PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33

ase
12-04-2019, 13:35
Tra qualche settimana mi metto su il primo pi-hole.

Avete qualche guida/link per deficienti? :D (anche in inglese è ok).

Grazie.

wrad3n
12-04-2019, 16:53
ciao! io aggiungo questa qui

https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt

progetto qui: https://github.com/deathbybandaid/piholeparser

Si, è quella :)

Ho notato che nella sua enormità non include gli Hosts per bloccare la telemetria di windows (7, 8.1 e 10)...

Quindi se si vuole bloccarla va aggiunta anche questa lista:

https://raw.githubusercontent.com/crazy-max/WindowsSpyBlocker/master/data/hosts/spy.txt

as2k3
12-04-2019, 17:48
Tra qualche settimana mi metto su il primo pi-hole.

Avete qualche guida/link per deficienti? :D (anche in inglese è ok).

Grazie.

pihole puro
https://github.com/pi-hole/pi-hole/#one-step-automated-install


pihole + vpn
http://www.pivpn.io/

VPPN in italiano
https://gabriele.tips/virtual-private-pi-holed-network/

ase
15-04-2019, 15:24
Grazie.
Secondo voi con il modem TIM FTTC quello standard, riesco a configurarlo per adattarlo alle esigenze del pi-hole (di solito quei modem non sono molto configurabili). Oppure mi devo prendere un router?

ase
16-04-2019, 10:39
Quello bianco della 100M, questo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232

coatto87
22-04-2019, 11:47
Avrei intenzione di usare un RPi3 per fare una SkyGo box.
Sicuramente questo argomento sarà trito e ritrito...ma ci provo :)
Sto provando la strada Win10 su RPi ma so già che sarà molto difficile (al momento senza driver per la GPU è ostica...)
Esiste un'alternativa? Raspbian + Firefox?

Rumpelstiltskin
22-04-2019, 12:50
pihole puro
https://github.com/pi-hole/pi-hole/#one-step-automated-install


pihole + vpn
http://www.pivpn.io/

VPPN in italiano
https://gabriele.tips/virtual-private-pi-holed-network/



Ma su Windows 10 avete provato ad impostare la vpn? Io non riesco a farla andare...

X360X
22-04-2019, 15:07
Per chi usa Pi-hole segnalo questa lista all-in-one:

https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt

che va a bloccare (con Gravity di circa 62MB):
https://i.postimg.cc/5N82HbB9/Blocklist.jpg

Blocca di tutto quindi meglio partire con una whitelist "robusta" es. questa:
https://raw.githubusercontent.com/raghavdua1995/DNSlock-PiHole-whitelist/master/whitelist.list

ed ampliarla a piacere.

addirittura con tutta la whitelist blocca "clients1-6.google.com" che serve per il play store.

ma in ogni caso sempre meglio partire da troppo venendo a togliere che il contrario

wrad3n
27-04-2019, 11:32
Ma su Windows 10 avete provato ad impostare la vpn? Io non riesco a farla andare...

Nel senso che non riesci ad impostare il client?
Quando crei un profilo utente dal raspberry viene creato anche il certificato associato, lo trovi nella cartella ~/ovpns (file con estensione .ovpn) quel file va copiato su pc ed importato nel momento della creazione della connessione.

rolandd
30-04-2019, 16:02
ciao a tutti vorrei realizzare un progetto che sicuramente è su questo gruppo ma non riesco a spulciare tutto.
voglio mettere il rasp vicino al cancello in modo che quando passa qualcuno mi arriva su telegram la foto e si compila un file di testo cn ora e data dell allarme
ho il rasp pi3 con camera e sensori pir.mi date una mano?

ase
21-05-2019, 17:00
Altra domanda da imbranato. Ho letto qualche guida ma non ho capito se per usare un pi come cloud personale (con nextcloud) ho bisogno di un dominio o no. Credo di no ma vorrei esserne certo. Grazie.

giovanbattista
21-06-2019, 13:37
ciao a tutti vorrei realizzare un progetto che sicuramente è su questo gruppo ma non riesco a spulciare tutto.
voglio mettere il rasp vicino al cancello in modo che quando passa qualcuno mi arriva su telegram la foto e si compila un file di testo cn ora e data dell allarme
ho il rasp pi3 con camera e sensori pir.mi date una mano?

sei riuscito a trovare informazioni? e se si dove?.........Grazie


Altra domanda da imbranato. Ho letto qualche guida ma non ho capito se per usare un pi come cloud personale (con nextcloud) ho bisogno di un dominio o no. Credo di no ma vorrei esserne certo. Grazie.

Ciao anche a te chiedo.........sei riuscito a trovare informazioni? e se si dove?.........Grazie


Ve lo chiedo in quanto voglio realizzare un progetto con il raspi , ma purtroppo molte delle competenze necessarie per la realizzazione dello stesso esulano dalle mie conoscenze, che son ben pronto a colmare con le giuste dritte, complice anche una discreta libertà per quello che riguarda il tempo da dedicare al progetto nei prossimi mesi

maverick84
21-06-2019, 18:52
Altra domanda da imbranato. Ho letto qualche guida ma non ho capito se per usare un pi come cloud personale (con nextcloud) ho bisogno di un dominio o no. Credo di no ma vorrei esserne certo. Grazie.

Con il raspberry puoi optare per ownCloud. Lo provai tempo fa ma dovetti desistere a causa dell'elevatà velocità della mia adsl :rolleyes: :muro: :muro:
Posso dirti però che funzionava bene.;)

maverick84
21-06-2019, 18:54
Qualcuno invece che ha provato Alexa o Google Assistant sul raspberry? Come ci si è trovato?

Yramrag
24-06-2019, 07:35
Visto che siamo a fine giugno, questo non dovrebbe essere un pesce d'aprile... :sofico:
Raspberry Pi 4 (https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-4-on-sale-now-from-35/)

TonyVe
24-06-2019, 07:53
:eek:

Per il mio home assistant farò l'upgrade da Pi Zero W al 4. :D

Se poi trovassi un 3 in super offerta valuterei...ma il 4 sembra un bellissimo giocattolo. :eek:

Su melopero il base da 1GB parte da 37.5€
48€ il 2GB
59€ il 4GB

Rumpelstiltskin
24-06-2019, 08:25
Da dove si può comprare ?

sbeng
24-06-2019, 08:39
Da dove si può comprare ?

Penso i soliti ThePiHut, Pimoroni ecc.
Piuttosto, ora come client potrebbe essere reattivo?

TonyVe
24-06-2019, 09:08
Da dove si può comprare ?

Lo avevo scritto, Melopero lo ha già disponibile.

Poi ...
C'è anche Kiwi dall'Olanda che lo ha già a disposizione.
Pimoroni ma costa un po' di più fra spedizione e prezzo base
Su thepithut il 4GB è soldi out.


Occhio che serve un 3A per questo...

Yramrag
24-06-2019, 09:21
Occhio che serve un 3A per questo...

E una USB-C per l'alimentazione:

"We’ve moved from USB micro-B to USB-C for our power connector."

sbeng
24-06-2019, 09:50
E una USB-C per l'alimentazione:

"We’ve moved from USB micro-B to USB-C for our power connector."

Comunque i prezzi ora si stanno alzando sensibilmente. Con il 4GB cosa ci dovrebbe fare? Emulare giochi Dreamcast? :D

Rei & Asuka
24-06-2019, 10:33
Io penso di aspettare il sw, perchè attualmente retropie e simile non sono compatibili... Interessante come surrogato du PC adesso per situazioni leggere. Ottimo

sbeng
24-06-2019, 10:42
Io penso di aspettare il sw, perchè attualmente retropie e simile non sono compatibili... Interessante come surrogato du PC adesso per situazioni leggere. Ottimo

Esempio di situazioni leggere?

Z.e.t.
24-06-2019, 11:12
Comunque i prezzi ora si stanno alzando sensibilmente. Con il 4GB cosa ci dovrebbe fare? Emulare giochi Dreamcast? :D

Dipende sempre dal HW grafico del Raspberry.

Rei & Asuka
24-06-2019, 11:19
Esempio di situazioni leggere?

Boh, tipo mio padre che naviga, guarda youtube e stampa 2 documenti di word.

NuT
24-06-2019, 16:26
Io penso di aspettare il sw, perchè attualmente retropie e simile non sono compatibili... Interessante come surrogato du PC adesso per situazioni leggere. Ottimo

Potrebbe reggere come skygo box?

giovanbattista
24-06-2019, 16:45
Raspberry Pi 4 Review: The New Gold Standard for Single-Board Computing


Con lo stesso prezzo iniziale di $ 35 dei modelli precedenti, ottieni una velocità da due a quattro volte, supporto per USB 3 e una vera Gigabit Ethernet. Forse ancora più importante, ci sarà un Raspberry Pi 4 da $ 45 con 2GB di RAM e un'unità da $ 55 con 4GB




https://www.tomshardware.com/reviews/raspberry-pi-4-b,6193.html

Rei & Asuka
24-06-2019, 17:16
Potrebbe reggere come skygo box?

Se compatibile come OS e SW non vedo perchè no

Rei & Asuka
24-06-2019, 17:33
Raspberry Pi 4 Review: The New Gold Standard for Single-Board Computing

https://www.tomshardware.com/reviews/raspberry-pi-4-b,6193.html

Ottima recensione, che mi conferma:
1) che ho fatto bene a saltare tutti i 3: avevo preso due Pi 2 poi aspettato... Dai test la differenza c'è ma non è così NETTA come lo è dal 3 al 4.
2) Quello che si sapeva e sperava: USB che permette di sfruttare gli SSD USB, gigabit ottima (per il trasfer anche solo delle roms)
3) Confermato come indicavo sopra, l'uso perfetto da surrogato PC:
Using the Raspberry Pi 4 as a PC

One of the goals of the Raspberry Pi 4 is to be a capable PC that anyone can use for surfing the web, doing light productivity work or even playing very basic games. In order to test this use case, I spent several hours doing my everyday work on the device and I even wrote portions of this review using it.

I really liked being able to output to dual monitors, something I do everyday at both work and home. And, since much of my daily work routine these days takes place in a web browser, I had no problem writing, editing and researching articles using Chromium. Even with 15 tabs open, switching between them was smooth and I had not maxed out the 4GB of on-board RAM

Persino il dual monitor tiene... Ci sono problemi per Youtube, ma penso sia semplicemente una questione di sw ancora.

A downloaded trailer of Avenger’s Endgame was perfectly smooth when I watched it using the VLC player.

Anche i video quindi Ok.

On Jetstream 1.1, a synthetic browsing benchmark that measures Javasript processing and page rendering, the Pi 4 trounced the Pi 3B+, 42.5 to 17.1 That’s an improvement of 148%, but the Pi still isn’t quite as powerful as a low-end, Intel-powered Chromebook like the Samsung Chromebook 3, which scored 49.7. However, there are PC laptops that fared worse, including the Dell Inspiron 14 3000, which hit just 35.9.

In pratica, per l'uso casual siamo a livelli di un X8350 per dire, come immaginavo: la mia idea infatti era di utilizzarlo al posto di un USB stick intel come emergenza in giro quando non voglio portare il notebook per peso e costo. Recuperando HW per casa (SD, alimentatore) costa la metà di una di queste.

For the first time, it’s realistic to use your Pi as a secondary or backup PC (or perhaps a kids’ first PC)

C'è poi un articolo di overclock interessante, che ulteriormente migliora la situazione... Ben fatto.

NuT
25-06-2019, 17:34
Se compatibile come OS e SW non vedo perchè no

Se supporta Windows direi che si può fare allora :)

Ottima recensione, che mi conferma:
1) che ho fatto bene a saltare tutti i 3: avevo preso due Pi 2 poi aspettato... Dai test la differenza c'è ma non è così NETTA come lo è dal 3 al 4.
2) Quello che si sapeva e sperava: USB che permette di sfruttare gli SSD USB, gigabit ottima (per il trasfer anche solo delle roms)
3) Confermato come indicavo sopra, l'uso perfetto da surrogato PC:


Persino il dual monitor tiene... Ci sono problemi per Youtube, ma penso sia semplicemente una questione di sw ancora.


Anche i video quindi Ok.



In pratica, per l'uso casual siamo a livelli di un X8350 per dire, come immaginavo: la mia idea infatti era di utilizzarlo al posto di un USB stick intel come emergenza in giro quando non voglio portare il notebook per peso e costo. Recuperando HW per casa (SD, alimentatore) costa la metà di una di queste.



C'è poi un articolo di overclock interessante, che ulteriormente migliora la situazione... Ben fatto.

Ottimo, anche io non ne ho mai preso uno per le limitazioni che aveva (anche se avrei voluto utilizzarlo per diversi compiti basic, tipo server di stampa, file server, emulazione, etc per le quali era comunque ottimo), mi sa che ora è arrivato il momento giusto :)

A proposito, ma chiaramente i progetti che si trovano in giro per la rete (primo che mi viene in mente i tablet), sono "compatibili" anche col nuovo, vero? Cioè, una volta che ne avrò presi un paio (:D), posso seguire già la documentazione esistente o è consigliabile aspettare di vedere cosa esce specificatamente per questo Raspberry di quarta generazione?

Rei & Asuka
25-06-2019, 17:46
Dipende: se usa i pin I/o sopra, loro a livello di HW sono uguali.
Se è un progetto SW, allora conviene aspettare un attimo... Io aspetterò un mesetto almeno, rispetto agli altri il SO e il SW non è così compatibile al 100%, e avendo aspettato fino ad adesso... Tantovale ;)

NuT
25-06-2019, 18:24
Dipende: se usa i pin I/o sopra, loro a livello di HW sono uguali.
Se è un progetto SW, allora conviene aspettare un attimo... Io aspetterò un mesetto almeno, rispetto agli altri il SO e il SW non è così compatibile al 100%, e avendo aspettato fino ad adesso... Tantovale ;)

Giusto ;)

Gierre
04-07-2019, 10:42
Buongiorno, mi potete suggerire un dongle wifi da utilizzare su un rasp 2 connesso ad un router dell'appartamento (localizzato non lontano dal rasp)?

Ho visto che ne esistono diversi e con diverse velocità... da 150 a 300 Mps. L'alimentatore classico (da 2.5A) mi pare... puo' bastare o necessita da più potenza?
Grazie

Rumpelstiltskin
04-07-2019, 11:47
Arrivato raspberry pi 4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/1490d69de1dac3fd1e0521c304785413.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/d38058eb31a15c6e9d623f03d5d7570a.jpg

glaucos
04-07-2019, 13:58
Arrivato raspberry pi 4
[...]

Niente sistema di raffreddamento?

sbeng
04-07-2019, 14:28
Recensione please anche a livello di mini client

Robertus
04-07-2019, 15:25
Arrivato raspberry pi 4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/1490d69de1dac3fd1e0521c304785413.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/d38058eb31a15c6e9d623f03d5d7570a.jpg

dove lo hai comprato?

Rumpelstiltskin
04-07-2019, 18:55
Appena installato raspbian lite ora sto mettendo su un vnc (il cavo microhdmi->hdmi arriva domani...)

Senza dissipatore


pi@raspberrypi:~ $ /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=56.0'C

Rumpelstiltskin
04-07-2019, 22:30
Dunque,

prime impressioni molto positive.
E' veramente un piccolo mostriciattolo, diciamo che devo ancora godermelo perchè sto lavorando solo da bash in ssh e sto provando diverse cosette...

Vnc va alla grande, senza lag o altro; adesso sto cercando di installare openmediavault!
Diciamo che l'os è un peletto acerbo per librerire e kernel ma già così è godibilissimo

Rispetto al 2 che avevo prima mi sembra proprio un razzo.
Domani provo il boot via ssd e altre cosette!

Rumpelstiltskin
04-07-2019, 22:32
dove lo hai comprato?

da thepihut.com (https://thepihut.com/), arrivato in 3 giorni

Rumpelstiltskin
04-07-2019, 22:36
Niente sistema di raffreddamento?



Ho messo su questo per ora ma non aiuta, calcola però che è sotto carico :

pi@raspberrypi:~ $ /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=61.0'C

sto installando opoenmediavault...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/f441d4cd9e274e586b5f11236c3e8552.jpg

G30
04-07-2019, 22:37
Qualcuno di voi ha aggiornato raspbian a buster ?
Io vorrei farlo ma ho paura di incasinare tutte le mie conf e se dovessi iniziare da capo a rifare tutto penso che perderei la voglia, fa troppe cose il mio pi3 :D

zappy
05-07-2019, 08:29
da thepihut.com (https://thepihut.com/), arrivato in 3 giorni

hanno esaurito le scorte di un sacco di roba... :D

ase
05-07-2019, 09:35
Per farmi il pihole cosa consigliate? So che anche lo Zero è sufficiente ma poi volevo anche fare un cloud personale con nextcloud e quindi lo Zero probabilmente non va bene. Prendo un 4 o il 3+?

dirac_sea
05-07-2019, 10:48
Per farmi il pihole cosa consigliate? So che anche lo Zero è sufficiente ma poi volevo anche fare un cloud personale con nextcloud e quindi lo Zero probabilmente non va bene. Prendo un 4 o il 3+?
Non ho idea delle richieste hardware di nextcloud, quindi per ipotesi anche lo Zero potrebbe farcela, e sarebbe una bella soddisfazione se poi funzionasse discretamente. Ma se la tua scelta fosse infine tra 3+ o 4... io andrei sul 4 da 2 GB senza esitazione... sapresti di avere un dispositivo con tanta birra in più:sofico: il che non guasta mai anche in ottica futura o di cambio progetto ;)

Rumpelstiltskin
05-07-2019, 11:34
Ragazzi, avete esperienza con i led?

zappy
05-07-2019, 11:45
Ragazzi, avete esperienza con i led?
un po' fumoso. che vuoi sapere?

Rumpelstiltskin
05-07-2019, 12:17
vorrei prendere due matrix 32x64 o simili e farmi un visualizzatore di spettro in realtime, qualcuno lo ha fatto?

zappy
05-07-2019, 18:15
vorrei prendere due matrix 32x64 o simili e farmi un visualizzatore di spettro in realtime, qualcuno lo ha fatto?
no.
ma mi sa che ti serve qualche componente esterno per pilotare 32x64x2=4096 led...
e 2 calcoli sugli ampere assorbiti magari anche meglio farlo.

Rumpelstiltskin
05-07-2019, 21:11
allora, ho provato 20 minuti librelec per il pi 4 e devo dire che funziona bene per essere alpha : 4K hevc e DTS, AC3, DD tutto perfetto.. qualche laggino ma è in fase embrionale diciamo..

Ora mi sto buttando su openmediavault, la distro già pronta da mettere sulla flash... purtroppo fino a lunedì devo stare con una sola sd ... Amazon mi ha paccato... e sto continuando a fare prove e flash :=)

Rumpelstiltskin
05-07-2019, 22:27
Azzo ragazzi... qusta rpi4 mi sta stupendo ogni secondo!

Allora, intanto vi anticipo che ho trovato la mia distro DEFINITIVA (https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/18991-New-approach-for-Raspberry-Pi-OMV-images/?pageNo=10) (post nr. 185), è basata su raspbian e ci puoi aggiungere tutto quello che ti pare, sia da bash sia da web.

Guarda qua, fate conto che sto facendo trasferimento di file sulla lan (con un disco ssd collegato in usb1 sul pi4), pihole in azione e transmission attivo con download :


root@raspberrypi:~# cat /etc/armbian-release
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE
BOARD=raspberrypi
BOARD_NAME="Raspberry Pi"
VERSION=5.46
LINUXFAMILY=bcm2837
BRANCH=next
ARCH=arm
IMAGE_TYPE=experimental
root@raspberrypi:~# cat /proc/version
Linux version 4.19.50-v7l+ (dom@buildbot) (gcc version 4.9.3 (crosstool-NG crosstool-ng-1.22.0-88-g8460611)) #895 SMP Thu Jun 20 16:03:42 BST 2019
root@raspberrypi:~#


https://i.postimg.cc/crBCHNRS/Stresstest.png (http://postimg.cc/crBCHNRS)

Rumpelstiltskin
06-07-2019, 10:41
E' pazzesco, ho deciso : dismetto il mio nuc-server :

Servizi attivi in contemporanea :

- Streaming audio
- Pihole
- Jdownloader (docker)
- Openmediavault con un sacco di conf e casini abilitati :)
- Trasnmission
- TightVNC!!!

fate un pò voi e non sono nemmeno al 40% di utilizzo cpu, e la ram nemmeno al 20% (ho la versione da 4Gb):

https://i.postimg.cc/62ZTDnSh/screenshot-40.png (http://postimg.cc/62ZTDnSh)


@raspberrypi's password:
____ _ ____ _ _ _
| _ \ __ _ ___ _ __ | |__ ___ _ __ _ __ _ _| _ \(_) | || |
| |_) / _` / __| '_ \| '_ \ / _ \ '__| '__| | | | |_) | | | || |_
| _ < (_| \__ \ |_) | |_) | __/ | | | | |_| | __/| | |__ _|
|_| \_\__,_|___/ .__/|_.__/ \___|_| |_| \__, |_| |_| |_|
|_| |___/

Welcome to ARMBIAN 5.46 experimental Debian GNU/Linux 9 (stretch) 4.19.50-v7l+
System load: 1.46 0.99 0.85 Up time: 3:07 hours
Memory usage: 18 % of 3906MB Swap usage: 6 % of 1953Mb IP: 192.168.10.101
192.168.10.53
CPU temp: 66°C
Usage of /: 44% of 7.2G storage/: 31% of 110G

You have mail.
Last login: Sat Jul 6 06:48:13 2019 from 192.168.10.27

root@raspberrypi:~#

Rumpelstiltskin
06-07-2019, 11:41
@Rumpelstiltskin visto che ti vedo lanciato :D se hai voglia e la possibilità prova la visione di video da Youtube, Vimeo ecc. (quindi da browser web) almeno 1920x1080 (a schermo intero), streaming RAI e altri canali televisivi (a schermo intero, no finestra) tramite wi-fi integrato (o anche NIC via cavo, parlo di wi-fi integrato perché sarebbe comodo ma su un P3 B+ il wifi integrato era praticamente inutilizzabile, per comandare Volumio e lo streaming delle web radio ho dovuto usare una chiavetta wi-fi USB esterna), visione di file video HD con audio dolby digital e/o DTS e magari 4K (mi accontento del full HD ;) ). Provato il bluetooth integrato e se sì come funziona? (p.e. con mouse, giroscopio o altre periferiche di input, trasferimento file ecc.)

Grazie in anticipo per le eventuali prove :)

Ciao Brandy,

purtroppo ora mi sto cimentando con openmediavault ed ho solo una sd :( Amazon mi ha paccato, dovevano arrivare oggi invece hanno slittato a lunedì : avevo ordinato altre 2 sd!

Come detto ieri, ho provato libreleec e visionato alcuni film (80GB) in 4K HEVC con DTS/AC3 e DD+ e non facevano una piega. Solo il menù ogni tanto laggava ma ci può stare visto la versione Alpha dell'os.

Wifi lo ho provato con raspbian e ti devo dire che va bene, ho fatto dei test molto veloci ma andava a 50-70 mb quindi puoi tranquillmente pescare anche file mooolto grossi (vedi sopra).

Youyube sinceramente non ho provato ma da quello che ho letto non ha la decodifica VP9 (magari sto dicendo delle fesserie) e quindi...

PS: prox settimana arrivano le 2 sd, poi ho fatto la pazzia ed ho ordinato anche :

Capacitance Multiplier (EU)
Boss + Volt Bundle (EU)
Stepped Attenuator (EU)
19V Power Supply (EU)
Standoff Set (EU) - Standoff Set : For 2 Product Bundle
DC Barrel Adapter (EU)

Ma questo materiale lo userò sul vecchio Pi2!

Ah, visto che ho le mani bucate... ho ordinato anche due case flirc kodi edition che arriveranno le prossime settimane...

Ora devo solo mettermi le mani nel c.. anzi in tasca : mi sta prendendo il matto di ordinare un secondo pi4 !

ciao

burghy
06-07-2019, 13:35
Io ho un suptronic x5000. È una schifezza? A me sembra suoni bene

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
06-07-2019, 13:43
Mi consigliate delle case da abbinare al mio amp (50w) da comprare ?
Genere heavy Metal :)

Rumpelstiltskin
06-07-2019, 22:28
@Rumpelstiltskin visto che ti vedo lanciato :D se hai voglia e la possibilità prova la visione di video da Youtube, Vimeo ecc. (quindi da browser web) almeno 1920x1080 (a schermo intero), streaming RAI e altri canali televisivi (a schermo intero, no finestra) tramite wi-fi integrato (o anche NIC via cavo, parlo di wi-fi integrato perché sarebbe comodo ma su un P3 B+ il wifi integrato era praticamente inutilizzabile, per comandare Volumio e lo streaming delle web radio ho dovuto usare una chiavetta wi-fi USB esterna), visione di file video HD con audio dolby digital e/o DTS e magari 4K (mi accontento del full HD ;) ). Provato il bluetooth integrato e se sì come funziona? (p.e. con mouse, giroscopio o altre periferiche di input, trasferimento file ecc.)



Grazie in anticipo per le eventuali prove :)



ho appena formattato la SD ed installato per la tua gioia :

Raspbian Buster with desktop and recommended software




ora testo youtube e ti lascio feedback, poi dimmi se hai bisogno di altr info :)

Rumpelstiltskin
07-07-2019, 09:18
Brandy, ho fatto un piccolo video... male molto male per YouTube:


https://youtu.be/fgpT2Ft_R9g

Rumpelstiltskin
07-07-2019, 10:49
@Rumpelstiltskin azz! :( ma la tua linea internet è ok? La prova l'hai fatta con wi-fi o cavo? Grazie cmq... :)

Ethernet e Wifi, ho la 200mb (ma 130 effettivi) e dal pc nessun problema...

Purtroppo se usato come desktop secondo me non è adeguato.
Via bash o servizi tipo openmediavalut e quelli linkati sopra allora è una roccia.
Peccato ancora per i 32bit ma in futuro (quando?) parlavano di portarlo a 64bit e secondo me li darà il meglio di se.

Per ora è così :cry: :muro:

giovanbattista
07-07-2019, 15:48
Avevo letto sul forum ufficiale Raspberry che i problemi nello streaming di youtube e in generale del browsing web pesante (più schede ecc.) era il solo giga di ram del P3 (mi sembra aveva risposto proprio uno del team di Raspberry), ora però che ce ne sono 2 o addirittura 4 :p




i problemi sono a livello software bisogna aspettare minimo fine anno x ytube varie accelerazioni

sbeng
08-07-2019, 09:55
Ethernet e Wifi, ho la 200mb (ma 130 effettivi) e dal pc nessun problema...

Purtroppo se usato come desktop secondo me non è adeguato.


Quindi questo P4 4gb non si può utilizzare come client browser, Libre Office medio utilizzo? Potresti provare anche Office online di Microsoft?

JüN1oR
08-07-2019, 21:17
Ho visto che è uscito a giugno il nuovo berry p4 avevo intenzione di fare la console arcade. Mi dite che ne vale la pena, oppure va bene anche anche il p3 b+?

Rumpelstiltskin
08-07-2019, 21:19
Ho visto che è uscito a giugno il nuovo berry p4 avevo intenzione di fare la console arcade. Mi dite che ne vale la pena, oppure va bene anche anche il p3 b+?

La potenza la ha tutta, informati prima ... e vedi se quelli che cerchi è compatibile con il nuovo rpi4

zappy
10-07-2019, 08:55
ma il cambio di processore rispetto al 3, espone ai bug hw di tipo speculativo tipo meltdown/spectre & C? :confused:
O il procio usato è già fixato "nel ferro" per questi problemi? Perchè ancora vengono presentate cpu desktop che NON sono fixate in ferro, per cui...

LukeIlBello
11-07-2019, 13:44
Ho visto che è uscito a giugno il nuovo berry p4 avevo intenzione di fare la console arcade. Mi dite che ne vale la pena, oppure va bene anche anche il p3 b+?

vediamo come è la scheda video.. siamo passati dalla versione IV alla VI del proprio chipset grafico (Videocore), il supporto OGL probabilmente è migliore..
poi dipende sempre da che tipo di console vuoi farti..
se pensi al retrogaming, ci sta gia retropie che gira benissimo su raspi3b+
se pensi ad emulare la ps2 di sicuro ti serve un buon supporto OGL..
quindi tocca fare i conti colla scheda video :read:

Rumpelstiltskin
11-07-2019, 22:31
Io ho solo una critica da muovere : scalda come un forno!

zappy
12-07-2019, 09:16
Io ho solo una critica da muovere : scalda come un forno!
questo è stato evidenziato dalle recensioni uscite, con tanto di termografie di confronto col 3...

dirac_sea
12-07-2019, 09:46
ma il cambio di processore rispetto al 3, espone ai bug hw di tipo speculativo tipo meltdown/spectre & C? :confused:
O il procio usato è già fixato "nel ferro" per questi problemi? Perchè ancora vengono presentate cpu desktop che NON sono fixate in ferro, per cui...

I precedenti Raspberry erano immuni a quelle vulnerabilità, ma riguardo al 4 la questione non è del tutto chiara... (https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=243416)occorre approfondire la faccenda.

zappy
12-07-2019, 12:12
I precedenti Raspberry erano immuni a quelle vulnerabilità, ma riguardo al 4 la questione non è del tutto chiara... (https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=243416)occorre approfondire la faccenda.
esatto. Chiedevo de qualcuno aveva lumi in merito.

sbeng
12-07-2019, 14:15
Ho visto che è uscito a giugno il nuovo berry p4 avevo intenzione di fare la console arcade. Mi dite che ne vale la pena, oppure va bene anche anche il p3 b+?

Guarda io gioco anche con un raspberry pi zero w ovviamente ai titoli anni '90.

wrad3n
22-07-2019, 14:50
Sembra che sia in arrivo una nuova rev. hardware di RPi4 per sistemare un problema alla USB-C (attualmente fuori standard) che non permette l'alimentazione della scheda con cavi ed alimentatori USB-C qualsiasi:

The problem is that the Raspberry Pi 4’s charging port shares a single resistor between two of its pins, which the official USB-C spec says should have one resistor each. This causes problems for so-called “e-marked” cables such as those supplied with MacBooks and other laptops fitted with USB-C Thunderbolt charging ports. These cables contain chips designed to manage features like power draw and to detect different kinds of accessories. If you try to power a Raspberry Pi 4 using one of these cables, it will detect the microcomputer as an “Audio Adaptor Accessory” and won’t power it.

quindi:

A spokesperson for the Raspberry Pi Foundation has since confirmed to Ars Technica that a new board revision should arrive in the coming months.


https://www.theverge.com/2019/7/10/20688655/raspberry-pi-4-usb-c-port-bug-e-marked-cables-audio-accessory-charging

dirac_sea
23-07-2019, 13:50
Sembra che sia in arrivo una nuova rev. hardware di RPi4 per sistemare un problema alla USB-C (attualmente fuori standard) che non permette l'alimentazione della scheda con cavi ed alimentatori USB-C qualsiasi:

Buono a sapersi, ordine temporaneamente rimandato, allora... :O
Grazie.

Aiace
23-07-2019, 14:01
Sembra che sia in arrivo una nuova rev. hardware di RPi4 per sistemare un problema alla USB-C (attualmente fuori standard) che non permette l'alimentazione della scheda con cavi ed alimentatori USB-C qualsiasi:
...

Quindi i cavi usb type-c non sono tutti uguali..

Ecco perchè in macchina da me, per esempio, l'app-connect funziona solo con alcuni cavetti usb type-c, ma non con tutti.... O dico male?

wrad3n
23-07-2019, 17:24
Quindi i cavi usb type-c non sono tutti uguali..

Ecco perchè in macchina da me, per esempio, l'app-connect funziona solo con alcuni cavetti usb type-c, ma non con tutti.... O dico male?

Si, ci sono dei cavi "evoluti" con controller integrato chiamati "Electronically Marked" o "e-Marked" che a quanto ho capito servono più che altro per la Power Delivery e la gestione dei vari step di tensione della ricarica rapida.
Con gli RPi4 attuali il controller di quel tipo di cavo non capisce con cosa sta dialogando bloccando di fatto l'alimentazione.

fabiobr
25-07-2019, 09:41
buongiorno.ho un rasp PI che uso per il monitoraggio del mio impianto fotovoltaico.
essendo passato a fastweb da 2 mesi, ho richiesto un IP pubblico, che mi e' stato assegnato.
fino a pochi giorni fa', digitando MIOIP: porta del rasp riuscivo tranquillamente ad accedere sia in locale che da remoto.
ora, non riesco piu' ad accedere da remoto, mentre da locale nessun problema. il rasp e' connesso tramite cavo ethernet al router.
possibili soluzioni?grazie...

fasix
25-07-2019, 09:43
Domanda idiota: il router è configurato correttamente?

fabiobr
25-07-2019, 09:48
Domanda idiota: il router è configurato correttamente?

se la domanda e' rivolta al mio quesito, in che senso il router e' configurato correttamente?

ase
25-07-2019, 13:44
qualche giorno fa ho installato nextcloud con successo, poi stamane ho incasinato tutto installando anche il pihole con il risultato che ora nextcloud non è più accessibile.
Credo sia un problema di incasinamento tra network interno ed esterno. Ad ogni modo quella di nextcloud era più che altro una prova, mi interessa di più il pihole.

Domanda: avete delle liste consigliate (a parte quelle di default) da metterci?

fabiobr
26-07-2019, 07:24
hai cambiato router con fastweb rispetto a prima? se non raggiungi il rpi da fuori vuol dire che hai la porta chiusa dal firewall :)
si, ho cambiato il router, uso quello di fastweb. logicamente ho aperto la porta e il tutto funzionava alla perfezione. ora, come scritto sopra, da un paio di giorni riesco ad accedere al monitoraggio solo in locale e non da remoto. spero di essermi spiegato

ripsk
26-07-2019, 19:10
si, ho cambiato il router, uso quello di fastweb. logicamente ho aperto la porta e il tutto funzionava alla perfezione. ora, come scritto sopra, da un paio di giorni riesco ad accedere al monitoraggio solo in locale e non da remoto. spero di essermi spiegato
Non ho un router fastweb, ma in genere i router hanno due setting come i seguenti:

blocco dei servizi
forward delle porte

Il primo serve a bloccare tutti i servizi su un determinato range di porte in ingresso/uscita, ed è quello che credo hai aperto, ma potrebbe non essere sufficente.
Il secondo serve invece a indirizzare le richieste che arrivano dal network pubblico (ad una determinata porta) verso una porta in ascolto all'interno nel tuo network privato.

Per esempio, il tuo indirizzo pubblico è:
89.46.199.200 (indirizzo di hwupgrade :D)
Il tuo raspberry ha indirizzo:
192.168.0.2

Il tuo raspberry è in ascolto sul suo indirizzo LAN (192.168.0.2:80), e non può aprire porte in ascolto direttamente su indirizzo 89.46.199.200. E' quindi il router che deve sapere che le richieste HTTP che arrivano dall'esterno (su 89.46.199.200:80) devono essere reindirizzate verso 192.168.0.2:80.
Per fare questo devi settare il port forward della porta esterna 80 su porta interna 80 all'indirizzo 192.168.0.2

scindypaul
27-07-2019, 08:19
Ciao uso Raspberry dalla notte dei tempi...
In casa be ho 3, uno (versione 2) con raspbian e configurato come access point, uno (versione 3) con home assistant che mi fa da hub e sto domoticizzando casa. Il terzo é un versione 1 che non utilizzo al momento.
Domanda: se prendo l'ultimo (il 4) da dedicare come Media center, i vari servizi come Netflix, nowtv, prime video, non sono fruibili vero?

fabiobr
27-07-2019, 09:20
Non ho un router fastweb, ma in genere i router hanno due setting come i seguenti:

blocco dei servizi
forward delle porte

Il primo serve a bloccare tutti i servizi su un determinato range di porte in ingresso/uscita, ed è quello che credo hai aperto, ma potrebbe non essere sufficente.
Il secondo serve invece a indirizzare le richieste che arrivano dal network pubblico (ad una determinata porta) verso una porta in ascolto all'interno nel tuo network privato.

Per esempio, il tuo indirizzo pubblico è:
89.46.199.200 (indirizzo di hwupgrade :D)
Il tuo raspberry ha indirizzo:
192.168.0.2

Il tuo raspberry è in ascolto sul suo indirizzo LAN (192.168.0.2:80), e non può aprire porte in ascolto direttamente su indirizzo 89.46.199.200. E' quindi il router che deve sapere che le richieste HTTP che arrivano dall'esterno (su 89.46.199.200:80) devono essere reindirizzate verso 192.168.0.2:80.
Per fare questo devi settare il port forward della porta esterna 80 su porta interna 80 all'indirizzo 192.168.0.2
@ripsk :grazie, gentilissimo.
effettuero' le modifiche appena saro' a casa

ma mi chiedo come mai, senza avere effettuato nessuna modifica al router, fino a 4-5 gg fa' riusci ad accedere da remoto e ora non piu...

ripsk
27-07-2019, 10:46
@ripsk :grazie, gentilissimo.
effettuero' le modifiche appena saro' a casa

ma mi chiedo come mai, senza avere effettuato nessuna modifica al router, fino a 4-5 gg fa' riusci ad accedere da remoto e ora non piu...
Di nulla :)
Probabile che di fortuna il router inviava le richieste comunque al raspberry, ma dopo un cambio di stato della rete (ad esempio hai acceso il PC) ha deciso di inviare le richieste ad un altro dispositivo sulla rete.

ginogino65
28-07-2019, 08:44
Qualche giorno fa mi è arrivato anche a me il rasp4, ieri complice il cattivo tempo, ho avuto il tempo di collegarlo alla tv, ho intenzione di usarlo come media player con libreelec.
Libreelec nonostante sia ancora una versione alpha, mi sembra che funzioni abbastanza bene, ancora non supporta video hdr e purtroppo non funziona ancora il wake on lan, speravo che visto adesso il chip di rete è indipendente, il WOL funzionasse perfettamente, per adesso ho risolto l'accensione con una presa con comando vocale (amazon alexa).
Il rasp4 scalda veramente tanto, metterlo nel case originale che ho preso, non è una cosa saggia, meglio lascialo fuori dal case o prendere un case con ventola (che ho già ordinato).

scindypaul
28-07-2019, 09:13
Qualche giorno fa mi è arrivato anche a me il rasp4, ieri complice il cattivo tempo, ho avuto il tempo di collegarlo alla tv, ho intenzione di usarlo come media player con libreelec.
Libreelec nonostante sia ancora una versione alpha, mi sembra che funzioni abbastanza bene, ancora non supporta video hdr e purtroppo non funziona ancora il wake on lan, speravo che visto adesso il chip di rete è indipendente, il WOL funzionasse perfettamente, per adesso ho risolto l'accensione con una presa con comando vocale (amazon alexa).
Il rasp4 scalda veramente tanto, metterlo nel case originale che ho preso, non è una cosa saggia, meglio lascialo fuori dal case o prendere un case con ventola (che ho già ordinato).
Per Netflix, nowtv ecc non é però usabile vero?
In caso con Windows 10?

Rumpelstiltskin
28-07-2019, 09:24
Qualche giorno fa mi è arrivato anche a me il rasp4, ieri complice il cattivo tempo, ho avuto il tempo di collegarlo alla tv, ho intenzione di usarlo come media player con libreelec.
Libreelec nonostante sia ancora una versione alpha, mi sembra che funzioni abbastanza bene, ancora non supporta video hdr e purtroppo non funziona ancora il wake on lan, speravo che visto adesso il chip di rete è indipendente, il WOL funzionasse perfettamente, per adesso ho risolto l'accensione con una presa con comando vocale (amazon alexa).
Il rasp4 scalda veramente tanto, metterlo nel case originale che ho preso, non è una cosa saggia, meglio lascialo fuori dal case o prendere un case con ventola (che ho già ordinato).

il case con ventola è insopportabile. Infatti il mio pi4 è sempre spento. C'è da dire che i gradi massimi sono 40 invece che 80!

Io ho ordinato anche il case FLIRC che è totalmente in alluminio e usa se stesso per dissipare il calore. Vedremo quando arriva, vi darò le mie impressioni.

ginogino65
28-07-2019, 10:00
il case con ventola è insopportabile. Infatti il mio pi4 è sempre spento. C'è da dire che i gradi massimi sono 40 invece che 80!

Io ho ordinato anche il case FLIRC che è totalmente in alluminio e usa se stesso per dissipare il calore. Vedremo quando arriva, vi darò le mie impressioni.

Il rasp sarà messo nel mobiletto tv, nascosto e non credo che sentirò il rumore della ventola, per questo per me è necessario poterlo accendere senza problemi, il case che ho preso è questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07TVLTMX3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

in alternativa in alluminio c'era questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07M699ZQF?pf_rd_p=c1641b05-997a-435e-b908-b6e32bb1e1c4&pf_rd_r=CKZJ88JTY2CFZ8EFFTV4

naturalmente la versione specifica per il rasp 4, penso che questo case sia possibile usarlo senza alimentare le ventole, il case è ha stretto contatto con i chip.

Rumpelstiltskin
28-07-2019, 10:27
Il rasp sarà messo nel mobiletto tv, nascosto e non credo che sentirò il rumore della ventola, per questo per me è necessario poterlo accendere senza problemi, il case che ho preso è questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07TVLTMX3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

in alternativa in alluminio c'era questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07M699ZQF?pf_rd_p=c1641b05-997a-435e-b908-b6e32bb1e1c4&pf_rd_r=CKZJ88JTY2CFZ8EFFTV4

naturalmente la versione specifica per il rasp 4, penso che questo case sia possibile usarlo senza alimentare le ventole, il case è ha stretto contatto con i chip.

Io ho preso il primo che hai linkato, si sente fidati.

scindypaul
28-07-2019, 13:46
Dicevo anche installando win 10, Netflix e nowtv rimangono un miraggio?

Rumpelstiltskin
28-07-2019, 17:38
Windows 10 per rpi4 dici? Non so se esiste già ufficialmente

scindypaul
28-07-2019, 22:19
Dicevo anche installando win 10, Netflix e nowtv rimangono un miraggio?

Pensavo di sì.
Altrimenti su altre distribuzioni é impossibile vedere quei contenuti vero?

wrad3n
29-07-2019, 09:24
Un canale Youtube (explainingcomputers) ha provato alcune soluzioni di raffreddamento per il Pi4 e questi sono i risultati:

Script con sysbench settato per il massimo carico della CPU e relativo controllo della temperatura (lasciando raffreddare il Pi4 tra un test e l'altro):

https://i.postimg.cc/90vkZdht/rpi.jpg

Nella prima colonna Pi4 inserito nel case ufficiale senza alcun sistema di raffreddamento.
Nella seconda colonna Pi4 inserito nel case ufficiale con Heat Sink solo sulla CPU.
Nella terza colonna Pi4 inserito in un case custom (PiMoroni Pibow) con un Heat Sink più grande.
Nella quarta colonna pi4 in un case custom con Heat Sink tagliati a mano ed installati su CPU, controller USB, controller Ethernet e sormontati da una ventolina Noctua NF-A4x20 alimentata dalla GPIO.

Il Thermal Throttling della CPU sembra sugli 85/86°, a quelle temperature il Pi cala bruscamente le prestazioni (41 minuti per finire il test...) per evitare danni.

Rumpelstiltskin
29-07-2019, 11:46
Secondo me hanno toppato alla grande. Dopo tutti i test che hanno fatto in laboratorio, possibile che nessuno si sia accorto del forno che è questo raspberry?

scindypaul
29-07-2019, 12:59
Secondo me hanno toppato alla grande. Dopo tutti i test che hanno fatto in laboratorio, possibile che nessuno si sia accorto del forno che è questo raspberry?

Alla faccia non avevo visto il discorso temperature.
Eh hanno toppato si. Nasce come dispositivo a basso consumo e versatile, tu lo useresti come server domotico come ad esempio faccio io con il 3 (e prima col 2)? Io no, avrei paura di instabilità

wrad3n
29-07-2019, 14:54
Secondo me hanno toppato alla grande. Dopo tutti i test che hanno fatto in laboratorio, possibile che nessuno si sia accorto del forno che è questo raspberry?

Per curiosità quali step di frequenza supporta la CPU del Pi4?:

cat /sys/devices/system/cpu/cpufreq/policy0/scaling_available_frequencies

Perché a vedere questo grafico:

https://i.postimg.cc/HxVCHb10/1-GRwvz-Z5-Wd-Mz-S3-Qvzfa-H0-FA.png

sembra che la frequenza minima a cui può scendere la CPU sia particolarmente alta, intorno a 1GHz o almeno alta rispetto ai Pi precedenti, ad es. il Pi3B+ ha due step di frequenza: 600MHz (Idle) e 1,4GHz (Performance).

Rumpelstiltskin
29-07-2019, 17:54
Guarda non saprei dirtelo : calcola che qui da me ho 31 gradi in stanza, è già una settimana che ho dismesso il pi4! avere una stufa che spara 60-70 gradi costanti oltre quelli che ho già non si può.... davvero.

Aspetto il case flirc se e quando arriverà ma anche con quello le cose non è che cambieranno poi molto.

Lato hardware, come potete leggere i miei commenti precedenti, è una vera bomba, ma lato temperatura proprio non ci siamo.

peccato.

Rumpelstiltskin
30-07-2019, 18:45
FIRST LOOK: Akasa's Raspberry Pi 4 case (https://www.fanlesstech.com/2019/07/first-look-akasas-raspberry-pi-4-case.html)

Robertus
31-07-2019, 01:13
Qualche giorno fa mi è arrivato anche a me il rasp4, ieri complice il cattivo tempo, ho avuto il tempo di collegarlo alla tv, ho intenzione di usarlo come media player con libreelec.
Libreelec nonostante sia ancora una versione alpha, mi sembra che funzioni abbastanza bene, ancora non supporta video hdr e purtroppo non funziona ancora il wake on lan, speravo che visto adesso il chip di rete è indipendente, il WOL funzionasse perfettamente, per adesso ho risolto l'accensione con una presa con comando vocale (amazon alexa).
Il rasp4 scalda veramente tanto, metterlo nel case originale che ho preso, non è una cosa saggia, meglio lascialo fuori dal case o prendere un case con ventola (che ho già ordinato).

sono frenato proprio da questo perchè lo vorrei usare come media center.

quindi per adesso non funzionano i video HDR, ma tutto il resto sembra andare ?

scindypaul
31-07-2019, 08:05
sono frenato proprio da questo perchè lo vorrei usare come media center.

quindi per adesso non funzionano i video HDR, ma tutto il resto sembra andare ?

Anche io ma ad esempio Netflix si può vedere?

wrad3n
31-07-2019, 08:43
Anche io ma ad esempio Netflix si può vedere?

Se ti serve per lo streaming valuta qualcosa di più immediato come una Amazon FireStick TV, costa meno del Pi, supporta svariati servizi: netflix, prime video, dazn, infinity, tim vision, eurosport player, rai play etc. etc. ed hai già tutto pronto, compreso telecomando, cavi etc.

Robertus
31-07-2019, 09:44
Anche io ma ad esempio Netflix si può vedere?

Se ti serve per lo streaming valuta qualcosa di più immediato come una Amazon FireStick TV, costa meno del Pi, supporta svariati servizi: netflix, prime video, dazn, infinity, tim vision, eurosport player, rai play etc. etc. ed hai già tutto pronto, compreso telecomando, cavi etc.

netflix sul raspberry non puoi, meglio la amazon fire stick, ma se non hai la 4k, non vedrai i contenuti in 4k, e in italia al momento non esiste la 4k

giovanbattista
31-07-2019, 12:00
Guarda non saprei dirtelo : calcola che qui da me ho 31 gradi in stanza, è già una settimana che ho dismesso il pi4! avere una stufa che spara 60-70 gradi costanti oltre quelli che ho già non si può.... davvero.

Aspetto il case flirc se e quando arriverà ma anche con quello le cose non è che cambieranno poi molto.



Lato temp stanza che ti si alza (con il rapy acceso) puoi prendere che case vuoi non cambia nulla!!!
IL calore viene prodotto e nella tua stanza te lo ritrovi PUNTO

Se uno può recupera un vecchio dissipatore e ne prende uno artic da 10€ fanless e stai stratranquillo (ovviamente ci deve essere un minimo di ricircolo dell'aria ) anche naturale.....dei forellini dove può respirare

ginogino65
31-07-2019, 12:59
sono frenato proprio da questo perchè lo vorrei usare come media center.



quindi per adesso non funzionano i video HDR, ma tutto il resto sembra andare ?Per quanto riguarda hdr ci stanno lavorando, non credo che avremo mai anche dolby vision.
Per essere una versione Alpha sta funzionando molto bene.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

ginogino65
31-07-2019, 13:02
Anche io ma ad esempio Netflix si può vedere?Nei addon di kodi di libreelec ho visto che c'è anche quello per netflix, ma avendolo integrato nel tv con hdr e dolby vision, non ho approfondito.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

scindypaul
31-07-2019, 13:34
Scusate l'ot: cos'è HDR?

giovanbattista
05-08-2019, 19:54
da vedere

https://www.youtube.com/watch?v=GHYpXCq1GDI

mcgyver83
06-08-2019, 08:07
Il rasp sarà messo nel mobiletto tv, nascosto e non credo che sentirò il rumore della ventola, per questo per me è necessario poterlo accendere senza problemi, il case che ho preso è questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07TVLTMX3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

in alternativa in alluminio c'era questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07M699ZQF?pf_rd_p=c1641b05-997a-435e-b908-b6e32bb1e1c4&pf_rd_r=CKZJ88JTY2CFZ8EFFTV4

naturalmente la versione specifica per il rasp 4, penso che questo case sia possibile usarlo senza alimentare le ventole, il case è ha stretto contatto con i chip.

il secondo case vedo che alimenta addirittura 2 ventoline dalla GPIO.
Ma non si diceva che alimentare direttamente dalla GPIO non era pericoloso per la GPIO e quindi i vari progetti in rete mettevano un componente tra GPIO e ventola?

Rumpelstiltskin
12-08-2019, 11:57
Arrivato, questa sera lo provo. È per il rpi 4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/35caff664dbc628831d2333ae520d162.jpg

Robertus
14-08-2019, 11:44
alla fine con i soldi che uno va a spendere almeno 100€, converrebbe prendere odroid XU4, che è molto piu' potente.

lo comprerei per il supporto che ha il rpi4, ma ancora il media center non funziona bene, in ogni caso la versione da 4gb non la trovo disponibile su nessuno store.

conoscete qualche store dove lo abbiano?

burghy
14-08-2019, 12:20
Secondo me non si trovano per la modifica annunciata della usb c. Li staranno producendo di nuovo

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

ripsk
15-08-2019, 13:15
lo comprerei per il supporto che ha il rpi4, ma ancora il media center non funziona bene, in ogni caso la versione da 4gb non la trovo disponibile su nessuno store.

conoscete qualche store dove lo abbiano?
Se ti serve subito è disponibile su OKdo (https://www.okdo.com/it/product-choice/pi4models/), è uno degli store ufficiali consigliati sul sito raspberry, purtroppo la spedizione è dal regno unito e la fanno pagare 15€

(Io il mio l'ho preso da loro a luglio, anche allora non si trovava da nessun'altra parte)

tokio70
15-08-2019, 15:28
Se ti serve per lo streaming valuta qualcosa di più immediato come una Amazon FireStick TV, costa meno del Pi, supporta svariati servizi: netflix, prime video, dazn, infinity, tim vision, eurosport player, rai play etc. etc. ed hai già tutto pronto, compreso telecomando, cavi etc.

mha insomma con la mia firestick infinity non va così bene e ogni tanto sebbene stia a 5 metri dal router netflix va a scatti, raspberry per un lavoro simile non lo prenderei neanche in considerazione, la 4 non saprei ma sia la due che la 3 in rete fanno pena, ogni due per tre i vari mediacenter si imballano e se metti tutto in conto troppo sbattimento per il risultato che si ottiene e il livello è anche infariore alla firestick, il che è tutto dire. Personalmente ho risolto cambiando la tv, ma in ogni caso prenderei qualcosa di livello, soluzioni a basso costo alla fine fanno perdere solo tempo e pazienza

wrad3n
18-08-2019, 19:53
mha insomma con la mia firestick infinity non va così bene e ogni tanto sebbene stia a 5 metri dal router netflix va a scatti

Questo mai successo, alcune volte scatta l'interfaccia, soprattutto da appena avviata, ma mai durante lo streaming, però la uso collegata via ethernet, non wifi.

tokio70
19-08-2019, 05:56
non saprei io ho il modello base anche se mi sa che prima o poi glielo rimando al mittente;)

ginogino65
19-08-2019, 08:35
mha insomma con la mia firestick infinity non va così bene e ogni tanto sebbene stia a 5 metri dal router netflix va a scatti, raspberry per un lavoro simile non lo prenderei neanche in considerazione, la 4 non saprei ma sia la due che la 3 in rete fanno pena, ogni due per tre i vari mediacenter si imballano e se metti tutto in conto troppo sbattimento per il risultato che si ottiene e il livello è anche infariore alla firestick, il che è tutto dire. Personalmente ho risolto cambiando la tv, ma in ogni caso prenderei qualcosa di livello, soluzioni a basso costo alla fine fanno perdere solo tempo e pazienza

Per Amazon video, Netflix e tutte le altre fonti di streeming a pagamento, se il proprio tv non integra le app per visualizzarle, l'unica soluzione per visualizzare le fonti di streeming a pagamento, visualizzando al massimo delle loro capacità (4k, hdr, dolby vision), l'unica soluzione è la shield e l'apple tv.
Per il resto, la rasp 4 con libreelec, sta funzionando abbastanza bene, ci sono ancora un paio di cose da sistemare, ma visto che per adesso libreelec è una versione alpha, non ci si può lamentare.

xmnemo85x
20-08-2019, 11:38
buongiorno

Date le "ferie", ho rispolverato i miei raspberry pi 3.

ne ho due, uno con case e dac usb to jack 3.5, e uno con dac saldato sulla scheda madre con uscita rca.

Li usavo entrambi con volumio per gestire la mia libreria audio ed ascoltare (cuffia e impianto) i miei svariati brani.

La bellezza di auesto sistema è che è sempre acceso e gestibile da telefono (usato solo come interfaccia grafica), e non bisogna accendere la tv (come magari dovresti fare con un player android).

Ora, il mio grande problema è che vedo che è un sistema instabile.

Ho appunto acceso entambi e non vanno (sono 2 mesi che non accedo), e nemmeno dopo averli fatti riavviare funzionano, devo reinstallare volumio (cosa che farò oggi)... con il senno di poi uno lo vorrei usare come player di rete audio, l'altro invece non saprei cosa farci... cosa mi consigliate?

Ricapitolando :
1. consiglio su come rendere volumio stabile o perchè non funge bene (sd???)
2. cosa potrei fare con il secondo raspoberry??? Kodi in h265 girerebbero o no in wifi?

Grazie mille.

fmattiel
20-08-2019, 13:29
Ciao. Vorrei chiederti una cosa su Volumio.

Se lo utilizzo su un Raspberry Pi 3B+, sul quale carico in locale le canzoni, connettendomi al Raspberry tramite un pc o un telefono android, posso sentire la musica sul client remoto?

Ti ringrazio.

Saluti

xmnemo85x
20-08-2019, 13:31
Ciao. Vorrei chiederti una cosa su Volumio.

Se lo utilizzo su un Raspberry Pi 3B+, sul quale carico in locale le canzoni, connettendomi al Raspberry tramite un pc o un telefono android, posso sentire la musica sul client remoto?

Ti ringrazio.

SalutiIn teoria no. Voiumio serve per strammare o come network player. Per quello che vuoi fare tu ti conviene prendere un sistema operativo diverso (credo openvault o cosa simile), ti converrebbe fare diventare il rasp 3 un Nas e poi usi una app di lettura

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

fmattiel
20-08-2019, 14:40
Ti ringrazio.

Saluti

In teoria no. Voiumio serve per strammare o come network player. Per quello che vuoi fare tu ti conviene prendere un sistema operativo diverso (credo openvault o cosa simile), ti converrebbe fare diventare il rasp 3 un Nas e poi usi una app di lettura

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Tasslehoff
20-08-2019, 15:34
Ti ringrazio.

SalutiCredo che per quello che ti interessa sia più adatto Subsonic (http://www.subsonic.org).
Lo provai tempo fa ed era carino, non ricordo esattamente le limitazioni della versione free, puoi provare con comodo (è un semplice war da lanciare con la JVM, se ti piace puoi passare alla versione premium che ha un costo ridicolo (12 $/anno).

Se invece vuoi fare qualcosa ancora più fai da te io sconsiglio di usare distribuzioni da nas (tipo freenas o openmediavault), io le ho sempre trovate inutilmente complicate per l'obbiettivo che si pongono (share samba, export nfs e poco altro), ci sono talmente tanti howto su come configurare dei semplici filesystem di rete che c'è solo l'imbarazzo della scelta e puoi farlo su qualsiasi disitribuzione.

In alternativa a subsonic, io in passato usavo un semplice virtualhost apache con webdav accoppiato ad un player che supportava questo protocollo (ai tempi il player di ES Gestore file, non il top ma funzionale).
E' una soluzione sicura (ovviamente se esponi il virtualhost in https), flessibile, e semplice da configurare.

Su Android ho letto buoni pareri su Astiga, pare sia un player piuttosto gettonato che supporta un sacco di protocolli (webdav, sftp e un sacco di servizi di storage cloud).
Prova a dargli un'occhiata, usando sftp non dovresti configurare nulla, ti basterebbe creare un utente che abbia accesso alla directory con la tua collezione e saresti a cavallo.

fmattiel
21-08-2019, 15:55
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità.

A me servirebbe un media server solo per le canzoni, dal quale effettuare lo streaming sia via rete LAN che via Internet (se ad esempio sono fuori della rete domestica).
In pratica mi servirebbe una sorta di Spotify personale su Raspberry Pi.

Subsonic probabilmente potrebbe fare al caso mio.

Ti ringrazio ancora.

Ciao

Credo che per quello che ti interessa sia più adatto Subsonic (http://www.subsonic.org).
Lo provai tempo fa ed era carino, non ricordo esattamente le limitazioni della versione free, puoi provare con comodo (è un semplice war da lanciare con la JVM, se ti piace puoi passare alla versione premium che ha un costo ridicolo (12 $/anno).

Se invece vuoi fare qualcosa ancora più fai da te io sconsiglio di usare distribuzioni da nas (tipo freenas o openmediavault), io le ho sempre trovate inutilmente complicate per l'obbiettivo che si pongono (share samba, export nfs e poco altro), ci sono talmente tanti howto su come configurare dei semplici filesystem di rete che c'è solo l'imbarazzo della scelta e puoi farlo su qualsiasi disitribuzione.

In alternativa a subsonic, io in passato usavo un semplice virtualhost apache con webdav accoppiato ad un player che supportava questo protocollo (ai tempi il player di ES Gestore file, non il top ma funzionale).
E' una soluzione sicura (ovviamente se esponi il virtualhost in https), flessibile, e semplice da configurare.

Su Android ho letto buoni pareri su Astiga, pare sia un player piuttosto gettonato che supporta un sacco di protocolli (webdav, sftp e un sacco di servizi di storage cloud).
Prova a dargli un'occhiata, usando sftp non dovresti configurare nulla, ti basterebbe creare un utente che abbia accesso alla directory con la tua collezione e saresti a cavallo.

Jones D. Daemon
22-08-2019, 11:06
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità.

A me servirebbe un media server solo per le canzoni, dal quale effettuare lo streaming sia via rete LAN che via Internet (se ad esempio sono fuori della rete domestica).
In pratica mi servirebbe una sorta di Spotify personale su Raspberry Pi.

Subsonic probabilmente potrebbe fare al caso mio.

Ti ringrazio ancora.

Ciao

Openmediavault con PLEX?

fmattiel
22-08-2019, 13:09
Ciao, non conosco OpenMediaVault, ma per ora preferisco una soluzione che giri su Raspbian. Ti ringrazio comunque per il suggerimento (sarebbe comunque interessante da provare).

Ieri ho installato Subsonic ed a parte il problema che non si connetteva all'interfaccia Web (dovuto alla versione Java diversa dalla 8) ora funziona tutto correttamente ed è proprio quello che serve a me.

Un grazie a Tasslehoff che mi ha consigliato il programma adatto.

Saluti

Openmediavault con PLEX?

alexdz
27-08-2019, 15:00
Ciao, non conosco OpenMediaVault, ma per ora preferisco una soluzione che giri su Raspbian.

Ti propongo due alternative:

a) sul Rpi installi mpd come server musicale e lo configuri come http server in output; hai cosi' uno streaming http nella rete locale alla quale puoi connetterti con un qualsiasi player
https://wiki.archlinux.org/index.php/Music_Player_Daemon/Tips_and_tricks#HTTP_streaming

Mpd può esere controllato in remoto usando apposite app (ad es. mpdroid per Android)

b) sul Rpi installi minidlna (aka Readymedia) e lo configuri per mettere disponibile in rete locale la tua raccolta musicale via protocollo dlna.

Raspbian dovrebbe avere i pacchetti sia per mpd che minidlna.

fmattiel
27-08-2019, 20:00
Ciao. Ti ringrazio. Terrò presenti anche queste due alternative. :)

Ti propongo due alternative:

a) sul Rpi installi mpd come server musicale e lo configuri come http server in output; hai cosi' uno streaming http nella rete locale alla quale puoi connetterti con un qualsiasi player
https://wiki.archlinux.org/index.php/Music_Player_Daemon/Tips_and_tricks#HTTP_streaming

Mpd può esere controllato in remoto usando apposite app (ad es. mpdroid per Android)

b) sul Rpi installi minidlna (aka Readymedia) e lo configuri per mettere disponibile in rete locale la tua raccolta musicale via protocollo dlna.

Raspbian dovrebbe avere i pacchetti sia per mpd che minidlna.

Jones D. Daemon
28-08-2019, 08:43
Ciao, non conosco OpenMediaVault, ma per ora preferisco una soluzione che giri su Raspbian. Ti ringrazio comunque per il suggerimento (sarebbe comunque interessante da provare).

Ieri ho installato Subsonic ed a parte il problema che non si connetteva all'interfaccia Web (dovuto alla versione Java diversa dalla 8) ora funziona tutto correttamente ed è proprio quello che serve a me.

Un grazie a Tasslehoff che mi ha consigliato il programma adatto.

Saluti

PLEX puoi tranquillamente installarlo su raspian. Installi la versione server-side sul raspberry e la configuri da interfaccia web. Se hai un router con UPnP nemmeno devi configurare le porte, comunque basta il routing della porta 32400 sul router verso il raspberry e hai tutta la libreria accessibile ovunque :)

https://thepi.io/how-to-set-up-a-raspberry-pi-plex-server/

GogetaSSJ
01-09-2019, 16:48
Ciao ragazzi, possiedo un Raspberry Pi 1 con saldato il dac Hifiberry, utilizzato ai tempi per sperimentare un pò di Hifi.
Ormai in disuso, ho deciso di resuscitarlo ripulendo la sd e installarci PiVpn e Pihole
Direi che il risultato è abbastanza soddisfacente (Pihole non è performante quanto l'uso di Ublock Origin su browser) per cui ho deciso di passare al Raspberry Pi Zero W in modo tale da avere un qualcosa di più contenuto, potente e meno energivoro.
Vorrei spendere il meno possibile... quale store mi consigliate?

Per il momento ne ho trovato solo uno su aliexpress che per circa 25€ forniscono anche case, heatsink, alimentatore, microsd 16gb, usb otg, adattatore mini hdmi.
Inoltre vorrei usare anche un adattatore microusb -> ethernet. In totale mi verrebbe circa 32€ il pacco completo

C'è da fidarsi? Consigliate qualche altro store?

Grazie

Totix92
11-09-2019, 10:48
Il Pi 0 W ha la stessa cpu del Pi 1, non noteresti alcun miglioramento.

LukeIlBello
11-09-2019, 12:42
Ciao ragazzi, possiedo un Raspberry Pi 1 con saldato il dac Hifiberry, utilizzato ai tempi per sperimentare un pò di Hifi.
Ormai in disuso, ho deciso di resuscitarlo ripulendo la sd e installarci PiVpn e Pihole
Direi che il risultato è abbastanza soddisfacente (Pihole non è performante quanto l'uso di Ublock Origin su browser) per cui ho deciso di passare al Raspberry Pi Zero W in modo tale da avere un qualcosa di più contenuto, potente e meno energivoro.
Vorrei spendere il meno possibile... quale store mi consigliate?

Per il momento ne ho trovato solo uno su aliexpress che per circa 25€ forniscono anche case, heatsink, alimentatore, microsd 16gb, usb otg, adattatore mini hdmi.
Inoltre vorrei usare anche un adattatore microusb -> ethernet. In totale mi verrebbe circa 32€ il pacco completo

C'è da fidarsi? Consigliate qualche altro store?

Grazie

se vuoi un aumento di performance devi considerare il raspi2 o meglio ancora 3b+.. l'ultimo è una bestia, neanche costa tanto

saverio80
11-09-2019, 17:07
Ciao a tutti, sto domotizzando casa (fondamentalmente luci e tapparelle)
Finora mi stavo trovando bene usando sonoff tramite google assistant, ma é un po che guardo ad hass.io e al raspberry. Ora sto costruendo uno smart mirror (avevo un monitor 24 pollici a prendere polvere e mi sono lasciato tentare :D )
Dovendo scegliere qualcosa per pilotarlo ho pensato ad una tv box s912 con open elec o una distro linux oppure dovendolo lasciare sempre acceso un raspberry.
In pratica dovrebbe far girare un programmino per lo specchio, Home Assistant ed un assistente vocale (o google o alexa quando uscirá).
Avevo pensato al 3b+, ma leggendo qui ho visto che qualcuno utilizza il rasPI 0 W, consumando la metá mi ispira questa soluzione (sia per consumi che per calore prodotto che immagino sia minore).
Quindi ho due domande: Il rapberry PI 0 W, sarebbe sufficiente per questo utilizzo?
Qualcuno sa come vanno invece gli arm 912 con rasbian ed in particolare hass.io? meglio pi0w pi3+ o s912? :D

JüN1oR
11-09-2019, 21:19
alla fine con i soldi che uno va a spendere almeno 100€, converrebbe prendere odroid XU4, che è molto piu' potente.

lo comprerei per il supporto che ha il rpi4, ma ancora il media center non funziona bene, in ogni caso la versione da 4gb non la trovo disponibile su nessuno store.

conoscete qualche store dove lo abbiano?

Su melopero, oppure direttamente sul sito raspberry ;)

zappy
12-09-2019, 08:52
...Ora sto costruendo uno smart mirror ...
scusa e cosa fa di "smart" più di una "solita" lastra di vetro? :p
(a parte consumare elettricità per nulla, intendo... :D)

saverio80
12-09-2019, 11:43
scusa e cosa fa di "smart" più di una "solita" lastra di vetro? :p
(a parte consumare elettricità per nulla, intendo... :D)

Beh io lo vorrei usare per sostituire uno specchio normale ed alloggiarci l'hub del mio sistema domotico, e giá che ci sono le solite cazzate da effetto wow col tempo, news etc che compaiono sullo specchio :D :D
Esempio: https://www.youtube.com/watch?v=cVmDjJmcd2M

burghy
12-09-2019, 11:59
scusa e cosa fa di "smart" più di una "solita" lastra di vetro? :p

(a parte consumare elettricità per nulla, intendo... :D)be. vedi , mentre ti pettini, il meteo. gli appuntamenti del giorno, la lista delle spesa, news ansa, il traffico per il percorso al lavoro.. tutta roba indispensabile

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

biometallo
12-09-2019, 12:23
be. vedi mentre ti pettini il meteo.
In effetti il mio meteo è sempre tutto arruffato sarebbe anche ora di dargli una bella pettinata. :D

Scusate per la battuta stupida, ma le voci nella testa mi hanno obbligato :O

saverio80
12-09-2019, 17:32
scherzi a parte credo di aver ''risolto'' il mio problema, ho trovato un minix neo z64 che prendeva polvere nello sgabuzzino :D quindi proveró ad usare quello e magari lo faccio anche diventare nas :sofico: :oink:

zappy
13-09-2019, 09:12
be. vedi , mentre ti pettini, il meteo. gli appuntamenti del giorno, la lista delle spesa, news ansa, il traffico per il percorso al lavoro.. tutta roba indispensabile

immagino come venga bene la pettinatura con tutto questo bombardamento informativo... :D
Diciamo che è adatto se sei pelato/rasato a zero... :p

Giuss
13-09-2019, 10:42
Vorrei chiedere come si comporta il pi4 con l'uso desktop (tipo raspbian).
E' realmente utilizzabile?

Totix92
13-09-2019, 13:19
Vorrei chiedere come si comporta il pi4 con l'uso desktop (tipo raspbian).
E' realmente utilizzabile?

Molto meglio del pi 3 e precedenti, ma ancora esattamente come con gli altri Raspberry precedenti, il driver della gpu è ben lungi dall'essere funzionale al 100%, di conseguenza se va bene, va bene solamente perché la cpu molto più veloce compensa questa cosa, ma non ti aspettare di usarlo per visualizzare video sul tubo o su qualsiasi altro sito web, in 1080p o peggio in 4k perché da problemi.. proprio per i drivers della gpu.
Quando finalmente (chissà quando), il driver sarà completo allora sarà funzionale al 100%, stessa cosa i Raspberry precedenti.

giovanbattista
16-09-2019, 11:19
https://hothardware.com/news/rock-pi-x-raspberry-pi-intel-atom-x5-39

Gierre
17-09-2019, 13:55
Buongiorno, non riesco a far "vedere" il dongle wi-fi Asus N10 al mio rasp 2 con OSMC (ultimo aggiornamento).
Potete indicarmi un modo semplice (semplicissimo) per verificare se è un problema di diriver ed eventualmente come risolverlo?

Grazie

PS: non so niente di comandi linux :(

ripsk
17-09-2019, 19:39
Vorrei chiedere come si comporta il pi4 con l'uso desktop (tipo raspbian).
E' realmente utilizzabile?
E' da qualche anno che uso i raspberry come "PC estivi" per non far salire la temperatura nella mia tavernetta nelle settimane più calde, e con il Pi4 è la prima volta che non ho sentito pesanti limitazioni, fa tutto quello che puoi fare su un PC con linux, solo lo fa più lentamente :D
Anche youtube funziona dignitosamente (almeno fino a video 1080p30fps non ho avuto problemi, in particolare quando visualizza a schermo intero).

La mia esperienza negli anni con i vari raspberry nella navigazione web:
Raspberry Pi1 --> praticamente inusabile con la maggior parte dei siti
Raspberry Pi2 --> decente con i siti più leggeri (es. forum di HwUpgrade o wikipedia)
Raspberry Pi3 --> serie difficoltà con siti impegnativi come youtube

(NOTA: Il mio Pi4 è la versione a 4GB ed è degnamente dissipato, senza dissipazione di calore le performance potrebbero essere di molto inferiori visto che va velocemente in thermal throttling)

Gierre
18-09-2019, 15:13
Buongiorno, non riesco a far "vedere" il dongle wi-fi Asus N10 al mio rasp 2 con OSMC (ultimo aggiornamento).
Potete indicarmi un modo semplice (semplicissimo) per verificare se è un problema di diriver ed eventualmente come risolverlo?

Grazie

PS: non so niente di comandi linux :(

Risolto a mia insaputa, grazie lo stesso :)

LukeIlBello
20-09-2019, 11:09
E' da qualche anno che uso i raspberry come "PC estivi" per non far salire la temperatura nella mia tavernetta nelle settimane più calde, e con il Pi4 è la prima volta che non ho sentito pesanti limitazioni, fa tutto quello che puoi fare su un PC con linux, solo lo fa più lentamente :D
Anche youtube funziona dignitosamente (almeno fino a video 1080p30fps non ho avuto problemi, in particolare quando visualizza a schermo intero).

La mia esperienza negli anni con i vari raspberry nella navigazione web:
Raspberry Pi1 --> praticamente inusabile con la maggior parte dei siti
Raspberry Pi2 --> decente con i siti più leggeri (es. forum di HwUpgrade o wikipedia)
Raspberry Pi3 --> serie difficoltà con siti impegnativi come youtube

(NOTA: Il mio Pi4 è la versione a 4GB ed è degnamente dissipato, senza dissipazione di calore le performance potrebbero essere di molto inferiori visto che va velocemente in thermal throttling)

il raspy3 ha serie difficoltà in decoding? assolutamente falso :read:

Totix92
20-09-2019, 15:41
Per chi ha il Raspberry Pi 4...
l'accelerazione hardware della GUI come va? meglio rispetto al Pi 3 e precedenti? Eventuali effetti visivi li regge?

ginogino65
20-09-2019, 16:27
Per chi ha il Raspberry Pi 4...
l'accelerazione hardware della GUI come va? meglio rispetto al Pi 3 e precedenti? Eventuali effetti visivi li regge?

Considera che per quanto riguarda Libreelec è uscita da poco la versione beta e mi sembra che a livello GUI, la versione alpha era meglio, ma per il resto la versione beta ha un funzionamento migliore, anche se alcune cose non funzionano ancora, tipo non riesco a collegarmi al mio database sul nas con mysql.

ripsk
20-09-2019, 17:58
il raspy3 ha serie difficoltà in decoding? assolutamente falso :read:
Nope, non con il decoding, intendevo che arranca parecchio a navigare il sito da browser :)

Robertus
25-09-2019, 17:54
qualcuno ha fatto prove serie per vedere quanto va un trasferimento dati da hard disk usb in 3.0 e speed test della gbit?

Per capire realmente se puo' essere usato eventualmente come mini nas con velocità full speed, oppure no.

Per quantita' di dati ingenti e file grossi, da 40GB per file, quindi se non va veloce, valuto altro.

giovanbattista
26-09-2019, 17:44
qualcuno ha fatto prove serie per vedere quanto va un trasferimento dati da hard disk usb in 3.0 e speed test della gbit?

Per capire realmente se puo' essere usato eventualmente come mini nas con velocità full speed, oppure no.

Per quantita' di dati ingenti e file grossi, da 40GB per file, quindi se non va veloce, valuto altro.

qualche pag addietro ho linkato la prova su yt fatta da un italiano era molto completa

ti ho recuperato link

https://www.youtube.com/watch?v=GHYpXCq1GDI

Robertus
29-09-2019, 23:43
qualche pag addietro ho linkato la prova su yt fatta da un italiano era molto completa

ti ho recuperato link

https://www.youtube.com/watch?v=GHYpXCq1GDI

ti ringrazio

fa 30MB/s, osceno. per me se non fà almeno 80MB/s, non se ne discute completamente e infatti, non se ne discute... peccato, pretendo troppo ovviamente.

b4rth
30-09-2019, 00:36
se lo usi come nas il 90% dei dati li trasferisci via lan, 116 MB/s non mi sembrano così pochi... ci sono nas che vanno mooolto peggio.

giovanbattista
07-10-2019, 20:15
ti ringrazio

fa 30MB/s, osceno. per me se non fà almeno 80MB/s, non se ne discute completamente e infatti, non se ne discute... peccato, pretendo troppo ovviamente.

https://youtu.be/GHYpXCq1GDI?t=494

Raspy4 360MBps lett 300 scritt

ti pigli il modello anche da 1/2GB di ram e x l'uso (se ho ben capito) che ti serve volaaaaaaa

;)

giovanbattista
07-10-2019, 20:19
doppio

gabar
12-11-2019, 13:14
salve,

una info, ho un raspberry pi, e sarei intenzionato a comprare delle lampadine Wifi RGB dimmerabili, che generalmente sono usate tramite l'app smart life.

è possibile comandarle tramite home assistant?
e sopratutto e possibile organizzare la luiminosità ed il colore secondo i cicli circadiani?

gabar
12-11-2019, 14:43
si è possibile, e puoi anche togliere tuya dalle lampadine in modo da non usare più smart life.

grande.

sapresti darmi qualche dritta o link dove spiegano come fare?... considera che non so manco cosa sia tuya.

Posso farlo su qualsiasi lampadina wifi?

K-Line
12-11-2019, 14:51
vorrei provare il PI 3 con volumio e collegarlo all'ingresso del mio amplificatore Marantz PM6006.
leggo però che tutti aggiungono un DAC o una scheda per avere un uscita ottica.
e' proprio necessaria a volumio? oppure posso farne a meno (almeno per ora) configurare il tutto e sentire come va per poi eventualmente comprare quello che servirà per migliorarne la resa?

Gianpaolo64
12-11-2019, 14:56
vorrei provare il PI 3 con volumio e collegarlo all'ingresso del mio amplificatore Marantz PM6006.
leggo però che tutti aggiungono un DAC o una scheda per avere un uscita ottica.
e' proprio necessaria a volumio? oppure posso farne a meno (almeno per ora) configurare il tutto e sentire come va per poi eventualmente comprare quello che servirà per migliorarne la resa?

Non è che sia necessario un DAC ma la qualità audio che esce dal jack standard fa abbastanza schifo, per questo è fortemente consigliato un DAC esterno o una scheda s/pdif

K-Line
12-11-2019, 14:59
Non è che sia necessario un DAC ma la qualità audio che esce dal jack standard fa abbastanza schifo, per questo è fortemente consigliato un DAC esterno o una scheda s/pdif

ok ma io il dac esterno già ce l'ho dentro l'amplificatore… prima di usare quello però vorrei provare se funziona il resto

Gianpaolo64
12-11-2019, 15:04
ok ma io il dac esterno già ce l'ho dentro l'amplificatore… non si può usare collegando il PI all'amplificatore tramite un cavo jack/rca ?:rolleyes:

rpi di base ha solo l'uscita hdmi o il jack audio, non ha connessioni s/pdif.
Se il tuo ampli ha un ingresso hdmi puoi usare quello, l'audio è digitale di buona qualità.
Altrimenti l'unica alternativa è una schedina s/pdif che trasforma l'I2S del raspberry in standard s/pdif ottico o elettrico.
Io ho due volumio, uno in casa con HiFIBerry digi+ è collegato all'ampli, un'altro in ufficio con un dac cinese da pochi euro è collegato a 2 casse amplificate

K-Line
12-11-2019, 15:12
rpi di base ha solo l'uscita hdmi o il jack audio, non ha connessioni s/pdif.
Se il tuo ampli ha un ingresso hdmi puoi usare quello, l'audio è digitale di buona qualità.
Altrimenti l'unica alternativa è una schedina s/pdif che trasforma l'I2S del raspberry in standard s/pdif ottico o elettrico.
Io ho due volumio, uno in casa con HiFIBerry digi+ è collegato all'ampli, un'altro in ufficio con un dac cinese da pochi euro è collegato a 2 casse amplificate

ho controllato e purtroppo no, ha solo 2 entrate ottiche ed una coassiale, per quanto riguarda gli ingressi digitali.
mi sa che senza il digi+ non posso fare nulla :mbe:

gabar
12-11-2019, 15:22
praticamente ogni lampada che usa smart life è Tuya, quindi sono dispositivi che una volta collegati alla rete di casa comunicato con i server Tuya per poter essere utilizzati con l'applicazione.

questo crea un problema di sicurezza (a meno che non metti tutti i dispisitivi in una rete separata dal resto della casa) e privacy, la soluzione è togliere il software tuya e caricar sopra qualcos altro, tipo Tasmota.

tasmota è opensource e non ha bisogno di nessun servizio cloud per funzionare, non devi quasi mai fare modifiche hardware per riflashare e nel tuo caso quasi certamente puoi usare tuya-convert https://github.com/ct-Open-Source/tuya-convert così da liberarti da tutto.

una volta che hai tasmota sul dispositivo questo non ha più bisogno di una connessione internet per funzionare e quindi neanche di un app, lo configuri dalla sua interfaccia web e attivando mqtt puoi farlo parlare con home assistant.

per dire io ho comprato svariate lampadine e prese su Amazon, riflashato tutto con Tasmota (e altri software opensource) e da li uso Home Assistant per comandarli senza nessuna rottura di scatole con cloud strani (per dire non uso neanche il cloud dei miei condizionatori..)

grande, proprio quello che cercavo.
Odio l'idea di usare un app che sta in cloud, oltre al fatto di sicurezza, non mi va giu neanche il fatto che pago tanto per una lampadina smart e poi se per qualche motivo, mi staccano la linea oppure ho problemi io sono isolato e non posso comandare le luci, lo trovo assurdo.

c'è qualche guida per fare tutto questo?

io pensavo di prendere le lampadine della novastella su amazon. posso metterci tasmota?

Per l'accensione tramite cicli circadiani sai se c'è qualcosa di pronto su home assistant?

S1©kßø¥
12-11-2019, 16:02
Vi consiglio una cosa, se volete integrare tutto a dovere: o andate di roba Bticino Living Now, o lasciate perdere le lampadine.

Il problema delle lampadine è che dipendono comunque da un interruttore.

Che fai? Ci metti un interruttore aggiuntivo.

E son soldi se li vuoi mettere Zigbee. Costano quanto e anche più della lampadina.
Io ho messo qualche lampadina colorata per "chicca" (Yeelight) e il resto è tornato ad essere cablato tra lampada e pulsante.
Perchè? Ogni tanto va via la luce, ogni tanto il zigbee non prende, ogni tanto (se siete come me e riempite la rete) ci mette un po' di più di quanto dovrebbe, ogni tanto le pile del telecomandino / dimmer sono scariche, ogni tanto a qualcuno (ospite? mamma?) è scappato e ha spento la lampadina dall'interruttore da placca (che fate, lo togliete? e mettete il tappo cieco?)

Io ho raggiunto un ottimo compromesso di abitabilità. Nel mio studio faccio lo stracazzo che mi pare, zero interruttori, vado di skill e automazione.

Nel resto della casa, Sonoff Mini riprogrammate con esphome direttamente nella scatola 503. Ne ho due al momento ma me ne stanno arrivando altre 14.
Tramite automazione possiamo conservare il fisico (che sia pulsante o interruttore non ci interessa, in quanto quello che farà è un semplice "toggle" da acceso a spento e viceversa) e tramite esphome le integriamo facilmente con Home Assistant che nel mio caso uso per aggregare il tutto.

Rumpelstiltskin
22-11-2019, 11:20
Ragazzi,

c'è un guru che può insergnarmi ad installare pihole con dnscrypt?
Vorrei metterlo su raspberry ma anche su un server con ubuntu

grazie

fasix
24-11-2019, 17:54
Non ti so aiutare, ma ho trovato alcuni link che forse potrebbero aiutarti
https://github.com/pi-hole/pi-hole/wiki/DNSCrypt-2.0
https://www.derekseaman.com/2019/09/how-to-pi-hole-plus-dnscrypt-setup-on-raspberry-pi-4.html

Rumpelstiltskin
24-11-2019, 18:39
Non ti so aiutare, ma ho trovato alcuni link che forse potrebbero aiutarti
https://github.com/pi-hole/pi-hole/wiki/DNSCrypt-2.0
https://www.derekseaman.com/2019/09/how-to-pi-hole-plus-dnscrypt-setup-on-raspberry-pi-4.html

Grazie!

purtroppo li ho già seguiti ma non riesco a far funzionare il concetto con ubuntu, su raspberry ovviamente tutto ok.

burghy
25-11-2019, 21:53
Progetto definitivo finito

Pistation ibrida con recalbox e volumio.
Cambiando le memory si sceglie se giocare o ascoltare la musica

Il tasto reset manda in pausa la musica o esce dal gioco in corso

Il tasto eject non si preme più ma ruota regolando il volume.

Il cd funziona solo in modalità stereo per la riproduzione.

Telecomando Apple tv per la musica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191125/060c76e9369f5e4da0bebcc1f252508f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191125/c1e2c40917ecac13436258adba346585.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191125/45fcd4c9dc4ccb71d509bb3daa3dc91a.jpg

giovanbattista
27-11-2019, 14:03
dovrei configurare 2 raspy0 x uso videosorveglianza ho trovato questa guida mi pare ok http://www.robot-domestici.it/idea/?p=378

Esiste di meglio?

Problema dove ho ordinato il raspy0 ne potevi prendere solo1 x tipo quindi (da nabbo) ne ho preso uno senza wi-fi ora come faccio x settare il tutto? Non ho dongle wi-fi su usb, quindi devo farlo assolutamente "da dentro" l'os del raspy

Chi mi sa aiutare?
Grazie

enrydgl
21-01-2020, 08:55
Cancello tutto ho trovato la guida.
Devo convertire i file img con una procedura per BerryBoot.

supertopix
31-01-2020, 11:16
Ciao a tutti.

Mi sono accorto di avere un RPi 2 in un cassetto e, guadando questo video del mio guru hifi https://youtu.be/3BUjj2mZ4o0 John Darko, sto pensando se inerirlo nel mio sistema.
Però... non capisco dove potrei usarlo...

Suggerimenti?

Ecco il
Set up:

- sala 1: ampli Nad con modulo BlueOs (multiroom) e due casse.

- sala 2: ampli/streamer di rete Powernode 2i con relative casse.

- cameretta 3: 1 speaker Bluesound Flex.

- cameretta 4: 1 speaker Bluesound Flex.

Tutto pilotato da un server Roon.

Ora, ammesso di aggiungere un Hat che faccia da Dac, dove potrei usare il RPi?

Non ho altre casse e/o ampli... né camere dove mettere un mini impianto...

giovanbattista
10-02-2020, 12:45
https://www.raspberrypi.org/blog/a-new-raspbian-update/

bubba99
25-02-2020, 20:28
Ho ripreso, dopo parecchio tempo, il mio raspberry pi zero w, e non riesco più ad accedere a youtube (ho installato anche un canale per i video del corriere o il meteo ma non va niente), mi dice che devo effettuare il login, ma ricordo benissimo che l'ultima volta che l'avavo usato potevo guardare video senza aver fatto il login, avevo solo il problema che mi caricava sempre video a 720 e non a 1080. E' cambiato qualcosa ?

ARSENIO_LUPEN
06-04-2020, 09:29
Ciao a tutti, vorrei far diventare Smart le vecchie TV in casa.

La soluzione più veloce sarebbe una Fire TV, ma con l'occasione volevo avere anche un mini PC, tipo Compute Stick.
Cosi oltre alla visione di film, avrei qualcosa di più flessibile ed eventualmente un PC per attività web o office d'emergenza.

Ho pensato al Raspberry, quale mi consigliate?
Anche il Pi Zero W potrebbe andar bene?

Grazie

S1©kßø¥
06-04-2020, 10:11
Ciao a tutti, vorrei far diventare Smart le vecchie TV in casa.

La soluzione più veloce sarebbe una Fire TV, ma con l'occasione volevo avere anche un mini PC, tipo Compute Stick.
Cosi oltre alla visione di film, avrei qualcosa di più flessibile ed eventualmente un PC per attività web o office d'emergenza.

Ho pensato al Raspberry, quale mi consigliate?
Anche il Pi Zero W potrebbe andar bene?

Grazie

No, prendi uno Xiaomi Mi TV o una Fire Stick TV Pro (non la vecchia che fa cahare) e stai sereno, le Raspberry sono meno efficienti sotto quel punto di vista (riproduzione e decodifica video).
Specialmente la Pi Zero W è la peggiore di tutte.
Quelle più potenti costano troppo, manca un box carino, consumano troppo.

ronfa
06-04-2020, 10:29
Ciao a tutti, vorrei far diventare Smart le vecchie TV in casa.

La soluzione più veloce sarebbe una Fire TV, ma con l'occasione volevo avere anche un mini PC, tipo Compute Stick.
Cosi oltre alla visione di film, avrei qualcosa di più flessibile ed eventualmente un PC per attività web o office d'emergenza.

Ho pensato al Raspberry, quale mi consigliate?
Anche il Pi Zero W potrebbe andar bene?

Grazie

Per lo streaming video il Pi zero no. Come audio va bene, lo uso quotidinamante, ci sono varire distribuzioni allo scopo.
Come mini pc sconsigliato, troppo lento, ma dipende sempre da cosa ci devi fare.

Anche se mi attirerò osservazioni di qualcuno, visto che l'ambito è Raspberry, la Fire TV Sick la consiglio.
Salut

zappy
06-04-2020, 10:43
Ciao a tutti, vorrei far diventare Smart le vecchie TV in casa.
io ho un vecchio pc desktop (orizzontale) nero recuperato dalla spazzatura :D , stile videoregistratore, con puppy linux e kodi. amd dualcore con 2gb di ram di circa 15 anni fa. va benissimo :)
gli ho solo aggiunto i 2gb e un hd da mezzo tera che m'avanzava x i film, visto che aveva solo 512mg/80gb e xp (se mi ricordo)

S1©kßø¥
06-04-2020, 12:01
Onestamente per 45/ 60 EUR mi risparmio un cassone in salotto.

https://www.amazon.it/s?k=amazon+fire+tv+stick+4k&i=electronics&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_1

https://www.amazon.it/xiaomi-mi-tv-Elettronica/s?k=xiaomi+mi+tv&rh=n%3A412609031

zappy
06-04-2020, 13:06
Onestamente per 45/ 60 EUR mi risparmio un cassone in salotto.

https://www.amazon.it/s?k=amazon+fire+tv+stick+4k&i=electronics&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_1

https://www.amazon.it/xiaomi-mi-tv-Elettronica/s?k=xiaomi+mi+tv&rh=n%3A412609031
il riuso di un pc
1) è più "eco" riciclare un oggetto che già si ha
2) un case può contenere anche un hd per i contenuti, che altrimenti ci causa un accrocchio di oggetti esterni e fili
3) offre maggior compatibilità 100% con qualunque cosa presene e futura e aggiornamento al 100% (non sei "costretto" a vecchi firmware più insicuri come un box)
4) legge anche i normali dvd o eventualmente BR
5) con una scheda tv fa anche da PVR
6) offre molte più possibilità di smanettamento e personalizzazione sw e hw
7) è garantito contro spyware e app spione
ecc. :)

S1©kßø¥
06-04-2020, 13:31
Personalmente preferisco avere roba che funzioni e di cui mi fido, e che non rompa i coglioni quando le chiedo di funzionare.

Ho un NAS autocostruito con 5 dischi da 4TB, ogni 6/7 anni rifaccio il NAS, questa è la terza iterazione, fino a quest'anno avevo un 4x1TB, poi uno dei dischi ha mostrato un cluster rimappato e ho deciso che avevano fatto il loro lavoro. Rivenduto e preso tutto nuovo, non spreco certo nulla se rivendo, credo che sia molto green no?
Entra nel mobile del salone, insieme al gruppo di continuità, tutto collegato in gigabit alla rete domestica.
Quel NAS ospita ormai stabilmente Home Assistant, plex con transcodig video h265 in hardware (e se non ce la facesse in HW lo farebbe in SW visto che dispone di ben altra potenza) e un mucchio di altra roba senza batter ciglio, visto che la raspberry 3b+ e poi la 4 faticavano a gestire la mia configurazione e iniziavano a saltare (te ne accorgi quando improvvisamente vedi errori dal nulla). Il tutto in una manciata di watt, 1/4 rispetto alla vecchia configurazione che sono andati a sostituire.

Onestamente avevo smesso di fidarmi di quello vecchio visto che aveva dei condensatori di protezione sull'alimentazione dei dischi gonfi e gli hard disk come già detto iniziavano a perdere colpi.
Considerato che ci tengo su le registrazioni delle telecamere mi piace fidarmi del mio hardware.
Menzionato il difetto in inserzione, e chi se l'è accollato avrà annotato e deciso di conseguenza.

Ho avuto diverse volte un HTPC, oserei dire saltuariamente, e ogni volta qualcosa non va.
Più smanetti, più le impostazioni diventano custom, più rischi di perdere tutto ad ogni aggiornamento... Ogni tweak contribuisce a far diventare il tutto un insieme di roba tenuta insieme con lo sputo. E poi che fai? Non aggiorni più?
L'ultima volta che la configurazione che usavo (Asus mini PC ULV) era perfettamente funzionante faceva così poche cose (ma bene) che l'ho cambiato con una Tim Box (che ha pure il decoder), mettendomi in tasca 150 euro di differenza.
Blu ray? E chi li vede? Tutto quello che posso trovare in blu ray è affittabile con spesa inferiore.
DVD? Io ho un proiettore da 120'', ma mediamente le TV più vendute di oggi sono dei 65'' 4K.

Le raspberry sono belle per iniziare i progetti ma poi se vuoi usarle in pianta stabile devono diventare monouso e devi tararci l'hardware su, pena morte prematura della microSD.

La sicurezza poi è sempre da misurare sul "ne vale la pena?". E ci ho fatto la tesi di laurea sulla sicurezza delle reti wireless.
Vivo in una multifamiliare nella periferia di Roma, onestamente... Chi mi si incula? Mediamente in ambito familiare non vale la pena nemmeno craccare una WPA2. A meno che non hai Berlusconi come vicino di casa.

Se qualcosa smette di essere sicuro la upgrado, al 99% ci saranno dei bei motivi per upgradarla dopo 5/6 anni, non solo la sicurezza.
Vedi supporto per riproduzione video H265 in hardware, consumi etc.

P.s. Ho più ESP8266 sparse per casa che scarpe nell'armadio della mia compagna, uso OpenWRT sul router e Freenas sull NAS, non è che sono avverso allo smanettare... ma la filosofia che adatto da anni è "set and forget", e tutti i miei clienti mi sembrano d'accordo.

zappy
06-04-2020, 15:20
sono d'accordo sul funzionare e sul dimenticarselo.
l'oggetto di cui sopra con componenti di recupero è perfettamente affidabile.
l'hd era un recupero di sostituzione per problemi che aveva su un'altra macchina, ma ho individuato la causa hw ed eliminata :)

ARSENIO_LUPEN
07-04-2020, 15:21
Per lo streaming video il Pi zero no. Come audio va bene, lo uso quotidinamante, ci sono varire distribuzioni allo scopo.
Come mini pc sconsigliato, troppo lento, ma dipende sempre da cosa ci devi fare.

Anche se mi attirerò osservazioni di qualcuno, visto che l'ambito è Raspberry, la Fire TV Sick la consiglio.
Salut
Il raspberry era la scusa per avere qualcosa di più di una semplice Fire TV per qualche utilizzo extra e credo più duratura, ma a quanto vedo non va bene per l'uso principale che dovrei farne.
io ho un vecchio pc desktop (orizzontale) nero recuperato dalla spazzatura :D , stile videoregistratore, con puppy linux e kodi. amd dualcore con 2gb di ram di circa 15 anni fa. va benissimo :)
gli ho solo aggiunto i 2gb e un hd da mezzo tera che m'avanzava x i film, visto che aveva solo 512mg/80gb e xp (se mi ricordo)
Come vecchio PC avrei un Lenovo WorkCentre (un PC desktop) con un Pentium D che fa bene il suo lavoro con XP, ma non mi va d'avere mille cavi, rumore, consumo e parecchio spazio occupato nel mobile della TV.

Onestamente per 45/ 60 EUR mi risparmio un cassone in salotto.

https://www.amazon.it/s?k=amazon+fire+tv+stick+4k&i=electronics&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_1

https://www.amazon.it/xiaomi-mi-tv-Elettronica/s?k=xiaomi+mi+tv&rh=n%3A412609031
Grazie a tutti per avermi risposto e fornito mille idee :)

Nell'armadio ho la Vodafone TV solution, quella registra anche su USB, ma è solo DVB-T (quindi prossima alla morte)
Si riesce a modificare questa per avere app come Netflix o Prime video?

Se no aspetto la Fire TV in offerta e risolvo in modo semplice :sofico:

b4rth
07-04-2020, 17:04
ciao a tutti
ho per le mani un pi4 e volevo utilizzarlo come pc d'emergenza o come thin client per vmware, oin alternativa come remote desktop. però ho trovato varie guide su come collegarmi al rasp in rdp ma no come usare lui come thin client.
qualcuno che sa darmi qualche link o info su come potrei fare?
grazie anticipatamente.

ps: possibilmente senza usare la linea di comando (cli) che per me è aramaico.....:sofico: :muro:

zappy
07-04-2020, 20:06
...Come vecchio PC avrei un Lenovo WorkCentre (un PC desktop) con un Pentium D che fa bene il suo lavoro con XP, ma non mi va d'avere mille cavi, rumore, consumo e parecchio spazio occupato nel mobile della TV....
anche il mio in origine aveva xp. è silenziosissimo, e il consumo per le poche ore che sta acceso non mi pare significativo (anche perchè la cpu gira al minimo).
i cavi sono nascosti, la testiera è una vecchia wireless ps2 di recupero.

certo, occupa +spazio di un raspi, ma sembra un vhs e "dentro" ci sta tutto quel che serve dalla A alla Z (ali e storage inclusi)... :)

ARSENIO_LUPEN
07-04-2020, 22:29
anche il mio in origine aveva xp. è silenziosissimo, e il consumo per le poche ore che sta acceso non mi pare significativo (anche perchè la cpu gira al minimo).
i cavi sono nascosti, la testiera è una vecchia wireless ps2 di recupero.

certo, occupa +spazio di un raspi, ma sembra un vhs e "dentro" ci sta tutto quel che serve dalla A alla Z (ali e storage inclusi)... :)

Si che con poco sistemo quel PC e potrei utilizzarlo, ma manca fisicamente lo spazio dove metterlo, non ha il wifi e quindi devo comprare una chiavetta apposita.

Oltretutto una soluzione come il Raspberry o la FireTV risulta molto più semplice spostarla da una TV all'altra e ingombri nascosti dietro alla TV

b4rth
14-04-2020, 11:52
ciao a tutti
chiedo il vostro aiuto per un piccolo problema, ho un pi4 e lo vorrei configurarlo come pc secondario (os manjaro) per emergenza e per prendere confidenza con il mondo "linux".
il problema è che con il mio monitor lg (ultrawide 2560x1080) funziona ad intermittenza. all'inizio pensavo fosse un problema del rasp, o del cavo micro hdmi>hdmi, poi ho avuto la possibilità di collegarlo ad un 32 16:9, e tutto funziona alla perfezione.
ora sulla rete ho trovato delle info su modificare la risoluzione tramite un file txt, ma non ci capisco molto su come inserirlo all'interno del os manjaro.
qualcuno che potrebbe darmi una mano??
grazie

pabloski
14-04-2020, 13:05
ciao a tutti
chiedo il vostro aiuto per un piccolo problema, ho un pi4 e lo vorrei configurarlo come pc secondario (os manjaro) per emergenza e per prendere confidenza con il mondo "linux".
il problema è che con il mio monitor lg (ultrawide 2560x1080) funziona ad intermittenza. all'inizio pensavo fosse un problema del rasp, o del cavo micro hdmi>hdmi, poi ho avuto la possibilità di collegarlo ad un 32 16:9, e tutto funziona alla perfezione.
ora sulla rete ho trovato delle info su modificare la risoluzione tramite un file txt, ma non ci capisco molto su come inserirlo all'interno del os manjaro.
qualcuno che potrebbe darmi una mano??
grazie

Scusa, ma se sul 32 va bene, allora il problema è del monitor. Il più grande problema che Linux potrebbe darti, sarebbero i caratteri, le icone e le finestre troppo piccoli, dato che si tratta di un monitor QHD. Per il resto, se sul 32 funge senza problemi, allora l'altro ha problemi all'elettronica.

b4rth
14-04-2020, 14:55
grazie, lg non ha problemi, con altri pc funziona con tt le porte. da una ricerca è la risoluzione che sul rasp non è prevista, infatt quel file txt che ho trovato impostava la risoluzione ottimale per il mio monitor, una cosa simile la si faceva sulle vecchie console oppure su alcuni retrogame che forzavi il riconoscimento di alcune risoluzioni.

carlese
20-04-2020, 11:51
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Raspberry e ho comprato poco fa un Raspberry PI 4B, custodia e alimentazione dalla Cina. Dato che ci vorrà un mese per riceverlo mi sto documentando sulle potenzialità e vorrei capire cosa ci posso fare. L'idea era quella di installarci pi-hole, ma dato che mi piacciono anche i giochi vintage pensavo di installarci anche retropie.. La domanda è: come? I due software possono coesistere senza problemi? C'è qualche guida che posso seguire per non sbagliare?

Grazie!

X360X
09-05-2020, 02:07
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Raspberry e ho comprato poco fa un Raspberry PI 4B, custodia e alimentazione dalla Cina. Dato che ci vorrà un mese per riceverlo mi sto documentando sulle potenzialità e vorrei capire cosa ci posso fare. L'idea era quella di installarci pi-hole, ma dato che mi piacciono anche i giochi vintage pensavo di installarci anche retropie.. La domanda è: come? I due software possono coesistere senza problemi? C'è qualche guida che posso seguire per non sbagliare?

Grazie!

puoi fare quello che vuoi e di guide ce ne saranno milioni per tutto, tu smanetta fa pure danno che tanto...mal che vada formatti una SD, puoi anche usarne più di una per prove distruttive :p

Sul 4 da 2GB io ci ho buttato su Raspbian Lite poi Mate, Apache, MariaDB, Pi Hole, Kodi, Retropie

Peccato non ritrovo il cavetto microhdmi quindi non l'ho collegato nemmeno una volta a un monitor\tv, in ogni caso direi che scaldicchia anche se sta senza case, voglio dissiparlo

carlese
09-05-2020, 17:15
puoi fare quello che vuoi e di guide ce ne saranno milioni per tutto, tu smanetta fa pure danno che tanto...mal che vada formatti una SD, puoi anche usarne più di una per prove distruttive :p



Sul 4 da 2GB io ci ho buttato su Raspbian Lite poi Mate, Apache, MariaDB, Pi Hole, Kodi, Retropie



Peccato non ritrovo il cavetto microhdmi quindi non l'ho collegato nemmeno una volta a un monitor\tv, in ogni caso direi che scaldicchia anche se sta senza case, voglio dissiparloCome hai installato tutta quella roba? Da quello che ho letto retropie è un sistema operativo a sé stante, credo che si possa installare pi-hole con ssh poi..

biometallo
09-05-2020, 19:25
Come hai installato tutta quella roba?
Mi pare l'abbia scritto in modo piuttosto chiaro: tante sd card diverse da cambiare a seconda del bisogno :)

X360X
09-05-2020, 22:15
Come hai installato tutta quella roba? Da quello che ho letto retropie è un sistema operativo a sé stante, credo che si possa installare pi-hole con ssh poi..

Mi pare l'abbia scritto in modo piuttosto chiaro: tante sd card diverse da cambiare a seconda del bisogno :)

No no, dicevo a lui che usare più microsd poteva essere un'idea per le prove

Io ho preparato UNA microsd con su Raspbian Lite e poi ci ho buttato sopra quello che volevo partendo dall'ambiente mate per quando mi serve qualcosa desktop (non il mio preferito ma qui mi sembrava adatto), nulla più. Volendo potrei pure mettere l'avvio predefinito con emustation (ammesso che uno lo spenga il raspberry :D ) e avrei effettivamente una retropie con più roba sotto.

La personalizzazione si può fare un po' come si vuole, e il Pi4 non sarà un Ryzen 4000 ma permette abbastanza.
Se poi uno deve solo usare pi hole e i giochi allora magari conviene l'immagine della retropie (che credo sia una raspbian più leggera possibile con gli emulatori e quella grafica) e buttarci in aggiunta pi hole, sono scelte.

ase
12-05-2020, 11:39
rilasciato pihole v5.0 con importanti novità (soprattutto sul fatto di poter selezionare il singolo client).

lesotutte77
12-05-2020, 15:38
buongiorno ragazzi,
ho installato sul mio raspberry 3b il minidnla per vedere contenuti salvati sul rasp dalle mie smart tv.
lo streaming dei file salvati sulla sd funzionano tranquillamente. ma poi ho pensato anche di leggere i file da una pen drive inserita nel rasp.
girovagando su google per trovare una guida sono riuscito a montare la pen drive
ho editato il file fstab in modo da vedere i file salvati sulla pen drive.

il problema nasce quando stacco la pen drive e riavvio il rasp
il boot si blocca perchè non vede la pend drive inserita

il file fstab è editato cosi :

proc /proc proc defaults 0 0
PARTUUID=97709164-01 /boot vfat defaults 0 2
PARTUUID=97709164-02 / ext4 defaults,noatime 0 1
UUID=4214D8AE14D8A667 /media/USBHDD ntfs defaults 0 0

se deseleziono la voce UUID il rasp parte senza usb ma il dnla poi non vede file della pen drive

quindi alla fine per partire il rasp deve avere per forza usb inserita?

supertopix
12-05-2020, 19:57
buongiorno ragazzi,
ho installato sul mio raspberry 3b il minidnla per vedere contenuti salvati sul rasp dalle mie smart tv.
lo streaming dei file salvati sulla sd funzionano tranquillamente. ma poi ho pensato anche di leggere i file da una pen drive inserita nel rasp.
girovagando su google per trovare una guida sono riuscito a montare la pen drive
ho editato il file fstab in modo da vedere i file salvati sulla pen drive.

il problema nasce quando stacco la pen drive e riavvio il rasp
il boot si blocca perchè non vede la pend drive inserita

il file fstab è editato cosi :

proc /proc proc defaults 0 0
PARTUUID=97709164-01 /boot vfat defaults 0 2
PARTUUID=97709164-02 / ext4 defaults,noatime 0 1
UUID=4214D8AE14D8A667 /media/USBHDD ntfs defaults 0 0

se deseleziono la voce UUID il rasp parte senza usb ma il dnla poi non vede file della pen drive

quindi alla fine per partire il rasp deve avere per forza usb inserita?


Perché non usi Kodi o simili sul Raspberry?

zappy
12-05-2020, 20:01
....
ho editato il file fstab in modo da vedere i file salvati sulla pen drive....
se lo metti così il sistema cerca all'avvio l'unità, quindi se non c'è si blocca.

ma non la riconosce al volo quando la colleghi, senza fstab?!?

lesotutte77
12-05-2020, 20:07
se lo metti così il sistema cerca all'avvio l'unità, quindi se non c'è si blocca.

ma non la riconosce al volo quando la colleghi, senza fstab?!?

ho risolto bisogna aggiungere nofail

la riga giusta è :

UUID=4214D8AE14D8A667 /media/USBHDD ntfs defaults,nofail 0 0

con nofail non fa check sulla pen drive

Freddy74
18-05-2020, 22:45
Ciao a tutti, sono nuovo nel topic.

Ho un raspberry pi4 da 4GBram, collegato ad un televisore 4k da 55''.

Volevo installare WOA (Windows 10 on arm) sul mio rasp.

Ho scaricato da questo sito l'occorrente (immagine del SO e realtivo programma per creare la micro) :

https://www.worproject.ml/

Va tutto bene, la micro viene formattata e creata dal programma.

Quando però metto tale micro nel mio rasp, arrivo fino alla prima schermata di installazione del SO (quella in cui mi chiede la regione da scegliere), ma non posso andare avanti perchè non mi riconosce alcun dispositivo di input, che sia la tastiera wireless, nè tantomeno alcun mouse provato (ne ho provati 3 diversi) (usato le porte USB in dotazione al dispositivo), nemmeno il telecomando tv (che addirittura mi funziona su Rasbian o su Librelec) e non posso proseguire, quindi sono costretto a chiudere brutalmente il rasp tramite il tasto dell'alimentatore.

Grazie, spero che qualcun altro che ha già provato possa darmi qualche indicazione.

Totix92
19-05-2020, 12:51
Fossi in te lascerei perdere, non ci sono tutti i drivers, specie quello della GPU, l'interfaccia viene elaborata quindi dalla CPU... quindi non avrebbe prestazioni un minimo decenti, oltre al fatto che la CPU funziona solo a 600 Mhz... e non ai 1.5 Ghz previsti.
Oltretutto può usare solo 1GB di ram dei 4GB.

Freddy74
19-05-2020, 22:08
Capisco, era solo per curiosità, avrei voluto vedere windows 10 sul mio rasp (sulla tv di casa), poco male, vuol dire che ci rinuncio se non ne vale la pena a prescindere dalle difficoltà che ho riscontrato.

ginogino65
20-05-2020, 07:02
rilasciato pihole v5.0 con importanti novità (soprattutto sul fatto di poter selezionare il singolo client).

Sì ho visto, ho aggiornato il mio bananapi, solo che dopo averlo installato, ho scoperto che non funziona perfettamente su jessie, per fortuna sono riuscito ad aggiornarlo con non poche difficoltà a buster.

pier_luigi
28-05-2020, 09:07
Disponibile Raspberry Pi 4 con ben 8GB di RAM :stordita:

ronfa
28-05-2020, 09:16
Disponibile Raspberry Pi 4 con ben 8GB di RAM :stordita:

Costa un botto! 73.5 sterline :eek:

Freddy74
28-05-2020, 21:28
Disponibile Raspberry Pi 4 con ben 8GB di RAM :stordita:

Costa un botto! 73.5 sterline :eek:

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-4-con-8gb-di-memoria-al-debutto-con-raspberry-pi-os-64-bit_89716.html

Rumpelstiltskin
28-05-2020, 21:43
Io ho quello da 4gb con case flirc. È un forno, non oso immaginare questa estate...

Altro che mettete 8gb, era meglio se lo facevo meglio o aspettavano un processore che scaldava di meno

Totix92
28-05-2020, 22:56
Io ho quello da 4gb con case flirc. È un forno, non oso immaginare questa estate...

Altro che mettete 8gb, era meglio se lo facevo meglio o aspettavano un processore che scaldava di meno

Il SoC scalda molto perché hanno optato per il pp a 28nm invece dei 14nm o meglio 12nm...
Pensa che fino al Pi 3 B+ usavano i 40nm :rolleyes:
Comunque mettendoci su un dissi con ventola, si trovano a poco, insieme ad un pad termico e non quello schifo che viene fornito con tali dissi, le temp scendono parecchio.

Rumpelstiltskin
29-05-2020, 06:17
Infatti, oggi compro il ice tower, vi dirò come va.

Rumpelstiltskin
30-05-2020, 12:25
Ho montato il dissi ice tower, non ci credevo ma va veramente bene. In idle 33 gradi.

Questa sera lo testo per bene e vi faccio sapere

glaucos
31-05-2020, 00:15
Ho montato il dissi ice tower, non ci credevo ma va veramente bene. In idle 33 gradi.

Questa sera lo testo per bene e vi faccio sapere

Rispetto a quanti prima?
Rumorosità?

Rumpelstiltskin
31-05-2020, 10:05
Rispetto a quanti prima?
Rumorosità?

rispetto ai 55 del flirc case.

Dunque, che dire le temperature si abassano notevolemente ma :

- la ventola di giorno è inudible, alla notte invece si sente tutta.
- I led sulla ventola di giorno sono belli, di notte si trasforma in un incubo.

a 3 Volt il rumore e luce dei led diminuiscono drasticamente ma le temperature salgono intorno ai 43 gradi.

La soluzione ottimale sarebbe stata :

- Mettere dei led da poter spegnere a piacimento
- Mettere una ventola rpm da poter comandare via script/bash


Ma perchè fanno sempre le cose a metà?

glaucos
31-05-2020, 17:52
Grazie per le info precise, ma ho ancora una domanda. Sono temperature sotto carico, spero...

Rumpelstiltskin
31-05-2020, 18:06
Grazie per le info precise, ma ho ancora una domanda. Sono temperature sotto carico, spero...

No beh, sotto carico direi proprio di no.. i servizi in esecuzione sono :

- Wireguard
- OpenVPN
- Pihole + DNS Crypt
- Samba

e sto usando shred per cancellare un disco da 10 TB (non so quando possa influire)

giovanbattista
31-05-2020, 18:49
rispetto ai 55 del flirc case.
a 3 Volt il rumore e luce dei led diminuiscono drasticamente ma le temperature salgono intorno ai 43 gradi.


Non ricordo (con precisione), ma credo tu possa piazzare la ventola a 5/7 V potresti trovare il giusto compromesso (in alternativa inserisci tu un potenziometro all'interno del percorso del cavo)...per i led vai di pennarello nero (tipo uniposca)

Rumpelstiltskin
05-06-2020, 14:04
Oggi mi è arrivato il nuovo raspberry da 8GB!

https://i.postimg.cc/vgdmsGS9/IMG-1771.jpg (https://postimg.cc/vgdmsGS9)

ed ho montato il secondo dissipatore ice tower che avevo preso, il modello "sdraiato".

Test : ricompilazione del kernel, quindi abbastanza pesante.
NB: no SD ma boot diretto da usb con SSD.

https://i.postimg.cc/mzNgZK0n/IMG-1772.jpg (https://postimg.cc/mzNgZK0n)

Allora, faccio una media di 20 misurazioni :

senza ventolina :

pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=48.0'C

con ventoina a 5V:

pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=38.0'C

con ventolina a 3V:
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=35.0'C

E qui il mio bench (https://storage.jamesachambers.com/benchmark/26467)

giovanbattista
07-06-2020, 13:39
https://www.tomshardware.com/how-to/play-netflix-raspberry-pi

Rumpelstiltskin
08-06-2020, 21:23
Ho trovato l'apoteosi.. ho cambiato ventolina all'Ice tower, ho presto questa (https://www.amazon.it/gp/product/B07X93XGBD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1) che sarebbe uguale ma senza led. "Sarebbe" perchè secondo me è molto più performante e meno rumorosa;


Bench fatto a 2Ghz!

pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=32.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=33.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=35.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=33.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=33.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_clock arm
frequency(48)=2000478464

Benchmark (https://storage.jamesachambers.com/benchmark/26662)


in fase di ricompilazione kernel :

linux-check-removal $version

... if [ -d /etc/kernel/prerm.d ]; then
DEB_MAINT_PARAMS="$*" run-parts --report --exit-on-error --arg=$version \
--arg=$image_path /etc/kernel/prerm.d
fi

exit 0
+ chmod +x /root/workdir/tmp/deb_6l55/image/DEBIAN/prerm
+ chmod -R 0755 /root/workdir/tmp/deb_6l55/image/DEBIAN
+ cd /root/workdir/tmp/deb_6l55
+ sudo dpkg-deb -b image/
dpkg-deb: building package 'linux-image-5.4.44-v8+' in 'image.deb'.
+ sudo mv /root/workdir/tmp/deb_6l55/image.deb /root/workdir/build/linux-image-5.4.44-v8+_arm64.deb
+ sudo rm -rf /root/workdir/tmp/rpi_src_5aIi
+ sudo rm -rf /root/workdir/tmp/deb_6l55

pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=32.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=36.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=37.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=37.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=37.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=37.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=41.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=42.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=42.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=42.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=42.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=43.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=43.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=43.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=45.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=44.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=45.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=45.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=34.0'C
pi@raspberrypi:~ $ vcgencmd measure_temp
temp=33.0'C

Non male, niente male davvero.
E finalmente 0 disturbi notturni dovute alle luci...

Freddy74
22-06-2020, 20:05
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/un-ingegnere-di-nvidia-ha-creato-un-driver-vulkan-per-i-raspberry-pi-che-fa-girare-quake-3-a-oltre-100-fps_90259.html

Un ingegnere di Nvidia ha creato un driver Vulkan per i Raspberry Pi che fa girare Quake 3 a oltre 100 FPS

hw4ever
12-07-2020, 14:48
Secondo voi si riesce a realizzare con il Pi 4 4GB in configurazione fanless (con dissipatore) un piccolo Nas collegato via usb ad una SSD da 100 GB con il software openmediavault oppure nextcloud per un uso domestico? Oppure le temperature salirebbero troppo?

Yramrag
17-08-2020, 06:59
Domanda veloce: un raspberry pi 1B (il primo modello con 512 MB di ram) può andare bene per farci girare Pi-hole, o è ormai troppo vecchio?

emmedi
17-08-2020, 09:24
Buongiorno a tutti.
Sto smanettando da qualche giorno con un Raspberry Pi 4. Ho installato Ubuntu Appliance con Nextcloud (https://ubuntu.com/appliance/nextcloud) e configurato anche un dominio esterno; i comandi sono davvero pochi e semplici.

E' il mio primo Raspberry e ho un alcuni dubbi che vorrei sciogliere.

a) Se mentre la macchina è in esecuzione va via la corrente si rischia qualcosa? Tipo corruzione del sistema o altro? Quanto allo spegnimento io lancio lo shutdown e poi premo l'interruttore sul cavo di alimentazione.

b) Sto operando con la micro sd da 32 GB che ho trovato nel kit che ho acquistato: nel caso fosse necessario passare ad un taglio superiore è possibile farlo in maniera semplice, senza dover reinstallare?
Chiedo perché ho provato a leggere la scheda nel pc ma tante cartelle risultano inaccessibili...

c) Di queste microsd c'è da fidarsi? Meglio sostituirle dopo un tot di utilizzo? Oppure è ancora meglio tenere il sistema sulla microsd e i dati su un disco esterno?

Grazie per l'attenzione.

PS: se poi c'è qualcuno che ha effettuato la mia stessa installazione lo faccia sapere, perché alcune cose non mi riescono.

redbaron
17-08-2020, 09:28
Domanda veloce: un raspberry pi 1B (il primo modello con 512 MB di ram) può andare bene per farci girare Pi-hole, o è ormai troppo vecchio?

Va benissimo ;)

Yramrag
17-08-2020, 09:48
Va benissimo ;)

Ottimo, grazie!

S1©kßø¥
17-08-2020, 09:55
l'uso di un ssd come server limita tantissimi applicativi ed espone a rischi per usi che prevedano un discreto numero di letture scritture

Non se si prende un disco di dimensioni normali con algoritmi di wear leveling.
Qualsiasi SSD sarà sicuramente meglio di una SD, tra l'altro.

S1©kßø¥
17-08-2020, 10:31
non ho colto...

Sorry, editato, mi era scappata una S.

S1©kßø¥
17-08-2020, 10:44
:D :D :D

Totix92
17-08-2020, 14:16
Edit

ase
02-10-2020, 13:09
ho utilizzato questa guida e mi sono fatto un secondo pi-hole su cloud, per utilizzo da remoto quando sono fuori senza dover aprire il network di casa.

https://medium.com/@devinjaystokes/how-to-setup-an-ad-blocking-wireguard-vpn-server-with-pihole-in-the-cloud-for-free-e814e45aac50

Ho configurato la VPN completa, ma si può anche configurare solo per DNS. Siccome però Oracle nel piano free dà 10TB/mese di traffico, quota che dal cellulare non supereò mai, ho preferito fare così.

L'unica difficoltà è stato registrarsi in Oracle, ci ho messo circa 3 settimane e solo con l'aiuto dell'assistenza ci sono riuscito.

fasix
04-10-2020, 08:54
Grazie per il link alla guida
io mi sono iscritto a oraclecloud velocemente ... ma sto avendo difficoltà a configurare la VM e poi collegarmi via SSH :doh:
Per ora ho eliminato l'istanza VM e poi riproverò :help:

ase
04-10-2020, 15:05
ti sei scaricato la private key?

Poi apri terminale nel folder dove hai messo la chiave e:

$ ssh –i <private_key> <username>@<public-ip-address>

Rumpelstiltskin
04-10-2020, 15:45
ho utilizzato questa guida e mi sono fatto un secondo pi-hole su cloud, per utilizzo da remoto quando sono fuori senza dover aprire il network di casa.

https://medium.com/@devinjaystokes/how-to-setup-an-ad-blocking-wireguard-vpn-server-with-pihole-in-the-cloud-for-free-e814e45aac50

Ho configurato la VPN completa, ma si può anche configurare solo per DNS. Siccome però Oracle nel piano free dà 10TB/mese di traffico, quota che dal cellulare non supereò mai, ho preferito fare così.

L'unica difficoltà è stato registrarsi in Oracle, ci ho messo circa 3 settimane e solo con l'aiuto dell'assistenza ci sono riuscito.

Non ho capito una cosa, perchè se è gratuito bisonga inserire il numero di carta di credito?

ase
05-10-2020, 07:20
perché è un servizio gratuito se stai dentro i parametri previsti dal piano grautito. E perché non è un servizio anonimo.

fasix
05-10-2020, 08:12
perché è un servizio gratuito se stai dentro i parametri previsti dal piano grautito. E perché non è un servizio anonimo.

yes ... per una sicurezza dell'azienda :D

ti sei scaricato la private key?

Poi apri terminale nel folder dove hai messo la chiave e:

$ ssh –i <private_key> <username>@<public-ip-address>

thanks ... proverò da linux
ma se volessi usare Windows con putty oppure mRemoteNG ?

Gianpaolo64
05-10-2020, 08:19
ma se volessi usare Windows con putty oppure mRemoteNG ?

Con putty è facilissimo, carichi la chiave in pageant poi ti colleghi con putty come al solito e ci pensa pui a prendere la chiave da pageant. Anche altri programmi come Winscp possono usare Pageant.

ase
05-10-2020, 11:36
yes ... per una sicurezza dell'azienda :D



thanks ... proverò da linux
ma se volessi usare Windows con putty oppure mRemoteNG ?

lo puoi anche fare da VM se ti viene più comodo. Funziona, ho provato di persona.

fasix
08-10-2020, 10:43
Con putty è facilissimo, carichi la chiave in pageant poi ti colleghi con putty come al solito e ci pensa pui a prendere la chiave da pageant. Anche altri programmi come Winscp possono usare Pageant.

sto provando ma mi dice che il formato non è corretto. :mc:

lo puoi anche fare da VM se ti viene più comodo. Funziona, ho provato di persona.

Da terminale invece funziona correttamente. boh

Gianpaolo64
08-10-2020, 13:40
sto provando ma mi dice che il formato non è corretto. :mc:



Da terminale invece funziona correttamente. boh

In pageant vedi la chiave ?
Se hai generato la chiave con PuTTYGen hai sia il file .ppk da caricare in pageant sia la chiave pubblica da aggiungere al file authorized_keys

fasix
08-10-2020, 14:32
io ho scaricato le chiavi dal sito di oracle ... e pensavo di importarle in putty... sto sbagliando?

Gianpaolo64
08-10-2020, 14:37
io ho scaricato le chiavi dal sito di oracle ... e pensavo di importarle in putty... sto sbagliando?

La chiave puoi generarla dove vuoi ma pageant legge file .ppk se non è nel formato giusto ovviamente non funziona

ase
09-10-2020, 13:13
con putty non so aiutarti, fatti una VM con una qualunque distro, zero sbattimenti (a parte quello di fare la VM..:D :D )

fasix
09-10-2020, 14:42
si può evitare di creare una VM, si può usare ssh anche nel "terminale" di windows10 :sofico:

ssh -i chiave.key ubuntu@xxx.xxx.xxx.xxx

fasix
21-10-2020, 09:51
alla fine sono riuscito a configurare la vps oracle free per fare da VPN privata ... qualche altre utilizzo figo? :D che mi consigliate?

ase
21-10-2020, 15:06
io la uso per attivare il pihole quando sono fuori ma la puoi anche usare come VPN di protezione se ti agganci ai vari wifi gratuiti ed aperti.
Ho notato comunque usando (obtorto collo) un iphone che il pihole blocca molto poco, pur avendo un bel listone, nel senso che iphone non traccia molto. Dovrei provare ad aprire il vaso di pandora usando il pihole con gli android della famiglia..:D :D

Occhio a non fare sciocchezze con la VPN di Oracle perché hai IP statico e sanno chi sei...:D :D

ARSENIO_LUPEN
21-10-2020, 15:33
Se no aspetto la Fire TV in offerta e risolvo in modo semplice :sofico:
Eccomi, dopo vari mesi a farvi una nuova domanda :doh:

Ho risolto il problema della TV Smart, comprando in offerta la Fire Stick, fa il suo lavoro come deve, senza problemi :read:
Ma è rimasta la voglia di comprare un Mini PC stra economico, da collegare qualche volta alle TV per giocare sopra con Linux e imparare qualcosa.
Il cassone della Lenovo che scrivevo tempo addietro è una palla al piede da spostare e collegare ogni volta, cercavo qualcosa da buttare nel cassetto da usare nel tempo libero, quindi per questo il più economico possibile.

Oltre a giocarci, l'utilizzo sarebbe da tramite per semplici backup (tipo foto da telefono a disco), internet e office d'emergenza (tipo leggere i PDF).

Si, può fare qualcosa con queste board/stick o conviene far sotterrare il grillo sulla spalla? :D :sofico:
Grazie

ase
21-10-2020, 15:54
il pi4 potrebbe andare, ma visto il tuo utilizzo io prenderei un NUC.

fasix
21-10-2020, 17:48
Occhio a non fare sciocchezze con la VPN di Oracle perché hai IP statico e sanno chi sei...:D :D

sciocchezze no no... ho una certa età :sofico:

coge
21-10-2020, 18:48
alla fine sono riuscito a configurare la vps oracle free per fare da VPN privata ... qualche altre utilizzo figo? :D che mi consigliate?

hmmm io ho abbandonato, non mi era chiara la guida di qualche msg prima.
tu hai seguito quella guida?

ase
22-10-2020, 06:21
si quella guida è dettagliata e funziona bene. Puoi anche trovare un aggiornamento alla fine della guida che rende tutta la configurazione ancora più semplice. Io ho usato il sistema iniziale, non quello dell'aggiornamento.
In 20-30min sei operativo sul cellulare, poi vabbè per personalizzare la configurazione del pihole ci spendi un po' di più, io ci ho messo un po' a collegarmi al pihole remoto da desktop per aggiungere delle liste di blocco perché non sono pratico di wireguard.

Giuss
22-10-2020, 08:23
Scusate l'ignoranza, parlate di Oracle cloud ma in pratica per cosa lo utilizzate?
Grazie

ase
22-10-2020, 09:06
non è cloud nel senso di storage tipo google drive, è cloud nel senso di macchina (pc) in cloud, tipo google cloud, AWS, azure, ecc.

Giuss
22-10-2020, 11:29
Si questo era chiaro, mi chiedevo quale applicazione interessante potrebbe avere legata all'uso del raspberry pi

ase
22-10-2020, 13:16
pihole da remoto. Hai letto i post precedenti? :D

ARSENIO_LUPEN
22-10-2020, 18:19
il pi4 potrebbe andare, ma visto il tuo utilizzo io prenderei un NUC.

Però siamo sui 70€... io volevo spendere proprio poco, giusto per giocare e nel caso di abbandono non ho speso sopra una cifra.
Dei Pi vecchi o dalla Cina c'è qualcosa da poco?