View Full Version : Con la macchina di Google Street View mappati anche portatili e smartphone
Redazione di Hardware Upg
26-07-2011, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/con-la-macchina-di-google-street-view-mappati-anche-portatili-e-smartphone_37926.html
Google Street View, un servizio per mappare le strade che non si limita a quello: continuano le polemiche circa i dati raccolti dal veicolo della nota azienda americana
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
26-07-2011, 13:41
Beh alla fine il MAC address è solo una stringa esadecimale, mica è associato ad una persona fisica, qual'è il probema se li hanno registrati?
Fatico davvero a capire dove stia il problema e cosa avrebbe fatto di tanto sconcertante Google.... :confused:
Pier2204
26-07-2011, 13:54
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
..secondo me il livello di privacy che si infrange equivale ad una persona che va a chiedere ad esempio ad un tour operator se "pinco pallino" è stato sulla nave "x" il giorno "y" e ha fatto la crociera "z". il tour operator è tenuto per la privacy a non dire nulla ma lo fa ugualmente. penso sia una cosa del genere : tu puoi sapere i MAC degli access point WiFi degli hotspot ma addirittura rendere accessibili a tutti i MAC delle persone che si sono collegate all'AP mi sembra esagerato. gli unici che hanno diritto a rintracciare una persona tramite il MAC sono organi tipo la Polizia Postale che ,ad esempio, a seguito di un furto di un notebook fanno un tracking.
informatico_stefano
26-07-2011, 13:59
il mac adrees è come l'indirizzo ip statico di un computer è uno solo e univoco quindi possono aver registrato il mac adress della tua lan e successivamente scoprire il tuo indirizzo ip pubblico e statico quindi conoscerti
questo viola tutti i principi della privacy
Stappern
26-07-2011, 14:00
bah io non vedo il problema,i dati sono stati raccoltia fini statistici,imho,forse volevano mettere su un layer su maps che fa vedere tutte le connessioni wifi e mobili,sarebbe stato interessante
Ma che registrino tutto quello che vogliono, non ho nulla da nascondere.
Al contrario si danno spesso un sacco di dati a siti che non se li sanno tenere.
il mac adrees è come l'indirizzo ip statico di un computer è uno solo e univoco quindi possono aver registrato il mac adress della tua lan e successivamente scoprire il tuo indirizzo ip pubblico e statico quindi conoscerti
questo viola tutti i principi della privacy
fortuna che sei informatico_stefano...
"registrare il mac address della tua lan"
A parte che address si scrive con due d , il mac address della tua lan non ha senso...
Una lan non ha mac address. Al massimo il mac ce l'ha il dispositivo con il quale ti colleghi ad internet (il router), e nel momento in cui tu esci dietro un NAT (che può essere una rete aziendale, un router come sopra o una internet key) quello che google potrebbe conoscere è l'ip e il mac del dispositivo di cui sopra, nel caso tu voglia fare una associazione tra "uomo"-indirizzo mac.
Ma in questo caso sono solo informazioni pressoché inutili, visto che manca la correlazione tra troppi fattori.
Per favore non facciamo disinformazione. Mi spiace sempre più che il livello di questo forum si sia abbassato così tanto nel tempo :cry:
Asterion
26-07-2011, 14:31
Ma che registrino tutto quello che vogliono, non ho nulla da nascondere.
Al contrario si danno spesso un sacco di dati a siti che non se li sanno tenere.
Il problema non è cosa abbiamo o meno da nascondere, ma quali dati Google ha il diritto di acquisire. La privacy è sempre una questione delicata perché non sai mai quanto in la possano spingersi.
bah io non vedo il problema,i dati sono stati raccoltia fini statistici,imho,forse volevano mettere su un layer su maps che fa vedere tutte le connessioni wifi e mobili,sarebbe stato interessante
Non so nemmeno io se un problema esiste davvero. Potevano farlo? Soprattutto, le leggi che tutelano la privacy dei cittadini coprono tutti gli attuali impieghi della tecnologia alle nostre vite?
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
La domanda è più che sensata, sarebbe utile sapere cosa ne pensa Google.
Mah, io credo che qualsiasi dato venga sparato con le onde fuori di casa, e non criptato, debba essere di fatto considerato di dominio pubblico.
Se uso il Wifi e me ne frego di nascondere il SSID o proteggerlo in qualche modo, cavoli miei.
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
Chi ha detto che queste informazioni sono inutili?? :confused: Sono utili eccome, permettono di conoscere la propria posizione con buona precisione con un veloce scan delle reti wireless disponibili senza dover dipendere da un GPS. Questo è il motivo ufficiale, che poi ci siano altri usi più invasivi in termini di privacy è possibile ma tutto da dimostrare.
il mac adrees è come l'indirizzo ip statico di un computer è uno solo e univoco quindi possono aver registrato il mac adress della tua lan e successivamente scoprire il tuo indirizzo ip pubblico e statico quindi conoscerti
questo viola tutti i principi della privacy
Quando si dice parlare a sproposito :doh: A parte l'italiano incerto, in questo messaggio conto la bellezza di 7 errori madornali, complimenti.
Mah, io credo che qualsiasi dato venga sparato con le onde fuori di casa, e non criptato, debba essere di fatto considerato di dominio pubblico.
Se uso il Wifi e me ne frego di nascondere il SSID o proteggerlo in qualche modo, cavoli miei.
Attenzione a non far diventare il diritto di proprietà legato al dovere di protezione della stessa perchè si potrebbe arrivare a dire che ogni cosa che uno è in grado di sottrarre ad un altro diventa sua se è in grado di appropriarsene....
fortuna che sei informatico_stefano...
"registrare il mac address della tua lan"
A parte che address si scrive con due d , il mac address della tua lan non ha senso...
Una lan non ha mac address. Al massimo il mac ce l'ha il dispositivo con il quale ti colleghi ad internet (il router), e nel momento in cui tu esci dietro un NAT (che può essere una rete aziendale, un router come sopra o una internet key) quello che google potrebbe conoscere è l'ip e il mac del dispositivo di cui sopra, nel caso tu voglia fare una associazione tra "uomo"-indirizzo mac.
Ma in questo caso sono solo informazioni pressoché inutili, visto che manca la correlazione tra troppi fattori.
Per favore non facciamo disinformazione. Mi spiace sempre più che il livello di questo forum si sia abbassato così tanto nel tempo :cry:
Il mac address ce l'ha anche l'interfaccia wifi del router, il cell con il wifi acceso, il notebook.
Certamente in molti dispositivi è possibile cambiare il mac, ma chi lo fa realmente forse è un utente su centomila.
Nel frattempo google sa quanti cell android con wifi attivo ci sono in quella zona, quanti iPhone, quanti chrome book ecc, ecc. ;)
Mister24
26-07-2011, 14:58
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
Per esempio sul cellulare con Android apro Google maps e vengo subito localizzato anche con il GPS disattivato. Questa localizzazione avviene perché il telefono sa quali reti wifi gli sono vicine.
Sinceramente non vedo che privacy possa violare dal MAC Address l'unica cosa che si può ottenere è il produttore della scheda di rete.
Comunque penso che tutta questa problematica sia più una questione di principio, si è comunque creato un precedente e se un domani Google o qualcun altro riuscisse a legare questi dati a informazioni sensibili sarebbe si un problema. Ovviamente tutto questo in teoria.
il mac adrees è come l'indirizzo ip statico di un computer è uno solo e univoco quindi possono aver registrato il mac adress della tua lan e successivamente scoprire il tuo indirizzo ip pubblico e statico quindi conoscerti
questo viola tutti i principi della privacy
Uh? :mbe:
http://i.imgur.com/RKFOR.jpg (http://www.soft-land.org/storie)
Attenzione a non far diventare il diritto di proprietà legato al dovere di protezione della stessa perchè si potrebbe arrivare a dire che ogni cosa che uno è in grado di sottrarre ad un altro diventa sua se è in grado di appropriarsene....
Allora anche una lettera, raccomandata, o telegramma una volta uscita di casa è di dominio pubblico?
Allora anche una lettera, raccomandata, o telegramma una volta uscita di casa è di dominio pubblico?
Aspetta, sulla corrispondenza c'è una legge ben precisa. Essa è privata.
Circa una rete sprotetta et similia... non saprei. Purtroppo non si sa mai quando si varca il confine del "legale", con i nuovi media.
Aspetta, sulla corrispondenza c'è una legge ben precisa. Essa è privata.
Circa una rete sprotetta et similia... non saprei. Purtroppo non si sa mai quando si varca il confine del "legale", con i nuovi media.
il mac è in chiaro anche su rete protetta.
Allora anche una lettera, raccomandata, o telegramma una volta uscita di casa è di dominio pubblico?
Perchè hai quotato me?
Perchè hai quotato me?
Perchè sono d'accordo con quello che hai scritto ed ho specificato altro ;)
Perchè sono d'accordo con quello che hai scritto ed ho specificato altro ;)
;)
Per il thread, probabilmente google non ha infranto alcuna legge in quanto ha solo fatto uno scan (spero) delle reti presenti e le ha mappate, senza entrare fisicamente dentro, ha acquisito una mole di dati notevole e utile a fare millemila statistiche utili a fare pubblicità dalla quale si guadagna un bel po'......
Furba Google :sofico:
il mac è in chiaro anche su rete protetta.
E'chiaro, però mi chiedevo se ci fosse davvero qualcosa di scritto, in materia. Posso scendere per strada e segnarmi il MAC address di una tua periferica di rete? E'legale? E'lecito? Quali i risvolti negativi?
Personalmente non mi preoccupa più di tanto, però è chiaro che si rischia di creare un pericoloso precedente in materia di privacy.
Il mac address ce l'ha anche l'interfaccia wifi del router, il cell con il wifi acceso, il notebook.
Certamente in molti dispositivi è possibile cambiare il mac, ma chi lo fa realmente forse è un utente su centomila.
Nel frattempo google sa quanti cell android con wifi attivo ci sono in quella zona, quanti iPhone, quanti chrome book ecc, ecc. ;)
a meno che i dispositivi wireless di google non fossero in modalità promiscua(e questo non mi risulta dalla news), il tuo cellulare, e il notebook e i tuoi dispositivi non sono sottoposti a logging.
Nel caso lo fosse, è possibile registrare il mac, ma non facendo l'associazione tra utente e dispositivo (in quanto solitamente l'endpoint che si collega ad internet non è il wifi del tuo smartphone/netbook ma il router)
che google loggasse i router si sapeva da tempo comunque.
E'chiaro, però mi chiedevo se ci fosse davvero qualcosa di scritto, in materia. Posso scendere per strada e segnarmi il MAC address di una tua periferica di rete? E'legale? E'lecito? Quali i risvolti negativi?
Personalmente non mi preoccupa più di tanto, però è chiaro che si rischia di creare un pericoloso precedente in materia di privacy.
Il problema che le leggi arrivano sempre dopo la casistica (e non solo in informatica), ma che google sia stata costretta ad oscurare le targhe dei veicoli nelle foto (e sono in chiaro e più evidenti per tutti del mac address) è risaputo.
Allo stesso modo un portatile registrato sul sito del produttore può essere associato ad una persona fisica, in un determinato momento e luogo grazie al mac address (è possibile risalire all'associazione mac address-utente attraverso il seriale del pc scritto anche nella fattura, dell o apple per esempio)
E'chiaro, però mi chiedevo se ci fosse davvero qualcosa di scritto, in materia. Posso scendere per strada e segnarmi il MAC address di una tua periferica di rete? E'legale? E'lecito? Quali i risvolti negativi?
Personalmente non mi preoccupa più di tanto, però è chiaro che si rischia di creare un pericoloso precedente in materia di privacy.
dovrebbe essere legale quanto prendere una mela da un albero che straborda sulla strada.
differente è il fatto che tu, con una motosega, provi a spaccare la recinzione e a portarti via l'albero(cracking della password wifi). Quello è illegale (un reato penale) e puoi trovare maggiori informazioni se interessato QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Accesso_abusivo_a_un_sistema_informatico_o_telematico)
a meno che i dispositivi wireless di google non fossero in modalità promiscua(e questo non mi risulta dalla news), il tuo cellulare, e il notebook e i tuoi dispositivi non sono sottoposti a logging.
Nel caso lo fosse, è possibile registrare il mac, ma non facendo l'associazione tra utente e dispositivo (in quanto solitamente l'endpoint che si collega ad internet non è il wifi del tuo smartphone/netbook ma il router)
che google loggasse i router si sapeva da tempo comunque.
attenzione, la notizia parla anche di dispositivi portatili e notebook e non solo di access point o router.
Il problema che le leggi arrivano sempre dopo la casistica (e non solo in informatica)
Attualmente è abbastanza specifica in Italia, a sorpresa. Poi il giudizio spetta sempre alla persona anteposta a giudicare.
Allo stesso modo un portatile registrato sul sito del produttore può essere associato ad una persona fisica, in un determinato momento e luogo grazie al mac address (è possibile risalire all'associazione mac address-utente attraverso il seriale del pc scritto anche nella fattura, dell o apple per esempio)
Tieni presente che i tempi di refresh della macchinina di google non sono in real time ;-) l'ultimo passaggio sotto casa mia è avvenuto un anno e mezzo fa. Non è un grande dato che si può utilizzare, a meno di non effettuare aggiornamenti ogni giorno, diciamo.
dovrebbe essere legale quanto prendere una mela da un albero che straborda sulla strada.
differente è il fatto che tu, con una motosega, provi a spaccare la recinzione e a portarti via l'albero(cracking della password wifi). Quello è illegale (un reato penale) e puoi trovare maggiori informazioni se interessato QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Accesso_abusivo_a_un_sistema_informatico_o_telematico)
Pessimo esempio: se un frutto cresce aldifuori del confine del terreno è dovuto ad una mancata potatura della pianta.
Il tuo mac address non puoi "potarlo" quando esce fuori dalle tue mura.
Ps: il link postato non riguarda affatto la raccolta di dati sensibili senza il consenso esplicito del legittimo proprietario (ed è questo il caso).
Attualmente è abbastanza specifica in Italia, a sorpresa. Poi il giudizio spetta sempre alla persona anteposta a giudicare.
Tieni presente che i tempi di refresh della macchinina di google non sono in real time ;-) l'ultimo passaggio sotto casa mia è avvenuto un anno e mezzo fa. Non è un grande dato che si può utilizzare, a meno di non effettuare aggiornamenti ogni giorno, diciamo.
Ricontrolla il passaggio della macchinina di google, da me è passata 3 volte in due anni. ;)
ArteTetra
26-07-2011, 15:23
Credo che questo consenta a Google una localizzazione molto più precisa degli utenti: non appena ti connetti a un suo server (e questo capita ogni volta che vai in Internet), facendo un rapido confronto dell'indirizzo MAC con i dati registrati possono sapere la tua posizione esatta, così da fornire pubblicità ancora più mirata. Correggetemi se sbaglio.
Il problema che le leggi arrivano sempre dopo la casistica (e non solo in informatica), ma che google sia stata costretta ad oscurare le targhe dei veicoli nelle foto (e sono in chiaro e più evidenti per tutti del mac address) è risaputo.
Allo stesso modo un portatile registrato sul sito del produttore può essere associato ad una persona fisica, in un determinato momento e luogo grazie al mac address (è possibile risalire all'associazione mac address-utente attraverso il seriale del pc scritto anche nella fattura, dell o apple per esempio)
Sbaglio, o se si è connessi dietro al router si esce col MAC Address di quest'ultimo?
Mettiamo il caso (come il mio) che tale router sia stato acquistato usato, per assurdo si potrebbe arrivare al nome del vecchio acquirente. Non credo che, in ogni caso, Google si metta a spulciare le fatture.
E cosa succederebbe oscurando il SSID?
Quello è illegale (un reato penale) e puoi trovare maggiori informazioni se interessato QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Accesso_abusivo_a_un_sistema_informatico_o_telematico)
Grazie
attenzione, la notizia parla anche di dispositivi portatili e notebook e non solo di access point o router.
vero, resta il fatto però che prendere il mac address di un dispositivo che google non può associare non è una grande informazione: gli endpoint che arrivano sui server google(con i quali potrebbe effettivamente fare le associazioni) non hanno lo stesso mac loggato(ad esempio sul tuo smartphone hai probabilmente più di 2 interfacce: l'interfaccia 3g e la wifi. Se google logga la tua wifi non può associarla al proprietario. Di conseguenza è un insieme di numeri senza riscontro)
Sbaglio, o se si è connessi dietro al router si esce col MAC Address di quest'ultimo?
Mettiamo il caso (come il mio) che tale router sia stato acquistato usato, per assurdo si potrebbe arrivare al nome del vecchio acquirente. Non credo che, in ogni caso, Google si metta a spulciare le fatture.
E cosa succederebbe oscurando il SSID?
Grazie
Google con la macchinina non fa lo scanning dei router collegati via cavo all'adsl, ma lo scanning delle interfacce wireless.
Attenzione a non far diventare il diritto di proprietà legato al dovere di protezione della stessa perchè si potrebbe arrivare a dire che ogni cosa che uno è in grado di sottrarre ad un altro diventa sua se è in grado di appropriarsene....
tu hai perfettamente ragione, ma qui mi sembra più un problema di guardare quello che è in un dominio pubblico più che sottrarlo.
Ora, non so le leggi in materia, però a logica, se tu esponi delle mutande ad asciugare sul balcone, ed io passo, le guardo e mi segno il tuo numero civico ed il numero di mutande che stai asciugando, compio un reato? :D
Certo, se te le frego sì, ma se prendo solo nota che tu usi le mutande?
Sbaglio, o se si è connessi dietro al router si esce col MAC Address di quest'ultimo?
Mettiamo il caso (come il mio) che tale router sia stato acquistato usato, per assurdo si potrebbe arrivare al nome del vecchio acquirente. Non credo che, in ogni caso, Google si metta a spulciare le fatture.
E cosa succederebbe oscurando il SSID?
Credo che questo consenta a Google una localizzazione molto più precisa degli utenti: non appena ti connetti a un suo server (e questo capita ogni volta che vai in Internet), facendo un rapido confronto dell'indirizzo MAC con i dati registrati possono sapere la tua posizione esatta, così da fornire pubblicità ancora più mirata. Correggetemi se sbaglio.
No, il MAC non supera il livello di collegamento dello stack ISO/OSI. Una connessione PPP, ad esempio, come quella fatta dalla maggior parte dei router ADSL e chiavette internet mobile, NON trasmette il MAC dell'interfaccia usata.
Ad ogni modo, il MAC viene mascherato da OGNI router attraversato dal pacchetto IP; al di fuori di una LAN non è possibile tracciare il MAC, a meno che non sia il computer stesso a fornirlo arbitrariamente come dato.
vero, resta il fatto però che prendere il mac address di un dispositivo che google non può associare non è una grande informazione: gli endpoint che arrivano sui server google(con i quali potrebbe effettivamente fare le associazioni) non hanno lo stesso mac loggato(ad esempio sul tuo smartphone hai probabilmente più di 2 interfacce: l'interfaccia 3g e la wifi. Se google logga la tua wifi non può associarla al proprietario. Di conseguenza è un insieme di numeri senza riscontro)
Quando dell (faccio l'esempio di Dell dato che è uno dei maggiori venditori diretti) ti vende il notebook ti fa una fattura nominativa con tanto di seriale del portatile.
Associare un mac ad un seriale per loro è semplice (sta tutto nel database interno), vedere a chi hanno venduto quel notebook con quel seriale ancora più semplice.
Ecco un modo semplice per associare un mac-address ad una persona fisica.
Pessimo esempio: se un frutto cresce aldifuori del confine del terreno è dovuto ad una mancata potatura della pianta.
l'albero "cresce" anche senza il tuo acuto sguardo ammonitore :-)
Il tuo mac address non puoi "potarlo" quando esce fuori dalle tue mura.
si invece, puoi evitare di fare il broadcast dell'ssid :rolleyes:
in tal caso, per effettuare il log, Google avrebbe necessità di adoperare software leggermente più invasivo, come inSSIDer, NetStumbler, o Kismet.
Fino a quando tu "broadcasti" in chiaro non puoi pretendere che non venga letto. Anche se è una operazione triviale, a quel punto c'è davvero del dolo da parte di Google, che cosi non ravvedo.
Ps: il link postato non riguarda affatto la raccolta di dati sensibili senza il consenso esplicito del legittimo proprietario (ed è questo il caso).
riguarda l'intromissione in un sistema informativo, che si ravvede nel caso in cui google utilizzi quei software di cui sopra.
Altrimenti non c'è nessuna legge che vieti di guardare dentro le case, se lasci la finestra aperta. Infatti imho non c'è nessuna violazione della privacy e la multa è ingiusta. Chi si lamenta lo fa solo perché purtroppo non percepisce il quadro completo della situazione.
tu hai perfettamente ragione, ma qui mi sembra più un problema di guardare quello che è in un dominio pubblico più che sottrarlo.
Ora, non so le leggi in materia, però a logica, se tu esponi delle mutande ad asciugare sul balcone, ed io passo, le guardo e mi segno il tuo numero civico ed il numero di mutande che stai asciugando, compio un reato? :D
Certo, se te le frego sì, ma se prendo solo nota che tu usi le mutande?
infatti non è reato :-)
per fortuna, altrimenti dovrebbero cavare gli occhi a tutti ;)
Quando dell (faccio l'esempio di Dell dato che è uno dei maggiori venditori diretti) ti vende il notebook ti fa una fattura nominativa con tanto di seriale del portatile.
Associare un mac ad un seriale per loro è semplice (sta tutto nel database interno), vedere a chi hanno venduto quel notebook con quel seriale ancora più semplice.
Ecco un modo semplice per associare un mac-address ad una persona fisica.
guarda che il mac non è una legge di qualche divinità, che una volta assegnata rimane tale per i sempiterni secoli a venire.
se per te la privacy è importante, il mac lo cambi. Non mi dire che non sai come si fa ;) :rolleyes:
ecco un modo per dissociare un mac-address da una persona fisica :-)
Beh anche se fa in teoria non si dovrebbe fare.
Io il cambio di un mac address lo chiamo hacking.
Credo, ma non ne sono sicuro, che vada contro a qualche standard che dice che il mac address dovrebbe univocamente identificare un interfaccia di rete.
Anche per non creare conflitti di indirizzi, per quanto poco probabili.
guarda che il mac non è una legge di qualche divinità, che una volta assegnata rimane tale per i sempiterni secoli a venire.
se per te la privacy è importante, il mac lo cambi. Non mi dire che non sai come si fa ;) :rolleyes:
ecco un modo per dissociare un mac-address da una persona fisica :-)
ho gia scritto che cambiare il l'indirizzo mac sulle interfacce di rete di un pc è possibile, ma pochissime persone lo fanno (e solo per necessità dervanti dalle configurazioni della rete).
Sbirciare dentro casa (anche con la finestra aperta) invece in Italia è reato.
Se poi credi che tutti sanno come riassegnare un indirizzo mac ad un router, portatile, tablet, cell, microcamere wifi ecc ti credo.
Io mi limito a saper modificare all'occorenza quello dell'interfaccia di rete di un pc, e tu? :rolleyes:
zulutown
26-07-2011, 15:51
google fa questo tracciamento dei MAC di qualunque cosa Wifi in cui si imbatta perchè gli serve per geolocazzarti rapidamente senza che il tuo pc/cellulare abbia un modulo GPS.
Sbirciare dentro casa (anche con la finestra aperta) invece in Italia è reato.
no. Solo se effettui tale controllo tramite dispositivi per la registrazione/visualizzazione (tipo videocamere, ma anche binocoli etc) anche perché in mancanza di tali(come prove) non è possibile addurre tale reato. (Come fai a dimostrare che una persona stava "guardando" dentro casa tua?)
Infatti fino a prova contraria c'è il reato per cui si viene puniti per eventuale "controllo" o "sorveglianza" e non per "sbirciatina" :rolleyes:
tieni presente che il broadcast del mac address esce dalle tue mura(non credo che google entri dentro casa tua di nascosto o nelle tue proprietà) di conseguenza per me non c'è nessun reato imputabile :)
Io mi limito a saper modificare all'occorenza quello dell'interfaccia di rete di un pc, e tu? :rolleyes:
ho modificato con successo il mac dell'iphone (interfaccia wifi) oltretutto riuscendo anche a metterlo in modalità promiscua per testare la sicurezza della mia rete.
Ma davvero non ho problemi a far leggere il mio mac da qualcuno :stordita: nessuno potrà mai associarmi a niente visto che se le cose le compri in negozio, e non le registri sui siti web(non ho mai capito il motivo valido per farlo!), tu sei un "mac address qualunque" e quindi privo di informazioni rilevanti :)
no. Solo se effettui tale controllo tramite dispositivi per la registrazione/visualizzazione (tipo videocamere, ma anche binocoli etc) anche perché in mancanza di tali(come prove) non è possibile addurre tale reato. (Come fai a dimostrare che una persona stava "guardando" dentro casa tua?)
Infatti fino a prova contraria c'è il reato per cui si viene puniti per eventuale "controllo" o "sorveglianza" e non per "sbirciatina" :rolleyes:
tieni presente che il broadcast del mac address esce dalle tue mura(non credo che google entri dentro casa tua di nascosto o nelle tue proprietà) di conseguenza per me non c'è nessun reato imputabile :)
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sbirciare.shtml
Definizione di sbirciare.
Il reato è tale quando lo si commette, non quando si dimostra la colpevolezza (dimostrare che si è commesso reato è un'altra faccenda).
PS: anche i fotoni escaono dai vetri di casa tua senza essere potati (permettere ad un albero di crescere aldilà del proprio confine non è affatto legale per tua conoscenza, anzi ci sono precise leggi a riguardo ;) ).
PS2: ancora non mi hai spiegato come cambio il mac address alle videocamere wireless :confused:
riva.dani
26-07-2011, 16:06
Dall'articolo non è chiaro e non ho tempo di consultare la fonte, ma ricordo che la prima volta che saltò fuori questa storia se ne parlò in maniera diversa da quella in cui ne parlano alcuni nei commenti. Si disse che in pratica le auto di Google sono tutte dotate di hotspot Wi-Fi, e queste registrano il MAC dei dispositivi che si collegano a tale hotspot. Se davvero è così non mi sembra per nulla grave, e immagino che la gran maggioranza degli hotspot pubblici si comporti in maniera simile. Certo, viene da chiedersi che senso abbia pubblicare dati di questo tipo. In ogni caso, come già sottolineato, il MAC address di un dispositivo non è per nulla un dato sensibile, sempre che non si possa risalire al proprietario. Se andate al supermercato potete leggervi le etichette di un sacco di prodotti (router, chiavette Wi-Fi, ecc...) che riportano il MAC del dispositivo. ;)
ho modificato con successo il mac dell'iphone (interfaccia wifi) oltretutto riuscendo anche a metterlo in modalità promiscua per testare la sicurezza della mia rete.
Ma davvero non ho problemi a far leggere il mio mac da qualcuno :stordita: nessuno potrà mai associarmi a niente visto che se le cose le compri in negozio, e non le registri sui siti web(non ho mai capito il motivo valido per farlo!), tu sei un "mac address qualunque" e quindi privo di informazioni rilevanti :)
Registrare un prodotto equivale ad avere assistenza e garanzia estesa (nikon, evga per esempio estendono il periodo di garanzia a 3 e 10 anni rispettivamente) ;)
Tasslehoff
26-07-2011, 16:14
Ok ragazzi ma francamente mi pare abbastanza insignificante cosa si possa o non si possa fare un il mac di una interfaccia di rete, il problema è un altro ed è alla radice.
Perchè Google (o chi per essa) utilizza un dato relativo ad un client senza un esplicito e chiaro consenso dell'utente?
La cosa è ancora più grave dal punto di vista dell'immagine di Google stessa, dato che si tratta di un dato che in qualche modo (senza entrare in dettagli tecnici) può essere ricondotto all'ambito "privacy".
Senza contare che ad oggi non esiste una form, una pagina o un indirizzo tramite il quale un utente può chiedere la cancellazione di questo suo dato dagli archivi di Google.
Anche solo questo aspetto è un appiglio gigantesco per intentare cause o class action con richieste di risarcimenti notevoli.
Beh anche se fa in teoria non si dovrebbe fare.
Io il cambio di un mac address lo chiamo hacking.
Credo, ma non ne sono sicuro, che vada contro a qualche standard che dice che il mac address dovrebbe univocamente identificare un interfaccia di rete.
Anche per non creare conflitti di indirizzi, per quanto poco probabili.E perchè mai sarebbe reato? Esistono anche interfacce di rete virtuali che non hanno alcun mac address rilasciato da un qualche produttore hardware o approvato dalla IETF ma generato al momento della creazione dell'interfaccia (poi sostituibile come per le schede di rete fisiche).
Se poi fosse proibito dubito che fosse lecito distribuire driver e utility (ufficiali da parte dei produttori) per cambiare questi dati.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sbirciare.shtml
Definizione di sbirciare.
Il reato è tale quando lo si commette, non quando si dimostra la colpevolezza (dimostrare che si è commesso reato è un'altra faccenda).
in Italia, fortunatamente, si è colpevoli solo quando si dimostra tale reato.
Guardare non è reato, sorvegliare si. Sbirciare, dipende, ma sicuramente nel contesto della frase di qualche post fa non lo era(se io guardo dentro casa tua con le finestre aperte non realizzo alcun reato, ti ripeto, a meno che tale osservazione non abbia carattere di ripetitività e/o venga registrata)
PS: anche i fotoni escaono dai vetri di casa tua senza essere potati (permettere ad un albero di crescere aldilà del proprio confine non è affatto legale per tua conoscenza, anzi ci sono precise leggi a riguardo ;) ).
i miei fotoni non danno fastidio a nessuno di solito ;-) E comunque mi basta chiudere la finestra per impedire che escano.
Non è illegale, la sentenza n. 4361/2002 della cassazione cita testualmente
"Il diritto di fare protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante non può essere acquistato per usucapione perché l'art. 896 cod. civ. implicitamente lo esclude, riconoscendo espressamente al proprietario del fondo sul quale i rami si protendono il potere di costringere il vicino a tagliarli in qualunque tempo". Se ci pensi è logico.
Di conseguenza l'illegalità c'è solo quando ti viene notificato di tagliarli, e tu li lasci "strabordare"
PS2: ancora non mi hai spiegato come cambio il mac address alle videocamere wireless :confused:
non mi hai detto che videocamere sono ;) . Comunque io non ritengo una trasmissione di dati di controllo tramite videocamere sicura, se viaggia su wifi. Mi affiderei al classico cavo o a un protocollo ad hoc.
Qualcuno deve anche spiegarmi perchè a google hanno fatto oscurare le targhe della macchina mentre se guardi (ad esempio) il sito del Corriere ci sono decine\centinaia di foto in cui le targhe sono perfettamente visibili (spesso anche di veicoli coinvolti in incidenti).
Ho come l'impressione che la privacy interessi in maniera proporzionale alle possibilità di ottenere risarcimenti per la sua violazione....
Tipo il discorso class action qua sopra....:rolleyes:
Ok ragazzi ma francamente mi pare abbastanza insignificante cosa si possa o non si possa fare un il mac di una interfaccia di rete, il problema è un altro ed è alla radice.
Perchè Google (o chi per essa) utilizza un dato relativo ad un client senza un esplicito e chiaro consenso dell'utente?
La cosa è ancora più grave dal punto di vista dell'immagine di Google stessa, dato che si tratta di un dato che in qualche modo (senza entrare in dettagli tecnici) può essere ricondotto all'ambito "privacy".
Senza contare che ad oggi non esiste una form, una pagina o un indirizzo tramite il quale un utente può chiedere la cancellazione di questo suo dato dagli archivi di Google.
Anche solo questo aspetto è un appiglio gigantesco per intentare cause o class action con richieste di risarcimenti notevoli.
Difatti il mio ragionamento (tutto) era a dimostrare che il mac address (in molti casi se dell è il primo produttore in Usa per vendita di notebook) è associabile ad un nominativo e che quindi è riconducibile ai cosidetti dati sensibili per la raccolta dei quali è necessario il consenso esplicito dell'utente. :O
Registrare un prodotto equivale ad avere assistenza e garanzia estesa (nikon, evga per esempio estendono il periodo di garanzia a 3 e 10 anni rispettivamente) ;)
si ma quando tu sottoscrivi la registrazione, c'è sempre una clausola di protezione della privacy / disclaimer con crocette per selezionare la destinazione dei tuoi dati (ad - statistiche - promozioni etc).
Se non c'è, è illegale, e non dovresti registrarti ;-)
oltretutto,se proprio ci tieni, puoi anche registrarti e POI cambiare il mac :rolleyes:
come vedi le possibilità ci sono tutte, se non si è pigri e si ha solo voglia di lamentarsi(non mi riferisco a te, ma dico in generale)
in Italia, fortunatamente, si è colpevoli solo quando si dimostra tale reato.
Guardare non è reato, sorvegliare si. Sbirciare, dipende, ma sicuramente nel contesto della frase di qualche post fa non lo era(se io guardo dentro casa tua con le finestre aperte non realizzo alcun reato, ti ripeto, a meno che tale osservazione non abbia carattere di ripetitività e/o venga registrata)
Non è illegale, la sentenza n. 4361/2002 della cassazione cita testualmente
"Il diritto di fare protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante non può essere acquistato per usucapione perché l'art. 896 cod. civ. implicitamente lo esclude, riconoscendo espressamente al proprietario del fondo sul quale i rami si protendono il potere di costringere il vicino a tagliarli in qualunque tempo". Se ci pensi è logico.
Ti ho lincato apposta il significato di sbirciare. :D
L'estratto della sentenza da te citato significa in parole povere:
è, e rimane un abuso far protendere i rami di un albero sul terreno del confinante, e questo può in qualsiasi momento obbligare il vicino a tagliare i rami (a prescindere se sia o meno stagione di potatura) a prescindere da quanto tempo questo si perpetua.
Quella sentenza è dovuta all'appellarsi della parte offendente (il proprietario dell'albero) al presunto usocapione (e anche qua c'è una legislazione molto dettagliata).
il mac address è associabile ad un nominativo e che quindi è riconducibile ai cosidetti dati sensibili per la raccolta dei quali è necessario il consenso esplicito dell'utente. :O
imho assolutamente no. Non esiste alcuna associazione se non espressamente fornita dall'utente (non cerchiamo di :mc: tramite le associazioni "seriali dei pc"- "fatture" - "utente" :rolleyes: visto che oltretutto non è dimostrato da nessuna parte che la dell o qualunque altra azienda mantenga tali dati nei propri database, se non il seriale del pc ed informazioni generiche)
si ma quando tu sottoscrivi la registrazione, c'è sempre una clausola di protezione della privacy / disclaimer con crocette per selezionare la destinazione dei tuoi dati (ad - statistiche - promozioni etc).
Se non c'è, è illegale, e non dovresti registrarti ;-)
oltretutto,se proprio ci tieni, puoi anche registrarti e POI cambiare il mac :rolleyes:
come vedi le possibilità ci sono tutte, se non si è pigri e si ha solo voglia di lamentarsi(non mi riferisco a te, ma dico in generale)
Non ragionare per tutti pensando che le proprie competenze siano anche degli altri.
Il 99,99999% di chi usa un dispositivo wireless non l'ha mai sentito nominare il mac address. ;)
imho assolutamente no. Non esiste alcuna associazione se non espressamente fornita dall'utente (non cerchiamo di :mc: tramite le associazioni "seriali dei pc"- "fatture" - "utente" :rolleyes: visto che oltretutto non è dimostrato da nessuna parte che la dell o qualunque altra azienda mantenga tali dati nei propri database, se non il seriale del pc ed informazioni generiche)
e come credi che facciano le aziende a fare i richiami dal seriale tot al tot e
Proporre aggiornamenti firmaware degli hd, mast, ecc?
Tasslehoff
26-07-2011, 16:36
si ma quando tu sottoscrivi la registrazione, c'è sempre una clausola di protezione della privacy / disclaimer con crocette per selezionare la destinazione dei tuoi dati (ad - statistiche - promozioni etc).
Se non c'è, è illegale, e non dovresti registrarti ;-)
oltretutto,se proprio ci tieni, puoi anche registrarti e POI cambiare il mac :rolleyes:
come vedi le possibilità ci sono tutte, se non si è pigri e si ha solo voglia di lamentarsi(non mi riferisco a te, ma dico in generale)Dovresti anche avere la possibilità di chiedere la cancellazione di questi dati, cosa che nel caso specifico non c'è :O
Riguardo alla modifica dei mac address come possibilità aperta a tutti ho i miei dubbi, nel senso che per quanto possa sembrare banale è una cosa che richiede competenze tecniche specifiche che non è detto che tutti gli utenti abbiano.
Consideriamo anche che poi in determinati casi il cambio di mac address comporta disagi o malfunzionamenti per l'utente.
Se io fossi stato tracciato da Google e volessi cambiare il mio mac non avrei problemi a farlo, ma dovrei accollarmi una serie di disagi e mancata operatività in quanto da molti clienti ho delle reservation sui vari DHCP che dovrei far cambiare.
Insomma si fa alla svelta a parlare di cambio di MAC, ma perchè io "utente" dovrei accollarmi una attività (e quindi un costo in termini di tempo/risorse) per godere di un mio diritto? :stordita:
Ti ho lincato apposta il significato di sbirciare. :D
L'estratto della sentenza da te citato significa in parole povere:
è, e rimane un abuso far protendere i rami di un albero sul terreno del confinante, e questo può in qualsiasi momento obbligare il vicino a tagliare i rami (a prescindere se sia o meno stagione di potatura) a prescindere da quanto tempo questo si perpetua.
Quella sentenza è dovuta all'appellarsi della parte offendente (il proprietario dell'albero) al presunto usocapione (e anche qua c'è una legislazione molto dettagliata).
Secondo me è calzante con la discussione, visto oltretutto che a parte wikipedia tu non hai citato alcun articolo/sentenza di legge a coadiuvare le tue idee :)
basta qualche link e ne discutiamo :)
A prescindere dall'albero, dove sta scritto che è un reato trascrivere su supporti di memorizzazione dati resi di pubblico dominio, che non siano riconducibili ad alcuna persona (salvo voli pindarici di tripli incroci su database, magari di qualche nazi che si nasconde sul lato oscuro della luna? :D )
:)
Non ragionare per tutti pensando che le proprie competenze siano anche degli altri.
Il 99,99999% di chi usa un dispositivo wireless non l'ha mai sentito nominare il mac address. ;)
parlavo infatti di una eventualità con persona paranoica :) infatti tutti questi atteggiamenti non servono imho, anche se è opportuno affermare che esistano :)
imho assolutamente no. Non esiste alcuna associazione se non espressamente fornita dall'utente (non cerchiamo di :mc: tramite le associazioni "seriali dei pc"- "fatture" - "utente" :rolleyes: visto che oltretutto non è dimostrato da nessuna parte che la dell o qualunque altra azienda mantenga tali dati nei propri database, se non il seriale del pc ed informazioni generiche)
Già, tra l'altro chi glieli darebbe quei dati?
Al massimo hanno i dati di fatturazione, ossia di chi ha pagato per avere il PC, ma non dell'utente che lo usa, sempre poi se è solo uno, magari è un regalo, o poi quel PC (smartphone o quello che è) è stato rivenduto.
Infatti per avere il supporto di garanzia serve registrarsi in un momento dopo l'acquisto, chissà perché ;)
Ma anche avendo un indirizzo IP rintracciare una persona con sicurezza è molto difficile.
Quando la polizia incastra qualcuno che commette reati informatici non si basano solo su un indirizzo IP, ma fanno indagini incrociate.
Io il mac address lo vedo come fosse un nickname (come il mio doom1) che chiunque può leggere, che rimane perlopiù sempre lo stesso ma è anonimo.
Ma poi dove sono pubblicati questi dati? Io ancora non ho visto nulla.
Insomma si fa alla svelta a parlare di cambio di MAC, ma perchè io "utente" dovrei accollarmi una attività (e quindi un costo in termini di tempo/risorse) per godere di un mio diritto? :stordita:
secondo me perché nel momento che rendi disponibile un endpoint di rete verso tutti i dispositivi, e non c'è associazione, non puoi arrogare un diritto che non puoi dimostrare che ti spetti.
Esempio:
se io invece volessi rimanere nel database di google? mi fa comodo perché cosi riesco a fare il pairing del gps assistito in 4 secondi che invece 2 minuti.
Tu arrivi, compili una form online, dove ammetti che il mio mac è il tuo e mi fai cancellare dal db. Come puoi vedere c'è un dolo anche in questa evenienza. E io che prima fixavo in 4 secondi adesso debbo aspettare.
come facciamo? :rolleyes:
Io il mac address lo vedo come fosse un nickname (come il mio doom1) che chiunque può leggere, che rimane perlopiù sempre lo stesso ma è anonimo.
finalmente qualcuno che ha capito come funziona il mac address :)
sarebbe differente se, con ipv6 avessimo un ip fisso assegnato, ma per fortuna ANCORA non è cosi.
Quello si che imho è un dramma per la privacy, non il mac...
Tasslehoff
26-07-2011, 17:10
secondo me perché nel momento che rendi disponibile un endpoint di rete verso tutti i dispositivi, e non c'è associazione, non puoi arrogare un diritto che non puoi dimostrare che ti spetti.
Esempio:
se io invece volessi rimanere nel database di google? mi fa comodo perché cosi riesco a fare il pairing del gps assistito in 4 secondi che invece 2 minuti.
Tu arrivi, compili una form online, dove ammetti che il mio mac è il tuo e mi fai cancellare dal db. Come puoi vedere c'è un dolo anche in questa evenienza. E io che prima fixavo in 4 secondi adesso debbo aspettare.
come facciamo? :rolleyes:Beh anzitutto anche con un dispositivo di rete connesso in wan tramite un provider io non rendo disponibile un endpoint accessibile da tutti i dispositivi, ma tecnicamente attivo un host della sottorete gestita dal mio provider, il quale mi fornisce un gateway verso il resto della rete; quindi già una delle premesse è tecnicamente e legalmente discutibili (non a caso lo stesso problema è stato sollevato in molte altre occasioni quando si è discusso di "accesso alla rete pubblica" a livello giuridico).
In secondo luogo è il comportamento di Google che in questo frangente ha rappresentato una modifica della prassi, non il contrario.
Io posso anche farmi uno script che salva le entry dell'arp cache e conserva questi dati, Google però non si è limitata a fare questo, ha utilizzato questi dati per un servizio pubblico senza esplicito consenso degli utenti.
C'è gente che ha rilevato la propria posizione su quel servizio, supponiamo che uno di questi volesse rendersi irreperibile (non alle autorità ma ai suoi conoscenti), probabilmente con un servizio del genere non gli sarebbe stato possibile se non con un intervento tecnico ben specifico che, come giustamente fa notare Ares17, non è alla portata di tutti.
Il problema che tu poni è legato ad un aspetto particolare, ovvero la modalità con cui deve avvenire la cancellazione di questi dati, che ovviamente pone dei problemi.
Nel caso in cui ci fosse una esplicita registrazione dei mac con una associazione ad una utenza il problema che tu descrivi non esisterebbe.
Il discorso è appunto questo, io non nego la possibilità di utilizzare un dato, ma come utente pretendo che questo avvenga con il mio esplicito e inequivocabile consenso.
finalmente qualcuno che ha capito come funziona il mac address :)
sarebbe differente se, con ipv6 avessimo un ip fisso assegnato, ma per fortuna ANCORA non è cosi.
Quello si che imho è un dramma per la privacy, non il mac...Ma noi sappiamo bene come funziona un mac address (almeno mi auguro visto il target di questo forum e del sito), il problema è che l'utente comune non lo sa, non sa che nemmeno che esiste, figuriamoci del fatto che si possa cambiare.
Non stiamo parlando della legge, la cui ignoranza non è ammessa, stiamo parlando di un aspetto tecnico informatico ben preciso, e l'ignoranza in materia è più che lecita (perchè ovviamente ognuno ha competenze diverse in ambiti diversi e nessuno è onniscente).
Se vogliamo ragionare in termini realistici imho occorre porsi il problema a livello dell'utente "della strada", non disquisire di massimi sistemi su un aspetto marginale e tecnico.
Secondo me è calzante con la discussione, visto oltretutto che a parte wikipedia tu non hai citato alcun articolo/sentenza di legge a coadiuvare le tue idee :)
basta qualche link e ne discutiamo :)
A prescindere dall'albero, dove sta scritto che è un reato trascrivere su supporti di memorizzazione dati resi di pubblico dominio, che non siano riconducibili ad alcuna persona (salvo voli pindarici di tripli incroci su database, magari di qualche nazi che si nasconde sul lato oscuro della luna? :D )
:)
La dimostrazione di quello che dico è vero sta il quello che tu hai postato (hai dimostrato quello che io ho scritto, e non confutato se comprendi quell'estratto della sentenza).
Ti ho anche dimostrato che (fosse anche solo il 10% dei casi) è possibilissimo associare ad un mac address di un interfaccia wireless il nome dell'utente che ha acquistato il dispositivo. (se neghi questo puoi far a meno di continuare a leggere).
E dato che l'associazione rientra nelle modalità di definire un dato "sensibile" credo di avere tutto il diritto (come gia fatto in Francia) di essere per lo meno allarmato.
La dimostrazione di quello che dico è vero sta il quello che tu hai postato (hai dimostrato quello che io ho scritto, e non confutato se comprendi quell'estratto della sentenza).
Ti ho anche dimostrato che (fosse anche solo il 10% dei casi) è possibilissimo associare ad un mac address di un interfaccia wireless il nome dell'utente che ha acquistato il dispositivo. (se neghi questo puoi far a meno di continuare a leggere).
E dato che l'associazione rientra nelle modalità di definire un dato "sensibile" credo di avere tutto il diritto (come gia fatto in Francia) di essere per lo meno allarmato.
L'associazione si può fare, ma di fatto nessuno può farla.
Il venditore ha i dati di vendita/fattura di un apparecchio.
Il produttore ha FORSE il riferimento tra venditore, seriale e MAC address.
Non esiste un ente che metta in riferimento diretto acquirente con MAC address.
Inoltre ripeto l'acquirente non è nessuno, non è per forza l'utente, nè un responsabile.
Per mettere in relazione un utilizzatore con un MAC address occorre una indagine con procedimento legale ecc..
L'associazione si può fare, ma di fatto nessuno può farla.
Il venditore ha i dati di vendita/fattura di un apparecchio.
Il produttore ha FORSE il riferimento tra venditore, seriale e MAC address.
Non esiste un ente che metta in riferimento diretto acquirente con MAC address.
Inoltre ripeto l'acquirente non è nessuno, non è per forza l'utente, nè un responsabile.
Per mettere in relazione un utilizzatore con un MAC address occorre una indagine con procedimento legale ecc..
Ho fatto prima l'esempio di dell (non dico che dell sia cattiva eh!)
Acquisti sul suo sito online (il grosso delle vendite lo fa tramite contratto diretto).
Emette fattura a tuo nome con seriale del dispositivo.
Nelle loro banche dati sanno per certo i seriali di ogni componente del notebook o pc che ti hanno venduto).
Google+Dell possono sapere (dato che la raccolta del mac address non è vincolata da nessun contratto o sottoscrizione) chi ha acquistato quel portatile dell con quel mac che stava in quel luogo.
PS quando definisci il contratto con dell dai il consenso al trattamento dei dati per fini interni all'azienda.
Non dico che quei dati vengono usati così, ma lo potrebbero (e quando c'è la possibilità di farlo lo faranno, fosse anche solo per tappezzare di cartelli pubblicitari una zona con poca penetrazione, oppure per anticipare nuovi prodotti in una zona "affezionata" al brand).
SuperN1ubbo
26-07-2011, 19:04
Uhm...
Ad essere complottisti non ci si rimette nulla. Al massimo si indovina. :asd:
bertani8
26-07-2011, 19:08
Comunque il problema non è di per se il mac ma la geolocalizzazione che si può fare di questo. Se associamo il mac del mio wireless al mio indirizzo civico è possibile associare la mia persona al traffico di rete.
E' chiaro che se dal mio mac partono molte richieste per una determinata banca on line, con tutta probabilità avrò un conto corrente li.....ecc....
senza considerare cosa può succedere se vengono incrociati questi dati con quelli di enti/istituzioni/aziende ecc.....(o forse da questi non "rubano" nulla ?)
Se geolocalizziamo il tutto credo si riescano a tracciare profili molto dettagliati di ogni persona/utente.
Se è lecito questo per google allora da domani comicnio pure io registrare i mac ;)
PS: non dimenticate che l' IP può variare ... il MAC è univoco !! (spetta che guardo se mi hanno stampato il codice a barre sul coppino :D )
PS2 ..... ma poi nelle pubblicità che si trovano anche in questo sito non vengono visualizzati gli articoli visti
da ognuno di noi in altri siti on line ? ..... e questo vi sembra corretto ? vogliamo sostenere forse che in questo caso non viene lesa la privacy personale ? .... che sia chiaro a tutti che navigare in internet è un pò come
passeggiare in piazza del Duomo a Milano completamente nudi. (non ti vede nessuno :asd:)
Il problema che tu poni è legato ad un aspetto particolare, ovvero la modalità con cui deve avvenire la cancellazione di questi dati, che ovviamente pone dei problemi.
Nel caso in cui ci fosse una esplicita registrazione dei mac con una associazione ad una utenza il problema che tu descrivi non esisterebbe.
Il discorso è appunto questo, io non nego la possibilità di utilizzare un dato, ma come utente pretendo che questo avvenga con il mio esplicito e inequivocabile consenso.
Parlando dei router fissi, questo è parzialmente vero. Se io aspetto un consenso di condivisione di dati da "utonti" che nemmeno sanno cosa sia il Mac address, non otterrò niente. Sono dati che rimangono utili se presi in una quantità elevata, altrimenti se non ci sono mai hotspot collegati alla posizione geografica, è difficile fare un FIx gps.
Per i dati dei dispositivi mobile, invece, non vedo che violazione della privacy si configuri.. Sapere che 4 mesi fa il Mac address di un dispositivo si trovava al centro della tua città... Che violazione è? ... Quando mi diranno che quei dati sono stati incrociati con 2000 database di produttori hardware, allora si. Ma fino a quel punto io rimango della mia idea: nessuna violazione della privacy :D
bertani8
26-07-2011, 19:51
Per i dati dei dispositivi mobile, invece, non vedo che violazione della privacy si configuri.. Sapere che 4 mesi fa il Mac address di un dispositivo si trovava al centro della tua città... Che violazione è? ... Quando mi diranno che quei dati sono stati incrociati con 2000 database di produttori hardware, allora si. Ma fino a quel punto io rimango della mia idea: nessuna violazione della privacy :D
:D .... :doh: no non si tratta di privacy ma di libertà ;)
e come tutti sanno la libertà di una persona finisce dove comincia quella degli altri !!
blade9722
26-07-2011, 19:59
Il mac address ce l'ha anche l'interfaccia wifi del router, il cell con il wifi acceso, il notebook.
Certamente in molti dispositivi è possibile cambiare il mac, ma chi lo fa realmente forse è un utente su centomila.
Nel frattempo google sa quanti cell android con wifi attivo ci sono in quella zona, quanti iPhone, quanti chrome book ecc, ecc. ;)
In teoria, il mac address non dovrebbe essere modificabile. Poi qualche dispositivo non lo protegge più di tanto, per cui riesci a modificarlo con opportune mastruzzate.
:D .... :doh: no non si tratta di privacy ma di libertà ;)
e come tutti sanno la libertà di una persona finisce dove comincia quella degli altri !!
Libertà di cosa?
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
Ahah si buon paragone :D
barrumba
26-07-2011, 20:56
Domandona... ma come faccio a lavorare per google street view???!!! dove mando un curriculum? su internet non c'è una minima informazione.
Pier2204
26-07-2011, 20:59
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
Ancor prima, a Marzo per l'esattezza, ci eravamo occupati con questa notizia della multa che il CNIL (Commission nationale de l'informatique et des libertés) francese aveva rifilato proprio a Google stessa: secondo l'organo francese, infatti Google aveva registrato informazini quali i MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati. Nel caso specifico la questione era stata risolta con una multa da 100.000 euro, evidenziando però un fatto ben più importante: Google venne riconosciuta colpevole della raccolta di tali dati.
La vicenda torna ora all'attualità attraverso CNet che, a questo indirizzo, approfondisce la questione confermando come Google, attraverso i propri mezzi, abbia registrato i MAC address e altre informazioni di milioni di dispositivi, portatili, hot-spot e smartphone.
Ha preso una multa da 100.000 euro da un organo di controllo Francese, per aver registrato MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati.
La cosa che Google a questo punto DEVE dichiarare a chiare lettere è cosa se ne fa di quei dati e come intende utilizzarli, visto che da quello che ho capito non ha chiesto il permesso a nessuno.
La cosa può sembrare di poca importanza, ma quando si cominciano a mappare intere zone per scopi a noi sconosciuti voglio essere ben informato, che abbia da nascondere o meno, non è questo il principio.
Aggiangiamo che Google si trova in casa di altri (Francia) in questo caso, ma può essere benissimo anche in Italia, non è che può fare come gli pare senza rendere conto a nessuno.
bertani8
26-07-2011, 21:12
Libertà di cosa?
libertà di agire indisturbato senza che qualcuno osservi quello che fai ..... già ora siamo scrutati da tutte le parti per le pubblicità, domani le finalità potrebbero essere diverse e molto più invasive o lesive appunto delle libertà personali.
Esempio: oggi occorre aderire ad un registro per eludere le telefonate commerciali dei gestori telefonici .... non ci si sta nascondendo o non lo si fa per nascondere qualcosa, si scappa semplicemente da una persecuzione indebita.
Possiamo pure obbiettare che uno dovrebbe avere la "libertà" di essere informato sulle nuove offerte. Ma in realtà
questa libertà di essere informato ha pure rotto le @@ a tanti ... anche ora perchè si è obbligati ad aderire ...
alla fine libertà sarebbe stata se per essere disturbati/informati fosse stato necessario inscriversi al registro.
Figuriamoci con sta storia dei MAC quale macchinoso progetto può straci dietro ..... e non venite a dire che non sanno come passare il loro tempo. Poi lo hanno fatto senza dire niente a nessuno, e questo invero dice già tutto.
libertà di agire indisturbato senza che qualcuno osservi quello che fai ..... già ora siamo scrutati da tutte le parti per le pubblicità, domani le finalità potrebbero essere diverse e molto più invasive o lesive appunto delle libertà personali.
Esempio: oggi occorre aderire ad un registro per eludere le telefonate commerciali dei gestori telefonici .... non ci si sta nascondendo o non lo si fa per nascondere qualcosa, si scappa semplicemente da una persecuzione indebita.
Possiamo pure obbiettare che uno dovrebbe avere la "libertà" di essere informato sulle nuove offerte. Ma in realtà
questa libertà di essere informato ha pure rotto le @@ a tanti ... anche ora perchè si è obbligati ad aderire ...
alla fine libertà sarebbe stata se per essere disturbati/informati fosse stato necessario inscriversi al registro.
Figuriamoci con sta storia dei MAC quale macchinoso progetto può straci dietro ..... e non venite a dire che non sanno come passare il loro tempo. Poi lo hanno fatto senza dire niente a nessuno, e questo invero dice già tutto.
Boh io non vedo l'attinenza, secondo me confondi privacy (che ormai è usata spesso per nascondersi da certe leggi forse ormai obsolete e impraticabili) con spam.
Con un indirizzo MAC non si può fare SPAM, e come già detto non è solo da oggi con google che il MAC non viene nascosto.
Stiamo arrivando alla paranoia e alla xenofobia, tutti hanno una casa, nessuno ci deve guardare dentro, giardino recintato per chi ce l'ha, mura più alte possibile, ogniuno si fa i fatti suoi; eccezzion fatta per gli amici e parenti.
Internet è pubblico. Se volete scambiarvi dati in privato fatevi una LAN privata :D
Pier2204
27-07-2011, 00:24
Boh io non vedo l'attinenza, secondo me confondi privacy (che ormai è usata spesso per nascondersi da certe leggi forse ormai obsolete e impraticabili) con spam.
Con un indirizzo MAC non si può fare SPAM, e come già detto non è solo da oggi con google che il MAC non viene nascosto.
Stiamo arrivando alla paranoia e alla xenofobia, tutti hanno una casa, nessuno ci deve guardare dentro, giardino recintato per chi ce l'ha, mura più alte possibile, ogniuno si fa i fatti suoi; eccezzion fatta per gli amici e parenti.
Internet è pubblico. Se volete scambiarvi dati in privato fatevi una LAN privata :D
Internet è pubblico ma i dati che vi ci passano sono privati, anche la strada statale è pubblica ma non puoi fotografare le macchine che passano e segnarti il numero di targa..un parco è pubblico ma non puoi origliare cosa si dicono 2 persone nel parco..
Il tuo esempio non calza per niente...
Google è stata multata non solo per aver collezionato i mac, si connettevano alle reti non protette ed intercettavano dati sensibili (mail, password e siti visitati). Avete mai provato a sniffare i pacchetti della vostra rete? Se si, sapete cosa potete vedere.
Ufficialmente è stato un errore di un ingegnere.
600 giga di dati collezionati per sbaglio.
Stessa cosa ha fatto Apple, ad insaputa degli utenti. Un bug, secondo loro. Un bug che conoscevano da 2 anni, e han risolto dopo 2 settimane di tamtam mediatico.
I mac con ottima approssimazione dicono dove vivete/lavorate (router), o dove siete stati (tab/cell). E' per questo che azienducole come apple e google spendono tanti, tanti dindelli per collezionarli. Alla faccia di chi dice che "tanto si possono cambiare".
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capiscoInfati non posso andare in internet a dire che il signor mau.c abita in via dei frassini 54, portone azzurro. Né tantomeno posso vendere l'info ad una azienda.
Inoltre quello che è stato fatto è più simile a lasciare aperto il citofono a tua insaputa per sentire cosa si dice in casa. E c'è pure chi dice "tanto non ho niente da nascondere".
Per mettere in relazione un utilizzatore con un MAC address occorre una indagine con procedimento legale ecc..
Oppure che tu col tuo account gmail/yahoo ti connetta ad internet.
Tu che leggi, negli ultimi 5 anni quanti mac hai cambiato? Quanti tuoi dispositivi hanno un mac? Le mele, i citofoni, le banane e i cetrioli: parliamo invece di fatti concreti.
(IH)Patriota
27-07-2011, 08:34
Non dico che quei dati vengono usati così, ma lo potrebbero (e quando c'è la possibilità di farlo lo faranno, fosse anche solo per tappezzare di cartelli pubblicitari una zona con poca penetrazione, oppure per anticipare nuovi prodotti in una zona "affezionata" al brand).
Pura paranoia.
Google dovrebbe registrare il mac address del tuo dispositivo di rete, andarsi a cercare in accordo con i vari produttori di periferiche (Dell,HP,Netgear,Cisco ecc..ecc..) il collegamento tra il tuo nome, il seriale della periferica ed il mac della periferica il tutto per localizzarti.
Poi vai a vedere che quando fai la registrazione o ti viene fatta una fattura c'è il tuo nome , il tuo cognome , il tuo indirizzo di residenza (quindi gia' sanno dove abiti con una precisione maggiore rispetto ad uno scan fatto da una vettura di passaggio) e non solo sanno anche il tuo codice fiscale e facilmente hanno un indirizzo email e addirittura il tuo numero di telefono, sanno anche quanto hai speso e probabilmente anche come hai pagato...
Se google entra nei database dei produttori si trova in mano piu' dati e più precisi a costo zero senza mandare in giro la macchinina.
La realta' è che siamo tutti tracciabili anche con il solo telefonino, volendo sanno dove vai, quando ci vai, quando resti ecc..ecc.. se vai a vedere anche un semplice iPod che non ha il GPS che precisione ha come geolocalizzazione (restiamo nei 30/50m) il dubbio sul quanto siamo sempre e comunque tracciabili svanisce al volo.
bertani8
27-07-2011, 08:48
perchè vi ostinate a non capire che è l'a bbinamento tra Mac e geolocalizzazione che crea il problema ? chi se ne frega del produttore ?
Basta associare il mac dei dispositivi fissi (ma anche mobili tramite qualche semplice software di controllo) all ' indirizzo civico (via, numero città) e
come per magia ti fai un enorme data base dei dispositivi utlilizzando proprio
l' indirizzo (geolocalizzato) come indice del db stesso. Questo è il problema !!
I mac con ottima approssimazione dicono dove vivete/lavorate (router), o dove siete stati (tab/cell).
:rolleyes:
:doh:
mi spiace ma non è proprio come dici tu.
Il mac con il quale ti connetti ad internet(che è quello con il quale poi potrebbero effettivamente loggare ed associare le tue abitudini) è DIVERSO da quello che possono loggare: non c'è ATTINENZA con il mac wifi del router con il mac dell'interfaccia adsl e non c'è ATTINENZA con l'interfaccia adsl al mac della wifi, e di tutti gli altri dispositivi che si connettono alla tua rete senza fili.
i mac che loggano non dicono loro dove vivo, e non dicono loro dove sono stato. Dicono loro che un router è alle coordinate x,y e che una interfaccia wifi era accesa alle coordinate v,k.
Facciamo cosi: visto che il mio nome è sul mio sito, puoi rilevarlo. A questo punto prendi i dati di google, che ha reso pubblici(tra cui il mac del mio router quando è passato sotto casa) e dimmi dove abito, quanti dispositivi ho, e che siti visito, quale è la mia religione etc etc. :rolleyes:
Per favore, almeno tecnicamente manteniamo corretto il thread. Le paranoie mi stanno anche bene ma se non sapete nel dettaglio di cosa parlate, io eviterei. C'è già abbastanza disinformazione spicciola su internet. Grazie
perchè vi ostinate a non capire che è l'a bbinamento tra Mac e geolocalizzazione che crea il problema ? chi se ne frega del produttore ?
Basta associare il mac dei dispositivi fissi (ma anche mobili tramite qualche semplice software di controllo) all ' indirizzo civico (via, numero città) e
come per magia ti fai un enorme data base dei dispositivi utlilizzando proprio
l' indirizzo (geolocalizzato) come indice del db stesso. Questo è il problema !!
perché è un problema??
non c'è associazione di informazioni. Se a te serve di sapere che il portone di casa mia è blu, perché magari così riesci a fornire un servizio utile a qualcuno(non mi chiedere quale perché non mi viene in mente :D ) che male c'è?
Ok, google è il male.
Ok, Facebook è il male.
ma i miei 48 bit di mac address sono un "numero" senza valore, se non sono associati a ME.
(IH)Patriota
27-07-2011, 09:06
La rilevazione geografica della posizione dei mac non serve a carpire chissa' quali fantomatici e sensibili dati personali.
e0:f8:47:8c:09:f9 è il mac del mio router (quello dell' ufficio per la precisione) e con questo dato ci fai poco o niente.
Sapere che è a latitudine XX e longitudine YY puo' tornare comodo invece per geolocalizzare piu' correttamente il mio vicino che usando uno smartphone (magari senza GPS o al chiuso dove il gps non arriva) sta accedendo con la sua rete wifi ad una qualsiasi applicazioneche richieda la geolocalizzazione (ma anche che non lo richieda esplicitamente ma che cissa' per qualche motivo viene tracciata).
Se mentre e' connesso alla sua rete lo smartphone trova la mia e quella dell' atro vicino la geolocalizzazione avra' una precisione piuttosto seria.
Adesso pensare che google con il mac e0:f8:47:8c:09:f9 vada a vedere che ho un modem pirelli alice , che sono la ditta tal dei tali , che il titolare sono io , quanti e che tipo di device si collegano a quel router ecc..ecc.. è pura paranoia, visto che gli servono i database di Telecom (ed anche quelli di tutti i produttori di device che ho) tanto vale chiedergli direttamente i dati sensibili e buona notte.
Pura paranoia.
Google dovrebbe registrare il mac address del tuo dispositivo di rete, andarsi a cercare in accordo con i vari produttori di periferiche (Dell,HP,Netgear,Cisco ecc..ecc..) il collegamento tra il tuo nome, il seriale della periferica ed il mac della periferica il tutto per localizzarti.
Poi vai a vedere che quando fai la registrazione o ti viene fatta una fattura c'è il tuo nome , il tuo cognome , il tuo indirizzo di residenza (quindi gia' sanno dove abiti con una precisione maggiore rispetto ad uno scan fatto da una vettura di passaggio) e non solo sanno anche il tuo codice fiscale e facilmente hanno un indirizzo email e addirittura il tuo numero di telefono, sanno anche quanto hai speso e probabilmente anche come hai pagato...
Se google entra nei database dei produttori si trova in mano piu' dati e più precisi a costo zero senza mandare in giro la macchinina.
La realta' è che siamo tutti tracciabili anche con il solo telefonino, volendo sanno dove vai, quando ci vai, quando resti ecc..ecc.. se vai a vedere anche un semplice iPod che non ha il GPS che precisione ha come geolocalizzazione (restiamo nei 30/50m) il dubbio sul quanto siamo sempre e comunque tracciabili svanisce al volo.
Ma siamo di coccio allora?
Non si tratta di essere paranoico o altro.
Esiste una precisa legge che impone le aziende a richiere il consenso di alcuni dati ai "legittimi proprietari).
Ti ho dimostrato che è possibile associare il mac ad una persona fisica reale.
Di cos'altro hai bisogno.
Se la ditta Pinco Pallino ha bisogno di controllare la sua penetrazione di mercato su una zona basti che mette in relazione i mac address pubblicati da google con i suoi database (e da questi se effettua solo vendita diretta) risalire alla persona fisica che ha effettuato l'acquisto.
Costo zero.
Se si continua così andranno in giro con un rilevatore di odori per mappare anche quello che mangiamo (analizzando gli aromi delle nostre feci), ma per fortuna se non associato a nessun dna (ma credo che il passo non sia troppo lungo) non possono schedarci.
Paranoia?
Sveglia ragazzi, questa cosa ci tacco da vicino, perchè oramai ci si spinge sempre un pochino più in la, ma se analizzaziamo il controllo passivo che c'era su di noi 20 anni fa ed adesso c'è da rabbrividire, in fondo l'uomo nel suo insieme è un animale abitudinario e facilmente plasmabile.
La rilevazione geografica della posizione dei mac non serve a carpire chissa' quali fantomatici e sensibili dati personali.
e0:f8:47:8c:09:f9 è il mac del mio router (quello dell' ufficio per la precisione) e con questo dato ci fai poco o niente.
Bene quell'indirizzo è di un dispositivo fornito da telecom al signor tizio e caio.
Ti sembra poco (associazione dato a persona fisica, nel tuo caso azienda) senza il "tuo" consenso scritto?
Pier2204
27-07-2011, 09:17
La rilevazione geografica della posizione dei mac non serve a carpire chissa' quali fantomatici e sensibili dati personali.
e0:f8:47:8c:09:f9 è il mac del mio router (quello dell' ufficio per la precisione) e con questo dato ci fai poco o niente.
Sapere che è a latitudine XX e longitudine YY puo' tornare comodo invece per geolocalizzare piu' correttamente il mio vicino che usando uno smartphone (magari senza GPS o al chiuso dove il gps non arriva) sta accedendo con la sua rete wifi ad una qualsiasi applicazioneche richieda la geolocalizzazione (ma anche che non lo richieda esplicitamente ma che cissa' per qualche motivo viene tracciata).
Se mentre e' connesso alla sua rete lo smartphone trova la mia e quella dell' atro vicino la geolocalizzazione avra' una precisione piuttosto seria.
Adesso pensare che google con il mac e0:f8:47:8c:09:f9 vada a vedere che ho un modem pirelli alice , che sono la ditta tal dei tali , che il titolare sono io , quanti e che tipo di device si collegano a quel router ecc..ecc.. è pura paranoia, visto che gli servono i database di Telecom (ed anche quelli di tutti i produttori di device che ho) tanto vale chiedergli direttamente i dati sensibili e buona notte.
Forse qui si perde di vista il problema principale e si entra dentro dettagli tecnici che poco hanno a che fare con il principio in cui Google è stata multata.
Ammettendo che questo tipo di mappatura serve alla geolocalizzazione veloce, (questo è quello che voi presumete, non è la dichiarazione ufficiale di google), ma ci vuole molto a dichiarare alle autorita le proprie intenzioni e l'utilizzo e richiedere un regolare permesso?
..aggiungo, oltre al regolare permesso, ci vuole molto a dichiarare che questo servizio non verrà mai usato per scopi diversi per cui è stato concepito con una autodichiarazione?...
Di cosa stiamo parlando?
Esiste una precisa legge che impone le aziende a richiere il consenso di alcuni dati ai "legittimi proprietari).
Perdonami, ma mi dici dove è scritto che l'indirizzo di un endpoint di rete è un dato "sensibile" visto che oltretutto tale dato ha una rilevanza scarse, non può identificare univocamente la "persona" (se io compro il pc e lo regalo alla mia ragazza, ad esempio? O anche lo smartphone, come ho effettivamente fatto perché le serviva?)
Chi ti dovrebbe richiedere il consenso per qualcosa che non puoi dimostrare essere tuo, ti ribadisco?
Ennesimo esempio: tu hai un router con firmware flashabile e mac aggiornabile in maniera banale. Ogni giorno cambi il mac e affermi che è il "tuo", e richiedi alle varie aziende di cancellarlo dai database.
Come posso dimostrare io che quel mac è il mio? il mio diritto di volerlo rilasciare per poter effettuare un fix del gps in maniera più rapida?
Ribadisco: il mac è un "numero" che non può essere associato alla persona. Tu non compri un mac address comprando un dispositivo wifi, ad esempio. Il numero non ti viene "assegnato" come ad esempio viene assegnato il primo(o il secondo, adesso non ricordo) byte alle aziende in maniera univoca.
Perdonami, ma mi dici dove è scritto che l'indirizzo di un endpoint di rete è un dato "sensibile" visto che oltretutto tale dato ha una rilevanza scarse, non può identificare univocamente la "persona" (se io compro il pc e lo regalo alla mia ragazza, ad esempio? O anche lo smartphone, come ho effettivamente fatto perché le serviva?)
Chi ti dovrebbe richiedere il consenso per qualcosa che non puoi dimostrare essere tuo, ti ribadisco?
Ennesimo esempio: tu hai un router con firmware flashabile e mac aggiornabile in maniera banale. Ogni giorno cambi il mac e affermi che è il "tuo", e richiedi alle varie aziende di cancellarlo dai database.
Come posso dimostrare io che quel mac è il mio? il mio diritto di volerlo rilasciare per poter effettuare un fix del gps in maniera più rapida?
Ribadisco: il mac è un "numero" che non può essere associato alla persona. Tu non compri un mac address comprando un dispositivo wifi, ad esempio. Il numero non ti viene "assegnato" come ad esempio viene assegnato il primo(o il secondo, adesso non ricordo) byte alle aziende in maniera univoca.
Rileggiti tutti i miei post scritti fin'ora nei commenti alla notizia, e poi trovami spiegami come nei casi da me menzionati è impossibile associare il mac ad una persona fisica.
Sono stanco di ripermi..... :rolleyes:
(IH)Patriota
27-07-2011, 09:32
Ti ho dimostrato che è possibile associare il mac ad una persona fisica reale.
Ma quando mai, per collegarlo devi infrangere 40 database e sperare nel frattempo che non cambi router o che non i cambi mac alla periferica.
Ho messo il mio mac address sopra ma ti garantisco che per cercare di capire chi sono (dietro al nickname) farai prima a guardare in firma trovando il link al mio sito, andrai poi a vedere che cazzo di faccia ho su facebook, come si chiama mia moglie, se ho figli, che sport pratico, dove vado in vacanza ecc..ecc..
Dati che puoi ricavare in meno tempo e con piu' precisione rispetto ad incasinarti con il mac postato sopra.
Se la ditta Pinco Pallino ha bisogno di controllare la sua penetrazione di mercato su una zona basti che mette in relazione i mac address pubblicati da google con i suoi database (e da questi se effettua solo vendita diretta) risalire alla persona fisica che ha effettuato l'acquisto.
Se guarda nelle sue fatture non fa prima ? Io per vedere quante fatture faccio a Milano o a Genova ci metto 3 secondi e non mando in giro nessuna macchina.Non infrango nessun database se non il mio di cui, per legge, sono il responsabile.
Se si continua così andranno in giro con un rilevatore di odori per mappare anche quello che mangiamo (analizzando gli aromi delle nostre feci), ma per fortuna se non associato a nessun dna (ma credo che il passo non sia troppo lungo) non possono schedarci.
Paranoia?
Sveglia ragazzi, questa cosa ci tacco da vicino, perchè oramai ci si spinge sempre un pochino più in la, ma se analizzaziamo il controllo passivo che c'era su di noi 20 anni fa ed adesso c'è da rabbrividire, in fondo l'uomo nel suo insieme è un animale abitudinario e facilmente plasmabile.
Diciamo la verita', il dubbio che qualcuno ti tracci ti fa girare le palle, poi se vai a vedere il 99% della gente si sputtana in rete con la sua consapevolezza, si fa tracciare dal proprio smartphone (senza mai leggere un solo disclaimer delle app che scarica) , gira in macchina con un navigatore che spesso registra i tracciati (almeno garmin lo fa), si collega agli hotspot wi-fi, il tutto consapevolmente.
L' utilita' del mac geolocalizzato serve con ogni probabilita' a tracciarti, con il tuo benestare, su un device senza GPS.
Pressapoco come ti traccia ogni giorno, con uno storico, il tuo fornitore di telefonia mobile che sa in ogni momento dove sei, da dove vieni e dove stai andando, ivi compreso a che ora e a che giorno sei stato negli ultimi anni.Il tutto (vista l' esplosione delle interecettazioni) senza poter essere nemmeno sicuro che quando spari 2 cazzate con un amico non ci sia qualcuno ad ascoltarti...
Ti hanno chiesto il permesso per sapere a che ora ti alzi, dove mangi, dove fai la spesa, dove lavori, con chi parli (e cosa dici o scirvi via sms), dove vai in camporella ? Direi di NO ma c'è un database che parla della tua vita... basta che se ne voglia fare un uso doloso.Per coerenza con questa insofferenza al "tracciamento e controllo" rinunceresti al cellulare ?
Probabilmente no, non è google il "pericolo" e se te ne freghi per i cellulari preoccuparsi per il mac è pura paraonoia.
Ma scusate se io apro un hotspot privato di mia iniziativa, e volessi basare l'autenticazione anche sui MAC address conosciuti, dovrei avere un database di questi.
Secondo voi, sarebbe legale?
E poi, sarebbe etico?
(IH)Patriota
27-07-2011, 09:50
Ma scusate se io apro un hotspot privato di mia iniziativa, e volessi basare l'autenticazione anche sui MAC address conosciuti, dovrei avere un database di questi.
Secondo voi, sarebbe legale?
E poi, sarebbe etico?
E' semplicemente necessario , il mac identifica univocamente le periferiche di rete, senza mac il router non collega una beneamata mazza.
Questi i mac dei device attualmente connessi al mio router (vediamo adesso come fate a carpire nomi e periferiche dei miei colleghi).
e0:f8:47:8c:09:f9 192.168.1.4 Connesso
d8:a2:5e:6c:bd:72 192.168.1.3 Connesso
d8:a2:5e:71:81:1c 192.168.1.8 Connesso
00:d0:f3:00:82:7c 192.168.1.2 Connesso
00:1b:fc:3f:00:54 192.168.1.5 Connesso
00:01:29:d6:f9:9a 192.168.1.6 Connesso
00:26:5a:7f:61:40 192.168.1.99Connesso
Quando una periferica si connette comunica il mac address, poi lo puoi archiviare oppure no, di sicuro se vuoi basare la sicurezza del tuo sistema sull' autorizzazione dei mac l' avere l' indirizzo dei mac address da autorizzare è necessario.
E' altresi anche etico perchè è la "targa" di un chip di silicio che potevi comprare tu come quello in fila al mediaworld dietro di te e che di sicuro non ti lega indissolubilmente alla tua identità, al tuo DNA o a qualsiasi dato sensibile, è legale perchè di sicuro è meno legato a te il mac adress del tuo router di quanto lo sia la tua faccia sulla tua macchina con il tuo numero di targa e se non è reato che qualcuno vedendoti la targa della macchina possa violare la tua privacy sapendo che faccia hai non vedo dove si ponga il problema della legalità nel sapere il numero di identificazione di un chip di silicio.
Tutta questa attenzione per un numero esadecimale che fino all' altro ieri nessuno sapeva quasi di avere è grottesca, è gia' tanto se con il mac riescano a capire la marca ed il modello di router, considerando che i chip li fanno 2 fonderie e che poi finiscono marchiati con 300 nomi diversi in mezzo mondo...
Probabilmente no, non è google il "pericolo" e se te ne freghi per i cellulari preoccuparsi per il mac è pura paraonoia.
**Quotissimo
Se guarda nelle sue fatture non fa prima ? Io per vedere quante fatture faccio a Milano o a Genova ci metto 3 secondi e non mando in giro nessuna macchina.Non infrango nessun database se non il mio di cui, per legge, sono il responsabile.
No non fai prima, semplicemente posso aver cambiato indirizzo nel frattempo e tu non dovresti mai esserne a conoscenza senza il mio consenso.
00:d0:f3:00:82:7c 192.168.1.2 Connesso
Solari udine spa
via G.P:
tel 0462xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
io non possiedo uno smartphone, nè un navigatore, nè fb o altre idiozie simili...non confondete il limite di ciù che voi ritenete accettabile con quello che oggettivamente è accettabile...perchè per esempio io non desidero che google registri il mac del mio router; non devo fornire nessuna spiegazione a voim, tantomeno a google, non ho richiesto che lo facesse quindi non desidero che lo faccia, punto.
qualche mese fa un mio amico mi linka un url di google streetview, sotto casa mia, nel quale appaio appena fuori dal portone...sono di schiena, ma mi riconoscerebbe qualsiasi persona che mi avesse visto anche solo una volta nella vita. ovviamente sono stato ignorato alla richiesta di cancellare l'immagine.
fra n anni ripenserete alla leggerezza con la quale tutti prendono questioni che oggi, nel caso specifico, non sono sconvolgenti, ma che domani, in altri casi, lo diventeranno...tanto a quel punto non potrete fare niente
e0:f8:47:8c:09:f9 192.168.1.4 Connesso
d8:a2:5e:6c:bd:72 192.168.1.3 Connesso
d8:a2:5e:71:81:1c 192.168.1.8 Connesso
00:d0:f3:00:82:7c 192.168.1.2 Connesso
00:1b:fc:3f:00:54 192.168.1.5 Connesso
00:01:29:d6:f9:9a 192.168.1.6 Connesso
00:26:5a:7f:61:40 192.168.1.99Connesso
il quarto è un timbratore per gli ingressi / uscite, probabilmente a striscio.
il quinto è un notebook della asus(eventualmente potrei risalire al modello, ma mi ci vorrebbe moolto tempo)
il sesto è un pc assemblato, probabilmente abbastanza "pompato"
L'ultimo è un dispositivo generico, probabilmente un router della d-link.
In nessun caso posso comunque sapere il tuo nome, le uniche informazioni sono queste e sono generiche:
So che lavori in un ufficio con un timbratore, dove c'è un notebook asus, un pc assemblato e un router.
ok, ci ho impiegato 5 minuti, ma non credo che impiegando tanto più tempo(a parte per il notebook) riuscirei ad ottenere più informazioni. E probabilmente le informazioni che ho ottenuto sono solamente quelle di un ufficio "generico" frequentato da persone "generiche".
Se lo geolocalizzo non so ancora di quale ufficio si tratti, oltretutto, in quanto in 100-200 mt di area coperta potrebbero esservene 10 :rolleyes:
questa sarebbe la violazione della privacy? :rolleyes:
Solari udine spa
via G.P:
tel 0462xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
è la ditta che lo ha prodotto la Solari. Quindi? :rolleyes: anche degli altri ci sono info generiche..Quindi? :rolleyes:
Solari udine spa
via G.P:
tel 0462xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Ma ora però ci deve dire se è giusto :D
fra n anni ripenserete alla leggerezza con la quale tutti prendono questioni che oggi, nel caso specifico, non sono sconvolgenti, ma che domani, in altri casi, lo diventeranno...tanto a quel punto non potrete fare niente
perdonami ma qui ci vedevo bene anche un "il mondo finirà il 20/12/2012 alle 20:12"....
Tutti questi oracoli di internet...ma dove lo trovate il tempo per tutte queste elocubrazioni mentali paranoiche? :cry: lo voglio anche io :cry:
Qui non si prende niente con leggerezza, perché non c'è oggettivamente NIENTE di cui aver paura per la privacy.
Ma ora però ci deve dire se è giusto :D
è giusto, ma tieni presente che con buona sicurezza è collegato in lan, e per ottenere il suo mac avrei dovuto crackare la pass dell'access point, e sniffare i mac della rete locale :rolleyes: e google non avrebbe potuto loggarlo.
Solari udine spa
via G.P:
tel 0462xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
:doh:
non sai nemmeno di cosa parli....
:doh:
non sai nemmeno di cosa parli....
vabe alla fine è giusto, è l'interfaccia di rete del timbratore, prodotta dalla solari. Forse non intendeva che fosse quella la sua azienda(spero)...
cmq il mac del mio.. MAC (book :-D ) è
c4:2c:03:2d:81:5e
quindi?
(p.s. dopo lo cambio :D )
ecco, appunto, da lì cosa sai di me o di Patriota?
:doh:
non sai nemmeno di cosa parli....
perchè tu si?
Oppure che asus e dfi sono a conoscenza che ci sono due mobo da loro prodotte in quell'ufficio, e che magari domani gli arriva un router Tenda in mega offerta a quell'ufficio, o una mail di ringraziamento della d-link perchè sono considerati degli ottimi clienti.
Stanno spiando dentro le vostre mura e vai sta bene, non vi lamentate poi però come fecero molti prima con indifferenza e poi a pagare sulla propria pelle.
vabe alla fine è giusto, è l'interfaccia di rete del timbratore, prodotta dalla solari. Forse non intendeva che fosse quella la sua azienda(spero)...
cmq il mac del mio.. MAC (book :-D ) è
c4:2c:03:2d:81:5e
quindi?
(p.s. dopo lo cambio :D )
e perchè allora lo hai cambiato se non c'è nulla da temere?
e perchè allora lo hai cambiato se non c'è nulla da temere?
Era retorico, ovviamente non cambia nulla (anche perché è l'endpoint ethernet oltretutto :rolleyes: ) era solo per dire che volendo si può cambiare, se si è paranoici(io non lo sono :cool: ). Io non discuto sul fatto di avere qualche paranoia(chi non ce l'ha oggi?) ma sul fatto che effettivamente sia una violazione della privacy oppure no, che secondo me non si ravvede fin tanto che non c'è una associazione fortemente accoppiata mac-proprietario (tipo un registro o simile)
perchè tu si?
Oppure che asus e dfi sono a conoscenza che ci sono due mobo da loro prodotte in quell'ufficio, e che magari domani gli arriva un router Tenda in mega offerta a quell'ufficio, o una mail di ringraziamento della d-link perchè sono considerati degli ottimi clienti.
Stanno spiando dentro le vostre mura e vai sta bene, non vi lamentate poi però come fecero molti prima con indifferenza e poi a pagare sulla propria pelle.
ehmmm....
fammi capire...
tu hai comprato un prodotto dando tutti i tuoi dati (parliamo di un ufficio) e adesso ti preoccupi che quelli a cui hai dato i dati vengano a conoscenza degli stessi dati?
a me sembra una grandissima sega mentale....
poi libero di pensare come credi, è un tuo diritto costituzionale.
perchè tu si?
Oppure che asus e dfi sono a conoscenza che ci sono due mobo da loro prodotte in quell'ufficio
ma quale? magari è al centro di Milano e ci sono 54 uffici nell'arco di 100metri... :rolleyes: L'informazione perde di valore se non è precisa, e su questo spero tu sia d'accordo.
L'informazione generica, anche su grandi numeri, non porta a nulla. Oltretutto ti ricordo che anche i dispositivi wifi hanno un range d'azione(100-200mt come da specifiche) e che di conseguenza potrebbero essere in un qualunque ufficio dei 54 di cui sopra.
L'unico caso in cui c'è effettivamente una "violazione" è nel caso in cui ci sia una wifi aperta, senza password, in cui chi entra logga le periferiche e le associa ad un router.
Quindi, imho, abbiamo dimostrato che
1)se anche entri in una rete wifi, le informazioni che ottieni dal mac sono poche e marginali
2)La posizione è comunque poco precisa e non può essere associata ad "un ufficio/abitazione" a meno che non si entri (e a quel punto si può associare al max ad un router)
3)i dispositivi(mac) wifi mobili non possono essere associati alla rete alla quale partecipano, di conseguenza se trovi nello stesso centro di milano 54 router wifi(con password) e 50 endpoint wifi, non puoi sapere quali sono i collegamenti tra loro (magari sono tutti e 50 in una sola rete, oppure 2 in una e 48 in un altra..)
4)i mac non sono associati a nessuna persona, salvo intrighi e dolo tra aziende che forniscono dati SENSIBILI(che vi ricordo essere PROTETTI) tra aziende senza lo specifico consenso.
(IH)Patriota
27-07-2011, 10:33
Solari udine spa
via G.P:
tel 0462xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Ma ora però ci deve dire se è giusto :D
Come ha detto Tazok è l' interfaccia di rete del timbratore , c'è un notebook ASUS , ed un pc assemblato piuttosto pompato , un wireless G Neatgear.
La Solari ovviamente non è la mia azienda (magari !!)
Di dati personali nemmeno una traccia , e questi sono i MAC delle periferiche interne che non vengono tracciate, da fuori al massimo potevano pizzicare l' interfaccia wirelss N del router pirelli e la g del netgear.
Non mi pare che ci sia traccia degli altri device collegati (2 iPad e un iPhone) , un secondo assemblato ecc..ecc..
Di sicuro non si puo' risalire ai nomi dei miei collaboratori, ne dove abitino, cosa mangino, che patologie mediche abbiano ecc...
E se tra 5 minuti cambio il mac address la localizzazione va a puttane senza nemmeno traslocare.
quelli a cui hai dato i dati vengano a conoscenza degli stessi dati?
attenzione, lui si preoccupa che tali dati vengano ottenuti da chi non ne ha diritto di conoscenza. (google e company)
Questo si presuppone solo nel momento in cui c'è scambio interno di dati SENSIBILI tra aziende(dell-asus-google-telecom).
Anche per me rimane una paranoia, comunque.
attenzione, lui si preoccupa che tali dati vengano ottenuti da chi non ne ha diritto di conoscenza. (google e company)
Questo si presuppone solo nel momento in cui c'è scambio interno di dati SENSIBILI tra aziende(dell-asus-google-telecom).
Anche per me rimane una paranoia, comunque.
Ma seriamente, crediamo che a colossi come asus interessi sapere che in un ufficio ci sia una sua scheda madre per fare un'attività di marketing mirata????
dai....:D
Come ha detto Tazok è l' interfaccia di rete del timbratore
è a striscio? ho lavorato per un po di tempo in una ditta concorrente della Solari, mi ricordo ancora qualche mac address "interno" :D Quelli nfc non hanno 00 se non ricordo male :)
, c'è un notebook ASUS , ed un pc assemblato piuttosto pompato , un wireless G Neatgear.
La Solari ovviamente non è la mia azienda (magari !!)
per la azienda che hai citato, non ti credere..è un lavoraccio, fidati :muro:
Di dati personali nemmeno una traccia , e questi sono i MAC delle periferiche interne che non vengono tracciate, da fuori al massimo potevano pizzicare l' interfaccia wirelss N del router pirelli e la g del netgear.
esatto :)
Non mi pare che ci sia traccia degli altri device collegati (2 iPad e un iPhone) , un secondo assemblato ecc..ecc..
no, oltretutto se avessero messo in modalità promiscua la scheda di rete per il logging, avrebbero solo potuto sapere che ci sono 3 dispositivi wifi ma non a CHI sono associati (il router). Se la tua zona è ricca di uffici, c'è ben poco da "scavare"..quelle informazioni sono useless anche con i db di google.
Di sicuro non si puo' risalire ai nomi dei miei collaboratori, ne dove abitino, cosa mangino, che patologie mediche abbiano ecc...
Uno di loro probabilmente ha un pc modded, quindi è un po nerd :D altro non credo possano sapere :D
E se tra 5 minuti cambio il mac address la localizzazione va a puttane senza nemmeno traslocare.
Ma se logghiamo NOI quando passa il camioncino di google, possiamo essere denunciati? ;-)
Ma seriamente, crediamo che a colossi come asus interessi sapere che in un ufficio ci sia una sua scheda madre per fare un'attività di marketing mirata????
dai....:D
guarda,
SE loro sapessero chi sei
SE loro sapessero i dispositivi della tua rete
SE loro sapessero le tue abitudini di uso
SE loro sapessero...
SE..
allora farebbero delle campagne di marketing in base ai dati più veri che possano esistere, e diventerebbero più grandi della Nestlè :D
ma ovviamente il grande fratello ancora è solo in tv ;)
mi preoccuperei di più per i messaggi su facebook e gli sms/chiamate telefoniche se fossi paranoico, ma siccome non lo sono, uso Skype e google talk crittografato :)
(IH)Patriota
27-07-2011, 10:52
Oppure che asus e dfi sono a conoscenza che ci sono due mobo da loro prodotte in quell'ufficio, e che magari domani gli arriva un router Tenda in mega offerta a quell'ufficio, o una mail di ringraziamento della d-link perchè sono considerati degli ottimi clienti.
Ho il router fronte strada, trovo dal mio ufficio almeno altre 6 reti wireless con SSID visibile dei miei vicini, alcuni uffici ed altre abitazioni.
Possono sapere che in quei 50/100 metri ci sono X connessioni, di sicuro il civico e l' intestazione della ditta a cui mandare il Tenda non ce l' hanno e cosi' come la Netgear, insieme a steve jobs ad ASUS, intel , corsair , Nvidia & co. se mi vogliono ringraziare via mail è piu' facile che li vadano a cercare sulle fatture di acquisto e registrazione...per il momento cmq non mi ha ringraziato ancora nessuno. :D
Stanno spiando dentro le vostre mura e vai sta bene, non vi lamentate poi però come fecero molti prima con indifferenza e poi a pagare sulla propria pelle.
La più grossa infrazione della privacy è il cellulare, lo sanno tutti e se ne fregano tutti per poi scandalizzarsi per un MAC address ?
Gli smartphone poi non ne parliamo ti geolocalizzano addirittura con il GPS con una precisione di qualche metro e ne tengono traccia in un file (che nel caso di Iphone 4 manco era criptato), eppure mi sembra che stiano tutti correndo a comprarli.
La cosa che dovrebbe far riflettere di piu' è che con la rilevazione dei mac e delle coordinate vi possono tracciare senza segnale GPS ogniqualvolta vi collegate ad internet, semplicemente sbirciando le reti che avete attorno a prescindere dal fatto che avete attivato la geolocalizzazione o che il vostro device abbia il GPS, ovvero a prescindere dal fatto che pensiate di non poter essere localizzati.
Questo è il nocciolo della questione e non sapere se ho sulla scrivania un Ipad.
Prima lo facevano con la triangolazione dei ponti radio solo le compagnie telefoniche, oggi lo possono fare tutti quelli che posso attingere a quei dati.
Ho il router fronte strada, trovo dal mio ufficio almeno altre 6 reti wireless con SSID visibile dei miei vicini, alcuni uffici ed altre abitazioni.
Possono sapere che in quei 50/100 metri ci sono X connessioni, di sicuro il civico e l' intestazione della ditta a cui mandare il Tenda non ce l' hanno e cosi' come la Netgear, insieme a steve jobs ad ASUS, intel , corsair , Nvidia & co. se mi vogliono ringraziare via mail è piu' facile che li vadano a cercare sulle fatture di acquisto e registrazione...per il momento cmq non mi ha ringraziato ancora nessuno. :D
La più grossa infrazione della privacy è il cellulare, lo sanno tutti e se ne fregano tutti per poi scandalizzarsi per un MAC address ?
Gli smartphone poi non ne parliamo ti geolocalizzano addirittura con il GPS con una precisione di qualche metro e ne tengono traccia in un file (che nel caso di Iphone 4 manco era criptato), eppure mi sembra che stiano tutti correndo a comprarli.
La cosa che dovrebbe far riflettere di piu' è che con la rilevazione dei mac e delle coordinate vi possono tracciare senza segnale GPS ogniqualvolta vi collegate ad internet, semplicemente sbirciando le reti che avete attorno a prescindere dal fatto che avete attivato la geolocalizzazione o che il vostro device abbia il GPS, ovvero a prescindere dal fatto che pensiate di non poter essere localizzati.
Questo è il nocciolo della questione e non sapere se ho sulla scrivania un Ipad.
Prima lo facevano con la triangolazione dei ponti radio solo le compagnie telefoniche, oggi lo possono fare tutti quelli che posso attingere a quei dati.
Mi sembra di capire che se uno ruba 100€ non è un ladro perchè ci sono migliaia di ladri che ne rubano 10000?
Ti dice niente il fatto che google possa sapere quandi cell android e apple ci sono in quella zona con il wifi attivo (e che nel caso apple possa sapere a chi è associato come acquirente quel dispositivo attraverso il mac address?)
Asterion
27-07-2011, 11:17
E' un crimine non voler un mondo in cui ogni cosa è mappata, filmata e fotografata?
Tasslehoff
27-07-2011, 12:01
Parlando dei router fissi, questo è parzialmente vero. Se io aspetto un consenso di condivisione di dati da "utonti" che nemmeno sanno cosa sia il Mac address, non otterrò niente.Capisco perfettamente, ma ciò non toglie che lo devi chiedere esplicitamente.
Per i dati dei dispositivi mobile, invece, non vedo che violazione della privacy si configuri.. Sapere che 4 mesi fa il Mac address di un dispositivo si trovava al centro della tua città... Che violazione è? ... Quando mi diranno che quei dati sono stati incrociati con 2000 database di produttori hardware, allora si. Ma fino a quel punto io rimango della mia idea: nessuna violazione della privacy :DBeh riguardo ai dispositivi mobile non mi pare che il discorso sia molto differente, si tratta sempre di terminal adapter integrati al telefono che utilizzano un media differente ma che si collegano sempre ad un provider su una sottorete dello stesso.
Riguardo alla violazione della privacy però imho occorre stare attenti, io non sono un giurista per cui non so fornire aspetti legali, storici di sentenze o robe del genere, però è un dato di fatto che si tratti di un aspetto molto "caldo" su cui occorre sempre muoversi con i piedi di piombo.
La cosa è ancora più delicata per una società come Google che ha grossi interessi e per la quale un pronunciamento di un qualche tribunale in merito può pesantemente influenzare l'umore dei mercati.
Ad esempio il fatto che tecnicamente un determinato dato (in questo caso il MAC) non rappresenti una criticità perchè può essere cambiato dall'utente è una giustificazione estremamente debole, e questo perchè di fatto non è così in quanto la stragrande maggioranza degli utenti non è a conoscenza del fatto che si possa cambiare o non ha le competenze per cambiarlo.
Insomma ricordiamoci che le leggi non sono semplici codicilli da applicare alla lettera, le leggi devono essere interpretate e applicate di conseguenza.
bertani8
27-07-2011, 12:48
Ma no ragazzi è tutto più semplice:
la macchina di google passa davanti a casa mia prende il mio mac e lo associa al mio indirizzo !! questo è quello che stanno facendo.
per gli aparecchi mobili basta fare un semplice programmino che analizza
la posizione dell' apparecchio e verifica dove rimane fermo più a lungo nell' arco di un tempo ampio. Il gioco è fatto quel telefonino è associato ad un indirizzo numero civico e probabilmente il proprietario abita li !!
:rolleyes:
:doh: mi spiace ma non è proprio come dici tu.
i mac che loggano non dicono loro dove vivo, e non dicono loro dove sono stato. Dicono loro che un router è alle coordinate x,y e che una interfaccia wifi era accesa alle coordinate v,k
Se so X,Y di un router, ad esempio casalingo, non so dove abiti? Non so forse la nazione, la regione, la via, e con buona approssimazione il civico, senza toccarti l'ip (mascherabile) e satelliti GPS (costosi, lenti e poco capillari)?
Al limite è il modo di collezionare questi dati che può lasciargli margine di manovra. Modo di collezionare dati che non ci è ben spiegato, e quando scopriamo incidentalmente che fan qualcosa che non potrebbero fare la risposta è "Oops, errore nostro, scusate, eccovi i 35€ di multa".
Il MAC è ottimo per georeferenziare con precisione più che buona, ed è per questo che li collezionano, disposti a spendere MILIONI di dollari all'anno per farlo. Non per sapere se hai un pc moddato in lan o chi ti ha venduto il router.
Non dicono il tuo nome e cognome direttamente, ma chi se ne importa? So dove vivi, quanto e quando ti muovi (apple si invia info ogni 12h, quindi se ogni notte agganci un MAC che si sa essere in via costantini 5 a Modena con tanto di cella telefonica a corredo, dove dormirai mai? Parigi?), cosa vedi su youtube, cosa scrivi su gmail, cosa cerchi su google. Che me ne faccio del tuo nome? (che teoricamente avrei, se la tua mail gmail fosse intestata al tuo vero nominativo)
La pubblicità te la mando direttamente dove la vedi (tv-pc-cell-tab), mica nella cassetta postale di casa tua.
Hai notato, si, che sei invitato caldamente a loggarti in gmail quando usi google motore di ricerca (settings, customization), android cell e tab (market, collezione apps, settings) e youtube (rate, mailbox, comments, playlist)? E sto citando una sola compagnia. Tralasciando Picasa, ovviamente.
Una volta, scherzando con un amico, ho scritto in una mail (gmail) la parola "defecare". Leggendo la risposta del mio amico, mi sono accorto che la pubblicità di google mi proponeva dei lassativi in vendita vicino a casa mia. Niente orwell, è semplicemente il marketing multimilionario del 2011, ed è solo un aspetto della geolocalizzazione.
100/200mt di copertura wifi?! Che dispositivi hai? :)
Se ne copri 30 di raggio è già grasso che cola. Per non parlare di tablet e cellulari.
Non dimenticate che anche la potenza della copertura è stata mappata. Sia da apple che da google. Ed ogni giorno viene refreshata, usando milioni di dispositivi sparsi in tutto il mondo.
Quando la Germania si è preoccupata, Google ha risposto "Non lo facciamo più, giurella". E non han spiegato alla Francia, che li ha multati, quale fosse il sorgente "montato" sulle car. Meglio pagare che spiegare.
Fino a poco tempo fa grazie ad uno script disponibile su QUESTA (http://samy.pl/androidmap/index.php?mac=e0%3Af8%3A47%3A8c%3A09%3Af9&commit=Probe) pagina, era possibile "ingannare" google, e di fatto interrogare il suo database di MAC. Chi lo ha provato, si è trovato. Non tutti, ovvio, ma molti, e con ottima approsimazione (tra l'altro indicata)
http://taxi.ca/blog/wp-content/uploads/2011/04/wifimap.png
Quindi, di preciso, che cosa non è come dico io?
(IH)Patriota
27-07-2011, 13:05
Mi sembra di capire che se uno ruba 100€ non è un ladro perchè ci sono migliaia di ladri che ne rubano 10000?
Ti dice niente il fatto che google possa sapere quandi cell android e apple ci sono in quella zona con il wifi attivo (e che nel caso apple possa sapere a chi è associato come acquirente quel dispositivo attraverso il mac address?)
Innanzitutto è necessario capire se si stia parlando di un furto (inteso come illecito penale), che è quanto di chiede giustamente Tasslehoff nel post qui sopra.
La rete wireless non resta nelle mura domestiche ma invade anche lo spazio pubblico, le chiavi di rete non garantiranno mai al 100% l' inviolabilita' delle medesime e resta all' utenza la possibilita' di cambiare MAC, cambiare router, usare o meno SSID pubblico o addirittura di rinunciare al wireless qualora abbiano paura di vedere violati i propri dati sensibili, l' utente non è inerme se non per sua poca volonta' o conoscenza del mezzo.
Tra l'altro il problema dii Google nasce nel momento in cui i MAC vengano resi pubblici perchè se dovessero restare nei database Google non sarebbero diversi da quelli che passando davanti al vostro citofono sulla via pubblica tirassero giù i nomi (come fanno a volte gli agenti immobiliari per poi chiedere se ci sono appartamenti in vendita..), o dal database delle vendite mediaworld ecc..ecc..
A prescindere quindi dalla liceità dell' operazione non posso pero' non evidenziare che spesso si fa una questione di lana caprina (ovvero i 100€ rubati) quando ci sono di mezzo i big di internet quando poi ogni giorno la nostra privacy viene violata in modo molto piu' invasivo e lesivo (i tuoi 10.000€) con il nostro bene placido.
Viviamo in un paese dove andando in un ospedale non è raro l' imbattersi in cartelle cliniche abbandonate in giro, in tribunali con faldoni di documenti nei corridoi ecc..ecc.. in rapporto l' eventuale "furto" di un codice del router è una bazzecola, e sopratutto dubito che serva per mandarti la pubblicita' del postalmarket a casa quanto piuttosto a localizzare qualcuno che passa nella mia zona.
Dall' altra parte poi sarebbe anche il caso che la gente si renda davvero conto delle potenzialità delle moderne tecnologie, oggi tutti i telefono hanno fotocamera, ci sono videocamere ormai ovunque, i telefoni sono tracciabili e spesso hanno il GPS e quando scatti una fatto registrano anche dove è stata scattata, davvero qualcuno pensa di poter uscire di casa senza che nessuno lo veda,lo filmi, lo fotografi, sappia che strada ha fatto e quando ecc..ecc.. ?
bertani8
27-07-2011, 13:08
Quoto in tutto iozizou. Finalemnte ci siamo.
Ma rilancio pure con un paio di considerazioni:
1. visto il grande potere che google ha acquisito con queste informazioni molto probabilmente è in grado di "furtare" informazioni ben più
preziose da enti/istituti/aziende ecc....
2. tutto viene indicizzato sui loro database tramite l' indirizzo civico (via, citta ecc) perchè è l' unico indice possibile a livello globale (cioè l' indice è la posizione geografica ;) ... spiegatemi se no come fanno a ritrovare i dati che gli occorrono catalogando tutto il pianeta, i dispositivi e il traffico internet) ... ... ... provate a fantasticarci un pò sopra ;)
3. essendo a questo punto tutto indicizzato su data base vi lascio immaginare quali software di incrocio per questi dati possono essere sviluppati.
Alla luce di ciò credo che il fine non sia più solo quello pubblicitario, ma qualcosa di ancora più oscuro e sinistro.... senza essere paranoico, guardiamo in faccia alla realtà: in fondo ci siamo scandalizzati per facebook quando oramai tutti eravamo iscritti. (io no :D )
(IH)Patriota
27-07-2011, 13:17
1. visto il grande potere che google ha acquisito con queste informazioni molto probabilmente è in grado di "furtare" informazioni ben più preziose da enti/istituti/aziende ecc....
Dovrebbe violare database di aziende, hackerare chiavi di rete, scaricare una marea di dati... rischiano grossissimo oltre che essere un casino.
Fa prima a darti una Gmail da 40 giga in cui passa tutta la tua vita ed i tuoi interessi, i tuoi acquisti, i tuoi amici, le tue password ecc..ecc.. registrare cosa digiti in google.it per sapere cosa cerchi, che filmati guardi su youtube ecc..ecc..
Gia ti controlla quanto e quando gli pare senza commettere reati sulle reti di terzi e sopratutto, se non ci pensi, senza farsi accorgere.
2. tutto viene indicizzato sui loro database tramite l' indirizzo civico (via, citta ecc) perchè è l' unico indice possibile a livello globale (cioè l' indice è la posizione geografica ;) ... spiegatemi se no come fanno a ritrovare i dati che gli occorrono)
Credo che latitudine e longitudine siano piu' precisi di via e numero, in 2 secondi con un google earth qualsiasi (oddio ancora google) guardano anche casa tua dal cielo..
3. essendo a questo punto tutto indicizzato su data base vi lascio immaginare quali software di incrocio per questi dati possono essere sviluppati.
Credo sia piu' opportuno parlare al presente, i software sono già sviluppati e funzionanti.
Alla luce di ciò credo che il fine non sia più solo quello pubblicitario, ma qualcosa di ancora più oscuro e sinistro.... senza essere paranoico, guardiamo in faccia alla realtà: in fondo ci siamo scandalizzati per facebook quando oramai tutti eravamo iscritti. (io no :D )
La pubblicita' porta soldi (tantissimi), per te sapere dov'è la pizzeria chiamando l' 892892 è comodo, per la pizzeria sei un cliente in piu' e quindi un giro di business piu' ampio, sullo smartphone hai la realta' aumentata, da te loro non guadagnano nulla, la pizzeria il servizio lo paga e loro fanno miliardi ;).
bertani8
27-07-2011, 13:27
1. beh io intendevo dati digitalizzati in genere..... dati anagrafici, catastali, cartelle cliniche, conti correnti ...
certo fantasie, ma ci possiamo fidare al 100% che tutti quanti custodiscano con cura e senza cattive intenzione questi dati ?
che gooole furti altre o hackeri questo genere di informazioni non lo credo neppure io ....però, già un paio di cose le ha noscoste in passato.
2. è proprio quello che dico io.
Google heart altro non è che un indice di un enorme database con sofwtare che incrociano dati e raggruppano e ordina tuttoquanto. (il civico associato al mac associata alla latitudine..... già con questi ti lascio immaginare, ma se poi
aggiungiamo la navigaziojne o qualche altro parametro che sicuramente già sono in grado di conoscere ti lascio immaginare cosa possono fare)
3. infatti per la pubblicità basta e avanza quello che già c' è. E' quello che verrà a preoccupare
(IH)Patriota
27-07-2011, 13:32
Concordo infatti la cosa più preoccupante del tracciamento dei mac non è certo il dato di per se stesso (su cui si sono focalizzati il 90% degli interventi) quanto piuttosto il trovare una risposta verosimile alla domanda:
Una volta che sanno esattamente i nostri gusti (gmail,google search engine,youtube ecc..ecc..) e sapranno anche esattamente dove siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando (anche senza il segnale GPS) per cosa useranno questa mole di dati ?
Se è solo per guadagnare con la pubblicita' offrendo a noi un servizio gratis ed utile e facendolo pagare alle aziende la cosa potrebbe anche starmi bene, se c'è dell' altro (che non riesco ad immaginare) la cosa potrebbe invece farmi diventare davvero paranoico...
Tasslehoff
27-07-2011, 14:06
A prescindere quindi dalla liceità dell' operazione non posso pero' non evidenziare che spesso si fa una questione di lana caprina (ovvero i 100€ rubati) quando ci sono di mezzo i big di internet quando poi ogni giorno la nostra privacy viene violata in modo molto piu' invasivo e lesivo (i tuoi 10.000€) con il nostro bene placido.
Viviamo in un paese dove andando in un ospedale non è raro l' imbattersi in cartelle cliniche abbandonate in giro, in tribunali con faldoni di documenti nei corridoi ecc..ecc.. in rapporto l' eventuale "furto" di un codice del router è una bazzecola, e sopratutto dubito che serva per mandarti la pubblicita' del postalmarket a casa quanto piuttosto a localizzare qualcuno che passa nella mia zona.
Dall' altra parte poi sarebbe anche il caso che la gente si renda davvero conto delle potenzialità delle moderne tecnologie, oggi tutti i telefono hanno fotocamera, ci sono videocamere ormai ovunque, i telefoni sono tracciabili e spesso hanno il GPS e quando scatti una fatto registrano anche dove è stata scattata, davvero qualcuno pensa di poter uscire di casa senza che nessuno lo veda,lo filmi, lo fotografi, sappia che strada ha fatto e quando ecc..ecc.. ?Beh attenzione però, un illecito di grandi dimensioni non ne giustifica uno di dimensioni minori. ;)
(IH)Patriota
27-07-2011, 14:21
Beh attenzione però, un illecito di grandi dimensioni non ne giustifica uno di dimensioni minori. ;)
Questo è certo ma la questione l' hai centrata tu prima.
Il mac address cosi' come l' SSID quando è lasciato visibile sono dati alla portata di tutti, non c'è violazione della proprieta' privata perchè sono disponibili anche sul suolo pubblico e non servono operazioni di pirateria informatica per venirne a conoscenza.Fare il geotagging non è reato.
E' come se ascoltando i pink floyd a manetta con le finestre aperte qualcuno da in mezzo alla strada scriva in una database che a latitudine XY danno i pink floyd.
Bisogna capire poi se questo una volta pubblicato possa violare la privacy ma non essendo il mac un dato sensibile (non credo che qualcuno gridi oddio hanno scoperto il mio mac address!!!) la cosa imho puo' solo far girare le balle ma non costituisce reato.
bertani8
27-07-2011, 15:16
ancora ?
Ma scusa se pure su questo stesso sito alcune pubblicità propongono
articoli visionati in certi shop on-line, vuoi che google non sappia quando, dove e come naviga il tuo pc ?
Beh ora con buona probabilità sanno pure dove stai e chi sei.
Questo è certo ma la questione l' hai centrata tu prima.
Il mac address cosi' come l' SSID quando è lasciato visibile sono dati alla portata di tutti, non c'è violazione della proprieta' privata perchè sono disponibili anche sul suolo pubblico e non servono operazioni di pirateria informatica per venirne a conoscenza.Fare il geotagging non è reato.
Quindi se dal suolo pubblico ti scatto delle foto mentre sei in casa tua posso pubblicarle visto che hai lasciato l'interno della tua casa visibile invece di chiudere tutte le persiane?
Se so X,Y di un router, ad esempio casalingo, non so dove abiti?
NO
sai dove abita il mio MAC ADDRESS e non IO :muro: :muro:
Oltretutto se domani compro un altro router, il mio mac address muore, e con quei dati non sai più come associarli
Non so forse la nazione,
NO
la regione,
NO
la via,
NO
e con buona approssimazione il civico, senza toccarti l'ip (mascherabile) e satelliti GPS (costosi, lenti e poco capillari)?
NO, NO, e NO
sai che UN INSIEME DI 48 bit risiede in una approssimazione di 100mt dalla tua rilevazione. Null'altro.
Il MAC è ottimo per georeferenziare con precisione più che buona, ed è per questo che li collezionano, disposti a spendere MILIONI di dollari all'anno per farlo. Non per sapere se hai un pc moddato in lan o chi ti ha venduto il router.
Non lo possono sapere, a meno che non ti ENTRINO NELLA LAN, che il dispositivo è associato a CON QUEL MAC.
Se non sapete come funziona lo stack iso/osi lasciate stare questi discorsi, per l'amor di Dio.
Non dicono il tuo nome e cognome direttamente, ma chi se ne importa? So dove vivi, quanto e quando ti muovi (apple si invia info ogni 12h, quindi se ogni notte agganci un MAC che si sa essere in via costantini 5 a Modena con tanto di cella telefonica a corredo, dove dormirai mai? Parigi?),
1)cosa c'entra apple?
2)cosa vedono? ti ripeto che l'interfaccia WIFI ha un mac diverso dell'interfaccia ADSL del router. Non risaliranno MAI a te salvo un esplicita TUA condivisione di dati personali.
cosa vedi su youtube, cosa scrivi su gmail, cosa cerchi su google. Che me ne faccio del tuo nome? (che teoricamente avrei, se la tua mail gmail fosse intestata al tuo vero nominativo)
La pubblicità te la mando direttamente dove la vedi (tv-pc-cell-tab), mica nella cassetta postale di casa tua.
ma che c'entra questo con il mac address? stiamo parlando di scie chimiche, di alieni, di cospirazioni alla xfiles o è ancora un forum "tecnico"?
Hai notato, si, che sei invitato caldamente a loggarti in gmail quando usi google motore di ricerca (settings, customization), android cell e tab (market, collezione apps, settings) e youtube (rate, mailbox, comments, playlist)? E sto citando una sola compagnia. Tralasciando Picasa, ovviamente.
ancora: con il mac address cosa hanno a che vedere?
Una volta, scherzando con un amico, ho scritto in una mail (gmail) la parola "defecare". Leggendo la risposta del mio amico, mi sono accorto che la pubblicità di google mi proponeva dei lassativi in vendita vicino a casa mia. Niente orwell, è semplicemente il marketing multimilionario del 2011, ed è solo un aspetto della geolocalizzazione.
geolocalizzazione????
un parsing del contenuto html che contiene la parola "defecare" e propone una ricerca contestualizzata (come nel 100% di adwords) ed ecco che interviene George Orwell.
Ragazzi, non per essere polemico ma manca solo il cappello di alluminio in testa, ok?
100/200mt di copertura wifi?! Che dispositivi hai? :)
Se ne copri 30 di raggio è già grasso che cola. Per non parlare di tablet e cellulari.
basta documentarsi un po:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi
come vedi il range è di circa 100mt, che comunque sono limitati per via delle normative sull'irradiamento elettromagnetico (max 100mW).
Con antenne direzionali arrivi anche ad 1km.
Non dimenticate che anche la potenza della copertura è stata mappata. Sia da apple che da google. Ed ogni giorno viene refreshata, usando milioni di dispositivi sparsi in tutto il mondo.
[CUT]
Quindi, di preciso, che cosa non è come dico io?
tutto? :rolleyes:
Quindi se dal suolo pubblico ti scatto delle foto mentre sei in casa tua posso pubblicarle visto che hai lasciato l'interno della tua casa visibile invece di chiudere tutte le persiane?
no, ma se tu metti su una strada pubblica un televisore che trasmette l'immagine di casa tua, perchè ti fa comodo che tua zia veda che stai preparando i bignè, dopo non ti lamentare che la vedano tutti.
Bisogna capire poi se questo una volta pubblicato possa violare la privacy ma non essendo il mac un dato sensibile (non credo che qualcuno gridi oddio hanno scoperto il mio mac address!!!) la cosa imho puo' solo far girare le balle ma non costituisce reato.
ormai ho perso la speranza: senza offesa ma credo di discutere con persone che fanno la fidelity card alla coop e poi si lamentano se il router lascia in chiaro un dato non associato per sopperire alle richieste fisiche di un layer di protocollo :cry:
E' un crimine non voler un mondo in cui ogni cosa è mappata, filmata e fotografata?
Nel mondo non lo so, ma qui siamo in uno stato libero e siamo liberi di fare quello che si vuole nel rispetto degli altri e della legge.
A me non sembra che con questa azione si manchi di rispetto a queste 2 cose.
È come se pretendessi che gli altri non mi guardassero in faccia o non si ricordassero di me quando mi vedono in giro.
bertani8
27-07-2011, 15:37
ok, visto che non se ne fanno nulla di questi mac è ragionevole che li abbiano mappati.
Come ha detto Tazok è l' interfaccia di rete del timbratore , c'è un notebook ASUS , ed un pc assemblato piuttosto pompato , un wireless G Neatgear.
La Solari ovviamente non è la mia azienda (magari !!)
Di dati personali nemmeno una traccia , e questi sono i MAC delle periferiche interne che non vengono tracciate, da fuori al massimo potevano pizzicare l' interfaccia wirelss N del router pirelli e la g del netgear.
Non mi pare che ci sia traccia degli altri device collegati (2 iPad e un iPhone) , un secondo assemblato ecc..ecc..
Di sicuro non si puo' risalire ai nomi dei miei collaboratori, ne dove abitino, cosa mangino, che patologie mediche abbiano ecc...
E se tra 5 minuti cambio il mac address la localizzazione va a puttane senza nemmeno traslocare.
Beh in quel caso non ha dimostrato nulla :D
Credevo che quella fosse la tua azienda :D:D
Tra l'altro le aziende non dovrebbero avere problemi ad essere registrate e mappate.
ok, visto che non se ne fanno nulla di questi mac è ragionevole che li abbiano mappati.
Ma no non mi pare che nessuno l'abbia mai detto!
A loro sono utili a fini statistici. Le statistiche per un'azienda come google sono MOLTO importanti, non è per forza una scusa.
Inoltre per noi, a mio avviso non c'è nulla da temere, anzi chissà potremmo pure guadagnarci in un servizio migliore da parte di google.
(IH)Patriota
27-07-2011, 15:39
Quindi se dal suolo pubblico ti scatto delle foto mentre sei in casa tua posso pubblicarle visto che hai lasciato l'interno della tua casa visibile invece di chiudere tutte le persiane?
Se fotografo casa tua e sei in balcone e riconoscibile violo la tua privacy , il viso è ritenuto un dato sensibile , se gia' oscuro la faccia la fotografia catturata dal suolo pubblico la posso mettere in prima pagina sul corriere senza che tu possa in nessun modo impedirmelo.
La privacy serve per tutelare la pubblicazione/diffusione dei dati sensibili , per cui da suolo pubblico potrei anche scattare 50 foto a casa tua senza aver bisogno del tuo permesso, il dato sensibile da proteggere è il tuo volto non è che tutto quello che è tuo o che non ti fa piacere si sappia in giro sia un dato sensibile e in quanto tale sia protetto dalla legge sulla privacy.
La questione ruota attorno al fatto che il MAC address sia o meno un dato sensibile, e secondo me non lo è perchè non è univocamente legato ad un soggetto e non lo rende riconoscibile.
ormai ho perso la speranza: senza offesa ma credo di discutere con persone che fanno la fidelity card alla coop e poi si lamentano se il router lascia in chiaro un dato non associato per sopperire alle richieste fisiche di un layer di protocollo :cry:
Ragioniamo al contrario:
Io azienda ti vendo un cellulare con interfaccia wifi (e ricordiamo che di quel dispositivo conosco praticamente tutto, dal seriale della batteria al fornitore della pellicola protettiva) in modalità diretta.
Se interrogo il database di google sui mac indirizzati comparandoli con quelli del mio database posso o non posso associare un determinato mac alla persona fisica che ha acquistato quel dispositivo?
Senza tanti giri di parole rispondi semplicemente si o no. :O
no, ma se tu metti su una strada pubblica un televisore che trasmette l'immagine di casa tua, perchè ti fa comodo che tua zia veda che stai preparando i bignè, dopo non ti lamentare che la vedano tutti.
E ti sembra un caso paragonabile a quello del mac address? Qui la serieta' si spreca.
bertani8
27-07-2011, 15:45
@(IH)Patriota
si ok, ma forse neanche in termini legali; che sia giusto o meno invece non è neppure il caso di stare qui a discuterne. Comuque ripeto visto che non se ne fanno nulla è senz' altro ragionevole averli raccolti.
(IH)Patriota
27-07-2011, 15:50
Ragioniamo al contrario:
Io azienda ti vendo un cellulare con interfaccia wifi (e ricordiamo che di quel dispositivo conosco praticamente tutto, dal seriale della batteria al fornitore della pellicola protettiva) in modalità diretta.
Se interrogo il database di google sui mac indirizzati comparandoli con quelli del mio database posso o non posso associare un determinato mac alla persona fisica che ha acquistato quel dispositivo?
Senza tanti giri di parole rispondi semplicemente si o no. :O
Io azienda al posto di mandare in giro la macchinina di google che passa ogni 1 o 2 anni e non da tutte le parti ti dico (sarebbe meglio dire obbligo) ad accendere la garanzia o attivare un servizio tramite registrazione.
Tu arrivi a casa e mi mandi tutto in un formato che registro nel database senza dovermi rompere le balle a capire, trinagolando i mac, dove abiti tu.
Anche perchè a Milano di MAC ne becchi 20 per palazzo e la cosa diventa un po' piu' complicata.
Se fotografo casa tua e sei in balcone e riconoscibile violo la tua privacy , il viso è ritenuto un dato sensibile , se gia' oscuro la faccia la fotografia catturata dal suolo pubblico la posso mettere in prima pagina sul corriere senza che tu possa in nessun modo impedirmelo.
La privacy serve per tutelare la pubblicazione/diffusione dei dati sensibili , per cui da suolo pubblico potrei anche scattare 50 foto a casa tua senza aver bisogno del tuo permesso, il dato sensibile da proteggere è il tuo volto non è che tutto quello che è tuo o che non ti fa piacere si sappia in giro sia un dato sensibile e in quanto tale sia protetto dalla legge sulla privacy.
La questione ruota attorno al fatto che il MAC address sia o meno un dato sensibile, e secondo me non lo è perchè non è univocamente legato ad un soggetto e non lo rende riconoscibile.
Quest'esempio non è proprio calzante, non ti basta oscurare solo il mio volto, ma tutto quello che a me è riconducibile (compreso l'indirizzo se visibile).
Oltretutto vendendo la foto ad un giornale credo che ti serva una mia autorizzazione esplicita in alcuni casi.
Ragioniamo al contrario:
Io azienda ti vendo un cellulare con interfaccia wifi (e ricordiamo che di quel dispositivo conosco praticamente tutto, dal seriale della batteria al fornitore della pellicola protettiva) in modalità diretta.
Se interrogo il database di google sui mac indirizzati comparandoli con quelli del mio database posso o non posso associare un determinato mac alla persona fisica che ha acquistato quel dispositivo?
Senza tanti giri di parole rispondi semplicemente si o no. :O
No.
il mac non identifica la persona fisica che lo possiede..ma lo vogliamo capire????
puoi associare al massimo la posizione di quel mac ma non di chi sia, a meno che tu non rilasci esplicito consenso al trattamento dei tuoi dati (registrazione online - fattura)
perdonami ma quando vai a comprare un iphone ti chiedono la carta d'identità?? va bene che c'è la Camorra, ma questo mi sembra eccessivo :muro:
Se me lo chiedi un altra volta ti faccio copia-incolla, Ares17 :D sei simpatico ma, forse, un po cocciuto :D (il che in un dibattito è un pregio, ma se mi richiedi le cose che ti ho scritto 3 righe sopra diventa estenuante!)
Io azienda al posto di mandare in giro la macchinina di google che passa ogni 1 o 2 anni e non da tutte le parti ti dico (sarebbe meglio dire obbligo) ad accendere la garanzia o attivare un servizio tramite registrazione.
Tu arrivi a casa e mi mandi tutto in un formato che registro nel database senza dovermi rompere le balle a capire, trinagolando i mac, dove abiti tu.
Anche perchè a Milano di MAC ne becchi 20 per palazzo e la cosa diventa un po' piu' complicata.
I dati di fatturazione sono disponibili si (magari Napoli via della conciliazione n22), ma perchè tu debba sapere che io era a Toronto il 13 marzo?
E comunque non hai risposto alla domanda.
I dati di fatturazione sono disponibili si (magari Napoli via della conciliazione n22), ma perchè tu debba sapere che io era a Toronto il 13 marzo?
E comunque non hai risposto alla domanda.
da quando in qua i privati debbono fornire dati personali per acquisti diretti? Questa mi è sagacemente nuova sai? :-)
no perché se mi stai parlando di aziende, abbiamo proprio cannato il campo di discorso :D
(IH)Patriota
27-07-2011, 15:58
Quest'esempio non è proprio calzante, non ti basta oscurare solo il mio volto, ma tutto quello che a me è riconducibile (compreso l'indirizzo se visibile).
Oltretutto vendendo la foto ad un giornale credo che ti serva una mia autorizzazione esplicita in alcuni casi.
I dati sensibili sono volti, nomi , indirizzi ecc..ecc.. casa tua dal suolo pubblico non lo è.
In piu' se lo vendo ad un giornale per un articolo posso ragionevolmente rivendicare il diritto di cronaca motivo per cui posso anche non oscurare la tua faccia , il tuo nome o il tuo indirizzo (ovviamente fatto salvo che sia inerente all' articolo e che sia necessario all' economia della fotografia).
Faccio il fotografo ed ho giusto una vaga idea di come funzioni.Da quando c'è la legge sulla privacy sono tutti convinti che se son ripresi in qualche modo devono autorizzarti e/o essere pagati.
E ricordo che la questione della privacy c'è nel momento in cui i dati vengono resi pubblici perchè nessuno mi vieta di fotografarti dal suolo pubblico e tenermi le foto senza oscurare il tuo volto.
No.
il mac non identifica la persona fisica che lo possiede..ma lo vogliamo capire????
puoi associare al massimo la posizione di quel mac ma non di chi sia, a meno che tu non rilasci esplicito consenso al trattamento dei tuoi dati (registrazione online - fattura)
perdonami ma quando vai a comprare un iphone ti chiedono la carta d'identità?? va bene che c'è la Camorra, ma questo mi sembra eccessivo :muro:
Se me lo chiedi un altra volta ti faccio copia-incolla, Ares17 :D sei simpatico ma, forse, un po cocciuto :D (il che in un dibattito è un pregio, ma se mi richiedi le cose che ti ho scritto 3 righe sopra diventa estenuante!)
Io ti ho gia scritto che la vendita è diretta, quindi registrazione di tutti i dati dell'acquirente (in Italia sarà solo il 10% dell'acquisto tatale, ma in USA la percentuale è molto più alta , riferita al settore elettronico).
Non aggirare la domanda, che era molto precisa.
Non esiste se tu hai dato i tuoi dati per la fatturazione (per gli acquisti on line è obbligatorio).
I dati sono stati forniti in fase di acquisto per perfezionare lo stesso, punto.
da quando in qua i privati debbono fornire dati personali per acquisti diretti? Questa mi è sagacemente nuova sai? :-)
no perché se mi stai parlando di aziende, abbiamo proprio cannato il campo di discorso :D
Ma hai mai acquistato un prodotto on line?
Perchè mi vengono un po di dubbi....
bertani8
27-07-2011, 16:02
Ragazzi comuqnue non dimentichiamo se sono già stati multati e sono tuttora sotto indagine/inchesta. Non siamo certo solo noi ad averci visto cose strane e poco chiare:
1. hanno raccolto questi mac senza avvisare nessuno e senza dirlo a nessuno.
2. si è venuti a conoscena della cosa quasi per caso altrimenti sarebbe stata completamente nascosta.
3. come anche hanno fatto le Autorità il punto della questione è e rimane : perche hanno raccolto questi dati ? ma che se ne fanno di questi mac ? a quale scopo li hanno raccolti ?
(IH)Patriota
27-07-2011, 16:02
I dati di fatturazione sono disponibili si (magari Napoli via della conciliazione n22), ma perchè tu debba sapere che io era a Toronto il 13 marzo?
E comunque non hai risposto alla domanda.
1.Vorrei capire come fa il produttore a sapere che te privato vai al mediaworld e compri quella scatola con quel seriale con quel mac e poi ti viene a tracciare a casa.
2.Se vai a toronto che te lo porti a fare il router
3.I MAC address in realta' non sono univoci ma possono essercene più copie nel mondo intero, il tuo stesso numero potrebbe averlo anche un giappo, un cileno ed un sudafricano
Non esiste che triangolando i dati dei MAC possano sapere chi sei e dove vai, è piu' facile che lo facciano tracciando il tuo IP ogni volta che ti colleghi alla rete e fai una ricerca su google , cosa che già fanno e di cui non mi pare tu sia preoccupato.
I dati sensibili sono volti, nomi , indirizzi ecc..ecc.. casa tua dal suolo pubblico non lo è.
Per amor di correttezza, segnalo che i dati sensibili non sono nulla di questo. :)
d) "dati sensibili", i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche' i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03196dl.htm
I dati sensibili sono volti, nomi , indirizzi ecc..ecc.. casa tua dal suolo pubblico non lo è.
In piu' se lo vendo ad un giornale per un articolo posso ragionevolmente rivendicare il diritto di cronaca motivo per cui posso anche non oscurare la tua faccia , il tuo nome o il tuo indirizzo (ovviamente fatto salvo che sia inerente all' articolo e che sia necessario all' economia della fotografia).
Faccio il fotografo ed ho giusto una vaga idea di come funzioni.Da quando c'è la legge sulla privacy sono tutti convinti che se son ripresi in qualche modo devono autorizzarti e/o essere pagati.
E ricordo che la questione della privacy c'è nel momento in cui i dati vengono resi pubblici perchè nessuno mi vieta di fotografarti dal suolo pubblico e tenermi le foto senza oscurare il tuo volto.
Credo che questo commento non abbia negato nulla di quello che ho scritto, o sbaglio?
Anzi confermato meglio, a meno che tu non faccia foto della composizione artistica del mio prato. (ed in questo caso non rientri nel dovere di cronaca).
Mentre se mi fai una foto mentre mi bacio con la mia amante, sul balcone di casa, credo che la faccenda sia diversa (anche se non è il soggetto della foto), o sbaglio?
Io ti ho gia scritto che la vendita è diretta, quindi registrazione di tutti i dati dell'acquirente (in Italia sarà solo il 10% dell'acquisto tatale, ma in USA la percentuale è molto più alta , riferita al settore elettronico).
la vendita diretta con la registrazione dei dati utente?? ma da quando in qua è richiesta per acquisti tra privati??? Se compri come azienda è logico presupporre che i dati della tua azienda siano già disponibili (logico, è una azienda..) se acquisti come PRIVATO consumatore non c'è alcuna necessità di fornire volontariamente i tuoi dati
Non aggirare la domanda, che era molto precisa.
ho risposto in maniera precisa: più preciso di un NO cosa c'è? :D
Non esiste se tu hai dato i tuoi dati per la fatturazione (per gli acquisti on line è obbligatorio).
obbligatorio? qualcuno ti viene a cercare la carta d'identità?? potrei anche scrivere "Muzio Scevola" come destinatario. In Italia mi risulta che non sia richiesta la fattura, anche per gli acquisti online(infatti puoi tranquillamente richiedere lo scontrino) fatti da PRIVATI.
Se mi dici che non è cosi, probabilmente ho vissuto gli ultimi anni in un altro paese :D
I dati sono stati forniti in fase di acquisto per perfezionare lo stesso, punto.
ma anche no. I dati sono stati forniti, in fase di acquisto, se sei un AZIENDA con PARTITA IVA e non un PRIVATO. :rolleyes:
Ma hai mai acquistato un prodotto on line?
Perchè mi vengono un po di dubbi....
da quando in qua è richiesto l'acquisto con i propri dati (che nessuno ovviamente certifica :rolleyes: :rolleyes: non so se mi spiego) dal fornitore se si è un privato? è sempre possibile, da privato, richiedere lo scontrino. Se non te lo forniscono, probabilmente stanno abusando di molti altri dati, non solo del tuo mac ;-) non so se mi sono spiegato.
Ma hai mai acquistato un prodotto on line?
Perchè mi vengono un po di dubbi....
1.Vorrei capire come fa il produttore a sapere che te privato vai al mediaworld e compri quella scatola con quel seriale con quel mac e poi ti viene a tracciare a casa.
2.Se vai a toronto che te lo porti a fare il router
3.I MAC address in realta' non sono univoci ma possono essercene più copie nel mondo intero, il tuo stesso numero potrebbe averlo anche un giappo, un cileno ed un sudafricano
Non esiste che triangolando i dati dei MAC possano sapere chi sei e dove vai, è piu' facile che lo facciano tracciando il tuo IP ogni volta che ti colleghi alla rete e fai una ricerca su google , cosa che già fanno e di cui non mi pare tu sia preoccupato.
Ti riformulo meglio la domanda:
Hai mai acquistato in modalità diretta (quindi direttamente dal sito del produttore) un prodotto Dell?
Ricordati che nella notizia è specificato che registrano anche i mac dei portatili e cellulare con wifi attivo.
da quando in qua è richiesto l'acquisto con i propri dati (che nessuno ovviamente certifica :rolleyes: :rolleyes: non so se mi spiego) dal fornitore se si è un privato? è sempre possibile, da privato, richiedere lo scontrino. Se non te lo forniscono, probabilmente stanno abusando di molti altri dati, non solo del tuo mac ;-) non so se mi sono spiegato.
Rispondo io:
No, non hai mai acquistato on-line.
A chi spediscono senza i tuoi dati scusami?
1.Vorrei capire come fa il produttore a sapere che te privato vai al mediaworld e compri quella scatola con quel seriale con quel mac e poi ti viene a tracciare a casa.
c'è il camioncino del MediaWorld che passa sotto casa a fare le scansioni, tu non lo sai ma i tag passivi rfid arrivano fino a 20cm. Se tu per sbaglio lasci la scatola vicino alla porta, un piccolo omino passa, legge il campanello e sei finito..
2.Se vai a toronto che te lo porti a fare il router
scherzi? ogni 2 router con id mappato, a toronto ti danno una tessera per i Blue Jays
Non esiste che triangolando i dati dei MAC possano sapere chi sei e dove vai, è piu' facile che lo facciano tracciando il tuo IP ogni volta che ti colleghi alla rete e fai una ricerca su google , cosa che già fanno e di cui non mi pare tu sia preoccupato.
Questo purtroppo accade, e questo è un male effettivo e indiscutibile. I dati che forniamo "gratuitamente" a google sono davvero tanti. E come dicevo sopra, con l'avvento di ipv6 probabilmente saranno ancora più succosi :(
Questo purtroppo accade, e questo è un male effettivo e indiscutibile. I dati che forniamo "gratuitamente" a google sono davvero tanti. E come dicevo sopra, con l'avvento di ipv6 probabilmente saranno ancora più succosi :(
Infatti, GOOGLE stà facendo un enorme database che cresce ogni giorno di più, con tutti i dati che è più o meno lecitamente in grado di raccogliere, poi che siano riconducibili direttamente a persone specifiche, o a zone specifiche, o altro, tutto è importante e assoggettabile a trattativa in sede di vendita di queste informazioni.
c'è il camioncino del MediaWorld che passa sotto casa a fare le scansioni, tu non lo sai ma i tag passivi rfid arrivano fino a 20cm. Se tu per sbaglio lasci la scatola vicino alla porta, un piccolo omino passa, legge il campanello e sei finito..
scherzi? ogni 2 router con id mappato, a toronto ti danno una tessera per i Blue Jays
Questo purtroppo accade, e questo è un male effettivo e indiscutibile. I dati che forniamo "gratuitamente" a google sono davvero tanti. E come dicevo sopra, con l'avvento di ipv6 probabilmente saranno ancora più succosi :(
continui ad eludere la domanda vedo, anche se spiritosamente :D
bertani8
27-07-2011, 16:27
Infatti, GOOGLE stà facendo un enorme database che cresce ogni giorno di più, con tutti i dati che è più o meno lecitamente in grado di raccogliere, poi che siano riconducibili direttamente a persone specifiche, o a zone specifiche, o altro, tutto è importante e assoggettabile a trattativa in sede di vendita di queste informazioni.
:asd:
Rispondo io:
No non hai mai acquistato on-line.
A chi spediscono senza i tuoi dati scusami?
ancora?
ma tu sei un indirizzo o una persona? fammi capire.
se io spedisco a MUZIO SCEVOLA via dei cipressi n0... è lo stesso che spedire a GIGGI PIPPONZI via dei cipressi n0, o ti è richiesta la tua identità di eroe segreto? Chiaramente se ci abiti solo tu, se è un condominio, quantomeno il cognome lo devi inserire, il nome no :D
Oltretutto ti ricordo che puoi spedire anche a tua zia, senza problemi... nessuno te lo vieta.
Oltretutto, se proprio vuoi essere ligio al dovere ( :rolleyes: :rolleyes: ) sappi che esistono anche altri tipi di spedizioni anonime, tipo caselle postali o cose per paranoici :rolleyes: :rolleyes:
continui ad eludere la domanda vedo, anche se spiritosamente :D
:D ma non eludo niente! sono 10 ore che ti ripeto la stessa risposta!
il fatto di dover dare i dati per le spedizioni comunque rimane un fatto intrinseco della stessa transazione.
allora potrei dirti anche che quando paghi con carta di credito, ti rubano i dati e sanno tutti gli acquisti che fai :rolleyes: non pensi che qui si sfiori la paranoia di massa? :rolleyes:
ancora?
ma tu sei un indirizzo o una persona? fammi capire.
se io spedisco a MUZIO SCEVOLA via dei cipressi n0... è lo stesso che spedire a GIGGI PIPPONZI via dei cipressi n0, o ti è richiesta la tua identità di eroe segreto? Chiaramente se ci abiti solo tu, se è un condominio, quantomeno il cognome lo devi inserire, il nome no :D
Oltretutto ti ricordo che puoi spedire anche a tua zia, senza problemi... nessuno te lo vieta.
Oltretutto, se proprio vuoi essere ligio al dovere ( :rolleyes: :rolleyes: ) sappi che esistono anche altri tipi di spedizioni anonime, tipo caselle postali o cose per paranoici :rolleyes: :rolleyes:
La consegna dei pacchi è nominativa, ed il corriere puo pretendere i documenti per controllare che il pacco sia consegnato effettivamente al legittimo proprietario.
Non vedo il motivo per il quale dovrei farmi una casella postale, ed è la prima volta che sento nominare lo scontrino per vendite on line invece che la ricevuta fiscale.
Invece c'è sempre da imparare, vedo :D
:D ma non eludo niente! sono 10 ore che ti ripeto la stessa risposta!
il fatto di dover dare i dati per le spedizioni comunque rimane un fatto intrinseco della stessa transazione.
allora potrei dirti anche che quando paghi con carta di credito, ti rubano i dati e sanno tutti gli acquisti che fai :rolleyes: non pensi che qui si sfiori la paranoia di massa? :rolleyes:
Mai pagato acquisti on line con carta di credito vedo.
Ha preso una multa da 100.000 euro da un organo di controllo Francese, per aver registrato MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati.
La cosa che Google a questo punto DEVE dichiarare a chiare lettere è cosa se ne fa di quei dati e come intende utilizzarli, visto che da quello che ho capito non ha chiesto il permesso a nessuno.
La cosa può sembrare di poca importanza, ma quando si cominciano a mappare intere zone per scopi a noi sconosciuti voglio essere ben informato, che abbia da nascondere o meno, non è questo il principio.
Aggiangiamo che Google si trova in casa di altri (Francia) in questo caso, ma può essere benissimo anche in Italia, non è che può fare come gli pare senza rendere conto a nessuno.
pura paranoia, stai sicuro che 100 società malintenzionate possono carpire gli stessi dati e molto più per farci quello che gli pare e non lo scoprirà mai nessuno, pensi che se anche i carabinieri ti fermano e hai un'attrezzatura attiva nel bagagliaio possono capire dall'aspetto cosa stai facendo e arrestarti?? è pura follia non c'è alcun controllo in tal senso è solo per dare contro a google.
Infati non posso andare in internet a dire che il signor mau.c abita in via dei frassini 54, portone azzurro. Né tantomeno posso vendere l'info ad una azienda.
Inoltre quello che è stato fatto è più simile a lasciare aperto il citofono a tua insaputa per sentire cosa si dice in casa. E c'è pure chi dice "tanto non ho niente da nascondere".
mah guarda se io vado sotto casa tua e c'è il tuo cognome scritto sulla porta io so che li ci abita uno col tuo cognome. se non vuoi che questo dato sia pubblico è importante EVITARE di scriverlo su una strada pubblica. detto questo google ha collezionato solo una serie di numeri, con i mac address non risali a nulla e nemmeno con gli access point. a meno che ovviamente non hai chiamato il punto di accesso col tuo nome, cognome, indirizzo e numero telefonico. ma in tal caso probabilmente non tieni molto alla tua privacy, non puoi andare in giro nudo e poi lamentarti per la tua privacy se qualcuno ti fa una foto e la posta o mette un video su youtube! stesso discorso per i dati che google ha carpito e che non erano criptati. se strilli al tuo dirimpettaio alla finestra la discussione è pubblica la sentono tutti per strada e se qualcuno la registra perchè sta riprendendo con la telecamera per strada di cosa ti vuoi lamentare?
Ti riformulo meglio la domanda:
Hai mai acquistato in modalità diretta (quindi direttamente dal sito del produttore) un prodotto Dell?
Ricordati che nella notizia è specificato che registrano anche i mac dei portatili e cellulare con wifi attivo.
certo che ho acquistato, non dalla dell ma da altri shop online, e ho anche fornito la carta di credito.
Chi ti dice che i miei dati fossero corretti, e che non avessi acquistato per esempio per un regalo a qualcuno,oltretutto? :rolleyes: mi dici dove ho fornito la mia carta d'identità durante il processo di acquisto, come PRIVATO?
dove ho messo in carico alla mia azienda con P.IVA 123456789 il portatile della dell??
boh, io questi documenti non li ho :D di la verità, me li hai rubati tu vero? :D :D Maledetto camioncino che mi ha distratto :muro:
La consegna dei pacchi è nominativa, ed il corriere puo pretendere i documenti per controllare che il pacco sia consegnato effettivamente al legittimo proprietario.
Non vedo il motivo per il quale dovrei farmi una casella postale, ed è la prima volta che sento nominare lo scontrino per vendite on line invece che la ricevuta fiscale.
Invece c'è sempre da imparare, vedo :D
non me li ha mai richiesti nessuno i documenti :mbe: a te si? forse vivi sotto una sorta di gestapo :eek: solitamente il corriere legge il cognome sul campanello (il nome non c'è) e fa "c'è un pacco per MARIO ROSSI" (sai se ci tieni all'anonimato sul tuo campanello puoi scrivere anche "GINA LAVA" e non è mica reato :rolleyes: :rolleyes: )io scendo e lo ritiro :rolleyes:
lo scontrino te lo dovrebbero offrire tutti, purtroppo non tutti hanno il negozio fisico (MALE!) e con i loro maledetti software pretendono i dati dell'intestatario (ILLEGALE!). Io ti consiglierei di diffidare di tali shop, poi vedi tu :cool:
Non vedo il motivo per il quale dovrei farmi una casella postale
per la sindrome di "paranoia del mac address" che pare abbia colpito molte persone ultimamente :D :D
cmq il mac del mio.. MAC (book :-D ) è
c4:2c:03:2d:81:5e
quindi?
Quindi ti chiami Fabio Zangrando, hai fatto gli anni un 5 mesi fa, tra poco arrivi ai 30. Ormai è ora di sposarsi...avrai mica paura della divisione dei beni!
Alto 1.8 mt, pesi ca76 Kg (sappiamo che non è così, ma bastano un paio di pillole di Acetilcarnitina); laureato in informatica hai studiato a Macerata e Roma, ora lavori ad Ascoli Piceno. Un paio di giorni alla settimana ti dedicavi ad attività sportive (e non conto l'andare in bob, che come sai è pericoloso, poi addio calcetto!)
Stai lavorando sullo sviluppo di apps android, ma la cosa non ti vieta di "giochicchiare" col tuo ip4 (vuoi mettere col TyTN e la sua tastiera? sempre meglio del c64 comunque!). Qui e la, qualche sito web creato.
Non potevi poi certo rifiutare un ipad omaggio dalla Apple, e come da te ammesso hai anche un macbook.
Nel vestire hai uno stile abbastanza sobrio, polo, jeans, snickers e via che si va.
Poni attenzione alle offerte delle varie banche, conti deposito et similia. A proposito, abbiamo lo stesso conto veneto (quindi non mi riferisco al websella) ;)
Non ti spaventa certo la sovraesposizione mediatica, e ai vari servizi google fin citati nel 3d hai appena aggiunto G+.
Come molti ragazzi dell'80 che lavorano coi pc, ti sei invischiato nei sistemi piramidali e con gli autosurfers/automatizzazione di pay per click/surf.
Usi paypal, postepay, acquisti giochi da paradisi fiscali finti UK, ma non certo per la tua wii, poichè è moddata. La tua vecchia psp poi che fine ha fatto? Ormai era stanca, ma non certo per i troppi UMD letti...
Ti piacciono le vigorsol, magari masticate giocando ad unreal tournament, con in sottofondo del power metal. O perchè no, Crime Fighters 2! (Vendetta). Di certo per rigiocare a newzeland story servirebbe altra musica, meglio ben harper piuttosto!
Correggimi se sbaglio, ma hai cambiato operatore mobile? Ora cos'hai, vodafone? Niente più wind? Ormai sarà più di un anno.
Ma si, tanto se l'eeepc l'hai venduto non ti serve neanche una sim ulteriore per piano dati, ed oramai con l'iphone navighi direttamente da cell. A proposito, hai poi risolto quel problema con la navigation bar in modalità landscape?
Insomma, spero che tu prima o poi cambierai idea sulla privacy e internet, come del resto cambiasti idea quella volta che accettasti un 27 in sistemi informativi aziendali, anche se prima dell'esame eri intenzionato a rifiutare qualsiasi cosa sotto al 28 (e ti abbassò la media di 0,3 pts!)
Dai cambia idea...mica vorrai aver bucate anche le altre 2 gomme dell'auto! :D
Ovviamente tutto questo è uno scherzo e non vuole dimostrare nulla, perchè nulla dimostra, lo sai tu, lo so io. Tranne che ne so meno di Google, stanne certo...
Ovviamente se vuoi che cancelli questo post lo faccio subito, anche se un pò ti sconfesseresti!
certo che ho acquistato, non dalla dell ma da altri shop online, e ho anche fornito la carta di credito.
Chi ti dice che i miei dati fossero corretti, e che non avessi acquistato per esempio per un regalo a qualcuno,oltretutto? :rolleyes: mi dici dove ho fornito la mia carta d'identità durante il processo di acquisto, come PRIVATO?
dove ho messo in carico alla mia azienda con P.IVA 123456789 il portatile della dell??
boh, io questi documenti non li ho :D di la verità, me li hai rubati tu vero? :D :D Maledetto camioncino che mi ha distratto :muro:
Io certo non so se i dati da te forniti sono corretti.
Puoi aver pagato con carta di credito una workstation da portatile da 2000€ e poi l'hai fatta spedire a me.
Ma quando il corriere mi consegna il pacco del valore di 2000€ se non mi conosce puo pretendere di vedere la carta di idendità (o la patente), compila il moduletto di consegna con il tuo nome e cognome, ti fa firmare e va via.
O credi che consegnino al primo che passa?
sai dove abita il mio MAC ADDRESS e non IO :muro: :muro:
...non mi interessa dove hai la residenza, mi interessa dove passi il tempo, dove operi, e quello lo so. E' quello il giochino del no? Il basarsi sulla residenza?
Oltretutto se domani compro un altro router, il mio mac address muore, e con quei dati non sai più come associarli
Per un mac che muore uno ne nasce, è il cerchio della netvita. E decine di devices scanneranno il quartiere, nella loro opera di wardrive quotidiano.
basta documentarsi un po:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi
come vedi il range è di circa 100mt, che comunque sono limitati per via delle normative sull'irradiamento elettromagnetico (max 100mW).
Con antenne direzionali arrivi anche ad 1km.
Non mi serve documentarmi sulla portata massima teorica del wifi, mi serve prendere un device wifi nel quotidiano e, allontanandomi dall'hotspot, vedere fin dove prendo. Oltretutto non credo che tu abbia un router in mezzo a un campo di fiori.
Fammi un fischio quando arrivi a 1km :rolleyes:
tutto? :rolleyes:
Tutto? :)
Sei laureato in questo, specializzato in quello, e non hai capito che i MAC sono oro per la geolocalizzazione, e servono eccome? O il cardine è "Non sanno dove ho la residenza e come mi chiamo"?
google ha collezionato solo una serie di numeri
No. (Cit.)
A meno che tu non ti riferisca a 01011100...
non me li ha mai richiesti nessuno i documenti :mbe: a te si? forse vivi sotto una sorta di gestapo :eek: solitamente il corriere legge il cognome sul campanello (il nome non c'è) e fa "c'è un pacco per MARIO ROSSI" (sai se ci tieni all'anonimato sul tuo campanello puoi scrivere anche "GINA LAVA" e non è mica reato :rolleyes: :rolleyes: )io scendo e lo ritiro :rolleyes:
lo scontrino te lo dovrebbero offrire tutti, purtroppo non tutti hanno il negozio fisico (MALE!) e con i loro maledetti software pretendono i dati dell'intestatario (ILLEGALE!). Io ti consiglierei di diffidare di tali shop, poi vedi tu :cool:
Guarda che la legislazione per l'esercizio della vendita on line è decisamente diversa da quella al dettaglio, e no, non bisogna avere il registratore di cassa, e nel caso qualcuno ti rilascia lo scontrino invece che altro documento non hai ne diritto di recesso, ne altri diritti derivanti dalla vendita online (l'acquisto risulta fatto nel negozio fisico e registrato nella contabilità del negozio fisico).
Quindi ti chiami Fabio Zangrando, hai fatto gli anni un 5 mesi fa, tra poco arrivi ai 30. Ormai è ora di sposarsi...avrai mica paura della divisione dei beni!
lol, non ho molto da dividere, purtroppo :D
Alto 1.8 mt, pesi ca76 Kg (sappiamo che non è così, ma bastano un paio di pillole di Acetilcarnitina);
magari!! sono a 85 ormai :cry:
laureato in informatica hai studiato a Macerata e Roma, ora lavori ad Ascoli Piceno.
non ho studiato a Macerata ne a Roma, si al lavoro :) (per fortuna faccio qualcosa che mi piace!)
Un paio di giorni alla settimana ti dedicavi ad attività sportive (e non conto l'andare in bob, che come sai è pericoloso, poi addio calcetto!)
bravo, ma non mi sono rotto io il ginocchio ma un mio amico :muro: l'ho sempre detto che è pericoloso!
Stai lavorando sullo sviluppo di apps android, ma la cosa non ti vieta di "giochicchiare" col tuo ip4 (vuoi mettere col TyTN e la sua tastiera? sempre meglio del c64 comunque!). Qui e la, qualche sito web creato.
attualmente si, ma il cv non è aggiornato, purtroppo adesso lavoro in c# (:muro: :muro: )poi toccherà a java e quando torno a casa obj-c :)
Non potevi poi certo rifiutare un ipad omaggio dalla Apple, e come da te ammesso hai anche un macbook.
se aspetti che te lo regali la apple stai fresco!! me lo ha regalato la mia dolcissima ragazza alla quale voglio un mondo di bene <3
Nel vestire hai uno stile abbastanza sobrio, polo, jeans, snickers e via che si va.
grazie :-) in effetti ho comprato una bellissima polo proprio l'altro ieri!! i jeans poi sono immancabili ovviamente! Grazie per i complimenti comunque li apprezzo.
Poni attenzione alle offerte delle varie banche, conti deposito et similia. A proposito, abbiamo lo stesso conto veneto (quindi non mi riferisco al websella) ;)
ma che scherzi? i miei 4 soldi me li voglio far fruttare se posso..mica posso farmeli mangiare dall'inflazione. Informarsi per vincere, questo è il motto! eheh
Non ti spaventa certo la sovraesposizione mediatica, e ai vari servizi google fin citati nel 3d hai appena aggiunto G+.
ho anche twitter, account vari (msn, skype, icq) e numerose email pubbliche :-)
Anche se effettivamente G+ non mi ha stuzzicato poi molto.
per la sovraesposizione mediatica ti rimando alle ultime considerazioni che scriverò alla fine
Come molti ragazzi dell'80 che lavorano coi pc, ti sei invischiato nei sistemi piramidali e con gli autosurfers/automatizzazione di pay per click/surf.
lascia perdere, ci ho fatto un sacco di soldi in quel periodo!! peccato che quell'era sia finita, altrimenti adesso non avrei dovuto fare quel lavoro. Nessun sistema piramidale comunque , al massimo code di referral (bei tempi, che amarcord!)
Usi paypal, postepay, acquisti giochi da paradisi fiscali finti UK, ma non certo per la tua wii, poichè è moddata.
la wii l'ho rivenduta, sono divenuto un sostenitore della ps3(ovviamente moddata!)
I paradisi fiscali? questa mi è nuova..
La tua vecchia psp poi che fine ha fatto? Ormai era stanca, ma non certo per i troppi UMD letti...
ahah, qualche umd l'ha "ciancicato" tranquillo.. ce l'ho ancora ma la vorrei rivendere, se ti interessa mi fa piacere, ti apro un post sul mercatino? :)
Ti piacciono le vigorsol, magari masticate giocando ad unreal tournament, con in sottofondo del power metal. O perchè no, Crime Fighters 2!
unreal..quanto mi manca...mi fai rendere conto davvero di essere cresciuto..maledizione!
Crime fighters? mai giocato...dove l'hai letto??
(Vendetta). Di certo per rigiocare a newzeland story servirebbe altra musica, meglio ben harper piuttosto!
fantastico tnz e ben harper. quotissimo
Correggimi se sbaglio, ma hai cambiato operatore mobile? Ora cos'hai, vodafone? Niente più wind? Ormai sarà più di un anno.
ancora wind, se ti serve ti do il numero(che attualmente non è pubblico, ma ho in piano di farlo ovviamente)
Ma si, tanto se l'eeepc l'hai venduto non ti serve neanche una sim ulteriore per piano dati, ed oramai con l'iphone navighi direttamente da cell. A proposito, hai poi risolto quel problema con la navigation bar in modalità landscape?
l'eepc l'ho comprato per usufruire del piano di incentivi di qualche anno fa..praticamente non l'ho mai acceso! :-D sai noi poveri lavoratori a progetto purtroppo non ci meritiamo molto..ma quando ce lo meritiamo... eheh
per le navigation bar ho fatto un piccolo fix, dovrei averlo anche postato sul mio blog..non l'hai letto?se vuoi ti passo il link!
Insomma, spero che tu prima o poi cambierai idea sulla privacy e internet, come del resto cambiasti idea quella volta che accettasti un 27 in sistemi informativi aziendali, anche se prima dell'esame eri intenzionato a rifiutare qualsiasi cosa sotto al 28 (e ti abbassò la media di 0,3 pts!)
maledetto il prof! comunque la mia idea sulla privacy resta sempre la stessa, e te la espongo alla fine
Dai cambia idea...mica vorrai aver bucate anche le altre 2 gomme dell'auto! :D
ti manca il mio indirizzo e il tipo della mia macchina. Se cerchi bene la seconda puoi trovarla(ma non la targa ovviamente..)
Ovviamente tutto questo è uno scherzo e non vuole dimostrare nulla, perchè nulla dimostra, lo sai tu, lo so io. Tranne che ne so meno di Google, stanne certo...
Ovviamente se vuoi che cancelli questo post lo faccio subito, anche se un pò ti sconfesseresti!
ma che scherzi?? mi fa piacere che qualcuno si sia interessato cosi attivamente a me..anzi se ti interessava potevamo farci anche una chiacchierata sulla mia vita!
Ti spiego comunque il mio punto di vista.
Purtroppo io sono una persona che ha sposato il suo lavoro. Il mio lavoro è internet, la programmazione, l'esposizione mediatica, la differenziazione con il vecchio programmatore cobol anni 70 chiuso nello stanzino con la vita grigia :-)
Io non ho paura di internet, io lo sfrutto, sono un fruitore attivo (come puoi vedere utilizzo sempre il mio nick, o una sua variante(visto che me lo fregarono in alcuni casi!!), in ogni forum e praticamente sul mio blog ci sono tonnellate di informazioni personali.
ma..cosa è personale? I sentimenti sono personali, le idee politiche eventualmente, i sogni... poche cose lo sono. E sinceramente non mi sono mai sentito cosi "interessante" finchè una persona non ha letto tutta la mia storia (o buona parte) su internet per farne un "sunto" che effettivamente mi rispecchia in buona parte. Per questo ti dico grazie, ho avuto i miei 5 minuti di notorietà!
per rimanere in tema(altrimenti rischio davvero il ban!), in nessuno dei post su nessun forum c'è il mio mac address!
[OT]
edit
OT:
Onestamente è stato un piacere discutere con te (anche se con idee diametralmente opposte).
Spesso non si leggono di "war" su questo forum senza scadere nell'insulta alla persona.
Se ti avessi beccato un baio di anni fa ti avrei invitato a bere una birra quando passavo da Ascoli. :D
...non mi interessa dove hai la residenza, mi interessa dove passi il tempo, dove operi, e quello lo so. E' quello il giochino del no? Il basarsi sulla residenza?
il mac address non identifica nessuno, che a te piaccia oppure no. E ti ripeto: l'interfaccia adsl è diversa da quella che può loggare il camioncino tabu.
Per un mac che muore uno ne nasce, è il cerchio della netvita. E decine di devices scanneranno il quartiere, nella loro opera di wardrive quotidiano.
"Dai diamanti non nasce niente, dalla merda nascono i fiori" (Cit.)
a me comunque risulta, sotto casa, il camioncino tabu di parecchio tempo fa(più di un anno)
Non mi serve documentarmi sulla portata massima teorica del wifi, mi serve prendere un device wifi nel quotidiano e, allontanandomi dall'hotspot, vedere fin dove prendo.
non vedo l'ora di vedere i calcoli del tuo delta di penetrazione in base ai muri di casa. Guarda che il segnale arriva davvero fino a 100mt..non è una bufala :cry: ti prego, se non credi a wikipedia, credi a me, l'avrai capito che sono una brava persona...sai tutto di me! :cry:
Oltretutto non credo che tu abbia un router in mezzo a un campo di fiori.
Fammi un fischio quando arrivi a 1km :rolleyes:
fii.
ho fatto 1.5 km con un antenna direzionale(di elevato guadagno ovviamente) in linea d'aria, con un puntatore laser. 802.11g
Tutto? :)
Sei laureato in questo, specializzato in quello, e non hai capito che i MAC sono oro per la geolocalizzazione, e servono eccome? O il cardine è "Non sanno dove ho la residenza e come mi chiamo"?
le mie qualifiche a quanto pare le sai meglio di me :D (e sono contento di questo) il problema è che tu non hai capito che il thread parla di dati sensibili resi disponibili grazie al mac address.
il mac address non rende disponibile nulla di questo. Che sia oro per google, comunque, è indubbio, in quanto possono attivare servizi alternativi, come il fix rapido del gps, o farsi una idea delle coperture wifi nel mondo o quello che vogliono loro, ma il fatto resta:
Tu non sei un mac address, e il mac address non sei tu(TM)
No. (Cit.)
NO!(c)
OT:
Onestamente è stato un piacere discutere con te (anche se con idee diametralmente opposte).
Spesso non si leggono di "war" su questo forum senza scadere nell'insulta alla persona.
Se ti avessi beccato un baio di anni fa ti avrei invitato a bere una birra quando passavo da Ascoli. :D
ma che scherzi? l'insulto è l'anticamera della ignoranza. Io sono disponibile anche a cambiare idea se mi fornite una argomentazione valida (ma ne dubito :D )
se ci ripassi in futuro una birra ce la facciamo volentieri :ubriachi:
"Non condivido le tue idee , ma mi batterò fino alla morte affinché tu possa esprimerle"
Ari (Cit.)
Guarda che la legislazione per l'esercizio della vendita on line è decisamente diversa da quella al dettaglio, e no, non bisogna avere il registratore di cassa, e nel caso qualcuno ti rilascia lo scontrino invece che altro documento non hai ne diritto di recesso, ne altri diritti derivanti dalla vendita online (l'acquisto risulta fatto nel negozio fisico e registrato nella contabilità del negozio fisico).
no invece perchè il contratto di vendita si perfeziona online, quindi al di fuori dei locali commerciali. Di conseguenza hai tutti i diritti della vendita online (non è che lo scontrino "dichiari" che tu hai acquistato "in loco") Il fatto che molti shop non te lo propongano è che ovviamente non hanno il negozio fisico, e a me questi shop sinceramente non piacciono :rolleyes:
infatti nessuno obbliga loro a farlo (leggi
http://recensioni.ebay.it/NIENTE-OBBLIGO-DI-SCONTRINO-NELLA-VENDITA-SU-INTERNET_W0QQugidZ10000000004075488
)
ma oggettivamente io mi sento più al sicuro con una azienda che ha almeno i soldi per avere uno shop fisico, che una che non riesce nemmeno a "propormi" uno scontrino :-)
no invece perchè il contratto di vendita si perfeziona online, quindi al di fuori dei locali commerciali. Di conseguenza hai tutti i diritti della vendita online (non è che lo scontrino "dichiari" che tu hai acquistato "in loco") Il fatto che molti shop non te lo propongano è che ovviamente non hanno il negozio fisico, e a me questi shop sinceramente non piacciono :rolleyes:
infatti nessuno obbliga loro a farlo (leggi
http://recensioni.ebay.it/NIENTE-OBBLIGO-DI-SCONTRINO-NELLA-VENDITA-SU-INTERNET_W0QQugidZ10000000004075488
)
ma oggettivamente io mi sento più al sicuro con una azienda che ha almeno i soldi per avere uno shop fisico, che una che non riesce nemmeno a "propormi" uno scontrino :-)
Dell ha i soldi (ci mancherebbe) per avere un negozio fisico.
La vendita per corrispondenza non obbliga al rilascio dello scontrino fiscale (quello del registratore di cassa per intenderci) ed in vece di esso si emette ricevuta fiscale (da non confondere con la fattura anche se apparentemente simili)
I negozi fisici che hanno anche la vendita on-line sono soggetti ad almeno doppia contabilità (quella del nogozio fisico e quello del negozio on-line).
Al fine di contenere i costi di gestione il registratore di cassa viene associato al solo negozio fisico, mentre il software di gestione del negozio on line si assicura di emettere a seconda della richiesta del cliente ricevuta fiscale o fattura.
Ecco svelato il mistero
(ps hai beccato qualche negozio on line che ti rilascia scontrino fiscale invece che ricevuta, solo curiosità, a me mai capitato)
Ah, se non sbaglio potrebbe anche essere che negozio fisico e on-line abbiano addirittura 2 PI distinte.
(IH)Patriota
27-07-2011, 17:58
Per amor di correttezza, segnalo che i dati sensibili non sono nulla di questo. :)
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03196dl.htm
Riguardo la fotografia ci sono almeno una trentina di interventi del garante della privacy che hanno ulteriormente limitato quello che ha sancito il parlamento, essendo socio TAU VISUAL ho newsletter settimanali che mi informano delle novità e nuove interpretazioni(sempre restrittive) del garante della privacy... il trattamento dei dati sensibili non è finito e rimasto immutato da quando è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
Ti riformulo meglio la domanda:
Hai mai acquistato in modalità diretta (quindi direttamente dal sito del produttore) un prodotto Dell?
Ricordati che nella notizia è specificato che registrano anche i mac dei portatili e cellulare con wifi attivo.
Ho acquistato un monitor da 24" senza mac address ma mi chiedo, anche se fosse stato un router o un portatile, se davvero Dell volesse conoscere chi sono non farebbe prima a guardare l'intestazione della fattura o del documento di trasporto?
Manda la macchinina di google a cercarmi?E se ho cambiato mac o il router è spento mi cerca finchè non mi trova?
Dai su..
Ho acquistato un monitor da 24" senza mac address ma mi chiedo, anche se fosse stato un router o un portatile, se davvero Dell volesse conoscere chi sono non farebbe prima a guardare l'intestazione della fattura o del documento di trasporto?
Manda la macchinina di google a cercarmi?E se ho cambiato mac o il router è spento mi cerca finchè non mi trova?
Dai su..
io fossi in te guarderei fuori dalla finestra.. E se vedessi un camioncino con su scritto "Geeeelati" inizierei a preoccuparmi ;-D
il mac address non identifica nessuno, che a te piaccia oppure no.
Nemmeno il tuo gruppo sanguigno. Nemmeno l'imei del tuo cellulare.
Se vuoi scendiamo nel tecnico, e parliamo di cosa sia dato sensibile, dato personale o cosa sia dato indicativo.
Se ti interessa saperlo puoi usar Google (Gasp!), altrimenti amen e restiamo come siamo.
Ti faccio però una domanda: perchè apple (non richiedermi cosa c'entri Apple, please), ha bollato come bug la geolocalizzazione che avviene senza il consenso dell'utente, mentre considera legittima la geoloc. previo consenso?
Perchè necessiterebbe di un consenso, se non fosse un dato personale? (non sensibile)
Ti ricordo che Apple dice di collezionare info in maniera anonima, tutto finisce in un db mothership indistintamente, senza tener traccia delle origini (dicono).
Pure il mio permesso gli serve? Non regge...mica è un dato "mio"...no?
E perchè Google (e Apple, of course), spenderebbe tempo, soldi ed energie per mappare dei MAC modificabili, deperibili e infingardi?
Il MAC address non è un codice fiscale. Non per gli uomini, quantomeno.
Se però immettendo il mio mac in uno script, mi viene restituito su google maps il luogo in cui vivo, con una approssimazione di 2-3 numeri civici, se permetti il MAC permette di scremare da 6 miliardi a una 20na di persone i candidati possessori di quel MAC.
"Dai diamanti non nasce niente, dalla merda nascono i fiori" (Cit.)
a me comunque risulta, sotto casa, il camioncino tabu di parecchio tempo fa (più di un anno)
Cantava De Andre, gran poeta. Solo che viviamo in una società capitalistica, e con un diamante te ne compri migliaia di fiori (e pure merda, anche quella è in vendita, all'occorrenza).
Le car non servono più: ci sono gli android users. A free. Anzi, pagano!
non vedo l'ora di vedere i calcoli del tuo delta di penetrazione in base ai muri di casa. Guarda che il segnale arriva davvero fino a 100mt..
Che ci vuoi fare, ognuno anela ad un "delta" diverso...
Se poi vuoi farmi credere che un normale router g (ovvero la > dei router wifi ITA), in una casa, in un centro abitato, raggiunga i 100mt di range...beh lascia perdere :)
E' colpa mia, sono fatto male. Lo so. :fagiano:
ho fatto 1.5 km con un antenna direzionale(di elevato guadagno ovviamente) in linea d'aria, con un puntatore laser. 802.11g Credo sia lo stesso modello che la telecom da dentro quando sottoscrivi alice...Mi raccomando però, cambia wpa2, perchè...ah no, fa niente :)
il problema è che tu non hai capito che il thread parla di dati sensibili resi disponibili grazie al mac address.
Il thread parla di come Google (et similia) cerchino di accaparrare quante più notizie possibili, organizzandole poi in database, al fine di guadagnarci del denaro.
La multa, ripeto, non è stata inflitta per causa dei MAC, bensì per i dati furtati da reti non protette, il che evidenzia come dentro le car non ci fosse un pipottino che premeva refresh sul suo netbook.
Poi oh, se volessimo far quelli che non capiscono scommetto che ci riusciremmo benissimo :D
Tu non sei un mac address, e il mac address non sei tu(TM)
Io non sono un codice fiscale, io non sono un numero di pratica, un iban o un documento, ma prova a fottermeli e ti denuncio :)
se aspetti che te lo regali la apple stai fresco!! me lo ha regalato la mia dolcissima ragazza
La bionda coi capelli lunghi? Salutala! :D
grazie :-) in effetti ho comprato una bellissima polo proprio l'altro ieri!
E lo dici tu a me? Ti ho visto in diretta su Google Earth :sofico:
ho anche twitter, account vari (msn, skype, icq) e numerose email pubbliche :-)
Anche se effettivamente G+ non mi ha stuzzicato poi molto.
Visti visti, ma mi stavo riferendo alla sola Google.
Eh lo so, credi che G sia arrivata in ritardo...meglio tardi che tardo
E poi ora hai chi includere nella cerchia dei "nemici" :oink:
Nessun sistema piramidale comunque , al massimo code di referral
E secondo te cosa sono? Inclinale di 90° in senso orario e...
I paradisi fiscali? questa mi è nuova..
Jersey...
Crime fighters? mai giocato...dove l'hai letto??
Andiamo...
http://img34.imageshack.us/img34/1001/crimfighters2.png
ancora wind, se ti serve ti do il numero(che attualmente non è pubblico, ma ho in piano di farlo ovviamente)
Sappi che pubblico lo è stato, così come la tua carta di identità ;)
Prenditela col webmaster di infostrada. Questi dati sensibil, quanto ci fanno tribulare!
l'eepc l'ho comprato per usufruire del piano di incentivi di qualche anno fa..praticamente non l'ho mai acceso! :-D sai noi poveri lavoratori a progetto purtroppo non ci meritiamo molto..ma quando ce lo meritiamo... eheh
Ricordo, cos'èra, il 2007? 200 eurini risparmiati? Il mio mezzo è ancora questo
Purtroppo io sono una persona che ha sposato il suo lavoro. Il mio lavoro è internet, la programmazione, l'esposizione mediatica[cut]
Io non ho paura di internet, io lo sfrutto, sono un fruitore attivo
Benissimo. Hai deciso di sfruttare internet. Legittimo. Quel che non è legittimo è quando "internet" sfrutta un utente. Se investo con una leva di 200X sapendo quello che faccio son fatti miei. Se mi fanno investire facendomi credere che il rischio sia pari ai BOT, io sono fesso, e loro devono andare in galera.
Scusate tutti, lo so che non si fanno post del genere (e doppi)
Non lo faccio più! (cit.)
Ho acquistato un monitor da 24" senza mac address ma mi chiedo, anche se fosse stato un router o un portatile, se davvero Dell volesse conoscere chi sono non farebbe prima a guardare l'intestazione della fattura o del documento di trasporto?
Manda la macchinina di google a cercarmi?E se ho cambiato mac o il router è spento mi cerca finchè non mi trova?
Dai su..
Dai su ...
Ma se nel frattempo hai cambiato residenza o luogo di lavoro credo che con i dati della fattura non ne ricavano nulla, invece associando il mac del wifi del tuo portatile si, concordi?
Nemmeno il tuo gruppo sanguigno. Nemmeno l'imei del tuo cellulare.
Se vuoi scendiamo nel tecnico, e parliamo di cosa sia dato sensibile, dato personale o cosa sia dato indicativo.
Se ti interessa saperlo puoi usar Google (Gasp!), altrimenti amen e restiamo come siamo.
tranquillo, immagino che dopo l'interminabile pomeriggio che hai passato a fare harvesting dei miei dati pubblici ( :D ) per dimostrarmi (ci?) che viviamo in un epoca con ben poca privacy(ma dai?), un linketto con la definizione delle tipologie dei dati ci sarà scappato.. ;-)
Ti faccio però una domanda: perchè apple (non richiedermi cosa c'entri Apple, please),
cosa c'entr...ehm?
ha bollato come bug la geolocalizzazione che avviene senza il consenso dell'utente, mentre considera legittima la geoloc. previo consenso?
Perchè necessiterebbe di un consenso, se non fosse un dato personale? (non sensibile)
secondo te, se tu facessi qualcosa che è passibile di "denuncia", ma a rigor di logica non lo è..temendo le ripercussioni dei media (oltretutto quelli della apple di solito sono dei "candidoni" niente male :cool: )cosa diresti? è logico che la geolocalizzazione necessiti di un consenso, in quanto tu, se ti geolocalizzi con il browser(ad esempio), invii anche informazioni PERSONALI.
Poi possiamo continuare con la tiritera che il mac è il tuo codice sanguigno/il tuo gruppo death metal preferito, il discorso non cambia: nessuno dice ad apple/google chi c'è dietro quei bit in maniera univoca. Se io cambio router domani che succede? il camioncino tabu viene allarmato e corre sotto casa a fare lo scan della mia rete(oltretutto in modalita wardrive, visto che l'ssid è pure nascosto? ) dimmi tu perchè io questo non lo capisco. Magari(probabilmente :D ) sono ottuso io.
Ti ricordo che Apple dice di collezionare info in maniera anonima, tutto finisce in un db mothership indistintamente, senza tener traccia delle origini (dicono).
Pure il mio permesso gli serve? Non regge...mica è un dato "mio"...no?
è chiaro che tu quando dai il consenso dal tuo dispositivo, rendi disponibili ben più dati del tuo semplice mac address(potenzialmente). Un conto è tenere aperta una rete(che non è associata alla tua persona) per sopperire a delle limitazioni fisiche (non ce la vedo un giorno una rete senza indirizzi... non credi che suoni male il fatto di dire a un dispositivo "Collegami..dove ti pare?) Imho è una cosa intrinseca, e non essendo associabile non è soggetta a privacy.
E perchè Google (e Apple, of course), spenderebbe tempo, soldi ed energie per mappare dei MAC modificabili, deperibili e infingardi?
tantissime ragioni:
1)penetrazione adsl
2)disponibilità sul territorio di certi dispositivi
3)statistiche
4)fix gps veloci
5)debbo continuare?basta :rolleyes:
Il MAC address non è un codice fiscale. Non per gli uomini, quantomeno.
Se però immettendo il mio mac in uno script, mi viene restituito su google maps il luogo in cui vivo, con una approssimazione di 2-3 numeri civici, se permetti il MAC permette di scremare da 6 miliardi a una 20na di persone i candidati possessori di quel MAC.
probabilmente è vero se vivi isolato. E da solo. Probabilmente in un bosco.
Per correttezza, stimiamo almeno una 50-100 persone. E comunque non associ nulla se non entri nella rete del router, come ben saprai. solo che li c'è un router, con una rete che si chiama "pretty fly for a wifi". E quello sei tu? Cavolo, dal lavoro che hai fatto oggi pomeriggio ti facevo più consistente :D
Cantava De Andre, gran poeta. Solo che viviamo in una società capitalistica, e con un diamante te ne compri migliaia di fiori (e pure merda, anche quella è in vendita, all'occorrenza).
Le car non servono più: ci sono gli android users. A free. Anzi, pagano!
E' chiaro. Guarda che ci sarà sempre qualcuno disposto a farti le cose gratis. Non solo su android, probabilmente un tempo anche sui MOMO/MD touch ( ;) ) (vediamo se la capisci)
Che ci vuoi fare, ognuno anela ad un "delta" diverso...
Se poi vuoi farmi credere che un normale router g (ovvero la > dei router wifi ITA), in una casa, in un centro abitato, raggiunga i 100mt di range...beh lascia perdere :)
guarda che non c'è bisogno di instaurare una connessione punto punto per carpire il mac (che viaggia nel pacchetto di broadcast). Normalmente un router dentro una casa normale in una città normale e in un sacco di cose normali non arriva oltre i 30 metri. Il wifi, in condizioni buone(muri non troppo spessi, posizionamento adeguato, buona antenna etc) può anche raggiungere i 60-80 mt. 100 in campo praticamente libero. Poi ovviamente dipende anche dalle macchie solari, dal clima e da tante cazzate che discuterne è solo una perdita di tempo, ma forse sono fatto male io che cerco di ripetere che niente è assoluto e tutto è relativo..
E' colpa mia, sono fatto male. Lo so. :fagiano:
lascia perdere, siamo in 2 :D
Credo sia lo stesso modello che la telecom da dentro quando sottoscrivi alice...Mi raccomando però, cambia wpa2, perchè...ah no, fa niente :)
se voleva google poteva anche sfruttare i bug di creazione delle pass di default di alice..l'avrà fatto secondo te? Imho poteva direttamente entrare dentro le case, con il furgoncino, intimando "o i mac o la vita"...non era più semplice? :rolleyes:
Il thread parla di come Google (et similia) cerchino di accaparrare quante più notizie possibili, organizzandole poi in database, al fine di guadagnarci del denaro.
cosa che si fa dall'alba dei tempi. Mi ricorderò sempre dei maledetti spam postali dove "hai vinto un premio! hai vinto un viaggio!" in modo tale che potessero accaparrare i tuoi dati.
Ti chiedo: è più associabile un mac di una rete wifi con password o il banner "complimenti sei il 999.999 visitatore, hai vinto una bambola gonfiabile"? :oink:
La multa, ripeto, non è stata inflitta per causa dei MAC, bensì per i dati furtati da reti non protette, il che evidenzia come dentro le car non ci fosse un pipottino che premeva refresh sul suo netbook.
Poi oh, se volessimo far quelli che non capiscono scommetto che ci riusciremmo benissimo :D
è il mestiere che mi riesce meglio! :confused:
per le reti non protette, non so se sei al corrente ma da qualche tempo si paventa di installazioni di rete casalinga (router etc) solo da personale tecnico competente..purtroppo solo nelle aziende, ma io spero presto anche nelle case. Comunque chi è causa del suo male... etc
Io non sono un codice fiscale, io non sono un numero di pratica, un iban o un documento, ma prova a fottermeli e ti denuncio :)
io non me ne faccio niente, al massimo possono essermi utili le tue abitudini, le preferenze, i gusti...i tuoi documenti al massimo portali alla 3 cosi ti danno la tessera per il cinema gratis (che però scommetto tu hai già, giusto? ;) )
La bionda coi capelli lunghi? Salutala! :D
questa, aspetta..me la devi spiegare :D c'è qualche foto mia in giro con qualche bionda? :oink: :oink:
E lo dici tu a me? Ti ho visto in diretta su Google Earth :sofico:
Un evento guardato da milioni di utenti sbavanti :bsod:
Visti visti, ma mi stavo riferendo alla sola Google.
Eh lo so, credi che G sia arrivata in ritardo...meglio tardi che tardo
E poi ora hai chi includere nella cerchia dei "nemici" :oink:
meglio tardi che tardo? :uh:
cmq si dai è arrivata "a little late"
infine, no, non potresti mai essere un "nemico", al massimo un degno avversario. :)
E secondo te cosa sono? Inclinale di 90° in senso orario e...
io purtroppo ho sempre partecipato solo alle code a singolo referral, non avevo tempo di fare mailing list di spam :muro: in effetti erano piramidali e anche un po Ponzi, ma guardandole oggi non ci ravvedo nessuno spirito(mio) piramidale :-)
Jersey...
:eek: questa proprio non la capisco, qui mi sa che hai cannato persona :D
Andiamo...
http://img34.imageshack.us/img34/1001/crimfighters2.png
ma lo conoscevi anche tu? grande gioco anni '80 :cry: mi manca quel periodo...
Sappi che pubblico lo è stato, così come la tua carta di identità ;)
Prenditela col webmaster di infostrada. Questi dati sensibil, quanto ci fanno tribulare!
non mi risulta, a meno di bug/aperture varie dei sistemi della wind(di cui purtroppo non sono a conoscenza :muro: ) cmq se vuoi aggiungimi su msn cosi ne parliamo che questa cosa mi interessa(il mio indirizzo lo sai tanto..no?? :D)
Ricordo, cos'èra, il 2007? 200 eurini risparmiati? Il mio mezzo è ancora questo
ti facevo più da macbook pro ;-)
Benissimo. Hai deciso di sfruttare internet. Legittimo. Quel che non è legittimo è quando "internet" sfrutta un utente.
se tu utilizzi un mezzo e non ne sei capace..il dolo è tuo.
Purtroppo con l'avvento della industrializzazione, "tutto" è per "tutti". Ricordo con un po di amarezza l'avvento di internet, i modem a 33k, le bbs, il boom di irc...molta gente non ha vissuto questo(ovviamente e senza colpa) ma io sinceramente prima di prendere la macchina ho preso la patente, prima di masscarare le reti ( :D )ho preso un attestato cisco..prima di fare qualcosa mi sono sempre preparato. Internet non sfrutta un utente. Internet sfrutta il DISINTERESSE dell'utente, per guadagnare terreno marginale. Quanti profili su fb sono completamente aperti ancora oggi? quello è un lack di privacy! Quanta gente pubblica l'email lavorativa che poi usa anche per scopi privati? quante mail arrivano a lavoro con il viagra perchè ci si è iscritti a un sito hard ( :oink: ) incompetenza e "semplicioneria" sono un male che esula da internet.
E' un male della società, e non si può colpevolizzare internet per qualcuno che acquisterebbe una enciclopedia da un ciarlatano qualunque. E' anche evoluzione della specie secondo me.
Se investo con una leva di 200X sapendo quello che faccio son fatti miei. Se mi fanno investire facendomi credere che il rischio sia pari ai BOT, io sono fesso, e loro devono andare in galera.
dipende dalle postille sulle clausole del contratto di intermediazione finanziaria..che tu hai letto ovviamente, VERO? :D
Scusate tutti, lo so che non si fanno post del genere (e doppi)
Non lo faccio più! (cit.)
infatti per ulteriori valutazioni in merito, suggerisco msn(Ari Cit.)
(IH)Patriota
27-07-2011, 20:49
Dai su ...
Ma se nel frattempo hai cambiato residenza o luogo di lavoro credo che con i dati della fattura non ne ricavano nulla, invece associando il mac del wifi del tuo portatile si, concordi?
E se nel frattempo ho cambiato portatile ed il mio l'ho venduto sulla baia ? Collegheranno il mio nome ad un portatile che nella realtà non é più mio.
Il tutto poi può succedere con cadenza annuale o triennale, da alcune vie nemmeno sono passati.che tracciamento del menga che viene fuori!!
E se nel frattempo ho cambiato portatile ed il mio l'ho venduto sulla baia ?
Il portatile verrà visto da altri dispositivi nelle vicinanze, e la mappa verrà aggiornata. Nome?!
tranquillo, immagino che dopo l'interminabile pomeriggio che hai passato a fare harvesting dei miei dati pubblici ( :D ) per dimostrarmi (ci?) che viviamo in un epoca con ben poca privacy(ma dai?), un linketto con la definizione delle tipologie dei dati ci sarà scappato..
Interminabile...harvesting...che paroloni! Quel che ho scritto ha poco a che fare con la privacy, in quanto di privato non c'è nulla. Tu stesso hai reso pubblici quei dati.
No niente link, dici che devo googlare dati sensibili wiki e farmi una cultura?
secondo te, se tu facessi qualcosa che è passibile di "denuncia", ma a rigor di logica non lo è..temendo le ripercussioni dei media (oltretutto quelli della apple di solito sono dei "candidoni" niente male) cosa diresti?
Io prima di fare qualcosa mi informerei se è effettivamente passibile di denuncia o meno, e se lo fosse non proseguirei nei miei intenti. Non per quelle vie, quantomeno. Ce la vedo proprio App...Google che ragiona per sentito dire e possibili passibilità...
Google SA cosa può e cosa non può fare, e SA cosa farà e cosa non farà.
è logico che la geolocalizzazione necessiti di un consenso, in quanto tu, se ti geolocalizzi con il browser(ad esempio), invii anche informazioni PERSONALI.
No non è logico, perchè se raccolgo i dati in maniera anonima non è possibile risalire alla fonte. E no, non li raccolgono tramite browser...
Se io cambio router domani che succede? il camioncino tabu viene allarmato e corre sotto casa a fare lo scan della mia rete(oltretutto in modalita wardrive, visto che l'ssid è pure nascosto? ) dimmi tu perchè io questo non lo capisco. Magari(probabilmente :D ) sono ottuso io.
Andiamo...SSID nascosto... anche il mio lo è, con DHCP disabilitato e ip preassegnati abilitati...e allora? Suvvia...
Encrypted or otherwise, lo stesso samy kamkar parla di wardriving...
è chiaro che tu quando dai il consenso dal tuo dispositivo, rendi disponibili ben più dati del tuo semplice mac address(potenzialmente).
Oh, per me che sono scemo chiaro non è...se io ti do il permesso di farmiti inviare il mac, il segnale wifi e le celle agganciate, tu a quello ti devi limitare...Se su android market leggo che il giochino di carte vuole i diritti oer accedere alla mia rubrica, sorrido e passo oltre...
tantissime ragioni:
1)penetrazione adsl
2)disponibilità sul territorio di certi dispositivi
3)statistiche
4)fix gps veloci
5)debbo continuare?basta
Bastabasta, TUTTI i tuoi punti implicano che il MAC sia un punto di geolocalizzazione considerevolmente affidabile ;)
Per correttezza, stimiamo almeno una 50-100 persone. E comunque non associ nulla se non entri nella rete del router
Cosa che è già stata fatta da Google...ci siamo?
Guarda che ci sarà sempre qualcuno disposto a farti le cose gratis. Non solo su android, probabilmente un tempo anche sui MOMO/MD touch ;)
C'è gratis, e gratis in cambio di.
A cosa ti riferisci? Mi manca...comunque capisco possa essere un'inqlata, se rigurarda il momo :D
guarda che non c'è bisogno di instaurare una connessione punto punto per carpire il mac (che viaggia nel pacchetto di broadcast). Normalmente un router dentro una casa normale in una città normale e in un sacco di cose normali non arriva oltre i 30 metri.
E io che ho detto?
Secondariamente, semanticamente: non puoi stringer la mano ad una persona che non sa di stringerti la mano. Non credi? ;)
cosa che si fa dall'alba dei tempi
Anche la prostituzione, ma non per questo è legale
Ti chiedo: è più associabile un mac di una rete wifi con password o il banner "complimenti sei il 999.999 visitatore, hai vinto una bambola gonfiabile"?
Entrambi. Uno ti dice dov'è il "mio" router, l'altro cosa cerco
per le reti non protette, non so se sei al corrente ma da qualche tempo si paventa di installazioni di rete casalinga (router etc) solo da personale tecnico competente..
Sono al corrente e non approvo.
questa proprio non la capisco, qui mi sa che hai cannato persona
Jersey è il paradiso fiscale...mi riferisco a play, zavvi et similia, tranquillo :D
ma lo conoscevi anche tu?A quanto pare tu si, ma non lo sapevi :D
non mi risulta, a meno di bug/aperture varie dei sistemi della wind
Se cerchi sullo stesso forum della carta 3 lo puoi trovare...o magari inmail troverai qualche suggerimento
incompetenza e "semplicioneria" sono un male che esula da internet.
E' un male della società, e non si può colpevolizzare internet per qualcuno che acquisterebbe una enciclopedia da un ciarlatano qualunque. E' anche evoluzione della specie secondo me.
Finchè nessuno viola la legge, mi può star bene.
i tuoi documenti al massimo portali alla 3 cosi ti danno la tessera per il cinema gratis (che però scommetto tu hai già, giusto? ;)
Corretto e sbagliato, dato che la tessera la posseggo, ma i documenti non li ho mai dati ;)
Interminabile...harvesting...che paroloni! Quel che ho scritto ha poco a che fare con la privacy, in quanto di privato non c'è nulla. Tu stesso hai reso pubblici quei dati.
No niente link, dici che devo googlare dati sensibili wiki e farmi una cultura?
stimo che ti ci sarà voluta almeno una oretta per contestualizzare tutte le informazioni. Almeno. Questa è la richiesta di tempo, che comunque nessun bot potrà mai aggregare come hai fatto tu..perché ti do una news sconvolgente :fagiano: ... la tua capacità computazionale ed associativa è di gran lunga superiore a qualunque bot/spider aggregatore che ci sia ad oggi.
Finezze come quella di associare ben harper a TNZ (un gioco "soft" con un pulcino ad un cantautore notoriamente "soft") è una cosa che un camioncino non potrà fare mai. Forse è anche per questo che non ho paura a diffondere i miei dati (ma adesso che li hai aggregati tu...sarò al sicuro?? :sofico: ) ;)
Io prima di fare qualcosa mi informerei se è effettivamente passibile di denuncia o meno, e se lo fosse non proseguirei nei miei intenti. Non per quelle vie, quantomeno. Ce la vedo proprio App...Google che ragiona per sentito dire e possibili passibilità...
Google SA cosa può e cosa non può fare, e SA cosa farà e cosa non farà.
certo, sa anche le tendenze dei mercati, ha un oracolo personale (un certo DBMS... :rolleyes: ) e diversi santoni in automobili che riescono, magicamente, a craccare le wpa nel tempo di un tragitto in automobile..non solo, sanno anche associare un mac ad una persona fisica tramite collegamenti in rete neurale con i server di Magneto :rolleyes: ;)
Google sa che quello che fa è rischioso e che può rimetterci la faccia. Ma non è illegale, e la multa irrisoria ne è la conferma (100.000 euro per google? che ha messo in budget diversi milioni di dollari per le cause?)
No non è logico, perchè se raccolgo i dati in maniera anonima non è possibile risalire alla fonte. E no, non li raccolgono tramite browser...
intendevo sui dispositivi mobile: se dai accesso al browser a geolocalizzarti, è logico presupporre che quei dati siano nel consenso informato,e che G ne faccia quel che vuole
Andiamo...SSID nascosto... anche il mio lo è, con DHCP disabilitato e ip preassegnati abilitati...e allora? Suvvia...
Encrypted or otherwise, lo stesso samy kamkar parla di wardriving...
questo è illegale. Ovvio. Ma ti ripeto che la news parla solo di indirizzi mac di dispositivi e non di ingressi illegali in reti protette/sprotette
Oh, per me che sono scemo chiaro non è...se io ti do il permesso di farmiti inviare il mac, il segnale wifi e le celle agganciate, tu a quello ti devi limitare...Se su android market leggo che il giochino di carte vuole i diritti oer accedere alla mia rubrica, sorrido e passo oltre...
tu. Davvero, quante persone credi che si leggano i permessi delle applicazioni sull'android market? te lo chiedo da sviluppatore cosi posso farmi una idea :rolleyes:
Bastabasta, TUTTI i tuoi punti implicano che il MAC sia un punto di geolocalizzazione considerevolmente affidabile ;)
se prendi dei router adsl, lo è. quello che non è affidabile è l'associazione proprietario-MAC, non la sua posizione (che nell'ottica dell'errore di 100 metri è ottima per i punti di cui sopra)
Cosa che è già stata fatta da Google...ci siamo?
nelle reti sprotette(che comunque non è legale, per carità). Sinceramente non ho letto di cracking però. Un conto è un reato(che non va comunque scusato) come l'accesso in una casa aperta(senza scasso) un altro è la rottura della casa (con scasso) nel primo comunque ci sono le attenuanti, e sinceramente se fossi in google un pensierino ce lo farei anche io...
"Fresh Meat"
C'è gratis, e gratis in cambio di.
A cosa ti riferisci? Mi manca...comunque capisco possa essere un'inqlata, se rigurarda il momo
anche tu sei rimasto "sibillino" su alcuni punti, ergo anche io ;)
E io che ho detto?
Secondariamente, semanticamente: non puoi stringer la mano ad una persona che non sa di stringerti la mano. Non credi?
retoricamente: non puoi pretendere di sollazzarti con la lavandaia parlandole di Flaubert.
Se tu hai un router e una rete casalinga, è necessario che tu prenda le tue minime precauzioni, anche solo di nascondere (eventualmente inutilmente) l'ssid.
Non puoi pretendere di sentirti al sicuro facendo come ti pare, riassumendo.
Anche la prostituzione, ma non per questo è legale
Erroraccio, non me l'aspettavo da te, che sembri cosi preciso a fare incetta di dati di pubblico dominio. Forse ti riferivi allo sfruttamento della prostituzione. La prostituzione non è illegale. Un dato di pubblico dominio lo puoi trovare qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Prostituzione
:fagiano:
Entrambi. Uno ti dice dov'è il "mio" router, l'altro cosa cerco
hai fatto bene a mettere le virgolette altrimenti dovevo cut-pastare di nuovo :mbe:
Sono al corrente e non approvo.
io approvo :ciapet:
Jersey è il paradiso fiscale...mi riferisco a play, zavvi et similia, tranquillo :D
adesso si che sono tranquillo :stordita:
A quanto pare tu si, ma non lo sapevi :D
comincio a farmi vecchio effettivamente :cry:
Se cerchi sullo stesso forum della carta 3 lo puoi trovare...o magari inmail troverai qualche suggerimento
se ti capita, nella tua magnanimità, inviami un link chiarificatore..purtroppo passo tutto il mio poco tempo libero a risponderti punto punto e non ho molto tempo da dedicare ad altro che non siano le ricerche per smentirti ogni volta..siccome su questa non ti debbo smentire non ho lo "stimolo".. grazie :Prrr:
Finchè nessuno viola la legge, mi può star bene.
se tu ti metti a controllare "invasivamente" le persone, per controllare che esse non violino la legge, stai commettendo reato anche tu. Se io vado in giro con l'iphone e me lo sequestrano per verificare che io non abbia preso "dati sensibili della tua rete"... ti sembra giusto?
Siamo tutti vittime e carnefici, il discorso non è violare la legge ma cercare di non far limitare i propri diritti, nel limite del possibile, da chi non può essere controllato per non limitare i SUOI di diritti.
Altrimenti torniamo tutti sotto un regime di un simpatico omino con i baffetti che somiglia a Chaplin :rolleyes:
Corretto e sbagliato, dato che la tessera la posseggo, ma i documenti non li ho mai dati ;)
Attento: c'è collegata la tua carta 3, che a sua volta ha il tuo nominativo, il tuo indirizzo, la tua data di nascita. Preparati a ricevere una visita dal fantasma del natale passato, domani a mezzogiorno, per questo :rolleyes:
la tua capacità computazionale ed associativa è di gran lunga superiore a qualunque bot/spider aggregatore che ci sia ad oggi.
Che fai, ci provi? E la bonda? Non trovi in rete info sul mio orientamento sessuale, quindi sei scusato, ma sappi che non ce n'è.
diversi santoni in automobili che riescono, magicamente, a craccare le wpa nel tempo di un tragitto in automobile..non solo, sanno anche associare un mac ad una persona fisica tramite collegamenti in rete neurale con i server di Magneto
E' filata liscia fino ad ora...va bene amare il fantasy, ma dai, i troll...
L'analyse menée sur ces données par la CNIL a permis de constater que GOOGLE avait enregistré, outre des données techniques (identifiants SIID et adresses MAC des points d'accès Wi-Fi), de nombreuses données concernant des particuliers, identifiés ou identifiables (données de connexion à des sites web, mots de passe de messagerie, adresses de courrier électronique, échanges de courriels révélant notamment des informations sensibles sur l'orientation sexuelle ou la santé des personnes).
Google sa che quello che fa è rischioso e che può rimetterci la faccia. Ma non è illegale, e la multa irrisoria ne è la conferma
Le multe sono in gran parte irrisorie, perchè il sistema è vecchio, non avvezzo a trattare di persone che hanno in mano dati di miliardi di users.
Ps. è di pubblico dominio che le azioni legali non siano sanzionabili con multe, severe o leggere che esse siano ;)
questo è illegale. Ovvio. Ma ti ripeto che la news parla solo di indirizzi mac di dispositivi e non di ingressi illegali in reti protette/sprotette
La "news", seppur vagamente, riporta: secondo l'organo francese, infatti Google aveva registrato informazini quali i MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati.
Delicati? Che sarà mai, un fior di panna?
Come puoi catturare per sbaglio quei "dettagli"?
Davvero, quante persone credi che si leggano i permessi delle applicazioni sull'android market? te lo chiedo da sviluppatore cosi posso farmi una idea
Mah guarda, a parer mio, secondo una stima spannometrica, più di quante abbiano una copertura wifi di 1km...per dire
Un conto è un reato(che non va comunque scusato) come l'accesso in una casa aperta(senza scasso) un altro è la rottura della casa (con scasso) nel primo comunque ci sono le attenuanti, e sinceramente se fossi in google un pensierino ce lo farei anche io...
E come google finiresti multato, ma finchè la multa non è correlazionata all'eventuale profitto, continueranno ad esserci volontari
La prostituzione non è illegale.
Ma...ma allora...dobbiamo aggiornare il curriculum! :p
purtroppo passo tutto il mio poco tempo libero a risponderti punto punto e non ho molto tempo da dedicare ad altro che non siano le ricerche per smentirti ogni volta..Mi...mi dedichi tutto il tuo tempo libero...che dolce :D
Ad ogni modo, ripeto, there isn't tripe for cats
Oltretutto vanifico i tuoi sforzi non capendo cos'hai smentito...che un mac identifica un router e non un utente?
se tu ti metti a controllare "invasivamente" le persone, per controllare che esse non violino la legge, stai commettendo reato anche tu.
E che sono, un vigilantes?
Ci pensano le autorità preposte, e stai sicuro che, quando autorizzati, se ti intercettano per accertare reati, non compiono alcun reato ;)
Però se mi dici che mi dedichi gli scampoli di tempo che hai inizio a pensare che la nostra non sia solo una storiella estiva...io...io non me la sento...scrivimi se vuoi, ma dobbiamo frequentare altra gente (ed hai mail)
Che fai, ci provi? E la bonda? Non trovi in rete info sul mio orientamento sessuale, quindi sei scusato, ma sappi che non ce n'è.
uuh ero tutto un fremito..peccato ;)
diciamo che mi piaceva l'idea di qualcuno che ci tenesse cosi tanto a me da perdere qualche oretta del suo tempo ad aggregare info di pubblico dominio :vicini:
E' filata liscia fino ad ora...va bene amare il fantasy, ma dai, i troll...
L'analyse menée sur ces données par la CNIL a permis de constater que GOOGLE avait enregistré, outre des données techniques (identifiants SIID et adresses MAC des points d'accès Wi-Fi), de nombreuses données concernant des particuliers, identifiés ou identifiables (données de connexion à des sites web, mots de passe de messagerie, adresses de courrier électronique, échanges de courriels révélant notamment des informations sensibles sur l'orientation sexuelle ou la santé des personnes).
non sbagliare a scambiare un troll con un ogre.. il secondo è ben più grosso, e di solito riporta solo pezzi di testo per rigirarsi la frittata :rolleyes:
Io ti ho detto che non CRACKAVANO la pass del router, anche perché è difficoltoso avere la capacità computazionale per craccare anche una wpa in 10 secondi di passaggio dell'auto (facciamo anche un minuto dai..) E' chiaro che nelle reti SPROTETTE possono aver fatto i loro porci comodi, ma qui si torna a discutere di Flaubert :cool:
Le multe sono in gran parte irrisorie, perchè il sistema è vecchio, non avvezzo a trattare di persone che hanno in mano dati di miliardi di users.
Ps. è di pubblico dominio che le azioni legali non siano sanzionabili con multe, severe o leggere che esse siano ;)
lo so ovviamente, era per intendere che una piccola azienda di paese come google, che mette a BILANCIO (forse è questo che ti è sfuggito, e che era il punto interessante...forse sei troppo preso dal cercare altre mie informazioni "segrete"? :D ) diversi milioni di dollari per le CAUSE...non penso si interessi a qualche multina cosi..
La "news", seppur vagamente, riporta: secondo l'organo francese, infatti Google aveva registrato informazini quali i MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati.
Delicati? Che sarà mai, un fior di panna?
Come puoi catturare per sbaglio quei "dettagli"?
:) ritorniamo a parlare di Flaubert? Esiste anche il concorso di colpa oggettivamente: se io lascio aperto il portone di casa, con su scritto ENTRA e ruba(ps è un esempio forzatamente iperbolico, non lo usare a tuo piacimento o sarai tacciato di usare gli insulti del Maestro della Spada(Cit.)) alla fine poi non mi posso lamentare per il mio diritto offeso. I tuoi dati finiscono anche per strada, che ti piaccia o no, ma capirai meglio cosa voglio dire tra poco.. :)
Mah guarda, a parer mio, secondo una stima spannometrica, più di quante abbiano una copertura wifi di 1km...per dire
ti stupiresti di sapere cosa c'è nel mondo li fuori..se solo accettassi il mio invito ad uscire :flower: (tranquillo la bionda era una copertura, a me piacciono le spie ultrasegrete di LULZSEC come te ;) )
Ma...ma allora...dobbiamo aggiornare il curriculum! :p
no, il tuo crawler di contenuti web di pubblico dominio. O ricerchi solo informazioni che riguardano persone a te sconosciute? Non è che guardi anche il grande fratello no?? Se è cosi mi rimangio l'invito :mad:
Mi...mi dedichi tutto il tuo tempo libero...che dolce :D
visto? un fior di panna :flower:
Ad ogni modo, ripeto, there isn't tripe for cats
Oltretutto vanifico i tuoi sforzi non capendo cos'hai smentito...che un mac identifica un router e non un utente?
buono, è un passo avanti, spero che almeno su questo converrai con me adesso :rolleyes:
E che sono, un vigilantes?
Ci pensano le autorità preposte, e stai sicuro che, quando autorizzati, se ti intercettano per accertare reati, non compiono alcun reato ;)
non intendevo che devi vigilare tu, era un "singolare majestatis" :D se un organo di polizia, per accertare che nessuno sniffi la tua rete wifi, ferma tutti quelli che girano in auto con un portatile acceso/spento, si configura un altra limitazione della libertà personale: tu sei libero di tenere i tuoi dati al sicuro, e io di girare senza paura di simpatici omini con baffetti.
Però se mi dici che mi dedichi gli scampoli di tempo che hai inizio a pensare che la nostra non sia solo una storiella estiva...io...io non me la sento...scrivimi se vuoi, ma dobbiamo frequentare altra gente (ed hai mail)
senti per le gangbang non sono attrezzato :( ho scelto te, come pikachu, quindi fattene una ragione e accetta le mie avances :D e oltretutto non ho letto nessuna mail in nessuna delle mie innumerevoli caselle (che tu OVVIAMENTE conosci tutte)..se mi specifichi qualcosina di più..un indizio.. siamo così vicini alla soluzione... :mbe:
che fiume di parole inutili, da parte di tutti. un lungo e non pertinente processo di biscardi per sostenere argomentazioni parziali e non attinenti al topic.
la cosa ancor piu triste è che chi mi derideva e si chiedeva come trovassi il tempo per pensare a cospirazioni e paranoie ha, giudicando dalle 10 pagine di esercizio di stile, probabilmente perso l'intera giornata a scrivere su un forum, mentre io lavoravo, poi mi allenavo, poi uscivo, come ogni giorno.
rimane comunque il fatto che ormai G come tanti altri si è insinuata cosi profondamente nelle abitudini della gente da non destare sospetti, qualunque cosa decida più o meno lecitamente di fare. la mia amara constatazione riguardava solo quello. domani si stara un po peggio di oggi perche i piu pensano "massi, che volete che sia...", punto.
che fiume di parole inutili, da parte di tutti. un lungo e non pertinente processo di biscardi per sostenere argomentazioni parziali e non attinenti al topic.
la cosa ancor piu triste è che chi mi derideva e si chiedeva come trovassi il tempo per pensare a cospirazioni e paranoie ha, giudicando dalle 10 pagine di esercizio di stile, probabilmente perso l'intera giornata a scrivere su un forum, mentre io lavoravo, poi mi allenavo, poi uscivo, come ogni giorno.
rimane comunque il fatto che ormai G come tanti altri si è insinuata cosi profondamente nelle abitudini della gente da non destare sospetti, qualunque cosa decida più o meno lecitamente di fare. la mia amara constatazione riguardava solo quello. domani si stara un po peggio di oggi perche i piu pensano "massi, che volete che sia...", punto.
ottimo flame, hai vinto il primo premio, 5 giorni di vacanza
che fiume di parole inutili, da parte di tutti. un lungo e non pertinente processo di biscardi per sostenere argomentazioni parziali e non attinenti al topic.
la cosa ancor piu triste è che chi mi derideva e si chiedeva come trovassi il tempo per pensare a cospirazioni e paranoie ha, giudicando dalle 10 pagine di esercizio di stile, probabilmente perso l'intera giornata a scrivere su un forum, mentre io lavoravo, poi mi allenavo, poi uscivo, come ogni giorno.
rimane comunque il fatto che ormai G come tanti altri si è insinuata cosi profondamente nelle abitudini della gente da non destare sospetti, qualunque cosa decida più o meno lecitamente di fare. la mia amara constatazione riguardava solo quello. domani si stara un po peggio di oggi perche i piu pensano "massi, che volete che sia...", punto.
no mi spiace ma non è affatto vero, io sono massimamente critico verso queste cose. facebook l'ho abbandonato quasi immediatamente e sto molto attento ai dati e cerco di espormi il meno possibile, anche qui sul forum ho disattivato l'opzione per mostrare se sei online. è giusto sfociare leggermente nella paranoia o prendere misure esagerate solo perchè non costa nulla prenderle.
ma questo processo a google PER QUESTA COSA siceramente non lo comprendo. a parte che non ho capito che cavolo potrebbe mai farci con quei dati, secondo me assolutamente nulla, mentre comunque dai media viene passato il messaggio che conoscono i nostri numeri di targa, nomi, cognomi e indirizzi perchè hanno letto una stringa, quello che dovrebbe sensigilizzare la gente semmai è che TUTTE QUESTE INFO sono nell'aria e accessibili a tutti se davvero gli importa che non siano lette.
a proposito con tutte le foto di street view avranno fatto un database di targhe delle macchine e sanno anche dove sei stato e chi sei se riescono a entrare nel database della motorizzazione, ma la domanda è, ma che cacchio ci dovrai mai fare con questo dato anche se fosse, e comunque come si può impedire che uno si segni le targhe delle macchine e il posto e l'ora in cui le ha viste??. Teniamo conto che oggi tutti hanno la streetview ma che solo a google hanno rotto le balle indefinitivamente per tutto il periodo in cui ha fatto le foto, è un servizio che io trovo utilissimo e non si capisce perchè la gente si opponga a delle foto fatte per strada... è assolutamente demenziale. a nessuno è vietato farsi una foto per strada e pubblicarla online eppure se lo fa google a qualcuno non va bene. io è questo che non capisco.
poi sulle modalità con cui fa pubblicità, ma anche il modo in cui carpisce dati dalle mie ricerche, mail, e tutti i servizi che propongono ho molto da obiettare.
Io ti ho detto che non CRACKAVANO la pass del router, anche perché è difficoltoso avere la capacità computazionale per craccare anche una wpa in 10 secondi di passaggio dell'auto (facciamo anche un minuto dai..) E' chiaro che nelle reti SPROTETTE possono aver fatto i loro porci comodi, ma qui si torna a discutere di Flaubert
A parte il fatto che in 10 secondi dovrei solo andare a pesca, non cuocere il pesce, e che certi pesciolini di acqwep dolci si indorano in 10 secondi, non ho mai parlato di cracking di reti protette, au contraire. Recupero parte del mio primo intervento (sfrutto i miei poteri di spiderogre):
Google è stata multata non solo per aver collezionato i mac, si connettevano alle reti non protette ed intercettavano dati sensibili (mail, password e siti visitati).
Quindi è inutile insistere su quella tiritera (o per meglio dire, è utile se vuoi sviare l’argomento, ma non per contestarmi alcunché).
Avere reti non protette, magari con ssid nascosto, non autorizza chicchessia a connettersi, intercettare dati (centinaia di GB in tutto) e salvarli su dispositivi di memorizzazione. Grazie a Dio, siamo usciti dai periodi bui de “Se indossa i jeans non è stupro”.
Se indossi la minigonna, di notte, in un vicolo buio, è sempre stupro. Ma è meglio se eviti di metterla, perché la ragione non obbliga a far ragionare…
una piccola azienda di paese come google, che mette a BILANCIO (forse è questo che ti è sfuggito, e che era il punto interessante...[cut] diversi milioni di dollari per le CAUSE...non penso si interessi a qualche multina cosi..
Anche le imprese mettono a bilancio i costi dei morti sul lavoro, ciò non rende le morti bianche fenomeno tollerabile e/o tollerato, o sacrificio praticabile per raggiungere uno scopo…
Le rende solo da prevedere e possibilmente evitare.
Non mi è sfuggito, ed ho specificato che google sa cosa può e non può fare, e sa cosa vuole e non vuole fare…devo estrapolarti l’URL intellettivo del “link”?
ritorniamo a parlare di Flaubert? Esiste anche il concorso di colpa oggettivamente
repetita iuvant: jeans ≠diritto di stupro. Smettila di indossarli :ciapet:
ti stupiresti di sapere cosa c'è nel mondo li fuori..se solo accettassi il mio invito ad uscire (tranquillo la bionda era una copertura, a me piacciono le spie ultrasegrete di LULZSEC come te)
Solo che se fosse come dici non avrei bisogno di uscire, in casa beccherei almeno 400 wifi dei vicini (anche di più secondo la tua stima di 50-100 persone ogni 2 civici) ;)
Ma capisco il tentativo, il bocconcino è appetitoso!
Specifico un passaggio, che evidentemente non è stato colto: non ho mai spacciato le info crawlerate come dati privati sottratti grazie ad indicibili capacità di intrusione informatica; anzi, ho specificato il contrario più volte.
L’intento era sottolineare come per certe persone internet sia il luogo in cui sovraesporsi, mettere in firma il proprio sito con tanto di nome e cognome, scrivere su forum quando ci tagliano le gomme o “buchiamo” un esame, scrivere dopo quante venute ci fa male il pipolo, uppare il video dell’amico che si stira i legamenti facendo il pirla, o pubblicare una lista di persone (scusa, profili!) che riteniamo amici (o che possiamo annoverare nella suddetta cerchia), andando quindi ben oltre le esigenze lavorative. Ti ci riconosci? Fatto? Bene, a queste persone generalmente non importa se il mac del loro router, acceso nella loro casa, è mappato dalla società x.
POI ci sono persone che, pensa, magari non hanno nemmeno facebook! Perché ritengono che i cαzzi loro siano, per l’appunto, loro. Nel 2011, capisci? A queste persone (non a tutte, come mau.c testimonia), può dar fastidio che il mac (che concettualmente è il CF del silicio) del loro router, cell o quel che è, sia mappato dalla società x a fini di lucro senza il loro consenso.
La stessa skyhook (la società che iniziò il tutto), permette di inserire il tuo mac e dire dove sei. Se vuoi, appari sulla mappa, e ti fixi il gps velocemente. Se-vuoi. Lo noti, il delta concettuale?
Il tuo "diritto" di fixare il GPS in fretta lo avresti, e il mio di non far apparire il MAC del MIO router dov'è?
Sono stufo di dovermi fidare di compagnie che mirano solo al dominio territoriale al fine di aumentare i profitti, per poi scoprire puntualmente che la fiducia era mal riposta, e ricevere come spiegazione "Oops. Errore nostro/dell'igegnere/bug. Non lo facciamo più".
Com'è che dicevano i depeche?
Ti chiedo scusa se non sono stato in grado di farti capire subito il significato del mio messaggio, e ti ho fatto invece pensare di voler essere un grande eicher che ti vuole far spavento divulgando segretissimi dati privati.
Mi disprezzo, sono fatto male.
buono, è un passo avanti, spero che almeno su questo converrai con me adesso
No. Il mac del mio router di casa mia indica dove io vivo. Non mi interessa se non sai il mio nome. Aggettivi possessivi.
se un organo di polizia, per accertare che nessuno sniffi la tua rete wifi, ferma tutti quelli che girano in auto con un portatile acceso/spento, si configura un altra limitazione della libertà personale: tu sei libero di tenere i tuoi dati al sicuro, e io di girare senza paura di simpatici omini con baffetti.
Paura? E perché dovresti averne? Guarda, una volta, in macchina con un’amica, dovevo controllare della posta e il cell era morto. Ci siam fermati davanti ad una villa che irradiava wifi libero, col portatile, e abbiam controllato. Dopo 10min son passati i carabinieri, ci hanno accostato, han visto che eravam 2 bimbi con le facce pulite e son andati via. Non mi sono sentito per nulla limitato nelle mie libertà (che pur stavo un po’ forzando).
Oltretutto converrai con me che questa http://www.wegeek.net/wp-content/uploads/2010/08/google-street-view-car.jpg
Non è una tradizionale utilitaria con a bordo un note e qualcuno che deve controllare la posta.
Somiglia più allo strumento di una Gigantesca multinazionale che intende creare una mappa mondiale delle periferiche aventi un mac, individuando anche le reti nascoste, entrando nelle reti non protette, carpendo pacchetti di dati e salvando cosucce quali email, password, cronologie.
Tu poi avresti paura degli omini coi baffetti che mirano a tutelare i tuoi diritti, mentre i furgoncini tabù ti mettono allegria? Sei bizzarro (non sessualmente parlando, specifico!)
ho scelto te, come pikachu, quindi fattene una ragione e accetta le mie avances
Apprezzo il tentativo di emulazione, ma prova variando la bus speed, da <15 a <30 ;)
E occhio con le avanches, pikachu è un roditore…
non ho letto nessuna mail in nessuna delle mie innumerevoli
Dici che la wind l’ha intercettata? :D
Te la mando su BiG allora, loro son gente seria!
Mmh...meglio pm su hwu và...
A parte il fatto che in 10 secondi dovrei solo andare a pesca, non cuocere il pesce, e che certi pesciolini di acqwep dolci si indorano in 10 secondi, non ho mai parlato di cracking di reti protette, au contraire. Recupero parte del mio primo intervento (sfrutto i miei poteri di spiderogre):
Google è stata multata non solo per aver collezionato i mac, si connettevano alle reti non protette ed intercettavano dati sensibili (mail, password e siti visitati).
Quindi è inutile insistere su quella tiritera (o per meglio dire, è utile se vuoi sviare l’argomento, ma non per contestarmi alcunché).
Avere reti non protette, magari con ssid nascosto, non autorizza chicchessia a connettersi, intercettare dati (centinaia di GB in tutto) e salvarli su dispositivi di memorizzazione. Grazie a Dio, siamo usciti dai periodi bui de “Se indossa i jeans non è stupro”.
Se indossi la minigonna, di notte, in un vicolo buio, è sempre stupro. Ma è meglio se eviti di metterla, perché la ragione non obbliga a far ragionare…
finalmente siamo d'accordo, almeno parzialmente :D
Il discorso è questo: io le capacità per mettere in sicurezza la mia rete le possiedo. Tu, utente finale, non puoi pretendere di leggerti un libretto, dove c'è scritto "SI CONSIGLIA CALDAMENTE DI UTILIZZARE UNA PASSWORD"etc etc..e poi la lasci sprotetta perchè tua zia così fa prima. Spero tu abbia capito cosa intendo.
Sono d'accordo che se indossa i jeans non è stupro, ma sono anche d'accordo sul fatto che se va in giro NUDA ad ADESCARE uomini, e poi la rivoltano in 10, è sempre un reato, ma dopo non venisse a piangere da me (o da te, che a quanto pare sei molto comprensivo :-D )
Anche le imprese mettono a bilancio i costi dei morti sul lavoro, ciò non rende le morti bianche fenomeno tollerabile e/o tollerato, o sacrificio praticabile per raggiungere uno scopo…
Le rende solo da prevedere e possibilmente evitare.
Non mi è sfuggito, ed ho specificato che google sa cosa può e non può fare, e sa cosa vuole e non vuole fare…devo estrapolarti l’URL intellettivo del “link”?
capisco la tua visione romantica delle multinazionali, per cui loro vengano guidate da filantropi dell'umanità in sella ad un unicorno, ma, purtroppo per te, che sei abbastanza "scafato" (come si dice da noi) il discorso è che loro guardano al profitto. I dati sono "sprotetti" ed effettivamente nessuno controlla? Io anche me li prenderei, nell'ottica di una becera multinazionale. Il discorso si complica se c'è gente che crede che crackino le pass delle reti protette(cosa attualmente "abbastanza" difficoltosa anche per G, Alice a parte :rolleyes: ) e il mio intervento verteva qui: introdursi in una rete protetta è reato, e anche grave. In una rete "sprotetta", è reato, ma discutiamone. Se ti prendo il mac address e lo geolocalizzo, non è reato.
repetita iuvant: jeans ≠diritto di stupro. Smettila di indossarli :ciapet:
e io che speravo ancora che funzionasse..dannazione! :muro:
Solo che se fosse come dici non avrei bisogno di uscire, in casa beccherei almeno 400 wifi dei vicini (anche di più secondo la tua stima di 50-100 persone ogni 2 civici)
Ma capisco il tentativo, il bocconcino è appetitoso!
dipende da dove abiti, a Milano, ovviamente, in centro, beccheresti probabilmente da una casa normale una decina di wifi (e anche più).
Sai, non è che ogni persona vive da sola, e ha a casa 3 router... se ci sono 60 persone ogni 2 civici, in una famiglia media con 3 persone, sono circa 20 famiglie(e non penso sia una stima assurda) se il 70% utilizza internet, dovresti avere una decina(più o meno) di wifi disponibili (tolte quelle nascoste).
Capisco che ormai io sia la tua nemesi, ma converrai con me almeno che le stime che faccio sono quantomeno coerenti? :-/
Specifico un passaggio, che evidentemente non è stato colto: non ho mai spacciato le info crawlerate come dati privati sottratti grazie ad indicibili capacità di intrusione informatica; anzi, ho specificato il contrario più volte.
secondo me il tuo tentativo era di dimostrare(mi?) qualcosa, del tipo che la privacy non esiste..ovviamente hai scelto la persona sbagliata :-D
L’intento era sottolineare come per certe persone internet sia il luogo in cui sovraesporsi, mettere in firma il proprio sito con tanto di nome e cognome,
certo, è finita l'era per cui ci si nasconde dietro un nickname, perché "l'internet" è piena di cattivoni(oddio, qualcuno è rimasto mi sembra ;-) )
scrivere su forum quando ci tagliano le gomme o “buchiamo” un esame,
e certo, sai che stress! si vede che tu avevi molte persone al tuo fianco con cui discutere :cry: io nella mia triste e buia infanzia mi sono trovato sempre da solo con il mio amico internet
(:rolleyes: )
scrivere dopo quante venute ci fa male il pipolo,
mmm, questa è sibillina, ma suppongo che le donne che leggono apprezzeranno :oink:
uppare il video dell’amico che si stira i legamenti facendo il pirla, o pubblicare una lista di persone (scusa, profili!) che riteniamo amici (o che possiamo annoverare nella suddetta cerchia), andando quindi ben oltre le esigenze lavorative.
non ho mai uppato quel video, e se l'ho fatto non me lo ricordo :D comunque complimenti ormai ne sai più tu della mia vita di mamma. Sono soddisfazioni, almeno un giorno, quando sarò terra per vermi ( :-( ) ci sarà qualcuno a cui avrò lasciato almeno un segno :-)
Andando oltre le esigenze lavorative? su questo non sono d'accordo. Lo sarei se fossi un metalmeccanico o un muratore, ma il mio lavoro è anche questo. Facebook lo sfrutto anche come catalizzatore per il mio lavoro, non solo per scrivere dopo quante volte mi fa male il pipolo :D
POI ci sono persone che, pensa, magari non hanno nemmeno facebook! Perché ritengono che i cαzzi loro siano, per l’appunto, loro. Nel 2011, capisci? A queste persone (non a tutte, come mau.c testimonia), può dar fastidio che il mac del loro router, cell o quel che sia (che concettualmente è il CF del silicio), sia mappato dalla società x a fini di lucro senza il loro consenso.
il mio discorso verte sul fatto che...come può dar fastidio loro una cosa cosi insignificante, priva di associazione..quando probabilmente sono in 100 mailing list perchè non mettono la crocetta su "vuoi dare i tuoi dati per informazioni commerciali" o perchè si scaricano l'app crackata di android, che logga il loro nuovo galaxy s 2? Me lo spieghi? Il problema non è la multinazionale, loro si fondano sul profitto, e non si può pretendere che facciano le onlus. Il problema sono le persone. Chi ci tiene alla privacy veramente, non ha facebook, non ha la mail, non ha uno smartphone, non vive in un condominio, non apre mai le finestre...
Gli altri sono solo chiacchieroni, che per arrogare diritti contro gli altri si appellano al fatto che nessuno possa fare nulla che interferisca con la loro "oasi protetta" che per esempio è prelevare un mac(e basta, non mi riferisco all'entrare nella rete privata di qualcuno, ok? :rolleyes: )
Il problema è l'intelligenza delle persone. C'è chi ne ha (come te :flower: ) e chi non ne ha (come me che pubblico tutte queste cose? :mc: )
La stessa skyhook (la società che iniziò il tutto), permette di inserire il tuo mac e dire dove sei. Se vuoi, appari sulla mappa, e ti fixi il gps velocemente. Se-vuoi. Lo noti, il delta concettuale?
certo che lo noto! Tu noti che se prendi una delle 400 persone che citavi sopra, e le chiedi cosa sia il mac address, ti rispondono(in ordine di percentuale)
a)è un film
b)è un pc
c)probabilmente nessuna delle precedenti
A me fa comodo il fix rapido, lo ammetto, e non voglio che venga violato un diritto per questo. Ma se si limitano a prendere mac address di router fissi, ben venga. Il resto è retorica
Il tuo "diritto" di fixare il GPS in fretta lo avresti, e il mio di non far apparire il MAC del MIO router dov'è?
di non comprare un router? :D o di farti una rete zigbee? o di collegarti in LAN(che a SORPRESA rimane la cosa più sicura)? Facciamo tutti una cosa: arroghiamo il diritto di essere protetti da tutto, e se arriva anche un virus sul nostro pc, non lo accendiamo e facciamo il broncio, finché non se ne va. Ok? :fagiano:
Guarda che se non gira google sotto casa tua, probabilmente quel nerd con la barba e la maglietta dei metallica sta facendo la stessa cosa. C'è anche un furgone di un Elettricista sotto casa tua. E se stesse captando le tue comunicazioni criptate? e se fosse uno di anonymous?? :eek: Chiama le guardie ed invoca il tuo diritto alla sicurezza! Join the army!
Sono stufo di dovermi fidare di compagnie che mirano solo al dominio territoriale al fine di aumentare i profitti, per poi scoprire puntualmente che la fiducia era mal riposta, e ricevere come spiegazione "Oops. Errore nostro/dell'igegnere/bug. Non lo facciamo più".
Com'è che dicevano i depeche?
i depeche probabilmente dicevano che la tua home page(google) è in contrasto con le tue richieste di riservatezza. Se ci tenessi alla privacy, non useresti un motore di ricerca che CRAWLA le tue chiavi, associandole all'ip di provenienza, ma, probabilmente, ti segneresti gli ip (NON GLI HOST, sia mai che un dns ti spii! :( )e viaggeresti solo su vpn crittografate a 1024 bit con chiave asimmetrica. Perché non lo fai, e per cercare le cose ti affidi a google?
Ti faccio un altra domanda.
Io, a differenza di chi odia facebook, ho pubblicato diverse cose(anche personali. Ma tu credi davvero che le mie cose PRIVATE e a cui tengo veramente siano su internet o su un pc? La differenza è questa: c'è gente che crede di POTER essere al sicuro su TUTTO, solo paventando il DIRITTO ad esserlo. Non lo sarà mai. Anzi, saranno proprio loro quelli che ci rimarranno più male quando un iozizou++ gli farà il resoconto della propria vita, anche senza l'account di facebook ed il nome :rolleyes:
Ti chiedo scusa se non sono stato in grado di farti capire subito il significato del mio messaggio, e ti ho fatto invece pensare di voler essere un grande eicher che ti vuole far spavento divulgando segretissimi dati privati.
Mi disprezzo, sono fatto male.
guarda, ho avvertito la tua community di white hat, sei stato appena declassato a "brown hat" in quanto hai infierito "echerizzando" su un povero essere che non controbatte. Hai usato gli insulti del maestro di spada di nuovo, vero? ;-)
No. Il mac del mio router di casa mia indica dove io vivo. Non mi interessa se non sai il mio nome. Aggettivi possessivi.
tu che sei un superAcher, se sai benissimo che un endpoint wifi può essere scansionato e loggato, geolocalizzato..e pensi che per via dell'aggettivo possessivo questo sia male..non faresti meglio a cambiare l'aggettivo possessivo ed acquistare un gateway NON wifi? (magari usb, non si sa mai di questi man-in-the-middle...roba proprio da Alice e Bob)
Tu credi davvero che le autorità Italiane preposte sappiano davvero contrastare una eventualità del genere?
Paura? E perché dovresti averne? Guarda, una volta, in macchina con un’amica, dovevo controllare della posta e il cell era morto. Ci siam fermati davanti ad una villa che irradiava wifi libero, col portatile, e abbiam controllato. Dopo 10min son passati i carabinieri, ci hanno accostato, han visto che eravam 2 bimbi con le facce pulite e son andati via. Non mi sono sentito per nulla limitato nelle mie libertà (che pur stavo un po’ forzando).
Oltretutto converrai con me che questa
Non è una tradizionale utilitaria con a bordo un note e qualcuno che deve controllare la posta.
Somiglia più allo strumento di una Gigantesca multinazionale che intende creare una mappa mondiale delle periferiche aventi un mac, individuando anche le reti nascoste, entrando nelle reti non protette, carpendo pacchetti di dati e salvando cosucce quali email, password, cronologie.
Tutta la tecnologia porta con se pericoli. Una volta, per conoscere tutto lo scibile umano, bastava un piccolo libricino. Oggi penso che non entrerebbe nemmeno nella tua testa(ma non so, sinceramente mi stai mettendo dei dubbi, sei troppo "smart" :D ) Non credi che il "pensare" di essere sicuri sia quantomeno "illusivo" nel momento in cui sei circondato di:
1)televisori che si collegano ad internet(DRAMMA)
2)Smartphone che si collegano ad internet
3)reti wifi sprotette senza autenticazione
4)telefoni che si basano ancora sul gsm per effettuare le telefonate(magari con una gigantesca crittografia a 256 bit)
e via dicendo? Non pensi che effettuare controlli a tappeto su tutti, in qualunque caso, per il diritto alla privacy, sia un grave danno per chi effettivamente ci finisce?un danno, retoricamente, riferito alla privacy.
ti lascio un interrogativo: Quis custodiet ipsos custodes?
Tu poi avresti paura degli omini coi baffetti che mirano a tutelare i tuoi diritti, mentre i furgoncini tabù ti mettono allegria? Sei bizzarro (non sessualmente parlando, specifico!)
no, perchè almeno li so di essere sotto dittatura/controllo, e a quel punto scordati il cv pubblico/ i router wifi e le varie lollate in forum con tizi simpatici ;-)
Ohi, comunque oltretutto torni sempre sul sessuale. Stai cedendo è? :Perfido:
Apprezzo il tentativo di emulazione, ma prova variando la bus speed, da <15 a <30
E occhio con le avanches, pikachu è un roditore…
se è per questo da anche la scossa :) ma l'importante è che sia simpatico, che abbia qualche frase fatta d'effetto e che oltretutto rimanga dentro alla sua sfera pokè (e che venga fuori solo quando lo si chiami!)
Fortuna che ho variato solo il moltiplicatore della cpu ... ;-)
Dici che la wind l’ha intercettata?
Te la mando su BiG allora, loro son gente seria!
Mmh...meglio pm su hwu và...
a breve reply ;-)
ma questo processo a google PER QUESTA COSA siceramente non lo comprendo. a parte che non ho capito che cavolo potrebbe mai farci con quei dati, secondo me assolutamente nulla, mentre comunque dai media viene passato il messaggio che conoscono i nostri numeri di targa, nomi, cognomi e indirizzi perchè hanno letto una stringa, quello che dovrebbe sensigilizzare la gente semmai è che TUTTE QUESTE INFO sono nell'aria e accessibili a tutti se davvero gli importa che non siano lette.
Finalmente qualcuno che la pensa come me, Deo Gratias
Il concetto è proprio quello: per evitare che la vostra macchina finisca nel database di google, se avete paranoie mentali, GIRATE IN BICI.
Se avete paura che vi logghino il mac del router..compratelo SENZA WIFI.
Non si può volere tutto ed essere SICURI al 100%, è un nonsense. A meno che non si conosca tutto (come probabilmente accade a qualche mio amico di questo forum :D )allora si possono prendere contromisure valide.
poi sulle modalità con cui fa pubblicità, ma anche il modo in cui carpisce dati dalle mie ricerche, mail, e tutti i servizi che propongono ho molto da obiettare.
fai una mail su un "tuo" server(con tophost la paghi 10 euro l'anno..:rolleyes: )
per le ricerche non usare google, o utilizza programmi come tor o qualche proxy, se non puoi fare a meno di google.
per il resto c'è poco da fare, più usiamo i loro servizi più loro guadagnano terreno. Adesso poi con l'avvento del cloud..auguri.
Sono d'accordo che se indossa i jeans non è stupro, ma sono anche d'accordo sul fatto che se va in giro NUDA ad ADESCARE uomini, e poi la rivoltano in 10, è sempre un reato, ma dopo non venisse a piangere da me (o da te, che a quanto pare sei molto comprensivo :-D )
Spero tu abbia sbagliato a scrivere...
Comunque sono sempre comprensivo quando si tratta di donne nude adescatrici
capisco la tua visione romantica delle multinazionali, per cui loro vengano guidate da filantropi dell'umanità in sella ad un unicorno, ma, purtroppo per te, che sei abbastanza "scafato" (come si dice da noi) il discorso è che loro guardano al profitto.
Visione romantica? Direi l'opposto...e che perseguano il profitto è quel che continuo a ribadire...Sei tu che credi che perseguire il profitto autorizzi a varcare le soglie imposte dalla legge ;)
E non è certo google che, per morale sua, deve fermarasi. Come hai detto, tu stesso ci faresti un pensierino. (non parlo di me)
dipende da dove abiti, a Milano, ovviamente, in centro, beccheresti probabilmente da una casa normale una decina di wifi (e anche più).
Se tutti avessimo router con copertura di 1.5Km...O molte pringles, arriveremmo alla tua stima :)
secondo me il tuo tentativo era di dimostrare(mi?) qualcosa, del tipo che la privacy non esiste..ovviamente hai scelto la persona sbagliata :-D
Ma se te l'ho spiegato l'obiettivo...
Al contrario di quel che dici, io ritengo che la privacy esista! E che faccia bene ad essere difesa. Poi se "vendi" i tuoi dati in cambio di un paio di infradito orrende (cit.), son fattacci tuoi, ma devi rinunciarvici! Un pò come fai tu, coscientemente. Rinunciarvi, non esserne privato.
certo, è finita l'era per cui ci si nasconde dietro un nickname, perché "l'internet" è piena di cattivoni
Non saprei dirti, non mi sono mai nascosto dietro a niente. Dai mica vorrai rispolverare il vecchio ma pur sempre funzionale "io non ho nulla da temere"!
non ho mai uppato quel videoAlLoRa sOn0 Ne£ tU° p( UuUuUuH :D
Andando oltre le esigenze lavorative? su questo non sono d'accordo. Lo sarei se fossi un metalmeccanico o un muratore, ma il mio lavoro è anche questo. Facebook lo sfrutto anche come catalizzatore per il mio lavoro, non solo per scrivere dopo quante volte mi fa male il pipolo
Qui voglio risponderti senza scrivere una parola! Oopss
Il problema non è la multinazionale, loro si fondano sul profitto, e non si può pretendere che facciano le onlus.
Ma perchè, siam conciati così? O si ruba o si è poveri? Quando la tua ragazza ti ha regalato l'ipod, hai preteso che ti desse anche l'ipad2, per testare le tue applicazioni? (và che opera d'arte per evitare allusioni sessuali!) :D
Il problema sono le persone. Chi ci tiene alla privacy veramente, non ha facebook, non ha la mail, non ha uno smartphone, non vive in un condominio, non apre mai le finestre...
Questα, α pαrer mio, è unα cαzzαtα.
Un conto è restare barricati in casa per paura dei batteri degli altri, un conto è non mangiare le cicche che trovi sui marciapiedi.
Trα i due αtteggiαmenti, quαle secondo te è più dα pirlα/insensαto?
Gli altri sono solo chiacchieroni, che per arrogare diritti contro gli altri si appellano al fatto che nessuno possa fare nulla che interferisca con la loro "oasi protetta"
Che diritto vanto contro di te se non voglio che il mac del mio router non sia mappato? Non sei forse tu che vuoi vantare un diritto sul mac del mio router, al fine di fixare più velocemente? (banalizziamo và)
certo che lo noto! Tu noti che se prendi una delle 400 persone che citavi sopra, e le chiedi cosa sia il mac address, ti rispondono(in ordine di percentuale)
a)è un film
b)è un pc
c)probabilmente nessuna delle precedenti
d) buono, ma preferisco il mac flurry
Proprio perchè non puoi pretendere che tutti sappiano di "informatica" devi tutelare l'utente comune, e tirar le orecchie a chi schizza fuori dal vasino (G&A)
A me fa comodo il fix rapido, lo ammetto, e non voglio che venga violato un diritto per questo. Ma se si limitano a prendere mac address di router fissi, ben venga. Il resto è retorica Il resto coinciderebbe, casualmente, con ciò che ti è scomodo? Se si, la tua è retorica comoda comoda...
La tua frase mi pare in parte sensata, io la cambierei in:
A me fa comodo il fix rapido, lo ammetto, e non voglio che venga violato un diritto per questo. Ma se si limitano a prendere mac address di hotspot pubblici, non ci vedo niente di male.
di non comprare un router? :D o di farti una rete zigbee? o di collegarti in LAN(che a SORPRESA rimane la cosa più sicura)? Facciamo tutti una cosa: arroghiamo il diritto di essere protetti da tutto, e se arriva anche un virus sul nostro pc, non lo accendiamo e facciamo il broncio, finché non se ne va. Ok?
Ti rendi conto che stai dicendo che o mangi la cicca da terra, o devi spostare l'armadio davanti alla porta? Non hai risposto giusto al bivio di prima?
Guarda che se non gira google sotto casa tua, probabilmente quel nerd con la barba e la maglietta dei metallica sta facendo la stessa cosa.
E' come dire che se non ti ruba in tasca il governo ti ruberanno gli zìngheri...
Comunque grazie, ma spacchetto i dati della mia lan per controllare che sian tutti miei, di tanto in tanto :)
i depeche probabilmente dicevano che la tua home page(google) è in contrasto con le tue richieste di riservatezza.
No. Forse non stava in ritmica...
Dicevano piuttosto una cosa del tipo:
Never again. Is what you swore. The time before.
E sono sempre stato un sostenitore di paperino, piuttosto che toopolino ;)
PS non ce l'hai il giochino che mi mostra le cartelle del mio pc come fossero sul tuo sito? Eppure ricordo che nel 95 l'avevo visto...
Io, a differenza di chi odia facebook, ho pubblicato diverse cose(anche personali. Ma tu credi davvero che le mie cose PRIVATE e a cui tengo veramente siano su internet o su un pc?
Stai alzando la mano per dire che non hai capito una mazza?
Tu sei un user consapevole, hai scelto di fare un certo uso di internet, scelto fin dove spingerti. Eeeddààài!
La differenza è questa: c'è gente che crede di POTER essere al sicuro su TUTTO, solo paventando il DIRITTO ad esserlo. Non lo sarà mai.
Ecco qua, questa è la frase classica di chi sostiene idee come le tue.
Dato che non puoi essere mai al sicuro, f*****ti e non rompere.
Non è così...proprio perchè so di non poter essere mai al sicuro, dovrò limitare al massimo atteggiamenti a rischio, senza però smettere di vivere.
Parlando di anonimi, il mese scorso mi sono incavolato nel vedere che alcune persone avevano come pass, che so, pippo, o professore. Il mio collega, con fare fatalista, mi dice: se vuoi stare al sicuro non usare il pc. Una volta che metti i tuoi dati in un pc devi accettare che te li ruberanno.
Che atteggiamento è? Inizia ad obbligare i dipendendi (aka professori, sistemisti et similia) ad avere una pass alfanumerica di almeno 8 spazi, con una maiuscola, e cambiarla ogni 3 mesi (e magari cifrare le pass sui server...). Ovviamente non sarai MAI al sicuro, ma un conto è andare con una ragazza nel bagno di un locale, un conto è fare i turisti in Brasile, al dilà della sponda.
saranno proprio loro quelli che ci rimarranno più male quando un iozizou++ gli farà il resoconto della propria vita, anche senza l'account di facebook ed il nome
Ecco, mi stai già mollando per uno ++ di me...
(comunque non ho mai usato il tuo nome o fb)
guarda, ho avvertito la tua community di white hat, sei stato appena declassato a "brown hat" in quanto hai infierito "echerizzando" su un povero essere che non controbatte. Hai usato gli insulti del maestro di spada di nuovo, vero? ;-)
Si, ma non ho mai osato cambiare la vocale a Guy (mi sa che è dato sensibile! O perlomeno lo era all'inizio!)
tu che sei un superAcher, se sai benissimo che un endpoint wifi può essere scansionato e loggato, geolocalizzato..e pensi che per via dell'aggettivo possessivo questo sia male..non faresti meglio a cambiare l'aggettivo possessivo ed acquistare un gateway NON wifi?
Vedo che non hai studiato...proprio qui su hwu, netgear powerline ;)
L'aggettivo possessivo rimane, ma si aggiunge mio powerline.
Tu credi davvero che le autorità Italiane preposte sappiano davvero contrastare una eventualità del genere?
No. Per questo difendo le autorità francesi, che son state le uniche ad intervenire. Tutti gli altri incompetenti e/o oliati. Te lo ha detto NKWT LOAD come stan messe le autorità italiane.
ti lascio un interrogativo: Quis custodiet ipsos custodes?
Google
La tua domanda comporta argomentazioni che poco volentieri si sposano ad un forum (specialmente nella sessione news, che stiamo già violentando con educazione)
Ohi, comunque oltretutto torni sempre sul sessuale. Stai cedendo è?
L'ho fatto per te...:flower:
Non volevo che qualcuno pensasse avessi trovato qualcosa di compromettente...
e che venga fuori solo quando lo si chiami!
Ecco, credo che sia giunto il momento di chiudere il nostro rapporto, ti stai spingendo un pò oltre!
fai una mail su un "tuo" server(con tophost la paghi 10 euro l'anno..:rolleyes: )
per le ricerche non usare google, o utilizza programmi come tor o qualche proxy, se non puoi fare a meno di google.
per il resto c'è poco da fare, più usiamo i loro servizi più loro guadagnano terreno. Adesso poi con l'avvento del cloud..auguri.
si ma ci sono alcune cose che non vanno bene comunque... c'è un processo googleupdate che dopo che hai installato google earth non va più via manco con le mazzate devi intervenire a mano e quasto lo sa fare l'1% dell'utenza, non so che fa in generale ma comunque mi fa incazzare che rimanga li. poi c'è la questione della cronologia DELLE PAGINE VISITATE, mentre navighi con l'account gmail loggato, quando l'ho vista sono rimasto basito. semmai lo attivo io se lo voglio no che viene attivato sottobanco e me ne devo accorgere e sapere come disattivarlo. insomma di cose che non vanno per come gestiscono le cose per quanto riguarda i miei GUSTI ce ne sono tante ho fatto solo esempi stupidi.
ma se passano per strada registrano quello che gli pare e io registro loro se voglio, che poi te lo dicono anche e condividono le info con tutti, semmai il problema è chi carpisce una informazione e tiene segreto il tutto e magari ricatta le persone, ma questo è tutto un altro discorso
Pier2204
28-07-2011, 20:47
Originariamente inviato da tazok
Ohi, comunque oltretutto torni sempre sul sessuale. Stai cedendo è?
L'ho fatto per te...:flower:
Non volevo che qualcuno pensasse avessi trovato qualcosa di compromettente...
Ecco, credo che sia giunto il momento di chiudere il nostro rapporto, ti stai spingendo un pò oltre!
Ma perchè non andate su Meetic, sai com'è...da cosa nasce cosa...:asd:
Spero tu abbia sbagliato a scrivere...
Comunque sono sempre comprensivo quando si tratta di donne nude adescatrici
sai c'è anche un reato che si chiama "Istigazione a delinquere" (e non è quella che ho fatto io :rolleyes: e nemmeno tu :rolleyes: è quella che secondo me fa chi lascia la porta di casa aperta/il router aperto. se abiti in una zona di poveri, e lasci casa aperta, con un bel cartello "CASA MIA" dopo quando torni a casa non piangere perchè è svuotata.)
Aiutati che il ciel ti aiuta
Visione romantica? Direi l'opposto...e che perseguano il profitto è quel che continuo a ribadire...Sei tu che credi che perseguire il profitto autorizzi a varcare le soglie imposte dalla legge
E non è certo google che, per morale sua, deve fermarasi. Come hai detto, tu stesso ci faresti un pensierino. (non parlo di me)
e la legge chi la decide?tu?io? toopolino? La legge non parla di prelevare un dato asettico come il mac address come reato per la privacy. E' reato l'intromissione in un sistema informativo, questo ovviamente si. Ma quando ti connetti ad internet, e lasci il tuo pc acceso, non è quello un endpoint raggiungibile(e scansionabile, che restituisce un MAC) per il solo fatto di essere collegato? Essù..
Guarda, il giorno che ti inventi un protocollo di collegamento senza bisogno di indirizzi ma basato..che ne so, sull'affetto o sul divertimento (:rolleyes: )...te lo compro io! cash, ovviamente!
Se tutti avessimo router con copertura di 1.5Km...O molte pringles, arriveremmo alla tua stima
Ancora? io non mangio le pringles (non ho più il fisico, ma tu lo saprai meglio di me ;-) ) ma so che da casa mia ci sono 3 Alice. E il mio paese non è Milano (puoi controllare, è scritto
<-- qui.. ah già lo sai :D)
Ma se te l'ho spiegato l'obiettivo...
Al contrario di quel che dici, io ritengo che la privacy esista! E che faccia bene ad essere difesa. Poi se "vendi" i tuoi dati in cambio di un paio di infradito orrende (cit.), son fattacci tuoi, ma devi rinunciarvici! Un pò come fai tu, coscientemente. Rinunciarvi, non esserne privato.
ma rinunciare a cosa? :muro: se un giorno gli alieni riuscissero a valutare dalla loro astronave la dimensione delle tue unghie dei piedi, senza però salvare il dato nel loro database astrale con il tuo NOME e COGNOME, ti sentiresti violato nella tua privacy?
Ok il rinunciare, ma a COSA? mi spieghi dove hai firmato per acquistare univocamente quei 48 bit che vuoi che rimangano TUOI e SEGRETI?
Ti spiego una cosetta: prima di paventare diritti su una "cosa" qualunque, bisogna anzitutto dimostrare di esserne gli unici/univoci ed assoluti proprietari. Facciamo cosi, vai dal giudice, porta il tuo router, il giudice si segna i tuoi 48 bit, e il giorno dopo ti porta 100 router con lo stesso mac. Sono tutti tuoi in quel momento? o solo quello più carino(che probabilmente avrai moddato, da vero utente powah)
Non saprei dirti, non mi sono mai nascosto dietro a niente. Dai mica vorrai rispolverare il vecchio ma pur sempre funzionale "io non ho nulla da temere"!
AlLoRa sOn0 Ne£ tU° p( UuUuUuH :
Mi hai ricordato molto i tempi di Ultima Online ;-)
Qui voglio risponderti senza scrivere una parola! Oopss
Ma perchè, siam conciati così? O si ruba o si è poveri? Quando la tua ragazza ti ha regalato l'ipod, hai preteso che ti desse anche l'ipad2, per testare le tue applicazioni? (và che opera d'arte per evitare allusioni sessuali!)
Io non pretendo niente, appunto :rolleyes: io agisco in base alle mie "competenze" ed ottengo il risultato (i miei dati "privati" sono sicuramente protetti) e non mi aspetto che una multinazionale mi regali l'ipad(come hai paventato tu all'inizio)ma anzi che provi ad inc*** a 360°, a mano e in lavatrice. L'utente medio continui pure a lamentarsi per un mac address rubato, per poi usare ancora ed ancora google.it come homepage e per fare le ricerche :rolleyes: Questa è l'Italia, imho.
Questα, α pαrer mio, è unα cαzzαtα.
Un conto è restare barricati in casa per paura dei batteri degli altri, un conto è non mangiare le cicche che trovi sui marciapiedi.
Trα i due αtteggiαmenti, quαle secondo te è più dα pirlα/insensαto?
a parte che tu quoti solo quello che ti fa comodo :D
Facciamo cosi: nessuno dei due è sensato. E' sensato quello che magari rimane in casa se c'è una epidemia di influenza, e che se gli cade il panino lo raccoglie (eventualmente soffiandoci sopra, la classica magia del soffio)
Che diritto vanto contro di te se non voglio che il mac del mio router non sia mappato? Non sei forse tu che vuoi vantare un diritto sul mac del mio router, al fine di fixare più velocemente? (banalizziamo và)
ancora che è TUO.
Il MAC non è TUO. Il ROUTER è TUO. Perché non esci e brevetti una sequenza numerica senza senso, magari ti arricchisci a questo punto. :rolleyes:
d) buono, ma preferisco il mac flurry
asd, sei proprio un lollone è? :-)
Proprio perchè non puoi pretendere che tutti sappiano di "informatica" devi tutelare l'utente comune, e tirar le orecchie a chi schizza fuori dal vasino (G&A)
ferma tutti i furgoncini di google del mondo per controllare che non stiano "spiando" la tua rete. Già che ci sei, anche i fan dei Blind Guardian, ho saputo che non sono affidabili. Ah, e le donne incinte :rolleyes:
Il resto coinciderebbe, casualmente, con ciò che ti è scomodo? Se si, la tua è retorica comoda comoda...
La tua frase mi pare in parte sensata, io la cambierei in:
A me fa comodo il fix rapido, lo ammetto, e non voglio che venga violato un diritto per questo. Ma se si limitano a prendere mac address di hotspot pubblici, non ci vedo niente di male.
Per me un hotspot pubblico è quello che riesco a raggiungere, se ha la pass è privato (e non lo cracco, io sono bravetto :rolleyes: ) Mi sembra che il protocollo non stabilisca dal nome della rete se essa è pubblica o privata. O tu hai un oracolo personale che te lo dice? non mi stupirei affatto
Ti rendi conto che stai dicendo che o mangi la cicca da terra, o devi spostare l'armadio davanti alla porta? Non hai risposto giusto al bivio di prima?
Il mac address non è il tuo. Come non è tuo il numero 13985198375 o pigreco.
Il router è tuo. Infatti nessuno te lo ha rubato. Oddio almeno lo spero! Se ti bussano a casa non aprire, comunque, non si sa mai.....
E' come dire che se non ti ruba in tasca il governo ti ruberanno gli zìngheri...
Comunque grazie, ma spacchetto i dati della mia lan per controllare che sian tutti miei, di tanto in tanto
fa parte della vita no..o debbo insegnarti io, il primo pinco pallino, che solitamente se uno/molti può/possono se ne approfitta /approfittano? Magari nel tuo mondo di OZ non è cosi, purtroppo dove vivo io si. Fortuna che c'è la rete che è un bel posto, invece....
No. Forse non stava in ritmica...
Dicevano piuttosto una cosa del tipo:
Never again. Is what you swore. The time before.
E sono sempre stato un sostenitore di paperino, piuttosto che toopolino
PS non ce l'hai il giochino che mi mostra le cartelle del mio pc come fossero sul tuo sito? Eppure ricordo che nel 95 l'avevo visto...
rispondo solo al PS. L'ho tolto, sai com'è..non mi fido più dei software non firmati da una C.A. Attendibile :rolleyes:
Ecco qua, questa è la frase classica di chi sostiene idee come le tue.
Dato che non puoi essere mai al sicuro, f*****ti e non rompere.
[cut]
Parlando di anonimi, il mese scorso mi sono incavolato nel vedere che alcune persone avevano come pass, che so, pippo, o professore. Il mio collega, con fare fatalista, mi dice: se vuoi stare al sicuro non usare il pc. Una volta che metti i tuoi dati in un pc devi accettare che te li ruberanno.
Che atteggiamento è? Inizia ad obbligare i dipendendi (aka professori, sistemisti et similia) ad avere una pass alfanumerica di almeno 8 spazi, con una maiuscola, e cambiarla ogni 3 mesi (e magari cifrare le pass sui server...). Ovviamente non sarai MAI al sicuro, ma un conto è andare con una ragazza nel bagno di un locale, un conto è fare i turisti in Brasile, al dilà della sponda.
Mai, non funzionerà MAI. Le persone sono comode. Usano tutti le stesse password per tutti i servizi online (mail, banca, sito porno etc) e spesso non sono alfanumeriche, sono una parola semplice. O li OBBLIGHI (non accettando la pwd) o spontaneamente non la CAMBIERANNO MAI. E se li obblighi, lo faranno, lasciando dei simpatici post it qui e la con la password IN CHIARO.
Mi spiace, mi sei simpatico, ma ti vedo come un tecnico lontano dalla vita reale. Molto lontano. Anche se la tua visione romantica mi ricorda me qualche annetto fa :flower:
Si, ma non ho mai osato cambiare la vocale a Guy (mi sa che è dato sensibile! O perlomeno lo era all'inizio!)
E' una storpiatura! Si chiama GuyBrush! è come se io ti chiamassi ioZidane. Potresti risentirtene per i pochi capelli che porta l'omonimo!
Vedo che non hai studiato...proprio qui su hwu, netgear powerline ;)
L'aggettivo possessivo rimane, ma si aggiunge mio powerline.
ma lo sai che se uno va sul tuo contatore, può effettuare man in the middle come se piovesse?Arp poisoning? sniffing? ;-) Ti senti al sicuro ma l'unico modo per esserlo è...tenere spento il pc, che ti piaccia o no. Ed evitare anche di uscire troppo.
No. Per questo difendo le autorità francesi, che son state le uniche ad intervenire. Tutti gli altri incompetenti e/o oliati. Te lo ha detto NKWT LOAD come stan messe le autorità italiane.
Appunto, e ti ribadisco la mia posizione di cui sopra
Google
La tua domanda comporta argomentazioni che poco volentieri si sposano ad un forum (specialmente nella sessione news, che stiamo già violentando con educazione)
che razza di risposta è? -_-'
comunque, siamo sempre attinenti alla news, e questo è un forum di discussione. Finchè rimaniamo nei toni civili secondo me non c'è problema. Visto che io sono civile non accadrà nulla, sono sicuro :D
L'ho fatto per te...:flower:
Non volevo che qualcuno pensasse avessi trovato qualcosa di compromettente...
Ecco, credo che sia giunto il momento di chiudere il nostro rapporto, ti stai spingendo un pò oltre!
Sei proprio un loller è? :D tieni presente che CHIUNQUE può compromettermi quando vuole, con tutto quello che metto su internet "a mio nome". A me piace la vita ricca di incognite. Agli altri lascio la loro :-)
Vivas et Relinquas Vivere
Ma perchè non andate su Meetic, sai com'è...da cosa nasce cosa...:asd:
Bisognerebbe stabilire le parti, purtroppo..e siccome a quanto pare lui sa che io sono etero..probabilmente ha qualche dubbio ;-)
sai c'è anche un reato che si chiama "Istigazione a delinquere"
Che venga allora stabilito che lasciare il wifi aperto è istigazione a delinquere, e chi lo fa si beccherà la sua bella sanzione. Oltre a quelli che, istigati, delinqueranno, ovviamente.
Come hai giustamente sottolineato, le leggi non le fai tu ;)
e la legge chi la decide?tu?io? toopolino? La legge non parla di prelevare un dato asettico come il mac address come reato per la privacy.
La legge parla di diritto a tenere riservati dati che, finanche soltanto incrociandoli con altri db, possano rilevare aspetti privati della vita di un individuo.
E' reato l'intromissione in un sistema informativo, questo ovviamente si. Ma quando ti connetti ad internet, e lasci il tuo pc acceso, non è quello un endpoint raggiungibile(e scansionabile, che restituisce un MAC) per il solo fatto di essere collegato?
Sicchè?
Se fai un brutto incidente (non tu, ovvio :flower:) e ti danno della morfina, sei un paziente. Se Hai bisogno della morfina per farti viaggi, sei un tossicodipendente. Il "male" non è la morfina, il male è l'uso e il dosaggio.
da casa mia ci sono 3 Alice. E il mio paese non è Milano
E che ci fai ancora in casa, vai a conoscerle! Micione!
Mi riferivo al fatto che, secondo te, il mac mappato da google, individuato al civico 4-6, è attribuibile potenzialmente a 50-100 persone...Se tutti hanno la copertura che una volta hai avuto tu, di 1.5Km, quante reti prenderò allora a casa mia...altro che pesciolini
Ora mi dici che a casa tua becchi 3 alici...conoscendo potenza del segnale e geolocalizzazione, a quante persone sarà attribuibile un mac a caso di voi 4?
20? 30 Persone? 1?
se un giorno gli alieni riuscissero a valutare dalla loro astronave la dimensione delle tue unghie dei piedi, senza però salvare il dato nel loro database astrale con il tuo NOME e COGNOME, ti sentiresti violato nella tua privacy?
Se lo pubblicassero su internet, su un sito seguito da miliardi di utenti, geolocalizzando il dato, si.
Soprattutto se il loro macchinario rileva anche i fagioli.
Ma non ti stai spingendo un pò troppo nello sci-wi-fi?
mi spieghi dove hai firmato per acquistare univocamente quei 48 bit che vuoi che rimangano TUOI e SEGRETI?
Per cortesia, mi ripeti le prime 3 righe de La Bibbia, sotto la voce "Indirizzo MAC"?
Anche il codice fiscale che trovi sulla tua tessera sanitaria è pensato per essere univoco, ma in realtà non lo è, e si può persino cambiare.
Facciamo cosi, vai dal giudice, porta il tuo router, il giudice si segna i tuoi 48 bit, e il giorno dopo ti porta 100 router con lo stesso mac.
Che ovviamente saranno tutti mappati nei 30mq di casa mia, giusto?
(i miei dati "privati" sono sicuramente protetti) e non mi aspetto che una multinazionale mi regali l'ipad(come hai paventato tu all'inizio)
Sicuramente protetti? IiInNt€rNeEeT! pIçìììì!
Non l'ho paventato, ho semplicemente frainteso la tua twettata (sai, non volevo perdere un ora per quella cazzata ;) )
a parte che tu quoti solo quello che ti fa comodo
Gesù, già solo di quote il mio reply occupa mezza pagina! E ti lamenti? :D
Facciamo cosi: nessuno dei due è sensato. E' sensato quello che magari rimane in casa se c'è una epidemia di influenza, e che se gli cade il panino lo raccoglie (eventualmente soffiandoci sopra, la classica magia del soffio)
:stordita: Chi...chi non la conosce, la magia del soffio... (ma stai parlando di porno o unicorni? Spero non entrambi)
Il MAC non è TUO. Il ROUTER è TUO. Perché non esci e brevetti una sequenza numerica senza senso, magari ti arricchisci a questo punto.
Il router è mio, e il mac è del mio router. Qualsiasi altro router che incidentalmente dovesse avere lo stesso mac del mio router, scommetto che sarebbe a >100mt da casa mia (non dico 500Km perchè poi mi dai del "lollone"), quindi non potrebbe essere quello mappato in corrispondenza della mia abitazione.
Non dico neanche di attribuire, al momento della vendita, un mac che sia il cf stesso dell'acquirente, perchè poi gli alieni con i contafagioli potrebbero rubarmi l'idea.
ferma tutti i furgoncini di google del mondo per controllare che non stiano "spiando" la tua rete.
Aridanghete con l' "uccidi tutti o uccidi te stesso". Guarda l'arcobaleno sul tuo unicorno, ha un sacco di colori e sfumature riflesse...
Non serve fermarle tutte. Serve fermarne una, una nel mondo, e vedere che dati raccoglie.
Ffft.
Per me un hotspot pubblico è quello che riesco a raggiungere, se ha la pass è privato (e non lo cracco, io sono bravetto :rolleyes: ) Mi sembra che il protocollo non stabilisca dal nome della rete se essa è pubblica o privata. O tu hai un oracolo personale che te lo dice? non mi stupirei affatto
No, ma ho un cervello. Se sono in campagna, con 4 casolari in 2 km, e vedo una rete Belkin, una netgear e una giacomo, secondo il mio oracervello nessuna di esse è un hotspot pubblico. Se sei bravetto, non fare il furbacchione...
fa parte della vita no..o debbo insegnarti io, il primo pinco pallino, che solitamente se uno/molti può/possono se ne approfitta /approfittano?
No dai, ho giorni e giorni da perdere per discussioni serie, leggere e per cazzate, ma 0 secondi per questi discorsi...ti chiedo scusa.
Mai, non funzionerà MAI. Le persone sono comode. Usano tutti le stesse password per tutti i servizi online (mail, banca, sito porno etc) e spesso non sono alfanumeriche, sono una parola semplice. O li OBBLIGHI (non accettando la pwd) o spontaneamente non la CAMBIERANNO MAI. E se li obblighi, lo faranno, lasciando dei simpatici post it qui e la con la password IN CHIARO.
E' più sicura una pass go9w0Ol72 su un postit sul monitor piuttosto che una pass "sergio" per l'utente Sergio Sciacqualani. E che c'è di strano nell'obbligare ad essere il più sicuri possibili (compatibilmente col mantenere un livello di paranoia accettabile).
Dove lavoro è proprio così, pass alfanumerica con maiuscole, lunghezza minima, cambio ogni 90gg pena l'interdetto accesso ai sistemi. E non è la nasa. Sistema impenetrabile? Assolutamente no. Sistema più sicuro di "ognuno faccia un pò come razzo gli pare"? Io azzardo un si...
Mi spiace, mi sei simpatico, ma ti vedo come un tecnico lontano dalla vita reale. Molto lontano. Anche se la tua visione romantica mi ricorda me qualche annetto fa :flower:
Se vabbò, tra un pò mi dirai di usare la forza :D
E' una storpiatura! Si chiama GuyBrush!
...evidentemente non hai colto...
ma lo sai che se uno va sul tuo contatore, può effettuare man in the middle come se piovesse?Arp poisoning? sniffing? ;-)
Ma lo sai che se uno va sul mio contatore, mi entra in casa?
Non mi sento al sicuro, ma ritengo che in certi casi le powerline siano più sicure (e efficaci, leggi δ).
Vivas et Relinquas Vivere
...
Dum procedunt, lupus aspicit canis collum catena detritum.
"Cur, amice, pilum colli tam tritum habes?"
"Nugae sunt. Nam luce clara et nocte domini servi collum meum catena vinciunt, crepuscolo autem, catena solutus, discurro."
Tum lupus: "Commoda tua serva, amice; ego vero libertatem meam cum bona fortuna tua non commutabo!"
Fixati il gps in 10 secondi, ma lascia il mac associato geospazialmente al mio router fuori dalla tua mappatura. ;)
Che venga allora stabilito che lasciare il wifi aperto è istigazione a delinquere, e chi lo fa si beccherà la sua bella sanzione. Oltre a quelli che, istigati, delinqueranno, ovviamente.
Come hai giustamente sottolineato, le leggi non le fai tu
Leggi che appunto fa il legislatore. Attualmente non è istigazione, ma spero lo diventi. Sperare non è reato, giusto? :rolleyes:
La legge parla di diritto a tenere riservati dati che, finanche soltanto incrociandoli con altri db, possano rilevare aspetti privati della vita di un individuo.
nel 2011, si possono incrociare i dati sul tipo di yogurt che mangi(probabilmente qualcuno un po acidello :D ) con il colore dei tuoi capelli e dei tuoi occhi, e capire che qualche tuo antenato era uno degli alieni contafagggioli che dicevi prima.
E tu hai necessità di nascondere indissolubilmente un ID che non si può associare univocamente a te, e che comunque non associa la tua navigazione in internet..non è niente se non un numero? boh
Sicchè?
Se fai un brutto incidente (non tu, ovvio) e ti danno della morfina, sei un paziente. Se Hai bisogno della morfina per farti viaggi, sei un tossicodipendente. Il "male" non è la morfina, il male è l'uso e il dosaggio.
il paragone non calza :(
E che ci fai ancora in casa, vai a conoscerle! Micione!
troppo tardi, sono andate tutte in wonderland :(
Mi riferivo al fatto che, secondo te, il mac mappato da google, individuato al civico 4-6, è attribuibile potenzialmente a 50-100 persone...Se tutti hanno la copertura che una volta hai avuto tu, di 1.5Km, quante reti prenderò allora a casa mia...altro che pesciolini
Ora mi dici che a casa tua becchi 3 alici...conoscendo potenza del segnale e geolocalizzazione, a quante persone sarà attribuibile un mac a caso di voi 4?
20? 30 Persone? 1?
la mia copertura non era standard ovviamente ;-) ho mangiato troppe pringles quella volta :oink:
Se a casa mia ci sono 3 wifi, con una copertura di almeno 2 numeri civici, contando case da 3 piani, c'è un numero variabile di persone tra 40-60 (sai, mamme, bambini,nonne, zie..non contare solo i nerd, di quelli ce ne sono sempre troppo pochi..) quindi come vedi penso siano abbastanza per "dissimulare" il possesso del "tuo" mac. Poi se per te non è abbastanza, puoi sempre pensare di trasferirti ed andare a Tokyo. Li la % si alza :read:
Se lo pubblicassero su internet, su un sito seguito da miliardi di utenti, geolocalizzando il dato, si.
Soprattutto se il loro macchinario rileva anche i fagioli.
Ma non ti stai spingendo un pò troppo nello sci-wi-fi?
ma come fa a darti fastidio un numero, che non ti riguarda(poichè abbiamo dimostrato che non è il TUO), che è visto da 10 persone (perché non penso che a molti altri interessi..) e che non figura nemmeno come un endpoint internet(di conseguenza tracciabile)? ma non ti preoccupi di andare in giro su una automobile con una TARGA e la tua PERSONA sopra? anche quelle sono informazioni potenzialmente riservate, ma se io ti VEDO (eventualmente perchè faccio una passeggiata :rolleyes: ) e leggo la targa, e controllo su internet se non è rubata (sai ci sono dei servizi che lo fanno..ma che te lo dico a fare lo sai già!!) non ti sto facendo un torto maggiore? la tua privacy! Uno non è più libero nemmeno di rubare una macchina in santa pace :rolleyes:
Per cortesia, mi ripeti le prime 3 righe de La Bibbia, sotto la voce "Indirizzo MAC"?
Anche il codice fiscale che trovi sulla tua tessera sanitaria è pensato per essere univoco, ma in realtà non lo è, e si può persino cambiare.
ma quello lo DEVI avere perché è TUO e ti IDENTIFICA, poichè ASSEGNATO dalla nascita. Mi fai vedere sul tuo certificato di nascita il Mac assegnato? Occhio però nascondi qualche cifra che altrimenti poi succede come Obama.. che è stato tacciato di essere Africano per un errore del fornitore Giapponese:muro:
Che ovviamente saranno tutti mappati nei 30mq di casa mia, giusto?
Ma ti rendi conto che per valutare che effettivamente quel mac sia del tuo router, l'omino di google deve entrarti in casa? Prepara almeno le tartine, per una volta sii gentile :D
Gesù, già solo di quote il mio reply occupa mezza pagina! E ti lamenti? :D
si perchè poi si perde il filo!
:stordita: Chi...chi non la conosce, la magia del soffio... (ma stai parlando di porno o unicorni? Spero non entrambi)
dei pornicorni :confused: quando non sai come rispondere eviti, bravo :D
Il router è mio, e il mac è del mio router. Qualsiasi altro router che incidentalmente dovesse avere lo stesso mac del mio router, scommetto che sarebbe a >100mt da casa mia (non dico 500Km perchè poi mi dai del "lollone"), quindi non potrebbe essere quello mappato in corrispondenza della mia abitazione.
Non dico neanche di attribuire, al momento della vendita, un mac che sia il cf stesso dell'acquirente, perchè poi gli alieni con i contafagioli potrebbero rubarmi l'idea.
il router è mio, il mac è mio...e questo pallone di chi è? tuo scommetto, e non ci posso giocare più, vero? ...ascolta, un insieme di numeri pseudocasuali non è tuo come non è mio, come non è tuo pigreco. Soprattutto se è modificabile. Fosse stampato nelle pietre come i famosi comandamenti che citavi..ti darei ragione. Purtroppo è solo su pcb, ma se vuoi puoi provare a farti un router di pietra..non sia mai che qualche fulmine non ti ci inscriva un comandamento per te, tipo "Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit." (Cit.)
Aridanghete con l' "uccidi tutti o uccidi te stesso". Guarda l'arcobaleno sul tuo unicorno, ha un sacco di colori e sfumature riflesse...
Non serve fermarle tutte. Serve fermarne una, una nel mondo, e vedere che dati raccoglie.
Ffft.
ok dai, se ti candidi ti voto. Iozizou ftw! Il mio unicorno è tornato a wonderland (insieme ad alice). Adesso vado a piedi.
No, ma ho un cervello. Se sono in campagna, con 4 casolari in 2 km, e vedo una rete Belkin, una netgear e una giacomo, secondo il mio oracervello nessuna di esse è un hotspot pubblico. Se sei bravetto, non fare il furbacchione...
vallo a spiegare ad un software, probabilmente come c'era l'uomo che sussurrava ai cavalli, tu discuti col software. Beato te, io mi incazzo solo con i pc :rolleyes:
E' più sicura una pass go9w0Ol72 su un postit sul monitor piuttosto che una pass "sergio" per l'utente Sergio Sciacqualani. E che c'è di strano nell'obbligare ad essere il più sicuri possibili (compatibilmente col mantenere un livello di paranoia accettabile).
La password con il postit è sicura? ma tu li hai visti gli ultimi attacchi assurdi che sono successi o li ho partoriti io? la sony..ma ti rendi conto? Social Engineering, profili verosimili su fb..e tu mi parli di post-it sicuri? Parlami di scansione della retina, riconoscimento impronte digitali e vocali insieme..di tante cose, ma no, ti prego,
NO
che i post it siano meglio della pass "sergio" per l'utente Sergio Sciacqualani. E' uguale, anzi, è anche lowercase (di solito la mettono pure upper)
Dove lavoro è proprio così, pass alfanumerica con maiuscole, lunghezza minima, cambio ogni 90gg pena l'interdetto accesso ai sistemi. E non è la nasa. Sistema impenetrabile? Assolutamente no. Sistema più sicuro di "ognuno faccia un pò come razzo gli pare"? Io azzardo un si...
l'amministratore della mia università aveva messo una pass da 15 caratteri alfanumerici con in mezzo *°?^. Peccato che poi lasciava in giro i dischetti di ripristino di norton ghost con la password in chiaro sul file di inizializzazione...
Lo vuoi capire che le persone "sbagliano"? Non si sarà mai sicuri, nemmeno con i post it con l'inchiostro simpatico
Se vabbò, tra un pò mi dirai di usare la forza :D
non potrei mai, perchè i miei midichlorian mi avvertono che in te scorre sangue Sith...
Ma lo sai che se uno va sul mio contatore, mi entra in casa?
Non mi sento al sicuro, ma ritengo che in certi casi le powerline siano più sicure (e efficaci, leggi δ).
Non lo sapevo. Non posso sapere tutto come te :D
Comunque le powerline sono più efficaci ma più dispendiose (cmq siamo OT quindi chiudo qui altrimenti facciamo 2 pagine di questo)
Fixati il gps in 10 secondi, ma lascia il mac associato geospazialmente al mio router fuori dalla tua mappatura. ;)
Quando capirai che se io dimostro che A è in correlazione con B e B con C, se viene a mancare B viene a mancare anche tra A e C. So che sono solo lettere e me dispiaccio (ti farei l'esempio con i soldatini ed i fagioli ma non posso farmi vedere su skype, roba di privacy) in questo caso manca la correlazione tra un indirizzo(A) con un numero(B), quel numero ed il proprietario(C). Numero oltretutto che non è unico nell'universo e che non è eterno(è modificabile) . Possibile che vuoi arrogarti un diritto che non è tuo(il possesso del mac address) solo perché un dispositivo che possiedi ha quel numero? Fammi capire, quando vai dal salumiere, e prendi il numero 48, da quel punto in poi per sempre non potranno più servire i salumi agli altri 48 che sono "geolocalizzati" nella salumeria, perché quello è il tuo.
Non si fa. Condividi con gli altri. Sii bravetto. :)
Unicuique suum, alterum non laede.(Cit.)
Leggi che appunto fa il legislatore. Attualmente non è istigazione, ma spero lo diventi. Sperare non è reato, giusto?
Se alle speranze non dai seguito con i fatti, no. E fintanto che non è reato lasciare un wifi aperto, cade il tuo "istigazione a delinquere" e rimane solo l'eventuale delinquente, che nel caso di specie è stato accertato essere G.
nel 2011, si possono incrociare i dati sul tipo di yogurt che mangi(probabilmente qualcuno un po acidello :D ) con il colore dei tuoi capelli e dei tuoi occhi, e capire che qualche tuo antenato era uno degli alieni contafagggioli che dicevi prima.
Vorrà dire che non potrai fare un db dove si dice che chi abita sulla mia proprietà ha i capelli rosa, e chi abita affianco a me li ha blu...nel 2011 come nel 2012
Comunque avvisa mork che se c'è un'eredità da riscuotere mi faccio vivo io.
la mia copertura non era standard ovviamente ;-)
Aaan...e perchè quando dicevo che un router g, nella realtà quotidiana, in città ti fa 30mt di raggio mi hai risposto che il wifi arriva fino a 100mt (con tanto di wikilink), e che sei personalmente arrivato a 1.5km? Che attinenza aveva con ciò che avevo affermato?
Se a casa mia ci sono 3 wifi, con una copertura di almeno 2 numeri civici, contando case da 3 piani, c'è un numero variabile di persone tra 40-60 (sai, mamme, bambini,nonne, zie..non contare solo i nerd, di quelli ce ne sono sempre troppo pochi..) quindi come vedi penso siano abbastanza per "dissimulare" il possesso del "tuo" mac. Poi se per te non è abbastanza, puoi sempre pensare di trasferirti ed andare a Tokyo. Li la % si alza
40-60 persone e 4 wifi te compreso? Chiama la Gcar, dille di non stare a perder tempo col tuo quartiere...
Grazie del consiglio, ma sto bene dove sono ;)
Scappare quando le cose non vanno come vorremmo non mi pare costruttivo.
Ah, quanto sono fatto male!
Inoltre stai "dimenticando" la potenza del segnale, che google si è appuntata. Quindi non è come dici tu, non nei numeri, non nei dati a disposizione.
ma come fa a darti fastidio un numero, che non ti riguarda(poichè abbiamo dimostrato che non è il TUO), che è visto da 10 persone (perché non penso che a molti altri interessi..) e che non figura nemmeno come un endpoint internet(di conseguenza tracciabile)? ma non ti preoccupi di andare in giro su una automobile con una TARGA e la tua PERSONA sopra? anche quelle sono informazioni potenzialmente riservate, ma se io ti VEDO (eventualmente perchè faccio una passeggiata) e leggo la targa, e controllo su internet se non è rubata (sai ci sono dei servizi che lo fanno..ma che te lo dico a fare lo sai già!!) non ti sto facendo un torto maggiore?
Non hai dimostrato nulla, al contrario: come detto, anche il CF non è univoco e si può cambiare, e dalle mappature è possibile farsi togliere, dimostrando di essere il titolare dell'apparecchio avente mac mappato in quella zona.
Inoltre continui a sottovalutare il fatto che non è un codice di 48bit punto e stop, è geolocalizzato, ed assegnato (secondo quanto mi insegna wikipedia), in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo.
Non ti preoccupare di come io mi sposti, non è il tema e non puoi emettere giudizi non conoscendomi ;)
Poi parli tu che hai paura dei carabinieri e fiducia nelle Gcar? :confused:
Per quanto riguarda l'auto furtata o meno, se metto una targa una (non centinaia di milioni), non mi appare la mappa di google maps che mi indica longitudine e latitudine dell'abitazione del propietario, con uno scarto di 30mt.
ma quello lo DEVI avere perché è TUO e ti IDENTIFICA, poichè ASSEGNATO dalla nascita.
Anche il router deve avere un indirizzo fisico...e anche il router lo ha assegnato dalla nascita, stampigliato sul suo bel doc...adesivo
Ma ti rendi conto che per valutare che effettivamente quel mac sia del tuo router, l'omino di google deve entrarti in casa?
Infatti l'errore è a monte: sono io che devo fornire il mac del mio router a google-skyhook-apple-salmazzo, non loro che vanno a pesca a strascico (vietata per legge), per poi darmi la possibilità di togliere il "mac" del mio router dal loro "menu".
quando non sai come rispondere eviti, bravo :D
Evito di rispondere quando giudico l'andazzo troppo giullaresco, o quando so che risponderò ad una domanda simile più avanti. Se hai una critica particolare da muovermi falla pure. Non scappo in Jappone ;)
il router è mio, il mac è mio...e questo pallone di chi è? tuo scommetto, e non ci posso giocare più, vero? ...ascolta, un insieme di numeri pseudocasuali non è tuo come non è mio, come non è tuo pigreco.
No non è mio, il pallone mica mi identifica! Se lo porto ad un giudice me ne trova 100 uguali.
Se cerco π geolocalizzo casa tua?
Fosse stampato nelle pietre come i famosi comandamenti che citavi..ti darei ragione. Purtroppo è solo su pcb
Non per far paragoni assurdi, ma...Perchè, il tuo cf su cos'è stampigliato...diamante?! :rolleyes:
ma se vuoi puoi provare a farti un router di pietra..non sia mai che qualche fulmine non ti ci inscriva un comandamento per te
Più sopra trovi scritto perchè evito di rispondere a queste tue uscite :)
Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit." (Cit.)
Stai dicendo che google è colpevole perchè non rilascia le sorgenti delle car, non permette di svolgere indagini appropriate e rifiuta di rispondere a temi legati a questa vicenda? O stavi facendo outing, spiegando perchè hai paura dei carambas? :p
vallo a spiegare ad un software, probabilmente come c'era l'uomo che sussurrava ai cavalli, tu discuti col software. Scusa, gira voce che tu sia programmatore: un software è forse il beneficiario finale? O forse il sw esiste in funzione di un beneficiario umano? Oltretutto tu stavi parlando di te stesso, e di come tu interpretassi quali spot fossero pubblici o meno. Non fare l'italiano.
In ultima analisi, il sw fa quel che l'umano gli ha sussurrato di fare. O non detto di non fare, in alcuni casi. Ecco perchè non si può soprassedere sugli "errori" di queste aziende.
La password con il postit è sicura? ma tu li hai visti gli ultimi attacchi assurdi che sono successi o li ho partoriti io? la sony..ma ti rendi conto? Social Engineering, profili verosimili su fb..e tu mi parli di post-it sicuri?
Eravam passati agli unicorni...ma l'attrazione per i nanetti è difficile da abbandonare...ah, l'amore per il fantasy :D
Si certo, hanno mandato gambe all'aria PSN leggendo la pass su un postit attaccato al monitor...:rolleyes:
Non ho detto che il post it è sicuro: ho detto che, a mio giudizio, imporre una pw a 8-10 carateri, obbligatoriamente alfanumerici, obbligatoriamente con maiuscole, obbligatoriamente con cicli vitali di 90gg, è più sicuro che lasciare che gli users badino a se stessi. Dovessero anche appuntarsela sul post it o dietro la tastiera. Per leggerla, infatti, dovrei avere accesso fisico al locale (o abilitare una cam...ma non esageriamo), mentre nel metodo b qualsiasi ragazzino indiano con un dizionario di 500 parole può trovare la pass. O 5 minuti a mano, sapendo il nome vero dell'utente/figlia/moglie/cane.
Il cosiddetto Social Engineering non indica nient'altro che una truffa, e per contrastare le truffe ti serve solo personale sveglio, non cifrature a 256 bit. Se a casa tua installi il portone blindato della bank of america, e poi mi dici su fb che tieni le chiavi sotto lo zerbino di casa, perchè credi che io sia una bella ****, la colpa non è della blindata. E' l'interfaccia che è fallata. "Tu".
Lo vuoi capire che le persone "sbagliano"? Non si sarà mai sicuri, nemmeno con i post it con l'inchiostro simpatico
Aaann...beh me lo appunto qui, su questo postit!
Mi spiace ma non c'è niente da fare, la tiritera che se una cosa non può essere sicura al 100% allora che sia sicura al 30 o all'80 non fa differenza, con me non attecchisce...
E se la tua uni avesse imposto anche il limite temporale, i geni che lasciano in giro norton (primo errore norton, secondo lasciare in giro la pass) avrebbero quantomeno dovuto perderne 4 all'anno. Un secondo lavoro!
Quando capirai che se io dimostro che A è in correlazione con B e B con C, se viene a mancare B viene a mancare anche tra A e C.[cut] Fammi capire, quando vai dal salumiere, e prendi il numero 48, da quel punto in poi per sempre non potranno più servire i salumi agli altri 48 che sono "geolocalizzati" nella salumeria, perché quello è il tuo.
Quando capirai che nel momento in cui localizzo A in uno spazio C, B è desumibile con facilità, essendo legato al medesimo spazio C? Semmai rispondimi "chissenefrega", ma non "se manca B mi crolla il castello".
Premesso che ritengo il tuo esempio non idoneo, quando vado dal salumiere e prendo il 48, nel momento in cui chiamano il 48 stanno chiamando me. Ci sono solo io in quel tempo, in quello spazio, col 48. Il 48 mi identifica. In altro tempo, in altro spazio, o in altro tempo e stesso spazio, potrà esserci un'altro 48. Univoco e ben identificato. E sarà felice di leggere il suo numero (pardon: il numero stampato sul suo foglio) brillare sul tabellone luminoso.
Unicuique suum, alterum non laede.(Cit.)
Già, quindi perchè vuoi un insignificante insieme di 48 bit del mio router? :)
Uppati il mac del tuo router e poi esclama felice (e senza apparire paraculo) a ciascuno il suo, vivi e lascia vivere.
ArteTetra
29-07-2011, 10:13
Siete pazzi. :asd:
[cut]
ti sei salvato per un crash di Safari dopo l'ennesimo post chilometrico: Sintetizzo.
a) io non ritengo che il mac sia associabile ad una persona perchè non esiste un organo preposto a tale scopo.
b) come hai scritto tu:
(secondo quanto mi insegna wikipedia), in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo.
hai dimenticato di pastare il resto: assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo, tuttavia modificabile a livello software a questo punto manca ancora(e di nuovo) il vincolo di unicità. Non può essere di tuo possesso un numero, ovviamente, a meno che esso non ti venga assegnato da qualche autorità, che inserisce "tuo nome" -->"tuo mac". Fino a quel punto potresti essere tu (quel mac address) o uno dei tuoi innumerevoli vicini.
IL MAC NON è PER SEMPRE, non lo confondere con i Diamanti. Come diceva De Andrè. Dai Diamanti non nasce niente, dai Mac nascono i fix :D
c) in una domanda mi hai chiesto
Se cerco π geolocalizzo casa tua?
la risposta è no, geolocalizzi un numero, non casa mia. Se domani cambio via software il mac(wikipedia me lo ha permesso...fiuu) non geolocalizzi niente.Non almeno fino a quando non avremo degli endpoint wifi sotto pelle. A quel punto si che saremo nella cosa che fa crescere i fior. :rolleyes:
spero di essere stato chiaro. Stavolta mi sei costato tu la pausa, tu e il crash...starai anche portando iella? io ci credo a queste cose! :cool:
Siete pazzi. :asd:
in un mondo di pazzi, i veri pazzi sono quelli sani (Cit.) :D
ti sei salvato per un crash di Safari dopo l'ennesimo post chilometrico: Sintetizzo.
a) io non ritengo che il mac sia associabile ad una persona perchè non esiste un organo preposto a tale scopo.
Ah questi mac, quanti problemi :D
Ecco fatto, ora ti nascondi dietro i "bug" anche tu! Reticente! Google! Apple!:D
E' associabile ad un tempospazio ben definito. Prendi coscienza del tuo corpo terreno! Non sei una catena di 01101101, 01100001, 01100011!
la risposta è no, geolocalizzi un numero, non casa mia. Se domani cambio via software il mac(wikipedia me lo ha permesso...fiuu) non geolocalizzi niente.
Se domani cambio via hardware il sesso e via software il nome, non mi trovi più.
Se domani cambi il mac, dopodomani il tuo nuovo mac verrà scannato da un dispositivo android (restando in casa G), che invierà la potenza del segnale, il SSID, la cella telefonica e se possibile latitudine e longitudine GPS del rilevamento.
Resta il fatto che non geolocalizzi un numero. Geolocalizzi una scheda di rete, un hardware, hardware del quale, essendo in una società capitalistica, qualcuno detiene il possesso. E non dimenticarti che non è un semplice mac, è un trittico mac+SSID+geoloc (+bonus potenza segnale wifi), anche se la tua rete è nascosta. Fuppino...
Quando si triangola il segnale di un cell, si trova ovviamente il cell, ma è la persona che possiede il cell che vogliamo realmente rintracciare. Che è, tu possiedi il "tuo" segnale telefonico?
Se io non voglio apparire negli elenchi telefonici, mi ci tolgo. Se tu "scopri" il mio numero (non è mio, è della compagnia telefonica, ma ci capiamo) e te lo salvi in rubrica, non fai nulla di illecito. Se tu scopri il mio numero, lo inserisci in un database, con tanto di geoloc, e lo pubblichi in internet, compi un illecito. Quindi per cortesia basta con la storia de "se ti vedo per strada in macchina ti ho devastato la privacy"
spero di essere stato chiaro. Stavolta mi sei costato tu la pausa, tu e il crash
Hai espresso il tuo pensiero con chiarezza fin dall'inizio, e fin dall'inizio non concordo con quanto dici :)
Oltretutto, inizi offrendo l'insalata, poi dici di essere andato in pari col crash...secondo me non ti piaccio più come all'inizio
Prima di premere "Invia risposta", dopo aver scritto 5 facciate di robba, perchè non selezioni tutto/copi? Non pregiudicherebbe il tuo lifestyle relaxato (anzi).
Non ci si può fidare delle macchine e dei programmi, progettate da uomini...non per questo però bisogna rinunciare ad usarle, o a prender un minimo di precauzioni.
Better safe than sorry :read:
Ecco fatto, ora ti nascondi dietro i "bug" anvhe tu! Reticente! Google! Apple!:D
E' associabile ad un tempospazio ben definito. Prendi coscienza del tuo corpo terreno! Non sei una catena di 01101101, 01100001, 01100011!
veramente siamo una catena di dna ben "leggibile". Sai che se perdi un capello possono clonarti, come la povera pecora Dolly? :sofico: Dopo non ti lamentare perchè vai spargendo i tuoi pelacci in giro però!! :rolleyes:
Se domani cambio via hardware il sesso e via software il nome, non mi trovi più.
Se domani cambi il mac, dopodomani il tuo nuovo mac verrà scannato da un dispositivo android (restando in casa G), che invierà la potenza del segnale, la cella telefonica e se possibile latitudine e longitudine del rilevamento.
che sono informazioni assolutamente irrilevanti, sia per me che sono uno esposto mediaticamente, sia per te che sei un detentore della privacy.
Resta il fatto che non geolocalizzi un numero. Geolocalizzi una scheda di rete, un hardware, hardware del quale, essendo in una società capitalistica, qualcuno detiene il possesso.
ed ancora: questo possesso non è scritto da nessuna parte. Non hai fatto un rogito per acquistare un modem, non è tuo, potrebbe essere di tua madre, di tuo padre, di tuo figlio, o di un amico che te l'ha prestato. Non puoi arrogare un diritto su una cosa (non il modem, ma la stringa che c'è dentro) che non è tua. Sul foglietto dentro la scatolina coloratina del router non c'è scritto: "complimenti per aver acquistato 111110010100101001011010101001010110100010111010 insieme al modem!"
dai.
Ti faccio un esempio per il quale ti avrei dato ragione: L'imei. L'imei è potenzialmente tuo, visto che se ne dichiari il possesso (portando la prova di acquisto e la scatola, che di solito contiene il seriale e l'imei) in caso di furto, le compagnie telefoniche possono bloccarlo.
Perfetto.
Sulle scatole che compri non c'è scritto il mac address dell'endpoint wifi.E nemmeno sui foglietti carini ripiegati in 4 che ci sono dentro. Perchè non è un dato sensibile.
Se io non voglio apparire negli elenchi telefonici, mi ci tolgo.
gli elenchi telefonici associano il TUO NUMERO(che acquisti con regolare contratto) al tuo NOME (che associ al tuo numero di telefono). Il contrattino per il mac address con chi lo fai? con la Cisco? la Dlink? o la Digicom(che secondo me fa ottimi prodotti)?
:rolleyes: :rolleyes:
Se tu "scopri" il mio numero e te lo salvi in rubrica, non fai nulla di illecito. Se tu scopri il mio numero, lo inserisci in un database, con tanto di geoloc, e lo pubblichi in internet, compi un illecito.
si perchè il TUO(n.b. TUO) numero è associato al TUO(n.b. TUO) nome. Certo che è un illecito.
Se tu domani realizzi che scrivere su un foglio un numero senza senso con una penna indelebile ti rende possessore di quel numero, e chi se lo segna(individuando con una x sulla cartina dove ti trovi) commette un illecito sulla tua privacy(non vedendo TE ma solo quel NUMERO lasciato in bella vista per STRADA)poichè quel numero è tuo e solo tuo(l'hai realizzato con un hardware: la penna , ed è salvato su un dispositivo di memorizzazione: il foglio) allora sfido che LeChuch ancora ti cerchi :D
Hai espresso il tuo pensiero con chiarezza fin dall'inizio, e fin dall'inizio non concordo con quanto dici :)
se anche io ti parlassi di sport non converresti con me per puro partito preso..ormai hai deciso di essere la mia nemesi..lo accetto e rispondo volentieri, te l'ho detto che ormai c'è qualcosa tra noi :flower:
Oltretutto, inizi offrendo l'insalata, poi dici di essere andato in pari col crash...secondo me non ti piaccio più come all'inizio
Prima di premere "Invia risposta", dopo aver scritto 5 facciate di robba, perchè non selezioni tutto/copi? Non pregiudicherebbe il tuo lifestyle relaxato (anzi).
magari! L'insalata è sempre disponibile(anche un pezzo di pizza ed un caffè), il problema però sono le beach ball...quelle capitano prima che si faccia copia/incolla e proprio quando meno te l'aspetti :muro: ho uno stile di vita troppo relaxed, ma alla fine l'hai detto tu no? snickers, polo, jeans e un bel sorriso :fagiano:
Non ci si può fidare delle macchine, progettate da uomini...
Better safe than sorry :read:
sono loro che non si dovrebbero fidare di me :Perfido:
veramente siamo una catena di dna ben "leggibile". Sai che se perdi un capello possono clonarti, come la povera pecora Dolly?
Puoi replicare il dna, non la persona. Quindi no, noi non siamo il nostro dna. E' il dna che è nostro. E sei uno zinzino OT!
che sono informazioni assolutamente irrilevanti, sia per me che sono uno esposto mediaticamente, sia per te che sei un detentore della privacy.
Sono irrilevanti solo per te (tra me e te).
Non hai fatto un rogito per acquistare un modem, non è tuo, potrebbe essere di tua madre, di tuo padre, di tuo figlio, o di un amico che te l'ha prestato.
Così come il telefono, d'altro canto. E si, compare, è stampato sul retro del router. Ora scusami ma devo andare a fare il rogito per comprare il giornale di oggi.
Non puoi arrogare un diritto su una cosa (non il modem, ma la stringa che c'è dentro) che non è tua.
:) :) :)
Immagino che quindi possa farlo TU. Sul mio router è stampato quel mac, tu che documenti produci per arrogarti il diritto di mapparlo?
Ti faccio un esempio per il quale ti avrei dato ragione: L'imei. L'imei è potenzialmente tuo.
No. Non trovi nella confezione un fogliettino coloratino che dica complimenti per aver acquistato l'IMEI 3569472927190319. E niente rogito nemmeno qui. L'imei è il codice identificativo univoco del cellulare. Proprio come il mac è il codice identificativo univoco della scheda di rete. Anche l'imei è modificabile e duplicabile (non darlo in giro, o in china ti fanno 6000 dispositivi col tuo IMEI!). Mostrando la prova d'acquisto del cellulare avente un determinato imei, e mostrando regolare denuncia di furto o smarrimento, puoi richiedere il blocco del cellulare associato. Non reclami la proprietà dell'IMEI, bensì del cellulare che ha quell'IMEI. Noti qualche analogia?
Sulle scatole che compri non c'è scritto il mac address dell'endpoint wifi.E nemmeno sui foglietti carini ripiegati in 4 che ci sono dentro. Perchè non è un dato sensibile.
Guarda che generalmente i dati personali/sensibili sono all'interno delle confezioni...non ha senso dire "se non è scritto fuori non è sensibile"...
gli elenchi telefonici associano il TUO NUMERO(che acquisti con regolare contratto) al tuo NOME (che associ al tuo numero di telefono).
Ti sbagli. Il numero di telefono (che è della compagnia telefonica e non tuo), è semplicemente associato al nominativo di chi apre il contratto. Tu compri l'accesso alla linea, non il numero, che non è tuo e non puoi rivendere (così come i numeri mobili). Se chiami il numero intestato a Mario Bianchi ti può rispondere Mariangela Bianchi, o persino Goffredo Rossi. Noti analogie?
si perchè il TUO(n.b. TUO) numero è associato al TUO(n.b. TUO) nome. Certo che è un illecito.
Il MIO router è legato alla MIA abitazione. Il mac del MIO router è legato al MIO router. Inutile ripetere all'infinito questa solfa: io non son d'accordo con te e tu con me, le posizioni le abbiamo spiegate. E non dimenticare SSID e potenza segnale ANCHE di reti nascoste.
Se tu domani realizzi che scrivere su un foglio un numero senza senso con una penna indelebile ti rende possessore di quel numero, e chi se lo segna(individuando con una x sulla cartina dove ti trovi) commette un illecito sulla tua privacy(non vedendo TE ma solo quel NUMERO lasciato in bella vista per STRADA)poichè quel numero è tuo e solo tuo(l'hai realizzato con un hardware: la penna , ed è salvato su un dispositivo di memorizzazione: il foglio) allora sfido che LeChuch ancora ti cerchi
Continui (appositamente o meno) a trascurare lo scarto che passa dal segnarsi una cosa personalmente al raccogliere in massa dati, organizzarli in db e renderli disponibili in rete.
Fai una bella cosa: scrivi qui sul forum, senza il mio permesso, il mio nome cognome sesso città e via (il nome cognome è sul citofono, la via è sul muro affianco al citofono, per la città chiedi a un passante, o controlla l'ip di chi ha visitato il tuo sito nell'ora giusta), vediamo se il tuo avvocato riesce a farti capire la differenza ;)
LeChuch forse cerca te, sul display del mio cell leggo Elaine :p
se anche io ti parlassi di sport non converresti con me per puro partito preso...
Ti sbagli (e non lo dico per contraddirti!). Esprimo le mie idee, non sono un programmino istruito a rispondere bianco quando la stringa di input mi dice nero ;)
Non ho partiti, solo opinioni. E partite.
Certo che se tu stai dietro a thiago silva che si riprende i fagioli con ipad2...:)
il problema però sono le beach ball...quelle capitano prima che si faccia copia/incolla e proprio quando meno te l'aspetti
Ma smettila...sei un programmatore navigato, multiplatform, e a fine luglio non ti aspetti le beach ball? :p
A parte che se in un sistema hai installato itunes e quicktime te lo devi aspettare si sputtani qualcosa, potresti scrivere su txt (sapendo di dover far smandrappate) e incollare...
Il problema sai come arginarlo (e non mi riferisco a svuotare e defraggare la cache), ma preferisci star "comodo" per poi lamentarti...
Accetta che non tutti abbiano di queste preferenze...
Così come il telefono, d'altro canto. E si, compare, è stampato sul retro del router. Ora scusami ma devo andare a fare il rogito per comprare il giornale di oggi.
ma tu non lo acquisti con nessun contratto. Se l'azienda che produce i tuoi mac address ha il permesso da una CA di utilizzare un certo range, o associa i proprietari al mac address, oppure l'accoppiamento è loosely coupled :rolleyes:
Immagino che quindi possa farlo TU. Sul mio router è stampato quel mac, tu che documenti produci per arrogarti il diritto di mapparlo?
un foglietto qualunque ha la stessa valenza, anche una salvietta con il mac. Tieni presente che nel caso dell'imei, la polizia postale può controllare che effettivamente TU abbia chiamato con quel numero (sai, c'è uno nella mia cerchia dei NEMICI che mi piacerebbe non telefonasse più..ho letto il suo imei, adesso vado a denunciare il furto cosi non usa più il suo aiphone..wow)
No. Non trovi nella confezione un fogliettino coloratino che dica complimenti per aver acquistato l'IMEI 3569472927190319. E niente rogito nemmeno qui. L'imei è il codice identificativo univoco del cellulare. Proprio come il mac è il codice identificativo univoco della scheda di rete. Anche l'imei è modificabile e duplicabile (non darlo in giro, o in china ti fanno 6000 dispositivi col tuo IMEI!). Mostrando la prova d'acquisto del cellulare avente un determinato imei, e mostrando regolare denuncia di furto o smarrimento, puoi richiedere il blocco del cellulare associato. Non reclami la proprietà dell'IMEI, bensì del cellulare che ha quell'IMEI. Noti qualche analogia?
si, poichè possono associare una persona fisica(la persona che ha il contratto con quel gestore) all'utilizzo tramite tale dispositivo(il gestore tiene traccia degli imei, altrimenti non potrebbe nemmeno bloccarli, no? ;) )
Capito, c'è sempre una associazione. Cosa che con il mac non c'è, anche se è taggato nelle tue vicinanze
Ti sbagli. Il numero di telefono (che è della compagnia telefonica e non tuo), è semplicemente associato al nominativo di chi apre il contratto. Tu compri l'accesso alla linea, non il numero, che non è tuo e non puoi rivendere (così come i numeri mobili). Se chiami il numero intestato a Mario Bianchi ti può rispondere Mariangela Bianchi, o persino Goffredo Rossi. Noti analogie?
il fatto che una cosa sia di tua proprietà (il telefono) e che possano usarlo in tanti, e che questo rimanga comunque tuo, non implica che il router, che è di tua proprietà, e che possono usarlo in tanti, renda il numeretto di tua proprietà.
Se io inserisco dati a caso nella geolocalizzazione, e per caso esce il tuo mac nei pressi della zona di casa tua, per caso, io ho violato la tua privacy? E' un numero non è Mario Rossi.
Il MIO router è legato alla MIA abitazione. Il mac del MIO router è legato al MIO router. Inutile ripetere all'infinito questa solfa: io non son d'accordo con te e tu con me, le posizioni le abbiamo spiegate. E non dimenticare SSID e potenza segnale ANCHE di reti nascoste.
io non discuto sull'illegittimità di entrare in reti protette o cose del genere, dico solo che segnare un numero su una mappa non è una violazione della privacy, secondo me. Comunque è chiaro che non dobbiamo ripetere questa solfa all'infinito :D
Fai una bella cosa: scrivi qui sul forum, senza il mio permesso, il mio nome cognome sesso città e via (il nome cognome è sul citofono, la via è sul muro affianco al citofono, per la città chiedi a un passante, o controlla l'ip di chi ha visitato il tuo sito nell'ora giusta), vediamo se il tuo avvocato riesce a farti capire la differenza ;)
Non commetto nessun illecito se riporto tali dati per diritto di cronaca(mettendo il cognome puntato), e ovviamente la cronaca sarà: "trovato uomo(?) chiamato ... ... di ... che è stato accusato di non ascoltare le persone per partito preso, a presto gli arresti :D "
LeChuch forse cerca te, sul display del mio cell leggo Elaine :p
vecchio marinaio, le sai tutte è? ;)
Certo che se tu stai dietro a thiago silva che si riprende i fagioli con ipad2...:)
grande giocatore :D
Ma smettila...sei un programmatore navigato, multiplatform, e a fine luglio non ti aspetti le beach ball? :p
ho troppa fiducia di me e degli altri..e a volte è un difetto ;-)
A parte che se in un sistema hai installato itunes e quicktime te lo devi aspettare si sputtani qualcosa, potresti scrivere su txt (sapendo di dover far smandrappate) e incollare...
vero, ma mi perderei il layer di faccine :Prrr: :D
Il problema sai come arginarlo (e non mi riferisco a svuotare e defraggare la cache), ma preferisci star "comodo" per poi lamentarti...
Accetta che non tutti abbiano di queste preferenze...
Da grandi poteri derivano grandi responsabilità (Cit.)
A volte, anche quella di fidarsi di Itunes :muro:
ma tu non lo acquisti con nessun contratto. Se l'azienda che produce i tuoi mac address ha il permesso da una CA di utilizzare un certo range, o associa i proprietari al mac address, oppure l'accoppiamento è loosely coupled
Esprimere la volontà di accettare un prezzo esposto per un bene/servizio, è il perfezionamento del contratto di compravendita ;)
Poi ovviamente potrà fornire una ricevuta.
L'accoppiamento è lossy finchè qualcuno non mappa il ssid, la collocazione spaziotemporale, la potenza del segnale e il mac.
Ti faccio un esempio: se io, Giovanni Ramazzini, chiudo il mio wifi con wpa2, nascondo il ssid e lo chiamo Giovanni.Ramazzini, ho compiuto qualche atto illecito?
Perchè mai "tu" dovresti essere in diritto di mappare il router avente ssid Giovanni.Ramazzini (semplifico) su una proprietà che, secondo i dati catastali, risulta intestata a Giovanni Ramazzini?
Tieni presente che nel caso dell'imei, la polizia postale può controllare che effettivamente TU abbia chiamato con quel numero (sai, c'è uno nella mia cerchia dei NEMICI che mi piacerebbe non telefonasse più..ho letto il suo imei, adesso vado a denunciare il furto cosi non usa più il suo aiphone..
Come già specificato, devi dimostrare di possedere un documento testimoniante l'atto di acquisto o usufrutto del cellulare (non della sim chiamante). Che poi sim e telefono solitamente debbano essere intestati alla stessa persona, è un'altro discorso. Se entri nella mail del tuo amico, trovi la fattura di apple, cambi il nominativo e la stampi, avrai fatto uno scherzone al tuo amico. Poi l'imei andrà in blacklist (solitamente nazionale) nei db degli operatori. Ma che c'entra? Staresti dichiarando il falso, non hai alcun diritto di farlo.
Ovvio che siano gli operatori a metterlo in blacklist, il cellulare non è che non si accende più, semplicemente non avrà il permesso di agganciare la rete cellulare/dati, dato che all'aggancio vengon trasmessi dati del cell e sim. Non per niente apple vuole abolire le sim.
Capito, c'è sempre una associazione. Cosa che con il mac non c'è, anche se è taggato nelle tue vicinanze
Cambio approccio: se ti offrissero 100K€ per capire di chi sono le 3 alici che becchi a casa tua, fornendoti ssid, potenza segnale rilevata dal punto x,y e mac, tu riusciresti a rendere lossless questo pairing? Non mi rispondere "Io si, un programma no".
il fatto che una cosa sia di tua proprietà (il telefono) e che possano usarlo in tanti, e che questo rimanga comunque tuo, non implica che il router, che è di tua proprietà, e che possono usarlo in tanti, renda il numeretto di tua proprietà.
Se io inserisco dati a caso nella geolocalizzazione, e per caso esce il tuo mac nei pressi della zona di casa tua, per caso, io ho violato la tua privacy? E' un numero non è Mario Rossi.
Così come non è mio l'imei, ma puoi usarlo per rintracciare chi usa il cell avente quell'imei.
Non ho capito il secondo esempio, ma il problema non è chi a caso mette numeri a caso, il problema è chi scientemente si attrezza di costosi macchinari e scanna mezzo mondo. Per te non lo è: pace!
Ma dimmi, hai fornito i mac dei tuoi dispositivi a skyhook?
Non commetto nessun illecito se riporto tali dati per diritto di cronaca(mettendo il cognome puntato), e ovviamente la cronaca sarà: "trovato uomo(?) chiamato ... ... di ... che è stato accusato di non ascoltare le persone per partito preso, a presto gli arresti :D "
1) Non fai parte dell'ordine dei giornalisti
2) Non è notizia che debba interessare terzi
3) Ti beccheresti una denuncia per diffamazione aggravata, oltre che violazione dei dati personali :)
Originariamente inviato da: Pier2204
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
Forse non sono così inutili, perchè non va dimenticato che l'indirizzo MAC non è solamente univoco, ma identifica anche il produttore. Conoscendo il MAC si puo facilmente risalire al produttore del dispositivo, e questo puo servire per indagini di mercato. Ci sono aziende disposte a pagare per queste informazioni...
ArteTetra
29-07-2011, 23:49
LeChuck, non LeChuch. :O
Originariamente inviato da: Pier2204
Se queste informazioni sono inutili, per quale motivo Google le ha mappate e diffuse?
Forse non sono così inutili, perchè non va dimenticato che l'indirizzo MAC non è solamente univoco, ma identifica anche il produttore. Conoscendo il MAC si puo facilmente risalire al produttore del dispositivo, e questo puo servire per indagini di mercato. Ci sono aziende disposte a pagare per queste informazioni...
Questo può essere vero, ma io continuo a trovare questa raccolta dati, un tipo di analisi statistica anonima.
Questo può essere vero, ma io continuo a trovare questa raccolta dati, un tipo di analisi statistica anonima.
Ed io invece lo continuo ad assimilare al num di targa di un'auto.
E se anche in un solo caso su 10000 (quello di un prodotto acquistato dal produttore) il mac è riconducibile all'acquirente (e google non puo sapere se il dispositivo è appena comprato, di seconda mano, o non registrato previo controllo incrociato) si memorizzano dati sensibili serve l'approvazione scritta del legittimo propretario del dispositivo.
Si ma "legittimo proprietario" non esiste per un PC; non c'è un registro come può esserci per le auto che identifica un proprietario ad un auto; almeno legalmente parlando.
In linea di principio posso capire il tuo discorso anche se non lo condivido, ma secondo me nella pratica non ha senso.
Comunque la notizia bene non si è capita, o forse è stata fraintesa.
Io ho capito che la macchina di google funziona da hotspot.
Si ma come cavolo fa la gente a collegarsi se quella in 10 secondi scappa?
Forse intendevano che cerca hotspot/access point in giro, e associa i mac address alla posizione geografica, naturalmente che siano protetti o meno.
Ma non possono farlo con l'SSID nascosto giusto?
Ma in ogni caso loro rilevano i mac address dell'interfaccia PUBBLICA degli access point, non dei PC.
Ora secondo me è una cosa assolutamente morale, legale ecc., fino a che google non pubblica questi dati; e in questo caso secondo me non succede nulla per nessuno ma capisco che qualcuno obietti.
Ma, faccio un'altra domanda perchè tra discussioni varie mi sono perso :D, google l'ha fatto o no, questo di pubblicare questi dati? O forse li concede in vendita a terzi (come accennato a qualcuno)?
Ecco forse da google ci si aspetterebbe, per correttezza, più trasparenza, più comunicazione; perchè in effetti ultimamente pensa solo a stare nella legalità stretta giusto per tenersi alla larga dai governi, con i quali, in alcuni stati ha avuto delle disapprovazioni abbastanza forti.
Pier2204
30-07-2011, 14:34
Si ma "legittimo proprietario" non esiste per un PC; non c'è un registro come può esserci per le auto che identifica un proprietario ad un auto; almeno legalmente parlando.
In linea di principio posso capire il tuo discorso anche se non lo condivido, ma secondo me nella pratica non ha senso.
Comunque la notizia bene non si è capita, o forse è stata fraintesa.
Io ho capito che la macchina di google funziona da hotspot.
Si ma come cavolo fa la gente a collegarsi se quella in 10 secondi scappa?
Forse intendevano che cerca hotspot/access point in giro, e associa i mac address alla posizione geografica, naturalmente che siano protetti o meno.
Ma non possono farlo con l'SSID nascosto giusto?
Ma in ogni caso loro rilevano i mac address dell'interfaccia PUBBLICA degli access point, non dei PC.
Ora secondo me è una cosa assolutamente morale, legale ecc., fino a che google non pubblica questi dati; e in questo caso secondo me non succede nulla per nessuno ma capisco che qualcuno obietti.
Ma, faccio un'altra domanda perchè tra discussioni varie mi sono perso :D, google l'ha fatto o no, questo di pubblicare questi dati? O forse li concede in vendita a terzi (come accennato a qualcuno)?
Ecco forse da google ci si aspetterebbe, per correttezza, più trasparenza, più comunicazione; perchè in effetti ultimamente pensa solo a stare nella legalità stretta giusto per tenersi alla larga dai governi, con i quali, in alcuni stati ha avuto delle disapprovazioni abbastanza forti.
Difatti qui si è perso il senso del discorso..
Senza entrare nel merito se Google è in grado di rilevare tramite i MAC address conoscenze specifiche o meno, Google quando opera in un territorio, in particolare fuori dei confini nazionali. dovrebbe avere l'accortezza se non l'obbligo di informare quali sono le sue attività e cosa vuole fare, questo vale per tutti non solo per Goolge.
Per me questo principio è sufficente, difatti l'hanno multata.
Si ma "legittimo proprietario" non esiste per un PC; non c'è un registro come può esserci per le auto che identifica un proprietario ad un auto
Certo che esiste: se l'hai comprato legalmente, è legalmente tuo! Non è necessario che esista il "registro dei pc", è un bene: lo paghi ed è tuo.
Io ho capito che la macchina di google funziona da hotspot.[cut]
Forse intendevano che cerca hotspot/access point in giro, e associa i mac address alla posizione geografica, naturalmente che siano protetti o meno.
Ma non possono farlo con l'SSID nascosto giusto?
No, le car non fungono da hotspot, scannano l'aria e vedono cosa trovano.
Certo che possono farlo anche con SSID nascosto, può farlo qualsiasi pezzente con il programmino giusto e un pc
google l'ha fatto o no, questo di pubblicare questi dati? O forse li concede in vendita a terzi (come accennato a qualcuno)?
Se li vende a qualcuno non ci è dato saperlo, ma sappiamo per certo che quei dati google li ha inseriti in un database e messi in rete: infatti qualche anima pia attraverso uno script ha dimostrato come fosse possibile interrogare tale database, ed inserendo un mac visualizzarne la posizione su gmaps.
Per me questo principio è sufficente, difatti l'hanno multata.
L'ha multata un governo su quanti, 70? (sono d'accordo con quell'1, comunque).
Si ma "legittimo proprietario" non esiste per un PC; non c'è un registro come può esserci per le auto che identifica un proprietario ad un auto; almeno legalmente parlando.
In linea di principio posso capire il tuo discorso anche se non lo condivido, ma secondo me nella pratica non ha senso.
Comunque la notizia bene non si è capita, o forse è stata fraintesa.
Io ho capito che la macchina di google funziona da hotspot.
Si ma come cavolo fa la gente a collegarsi se quella in 10 secondi scappa?
Forse intendevano che cerca hotspot/access point in giro, e associa i mac address alla posizione geografica, naturalmente che siano protetti o meno.
Ma non possono farlo con l'SSID nascosto giusto?
Ma in ogni caso loro rilevano i mac address dell'interfaccia PUBBLICA degli access point, non dei PC.
Ora secondo me è una cosa assolutamente morale, legale ecc., fino a che google non pubblica questi dati; e in questo caso secondo me non succede nulla per nessuno ma capisco che qualcuno obietti.
Ma, faccio un'altra domanda perchè tra discussioni varie mi sono perso :D, google l'ha fatto o no, questo di pubblicare questi dati? O forse li concede in vendita a terzi (come accennato a qualcuno)?
Ecco forse da google ci si aspetterebbe, per correttezza, più trasparenza, più comunicazione; perchè in effetti ultimamente pensa solo a stare nella legalità stretta giusto per tenersi alla larga dai governi, con i quali, in alcuni stati ha avuto delle disapprovazioni abbastanza forti.
La notizia parla di mac di interfacce wifi di smart phone e portatili.
Credo che chiunque sia liberissimo di registrare un prodotto con nome è cognome dal produttore (non considerando gli acquisti fatti sul sito del produttore) senza che ne google, ne chi accede a quei dati (compreso il produttore dell'oggetto) possa geolocalizzarmi (chi cambia il mac address del proprio dispositivo sono un infinitesima parte degli utenti evoluti, per non parlare degli "utonti", e chi rivende l'oggetto entro i primi 3 anni di vita sono in pochi).
Se la geolocalizzazione attraverso l'IMEI di un cellulare necessita dell'autorizzazione del giudice, perchè dovrebbe essere diverso con il mac Address?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.