View Full Version : SSD: Crucial MX vs BX vs Samsung QVO vs EVO
Ciao ragazzi.
Avrei bisogno di un SSD da 2 TB che userei esclusivamente come archiviazione files personali (quindi foto, video, film, ecc).
Non mi serve che sia super veloce (perchè questo sarebbe il disco secondario), ma affidabile ovviamente si, non vorrei una rumenta.
Sono indeciso tra questi 4 modelli, cioè i Crucial MX e BX e i Samsung QVO vs EVO.
La mia indecisione è data dal fatto che i Crucial utilizzano entrambi memorie TLC ma il BX è DRAMless, quindi da molti ho visto che è sconsigliato (e sul BX si sono 3 anni, sul MX 5 anni di garanzia).
BX 195 euro, MX 242 Euro.
Per i due Samsung invece, il QVO utilizza memorie QLC (garanzia 3 anni) mentre l'EVO usa le TLC con garanzia 5 anni.
QVO 213 Euro, EVO 298 Euro.
Per il Crucial BX mi fa paura il fatto che sia DRAMless, per il Samsung QVO mi spaventa il fatto delle memorie QLC.
Devo investire 50 euro in più e andare sull'MX per forza? Perchè l'EVO mi sembra carissimo!
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2019, 07:01
La DRAM su un dispositivo da dedicare esclusivamente per i tuoi file non mi pare elemento ...irrinunciabile. IMHO è decisamente più importante nel caso in cui si voglia usare per il sistema operativo.
In ogni caso hai fatto una disanima abbastanza precisa, alla fin fine si tratta di una questione economica. Quelli che costano di più sono migliori e viceversa. Sta a te decidere come e quanto spendere i tuoi soldi :)
Se vuoi dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, prendi il Crucial MX500 :D
aled1974
16-12-2019, 08:48
quoto, le linee BX e QVO sono considerate dagli stessi produttori linee entry-level
mentre MX-EVO sono le mid-level, lo testimoniano sia i dati TBW che gli anni di garanzia offerti, come hai già visto
aggiungo l'esperienza diretta, il mio 860evo da 1TB che vedi in firma viene utilizzato proprio come primo bacino di raccolta e manipolazione delle foto :mano:
poi i backup finiscono su meccanico e ottico :D
ciao ciao
FrancoBit
16-12-2019, 09:19
Ho sia Crucial BX che MX, il BX lo sconsiglio vivamente, è percepibilmente meno reattivo, per quanto riguarda l'MX invece non noto differenze rispetto ai samsung EVO
Vi ringrazio, quindi sembra che i consigli vadano verso MX
La DRAM su un dispositivo da dedicare esclusivamente per i tuoi file non mi pare elemento ...irrinunciabile. IMHO è decisamente più importante nel caso in cui si voglia usare per il sistema operativo.
In ogni caso hai fatto una disanima abbastanza precisa, alla fin fine si tratta di una questione economica. Quelli che costano di più sono migliori e viceversa. Sta a te decidere come e quanto spendere i tuoi soldi :)
Se vuoi dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, prendi il Crucial MX500 :D
Infatti, ho letto che viene sconsigliato per l'assenza della dram.
Ma quale sarebbe il vantaggio della dram?
Perchè io lo userei solo per archiviazione questo ssd, no sistema operativo, no programmi, non giochi.
Grazie
FrancoBit
20-12-2019, 13:47
Infatti, ho letto che viene sconsigliato per l'assenza della dram.
Ma quale sarebbe il vantaggio della dram?
Perchè io lo userei solo per archiviazione questo ssd, no sistema operativo, no programmi, non giochi.
Grazie
Nel mio caso, quello senza DRAM è decisamente "pigro" nell'avviare un programma o anche la riproduzione di un film. Poi viaggia, ma l'attesa dal click all'esecuzione è più lenta rispetto all'MX500. Comunque, coi prezzi che ci sono ora, io andrei con quello più prestante.
Addirittura pigro nell'avviare la riproduzione di un film?
No allora lo evito, io voglio velocità anche nell'apertura di foto e film.
Grazie per il consiglio.
La differenza tra BX e MX ad ora è di circa 60 euro, l'MX ora venduto e spedito da amazon viene 252 euro.
Non sono certamente pochi, ma se la differenza è quella che dici, ormai aspetto dopo Natale per vedere se scende ancora un pochino e poi lo prendo.
Comunque, nota di colore, in un altro forum (non dirò quale per rispetto) mi hanno insultato dicendo che un ssd da 2 tera dedicato all'archiviazione di foto e film non ha senso e che è meglio un hdd (arrivando a dire che con quei soldi ci compro due hdd da 8 tera, soliti discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra).
Forse di là non hanno capito che io cerco non solo rapidità di apertura files, ma più che altro la silenziosità. Il rumore degli HDD non lo sopporto proprio.
Sono abituato da 4 anni con il mio ssd principale da 1 tb Samsung 850PRO, e ne sono molto soddisfatto. Chiaramente ormai inizia ad essere pieno di roba, ecco perchè l'esigenza di avere un secondo ssd in cui metterei solo foto e film, lasciando quello principale con i programmi e i giochi.
Credo proprio che ormai prenderò il Crucial MX, il Samsung EVO mi sembra un pò troppo caro.
Se avete altri consigli sono ben accetti, grazie.
aled1974
23-12-2019, 08:49
lungi da me dal difendere sconosciuti di altri forum ma quello che ti hanno detto non è tecnicamente sbagliato
se hai bisogno di tanto spazio di archiviazione la miglior spesa per rapporto prezzo/gb rimane quella di un HDD meccanico. E non solo a livello economico, ma anche in funzione di ritenzione dati e recupero degli stessi in caso di guasto.
perchè gli ssd "dati" hanno bisogno di un refresh manuale delle celle ogni tanto (a differenza di quello dedicato all'OS) e nell'infausto caso di perdita dati/partizione/ecc. il recupero domestico è molto più arduo, diciamo pure quasi impossibile
io stesso pur avendo un ssd da 1tb per raccogliere foto, poi come ti ho scritto utilizzo un meccanico (vedi firma) dove fare un primo salvataggio di backup :read:
trovo anche strano che un hdd meccanico possa generare così tanto rumore dentro ad un pc, voglio dire avrai ben altre ventole (psu, cpu, gpu, case) o pompe liquide che girano e generano ben più rumore :stordita:
ciao ciao
Problema economico e rapporto prezzo giga lasciamo stare, diciamo che non ho problemi.
Idem per il backup, quello che metterei su quell'ssd ho il backup su hard disk esterni, su DVD e blu ray.
Il giorno che si dovesse rompere, lo cambio e ci rimetto tutto dentro.
Infatti lo prenderei per comodità, per avere tutto sul PC in maniera più comoda.
Le ventole del case sono tutte noctua con adattatore low noise, anche il dissipatore è noctua.
In idle, il computer è quasi come se fosse spento.
Se metto un hdd e ricomincio a sentire quel grr grr che fa, non mi piace molto.
aled1974
23-12-2019, 09:29
non so con che hdd sei abituato tu ne a che distanza si trovi il pc dal tuo volto ma io con il case a terra a circa 40cm dotato di 4 coolink 80mm (~noctua), un dissipatore noctua nhu12f per la cpu, una gpu triventola e la psu.... gli hdd (purple) non li sento neanche quando gli lancio un defrag :stordita:
non è che voglia convincerti, è che mi sembra preoccupante se un hdd riesce a superare in rumorosità il ventolame del pc :eek: :(
ciao ciao
Assolutamente si, nel mio caso un hdd supera il rumore delle ventole.
Tutte noctua in low noise a bassissimo numero di giri, sono virtualmente inudibili.
Poi ovviamente quelle della gpu in idle sono ferme.
aled1974
23-12-2019, 11:42
dato che ci siamo controlla lo stato dei dischi, in particolare il meccanico, con crystaldiskinfo (dati in dec)
se come ti auguro è tutto a posto allora sì, nel tuo caso visto che il rumore è un aspetto prioritario allora un ssd è la scelta migliore :mano:
ciao ciao
Dischi meccanici non ne ho.
aled1974
23-12-2019, 12:50
quindi è un rumore ipotetico :D
certamente prendi un ssd, rumore zero https://i.postimg.cc/QVmdpRwf/111.gif (https://postimages.org/)
ciao ciao
No non è ipotetico, me lo ricordo benissimo dal computer precedente, oppure dal portatile che ho ancora
aled1974
23-12-2019, 13:45
va bene, insomma, che dire, boh, penso sia chiaro, giusto https://i.postimg.cc/tZy96550/santa6.gif (https://postimages.org/)
compra un ssd, come dicevamo all'inizio 860evo o mx500 :mano: https://i.postimg.cc/bSw8CwW3/xmassign.gif (https://postimages.org/)
ciao ciao
Ulisse XXXI
23-12-2019, 14:49
Strano questa cosa io ho tre HDD meccanico nel PC di cui uno del 2010 e nn li sento assolutamente neanche se ci metto l orecchio sul case
Più facile che sento le 4 ventole
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Come fai a non sentirli? La testina che scorre sui dischi fa quel caratteristico rumore...
Sarà che io ho l'orecchio parecchio fino, e sentivo anche un minimo coil whine di gpu o sibilo dell'ups (entrambi prontamente resi).
Ulisse XXXI
23-12-2019, 18:30
Come fai a non sentirli? La testina che scorre sui dischi fa quel caratteristico rumore...
Sarà che io ho l'orecchio parecchio fino, e sentivo anche un minimo coil whine di gpu o sibilo dell'ups (entrambi prontamente resi).Nn li sento assolutamente nel silenzio sento solo le ventole superiori
E solo gli esterni quando si attivano
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per quando si attivano?
Ulisse XXXI
23-12-2019, 19:38
Cosa intendi per quando si attivano?Quando si risvegliano
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
E come fai a tenerli "addormentati"?
Perchè se fossi sicuro al 100% che mi fa rumore solo quando riproduco un film e dopo un minuto che ho finito di vederlo, smette il rumore, allora potrei anche ripiegare su un hdd.
Ulisse XXXI
23-12-2019, 20:44
E come fai a tenerli "addormentati"?
Perchè se fossi sicuro al 100% che mi fa rumore solo quando riproduco un film e dopo un minuto che ho finito di vederlo, smette il rumore, allora potrei anche ripiegare su un hdd.Gli esterni vanno in stand by dopo circa 15 minuti in automatico di nn utilizzo
Ma il rumore anche esterni è veramente irrisorio
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Non mi interessano gli esterni, dicevo degli interni
Ulisse XXXI
24-12-2019, 19:53
Non mi interessano gli esterni, dicevo degli interniPer impostare diciamo la modalità "dormiente" degli HDD lo devi fare dalle impostazioni del risparmio energetico di Windows
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mi sapresti dire più precisamente come?
Se riesco a impostare che il disco fa rumore solo quando accedo a un file e subito dopo si interrompe, potrei anche cambiare idea.
Ulisse XXXI
25-12-2019, 15:39
Mi sapresti dire più precisamente come?
Se riesco a impostare che il disco fa rumore solo quando accedo a un file e subito dopo si interrompe, potrei anche cambiare idea.https://www.tomshw.it/hardware/configurare-e-ottimizzare-windows-10-opzioni-risparmio-energia/
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.