View Full Version : Apple Music contro Spotify: sorpasso storico negli USA. Abbonati sopra i 28 milioni
Redazione di Hardware Upg
08-04-2019, 10:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/apple-music-contro-spotify-sorpasso-storico-negli-usa-abbonati-sopra-i-28-milioni_81723.html
Arriva un'importante novità per quanto riguarda la battaglia dei servizi di streaming musicale. Apple avrebbe sorpassato Spotify per numero di abbonati in USA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
08-04-2019, 10:43
Beh, Apple negli US ha una base di utenza elevata rispetto al resto del mondo. D'altro canto agli americani piace pagare.
sempre avuto iphone e apple music.
ora ho un android e abbonamento a spotify premium. Inutile dire che sono tornato di corsa ad apple music che è molto più user friendly e più vicino al mio stile di ascolto. Fortuna che esiste anche per android.
nickname88
08-04-2019, 10:56
La fiera dell'audio di bassa qualità a pagamento :rolleyes:
Pagare per ascoltare brani in formato compresso, bisogna proprio farsi pena da soli. :rolleyes:
Ragerino
08-04-2019, 11:03
La fiera dell'audio di bassa qualità a pagamento :rolleyes:
Pagare per ascoltare brani in formato compresso, bisogna proprio farsi pena da soli. :rolleyes:
Immagino tu giri con cuffie da studio di registrazione, ed un amplificatore nello zaino invece :asd: .
Per ascoltare la musica nell'autoradio via bluetooth, nelle cuffiette, o tramite le casse del pc nei locali al posto della radio, l'audio compresso va più che bene.
nickname88
08-04-2019, 11:33
Immagino tu giri con cuffie da studio di registrazione, ed un amplificatore nello zaino invece :asd: .
Per ascoltare la musica nell'autoradio via bluetooth, nelle cuffiette, o tramite le casse del pc nei locali al posto della radio, l'audio compresso va più che bene.Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
Marko#88
08-04-2019, 11:33
sempre avuto iphone e apple music.
ora ho un android e abbonamento a spotify premium. Inutile dire che sono tornato di corsa ad apple music che è molto più user friendly e più vicino al mio stile di ascolto. Fortuna che esiste anche per android.
Io quando avevo iPhone provai AM per il periodo gratuito e non trovai alcun motivo per passare a quello da Spotify (ch uso premium). In cosa lo hai trovato più user friendly? Non è una domanda faziosa, è una curiosità motivata dal fatto che non capisco cosa intendi. L'interfaccia di Spotify secondo me è molto migliore.
La fiera dell'audio di bassa qualità a pagamento :rolleyes:
Pagare per ascoltare brani in formato compresso, bisogna proprio farsi pena da soli. :rolleyes:
Io mi farei pena se fossi al tuo posto invece, pensa te.
Bè io lo sto usando con opzione "in famiglia" da tre mesi e condiviso con altri due account, installato sia nei miei dispositvi ios che in android. Devo dire che è molto curato, sempre ottime selezioni. Ben venga la concorrenza, inoltre che se ne dica o meno, apple music offre roialty per stream molto più elevate agli artisti, rispetto a spotify.
nickname88
08-04-2019, 11:37
Io mi farei pena se fossi al tuo posto invece, pensa te.Il punto di vista dell'utonto non è stato richiesto.
Grazie.
Marko#88
08-04-2019, 11:54
Il punto di vista dell'utonto non è stato richiesto.
Grazie.
E quindi tu hai scritto fin da subito per quale motivo?
Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
ma le cazzate tutte insieme o qualcuna la lasci per la settimana?
Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
Quindi va bene scaricare la musica "per conto tuo" (quindi ammetti di agire nell'illegalità) ma non va bene pagare per un servizio?
Inoltre, mi spieghi a livello tecnico il perché gli airpods non sono auricolare di qualità (e secondo anche quali parametri li giudichi tali)?
megamitch
08-04-2019, 12:42
sempre avuto iphone e apple music.
ora ho un android e abbonamento a spotify premium. Inutile dire che sono tornato di corsa ad apple music che è molto più user friendly e più vicino al mio stile di ascolto. Fortuna che esiste anche per android.
ho avuto per 6 mesi apple music e non mi sembra molto diverso da spotify, sicuramente non tanto da "scappare".
Anzi spotify è più versatile in quanto a dispositivi dove si può ascoltare.
Beh, Apple negli US ha una base di utenza elevata rispetto al resto del mondo. D'altro canto agli americani piace pagare.
guarda che gli abbonamenti spotify e apple music hanno lo stesso costo, che é pure lo stesso di google music e di deezer.
Avendoli usati TUTTI, ritengo Apple music il migliore, google e spotify subito dopo e infine deezer.
Tutti molto validi, se apple si degnasse di implementare lo streaming della musica via chromecast sull'app per android sarebbe il mio lettore preferito.
Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
se vuoi fare l'audiofilo puoi sempre prenderti qobuz o tidal che offrono streaming di flac ed altri formati lossless, ovviamente il prezzo dell'abbonamento non é lo stesso.
Simonex84
08-04-2019, 12:55
Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
da quando sei iscritto di stronzate ne hai scritte tante, ma hai ancora la forza di riuscire a stupirmi :asd: :asd: :asd:
FirePrince
08-04-2019, 12:55
La maggior parte delle persone non sarebbe in grado di distinguere un buon lossy (come i files di Apple Music/Spotify premium) da un lossless, quindi la polemica sulla qualita' interessa forse l'1% dell'utenza o meno. Gli altri danno importanza a ben altri fattori, come il catalogo, quanto sia user friendly l'app e il costo. Come detto da altri, il costo e' identico per quasi tutti questi servizi, quindi gli utenti scelgono in base agli altri fattori.
La maggior parte delle persone non sarebbe in grado di distinguere un buon lossy (come i files di Apple Music/Spotify premium) da un lossless, quindi la polemica sulla qualita' interessa forse l'1% dell'utenza o meno. Gli altri danno importanza a ben altri fattori, come il catalogo, quanto sia user friendly l'app e il costo. Come detto da altri, il costo e' identico per quasi tutti questi servizi, quindi gli utenti scelgono in base agli altri fattori.
Perfettamente d’accordo e aggiungerei che i servizi del genere servono anche per valutare cosa eventualmente comprare dopo, come i vinili nel mio caso. Da questo punto di vista preferisco Apple Music dove trovo più attinenze con i miei gusti, senza nulla togliere agli altri.
jepessen
08-04-2019, 13:15
Non è necessario quanto tu dici, basta un DAC con amplificatore portatile e delle cuffie facili da pilotare o degli auricolari di qualità ( non di certo gli airpods ) :rolleyes:
MA IL PUNTO NON ERA QUELLO.
Se voglio ascoltare musica compressa mi scarico gli MP3 320kbs per conto mio ( che tanto la differenza con quanto passato da questi servizi è irrilevante ), non vado di certo a pagare.
Se devo pagare per ascoltare musica allora dobbiamo cominciare a parlare di formati degni di tale considerazione.
Venghino signore e signori!!! Ecco a voi il pagliaccio del giorno!!!!
Primo.. Ti inca@@I per la musica compressa e poi dici che scarichi Mp3, che guardacaso sono formati compressi e dell'alta qualita' che dici tu non ne hanno neanche l'ombra.. Certo, confondere Mp3 con FLAC o equivalente deve essere facile per uno che millanta prestazioni uditive che manco Yuja Wang...
Secondo, ovviamente ti senti in diritto di scaricare illegamente musica perche' "non la vado di certo a pagare". Ovviamente sei uno di quei pirla che dice che scaricare software non e' rubare perche' non prendi una cosa che poi non c'e' ma copi e basta etc etc… Sappi che sono discorsi da prettamente da pirla, fatti solamente per tentare di giustificare il fatto che stai piratando ma ti vuoi comunque sentire nel giusto, quindi complienti per il tuo ragionamento. Ovviamente tu sarai anche un artista che fa un sacco di canzoni e le mette in giro aggratise perche' il pane te lo compri con la visibilita'. Certo, ovviamente ti senti anche un rivoluzionario come Mr. Robot che vai contro le multinazionali per fomentare la giustizia popolare…
Poi, paventi i tuoi sbandierati bisogni come quelli dell'umanita' intera, perche' se non va bene a te ovviamente non deve andare bene a nessuno, solo tu sai cosa deve andare bene alla gente, e se altri poveri mortali pagano per una musica di qualita' inferiore a 4096kbs sono solo dei poveri sfigati, e la musica bisogna ascoltarla assolutamente con amplificatori valvolari, sia mai che ti confondi con la massa di ignoranti che si limitano a degli schifosissimi DAC...
Ah, meno male che c'e' gente come te a questo mondo che ci porta all'illuminazione… grazie, grazie e ancora grazie!
Immagino tu giri con cuffie da studio di registrazione, ed un amplificatore nello zaino invece :asd: .
Per ascoltare la musica nell'autoradio via bluetooth, nelle cuffiette, o tramite le casse del pc nei locali al posto della radio, l'audio compresso va più che bene.
lascia stare, non puoi capire. Lui non è semplicemente un audiofilo, ha l'orecchio assoluto, il martelletto d'odino, il timpano d'oro.
Noi umani non posiamo percepire le frequenze che echeggiano nella sua calotta cranica.
ma ca a cagher
n cosa lo hai trovato più user friendly?
le playlist proposte sono più consone ai miei gusti.
La ricerca di nuovi brani è più fruibile.
Gli album sono più semplici da utilizzare.
Inoltre preferisco i mix delle radio di am.
Ovviamente sono gusti personali, ma a parità di prezzo propendo per apple
A proposito di prezzi ricordo che AM ha un opzione...abbastanza nascosta, che permette di pagare l’annualità intera a 99€
nickname88
08-04-2019, 15:15
se vuoi fare l'audiofilo puoi sempre prenderti qobuz o tidal che offrono streaming di flac ed altri formati lossless, ovviamente il prezzo dell'abbonamento non é lo stesso.
Non sarà lo stesso ma già vale la pena pagare per un servizio del genere.
Non di certo roba come Spotify.
Praticamente evita solamente lo sbattimento di doverti cercare e scaricarti i brani per conto proprio.
E uno dovrebbe pagare per queste cose ?
nickname88
08-04-2019, 15:24
Venghino signore e signori!!! Ecco a voi il pagliaccio del giorno!!!!
Primo.. Ti inca@@I per la musica compressa e poi dici che scarichi Mp3, che guardacaso sono formati compressi
Come al solito c'è sempre chi capisce poco i post o che ha difficoltà di comprendonio.
Ho solamente detto che se voglio ascoltare formati compressi anzichè pagare un servizio mi scarico io gli MP3.
Non ho affermato nulla di quanto da te detto.
Secondo, ovviamente ti senti in diritto di scaricare illegamente musica perche' "non la vado di certo a pagare". Ovviamente sei uno di quei pirla che dice che scaricare software non e' rubare perche' non prendi una cosa che poi non c'e' ma copi e basta etc etc… Sappi che sono discorsi da prettamente da pirla, fatti solamente per tentare di giustificare il fatto che stai piratando ma ti vuoi comunque sentire nel giusto, quindi complienti per il tuo ragionamento.
Tratto da diversi articoli :
il download di musica "pirata" non è reato solo se l'utilizzo che se ne fa è puramente personale.
In italia esiste la legge sul diritto d’autore che tutela sotto tutti i profili colui che realizza brani musicali ed opere di ingegno in generele, nella fattispecie di brani musicali la legge prevede multe salate ed anche la reclusione per coloro che scaricano musica da internet gratis ed in maniera illegale, ma scaricare musica dal web non è sempre illegale, una sentenza della cassazione datata 2006 ha stabilito che se il download di musica da internet costituisce duplicazione di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore scatta il reato solo se commesso per uso non personale e con finalità di lucro intesa come fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto.
Pirla lo dici a qualche tuo parente o davanti ad uno specchio semmai, se a te piace pagare per le cavolate, fai pure.
AlexSwitch
08-04-2019, 15:46
Tratto da diversi articoli :
il download di musica "pirata" non è reato solo se l'utilizzo che se ne fa è puramente personale.
In italia esiste la legge sul diritto d’autore che tutela sotto tutti i profili colui che realizza brani musicali ed opere di ingegno in generele, nella fattispecie di brani musicali la legge prevede multe salate ed anche la reclusione per coloro che scaricano musica da internet gratis ed in maniera illegale, ma scaricare musica dal web non è sempre illegale, una sentenza della cassazione datata 2006 ha stabilito che se il download di musica da internet costituisce duplicazione di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore scatta il reato solo se commesso per uso non personale e con finalità di lucro intesa come fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto.
Pirla lo dici a qualche tuo parente o davanti ad uno specchio semmai, se a te piace pagare per le cavolate, fai pure.
Si ma devi dimostrare di avere la copia originale dei brani che hai scaricato!!
In sostanza quella sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito che non è reato l'operazione di download, ovvero scaricare dalla rete materiale protetto da copyright. Ma possedere ed utilizzare materiale protetto da copyright senza licenza o senza copia originale è fuori legge, visto che comunque anche la copia privata è regolamentata e compensata da imposte sui supporti di memorizzazione.
nickname88
08-04-2019, 15:49
Si ma devi dimostrare di avere la copia originale dei brani che hai scaricato!!
In sostanza quella sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito che non è reato l'operazione di download, ovvero scaricare dalla rete materiale protetto da copyright. Ma possedere ed utilizzare materiale protetto da copyright senza licenza o senza copia originale è fuori legge, visto che comunque anche la copia privata è regolamentata e compensata da imposte sui supporti di memorizzazione.
Non lo devi dimostrare, è un consiglio solamente per tutelarsi da ogni azione.
Inoltre se io avessi una cosiddetta copia originale di un brano, che cosa lo scarico a fare ?
scaricare musica da Internet è illegale ed i rischi teorici vanno da una multa fino alla reclusione. Tuttavia la prassi dimostra che non sono mai avvenuti episodi spiacevoli per chi scarica musica soprattutto se ne fa un uso "personale", senza trarne profitto, cioè non commerciale. Un dicorso ben diverso va fatto se pensate di diffondere i brani che avete scaricato da Internet durante, ad esempio, una festa o un evento pubblico.
il download di musica "pirata" non è reato solo se l'utilizzo che se ne fa è puramente personale.
In italia esiste la legge sul diritto d’autore che tutela sotto tutti i profili colui che realizza brani musicali ed opere di ingegno in generele, nella fattispecie di brani musicali la legge prevede multe salate ed anche la reclusione per coloro che scaricano musica da internet gratis ed in maniera illegale, ma scaricare musica dal web non è sempre illegale, una sentenza della cassazione datata 2006 ha stabilito che se il download di musica da internet costituisce duplicazione di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore scatta il reato solo se commesso per uso non personale e con finalità di lucro intesa come fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto.
Che sia legale scaricare mp3 secondo la cassazione mi suono abbastanza strano, resta il fatto che in molti paesi, se non nella maggior parte é illegale.
Tra l'altro la sentenza é abbastanza contraddittoria, se sei libero di scaricare allora sei pure autorizzato a mettere su internet uno share da 1 tera di musica in P2P tanto basta che non ci guadagni direttamente :mbe:
Detto questo, i servizi di musica in streaming sono molto comodi e per quanto mi riguarda sono utili per scoprire nuovi gruppi e nuove tendenze musicali, senza spotify e compagnia ascolterei ancora gli stessi album che ho comprato fino a 10 anni fà.
Di avere gli mp3 dentro al telefono non me ne fotte nulla, tutta la mia biblioteca personale l'ho scaricata su google music e me la ascolto in streaming gratuitamente anche senza abbonamento e ascoltare roba nuova tramite spotify, deezer ecc... quando sto in giro é una gran comodità.
Queste applicazioni poi ti permettono anche di scaricarla in locale la musica, sono concepite per chi usa lo smartphone e la maggior parte delle persone al di fuori dei forum non hanno il PC attaccato a soulseek o a vuze per tirare giu i file, che come detto sopra, é pure illegale in quasi tutti i paesi del mondo.
nickname88
08-04-2019, 16:04
Che sia legale scaricare mp3 secondo la cassazione mi suono abbastanza strano, resta il fatto che in molti paesi, se non nella maggior parte é illegale.
Tra l'altro la sentenza é abbastanza contraddittoria, se sei libero di scaricare allora sei pure autorizzato a mettere su internet uno share da 1 tera di musica in P2P tanto basta che non ci guadagni direttamente :mbe:
Detto questo, i servizi di musica in streaming sono molto comodi e per quanto mi riguarda sono utili per scoprire nuovi gruppi e nuove tendenze musicali, senza spotify e compagnia ascolterei ancora gli stessi album che ho comprato fino a 10 anni fà.
Di avere gli mp3 dentro al telefono non me ne fotte nulla, tutta la mia biblioteca personale l'ho scaricata su google music e me la ascolto in streaming gratuitamente anche senza abbonamento e ascoltare roba nuova tramite spotify, deezer ecc... quando sto in giro é una gran comodità.
Queste applicazioni poi ti permettono anche di scaricarla in locale la musica, sono concepite per chi usa lo smartphone e la maggior parte delle persone al di fuori dei forum non hanno il PC attaccato a soulseek o a vuze per tirare giu i file, che come detto sopra, é pure illegale in quasi tutti i paesi del mondo.
Quello che fanno negli altri paesi non lo sò nè ci interessa visto che siamo in Italia.
Scaricare non vuol dire andare a prenderli dai 2p2, ma ci sono un sacco di siti in giro, dove puoi sentire il brano in anteprima, scegliere il bitrate e appunto consentono il download diretto o al massimo richiedono l'iscrizione.
L'uso personale è legale o perfettamente tollerato e questo è un dato di fatto.
AlexSwitch
08-04-2019, 16:08
Non lo devi dimostrare, è un consiglio solamente per tutelarsi da ogni azione.
Inoltre se io avessi una cosiddetta copia originale di un brano, che cosa lo scarico a fare ?
scaricare musica da Internet è illegale ed i rischi teorici vanno da una multa fino alla reclusione. Tuttavia la prassi dimostra che non sono mai avvenuti episodi spiacevoli per chi scarica musica soprattutto se ne fa un uso "personale", senza trarne profitto, cioè non commerciale. Un dicorso ben diverso va fatto se pensate di diffondere i brani che avete scaricato da Internet durante, ad esempio, una festa o un evento pubblico.
Io ti ho riportato in sintesi cosa dice la legge, la prassi poi può sempre cambiare. Inoltre la legge tutela il guadagno ed i proventi da lavoro d'ingegno e qui la prassi sulla detenzione conta poco. Che poi non abbiano mai perseguito il singolo che si è scaricato qualche decina di brani o video, non significa che si stiano rispettando le normative vigenti.
Quello che fanno negli altri paesi non lo sò nè ci interessa visto che siamo in Italia.
Scaricare non vuol dire andare a prenderli dai 2p2, ma ci sono un sacco di siti in giro, dove puoi sentire il brano in anteprima, scegliere il bitrate e appunto consentono il download diretto o al massimo richiedono l'iscrizione.
L'uso personale è legale o perfettamente tollerato e questo è un dato di fatto.
beh io nello specifico non sto in Italia, quindi mi interessa e come, comunque come fatto notare da AlexSwitch informati bene sulla legge, perché anche io so che puoi scaricare musica ( e non solo) a patto che tu sia in grado di provare di avere già acquistato l'originale poiché appunto viene tollerata la copia personale, che non significa che puoi scaricare il cazzo che vuoi solo perché te lo senti a casa tua :asd:
Se é come dici te com'é che piano piano chiudono tutti i siti dove pubblicano i link dei ddl degli mkv? Per la legge in teoria posso scaricarmi ritorno al futuro se a casa ho il dvd orignale ...
Marko#88
08-04-2019, 16:12
le playlist proposte sono più consone ai miei gusti.
La ricerca di nuovi brani è più fruibile.
Gli album sono più semplici da utilizzare.
Inoltre preferisco i mix delle radio di am.
Ovviamente sono gusti personali, ma a parità di prezzo propendo per apple
Capito :)
Non sarà lo stesso ma già vale la pena pagare per un servizio del genere.
Non di certo roba come Spotify.
Praticamente evita solamente lo sbattimento di doverti cercare e scaricarti i brani per conto proprio.
E uno dovrebbe pagare per queste cose ?
La testa l'hai battuta da piccolo o solo di recente?
nickname88
08-04-2019, 16:14
beh io nello specifico non sto in Italia, quindi mi interessa e come, comunque come fatto notare da AlexSwitch informati bene sulla legge, perché anche io so che puoi scaricare musica ( e non solo) a patto che tu sia in grado di provare di avere già acquistato l'originale poiché appunto viene tollerata la copia personale, che non significa che puoi scaricare il cazzo che vuoi solo perché te lo senti a casa tua :asd:
Se é come dici te com'é che piano piano chiudono tutti i siti dove pubblicano i link dei ddl degli mkv? Per la legge in teoria posso scaricarmi ritorno al futuro se a casa ho il dvd orignale ...
Io ti ho riportato in sintesi cosa dice la legge, la prassi poi può sempre cambiare. Inoltre la legge tutela il guadagno ed i proventi da lavoro d'ingegno e qui la prassi sulla detenzione conta poco. Che poi non abbiano mai perseguito il singolo che si è scaricato qualche decina di brani o video, non significa che si stiano rispettando le normative vigenti.
Non ci sono mai state incriminazioni per aver scaricato brani per uso personale.
Se non è perseguibile perchè devo pagare ?
Per avere una sorta di certificato di legalità ?
O per il gusto di poter dire di essere nella legalità ?
Situazione comunque ben diversa da quanto lasciata intendere da certi fenomeni nella prima pagina.
Se é come dici te com'é che piano piano chiudono tutti i siti dove pubblicano i link dei ddl degli mkv?Se invece è come dici te perchè non sono già tutti chiusi ?
Anzi come han fatto a nascere e come han fatto a rimanere in piedi mi chiederei.
Io scarico da anni dagli stessi.
Per la legge in teoria posso scaricarmi ritorno al futuro se a casa ho il dvd orignale ..Se ce l'hai già che cosa lo scarichi a fare ?
che non significa che puoi scaricare il cazzo che vuoi solo perché te lo senti a casa tua
L'uso personale non è mai stato perseguito fino a prova contraria.
Link che affermi il contrario please ?
Non ci sono mai state incriminazioni per aver scaricato brani per uso personale.
Se non è perseguibile perchè devo pagare ?
Per avere una sorta di certificato di legalità ?
O per il gusto di poter dire di essere nella legalità ?
questa é una roba tutta itagliana, all'estero é illegale punto e basta, sia che la ascolti nel cesso e sia che la rivendi e ci guadagni 1 euro.
Se invece è come dici te perchè non sono già tutti chiusi ?
Anzi come han fatto a nascere e come han fatto a rimanere in piedi mi chiederei.
Se ce l'hai già che cosa lo scarichi a fare ?
La pubblicazione dei link é vietata anche in Iatalia ( un'altra contraddizione tutta tricolore), il fatto che non siano tutti chiusi é molto semplice, il giorno dopo aprono un nuovo dominio con un altro nome e ripartono dal backup del sito :asd:
Con la nuova legge sul copyright tutto questo non sarà piu' possibile perché ogni link dovrà essere validato dal provider e saranno automaticamente bloccati i contenuti protetti non autorizzati ;)
nickname88
08-04-2019, 16:31
questa é una roba tutta itagliana, all'estero é illegale punto e basta, sia che la ascolti nel cesso e sia che la rivendi e ci guadagni 1 euro.La situazione che c'è all'estero non ha alcun valore. Ogni stato ha le sue leggi, inutile che continui a riportare le leggi estere. Se vivi altrove buon per te ma il 99% di chi scrive quì dentro è italiano e risiede in Italia e io sto parlando da questo punto di vista.
La pubblicazione dei link é vietata anche in Iatalia ( un'altra contraddizione tutta tricolore), il fatto che non siano tutti chiusi é molto semplice, il giorno dopo aprono un nuovo dominio con un altro nome e ripartono dal backup del sito :asd:Questo lo pensi tu, io scarico da anni negli stessi, che poi ci sia qualcuno che lo fa non fa di tutta un erba un fascio, diventa un fascio solo per chi vuole che sia così.
Così come anche altri stanno in piedi e non devono chiudere e riaprire.
Con la nuova legge sul copyright tutto questo non sarà piu' possibile perché ogni link dovrà essere validato dal provider e saranno automaticamente bloccati i contenuti protetti non autorizzati ;)A parte il fatto che sarà tutto da vedere, da quello che leggo mi pare di capire che stai parlando al futuro e non al presente, quindi stai dicendo che fino ad ora era permesso.
L'uso personale non è mai stato perseguito fino a prova contraria.
Link che affermi il contrario please ?Sto ancora aspettando il link :read:
La situazione che c'è all'estero non ha alcun valore. Ogni stato ha le sue leggi, inutile che continui a riportare le leggi estere. Se vivi altrove buon per te ma il 99% di chi scrive quì dentro è italiano e risiede in Italia e io sto parlando da questo punto di vista.
Questo lo pensi tu, io scarico da anni negli stessi, che poi ci sia qualcuno che lo fa non fa di tutta un erba un fascio, diventa un fascio solo per chi vuole che sia così.
Così come anche altri stanno in piedi e non devono chiudere e riaprire.
A parte il fatto che sarà tutto da vedere, da quello che leggo mi pare di capire che stai parlando al futuro e non al presente, quindi stai dicendo che fino ad ora era permesso.
Sto ancora aspettando il link :read:
Possiamo discutere fino a natale, il problema non é l'interpretazione della legge, é la mentalità.
So perfettamente come e dove scaricare gratuitamente film, musica, software e giochi, non sei certo te il piu' malandrino del forum.
Tornando in tema il discorso é che tu trovi stupido pagare per un servizio di streaming di musica, ma di fatto questi servizi consentono di ascoltare album in piena legalità risparmiando sull'acquisto dei cd e offrono milioni di titoli disponibili ovunque con un contratto senza obblighi e senza spese di cessazione.
Pagare un abbonamento significa incentivare il lavoro di migliaia di persone e nello specifico pagare anche il lavoro degli artisti che realizzano le opere.
Tutti, o quasi sanno scaricare musica legalmente o illegalmente, ma é la cultura del Pezzente
quindi siamo giunti alla conclusione che scaricare musica è legale e quelli che pagano per ascoltarla sono degli imbecilli perché oltre alla qualità scarsa ci si mette pure il fatto che si trova gratis in rete.
Tutto molto bello, posso disdire AM, Netflix etc.
nickname88
08-04-2019, 22:08
Possiamo discutere fino a natale, il problema non é l'interpretazione della legge, é la mentalità.
So perfettamente come e dove scaricare gratuitamente film, musica, software e giochi, non sei certo te il piu' malandrino del forum.Esiste anche la mentalità del pensare che chi introduce un argomento poi sia necessariamente protagonista di ciò, io scarico poco visto che prediligo formati loseless e generi musicali che spesso nulla han a che fare con la musica commerciale spazzatura, e quelli giustamente si pagano, così come anche i BR riguardo i films.
Tornando in tema il discorso é che tu trovi stupido pagare per un servizio di streaming di musica, ma di fatto questi servizi consentono di ascoltare album in piena legalitàAh ho capito, sei interessato a pagare per avere un riconoscimento, giusto per vederselo scritto da qualche parte, nonostante non sia legalmente perseguibile la strada alternativa. Buon per te.
risparmiando sull'acquisto dei cd e offrono milioni di titoli disponibili ovunque con un contratto senza obblighi e senza spese di cessazione.Beato te che sei convinto che pagare i formati compressi sia un risparmio. Risparmi sull'acquisto dei CD perchè ti rifilano brani in formato inferiore, un po' come risparmiare con lo streaming video rispetto al BR, dove nei primi ti rifilano files da una manciata di GB appena, che non ci arrivano nemmeno vicino ad eguagliare la qualità video e anche audio di un BR.
Pagare un abbonamento significa incentivare il lavoro di migliaia di persone e nello specifico pagare anche il lavoro degli artisti che realizzano le opere.
Tutti, o quasi sanno scaricare musica legalmente o illegalmente, ma é la cultura del Pezzente
Se voglio fare beneficienza agli altri faccio una donazione a una Onlus, non a chi dici tu, visto che non penso abbiano problemi ad arrivare a fine mese, specie se stiamo parlando di spazzatura commerciale, in Italia soprattutto.
Io i brani e/o gli album e i films che voglio li pago ma non di certo per avere dei files in formato compresso.
E se da una parte abbiamo un pezzente dall'altra possiamo dire che abbiamo di peggio.
Tutti, o quasi sanno scaricare musica legalmente o illegalmente
Questa è una battuta di ripiego.
Quindi ora sarebbe una questione di "abilità" ?
Automaticamente affermi che dall'altra parte ci sarebbe chi non sà pagare o nel senso che ci si è stufati di non farlo ...
Marko#88
09-04-2019, 06:33
quindi siamo giunti alla conclusione che scaricare musica è legale e quelli che pagano per ascoltarla sono degli imbecilli perché oltre alla qualità scarsa ci si mette pure il fatto che si trova gratis in rete.
Tutto molto bello, posso disdire AM, Netflix etc.
No, l'imbecille è solo uno solo che è convinto che tutti gli altri lo siano.
Che è poi il problema base degli imbecilli.
Esiste anche la mentalità del pensare che chi introduce un argomento poi sia necessariamente protagonista di ciò, io scarico poco visto che prediligo formati loseless e generi musicali che spesso nulla han a che fare con la musica commerciale spazzatura, e quelli giustamente si pagano, così come anche i BR riguardo i films.
guarda che su spotify, apple music etc ci trovi piu' di 40 milioni di brani che vanno dalla musica commerciale ai gruppi indie che ascolto solo io e altri 1000 in tutto il mondo.
Ah ho capito, sei interessato a pagare per avere un riconoscimento, giusto per vederselo scritto da qualche parte, nonostante non sia legalmente perseguibile la strada alternativa. Buon per te.
io pago per cio' che ritengo giusto e se una cosa deve essere gratuita quella al massimo é la casa e il pane per i poveri.
Chi non ha i soldi per acquistare o noleggiare la musica puo' benissimo ascoltare le radio o utilizzare la versione gratuita di spotify che usano la pubblicità per pagarsi la diffusione di opere coperte da copyright.
Beato te che sei convinto che pagare i formati compressi sia un risparmio. Risparmi sull'acquisto dei CD perchè ti rifilano brani in formato inferiore, un po' come risparmiare con lo streaming video rispetto al BR, dove nei primi ti rifilano files da una manciata di GB appena, che non ci arrivano nemmeno vicino ad eguagliare la qualità video e anche audio di un BR.
Aridaje con sta storia.
Ti ho già detto che se sei un fissato della qualità esistono servizi di streming che offrono formati lossless.
Itunes ha fatto i soldi perché permette di acquistare i brani singolarmente e di risparmiare eventualmente sull'acquisto di un cd intero.
Il paragone che fai tu non ha alcun senso, paghi spotify o apple music per avere un catalogo da piu' di 40 milioni di brani che puoi ascoltare ovunque, farti le tue playlist e condividerle e puoi pure scaricare la musica in locale per ascoltarla dove internet non prende.
Un CD lo paghi 10/20 euro e non ti impedisce di avere anche l'abbonamento.
Se voglio fare beneficienza agli altri faccio una donazione a una Onlus, non a chi dici tu, visto che non penso abbiano problemi ad arrivare a fine mese, specie se stiamo parlando di spazzatura commerciale, in Italia soprattutto.
Ma che cazzo di ragionamento é? Beneficienza?
Allora da domani non pago piu' le tasse e quando mi arriva la dichiarazione dei redditi ci scrivo su che preferisco dare 5000 euro all'associazione della lotta contro il cancro piuttosto che versarli al fisco :asd:
Io i brani e/o gli album e i films che voglio li pago ma non di certo per avere dei files in formato compresso.
E se da una parte abbiamo un pezzente dall'altra possiamo dire che abbiamo di peggio.
i brani non compressi li compri sul formato fisico, i brani compressi li compri su itunes o su amazon ad esempio (come ti ho già spiegato) e costano meno infatti.
L'abbonamento alla musica in streaming é un'altra cosa ma continui a non capire la differenza.
Questa è una battuta di ripiego.
Quindi ora sarebbe una questione di "abilità" ?
Automaticamente affermi che dall'altra parte ci sarebbe chi non sà pagare o nel senso che ci si è stufati di non farlo ...
no dico solo che chi scarica la musica non é piu' dritto degli altri e lo faccio anche io quando un album di un gruppo non lo trovo da nessuna parte e quindi ricorro a mezzi aternativi.
Quando ci si collegava ad internet coi modem 56k esisteva napster ed esistevano ancora i negozi di noleggio CD ed in italia era pratica comune masterizzarli.
Beh copiare i cd era illegale all'epoca cosi' come era illegale napster, non vedo perche oggi dovrebbe essere legale scaricare gli mp3.
Poi vabbé mi rendo conto che nel Paese dove giri per il centro delle città e trovi schiere di immigrati irregolari che vendono cd, dvd, giochi e borse tarocche alla luce del sole tutto diventa lecito :doh:
AlexSwitch
09-04-2019, 09:44
Lascia fare... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! O forse si... :rolleyes: :muro:
nickname88
09-04-2019, 09:51
guarda che su spotify, apple music etc ci trovi piu' di 40 milioni di brani che vanno dalla musica commerciale ai gruppi indie che ascolto solo io e altri 1000 in tutto il mondo.
Paghi spotify o apple music per avere un catalogo da piu' di 40 milioni di brani che puoi ascoltare ovunque, farti le tue playlist e condividerle e puoi pure scaricare la musica in locale per ascoltarla dove internet non prende.Si ma alla fine in quanto sfruttano tutti i contenuti ? La maggior parte ascolta solamente determinati brani più o meno noti, e generalmente di carattere commerciale. Per gli indie o per autori meno noti si trovano facilmente siti che consentono il download delle tracce in flac o uno streaming in formati loseless.
Ti ho già detto che se sei un fissato della qualità esistono servizi di streming che offrono formati lossless.Infatti quelli non li ho mica criticati.
Ma che cazzo di ragionamento é? Beneficienza?
Allora da domani non pago piu' te tasse e quando mi arriva la dichiarazione dei redditi ci scrivo su che preferisco dare 5000 euro all'associazione della lotta contro il cancro piuttosto che versarli al fisco :asd:Un esempio errato.
Le tasse sono obbligatorie ed è un reato perseguibile non pagarle e per giunta servono a pagare determinati servizi che tu non potresti avere senza pagare.
Scaricare musica in formato compresso per uso personale non è perseguibile e la musica puoi averla comunque.
L'abbonamento alla musica in streaming é un'altra cosa ma continui a non capire la differenza. La differenza la conosco ma nell'atto pratico stai pagando un servizio per ascoltare musica ( streaming, riproduzione in locale o supporto che sia ) in formato compresso che puoi tranquillamente avere gratuitamente senza problemi con la legge.
Che la musica in formato non compresso la si debba acquistare sia su supporto che in formato digitale è ovvio, visto che in giro non ce nè, così come i BR per quel che riguarda i films.
Beh copiare i cd era illegale all'epoca cosi' come era illegale napster, non vedo perche oggi dovrebbe essere legale scaricare gli mp3.Mi sembra di averti riportato più citazioni sulla legge a riguardo.
Se hai link che affermano che il download degli mp3 per uso personale ( quindi NON commerciale ) ed in Italia sia perseguibile per legge ti prego di inserirlo.
Grazie
Poi vabbé mi rendo conto che nel Paese dove giri per il centro delle città e trovi schiere di immigrati irregolari che vendono cd, dvd, giochi e borse tarocche alla luce del sole tutto diventa lecito :doh:Non arrampichiamoci sugli specchi per cortesia, a parte la battuta di cattivo gusto, oramai neppure quei pochi venditori ambulanti puntano più su supporti, a parte qualche eccezione.
nickname88
09-04-2019, 09:57
Lascia fare... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! O forse si... :rolleyes: :muro:
Il sordo sentirebbe molto bene se solo qualcuno riportasse qualche link che afferma che il download degli MP3 per uso personale sia perseguibile per legge. Diversamente è difficile sentire il nulla assoluto.
Io le citazioni sulla permissibilità di ciò le ho riportate.
Marko#88
09-04-2019, 10:00
Il sordo sentirebbe molto bene se solo qualcuno riportasse qualche link che afferma che il download degli MP3 per uso personale sia perseguibile per legge.
Io le citazioni a riguardo le ho riportate.
Il sordo invece è sordo perché non sta capendo che il vantaggio di Spotify non è solo quello di non dover scaricare la roba. Mi viene però il dubbio che non sia sordità, forse semplicemente sei limitato.
AlexSwitch
09-04-2019, 10:04
Mi pare di aver scritto che non è sanzionabile il download, ovvero l'operazione fisica di scaricare qualcosa dalla rete, ma possederla e usufruirne ( anche a titolo personale ) senza avere un originale o averne pagato i diritti o la licenza è reato.
La sentenza di Cassazione del 2006 ha stabilito questo visto che le precedenti sentenze di Assise e Appello avevano condannato gli imputati per aver fisicamente scaricato qualcosa.
Quindi smettila di menare il can per l'aia con le tue elucubrazioni di lana caprina, anche se mi rendo conto che con te è come pretendere di far cantare una statua!!
Amen!
nickname88
09-04-2019, 10:06
Il sordo invece è sordo perché non sta capendo che il vantaggio di Spotify non è solo quello di non dover scaricare la roba. Mi viene però il dubbio che non sia sordità, forse semplicemente sei limitato.Quindi adesso stiamo spostando la questione dalla presunta ( e non ancora fondata ) illegalità ai contenuti del servizio ?
Eppure se la questione fosse così nitida come affermi, dovrebbe essere facile trovare citazioni chiare riguardo la perseguibilità di tale pratica. :rolleyes:
A parte vecchie citazioni agli anni 90 con Napster, i venditori ambulanti e insulti, l'unica così che si evince è che molti pagano perchè così fan tutti e che si parla di illegalità perchè lo dicono tutti.
nickname88
09-04-2019, 10:09
Mi pare di aver scritto che non è sanzionabile il download, ovvero l'operazione fisica di scaricare qualcosa dalla rete, ma possederla e usufruirne ( anche a titolo personale )
Non hai riportato nulla fino ad ora se non tue citazioni personali.
Questo dice esattamente il contrario : http://genova.erasuperba.it/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli
Tratto dall'intervista all'avvocato :
Il download non è un reato, purché non si scarichi files per scopo di lucro, ma solo per fruizione personale. E si può affermare ciò sulla base della lettera della legge 633/1941 sul diritto d’autore
In definitiva, per ora, in Italia, non è reato scaricare da Internet musica, film o programmi tutelati dal diritto d’autore. Purché non venga fatto «per scopo di lucro»
La parola "Fruizione" in rosso ha significato ben preciso, ossia l'uso di un bene o di un servizio, che va in contraddizione da quanto da te affermato. :read:
senza avere un originale o averne pagato i diritti o la licenza è reato.
La sentenza di Cassazione del 2006 ha stabilito questo visto che le precedenti sentenze di Assise e Appello avevano condannato gli imputati per aver fisicamente scaricato qualcosa.
Quindi smettila di menare il can per l'aia con le tue elucubrazioni di lana caprina, anche se mi rendo conto che con te è come pretendere di far cantare una statua!!
Amen!
Invece per quanto riporta la Corte di Cassazione del 2006 dice questo :
una sentenza della cassazione datata 2006 ha stabilito che se il download di musica da internet costituisce duplicazione di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore scatta il reato solo se commesso per uso non personale e con finalità di lucro intesa come fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto.
La Cassazione intervenuta sul punto, ritiene che il file "sharing", che tecnicamente è il condividere un file da internet, non comporta automaticamente una condivisione volontaria del materiale scaricato, la quale, per concretizzare il reato deve essere adeguatamente provata. Tutto ciò vuol dire che se scarico un file da internet per uso personale e me lo tengo per me e non ci guadagno sopra, ad esempio vedendo copie "pirata" di quel video scaricato da internet, non commetto reato.
https://www.studiocataldi.it/articoli/32748-streaming-e-legale-scaricare-file-da-internet.asp
matsnake86
09-04-2019, 10:35
fatevi il giochino che c'è dopo l'articolo.
https://www.theverge.com/2017/4/5/15168340/lossless-audio-music-compression-test-spotify-hi-fi-tidal
Io ne ho beccata 1 su 3.
Addirittura per l'ultima non distinguevo differenze.
Ho usato delle cuffie sony da 60€ quindi nemmeno robaccia.
Però imo ... 320 kbps vanno benone per l'ascolto con casse o cuffie modeste.
Certo su un impianto hi-fi si potrebbero percepire le differenze, ma non ne sono troppo sicuro.
Ed in ogni caso pagar un servizio come spotify ha senso.
Perchè oltre a farti ascoltare quello che vuoi tu. Ti propone anche cose che magari non andresti a cercare e che poi si rivelano piacevoli scoperte.
Per non parlare del fatto che ti tira via lo sbattimento di cercarti gli mp3 o flac che siano.
Non è proprio un servizio che fà pena.
Non hai riportato nulla fino ad ora se non tue citazioni personali.
Questo dice esattamente il contrario : http://genova.erasuperba.it/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli
Tratto dall'intervista all'avvocato :
La parola "Fruizione" in rosso ha significato ben preciso, ossia l'uso di un bene o di un servizio, che va in contraddizione da quanto da te affermato. :read:
Invece per quanto riporta la Corte di Cassazione del 2006 dice questo :
https://www.studiocataldi.it/articoli/32748-streaming-e-legale-scaricare-file-da-internet.asp
studio Cataldi? e allora mi gioco la carta avvocato360 :asd:
https://avvocato360.it/news/2019/1/28/scaricare-musica-gratis-come-farlo-legalmente
il download dei file protetti da diritto d'autore è illegale, come dice anche la siae dove sono sicuro avrai la capacità di trovare quello che cerchi
Non hai riportato nulla fino ad ora se non tue citazioni personali.
Questo dice esattamente il contrario : http://genova.erasuperba.it/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli
Tratto dall'intervista all'avvocato :
La parola "Fruizione" in rosso ha significato ben preciso, ossia l'uso di un bene o di un servizio, che va in contraddizione da quanto da te affermato. :read:
Invece per quanto riporta la Corte di Cassazione del 2006 dice questo :
https://www.studiocataldi.it/articoli/32748-streaming-e-legale-scaricare-file-da-internet.asp
Qui stiamo entrando nel mondo degli azzeccagarbugli, ma c'é una logica di base che mi sembra scontata.
1)Masterizzare/Estrarre un supporto fisico (cd, dvd, bluray, ecc...) senza averlo comprato é illegale giusto?
2)Mettere on line contenuti protetti da copyright senza pagare i diritti di diffusione é illegale giusto?
Te, o l'utente X che scarica mp3 da dove lo fà?
Se per la cassazione il downloader non é colpevole lo é per forza chi condivide e rientra nei punti 1 e 2, vien da se che eilminando l'illecito (chi condivide i files) te non potresti scaricare gratis proprio una fava e dovresti passare per i servizi a pagamento come apple music o per altri modelli di business tipo le radio, youtube e spotify free che consento l'ascolto di musica gratuitamente perché dietro poi hanno un ritorno con la pubblicità che gli consente di pagarci i diritti di diffusione.
Puoi tirare fuori le paginette di tutti gli studi legali che vuoi, la legge é abbastanza chiara e la logica lo é anche di piu'.
Marko#88
09-04-2019, 11:10
Quindi adesso stiamo spostando la questione dalla presunta ( e non ancora fondata ) illegalità ai contenuti del servizio ?
Eppure se la questione fosse così nitida come affermi, dovrebbe essere facile trovare citazioni chiare riguardo la perseguibilità di tale pratica. :rolleyes:
A parte vecchie citazioni agli anni 90 con Napster, i venditori ambulanti e insulti, l'unica così che si evince è che molti pagano perchè così fan tutti e che si parla di illegalità perchè lo dicono tutti.
Ma l'italiano lo capisci? Io non ho parlato di illegalità, io ho scritto "non sta capendo che il vantaggio di Spotify non è solo quello di non dover scaricare la roba" e mi riferivo ovviamente al post in cui scrivi "Praticamente evita solamente lo sbattimento di doverti cercare e scaricarti i brani per conto proprio."
Quindi il vantaggio di Spotify sarebbe solo questo?
Ok, ho la conferma del tuo deficit.
nickname88
09-04-2019, 11:14
Qui stiamo entrando nel mondo degli azzeccagarbugli, ma c'é una logica di base che mi sembra scontata.
1)Masterizzare/Estrarre un supporto fisico (cd, dvd, bluray, ecc...) senza averlo comprato é illegale giusto?
2)Mettere on line contenuti protetti da copyright senza pagare i diritti di diffusione é illegale giusto?
Te, o l'utente X che scarica mp3 da dove lo fà?
Ci sono dei siti appositi, ma se per caso stai facendo riferimento ai p2p :
La Cassazione intervenuta sul punto, ritiene che il file "sharing", che tecnicamente è il condividere un file da internet, non comporta automaticamente una condivisione volontaria del materiale scaricato, la quale, per concretizzare il reato deve essere adeguatamente provata
Qui stiamo entrando nel mondo degli azzeccagarbugli, ma c'é una logica di base che mi sembra scontata.Azzeccagarbugli perchè non ti piace o va contro la tua logica ?
Se vuoi te ne riporto altri, si trovano ovunque, più difficile trovare il contrario.
Ci sono dei siti appositi, ma se per caso stai facendo riferimento ai p2p :
Siti appositi cosa significa?
Guarda che tecnicamente condividere un file via P2P o mettrelo su un sito php ad accesso pubblico ha legalmente lo stesso valore.
Sti siti appositi di cui parli per essere in regola per ogni mp3 o album che ti fanno scaricare devono versare i diritti d'autore.
Tutto questo lo fanno gratuitamente? Spiegami dunque qual'é il loro business model.
Ad occhio e croce sti fantomatici "siti appositi" sono potenzialmente illegali e oscurabili.
nickname88
09-04-2019, 11:29
studio Cataldi? e allora mi gioco la carta avvocato360 :asd:
https://avvocato360.it/news/2019/1/28/scaricare-musica-gratis-come-farlo-legalmente
il download dei file protetti da diritto d'autore è illegale, come dice anche la siae dove sono sicuro avrai la capacità di trovare quello che cerchi
Illegale lo è solo secondo la SIAE, ma non secondo la costituzione.
Infatti, tratto dall'articolo sotto :
Secondo questa lettura, dunque, anche l’utilizzo personale parrebbe essere punibile ai sensi degli articoli 171 bis e ter. Ma è qui che rientrano in gioco le già citate sentenze della Cassazione, tra cui la n. 149 del 9 gennaio 2007: in cui è stato stabilito che il fine di guadagno debba essere economicamente apprezzabile e non possa identificarsi con il mero risparmio della spesa.
Le leggi e le sentenze analizzate non bastano a esaurire la totalità delle disposizioni e delle discussioni sulla violazione del diritto d’autore sul web, ma si può affermare che le più recenti sentenze della Cassazione parrebbero rivolgersi verso l’accettazione dell’utilizzo personale – tramite download – del materiale scaricato NONOSTANTE la SIAE continui a sostenerne fermamente l’illegalità.
Questo secondo la legge italiana
https://www.elementarewatson.it/blog/download-illegale-diritto-dautore/
Illegale lo è solo secondo la SIAE, ma non secondo la costituzione.
quindi siccome conta la costituzione e l'Italia é una repubblica fondata sul lavoro ho il diritto di assumere o di lavorare anche a nero :asd:
nickname88
09-04-2019, 11:42
quindi siccome conta la costituzione e l'Italia é una repubblica fondata sul lavoro ho il diritto di assumere o di lavorare anche a nero :asd:Questo cosa ci azzecca ? :rolleyes:
Per costituzione si intende l'insieme delle leggi che regola lo stato, dubito che il lavoro in nero sia riconosciuto come lavoro e regolato.
"siccome conta la costituzione" ... la costituzione è l'unica cosa che conta in realtà per definire se è reato o meno.
Se l'ente SIAE non trova appoggio sulla costituzione può dire quello che vuole, ma alla fine è legale.
TorettoMilano
09-04-2019, 11:48
a livello legale i fatti danno ragione a nickname88, poi si può rigirare il tutto sul "buon senso" ma sarebbe un discorso senza fine. nickname88 sei quasi riuscito a diventarmi simpatico nonostante non sappia una ceppa di qualità audio :D
comunque i veri audiofili, come è stato detto più volte, sono davvero una piccola parte. io stesso preferisco la comodità e l'immediatezza dello streaming :)
Illegale lo è solo secondo la SIAE, ma non secondo la costituzione.
Infatti, tratto dall'articolo sotto :
Questo secondo la legge italiana
https://www.elementarewatson.it/blog/download-illegale-diritto-dautore/
certo certo, per citare quello da te postato "parrebbe". Quando il parrebbe sarà legge di stato potrai stare tranquillo, nel mentre devi anche sperare che le legge europea sul diritto d'autore non diventi retroattiva visto che l'anomalia è solo italiana. Vai in Germania e scarica un qualcosa
Ma al di là dei tuoi soliti vagheggiamenti dove effettivamente sei esperto qual'è il problema nel riconoscere che i servizi di streaming sono comodi, sicuramente legali, costano relativamente poco e vanno bene al 99,99% della popolazione per la qualità audio offerta, poi ci sei tu e il tuo orecchio tarato tra gli 8 e i 100000 mhz
Questo cosa ci azzecca ? :rolleyes:
"siccome conta la costituzione" ... la costituzione è l'unica cosa che conta in realtà per definire se è reato o meno.
Se l'ente SIAE non trova appoggio sulla costituzione può dire quello che vuole, ma alla fine è legale.
a livello legale i fatti danno ragione a nickname88, poi si può rigirare il tutto sul "buon senso" ma sarebbe un discorso senza fine. nickname88 sei quasi riuscito a diventarmi simpatico nonostante non sappia una ceppa di qualità audio :D
comunque i veri audiofili, come è stato detto più volte, sono davvero una piccola parte. io stesso preferisco la comodità e l'immediatezza dello streaming :)
No se una cosa é reato o no lo dice la legge, che a sua volta puo' essere costituzionale o incostituzionale.
La costituzione descrive dei diritti di base e dei pilastri su cui si fonda il Paese inquanto tale, non credo che all'epoca i padri costituenti avevano a cuore l'ascolto della musica aggratis per tutti gli italiani.
Stai continuando a giocare sulle parole e a trovare le scappatoie come fanno gli avvocati e i furbetti del quartiere.
Te l'ho già detto prima, se non sei colpevole quando scarichi lo sei quando condividi senza averne il diritto e di conseguenza se si applicasse la legge i tuoi siti appositi chiuderebbero e te non potresti scaricare un bel niente gratuitamente.
Questa come ti dicevo é comunque un'anomalia, all'estero é colpevole pure chi scarica e basta.
nickname88
09-04-2019, 11:59
a livello legale i fatti danno ragione a nickname88, poi si può rigirare il tutto sul "buon senso" ma sarebbe un discorso senza fine.
comunque i veri audiofili, come è stato detto più volte, sono davvero una piccola parte. io stesso preferisco la comodità e l'immediatezza dello streaming :)Era chiaro fin dall'inizio infatti. Conta solo la legge, buon senso e logiche precedenti lasciano il tempo che trovano.
nonostante non sappia una ceppa di qualità audio :D Ti chiederei da dove uscirebbe tale affermazione, ma sappiamo entrambi che è solo un offesa gratuita senza base alcuna.
TorettoMilano
09-04-2019, 11:59
No se una cosa é reato o no lo dice la legge, che a sua volta puo' essere costituzionale o incostituzionale.
La costituzione descrive dei diritti di base e dei pilastri su cui si fonda il Paese inquanto tale, non credo che all'epoca i padri costituenti avevano a cuore l'ascolto della musica aggratis per tutti gli italiani.
Stai continuando a giocare sulle parole e a trovare le scappatoie come fanno gli avvocati e i furbetti del quartiere.
Te l'ho già detto prima, se non sei colpevole quando scarichi lo sei quando condividi senza averne il diritto e di conseguenza se si applicasse la legge i tuoi siti appositi chiuderebbero e te non potresti scaricare un bel niente gratuitamente un bel niente.
Questa come ti dicevo é comunque un'anomalia, all'estero é colpevole pure chi scarica e basta.
ma perchè bisogna fare tutti questi ragionamenti? è legale scaricare mp3 a uso personale? si, fine del discorso. che poi sia eticamente sbagliato do ragione a tutti ma è un altro discorso
per il discorso dell'anomalia di cui parli posso fare un esempio di un sito in uno stato in cui sia legale condividere. in tal caso l'anomalia scompare
nickname88
09-04-2019, 12:03
Vai in Germania e scarica un qualcosaSe sono in Italia perchè devo pormi il problema della Germania.
Ma al di là dei tuoi soliti vagheggiamenti dove effettivamente sei esperto Vaneggiamenti ?
Certo e il cieco sarei io vero ?
Ho ancora una marea di articoli ma non basterebbero immagino.
qual'è il problema nel riconoscere che i servizi di streaming sono comodi, sicuramente legali, costano relativamente poco e vanno bene al 99,99% della popolazione per la qualità audio offerta, poi ci sei tu e il tuo orecchio tarato tra gli 8 e i 100000 mhz
Costano poco ?
Spotify Premium sta a 10€ al mese ( 9.99 scusate ).
Comodo ? Ad ammettere che come ho detto prima è comodo solo ad evitarsi gli sbattimenti di doverla cercare e scaricare in rete non ho problemi. Conveniente invece per me no di certo.
nickname88
09-04-2019, 12:05
ma perchè bisogna fare tutti questi ragionamenti? è legale scaricare mp3 a uso personale? si, fine del discorso. che poi sia eticamente sbagliato do ragione a tutti ma è un altro discorso
per il discorso dell'anomalia di cui parli posso fare un esempio di un sito in uno stato in cui sia legale condividere. in tal caso l'anomalia scompareE' una necessità di chi fino ad ora ha pagato un servizio e solo ora si è reso conto che poteva farne a meno.
Trova scuse e giustificazioni per non ammettere di aver torto.
ma perchè bisogna fare tutti questi ragionamenti? è legale scaricare mp3 a uso personale? si, fine del discorso. che poi sia eticamente sbagliato do ragione a tutti ma è un altro discorso
per il discorso dell'anomalia di cui parli posso fare un esempio di un sito in uno stato in cui sia legale condividere. in tal caso l'anomalia scompare
Dici?
ok facciamo cosi' allora.
Ho circa 160gb di mp3 sul nas, domani apro un bel sito che chiamo musicagratis.org e per finanziarmi le spese per noleggiare il dominio e i servizi vendo due o tre spazi pubblicitari, lo sviluppo del sito non te lo conto ti faccio un regalo :asd:
Appena on line condivido tutta la mia musica e chiunque puo' scaricarla liberamente, ovviamente non pago una ceppa alla siae perché sono un sito "etico" che vuole solo diffondere la cultura del sapere a tutti e senza scopo di lucro.
Sono in regola per la legge?
nickname88
09-04-2019, 12:14
Dici?
ok facciamo cosi' allora....
Facciamo invece che adesso prendi e vai da un avvocato e fai prima.
Già che ci sei fatti rilasciare un resoconto firmato così lo puoi mostrare ai tuoi compagni delle pag precedenti.
domani apro un bel sito che chiamo musicagratis.org e per finanziarmi le spese per noleggiare il dominio e i servizi vendo due o tre spazi pubblicitari, lo sviluppo del sito non te lo conto ti faccio un regalo
Appena on line condivido tutta la mia musica e chiunque puo' scaricarla liberamente, ovviamente non pago una ceppa alla siae perché sono un sito "etico" che vuole solo diffondere la cultura del sapere a tutti e senza scopo di lucro.
Sono in regola per la legge?
1. Pur non sapendo cosa ci sia dietro ad un sito dai per scontato che dietro ci giri solo la tua logica basando tutto il discorso sulle supposizioni.
2. Fai di tutta un erba un fascio dando per scontato che tutti i siti debbano per forza essere illegali
3. Sul perchè diversi siti non vengono mai oscurati non sai fornire prove chiare.
4. Anche se il sito è illegale non è mica automatico che chi scarica dall'altra parte commetta reato ( questo è ciò che tu supponi, ma poi bisogna vedere cosa dice la legge ... italiana e non tedesca ) :read:
Facciamo invece che adesso prendi e vai da un avvocato e fai prima.
Già che ci sei fatti rilasciare un resoconto firmato così lo puoi mostrare ai tuoi compagni delle pag precedenti.
forse dall'avvocato dovevano andarci quelli che hanno aperto i tuoi "siti appositi" per sapere cosa rischiano e cosa hanno il diritto di fare secondo le leggi vigenti.
Se sono in Italia perchè devo pormi il problema della Germania.
Vaneggiamenti ?
Certo e il cieco sarei io vero ?
Ho ancora una marea di articoli ma non basterebbero immagino.
certo che non bastano, non c'è una legge che ti dice che scaricare è legale, ci sono delle sentenze che parrebbero...per citare elementarywatson.....ma si può credere ad un sito così tra l'altro?
Quando ci sarà, e non ci sarà mai una cosa del genere, potrai stare sereno. Nel mentre vivi pure nel limbo di un'anomalia poco chiara e contraddittoria e , ripeto, spera che non diventi retroattiva la legge europea sul diritto d'autore.
Costano poco ?
Spotify Premium sta a 10€ al mese ( 9.99 scusate ).
Comodo ? Ad ammettere che come ho detto prima è comodo solo ad evitarsi gli sbattimenti di doverla cercare e scaricare in rete non ho problemi. Conveniente invece per me no di certo.
si scusa, rispetto al trovo tutto gratis in rete ammetto anche io sia caro...
ma finiscila per una volta
nickname88
09-04-2019, 12:28
certo che non bastano, non c'è una legge che ti dice che scaricare è legale, ci sono delle sentenze che parrebbero...per citare elementarywatson.....ma si può credere ad un sito così tra l'altro?
Quando ci sarà, e non ci sarà mai una cosa del genere, potrai stare sereno. Nel mentre vivi pure nel limbo di un'anomalia poco chiara e contraddittoria e , ripeto, spera che non diventi retroattiva la legge europea sul diritto d'autore.
si scusa, rispetto al trovo tutto gratis in rete ammetto anche io sia caro...
ma finiscila per una volta
Dovresti finirla tu di rosikare invece.
Anche l'altro utente mi ha dato ragione.
certo che non bastano, non c'è una legge che ti dice che scaricare è legaleVeramente per riconoscere l'irregolarità è la legge che definisce il divieto che deve essere presente, non quella contraria. :rolleyes:
Se non c'è alcun divieto non può esserci irregolarità.
Dovresti finirla tu di rosikare invece.
Anche l'altro utente mi ha dato ragione.
Veramente per riconoscere l'irregolarità è la legge che afferma il reato quella che deve esserci, non quella che afferma la legalità. :rolleyes:
perché dovrei rosicare?
ah quindi sei in cerca di consensi? ora si spiegano tante cose...
1. Pur non sapendo cosa ci sia dietro ad un sito dai per scontato che dietro ci giri solo la tua logica basando tutto il discorso sulle supposizioni.
2. Fai di tutta un erba un fascio dando per scontato che tutti i siti debbano per forza essere illegali
3. Sul perchè diversi siti non vengono mai oscurati non sai fornire prove chiare.
4. Anche se il sito è illegale non è mica automatico che chi scarica dall'altra parte commetta reato ( questo è ciò che tu supponi, ma poi bisogna vedere cosa dice la legge ... italiana e non tedesca ) :read:
Certo le mie sono supposizioni, ma siccome non credo ai benefattori vorrei sapere come puo' un sito internet (che ha di per se un costo) farti scaricare GRATUITAMENTE materiale protetto da copyright sul quale per giunta deve pagarci i diritti d'autore (ulteriore costo) senza avere alcun ritorno economico!!!
Sei sicuro che non si tratta di pezzi di brani originali/midi e non di brani completi? Perché in questo caso ci sarebbe una bella differenza.
Te lo dimostrano gli stessi spotify e compagnia che cio' che dici non é possibile perché se vuoi diffondere musica secondo la legge sei costretto a farla pagare o a mettere su una piattaforma con talmente tanti utenti che grazie alla pubblicità possono permettersi di offrirla gratis.
nickname88
09-04-2019, 12:34
perché dovrei rosicare?
ah quindi sei in cerca di consensi? ora si spiegano tante cose...Consensi ? Se così fosse non avrei iniziato la discussione.
Ma suppongo che rendersi conto di non avere più appigli sia fastidioso e non ti rimane che offendere.
nickname88
09-04-2019, 12:35
Certo le mie sono supposizioni, ma siccome non credo ai benefattori vorrei sapere come puo' un sito internet (che ha di per se un costo) farti scaricare GRATUITAMENTE materiale protetto da copyright sul quale per giunta deve pagarci i diritti d'autore (ulteriore costo) senza avere alcun ritorno economico!!!
Sei sicuro che non si tratta di pezzi di brani originali/midi e non di brani completi? Perché in questo caso ci sarebbe una bella differenza.
Te lo dimostrano gli stessi spotify e compagnia che cio' che dici non é possibile perché se vuoi diffondere musica secondo la legge sei costretto a farla pagare o a mettere su una piattaforma con talmente tanti utenti che grazie alla pubblicità possono permettersi di offrirla gratis.
Sei libero di denunciare tutto.
Vai, e facci sapere cosa dice l'avvocato.
Intanto io irregolarità non ne ho commesse, contrariamente a quanto sostenuto, nonostante foste in tanti ad affermarlo.
TorettoMilano
09-04-2019, 13:05
Ti chiederei da dove uscirebbe tale affermazione, ma sappiamo entrambi che è solo un offesa gratuita senza base alcuna.
ho sottointeso il soggetto, intendo "IO non sappia una ceppa di qualità audio"
Sei libero di denunciare tutto.
Vai, e facci sapere cosa dice l'avvocato.
Intanto io irregolarità non ne ho commesse, contrariamente a quanto sostenuto, nonostante foste in tanti ad affermarlo.
ma a me che me frega se te sei innocente o colpevole, vabbé lascia stare guardiamo le cose da prospettive diverse
Consensi ? Se così fosse non avrei iniziato la discussione.
Ma suppongo che rendersi conto di non avere più appigli sia fastidioso e non ti rimane che offendere.
Vorrei farti notare che non hai dimostrato nulla. Ad oggi non si può affermare con cognizione che scaricare musica o altro si una pratica legale, forse neanche il suo contrario ma secondo te è una situazione che potrà durare?
Non puoi neanche affermare di non aver fatto delle irregolarità visto che stai semplicemente sfruttando delle falle.
Contento tu
Non mi era sembrata un’offesa dire che hai l’orecchio bionico
nickname88
09-04-2019, 13:18
Vorrei farti notare che non hai dimostrato nulla. Ad oggi non si può affermare con cognizione che scaricare musica o altro si una pratica legale, forse neanche il suo contrario ma secondo te è una situazione che potrà durare?
Non puoi neanche affermare di non aver fatto delle irregolarità visto che stai semplicemente sfruttando delle falle.
Contento tu
Non mi era sembrata un’offesa dire che hai l’orecchio bionicoHo dimostrato eccome, se tu che fai finta di non vedere. Il fatto che tu dica esplicitamente "non hai dimostrato nulla" lascia il tempo che trova. Gli articoli e le citazioni sono davanti ai tuoi occhi.
Se non riesci ad accettarlo è affar tuo.
Non puoi neanche affermare di non aver fatto delle irregolarità visto che stai semplicemente sfruttando delle falle. Irregolarità la fai se violi un divieto scritto.
Se non c'è alcun divieto non è necessaria una regola esplicita che afferma che posso farlo.
Continua a far finta di non capire che prima o poi vedrai che ti brucerà meno.
Vai dall'avvocato anche tu che fai prima, almeno lì non farai molti giri di parole visto che lì c'è in ballo una parcella.
stai semplicemente sfruttando delle falle.Devi deciderti, perchè se parliamo di falle mi dai automaticamente ragione.
ma si sono visti link a siti che permettono il download di musica o erano solo stupidaggini?
se sono come quelli per gli mkv sono forum di personaggi squallidi che si fanno quattro spicci con le quote dei download sugli host ddl ed aprono ogni 3 mesi un nuovo sito in russia o in asia :asd:
TorettoMilano
09-04-2019, 13:30
ragazzi negli ultimi 13 anni non ci sono stati scritti di condanne per download mp3 e ancora si sta discutendo se sia legale o no uhm, mica si sta parlando di gare clandestine di aquiloni eh. parlare di retroattività o ipotizzare che domani qualcuno verrà condannato è un pò frivolo come ragionamento per dimostrare che potrebbe essere illegale
Download e diritto d’autore
Sulla base dell’art. 2575 c.c. possiamo chiarire che “formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l’espressione“. Pur non essendo espressamente inserite, possiamo, però, ritenere che in questa categoria rientrano anche film, musica, e software scaricati da internet.
Attività come la duplicazione, la pubblicazione, o la messa in commercio del materiale suddetto sono contemplate dalla legge 633/1941, che con particolare attenzione al download, individua diverse condotte illecite punite a seconda della gravità.
La regola generale è riconducibile all’art. 171 comma 1 lett. a-bis in quanto prevede che “è punito con la multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma, mette a disposizione del pubblico, immettendo in un sistema di reti telematiche mediante connessioni di qualsiasi genere un’opera dell’ingegno protetta da o parte di essa”.
Esistono, come già anticipato, anche casi specifici sui quali è bene fare chiarezza.
Il primo, è relativo al download di un file (come ad esempio un film), per uso strettamente personale, coperto da copyright. In questa situazione, ex art. 174 ter, pur non venendo in rilievo alcuna fattispecie delittuosa, il comportamento risulterà comunque illecito essendo prevista una sanzione pecuniaria amministrativa.
Un’altra ipotesi che presenta maggiori criticità è costituita dal soggetto che, dopo aver scaricato un file coperto da copyright, decida di condividerlo (ad esempio mediante un software di file sharing come emule), riprodurlo online o venderlo. Le maggiori criticità vengono appunto in rilievo nel momento in cui l’utente mette a disposizione di altri il file, i quali possono a loro volta condividerlo, fino a rendere minime o annullare del tutto le possibilità di guadagno derivanti dalla commercializzazione del prodotto da parte del titolare.
In questo caso, se l’azione è avvenuta con scopo di lucro, la sanzione sarà di carattere penale e molto più severa visto che l’art. 171 ter prevede, in questi casi, la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da euro 2.582 a euro 15.493; quando invece l’azione avviene in assenza dello scopo di lucro si applicherà la generale disciplina citata in precedenza ex art. 171.
Da quanto detto, si evince che il limite di demarcazione è rappresentato dallo scopo di lucro, che la giurisprudenza maggioritaria identifica come un fine di guadagno economicamente apprezzabile o un incremento patrimoniale dell’autore dell’illecito (ad esempio il corrispettivo ricevuto per la vendita del file o l’aver risparmiato una somma di denaro necessaria per acquistare un software).
Questo spiega perché sono ancora in circolazione software di file-sharing come eMule o µTorrent, che non sono di per sé illegali, dal momento che chiunque può voler condividere file personali come foto o video. L’illiceità è dovuta quindi all’uso che di questi software se ne fa.
Download e diritto d’autore
Sulla base dell’art. 2575 c.c. possiamo chiarire che “formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l’espressione“. Pur non essendo espressamente inserite, possiamo, però, ritenere che in questa categoria rientrano anche film, musica, e software scaricati da internet.
Attività come la duplicazione, la pubblicazione, o la messa in commercio del materiale suddetto sono contemplate dalla legge 633/1941, che con particolare attenzione al download, individua diverse condotte illecite punite a seconda della gravità.
La regola generale è riconducibile all’art. 171 comma 1 lett. a-bis in quanto prevede che “è punito con la multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma, mette a disposizione del pubblico, immettendo in un sistema di reti telematiche mediante connessioni di qualsiasi genere un’opera dell’ingegno protetta da o parte di essa”.
Esistono, come già anticipato, anche casi specifici sui quali è bene fare chiarezza.
Il primo, è relativo al download di un file (come ad esempio un film), per uso strettamente personale, coperto da copyright. In questa situazione, ex art. 174 ter, pur non venendo in rilievo alcuna fattispecie delittuosa, il comportamento risulterà comunque illecito essendo prevista una sanzione pecuniaria amministrativa.
Un’altra ipotesi che presenta maggiori criticità è costituita dal soggetto che, dopo aver scaricato un file coperto da copyright, decida di condividerlo (ad esempio mediante un software di file sharing come emule), riprodurlo online o venderlo. Le maggiori criticità vengono appunto in rilievo nel momento in cui l’utente mette a disposizione di altri il file, i quali possono a loro volta condividerlo, fino a rendere minime o annullare del tutto le possibilità di guadagno derivanti dalla commercializzazione del prodotto da parte del titolare.
In questo caso, se l’azione è avvenuta con scopo di lucro, la sanzione sarà di carattere penale e molto più severa visto che l’art. 171 ter prevede, in questi casi, la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da euro 2.582 a euro 15.493; quando invece l’azione avviene in assenza dello scopo di lucro si applicherà la generale disciplina citata in precedenza ex art. 171.
Da quanto detto, si evince che il limite di demarcazione è rappresentato dallo scopo di lucro, che la giurisprudenza maggioritaria identifica come un fine di guadagno economicamente apprezzabile o un incremento patrimoniale dell’autore dell’illecito (ad esempio il corrispettivo ricevuto per la vendita del file o l’aver risparmiato una somma di denaro necessaria per acquistare un software).
Questo spiega perché sono ancora in circolazione software di file-sharing come eMule o µTorrent, che non sono di per sé illegali, dal momento che chiunque può voler condividere file personali come foto o video. L’illiceità è dovuta quindi all’uso che di questi software se ne fa.
mi cito da solo :asd:
Come vedi sei in torto anche legalmente ...
TorettoMilano
09-04-2019, 13:49
...
ma per te è più importante l'opinione di un laureato in giurisprudenza o 13 anni di 0 sanzioni pecuniarie amministrative su un'attività diffusa in tutta Italia? non chiedo in tono ironico eh ma solo per capire
ma per te è più importante l'opinione di un laureato in giurisprudenza o 13 anni di 0 sanzioni pecuniarie amministrative su un'attività diffusa in tutta Italia? non chiedo in tono polemico eh ma solo per capire
A me onestamente non interessa l'opinione di nessuno, ho voluto semplicemente verificare che la legge scritta é quella che pensavo conoscere e non l'interpretazione italiota copia/incollata dal sito dello studio cataldi di vattelappesca e soci per giustifcare una pratica comune, ma pur sempre illecita.
Se puo' farti stare tranquillo posso dirti che probabilmente siamo vicino a 0 sanzioni in tutto il mondo, non solo in Italia, resta il fatto che per la legge é vietato, carta canta.
Detto questo é vietato pure gettare i rifiuti dal finestrino, hai mai visto la polizia rincorrerti dopo aver buttato la cicca o lo scontrino?
Siccome non ti multano butti la monnezza per strada?
nickname88
09-04-2019, 14:19
A me onestamente non interessa l'opinione di nessuno, ho voluto semplicemente verificare che la legge scritta é quella che pensavo conoscere e non l'interpretazione italiota copia/incollata dal sito dello studio cataldi di vattelappesca e soci per giustifcare una pratica comune, ma pur sempre illecita.
Vattelappesca sembra essere tutto ciò che non ti va a genio invece.
Continui a portare sti benedetti diritti di autore, quando è appena stato detto che la SIAE, ossia la Società Italiana degli Autori ed Editori non trova supporto nella costituzione per autoconvincerti di avere ragione.
Vai da un avvocato e fai prima.
resta il fatto che per la legge é vietato, carta canta.La costituzione dice che è permesso in realtà.
TorettoMilano
09-04-2019, 14:23
A me onestamente non interessa l'opinione di nessuno, ho voluto semplicemente verificare che la legge scritta é quella che pensavo conoscere e non l'interpretazione italiota copia/incollata dal sito dello studio cataldi di vattelappesca e soci per giustifcare una pratica comune, ma pur sempre illecita.
Se puo' farti stare tranquillo posso dirti che probabilmente siamo vicino a 0 sanzioni in tutto il mondo, non solo in Italia, resta il fatto che per la legge é vietato, carta canta.
Detto questo é vietato pure gettare i rifiuti dal finestrino, hai mai visto la polizia rincorrerti dopo aver buttato la cicca o lo scontrino?
Siccome non ti multano butti la monnezza per strada?
http://www.romatoday.it/cronaca/multa-sigaretta-policlinico-risorse.html
nickname88
09-04-2019, 14:23
dove?
anche l’utilizzo personale parrebbe essere punibile ai sensi degli articoli 171 bis e ter. ma è qui che rientrano in gioco le già citate sentenze della Cassazione, tra cui la n. 149 del 9 gennaio 2007: in cui è stato stabilito che il fine di guadagno debba essere economicamente apprezzabile e non possa identificarsi con il mero risparmio della spesa.
Le leggi e le sentenze analizzate non bastano a esaurire la totalità delle disposizioni e delle discussioni sulla violazione del diritto d’autore sul web, ma si può affermare che le più recenti sentenze della Cassazione parrebbero rivolgersi verso l’accettazione dell’utilizzo personale – tramite download – del materiale scaricato NONOSTANTE la SIAE continui a sostenerne fermamente l’illegalità.
https://www.elementarewatson.it/blog/download-illegale-diritto-dautore/
Inutile che continui a riportare le leggi sui diritti d'autore quando l'ente di competenza ha la costituzione contro.
AlexSwitch
09-04-2019, 14:30
Vattelappesca sembra essere tutto ciò che non ti va a genio invece.
Continui a portare sti benedetti diritti di autore, quando è appena stato detto che la SIAE, ossia la Società Italiana degli Autori ed Editori non trova supporto nella costituzione per autoconvincerti di avere ragione.
Vai da un avvocato e fai prima.
La costituzione dice che è permesso in realtà.
La Costituzione della Repubblica Italiana... addirittura? Vai citami gli articoli e la giurisprudenza della Corte Costituzionale.... Faresti meglio a studiare prima di scrivere certe cose!!
:rolleyes:
Marko#88
09-04-2019, 14:30
Comodo ? Ad ammettere che come ho detto prima è comodo solo ad evitarsi gli sbattimenti di doverla cercare e scaricare in rete non ho problemi. Conveniente invece per me no di certo.
Ok, non ci arrivi. Ti perdono perché dimostri proprio di avere un limite alla comprensione delle cose. :)
nickname88
09-04-2019, 14:32
La Costituzione della Repubblica Italiana... addirittura? Vai citami gli articoli e la giurisprudenza della Corte Costituzionale.... Faresti meglio a studiare prima di scrivere certe cose!!
:rolleyes:
Li ho già citati avvocato, bastava leggere quello che ho riportato.
Li puoi trovare negli articoli classificati da voi come "vattelappesca".
nickname88
09-04-2019, 14:32
Ok, non ci arrivi. Ti perdono perché dimostri proprio di avere un limite alla comprensione delle cose. :)
Se non hai altro da scrivere non ti obbliga nessuno a scrivere continuamente le stesse cose cambiando frase.
https://www.elementarewatson.it/blog/download-illegale-diritto-dautore/
Inutile che continui a riportare le leggi sui diritti d'autore quando l'ente di competenza ha la costituzione contro.
ma ci fai o ci sei? La legge, non la sua interpretazione, é questa qua :
Art. 174-ter. ((1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche e' punito, purche' il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171-quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.
2. In caso di recidiva o di fatto grave per la quantita' delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa e' aumentata sino ad euro 1032,00 ed il fatto e' punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o piu' giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o piu' periodici specializzati nel settore dello spettacolo e, se si tratta di attivita' imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attivita' produttiva o commerciale.))
Art. 171. Salvo quanto previsto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter e' punito con la multa da L. 500 a L. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
Art. 171-bis. 1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contra
Art. 171-ter. 1. E' punito, se il fatto e' commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro:
Art. 171-quater. 1. Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, e' punito con l'arresto sino ad un anno o con l'ammenda da lire un milione a lire dieci milioni chiunque, abusivamente ed a fini di lucro:
Art. 171-quinquies. 1. Ai fini delle disposizioni di cui alla presente legge e' equiparata alla concessione in noleggio la vendita con patto di riscatto ovvero sotto condizione risolutiva quando sia previsto che nel caso di riscatto o di avveramento della
Art. 171-sexies. 1. Quando il materiale sequestrato e', per entita', di difficile custodia, l'autorita' giudiziaria puo' ordinarne la distruzione, osservate le disposizioni di cui all'articolo 83 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie d
Art. 171-septies. 1. La pena di cui all'articolo 171-ter, comma 1, si applica anche:
Art. 171-octies. 1. Qualora il fatto non costituisca piu' grave reato, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire cinque milioni a lire cinquanta milioni chiunque a fini fraudolenti produce, pone in vendita, importa, promuov
Art. 171-octies-1. 1. Chiunque si rifiuti senza giustificato motivo di rispondere alle domande del giudice ai sensi dell'articolo 156-ter ovvero fornisce allo stesso false informazioni e' punito con le pene previste dall'articolo 372 del codice penale, ri
Art. 171-nonies. 1. La pena principale per i reati di cui agli articoli 171-bis, 171-ter e 171-quater e' diminuita da un terzo alla meta' e non si applicano le pene accessorie a colui che, prima che la violazione gli sia stata specificatamente contestata
Art. 172 1. Se i fatti preveduti nell'articolo 171 sono commessi per colpa la pena e' della sanzione amministrativa fino a 1.032,00 euro.
Art. 173. Le sanzioni previste negli articoli precedenti si applicano quando il fatto non costituisce reato piu' grave previsto dal Codice penale o da altre leggi.
Art. 174. Nei giudizi penali regolati da questa sezione la persona offesa, costituitasi parte civile, puo' sempre chiedere al giudice penale l'applicazione dei provvedimenti e delle sanzioni previsti dagli articoli 159 e 160.
Art. 174-bis. 1. Ferme le sanzioni penali applicabili, la violazione delle disposizioni previste nella presente sezione e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del prezzo di mercato dell'opera o del supporto oggetto della violaz
Art. 174-ter. 1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protet
Art. 174-quater. 1. I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative, applicati ai sensi degli articoli 174-bis e 174-ter, affluiscono all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze:
Art. 174-quinquies. 1. Quando esercita l'azione penale per taluno dei reati non colposi previsti dalla presente sezione commessi nell'ambito di un esercizio commerciale o di un'attivita' soggetta ad autorizzazione, il pubblico ministero ne da' comunicazione
Non serve a nulla copiare il testo preso dal sito dell'avvocato delle cause perse :asd:
AlexSwitch
09-04-2019, 14:34
sono scritti nelle citazioni che ho riportato veramente.
bastava leggerle
Le citazioni che hai riportato sono di una sentenza della Corte di Cassazione, non della Costituzione e tanto meno di una sentenza della Corte Costituzionale.
Informati ;)
Marko#88
09-04-2019, 14:36
Più che altro perchè non sai che altro scrivere.
E cosa dovrei scrivere ad uno che crede che l'unica differenza fra Spotify e scaricare i torrent sia appunto il download?
Ripeto, sviluppati e usa il cervello. A meno che tu non abbia mostruosi deficit dovresti arrivare a capire da solo il successo di questi servizi.
nickname88
09-04-2019, 14:39
E cosa dovrei scrivere ad uno che crede che l'unica differenza fra Spotify e scaricare i torrent sia appunto il download?
Ripeto, sviluppati e usa il cervello. A meno che tu non abbia mostruosi deficit dovresti arrivare a capire da solo il successo di questi servizi.Difficile spiegarsi anche a chi non ha compreso che non scarico da p2p ma vabbè.
Il successo di queste piattaforme ? Lo stesso di molti altri servizi e prodotto per la massa, ossia immediatezza totale a discapito della qualità.
La fiera dell'audio di bassa qualità a pagamento :rolleyes:
Pagare per ascoltare brani in formato compresso, bisogna proprio farsi pena da soli. :rolleyes:
5g
Marko#88
09-04-2019, 14:44
Difficile spiegarsi anche a chi non ha compreso che non scarico da p2p ma vabbè.
Il successo di queste piattaforme ? Lo stesso di molti altri servizi e prodotto per la massa, ossia immediatezza totale a discapito della qualità.
Va bene dai, smetto perché mi sono annoiato.
http://www.romatoday.it/cronaca/multa-sigaretta-policlinico-risorse.html
se é finito addirittura sul giornale pensa te quanto é diffusa questa sanzione :asd:
TorettoMilano
09-04-2019, 14:59
se é finito addirittura sul giornale pensa te quanto é diffusa questa sanzione :asd:
se c'è una prova "ah ma non conta nulla blablabla", se non c'è una prova "ma non hai prove!", mi lascia un pò perplesso questo modo di ragionare
vi lascio discuisire di legge e costituzione :D
se c'è una prova "ah ma non conta nulla blablabla", se non c'è una prova "ma non hai prove!", mi lascia un pò perplesso questo modo di ragionare
vi lascio discuisire di legge e costituzione :D
a me é il tuo ragionamento che lascia perplesso.
La legge sta la, nero su bianco.
Non ci sono da tirare in ballo né la siae né gli esperti della costituzione, né la cassazione é né il blog di cataldi.
Che poi non si persegua il download con sanzioni pecuniarie non significa che la legge consente di scaricare, é solo un difetto di applicazione e rispetto della legge stessa, cosa che in Italia avviene anche per illeciti ben piu' gravi.
nickname88
17-04-2019, 12:33
ma ci fai o ci sei? La legge, non la sua interpretazione, é questa qua :
;)Sicuro ? Perchè nel copia incolla che hai fatto senza leggere ci sono ancora i riferimenti alle vecchie lire.
Altrimenti non si spiega come la corte di cassazione nonostante sia nero su bianco come dici tu abbia invece optato a favore di chi ne fa un uso personale.
http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403 :read:
gli articoli 171bis e ter abbiano esplicato la funzione di modificare la soglia di punibilità del medesimo fatto, ampliandola allorché è stata utilizzata l’espressione “a scopo di profitto” e restringendola allorché il fatto è stato previsto come reato solo se commesso a “fini di lucro” (cfr. Sezione terza, 33303/01, Ashour ed altri, rv 219683).
Con tale ultima espressione, infatti, deve intendersi un fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto, che non può identificarsi con un qualsiasi vantaggio di altro genere; né l’incremento patrimoniale può identificarsi con il mero risparmio di spesa derivante dall’uso di copie non autorizzate di programmi o altre opere dell’ingegno, al di fuori dello svolgimento di un’attività economica da parte dell’autore del fatto, anche se di diversa natura, che connoti l’abuso, come nel caso esaminato dalla pronuncia citata in precedenza.
Tale interpretazione, peraltro, trova riscontro nella stessa legge sul diritto d’autore che nell’articolo 174ter, come da ultimo modificato dall’articolo 23 del D.Lgs 63/2003 NON attribuisce rilevanza penale alla duplicazione, riproduzione, acquisto o noleggio di supporti non conformi alle prescrizioni della medesima legge a fini meramente personali, allorché, cioè, la riproduzione o l’acquisto non concorrano con i reati previsti dall’articolo 171 e ss. e non sia destinato all’immissione in commercio di detto materiale (cfr. Su, 47164/05 Marino).
Nella ipotesi esaminata viene, infatti, escluso dall’ambito della fattispecie criminosa il comportamento dettato dalla mera finalità di un risparmio di spesa, che indubbiamente deriva dall’acquisto di supporti duplicati o riprodotti abusivamente.
se c'è una prova "ah ma non conta nulla blablabla", se non c'è una prova "ma non hai prove!", mi lascia un pò perplesso questo modo di ragionare
vi lascio discuisire di legge e costituzione :DNon può di certo ammettere di avere torto e di aver fino adesso pagato qualcosa che poteva avere gratuitamente. :rolleyes:
a me é il tuo ragionamento che lascia perplesso.
La legge sta la, nero su bianco.
Si cè così tanto contrasto con lo sfondo ed è così chiara che la corte di cassazione ha dato un parere opposto :rolleyes:
ora ricordo della tua tendenza ad interpretare le regole con il classico approccio da furbetto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46077304&postcount=235Grazie per aver riportato un altro esempio di legalità.
Di fatto il recesso è un diritto e rispettare le regole scritte da Amazon stessa non sapevo fosse illegale.
C'è scritta una cosa ma poi c'è la legge non scritta di qualcun'altro ? Vabbè. :rolleyes:
nickname88
17-04-2019, 12:37
Non serve a nulla copiare il testo preso dal sito dell'avvocato delle cause perse :asd:Avvocati dalle cause perse ?
Perchè dicono l'opposto di quello che dici tu ?
Riporto le note degli avvocati ( oltre che il giudizio della corte di cassazione ) perchè interpretano la legge di professione, tu invece in qualità di quale carica avanzi critiche ?
Sei un avvocato o altra figura in campo legislativo ?
NON CREDO :rolleyes:
Poi, in qualità di avvocato delle cause vinte quale tu sei magari ci spiegherai perchè la corte di cassazione ha dato altro esito. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.