PDA

View Full Version : Consiglio notebook gaming


scrat3
30-11-2015, 11:28
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di un portatile per modellazione 3D/gaming. Un portatile tuttofare insomma.
Premesso che ho da poco venduto con enorme dispiacere un samsung rc530 che mi ha supportato negli ultimi anni con tanta soddisfazione e il suo sostituto sembra essere uno di questi:

- Asus ROG GL551jw: i7 4720hq, 8 gb ram ddr3, ssd kingston da 256 gb, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 2 Gb DDR5 al prezzo di 750 euro

- Acer Aspire V15 Nitro: i7 6700hq, 8 gb ram ddr4, hdd da 1 Tb 5400 rpm, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 4 Gb DDR5 al prezzo di 850 euro

- Asus ROG GL552vw: i7 6700hq, 16 gb ram ddr4, hdd da 1 Tb 7200 rpm, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 2 Gb DDR5 al prezzo di 900 euro

In alternativa c'è anche:
- Asus ROG GL751jl: i7 4720hq, 16 gb ram ddr3, hdd da 1 Tb 5400 rpm, 17,3'' Fulll hd, gtx 965m 2 Gb DDR5 al prezzo di 930 euro

Premetto che so benissimo che le configurazioni più o meno si equivalgono e che le prestazioni in termini di benchmark della cpu sono molto simili.
Preciso che non ho problemi di prezzo, dato che posso anche permettermi di spendere qualcosa in più se ne vale la pena.
Il dubbio è: vale la pena passare ad architettura skylake?
Considerando che con poca spesa, laddove non compreso, posso sempre sostituire un hdd normale con un ssd, credo che il salto da ddr3 a ddr4 possa giustificare la spesa o sbaglio? Ho letto che il miglioramento netto è concentrato sulla gpu integrata, ne vale la pena?

In genere la vita utile di questo portatile, come tutti i precedenti, sarà intorno ai 3 anni, 4 anni forse ma moooolto difficilmente.

Grazie in anticipo

CiroP
30-11-2015, 12:11
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di un portatile per modellazione 3D/gaming. Un portatile tuttofare insomma.
Premesso che ho da poco venduto con enorme dispiacere un samsung rc530 che mi ha supportato negli ultimi anni con tanta soddisfazione e il suo sostituto sembra essere uno di questi:

- Asus ROG GL551jw: i7 4720hq, 8 gb ram ddr3, ssd kingston da 256 gb, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 2 Gb DDR5 al prezzo di 750 euro

- Acer Aspire V15 Nitro: i7 6700hq, 8 gb ram ddr4, hdd da 1 Tb 5400 rpm, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 4 Gb DDR5 al prezzo di 850 euro

- Asus ROG GL552vw: i7 6700hq, 16 gb ram ddr4, hdd da 1 Tb 7200 rpm, 15,6'' Fulll hd, gtx 960m 2 Gb DDR5 al prezzo di 900 euro

In alternativa c'è anche:
- Asus ROG GL751jl: i7 4720hq, 16 gb ram ddr3, hdd da 1 Tb 5400 rpm, 17,3'' Fulll hd, gtx 965m 2 Gb DDR5 al prezzo di 930 euro

Premetto che so benissimo che le configurazioni più o meno si equivalgono e che le prestazioni in termini di benchmark della cpu sono molto simili.
Preciso che non ho problemi di prezzo, dato che posso anche permettermi di spendere qualcosa in più se ne vale la pena.
Il dubbio è: vale la pena passare ad architettura skylake?
Considerando che con poca spesa, laddove non compreso, posso sempre sostituire un hdd normale con un ssd, credo che il salto da ddr3 a ddr4 possa giustificare la spesa o sbaglio? Ho letto che il miglioramento netto è concentrato sulla gpu integrata, ne vale la pena?

In genere la vita utile di questo portatile, come tutti i precedenti, sarà intorno ai 3 anni, 4 anni forse ma moooolto difficilmente.

Grazie in anticipo

Ciao, ti posso chiedere dove hai trovato quei prezzi? Se trovassi quei notebook a quei prezzi li comprerei subito :D

Date le mie scarse conoscenze tecniche informatiche non so darti un giudizio preciso, ma ad occhio punterei all'Acer, che presenta ram DDR4 e l'i7 6700hq. Anche perchè in futuro non potrai aumentare la ram della gpu, al contrario gli 8 giga di ram del notebook sono tranquillamente aumentabili in un momento successivo.

Guybrush.
30-11-2015, 12:16
Ciao, ti posso chiedere dove hai trovato quei prezzi? Se trovassi quei notebook a quei prezzi li comprerei subito :D

Date le mie scarse conoscenze tecniche informatiche non so darti un giudizio preciso, ma ad occhio punterei all'Acer, che presenta ram DDR4 e l'i7 6700hq. Anche perchè in futuro non potrai aumentare la ram della gpu, al contrario gli 8 giga di ram del notebook sono tranquillamente aumentabili in un momento successivo.

Ma infatti, a quei prezzi sono degli affaroni tutti, ne prenderei 2! Dove li hai visti a questi prezzi?

I migliori sono il vn7-592g e il gl552vw, per me.

fucilator_3000
30-11-2015, 12:18
Potresti anche affiancare una GPU esterna Thunderbolt

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

scrat3
30-11-2015, 12:22
I prezzi sono riferiti ad amazon USA, ho un amico che per natale mi scenderebbe il portatile.

In pratica mi consigliate tutti di spendere quei soldini in più e prendere un0 skylake?
il preferito è asus rog gl552vw ma acer mi attira per la vram raddoppiata.
Ho letto in giro che acer sotto stress fa andare in crash il sistema (dissipazione del calore) mentre asus regge meglio.

Guybrush.
30-11-2015, 12:28
I prezzi sono riferiti ad amazon USA, ho un amico che per natale mi scenderebbe il portatile.

In pratica mi consigliate tutti di spendere quei soldini in più e prendere un0 skylake?
il preferito è asus rog gl552vw ma acer mi attira per la vram raddoppiata.
Ho letto in giro che acer sotto stress fa andare in crash il sistema (dissipazione del calore) mentre asus regge meglio.

Si, prendi un processore skylake. L'acer ha il vantaggio di una porta thunderbolt e il doppio di memoria per la gpu, oltre che una migliore qualità costruttiva.
Certo che ti invidio a bestia, sono prezzi inarrivabili per il mercato italiano...

scrat3
30-11-2015, 12:31
Beh, considerate che se avete parenti/amici in spagna (esempio in erasmus) potete prendere la stessa configurazione agli stessi prezzi.

http://www.megacomponentes.com/portatiles-asus/asus-rog-gl552vw-dm149-4gb-1tb-nvidia-gtx960m-2gb-freedos-156.html

Il negozio mi sembra affidabile e spedisce gratuitamente in tutta la Spagna.

Altrimenti a 999 euro si trovano facilmente GL752vw venduti e spediti dalla Germania, scovato sulla baia e su amazon IT

fucilator_3000
30-11-2015, 13:40
Si, prendi un processore skylake. L'acer ha il vantaggio di una porta thunderbolt e il doppio di memoria per la gpu, oltre che una migliore qualità costruttiva.
Certo che ti invidio a bestia, sono prezzi inarrivabili per il mercato italiano...
Qualità costruttiva migliore? Sicuro?

A me Acer non da assolutamente il senso di qualità...

Comunque, la Thunderbolt è d'obbligo se si vuole essere proiettati nel futuro!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

scrat3
30-11-2015, 14:24
Ho trovato su un sito spagnolo, che vende anche su amazon, il GL752vw a 930 euro spedito, sto per effettuare l'acquisto anche perché allo stesso prezzo ho un 17,3 pollici.

Il sito è electroshop online raggiungibile qui:
http://www.electroshop.es/it

qualcuno ha feedback? su amazon ne parlano benissimo

Guybrush.
30-11-2015, 14:58
Qualità costruttiva migliore? Sicuro?

A me Acer non da assolutamente il senso di qualità...

Comunque, la Thunderbolt è d'obbligo se si vuole essere proiettati nel futuro!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Rispetto al gl552vw è costruito meglio l'acer.
In questa recensione, infatti, parlano in maniera molto negativa della qualità costruttiva dell'asus:

http://www.ultrabookreview.com/8975-asus-rog-gl552vw-review/

Bilancino
30-11-2015, 20:58
Io ho il mio in firma comprato due mesi fa e come prestazioni attualmente non mi posso lamentare dico solo che bisogna poi cambiare l'hardisk con un ssd perchè il 5400giri è un collo di bottiglia non tanto per i giochi ma per l'avvio di windows e programmi vari

Ciao

Guybrush.
30-11-2015, 21:14
Io ho il mio in firma comprato due mesi fa e come prestazioni attualmente non mi posso lamentare dico solo che bisogna poi cambiare l'hardisk con un ssd perchè il 5400giri è un collo di bottiglia non tanto per i giochi ma per l'avvio di windows e programmi vari

Ciao

Si, infatti io gli hard disk meccanici da 5400 giri li abolirei, come fanno a montarli ancora è inspiegabile, soprattuto su macchine da 1000 e passa euro...

scrat3
30-11-2015, 22:09
il GL752VW monta un hdd da 7200 rpm, credo che, essendo un 17 pollici, abbia lo spazio per un secondo hd, in tal caso monto un ssd. Su amazon si trova il samsung 850 evo a circa 80 euro.

scrat3
01-12-2015, 12:50
Ho trovato un altro sito web spagnolo che lo vende a meno di 1000 euro ed eccolo qui

http://www.izarmicro.net/ordenadores/portatil-gaming/173/art-10251-asus-gl752vw-t4064d

tra l'altro può montare un secondo hard disk allo stato solido nel formato M.2 SATA3/PCIe(NVme) SSD.

Mi sapete dare qualche buon consiglio per hd di questo tipo?
grazie.

Guybrush.
01-12-2015, 13:46
Ho trovato un altro sito web spagnolo che lo vende a meno di 1000 euro ed eccolo qui

http://www.izarmicro.net/ordenadores/portatil-gaming/173/art-10251-asus-gl752vw-t4064d

tra l'altro può montare un secondo hard disk allo stato solido nel formato M.2 SATA3/PCIe(NVme) SSD.

Mi sapete dare qualche buon consiglio per hd di questo tipo?
grazie.

Il miglior ssd pcie al momento è il samsung 950 pro (una scheggia). Il taglio minimo è di 256gb.

recky
01-12-2015, 13:51
Ho trovato un altro sito web spagnolo che lo vende a meno di 1000 euro ed eccolo qui

http://www.izarmicro.net/ordenadores/portatil-gaming/173/art-10251-asus-gl752vw-t4064d

tra l'altro può montare un secondo hard disk allo stato solido nel formato M.2 SATA3/PCIe(NVme) SSD.

Mi sapete dare qualche buon consiglio per hd di questo tipo?
grazie.

è senza OS, ma comunque, a me non risulta che gli asus rog possano pontare sssd pcie 4x, dove lo hai visto?

Guybrush.
01-12-2015, 14:21
è senza OS, ma comunque, a me non risulta che gli asus rog possano pontare sssd pcie 4x, dove lo hai visto?

Invece in questa scheda tecnica (del 15 pollici però) l'ssd pcie è presente.

https://www.asus.com/Notebooks/GL552VW/specifications/

Tra l'altro sembra essere la copia tamarra dell'n552vw (e la sigla quasi identica sembra confermarlo).

Ho visto che esiste anche un modello con cover in alluminio anzichè in plastica, ma ancora non ho capito la sigla di quest'ultimo. Insomma, un'altro notebook da agggiungere alla lista dei papabili. Peccato (per me) che anche questo non ha la porta thunderbolt 3.

scrat3
01-12-2015, 23:44
Ciao, l'ho letto su alcuni siti online e anche sul sito ufficiale asus
https://www.asus.com/Notebooks/ROG-GL752VW/
dove si parla espressamente di ssd M.2.

Il portatile è senza OS e ha soli 8 gb ram, poco male perché ho un paio di licenze personali sia di win 8 sia di win 10. In genere quando acquisto un portatile la prima cosa che faccio è una formattazione, così scelgo cosa installare.

Più avanti comprerò un'altra bacchetta di ram Hyperx impact e, quando vorrò farmi un bel regalo, valuterò l'acquisto di un ssd.

scrat3
14-12-2015, 10:33
Dopo qualche giorno di utilizzo vi dico le impressioni sul portatile.

Partiamo dal sito spagnolo (valenciano) dove ho acquistato www.electroshop.es che è stata velocissima nella spedizione: ordinato il 30 novembre, pacco partito il 2 dicembre; il 4 dicembre era in sede centrale pronto per la spedizione internazionale e il 7 dicembre era già a genova e il 10 mi è stato consegnato.
Fattura disponibile il giorno dell'accredito del pagamento.

Con lo sconto del black friday l'ho pagato 933 euro spedito, le alternative più economiche erano a 1020 euro spedito dalla Germania. Credo di aver fatto un buon acquisto...nonostante l'ansia dell'arrivo del PC...

Asus rog GL752VW T4064D.
i7 6700hq - 8 gb ram ddr4 - gtx 960m con 2gb gddr5 - 1 tb hdd 7200 rpm
3x usb 3.0 + 1x usb 3.1 type C - bluetooth - card reader - hdmi - 17,3'' FHD
Tastiera qwerty spagnola

Imballo: la confezione, molto contenuta in termini di dimensioni, comprende il notebook, l'alimentatore (discretamente sottile, ottima scoperta), cavo shuko (presa tedesca), panno per la pulizia, cd/dvd contenente non so cosa (non li uso mai), cravattine con velcro di ricambio per il cavo di alimentazione, manualistica varia.

Operazioni preliminari nell'attesa dell'arrivo: download di win 10 dal sito di microsoft, driver dal sito asus per chipset, bios, pad, bluetooth, card reader, dal sito nvidia quelli della gtx, dal sito intel anche quelli della scheda video 530 integrata.

Comprato in versione freedos ho formattato l'hard disk e installato il nuovo OS, l'unica all'apparenza che supporta questo hardware, non ho provato altro né lo farò.

Fattura: una buona plastica, sottile ma resistente. Certo, da un portatile da più di 1000 euro di listino mi aspettavo qualche finitura migliore in termini di materiali ma tutto è assemblato molto bene e non noto scricchiolii o giochi di sorta. Le linee sono piacevoli e come dimensioni non fa rimpiangere molto il mio precedente samsung come portabilità...certo è sempre grande, ma lo spessore è contenuto. Il pannello del monitor è sottile e il video si vede molto bene, non sono un esperto di angoli di visuale perché ci lavoro di fronte...me ne fotto sinceramente di avere un ampio angolo. Essendo che lo schermo è un full hd da 17 pollici si soffre a vedere contenuti non hd (magari serie tv in streaming di bassa qualità), ma se avete i contenuti adeguati non c'è paragone.

Monitor: la luminosità è molto buona e i neri non sono niente male, tra l'altro il pannello è sottile e le cerniere che regolano apertura e chiusura del monitor mi sembrano ben fatte, spero non cedano a giochi nell'uso quotidiano. passando da un pannello samsung da 15 pollici a questo le icone mi sembrano piccolissime e c'è un casino di spazio libero sul desktop...non ci sono abituato. In generale questo monitor chiama a gran voce immagini e video in alta definizione, anche la stessa splash screen di win 10 si vede un po sgranata a causa dell'immagine di bassa qualità.

Architettura: velocissima all'avvio (ovviamente ho ottimizzato tutto), carica tutto quello che deve senza fiatare..le ventole girano davvero molto poco e solo quando ce ne è la necessità (fallout 4 è una di queste..), nell'uso office girano poco e per qualche secondo, poi tutto tace, nell'uso lavoro gaming un po di più e prevalentemente con l'uso della scheda grafica nVidia. La ram è occupata (montata su un solo banco) solo per 1,8 gb con il solo OS e tutto è fluido senza impuntamenti.

Hard disk: quello che sembra il tallone d'achille è l'hard disk ma vi assicuro che fa il suo sporco lavoro, come qualità siamo lontani anni luce da quello che avevo sul samsung rc 530 (5400rpm), nonostante sia di tipo meccanico è molto veloce sia come caricamento OS sia come caricamento programmi e applicativi. Ha lo slot di espansione per ssd m.2 nvme NON SATA, quando avrò qualche soldo mi farò un regalo ma al momento i prezzi sono proibitivi per me (essendo solo un grande sfizio...). 200 euro per 950 pro da 256 gb oppure 120 euro per sm951 da 128 gb mi sembrano davvero troppi.

RAM: ddr4 da 2133 MHz a marchio hyundai montato su un solo banco, appena i prezzi scendono un po monterò un banco di hyperx da altri 8 gb e lo farò lavorare in dual channel. Ho cercato un po in giro e l'architettura pare non supportare ram più veloci (2400 MHz stesso prezzo), non ho provato personalmente e non credo che lo farò.

Wireless/bluetooth: il modulo mi sembra un po lentuccio nell'uso quotidiano in termini di WLAN ma quello bluetooth funziona egregiamente, a patto di litigare spesso con win 10 per gli accoppiamenti.

USB: 3.0 + hard disk veloce = ottima velocità, niente da dire e non mi lamento..una scheggia.

Contro: la plastica è molto vulnerabile alle ditate, vi assicuro che uso il pc senza mangiarci vicino eppure da subito qualche impronta di troppo compare.. il motivo è la finitura lucida della plastica rispetto a qualche altro notebook, niente per cui perdere il sonno ma è fastidioso.
VERO GRANDE CONTRO, la batteria integrata (per quelli cui interessa). Ho accettato questo compromesso per il prezzo basso, devo dire che la batteria in uso office e con prestazioni elevate (mai usato il risparmio energetico) dura circa due ore e mezza, l'unica vera incognita sarà quanto potrà durare con uso lavorativo intenso e grossi carichi di lavoro con corrente sempre attaccata...speriamo bene.

Testato personalmente con solidworks 2016 (nessun problema di sorta), autocad 2016 (ancora meno), fallout 4 (non so dirvi i dettagli perché ho poco tempo e gioco molto poco, per cui i settaggi li ha fatti nVidia qualcosa experience) la ventola parte subito e il pc butta tanta aria calda ma la struttura in se niente (buona dissipazione del calore), simulazioni FEM con suite professionali le prestazioni in termini di tempo sono rimaste pressocché invariate, quello che è cambiato sono le risorse utilizzate (prima 100% di cpu e 90% ram, ora 35% cpu e 40% ram) e il fatto che le ventole sono ridotte al minimo, il notebook sembra non fare alcuno sforzo e non scalda per nulla.
Credo che il collo di bottiglia sia l'hard disk per lettura e scrittura dati delle simulazioni.

Conclusioni: desktop replacement di ottima qualità e al prezzo che ho pagato sono molto soddisfatto, darebbe il meglio con l'ssd ma è solo un vezzo...ma già velocissimo di suo. La scheda video intergrata intel hd 530 ma il suo lavoro benissimo nell'uso quotidiano e quando non può la gtx subentra e fa girare tutto fluido.
Continuo a pensare, anche da quanto letto in giro, che la 960m sia inadeguata nel gaming ma non potevo permettermi un notebook con almeno una 965m (confrontate i valori di gpuboss e sono impietosi). Quella montata è una scheda video di fascia media, non vi illudete di avere le prestazioni in gaming di una qualsiasi delle quattro sorelle maggiori (965m, 970m, 980m, 980 notebook) né per lavoro di una qualsiasi quadro. Resta un ottimo compromesso che è lontano anni luce dalla mediocre 950m, ma i gamers più accaniti dovrebbero optare per una vga migliore.

Per il mio uso è l'ideale: ptc creo suite, autocad e archicad, photoshop e bridge, qualche FEM, giochi nei ritagli di tempo; sono molto soddisfatto.

scrat3
13-01-2016, 12:07
Riesumo questo post per illustrarvi una problematica riguardo questo notebook.

Cercando numi per quanto riguarda la ricerca di un SSD funzionante mi sono imbattuto in parecchie lamentele da parte dei consumatori che hanno acquistato, come me, la versione base puntando ad installare manualmente l'SSD.

Ebbene, sembra che il bios non riconosca in nessuna maniera nessuno degli hard disk SSD e, addirittura, sul sito ufficiale Asus ROG americano si chiarisce che la stessa sigla di notebook GL752VW comprende due differenti modelli:
- quelli destinati al mercato americano supportano solo l'interfaccia SATA e non NVME (come riportato sul manuale d'istruzioni);
- quelli destinati al mercato canadese tutto l'opposto. :doh:

Spulciando i vari forum americani ho appreso che solo contattando l'assistenza clienti asus e fornendo il numero seriale del pc è possibile risalire a quale modello si è in possesso con certezza.

A questo punto la domanda sorge spontanea: hai aggiornato il bios? risposta: certo che si, sono partito con bios 205 e adesso ho il 210 ma non sembra dare il giusto risultato, a giudicare dalle lamentele continue sui forum.

Alcuni utenti dicono di aver trovato il modo di installarlo in due modi che vi riassumo, sempre premesso che avete installato il corretto HD per la specifica unità in vostro possesso, che dovrebbe farvi comparire l'SSD ma solo in modalità raid e senza possibilità di lavorarci:
- installate in maniera pulita win 10 direttamente sull'SSD, per farlo dovete andare nell'opzione di installazione avanzata all'inizio della procedura e scorrere fino alla scelta dell'HD, troverete l'SSD non selezionabile e a quel punto si deve fornirgli il driver corretto contenuto in una pendrive USB che avete provveduto ad inserire (l'utente che ha descritto la procedura ha fornito anche i driver che hanno funzionato per SSD Samsung 950 pro);
- seconda opzione è quella di modificare il bios, la procedura è quella di installare il software di gestione, aprire il bios originale e inserire la stringa corrispondente con il driver da abilitare, richiudere e flashare.

La seconda procedura non credo di provarla dato che non sono esperto di modifiche bios, qualche anno fa avevo usato nLite per aggiungere i driver sata ad una versione precedente di win xp che non voleva in alcun modo installarsi (la storia si ripete). :muro:

Spero di essere stato utile a qualcuno in difficoltà, per quanto mi riguarda proverò ad installare un SSD Samsung SM951 da 128 gb e spero che vada tutto bene, nel frattempo ho inviato all'assistenza Asus questa mail:

Salve, possiedo un Asus ROG GL752VW-T4064D. Il modello in questione è equipaggiato con un HD da 1TB SATA e vorrei montarne uno allo stato solido M.2. Sul manuale è riportato che il pc supporta solo l'interfaccia NVME escludendo SATA ma sul sito ufficiale Asus ROG inglese si riporta che il modello venduto nel mercato nod americano è esattamente il contrario. Non sapendo a quale mercato fosse destinato il mio preciso esemplare vorrei sapere, avendovi fornito il SERIALE, quale tipologia di interfaccia esso supporti.
Avendo letto di moltissime lamentele per quanto riguarda la compatibilità dei vari SSD in commercio e la quasi impossibilità di provarli tutti per trovarne uno compatibile vi chiedo di indicarmi marca e modello di qualche SSD funzionante e/o compatibile che avete testato. Al limite vorrei sapere marca e modello delle unità installate nelle configurazioni superiori del mio modello di notebook. In ultimo, ho aggiornato il bios alla versione ufficiale rilasciata, la 210, vorrei sapere la procedura di verifica dal bios per la corretta installazione dell'SSD.
Grazie in anticipo.

Risposta di ieri da parte di Asus:

Gentile cliente,

grazie per aver contattato il Supporto Help Desk

la informiamo che il notebook serie GL752VW supporta 1* NGFF type 2280 SSD SATA3 and PCIE co-lay, SATA3 (128G/256G)

xwang
15-02-2016, 20:28
Lo schermo è IPS?
La tastiera è spagnola, vero?

PPL
07-06-2016, 16:46
Che ne pensate di questo modello (https://www.amazon.it/Asus-GL752VW-T4016T-Portatile-Processore-i7-6700HQ/dp/B01E058Z5C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1465312829&sr=1-1&keywords=ASUS+GL752VW), che sembra immesso da poco sul mercato, con in più l'SSD da 128MB e la scheda grafica da 4GB, oltre alla tastiera italiana?
I 150-250 euro in più rispetto al modello di cui si parla in questo 3d vi sembrano giustificati? Su alcuni siti si trova a circa 1.070€ (risparmio di 100€ rispetto ad Amazon), spedizione compresa...
Come valutarlo rispetto, ad es. all'Acer Aspire V Nitro VN7?

PPL
09-06-2016, 08:27
Nessun consiglio? :cry: