PDA

View Full Version : L'Europa, dopo l'USB-C, vuole obbligare il facile cambio batteria negli smartphone


Redazione di Hardware Upg
22-12-2022, 09:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/l-europa-dopo-l-usb-c-vuole-obbligare-il-facile-cambio-batteria-negli-smartphone_112763.html

L'idea è quella di facilitare il cambio della batteria di uno smartphone che ancora può effettivamente essere utilizzato come device principale. Di fatto l'obbligo a cui vuole puntare l'Europa potrebbe dare qualche grattacapo ai produttori di smartphone che in quel caso dovrebbero rivedere completamente la progettazione dei propri device.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
22-12-2022, 09:26
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

djfix13
22-12-2022, 09:27
alla fine si DEVE tornare indietro! infatti prima era tutto più comodo se la batteria era da cambiare (anche nei portatili), la compravi e basta... ora devi smontare il device e se ti va bene perdi la capacità di impermeabilizzazione... come se non ci fossero stati dispositivi o camere che andavano sottacqua prima di questa moda di incollare tutto!

Pino90
22-12-2022, 09:30
Mi sembra un'ottima idea. Mia moglie ha buttato due telefoni completamente funzionanti perché la batteria era quasi morta e il costo del ricambio + manodopera era sconveniente rispetto a comprare un nuovo telefono.

Vash_85
22-12-2022, 09:31
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

Se si sono "convinti" con l'usb-c si convinceranno anche con le batterie...:D

Poi bisogna capire cosa si intende con "batteria sostituibile", di fatto le batterie su tutti i telefoni odierni sono sostituibili, bisogna smontare, scollare, riscaldare e allora la puoi smontare, addirittura apple mette al servizio del cliente un pratico kit di smontaggio con tanto di manuali pdf per eseguire le operazioni! :D

demon77
22-12-2022, 09:32
alla gfine si torna indietro? infatti prima se la batteria era da cambiare (anche nei portatili) la compravi e basta...ora devi smontare il device e se ti va bene perdi la capacità di impermeabilizzazione...mah!

Si se fino ad ora si è andati nella direzione SBAGLIATA.

TorettoMilano
22-12-2022, 09:35
per la rubrica "Toretto prevede cose"
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47824917&postcount=19

DanieleG
22-12-2022, 09:43
Quando crollerà questa buffonata di UE?

the_joe
22-12-2022, 09:45
alla gfine si torna indietro?

In realtà non si è mai andati avanti, se non nella direzione voluta dalle aziende.

Fare un telefonino tutto incollato è molto più semplice che farlo prevedendo di doverlo smontare facilmente e per l'impermebilizzazione esistono le guarnizioni e non le ha inventate Apple anche se quando e se sarà costretta a fare il vano batteria apribile, le inventerà sicuramente e saranno le guarnizioni con più tenuta di sempre.

gd350turbo
22-12-2022, 09:47
io ho una fotocamera digitale di un tot di anni fa, è dichiarata impermeabile ed infatti la porto con me al mare ed in piscina, ha una batteria ovviamente sostituibile semplicemente aprendo uno sportellino a tenuta ermetica.
Quindi sicuramente con la tecnologia attuale si potrà fare una cosa del genere su uno smartphone, magari non sarà 7 mm ma 8 di spessore, ma occorre la volontà dei produttori di farlo, cosa che per "alcuni" la vedo molto diffcile !

\_Davide_/
22-12-2022, 09:55
Dopo 7 anni, direi che è un risultato ottimo. Certo...serve partire già con prodotti di qualità e non con ciofeche da 200€ in offerta volantino.

Bah, io con le batterie di iPhone (4S, 6S, 12 Pro) più di tre anni non riesco a farli.

Con i MBP mai avuto problemi, ma fanno sicuramente molti meno cicli del telefono. (C'è da dire che invece sul T480 le ho già cambiate tutte e due, non perché non avessero più autonomia ma morivano all'improvvisio e non si riuscivano a ricaricare).

Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

Non so chi, ma lo hanno già fatto:

https://www.apple.com/it/newsroom/2022/12/apple-launches-self-service-repair-in-europe/

AlexSwitch
22-12-2022, 10:03
Bah, io con le batterie di iPhone (4S, 6S, 12 Pro) più di tre anni non riesco a farli.

Con i MBP mai avuto problemi, ma fanno sicuramente molti meno cicli del telefono. (C'è da dire che invece sul T480 le ho già cambiate tutte e due, non perché non avessero più autonomia ma morivano all'improvvisio e non si riuscivano a ricaricare).



Non so chi, ma lo hanno già fatto:

https://www.apple.com/it/newsroom/2022/12/apple-launches-self-service-repair-in-europe/

Si alla sua maniera e la sostituzione non è affatto semplice e alla portata di tutti...

cignox1
22-12-2022, 10:04
--Dopo 7 anni, direi che è un risultato ottimo. Certo...serve partire già con prodotti di qualità e non con ciofeche da 200€ in offerta volantino.

Il mio Xiomi note 7 da 179 euro ha ormai 4 anni e la batteria mi dura tranquillamente 2 giorni, anche se ci ascolto youtube per almeno un paio di ore al giorno.
Non saró l'utilizzatore piú assiduo, ma non mi pare affatto un cattivo risultato. E senza spendere 500+ euro.

Ho cambiato telefoni perché, dopo 3 o 4 anni la batteria dovevo ricaricarla ogni giorno (ed é una cosa che non ho mai sopportato di dover fare), ma non mi é MAI capitato che un telefono "mi morisse" o che la batteria si deteriorasse a tal punto da impedirmi di usarlo.

E per i miei telefoni degli ultimi 15 anni ho speso meno che un solo top di gamma.

gd350turbo
22-12-2022, 10:09
Con i MBP mai avuto problemi, ma fanno sicuramente molti meno cicli del telefono. (C'è da dire che invece sul T480 le ho già cambiate tutte e due, non perché non avessero più autonomia ma morivano all'improvvisio e non si riuscivano a ricaricare).

Nei miei portatili il cambio batteria si fa con 20-30€ e nel tempo medio di tre secondi, senza usare alcuno strumento...


Non so chi, ma lo hanno già fatto:

https://www.apple.com/it/newsroom/2022/12/apple-launches-self-service-repair-in-europe/

Penso che l'intento sia quello di renderle facilmente sostituibili, ad es. svitando due viti, non come adesso noleggiare un attrezzatura per poterlo fare.

gd350turbo
22-12-2022, 10:13
Il mio Xiomi note 7 da 179 euro ha ormai 4 anni e la batteria mi dura tranquillamente 2 giorni, anche se ci ascolto youtube per almeno un paio di ore al giorno.
Io mio ex mi 9 t pro acquistato il 24 settembre 2019, lo caricavo ogni due giorni.

omerook
22-12-2022, 10:16
non basta! devono anche imporre uno standard obbligatorio di forma, caratteristiche elettriche e connettori per tutti i produttori.


..si la stessa batteria per tutti!

insomma qualcosa più simile alle batterie delle auto

jepessen
22-12-2022, 10:17
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

Non e' che devi convincerlo. Se spunta la legge DEVONO farlo, altrimenti non possono vendere in UE. E se fai cosi' stai tranquillo che si convincono.

\_Davide_/
22-12-2022, 10:19
Si alla sua maniera e la sostituzione non è affatto semplice e alla portata di tutti...

Sui nuovi modelli (a partire dal prossimo anno) dovrebbe diventare più accessibile, forse non alla portata di tutti, ma nemmeno al livello attuale.
E non solo la batteria, ma anche gli altri componenti.

Nei miei portatili il cambio batteria si fa con 20-30€ e nel tempo medio di tre secondi, senza usare alcuno strumento...

Ormai su qualsiasi portatile degli ultimi anni la batteria è integrata, ma finché basta svitare 8 viti e riavvitarle per quanto mi riguarda non ci sono problemi.

gd350turbo
22-12-2022, 10:26
Sui nuovi modelli (a partire dal prossimo anno) dovrebbe diventare più accessibile, forse non alla portata di tutti, ma nemmeno al livello attuale.
E non solo la batteria, ma anche gli altri componenti.

A me piace riparare le cose che non funzionano più al posto di buttare e prenderne di nuove, quando anni fa il mio ex mi6 mi cadde e finì sotto le ruote del trattore, lo smontai pezzo per pezzo, ordinai i pezzi di ricambio, e lo rimisi al nuovo con una cifra ridicola ed è così che dovrebbe essere per tutto.


Ormai su qualsiasi portatile degli ultimi anni la batteria è integrata, ma finché basta svitare 8 viti e riavvitarle per quanto mi riguarda non ci sono problemi.
:mano:
Io ho dei portatili in cui ci ho cambiato la cpu e per arrivarci l'ho dovuto smontare completamente.

Andross_87
22-12-2022, 10:27
Adesso che praticamente tutti i telefoni in commercio sono impermeabili, vogliono mettere nuovamente uno sportello. Così se per sfiga ti cade in acqua, butti telefono e batteria insieme. Che geni!
Io piuttosto obbligherei tutti i produttori a mettere batterie che durano almeno quanto la vita media del device invece che i classici 2 anni di garanzia.
Personalmente, negli ultimi 15 anni ho cambiato la batteria solamente a un iPhone 4S che ho tenuto per ben 8 anni.
Negli altri casi, dopo 4/5 anni di onorato servizio cambio telefono e ci pensa il produttore a recuperare oro, argento e quel che rimane della batteria.
Idem con il computer. Ho un MAcBookPro del 2015 che ancora uso, con 432 cicli di carica e condizione della batteria "normale".
Dopo 7 anni, direi che è un risultato ottimo. Certo...serve partire già con prodotti di qualità e non con ciofeche da 200€ in offerta volantino.

sbagliato o giusto che sia, tendenzialmente le opinioni le costruisco con la percezione personale, ma avendo la fortuna di lavorare nel settore.

E personalmente no, nono ho mai riscontrato differenze rilevanti nella qualità delle batterie, Apple viene fin troppo menzionata considertato che le batterie che usa non hanno una architettura proprietaria ne diversa per materiali da quelle fornite su altri apparati.

l'unica differenza sostanziale la si evince dalle sedute in tribunale in Francia contro Apple, che modificava volutamente le performance dei telefoni per far durare la batteria più tempo: la cosa può anche essere ottima, l'unico problema è che non informava l'utente.


detto questo, è mia personale opinione che la maggioranza degli utenti non ha particolare giovamento da un telefono totalmente impermeabile, è sufficiente uno che sia protetto da pioggia leggera. molto più utile invece poter sostituire la batteria per diversi motivi:
1) anche le migliori batterie, se usate molto (500+ cicli), subiscono una riduzione dell'autonomia anche delll'80%, a seconda delle esclursioni termiche che subiscono i dispositivi
2) a prescindere dalla qualità, c'è sempre una percentuale rilevante di batterie che si gonfia per svariate ragfioni, e sì, capita anche agli iphone. le scocche sigillate spesso sono anche di ostacolo ad una verifica prevenitiva, mentre prima era più semplice perchè il coperchio si sollevava in modo molto più palese.
2) in ambiente lavorativo potrebbero essere utili delle soluzioni come quella del vecchio LG G5, come caricatore esterno per seconda batteria. e non sono neanche casistiche rare, dato che oggi ormai alcune aziend eusano decine se non centinaia di terminali smartphone.

Ripeto sono tutte o quasi opinioni personali dettate dall'esperienza, ma per quello che posso dire sono perfettamente in linea con questa idea che puòsicuramente combattere un consumismo sfrenato.

oltre alla batteria andrebbe fatta subito una legge per obbligare un supporto con patch di sicurezza e app installabili ben più lungo, almeno 5 anni. utopia forse, ma sognare non costa nulla.

biometallo
22-12-2022, 10:36
per la rubrica "Toretto prevede cose"
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47824917&postcount=19



Non so chi, ma lo hanno già fatto:

https://www.apple.com/it/newsroom/2022/12/apple-launches-self-service-repair-in-europe/

Sinceramente non credo che dover noleggiare costose apparecchiature professionali (mi pare anche versando una cospicua caparra) e seguire lunghi e complicati tutorial sia proprio aderente alla richiesta di "rendere facilmente sostituibile la batteria" o quanto meno io sono rimasto a questo:

Perché Apple Self Repair è una GRANDE FREGATURA (https://youtu.be/NdA62bRF9jQ?t=198)


poi appunto bisognerebbe leggere cosa è scritto nella proposta di legge, mi piace sperare che si cercherà di obbligare le aziende a ripristinare il vecchio sportellino sul retro, o quanto meno una soluzione altrettanto semplice, vedremo...

gd350turbo
22-12-2022, 10:38
...oltre alla batteria andrebbe fatta subito una legge per obbligare un supporto con patch di sicurezza e app installabili ben più lungo, almeno 5 anni. utopia forse, ma sognare non costa nulla.

Lato iphone lo fanno già...
Lato android, dato che ci sono x^x produttori che mettono sul mercato y^y versioni è si parecchio utopistico quanto sopra anche se sarebbe cosa ottima !
Da qualche anno gli smartphone hanno raggiunto prestazioni che possono reggere per anni e anni, quindi cercare di mantenerli per più tempo possibile è cosa da fare.

TorettoMilano
22-12-2022, 10:41
...
oltre alla batteria andrebbe fatta subito una legge per obbligare un supporto con patch di sicurezza e app installabili ben più lungo, almeno 5 anni. utopia forse, ma sognare non costa nulla.

l'OS degli android non gli sviluppano i produttori, guardando cosa sta facendo samsung è lodevole il suo impegno nel garantire aggiornamenti ma ciò si ripercuote in tempistiche lunghissime di rilascio degli update e immagino non siano esenti da bug.
ipoteticamente avrebbe più senso dare un limite di dispositivi da produrre all'anno, tipo 3 per marca. in tal modo si avrebbe dispositivi ottimizzati e duraturi sia lato hw e sw

argez
22-12-2022, 10:44
Adesso che praticamente tutti i telefoni in commercio sono impermeabili, vogliono mettere nuovamente uno sportello. Così se per sfiga ti cade in acqua, butti telefono e batteria insieme. Che geni!

Guarda che le guarnizioni sono sempre esistite eh. Qui si parla di una scusa per l'obsolescenza programmata. La cara apple seguita a ruota da tutti gli altri produttori si è adoperata nel corso degli ultimi 7 anni,come minimo, a fare in modo di non poter riparare i suoi prodotti. Non a caso in america gli è toccato metterci le mani con la legge per il diritto di ripararsi le cose. Portatili incollati, ram saldata sulla scheda madre, vani batteria scomparsi, pezzi di ricambio originali non riconosciuti dai firmware, tutto perchè loro devono vendere.

The FoX
22-12-2022, 10:49
per chi si preoccupa dell'impermeabilità...
il mio Nokia 3510 in acqua c'è finito 2 volte... più una caraffa d'acqua rovesciata sopra... ma è ancora qua dopo 20 anni a fare il suo.
ovviamente cambiando batteria ogni tot... ma con la nuova mi fa 10gg... non 10 ore.

the_joe
22-12-2022, 10:51
Guarda che le guarnizioni sono sempre esistite eh. Qui si parla di una scusa per l'obsolescenza programmata. La cara apple seguita a ruota da tutti gli altri produttori si è adoperata nel corso degli ultimi 7 anni,come minimo, a fare in modo di non poter riparare i suoi prodotti. Non a caso in america gli è toccato metterci le mani con la legge per il diritto di ripararsi le cose. Portatili incollati, ram saldata sulla scheda madre, vani batteria scomparsi, pezzi di ricambio originali non riconosciuti dai firmware, tutto perchè loro devono vendere.

Infatti, una cosa è il progresso e l'altra il volere delle case produttrici che quasi mai (toglierei il quasi) si adoperano per fare la cosa migliore per il cliente.

Douglas Mortimer
22-12-2022, 10:54
Ennesima pessima idea dopo usb c obbligatorio.
La UE si conferma una istituzione dirigista, costruttivista che odia il libero mercato e la libertà di impresa.
Non è un caso che in questo inferno socialista non nascono imprese tecnologiche.
Inoltre la batteria sostituibile oggi non serve a niente, durano molti anni.

ninja750
22-12-2022, 11:05
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

ma anche solo samsung

fino a S5 la batteria si poteva sostituire

Ennesima pessima idea dopo usb c obbligatorio.


fammi indovinare che smartphone hai? :asd:


Inoltre la batteria sostituibile oggi non serve a niente, durano molti anni.

nessuno ti obbliga a sostituirla, quando si svampa corri all'apple store e compri l'iCoso nuovo :O

the_joe
22-12-2022, 11:10
Ennesima pessima idea dopo usb c obbligatorio.
La UE si conferma una istituzione dirigista, costruttivista che odia il libero mercato e la libertà di impresa.
Non è un caso che in questo inferno socialista non nascono imprese tecnologiche.
Inoltre la batteria sostituibile oggi non serve a niente, durano molti anni.

Se una mente arriva a pensare realmente queste cose non mi meraviglio di come vada il mondo.

ghiltanas
22-12-2022, 11:11
meglio tardi che mai

Saturn
22-12-2022, 11:30
Wath?

No, ti prego, non mi cadere così...

"WHAT" !!! :D

!fazz
22-12-2022, 11:34
io ho una fotocamera digitale di un tot di anni fa, è dichiarata impermeabile ed infatti la porto con me al mare ed in piscina, ha una batteria ovviamente sostituibile semplicemente aprendo uno sportellino a tenuta ermetica.
Quindi sicuramente con la tecnologia attuale si potrà fare una cosa del genere su uno smartphone, magari non sarà 7 mm ma 8 di spessore, ma occorre la volontà dei produttori di farlo, cosa che per "alcuni" la vedo molto diffcile !

pure il mio tablet è impermeabile con batteria sostituibile (a caldo per di più)

gd350turbo
22-12-2022, 11:36
pure il mio tablet è impermeabile con batteria sostituibile (a caldo per di più)

Conferma che:
nihil difficile volenti

andresb
22-12-2022, 11:38
Bravi. La batteria deve essere sostituibile.
A me piacerebbe si potesse anche installare facilmente un OS alternativo, così da aprire il settore.

Totix92
22-12-2022, 12:12
Quando crollerà questa buffonata di UE?

Spero presto, ma questa è una delle rare cose buone che hanno fatto.

Adesso che praticamente tutti i telefoni in commercio sono impermeabili, vogliono mettere nuovamente uno sportello. Così se per sfiga ti cade in acqua, butti telefono e batteria insieme. Che geni!

Scusa ma perché secondo te non possono mettere una piccola guarnizione nello sportello della batteria? non è difficile.

Opteranium
22-12-2022, 12:17
Ennesima pessima idea dopo usb c obbligatorio.
La UE si conferma una istituzione dirigista, costruttivista che odia il libero mercato e la libertà di impresa.
Non è un caso che in questo inferno socialista non nascono imprese tecnologiche.
Inoltre la batteria sostituibile oggi non serve a niente, durano molti anni.
ti dò un 6-, puoi trollare meglio di così

LORENZ0
22-12-2022, 12:30
Adesso che praticamente tutti i telefoni in commercio sono impermeabili, vogliono mettere nuovamente uno sportello. Così se per sfiga ti cade in acqua, butti telefono e batteria insieme. Che geni!.

Questa è una grossissimo bestialità. Esistono dispositivi elettronici impermeabili con sportellino. Se costruiti a regola d'arte mantengono l'impermeabilità. Nel 2022 non è un problema. Il vero problema è che i produttori hanno voluto integrare le batterie, proprio anche per rendere la vita media del dispositivo inferiore. Che poi la cosa sia voluta per una miglior gestione degli spazi è anche vero ma il piatto della bilancia pende molto dall'altra parte.

AlPaBo
22-12-2022, 12:31
Io sono estremamente favorevole all'obbligo di rendere le batterie sostituibili e gli smartphone più facilmente riparabili.

Vorrei però che tutti si rendessero conto di cosa significa:
1. Sono richieste più parti (sportellini, viti, guarnizioni);
2. È richiesto maggior magazzino;
3. Componenti obsolete devono essere prodotte per tempi più lunghi.
La conseguenza è ovviamente un aumento significativo dei costi per le aziende, che altrettanto ovviamente verrà ribaltato sui clienti. Non sono modifiche a costo zero.

Non si tratta di obsolescenza programmata, si tratta del fatto che garantire una durata maggiore porta a costi più alti e, chiaramente, il cliente preferisce pagare meno (sperando di essere il caso fortunato che dura più a lungo della media) piuttosto che investire su una lunga durata del prodotto.

Oggi trovi elettrodomestici con minore durata e a costi risotti rispetto a quando ero piccolo. Ma se compri Míele i costi e le durate sono paragonabili. Perché non tutti comprano Míele? E poi si lamentano che i loro durano di meno? Ovvero, il vantaggio per le aziende non è negli introiti delle riparazioni e delle sostituzioni (con maggiore qualità sono comunque garantiti da maggiori costi d'acquisto, loro ci guadagnano comunque), ma nel fatto che è quello che vuole l'utente: la sua richiesta principale è pagare di meno l'acquisto, e le aziende che non seguono questo principio diventano di nicchia o di moda (come Apple, che garantisce una maggiore qualità ma con costi decisamente più alti).

La regola dell'EU non è voluta per diminuire i costi (che probabilmente aumenteranno complessivamente), ma per ridurre l'impatto dei rifiuti elettronici. Sennò il mercato continuerebbe sulla strada attuale, perché è quello che vuole il cliente, anche se pensa di volere qualcosa di diverso: vorrebbe telefonini riparabili ma, criterio prioritario, allo stesso costo di quelli attuali. Certo, vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.

Quindi, come ho detto, sono favorevole. Mi preparo però ad alzare il mio budget, per i telefonini conformi alle nuove regole, da 200€ a 300€ (ovvero, almeno il 50% in più). Quanti di quelli che si dicono favorevoli alla normativa, come me, poi accetteranno tranquillamente costi d'acquisto maggiori? Dalle continue lamentele che vedo nel blog, e dalle continue vanterie di chi dice di essere riuscito a risparmiare anche solo dieci euro, ritengo che molti che si dicono favorevoli poi si lamenteranno delle conseguenze.

TorettoMilano
22-12-2022, 12:46
...
infatti io cerco di guardarne i lati positivi ma ci sono lati negativi come te fai notare, se lightning è meccanicamente più resistente di usb-c per esempio c'è un peggioramento.
in merito alle batterie io già noto un peggioramento di spessore tra i miei vetusti iphone6/8 rispetto al mio bellissimo attuale iphone 13 mini. il mini mi sembra quasi un mattone in mano rispetto ai vecchi modelli, immaginarmi di avere smartphone ancora più grossi (e più facilmente danneggiabili) per il "bene comune" mi lascia un pò meh

gd350turbo
22-12-2022, 12:47
Quindi, come ho detto, sono favorevole. Mi preparo però ad alzare il mio budget, per i telefonini conformi alle nuove regole, da 200€ a 300€ (ovvero, almeno il 50% in più). Quanti di quelli che si dicono favorevoli alla normativa, come me, poi accetteranno tranquillamente costi d'acquisto maggiori?
Oh, fidati che di motivazioni per aumentare il prezzo ne trovano anche senza sportellino...
VEDI Iphone 14.

io78bis
22-12-2022, 12:59
Invece di concentrarsi su questo visto che ormai pochi tengono il cellulare oltre i 3anni e solitamente lo so cambia per ipotetiche mirabolanti funzionalità, dovrebbero concentrarsi a richiedere lo swap batterie delle auto in modo da poter gestire meglio il possibile carico di rete

Super-Vegèta
22-12-2022, 13:29
Finalmente, cessa questa vergognosa tassa sugli smartphone da ricomprare, perchè la batteria decade!
Per l'impermeabilità, il problema sarebbe solo nella zona posteriore. Basta una ridicola guarnizione siliconica e 6 misere viti con o-ring. La chiusura regge decine di metri sott'acqua.
Che poi voglio vedere quanti ci vanno a fare le foto, anche solo 10 metri sotto

demon77
22-12-2022, 14:16
Come da facile previsioine dopo qualche pagina di commenti già fioccano le esagerazioni, i voli pindarici, le reductio ad absurdum, il cherry picking e tutte le minchie possibili. :stordita:

Torniamo sulla terra e fissiamo un po' di caposaldi:

1- frega caxxi se a te (me, lui, lei, tizio) una volta è capitato "coso".
Le valutazioni si fanno su MILIONI di dispositvi in circolazione.

2- Parlando di milioni di dispositivi in circolazione non è la "NORMA" usarli in Vietnam mentre strisci nel fango in mezzo alla giungla.

3- Parlando di milioni di dispositivi in circolazione una marea di gente quando il cell comincia a durare poco di batteria, essendo uno sbattimento sostituirla, semplicemente lo cambia e fanculo. Un cell che è ancora ottimo e funzionale.
Questo fa la gioia dei produttori ma fa molto male all'ambiente, sprecando risorse e producendo rifiuti.

4- Siamo nel 2022. Credo siano in grado di produrre un telefono/notebook/altro con un caxxo di sportellino di merda con quattro viti ed una guarnzione per mantenere l'impermeabilità quanto basta e rendere facile ed agevole il cambio batteria.
Se non sono capaci si diano al giardinaggio.

ERGO:
Grazie Europa che hai la forza e le palle di prendere unh po' di stronzi a scarpate nel deretano obbigandoli a fare le cose come si deve.

TorettoMilano
22-12-2022, 14:22
Come da facile previsioine dopo qualche pagina di commenti già fioccano le esagerazioni, i voli pindarici, le reductio ad absurdum, il cherry picking e tutte le minchie possibili. :stordita:

Torniamo sulla terra e fissiamo un po' di caposaldi:

1- frega caxxi se a te (me, lui, lei, tizio) una volta è capitato "coso".
Le valutazioni si fanno su MILIONI di dispositvi in circolazione.

2- Parlando di milioni di dispositivi in circolazione non è la "NORMA" usarli in Vietnam mentre strisci nel fango in mezzo alla giungla.

3- Parlando di milioni di dispositivi in circolazione una marea di gente quando il cell comincia a durare poco di batteria, essendo uno sbattimento sostituirla, semplicemente lo cambia e fanculo. Un cell che è ancora ottimo e funzionale.
Questo fa la gioia dei produttori ma fa molto male all'ambiente, sprecando risorse e producendo rifiuti.

4- Siamo nel 2022. Credo siano in grado di produrre un telefono/notebook/altro con un caxxo di sportellino di merda con quattro viti ed una guarnzione per mantenere l'impermeabilità quanto basta e rendere facile ed agevole il cambio batteria.
Se non sono capaci si diano al giardinaggio.

ERGO:
Grazie Europa che hai la forza e le palle di prendere unh po' di stronzi a scarpate nel deretano obbigandoli a fare le cose come si deve.

mi stai dicendo la gente è così stupida da non sapere di poter pagare per cambiare la batteria? se il livello della gente è questo non mi aspetto nemmeno siano in grado di cambiare la batteria poi boh :boh:

gd350turbo
22-12-2022, 14:27
mi stai dicendo la gente è così stupida da non sapere di poter pagare per cambiare la batteria? se il livello della gente è questo non mi aspetto nemmeno siano in grado di cambiare la batteria poi boh :boh:

mah...
Se ci fosse uno sportellino come in migliaia di dispositivi, sarebbe sicuramente invogliata...
Non essendoci, e dovendo andare in assistenza ufficiale e non tutti hanno un iphone e un applestore sotto casa, magari desistono.

Io ho trovato tanti portatili che la gente "buttava" perchè non funzionavano/bene con win10, e ne hanno preso uno nuovo...
Io questi gli ho upgradati quanto serve con cifre assai modeste e sono li che vanno che è una bellezza !

Notturnia
22-12-2022, 14:29
ridicoli.. impongano un costo fisso di cambio batteria se vogliono ma non stiano a rompere le palle sulle pile dei telefoni quando in europa ci sono 4 standard differenti per le prese di corrente, hanno ancora da decidere come uniformare i sistemi delle auto elettriche appena nate e continuano a rompere i maroni sui cellulari..
si mettano a ridurre i costi dell'energia e delle cose veramente importanti e non le pile cinesi dei telefoni fatti in cina.. o corea..

TorettoMilano
22-12-2022, 14:31
mah...
Se ci fosse uno sportellino come in migliaia di dispositivi, sarebbe sicuramente invogliata...
Non essendoci, e dovendo andare in assistenza ufficiale e non tutti hanno un iphone e un applestore sotto casa, magari desistono.

Io ho trovato tanti portatili che la gente "buttava" perchè non funzionavano/bene con win10, e ne hanno preso uno nuovo...
Io questi gli ho upgradati quanto serve con cifre assai modeste e sono li che vanno che è una bellezza !

e invece se prendi una cinesata e giri i centri commerciali troverai sicuramente la sua batteria :boh:
se la gente è svogliata ad andare/cercare un'assistenza per me non cambierà molto, poi spero di sbagliarmi viste le direttive EU in merito

Eress
22-12-2022, 14:32
Per qualcosa che una volta era normale e buono, oggi serve fare una legge ad hoc :D

gd350turbo
22-12-2022, 14:33
e invece se prendi una cinesata e giri i centri commerciali troverai sicuramente la sua batteria :boh:

Se prendi una cinesata devi andare da un cinese !

DarIOTheOriginal
22-12-2022, 14:39
Mi pare di capire che avere un telefono non impermeabile sia un problema.

Sarà che ormai ho una certa.. Ma scusate che razzo ci fate voi col telefonino impermeabile?
Siete tutti palombari e vi piace farvi i selfie a -30mt?
Vi fate i tiktok subacquei?
Scattate le panoramiche 360 alle barriere coralline?


O magari qualcuno vi ha semplicemente convinto che se il telefonino non impermeabile è cringe, e siete boomer se non lo avete?

Perché a me pare che un cell resistente a schizzi e polvere basti e avanzi..

demon77
22-12-2022, 14:53
mi stai dicendo la gente è così stupida da non sapere di poter pagare per cambiare la batteria? se il livello della gente è questo non mi aspetto nemmeno siano in grado di cambiare la batteria poi boh :boh:

La "GENTE" è l'animale più stupido, ritardato, sottosviluppato ed autolesionista che ci sia.
All'interno della "GENTE" trovi individui singoli che hanno qulacosa da dire o per lo meno non sono del tutto deficienti. Ma è come cercare perle dentro in campo di ostriche.
Anyway, questo è altro discorso ed è un mio punto di vista.

Per rispondere alla tua domanda.. la gente è tutto: stupida in parte, svogliata e/o disinteressata in parte.
Se consenti a tutti di poter cambiare batteria con un semplice sportellino invece di dover passare da un centro assistenza di certo una fetta molto maggiore di "GENTE" cambierà batteria al posto di cambiare telefono.

TorettoMilano
22-12-2022, 15:02
La "GENTE" è l'animale più stupido, ritardato, sottosviluppato ed autolesionista che ci sia.
All'interno della "GENTE" trovi individui singoli che hanno qulacosa da dire o per lo meno non sono del tutto deficienti. Ma è come cercare perle dentro in campo di ostriche.
Anyway, questo è altro discorso ed è un mio punto di vista.

Per rispondere alla tua domanda.. la gente è tutto: stupida in parte, svogliata e/o disinteressata in parte.
Se consenti a tutti di poter cambiare batteria con un semplice sportellino invece di dover passare da un centro assistenza di certo una fetta molto maggiore di "GENTE" cambierà batteria al posto di cambiare telefono.

e se togliendo i "cambi batteria" ai centri assistenza essi stessi caleranno notevolmente di numero comportando un incremento di cambio cellulari (se non ho il mio centro dove ripaparlo mi conviene cambiarlo eh)? la mia è solo una ipotesi buttata lì, ci tengo solo a provare a vedere le cose a 360°.
ribadisco poi gli smartphone saranno più fragili e pesanti con tutte le conseguenze ambientali del caso

demon77
22-12-2022, 15:32
ribadisco poi gli smartphone saranno più fragili e pesanti con tutte le conseguenze ambientali del caso

Gli smartphone come i notebook e mille cose ancora hanno avuto le batterie accessibili e sotituibili con grande facilità per anni prima che arrivasse la moda del monoblocco.
Non erano ne' più fragili nè più pesanti. Queste sono tutte cazzate che spaccia un produttore che ha tutto il vantaggio del mondo a fare uno sportello in meno ed invogliarti a cambiare telefono prima del tempo.

Non a caso qualcino si sta muovendo a colpi di obbligo normativo per rimettere i furbetti sulla retta via. E meno male ribadisco.

demon77
22-12-2022, 15:38
Intanto devi mettere in preventivo che la "GENTE", si spetta di andare al centro commerciale e trovare la batteria alla pari di quella dell' apricancello di casa che è ormai da anni uno standard de facto (12V).
E siccome si parla di Europa, e dopo di USB-C, direi che prima dovrebbero trovare uno standard de facto anche lì. Solo dopo possono fare i fighi con le loro idee strampalate.
Non è che la "gente" va al supermercato e sceglie le batterie nella corsia dei biscotti dove trovi una vasta scelta....

La batteria "STANDARD" sarebbe certo una buona cosa ma è oggettivamente più complicato e limitante visto la varietà di dispositivi.
Sta di fatto che se ho un pratico sportellino (come ho sempre avuto sui telefoni degli anni passati) comprare una batteria specifica per uno o più modelli di un certo produttore in uno store oppure on line non è di certo un problema.

TorettoMilano
22-12-2022, 16:01
Gli smartphone come i notebook e mille cose ancora hanno avuto le batterie accessibili e sotituibili con grande facilità per anni prima che arrivasse la moda del monoblocco.
Non erano ne' più fragili nè più pesanti. Queste sono tutte cazzate che spaccia un produttore che ha tutto il vantaggio del mondo a fare uno sportello in meno ed invogliarti a cambiare telefono prima del tempo.

Non a caso qualcino si sta muovendo a colpi di obbligo normativo per rimettere i furbetti sulla retta via. E meno male ribadisco.

mi risulta difficile immaginare uno smartphone con lo spessore di iphone6 con batteria rimovibile, si parla di 6,9 mm. il fair phone4 è di 10,4 mm. poi sinceramente sarò solo felice di vedere smartphone sottilissimi con batteria rimovibile

demon77
22-12-2022, 17:50
mi risulta difficile immaginare uno smartphone con lo spessore di iphone6 con batteria rimovibile, si parla di 6,9 mm. il fair phone4 è di 10,4 mm. poi sinceramente sarò solo felice di vedere smartphone sottilissimi con batteria rimovibile

Non lo trovo rilevante in alcun modo.
Se per avere la batteria rimovibile dovranno fare smartphone di un paio di mm più spessi così sia.
Non fa alcuna differenza nella praticità d'uso, sta mania degli smartphone sottilissimi è solo un vezzo di marketing

the_joe
22-12-2022, 18:04
e se togliendo i "cambi batteria" ai centri assistenza essi stessi caleranno notevolmente di numero comportando un incremento di cambio cellulari (se non ho il mio centro dove ripaparlo mi conviene cambiarlo eh)? la mia è solo una ipotesi buttata lì, ci tengo solo a provare a vedere le cose a 360°.
ribadisco poi gli smartphone saranno più fragili e pesanti con tutte le conseguenze ambientali del caso

Fammi capire in quale modo i cellulari di oggi sarebbero riparabili? A parte la sostituzione della batteria e dello schermo che essendo tutti incollati richiedono comunque macchinari e abilità e nonostante tutto una volta aperti non saranno più come quando sono usciti dalla fabbrica, per altre problematiche non si può intervenire e/o non conviene intervenire qualora ci fosse una qualche possibilità di riparare una mainboard.

Stefano Landau
22-12-2022, 19:39
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

Si convince facilmente........ se non si adegua non può vendere.
Basta rendere obbligatorie alcune caratteristiche, non le hai ? Il tuo dispositivo è fuorilegge e non può essere venduto ed utilizzato.

Con il rischio di perdere un mercato come l'intera Europa si adegua eccome!

Stefano Landau
22-12-2022, 19:42
Adesso che praticamente tutti i telefoni in commercio sono impermeabili, vogliono mettere nuovamente uno sportello. Così se per sfiga ti cade in acqua, butti telefono e batteria insieme. Che geni!
Io piuttosto obbligherei tutti i produttori a mettere batterie che durano almeno quanto la vita media del device invece che i classici 2 anni di garanzia.
Personalmente, negli ultimi 15 anni ho cambiato la batteria solamente a un iPhone 4S che ho tenuto per ben 8 anni.
Negli altri casi, dopo 4/5 anni di onorato servizio cambio telefono e ci pensa il produttore a recuperare oro, argento e quel che rimane della batteria.
Idem con il computer. Ho un MAcBookPro del 2015 che ancora uso, con 432 cicli di carica e condizione della batteria "normale".
Dopo 7 anni, direi che è un risultato ottimo. Certo...serve partire già con prodotti di qualità e non con ciofeche da 200€ in offerta volantino.

I telefoni rugged, impermeabili c'erano anche prima quando la bateria era sostituibile.
Per fortuna ci saranno anche dopo........
Ci sarà un calo di vendite dei powerbank. Io prima giravo sempre con una batteria di scorta del peso di pochi grammi, invece che con un powerbank di almeno 2 etti.
Ho il telefono scarico ? cambio batteria e sono a posto se devo stare lontano dalla corrente qualche giorno.......

Stefano Landau
22-12-2022, 20:02
mi stai dicendo la gente è così stupida da non sapere di poter pagare per cambiare la batteria? se il livello della gente è questo non mi aspetto nemmeno siano in grado di cambiare la batteria poi boh :boh:

La questione è diversa........ Anni fa le batterie non potevi caricarle quando volevi. Le potevi caricare solo quando erano scariche o quasi. Altrimenti per via dell'effetto memoria...... dopo non molto tempo dovevi buttarle via.
Si parlava di batterie NI-CD o NI-MH, che ai tempi erano la norma.

In quel periodo quando comperavo un telefono prendevo subito una batteria di scorta, anche se questa durava 2 o 3 giorni (ma anche 10 con alcuni nokia)

Quando sono in giro ho una piccola batteria del peso di poche decine di grammi che non mi accorgo nemmeno di avere. Quando è scarica una batteria, la tolgo e metto l'altra.

Questo è quello che auspico, non viti e complicazioni varie.

Devo andare a fare una settimana in tenda nel deserto ? parto con 4 batterie
e quando quella in uso è scarica la sostituisco. Nessun powerbank 500 grammi da portarmi in giro, solo 4 batterie che se arrivano a 150 grammi assieme è tanto!

Stefano Landau
22-12-2022, 20:09
Mi pare di capire che avere un telefono non impermeabile sia un problema.

Sarà che ormai ho una certa.. Ma scusate che razzo ci fate voi col telefonino impermeabile?
Siete tutti palombari e vi piace farvi i selfie a -30mt?
Vi fate i tiktok subacquei?
Scattate le panoramiche 360 alle barriere coralline?


O magari qualcuno vi ha semplicemente convinto che se il telefonino non impermeabile è cringe, e siete boomer se non lo avete?

Perché a me pare che un cell resistente a schizzi e polvere basti e avanzi..

Dipende dal tipo di vita che si fa....... Io faccio trekking, Ciaspolate, uscite alpinistiche (oltre che sub e a volte rafting)
Durante le attività in montagna il telefono impermeabile è utile per evitare i problemi dell'umidità. Poi non mi viene in mente di metterlo sottacqua, Per quello ho lo scafandro per la macchina fotografica........ ma durante un trek con un'acquazzoneho il telefono in tasca, quando lo tiro fuori è fradicio...e non mi preoccupo.
Se è solo resistente a solo qualche schizzo....... potrebbe non bastare. deve poter stare in un ambiente molto umido anche per 10 ore di fila.........

In ogni caso è possibile fare telefoni impermeabili anche con la batteria sostituibile. Basta che sia progettato allo scopo. Costa 10 € in più....... risparmiando un powerbank..... rientro dei costi!

\_Davide_/
22-12-2022, 21:32
Io ho dei portatili in cui ci ho cambiato la cpu e per arrivarci l'ho dovuto smontare completamente.

Anche io, ma tipo 10 anni fa :D

Sinceramente non credo che dover noleggiare costose apparecchiature professionali (mi pare anche versando una cospicua caparra) e seguire lunghi e complicati tutorial sia proprio aderente alla richiesta di "rendere facilmente sostituibile la batteria" o quanto meno io sono rimasto a questo

Si parla dei dispositivi prodotti dall'anno prossimo. Quelli attuali ormai sono come sono.

Concordo comunque sul fatto che è impossibile utilizzare delle guarnizioni ed immaginare che tengano qualcosa. Semmai si può utilizzare un collante facilmente removibile.

DanieleG
23-12-2022, 09:08
Grazie Europa che hai la forza e le palle di prendere unh po' di stronzi a scarpate nel deretano obbigandoli a fare le cose come si deve.

Fa niente se è una delle tante decisioni che ha fatto crollare l'importanza della UE nel mondo.

DanieleG
23-12-2022, 09:11
Si convince facilmente........ se non si adegua non può vendere.
Basta rendere obbligatorie alcune caratteristiche, non le hai ? Il tuo dispositivo è fuorilegge e non può essere venduto ed utilizzato.

Con il rischio di perdere un mercato come l'intera Europa si adegua eccome!

L'europa non è più un mercato appetibile da anni, ringrazia la germania e il suo mercantilismo.

gsorrentino
23-12-2022, 09:18
mi risulta difficile immaginare uno smartphone con lo spessore di iphone6 con batteria rimovibile, si parla di 6,9 mm. il fair phone4 è di 10,4 mm. poi sinceramente sarò solo felice di vedere smartphone sottilissimi con batteria rimovibile

Appunto, qui ci si dimentica di questo...

Adesso l'avere la batteria fissa permette:

-Dargli la forma che si vuole, anche dividerla in due o più parti (questo aiuta a rendere i telefoni più sottili).
-Renderla sottile (ulteriore aiuto che però rende la batteria più fragile).
-Non dover prevedere strutture di sostegno (se fosse sostituibile dovrei prevedere uno chassis che la renda sicura visto che se la piego si incendia).

C'è da tenere quindi in conto che avere batterie sostituibili dall'utente non permetterà di avere telefoni sottili come ora perché appunto alla batteria ci andrà aggiunto lo chassis, il connettore, etc. ed al telefono andrà aggiunto uno sportellino robusto (se mi ci siedo sopra o cade o...), il connettore per la batteria, la struttura che tenga la batteria in posizione, etc.

E senza uno standard ogni costruttore/telefono sarà una voce a sé, con il risultato che dopo qualche anno (specie se un utente non è stato previdente) per le batterie sostituibili si troveranno solo cinesate non affidabili...

A questo aggiungiamo che i costi aumenteranno (non sia mai che i costruttori perdano il maggior guadagno accumulato con le batterie non sostituibili (la storia dei caricatori e delle cuffie dovrebbe insegnare qualcosa).

Quindi, visto che questa cosa che dovrà favorire gli utenti ma in realtà si tramuterà di nuovo in una supposta, concordo che sarebbe il caso di definire anche 4/5 tipi massimi di batterie da poter usare dai costruttori...per lo meno un po di convenienza rientra all'utente...

demon77
23-12-2022, 09:23
Fa niente se è una delle tante decisioni che ha fatto crollare l'importanza della UE nel mondo.

Certo, la batteria rimovibile fa crollare "L'IMPORTANZA".
OK. Qualsiasi cosa voglia dire.

TorettoMilano
23-12-2022, 09:26
Fammi capire in quale modo i cellulari di oggi sarebbero riparabili? A parte la sostituzione della batteria e dello schermo che essendo tutti incollati richiedono comunque macchinari e abilità e nonostante tutto una volta aperti non saranno più come quando sono usciti dalla fabbrica, per altre problematiche non si può intervenire e/o non conviene intervenire qualora ci fosse una qualche possibilità di riparare una mainboard.

ultimamente ho mandato a riparare una fotocamera di un iphone non mio, c'è lo schermo riparabile, i connettori riparabili, chissà cos'altro
Appunto, qui ci si dimentica di questo...

Adesso l'avere la batteria fissa permette:

-Dargli la forma che si vuole, anche dividerla in due o più parti (questo aiuta a rendere i telefoni più sottili).
-Renderla sottile (ulteriore aiuto che però rende la batteria più fragile).
-Non dover prevedere strutture di sostegno (se fosse sostituibile dovrei prevedere uno chassis che la renda sicura visto che se la piego si incendia).

C'è da tenere quindi in conto che avere batterie sostituibili dall'utente non permetterà di avere telefoni sottili come ora perché appunto alla batteria ci andrà aggiunto lo chassis, il connettore, etc. ed al telefono andrà aggiunto uno sportellino robusto (se mi ci siedo sopra o cade o...), il connettore per la batteria, la struttura che tenga la batteria in posizione, etc.

E senza uno standard ogni costruttore/telefono sarà una voce a sé, con il risultato che dopo qualche anno (specie se un utente non è stato previdente) per le batterie sostituibili si troveranno solo cinesate non affidabili...

A questo aggiungiamo che i costi aumenteranno, non sia mai che i costruttori perdano il maggior guadagno accumulato con le batterie non sostituibili (la storia dei caricatori e delle cuffie dovrebbe insegnare qualcosa).

Quindi, visto che questa cosa che dovrà favorire gli utenti ma in realtà si tramuterà di nuovo in una supposta, concordo che sarebbe il caso di definire anche 4/5 tipi massimi di batterie da poter usare dai costruttori...per lo meno un po di convenienza rientra all'utente...

come dicevo prima cerco di vedere le cose a 360°, se ci obbligano a mettere le batterie rimovibili e poi la situazione sarà peggiore di prima allora non sarà stato un bell'obbligo. fragilità maggiore, prezzi maggiori, peso maggiore, spessore maggiore, impermeabilità minore, queste sembrano problematiche a cui potremmo andare in contro

demon77
23-12-2022, 09:29
Questa cosa che le persone debbano sostituire al volo la batteria perché scarica, PER ME, è sempre stata una barzelletta!


Non si capisce perchè avere una batteria da sostituire è una barzelletta mentre invece avere la batteria fissa ed andare in giro col power bank invece ha senso., ma vabbeh.

Il punto non è consentire l'apertura al volo ad uso Galaxy S2.
Il punto è OBBLIGARE i produttore a progettare dispositivi che non siano monoblocco ma che consentano con relativa semplicità l'apertura per accedere e rimpiazzare la batteria quando questa perde prestazioni.

TorettoMilano
23-12-2022, 09:43
...
Poi anche un telefono che non diventi un mattone sarebbe anche gradito. Ad alcuni, piace anche il design di un oggetto, per quanto poi sia inutile ai fini pratici dell'utilizzo.

spessore maggiore significa che farai fatica a metterlo in tasca (e a me già il 13 mini non entra proprio facilissimo) e peso maggiore significa che in seguito a una caduta hai più probabilità il cell si danneggi. il design è l'ultimo dei problemi personalmente

demon77
23-12-2022, 10:09
Perché in casi estremi dove passi dei giorni perso nel nulla, non credo ti cambi la vita avere un powerbank, bello protetto, e che magari ti alimenta anche la luce nella tenda, piuttosto che andare Ion giro con un sacchetto pieno di batterie che puoi usare solo per alimentare il telefono e che diventano anche pericolose da trasportare.

Ma chissenefrega dei casi estremi e di quelli che stanno giorni persi nel nulla.
Se vai a fare le escursioni in tenda ti porterai quel che ti serve, col telefono e la batteria sostituibile proprio non ha nulla a che vedere.

E io sono d'accordo, se però i prezzi per una progettazione ex-novo degli smartphone non vengono ricaricati sull'utente finale e se vengono mantenute e garantite le caratteristiche di impermeabilità che abbiamo oggi e sopratutto: se partono SUBITO con uno standard e non con 200 tipi di batterie diverse.
Poi anche un telefono che non diventi un mattone sarebbe anche gradito. Ad alcuni, piace anche il design di un oggetto, per quanto poi sia inutile ai fini pratici dell'utilizzo.

I prezzi in casa Apple sono già il doppio di quello che devono essere e non c'entra nulla lo sportello o meno. E' da quando esistono che vendono roba con ricarichi stellari e continuate a comprarli, quindi mo non andiamo a tirare fuori scuse.
Fare lo sportello o comunque il retro rimovibile non costa un tubo. Prima erano già tutti così i telefoni.
La questione spessore è la più titanica puttanata della storia.
Sono anni che (APPLE) smarona con la storia del telefono sottile. Non serve ad una minchia un telefono che è più sottile di un millimetro.. al massimo la cosa diventa rognosa se cominciamo a parlare di un telefono spesso un centimetro e passa. Allora magari si.
Ma fare il retro rimovibile e non monoblocco se va male ti fa smenare un paio di millimetri. Irrilevante.

TorettoMilano
23-12-2022, 10:15
...
Sono anni che (APPLE) smarona con la storia del telefono sottile. Non serve ad una minchia un telefono che è più sottile di un millimetro.. al massimo la cosa diventa rognosa se cominciamo a parlare di un telefono spesso un centimetro e passa. Allora magari si.
...
ho scritto almeno due volte in questo thread di sentire il cambio di spessore tra iphone 6/8 e 13 mini e si parla di una differenza minima e ti metti a scrivere "non serve a una minchia il telefono più sottile" :wtf:
quando la discussione arriva a questi livelli il confronto non credo possa portare spunti di riflessione ma solo inutile scontro

demon77
23-12-2022, 10:22
ho scritto almeno due volte in questo thread di sentire il cambio di spessore tra iphone 6/8 e 13 mini e si parla di una differenza minima e ti metti a scrivere "non serve a una minchia il telefono più sottile" :wtf:
quando la discussione arriva a questi livelli il confronto non credo possa portare spunti di riflessione ma solo inutile scontro

Se c'hai le chiappe da principessa sul pisello non so che dirti. Di certo escludo che in commissione europea ne possano tenere conto.

Io uso un MI9 T che già di suo è piuttosto spesso, ci ho messo pure il bumper che aggiunge ulteriori due millimetri.
Lo metto senza problemi nella tasca posteriode dei jeans.

Quindi quando uno mi viene a racontare troiate sul millimetrino in più o in meno sono pienamente d'accordo che di spunti di riflessione proprio non ce ne sono.

TorettoMilano
23-12-2022, 10:24
Se c'hai le chiappe da principessa sul pisello non so che dirti. Di certo escludo che in commissione europea ne possano tenere conto.

Io uso un MI9 T che già di suo è piuttosto spesso, ci ho messo pure il bumper che aggiunge ulteriori due millimetri.
Lo metto senza problemi nella tasca posteriode dei jeans.

Quindi quando uno mi viene a racontare troiate sul millimetrino in più o in meno sono pienamente d'accordo che di spunti di riflessione proprio non ce ne sono.

wow come parli bene, fantastica l'idea di mettere lo smartphone nella tasca posteriore comunque

cronos1990
23-12-2022, 10:38
ho scritto almeno due volte in questo thread di sentire il cambio di spessore tra iphone 6/8 e 13 mini e si parla di una differenza minima e ti metti a scrivere "non serve a una minchia il telefono più sottile" :wtf:
quando la discussione arriva a questi livelli il confronto non credo possa portare spunti di riflessione ma solo inutile scontroUn conto è sentirla (che poi è opinabile, ma va bo), altro discorso è se poi questa differenza comporta differenze pratiche nell'utilizzo.

E sinceramente, tolti un caso su un milione, sinceramente dubito fortemente che 2 mm in più di spessore cambino l'esperienza d'uso. Semmai l'aumento delle altre dimensioni può farlo (per alcuni aspetti in bene, per altri in male).


Io comunque mi permetto di dire che chi ha bisogno dello smartphone perfettamente impermeabile è una nicchia della nicchia. Posso capire che sia utile per chi fa trekking in pieno inverno in mezzo alla neve tutti i giorni, ma sono casi particolari, in cui tale necessità è reale solo in casi estremi (io faccio trekking tutti gli anni con degli amici, mai avuto la necessità di avere un cellulare a prova di inondazione. Portato sempre dietro e usato in qualunque condizioni).

Premesso che io vivo lo stesso con entrambi i sistemi e mi adeguo a quello che tirano fuori, se da osservatore esterno dovessi scegliere quale sia la scelta migliore per l'utilizzatore dico la batteria rimovibile: per numero potenziale di persone che ne ricava vantaggi (molti di più rispetto a quelli che vogliono l'impermealizzazione completa) che per tipo di vantaggi (perche è indubbio che molti cambiano lo smartphone a causa della batteria morta).

omerook
23-12-2022, 10:51
ho scritto almeno due volte in questo thread di sentire il cambio di spessore tra iphone 6/8 e 13 mini e si parla di una differenza minima e ti metti a scrivere "non serve a una minchia il telefono più sottile" :wtf:
quando la discussione arriva a questi livelli il confronto non credo possa portare spunti di riflessione ma solo inutile scontro
A sentir voi erano oscene anche le padelle da 6" ..e invece poi..:D
Comunque non ti preoccupare ci pensera i'ufficio marketing di apple a renderteli i 2 mm in piu migliori di sempre.

TorettoMilano
23-12-2022, 11:00
Un conto è sentirla (che poi è opinabile, ma va bo), altro discorso è se poi questa differenza comporta differenze pratiche nell'utilizzo.
...

partendo dal presupposto che io mi adeguo a qualsivoglia modifica imposta dall'alto o dalle mode (per esempio odio notch e cam sporgente ma il mio iphone li ha ambedue) sto solo dicendo uno smartphone sottile entrerà più facilmente in una tasca anteriore. e anche tenere in mano uno smartphone non credo a nessuno del forum se mi dice "non mi cambia nulla usare uno smartphone spesso o sottile", ognuno di noi avrà uno spessore di smartphone con cui si troverà meglio

A sentir voi erano oscene anche le padelle da 6" ..e invece poi..:D
Comunque non ti preoccupare ci pensera i'ufficio marketing di apple a renderteli i 2 mm in piu migliori di sempre.

fottesega della mela, non so manco dei nomi degli OS della mela per portatili/fissi. mi trovo bene con iphone e prendo iphone. domani se esce un nuovo produttore con OS blindato veloce e stabile per smartphone potrei tranquillamente cambiare marca di smartphone, del resto principalmente uso app di google.


a me sembra tanto quando c'è da andare contro la mela si possa tirare fuori qualsiasi argomento, ovviamente a nessuno del forum fa differenza avere in mano un mattone o uno smartphone di dimensioni ottimali https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/nono.gif

the_joe
23-12-2022, 11:01
ho scritto almeno due volte in questo thread di sentire il cambio di spessore tra iphone 6/8 e 13 mini e si parla di una differenza minima e ti metti a scrivere "non serve a una minchia il telefono più sottile" :wtf:
quando la discussione arriva a questi livelli il confronto non credo possa portare spunti di riflessione ma solo inutile scontro

Ma sei realmente serio quando dici queste cose?

Vabbè magari vuoi infilare il telefono insieme al profilattico sul pisello e senti la differenza, ma in una tasca normale dubito 2/3mm possano fare una differenza tale da rinunciare ad una miglioria sostanziale.

cronos1990
23-12-2022, 11:10
partendo dal presupposto che io mi adeguo a qualsivoglia modifica imposta dall'alto o dalle mode (per esempio odio notch e cam sporgente ma il mio iphone li ha ambedue) sto solo dicendo uno smartphone sottile entrerà più facilmente in una tasca anteriore. e anche tenere in mano uno smartphone non credo a nessuno del forum se mi dice "non mi cambia nulla usare uno smartphone spesso o sottile", ognuno di noi avrà uno spessore di smartphone con cui si troverà meglioCon tutto rispetto, ma tu sei il primo caso a memoria che ricordo in tutta la mia vita che avverte come essenziale 1-2 mm in meno di smartphone.

Ripeto: se anche ci fosse una persona su un milione per cui questi mm in meno fanno una sostanziale differenza nell'utilizzo, parleremo sempre di 1 persona su un milione.
Anche il discorso che "non ti entra nella tasca anteriore" suona solo come una scusa. Se non entra nella tasca non è certo per 1-2 mm in più, ma semmai perchè si è passati da cellulari da 3,5 pollici a cellulari da 6-7 pollici.

Però immagino che per il quasi raddoppio di altezza/larghezza non vale lo stesso principio logico.

TorettoMilano
23-12-2022, 11:15
Ma sei realmente serio quando dici queste cose?

Vabbè magari vuoi infilare il telefono insieme al profilattico sul pisello e senti la differenza, ma in una tasca normale dubito 2/3mm possano fare una differenza tale da rinunciare ad una miglioria sostanziale.

Con tutto rispetto, ma tu sei il primo caso a memoria che ricordo in tutta la mia vita che avverte come essenziale 1-2 mm in meno di smartphone.

Ripeto: se anche ci fosse una persona su un milione per cui questi mm in meno fanno una sostanziale differenza nell'utilizzo, parleremo sempre di 1 persona su un milione.
Anche il discorso che "non ti entra nella tasca anteriore" suona solo come una scusa. Se non entra nella tasca non è certo per 1-2 mm in più, ma semmai perchè si è passati da cellulari da 3,5 pollici a cellulari da 6-7 pollici.

Però immagino che per il quasi raddoppio di altezza/larghezza non vale lo stesso principio logico.

sulle cosce ho i jeans aderenti, faccio attività fisica e di sicuro questo influisce.
comunque non volevo generalizzare la mia casistica come fanno altri di questo forum ma spessore maggiore è un malus e non un vantaggio e su questo dovremmo essere d'accordo tutti senza entrare nelle casistiche singole.
poi oh se mi dite "fottesega dello spessore" non vi credo ma ne prendo atto

demon77
23-12-2022, 13:51
E anche se la sentissi questa necessità, e ne avessi le possibilità, se ti sparano che so...50€ per una nuova batteria non stai lì a pensare che forse, ci aggiungi qualcosa e dopo 3/4 anni ti pigli un telefono nuovo, con 2 anni di garanzia e più performante?

Ed è esattamente su questo punto che nasce ed HA SENSO la decisione dell'Europa. Limitare lo spreco e la produzione di rifiuti.

Il mio cell adesso ha tre anni e la batteria va ancora benissimo, con quello precedente dopo lo stesso periodo la batteria dava porblemi di tenuta anche se il cell era ancora funzionale.
Allo stesso modo, vuoi per uso intensivo, vuoi per incuria, una sacco di gente si trova ad avere smartphone ancora ottimi e funzionali ma che cambiano per via della batteria che non tiene più.
La dirrettiva è sacrosanta: devo poter sostituire con relativa facilità le parti usurabili (batteria in primis) per allungare la vita utile dei dispositivi e limitare lo spreco di risorse e la produzione di rifiuti.
Che poi i produttori per ovvie ragioni speculative abbiano remato fin ora nella direzione opposta è cosa più che ovvia.

Che poi giusto per inciso.. se cacci 50 euro di batteria (ma fai pure 100) non è che per un cell nuovo (che costa 300-400-500 o ben oltre) ci aggiungi "qualcosina".


Io non parlo di spessore inteso come "me lo metto in tasca posteriore", ma di linee e possibilità di fare telefoni con un certo design.
Tralasciando i prezzi che li vende Apple e che non sono certo una novità (come al solito, nessuno ti punta la pistola alla tempia per prenderli), i produttori oggi puntano a quello: linee pulite e giunzioni pressoché inesistenti. Dopodiché, se entrerà l'obbligo di fare uno sportello con accesso veloce alla batteria, non penso che per Apple sia un grosso problema.
l'Iphone 4S, era progettato molto bene in quel senso.
Toglievi due viti, facevi scorrere il coperchio verso l'alto e avevi accesso alla batteria.

Ma però non era certo resistente all'acqua.
Ok...io non ci faccio immersioni ma a bordo piscina il telefono me lo porto, così come in una SPA. Oggi un telefono top di gamma se ti finisce in acqua lo tiri fuori e continui ad usarlo.
Un telefono con lo sportello, che magari ti tieni nella tasca posteriore non so quali garanzie potrà darti.

Assolutissimamente NO.
Il design è bello e tutto quello che ti pare ma viene SEMPRE DOPO LA FUNZIONALITA'. SEMPRE.
E' un pilastro fondamentale, trascurare questo concetto è il primo passo per fare potenti cazzate.

Se io progetto una casa con tutto un piano completamente vetrato al perimetro viene fuori una cosa fighissima che me la pubblicano pure sulle riviste.
Poi però il tizio che ci abita dentro quando si trova un freddo della madonna d'inverno, un caldo africano d'estate e la gente che gli guarda in casa dalla strada mentre si cambia le mutande vedrai che proprio entusiasta non è.

Quindi il design non può essere la scusa per non fare dispositivi che si possano aprire con relativa facilità.
Il coperchio posteriore rimovibile con le viti ad esempio va più che bene, se lo hanno fatto prima lo possono fare pure adesso magari con migliore tenuta e qualche vite in più.

piwi
23-12-2022, 14:03
Ottima scelta l'obbligo di render facile l'accesso alla batteria. Farla cambiare da integrata è comunque una cosa più lunga e/o costosa, in molti rinunciano. Senza contare la possibilità di sostituirla al volo quando scarica.

TorettoMilano
23-12-2022, 14:11
davvero state ipotizzando nel 2026 un cell con viti per cambiare batteria? https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif se invece era solo uno scherzo per regalare una risata a tutti allora touché, me l'avete fatta :D

demon77
23-12-2022, 14:15
Ottima scelta l'obbligo di render facile l'accesso alla batteria. Farla cambiare da integrata è comunque una cosa più lunga e/o costosa, in molti rinunciano. Senza contare la possibilità di sostituirla al volo quando scarica.

Questo penso di no. Non come obbligo normativo almeno.
La direttiva impone che il dispositivo sia progettato in modo da garantire un agevole sostituzione della batteria.. che vuol dire che non puoi più fare i monoblocco di adesso ma neanche vuol dire sportellino a clip da aprire al volo.

demon77
23-12-2022, 14:18
davvero state ipotizzando nel 2026 un cell con viti per cambiare batteria? https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif se invece era solo uno scherzo per regalare una risata a tutti allora touché, me l'avete fatta :D

Si stiamo ipotizzando l'uso delle viti nel 2026 ma pure 2036. E quindi?
Le viti non sono abbastanza trendy?
Le cose le facciamo stare insieme con lo sputo? :mbe:

piwi
23-12-2022, 14:20
Mi accontenterei di viti, guarnizioni o altro sistema di apertura accessibile con facilità o usando strumenti comuni. La rimozione dello sportellino ha rappresentato un gran vantaggio per produttori e venditori, i quali, come per tante altre cose, sono riusciti a farla passare per una "feature".

TorettoMilano
23-12-2022, 14:25
Si stiamo ipotizzando l'uso delle viti nel 2026 ma pure 2036. E quindi?
Le viti non sono abbastanza trendy?
Le cose le facciamo stare insieme con lo sputo? :mbe:

ah stavi scherzando, ammetto che me l'hai fatta! grande!

demon77
23-12-2022, 14:42
ah stavi scherzando, ammetto che me l'hai fatta! grande!

No. Probabilmente alcuni usareanno delle viti. Triste ma vero.. quasi più tremendo del rischio di avere spessori di due millimetri extra.
Ci aspettano tempi bui. :stordita:

Ma Apple saprà farsi valere con qualcosa di rivoluzionario.. le viti sono per gli sfigati. Gli iPhone adotteranno dei micro cilindri metallici con una alettatura a spirale tutto attorno ed una copertura metallica allargata ad una sommità con una speciale forma che consente l'inserimento di apposito strumento per fissaggio o rimozione tramite movimento rotatorio.

OVVIO, sta soluzione costerà un rene sui nuovi dispositivi.. ma la qualità è importante. :sofico:

TorettoMilano
23-12-2022, 14:49
No. Probabilmente alcuni usareanno delle viti. Triste ma vero.. quasi più tremendo del rischio di avere spessori di due millimetri extra.
Ci aspettano tempi bui. :stordita:

Ma Apple saprà farsi valere con qualcosa di rivoluzionario.. le viti sono per gli sfigati. Gli iPhone adotteranno dei micro cilindri metallici con una alettatura a spirale tutto attorno ed una copertura metallica allargata ad una sommità con una speciale forma che consente l'inserimento di apposito strumento per fissaggio o rimozione tramite movimento rotatorio.

OVVIO, sta soluzione costerà un rene sui nuovi dispositivi.. ma la qualità è importante. :sofico:

tu mi stai dicendo che la gente non vuole o non sa di poter cambiare la batteria nei centri assistenza ma invece avere delle vite minuscole, a cui dovrebbero comprare viti ad hoc, li incentiverebbe a cambiare le batterie in autonomia? :wtf: rimango convinto tu stia scherzando

per gli altri invece mi piace far osservare come apple si stia muovendo verso la direzione direttive UE e non solo per il discorso riparazioni ma anche per il discorso riparabilità. iphone 14 è altamente riparabile come non accadeva da iphone7 (2016) *fonte ifixit

demon77
23-12-2022, 14:56
tu mi stai dicendo che la gente non vuole o non sa di poter cambiare la batteria nei centri assistenza ma invece avere delle vite minuscole, a cui dovrebbero comprare viti ad hoc, li incentiverebbe a cambiare le batterie in autonomia per il bene di tutti ? :wtf: rimango convinto tu stia scherzando

Io cosa ti sei fumato oggi non lo so ma ne voglio un po'.

1- le viti sono viti, si usano da sempre e ce ne sono di tutte le dimensioni persino negli orologi. Ma che caxxo stai a dì.

2- qualsiasi sportello fissato con viti è INFINITAMENTE più semplice, pratico ed immediato da aprire rispetto a quasiasi cagata fissata a colla o con strane clip del caxxo

3- avere accesso più semplice per il cambio della batteria non vuol dire che uno lo deve fare un giorno si ed uno no e nemmeno che deve farlo lui in prima persona quando capita di doverlo fare. Quella volta che capita togliere quattro viti non è MAI stato un problema. La colla e le clip invece SI.

TorettoMilano
23-12-2022, 15:04
Io cosa ti sei fumato oggi non lo so ma ne voglio un po'.

1- le viti sono viti, si usano da sempre e ce ne sono di tutte le dimensioni persino negli orologi. Ma che caxxo stai a dì.

2- qualsiasi sportello fissato con viti è INFINITAMENTE più semplice, pratico ed immediato da aprire rispetto a quasiasi cagata fissata a colla o con strane clip del caxxo

3- avere accesso più semplice per il cambio della batteria non vuol dire che uno lo deve fare un giorno si ed uno no e nemmeno che deve farlo lui in prima persona quando capita di doverlo fare. Quella volta che capita togliere quattro viti non è MAI stato un problema. La colla e le clip invece SI.

non stavo mettendo in dubbio fosse più semplice svitare delle viti o scollare la scossa, è sicuramente più semplice svitare delle viti.
ti volevo far riflettere su un ragionamento non proprio logico fatto da te, se una persona preferisce cambiare il cellulare piuttosto che portarlo in assistenza a fargli cambiare batteria difficilmente si metterà a svitare delle viti in autonomia e andrà a cercarsi la batteria nei negozi.
mi immagino l'UE infatti andrà verso la direzione di rendere facilmente riparabili gli smartphone per i centri riparazione e non per l'utente finale

demon77
23-12-2022, 15:37
non stavo mettendo in dubbio fosse più semplice svitare delle viti o scollare la scossa, è sicuramente più semplice svitare delle viti.
ti volevo far riflettere su un ragionamento non proprio logico fatto da te, se una persona preferisce cambiare il cellulare piuttosto che portarlo in assistenza a fargli cambiare batteria difficilmente si metterà a svitare delle viti in autonomia e andrà a cercarsi la batteria nei negozi.
mi immagino l'UE infatti andrà verso la direzione di rendere facilmente riparabili gli smartphone per i centri riparazione e non per l'utente finale

E grazie al c.
Se ad una persona non gliene frega un tubo se può aggiornare la batteria o altro e cambia tutto per partito preso di certo io mica gli posso puntare una pistola alla testa.

Ma il senso della normativa è ben altro:
In primo luogo si parla di milioni di dispositivi e di utilizzatori, non certo del singolo caso specifico o di una frazione di utenza.
La tendenza dei produttori a fare dispositivi monoblocco (meno costosi da produrre, più difficili da aprire e riparare, più difficili da richiudere e far tornare come prima) è molto chiaramente a favore del "cambia tutto".
Questo è un dato di fatto.. ed applicato a milioni di dispositivi e di utilizzatori porta a tantissime sostituzioni complete al posto di semplici cambi batteria.
Le conseguenze sono spreco di risorse, spreco di energia, maggiore inquinamento, maggiore produzione di rifiuti.

Come mitigare tutto questo??
Ovviamente imponendo ai produttori un fastidioso obbligo a produrre dispositivi dove la batteria sia facilmente sostituibile.
Qualcuno di certo continuerà a cambiare telefono senza considerare un cambio batteria ma in compenso tantissimi altri saranno incentivati a far vivere il telefono più a lungo, anche come mercato dell'usato.

Come ben facile intuire questo è molto a favore dell'ambiente tanto quanto è a sfavore di chi produce e vende.

TorettoMilano
23-12-2022, 15:45
NI!
La direzione è quella di rendere gli smartphone facilmente riparabili mettendo a disposizione anche esplosi e manuali di riparazione.
Che poi uno non è in grado di farlo e si affida all'amico piuttosto che al professionista, quello e un altro discorso.
Il manuale riparazione del mio MacBook Pro M1 è ben fatto ed è una gran figata rispetto a non avere nulla e correre il rischio di spaccare qualche clip anche solo per aprire il coperchio posteriore.
Certo...poi più di tanto non potrai fare perché la scheda logica è quella e non puoi metterti a dissaldare la RAM.
Ma se ti si romper uno speaker, con il manuale sei in grado di operare in autonomia.

e ne sono felicissimo, sto solo dicendo che chi voleva cambiare smartphone per la batteria ciofeca continuerà a cambiarlo anche se ci dovessero essere delle viti

E grazie al c.
Se ad una persona non gliene frega un tubo se può aggiornare la batteria o altro e cambia tutto per partito preso di certo io mica gli posso puntare una pistola alla testa.

Ma il senso della normativa è ben altro:
In primo luogo si parla di milioni di dispositivi e di utilizzatori, non certo del singolo caso specifico o di una frazione di utenza.
La tendenza dei produttori a fare dispositivi monoblocco (meno costosi da produrre, più difficili da aprire e riparare, più difficili da richiudere e far tornare come prima) è molto chiaramente a favore del "cambia tutto".
Questo è un dato di fatto.. ed applicato a milioni di dispositivi e di utilizzatori porta a tantissime sostituzioni complete al posto di semplici cambi batteria.
Le conseguenze sono spreco di risorse, spreco di energia, maggiore inquinamento, maggiore produzione di rifiuti.

Come mitigare tutto questo??
Ovviamente imponendo ai produttori un fastidioso obbligo a produrre dispositivi dove la batteria sia facilmente sostituibile.
Qualcuno di certo continuerà a cambiare telefono senza considerare un cambio batteria ma in compenso tantissimi altri saranno incentivati a far vivere il telefono più a lungo, anche come mercato dell'usato.

Come ben facile intuire questo è molto a favore dell'ambiente tanto quanto è a sfavore di chi produce e vende.

lato "rispetto dell'ambiente" mi immagino non ci sia paragone tra le marche, ce n'è una che spicca in aggiornamenti e stabilità nel tempo. inoltre non mi immagino la gente fare collezione di iphone, se la batteria fa schifo e si cambia iphone molto probabilmente si monetizzerà col vecchio modello o lo si darà a un parente/amico e lui provvederà a cambiare batteria. con gli altri marchi non mi immagino lo stesso giro, anche perchè dare al prossimo uno smartphone con batteria morta, senza aggiornamenti sicurezza e reattività di un bradipo pure regalandolo mi sembra un pò bruttino

demon77
23-12-2022, 21:57
lato "rispetto dell'ambiente" mi immagino non ci sia paragone tra le marche, ce n'è una che spicca in aggiornamenti e stabilità nel tempo. inoltre non mi immagino la gente fare collezione di iphone, se la batteria fa schifo e si cambia iphone molto probabilmente si monetizzerà col vecchio modello o lo si darà a un parente/amico e lui provvederà a cambiare batteria. con gli altri marchi non mi immagino lo stesso giro, anche perchè dare al prossimo uno smartphone con batteria morta, senza aggiornamenti sicurezza e reattività di un bradipo pure regalandolo mi sembra un pò bruttino

Non mischiamo carote e carburatori.
Apple fa aggiornamenti a lungo? Buon per lei (tranne quando, come è avvenuto, gli aggiornamenti rallentano volutamente il telfono e prosciugano la batteria per spingerti a cambiarlo)
La normativa in questione comunque non tratta aggiornamenti, dice solo che i telefoni (TUTTI) devono poter essere facilmente aperti per cambio batteria. E la cosa ha molto senso. Tutto il resto sono chiacchiere.

E se puoi cambiare la batteria usurata con una nuova in modo facile i telefoni (TUTTI) hanno vita più lunga. Che li tenga il primo proprietario o qualcun altro.

TorettoMilano
23-12-2022, 23:11
Non mischiamo carote e carburatori.
Apple fa aggiornamenti a lungo? Buon per lei (tranne quando, come è avvenuto, gli aggiornamenti rallentano volutamente il telfono e prosciugano la batteria per spingerti a cambiarlo)
La normativa in questione comunque non tratta aggiornamenti, dice solo che i telefoni (TUTTI) devono poter essere facilmente aperti per cambio batteria. E la cosa ha molto senso. Tutto il resto sono chiacchiere.

E se puoi cambiare la batteria usurata con una nuova in modo facile i telefoni (TUTTI) hanno vita più lunga. Che li tenga il primo proprietario o qualcun altro.

tu parlavi di "a favore dell'ambiente". dispositivi duratori sono a favore dell'ambiente e immagino siamo tutti d'accordo gli iphone siano i più duratori.
ritornando alla batteria sono favorevole a rendere i dispositivi semplici da riparare per i centri riparazione, reputo molto improbabile invece vengano resi obbligatori viti o vani batteria apribili con le unghie/dita

Nui_Mg
23-12-2022, 23:49
ritornando alla batteria sono favorevole a rendere i dispositivi semplici da riparare per i centri riparazione, reputo molto improbabile invece vengano resi obbligatorie batterie o vani batteria apribili con le unghie/dita
Per come siamo messi ora, sarebbe già più che sufficiente poter sostituire la batteria tramite apertura scocca smartphone e svitamento della prima (no colla, please), senza doverlo smontare quasi interamente. Non pretendo lo slot apposito e conseguente semplice swap.

demon77
24-12-2022, 10:56
tu parlavi di "a favore dell'ambiente". dispositivi duratori sono a favore dell'ambiente e immagino siamo tutti d'accordo gli iphone siano i più duratori.
ritornando alla batteria sono favorevole a rendere i dispositivi semplici da riparare per i centri riparazione, reputo molto improbabile invece vengano resi obbligatori viti o vani batteria apribili con le unghie/dita

E' ovvio che una normativa in questo senso non entrerebbe mai nel merito a questo livello. Ti impone una regola generale e poi la soluzione consona se la trovano i produttori.

Come giustmante detto da Nui_Mg sarebbe già più che sufficiente poter sostituire la batteria tramite apertura scocca smartphone e svitamento della prima, senza doverlo smontare quasi interamente.

marchigiano
24-12-2022, 11:17
Per come siamo messi ora, sarebbe già più che sufficiente poter sostituire la batteria tramite apertura scocca smartphone e svitamento della prima (no colla, please), senza doverlo smontare quasi interamente. Non pretendo lo slot apposito e conseguente semplice swap.

si e addio impermeabilità. avevo il LG G5, batteria insulsa e continui scricchiolii. a me va benissimo così, le batterie, se ben tenute, dopo 6 anni stanno ancora al 80% di capacità, dopo questo periodo il telefono è praticamente un catorcio, se proprio si vuole cambiare la batteria un qualsiasi riparatore la cambia scaldando il retro e sostituendo l'adesivo.

ma deve essere capace, perchè dietro ci sono bobine per la ricarica, antenna nfc, vetrini delle fotocamere, tutta roba delicata.

the_joe
24-12-2022, 11:42
si e addio impermeabilità. avevo il LG G5, batteria insulsa e continui scricchiolii. a me va benissimo così, le batterie, se ben tenute, dopo 6 anni stanno ancora al 80% di capacità, dopo questo periodo il telefono è praticamente un catorcio, se proprio si vuole cambiare la batteria un qualsiasi riparatore la cambia scaldando il retro e sostituendo l'adesivo.

ma deve essere capace, perchè dietro ci sono bobine per la ricarica, antenna nfc, vetrini delle fotocamere, tutta roba delicata.

Vi meritate che vi diano un blocco unico di resina così qualsiasi cosa accada lo buttate nel cestino e ne comprate un altro, con grande beneficio per l'industria, un po' meno per l'ambiente, ma tanto prima o poi l'umanità si estinguerà per cui chissenefrega.

Poi chissà perchè ci sono mille dispositivi impermeabili e anche subacquei che sono apribili, ma per i telefonini è impossibile.

\_Davide_/
24-12-2022, 11:43
Ma nessuno ha notato che "Batteria rimovibile" è diverso da "facile cambio batteria"?

Penso che semplicemente intendano che la batteria debba essere ragionevolmente semplice da rimuovere, quindi magari telefono chiuso con un paio di viti e collanti deboli e facili da applicare per garantire l'impermeabilità.

Sempre a mio modo di vedere, non è importante lo spessore quanto le dimensioni. Vorrei comprarmi, come secondo telefono per finalità di sviluppo e backup, un device Android, del 2022, budget 300€, e che non sia un padellone.
Tutti mi dicono che è impossibile:doh:

the_joe
24-12-2022, 11:47
Ma nessuno ha notato che "Batteria rimovibile" è diverso da "facile cambio batteria"?

Penso che semplicemente intendano che la batteria debba essere ragionevolmente semplice da rimuovere, quindi magari telefono chiuso con un paio di viti e collanti deboli e facili da applicare per garantire l'impermeabilità.

Sempre a mio modo di vedere, non è importante lo spessore quanto le dimensioni. Vorrei comprarmi, come secondo telefono per finalità di sviluppo e backup, un device Android, del 2022, budget 300€, e che non sia un padellone.
Tutti mi dicono che è impossibile:doh:

Infatti, basterebbe che fossero accessibili dal retro senza dover smontare il display e sarebbe già un grosso passo avanti.

marchigiano
24-12-2022, 13:06
Vi meritate che vi diano un blocco unico di resina così qualsiasi cosa accada lo buttate nel cestino e ne comprate un altro, con grande beneficio per l'industria, un po' meno per l'ambiente, ma tanto prima o poi l'umanità si estinguerà per cui chissenefrega.

Poi chissà perchè ci sono mille dispositivi impermeabili e anche subacquei che sono apribili, ma per i telefonini è impossibile.

i telefoni sono apribili facilmente con il calore... :rolleyes:

Ma nessuno ha notato che "Batteria rimovibile" è diverso da "facile cambio batteria"?

Penso che semplicemente intendano che la batteria debba essere ragionevolmente semplice da rimuovere, quindi magari telefono chiuso con un paio di viti e collanti deboli e facili da applicare per garantire l'impermeabilità.

vuoi le viti a vista sulla cover dietro? :rolleyes: ma i riparatori hanno già i fornetti che staccano agevolmente la cover senza fare danni

Infatti, basterebbe che fossero accessibili dal retro senza dover smontare il display e sarebbe già un grosso passo avanti.

ma che display!!!!!!! sono tutti apribili da dietro, basta scaldare la cover posteriore

omerook
24-12-2022, 14:12
i telefoni sono apribili facilmente con il calore... :rolleyes:



vuoi le viti a vista sulla cover dietro? :rolleyes: ma i riparatori hanno già i fornetti che staccano agevolmente la cover senza fare danni



ma che display!!!!!!! sono tutti apribili da dietro, basta scaldare la cover posteriore

Si scollare. se pure ci riesci senza fare danni poi vediamo come risigilli il tutto in modo pulito senza l' attrezzatura adeguata.

Nui_Mg
24-12-2022, 14:19
Si scollare. se pure ci riesci senza fare danni poi vediamo come risigilli il tutto in modo pulito senza l' attrezzatura adeguata.
Infatti ha detto una cazzata. Sinceramente non so come si possa essere contro la possibilità di sostituire abbastanza agevolmente la batteria di dispositivi che durano immensamente di più (se tenuti bene) e che possono ancora servire per svariati anni o per compiti diversi per un utilizzo tipicamente smartphone, o per sbolognarli a parenti, magari anziani, che utilizzano funzioni basiche.

TorettoMilano
24-12-2022, 14:55
Non mischiamo carote e carburatori.
Apple fa aggiornamenti a lungo? Buon per lei (tranne quando, come è avvenuto, gli aggiornamenti rallentano volutamente il telfono e prosciugano la batteria per spingerti a cambiarlo)
La normativa in questione comunque non tratta aggiornamenti, dice solo che i telefoni (TUTTI) devono poter essere facilmente aperti per cambio batteria. E la cosa ha molto senso. Tutto il resto sono chiacchiere.

E se puoi cambiare la batteria usurata con una nuova in modo facile i telefoni (TUTTI) hanno vita più lunga. Che li tenga il primo proprietario o qualcun altro.

è successo una volta quella porcata che dici.
guardati video a caso di iphone vecchissimi con gli ultimi aggiornamenti, vedrai smartphone prestanti e batterie che magari durano addirittura di più e le app ottimizzate


Infatti ha detto una cazzata. Sinceramente non so come si possa essere contro la possibilità di sostituire abbastanza agevolmente la batteria di dispositivi che durano immensamente di più (se tenuti bene) e che possono ancora servire per svariati anni o per compiti diversi per un utilizzo tipicamente smartphone, o per sbolognarli a parenti, magari anziani, che utilizzano funzioni basiche.

realisticamente un android di 5 anni dopo che ci cambi la batteria cosa ci fai senza smanettarci? l'iniziativa europea è lodevole se il fine è sinceramente l'ambiente ma già oggi gli iphone durano un'infinità di anni, gli android non avranno vità più lunga se gli si permetterà di cambiare la batteria.
detto questo ribadisco di essere solo favorevole a rendere più pratici i cambi batteria per i centri riparazione

marchigiano
24-12-2022, 15:29
Le batterie al litio degradano semplicemente con l'eta, anche a non utilizzarle.
L'80% è una capacità che mi aspetto dopo un anno di utilizzo (o di non utilizzo, non cambia molto), non sei.

80% in un anno significa trattarle male, usate con grazia 80% in 5-6 anni

Si scollare. se pure ci riesci senza fare danni poi vediamo come risigilli il tutto in modo pulito senza l' attrezzatura adeguata.

ci vuole il tecnico ovvio

Infatti ha detto una cazzata. Sinceramente non so come si possa essere contro la possibilità di sostituire abbastanza agevolmente la batteria di dispositivi che durano immensamente di più (se tenuti bene) e che possono ancora servire per svariati anni o per compiti diversi per un utilizzo tipicamente smartphone, o per sbolognarli a parenti, magari anziani, che utilizzano funzioni basiche.

io non sono contro il cambio batteria da parte dell'utente, ma non voglio i compromessi che una batteria removibile comporta. se prendiamo i vecchi smartphone con sportello apribile (ricordo il S3 o il note3) erano scricchiolanti, debolucci, non-WR, poi dove metti il nfc e la ricarica wireless? gli smartphone di oggi li tieni in mano e sembrano lastre di ferro da quanto sono compatti e robusti

demon77
24-12-2022, 15:35
realisticamente un android di 5 anni dopo che ci cambi la batteria cosa ci fai senza smanettarci?

TUTTO.
Le applicazioni che non sono più utilizzabili a causa di sistema obsoleto riguardano sistemi antidiluviani con tipo 10 anni sulle spalle.
E comunque 5 anni di uso per un dispositivo che hai in mano 24/7 sono oggettivamente tanti. Già arrivare a 4 è un bel risultato.. in media uno smartphone vive tre anni o poco più.

E' evidente che una direttiva europea non è che la buttano giù a cazzo, si fanno degli studi statistici e in in base a quelli si individuano i punti deboli del sistema che vanno ad incidere maggiormente sul cambio di dispositivo prima del tempo.
Facile intuire che la batteria è un punto molto sensibile che degrada fortemente l'esperienza d'uso. Da qui l'obbligo ai produttori di renderla facilmente accessibile.

\_Davide_/
24-12-2022, 15:51
i
vuoi le viti a vista sulla cover dietro? :rolleyes: ma i riparatori hanno già i fornetti che staccano agevolmente la cover senza fare danni

Ma no, vicino al connettore di ricarica come qualsiasi iPhone

Nui_Mg
24-12-2022, 15:58
realisticamente un android di 5 anni dopo che ci cambi la batteria cosa ci fai senza smanettarci?
Come "senza smanettarci"? È OVVIO che ci si debba smanettare (ma questo non obbliga che debbano farlo anche i non interessati)
Io e la gran parte di persone che conosco personalmente ci smanettano. Quasi sempre prendiamo xiaomi per via dello sblocco del bootloader, smanettiamo col software visto che tramite root si possono far girare ottimi programmi in kernel mode e, con soc a volte più potenti dei tradizionali sbc, ci sono varie possibilità (alcuni li metto pure a fare dei monitor di controllo, con relative modifiche hw, per alcuni sbc). Modifichiamo tutte le app (anche quelle pagate) per risultare più leggere (il debug del bytecode, così da levare tutti i tracker interni e chiamate varie inutile, è ben più facile rispetto ai compilati codice macchina dei desktop).

Per il quotidiano io sto ancora usando uno xiaomi 7a (pagato 78 ivati su amazon due anni fa circa), ha 2gb di ram e ci faccio girare tutto (non uso giochi e per messaggistica uso solo telegram e session, non uso whatsapp), basta come al solito selezionare buone app anche sul versante risorse (e ce ne sono molte).

Batterie? Hai presente quel buon lettore mp3 piccolino/portatile della sandisk (sansa) che da anni non viene più venduto (un vero peccato) e che si può potenziare tramite rockbox (mp3, aac, ogg vorbis, flac, ecc.)? Ecco ne ho uno con 4GB di ram e con batteria già sostituita 2 volte (anche se va usato il saldatore, lavoro banalissimo). Ne ho pure un altro, rosa, ma da 2GB, idem come sopra, sono ancora perfetti, e si sentono benone, i migliori per dimensioni/praticità quando vai a correre.

Quindi, va da se, che la richiesta della UE sarebbe una manna dal cielo (ma dubito molto che andrà in porto) per tutte quelle persone che vogliono e/o sono in grado di continuare a dare vita ad eventuali ottimi dispositivi che altrimenti morirebbero ben prima del tempo, e quindi anche un mega-spreco (ho ancora un htc m7 di inizio 2013 che funziona alla grande)

Visto che è evidentissimo che la difficoltà di rimuovere/sostituire la batteria è stata creata appositamente a tavolino, e non per questioni tecniche, da tutti i produttori di smartphone, ci si augura che almeno si possa tornare a sostituirla in maniera meno macchinosa come qualche anno fa (e come con il mio attuale smartphone).

marchigiano
24-12-2022, 16:08
Come "senza smanettarci"? È OVVIO che ci si debba smanettare (ma questo non obbliga che debbano farlo anche i non interessati)
Io e la gran parte di persone che conosco personalmente ci smanettano. Quasi sempre prendiamo xiaomi per via dello sblocco del bootloader, smanettiamo col software visto che tramite root si possono far girare ottimi programmi in kernel mode e, con soc a volte più potenti dei tradizionali sbc, ci sono varie possibilità (alcuni li metto pure a fare dei monitor di controllo, con relative modifiche hw, per alcuni sbc). Modifichiamo tutte le app (anche quelle pagate) per risultare più leggere (il debug del bytecode, così da levare tutti i tracker interni e chiamate varie inutile, è ben più facile rispetto ai compilati codice macchina dei desktop).

vabbè una direttiva europea per far contenti 4 nerd che non hanno niente da fare e non usano app bancarie che non girerebbero su sistemi insicuri

Ma no, vicino al connettore di ricarica come qualsiasi iPhone

ok e l'impermeabilità?


Facile intuire che la batteria è un punto molto sensibile che degrada fortemente l'esperienza d'uso. Da qui l'obbligo ai produttori di renderla facilmente accessibile.

ma la batteria è già cambiabile su tutti da un tecnico qualsiasi. poi bisogna vedere anche la qualità, perchè quelle non originali non valgono niente, quelle originali costano più del valore del dispositivo di 3-4 anni

marchigiano
24-12-2022, 16:11
Ma no, vicino al connettore di ricarica come qualsiasi iPhone

guardando su ifixit, pure gli iphone hanno la colla nonostante le viti. inoltre una batteria maneggiabile deve avere un guscio e un circuito di protezione proprio, che aggiunto al maggior volume del telefono farebbero aumentare le dimensioni considerevolmente.

TorettoMilano
24-12-2022, 16:15
vabbè ma di cosa discutiamo, come dice marchigiano non è una legge per gli smanettoni come noi ma per venire incontro all'utente medio e all'ambiente.
l'utente medio non ci smanetta e spero nessuno usi app bancarie/pagamenti su os non ufficiali.
android dopo 5 anni, magari escluso qualche topgamma, l'utente medio lo butta dalla disperazione. un iphone va ancora bene ed è pure sicuro.
personalmente per il bene dell'ambiente e dell'utente medio mi sarei più concentrato su diminuire il numero di modelli in giro e sugli aggiornamenti obbligatori e veloci. samsung mi pare abbia fatto uscire nelle ultimo anno tipo 25 modelli, inquesto modo togli la clientela a apple in quanto riesci a far scegliere i prodotti ad hoc ai clienti ma poi gli smartphone sono delle ciofecate usa e getta con zero ottimizzazione. non mi sembrano si vada verso il bene dell'ambiente e del cliente così

demon77
24-12-2022, 16:24
vabbè una direttiva europea per far contenti 4 nerd che non hanno niente da fare e non usano app bancarie che non girerebbero su sistemi insicuri

La direttiva europea riguarda la progettazione dei dispositivi in modo che la batteria sia facilmente sotituibile.
I nerd, gli aggiornamenti, gli smanettoni e tutto quanto non c'entrano nulla.

ok e l'impermeabilità?

L'impermeabilità sono cazzacci loro. Si sbattono e fanno dispositivi impermeabili che siano anche facili da aprire per cambio batteria. Come già esitono in diecimila settori senza chissà che problema.

ma la batteria è già cambiabile su tutti da un tecnico qualsiasi. poi bisogna vedere anche la qualità, perchè quelle non originali non valgono niente, quelle originali costano più del valore del dispositivo di 3-4 anni

Appunto cambiabile DA UN TECNICO, quasi sempre con strumentazioni apposite e colla da sciogliere (poi quando ce la rimettono vediamo pure l'impermeabilità tra l'altro).
Poi se va di lusso la batteria è lì comoda ma molto più spesso è da smontare mezzo telefono.
E qui torniamo alla ragione di fondo della direttiva europea: allungare la vita dei dispositivi per ridurre lo spreco di risorse e la produzione di rifiuti, perchè in moltissimi casi la batteria non muore dopo 4 anni ma dopo uno o due, e devo poterla cambiare facilmente per preservare il dispositivo.

Nui_Mg
24-12-2022, 16:31
vabbè una direttiva europea per far contenti 4 nerd
Sono molti di più, sono certo una minoranza, ma non proprio 4 gatti, ci includiamo anche quelli che per ora stanno sperimentando le varie soluzioni su Linux (anche se attualmente costano un pochino troppo lato hw, imho meglio xiaomi con appositi interventi).

che non hanno niente da fare
Siamo del settore (laureati o periti del settore informatico), quindi è una roba veloce, molto veloce, non è più roba da beta-tester.

e non usano app bancarie che non girerebbero su sistemi insicuri
Non so per un equivalente su java, ma su Kotlin la cosa è facilmente aggirabile, le app bancarie funzionano anche con smart in root e pure con rom modificate (però è necessario una modifica ai sorgenti).

ok e l'impermeabilità?
L'impermeabilità che offrono gli smart moderni non mi ha mai interessato (forse perchè non li usiamo sotto pesante pioggia o su per il culo quando andiamo in spiaggia), mi andava già stra-benone quella pseudo offerta in quelli più vecchi.
Avrai notato che quanto scritto su usi alternativi ha poco a che fare con l'acqua/sabbia e, come già detto, sono CERTO che un accesso un po' più facilitato alla batteria, e senza colla, non precluda tecnicamente ad un terminale rain proof (almeno non immersione totale), dai, hanno voluto solo FARE I FURBI e premere per un'obsolescenza sempre più veloce, il resto sono oggettivamente enormi balle!

poi bisogna vedere anche la qualità, perchè quelle non originali non valgono niente
Errato, e su tutta la linea; non puoi generalizzare: ci sono certo le ciofeche ma pure quelle che, pur originali, vanno veramente bene e non costano nemmeno tanto. Ci sono fabbricanti e fabbricanti, ci sono cinesi e cinesi e vale ancor di più oggi con internet: se si cerca bene e si cercano i forum giusti (specializzati) i consigli preziosi sono a raffica.
Personalmente ho notato che negli ultimi tempi la gente è stufa di spazzatura, stufa di luci/lucette e quindi punta sulla sostanza (sì, solitamente non sono ex-melomani :D e si trovano più nella Rete oltre-alpi).

marchigiano
24-12-2022, 16:33
L'impermeabilità sono cazzacci loro. Si sbattono e fanno dispositivi impermeabili che siano anche facili da aprire per cambio batteria. Come già esitono in diecimila settori senza chissà che problema.

si sbattono e aumentano i costi e quindi i prezzi, bel guadagno, per soddisfare il 1% di persone che vuole cambiare la batteria dopo 3 anni ci rimettono tutti

in moltissimi casi la batteria non muore dopo 4 anni ma dopo uno o due, e devo poterla cambiare facilmente per preservare il dispositivo.

se muore dopo 2 anni è cattivo uso ma è come un display rotto, non si riducono i rifiuti così. allora obblighiamoli a inserire routine software a salvaguardia della batteria, che un utente può attivare o meno. ho visto che samsung e huawei già lo fanno, xiaomi no. se uno carica a 4.5V a 60W d'estate è ovvio che dura poco la batteria...

demon77
24-12-2022, 16:33
vabbè ma di cosa discutiamo, come dice marchigiano non è una legge per gli smanettoni come noi ma per venire incontro all'utente medio e all'ambiente.
l'utente medio non ci smanetta e spero nessuno usi app bancarie/pagamenti su os non ufficiali.
android dopo 5 anni, magari escluso qualche topgamma, l'utente medio lo butta dalla disperazione. un iphone va ancora bene ed è pure sicuro.
personalmente per il bene dell'ambiente e dell'utente medio mi sarei più concentrato su diminuire il numero di modelli in giro e sugli aggiornamenti obbligatori e veloci. samsung mi pare abbia fatto uscire nelle ultimo anno tipo 25 modelli, inquesto modo togli la clientela a apple in quanto riesci a far scegliere i prodotti ad hoc ai clienti ma poi gli smartphone sono delle ciofecate usa e getta con zero ottimizzazione. non mi sembrano si vada verso il bene dell'ambiente e del cliente così

La direttiva si basa su quanti dispositivi vengono venduti e quanti di questi vengono buttati prima del tempo e le relative cause.

Gli aggiornamenti non sono tra le cause.
Il numero di modelli prodotti nemmeno.
La batteria che si sminchia dopo due anni ed i telefono impossibile da aprire SI.

Quindi chiaramente la prima direttiva è questa.
La proissima poterebbe certmante essere l'obbligo di fornire aggiormanti di sicurezza ed efficienza del sistema per un minimo tassativo di 3 anni su tutti i modelli podotti, questo di sicuro spingerebbe molti produttori a riddurre le varianti nella loro produzione.

Nui_Mg
24-12-2022, 16:36
perchè in moltissimi casi la batteria non muore dopo 4 anni ma dopo uno o due, e devo poterla cambiare facilmente per preservare il dispositivo.
Proprio così, testato su certi smart xiaomi stra-economici. La batteria sostituita poi è pure risultata superiore/longeva rispetto a quella di serie.

Nui_Mg
24-12-2022, 16:40
se muore dopo 2 anni è cattivo uso
Balle, anche qua generalizzi: io carico solo di notte e con soliti 5v 1.5A (ormai da anni, batteria mai <=20% e mai >=80%, ecco perchè prediligo smartphone con batterie capienti, i range menzionati richiedono meno sacrifici di autonomia), eppure...

demon77
24-12-2022, 16:42
si sbattono e aumentano i costi e quindi i prezzi, bel guadagno, per soddisfare il 1% di persone che vuole cambiare la batteria dopo 3 anni ci rimettono tutti

PUNTO 1 - Non diciamo fesserie.
Vendono hardware che costa cento euro in totale a mille e passa euro, se vuoi credre alla favoletta che l'aumento del prezzo è per la cover rimovibile credici.. a questo punto pure babbo natale diventa una opzione valida.

PUNTO 2 - CI RIMETTIAMO TUTTI grazie alle politiche scellerate dei produttori di smartphone che fanno DI TUTTO per renderli monoblocco usa e getta al posto di renderli accessibili e riparabili almeno nei punti critici.
Ci rimette l'ambiente con maggiore consumo di risorse, energia e produzione di rifiuti. Altro che 1%.


se muore dopo 2 anni è cattivo uso ma è come un display rotto, non si riducono i rifiuti così. allora obblighiamoli a inserire routine software a salvaguardia della batteria, che un utente può attivare o meno. ho visto che samsung e huawei già lo fanno, xiaomi no. se uno carica a 4.5V a 60W d'estate è ovvio che dura poco la batteria...

Si riducono cosi eccome.
Ben vengano ulteriori ottimizzazioni ma questo non toglie che la direttiva sia assolutmante sensata.

marchigiano
24-12-2022, 16:48
Errato, e su tutta la linea; non puoi generalizzare: ci sono certo le ciofeche ma pure quelle che, pur originali, vanno veramente bene e non costano nemmeno tanto. Ci sono fabbricanti e fabbricanti, ci sono cinesi e cinesi e vale ancor di più oggi con internet: se si cerca bene e si cercano i forum giusti (specializzati) i consigli preziosi sono a raffica.

mah... una delle cose sicure della vita è che le batterie al litio più sono buone più costano :D

i fabbricanti ovviamente montano oem le migliori perchè le caricano a 4.5V :muro: e già così si stressano abbastanza. poi mi dici che uno deve andare sui forum a cercare la marca compatibile migliore... roba per tutti insomma :rolleyes:

marchigiano
24-12-2022, 16:58
La batteria che si sminchia dopo due anni ed i telefono impossibile da aprire SI.

mi pare strano... sarà mica che è entrata acqua o il tel è stato al sole e si è surriscaldato? o il caricatore si è rotto?

La proissima poterebbe certmante essere l'obbligo di fornire aggiormanti di sicurezza ed efficienza del sistema per un minimo tassativo di 3 anni su tutti i modelli podotti, questo di sicuro spingerebbe molti produttori a riddurre le varianti nella loro produzione.

già adesso è così sui brand seri

Proprio così, testato su certi smart xiaomi stra-economici. La batteria sostituita poi è pure risultata superiore/longeva rispetto a quella di serie.

ho un redmi note 10 sta ancora oltre il 90% di capacità... io non so che ci fate coi telefoni

Balle, anche qua generalizzi: io carico solo di notte e con soliti 5v 1.5A (ormai da anni, batteria mai <=20% e mai >=80%, ecco perchè prediligo smartphone con batterie capienti, i range menzionati richiedono meno sacrifici di autonomia), eppure...

e nonostante questi accorgimenti ti si rovina in 2 anni? :confused: :confused: :confused: :confused:

PUNTO 1 - Non diciamo fesserie.
Vendono hardware che costa cento euro in totale a mille e passa euro, se vuoi credre alla favoletta che l'aumento del prezzo è per la cover rimovibile credici.. a questo punto pure babbo natale diventa una opzione valida.

1000€ finanziano il R&D e comunque la componentistica è superiore, anche se ovviamente non vale 1000

CI RIMETTIAMO TUTTI grazie alle politiche scellerate dei produttori di smartphone che fanno DI TUTTO per renderli monoblocco usa e getta al posto di renderli accessibili e riparabili almeno nei punti critici.

io vedo molti più telefoni con display rotto che con batteria che dura poco... comunque se volete sta roba ok, ma lasciate gli altri modelli per chi vuole il sistema classico. poi se fosse così vantaggioso ci sarebbero i rom che recuperano i telefoni buttati, li aprirebbero, ci metterebbero la batteria nuova e li rivenderebbero per guadagnare. se non lo fanno ci sarà un motivo

piwi
24-12-2022, 17:29
Nel mio piccolo, dei tre smartphone che ho posseduto fino ad oggi, i due dismessi come telefoni "principali" (2012-2017 e 2017-2019, preso usato, ancora in funzione per Hotspot) hanno giovato da un cambio batteria; poi, appunto, sono stati dismessi causa plurime rotture display. Quello che ho attualmente ha ormai oltre tre anni, non ho intenzione di cambiarlo poichè fa ancora il suo dovere e ... stranamente ... non ha alcun difetto estetico. Ma la batteria non dura come nei mesi scorsi. Fosse stato facile cambiarla, avrei già proceduto. Essendo un'operazione non facile da fare a casa, so che dovrò portarlo in qualche laboratorio e la cosa mi costerà svariate decine di euro. Quindi aspetto e per ora mi tengo i disagi.

\_Davide_/
24-12-2022, 17:32
guardando su ifixit, pure gli iphone hanno la colla nonostante le viti. inoltre una batteria maneggiabile deve avere un guscio e un circuito di protezione proprio, che aggiunto al maggior volume del telefono farebbero aumentare le dimensioni considerevolmente.

Come ho detto sopra: collante debole, tiene l'acqua ed è facilmente removibile e ripristinabile.

Inoltre, il circuito di protezione proprio non è necessario se la batteria viene collegata direttamente al telefono. Non è una 18650. (Vedasi iPhone 4S)

TorettoMilano
24-12-2022, 18:23
La direttiva si basa su quanti dispositivi vengono venduti e quanti di questi vengono buttati prima del tempo e le relative cause.

Gli aggiornamenti non sono tra le cause.
Il numero di modelli prodotti nemmeno.
La batteria che si sminchia dopo due anni ed i telefono impossibile da aprire SI.

Quindi chiaramente la prima direttiva è questa.
La proissima poterebbe certmante essere l'obbligo di fornire aggiormanti di sicurezza ed efficienza del sistema per un minimo tassativo di 3 anni su tutti i modelli podotti, questo di sicuro spingerebbe molti produttori a riddurre le varianti nella loro produzione.

in proporzione gli iphone buttati sono uguali agli smartphone di altre marche? sappiamo tutti che non è così nonostante sia difficoltoso il cambio batteria. prodotti di qualità supportati nel tempo creano meno inquinamento indipendentemente dal discorso "cambio batteria", poi invece se si vuole continuare a puntare il dito a priori contro apple lo si faccia pure :boh:

...Ma la batteria non dura come nei mesi scorsi. Fosse stato facile cambiarla, avrei già proceduto. Essendo un'operazione non facile da fare a casa, so che dovrò portarlo in qualche laboratorio e la cosa mi costerà svariate decine di euro. Quindi aspetto e per ora mi tengo i disagi.

quindi sei stato disincentivato a cambiare batteria e inquinare. positivo, anzi molto positivo lato ambientale. la direttiva va nella direzione opposta, ti avrebbero fatto cambiare batteria prima con corrispettivo inquinamento maggiore

piwi
24-12-2022, 18:55
Non l'ho cambiata per ora; ma lo farò appena questa andrà giù del tutto, se il telefono sarà in quel momento nelle condizioni di continuare a servirmi. La situazione, in sintesi, è questa. Senza cambio batteria, il telefono dura quattro anni. Poi lo butto, ne compro un altro. Con cambio batteria, il telefono dura sei anni. Avrò prodotto il "rifiuto supplementare" batteria, ma avrò evitato che il dispositivo attuale lo diventasse prima del tempo.

Nui_Mg
24-12-2022, 19:03
e nonostante questi accorgimenti ti si rovina in 2 anni? :confused: :confused: :confused: :confused:
Sì, anche se con due smart un po' più vecchi del 7a. E non sono il solo, pure su questo forum ci sono utenti con medesima esperienza. Può capitare, stiamo sempre parlando di prodotti piuttosto economici di un produttore che già punta molto su fascia medio-bassa. Vedi anche il problema del sensore di prossimità software: a molti non funziona ma ad alcuni sì.

demon77
24-12-2022, 19:19
in proporzione gli iphone buttati sono uguali agli smartphone di altre marche? sappiamo tutti che non è così nonostante sia difficoltoso il cambio batteria. prodotti di qualità supportati nel tempo creano meno inquinamento indipendentemente dal discorso "cambio batteria", poi invece se si vuole continuare a puntare il dito a priori contro apple lo si faccia pure :boh:


Ma chi mai punta il dito ad Apple.
La direttiva riguarda TUTTI i dispositivi di tutte le marche.
E quindi Apple si adegua come dovranno fare tutti

TorettoMilano
25-12-2022, 01:26
Non l'ho cambiata per ora; ma lo farò appena questa andrà giù del tutto, se il telefono sarà in quel momento nelle condizioni di continuare a servirmi. La situazione, in sintesi, è questa. Senza cambio batteria, il telefono dura quattro anni. Poi lo butto, ne compro un altro. Con cambio batteria, il telefono dura sei anni. Avrò prodotto il "rifiuto supplementare" batteria, ma avrò evitato che il dispositivo attuale lo diventasse prima del tempo.

se butti un telefono dopo 4 anni per la batteria significa che hai una ciofeca incredibile in mano e tali prodotti non dovrebbero essere venduti

Ma chi mai punta il dito ad Apple.
La direttiva riguarda TUTTI i dispositivi di tutte le marche.
E quindi Apple si adegua come dovranno fare tutti

apple è messa molto bene, tutti possono riparare e sta aumentando la riparabilità.
se l'obiettivo è l'ambiente ribadisco andrebbe data priorità alla qualità hw e al rendere stabile e sicuro ufficialmente lo smartphone per 7 o più anni

\_Davide_/
25-12-2022, 10:40
Vi dò due numeri:

12 Pro, 2 anni di vita, 489 cicli e 89% di capacità rispetto all'originale

6S, 7+ anni di vita, 1585 cicli e 52% di capacità rispetto all'originale, non più utilizzabile come telefono principale per la durata della batteria, perfettamente utilizzabile in modo fluido e riceve ancora security updates.

Settimana scorsa ho buttato un galaxy A qualcosa di un parente, ancora perfettamente funzionante, perché il S.O. occupava tutti i 16 GB di memoria interna e non permetteva l'aggiornamento delle App (anche riducendo alle sole Whatsapp e Telegram). Stessa cosa era successo in passato con un telefono che aveva 8 GB di memoria interna, non capisco perché non si possa usare la SD come storage. Tutto questo senza considerare che questi smartphone non vengono aggiornati da anni. Per quello che ci fanno loro, tuttavia, va bene così.

piwi
25-12-2022, 12:09
se butti un telefono dopo 4 anni per la batteria significa che hai una ciofeca incredibile in mano

Immagino che le condizioni della batteria dipendano dall'uso e tipo del prodotto. Ho un tablet marca ignota cinesissimo e un tablet X86 Chuwi, entrambi del 2015, con batterie ancora in ottimo stato, ma non sono stati sfruttati come il telefono. Il mio smartphone sembra non avere ottima ricezione, lo uso in luoghi di scarso campo, quindi è in costante ricerca della linea. Dopo tre anni e un mese di utilizzo, ci arrivo a sera, ma con scarsa carica, sotto il 50%, benchè abbia disattivato Wifi quando non necessario, evitato, da un certo momento in avanti, la carica rapida, etc. Al di là delle mie necessità, poi, meglio una possibilità in più, per il consumatore, che una in meno !

Saluti e auguri !

marchigiano
25-12-2022, 13:08
quale parte di "le batterie al litio degradano anche solo con l'età" non ti è chiara?

si ma degradano talmente poco da non rendere necessario il cambio rispetto all'obsolescenza del telefono


6S, 7+ anni di vita, 1585 cicli e 52% di capacità rispetto all'originale, non più utilizzabile come telefono principale per la durata della batteria, perfettamente utilizzabile in modo fluido e riceve ancora security updates.


non conosco il mondo apple, ma un 6s cosa ci fai oggi? giusto un utilizzo basico... comunque la batteria te la cambia un qualsiasi riparatore sotto casa


Settimana scorsa ho buttato un galaxy A qualcosa di un parente, ancora perfettamente funzionante, perché il S.O. occupava tutti i 16 GB di memoria interna e non permetteva l'aggiornamento delle App (anche riducendo alle sole Whatsapp e Telegram). Stessa cosa era successo in passato con un telefono che aveva 8 GB di memoria interna, non capisco perché non si possa usare la SD come storage. Tutto questo senza considerare che questi smartphone non vengono aggiornati da anni. Per quello che ci fanno loro, tuttavia, va bene così.

la SD si evita perchè rallenterebbe ulteriormente il telefono e i telefoni andrebbero comprati con cognizione di causa, non prendendo il meno che costa o ascoltando i consigli del commesso che ha l'ordine di svuotare il magazzino dal ciarpame. un telefono coetaneo del tuo 6s, il nexux 6p, oggi gira ancora bene con android 8 che verrà supportato dalle app ancora qualche anno

\_Davide_/
25-12-2022, 13:43
non conosco il mondo apple, ma un 6s cosa ci fai oggi? giusto un utilizzo basico... comunque la batteria te la cambia un qualsiasi riparatore sotto casa

Io l'ho usato giusto un mese fa come telefono principale senza problemi al posto del 12 Pro che ho mandato a cambiare display in garanzia: non so cosa ci fate voi ma tutte le app che utilizzo normalmente giravano in modo perfettamente fluido, wireless carplay incluso (navigazione + streaming musica + streaming video in tempo reale), tanto che addirittura ho pensato che avrei dovuto cambiare la batteria e tenerlo 2 anni in più in quanto non ho rimpianto il nuovo (se non per la fotocamera).

Non pensavo che un telefono con più di 7 anni potesse funzionare ancora così bene (specie facendo un downgrade diretto). Discorso diverso invece era stato per il 4S che al quinto anno era diventato difficile da utilizzare a causa di micro-lag e lentezze varie.

marchigiano
25-12-2022, 14:29
streaming video carplay non si surriscalda? :eek:

comunque io faccio un uso molto pesante del telefono principale... parliamo di oltre 190 app, pensa che faccio il bench della memoria a telefono resettato, poi quando ho installato tutto, i transfer dimezzano di velocità :cry:

\_Davide_/
25-12-2022, 15:33
streaming video carplay non si surriscalda? :eek:

Ma no, faceva strano anche a me! E c'è da dire che l'ho usato per quello fino a 2 anni fa, tutti i giorni, senza alcun problema.


comunque io faccio un uso molto pesante del telefono principale... parliamo di oltre 190 app, pensa che faccio il bench della memoria a telefono resettato, poi quando ho installato tutto, i transfer dimezzano di velocità :cry:

Ah ecco la differenza! Io con il telefono ci faccio il minimo indispensabile (Wa, Telegram, WebBanking, OTA Auth, Domotica, Mail, Navigatore e qualche utility più foto). Non so se arrivo a 40 app, per il resto uso i PC perchè sul touchscreen proprio non riesco a far nulla :)

piwi
25-12-2022, 18:16
Io userò meno di dieci App, complessivamente. Ma il telefono mi segue in peregrinazioni di ogni sorta, lavora spesso come Hotspot, ci chiamo call center che mi tengono in attesa per decine di minuti ... la batteria ne esce provata !

marchigiano
25-12-2022, 19:59
Dipende da come lo usi e cosa fai nella vita.
Il mio ha tre anni tondi, è utilizzabile, ma mi accorgo della differenza.
Fra un annetto un cambio batteria l'avrei fatto volentieri.

Certo uno che passa la vita in ufficio e può ricaricare quando vuole ha significativamente meno problemi di chi fa lavori diversi.
Ma il degrado c'è, ed è sensibile, a prescindere da quanta cura uno possa adottare nell'utilizzo (ricaricare dal 20% all'80%, non scaricare mai del tutto, non usare mai i caricabatterie rapidi che vanno tanto di moda ora etc.)

comunque il cambio batteria puoi farlo lo stesso, non penso ti chiederanno uno sproposito. al limite puoi comprare la batteria online e pagare la manodopera a un tecnico se ne hai uno di fiducia

marchigiano
25-12-2022, 20:05
Non esiste che le guarnizioni di un cellulare siano più complicate di quelle di una reflex... lì il problema è stato risolto una vita fa.

https://www.pentaxforums.com/articles/pentax-news/pentax-k-30-officially-announced.html
Preso la prima che ho trovato, ma non è assolutamente la prima in ordine cronologico.
Se scrollate vedete il rendering in trasparenza con 81 (ottantuno) guarnizioni, alcune per parti mobili come bottoni, sportellini, rotelline etc.

Non cominciamo a creare alibi che non hanno ragione di essere, solo per una specie di sindrome di Stoccolma nei confronti delle multinazionali della tecnologia, per piacere...

una reflex non ha spazi striminziti come uno smartphone e spendono una frazione in R&D tanto che l'evoluzione è lentissima rispetto ai telefonini. la reflex fa una cosa sola, massimo due (foto e video), uno smartphone ha mille funzioni e si collega a mille device esterni oltre a frequenze radio di tutti i tipi. gli smartphone sono la F1 della tecnologia oramai, pure i desktop e notebook stanno dietro

TorettoMilano
25-12-2022, 21:02
non conosco il mondo apple, ma un 6s cosa ci fai oggi? giusto un utilizzo basico... comunque la batteria te la cambia un qualsiasi riparatore sotto casa


mi ritrovo ad avere come backup proprio un iphone6s. confermo quanto detto da Davide, non soffrirei a usarlo al posto del mio 13mini e non ci dovrei smanettare nemmeno

omerook
26-12-2022, 09:39
la difesa delle speculazioni commerciali dei big tech da parte di alcuni consumatori è quasi commovente.:D

noi "limoni" dovremmo puntare ad altro e per fortuna qualcuno ci prova pure!


https://www.youtube.com/watch?v=4Uq1v64_RCA

TorettoMilano
26-12-2022, 10:40
la difesa delle speculazioni commerciali dei big tech da parte di alcuni consumatori è quasi commovente.:D

noi "limoni" dovremmo puntare ad altro e per fortuna qualcuno ci prova pure!


https://www.youtube.com/watch?v=4Uq1v64_RCA

se è riferito a me posso dirti di avere da 12 anni iphone e non averne buttato uno, il mio iphone4 è ancora funzionante. domani una nuova marca mi garantisce la stessa qualità/sicurezza a metà prezzo? posso solo gioirne, non ho nemmeno un'app che mi vincola a tenere un iphone in tasca.
se lo scopo delle direttive è tutelare l'ambiente e il consumatore per me bisogna puntare su qualità e aggiornamenti. uno smartphone deve essere progettato per durare almeno 8 anni. se mi fai una ciofeca che dura 2 anni e ci ficchi uno sportello per cambiare batteria non stai nè tutelando l'ambiente nè tutelando il consumatore

omerook
26-12-2022, 10:58
se è riferito a me posso dirti di avere da 12 anni iphone e non averne buttato uno, il mio iphone4 è ancora funzionante. domani una nuova marca mi garantisce la stessa qualità/sicurezza a metà prezzo?

anche io ho un iphone4 rotto nel cassetto! me lo ha mollato un amico come cimelio nerd perchè non funzionava più il modulo modem, in compenso ho anche un caccoloso wiko pulp 4g pagato 118 euro nel 2015 con 2giga di ram ancora funzionante al quale ho cambiato la batteria questa estate con 15 euro come premio :D

TorettoMilano
26-12-2022, 11:08
anche io ho un iphone4 rotto nel cassetto! me lo ha mollato un amico come cimelio nerd perchè non funzionava più il modulo modem, in compenso ho anche un caccoloso wiko pulp 4g pagato 118 euro nel 2015 con 2giga di ram ancora funzionante al quale ho cambiato la batteria questa estate con 15 euro come premio :D

quindi generalizzando il tuo caso un android da 118 euro è meglio in qualità di un iphone :boh: cerchiamo di essere un minimo obiettivi e di non trasformare tutte le discussioni in flame tra haters e fanboy

omerook
26-12-2022, 11:11
sei tu che hai generalizzato la tua positiva esperienza io ho solo contribuito con la mia!;)

..e non ho nulla contro gli iphone, anzi trovo che siano dispositivi molto belli a prezzi "bruttissimi" per me!

marchigiano
26-12-2022, 12:49
Ho capito... ma si tratta di mettere uno (1) sportellino con una (1) guarnizione, se proprio si vuole conservare l'impermeabilizzazione.

Cioè... il Nokia N95, quanto, dodici anni fa? aveva la copertura scorrevole per la lente della fotocamera, che avviava pure l'app quando l'aprivi...
Telefoni più spessi? ok, tutta la vita.

telefoni più spessi te li tieni, gli altri li vogliono sottili. poi magari puoi comprare un cat, che a vederlo, mi sembra smontabile e con le viti, ma se non lo compra nessuno un motivo ci sarà

prendi in mano un n95, rispetto a oggi sembra un giocattolino cinese che si compra in spiagga, per come scricchiola, flette, ha giochi tra le parti enormi

Basterebbe fare un legge dove obbligano i produttori di cellulari a supportarli per X anniper garantire le stesse prestazioni e sicurezza del primo giorno.
Problemi risolti visto che ci sarebbero meno prodotti buttati nella pattumiera e persone molto piu felici e contente.

ma come può garantire le prestazioni dopo X anni? come potevano implementare anni fa il 5G millimetrico? il wifi 6? se proprio vogliamo, si potrebbe obbligare a implementare un software che, ootb il telefono ha la ricarica impostata su lenta e al 85% massimo, poi se uno vuole, con gli opportuni disclaimer, va in impostazioni e mette ricarica veloce e al 100%. poi se la batteria vi dura poco potevate comprare un modello con batteria più capiente...

Stefano Landau
26-12-2022, 17:37
Questa cosa che le persone debbano sostituire al volo la batteria perché scarica, PER ME, è sempre stata una barzelletta!
Sto usando un telefono da 90€ e con una carica, ci faccio esattamente due giorni.
Più o meno gli stessi che ci faccio con il mio iPhone 12 mini.
Il powerbank io me lo metto nello zaino insieme alla tenda ferrino Sling 1 quando mi faccio uscite in trekking dove dormo in mezzo al nulla per 2/3 giorni.
Perché già se arrivi in un rifugio in culo ai lupi, hai pannelli solari e una presa USB da cui attingere.
Se poi sei al lavoro è ancora più facile avere un punto di ricarica: c'è un PC, con prese USB, c'è un ufficio con prese 220V.
Se poi sei un semplice operaio che lavora su una linea di produzione, tolta la pausa pranzo, per 8 ore il telefono manco lo puoi usare. Quindi il powerbank non ti serve a una ceppa di nulla.
Quindi come vedi, tolti casi estremi, una batteria sostituibile al volo non serve a nulla.
Se vai 4 giorni nel deserto, penso che le batterie siano l'ultimo dei tuoi problemi considerato anche che un normale telefono non funzionerà di certo.

Dimentichi un utilizzo...... io ho un Galaxy S20 Fe. Usato come GPS di batterie ne consuma. se poi sei in un clima freddo..... ancora di più.
Tempo fa avevo un sony sul quale potevo attivare il risparmio energetico, che però lasciava attivo il GPS. Ora non si può con i samsung.

Con la batteria sostituibile, come mi succede per la macchina fotografica con poche decine di grammi ho risolto il problema. Che altrimenti con il powerbank si parla di pochi etti..... quindi 10 volte tanto.
Non ha assolutamente senso. Poi nella ricarica circa il 30 % dell'energia va sprecata, per cui per caricare un telefono da 4000 mh/h devo avere un powerbank da 6000 0 forse anche 7000. Che pesa tanto.

Con la batteria sostituibile, con due batterie cariche (e magari un caricatore esterno com'era un tempo) avrei la stessa autonomia di un powerbank molto più pesante che mi darebbe una sola carica........)
Anche dal punto di vista ecologico i powerbank sono un'assurdità usare una batteria per caricarne un'altre. Nella carica spreco un 20 o 30 di energia e la batteria stessa di degrada....... così si spreca pure corrente e si usurano inutilmente anche batterie.

I powerbank hanno un solo motivo di esistere. Spingere il consumismo!

TorettoMilano
26-12-2022, 19:27
sei tu che hai generalizzato la tua positiva esperienza io ho solo contribuito con la mia!;)

..e non ho nulla contro gli iphone, anzi trovo che siano dispositivi molto belli a prezzi "bruttissimi" per me!

gli iphone nascono per durare, un iphone5s ha ricevuto regolarmente aggiornamenti fino quest'anno. gli altri produttori manco sanno i nomi dei propri smartphone di 9 anni fa.
gli altri produttori guadagnano esclusivamente sulla vendità dell'hw e vien da sè come mai abbiano interesse a rendere obsoleti i propri smartphone
la situazione è di difficile da risolvere, obbligando i produttori android ad avere pochi smartphone e renderli aggiornabili per 9 anni li uccidi praticamente. forse ora si capisce meglio il mio punto di vista, finchè non si va in questa direzione il discorso "batteria" ha un'importanza molto marginale

marchigiano
26-12-2022, 19:59
Con la batteria sostituibile, con due batterie cariche (e magari un caricatore esterno com'era un tempo) avrei la stessa autonomia di un powerbank molto più pesante che mi darebbe una sola carica........)

le attuali batterie hanno algoritmi di ricarica e scarica molto complessi che sono memorizzati nella rom del telefono e si adattano di continuo a ogni ciclo. se utilizzi più batterie contemporaneamente costringi a creare un hardware di controllo sulla batteria, aumentando ancora i costi :rolleyes:

comunque la batteria sostituibile c'è già, comprate questo e fatela finita

https://it.ifixit.com/Device/Caterpillar_B15

marchigiano
26-12-2022, 20:32
Con Android 4.1 te lo comprerai te... :rolleyes:
C'è il rischio che una buona metà delle app che servono manco si installi, il tutto supponendo che vengano ancora rilasciati gli aggiornamenti di sicurezza, visto che è un telefono di nove anni fa...

era una battuta... comunque andate su google, cercate "cambio batteria smartphone" e vengono fuori una miriade di tecnici che ve lo fanno con adeguata attrezzatura a prezzi ragionevoli. il problema non sussiste, è l'ennesimo spreco di risorse per pagare gente che "pensa progetta legifera" tipo il ponte di messina che ci costa in progetti che tanto non sono realizzabili, e intanto gli amici degli amici prendono consulenze :rolleyes: se si vogliono recuperare i metalli basta mettere una cauzione, 50€ a smartphone, da versare all'acquisto e rimborsabile restituendolo al centro di raccolta

piwi
26-12-2022, 22:01
O magari dover comprare un kit di apertura per usarlo una volta sola.

marchigiano
27-12-2022, 11:11
La cauzione non risolve il problema, è un lavaggio di coscienza stile quote CO2... aumenta solo il costo per l'utente finale senza risolvere il problema dell'obsolescenza.

l'obsolescenza è intrinseca all'evoluzione, se non volete l'obsolescenza dovete fermare il progresso, mi ricordate una signora che si lamentava dei touchpad senza tasti dei nuovi notebook, mentre odiava i vecchi mouse dei desktop :rolleyes: della serie l'evoluzione solo quella che fa comodo a me :doh:

Non credo che avrò bisogno di andare dal negozietto... la batteria con tutta probabilità riuscirò a cambiarmela da solo... ma avendo già aperto svariati cellulari e tablet mi secca parecchio quando si incrina la metà delle clip o si perde mezz'ora per aprirlo come una cozza.

O magari dover comprare un kit di apertura per usarlo una volta sola.

tutto sto casino per non dare 50€ a un tecnico :rolleyes:

the_joe
27-12-2022, 11:58
l'obsolescenza è intrinseca all'evoluzione, se non volete l'obsolescenza dovete fermare il progresso, mi ricordate una signora che si lamentava dei touchpad senza tasti dei nuovi notebook, mentre odiava i vecchi mouse dei desktop :rolleyes: della serie l'evoluzione solo quella che fa comodo a me :doh:





tutto sto casino per non dare 50€ a un tecnico :rolleyes:

Sei il sogno di ogni reparto di marketing.

Il progresso non si ferma, ma il progresso non è quello di rendere inefficenti i dispositivi vecchi intenzionalmente, ma fare in modo che le nuove caratteristiche siano interessanti e attraggano i possibili clienti, l'esatto opposto di quanto stiano facendo le aziende.

marchigiano
27-12-2022, 12:57
Un esempio - non legato ai cellulari - è la corsa dal full HD al 4K all'8K etc.: siccome un parametro fisso c'è, ed è la visione umana, superato una certa soglia siamo nel campo dei diminishing returns, e ogni ulteriore aumento di risoluzione non è più utile se non marginalmente, o per applicazioni specifiche (oversampling, crop etc.)


si ma un hdready continua a funzionare, al limite con un decoder h265. ma su un telefono vecchio il nfc non ce lo metti, o il 5g se ti serve. se non ti serve allora tienitelo e fai cambiare la batteria


Visto che fai paragoni estremi, che ne diresti se da domani per cambiare il rotolo della carta igienica ti venissero chiesti 5c alla volta?

continuerei a comprare il portarotolo che posso fare da solo. ma se il mercato preferisce quello con cambio a pagamento c'è poco da fare

Non ti preoccupare per l'economia, se hai un negozietto che ripara cellulari ci saranno sicuramente persone che ti vengono a comprare la batteria, o la comprano all'Euronics e poi vengono a farsela cambiare da te.

figuriamoci se apro un negozio del settore più bistrattato del pianeta... preferisco fare il rider :fagiano:

marchigiano
27-12-2022, 12:58
Sei il sogno di ogni reparto di marketing.

Il progresso non si ferma, ma il progresso non è quello di rendere inefficenti i dispositivi vecchi intenzionalmente, ma fare in modo che le nuove caratteristiche siano interessanti e attraggano i possibili clienti, l'esatto opposto di quanto stiano facendo le aziende.

allora fermiamo la ram a 4GB così non c'è bisogno del processore a 64bit :O

the_joe
27-12-2022, 13:11
allora fermiamo la ram a 4GB così non c'è bisogno del processore a 64bit :O

Non hai proprio idea di cosa stai parlando, nessuno ha detto di fermare qualcosa, di RAM ne possono mettere quanta vogliono, basta che non impediscano artificiosamente il funzionamento dei dispositivi che ne hanno di meno, è semplice da capire, poi se ci saranno app che richiedono un determinato quantitativo di RAM per funzionare, sarà cura di chi ne ha necessità di procurarsi un dispositivo adeguato, un PC funziona anche con 4gb di ram, se vuoi fare girare programmi pesanti però ne servono di più, il PC però continua a funzionare, nessuno ti dice di portarlo all'isola ecologica.

Stefano Landau
27-12-2022, 13:15
le attuali batterie hanno algoritmi di ricarica e scarica molto complessi che sono memorizzati nella rom del telefono e si adattano di continuo a ogni ciclo. se utilizzi più batterie contemporaneamente costringi a creare un hardware di controllo sulla batteria, aumentando ancora i costi :rolleyes:

comunque la batteria sostituibile c'è già, comprate questo e fatela finita

https://it.ifixit.com/Device/Caterpillar_B15

Moltissimi device hanno batterie sostituibili....... Macchine fotografiche, Droni, torce elettriche........ non c'è nulla di fantascentifico.......o di complicato.

La batteria deve essere sostituibile. Apro lo sportellino a mano (non devono servire strumenti strani) cambio la batteria, richiudo lo sportellino! la batteria scarica poi a casa la ricarico con un caricatore esterno...... o direttamente via usb........
Se costa anche 10 € in più ben venga! risparmi 20 o 30 di power bank che pesa 5 volte tanto e dura di meno.......

marchigiano
27-12-2022, 14:16
Lo vedi che anche tu preferisci il portarotolo self-service? com'è il discorso allora? che sei contrario all'imposizione per legge così che il mercato sia libero di fregarti e tu possa dire che è stata una fatalità?

il mercato non frega, ma segue le richieste della gente. ricordate anni fa quando tutti si lamentavano delle batterie che duravano poco? ora le hanno fatte grandi. ricordate quando si lamentavano che i telefoni erano troppo grossi? e continuano a farli grossi perchè i pochi piccoli li comprano 4 gatti. stessa cosa per il cambio batteria, non è sentito dalla gente, al limite la fanno cambiare da un tecnico per 50€

Visto il bloat della più minimale applicazione per Android (e immagino iOS sia uguale), il doversi confrontare con risorse limitate potrebbe non essere un male per la qualità dei programmi... :rolleyes:

il bloat piace alla gente... vuole le animazioni su whatsapp, video alta definizione, tutta roba che richiede risorse

un PC funziona anche con 4gb di ram, se vuoi fare girare programmi pesanti però ne servono di più, il PC però continua a funzionare, nessuno ti dice di portarlo all'isola ecologica.

ma pure uno smartphone funziona con poca ram o con una batteria degradata...

Moltissimi device hanno batterie sostituibili....... Macchine fotografiche, Droni, torce elettriche........ non c'è nulla di fantascentifico.......o di complicato.

La batteria deve essere sostituibile. Apro lo sportellino a mano (non devono servire strumenti strani) cambio la batteria, richiudo lo sportellino! la batteria scarica poi a casa la ricarico con un caricatore esterno...... o direttamente via usb........
Se costa anche 10 € in più ben venga! risparmi 20 o 30 di power bank che pesa 5 volte tanto e dura di meno.......

i notebook non sono facilmente sostituibili, chissà perchè? negli smartphone c'è una ricerca esasperata degli spazi compatti, ovvio che facendolo spesso 2cm sarebbe facilmente sostituibile, ma verrebbe comprato in numero pari di quelli che volevano lo smartphone piccolo :D

marchigiano
27-12-2022, 17:11
Piacerà anche alla gente, ma è uno strumento per forzare le masse a un cambio di dispositivo creando bisogni fittizi al solo scopo di promuovere l'obsolescenza.

vabe, siamo alle basi del consumismo :D mio nonno riteneva inutile il telefono col filo (quello a disco che gira), ma adorava il tv, quando probabilmente il suo di nonno lo avrebbe ritenuto inutile

TorettoMilano
27-12-2022, 20:05
comunque la discussione mi sembra abbia preso una piega sbagliata. sembra quasi la gente cambi il cellulare perchè la batteria fa schifo. eppure in vita mia non ricordo un singolo episodio in cui sia accaduto ciò. la gente cambia il cell per togliersi uno sfizio o perchè è diventato inutilizzabile. cambiare il cell per la batteria scarica è simile a cambiare la tv per il telecomando rotto, se la tv funziona egregiamente ti interessi per riparare o prendere un nuovo telecomando

piwi
27-12-2022, 20:30
Al di là delle mie esigenze, io ricordo un florido mercato di batterie di ricambio, in grandi negozi di elettrodomestici, elettronica, etc ... Espositori lunghi e belli pieni; non credo che quei prodotti fossero comprato solo da nerdacchioni irriducibili ! O forse era veramente molto tempo fa ?

demon77
27-12-2022, 21:41
comunque la discussione mi sembra abbia preso una piega sbagliata. sembra quasi la gente cambi il cellulare perchè la batteria fa schifo. eppure in vita mia non ricordo un singolo episodio in cui sia accaduto ciò. la gente cambia il cell per togliersi uno sfizio o perchè è diventato inutilizzabile. cambiare il cell per la batteria scarica è simile a cambiare la tv per il telecomando rotto, se la tv funziona egregiamente ti interessi per riparare o prendere un nuovo telecomando

DI NUOVO, Non è così. :rolleyes:
Se la batteria si degrada l'esperienza d'uso ne risente molto e "la gente" (non gli smanettoni, LA GENTE) molto spesso preferisce cambiare cellulare proprio perchè cambiare la batteria è sempre più complicato e macchinoso per via delle scelte progettuali dei produttori.
Se l'accessibilità alla batteria fosse garantita con una procedura semplice una fetta di tutti quelli che oggi cambiano cellulare prima del tempo cambierebbero batteria e lo terrebbero più al ungo.

Poi quelli che cambieranno comunque il cellulare ci saranno lo stesso, ma è palese che questa tendenza sfrenata all'usa e getta va fermata. Perchè se i produttori non li obblighi con una legge col cazzo che ti fanno il cellulare apribile.

Poi possimao tirare fuori le peggio cagate come quelle che sto leggendo ormai da diversi giorni ed a cui non mi scomodo neanche a replicare.
Questa direttiva è ottima e non vedo l'ora diventi operativa per tutti non solo sugli smartphone ma anche sui notebook che da anni hanno preso la stessa piega.

TorettoMilano
27-12-2022, 22:25
DI NUOVO, Non è così. :rolleyes:
Se la batteria si degrada l'esperienza d'uso ne risente molto e "la gente" (non gli smanettoni, LA GENTE) molto spesso preferisce cambiare cellulare proprio perchè cambiare la batteria è sempre più complicato e macchinoso per via delle scelte progettuali dei produttori.
Se l'accessibilità alla batteria fosse garantita con una procedura semplice una fetta di tutti quelli che oggi cambiano cellulare prima del tempo cambierebbero batteria e lo terrebbero più al ungo.

Poi quelli che cambieranno comunque il cellulare ci saranno lo stesso, ma è palese che questa tendenza sfrenata all'usa e getta va fermata. Perchè se i produttori non li obblighi con una legge col cazzo che ti fanno il cellulare apribile.

Poi possimao tirare fuori le peggio cagate come quelle che sto leggendo ormai da diversi giorni ed a cui non mi scomodo neanche a replicare.
Questa direttiva è ottima e non vedo l'ora diventi operativa per tutti non solo sugli smartphone ma anche sui notebook che da anni hanno preso la stessa piega.

boh non ci vuole molto a diagnosticare che se il cellulare si spegne dopo 2 ore forse la colpa è della batteria e quindi, non riuscendola a cambiare in autonomia, devo portarla all'assistenza :wtf:
se mi dici "la gente non ci arriva/non ci ha voglia" mi aspetto venga cambiata la macchina ogni qual volta abbia un qualsiasi problema.
e ribadisco questa tendenza dell'usa e getta è prettamente androidiana, i produttori di android (esclusa google stessa) guadagnano solo sull'hw quindi farli durevole è controproducente. apple invece pure su un vetusto iphone6 (2014) può guadagnare dietro i vari abbonamenti, app store, pubblicità, applepay e altri servizi

marchigiano
27-12-2022, 23:17
Io col telefono ci lavoro, e sono considerazioni eminentemente pratiche quelle che mi fanno attribuire un ordine di priorità a cosucce come durata della batteria, usabilità delle app, riparabilità del telefono etc. piuttosto che 4K 100 Megapixel stickers con i gattini etc.

pure io ci lavoro, compro telefoni che possono bloccare la carica al 85-90% e wireless così da fare sempre piccole ricariche in giro e mantenere la capacità a buoni livelli anche dopo 4 anni.

comunque la discussione mi sembra abbia preso una piega sbagliata. sembra quasi la gente cambi il cellulare perchè la batteria fa schifo. eppure in vita mia non ricordo un singolo episodio in cui sia accaduto ciò. la gente cambia il cell per togliersi uno sfizio o perchè è diventato inutilizzabile. cambiare il cell per la batteria scarica è simile a cambiare la tv per il telecomando rotto, se la tv funziona egregiamente ti interessi per riparare o prendere un nuovo telecomando

infatti :mano:

DI NUOVO, Non è così. :rolleyes:
Se la batteria si degrada l'esperienza d'uso ne risente molto e "la gente" (non gli smanettoni, LA GENTE) molto spesso preferisce cambiare cellulare proprio perchè cambiare la batteria è sempre più complicato e macchinoso per via delle scelte progettuali dei produttori.
Se l'accessibilità alla batteria fosse garantita con una procedura semplice una fetta di tutti quelli che oggi cambiano cellulare prima del tempo cambierebbero batteria e lo terrebbero più al ungo.

ok giriamo il discorso: la gente di fatto vuole il modello nuovo e la batteria è una scusa, ma se il telefono è recente (2-3 anni) perchè non ci sono ditte che li comprano, cambiano la batteria e li rivendono? fatto con la giusta attrezzatura il cambio batteria è veloce e economico, non comprereste un s20 ultra renewed su amazon con batteria nuova originale?

demon77
28-12-2022, 08:49
ok giriamo il discorso: la gente di fatto vuole il modello nuovo e la batteria è una scusa, ma se il telefono è recente (2-3 anni) perchè non ci sono ditte che li comprano, cambiano la batteria e li rivendono? fatto con la giusta attrezzatura il cambio batteria è veloce e economico, non comprereste un s20 ultra renewed su amazon con batteria nuova originale?

Non lo so se lo fanno, per quanti modelli lo fanno, se conviene o no.. e onestamente non me ne può fottere di meno.
Sono dieci pagine che menate il can per l'aia con le peggio cazzate.

La tendenza all'usa e getta non va bene.
La batteria è responsabile di buona parte dei casi di telefoni cambiati prima del tempo.
OBBLIGO di progettazione di dispositivi facilmente apribili. PUNTO.

TorettoMilano
28-12-2022, 08:55
La batteria è responsabile di buona parte dei casi di telefoni cambiati prima del tempo.


a me sembra tu stia insistendo per partito preso su questa cosa, realisticamente quante volte hai sentito dire "il telefono va alla grande ma lo cambio perchè dura poco la batteria"?

piwi
28-12-2022, 09:12
Io, generalmente, sento dire "Il telefono è vecchio e ha qualche problema, non posso cambiare batteria, quindi cambio tutto".

Pino90
28-12-2022, 09:20
^^^

Esatto! Anche perché se oltre al costo della batteria dobbiamo considerare i 50-100 euro che bisogna dare al tecnico, il cambio della batteria diventa sconveniente rispetto all'acquisto di un telefono nuovo, soprattutto considerando che la maggior parte delle persone ha telefoni da poche centinaia di euro.

edit: è esattamente quello che è successo a mia moglie pochi mesi fa.

TorettoMilano
28-12-2022, 09:28
boh ho pagato poche settimane fa 50 euro all'apple store per un cambio batteria (oltretutto pagato con giftcard apple ottenute in sconto).
tralasciando questo il cambio cellulare per la batteria pessima non è nemmeno un problema, se il cellulare funziona ancora bene lo potrò sicuramente rivendere e poi ci penserà il nuovo acquirente. alla fine si arriva sempre al mio discorso qualità, un iphone lo rivendi e vivrà ancora senza pesare su un ambiente, un android molto probabilmente finirebbe in discarica.
gli smartphone vanno progettati per durare

demon77
28-12-2022, 10:05
a me sembra tu stia insistendo per partito preso su questa cosa, realisticamente quante volte hai sentito dire "il telefono va alla grande ma lo cambio perchè dura poco la batteria"?

A perte il fatto che non ci vuole chissà che scienza ad intuire quanto conti la batteria.. comunque (E NON FREGA A NESSUNO) nel mio piccolo ho visto parecchi telefoni (inclusi i miei) potenzialmente ancora funzionali che invecchiavano prima del tempo per via delle prestazioni degradate dela batteria.
Ho giusto un amico adesso che, pensa un po', HA UN IPHONE, che con la batteria non ci fa una giornata. Va in giro col powerbank ad induzione cinese sempre attaccato al cellulare.

Ma questo è giusto per dire, non è che fanno una direttiva europea sulla base dei vicini di casa o degli amici, ci sono studi e dati statistici.

\_Davide_/
28-12-2022, 10:18
Ho giusto un amico adesso che, pensa un po', HA UN IPHONE, che con la batteria non ci fa una giornata.

Non capisco il senso dell'affermazione: le batterie grossomodo sono le stesse per tutti. Apple tende a metterle "giuste giuste" per far giornata mentre molti prodotti android hanno batterie più abbondanti (ad esempio a parità di utilizzo (poco) ieri sono arrivato a sera con il 60% (12 Pro con 2 anni) mentre la mia ragazza era all'89% (Redmi Note 9 Pro con 2 anni).
L'unica differenza è che io tra un anno cambio batteria (70€ se fatto da mani Apple, non so quanto se compro la originale e la monto io) e ci faccio almeno altri tre anni, senza accusare alcun degrado di prestazioni o avere peggioramenti di esperienza d'uso del telefono, mentre lei probabilmente il prossimo anno lo cambia (ed è il primo telefono che le dura più di due anni, mentre io con lo scorso 6S ne ho fatti 6 e lo uso ancora adesso, come secondo telefono).

TorettoMilano
28-12-2022, 11:06
Da come parlate sembra normale pagare 70 (settanta) euro un cambio di una batteria cinese da due lire... che vi devo dire... beati voi che c'avete soldi da buttare.

per me i soldi buttati sono per dispositivi fatti per durare pochi anni e irrivendibili. dopo 3 anni non vuole spendere soldi per cambiare batteria per il suo iphone 12 pro? avrà un sacco di gente pronta a spendere bei soldi per prenderglielo

marchigiano
28-12-2022, 11:14
OBBLIGO di progettazione di dispositivi facilmente apribili. PUNTO.

si il solito spreco di risorse per un ufficio con dentro figli di raccomandati che non saprebbero neanche fare un panino e che buttano giù due righe per dire che bisogna risolvere la fame nel mondo :O

a me sembra tu stia insistendo per partito preso su questa cosa, realisticamente quante volte hai sentito dire "il telefono va alla grande ma lo cambio perchè dura poco la batteria"?

solo su telefoni estremamente vecchi, che però non vanno alla grande ovviamente. io stesso ho un droid mini che ancora si accende, ma con kitkat ovviamente ci gira quasi niente

^^^

Esatto! Anche perché se oltre al costo della batteria dobbiamo considerare i 50-100 euro che bisogna dare al tecnico, il cambio della batteria diventa sconveniente rispetto all'acquisto di un telefono nuovo, soprattutto considerando che la maggior parte delle persone ha telefoni da poche centinaia di euro.

secondo me con quella cifra ci viene il lavoro completo, poi magari sui telefoni più costosi e con le batterie originali si va verso i 100, ma uno economico starà sui 50


Ho giusto un amico adesso che, pensa un po', HA UN IPHONE, che con la batteria non ci fa una giornata. Va in giro col powerbank ad induzione cinese sempre attaccato al cellulare.

neanche da nuovo fa più di una giornata :D

Da come parlate sembra normale pagare 70 (settanta) euro un cambio di una batteria cinese da due lire... che vi devo dire... beati voi che c'avete soldi da buttare.

la batteria cinese ovviamente costa meno di 70€ ma poi dura poco, quelle buone che durano 4-6 anni possono costare 70-100€

\_Davide_/
28-12-2022, 11:39
Da come parlate sembra normale pagare 70 (settanta) euro un cambio di una batteria cinese da due lire... che vi devo dire... beati voi che c'avete soldi da buttare.

Queste sono opinioni personali, io da professionista non mi faccio assolutamente problemi a pagare 50-60€ di manodopera per la sostituzione di una batteria su un device impermeabile, che mi viene restituito in stato impeccabile e garantito.

Sono contro ai riparatori "da 20€", credo nella qualità delle cose e dei lavori svolti, di conseguenza mi sta benissimo pagare 70€ per la riparazione (compreso ritiro a domicilio, intervento e riconsegna).

marchigiano
28-12-2022, 12:45
bisogna distinguere:

la manodopera su uno smartphone impermeabile, con retro in vetro o ceramica, importante isola delle fotocamere, antenna nfc e bobina di ricarica, sicuramente è superiore a quella di uno smartphone con cover in plastica e basta

le batterie ci sono le migliori che vengono usate come oem e costano, poi ci sono anche quelle che costano un quarto o meno, ma durano pure meno

poi si valuta cosa mettere, si può spendere 20€ come 100, dipende dal risultato che si vuole ottenere. ma non pensate di pagare 20€ una eventuale batteria originale swappabile perchè anche ai tempi dei nokia 3310 le batterie originali costavano parecchio

\_Davide_/
28-12-2022, 12:47
E chi ha mai parlato di "riparatori da 20€"?

Hai detto:

Da come parlate sembra normale pagare 70 (settanta) euro un cambio di una batteria cinese da due lire... che vi devo dire... beati voi che c'avete soldi da buttare.

Da qui sembra ovvio che il valore per te di una sostituzione della batteria è nettamente inferiore ad € 70, reputandoli addirittura soldi "buttati".

piwi
28-12-2022, 13:20
per me i soldi buttati sono per dispositivi fatti per durare pochi anni e irrivendibili.

Il motivo per il quale acquisto dispositivi destinati a durare pochi anni ... è che durano pochi anni ! Le attività che faccio, lavoro e tempo libero, mi tengono fuori casa per tanto tempo, in condizioni non sempre confortevoli. Il mio telefono può cadere, perdersi, inzupparsi, essere oggetto di furto. Se accade con un telefono da mille euro, ho perso mille euro. Se accade con uno da duecento, ne ho persi duecento. Quindi, tutto ciò che è destinato all'uso fuori casa è acquistato in stretta correlazione alle necessità ed in economia. I miei due precedenti smartphone hanno chiuso la carriera con schermi distrutti ... ma con batterie cambiate. L'attuale, miracolosamente, ha resistito a tutte le cadute, prevedo di non sostituirlo ma ... vedere la batteria dar qualche segno di cedimento e non poterla cambiare senza troppi pensieri, mi rode.
Comunque, meglio una possibilità in più di una in meno, per il consumatore. Implementare un sistema di apertura sportellino costerà pochissimo. A voi contrari ... che danno ne viene ?

TorettoMilano
28-12-2022, 13:34
Il motivo per il quale acquisto dispositivi destinati a durare pochi anni ... è che durano pochi anni ! Le attività che faccio, lavoro e tempo libero, mi tengono fuori casa per tanto tempo, in condizioni non sempre confortevoli. Il mio telefono può cadere, perdersi, inzupparsi, essere oggetto di furto. Se accade con un telefono da mille euro, ho perso mille euro. Se accade con uno da duecento, ne ho persi duecento. Quindi, tutto ciò che è destinato all'uso fuori casa è acquistato in stretta correlazione alle necessità ed in economia. I miei due precedenti smartphone hanno chiuso la carriera con schermi distrutti ... ma con batterie cambiate. L'attuale, miracolosamente, ha resistito a tutte le cadute, prevedo di non sostituirlo ma ... vedere la batteria dar qualche segno di cedimento e non poterla cambiare senza troppi pensieri, mi rode.
Comunque, meglio una possibilità in più di una in meno, per il consumatore. Implementare un sistema di apertura sportellino costerà pochissimo. A voi contrari ... che danno ne viene ?

più spesso, più pesante, più fragile (sia per il peso in caso di caduta e sia per le maggiori parti inseriti nella macchina), meno impermeabile

piwi
28-12-2022, 13:39
Sarebbe bello che potessero convivere le due soluzioni, metà telefoni prodotti in un modo, metà in un altro. A me dello spessore e del peso interessa poco; l'impermeabilità è importante, ma fino ad un certo punto.

marchigiano
28-12-2022, 13:53
Il mio telefono può cadere, perdersi, inzupparsi, essere oggetto di furto. Se accade con un telefono da mille euro, ho perso mille euro. Se accade con uno da duecento, ne ho persi duecento. Quindi, tutto ciò che è destinato all'uso fuori casa è acquistato in stretta correlazione alle necessità ed in economia. I miei due precedenti smartphone hanno chiuso la carriera con schermi distrutti ... ma con batterie cambiate.

lo tratti così e vorresti un delicatissimo sportellino? :asd:

piwi
28-12-2022, 14:21
lo tratti così e vorresti un delicatissimo sportellino? :asd:

Ebbè ... lo sportellino m'è servito, però ! Se poi fosse possibile evitare le "attività esterne" ascrivibili nella categoria "lavoro" ... ne sei ben felice ;)

marchigiano
28-12-2022, 14:23
il riparatore potrebbe tranquillamente sostituire la batteria con una economica e intascarsi la differenza.
Me ne accorgerei solo con l'utilizzo, magari non subito, magari dovendo installare app per il monitoraggio della ricarica etc.

vai in un centro ufficiale, spendi qualcosa di più ma qualità come da nuovo. se il terminale merita ovviamente

Ebbè ... lo sportellino m'è servito, però ! Se poi fosse possibile evitare le "attività esterne" ascrivibili nella categoria "lavoro" ... ne sei ben felice ;)

ma un telefono rugged?

piwi
28-12-2022, 14:32
Ci avevo pensato, ma non ho trovato prodotti con buon rapporto qualità / prezzo. Ho un normale Samsung A40 con custodia e vetrini Spigen, un po' più validi ... mi sembra ... di tanti altri !

TorettoMilano
28-12-2022, 14:35
spero per voi amanti degli sportellini esca davvero un modello a voi consono, la vivete proprio male sta cosa del cambio batteria https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

TorettoMilano
28-12-2022, 15:23
Non è questione di viverla male... cavoli... viene proposta una normativa che per una volta favorisce l'utente finale, peraltro senza danni per chi non se ne avvantaggia e tutti giù a spalare carrettate di emme?

Io quando l'UE ha imposto l'USB sui cellulari sono stato contento... quanto mi impatta personalmente? circa zero, visto che ho già un cellulare con USB-C, ma è una decisione buona per il pianeta, buona per gli utenti e buona per la collettività.

C'è gente che davvero si merita di vivere in un mondo dove devono pagare un tecnico per farsi riempire la saliera, e dove bisogna compilare un form online per avere il permesso di andare in bagno...

se dopo aver scritto più volte gli svantaggi di un eventuale sportello si continua a scrivere "peraltro senza danni per chi non se ne avvantaggia" allora non solo la vivete male ma vi annebbia anche la vista https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

sto facendo ironia senza voler fare flame ma impegnamoci un pochino a vedere le cose in modo distaccato, io personalmente ho scritto più volte le motivazioni e mi cadono le palle a ripeterle all'infinito

Nui_Mg
28-12-2022, 16:08
se dopo aver scritto più volte gli svantaggi di un eventuale sportello
Ma basta con 'sto "sportello", non si chiede esattamente questo ma solo di levare scocca posteriore, trovarsi subito lì la batteria e svitare quattro viti, finito, niente sportellino, ecc..

TorettoMilano
28-12-2022, 16:12
Ma basta con 'sto "sportello", non si chiede esattamente questo ma solo di levare scocca posteriore, trovarsi subito lì la batteria e svitare quattro viti, finito, niente sportellino, ecc..

mi ha quotato un post in cui parlavo di sportelli quindi deduco si riferisse a quelli poi boh. per quanto riguarda la facilità di riparabilità siamo tutti d'accordo nel forum, nessuno si è lamentato di rendere la vita facile ai centri di riparazione anzi ben venga

marchigiano
28-12-2022, 16:22
Chiaro... per te la soluzione è "paga"... throw money at the issue... come la gente che non sa cucinare e mangia pranzo e cena al ristorante (e ne conosco...)

allora sai pure costruire la casa dove vivi? l'auto?


E se volessi fare il lavoro da solo? non potrebbe farmi piacere che le batterie siano facilmente accessibili? magari chiuse da 4 semplici viti Torx, non chiedo tanto.

ti compri una pistola termica da 15€ e passa la paura. perchè, per cucinare non ci vogliono le pentole? o vuoi obbligare a vendere cibo crudo in vassoi d'acciaio così li metti in forno e via, non devi stare a comprare le pentole?

Ora, stessimo parlando di un prodotto con un trasformatore da alta tensione, come un microonde, un po' lo capirei... più d'uno ci s'è ammazzato con quelle robe là... ma un cellulare?

la batteria al litio nuda è pericolosa, neanche può viaggiare in aereo o sul furgone del corriere se non protetta, pensa te. poi ci sono parti piccole che possono essere ingerite, devono mettere tutti i disclaimer del caso... neanche ti rendi conto i casini per fare qualcosa maneggiabile dallo stupido dietro l'angolo

Io quando l'UE ha imposto l'USB sui cellulari sono stato contento... quanto mi impatta personalmente? circa zero, visto che ho già un cellulare con USB-C, ma è una decisione buona per il pianeta, buona per gli utenti e buona per la collettività.

l'usb-c non ha svantaggi rispetto a un connettore proprietario. tra l'altro la porta è soggetta a rottura molto più che la batteria ma se gli "studiosi" dicono il contrario... :rolleyes:

Nui_Mg
28-12-2022, 16:29
nessuno si è lamentato di rendere la vita facile ai centri di riparazione anzi ben venga
Scusa, ma che me ne frega dei centri di riparazione? Ok se uno non sa levare la scocca di uno smartphone, procurarsi una nuova batteria decente e svitare alcune viti, ma queste sono operazioni che pure un normo-dotato può fare per risparmiare (ma più che altro è una questione di principio).

Il discorso invece, BEN DIVERSO, è quando i produttori fanno di tutto affinché diventi sempre più complicato eseguire anche delle operazioni BANALI, e lo fanno NON per questioni tecniche o impedimenti tecnici, ma SOLO E SOLTANTO per obsolescenza sempre più veloce, vogliono che si compri sempre di più e sempre più in fretta, CRISTO, è chiaro?
Essere contro una proposta che venga maggiormente incontro all'utente finale è oggettivamente da idioti patentati (ma il giudizio finale dovrà tener conto dei particolari presenti nell'eventuale futura proposta della commissione), non ci sono scuse, nè se nè ma.

TorettoMilano
28-12-2022, 16:35
Scusa, ma che me ne frega dei centri di riparazione? Ok se uno non sa levare la scocca di uno smartphone, procurarsi una nuova batteria decente e svitare alcune viti, ma queste sono operazioni che pure un normo-dotato può fare per risparmiare (ma più che altro è una questione di principio).

Il discorso invece, BEN DIVERSO, è quando i produttori fanno di tutto affinché diventi sempre più complicato eseguire anche delle operazioni BANALI, e lo fanno NON per questioni tecniche o impedimenti tecnici, ma SOLO E SOLTANTO per obsolescenza sempre più veloce, vogliono che si compri sempre di più e sempre più in fretta, CRISTO, è chiaro?
Essere contro una proposta che venga maggiormente incontro all'utente finale è oggettivamente da idioti patentati (ma il giudizio finale dovrà tener conto dei particolari presenti nell'eventuale futura proposta della commissione), non ci sono scuse, nè se nè ma.

mi sono già espresso in merito, i produttori android vivono di profitti su hw quindi è ovvio cerchino di far morire i propri smartphone. apple punta moltissimo anche sui servizi quindi i prodotti non muoiono. ad ogni modo, come ho detto nel messaggio precedente, rendere gli smartphone più facilmente riparabili per i centri assistenza può solo rendermi felice

marchigiano
28-12-2022, 17:23
aaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh


https://shop.fairphone.com/it/

mo basta davero eh :O :O :O :O :O :O

marchigiano
28-12-2022, 17:27
https://shop.fairphone.com/it/spare-parts/fairphone-4-battery

La batteria conserva il 90% della sua capacità originale dopo essere stata caricata 547 volte (cicli completi). Capacità nominale: 3905 mAh/15.03Wh. Tensione nominale: 3.85V.

marchigiano
28-12-2022, 18:13
non è che mi interessi far cambiare idea a chi ne ha di diverse dalle mie (anche se questa decisione lascia la libertà di scelta)

ma la lascia questa libertà? o vorrebbero tutti i telefoni fatti come il fairphone? io mica critico il fairphone, ma non voglio che impongano tutti questi modelli

piwi
28-12-2022, 18:19
Il giorno in cui i telefoni avranno nuovamente la scocca removibile .... applicate una striscia di silicone sui bordi, così tornano sigillati :D

WarDuck
28-12-2022, 18:32
La solita Europa, le solite misurette, il solito ritardo.

What did you expect? :asd:

nebuk
28-12-2022, 19:53
Cosa buona e giusta, ma provate a convincere cupertino !

Fosse solo Cupertino, il Kindle Oasis non lo puoi neanche mandare a riparare se hai un problema.. non è uno smartphone ma è assurdo che non si possa neanche aprire

\_Davide_/
29-12-2022, 01:17
...perché me lo posso fare da me spendendo meno della metà, tra l'altro spendendo tutto in qualità del componente (e al limite un poco in spese di spedizione).

E il mio ragionamento contemplava anche il fatto che una spesa di 70 € non mi garantisce la qualità dei materiali, perché il riparatore potrebbe tranquillamente sostituire la batteria con una economica e intascarsi la differenza.
Me ne accorgerei solo con l'utilizzo, magari non subito, magari dovendo installare app per il monitoraggio della ricarica etc.

Quello è il prezzo per la sostituzione in un centro ufficiale Apple, garantita (mi sembra) almeno 3 mesi (anche su eventuali altri problemi relativi alla sostituzione della batteria stessa).
Se la vuoi sostituire in autonomia in teoria la vendono, in pratica io (che ho le mani dentro ai server tutti i giorni), uno smartphone odierno non lo aprirei.
Se rendono la cosa un po' più fattibile invece (diciamo come ai tempi del 4S?) sicuramente sì.

omerook
29-12-2022, 08:54
Quello è il prezzo per la sostituzione in un centro ufficiale Apple, garantita (mi sembra) almeno 3 mesi (anche su eventuali altri problemi relativi alla sostituzione della batteria stessa)..


ecco solo 3 mesi di garanzia! hai capito di cosa si parla? la batteria è considerata un oggetto ad usura e in quanto tale va sostituita con una certa frequenza e possibilmente nel modo più semplice possibile!

quando i produttori daranno almeno 5 anni di garanzia sulla batteria potranno pensare ad incollare tutto ma mi sembra che stiamo lontanissimi da questo traguardo

Pino90
29-12-2022, 08:59
Essere contro una proposta che venga maggiormente incontro all'utente finale è oggettivamente da idioti patentati (ma il giudizio finale dovrà tener conto dei particolari presenti nell'eventuale futura proposta della commissione), non ci sono scuse, nè se nè ma.

È una cosa talmente ovvia che sono (stranamente) d'accordo con te, e noi non siamo mai d'accordo. Pazzesco che ci sia gente a cui piace farsi spennare in malo modo. Anche perché nulla vieterà di andare dai genius a farsi cambiare la batteria con un ricambio originale certificato.

TorettoMilano
29-12-2022, 09:10
È una cosa talmente ovvia che sono (stranamente) d'accordo con te, e noi non siamo mai d'accordo. Pazzesco che ci sia gente a cui piace farsi spennare in malo modo. Anche perché nulla vieterà di andare dai genius a farsi cambiare la batteria con un ricambio originale certificato.

farsi spennare in malo modo? personalmente in 12 anni di iphone (4 anni in media per ogni modello) non ho mai sentito il bisogno di cambiare batteria. pagai una volta 29 euro su iphone6 perchè appunto il prezzo era così basso da rendere obbligatorio il cambio.
come ho detto 100 volte in questo thread personalmente ritengo molto meglio rendere obbligatori certi parametri di qualità su smartphone, se dopo 2 anni il mio smartphone muore del cambio batteria mi interessa marginalmente

Pino90
29-12-2022, 09:22
Qualcuno ha la coda di paglia!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

TorettoMilano
29-12-2022, 09:35
Qualcuno ha la coda di paglia!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

:wtf: guarda che sono a favore della direttiva. ma qui si discute di viti e sportelli, cose non riguardanti la direttiva. preferisco non avere viti e sportelli e spendere di più in cambio batteria invece di avere viti e sportelli e fare da me il cambio batteria.
ogni cosa ha il suo utilizzo, viceversa non accetterei mai il telecomando della tv debba portarlo al centro assistenza per cambiare la batteria

biometallo
29-12-2022, 11:01
ma qui si discute di viti e sportelli, cose non riguardanti la direttiva

Scusa ma, qui si parla di rendere nuovamente accessibile il vano della batteria agli utenti finali, e sinceramente non vedo altra via se non "viti e sportelli" :confused:

Pino90
29-12-2022, 11:42
Scusa ma, qui si parla di rendere nuovamente accessibile il vano della batteria agli utenti finali, e sinceramente non vedo altra via se non "viti e sportelli" :confused:

Il velcro!!!! :Prrr:

TorettoMilano
29-12-2022, 11:52
Scusa ma, qui si parla di rendere nuovamente accessibile il vano della batteria agli utenti finali, e sinceramente non vedo altra via se non "viti e sportelli" :confused:

ad ora la direttiva è vaga, si parla di rendere facilmente removibili le batterie. può essere sarà obbligatorio si apra il cell con un comando vocale o semplicemente evitare di dover smontare tutto il cell per cambiare la batteria. mi sembra assurdo immaginare davvero si riferiscano a viti e sportelli su smartphone del 2026 ma magari hai/avete ragione :boh:

marchigiano
29-12-2022, 14:00
appena passato davanti a un negozio di telefonia, c'è il cartello:

riparazione telefoni

cambio display

cambio batteria

telefoni ricondizionati

il mercato si regola da solo senza dare stipendi a gente inutile :rolleyes:

cronos1990
29-12-2022, 14:19
[ EDIT ]

\_Davide_/
29-12-2022, 15:33
ecco solo 3 mesi di garanzia! hai capito di cosa si parla? la batteria è considerata un oggetto ad usura e in quanto tale va sostituita con una certa frequenza e possibilmente nel modo più semplice possibile!

quando i produttori daranno almeno 5 anni di garanzia sulla batteria potranno pensare ad incollare tutto ma mi sembra che stiamo lontanissimi da questo traguardo

La tecnologia è quella. Infatti, sono il primo che è contento se è facilmente sostituibile, ma allo stesso tempo non ho voglia di avere un telefono spesso 5 cm :D

Compulsion
30-12-2022, 15:34
https://youtu.be/7UYh_Pu90qI

Nui_Mg
30-12-2022, 16:20
https://youtu.be/7UYh_Pu90qI
Sì, anche se su alcune cose è un po' confuso, o meglio, ideologicamente falso (Obama su tutte, quando è proprio nel suo periodo che se ne sono viste di turche a proposito di tecno-fascismo, senza poi tirare fuori la censura dell'fbi su certi contenuti scomodi per biden e family su facebook, ammissione dello stesso Zuccotto).

marchigiano
30-12-2022, 17:08
basta non comprare l'appol :O

antcos
31-12-2022, 16:09
https://www.tvsvizzera.it/tvs/cambiare-smartphone-non-per-necessit%C3%A0--ma-per-moda/48171634

TorettoMilano
31-12-2022, 16:52
https://www.tvsvizzera.it/tvs/cambiare-smartphone-non-per-necessit%C3%A0--ma-per-moda/48171634

infatti solitamente gli smartphone vengono scambiati principalmente perchè:
-sono morti, quindi ne prendo uno nuovo e l'altro lo butto
-per prenderne uno più bello, quello vecchio diventerà un utile backup, verrà rivenduto, lo regalerò

è bellissimo e un'iniziativa lodevole rendere più facile ai centri assistenza il cambio batteria ma ad oggi è una problematica molto marginale

mrk-cj94
14-01-2023, 15:50
si ma un hdready continua a funzionare, al limite con un decoder h265. ma su un telefono vecchio il nfc non ce lo metti, o il 5g se ti serve. se non ti serve allora tienitelo e fai cambiare la batteria



continuerei a comprare il portarotolo che posso fare da solo. ma se il mercato preferisce quello con cambio a pagamento c'è poco da fare



figuriamoci se apro un negozio del settore più bistrattato del pianeta... preferisco fare il rider :fagiano:

non lo metti perchè ce l'hanno già moltissimi dei telefoni usciti nell'ultimo decennio