.
Ma siamo sempre sopra i 300 €... 😔

belta
24-08-2023, 16:46
Grazie.
Ma siamo sempre sopra i 300 €... 😔

Non credo ce ne siano a minor prezzo su X670e, o almeno quando l'ho preso io è quella che ho trovato a meno.
L'unico consiglio che ti do, se la prendi, aggiorna subito il bios con l'ultimo disponibile, che memorie vuoi prendere?

gprimiceri
24-08-2023, 16:50
che memorie vuoi prendere?

Dovrei vedere quali sono quelle consigliate da MSI per quella scheda...

gprimiceri
24-08-2023, 16:50
Non credo ce ne siano a minor prezzo su X670e

e B650E ?

belta
24-08-2023, 16:58
e B650E ?

Vanno dai 200€ fino ai prezzi delle X670e e oltre

gprimiceri
24-08-2023, 17:04
Vanno dai 200€


Bene! Quale ti senti di consigliarmi?

leoben
24-08-2023, 17:05
Per AM5 sotto i 200€ trovi poco. .. C'è il B650 come ho preso io, se non hai particolari esigenze va più che bene

gprimiceri
24-08-2023, 17:08
C'è il B650 come ho preso io, se non hai particolari esigenze va più che bene

L'unica "particolare" esigenza è una porta M2 gen5, ed altre 2 gen4.
Noto che molte B650 non hanno gen5; la tua scheda madre ce l'ha?

leoben
24-08-2023, 17:14
L'unica "particolare" esigenza è una porta M2 gen5, ed altre 2 gen4.
Noto che molte B650 non hanno gen5; la tua scheda madre ce l'ha?

Sì, una pcie5 e una 4. La mia è una Asus tuf b650m (matx), magari nella versione atx ce ne sono altre

gprimiceri
24-08-2023, 18:02
Effettivamente ASUS TUF GAMING B650-Plus sembra avere tutto quel che mi occorre a 215€...

okorop
25-08-2023, 00:17
Effettivamente ASUS TUF GAMING B650-Plus sembra avere tutto quel che mi occorre a 215€...

Io ho la tuf b650 da maggio e mi trovo bene, BIOS stabile e nessun problema con le ram dopo l ultimo aggiornamento BIOS...una delle migliori in fasciaedia :fagiano:

gprimiceri
25-08-2023, 06:25
Io ho la tuf b650 da maggio e mi trovo bene, BIOS stabile e nessun problema con le ram dopo l ultimo aggiornamento BIOS...una delle migliori in fasciaedia :fagiano:

Riesci a recuperare la sigla precisa delle ram?

okorop
25-08-2023, 07:35
Riesci a recuperare la sigla precisa delle ram?

Sono queste (CMK32GX5M2D6000Z36) ma hanno fidato con tutte le ram i problemi di compatibilità...6000 mhz CL 36 ma son meglio le 6000mhz CL 30

gprimiceri
25-08-2023, 10:33
son meglio le 6000mhz CL 30

QVL?