pingalep
14-09-2016, 10:08
Ciao a tutti per diletto e pigrizia ho costruito negli anni passati dei vasi con riserva d'acqua che ho usato con risultati alterni. Praticamente sono contenitori opachi in cui metto una spaziatore che delimita la zona dove sta la terra e quella dove si versa l'acqua. E poi metto dei tessuti che pescano nella riserva e stann sotto al pane di terra della pianta. Magari interponendo dellargilla espansa. Ho fatto questi esperimenti con piante economiche come le spider plant. E ha funzionato molto ben. Ma quelle sono piante che stanno anche in acqua e basta. Ho provato anche con ciclamini e ha funzionato bene. Idem con una dracena di ikea da pochi euro. Ora però mi son regalato un ficus ginseng nano ma non troppo e un ficus benjamin enorme. Sul nano avevo approntato il sistema mettendo il vaso sopra una terrina di vetro e facendo pescare l'acqua al di sotto un un pezzo di stoffa. La pianta è in casa mia da una settimana e se la scuoto un poco perde molte foglie verdi. La terra mi sembra molto bagnata...insomma temo le radici siano troppo bagnate. Forse il pane di terra dei quasi bonsai è una torba più adsorbente della gerrra comune da fiori?
Inoltre la pianta è esposta solo a nord e in un punto abbastanza ventilato...insomma non è il posto e il proprietario ideale :D però le altre piante vegetano abbastanza bene....c'è anche da dire che sti due ficus dell ipercoop avevano veramente tantossime foglie sbravano molto dopati all'acquisto.
Che esperienze avete con i vasi con riserva d'acqua?
Inoltre la pianta è esposta solo a nord e in un punto abbastanza ventilato...insomma non è il posto e il proprietario ideale :D però le altre piante vegetano abbastanza bene....c'è anche da dire che sti due ficus dell ipercoop avevano veramente tantossime foglie sbravano molto dopati all'acquisto.
Che esperienze avete con i vasi con riserva d'acqua?