View Full Version : Hp Pavilion Dv6-6156sl
pino dei palazzi
17-10-2011, 15:14
Caratteristiche tecniche del prodotto:
Hardware
Nome prodotto: HP dv6-6156sl
Codice prodotto: A2B50EA
Microprocessore: Intel Core i5-2430M da 2,4 GHz
Cache microprocessore 3 MB di cache L3
Memoria: 6 GB di DDR3
Memoria max DDR3 aggiornabile fino a 8 GB
Scheda video AMD Radeon HD 6490M (1 GB di memoria GDDR5 dedicata)
Display: Display HP BrightView ad alta definizione da 15,6'' (39,6 cm) e tecnologia LED (1366 x 768)
Disco fisso: 500 GB di SATA (7200 rpm)
Unità multimediale: DVD±R/RW SuperMulti con supporto Double Layer
Scheda di rete: LAN Ethernet Gigabit 10/100/1000 integrata
Connessione wireless: 802.11 b/g/n
Porte esterne:
1 hdmi
2 uscite cuffie
1 ingresso microfono
4 USB 2.0
1 RJ45
Dimensioni 37,8 x 24,68 x 3,52 cm
Peso A partire da 2,91 kg
Alimentazione Adattatore di alimentazione CA da 90 W
Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
Contenuto della confezione Webcam HP TrueVision HD con microfono digitale integrato (con tecnologia low-light)
pino dei palazzi
17-10-2011, 15:17
è in vendita su un noto sito a 519 euro.
attualmente il rapporto qualità prezzo per chi volesse spendere 500 euro circa è tra i migliori ;)
ho letto che alcuni nel forum l'hanno preso:
come vi siete trovati?
riscalda?
il display dicono che abbia una gamma colori un pò limitata...confermate?
l'hp con questa serie,avrà superato i famosi problemi di affidabilità del passato?
confermo per il prezzo l' hw è molto buono, sopratutto il processore, la scheda grafica anche ma un pò meno.
credo che scaldi di meno dei predecessori grazie anche il processore sandy bridge
pino dei palazzi
17-10-2011, 19:51
confermo per il prezzo l' hw è molto buono, sopratutto il processore, la scheda grafica anche ma un pò meno.
credo che scaldi di meno dei predecessori grazie anche il processore sandy bridge
speriamo che stiano usando un pò di stagno migliore :mc:
fdeluca77
21-10-2011, 15:56
Ciao a tutti lo vorrei comprare anch'io il dv6-6156, e mi chiedevo se sapreste dirmi che tipo di ram monta: ddr3 1066 oppure ddr3 1333?
Purtroppo Hp non lo specifica sulla scheda tecnica dell'articolo..
Se qualcuno di voi lo ha già comprato potrebbe verificare?
Grazie!:D
Ciao a tutti lo vorrei comprare anch'io il dv6-6156, e mi chiedevo se sapreste dirmi che tipo di ram monta: ddr3 1066 oppure ddr3 1333?
Purtroppo Hp non lo specifica sulla scheda tecnica dell'articolo..
Se qualcuno di voi lo ha già comprato potrebbe verificare?
Grazie!:D
Spero di non rispondere troppo tardi comunque sono DDR3 1333
è in vendita su un noto sito a 519 euro.
attualmente il rapporto qualità prezzo per chi volesse spendere 500 euro circa è tra i migliori ;)
ho letto che alcuni nel forum l'hanno preso:
come vi siete trovati?
riscalda?
il display dicono che abbia una gamma colori un pò limitata...confermate?
l'hp con questa serie,avrà superato i famosi problemi di affidabilità del passato?
Non ho fatto nessun particolare test ma devo dire che non noto alcun rallentamento fra il fisso che ho (CPU E8400, 4GB RAM 800Mhz CL4, SO installato su partizione da 100 GB su HDD della Seagate Barrucada da 110-130MB di picco).
Ho fatto un piccolo test con un programma che ho realizzato io totalmente parallelizzabile che effettua principalmente calcoli algebrici e trigonmetria e lanciando 4 thread ottengo quasi un incremento di velocità del 50%.
Maiden26
30-10-2011, 15:08
è in vendita su un noto sito a 519 euro.
attualmente il rapporto qualità prezzo per chi volesse spendere 500 euro circa è tra i migliori ;)
ho letto che alcuni nel forum l'hanno preso:
come vi siete trovati?
riscalda?
il display dicono che abbia una gamma colori un pò limitata...confermate?
l'hp con questa serie,avrà superato i famosi problemi di affidabilità del passato?
non so se serve ancora, comunque io mi sto trovando bene e sono contento dell'acquisto, soprattutto rispetto al prezzo che l'ho pagato....
il pc è sempre bello fresco, nel normale utilizzo la cpu è sempre tra i 35-39 °C, il palmrest è freddo ovunque, leggermente più caldo solo alla sinistra del touchpad (ma la differenza a stento si sente)....
sotto sforzo, almeno dalle mie prove, la cpu non ha mai superato i 70-71 °C, il pc resta comunque fresco, tranne alla sinistra del touchpad dove si riscalda un pò in più...resta comunque tranquillamente utilizzabile senza fastidi....
altra nota positiva è che, una volta chiusa l'applicazione (ad esempio un gioco) che ha sforzato il pc, nel giro di un paio di minuti con la ventola a palla la temperatura scende sotto i 50 °C, e in un altro paio di minuti torna nuovamente sotto i 40 °C....credo che il sistema di dissipazione finalmente sia stato fatto molto bene....
per il display, effettivamente non è dei migliori....io però non ho mai avuto un notebook, e ho notato tutta la differenza passando dallo schermo del fisso a questo...leggendo in giro mi pare di capire che la maggior parte dei notebook consumer non abbia uno schermo di qualità.....
più che sui colori, per me il problema è sull'angolo di visione verticale che è molto basso e non permette una visione uniforme del nero....
in ogni caso, mi è bastato modificare i valori di settaggio nelle impostazioni della scheda intel per migliorare di molto le cose...basti pensare che con i valori di fabbrica il nero era grigio, mentre regolando contrasto, saturazione, gamma ecc. ora le cose vanno molto meglio e tutto sommato non posso lamentarmi.....
se può servire altro, chiedi pure.....
Ciao, anche io ho preso questo pc, e devo dire che il rapporto prezzo/qualità è ottimo.
La prima cosa che ho fatto è stata ridimensionare la partizione del sistema operativo mediante l'utility di Seven e :muro: ahimè ho sbagliato in quanto dovevo prima fare il set di dischi di ripristino... se infatti provo a eseguire la procedura di ripristino impostazioni di fabbrica (con F11 da boot) mi dice che non trova l'hardware giusto....:doh:
A tal proposito avete idea su come posso rimediare al danno???
bodomTerror
04-12-2011, 11:44
La 6490m è scarsina, va anche meno della mia 230m, vedi che sui 500€ trovi gli asus con la 540m
HD 6490M 3DMark06 5581.3
GT 540M 3DMark06 8019.6
La 6490m è scarsina, va anche meno della mia 230m
beh non esageriamo.
comunque si, per 500 trovi facilmente una 540m
Maiden26
04-12-2011, 12:05
si ma....non credo che ora sia interessante questa questione, anche perchè, oltre ad essere vecchio il topic, nessuno si poneva il problema della scheda video (allo stesso prezzo si potrà trovare anche una 540M, ma se non mi serve.......)...
il topic è stato riportato su da Robin82...io purtroppo non so aiutarlo, ma magari cerchiamo di consigliare lui, chi se ne frega della scheda video....;)
bodomTerror
04-12-2011, 13:05
beh non esageriamo.
comunque si, per 500 trovi facilmente una 540m
La 6490m è una scheda comunque moderna Dx11 ma va quanto una 230m occata (330m), ne più ne meno ;)
Una comparazione perfetta non è possibile in quando i portatili equipaggiati con HD6490 hanno i Sandybridge, mentre quelli con le 230m hanno al massimo i7-720QM e fidati la cpu fa la differenza.
Dai un occhiata anche a questo articolo (http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Processors-Gaming-Performance.49600.0.html)
"Intel's Sandy Bridge architecture is so powerful that even the entry-level model, the Core i3-2310M, is without a doubt fit for gaming."
si ma....non credo che ora sia interessante questa questione, anche perchè, oltre ad essere vecchio il topic, nessuno si poneva il problema della scheda video (allo stesso prezzo si potrà trovare anche una 540M, ma se non mi serve.......)...
il topic è stato riportato su da Robin82...io purtroppo non so aiutarlo, ma magari cerchiamo di consigliare lui, chi se ne frega della scheda video....;)
La scheda video incide su tutte le operazioni quando usi il pc, si parlava però di "miglior portatile a 500€" per cui ho detto la mia.
Aggiungo però che gli Asus sui 500€ hanno solo HDD da 5400rpm a quanto vedo, quindi punto a favore del DV6 6156sl
Maiden26
04-12-2011, 15:03
La scheda video incide su tutte le operazioni quando usi il pc, si parlava però di "miglior portatile a 500€" per cui ho detto la mia.
Aggiungo però che gli Asus sui 500€ hanno solo HDD da 5400rpm a quanto vedo, quindi punto a favore del DV6 6156sl
tutte le operazioni non credo proprio.....io ad esempio uso il pc solo per internet e videoscrittura, e i programmi più pesanti che uso sono tipo Matlab e altri programmi di calcolo e simulazione....nel mio caso la scheda video non incide una ceppa, tanto che è sempre attiva solo l'integrata.....
poi, come hai fatto notare, io ho dato più peso all'hard disk a 7200 rpm che alla scheda video...se avessi comprato il pc per giocare magari avrei fatto il contrario...dipende tutto da cosa si vuole, come sempre.....
ma il punto era che il topic era stato uppato per un altra domanda, ormai non credo che chi ha aperto il topic sia ancora interessato ad avere giudizi su questo notebook....;)
tutte le operazioni non credo proprio.....io ad esempio uso il pc solo per internet e videoscrittura, e i programmi più pesanti che uso sono tipo Matlab e altri programmi di calcolo e simulazione....nel mio caso la scheda video non incide una ceppa, tanto che è sempre attiva solo l'integrata.....
poi, come hai fatto notare, io ho dato più peso all'hard disk a 7200 rpm che alla scheda video...se avessi comprato il pc per giocare magari avrei fatto il contrario...dipende tutto da cosa si vuole, come sempre.....
ma il punto era che il topic era stato uppato per un altra domanda, ormai non credo che chi ha aperto il topic sia ancora interessato ad avere giudizi su questo notebook....;)
Io sinceramente la presenza della scheda video discreta la ritenevo un punto a sfavore di questo portatile.... e non sto scherzando, quando poi ho letto che si disabilitava automaticamente quando non serviva il punto in meno è diventato un 1/2 punto in meno :sofico:
Ricordo a #bodomTerror che non esiste il computer ideale per tutti, dipende da quello che ci si fa!! e ad alcuni della scheda video discreta può non importar nulla o addirittura essere un fattore negativo.
Comunque anch'io uso Matlab e programmi di calcolo e simulazione e questo portatile con 6GB di RAM (con possibilità volendo di farlo passare a 8GB), un i5 2430m fresco fresco di fabbrica, HDD a 7200 RPM a quel prezzo mi ci sono fiondato :D
Ciao, anche io ho preso questo pc, e devo dire che il rapporto prezzo/qualità è ottimo.
La prima cosa che ho fatto è stata ridimensionare la partizione del sistema operativo mediante l'utility di Seven e :muro: ahimè ho sbagliato in quanto dovevo prima fare il set di dischi di ripristino... se infatti provo a eseguire la procedura di ripristino impostazioni di fabbrica (con F11 da boot) mi dice che non trova l'hardware giusto....:doh:
A tal proposito avete idea su come posso rimediare al danno???
Prova a ridimensionare la partizione alla dimensione di fabbrica, magari fa un semplice check sulla dimensione. A meno che tu non abbia cancellato la partizione di ripristino, ma non credo.
Io comunque sul mio portatile ho 4 partizioni, tu dici di aver ridimensionato la partizione ma per farci cosa?
Se non erro non puoi mettere un'altra partizione primaria, e non ricordo se sia possibile mettere 4 partizioni primarie ed una logica, per cui che cosa di preciso hai fatto??
pino dei palazzi
11-05-2017, 09:05
è in vendita su un noto sito a 519 euro.
attualmente il rapporto qualità prezzo per chi volesse spendere 500 euro circa è tra i migliori ;)
ho letto che alcuni nel forum l'hanno preso:
come vi siete trovati?
riscalda?
il display dicono che abbia una gamma colori un pò limitata...confermate?
l'hp con questa serie,avrà superato i famosi problemi di affidabilità del passato?
mi rispondo da solo :D
dopo oltre 6 anni questo notebook è perfetto e va ancora una bomba.
aver preso a 500 euro un notebook con i5 e 6 gb di Ram ed un hard disk a 7.200 giri tanti anni fa è stato un acquisto incredibile.
se pensate che ora a 499 si trovano i5 con 4 gb di Ram :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.