PDA

View Full Version : Agevolare l'utilizzo di più hd esterni tramite collegamenti


mtttt
08-09-2015, 16:23
Scusate per tre hd che hanno già il loro box quindi parlo di hd nativi con case e alimentatore tramite cavo,cosa si può fare (comprare o inventare ) per poter avere una pulsantiera che mi permetta di poterne utilizzare a scelta uno o l’altro o magari insieme nello stesso momento ?
avevo in mente di creare una cosa di questo genere ..un pò macchinosa però in mancanza d'altro...ma non so se può funzionare.

schema allegato (ho dovuto tagliare gli angoli per rientrare nelle misure)

Accendo la ciabatta con l’interruttore generale, poi a seconda delle esigenze accendo il primo il sec. o il terzo o magari accendo e visualizzo sul pc tutti e tre.

Questo perché la ciabatta usb è alimentata tramite il suo cavo di alimentazione che va a confluire nella ciabatta con le prese di corrente (ovviamente lo slot di corrente dove è inserito l’alimentatore usb deve rimanere acceso) ma in questo modo il cavo usb che parte dalla ciabatta usb e confluisce nel pc dovrebbe supportare (in quanto alimentato) contemporaneamente l’ingresso e l’uscita di più dati provenienti da differenti dispositivi (in questo caso, da pc verso più hard disk o da più hard disk verso il computer) se non sbaglio l’alimentazione dovrebbe servire proprio a questo a differenza dei semplici hub che non permettono simultaneamente di avere più fonti collegate nello stesso momento. (se sbaglio ditemi).

Certo se ci fosse una ciabatta che avesse pulsantiere di corrente singole (come la ciabatta di corrente ) e slot alimentati insieme sarebbe meglio,praticamente unirei le 2 ciabatte quella della corrente e quella delle usb.

Il problema è che in giro trovo si ciabatte elettriche con ingressi indipendenti tramite pulsanti ma che hanno degli hub e non uscite usb Autoalimentate dalla corrente della stessa ciabatta (non so se mi sono spiegato bene).

peg1987
09-09-2015, 14:42
Scusate per tre hd che hanno già il loro box quindi parlo di hd nativi con case e alimentatore tramite cavo,cosa si può fare (comprare o inventare ) per poter avere una pulsantiera che mi permetta di poterne utilizzare a scelta uno o l’altro o magari insieme nello stesso momento ?
avevo in mente di creare una cosa di questo genere ..un pò macchinosa però in mancanza d'altro...ma non so se può funzionare.

schema allegato (ho dovuto tagliare gli angoli per rientrare nelle misure)

Accendo la ciabatta con l’interruttore generale, poi a seconda delle esigenze accendo il primo il sec. o il terzo o magari accendo e visualizzo sul pc tutti e tre.

Questo perché la ciabatta usb è alimentata tramite il suo cavo di alimentazione che va a confluire nella ciabatta con le prese di corrente (ovviamente lo slot di corrente dove è inserito l’alimentatore usb deve rimanere acceso) ma in questo modo il cavo usb che parte dalla ciabatta usb e confluisce nel pc dovrebbe supportare (in quanto alimentato) contemporaneamente l’ingresso e l’uscita di più dati provenienti da differenti dispositivi (in questo caso, da pc verso più hard disk o da più hard disk verso il computer) se non sbaglio l’alimentazione dovrebbe servire proprio a questo a differenza dei semplici hub che non permettono simultaneamente di avere più fonti collegate nello stesso momento. (se sbaglio ditemi).

Certo se ci fosse una ciabatta che avesse pulsantiere di corrente singole (come la ciabatta di corrente ) e slot alimentati insieme sarebbe meglio,praticamente unirei le 2 ciabatte quella della corrente e quella delle usb.

Il problema è che in giro trovo si ciabatte elettriche con ingressi indipendenti tramite pulsanti ma che hanno degli hub e non uscite usb Autoalimentate dalla corrente della stessa ciabatta (non so se mi sono spiegato bene).

Sbagli: l'alimentazione di un HUB usb serve perchè alcuni dispositivi devono essere alimentati (tipo hd da 2.5" USB) e la corrente in uscita da una porta usb standard potrebbe non essere sufficiente.

Nel tuo caso potresti serenamente utilizzare un normalissimo hub non alimentato, visto che ogni hd ha la sua alimentazione esterna.

Detto questo però ti faccio notare che collegare più di un hd su una porta usb può portare dei rallentamenti nei trasferimenti (parlando di USB2 in particolare). Se il tuo pc è un fisso, potrebbe avere abbastanza porte per collegare ogni HD in modo indipendente! massimizzando quindi le velocità di trasferimento!

quizface
09-09-2015, 16:10
esistono anche questa cineaste qui' http://oricoonline.us/category.php?id=330

peg1987
10-09-2015, 07:26
esistono anche questa cineaste qui' http://oricoonline.us/category.php?id=330

Non è quello che ha chiesto. Lui ha detto che vuole fisicamente spegnere gli hd e con quei box non puoi farlo! Poi magari si accontenta lo stesso!

mtttt
11-09-2015, 14:16
Sbagli: l'alimentazione di un HUB usb serve perchè alcuni dispositivi devono essere alimentati (tipo hd da 2.5" USB) e la corrente in uscita da una porta usb standard potrebbe non essere sufficiente.

Nel tuo caso potresti serenamente utilizzare un normalissimo hub non alimentato, visto che ogni hd ha la sua alimentazione esterna.

Detto questo però ti faccio notare che collegare più di un hd su una porta usb può portare dei rallentamenti nei trasferimenti (parlando di USB2 in particolare). Se il tuo pc è un fisso, potrebbe avere abbastanza porte per collegare ogni HD in modo indipendente! massimizzando quindi le velocità di trasferimento!

esistono anche questa cineaste qui' http://oricoonline.us/category.php?id=330

Non è quello che ha chiesto. Lui ha detto che vuole fisicamente spegnere gli hd e con quei box non puoi farlo! Poi magari si accontenta lo stesso!

grazie ad entrambi per le risposte..

Del fatto relativo agli hub non alimentati (visto che li uso già con hd 3,5 alimentati) .. non me ne ero accorto .. pensavo che l'alimentazione per gli hub servisse e quindi fosse necessaria anche per il passaggio dati e non solo per alimentare (dare corrente) e che quindi, fosse condizione necessaria per lo spostamento di dati, visto che si parlava di hd che, in alcuni casi, si sarebbero trovati accesi in 2 o anche in tre nello stesso momento e di conseguenza la stessa corrente servisse per poter reggere il passaggio dati di diversi hard disk.

il fatto relativo ad usare una sola usb per gli hd e di conseguenza diminuire la velocità .. si applica anche al caso in cui avessi ad esempio i 3 hd accesi ma usassi 1 hd alla volta per trasferire dei dati? es. sono accesi tutti e tre (quindi riconosciuti come tre periferiche esterne) ma mando dati dal pc al primo hd o viceversa( senza effettuare altre operazioni con gli altri hd).
oppure (sempre accesi tutti e tre) uso solo il secondo hd per inviare e ricevere dati o uso solo il terzo e gli altri rimangono solo accesi??

possiedo un notebook quindi non posso avere diverse porte usb come in un pc fisso e lasciarle sempre collegate.

ed infine per rispondere all'ultimo post si, ho notato che ci sono case per hd ma da momento che ho hd esterni original,i con il loro box autentico, secondo me sarebbe un peccato smontarli e mettere tutto dentro un case multibox per hd.
se fossero stati nativi interni allora ci avrei fatto un pensiero, ma comunque non penso che avrei avuto tutta quella elasticità di manovra che ho come con gli hd esterni che possiedo.(intendo mantenerli separati, accenderne uno solo ecc.)

grazie a entrambi

mtttt
14-09-2015, 16:31
scusate qualcuno può aiutarmi con quest'ultima domanda?


grazie ad entrambi per le risposte..

Del fatto relativo agli hub non alimentati (visto che li uso già con hd 3,5 alimentati) .. non me ne ero accorto .. pensavo che l'alimentazione per gli hub servisse e quindi fosse necessaria anche per il passaggio dati e non solo per alimentare (dare corrente) e che quindi, fosse condizione necessaria per lo spostamento di dati, visto che si parlava di hd che, in alcuni casi, si sarebbero trovati accesi in 2 o anche in tre nello stesso momento e di conseguenza la stessa corrente servisse per poter reggere il passaggio dati di diversi hard disk.

il fatto relativo ad usare una sola usb per gli hd e di conseguenza diminuire la velocità .. si applica anche al caso in cui avessi ad esempio i 3 hd accesi ma usassi 1 hd alla volta per trasferire dei dati? es. sono accesi tutti e tre (quindi riconosciuti come tre periferiche esterne) ma mando dati dal pc al primo hd o viceversa( senza effettuare altre operazioni con gli altri hd).
oppure (sempre accesi tutti e tre) uso solo il secondo hd per inviare e ricevere dati o uso solo il terzo e gli altri rimangono solo accesi??

possiedo un notebook quindi non posso avere diverse porte usb come in un pc fisso e lasciarle sempre collegate.

ed infine per rispondere all'ultimo post si, ho notato che ci sono case per hd ma da momento che ho hd esterni original,i con il loro box autentico, secondo me sarebbe un peccato smontarli e mettere tutto dentro un case multibox per hd.
se fossero stati nativi interni allora ci avrei fatto un pensiero, ma comunque non penso che avrei avuto tutta quella elasticità di manovra che ho come con gli hd esterni che possiedo.(intendo mantenerli separati, accenderne uno solo ecc.)

grazie a entrambi