View Full Version : info hd 2 tb WD WD20EZRX vs WD20EARX
Salve
quali sono le differenze tra questi due modelli?:
Western Digital 2TB SATA3 64MB Green WD20EARX
Western Digital 2TB SATA3 64MB Green Mind WD20EZRX
ho visto che funzionano a differenti voltaggi, non ho trovato niente di più.
ma in pratica cosa cambia?
a me serve un hd "affidabile" da mettere in un box esterno per storage.
allego i voltaggi presi dal sito WD
WD20EARX Current Requirements
12 VDC
Read/Write 1.75 A
Power Dissipation
Read/Write 5.30 Watts
Idle 3.30 Watts
Standby 0.70 Watts
Sleep 0.70 Watts
WD20EZRX Current Requirements
12 VDC
Read/Write 1.78 A
Power Dissipation
Read/Write 6.00 Watts
Idle 5.50 Watts
Standby 0.80 Watts
Sleep 0.80 Watts
dirklive
19-10-2012, 15:01
benvenuto sul forum, sostanzialmente non cambia nulla se non la data di produzione e poco altro, prendi quello che costa meno tanto è lo stesso e dovrebbe esserci pochissima differenza anche sul prezzo.:)
Grazie mille
ho preso il WD20EARX
la differenza di prezzo era irrisoria
Aspetto che mi arrivi :D
R.Raskolnikov
08-01-2013, 21:54
benvenuto sul forum, sostanzialmente non cambia nulla se non la data di produzione e poco altro, prendi quello che costa meno tanto è lo stesso e dovrebbe esserci pochissima differenza anche sul prezzo.:)
Scusa, ma le differenze ci sono.
Nel WD20EARX ci sono piatti da 667GB, nel WD20EZRX piatti da 1TB.
Quindi nel primo ci sono 3 piatti ed 6 testine, nel secondo 2 piatti e 4 testine.
Se poi a livello pratico sono entrambi affidabili è un altro discorso.
P.S.: scrivo queste cose perchè è mezz'ora che cerco di capire le differenze, e sulla maggior parte dei siti le risposte sono tutte mooolto evasive.
dirklive
09-01-2013, 08:54
Scusa, ma le differenze ci sono.
Nel WD20EARX ci sono piatti da 667GB, nel WD20EZRX piatti da 1TB.
Quindi nel primo ci sono 3 piatti ed 6 testine, nel secondo 2 piatti e 4 testine.
Se poi a livello pratico sono entrambi affidabili è un altro discorso.
P.S.: scrivo queste cose perchè è mezz'ora che cerco di capire le differenze, e sulla maggior parte dei siti le risposte sono tutte mooolto evasive.
molto esatto quello che posti, uno è tripiatto e l'altro bipiatto con densità maggiore, premesso ciò, la differenza costruttiva diventa importante IMHO, quando da un monopiatto si passa a bipiatto, da un bipiatto a tripiatto lo è molto meno, non solo in termini di minor componentistica, ma anche per efficienza termica ergo affidabilità.
La differenza diventa più marcata quando ad es parliamo di dischi con taglio da 1 tera, infatti un conto è avere un bipiatto con due piatti da 667 castrati a 500, altro conto è avere un monopiatto.
questi sono comunque discorsi che fanno poco testo e sono rilevabili solo sulla carta, di fatto il disco migliore è quello che non si rompe, io possiedo una coppia di WD RE3 prima serie da 500 che montavano i vecchi piatti da 320 quindi bipiatto, hanno 8 anni e di fatto sono messi in raid, non hanno mai perso la matrice e hanno prestazioni ad oggi di tutto riguardo.
Al di là di queste considerazioni, il tuo post è ineccepibile.:)
QUI (http://forums.anandtech.com/showthread.php?p=34476448#post34476448) c'è un test del modello wd10ezrx e mi sembra ne esca molto bene.
Anche io propenderei per il WD20EZRX ... anche se non trovo prove comparative specifiche
Per una archiviazione "economica" non ci scomoderei i vari Western Digital "RED" o "BLACK" o un Seagate Constellation
La cosa curiosa è che si trovano i modelli WD20EARX e WD20EZRX a differenza di soli 1-2 euro :confused:
pieronda
13-01-2013, 02:16
molto esatto quello che posti, uno è tripiatto e l'altro bipiatto con densità maggiore, premesso ciò, la differenza costruttiva diventa importante IMHO, quando da un monopiatto si passa a bipiatto, da un bipiatto a tripiatto lo è molto meno, non solo in termini di minor componentistica, ma anche per efficienza termica ergo affidabilità.
La differenza diventa più marcata quando ad es parliamo di dischi con taglio da 1 tera, infatti un conto è avere un bipiatto con due piatti da 667 castrati a 500, altro conto è avere un monopiatto.
questi sono comunque discorsi che fanno poco testo e sono rilevabili solo sulla carta, di fatto il disco migliore è quello che non si rompe, io possiedo una coppia di WD RE3 prima serie da 500 che montavano i vecchi piatti da 320 quindi bipiatto, hanno 8 anni e di fatto sono messi in raid, non hanno mai perso la matrice e hanno prestazioni ad oggi di tutto riguardo.
Al di là di queste considerazioni, il tuo post è ineccepibile.:)
...quindi nel caso in oggetto, anche solo sulla carta (pur parlando di WD in fin dei conti), secondo te è più affidabile un tre piatti da 667 o un due piatti da 1TB...? Non ho capito bene se propendi generalmente per più piatti o meno piatti a garanzia di stabilità ed efficienza... :)
Io certe politiche delle aziende proprio non le capisco :muro:
Ho trovato (certo non sul sito WD che non riporta neanche che i modelli in questione sono 5400RPM) l'esistenza di differenti sotto-modelli:
WD20EARX-00ZUDB0 2TB (500GB/platter) (4/8)
WD20EARX-00PASB0/008FB0 2TB (667GB/platter) (3/6)
WD20EARX-00MMMB0 2TB (750GB/platter, short-stoked) (4/8)
WD20EZRX-00DC0B0 2TB (1TB/platter) (2/4)
(tra parentesi : numero di piatti / testine)
Il solo fatto che l'acquisto di un WD20EARX non mi assicuri ciò che mi arriverà conferma la mia scelta per il WD20EZRX
:read: fonte (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html)
Io certe politiche delle aziende proprio non le capisco :muro:
Ho trovato (certo non sul sito WD che non riporta neanche che i modelli in questione sono 5400RPM) l'esistenza di differenti sotto-modelli:
WD20EARX-00ZUDB0 2TB (500GB/platter) (4/8)
WD20EARX-00PASB0/008FB0 2TB (667GB/platter) (3/6)
WD20EARX-00MMMB0 2TB (750GB/platter, short-stoked) (4/8)
WD20EZRX-00DC0B0 2TB (1TB/platter) (2/4)
(tra parentesi : numero di piatti / testine)
Il solo fatto che l'acquisto di un WD20EARX non mi assicuri ciò che mi arriverà conferma la mia scelta per il WD20EZRX
:read: fonte (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html)
hai fatto una scelta giustissima,di sicuro avrai maggiore affidabilità ;)
grazie per il link alla fonte
dirklive
14-01-2013, 10:04
...quindi nel caso in oggetto, anche solo sulla carta (pur parlando di WD in fin dei conti), secondo te è più affidabile un tre piatti da 667 o un due piatti da 1TB...? Non ho capito bene se propendi generalmente per più piatti o meno piatti a garanzia di stabilità ed efficienza... :)
Forse non ho espresso bene il concetto e cerco di esprimermi meglio:
in termini meccanici Efficienza termica, attriti, calore, affidabilità, non ci piove che meno componentistica c'è meglio è, la differenza comunque tra un bipiatto e un tripiatto non è così marcata come fra un monopiatto e un bipiatto, ovvero il disco che scalda meno ed ha meno vibrazioni è un monopiatto.
Forse non ho espresso bene il concetto e cerco di esprimermi meglio:
in termini meccanici Efficienza termica, attriti, calore, affidabilità, non ci piove che meno componentistica c'è meglio è, la differenza comunque tra un bipiatto e un tripiatto non è così marcata come fra un monopiatto e un bipiatto, ovvero il disco che scalda meno ed ha meno vibrazioni è un monopiatto.
:ave:
pieronda
15-01-2013, 10:22
Forse non ho espresso bene il concetto e cerco di esprimermi meglio:
in termini meccanici Efficienza termica, attriti, calore, affidabilità, non ci piove che meno componentistica c'è meglio è, la differenza comunque tra un bipiatto e un tripiatto non è così marcata come fra un monopiatto e un bipiatto, ovvero il disco che scalda meno ed ha meno vibrazioni è un monopiatto.
..chiarissimo.... grazie! ;) :)
supermario
27-01-2013, 10:20
Io ho 3 dischi WD20EARX-00PASB0 (3 piatti 6 testine) comprati a poca distanza l'uno dall'altro nell'autunno passato(fine ottobre). Ottimi dischi.
Uno dei 3 dischi mi si sta scassando, infatti comincia a notificare settori danneggiati e problemi annessi. Ho già contattato WD per la sostituzione in garanzia ma non so, a questo punto, cosa mi arriverà, conviene forse chiedere che mi mandino un 00PASB0???
Ultima cosa: conviene usare l'utlity wdidle3.exe da DOS per alzare il tempo dopo il quale, in caso di inattività, le testine vengono parcheggiate, dagli 8s di default ai 300s MAX(5minuti). Usando questi dischi come storage infatti, specie in NAS linux based, c'è il rischio di aumentare il parametro SMART Load_Cycle_Count a livelli esagerati già nel giro di 1 o 2 anni. Questo succede per questioni intrinseche al kernel linux e al suo funzionamento(loggin, demoni, ecc. ecc.)
Discussione estremamente interessante e documentata.
Domande:
1) Come mai la serie EARX pur avendo 3 o 4 piatti ha valori per consumi e dissipazione più bassi della serie EZRX che di piatti ne ha solo 2?
2) Piatti più densi (vedi serie EZRX con 1TB per piatto) se da un lato coinvolgono meccaniche più leggere (con minori vibrazioni, usura etc.) dall'altro sono più sofisticati a livello produttivo. Questo comporta che sono maggiormente sensibili ai guasti e di conseguenza meno affidabili sul lungo termine?
supermario
29-01-2013, 15:14
Discussione estremamente interessante e documentata.
Domande:
1) Come mai la serie EARX pur avendo 3 o 4 piatti ha valori per consumi e dissipazione più bassi della serie EZRX che di piatti ne ha solo 2?
2) Piatti più densi (vedi serie EZRX con 1TB per piatto) se da un lato coinvolgono meccaniche più leggere (con minori vibrazioni, usura etc.) dall'altro sono più sofisticati a livello produttivo. Questo comporta che sono maggiormente sensibili ai guasti e di conseguenza meno affidabili sul lungo termine?
per entrambe le domande, penso non ci siano criteri particolari di giudizio, suppongo sia tutto nella componentistica usata. Sono differenze risibili comunque.
p.s. ho avviato l'RMA e mi invieranno un disco gemello di quelli che ho già buona notizia :D
dirklive
29-01-2013, 15:20
Discussione estremamente interessante e documentata.
Domande:
1) Come mai la serie EARX pur avendo 3 o 4 piatti ha valori per consumi e dissipazione più bassi della serie EZRX che di piatti ne ha solo 2?
2) Piatti più densi (vedi serie EZRX con 1TB per piatto) se da un lato coinvolgono meccaniche più leggere (con minori vibrazioni, usura etc.) dall'altro sono più sofisticati a livello produttivo. Questo comporta che sono maggiormente sensibili ai guasti e di conseguenza meno affidabili sul lungo termine?
domande mirate ed inteligenti a cui IMHO un utente normodotato ha difficoltà a rispondere con precisione: mi spiego meglio, per poter rispondere esaustivamente, bisognerebbe conoscere componentistiche e processi produttivi, oggigiorno anche fra utenti "enthusiast" non è facile reperire dati precisi sui dischi fissi o quantomeno non è facile come lo era un tempo.
Premesso ciò, considerando la bontà e la serietà del brand, posso solo azzardare il concetto applicabile a qualsiasi componente meccanica, a parità di costruzione, meno organi in movimento e uguale a meno vibrazioni ergo meno calore e maggior affidabilità.
Purtroppo non posso essere così preciso nel rispondere alle domande mirate che fai, non conoscendo il processo produttivo e i materiali dei dischi in questione, è comunque da tener bene presente che nella fattispecie di un hard disk non c'è solo componentistica meccanica, ma ovviamente una parte elettronica, e anche se non in modo così preponderante, gioca un suo ruolo sull'affidabilità e velocità ( efficienza firmware e dimensioni cache).
Mi sento comunque di poter affermare che il modello con maggior densità (meno patti) non soffre di fragilià rispetto a quello con più piatti, perlomeno stando a quanto possano valere i feedback in mio possesso basati sule testimonianze dei miei pur pochi clienti, anche questa affermazione per la legge dei grandi numeri è tutt'altro che oro colato.:)
Technology11
27-04-2013, 14:12
Alla fine la scelta migliore è il WD20EZRX?
(avevo un my book essential 3.0 1tb che montava un WD10EURS o WD10EARS, non ricordo, e dopo 2 anni mi ha lasciato..)
Red Dragon
08-05-2013, 16:25
Io ho 3 dischi WD20EARX-00PASB0 (3 piatti 6 testine) comprati a poca distanza l'uno dall'altro nell'autunno passato(fine ottobre). Ottimi dischi.
Uno dei 3 dischi mi si sta scassando, infatti comincia a notificare settori danneggiati e problemi annessi. Ho già contattato WD per la sostituzione in garanzia ma non so, a questo punto, cosa mi arriverà, conviene forse chiedere che mi mandino un 00PASB0???
Ultima cosa: conviene usare l'utlity wdidle3.exe da DOS per alzare il tempo dopo il quale, in caso di inattività, le testine vengono parcheggiate, dagli 8s di default ai 300s MAX(5minuti). Usando questi dischi come storage infatti, specie in NAS linux based, c'è il rischio di aumentare il parametro SMART Load_Cycle_Count a livelli esagerati già nel giro di 1 o 2 anni. Questo succede per questioni intrinseche al kernel linux e al suo funzionamento(loggin, demoni, ecc. ecc.)
x me si conviene usarlo al 100% anche perche' 8 secondi e' troppo poco si ha l'effetto contrario si rischia persino di danneggiarle, se le parcheggia anche solo dopo 5 minuti non ' e' un tempo assolutamente esagerato anzi qualcuno le disabilita del tutto, percio' io le imposterei su 300 cioe' a 5 minuti il massimo possibile.
Domanda ma se la serie earx ha più piatti e testini e quindi meno affidabile perchè costa di più mediamente rispetto la serie ezrx?
devo prendere un disco esterno da 2TB per archiviazione, pensavo a un WD green però stavo cercando quale dei due sia migliore, a quanto pare l'EZRX che costa anche meno...o sbaglio?
attendo un vostro riscontro
Grazie
P.s.: usando questi dischi come chiavette serve usare l'utility detta sopra?
Domanda ma se la serie earx ha più piatti e testini e quindi meno affidabile perchè costa di più mediamente rispetto la serie ezrx?
devo prendere un disco esterno da 2TB per archiviazione, pensavo a un WD green però stavo cercando quale dei due sia migliore, a quanto pare l'EZRX che costa anche meno...o sbaglio?
attendo un vostro riscontro
Grazie
tra i due l'ezrx (chissà poi perchè costa di meno) :confused:
ma io sto valutando la serie Desktop HDD di Seagate (ST2000DM001) che in un confronto con i WD green conclude:
Scalda meno e offre più prestazioni
e sarei quasi deciso a considerare la versione da 3 Tera (ST3000DM001) che usa solo tre piatti (1 TB per piatto) visti anche i prezzi al Giga
giumar19
03-10-2013, 14:06
vorrei acquistare questo hd esterno usb 3.0 con alimentazione http://www.toshiba.it/hard-drives/desktop/store-canvio/
ho chiesto al rivenditore che tipo di hard disk monta ma non ricevuto risposta e pare che sui forum non se ne parli
Allora che faccio prendo il WD Green Desktop Series Spec Sheet - Western Digital da 2TB (WD20EZRX) oppure il Toshiba http://www.toshiba.it/hard-drives/bare/sata-hard-drive-desktop/pa4292e-1hl0/ .....
non è confusione la mia ... ho una docking station che monta hd sata e box esata per cui prendere il portatile canvio oppure un interno da montare non mi cambia
devo fare storage e dopo 2 wd10EARS buttati vorrei qualcosa di solido... anche se secondo me la qualità dell'hw non è più quella di prima...
grazie a tutti coloro che presteranno la loro attenzione
lesotutte77
15-12-2013, 18:57
ragazzi ho appena montato un hd wd WD20EZRX-19D8PB0 ma dopo pochi minuti di utilizzo tentando di trasferire dei dati il trasferimento si è bloccato. Riavviato il pc windows ha rilevato errori ed ora hd tune e cristaldisk info mi danno errori settori riallocati.
che devo fare lo mando indietro( comprato da eprice) ?
ragazzi ho appena montato un hd wd WD20EZRX-19D8PB0 ma dopo pochi minuti di utilizzo tentando di trasferire dei dati il trasferimento si è bloccato. Riavviato il pc windows ha rilevato errori ed ora hd tune e cristaldisk info mi danno errori settori riallocati.
che devo fare lo mando indietro( comprato da eprice) ?
prova a sostituire il cavo di segnale e l'alimentazione ... e riprova :boh:
lesotutte77
16-12-2013, 18:56
prova a sostituire il cavo di segnale e l'alimentazione ... e riprova :boh:
provato anche su altro pc
niente da fare ho fatto il reso per farmelo sostituire
rombecchi
04-03-2015, 23:16
In questo link http://www.wdc.com/it/products/catalog/ troverete il catalogo completo dei WD
In generale:
LINEA BLU
Sono gli hard disk economici
LINEA GREEN
Sono gli hard disk che attraverso un sistema intelligente riescono ad abbattere i consumi ed ad avere anche maggiori capacità di spazio
LINEA RED
Sono gli hard disk nati specificatamente per i NAS
LINEA BLACK
Sono i più potenti per i desktop
LINEA PURPLE
Sono hard disk speciali nati per la videosorveglianza, quindi "predisposti" a non perdere dati anche in caso di blackout persistente e destinati a funzionare ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.