PDA

View Full Version : Installazione Lubuntu Senza Cd e Senza USB !!


nikned
07-11-2011, 16:00
Ho un pc vecchio e disastrato,
non ho la possibilità di installare nessun SO da chiavetta in quanto il bios non lo supporta.

Il lettore cd è defunto!

Prima di rassegnarmi ho un quesito solo per veri esperti, ovvero ho la possibilità di collegare l'HD del portatile al pc fisso con un box 2.5" usb, è possibile installare un SO direttamente dall'HD?

Mi chiedo dunque è possibile avere due partizioni e far partire direttamente l'installazione di lubuntu dall'HD. Ho cercato ovunque, ho anche provato a cercare e chiedere per la stessa operazione di installazione dall'HD per windows xp ma nulla,Nessuno sa niente, nemmeno una guida.

Per piacere aiutatemi .

patel45
07-11-2011, 16:25
puoi fare un tentativo, attaccare il disco al fisso e installare normalmente staccando il disco del fisso, non è detto che poi funzioni sul portatile, ma in mezz'ora fai la prova.

sacarde
07-11-2011, 16:45
una volta che hai l'HD usb

vai di: unetbootin

nikned
07-11-2011, 17:07
una volta che hai l'HD usb

vai di: unetbootin

cioè?
se non sbaglio unebootin mi mette i file di installazione sulla chiavetta usb/hd usb per fare l'installazione ma il bios non legge le periferiche usb!

sacarde
07-11-2011, 19:24
ma una volta installato sull'HD da usb

rimetti l'HD nel suo pc (cambiando l'identificazione del disco es. in fstab)

o ho capito male?

nikned
07-11-2011, 19:41
ma una volta installato sull'HD da usb

rimetti l'HD nel suo pc (cambiando l'identificazione del disco es. in fstab)

o ho capito male?

Io non lo so come procedere, a dire la verità.
Nel senso, so installare lubuntu su un HD 2.5" collegato con il box usb.

Poi lo staccherei e lo rimetterei nel pc portatile,
ma teoricamente questo non dovrebbe funzionare, in quanto l'hardware del pc fisso ( dove collegherei l'HD con l'usb e farei l'installazione ) è differente dall'hardware del pc portatile, quindi non dovrebbe funzioanre.

non so cosa sia l'fstab.

sacarde
07-11-2011, 19:52
il problema non credo sia l'hardware...

ma:
il bootloader, (se l'hai installato nel MBR, dovrebbe partire da (hd0,0) )

e il riconoscimento del disco/partizioni :
- es. sda, hda e relative partizioni
- all'interno di: /etc/fstab


ma...

se hai il floppy c'e' un alternativa:
http://forum.it.altervista.org/linux-caf/74195-boot-usb-non-supportato-creare-floppy-avvio.html

nicfio
07-11-2011, 20:21
Fà il boot da un lettore CD collegato via USB?

nikned
07-11-2011, 20:31
Fà il boot da un lettore CD collegato via USB?

non ho il lettore cd con usb

nikned
07-11-2011, 20:32
il problema non credo sia l'hardware...
...
ma...

se hai il floppy c'e' un alternativa:
http://forum.it.altervista.org/linux-caf/74195-boot-usb-non-supportato-creare-floppy-avvio.html

ho il floppy ! come posso procedere?

sacarde
07-11-2011, 21:03
http://www.spinmind.netsons.org/2010/07/boot-da-usb-con-plop/

Zangetsu
08-11-2011, 07:53
sacarde sei ufficialmente il mio idolo (con riserva, visto che non so ancora se funziona:Prrr: )! Dire che sono anni che cerco un programma del genere è un eufemismo!
Tnx

kernelex
08-11-2011, 10:29
una settimana fa ho cambiato scheda, procio e ram, sono passato da AMD a intel.
nessun problema con la mia lubuntu, giusto per sicurezza, dopo il normale primo avvio, ho reinstallato il kernel per far ricreare l'immagine del kernel corretta.

nikned
08-11-2011, 11:20
http://www.spinmind.netsons.org/2010/07/boot-da-usb-con-plop/

Sei un grande!!
rawwritewin non funziona in 64bit, ma su xp 32 bit sono riuscito a fare in dischetto con l'immagine del plot.

Il dischetto ottenuto è una vera chicca in grado di leggere l'usb all'avvio del pc, anche se il bios non lo permette. Ho fatto il boot del nuovo sistema operativo che sono riuscito a installare, dopo 10 giorni di inferno!

ps: ho montato lumbutu 11.10 mi aspettavo una cosa molto più veloce,xp home sembrava quasi più reattivo ... mi sbaglio?

blengyo
10-11-2011, 12:03
...e senza floppy come si puo fare? il mio vecchio portatilino non ha ne cd ne floppy, e supporta solo il boot da hard disk...

non si puo mettere nell'hard disk i file di isntallazione e bootare il disco? infattibile?

sacarde
10-11-2011, 12:36
oltre a toglierlo e installarlo su un'altro PC

nikned
10-11-2011, 14:02
...e senza floppy come si puo fare? il mio vecchio portatilino non ha ne cd ne floppy, e supporta solo il boot da hard disk...

non si puo mettere nell'hard disk i file di isntallazione e bootare il disco? infattibile?

Io ho messo lubuntu su un acer travelmate 550, nel modo sopra descritto.
ho preso l'HD e lo montato su un acer aspire 3633... dopo il ripristino del boot lubuntu è partito, era la prima volta che vedevo il 3633 acceso dopo due anni =)

blengyo
11-11-2011, 09:12
oltre a toglierlo e installarlo su un'altro PC

ho provato, installato su un altro pc e rimesso su quello senza periferiche...funziona è forse dire troppo: va parecchio a scatti, ora stava cercando di farmi un aggiornamento ma penso sia bloccato, carica da troppo ormai...c'è qualche update consigliabile che si fa quando si cambiano componenti hardware?

sacarde
11-11-2011, 09:18
in /etc/fstab i nomi delle partizioni (/ e swap) vanno bene?




p.s.
da "top" vedi processi che occupano molta cpu?

blengyo
11-11-2011, 11:22
aveva un problema col riconoscimento dell'hd, all'avvio mi ha chiesto se fixare il problema e ha fatto da solo...ora sembra andare, un po lento a far partire le applicazioni, ma funziona

ho fatto gli aggiornamenti e al riavvio pero si è bloccato, forzato lo spegnimento, riacceso, e gli aggiornamenti li ha messi correttamente,

ora rimane solo il problema che non si spegna...si blocca con la schermata di sfondo di ubuntu :doh:

sacarde
11-11-2011, 13:12
in rete trovi molte soluzioni al problema

tipo:

http://anticameradelcestino.wordpress.com/2008/11/06/ubuntu-non-si-spegne/

oppure

http://www.ieie.it/2009/10/27/ubuntu-non-si-spegne-problema-di-moduli/

blengyo
11-11-2011, 13:46
magie di ubuntu...dopo 2 riavvii forzati ora funziona tutto correttamente. non è velocissimo a lanciare programmi, ma una volta lanciati è tutto liscio. è comunque un portatile vecchio, parlo di un dell c400 quindi credo che ci stia la lentezza

grazie a tutti dei consigli :)