View Full Version : AMD FX 8320 E TEMPERATURE SBALATE
BRICIOLA31
27-02-2013, 06:26
Buongiorno a tutti. Ho un po di perplessità con questo CPU e le sue temperature.
finito di assemblare un PC con questo processore, avevo mesi come target max temperature 50° su BIOS,visto che CORENTE tempo mi segnalava non piu di 33-35 ° in idle.
consegnato il PC a un amico,per qui lo avevo assemblatto,me lo riporta perché si bloccava e frenquenti riavii. Ieri sera lo avendo,ed effettivamente la temperatura su BIOS ragiungieva subito i 50-50,5°. Alzo il target a 55° e vado un po in internet e qualche operazione normale .le temperature su coretemp non vano oltre i 33°,spedfan installato dopo mi dice 42°...entro nell BIOS 50.5°. Toco con mano il dissi stock amd che fra altro li ho medi una ventola da 90 adatandola,perché la sua ventola da 7" sembrava un jet apena aviatori la prima volta e le prossime volte....ma il dissi e le pipe era frese ma propio. Frese manco tiepide.
non so cosa pensare.....
devo cambiare dissi??
e un anomalia della scheda madre...una asrock 970 pro3??
Aiuto
VashBengher
27-02-2013, 07:59
Che pasta termoconduttiva hai usato?
BrunelloXU
27-02-2013, 08:31
Se il dissipatore è "fresco" non significa che la cpu lo sia, potrebbero esserci problemi di contatto e quindi il calore non si trasmette bene tra cpu e dissipatore, smonta tutto cambia pasta, controlla il montaggio del dissipatore (verificando l'impronta che lascia sull'HIS) e ricontrolla le temp.
BRICIOLA31
27-02-2013, 09:53
Che pasta termoconduttiva hai usato?
Ho cooler master. Dal l'altra la stesa pasta lo usata sul mio ×4 965 Black Edition+dissi hyper plus e non supera mai i 38°
chi e piu attendibile per le temperature: il BIOS o coretemp??
ne approfitto ... perchè io al momento ho un problema simile.
Ho la stessa scheda madre (970 pro3 ... aggiornata all'ultimo firmware) e come processore ho l'fx8350, non ho fatto nessun overclock e ho il dissipatore amd.
In idle noto che le temperature sono bassine (anche 15 gradi) solo che sotto stress, installando i vari aggiornamenti di windows (la cpu andava a palla), a volte si bloccava e dovevo resettare il pc ... ora però la temperatura non andava mai oltre i 60/64 gradi
EDIT:
in amd overdrive ... noto che oltre alle temperature degli 8 core ce n'è una che è decisamente alta "TMPIN1" al momento sta a 54 °C mentre le 8 temperature dei core sono sui 14 °C
BRICIOLA31
27-02-2013, 13:57
ne approfitto ... perchè io al momento ho un problema simile.
Ho la stessa scheda madre (970 pro3 ... aggiornata all'ultimo firmware) e come processore ho l'fx8350, non ho fatto nessun overclock e ho il dissipatore amd.
In idle noto che le temperature sono bassine (anche 15 gradi) solo che sotto stress, installando i vari aggiornamenti di windows (la cpu andava a palla), a volte si bloccava e dovevo resettare il pc ... ora però la temperatura non andava mai oltre i 60/64 gradi
Anche io uso il dissi stock ma li ho messo un ventola da 90mm perché quella da 70mm dell dissi stock sembrava un caccia in decolo....e non ho aggiornato ancora la scheda madre ....forse lo devo fare??!!
sapevo di dover creare una nuova riposta ... invece di editare :)
Prova a controllare la TMPIN1 su overdrive, è sotto Monitor Sistema --> Stato scheda
BRICIOLA31
27-02-2013, 14:04
sapevo di dover creare una nuova riposta ... invece di editare :)
Prova a controllare la TMPIN1 su overdrive, è sotto Monitor Sistema --> Stato scheda
Per le prove vedro stasera...adesso sto guidando in A13 un carico eccezionale. Di 25 metri....scortatto....ma non dala Polizia
Anche io uso il dissi stock ma li ho messo un ventola da 90mm perché quella da 70mm dell dissi stock sembrava un caccia in decolo....e non ho aggiornato ancora la scheda madre ....forse lo devo fare??!!
aggiornare il bios male non fa ... sta di fatto che a me non ha risolto nulla:) ... si che gli ho fatto fare anche 2 ore e mezza di memtest (e la cpu viaggiava e scaldava) senza mai bloccarsi ... può essere che sia windows?
BRICIOLA31
27-02-2013, 14:10
aggiornare il bios male non fa ... sta di fatto che a me non ha risolto nulla:) ... si che gli ho fatto fare anche 2 ore e mezza di memtest (e la cpu viaggiava e scaldava) senza mai bloccarsi ... può essere che sia windows?
Non so....provo stasera a togliere e rimettere il dissi stock!
scusa agenio...ma a te con il dissi stock non ti fa rumore??
Non so....provo stasera a togliere e rimettere il dissi stock!
scusa agenio...ma a te con il dissi stock non ti fa rumore??
Si beh in full load sembra un jet a reazione:) (la ventola va 6000rpm e oltre) ... ma al momento è l'ultimo dei miei pensieri
BRICIOLA31
27-02-2013, 14:21
Invece a me apena lo acendo...10-15 stando in BIOS per osservare le temperature,arriva a 50° avrò montatto male il dissi???booo
però dopo in ambiente Windows coretemp mi segnala 33° per CORENTE in uso normale senza sforzi!
Chi legge meglio le temperature: BIOS o cortemp? ?
beh stando nel bios anche il mio scalda parecchio ... ma credo sia normale, perchè il bios non ha i meccanismi di risparmio energetico e quindi fa andare la cpu a palla, almeno è l'idea che mi sono fatto, perchè poi se botto in windows si da una calmata:)
BRICIOLA31
27-02-2013, 16:21
beh stando nel bios anche il mio scalda parecchio ... ma credo sia normale, perchè il bios non ha i meccanismi di risparmio energetico e quindi fa andare la cpu a palla, almeno è l'idea che mi sono fatto, perchè poi se botto in windows si da una calmata:)
Come target cpu cosa hai mesi? Perché il mio lo mesi 50° e si e spento,adesso lo messo a 54 e va!
target cpu non l'ho toccato ... sto pc mi fa disperare (eh eh eh), l'ho preso per analisi di calcolo numerico, per la tesi, ma se questo è l'andazzo non so che fare. Venti minuti fa ho fatto partire un prime 95 e mi si è riavviato. Dopo il riavvio ho rifatto un prime 95 tenendo sott'occhio le temperature e nel giro di 4 minuti erano già oltre i 64 gradi, quindi ho interrotto i test.
BRICIOLA31
27-02-2013, 16:55
Se abiamo la stesa scheda e impostata a 50° gradi il target e cosi con il minimo sforzo li ragiunie va in blocco e si riaviva. per non fare dani.alza il target a 55-60 e fai il test
mah non vorrei avere qualche problema hardware ... ho appena rifatto il test e dopo neanche un secondo mi ha dato un bel fatal error di rounding.
Potrebbe anche essere un problema di ram anche se stamani gli ho fatto fare 2 ore e mezza di memtest e non ha aperto bocca ... boh.
Nel frattempo ho scoperto un'altra sorgente di freeze :) ... se anche tu hai un ssd disattiva l'aggresive link power manager nel bios:
Advance setting ----> storage setting
BRICIOLA31
27-02-2013, 17:26
adesso facio io un test con prime!
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:02
quale test hai usato di preciso! sara la prima che facio dopo tempo? quanto dura? io ho fato la prima che mi e capitata era tipo alot of everithing...qualcosa del genere! 10 min adeso sta andando bene con coretemp 53-53 gradi
anche io avevo lanciato quella:
- blend (test some of everything, lots of RAM tested) e avevo lasciato il valore dei threads a 8
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:12
20 min adesso e vaaaaaa temperatura fra i 60 e giu di la
vincenzo2008
27-02-2013, 18:12
anche io avevo lanciato quella:
- blend (test some of everything, lots of RAM tested) e avevo lasciato il valore dei threads a 8
ti ho risposto nel thread fx , il modo per risolvere il tuo problema ;)
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:18
ti ho risposto nel thread fx , il modo per risolvere il tuo problema ;)
mi sono perso.....dove! sono apena rientrato a casa e non mi ricordo
vincenzo2008
27-02-2013, 18:22
mi sono perso.....dove! sono apena rientrato a casa e non mi ricordo
parlavo con augenio .( ho quotato lui)
riguardo a te non vedo problemi 60 gradi massimi sono buoni ;) .
in futuro se vuoi fare overclock ti consiglio di prendere un buon dissipatore
edit ho visto adesso che anche tu hai problemi metti +50 mv di cpu di offset. e poi dimmi.
anchio avevo questa scheda madre il problema è che sotto carico scende di 6/7 mv quindi diventa instabile.
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:26
hai ragione! scusa la stancheza...dalle 03 che sono in piedi! comunque senza volere di fare oc poso lasciare nel bios a 55 gradi il targhet...di defoult e 50?
vincenzo2008
27-02-2013, 18:34
hai ragione! scusa la stancheza...dalle 03 che sono in piedi! comunque senza volere di fare oc poso lasciare nel bios a 55 gradi il targhet...di defoult e 50?
cosa il targhet ? la protezione ? mettila 70
cmq prova più 50 mv vedi se risolvi.
io invece avevo un cpu difettosa anche . non era stabile neanche con questa nuova scheda madre . ho cambiato cpu adesso zero problemi
vincenzo2008
27-02-2013, 18:37
devi entrare nel bios , andare nel meno dove si overclocka ( non ricordo come si chiama )mi pare il secondo menu . alla fine c'è lopzione cpu offsett che di norma è messa auto , mettila + 50 mv
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:39
cosa il targhet ? la protezione ? mettila 70
cmq prova più 50 mv vedi se risolvi.
io invece avevo un cpu difettosa anche . non era stabile neanche con questa nuova scheda madre . ho cambiato cpu adesso zero problemi
si il targhet sarebe il limite nel bios per la protezione! per testare la cpu un bell IBT,GIUSTO?!
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:55
devi entrare nel bios , andare nel meno dove si overclocka ( non ricordo come si chiama )mi pare il secondo menu . alla fine c'è lopzione cpu offsett che di norma è messa auto , mettila + 50 mv
ok ok fatto! e lho lanciato intel burn test! mi consigli anche un dissi after market perche questo qua sembra un jet! o cambio solo la ventola che e rumorosa
vincenzo2008
27-02-2013, 19:12
ok ok fatto! e lho lanciato intel burn test! mi consigli anche un dissi after market perche questo qua sembra un jet! o cambio solo la ventola che e rumorosa
io ho preso l'arctic freezer 13 pro , una bestia . però ci vogliono ram non alte , ci vogliono ram low profile . io ho dovuto smontare il dissipatore di una ram
BRICIOLA31
27-02-2013, 19:25
io ho preso l'arctic freezer 13 pro , una bestia . però ci vogliono ram non alte , ci vogliono ram low profile . io ho dovuto smontare il dissipatore di una ram
volevo qualcosa di meni invasivo...tipo cooler master
vincenzo2008
27-02-2013, 19:32
volevo qualcosa di meni invasivo...tipo cooler master
zalman cnps 5 performa.
arctic per fare oc è meglio, ho 55 gradi massimo con cpu a 4.4
mi sa che mi toccherà anche a me andare di dissipatore after market, ma sarò obbligato a stare sul zalman, in quanto ho delle corsair abbastanza alte come ram
BRICIOLA31
27-02-2013, 20:49
Niente OC,solo un dissi per eliminare il rumore e avere una buona dissipazione. Il PC Sara in uso solo al max per CAD.io avevo già previsto e ho preso le low profile
niente ... ho esultato troppo presto. Ho lanciato un prime95 e dopo neanche 2 secondi 3 worker su 8 ha segnalato un fatal error:
- FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expect less than 0.4
- FATAL ERROR: Resulting SUM was -4,...e+16 expect 2,16...e+16
- FATAL ERROR: Resulting sum was 965.... expect 210.....
e in più windows freezato da costringermi a fare un hard reset ... ora come capire cosa è malfunzionante in modo da richiederne la sostituzione?
EDIT: in tanto rilancio un bel memtest e lo lascio tutta mattina, mi sono anche accorto che da bios avevo forzato le ram a funzionare a 1600, mentre lui me le metteva a 1333 (le ram sono in effetti da 1600 però) ... ora le ho messe come me le metteva il bios
vincenzo2008
28-02-2013, 07:44
niente ... ho esultato troppo presto. Ho lanciato un prime95 e dopo neanche 2 secondi 3 worker su 8 ha segnalato un fatal error:
- FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expect less than 0.4
- FATAL ERROR: Resulting SUM was -4,...e+16 expect 2,16...e+16
- FATAL ERROR: Resulting sum was 965.... expect 210.....
e in più windows freezato da costringermi a fare un hard reset ... ora come capire cosa è malfunzionante in modo da richiederne la sostituzione?
EDIT: in tanto rilancio un bel memtest e lo lascio tutta mattina, mi sono anche accorto che da bios avevo forzato le ram a funzionare a 1600, mentre lui me le metteva a 1333 (le ram sono in effetti da 1600 però) ... ora le ho messe come me le metteva il bios
i problemi possono essere 2 o scheda madre o cpu . se neanche mettendo più 100 mv risolvi il problema . allora il problema è la scheda madre . se invece risolvi hai la cpu difettosa come è capitato a me. perchè non è normale che la cpu richieda così tanto vcore
quindi tu escludi le ram? ... in effetti ci stavo pensando anche io che le ram non potevano essere, perchè altrimenti anche memtest mi darebbe subito errore.
EDIT: è normale che con il memtest la cpu vada a manetta?
BRICIOLA31
28-02-2013, 09:23
Ciao agenio.io invece ho risolto.fatto un memtest senza erori e un ciclo di IBT
mi sa che e la CPU che ti da problemi
mi dispiace per te!!
adesso faccio cmq altri test ... perchè ho fatto la prova di togliere la paratia sinistra del case, e ho lanciato prime con il test fft (prima lanciavo il blend ... una cosa per volta, eh eh eh) ... ora è circa 20 minuti che va, la ventola della cpu è meno rumorosa e le temperature sono queste (segnate da cpuid):
- package (sotto la voce AMD FX 8350) danza tra i 54 e i 62
- ce n'è una però che mi da da pensare ... sotto i sensori della scheda madre c'è un valore CPUTIN che è parecchio alto ... tra i 76 e gli 80 °C
BRICIOLA31
28-02-2013, 09:58
Stasera monto il dissi nuovo e lo metto sotto stress e vediamo!!
più che altro sarebbe bello capire che temperatura è CPUTIN (sono sempre pù convinto che sia un sensore della scheda madre farlocco) ... non può essere che sia a 80 gradi
Comunque al momento sono con un offset di +50 e il pc sta facendo da circa un ora e un quarto il prime FFT e la cpu balla tra i 54 e i 60 gradi.
Lo lascio così un'altra oretta e poi faccio la prova con il prime blend ... e li si saprà:)
BRICIOLA31
28-02-2013, 10:45
Anche a me e la prima volta che mi da storie un PC.poterne essere la copia MB+CPU che non convivono bene!
che dissipatore andrai a montarci?
Premesso:
la famosa temperatura che mi sale anche agli 80 gradi credo sia il northbridge o il southbridge (quello con il dissipatore a due piani:), vicino alla cpu) ... dico questo perchè è molto molto caldo.
Il pc mi si è riavviato dopo 2 ore di Prime FFT (e non dico quanto ho imprecato), poi l'ho lasciato raffreddare, l'ho riavviato e ho lanciato il Prime Blend (quello più ostico) e lì dopo neanche un minuto ha sputato fuori un bel errore di sum (l'ho interroto prima che mi piantasse windows) ... però la cpu era ad appena 54 °C, mentre l'altra famosa, si stava avvicinando agli 80 (di preciso era a 74). Ora dopo pranzo faccio la prova di mettere l'offset a +100 e così vedo di chi è la colpa.
BRICIOLA31
28-02-2013, 12:42
che dissipatore andrai a montarci?
Visto il lavoro massimo che fara e autocad, ho trovato a 15 euro un cooler master hyper tx3
nuovo rimanenza di magazzino. Caso mai li metodo una seconda ventola ed e apostissomo.
ero indeciso perché qua vicino ce uno che vende un artic freezer 13 pro a 15 euro nuovo in scatola. Se ti interessa te lo indico
vincenzo2008
28-02-2013, 12:59
Visto il lavoro massimo che fara e autocad, ho trovato a 15 euro un cooler master hyper tx3
nuovo rimanenza di magazzino. Caso mai li metodo una seconda ventola ed e apostissomo.
ero indeciso perché qua vicino ce uno che vende un artic freezer 13 pro a 15 euro nuovo in scatola. Se ti interessa te lo indico
15 euro un'occasione è
Visto il lavoro massimo che fara e autocad, ho trovato a 15 euro un cooler master hyper tx3
nuovo rimanenza di magazzino. Caso mai li metodo una seconda ventola ed e apostissomo.
ero indeciso perché qua vicino ce uno che vende un artic freezer 13 pro a 15 euro nuovo in scatola. Se ti interessa te lo indico
grazie ma credo di non poterla montare, ho le ram con dissipatori alti, dovrò rimediare sulla zalman csnp5x ... sempre ammesso che sia un problema di temperature ... tra poco faccio la prova del 9:)
BRICIOLA31
28-02-2013, 13:09
15 euro un'occasione è
Lo so...lo aveva 25. Se vado dove sta lui,me lo da a 15 euro.era troppo per il PC che ho fatto
allora prova del 9 fatta, ho messo a +100 l'offset e ho fatto partire il blend test, subito un worker mi ha dato il solito fatal error e poi si è riavviato il pc. A questo punto possiamo sentenziare che sia la scheda madre, ora che altre prove potrei fare a parte quella di provare il procio su un'altra scheda che non ho ... oppure si può essere certi che sia la scheda madre?
vincenzo2008
28-02-2013, 16:10
allora prova del 9 fatta, ho messo a +100 l'offset e ho fatto partire il blend test, subito un worker mi ha dato il solito fatal error e poi si è riavviato il pc. A questo punto possiamo sentenziare che sia la scheda madre, ora che altre prove potrei fare a parte quella di provare il procio su un'altra scheda che non ho ... oppure si può essere certi che sia la scheda madre?
io sono più propenso a dire che il problema è la cpu , visto che anche con tensione alte nn hai risolto
i problemi possono essere 2 o scheda madre o cpu . se neanche mettendo più 100 mv risolvi il problema . allora il problema è la scheda madre . se invece risolvi hai la cpu difettosa come è capitato a me. perchè non è normale che la cpu richieda così tanto vcore
Però tu mi avevi detto così :) ... cmq ho un'idea sabato faccio un'altra prova ... monto un phenom 2 x6 1050 sulla scheda madre (ho visto che supporta anche le cpu am3) e vedo se si inchioda ... che dici? ... ora devo solo procurarmi della pasta termica vicino a casa (perchè se mi tocca ordinarla anche quella ... ci metto una vita e mezza)
vincenzo2008
28-02-2013, 17:47
Però tu mi avevi detto così :) ... cmq ho un'idea sabato faccio un'altra prova ... monto un phenom 2 x6 1050 sulla scheda madre (ho visto che supporta anche le cpu am3) e vedo se si inchioda ... che dici? ... ora devo solo procurarmi della pasta termica vicino a casa (perchè se mi tocca ordinarla anche quella ... ci metto una vita e mezza)
si avevo sbagliato a scrivere .
cmq si prova il phenom , se non risolvi col phenom . è la scheda madre.
le ram se le hai testate 2 ore con mem test non credo proprio ;)
ora mi arrischio ad andare OT, avrei trovato l'antec formula 7 a 9,75 euro oppure la formula 6 a 6,40 euro ... ora queste paste non le ho mai usate:) (ho sempre fatto il tirchio e ho sempre sfruttato quella che si trova inclusa con il dissi, già spalmata) ... quindi con 4 grammi quante applicazioni si riescono a fare, mi spiacerebbe buttare 10 euro ogni volta che attacco e stacco la cpu :)
vincenzo2008
28-02-2013, 18:22
ora mi arrischio ad andare OT, avrei trovato l'antec formula 7 a 9,75 euro oppure la formula 6 a 6,40 euro ... ora queste paste non le ho mai usate:) (ho sempre fatto il tirchio e ho sempre sfruttato quella che si trova inclusa con il dissi, già spalmata) ... quindi con 4 grammi quante applicazioni si riescono a fare, mi spiacerebbe buttare 10 euro ogni volta che attacco e stacco la cpu :)
nel migliore dei casi 3 gradi in meno :)
ottimo .. mi sa che prendo la formula 7 ... tanto ho visto che 4 grammi si riescono a fare circa 10 applicazioni ... faccio in tempo a stancarmi
altra domandina ... se dovesse venir fuori che è la cpu ... secondo voi mi conviene richiedere l'RMA direttamente ad AMD (da loro sito) oppure dal sito negozio online (l'ho preso sulla chiave elettronica:)) ... mi farebbero pagare tutti e due le spese spedizione? e soprattutto quanto tempo ci impiegano a ridarmene una nuova? :):)
vincenzo2008
28-02-2013, 22:26
altra domandina ... se dovesse venir fuori che è la cpu ... secondo voi mi conviene richiedere l'RMA direttamente ad AMD (da loro sito) oppure dal sito negozio online (l'ho preso sulla chiave elettronica:)) ... mi farebbero pagare tutti e due le spese spedizione? e soprattutto quanto tempo ci impiegano a ridarmene una nuova? :):)
devi chiedere secondo me al negozio online , io così ho fatto . ho pagato solamente una spedizione in più
Alla fine ho preso dell'ottima (sono molto ironico) pasta della Manhattan (l'unica che avevano nel negozio ... dovrebbero imparare a tenere aggiornato il sito internet:)) ... secondo te andrà bene per un phenom 2 x6 1055T? ... più che altro poi questa cpu (finiti i test) dovrò rimontarla nella sua sede (su un'altro pc da lavoro ... cad)
vincenzo2008
01-03-2013, 11:48
Alla fine ho preso dell'ottima (sono molto ironico) pasta della Manhattan (l'unica che avevano nel negozio ... dovrebbero imparare a tenere aggiornato il sito internet:)) ... secondo te andrà bene per un phenom 2 x6 1055T? ... più che altro poi questa cpu (finiti i test) dovrò rimontarla nella sua sede (su un'altro pc da lavoro ... cad)
va tutto bene:)
allora ho potuto anticipare i test con il phenom 2 ... e da circa 10 minuti sta girando il prime95 blend ... senza alcun tipo di problema (le temperature sono nella norma ... 46/48 °C) ... quindi al momento possiamo dire che sia l'fx 8350 ad essere difettato.
Ora però vi descrivo un piccolo comportamento (non ci avevo fatto neanche più di tanto caso) ... per me 2 volte (ancora quando avevo montato l'fx 8350) il pc mi ha fatto uno scherzo strano all'accensione: premendo il tasto power partivano tute le varie ventolozze (anche quella della cpu) ma poi non faceva altro (giravano solo le ventole) ... per farlo andare avanti e quindi farlo arrivare al bios dovevo premere il tasto reset
Anche a me e la prima volta che mi da storie un PC.poterne essere la copia MB+CPU che non convivono bene!
son passati un po' di giorni ... alla fine il pc del tuo amico con la asrock 970 si inchioda ancora o gli hai risolto tutti i problemi? Te lo chiedo perchè quelli della chiave elettronica mi hanno confermato che era la cpu ad essere difettosa, però in questi giorni ho tenuto un dialogo con altri due utenti (su un altro forum) che hanno anche loro la 970 pro3 e come cpu hanno l'fx6300 ... insomma entrambi soffrono di freeze e riavvi, ma la cosa sconcertante è che uno dei due ha provato a far girare l'fx6300 su una scheda madre asus e tutto gli gira alla perfezione, come gli gira alla perfezione un phenom 2 sulla 970 pro3 ... tutta questa pergamena per dire che non ci si capisce più una mazza:) ... aspetterò che mi arrivi il rimpiazzo della cpu (5/6 giorni).
BRICIOLA31
08-03-2013, 22:28
son passati un po' di giorni ... alla fine il pc del tuo amico con la asrock 970 si inchioda ancora o gli hai risolto tutti i problemi? Te lo chiedo perchè quelli della chiave elettronica mi hanno confermato che era la cpu ad essere difettosa, però in questi giorni ho tenuto un dialogo con altri due utenti (su un altro forum) che hanno anche loro la 970 pro3 e come cpu hanno l'fx6300 ... insomma entrambi soffrono di freeze e riavvi, ma la cosa sconcertante è che uno dei due ha provato a far girare l'fx6300 su una scheda madre asus e tutto gli gira alla perfezione, come gli gira alla perfezione un phenom 2 sulla 970 pro3 ... tutta questa pergamena per dire che non ci si capisce più una mazza:) ... aspetterò che mi arrivi il rimpiazzo della cpu (5/6 giorni).
ciao! a dirti la verita il pc va benissimo.una settimana oggi che non mi hano chiamato e deduco che va bene.sul mio caso per o da quello che ho potutto dedure,che avevo meso il target cpu nel bios a 50 gradi,che fra laltro e di default....e con lavio dell pc in pochi minuti andava a 50-50.5 gradi nell bios la temperatura e si blocava il tutto e si riaviava. meso il dissi che ti ho detto e adeso le teperature si agiravano in windows sui 35 gradi.soto stres con prime sui 50 gradi!
a dire la verita questa scheda madre non mi convince molto,ma ormai e andata!! invece il procio e una bestia...lo sta usando per CAD,e va bene dice lui!.....speriamo bene!
grazie per la dritta del cpu target ... appena mi arriva la cpu nuova verifico ... sperem sia l'epigolo di sta storia:)
BRICIOLA31
09-03-2013, 14:57
grazie per la dritta del cpu target ... appena mi arriva la cpu nuova verifico ... sperem sia l'epigolo di sta storia:)
TE LO AUGURO! comunque i procio e molto valido.ci sono anche i casi sfortunatti.
ps il targhet lo meso al massimo cioe 65 gradi
vincenzo2008
09-03-2013, 17:03
son passati un po' di giorni ... alla fine il pc del tuo amico con la asrock 970 si inchioda ancora o gli hai risolto tutti i problemi? Te lo chiedo perchè quelli della chiave elettronica mi hanno confermato che era la cpu ad essere difettosa, però in questi giorni ho tenuto un dialogo con altri due utenti (su un altro forum) che hanno anche loro la 970 pro3 e come cpu hanno l'fx6300 ... insomma entrambi soffrono di freeze e riavvi, ma la cosa sconcertante è che uno dei due ha provato a far girare l'fx6300 su una scheda madre asus e tutto gli gira alla perfezione, come gli gira alla perfezione un phenom 2 sulla 970 pro3 ... tutta questa pergamena per dire che non ci si capisce più una mazza:) ... aspetterò che mi arrivi il rimpiazzo della cpu (5/6 giorni).
sono felice di sapere che il difetto era la cpu come pensavo , cmq non hai avrai problemi al massimo aumenti di 2 mv il vcore e risolvi . certo la scheda madre non è fatta per overclock . ho avuto la 970 pro3 e con quella che ho adesso c'è un abississo nella stabilità delle tensione
spero:) ... in tanto ho deciso di prendere anche l'hyper tx3 evo da mettere al posto del dissipatore stock ... poi si vedrà
Allora ... ieri è arrivata la nuova cpu, tutto bello contento la monto e ... non si è risolto una mazza :) ... mi è freezato di nuovo, ed era in stand by. Poi ho lanciato un prime 95 e di nuovo due fatal error dopo manco un minuto.
Oggi, invece, ho fatto un'altra prova: ho alzato il voltaggio delle ram a 1.65 (ho letto in giro che in tanti han risolto così) ... ma cmq a me che sono il più fortunello prime continua a darmi i due bei fatal error. Ora provo almeno verificare se si freeza ancora tenendo le ram a 1.65 ... perchè magari il prime fallisce per la temperatura (infatti mi da errore quando è sui 62/63 °C) ... e fatto strano la ventola di sta nuova cpu arriva al massimo a 3200 rpm (troppo silenziosa per essere vero)
vincenzo2008
14-03-2013, 17:19
Allora ... ieri è arrivata la nuova cpu, tutto bello contento la monto e ... non si è risolto una mazza :) ... mi è freezato di nuovo, ed era in stand by. Poi ho lanciato un prime 95 e di nuovo due fatal error dopo manco un minuto.
Oggi, invece, ho fatto un'altra prova: ho alzato il voltaggio delle ram a 1.65 (ho letto in giro che in tanti han risolto così) ... ma cmq a me che sono il più fortunello prime continua a darmi i due bei fatal error. Ora provo almeno verificare se si freeza ancora tenendo le ram a 1.65 ... perchè magari il prime fallisce per la temperatura (infatti mi da errore quando è sui 62/63 °C) ... e fatto strano la ventola di sta nuova cpu arriva al massimo a 3200 rpm (troppo silenziosa per essere vero)
il vcore della cpu lo hai aumemtato un pò ?
si ho messo l'offset a +50
vincenzo2008
14-03-2013, 17:22
si ho messo l'offset a +50
e ti fa sempre errore? vedi a quanto ti scende il vcore sotto stress
ora provo ... ho sempre e solo monitorato le temperature ... che cmq fatto strano salgono subito a 60/62 °C
vincenzo2008
14-03-2013, 17:30
ora provo ... ho sempre e solo monitorato le temperature ... che cmq fatto strano salgono subito a 60/62 °C
scaricati occt che è meglio ti dice anche le tensioni . prova con occt , non vorrei che fosse una versione del prime che ha problemi
Anche io uso il dissi stock ma li ho messo un ventola da 90mm perché quella da 70mm dell dissi stock sembrava un caccia in decolo....e non ho aggiornato ancora la scheda madre ....forse lo devo fare??!!
Mi piacerebbe anche a me cambiare la ventola del dissi stock.
Sapresti dirmi il tipo che hai usato?
Grazie.
ora sto scaricando ... anche se hoappena notato che sia matlab che python (lanciando delle mie simulazioni) si piantano senza motivo ... escondo dando un errore oppure senza errore. Python addirittura mi è uscito da un ciclo for e mi ha terminato il programma come niente fosse ... ora provo occt, ma a sto punto se non ho crash strani potrebbe essere un problema di windows. Potrebbe essere che il continuo cambio di procio (phenom 2 e fx) l'abbia sballinato?
EDIT: il tempo di inviare il messaggio e subito dopo mi ha dato un bel BSOD 0x0000004E
vincenzo2008
14-03-2013, 18:29
ora sto scaricando ... anche se hoappena notato che sia matlab che python (lanciando delle mie simulazioni) si piantano senza motivo ... escondo dando un errore oppure senza errore. Python addirittura mi è uscito da un ciclo for e mi ha terminato il programma come niente fosse ... ora provo occt, ma a sto punto se non ho crash strani potrebbe essere un problema di windows. Potrebbe essere che il continuo cambio di procio (phenom 2 e fx) l'abbia sballinato?
EDIT: il tempo di inviare il messaggio e subito dopo mi ha dato un bel BSOD 0x0000004E
devi vedere le tensioni sotto carico, non devono essere sotto 1.35 .
certo è assurdo non è possibile che hai beccato un'altra cpu difettosa. ( briciola ha risolto con la tua stessa scheda madre )
Allora intanto ho fatto anche un bel scan disk ... e ha trovato e corretto un po' di errori. Sotto carico occt mi segnava come vcore 1.32/1.36 senza bloccarsi, l'ho bloccato io al secondo minuto perchè la temperatura della cpu era andata a 65 °C. Python invece il problem era mio, avevo fatto una piccola modifica al codice che incasinava. Morale della favola ora monitoro se si inchioda o meno e nel frattempo ordino l'hyper tx3 dall'amazzonia ... e poi con quello farò i vari test del caso. Perchè fare un prime 95 o un occt con la temperatura che schizza non mi fido ... che dici?
Certo che la cpu mi sembra sana ma il dissipatore mi sa che è falocco ... la ventolina gira troppo lenta (max 3200)
vincenzo2008
14-03-2013, 19:02
Allora intanto ho fatto anche un bel scan disk ... e ha trovato e corretto un po' di errori. Sotto carico occt mi segnava come vcore 1.32/1.36 senza bloccarsi, l'ho bloccato io al secondo minuto perchè la temperatura della cpu era andata a 65 °C. Python invece il problem era mio, avevo fatto una piccola modifica al codice che incasinava. Morale della favola ora monitoro se si inchioda o meno e nel frattempo ordino l'hyper tx3 dall'amazzonia ... e poi con quello farò i vari test del caso. Perchè fare un prime 95 o un occt con la temperatura che schizza non mi fido ... che dici?
Certo che la cpu mi sembra sana ma il dissipatore mi sa che è falocco ... la ventolina gira troppo lenta (max 3200)
1.32 cmq è un po basso per i 4 ghz , le temperature devi vedere quelle dei core , cmq fino a 70 non devi aver paura , non succede niente dopo 80 gradi la frequenza si abbassa frequenza della cpu per farla raffreddare.
vincenzo2008
14-03-2013, 19:08
1.32 cmq è un po basso per i 4 ghz , le temperature devi vedere quelle dei core , cmq fino a 70 non devi aver paura , non succede niente dopo 80 gradi la frequenza si abbassa frequenza della cpu per farla raffreddare.
cmq io ho fatto arrivare la cpu quella difettosa fino a 78 gradi e non va in protezione, quindi fino a 75 puoi stare tranquillo . se vedi che la frequenza scende da 4000 a 1400 caso mai stacchi il test
Secondo me i vcore di occt sono sballati però ... perchè Core Temp con prime 95 mi segna che oscilla tra 1.3625 e 1.4125 (oh dio mi sembra cmq che oscilli un po' tanto) ... cmq mi son scaricato un'altra versione di prime e quella non mi ha dato errori solo che l'ho interrotta in quanto tamperatura era già a 64 e la ventola non accennava ad accelerare:
P.S.: il tuo messaggio dei 70 °C l'ho letto dopo:)
vincenzo2008
14-03-2013, 19:13
Secondo me i vcore di occt sono sballati però ... perchè Core Temp con prime 95 mi segna che oscilla tra 1.3625 e 1.4125 (oh dio mi sembra cmq che oscilli un po' tanto) ... cmq mi son scaricato un'altra versione di prime e quella non mi ha dato errori solo che l'ho interrotta in quanto tamperatura era già a 64 e la ventola non accennava ad accelerare:
P.S.: il tuo messaggio dei 70 °C l'ho letto dopo:)
fatti 30 minuti di test , e poi vedi se in altre applicazioni hai problemi
allora ... per scrupolo e anche per abbassare un po' le temperature ho rimesso l'offset su auto ... lancio prime 95 e non si inchioda ma la cpu inizia a throttare (insomma passa da 4000Hz a 1399Hz) quando si avvicina ai 60/61 °C e finalmente la ventola inizia a farsi sentire ... può essere che impostando l'offset a +50 la scheda madre sia più permissiva sul fronte temperature e le fa salire più in alto?
vincenzo2008
14-03-2013, 19:33
allora ... per scrupolo e anche per abbassare un po' le temperature ho rimesso l'offset su auto ... lancio prime 95 e non si inchioda ma la cpu inizia a throttare (insomma passa da 4000Hz a 1399Hz) quando si avvicina ai 60/61 °C e finalmente la ventola inizia a farsi sentire ... può essere che impostando l'offset a +50 la scheda madre sia più permissiva sul fronte temperature e le fa salire più in alto?
me lo faceva anche a me con l'fx-6300 però appena aumentavo le tensioni tipo 1.48 v , praticamente è la scheda madre ad andare in protezione , cmq prova a + 50 offsett
Domani provo ... cmq non te l'ho mai chiesto, tu alla fine perchè hai cambiato la asrock 970 pro3 per la tua attuale asus? ... te lo chiedo perchè a me sta venendo il pallino di prendermi la gigabyte 990xa ud3 ... o almeno ce l'avevo, adesso che vedo che il pc inizia ad essere stabile ...
vincenzo2008
14-03-2013, 21:31
Domani provo ... cmq non te l'ho mai chiesto, tu alla fine perchè hai cambiato la asrock 970 pro3 per la tua attuale asus? ... te lo chiedo perchè a me sta venendo il pallino di prendermi la gigabyte 990xa ud3 ... o almeno ce l'avevo, adesso che vedo che il pc inizia ad essere stabile ...
l'ho cambiata ( cioè l'ho messa in vendita su internet , ) perchè ho comprato la asus in firma e ho provato la cpu che avevo prima difettosa che crashava a default , allora ho detto allora è la cpu difettosa , ho cambiato la cpu e tutto ok .
di certo non mi tolgo l'asus (te la consiglio), , è una meraviglia nelle tensioni , variano di 1 mv .
questo mi è servito di lezione , non risparmiero più sulle schede madri.
Niente da fare ... anche impostando il +50 di offset occt si stoppa a circa 3 minuti segnando un generico "error detected" ... e la temperatura era sui 60 gradi, infatti anche con l'offset impostato throttava.
Il vcore guardando da temp core non è mai sceso sotto 1.36, tranne quando throttava che va beh è andato anche a 0.9 ma la frequenza era a 1400
EDIT: ho riavviato con l'intento di lanciare un memtest ... e mi si è piantato nella schermata di scelta del boot (quella che salta fuori premendo f11) ... secondo me è proprio la scheda madre fallata
EDIT2: memtest mi ha dato errori dopo circa 1 ora e 20 (era quasi alla fine della prima passata) ... si che due settimana fa le ram erano sane, ora riprovo memtest con il voltaggio giusto delle ram (prima erano a 1.6 ora le ho rimesse a 1.5 ... ma non credo che un overvolt così piccolo mi faccia fare errori a memtest)
vincenzo2008
15-03-2013, 09:52
Niente da fare ... anche impostando il +50 di offset occt si stoppa a circa 3 minuti segnando un generico "error detected" ... e la temperatura era sui 60 gradi, infatti anche con l'offset impostato throttava.
Il vcore guardando da temp core non è mai sceso sotto 1.36, tranne quando throttava che va beh è andato anche a 0.9 ma la frequenza era a 1400
EDIT: ho riavviato con l'intento di lanciare un memtest ... e mi si è piantato nella schermata di scelta del boot (quella che salta fuori premendo f11) ... secondo me è proprio la scheda madre fallata
EDIT2: memtest mi ha dato errori dopo circa 1 ora e 20 (era quasi alla fine della prima passata) ... si che due settimana fa le ram erano sane, ora riprovo memtest con il voltaggio giusto delle ram (prima erano a 1.6 ora le ho rimesse a 1.5 ... ma non credo che un overvolt così piccolo mi faccia fare errori a memtest)
se ti fa errore con mem test sono le ram fallate, le hai provate un banco per volta ?
no ... ora le sto provando a voltaggio nominale (1.5) magari le mie son schizzinose ... poi se mi da altri errori proverò con un banco alla volta
EDIT: certo avere cpu difettosa, ram difettose e mobo sgangherata ... sto giro ho fatto tombola
vincenzo2008
15-03-2013, 10:31
no ... ora le sto provando a voltaggio nominale (1.5) magari le mie son schizzinose ... poi se mi da altri errori proverò con un banco alla volta
EDIT: certo avere cpu difettosa, ram difettose e mobo sgangherata ... sto giro ho fatto tombola
provale per 2 ore . cmq il fatto di mettere 1.6 non può fare errori , anzi devono essere più stabili.
cmq la mobo è economica , ma per tenere la cpu a default c'è la deve fare.
winters86
15-03-2013, 11:06
Ciao ragazzi
mi inserisco nella discussione cercando di essere di aiuto :)
io sono in possesso di una asrock 970 extreme 3 ed ho avuto un problema simile.
In pratica la mia CPU (FX 4170) throttava a pieno carico in prime95 però solo in overclock. Alla fine individuai il problema; si trattava dei mosfet a fianco del socket che con CPU a pieno carico diventavano roventi e di conseguenza la mobo abbassava il voltaggio con conseguente throttle verso il basso della frequenza.
Adesso considerando che l' fx 8350 penso richieda più "corrente" rispetto al mio, non vorrei che la scheda madre non ce la faccia ad alimentarlo a dovere quando si trova a pieno carico.
Comunque io ho risolto mettendo una ventola supplementare che raffredda l'area dei mosfet e da allora più nessun throttle.
Il fine del mio papiro è di dare una controllata alla temperatura dei mosfet della scheda in quanto ad alimentazione non è eccezionale :D ciao
allora le ram mi hanno dato ancora errori, dopo circa 2:15 ore, ora le sto testando i singoli banchi
vincenzo2008
15-03-2013, 13:54
allora le ram mi hanno dato ancora errori, dopo circa 2:15 ore, ora le sto testando i singoli banchi
direi che abbiamo trovato il problema
mah non ne sono convito, guarda mo cosa ho trovato nel forum ufficiale gigabyte, è riferito alla 990fx:
<<I'm still sure I had to adjust the LLC calibration setting for my 8350 CPU to get the memory stable even on my rev 1.1 at default clocks. At 4.6Ghz I defiantly have (I cannot remember settings off the top of my head)
The problem on the rev1.0 I was chasing memory errors where none existed. The memory went from working with the AMD 1100T CPU to not working with the 8350. I think the symptoms I was getting was because the CPU was under volted too much by default on the rev 1.0 (vdroop) with the 8350 CPU and as the memory controller is within the CPU I could get memory errors or freezes. I changed the CPU back to the 1100T and the problems went away. I RMA'd the 8350 and the same fault recurred with the new one. The only thing left to try was the main board and the rev1.1 was the fix for me. (The modified rev 1.0 has vdroop disabled so in theory should be OK as a well)
For Reference I am now running GEIL 8GBx2 DDR3 at 1866 dual channel with no problems. 9-9-9-24 1T at 1.60V>>
In effetti rispecchierebbe quanto ho constato io fino ad ora ... perchè anche a me, 2 settimana fa, con il phenom 2 andava tutto alla grande
EDIT: se per caso i due banchi passano il memtest singolarmente .. vuol dire che sono sani vero?
vincenzo2008
15-03-2013, 14:09
effettivamente con il phenom non hai avuto problemi :mc:
mi sa che l'unica soluzione è cambiare scheda madre , sperando che non ti hanno dato un'altra cpu difettosa
winters86
15-03-2013, 15:32
anche secondo me il problema è la mobo...
prova ad abilitare LLC da bios ed a impostare il CPUU VDDA al massimo ( se non ricordo male il mio è 2,8) così dovresti scongiurare il vdroop... cmq tieni d'occhio la temperatura dei mosfet, in full load i miei erano roventi... se no cambia mobo fai prima, ma tentar non nuoce :D
vincenzo2008
15-03-2013, 15:47
anche secondo me il problema è la mobo...
prova ad abilitare LLC da bios ed a impostare il CPUU VDDA al massimo ( se non ricordo male il mio è 2,8) così dovresti scongiurare il vdroop... cmq tieni d'occhio la temperatura dei mosfet, in full load i miei erano roventi... se no cambia mobo fai prima, ma tentar non nuoce :D
non esiste il llc nella 970 pro3 , cmq anchio avevo provato a mettere al massimo vdda ma non cambiava niente come vdroopp , mi calava di 6 , 7 mv .
ora finisco di testare il secondo banco di ram ... al primo ho fatto fare 3 passaggi e non ha segnato errori, mentre il secondo è all'inizio del secondo passaggio e fino ad ora non mi ha segnato errori ... ma è ancora presto per il secondo
winters86
15-03-2013, 16:20
:doh: scusa pensavo che fosse come sulla mia... si potrebbe provare anche a dare un po' di voltaggio al CPU NB dato che prima ha rilevato errori nel memtest...
al momento il NB mi sembra sia a 1,10 V
vincenzo2008
15-03-2013, 16:25
:doh: scusa pensavo che fosse come sulla mia... si potrebbe provare anche a dare un po' di voltaggio anche al CPU NB dato che prima ha rilevato errori nel memtest...
quoto prova a dare 1.22 al cpu nb
vincenzo2008
15-03-2013, 16:26
al momento il NB mi sembra sia a 1,10 V
no , questo è il nb della scheda madre.
devi aumentare il cpu nb metti le impostazioni di overclock manuali e sotto il voltaggio della cpu ci deve essere cpu nb impostato auto
proverò domani allora, tra poco devo andare ... cmq non dovrebbe essere normale dover giocare su sti valori ... per un sistema no oc, quindi mi sa, se anche il secondo banco passa il memtest, che la scheda madre sia da cambiare
Quoto sia i consigli di Vincenzo (che saluto :mano: ci troviamo spesso negli steeei thread) che quelli di winters86, ma volevo aggiungere di nn sottovalutare la mobo e di tenere sotto controllo il comportamento dei voltaggi sotto stress... queste asrock (parlo da possessore di una extreme4) hanno un reparto d'alimentazione un po' "leggero" e droppano molto mentre gli FX, soprattutto sotto stress, hanno bisogno di amperaggi alti e tensioni costanti.
;) CIAUZ
vincenzo2008
15-03-2013, 19:53
Quoto sia i consigli di Vincenzo (che saluto :mano: ci troviamo spesso negli steeei thread) che quelli di winters86, ma volevo aggiungere di nn sottovalutare la mobo e di tenere sotto controllo il comportamento dei voltaggi sotto stress... queste asrock (parlo da possessore fi una extreme4) hanno un reparto d'alimentazione un po' "leggero" e droppano molto mentre gli FX, soprattutto sotto stress, hanno bisogno di amperaggi alti e tensioni costanti.
;) CIAUZ
:mano: :)
Ultime news: mi sentirei di escludere la ram in quanto un banco ha passato 3 passaggi senza problemi e l'altro ne ha passati 7 di passaggi, ora sto testando il quarto slot della mobo, magari è quello.
Però quasi sicuramente il motivo è quello che dite voi ... i voltaggi non stabili, infatti, se non dico castronerie, il fatto che scaldi così a bestia il processore potrebbe per l'ppunto dipendere da voltaggi non stabili o da voltaggi troppo bassi ... che dite?
vincenzo2008
16-03-2013, 10:21
Ultime news: mi sentirei di escludere la ram in quanto un banco ha passato 3 passaggi senza problemi e l'altro ne ha passati 7 di passaggi, ora sto testando il quarto slot della mobo, magari è quello.
Però quasi sicuramente il motivo è quello che dite voi ... i voltaggi non stabili, infatti, se non dico castronerie, il fatto che scaldi così a bestia il processore potrebbe per l'ppunto dipendere da voltaggi non stabili o da voltaggi troppo bassi ... che dite?
li il colpevole è il dissipatore stock
allora io adesso farei 30 minuti di occt con un solo banco ram ... poi proverei ad alzare il cpu nb a 1.22 e testo con i due banchi inseriti
EDIT: a 4:29 minuti che girava occt senza problemi ... si è freezato windows ... la temperatura della cpu è a 61°C il voltaggio a 1.4125 ... veramente non so più che fare a sto punto
EDIT2: ho riavviato e ho messo il voltaggio dell'unico banco ram a 1.6 ... fatto partire occt e dopo manco 2 secondi mi ha segnalato errore ... ora scartando a priori la cpu (perchè non posso crederci:)) ... deve essere per forza la scheda madre che ha qualche problema
vincenzo2008
16-03-2013, 11:17
allora io adesso farei 30 minuti di occt con un solo banco ram ... poi proverei ad alzare il cpu nb a 1.22 e testo con i due banchi inseriti
EDIT: a 4:29 minuti che girava occt senza problemi ... si è freezato windows ... la temperatura della cpu è a 61°C il voltaggio a 1.4125 ... veramente non so più che fare a sto punto
EDIT2: ho riavviato e ho messo il voltaggio dell'unico banco ram a 1.6 ... fatto partire occt e dopo manco 2 secondi mi ha segnalato errore ... ora scartando a priori la cpu (perchè non posso crederci:)) ... deve essere per forza la scheda madre che ha qualche problema
eh si deve essere la scheda madre . :stordita: anche se io penserei ancora alla cpu , tu su questa scheda madre hai provato un phenom x6 , e ti reggeva, quindi non è guasta , non lo supporta bene , hai aggiornato il bios ?
Si si il bios è aggiornato, secondo me è proprio la scheda madre che molto probabilmente per l'fx8350 è al limite, magari è vero il discorso dei mofset che si scaldano a bomba ... solo che per raffreddarli non saprei proprio come fare .... ho già una ventola sul retro in estrazione, una sul lato in imissione e una sul davanti in immissione
vincenzo2008
16-03-2013, 11:36
Si si il bios è aggiornato, secondo me è proprio la scheda madre che molto probabilmente per l'fx8350 è al limite, magari è vero il discorso dei mofset che si scaldano a bomba ... solo che per raffreddarli non saprei proprio come fare .... ho già una ventola sul retro in estrazione, una sul lato in imissione e una sul davanti in immissione
se puoi prenditi una asus come quella mia in firma e asrock te la vendi come usato online
winters86
16-03-2013, 19:48
Si potrebbe provare a puntare una ventola volante tenendola in mano nella zona a sinistra del socket dove ci sono i mofet :fagiano: , oppure metterci dei dissipatorini passivi... altrimenti cambia mobo :D
Non trovo giusto però tutto questo sbattimento per una cpu data per compatibile!:muro: eppure la scheda col phenom funziona:mbe: quindi non sembra guasta
winters86
16-03-2013, 20:23
a quanto pare non sei l'unico con questi problemi http://forums.tweaktown.com/asrock/50970-asrock-970-extreme4-fx-8350-unstable-stock-settings.html
da quanto ho capito gli utenti in questione hanno scritto ad asrock dei problemi e quest'ultima gli ha fornito un bios beta stabile anche a settaggi stock :)
eh si deve essere la scheda madre . :stordita: anche se io penserei ancora alla cpu , tu su questa scheda madre hai provato un phenom x6 , e ti reggeva, quindi non è guasta , non lo supporta bene , hai aggiornato il bios ?
Probabilmente nn é guasta, ma gli FX hanno bisogno di amperaggi maggiori anche dei thuban e servono mobo con buone fasi d'alimentazione.
;) CIAUZ
Tyrant89
16-03-2013, 21:41
ragazzi vorrei approfittare della vostra esperienza :D :
poichè possessore di fx 8320 e asrock 970 pro3,per non subire freeze e riavvii ogni 10 minuti ho aumentato i voltaggi dram a 1650...il problema è che pian piano la temperatura tende a salire,pur non giocando o facendo chissà cosa,solamente con qualche programma aperto qui e li (skype,metatrader,chorme con una decina di finestre aperte).
diciamo che dai 30/32 c° (prima dei ritocchi stava sui 26 c°) adesso è salita fino a 39...mi devo preoccupare? posso farla scendere in qualche modo?magari smanettando con NB/HT/SB voltage?
comunque stavo pensando di approfittare del diritto di recesso della chiave per disfarmi di questo schifo di mobo e prendere da amazzonia "Asus M5A99X Evo R2.0 Motherboard (AMD 990X/SB950, 4x DDR3, S-ATA 600, ATX, PCI-Express 2.0, USB 3.0, Network iControl, Windows 8 Ready, Socket AM3+)" risolvendo in definitiva (si spera) il problema...
che ne pensate?
ragazzi vorrei approfittare della vostra esperienza :D :
poichè possessore di fx 8320 e asrock 970 pro3,per non subire freeze e riavvii ogni 10 minuti ho aumentato i voltaggi dram a 1650...il problema è che pian piano la temperatura tende a salire,pur non giocando o facendo chissà cosa,solamente con qualche programma aperto qui e li (skype,metatrader,chorme con una decina di finestre aperte).
diciamo che dai 30/32 c° (prima dei ritocchi stava sui 26 c°) adesso è salita fino a 39...mi devo preoccupare? posso farla scendere in qualche modo?magari smanettando con NB/HT/SB voltage?
comunque stavo pensando di approfittare del diritto di recesso della chiave per disfarmi di questo schifo di mobo e prendere da amazzonia "Asus M5A99X Evo R2.0 Motherboard (AMD 990X/SB950, 4x DDR3, S-ATA 600, ATX, PCI-Express 2.0, USB 3.0, Network iControl, Windows 8 Ready, Socket AM3+)" risolvendo in definitiva (si spera) il problema...
che ne pensate?
Effettivamente per queste cpu nn sono grandi mobo, ma il C&Q l'hai attivo? perchè altrimenti anche solo navigando é normale che piano piano la temp passa anche i 40° se la cpu rimane sempre alla frequenza massima.
PS
cmq se riesci a cambiarla con l'asus ne hai solo vantaggi
;) CIAUZ
Tyrant89
16-03-2013, 22:51
Effettivamente per queste cpu nn sono grandi mobo, ma il C&Q l'hai attivo? perchè altrimenti anche solo navigando é normale che piano piano la temp passa anche i 40° se la cpu rimane sempre alla frequenza massima.
PS
cmq se riesci a cambiarla con l'asus ne hai solo vantaggi
;) CIAUZ
si si, l ho già attivato. lunedì chiamo la chiave e vediamo come rispondono alle mie richieste, anche perché voglio restituire un hardisk e le cuffie con microfono . non so perché ma il microfono, anche se riconosciuto, non funge. comunque letto in giro che se i prodotti son stati spacchettati non accettano la richiesta. mah, il PC me l'hanno assemblato loro, quindi vedremo chi la spunta :D
Stavo quasi per esultar vittoria quando mi si è freezato windows e occt era arrivato a ben 1 ora e 10 minuti scarsi:
vincenzo2008
18-03-2013, 10:03
Stavo quasi per esultar vittoria quando mi si è freezato windows e occt era arrivato a ben 1 ora e 10 minuti scarsi:
cosa hai fatto per farlo arrivare a 1 ora ?
ho messo il vcore a 1.375 e le ram a 1333 ed a 1.55V, ora riprovo con le ram a 1.6, poi ho disattivato il turbo core e ho messo u auto l'offset
vincenzo2008
18-03-2013, 10:09
ho messo il vcore a 1.375 e le ram a 1333 ed a 1.55V, ora riprovo con le ram a 1.6, poi ho disattivato il turbo core e ho messo u auto l'offset
metti 1.385 , le ram non toccarle.
metti 1.385 , le ram non toccarle.
eh eh, ormai l'ho già lanciato ... la prossima prova la faccio come hai detto tu:)
Cmq nel registro degli eventi di windows quando si freeza esce fuori un critico:
Kernel - power id 41 ... che è proprio l'indice di qualcosa che non va nell'alimentazione
vincenzo2008
18-03-2013, 10:19
eh eh, ormai l'ho già lanciato ... la prossima prova la faccio come hai detto tu:)
Cmq nel registro degli eventi di windows quando si freeza esce fuori un critico:
Kernel - power id 41 ... che è proprio l'indice di qualcosa che non va nell'alimentazione
qual'è il tuo alimentatore ?
xfx 550 pro
come scheda video ho un radeon hd7770 Ghz edition, un ssd e un hard disk da un tera, l'alimentatore dovrebbe essere più che sufficente e poi se fosse l'ali non avrebbe esenso che aumentando il vcore si riescano a fare più cicli di occt ... qua molto probabilmente dovrò mettere il vcore a 1.38, cmq adesso oct è a quota 15 minuti e sta proseguendo
EDIT: però a sto punto quanto deve andare occt per essere sicuri di avere stabilità?:)
vincenzo2008
18-03-2013, 10:30
xfx 550 pro
come scheda video ho un radeon hd7770 Ghz edition, un ssd e un hard disk da un tera, l'alimentatore dovrebbe essere più che sufficente e poi se fosse l'ali non avrebbe esenso che aumentando il vcore si riescano a fare più cicli di occt ... qua molto probabilmente dovrò mettere il vcore a 1.38, cmq adesso oct è a quota 15 minuti e sta proseguendo
EDIT: però a sto punto quanto deve andare occt per essere sicuri di avere stabilità?:)
di solito molti si basano sul test link pack di occt , e fanno un'ora.
io ho notato che il test normale di occt ( cioè il large ) è più pesante io ho fatto 3 ore e 30 , di norma più lo fai e più sei sicuro
ok ... si anche io sto facendo il large di occt (in pratica è quello di default)
EDIT: cmq la cpu throtta sempre ... ma questo è il mio problema minore, prima raggiungo la stabilità poi mi ordinerò il tx3 evo per tenerla più fresca
EDI:1:40 di occt e sta ancora andando ... lo lascio fare e se arriva a 3 ore lo stoppo
occt: 4:25 ore ... che dici stacco?:)
vincenzo2008
18-03-2013, 15:17
occt: 4:25 ore ... che dici stacco?:)
si si stacca:D , trottla la cpu ? dopo quanto tempo trottla ? (a che temperatura dei core ) forse è la scheda madre che va in protezione. come diceva qualcuno sono i mosfet della scheda madre che riscaldano e vanno in protezione
la cpu si continua a trottlare ... intorno ai 60°C, la tempratura massima raggiunta è stata di 64°C ... e inizia a trottlare quasi da subito in quanto la temperatura arriva subito ai 62/63 °C :) ... quindi magari ci metto n bel tx3 che non manda l'aria calda verso la scheda madre, e quindi contro i mofset, ma la manderebbe diretta verso la ventola di estrazione ... quindi magari tuto ciò mi farà guadagnare qualche grado ... poi per raffreddare i mofset non mi viene molto in mente, quindi al max la tengo così in futuro (1/2 mesi) se mi scoccio la cambio con una asus
winters86
18-03-2013, 20:28
In fondo alla pagina di questo link ci sono le possibili cause del throttling
http://forums.tweaktown.com/asrock/47282-asrock-970-extreme3-fx-8120-keeps-throttling-im-not-overclocking-3.html
:) ciao
Grazie winter ... appena sarò un po' più tranquillo darò un occhio anche al trottling (o a come diavolo si scrive) ... per il momento non posso fare nient'altro che ringraziarvi, sopratutto vincenzo ... incrociando le dita qui il sistema funziona alla grande:)
vincenzo2008
19-03-2013, 17:03
Grazie winter ... appena sarò un po' più tranquillo darò un occhio anche al trottling (o a come diavolo si scrive) ... per il momento non posso fare nient'altro che ringraziarvi, sopratutto vincenzo ... incrociando le dita qui il sistema funziona alla grande:)
di niente è stato un piacere ;)
buongiorno :)
tra poco mi arrivano fx-8320 ed una asus sabertooth 990fx
poi anche 16GB ram kingston beast 1866
ecco, secondo voi arrivo a 4.5ghz con la cpu ed il dissi stock e come?
non mi interessa che la ventola stock faccia più rumore...
voltaggi, settaggi bios...? mi postate qualche esempio con le vostre config?
quelle ram le porto a 2133 secondo voi?
grazie :cool:
buongiorno :)
tra poco mi arrivano fx-8320 ed una asus sabertooth 990fx
poi anche 16GB ram kingston beast 1866
ecco, secondo voi arrivo a 4.5ghz con la cpu ed il dissi stock e come?
non mi interessa che la ventola stock faccia più rumore...
voltaggi, settaggi bios...? mi postate qualche esempio con le vostre config?
quelle ram le porto a 2133 secondo voi?
grazie :cool:
I 4,5ghz con il dissi stock direi che con un 8350 sono fattibili, con un 8320 credo che dipenda dalla bontà della cpu... é 1ghz d'oc e sicuramente é determinante il vcore richiesto, per la ram nn saprei ma anche lasciandole a 1866 nn é che perdi molto.
;) CIAUZ
aime di nuovo qui :)
Allora ho indagato a fondo sui sporadici crash di python e le mie indagini mi hanno portato a scoprire che le ram fallivano al memtest.
Quindi ricapitolando, se imposto le ram a 1.6V e il vcore a 1.3750 sono stabilissimo a occt, tanto da fare 5 ore e passa di test ma ho degli errori nel memtest che come unica conseguenza mi portano a far crashare python.
Ora ho ritestato le ram al voltaggio originario (1.5) e sono stabilissime, dopo 2:30 di memtest manco un errore, prima invece mi davano errore dopo 20 minuti neanche.
Ora il problema è che, tenendo le ram a 1.5, il pc non è stabile infatti mi fallisce l'occt dopo neanche 5 minuti (ho provato ad alzare il vcore a 1.3825, ma niente da fare).
Al momento sto facendo occt con le ram a 1.55 (sempre se non diano errori poi in memtest) e d ho aumentato il nb-cpu a 1.2275 (da bios si passa da 1.2150 a 1.2275 in un unico step) .... ma qui mi sa che sono arrivato ad un cul de sac.
La cosa strana è che il monitor di occt mi segna come vcore 1.3, a volte cala persino a 1.29 (e la frequenza sempre a 4000) ... non dovrebbe essere 1.3750 come ho impostato da bios?
vincenzo2008
21-03-2013, 20:29
aime di nuovo qui :)
Allora ho indagato a fondo sui sporadici crash di python e le mie indagini mi hanno portato a scoprire che le ram fallivano al memtest.
Quindi ricapitolando, se imposto le ram a 1.6V e il vcore a 1.3750 sono stabilissimo a occt, tanto da fare 5 ore e passa di test ma ho degli errori nel memtest che come unica conseguenza mi portano a far crashare python.
Ora ho ritestato le ram al voltaggio originario (1.5) e sono stabilissime, dopo 2:30 di memtest manco un errore, prima invece mi davano errore dopo 20 minuti neanche.
Ora il problema è che, tenendo le ram a 1.5, il pc non è stabile infatti mi fallisce l'occt dopo neanche 5 minuti (ho provato ad alzare il vcore a 1.3825, ma niente da fare).
Al momento sto facendo occt con le ram a 1.55 (sempre se non diano errori poi in memtest) e d ho aumentato il nb-cpu a 1.2275 (da bios si passa da 1.2150 a 1.2275 in un unico step) .... ma qui mi sa che sono arrivato ad un cul de sac.
La cosa strana è che il monitor di occt mi segna come vcore 1.3, a volte cala persino a 1.29 (e la frequenza sempre a 4000) ... non dovrebbe essere 1.3750 come ho impostato da bios?
ti scende sotto carico, la scheda madre non ha il llc , che serve proprio a questo ;) cmq alla fine sono le ram il problema secondo me ;)
dici che siano incompatibili con la scheda madre?
perchè difettose non credo, in quanto a valori standard loro di fabbrica non generano alcun errore al memtest ... magari le mie son sfigate che non riescono a tenere l'overvolt, unico modo per rendere il pc stabile ... quando si dice fortuna:)
EDIT: cmq ora sono arrivato a 16 minuti di occt e sta ancora andando (le ram sono a 1.55 però) ... boh vedrò meglio domani, l'unica cosa positiva è che la cpu non trottla più ...magra consolazione, eh eh eh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.