PDA

View Full Version : Aiutatemi risoluzione video, monitor integrato... non ci capisco più niente


lakydeejay
28-01-2014, 17:16
Allora ho formattato il pc. Dopo avere installato windows 7 installo a fianco di esso su una nuova partizione ubuntu 12. riavvio il pc. Al riavvio trovo la schermata del grub dove devo scegliere il sistema operativo. (E FIN QUA TUTTO OK) :cool: . Entro in ubuntu e.... la risoluzione è completamente sbagliata: metà dello schermo non si vede. :muro: Mi reco quindi in impostazioni - schermo e qui provo a cambiare la risoluzione, ma sull'immagine del monitor c'è la scritta "monitor integrato" e questa scritta compare anche dove bisogna scegliere la risoluzione. :wtf: In poche parole non mi fa scegliere la risoluzione che voglio. :cry:
Come faccio? :help:

eaman
28-01-2014, 17:40
Scheda video?
Hai installato dei moduli particolari per la scheda video?

lakydeejay
28-01-2014, 18:02
Nessun modulo, la scheda video è la stessa da quando ho preso il pc. Il modello è nvidia nforce 520le

eaman
28-01-2014, 19:25
- http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia
guarda al punto Basse risoluzioni dello schermo

Pero' bisognerebbe sapere se stai usando i moduli proprietari nvidia o quelli liberi nouveau. I moduli del kernel sono quelli che windows chiama drivers.

lakydeejay
28-01-2014, 20:08
Ho provato con il comando xrandr --addmode S-video 123x456 come detto dalla guida, non funziona. Mi dice: failed to get size of gamma for output default, cannot find output s-video

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/gy9a8e5e.jpg

Aiutooo

lakydeejay
28-01-2014, 20:11
Comunque se vado nelle impostazioni dello schermo, questo è quello che appare:http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/etyraqeb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/29/tahypy7u.jpg

eaman
28-01-2014, 20:48
Ma ancora non ci hai detto se stai usando i moduli nvidia o nouveau.
Prova a mettere gli nvidia proprietari: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

eaman
28-01-2014, 20:50
Ho provato con il comando xrandr --addmode S-video 123x456 come detto dalla guida, non funziona. Mi dice: failed to get size of gamma for output default, cannot find output s-video

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/gy9a8e5e.jpg

Aiutooo

Prova a digitare solo xrandr
e riportaci il risultato
es:
time:/mnt/store/violin# xrandr
Screen 0: minimum 320 x 200, current 1366 x 768, maximum 8192 x 8192
LVDS1 connected 1366x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 293mm x 164mm
1366x768 60.0*+
1360x768 59.8 60.0
1024x768 60.0
800x600 60.3 56.2
640x480 59.9
VGA1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
HDMI1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP2 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
TV1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
Come vedi manco io ho S-video, essendo un portatile usa LVDS1, se fosse un fisso magari HDMI / VGA ...

lakydeejay
28-01-2014, 20:56
In effetti il mio usa vga, ora ho il pc spento, domani provo

eaman
28-01-2014, 22:09
Quindi xrandr --addmode
con vga e un "modo" adeguato alla risoluzione nativa del tuo monitor :P

...ma magari se gli metti i moduli proprietari gia' si scanta da solo.

lakydeejay
29-01-2014, 12:50
Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi con moduli prioritari!

lakydeejay
29-01-2014, 12:50
Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi con moduli prioritari?

lakydeejay
29-01-2014, 13:02
Digitando xrandr viene fuori:http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/jaramabe.jpg

eaman
29-01-2014, 16:37
Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi con moduli prioritari?
Proprietari: i driver binari dell'nvidia, a differenza di quelli liberi nouveau che sono dentro il kernel.
Non si e' mai capito quali dei due tu stia usando, io ad esempio in questo momento uso gli nvidia:
conny:~:# lsmod | grep nvidia
nvidia 10612903 29
drm 283836 2 nvidia
i2c_core 26833 3 drm,i2c_i801,nvidia
conny:~:# lsmod | grep nouv
conny:~:#

Se ci provi pure tu scopriamo quali dei due moduli stai usando, cosi' puoi provare a passare all'altro.

eaman
29-01-2014, 16:40
Digitando xrandr viene fuori:http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/jaramabe.j
Hai un problema di basso livello, in zona moduli del kernel o addirittura BIOS, non e' il server grafico xorg.

In pratica la tua scheda video non crede di poter andare oltre a 640x480, il problema quindi sono i driver della scheda video probabilmente.

...comincia a dirci se stai usando gli nvidia proprietari, e in caso contrario installali seguendo la guida suggerita precedentemente.

Sai almeno quale dovrebbe essere la risolizione del monitor?

lakydeejay
29-01-2014, 16:43
Io avevo istallato in precedenza ubuntu e non aveva dato problemi. Io dopo l'installazione non ho installato niente!

pabloski
30-01-2014, 11:23
Io avevo istallato in precedenza ubuntu e non aveva dato problemi. Io dopo l'installazione non ho installato niente!

Ti conviene seguire il consiglio di eaman e dare i comandi


lsmod | grep nvidia



lsmod | grep nouveau


e vedere quale dei due driver hai installato

E se non ricordo male, nvidia ha eliminato dalle nuove versioni dei driver il supporto alle schede vecchie.

lakydeejay
30-01-2014, 12:48
Ora lo faccio, poi posto il risultato

lakydeejay
30-01-2014, 12:53
Che carattere è la barretta tra ismod e grep?

pabloski
30-01-2014, 13:14
Che carattere è la barretta tra ismod e grep?

shift+backslash

HoFattoSoloCosi
30-01-2014, 13:15
Non è "ismod" ma "lsmod" (con la L) e la barretta è il carattere maiuscolo che si ottiene con il tasto che genericamente è posto sotto ad ESC, quello con la slash rovesciata.

eaman
30-01-2014, 13:53
Hehe la barretta si chiama pipe, ed e' uno degli elementi fondamentali e distintivi di un sistema unix-like.

@lakydeejay : ti conviene fare copia incolla dei comandi sulla tua shell, e copi incolla dei risultati. Fare le foto al monitor non permette a me di copiare e ai motori di ricerca di indicizzare.

-
http://it.wikipedia.org/wiki/Pipe#Funzione_pipe_nelle_shell_testuali

lakydeejay
30-01-2014, 15:34
Ok, ora provo i comandi che mi avete detto. @eman scusa ma sto utilizzando l'ipad e quindi andavo meglio a fare le foto....

lakydeejay
30-01-2014, 15:40
Mi viene fuori:

luca@Pc-Luca:~$ lsmod | grep nouveau
luca@Pc-Luca:~$ lsmod | grep nvidia
nvidia 7108563 34


Preciso che la scritta nvidia prima del codice è in rosso.
con questo comando non succede niente:

lsmod | grep nvidia

eaman
30-01-2014, 15:56
Mi viene fuori:

luca@Pc-Luca:~$ lsmod | grep nouveau
luca@Pc-Luca:~$ lsmod | grep nvidia
nvidia 7108563 34


Preciso che la scritta nvidia prima del codice è in rosso.
con questo comando non succede niente:

lsmod | grep nvidia

I comandi sono esattamente uguali, come fanno a dare un risultato diverso?
Riprova:lsmod | grep nvidia
nvidia 10612903 30
drm 283836 3 nvidia
i2c_core 26833 3 drm,i2c_i801,nvidia

Magari prova a vedere se lo capiamo dal server grafico cosa stai usando e come: grep nvidia /var/log/Xorg.0.log
[ 32.365] (II) LoadModule: "nvidia"
[ 32.375] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/nvidia_drv.so
[ 32.487] (II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
[ 32.558] (**) NVIDIA(0): Option "nvidiaXineramaInfoOrder" "DFP-0"
[ 32.558] (**) NVIDIA(0): Option "MetaModes" "DFP: nvidia-auto-select +0+0"
[ 33.357] (II) NVIDIA(GPU-0): Found DRM driver nvidia-drm (20130102)
[ 33.966] (II) NVIDIA(0): "DFP:nvidia-auto-select+0+0"
[ 33.994] (II) NVIDIA(0): Setting mode "DFP:nvidia-auto-select+0+0"
[ 34.356] (II) NVIDIA(0): [DRI2] VDPAU driver: nvidia
[ 2438.304] (II) NVIDIA(0): Setting mode "DFP:nvidia-auto-select+0+0"
[ 3485.183] (II) NVIDIA(0): Setting mode "DFP:nvidia-auto-select+0+0

E guardiamo il kernel se c'ha qualcosa da dire:
dmesg | grep nvidia
nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
[drm] Initialized nvidia-drm 0.0.0 20130102 for 0000:03:00.0 on minor 0
nvidia 0000:03:00.0: irq 42 for MSI/MSI-X


E ancora: l'utility nvidia-settings e' installata? Prova a lanciare quella e vediamo se c'e' caso di aumentare la risoluzione.

- Non ci hai detto che risoluzione dovrebbe avere il monitor.

lakydeejay
30-01-2014, 16:27
lsmod | grep nvidia

nvidia 7108563 34


grep nvidia /var/log/Xorg.0.log

[ 21.773] (==) Matched nvidia as autoconfigured driver 0
[ 21.773] (II) LoadModule: "nvidia"
[ 21.773] (II) Loading /usr/lib/i386-linux-gnu/xorg/extra-modules/nvidia_drv.so
[ 21.825] (II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
[ 22.260] (==) NVIDIA(0): No modes were requested; the default mode "nvidia-auto-select"
[ 22.260] (II) NVIDIA(0): "nvidia-auto-select"
[ 22.264] (II) NVIDIA(0): Setting mode "nvidia-auto-select"


dmesg | grep nvidia

[ 17.697104] nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
[ 18.990224] nvidia 0000:00:0d.0: setting latency timer to 64

pabloski
30-01-2014, 17:57
Di sicuro stai usando il driver proprietario. Puoi postare il contenuto completo di /var/log/Xorg.0.log ?

Se c'è qualcosa che non va può solo essere:

1. il driver non trova una modeline appropriata
2. la versione del driver che stai usando non supporta la scheda hai

Tengo a precisare che https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/Nvidia

"In newer version of Ubuntu, older graphic adapters may not be supported with the repositories provided driver."

Ricordavo che nvidia aveva levato il supporto alle schede vecchie. A questo punto ti conviene disabilitare il driver nvidia e ritornare a nouveau.

lakydeejay
30-01-2014, 18:37
Come disabilito il driver?

pabloski
30-01-2014, 18:50
Come disabilito il driver?

tramite questo

https://lh6.googleusercontent.com/-azp-JPuliqE/TpQ2rdhkXXI/AAAAAAAAQ2g/pbTyS43RNok/s800/Schermata%252520del%2525202011-10-11%25252013_24_26.png

lakydeejay
30-01-2014, 18:55
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/ymaqube5.jpgcosa metto?

eaman
30-01-2014, 18:58
L'ultimo in basso: nouveau

lakydeejay
30-01-2014, 19:09
La risoluzione si è riadattata, però adesso lo schermo si spegne e si accende di continuo, poi a volte vengono fuori cose del genere:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/aryby5u3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/31/abybade4.jpg

lakydeejay
30-01-2014, 19:10
Poi si blocca

lakydeejay
30-01-2014, 19:13
Durante l'accensione rimane schermo nero e non si vede niente, non compare nemmeno il logo di ubuntu

lakydeejay
30-01-2014, 19:14
Non funziona più niente

pabloski
30-01-2014, 20:32
Nouveau supporta bene alcune gpu e molto meno bene altre. L'unico motivo per cui te l'ho consigliato, è il fatto che gli nvidia proprietari non supportano schede vecchie.

A questo punto, o installi una vecchia versione del driver nvidia ( ma non è detto che possa andare ) o installi una vecchia versione di ubuntu con annessi driver nvidia vecchi!

Inoltre, quel monitor che risoluzione nativa ha? Mi sembra vecchiotto.

lakydeejay
30-01-2014, 20:48
2 mesi fa, avevo installato ubuntu su quel pc, con quel monitor e non aveva dato problemi (adesso ho la versione 12.04 ma io avevo installato la 13.10. Quest'ultima non l'ho installato adesso perchè dava problemi quando dicevo di installare ubuntu a fianco di windows). Qualche soluzione? Se riprovassi a reinstallare ubuntu 13.10 cambierebbe qualcosa?

pabloski
30-01-2014, 20:51
2 mesi fa, avevo installato ubuntu su quel pc, con quel monitor e non aveva dato problemi (adesso ho la versione 12.04 ma io avevo installato la 13.10. Quest'ultima non l'ho installato adesso perchè dava problemi quando dicevo di installare ubuntu a fianco di windows). Qualche soluzione? Se riprovassi a reinstallare ubuntu 13.10 cambierebbe qualcosa?

Ubuntu 13.10 ha una versione più nuova di nouveau, mesa e xorg, quindi è possibilissimo che supporti la tua scheda grafica.

lakydeejay
30-01-2014, 20:54
Qundi penso che installerò ubuntu 13.10, il problema è che mentre cercavo di installarlo scegliendo l'opzione di installarlo con windows in un altra partizione, l'installazione si blocca e non va avanti. Cosa faccio? Sono l'unico che ha questo problema?

pabloski
30-01-2014, 21:01
Qundi penso che installerò ubuntu 13.10, il problema è che mentre cercavo di installarlo scegliendo l'opzione di installarlo con windows in un altra partizione, l'installazione si blocca e non va avanti. Cosa faccio? Sono l'unico che ha questo problema?

Beh è raro. Il blocco può essere dovuto a tanti motivi. Se provi col partizionamento manuale che succede?

lakydeejay
30-01-2014, 21:07
Devo provare. Ma se reinstallo ubuntu, al grub che succede?

pabloski
30-01-2014, 21:12
Devo provare. Ma se reinstallo ubuntu, al grub che succede?

verrà reinstallato pure lui

eaman
31-01-2014, 00:38
Ma giusto per togliersi la curiosita' dopo 3 pagine: abbiamo capito che e' una nvidia ma che modello di scheda video e'?

lspci | grep -i nvidia
03:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GT215 [GeForce GT 240] (rev a2)

E comunque anche se il pc e bloccato da qualche parte ci sara' scritto.
Non la scheda madre, quella video ci interessa :P

...e la risoluzione del monitor non guasterebbe, perche la si potrebbe impostare di cattiveria a conoscerla...

mykol
31-01-2014, 10:55
é ammirevole questa volontà di voler installare ubuntu su un pc che non ne vuole sapere, é da veri "gecchi" ....

kernelex
31-01-2014, 12:34
é ammirevole questa volontà di voler installare ubuntu su un pc che non ne vuole sapere, é da veri "gecchi" ....

LOOOOOL!

stai usando mageia?
cosa è rimasto della buona mandriva?

sono su pclinuxos, e come la vecchia mandriva, ha mantenuto una grande compatibilità hardware e una buona leggerezza, ma ha qualche neo che non mi piace.

a momenti dovrebbe uscire la beta 4?
o come stanno messe le release?
stabile, ramo current ecc.

lakydeejay
31-01-2014, 12:37
Comunque la risoluzione del monitor è 1024x768

lakydeejay
31-01-2014, 12:39
é ammirevole questa volontà di voler installare ubuntu su un pc che non ne vuole sapere, é da veri "gecchi" ....


Ma se un mese fa l'avevo installato e funzionava perfettamente. Poi ho formattato il pc e adesso non ne vengo fuori

mykol
01-02-2014, 08:48
stai usando mageia?
cosa è rimasto della buona mandriva?

Il mio commento è un po tra l'ironico e l'ammirato, una perseveranza simile è ammirevole, sopratutto per me che sono giunto alla fase in cui mi piace la vita facile !

Per quanto riguarda Mandriva, mi stuzzica assai OpenMandriva LX (LX non è il desktop, ma una sigla per differenziarla da Mandriva) che è uscita in versione stabile (la prosecuzione di mandriva di cui sembra conservare tutti gli aspetti positivi, ma creata da un gruppo diverso) e sembra andare molto bene.
Mi sa che appena ho voglia di risistemare le partizioni del mio portatile gli trovo un pò di spazio sul mio portatile

kernelex
02-02-2014, 09:22
Il mio commento è un po tra l'ironico e l'ammirato, una perseveranza simile è ammirevole, sopratutto per me che sono giunto alla fase in cui mi piace la vita facile !

Per quanto riguarda Mandriva, mi stuzzica assai OpenMandriva LX (LX non è il desktop, ma una sigla per differenziarla da Mandriva) che è uscita in versione stabile (la prosecuzione di mandriva di cui sembra conservare tutti gli aspetti positivi, ma creata da un gruppo diverso) e sembra andare molto bene.
Mi sa che appena ho voglia di risistemare le partizioni del mio portatile gli trovo un pò di spazio sul mio portatile

ho bisogno di una cosa stabile e di lunga durata.
non voglio più toccare con mano fork di fork di fork che prima o poi di dissolvono nel nulla.

pabloski
02-02-2014, 10:59
ho bisogno di una cosa stabile e di lunga durata.
non voglio più toccare con mano fork di fork di fork che prima o poi di dissolvono nel nulla.

Stabile e di lunga durata? Allora direi che la lista si restringe parecchio:

1. Debian
2. Ubuntu
3. Mint
4. Fedora
5. Suse
6. Gentoo
7. Arch e derivate ( tanto usano tutte pacman, sono tutte rolling e sfruttano i medesimi repository )
8. FreeBSD
9. Slackware

Poi non sottovaluterei quelle che fanno "cose interessanti", tipo sfruttare squashfs e l'unioning come sistema di packaging. In questa lista ci metto senza ombra di dubbio: Puppy, Tinycore, Porteus.

Se ti piace la grafica figa, allora opta per Elementary o Deepin.

kernelex
02-02-2014, 11:04
Stabile e di lunga durata? Allora direi che la lista si restringe parecchio:

1. Debian
2. Ubuntu
3. Mint
4. Fedora
5. Suse
6. Gentoo
7. Arch e derivate ( tanto usano tutte pacman, sono tutte rolling e sfruttano i medesimi repository )
8. FreeBSD
9. Slackware

Poi non sottovaluterei quelle che fanno "cose interessanti", tipo sfruttare squashfs e l'unioning come sistema di packaging. In questa lista ci metto senza ombra di dubbio: Puppy, Tinycore, Porteus.

Se ti piace la grafica figa, allora opta per Elementary o Deepin.

stavo rivalutando arch, anche se è la distro che mi ha dato più problemi.

pabloski
02-02-2014, 11:15
stavo rivalutando arch, anche se è la distro che mi ha dato più problemi.

Basta prenderci la mano. Posso dirti che la uso da 4 anni e mi è capitato di dover intervenire una decina di volte ( al massimo ) per sistemare problemi dovuti agli aggiornamenti.

eaman
02-02-2014, 13:05
ho bisogno di una cosa stabile e di lunga durata.
non voglio più toccare con mano fork di fork di fork che prima o poi di dissolvono nel nulla.
E come fai ad avere dei dubbi? Debian.

kernelex
02-02-2014, 22:59
Basta prenderci la mano. Posso dirti che la uso da 4 anni e mi è capitato di dover intervenire una decina di volte ( al massimo ) per sistemare problemi dovuti agli aggiornamenti.

io la usavo 4 anni fa.
onestamente, è una distro con discreti mal funzionamenti.
divertente, ma non credo sia la distro per usare un pc in relax per lungo tempo.

la regina incontrastata sarebbe slackware, ma manca software per me indispensabile. non ho tempo e voglia di compilare, poi su netbook...

alla fine, una bella debian testing e passano tutti i mal di pancia.

eaman
03-02-2014, 12:45
alla fine, una bella debian testing e passano tutti i mal di pancia.

Testing?
Sei mai stato su Sid?
Io ci ho sopra i desktop e tutti i portatili da anni.