View Full Version : Licenza da acquistare per Windows 10
Hack3rAttack
05-10-2019, 13:24
Ciao a tuti.
Un amico ha uno studio professionale con 3 postazioni dove attualmente , è installato Windows 7 Pro x64.
Volendo adesso migrare verso Windows 10 , che tipo di licenza bisognerebbe acquistare per essere in regola ovviamente.
Cercando sui vari shop trovo sia licenza OEM che ESD, e sinceramente non sto riuscendo a capire la vera differenza.
Le postazioni sono già in essere, e io sapevo in passato, che per acquistare una licenza OEM bisognava farlo contestualmente al pc o cmq all'hardware, è ancora così ? Oppure si possono acquistare licenze oem singole ? Perchè su Amazon ad esempio ne ho viste diverse.
Eventualmente potete suggerirmi cosa far prendere magari risparmiando qualcosa ? Lo stesso discorso anche per Office.
Le licenze ESD che ho visto costano meno di tutte possono essere un'opzione?
Grazie :)
In realtà non c'è bisogno di acquistare le licenze. Il passaggio da windows 7 al 10 è gratuito. Si può installare windows 10 usando il codice seriale di windows 7 usato in quella macchina.
tallines
05-10-2019, 19:29
In realtà non c'è bisogno di acquistare le licenze. Il passaggio da windows 7 al 10 è gratuito. Si può installare windows 10 usando il codice seriale di windows 7 usato in quella macchina.
Quoto :)
Hack3rAttack
06-10-2019, 10:16
Temo che gli OS di win7 installati non siano propriamente licenziati ecco perchè ho suggerito di acquistare Win10 licenziato per evitare qualsiasi problema e idem Office.
Quindi rinnovo la domanda che soluzioni ci sono :)?
tallines
06-10-2019, 11:08
Temo che gli OS di win7 installati non siano propriamente licenziati ecco perchè ho suggerito di acquistare Win10 licenziato per evitare qualsiasi problema e idem Office.
Quindi rinnovo la domanda che soluzioni ci sono :)?
Ahh beh, se W10 è stato attivato con metodi non corretti.........fai un salto su amazon, ebay etc etc etc...e acquista una licenza per W10 li .
Hack3rAttack
06-10-2019, 12:24
Ahh beh, se W10 è stato attivato con metodi non corretti.........fai un salto su amazon, ebay etc etc etc...e acquista una licenza per W10 li .
Si ma infatti quella è l'idea cioè acquistarlo licenziato 3 licenze per uno studio professionale, quindi mi chiedevo se andassero bene le licenze OEM anche prese da amazon, o magari per risparmiare qualcosa si potrebbe considerare anche una licenza ESD?
tallines
06-10-2019, 14:48
Si ma infatti quella è l'idea cioè acquistarlo licenziato 3 licenze per uno studio professionale, quindi mi chiedevo se andassero bene le licenze OEM anche prese da amazon, o magari per risparmiare qualcosa si potrebbe considerare anche una licenza ESD?
Puoi acquistare le licenze dove vuoi, basta guardare il prezzo :)
In teoria ebay ha prezzi migliori di amazon, tra l' altro .
Puoi anche digitare Windows 10 OEM o Retail Professional e andare su Shopping o anche gli aggiungi ESD .
Li si aprirà una pagina con moltissimi link e il prezzo in primo piano :)
In realtà non c'è bisogno di acquistare le licenze. Il passaggio da windows 7 al 10 è gratuito. Si può installare windows 10 usando il codice seriale di windows 7 usato in quella macchina.
Eh le cose non stanno proprio così.
Il passaggio da 7 a 10 era gratuito e legale solo nel periodo previsto.
Adesso, sebbene teoricamente la procedura potrebbe funzionare, l'upgrade non sarebbe in regola con la licenza.
Considerando che si parla di una azienda, che comunque fattura e può detrarre l'acquisto, io suggerirei di prendere una Windows 10 retail (magari anche da un rivenditore M$).
Ti tuteli su tutti i fronti in questo modo.
tallines
07-10-2019, 13:35
Eh le cose non stanno proprio così.
Il passaggio da 7 a 10 era gratuito e legale solo nel periodo previsto.
Adesso, sebbene teoricamente la procedura potrebbe funzionare, l'upgrade non sarebbe in regola con la licenza.
Considerando che si parla di una azienda, che comunque fattura e può detrarre l'acquisto, io suggerirei di prendere una Windows 10 retail (magari anche da un rivenditore M$).
Ti tuteli su tutti i fronti in questo modo.
Se installi W10 e usi il product-key di W7, sia installando da zero W10, sia in place, W10 viene attivato in automatico, dalla Microsoft .
Quindi con la licenza sei in regola .
Altrimenti la Microsoft perchè ha attivato fino ad oggi Windows 10 ?
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 14:18
No, aggiornando da W7 a W10 adesso non è in regola.
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 è ancora disponibile?
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 tramite l'app Aggiornamento a Windows 10 è terminata il 29 luglio 2016.
(fonte https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq)
E non sono legali neanche le licenze vendute su store non autorizzati, Amazon e e-bay inclusi.
Le licenze OEM sono destinate a fornitori hardware e non al cliente finale.
Inoltre sullo store Microsoft la licenza di W10 Pro costa 259€, mentre gli store la vendono a 10€-15€?
C'è una differenza di più di 200€, come fanno ad essere licenze regolari?
Infatti quelle licenze che costa così poco sono vendute poichè sono quelle "licenze mai attivate" che secondo una sentenza europea puoi venderle bla bla bla.
Ribadisco la mia idea di fondo: se lo installo per il mio pc di casa, mi compro anche una di queste licenze "rivendute". Ma se parlo di una azienda, prima di dover perdere giorni e giorni tra avvocati, procedure e richieste varie, compro le licenze ufficiali (che poi scarico anche dalle tasse) ed evito ogni casino.
Se installi W10 e usi il product-key di W7, sia installando da zero W10, sia in place, W10 viene attivato in automatico, dalla Microsoft .
Quindi con la licenza sei in regola .
Altrimenti la Microsoft perchè ha attivato fino ad oggi Windows 10 ?
Il fatto che una cosa si possa fare, non implica che sia autorizzato a farlo.
Il motivo per il quale Microsoft ti permetta di attivare ancora le licenze non lo conosco.
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 14:37
Infatti quelle licenze che costa così poco sono vendute poichè sono quelle "licenze mai attivate" che secondo una sentenza europea puoi venderle bla bla bla.
Ribadisco la mia idea di fondo: se lo installo per il mio pc di casa, mi compro anche una di queste licenze "rivendute". Ma se parlo di una azienda, prima di dover perdere giorni e giorni tra avvocati, procedure e richieste varie, compro le licenze ufficiali (che poi scarico anche dalle tasse) ed evito ogni casino.
Il fatto che una cosa si possa fare, non implica che sia autorizzato a farlo.
Il motivo per il quale Microsoft ti permetta di attivare ancora le licenze non lo conosco.
Concordo su tutto.
Il fatto che una cosa si possa fare, non implica che sia autorizzato a farlo.
E' autorizzato dalla Microsoft, mica da mi nonno. :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2019, 15:39
E' autorizzato dalla Microsoft, mica da mi nonno. :rolleyes:
Infatti. Anche l'ultimissima versione di Windows 10 (1903) consente l'operazione riconoscendo come legittimo il product key di Windows 7 e 8, se avessero voluto impedirlo ci avrebbero messo due secondi in fase di preparazione dell'iso. Non si sta craccando niente, non si sta forzando il sistema di attivazione con un server farlocco, non si sta imbrogliando su niente, è tutto concesso.
Ed è talmente prevista che con il product key della home puoi usare solo la home.
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 16:29
Quindi perché nelle FAQ aggiornate al 16 agosto 2019 scrivono questo? :rolleyes:
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 è ancora disponibile?
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 tramite l'app Aggiornamento a Windows 10 è terminata il 29 luglio 2016.
Ho ancora diritto all'offerta di aggiornamento gratuito se ho già scaricato Windows 10 in un'unità USB, ma non ho ancora aggiornato il mio dispositivo?
Tutti gli aggiornamenti devono essere completati e aver raggiunto la schermata iniziale entro le 23.59 UTC-10 (Hawaii) del 29 luglio 2016. Queste sono la data e l'ora valide a livello internazionale.
E' scritto chiaramente, non ci sono ambiguità.
https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
E i sistemi operativi a cui si fa riferimento sono proprio W7 e W8.1
Si applica a: Windows 10 Windows 7 Windows 8.1
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2019, 17:00
Quindi perché nelle FAQ aggiornate al 16 agosto 2019 scrivono questo?
E' scritto chiaramente, non ci sono ambiguità.
https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
E i sistemi operativi a cui si fa riferimento sono proprio W7 e W8.1
Chiaro che non ti possono dire di non acquistare le licenze nuove tanto puoi andare avanti lo stesso. Poi nei fatti ti fanno andare avanti pur potendoti bloccare con qualche riga di codice...
In ogni caso ne riparliamo quando qualcuno sarà stato multato per questo, e mi aspetto grande raccolta visto il notevole numero di PC anche aziendali che il passaggio l'hanno fatto anche dopo il 2016 e lo stanno facendo a maggior ragione ora.
In ogni caso possono scrivere quello che gli pare su una pagina web, poi ci sono i tribunali con le loro sentenze decise in base alle leggi e normative in vigore. E storicamente a volte son andati contro le scritte nelle eula, cioè nel contratto di uso del software, figurarsi nelle pagine web...
Mia citazione: "Non si sta craccando niente, non si sta forzando il sistema di attivazione con un server farlocco, non si sta imbrogliando su niente, è tutto concesso.Ed è talmente prevista che con il product key della home puoi usare solo la home."
Bisogna dimostrare che non è vero e Microsoft ha fatto qualcosa per impedirlo. E no, nessuno è tenuto ad andare a leggere le pagine web sul sito di MS, tutt'al più ad accettare l'eula di Windows 10 durante l'installazione/aggiornamento. Sta scritto lì che l'aggiornamento è proibito?
Edit: questa dovrebbe essere l'eula di Windows 10 pro:
https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm
Io non lo vedo scritto da nessuna parte che non è possibile aggiornare macchine con Windows 7 e 8(.1) dopo una data precisa. ma forse non lo trovo io. Trovo i riferimenti per il diritto al downgrade ma niente per l'aggiornamento.
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 18:39
Chiaro che non ti possono dire di non acquistare le licenze nuove tanto puoi andare avanti lo stesso. Poi nei fatti ti fanno andare avanti pur potendoti bloccare con qualche riga di codice...
In ogni caso ne riparliamo quando qualcuno sarà stato multato per questo, e mi aspetto grande raccolta visto il notevole numero di PC anche aziendali che il passaggio l'hanno fatto anche dopo il 2016 e lo stanno facendo a maggior ragione ora.
In ogni caso possono scrivere quello che gli pare su una pagina web, poi ci sono i tribunali con le loro sentenze decise in base alle leggi e normative in vigore. E storicamente a volte son andati contro le scritte nelle eula, cioè nel contratto di uso del software, figurarsi nelle pagine web...
Mia citazione: "Non si sta craccando niente, non si sta forzando il sistema di attivazione con un server farlocco, non si sta imbrogliando su niente, è tutto concesso.Ed è talmente prevista che con il product key della home puoi usare solo la home."
Bisogna dimostrare che non è vero e Microsoft ha fatto qualcosa per impedirlo. E no, nessuno è tenuto ad andare a leggere le pagine web sul sito di MS, tutt'al più ad accettare l'eula di Windows 10 durante l'installazione/aggiornamento. Sta scritto lì che l'aggiornamento è proibito?
Edit: questa dovrebbe essere l'eula di Windows 10 pro:
https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm
Io non lo vedo scritto da nessuna parte che non è possibile aggiornare macchine con Windows 7 e 8(.1) dopo una data precisa. ma forse non lo trovo io. Trovo i riferimenti per il diritto al downgrade ma niente per l'aggiornamento.
Vero, non c'è scritto che non è possibile aggiornare da W7 o W8.1 a W10. Ma non c'è scritto neanche che puoi farlo.
Anzi, dice proprio il contrario, ovvero che puoi Windows solo in due casi.
You are authorized to use this software only if you are properly licensed and the software has been properly activated with a genuine product key or by other authorized method.
Quindi:
- properly activated with a genuine product key
- other authorized method
Puoi usare Windows solo se hai acquistato una licenza per W10 (il primo caso) oppure Microsoft ti ha dato l'autorizzazione.
E in questo caso mancano sia la licenza per W10 che l'autorizzazione di Microsoft. Il problema è proprio questo, oggi non sei più autorizzato a farlo.
E inoltre, l'EULA dice anche questo
Successful activation does not confirm that the software is genuine or properly licensed
Ovvero, non basta attivare Windows e spulciare nel pannello di controllo alla ricerca dell'etichetta Windows è attivato per capire se si è in regola con la licenza.
Poi è vero che nessuno ti dice niente se fai l'aggiornamento e tutto sembra in regola, ma non è che se lascio la porta di casa aperta tutti sono autorizzati ad entrare e rubare, o che se dimentico la macchina aperta con le chiavi inserite sei autorizzato a prenderla. :asd:
Poi è vero che nessuno ti dice niente se fai l'aggiornamento e tutto sembra in regola, ma non è che se lascio la porta di casa aperta tutti sono autorizzati ad entrare e rubare, o che se dimentico la macchina aperta con le chiavi inserite sei autorizzato a prenderla. :asd:
Io l'autorizzazione la chiedo a microsoft, e se la microsoft mi autorizza non vedo dove stia il problema.
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 20:52
Ripeto, l'attivazione non è una richiesta di autorizzazione. E' una procedura di verifica che certifica solo parzialmente la regolarità della licenza.
E la EULA dice chiaramente che non è sufficiente per essere in regola con la licenza.
Successful activation does not confirm that the software is genuine or properly licensed
L'attivazione potrebbe andare a buon fine anche se acquisti un product-key contraffatto, se Microsoft non è a conoscenza dell'illecito e non ha messo in blacklist quel product-key.
Ma non significa che sei in regola con la licenza.
Se un rivenditore mi vende una licenza OEM (solo la licenza, senza hardware), io riesco ad attivarla su un PC. Microsoft non ha modo di sapere che ho acquistato una OEM senza comprare anche l'hardware e quindi l'attivazione va a buon fine.
Ma sto violando comunque la EULA, perché le OEM non sono vendibili separatamente dall'hardware. Quindi non sono in regola.
La EULA mi sembra chiara.
Devi acquistare W10 Retail sullo store di Microsoft, da un rivenditore autorizzato oppure W10 OEM pre-installato su un nuovo PC. Non ci sono alternative legali.
:)
Prova ad installare e attivare windows 8 su una macchina che ha avuto windows 7. Non ci riuscirai.
Invece potrai attivare windows 10 su una macchina che ha avuto windows 7. Tu pensi che la microsoft non sappia che il codice usato per l'attivazione è di windows 7? :rolleyes:
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 21:37
Aspetta, non sto dicendo che Microsoft non sa che è possibile ancora aggiornare gratuitamente.
Io credo che ne è perfettamente a conoscenza ma non impedisce l'aggiornamento gratuito per un motivo semplice: che vantaggio otterrebbe impedendo di aggiornare gratuitamente a W10?
Chi ha W7 difficilmente spende 100-200€ per passare a W10.
Quindi le alternative sono tre:
- rimanere con W7
- passare alla concorrenza, Apple o Linux
- usare licenze contraffatte
E in tutti i casi Microsoft ci perde.
Questo si è visto anche negli anni precedenti, il passaggio da Windows XP a Windows 7 è stato molto lento.
Da qui la decisione, secondo me, di non essere così rigidi.
Ma resta il fatto che la licenza non è in regola: se vogliono possono impedirlo e intraprendere azioni legali.
Probabilmente non accadrà mai, perché comporterebbe soltanto una notevole perdita di clienti, e non ne vale la pena.
Ma resta il fatto che la licenza non è in regola: se vogliono possono impedirlo e intraprendere azioni legali.
Probabilmente non accadrà mai, perché comporterebbe soltanto una notevole perdita di clienti, e non ne vale la pena.
Più che altro perderebbero in tribunale, perché pur avendo i mezzi per impedire l'attivazione di windows 10 non lo hanno fatto.
Blue_screen_of_death
07-10-2019, 22:25
Più che altro perderebbero in tribunale, perché pur avendo i mezzi per impedire l'attivazione di windows 10 non lo hanno fatto.
Non dico di no, non dico di si, non lo so. Su questo non mi esprimo :D
Più che altro perderebbero in tribunale, perché pur avendo i mezzi per impedire l'attivazione di windows 10 non lo hanno fatto.
Scusate ma cosa state dicendo?
Ma avete studiato un minimo di giurisprudenza alle superiori?
Tu hai un contratto, accetti un contratto. Il contratto fa fede. Punto. Il fatto che tu possa poi fare una cosa, non significa che tu sia legittimato a farlo.
Parafrasiamo il codice della strada: se su un tratto di strada c'è il limite 50, puoi andare anche ai 90 all'ora, ma non vuol dire che tu possa farlo così come non è implicito che tu sia multato (metti perchè non c'è alcuna pattuglia). Ma questo non significa che lo stato non abbia sistemi per controllare (autovelox ad esempio) e che potendo farlo, tu sia legittimato a superare i limiti.
Quindi in soldoni è: tu puoi attivarlo perchè il sistema di licenza te lo permette, ma se non hai una licenza valida allora sei nel torto.
Non facciamo gli avvocati civlisti se non capiamo la differenza tra contratto e possibilità.
Quindi in soldoni è: tu puoi attivarlo perchè il sistema di licenza te lo permette, ma se non hai una licenza valida allora sei nel torto.
Non facciamo gli avvocati civlisti se non capiamo la differenza tra contratto e possibilità.
Non sono avvocato, ma sto parlando del caso in cui una licenza valida di windows 7 viene usata per attivare windows 10. E' la microsoft che te lo permette.
Non sono avvocato, ma sto parlando del caso in cui una licenza valida di windows 7 viene usata per attivare windows 10. E' la microsoft che te lo permette.
Il fatto che te lo permetta, non vuol dire che sia consentito. La differenza può sembrare sottile, ma è sostanziale invece.
Il contratto che accetti dice che NON PUOI. Punto, non c'è altro da aggiungere.
(sempre sulla parafrasi del codice della strada, un vigile può anche permetterti una volta di farla "franca", ma non significa sia lecito)
tallines
08-10-2019, 08:08
No, aggiornando da W7 a W10 adesso non è in regola.
(fonte https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq)
E non sono legali neanche le licenze vendute su store non autorizzati, Amazon e e-bay inclusi.
Le licenze OEM sono destinate a fornitori hardware e non al cliente finale.
Inoltre sullo store Microsoft la licenza di W10 Pro costa 259€, mentre gli store la vendono a 10€-15€?
C'è una differenza di più di 200€, come fanno ad essere licenze regolari?
Se l' utente ha W7 originale e aggiorna a W10, il fatto che ha W7 originale con tanto di product-key scritto nello sticker o nel dvd di W7 (tipo quello che ho io), dal punto di vista legale è a posto .
E' la Microsoft che da ancora....il permesso ed effettua l' attivazione .
A parte che io ho fatto l' attivazione entro il 29 Luglio 2016, ma la domanda sorge spontanea :) : perchè la Microsoft continua ad attivare W10 ????
Due giorni fa un mio amico da W7 Ufficiale e originale (si parla sempre di originalità, non di cose o codici farlocchi ehhh......che ha me non sono mai piaciuti :O :O ) è passato a W10,
W10 è stato attivato in modo permanente..........
Perchè non ha fermato l' attivazione di W10 il 29 Luglio 2016 e messo W10 a pagamento ?
Come giustamente ha detto Nicodemo e Styb che quoto :), non stiamo facendo o parlando di nulla che non sia Ufficiale .
Se l' utente Hack3rAttack fa aggiornare i computer dello Studio Professionale a W10, tramite il product-key di W7, allo Studio Professionale cosa succede ?
Niente, ovviamente avendo W7 originale, è chiaro .
Io ho aggiornato a W10 durante l' anno ufficiale, praticamente due mesi dopo che era uscito Uffialmente sul mercato, per gli utenti, Windows 10
Windows 10 è uscito il 29 Luglio 2015, io ho aggiornato da W7 originale a W10 ai primi di Ottobre 2015 .
Anzi stavo usando W10 Technical Preview da W7, ossia installato W10 Technical Preview sopra W7 .
Poi mi è arrivato W10 Ufficiale tramite Windows Update, mi è apparsa una schermata (una striscia grigia che è apparsa al centro del monitor) che mi ha bloccato completamente il SO è mi ha messo al corrente che dovevo riavviare il pc per avere W10 Ufficiale .
Ossia per passare da W10 Technical Preview a W10 ufficiale (versione stabile) .
come faccio a dimostrare che ho fatto l' aggiornamento entro il 29 Luglio 2016 ????? >>> :boh: :boh:
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 tramite l'app Aggiornamento a Windows 10 è terminata il 29 luglio 2016.
Il fatto che te lo permetta, non vuol dire che sia consentito.
E allora anche la microsoft è in concorso di reato, che ti devo dire :D
Hack3rAttack
08-10-2019, 08:46
grazie per tutte le risposte ragazzi, quindi da quello che avete scritto sopra l'unico modo per stare nella legalità assoluta è acquistare una licenza retail dalo store Microsoft, perchè quelle OEM come sapevo io vanno cmq vendute contestualmente all'hw.
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 08:47
Se l' utente ha W7 originale e aggiorna a W10, il fatto che ha W7 originale con tanto di product-key scritto nello sticker o nel dvd di W7 (tipo quello che ho io), dal punto di vista legale è a posto .
Chi l'ha detto? E' a posto con W7, ma dove sta scritto che è a posto anche con W10?
Se aggiornava entro luglio 2016 si, lo autorizzava Microsoft.
Adesso non sei più autorizzato a farlo.
E' la Microsoft che da ancora....il permesso ed effettua l' attivazione .
Dov'è il permesso? Nella EULA è scritto chiaramente che l'attivazione non è un'autorizzazione ad usare il software. Non c'entra niente.
E poi anche alcune copie pirata si attivano. Sono legali anche quelle?
A parte che io ho fatto l' attivazione entro il 29 Luglio 2016, ma la domanda sorge spontanea :) : perchè la Microsoft continua ad attivare W10 ????
Due giorni fa un mio amico da W7 Ufficiale e originale (si parla sempre di originalità, non di cose o codici farlocchi ehhh......che ha me non sono mai piaciuti :O :O ) è passato a W10,
W10 è stato attivato in modo permanente..........
Già detto, la EULA dice chiaramente che anche copie di Windows non in regola possono superare il processo di attivazione.
Perchè non ha fermato l' attivazione di W10 il 29 Luglio 2016 e messo W10 a pagamento ?
E questo che c'entra. Se un'azienda fa poco per combattere la pirateria, sei autorizzato a usare una copia pirata solo perché la Microsoft non ti impedisce di farlo?
Come giustamente ha detto Nicodemo e Styb che quoto :), non stiamo facendo o parlando di nulla che non sia Ufficiale .
Dove è scritto che si può fare. Trovami anche un solo link di Microsoft in cui si dice che nel 2019 è possibile ancora aggiornare gratuitamente e ne riparliamo.
Se l' utente Hack3rAttack fa aggiornare i computer dello Studio Professionale a W10, tramite il product-key di W7, allo Studio Professionale cosa succede ?
Niente, ovviamente avendo W7 originale, è chiaro .
Ovviamente avendo W7 originale può usare W7 e non succede niente.
Ma W10 ha un'altra licenza con una sua EULA. Nessuno lo autorizza a usare W10 se non ha la licenza di W10.
[SIZE="3"]Io ho aggiornato a W10 durante l' anno ufficiale, praticamente due mesi dopo che era uscito Uffialmente sul mercato, per gli utenti, Windows 10
Windows 10 è uscito il 29 Luglio 2015, io ho aggiornato da W7 originale a W10 ai primi di Ottobre 2015 .
Anzi stavo usando W10 Technical Preview da W7, ossia installato W10 Technical Preview sopra W7 .
Poi mi è arrivato W10 Ufficiale tramite Windows Update, mi è apparsa una schermata (una striscia grigia che è apparsa al centro del monitor) che mi ha bloccato completamente il SO è mi ha messo al corrente che dovevo riavviare il pc per avere W10 Ufficiale .
Ossia per passare da W10 Technical Preview a W10 ufficiale (versione stabile) .
come faccio a dimostrare che ho fatto l' aggiornamento entro il 29 Luglio 2016 ????? >>> :boh: :boh:
Lo sanno, quando attivi la licenza nei sistemi di Microsoft resta memorizzato anche data e ora di attivazione.
Comunque ripeto per l'ennesima volta. Continuate a riportare opinioni vostre. Rileggete l'EULA e poi ne riparliamo. E' lì che c'è scritto cosa SEI autorizzato a fare e cosa NON SEI autorizzato a fare.
Da nessuna parte è scritto che sei ancora autorizzato ad aggiornare gratuitamente.
E se l'attivazione va a buon fine non è detto che sei in regola.
Successful activation does not confirm that the software is genuine or properly licensed
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 08:50
E allora anche la microsoft è in concorso di reato, che ti devo dire :D
Se tu usi una copia pirata di un software di mia proprietà e io non faccio nulla per bloccarti, sto facendo un reato? Tu sei autorizzato a usare la copia pirata? ;)
Se tu usi una copia pirata di un software di mia proprietà e io non faccio nulla per bloccarti, sto facendo un reato? Tu sei autorizzato a usare la copia pirata? ;)
Ma io non uso una copia pirata. Sto usando una licenza genuina di windows 7 che la microsoft conosce. E la conosce bene perché con quella licenza non riesco ad attivare ad esempio windows 8. Mentre invece la microsoft mi consente di attivare windows 10. E' la microsoft che mi ha permesso di attivare windows 10, io che c'entro?
Penso di non avere niente altro da dire. Se non ripetermi, quindi inutilmente.
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 09:15
Ma io non uso una copia pirata. Sto usando una licenza genuina di windows 7 che la microsoft conosce. E la conosce bene perché con quella licenza non riesco ad attivare ad esempio windows 8. Mentre invece la microsoft mi consente di attivare windows 10. E' la microsoft che mi ha permesso di attivare windows 10, io che c'entro?
Penso di non avere niente altro da dire. Se non ripetermi, quindi inutilmente.
Cito solo una frase che Bill Gates ha detto in uno speech all'università di Washington nel lontano 1998, che è il motivo per cui non si mette troppo sforzo nel combattere la pirateria, e per estensione il motivo per cui hanno dato gratis W10 per un anno e oggi non impediscono l'aggiornamento gratuito.
About 3 million computers get sold every year in China, but people don't pay for the software. Someday they will, though. As long as they are going to steal it, we want them to steal ours. They'll get sort of addicted, and then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade.
(da https://en.wikiquote.org/wiki/Bill_Gates)
then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade. e questo oggi è riferito principalmente ai guadagni che provengono dallo store Microsoft e alle licenze OEM che sei costretto ad acquistare con i nuovi PC.
Oggi nessuno si lamenta e probabilmente nessuno si lamenterà mai, ma questo non vuol dire che le licenze contraffatte o le licenze di W7/8 upgradate a W10 dopo luglio 2016 sono in regola, e non ti autorizza ad usarle.
Semplicemente, si fa finta di non vedere perché conviene a tutti.
Non centri nulla, ma ripeto che il fatto che tu possa farlo non ti autorizza.
Siccome tanto io sono sulla mia posizione e tu sulla tua, se per caso incontri un giurista/avvocato esponigli la situazione e sarò ben lieto di ascoltare la risposta .
Ad ogni modo la maggior parte delle persone la vedono nel mio modo
https://community.spiceworks.com/topic/2189715-free-update-from-windows-7-to-windows-10-still-legal
Provo a fare un ragionamento:
Penso che il fatto che tu possa ancora fare un upgrade da 7 a 10 senza che si venga bloccati, potrebbe essere fatto per semplificare gli upgrade. Quindi il sistema ti permette di upgradare a 10 ed attivare il sistema, dando per assunto che hai letto le condizioni di licenza e comprato una licenza valida.
...se per caso incontri un giurista/avvocato esponigli la situazione e sarò ben lieto di ascoltare la risposta.
Se non sono in regola io, non lo sono neanche quelli della microsoft che mi hanno permesso di attivare windows pur avendo i mezzi per impedirmelo.
Ma questo l'ho già scritto e non volevo ripetermi :D
tallines
08-10-2019, 09:58
Chi l'ha detto? E' a posto con W7, ma dove sta scritto che è a posto anche con W10?
Se aggiornava entro luglio 2016 si, lo autorizzava Microsoft.
Adesso non sei più autorizzato a farlo.
Si ok, allora anche la Microsoft non dovrebbe attivare più W10........
Dov'è il permesso? Nella EULA è scritto chiaramente che l'attivazione non è un'autorizzazione ad usare il software. Non c'entra niente.
E poi anche alcune copie pirata si attivano. Sono legali anche quelle?
Già detto, la EULA dice chiaramente che anche copie di Windows non in regola possono superare il processo di attivazione.
La mia Licenza di W7 è Regolarissima, mai fatto e mai farò cose farlocche.....
Tra virgolette cartellino rosso alla Microsoft, perchè le copie pirata che fanno l' upgrade a W10, dovrebbero essere completamente bloccate
Dove è scritto che si può fare. Trovami anche un solo link di Microsoft in cui si dice che nel 2019 è possibile ancora aggiornare gratuitamente e ne riparliamo.
E perchè allora vengono attivate ?
L' utente se vuole acquista le licenze per W10, cosi è in pace :)
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 10:06
Si ok, allora anche la Microsoft non dovrebbe attivare più W10........
La mia Licenza di W7 è Regolarissima, mai fatto e mai farò cose farlocche.....
Tra virgolette cartellino rosso alla Microsoft, perchè le copie pirata che fanno l' upgrade a W10, dovrebbero essere completamente bloccate
E perchè allora vengono attivate ?
L' utente se vuole acquista le licenze per W10, cosi è in pace :)
L'ho scritto in almeno due post. E' una strategia di mercato.
Perché se costringessero a pagare 145€ per aggiornare a W10 Home o 259€ per aggiornare a W10 Pro pochi lo farebbero.
Pochi sono disposti a spendere cifre simili, quindi l'utente medio probabilmente sceglierebbe una di queste 3 soluzioni:
- rimanere con W7
- passare alla concorrenza, Apple o Linux
- usare licenze contraffatte
E in tutti e tre i casi la Microsoft ci perderebbe.
Quindi a quel punto alla Microsoft conviene chiudere un'occhio sugli aggiornamenti gratuiti, in modo da invogliare l'utente all'upgrade W7/8 -> W10.
E nel mio post precedente ho riportato una frase di Bill Gates che conferma quanto ho detto.
Da sempre la Microosft ha fatto poco per combattere la pirateria, ha preferito lasciare che gli utenti utilizzassero licenze non in regola piuttosto che perdere clienti.
I guadagni vengono successivamente in altri modi (acquisto app dallo store oppure acquisto di licenze OEM che sei costretto a comprare perché abbinate con i pre-assemblati).
Se non sono in regola io, non lo sono neanche quelli della microsoft che mi hanno permesso di attivare windows pur avendo i mezzi per impedirmelo.
Ma scusa ma cosa dici?
Se io sono detentore dei diritti sul prodotto, ci faccio quello che voglio.
Tu non devi entrare in casa mia senza consenso, ma se dimentico la porta aperta non significa che ti autorizzo ad entrare.
Ma scusa ma cosa dici?
Se io sono detentore dei diritti sul prodotto, ci faccio quello che voglio.
Tu non devi entrare in casa mia senza consenso, ma se dimentico la porta aperta non significa che ti autorizzo ad entrare.
E' un esempio non pertinente. Io entro in casa microsoft con i mezzi che mi sono stati forniti dalla microsoft stessa. Anzi, è la microsoft che mi obbliga ad entrare in casa sua al fine di attivare il software.
tallines
08-10-2019, 10:54
L'ho scritto in almeno due post. E' una strategia di mercato.
Perché se costringessero a pagare 145€ per aggiornare a W10 Home o 259€ per aggiornare a W10 Pro pochi lo farebbero.
Pochi sono disposti a spendere cifre simili, quindi l'utente medio probabilmente sceglierebbe una di queste 3 soluzioni:
- rimanere con W7
- passare alla concorrenza, Apple o Linux
- usare licenze contraffatte
E in tutti e tre i casi la Microsoft ci perderebbe.
Quindi a quel punto alla Microsoft conviene chiudere un'occhio sugli aggiornamenti gratuiti, in modo da invogliare l'utente all'upgrade W7/8 -> W10.
E nel mio post precedente ho riportato una frase di Bill Gates che conferma quanto ho detto.
Da sempre la Microosft ha fatto poco per combattere la pirateria, ha preferito lasciare che gli utenti utilizzassero licenze non in regola piuttosto che perdere clienti.
I guadagni vengono successivamente in altri modi (acquisto app dallo store oppure acquisto di licenze OEM che sei costretto a comprare perché abbinate con i pre-assemblati).
Si concordo, la Microsoft sull' argomento pirateria, si può vergognare e non poco........
E' un esempio non pertinente. Io entro in casa microsoft con i mezzi che mi sono stati forniti dalla microsoft stessa. Anzi, è la microsoft che mi obbliga ad entrare in casa sua al fine di attivare il software.
Va bene, allora non guardare l'esempio ma guarda ciò che fa veramente fede: il contratto.
Poi il resto è solo contorno.
Se non mi credi, rivolgiti a chiunque abbia studiato giurisprudenza.
Per il resto mi fermo qua perchè per quanto mi riguarda l'argomento si è esaurito.
Va bene, allora non guardare l'esempio ma guarda ciò che fa veramente fede: il contratto.
Poi il resto è solo contorno.
Se non mi credi, rivolgiti a chiunque abbia studiato giurisprudenza.
Per il resto mi fermo qua perchè per quanto mi riguarda l'argomento si è esaurito.
Ma io ti posso anche credere.
Nel caso avessi attivato windows 10 con un codice di licenza di windows 7, chi mi viene a denunciare perché non sono in regola? la microsoft? la microsoft che mi permette di attivare un software e poi mi denuncia?
ma di cosa stiamo parlando dai... :sofico:
tallines
08-10-2019, 12:00
Ma io ti posso anche credere.
Nel caso avessi attivato windows 10 con un codice di licenza di windows 7, chi mi viene a denunciare perché non sono in regola? la microsoft? la microsoft che mi permette di attivare un software e poi mi denuncia?
ma di cosa stiamo parlando dai... :sofico:
Perchè hai disatteso l' Eula di Windows 10...........quindi sarai indagato, andrai a giudizio e ingabbieto :asd: per un bel pò.............:asd: :asd:
Perchè hai disatteso l' Eula di Windows 10...........quindi sarai indagato, andrai a giudizio e ingabbieto :asd: per un bel pò.............:asd: :asd:
Non le scrivere ste cose, che poi c'è gente che ci crede. :asd:
tallines
08-10-2019, 12:21
Non le scrivere ste cose, che poi c'è gente che ci crede. :asd:
Verrà aperta un' inchiesta e anche un fascicolo a tuo nome :asd:, chiaramente se hai fatto l' upgrade dopo la famosa data Ufficiale della Microsoft, che era il 29 Luglio 2016 :asd:
Dato che io, aggiornai mooolto prima della fine della TimeLine ufficiale, in teoria sarei esente da inchieste, fascicoli, poi...chissà.........:asd: :asd:
Anzi, visto che ho usato anche la Technical Preview, la Microsoft, potrebbe darmi anche un premio .........:asd: :asd:
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 12:24
Ma scusate qua stiamo arrivando all'assurdo.
Qua continuano a arrivare opinioni basate sul nulla. Nessuna prova dei fatti.
E poi se indovino il product key di Windows, andando a tentativi, sono autorizzato a usarlo?
E' ovvio che mi si attiva.
Se è così, buono a sapersi. Onore a chi usa generatori di seriali, dato che è lecito.
La cosa è perfettamente equivalente. Un codice di licenza che risulta attivato ma che non hai pagato.
Figurati che io l'upgrade l'ho fatto a settembre 2015, poco dopo l'uscita ufficiale di windows 10. E meno male perché windows 8 era insopportabile.
E poi se indovino il product key di Windows, andando a tentativi, sono autorizzato a usarlo?
E' ovvio che mi si attiva.
Se è così, buono a sapersi. Onore a chi usa generatori di seriali, dato che è lecito.
Aridaje, stiamo parlando di codici genuini di windows 7 già registrati dalla microsoft, non di codici casuali...
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 12:31
Aridaje, stiamo parlando di codici genuini di windows 7 già registrati dalla microsoft, non di codici casuali...
...validi secondo la EULA solo per W7
Quindi è la microsoft che non rispetta l'eula?
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 12:36
No, è l'utente
Perché la Microsoft non ti costringe ad aggiornare gratuitamente, né ti consiglia di farlo.
E ripeto per la quarta volta, la cosa è analoga alla pirateria. Se non la combatto non vuol dire che non la sto autorizzando.
Così come se non ci sono poliziotti in giro, non sei autorizzato a violare il codice della strada. Non devi violarlo e basta.
tallines
08-10-2019, 12:43
Figurati che io l'upgrade l'ho fatto a settembre 2015, poco dopo l'uscita ufficiale di windows 10. E meno male perché windows 8 era insopportabile.
Allora niente inchiesta e niente fascicolo :asd: , promosso :sofico:
Così come se non ci sono poliziotti in giro, non sei autorizzato a violare il codice della strada. Non devi violarlo e basta.
State continuando a fare esempi non pertinenti, i poliziotti sono i server della microsoft che non ti multano quando attivi windows 10 con un codice di windows 7.
Ti ripeto, c'è un concorso di reato in atto. Mo' denuncio la microsoft!
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 13:00
Ed ecco trovato anche il motivo per cui non bloccano l'upgrade gratuito
https://www.zdnet.com/article/microsoft-quietly-announces-end-of-last-free-windows-10-upgrades/
We are not restricting the upgrade offer to specific assistive technologies. If you use assistive technology on Windows, you are eligible for the upgrade offer.
Please do not use the "Assistive Technologies" webpage tool to late upgrade to Windows 10 if you have missed the free upgrade offer. It is only for those with disabilities, and is being changed soon to prevent abuse of the system.
Per chi non ha voglia di leggere sintetizzo: il termine ultimo per l'offerta aggiornamento gratuito è stato posticipato per gli utenti con disabilità (e come Microsoft precisa, solo per loro.
E nell'EULA di questi tool per disabili ci sarà scritto dell'estensione dell'offerta.
Ci sono volute tre pagine. :sofico:
Se non basta neanche questo per convincermi non so più che altro fare, se non eliminarmi dal forum.
Mi stai quasi convincendo, ci devo riflettere.
EDIT: non mi convinci più, anche quell'offerta è scaduta. :asd:
tallines
08-10-2019, 13:32
Please do not use the "Assistive Technologies" webpage tool to late upgrade to Windows 10 if you have missed the free upgrade offer. It is only for those with disabilities, and is being changed soon to prevent abuse of the system.
Ma per cortesia......:doh: :doh:
Se W10 viene attivato scaricandolo dal sito Ufficiale tramite il tool Media Creation Tool..............
Quindi da qui >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Il link delle tecnologie assistive, tra l' altro non esiste più............la pagina è stata aggiornata/cambiata.....>
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aggiornare-a-windows-10-gratis-ancora-possibile-grazie-a-un-piccolo-trucco_66386.html
Please do not use the "Assistive Technologies" ....e chi le ha mai usate ????
Ti ripeto, c'è un concorso di reato in atto. Mo' denuncio la microsoft!
Mi sa che sarebbe da fare, veramente...........
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 14:11
Va bene, allora non guardare l'esempio ma guarda ciò che fa veramente fede: il contratto.
Il contratto? Il contratto tra privati non è legge e non fa giurisprudenza, può essere annullato in parte o anche tutto se non rispetta le leggi e le regole degli stati. Infatti Microsoft qualche problema in tal senso l'ha avuto in passato...
Ed è anche IMHO il motivo per cui non si sogna nemmeno di intervenire in questo ed altri argomenti analoghi (vedi licenze a prezzi stracciati), perché se trova un'associazione di consumatori ma anche un singolo cittadino disposto ad andare in fondo e che fa ricorso nelle sedi competenti, c'è il rischio di ripetere le esperienze passate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 14:27
E nell'EULA di questi tool per disabili ci sarà scritto dell'estensione dell'offerta.
Se non basta neanche questo per convincermi non so più che altro fare, se non eliminarmi dal forum.
Ma nessuno ha l'obbligo di convincersi o convincere altri, nessun problema in questo. Si può stare nelle proprie opinioni. :)
La mia opinione è che se avessero voluto impedire l'aggiornamento di 10 a partire da Windows 7 e 8 (per tutti), non avrebbero continuato a perpetrare la possibilità pur cambiando l'iso ogni sei mesi. Bastava fare come hanno fatto con Vista, XP, 2000 ecc. impedire e basta. Qui invece l'operazione è coordinata e organizzata, con la licenza home di 7 e 8 puoi aggiornare alla home e non alla pro, non è un bug o una accadimento inaspettato, ma studiato a tavolino. Che comunque anche si trattasse di un bug o effetto di comportamento inaspettato del software, si sarebbe dovuto correggere in questi tre anni e sei versioni di Windows 10. Non puoi lamentarti se le pecore escono dal recinto pur sapendo che è aperto. Chiudilo perdiana, hai avuto tre anni di tempo...
Poi se c'è da agevolare i disabili bastava far chiedere un product key, magari richiedendo una qualche forma di prova della disabilità. In realtà è tutto previsto e più che tollerato, voluto.
Visto che ieri avevi fatto l'esempio del furto in casa, nessuno ruba se lo inviti, gli metti tu in mano l'oggetto e l'accompagni fino a casa sua. Vai dal magistrato e vedi cosa ti risponde, contratto o non contratto...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 14:34
Poi se c'è da agevolare i disabili bastava far chiedere un product key, magari richiedendo una qualche forma di prova della disabilità. In realtà è tutto previsto e più che tollerato, voluto.
In realtà anche l'offerta di aggiornamento gratuito per i disabili è scaduta:
"Nota: l'offerta di aggiornamento dell'accessibilità è scaduta il 31 dicembre 2017."
https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
Quindi anche questa scusa pro Microsoft, decade del tutto.
Il contratto? Il contratto tra privati non è legge e non fa giurisprudenza, può essere annullato in parte o anche tutto se non rispetta le leggi e le regole degli stati. Infatti Microsoft qualche problema in tal senso l'ha avuto in passato...
Ed è anche IMHO il motivo per cui non si sogna nemmeno di intervenire in questo ed altri argomenti analoghi (vedi licenze a prezzi stracciati), perché se trova un'associazione di consumatori ma anche un singolo cittadino disposto ad andare in fondo e che fa ricorso nelle sedi competenti, c'è il rischio di ripetere le esperienze passate.
No aspetta.
Un contratto si rispetta e bom. Che poi, un contratto stipulato in violazione di leggi di ordine superiore, possa essere annullato da un giudice certo, ma stiamo parlando di casi specifici.
Diciamo che quando si va da un giudice, l'esito può essere molto incerto sia in un verso che nell'altro.
Ma che una eula non abbia valore cadrebbero tutti contratti di licenza stipulati fino ad oggi in questo modo...
tallines
08-10-2019, 16:48
In realtà anche l'offerta di aggiornamento gratuito per i disabili è scaduta:
"Nota: l'offerta di aggiornamento dell'accessibilità è scaduta il 31 dicembre 2017."
https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
Quindi anche questa scusa pro Microsoft, decade del tutto.
Ahhh ecco perchè la pagina da cui si poteva fare il Download dell' Iso di W10 per Tecnologie Assistive non esce neanche a morì..........:)
Ahhh Microsoft hai fatto e stai facendo 'na bella figura......continuando ancora oggi........dopo moltissimo tempo, ad attivare W10 da W7, W8 e W8.1............:stordita: :boh:
E niente... per far contenti Kaya e Blue_screen_of_death bisogna fare una petizione per obbligare la microsoft a interrompere l'attivazione di windows 10 :asd:
tallines
08-10-2019, 17:12
E niente... per far contenti Kaya e Blue_screen_of_death bisogna fare una petizione per obbligare la microsoft a interrompere l'attivazione di windows 10 :asd:
Ma anche un Referendum.........:asd: :asd: :asd:
Telefonate a Microsoft e chiedete direttamente a loro a questo punto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 17:41
No aspetta.
Un contratto si rispetta e bom. Che poi, un contratto stipulato in violazione di leggi di ordine superiore, possa essere annullato da un giudice certo, ma stiamo parlando di casi specifici.
Diciamo che quando si va da un giudice, l'esito può essere molto incerto sia in un verso che nell'altro.
Ma che una eula non abbia valore cadrebbero tutti contratti di licenza stipulati fino ad oggi in questo modo...
Io non ho detto che non ha valore ma che se si verificano situazioni per cui viene il sospetto non sia del tutto legittima legalmente, o ci si accorge che contiene clausole che si prestano a varie interpretazioni, si può ricorrere alle autorità preposte. Le quali poi giudicheranno o faranno chiarezza in base alle normative.
Quindi un contratto tra privati, per fortuna, non è vangelo indubitabile.
In questo caso l'EULA sull'argomento riporta, mia traduzione:
Sei autorizzato a utilizzare questo software solo se hai una licenza adeguata e il software è stato correttamente attivato con un codice prodotto originale o con un altro metodo autorizzato.
Licenza adeguata, mi pare che se me l'accetti deve esserlo, fai tanto di convalida tanto è vero che i product key di vista o XP non vengono accettati. Codice prodotto originale? Certo che lo è, me lo hai venduto tu o l'OEM per tuo conto, non sto usando un product key inventato o rubato. Me lo accetti e poi attivi l'OS, mi stai dando doppio benestare, perché non li blocchi se non sono originali e validi? Altro metodo autorizzato? Quali sono questi altri metodi autorizzati? E se per assurdo il metodo autorizzato fosse proprio l'upgrade da 7 e 8 a 10? :sofico:
Come vedi è tutt'altro che chiara l'EULA sull'argomento, un contratto così poco preciso nei dettagli può essere interpretato in tanti modi, e si presta facilmente a ricorsi se serve. Per fortuna nella nostra società chi vende o concede un diritto d'uso come in questo caso, non può fare come gli pare e piace. Ma ha anche lui degli obblighi.
Il tutto ovviamente, sempre IMHO.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 17:44
Telefonate a Microsoft e chiedete direttamente a loro a questo punto.
Sbagliato, quello che dice Microsoft non è legge e non fa giurisprudenza.
Ovviamente loro diranno quello che conviene alla loro parte, per cui del tutto inutile se non come presa d'atto della loro posizione.
Riuppo questo thread per linkare questo articolo di zeusnews https://www.zeusnews.it/n.php?c=27796
Alla fine sostiene la mia tesi: puoi farlo, ma dal punto di vista giuridico non sei a posto.
Però almeno c'è spiegato il motivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.