View Full Version : Problema con hotspot wi-fi su windows 7
Sto provando a far funzionare un hotspot wi-fi su un pc con windows 7 che riceve la connessione a internet da un dispositivo usb, ho installato il programma MyPublicWiFi, internet me lo condivide, la rete wi-fi dal pc parte però quando provo a connettere il cellulare la procedura di connessione si ferma a "ottenimento indirizzo ip" e non si connette, su MyPublicWiFi nella scheda "Client" non risulta niente. Sembra un problema di DHCP, qualcuno sa dirmi come si risolve?
Grazie.
Sì, è un problema di DHCP Server. Prova ad installare Connectify-me, oppure configuri e avvii la rete wireless virtuale, tramite il Prompt dei Comandi (considerato che è una funzionalità nativa di Windows). Se decidi di fare in quest'ultimo modo, configura ed utilizza questo software per il DHCP Server: DHCP Server for Windows (http://www.dhcpserver.de/)
Sì, è un problema di DHCP Server. Prova ad installare Connectify-me, oppure configuri e avvii la rete wireless virtuale, tramite il Prompt dei Comandi (considerato che è una funzionalità nativa di Windows). Se decidi di fare in quest'ultimo modo, configura ed utilizza questo software per il DHCP Server: DHCP Server for Windows (http://www.dhcpserver.de/)
Ti ringrazio per la risposta.
Ho avviato l'hotspot dal prompt dei comandi, la rete si avvia però mi da sempre quel problema del dhcp. Ho provato ad utilizzare quel programma ma non funziona. Lo faccio partire sulla rete wi-fi virtuale che si crea, sembra tutto ok però quando provo a connettere il dispositivo continua a dare quel problema.
Sbaglio io o forse è meglio se provo connectify-me?
Sbagli sicuramente qualche passaggio (poiché un po' di tempo fa, a me funzionava perfettamente), per cui ti consiglio di provare con Connectify-me.
Sbagli sicuramente qualche passaggio (poiché un po' di tempo fa, a me funzionava perfettamente), per cui ti consiglio di provare con Connectify-me.
Con Connectify-me funziona, anche se spesso si stacca la connessione.
Volevo chiederti un'altra cosa, come ho già detto all'inizio, la connessione viene presa da un dispositivo usb collegato al pc, se ho un access point c'è un modo per utilizzare l'access point come hotspot (al posto di connectify) collegandolo all'ethernet del pc?
Grazie per le informazioni.
No, non è possibile rilanciare la connessione Internet via cavo Ethernet dal PC all'Access Point, ma solo il contrario. Se sei in possesso di un adattatore wireless USB ad alto guadagno, la porta USB tende ad andare sotto stress, per cui ogni tanto può accadere anche che non viene più rilevato l'adattatore, e di conseguenza cade la connessione. Tutto ciò, può accadere anche quando c'è un uso intensivo della CPU.
Purtroppo non riesco a risolvere questo problema. Pur utilizzando Connectify-me si connette solo la prima volta in cui lo ovvio, dopo 10 minuti la connessione wi-fi resta attiva ma non fa connettere più nessun dispositivo. Se provo ad avviare l'hotspot wi-fi da riga di comando funziona solo la prima volta in cui lo avvio, dopo 10 minuti non funziona più nemmeno da riga di comando. In pratica sia connectify che l'hotspot di windows mi danno lo stesso problema, la prima volta funziona e poi inizia a dare quel problema del DHCP, cioè se per esempio provo a connettere lo smartphone mi dice "ottenimento indirizzo ip in corso", dopo un po' compare scritto "salvata, protetta" e non si collega più.
Ci sarebbero altre soluzioni da provare?
Comunque grazie mille per le altre risposte.
Non penso purtroppo, l'unica resta quella di riprovare con il "DHCP Server for Windows" (cercando di configurarlo correttamente).
Non penso purtroppo, l'unica resta quella di riprovare con il "DHCP Server for Windows" (cercando di configurarlo correttamente).
L'ho provato ma non va. Io avvio il wizard, seleziono la connessione sulla quale voglio il DHCP, do l'abilitazione al protocollo http, quando mi chiede IP e subnet mask lascio tutto come mi suggerisce lui, creo il file ini, avvio il DHCP server, ma quando provo a connettere un dispositivo continua a dare quel problema, proprio come se il DHCP server non ci fosse. Sbaglio qualcosa?
Dopo aver messo la spunta per abilitare l'HTTP e fatto "Avanti", dovresti cliccare su "DHCP Options..." (oppure "Advanced", ora purtroppo non ricordo con precisione), ed impostare il Server DNS ed il gateway uguali. Successivamente sovrascrivi il file INI, configurando l'eccezione firewall, poi installi e configuri il servizio DHCP. Infine controlla che risulti effettivamente attivo, digitando l'indirizzo IP locale 127.0.0.1 nella barra degli indirizzi del browser.
Dopo aver messo la spunta per abilitare l'HTTP e fatto "Avanti", dovresti cliccare su "DHCP Options..." (oppure "Advanced", ora purtroppo non ricordo con precisione), ed impostare il Server DNS ed il gateway uguali. Successivamente sovrascrivi il file INI, configurando l'eccezione firewall, poi installi e configuri il servizio DHCP. Infine controlla che risulti effettivamente attivo, digitando l'indirizzo IP locale 127.0.0.1 nella barra degli indirizzi del browser.
Cosa intendi per "impostare il server dns e il gateway uguali"?
Comunque ho provato a fare come hai detto ma continua a non andare, e se faccio 127.0.0.1 sul browser mi dice "pagina non disponibile".
Devi impostare lo stesso indirizzo IP, sia al Server DNS che al gateway. Se ti dice che la pagina non è disponibile, vuol dire che il servizio DHCP Server for Windows non è attivo.
Devi impostare lo stesso indirizzo IP, sia al Server DNS che al gateway. Se ti dice che la pagina non è disponibile, vuol dire che il servizio DHCP Server for Windows non è attivo.
Come dns e gateway ho messo 8.8.8.8, questa volta mettendo l'indirizzo del localhost sul browser è comparsa una pagina di dhcp server (quindi è corretto), però se provo a connettere un dispositivo continua a non connettersi. Cosa può essere?
Dalla pagina, risulta solo configurato o attivo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.