View Full Version : La ragione scientifica per cui i cavi degli auricolari si attorcigliano
Redazione di Hardware Upg
14-06-2014, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-ragione-scientifica-per-cui-i-cavi-degli-auricolari-si-attorcigliano_52783.html
Il Dipartimento di Fisica dell'Università della California ha spiegato su basi scientifiche i motivi per cui si attorcigliano i cavi degli iPhone
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Ma i grovigli di iPhone sono più evidenti perché i cavi sono bianchi"
OK :O
"La ricerca dimostra che l'aggrovigliamento dei cavi non è dovuto esclusivamente all'imperizia da parte dell'utente, mostrando come l'annodatura possa avvenire anche in maniera del tutto spontanea"
Mio cugino una volta ripose nell' armadietto 2 paia di auricolari diversi, dopo un po' cominciarono ad aggrovigliarsi tra di loro e infine si riprodussero ... fu emozionante. :O
TRUE STORY :read:
mariacion
14-06-2014, 10:15
Dorian M. Raymer e Douglas E. Smith da NOBEL ?
Mio cugino una volta ripose nell' armadietto 2 paia di auricolari diversi, dopo un po' cominciarono ad aggrovigliarsi tra di loro e infine si sono riprodussero ... fu emozionante. :O
TRUE STORY :read:
e fu così che in un armadietto della centrale di Fukushima (o come si scrive) nacque il primo auricolare transgenico BT a carica perenne.
:D
Balthasar85
14-06-2014, 10:29
Apple fornisce auricolari con i propri prodotti a partire dal 2001, con il rilascio del primo iPod, modello che è stato sostituito dal 2012 con le nuove EarPods. Anche la società ha prestato attenzione al problema dell'aggrovigliamento, presentando un brevetto in cui venivano proposti cavi di diametro maggiore per prevenire piegature e nodi di varia natura.
1° Ma perché in ogni notizia si finisce a parlare di Apple e di quanti brevetti deposita al giorno? :O
2° La notizia è olderrima :mbe: ("olderrima", l'ultima volta che avrò usato questa parola sarà stato 10 anni fa)
3° Se non sbaglio era Nokia che forniva degli auricolari con cavo piatto.. mai visto aggrovigliarsene uno di quelli. :O
CIAWA
Manorasses
14-06-2014, 10:35
si ma tutto ciò che fanno gli altri è da sfigati, ciò che fa apple 10 anni dopo gli sfigati è "think different" ( con annesso spropositato sovrapprezzo ovviamente )
Ricordo ancora la pubblicità in cui spacciavano per figata estremamente innovativa il poter fare una carrellata di foto di gente che altrimenti sarebbe andata fuori obiettivo, poi via software unite in un'unica foto panoramica ... mio fratello faceva già la stessa cosa con un catorcio di samsung di 250 anni fa con windows phone, che più che "touch screen" era "hammer screen" vista la forza richiesta per far riconoscere il touch ...
Soldi rubati alla ricerca.
TigerTank
14-06-2014, 11:25
Basta comprarne un paio che abbiano i cavi a "piattina" invece che quelli classici attorciglianti. Problema risolto :sofico:
xcvbnm67
14-06-2014, 11:27
un argomento buono per kazzenger
No Life King
14-06-2014, 11:58
Science bitches!!! :asd:
danieleg.dg
14-06-2014, 12:29
"Ma i grovigli di iPhone sono più evidenti perché i cavi sono bianchi"
:wtf:
dav1deser
14-06-2014, 12:55
Non mi pare che venga realmente detto il perchè dell'aggrovigliarsi dei cavi, ma solo la probabilità con cui accade. Dire che una cosa accada più facilmente in certe circostanze è ben diverso dal dire perchè la cosa avvenga.
Qui si raggiunge veramente l'apice dell'assurdo, da che mondo e mondo i fili si aggrovigliano, e qui si parla delle cuffie dell'aifon come si si attorcigliassero solo loro! :doh:
Queste sono le cose che mi fanno crescere sempre di più in me un profondo disprezzo per la mela (che un tempo stimavo) e tutti i suoi prodotti.
fnotarco
14-06-2014, 14:09
Io ho delle cuffie sony che non si sono mai aggrovigliate hanno un sistema di ripiegamento che blocca i cavi e gli impedisce di andare avunque quando non si usano e soprattutto non costano un occhio della testa!!
Science bitches!!! :asd:
Si si. :asd: :asd: :asd: :sofico:
Avemo trovato du' geni!! :D
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
TheDarkAngel
14-06-2014, 15:02
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
Tutti producono auricolari mono per auto dato che non si possono usare di alcun altro tipo :mbe:
Pure la cellular line... http://www.cellularline.com/catalog/it/product/new_clear_voice_mono
Tutti producono auricolari mono per auto dato che non si possono usare di alcun altro tipo :mbe:
Pure la cellular line... http://www.cellularline.com/catalog/it/product/new_clear_voice_mono
Si ma probabilmente sono tutti auricolari dedicati alla voce, che di certo non avranno una grande fedeltà nella riproduzione musicale.
Ma Redux potrebbe usare uno solo di 2 auricolari stereo, con un semplice spinotto che trasforma il segnale da Stereo a Mono, non vedo dove stia il problema...
TheDarkAngel
14-06-2014, 15:17
Si ma probabilmente sono tutti auricolari dedicati alla voce, che di certo non avranno una grande fedeltà nella riproduzione musicale.
Ma Redux potrebbe usare uno solo di 2 auricolari stereo, con un semplice spinotto che trasforma il segnale da Stereo a Mono, non vedo dove stia il problema...
Ma non basta l'opzione bilanciamento presente nei settaggi audio? Sono anche sicuro di aver visto in qualche menù per la disabilità in android una opzione che permette di rendere l'audio sempre mono in uscita.
Ma non basta l'opzione bilanciamento presente nei settaggi audio? Sono anche sicuro di aver visto in qualche menù per la disabilità in android una opzione che permette di rendere l'audio sempre mono in uscita.
Si, sembra anche a me che ci sia quell'opzione. Dovrebbe essere nelle impostazioni audio.
freesailor
14-06-2014, 15:45
Bene, adesso abbiamo il primi candidati per l'edizione 2015 del premio Ig Nobel, ammesso che non siano ancora in tempo per quella 2014.
http://daily.wired.it/news/scienza/2013/09/13/premi-ignobel-ricerche-improbabili-31433.html
Balthasar85
14-06-2014, 15:53
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
SOLO PER OGGI, MA A PARTIRE DA DOMANI..!!!
http://i62.tinypic.com/egekb6.jpg
CIAWA
Ma non basta l'opzione bilanciamento presente nei settaggi audio? Sono anche sicuro di aver visto in qualche menù per la disabilità in android una opzione che permette di rendere l'audio sempre mono in uscita.
Beh se il device che usa per la riproduzione ha l'opzione per uscire direttamente in mono certo, ma non tutti ce l'hanno.
Ma anche se non ce l'avessero basta uno spinotto. :)
fraussantin
14-06-2014, 18:05
Per cortesia , fermateli!
ma si puo perdere tempo e soldo in ricerche del genere!!!
Boh poteva anche essere interessante, ma hanno fatto un casino per dire che se il cavo è più corto, c'è meno probabilità di attorcigliarsi.
E ma grazie al cavolo...
Ma che centra iphone in tutto questo? ...sono riusciti a far entrare nelle zucche vuote dei cosiddetti "addetti ai lavori" iPhone come sinonimo di smartphone, così come fece sony con playstation a suo tempo...come se le auricolari non le avessi anche con il walkman che avevo 20 anni fà...
Boh poteva anche essere interessante, ma hanno fatto un casino per dire che se il cavo è più corto, c'è meno probabilità di attorcigliarsi.
E ma grazie al cavolo...
a dirlo sono buoni tutti, soprattutto dopo.....
loro l'hanno misurato, che è diverso!
fraussantin
14-06-2014, 22:22
a dirlo sono buoni tutti, soprattutto dopo.....
loro l'hanno misurato, che è diverso!
Ma lol!
ziozetti
14-06-2014, 22:38
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
Perdonami ma la spiegazione è più che scientifica: di norma le persone hanno due orecchie e non avrebbe senso produrre cuffie monoauricolari di qualità, visto che queste ultime vengono di solito utilizzate solo per telefonare con le mani libere.
Quando si guida si può usare un auricolare solo, quando si ascolta musica entrambi.
a dirlo sono buoni tutti, soprattutto dopo.....
loro l'hanno misurato, che è diverso!
Ma io lo dicevo da prima :read:
E comunque è si diverso, ma pure inutile.
O mi trovi la soluzione, tipo cavo che non si attorciglia anche se lungo, oppure boh non vedo che possa farmene di quest'informazione :D
Tra l'altro quei dati sono relativi solo agli auricolari usati nei test...
un qualsiasi filo, corda ecc se sottoposto a torsione si arrotola su se stesso, ingarbugliandosi.
per questo ci sono i cavi piatti, perchè si torcono di meno in tasca, offrendo più resistenza.
Tutti producono auricolari mono per auto dato che non si possono usare di alcun altro tipo :mbe:
Pure la cellular line... http://www.cellularline.com/catalog/it/product/new_clear_voice_mono
non l'avevo mai visto, lo terrò in considerazione, anche se cellular line non è una gran qualità
Si ma probabilmente sono tutti auricolari dedicati alla voce, che di certo non avranno una grande fedeltà nella riproduzione musicale.
Ma Redux potrebbe usare uno solo di 2 auricolari stereo, con un semplice spinotto che trasforma il segnale da Stereo a Mono, non vedo dove stia il problema...
SOLO PER OGGI, MA A PARTIRE DA DOMANI..!!!
http://i62.tinypic.com/egekb6.jpg
CIAWA
però non ho capito o non mi son spiegato: che me ne faccio di questo spinotto? :confused:
il tema di un sordo come me, è avere uno dei due auricolari che penzola, lo spinotto è già uno solo
L'aggeggio che a me serve è questo
http://www.scansound.com/index.php/earphones/mxp-earphones/mxp-lm-earphone.html
Il problema è che non è affidabilissimo, in tre anni ne ho già cambiati tre. La qualità del suono però è molto buona
Quell'auricolare fa il downmix da stereo?
Ma io lo dicevo da prima :read:
E comunque è si diverso, ma pure inutile.
O mi trovi la soluzione, tipo cavo che non si attorciglia anche se lungo, oppure boh non vedo che possa farmene di quest'informazione :D
Tra l'altro quei dati sono relativi solo agli auricolari usati nei test...
se non sei in grado di usare un'informazione che ti viene data non è che te la devi prendere con chi te l'ha data...
se non sei in grado di usare un'informazione che ti viene data non è che te la devi prendere con chi te l'ha data...
Questo post è ancora più inutile.
Se sei stato così superiore da trovare un utilità, perché non la condividi con gli altri? A che scopo postare altrimenti?
non l'avevo mai visto, lo terrò in considerazione, anche se cellular line non è una gran qualità
però non ho capito o non mi son spiegato: che me ne faccio di questo spinotto? :confused:
il tema di un sordo come me, è avere uno dei due auricolari che penzola, lo spinotto è già uno solo
L'aggeggio che a me serve è questo
http://www.scansound.com/index.php/earphones/mxp-earphones/mxp-lm-earphone.html
Il problema è che non è affidabilissimo, in tre anni ne ho già cambiati tre. La qualità del suono però è molto buona
Se usi dei normali auricolari ma ascolti da una sola cuffia sentirai solo uno dei due canali; usando quell'adattatore invece entrambi i canali vengono reindirizzati su una sola cuffia, in questo modo ascolti una cuffia ma senti entrambi i canali. Ovviamente ti resta sempre il problema dell'altra cuffia che rimane penzolante, puoi sempre però avvolgerla al cavo principale in modo che dia meno fastidio oppure (se ci arriva) la tieni in tasca assieme al lettore/telefono.
Quello spinotto non fa nessun downmix, infatti se vai a vedere il canale destro è cortocircuitato a massa, il canale destro quindi va semplicemente perso.
A meno che non si possa fare un downmix via software che non sempre è disponibile (ma se lo è l'adattatore non serve), non risolve il problema.
Balthasar85
15-06-2014, 13:46
edit
CIAWA
maumau138
15-06-2014, 20:12
Puoi sempre tagliare il cavo che non ti serve, così non penzola.
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
Io da quando avevo 3 anni ho una lesione al nervo acustico destro e sento meno di zero; dal telefono imposto l'audio in mono e sono felice:D
Uso delle Ultimate Ears che hanno la possibilità di staccare la cuffia dal filo e, volendo, ci sono anche le versioni custom (ti prendono lo stampo) monofilo (sono quelle che usano cantanti e musicisti).
Adesso sono prodotte da Logitech ma ci sono anche altri marchi come la Shure.
Perdonami ma la spiegazione è più che scientifica: di norma le persone hanno due orecchie e non avrebbe senso produrre cuffie monoauricolari di qualità, visto che queste ultime vengono di solito utilizzate solo per telefonare con le mani libere.
Quando si guida si può usare un auricolare solo, quando si ascolta musica entrambi.
Link (http://pro.ultimateears.com/it-it/home/1-Pro) :fagiano:
Puoi personalizzarne il colore, il cavo è intercambiabile e ti durano una vita :)
Comunque, in teoria, in auto tu ed io non potremmo usare l'auricolare:stordita:
Mi aspetto di vederli vincitori dell' Ig Nobel 2014 :fagiano:
intanto la spiegazione scientifica io non la vedo in questi dati; si parla di agitazione come se fosse un contesto quantificabile, manco il dove (scatola, borsa tasca) viene menzionato...
la risposta scientifica VERA è che i cavi stessi sono fabbricati con i file attorcigliati tra loro e nel momento che viene applicata la guaina di gomma esterna il momento torcente dei cavi viene bloccato, questo impedisce ai cavi di distendersi tendendo a ritornare attorcigliati, se non altro il dato di spessore menzionato è di per se determinante.
io ho risolto in casa ponendo il cavo appeso con un contrappeso (leggero, anche l'mp3 va benissimo) così il cavo tende a srotolarsi liberamente, quindi con una fonte di calore media (basta anche sono un asciugacapelli impostato al massimo calore) si passa lentamente dall'alto al basso sul cavo. Si nota che si "muoverà" ancora e si distenderà. lasciare quindi tutto fermo per 1 ora. il cavo ora è pronto per essere usato. ora solo un intenso calore può far insorgere di nuovo il problema (lasciato in auto, portato in spiaggia sotto il sole,però se bianco mantiene meglio la forma data).
è un problema di produzione che di statistiche e di fisica.
ziozetti
16-06-2014, 08:50
Link (http://pro.ultimateears.com/it-it/home/1-Pro) :fagiano:
Se vuoi posso postarti una mia foto ma non sono sicuro che un caso particolare possa valere per tutti! :D
paperino
16-06-2014, 10:06
Ma li hanno anche pagati per fare questo studio? :rolleyes:
Qualcuno dovrebbe invece spiegarmi la ragione (immagino non scientifica) per cui quasi nessuno produce auricolari monoaurali, pur essendo, mi pare, previsto dalla legge e comunque dal buon senso che alla guida non si abbiano entrambe le orecchie tappate.
Io, che dalla nascita ho un padiglione auricolare chiuso (quindi non solo non sento, ma non posso nemmeno inserire un auricolare) ho risolto non brillantemente con i prodotti scansound, di buona qualità ma di scarsa affidabilità, che importo dagli USA
Questa cosa di un orecchio libero mentre si guida me la devono spiegare :confused: Conosco un bel po' di sordomuti che hanno preso la patente, come hanno fatto? :eek:
Questa cosa di un orecchio libero mentre si guida me la devono spiegare :confused: Conosco un bel po' di sordomuti che hanno preso la patente, come hanno fatto? :eek:
Si ma loro hanno preso la F, ma non credo affatto che il deficit della parola possa apportare implicazioni circa la patente di guida, sull'udito non so i parametri di valutazione.
Adesso mi pare che non ci sia più la F, ma a parte questo in ogni caso se uno è sordo può tranquillamente guidare, ma chiaramente non sentirà le sirene o segnali di pericoli acustici quindi è potenzialmente un pericolo per gli altri utenti della strada.
Infatti normalmente non è permesso andare in giro con le cuffie o auricolari o con la musica troppo alta perchè non si sentirebbero i suddetti segnali. Quindi come la mettiamo?
Ma infatti tutti i segnali sono sia acustici che visivi.
Però forse un conto è non sentire "nulla", un altro è occupare un senso funzionante con roba varia che magari distrae.
Non so ipotesi eh.
rockroll
17-06-2014, 05:12
... che non si attorcigliano perchè non gli applico inconsciamente lo stesso tipo di torsione ogni volta che li uso, come invece fa la maggior parte degli utonti Apple e non solo? E se mi si attorcigliano li sostituisco (ne ho una provvista, e funzionano praticamente come quello da 15 euro marca "Leone" che mi hanno regalato)
Lian_Sps_in_ZuBeI
17-06-2014, 08:03
Ecco ora posso anche morire...grazie alla California ho scoperto il segreto della vita. Stiamo diventando come studio aperto?
AndreaACME
17-06-2014, 08:25
Per far si che i cavi non si intreccino, fare come segue durante l'avvolgimento.
Arrotolare le spire in modo alternato tra senso orario e senso antiorario, in questo modo la magia sara' compiuta. E' difficile da spiegare a parole ma facile da fare una volta capito bene come effettuare questa operazione. Volendo su richiesta posso fare un video YouTube.
ceralacca
19-06-2014, 09:21
sempre peggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.