PDA

View Full Version : Fibra e combinatore antifurto


Ale88X
09-02-2018, 09:47
Salve, vorrei passare alla fibra ma ho un dubbio sul collegamento del combinatore dell'antifurto al modem, il combinatore fa solo delle chiamate ad alcuni numeri quando suona, adesso ho letto su qualche forum che ad alcuni funziona collegandolo al modem fibra ma non capisco quale tipo intendano, non so se ne esistono voip ma questo non lo è perchè avrà più di 20 anni.

Ho chiesto ad un negozio di antifurti e mi hanno detto che non funzionerebbe perchè analogico, non so a chi credere quindi.

Voi sapete se ci sono probabilità che funzioni? o l'unica soluzione è passare ad un combinatore gsm? grazie

random566
09-02-2018, 09:57
Salve, vorrei passare alla fibra ma ho un dubbio sul collegamento del combinatore dell'antifurto al modem, il combinatore fa solo delle chiamate ad alcuni numeri quando suona, adesso ho letto su qualche forum che ad alcuni funziona collegandolo al modem fibra ma non capisco quale tipo intendano, non so se ne esistono voip ma questo non lo è perchè avrà più di 20 anni.

Ho chiesto ad un negozio di antifurti e mi hanno detto che non funzionerebbe perchè analogico, non so a chi credere quindi.

Voi sapete se ci sono probabilità che funzioni? o l'unica soluzione è passare ad un combinatore gsm? grazie

secondo me, a livello "elettrico" un combinatore analogico per antifurto funziona regolarmente con il voip dei contratti vdsl, basta portare allo stesso combinatore un doppino collegato a una delle uscite analogiche sul modem.
però esiste un altro problema pratico, normalmente i combinatori degli antifurti vengono collegati alla linea telefonica vicino all'arrivo della stessa linea in casa, in modo da impedire che i ladri possano neutralizzarlo facilmente.
dovendo collegare il combinatore al router vdsl, diventa facilissimo per un eventuale intruso disattivare l'invio delle chiamate, basta spegnere il modem o scollegare i cavi.
inoltre c'è il problema che se il ladro toglie la corrente disattiva ail combinatore, perchè si spegne il modem e quindi non funziona il telefono.
si potrebbe ovviare con un ups, ma in ogni caso è meglio passare a un combinatore gsm, che è molto più difficile da neutralizzare per un eventuale intruso

Ale88X
09-02-2018, 16:52
grazie, in effetti il combinatore dovrebbe funzionare come un telefono, almeno credo, come mai dicono non funzioni non lo capisco, ovvio senza corrente non funziona nulla, ma non capisco una cosa, quando si attiva la fibra la linea tradizionale non funziona più? o se dovessi attaccare la linea al cavo diretto che dovrebbe andare al modem potrei comunque chiamare?

Perchè in effetti ad esempio sul sito wind c'è questa nota : "Le offerte Fibra vengono attivate sfruttando la tecnologia VoIP: per l'utilizzo del servizio Voce è necessario collegare il telefono di casa al Modem Wi-Fi."

Quindi se io attacco il modem fibra dove ad esempio ho per ora il modem adsl, sfrutterei solo l'offerta della fibra con i probabili cali di connessione ecc, ma lasciando tutti i telefono alle prese come prima potrei chiamare pagando le chiamate secondo me. La linea telefonica a questo punto penso che rimane comunque attiva per fare chiamate d'emergenza anche senza corrente. elettrica.

Skylake_
09-02-2018, 18:42
Ho aiutato un mio amico giusto l'altro giorno a collegare il combinatore alla linea voip del modem.

Premessa: tutti gli operatori vendono la "fibra" con telefonia VoIP da modem, tranne Fastweb che in alcuni casi fornisce fonia da armadio, quindi in casa il telefono arriva come con le "vecchie" ADSL e non dipende dal modem.
TIM: telefono da modem (VoIP)
Fastweb laddove presente armadio Fastweb dedicato: telefono da armadio, occorre filtro telefonico o splitter sulla presa telefonica di casa per usare il telefono, NON dipende dal modem
Fastweb laddove NON presente armadio Fastweb (VULA): telefono da modem (VoIP)
Infostrada: telefono da modem (VoIP)
Vodafone: telefono da modem (VoIP)

Torniamo al mio amico per fare un esempio.
Lui ha Fastweb con la fibra fino all'armadio e il telefono è VoIP da Modem, ma funziona solo la presa telefonica 1 del modem, mentre la 2 è disabilitata... quindi in pratica c'era a disposizione solo una presa del modem, così ho utilizzato il filtro ADSL inserendo lo spinotto del filtro nella presa 1 del modem e collegando il telefono in una delle 2 prese del filtro, il combinatore nell'altra. Funziona perfettamente.
Riassumendo: tecnicamente non dovresti avere problemi, tieni conto che su questi modem con telefonia VoIP integrata funzionano pure i vecchi telefoni a disco combinatore.
In pratica ti servirebbe solo uno sdoppiatore di presa RJ11, io ho citato il filtro perchè, usandolo così, offre la stessa funzione e penso che tu ne abbia già uno in casa, così non devi star lì a comprare inutilmente una componente che fa lo stesso lavoro.

Ale88X
21-02-2018, 13:37
Ho aiutato un mio amico giusto l'altro giorno a collegare il combinatore alla linea voip del modem.

Premessa: tutti gli operatori vendono la "fibra" con telefonia VoIP da modem, tranne Fastweb che in alcuni casi fornisce fonia da armadio, quindi in casa il telefono arriva come con le "vecchie" ADSL e non dipende dal modem.
TIM: telefono da modem (VoIP)
Fastweb laddove presente armadio Fastweb dedicato: telefono da armadio, occorre filtro telefonico o splitter sulla presa telefonica di casa per usare il telefono, NON dipende dal modem
Fastweb laddove NON presente armadio Fastweb (VULA): telefono da modem (VoIP)
Infostrada: telefono da modem (VoIP)
Vodafone: telefono da modem (VoIP)

Torniamo al mio amico per fare un esempio.
Lui ha Fastweb con la fibra fino all'armadio e il telefono è VoIP da Modem, ma funziona solo la presa telefonica 1 del modem, mentre la 2 è disabilitata... quindi in pratica c'era a disposizione solo una presa del modem, così ho utilizzato il filtro ADSL inserendo lo spinotto del filtro nella presa 1 del modem e collegando il telefono in una delle 2 prese del filtro, il combinatore nell'altra. Funziona perfettamente.
Riassumendo: tecnicamente non dovresti avere problemi, tieni conto che su questi modem con telefonia VoIP integrata funzionano pure i vecchi telefoni a disco combinatore.
In pratica ti servirebbe solo uno sdoppiatore di presa RJ11, io ho citato il filtro perchè, usandolo così, offre la stessa funzione e penso che tu ne abbia già uno in casa, così non devi star lì a comprare inutilmente una componente che fa lo stesso lavoro.

ok, grazie, in effetti c'è troppa confusione in giro, forse dicono che non funziona tanto per fartene acquistare uno nuovo e fare girare l'economia...

random566
21-02-2018, 13:44
ok, grazie, in effetti c'è troppa confusione in giro, forse dicono che non funziona tanto per fartene acquistare uno nuovo e fare girare l'economia...

mi scuso per ripetere, ma come detto prima, funziona senza problemi.
ma purtroppo per i ladri diventa facile disattivare il combinatore perchè basta spegnere il modem o staccare i cavi.
per questo si consiglia di usare un combinatore gsm

RixNox
23-06-2019, 18:15
Ciao ragazzi,
sono riuscito a portare la linea VOIP in uscita dal TIM HUB (Linea fibra pura) al combinatore telefonico da cui, in cascata, escono i collegamenti alle prese di casa.

La cosa strana è che la linea telefonica funziona e quando si alza la cornetta c'è segnale e si può chiamare. Anche le chiamate in entrata squillano correttamente.

Però l'antifurto non riesce a inoltrare chiamate.

Pur restando valida la considerazione sul GSM, mi rimane la perplessità....Da cosa può dipendere il malfunzionamento??

satman
23-06-2019, 22:04
Ciao ragazzi,
sono riuscito a portare la linea VOIP in uscita dal TIM HUB (Linea fibra pura) al combinatore telefonico da cui, in cascata, escono i collegamenti alle prese di casa.

La cosa strana è che la linea telefonica funziona e quando si alza la cornetta c'è segnale e si può chiamare. Anche le chiamate in entrata squillano correttamente.

Però l'antifurto non riesce a inoltrare chiamate.

Pur restando valida la considerazione sul GSM, mi rimane la perplessità....Da cosa può dipendere il malfunzionamento??

Ma il combinatore che uscita ha? Nel senso genera il multifrequenza o decadica? Poiché a decadica molti router non funzionano col voip.

RixNox
23-06-2019, 22:41
Ahhhhh certo.... Sarà per quel motivo...voglio comunque controllare la documentazione, ma è probabile che sia come come dici tu