View Full Version : Combinato re telefonico antifurto casa
trittico69
11-12-2016, 09:05
Salve, ho comprato casa e ho trovato istallato questo antifurto http://www.sdsicurezza.com/shop_sd/centrali_radio.htm.
Non sono riuscito a trovare il manuale in italiano.
Ho visto che si può costruire un combinato re telefonico con un vecchio cellulare.
Ma prima di mettermi a costruirlo volevo sapere da voi se è dove si collega il combinato re allantifurto in questione.
C'è anche la scheda viva voce che si trova nel sito sopra riportato che va collegato a una centrale telefonica.
E se qualcuno mi riesce a trovare il manuale!
Grazie
Salve, ho comprato casa e ho trovato istallato questo antifurto http://www.sdsicurezza.com/shop_sd/centrali_radio.htm.
Non sono riuscito a trovare il manuale in italiano.
Ho visto che si può costruire un combinato re telefonico con un vecchio cellulare.
Ma prima di mettermi a costruirlo volevo sapere da voi se è dove si collega il combinato re allantifurto in questione.
C'è anche la scheda viva voce che si trova nel sito sopra riportato che va collegato a una centrale telefonica.
E se qualcuno mi riesce a trovare il manuale!
Grazie
Ma se sul link che hai messo qua sopra c'è il collegamento al manuale in italiano!! :mbe:
trittico69
11-12-2016, 12:45
T sì ma non è completo infatti quello in inglese di 44 pagine
jumpjack
14-12-2016, 10:20
Ma perchè hai scritto per ben 3 volte "combinato re" staccato?!? :confused:
Dumah Brazorf
14-12-2016, 10:42
telefono/tablet...
trittico69
14-12-2016, 15:01
l'ho trovato
https://wetransfer.com/downloads/2b52977e272bec787f7851bece9e361420161214102807/618468d6361f6ecb57298792411667d620161214102807/4a9505
volevo sapere se qualcuno può aiutarmi e montarci un combinatore telefonico fatto con un vecchio telefonino in modo che lo posso comandare a distanza e mi avvisi in caso di intrusione oppure soltanto che mi avvisi quando scatta e che possa sempre tramite questo vecchio telefonino che ho che possa staccare l'allarme, e staccherò anche la batteria, togliendo l'alimentazione con un relè e poi riattivarlo che forse è piu' semplice da eseguire.
sono un ex elettricista quindi non parto alle prime armi ma non me ne intendo di combinatori telefonici.
quello che vi posso dire è che escono due fili e vanno alla presa telefonica della rete fissa di casa. ovviamente la rete fissa è stata staccata dal vecchio proprietario e io ho solo il telefonino. so che l'antifurto ha un combinatore digitale ma non gsm
jumpjack
14-12-2016, 15:32
Ti dovrai costruire un'interfaccia tra antifurto e telefonino, non è una cosa banale.
Potresti agganciarti all'uscita della sirena: quando l'interfaccia legge una tensione su quell'uscita, avvia una chiamata tramite il telefono, che però deve avere almeno una di queste opzioni:
- porta seriale
- wifi
- bluetooth
Se ha il wifi si potrebbe realizzare l'interfaccia usando un Adafruit HUZZAH ESP8266 Breakout da 10 euro (ma devi scriverti anche l'app per il cellulare), e dovrai tenere il router sempre acceso e il wifi del cell acceso e il cell costantemente in carica.
trittico69
14-12-2016, 23:25
ho visto combinatori telefonici con i fili saldati sulla tastiera.
potrebbe fare a caso mio, o mi serve per forza un telefono con la porta seriale?
Escludiamo Bluetooth e WiFi
jumpjack
16-12-2016, 13:32
Beh certo puoi anche collegare 10 relè ai 10 tasti, ma non mi sembra una gran soluzione.
O al limite programmare un numero rapido su un solo tasto e controllare solo quello tramite relè.
trittico69
16-12-2016, 16:56
puoi farmi uno schemino per favore
trittico69
19-12-2016, 09:18
jumpjack mi hai abbandonato
jumpjack
19-12-2016, 11:48
Stavo solo riposando il cervello nel weekend. :D
Se sai programmare una arduino, si tratta solo di legere un pin e scriverne un altro: al pin di ingresso colleghi il segnale di uscita dell'allarme (in genere ne hanno sempre uno o due; ma controlla il voltaggio! Arduino accetta 5V mi pare), all'uscita un relè attaccato a un tasto del telefono su cui hai memorizzato il numero rapido.
Quando arduino legge il segnale dell'allarme, attiva il relè per quei 2-3 secondi necessari a far partire la chiamata.
Forse potresti anche collegare direttamente l'uscita allarme alla scheda relè, previa adeguamento delle tensioni, però il pulsante del telefono resterebbe premuto... per sempre! (cioè finchè il sistema resta in allarme). Non so se il telefono funzionerebbe, o se la chiamata partirebbe solo una volta rilasciato il pulsante. Prova!
Però con arduino pui chiamare anche due o tre numeri diversi.
E, se addiritura colleghi 12 relè, potresti persino controllare il telefono per fargli mandare SMS!
Ma una scheda con un solo relè costa 3 euro, una con 12 relè ne costa 40 o 50!
trittico69
19-12-2016, 12:02
c'è la possibilità di comandare con il telefono l'allarme in modo da inserirlo e disinserirlo magari anche staccando semplicemente alimentazione e batteria
c'è la possibilità di comandare con il telefono l'allarme in modo da inserirlo e disinserirlo magari anche staccando semplicemente alimentazione e batteria
se stacchi l'alimentazione quanto meno ottieni che si metta a suonare la sirena esterna (che è autoalimentata)
per attivare e disattivare via telefono l'allarme non basta solo collegare fantomatici relè al sistema ma si usa generalmente un modem ptsn e un protocollo su di esso per autorizzare il disinserimento a quel punto devi interfacciarti con la piastra madre dell'allarme per l'abilitazione e disabilitazione dell'impianto
calcola che solo impianti vecchi (circa di 20 anni) hanno un pin di abilitazione dell'allarme digitali adesso la maggior parte usa un protocollo su bus di comunicazione
se invece vuoi avere solo un avviso dell'allarme scattato mediante una chiamata (senza nessuna notifica vocale ma solo rumore) l'idea dei relè può avere senso ma te ne servono minimo due uno per il tasto di chiamata rapida e uno per la presa della linea ma generalmente gli impianti d'allarme funzionano in modo diverso o hanno un combinatore opzionale che include sia il sintetizzatore vocale che il telefono oppure alcuni utilizzano un radio modem gsm (o un cellulare compatibile attaccato via seriale) e usano i comandi at e usano gli sms :D
jumpjack
19-12-2016, 13:35
c'è la possibilità di comandare con il telefono l'allarme in modo da inserirlo e disinserirlo magari anche staccando semplicemente alimentazione e batteria?
Questo è molto più complicato, usando un vecchio telefono senza bluetooth e wifi.
Potresti far leggere ad arduino la tensione dell'altoparlante/cicalino della suoneria del telefono tramite pin analogico, e fargli comandare il tasto di disarmo del telecomando tramite un altro relè. Ma non potresti fare nessun controllo sul numero chiamante, chiunque chiamasse quel numero disattiverebbe l'allarme.
Però considera che un cellulare android di fascia ultrabassa - ma comunque dotato di wifi e bluetooth - credo che si trovi anche a 40 euro, e potrebbe funzionare tranquillamente come interfaccia GSM per la tua centralina di allarme, essendo facilmente programmabile tramite AppInventor.
trittico69
19-12-2016, 17:45
Pensavo che c'era un modo per collegare un relè ha detto telefonino che farà da combinatore telefonico e facendoci una chiamata sopra a distanza potevo disattivare l'alimentazione tramite questo relè.... ovviamente il numero che metterò nel telefono vecchio non ce l'avrà nessuno...
Comunque ho provato a tenere il tasto due premuto del vecchio telefonino e funziona alla grande anche se resta premuto
jumpjack
20-12-2016, 08:54
Pensavo che c'era un modo per collegare un relè a detto telefonino che farà da combinatore telefonico e facendoci una chiamata sopra a distanza potevo disattivare l'alimentazione tramite questo relè....
Sì te l'ho detto, si può fare, ma non puoi semplicemente collegare il relè al telefono con un filo, ci vuole un microcontrollore.
Comunque ho provato a tenere il tasto due premuto del vecchio telefonino e funziona alla grande anche se resta premuto
Allora forse ti basta collegare a una scheda relè l'uscita dell'allarme (magari l'uscita della sirena?), se è a 12V e prendi un relè a 12 V.
Ma comunque, come dicevo sopra, il microcontrollore ti serve per forza per RICEVERE le chiamate.
trittico69
20-12-2016, 11:18
potresti farmi uno schemino su un foglio di carta tipo quello che ti allego?
https://wetransfer.com/downloads/eea94add9a8a56a819fa44ec7caa194520161220111605/eee5dfb7d9e49db3e95afc03a0d303bf20161220111605/f17ac1
trittico69
21-12-2016, 08:34
Qualcuno mi fa uno schizzetto su un pezzo di carta con una penna e me lo aalega per favore?
trittico69
21-12-2016, 18:39
Nessuno mi aiuta con uno schizzo?
Senza offesa, ma se hai bisogno che qualcuno ti faccia uno schemino secondo me non hai le competenze per fare una cosa del genere.
Detto questo io non sono in grado di aiutarti.
Tra l'altro non so te, ma per una cosa delicata come un impianto antifurto io non mi fiderei di una soluzione raffazzonata, in queste cose l'affidabilità è tutto.
trittico69
21-12-2016, 23:21
Ma io vorrei provare...quindi aspetto qualcuno che voglia aiutarmi...
trittico69
23-12-2016, 08:51
Allora forse ti basta collegare a una scheda relè l'uscita dell'allarme (magari l'uscita della sirena?), se è a 12V e prendi un relè a 12 V.
Ma comunque, come dicevo sopra, il microcontrollore ti serve per forza per RICEVERE le chiamate.
qualcuno mi fa il regalo di Natale facendomi uno schizzo dello schema?
jumpjack confido soprattutto a te.
grazie
auguri a tutti
qualcuno mi fa il regalo di Natale facendomi uno schizzo dello schema?
jumpjack confido soprattutto a te.
grazie
auguri a tutti
Non vorrei sembrare scortese, ma hai fatto la stessa richiesta 5 volte negli ultimi 3 giorni...ammesso vi sia qualcuno in grado di aiutarti, credo abbia afferrato il concetto.
trittico69
23-12-2016, 22:55
http://dropcanvas.com/kqxl5
Dal sito sopra potete scaricare la foto della scheda dell'allarme e due pagine del libretto installatore dov'è forse , da come si vede, si può collegare direttamente telefono a qualche relè già presente sulla scheda.
Mi sapete indicare guardando la scheda quale dei componenti è un relè?
Grazie
Mi sapete indicare guardando la scheda quale dei componenti è un relè?
Come ti hanno già fatto notare, se fai questo tipo di domande, non credo sia il caso di avventurarsi nella costruzione di un combinatore telefonico via rete cellulare...
trittico69
24-12-2016, 08:02
ripeto, "vorrei provare"...se combino guai ne sarò consapevole...quindi aspetto qualcuno che abbia la pazienza di aiutarmi.
trittico69
24-12-2016, 13:28
sulla scheda ci sono due relè, uno è il zettler az 830 e uno è il bestar bs 1028 come si vedono in allegato al post precedente.
vorrei collegare al contatto n.a., di uno dei due relè, il tasto 2 del telefono, in modo che quando scatta (e credo scatti quando va in allarme) faccia partire la chiamata.
quello che non so è se possa arrecare danno alla scheda, questa modifica.
qualcuno sa aiutarmi in questo senso?
auguri a tutti
Non sono riuscito a leggere bene i documenti che hai linkato perché le foto sono pessime e la mia vista anche peggiore.
In ogni caso, non si può fare come pensi tu. I relè servono ad altro e non li puoi collegare "al tasto" del tuo cellulare/telefono: sono pensati per fornire un'uscita che deve comandare dei dispositivi che lavorano con una tensione più alta di quella che potresti eventualmente fornire in ingresso ad microcontrollore (o ad arduino) per fare poi da interfaccia con il telefono.
Un "tasto" di un cellulare/telefono è tipicamente un attuatore di tipo meccanico, normalmente a membrana (generalmente isolante). Se ci attacchi l'uscita del relè o provi a saldarci qualcosa sopra, nella migliore delle ipotesi non funziona. Nella peggiore dai fuoco alla plastica.
Potresti staccare la membrana, farti un circuitino che attenui il segnale e poi collegarlo opportunamente all'uscita in tensione del tasto, ma per farlo bisogna avere nozioni che, mi pare di capire, ti mancano. Per essere chiari: si può fare, ma bisogna vedere che telefono vuoi utilizzare, com'è fatta la tastiera e avere un'idea chiara di quello che si sta facendo. Io ti consiglierei di lasciar perdere.
trittico69
22-02-2017, 08:19
espongo un altro problema...l'antifurto funziona benissimo tranne il fatto che mi ha sempre detto , in caso di stacco e riattacco corrente, "batteria bassa". allora ho deciso di controllare perchè dicesse ciò...ai capi della batteria di 12v arrivano 6 volt, anche a batteria staccata.
a qualcuno gli è capitato lo stesso problema?
sarà un transistor, un diodo, una resistore difettoso?
peccato perchè il resto funziona tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.