Baboo85
21-03-2013, 13:41
Ciao a tutti.
Ultimamente con le indiscrezioni su iWatch e lo Smartwatch di Samsung, direi che questa strada sta iniziando a prendere piede.
Tutto questo per poter fare schermi sempre piu' grandi e senza sbattersi troppo per i consumi dei display :asd:
Scherzi a parte, io stesso ho acquistato uno smartwatch: principalmente svolge la funzione di notificarmi chiamate e messaggi vari in arrivo, con una vibrazione che sul braccio difficilmente non si riesce a sentire.
In questa discussione vorrei raccogliere, per me e per tutti gli interessati, gli smartwatch e i watchphone disponibili attualmente.
Attualmente con l'avvento dei touchscreen capacitivi, stanno iniziando a prendere piu' piede. I loro difetti principali sono due: schermo relativamente piccolo (sia per la lettura che l'utilizzo) e batterie irrisorie, alcune durano solo fino a fine giornata, altre durano di piu', ma non dobbiamo aspettarci miracoli.
Sono sempre di dimensioni ridotte, quindi e' logico aspettarsi questi due problemi.
COS'E' UNO SMARTWATCH
(elenco Smartwatch (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39222037&postcount=2))
Uno smartwatch e' praticamente un piccolo computer da polso. Un orologio che va oltre al classico display con l'ora.
In questa discussione noi tratteremo solo smartwatch che hanno la funzione di "estensione" di un cellulare, ovvero si collegano allo stesso via bluetooth e possono visualizzare informazioni, notifiche e far girare qualche applicazione.
Come requisiti direi, oltre al bluetooth, ci inserirei anche l'impermeabilita'. Non e' obbligatorio che lo sia, ma attualmente quali orologi non lo sono? Abituati a lavarci le mani o a fare un tuffo in piscina/mare con su l'orologio (salvo poi uscire per toglierselo), se non e' impermeabile si rischia di far saltare abbastanza facilmente un dispositivo elettronico che come minimo e' costato 100 euro.
Lo smartphone e' in tasca, lo smartwatch no.
COS'E' UN WATCHPHONE
(elenco Watchphone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39222376&postcount=3))
Simile allo smartwatch, il watchphone pero' (come suggerisce la parola stessa, in inglese) e' un cellulare da polso.
Ce ne sono da anni, di solito "cinesate", che svolgono le funzioni base di ricezione ed invio di chiamate e messaggi, io avevo iniziato a vederli 5-6 anni fa che avevano gia' una fotocamera rudimentale, il bluetooth, una tastiera alfanumerica fisica e slot microsd.
Anche qui come per gli smartwatch metterei come requisito, non obbligatorio, l'impermeabilita'. Sempre per il solito discorso.
Poi ovvio che non si e' obbligati a scartarne uno o non segnalarlo solo perche' non e' impermeabile.
Per quanto riguarda le "cinesate", per chi vuole risparmiare e avere cose assurde, sappiate che i prezzi (guardate EBAY LINK 1 (http://www.ebay.it/sch/Cellulari-e-smartphone-/9355/i.html?LH_BIN=1&_sop=15&_nkw=watch+phone) oppure EBAY LINK 2 (http://www.ebay.it/sch/Altri-telefoni-/42428/i.html?LH_BIN=1&_sop=15&_nkw=watch+phone), sono link generici alla ricerca, non specifici ad un negozio, e sono di esempio quindi non dovrei contravvenire al regolamento) vanno dai 30 euro in su e noto che ci sono pure quelli dual sim. Quindi c'e' da sbizzarrirsi :)
A COSA SERVONO?
Be', dipende.
Per gli smartwatch e' facile: collegati al telefono via bluetooth, evitano di dover tirare fuori il cellulare dalla tasca di continuo. Se abbinati ad un auricolare (bluetooth o col classico cavo con jack audio) possono permettere anche di rispondere alle chiamate senza dover estrarre il telefono.
Consentono di leggere i messaggi, provenienti da qualsiasi app, di sfogliare la rubrica ed iniziare una chiamata.
Volendo si possono utilizzare per prendere appunti o scrivere messaggi, ma vi dico subito che se lo schermo e' piccolo (come il mio) si fa prima a tirare fuori il telefono e scriverne 18, fare una partita a Skyrim, farsi la pausa pranzo e tornare a casa la sera :D
I watchphone invece potrebbero avere piu' compiti.
Possono svolgere la funzione di cellulare di backup (muletto) senza portarsi a dietro cose piu' ingombranti (anche un cellulare base da 20-30 euro occupa spazio in tasca e, se magari non si e' abituati a portarsene a dietro due e si puo' dimenticare a casa).
In caso di piu' di una SIM, possono fare da cellulare per il numero secondario, al posto di un classico dual sim, che magari non piace ma per necessita' si dovrebbe essere "costretti" a comprare. Col risultato che poi col dual sim se si risponde ad una chiamata si risulta occupati.
Oppure come cellulare principale, anche se sinceramente lo sconsiglio. La durata della batteria e la difficolta' nell'utilizzo non lo rendono adatto per un compito simile. Ma ad esempio puo' essere perfetto come backup del telefono principale nel caso si va in piscina, in spiaggia quando si e' al mare o in una breve vacanza dove l'eventuale perdita o danneggiamento del cellulare principale puo' provocare l'evocazione di almeno meta' della popolazione divina (soprattutto se il cellulare in questione costa).
E' vero, c'e' sempre il vecchio cellulare, che magari si e' conservato apposta per questo compito, che magari ha una fotocamera migliore (come gli ultimi Nokia con la tastiera, esempio mio: N95 8GB e N79), ma non tutti potrebbero averlo (si era guastato, e' stato venduto, regalato, ecc).
Ultimamente con le indiscrezioni su iWatch e lo Smartwatch di Samsung, direi che questa strada sta iniziando a prendere piede.
Tutto questo per poter fare schermi sempre piu' grandi e senza sbattersi troppo per i consumi dei display :asd:
Scherzi a parte, io stesso ho acquistato uno smartwatch: principalmente svolge la funzione di notificarmi chiamate e messaggi vari in arrivo, con una vibrazione che sul braccio difficilmente non si riesce a sentire.
In questa discussione vorrei raccogliere, per me e per tutti gli interessati, gli smartwatch e i watchphone disponibili attualmente.
Attualmente con l'avvento dei touchscreen capacitivi, stanno iniziando a prendere piu' piede. I loro difetti principali sono due: schermo relativamente piccolo (sia per la lettura che l'utilizzo) e batterie irrisorie, alcune durano solo fino a fine giornata, altre durano di piu', ma non dobbiamo aspettarci miracoli.
Sono sempre di dimensioni ridotte, quindi e' logico aspettarsi questi due problemi.
COS'E' UNO SMARTWATCH
(elenco Smartwatch (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39222037&postcount=2))
Uno smartwatch e' praticamente un piccolo computer da polso. Un orologio che va oltre al classico display con l'ora.
In questa discussione noi tratteremo solo smartwatch che hanno la funzione di "estensione" di un cellulare, ovvero si collegano allo stesso via bluetooth e possono visualizzare informazioni, notifiche e far girare qualche applicazione.
Come requisiti direi, oltre al bluetooth, ci inserirei anche l'impermeabilita'. Non e' obbligatorio che lo sia, ma attualmente quali orologi non lo sono? Abituati a lavarci le mani o a fare un tuffo in piscina/mare con su l'orologio (salvo poi uscire per toglierselo), se non e' impermeabile si rischia di far saltare abbastanza facilmente un dispositivo elettronico che come minimo e' costato 100 euro.
Lo smartphone e' in tasca, lo smartwatch no.
COS'E' UN WATCHPHONE
(elenco Watchphone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39222376&postcount=3))
Simile allo smartwatch, il watchphone pero' (come suggerisce la parola stessa, in inglese) e' un cellulare da polso.
Ce ne sono da anni, di solito "cinesate", che svolgono le funzioni base di ricezione ed invio di chiamate e messaggi, io avevo iniziato a vederli 5-6 anni fa che avevano gia' una fotocamera rudimentale, il bluetooth, una tastiera alfanumerica fisica e slot microsd.
Anche qui come per gli smartwatch metterei come requisito, non obbligatorio, l'impermeabilita'. Sempre per il solito discorso.
Poi ovvio che non si e' obbligati a scartarne uno o non segnalarlo solo perche' non e' impermeabile.
Per quanto riguarda le "cinesate", per chi vuole risparmiare e avere cose assurde, sappiate che i prezzi (guardate EBAY LINK 1 (http://www.ebay.it/sch/Cellulari-e-smartphone-/9355/i.html?LH_BIN=1&_sop=15&_nkw=watch+phone) oppure EBAY LINK 2 (http://www.ebay.it/sch/Altri-telefoni-/42428/i.html?LH_BIN=1&_sop=15&_nkw=watch+phone), sono link generici alla ricerca, non specifici ad un negozio, e sono di esempio quindi non dovrei contravvenire al regolamento) vanno dai 30 euro in su e noto che ci sono pure quelli dual sim. Quindi c'e' da sbizzarrirsi :)
A COSA SERVONO?
Be', dipende.
Per gli smartwatch e' facile: collegati al telefono via bluetooth, evitano di dover tirare fuori il cellulare dalla tasca di continuo. Se abbinati ad un auricolare (bluetooth o col classico cavo con jack audio) possono permettere anche di rispondere alle chiamate senza dover estrarre il telefono.
Consentono di leggere i messaggi, provenienti da qualsiasi app, di sfogliare la rubrica ed iniziare una chiamata.
Volendo si possono utilizzare per prendere appunti o scrivere messaggi, ma vi dico subito che se lo schermo e' piccolo (come il mio) si fa prima a tirare fuori il telefono e scriverne 18, fare una partita a Skyrim, farsi la pausa pranzo e tornare a casa la sera :D
I watchphone invece potrebbero avere piu' compiti.
Possono svolgere la funzione di cellulare di backup (muletto) senza portarsi a dietro cose piu' ingombranti (anche un cellulare base da 20-30 euro occupa spazio in tasca e, se magari non si e' abituati a portarsene a dietro due e si puo' dimenticare a casa).
In caso di piu' di una SIM, possono fare da cellulare per il numero secondario, al posto di un classico dual sim, che magari non piace ma per necessita' si dovrebbe essere "costretti" a comprare. Col risultato che poi col dual sim se si risponde ad una chiamata si risulta occupati.
Oppure come cellulare principale, anche se sinceramente lo sconsiglio. La durata della batteria e la difficolta' nell'utilizzo non lo rendono adatto per un compito simile. Ma ad esempio puo' essere perfetto come backup del telefono principale nel caso si va in piscina, in spiaggia quando si e' al mare o in una breve vacanza dove l'eventuale perdita o danneggiamento del cellulare principale puo' provocare l'evocazione di almeno meta' della popolazione divina (soprattutto se il cellulare in questione costa).
E' vero, c'e' sempre il vecchio cellulare, che magari si e' conservato apposta per questo compito, che magari ha una fotocamera migliore (come gli ultimi Nokia con la tastiera, esempio mio: N95 8GB e N79), ma non tutti potrebbero averlo (si era guastato, e' stato venduto, regalato, ecc).