PDA

View Full Version : Idea stupida... ma in teoria fattibile?


pindol
17-03-2011, 12:10
Salve ragazzi,

eccomi qua a sottoporvi un quesito forse idiota, ma che in linea di massima secondo me sarebbe fattibile, ma veniamo subito al punto...

Vedo che molte persone (tra cui mio padre) nel periodo invernale si divertono ad allenarsi a casa con le bici su rulli o le bici da spinning, mi sono informato un po' in giro e ho letto che un'uomo medio può arrivare a produrre circa 200w/ora pedalando.

Ora partendo da questo presupposto, volevo sapere se esistono in commercio bici da spinning o rulli che possano convertire questa potenza in elettricità?



Ovviamente a livello casalingo con una persona che usa l'apparecchio il gioco non vale la candela, pochi centesimi al giorno sicuramente non cambiano la vita, però se spostassimo la cosa in un'altro ambito dove la gente ci pagherebbe addirittura per faticare e produrre energia per noi, a mio avviso l'idea non sarebbe così malaccio.

Mi spiego meglio, molte persone vanno in palestra e pagano fior fior di euro al mese per faticare come dei muli da soma.

Una normale sala spinning conta circa 15-20 bike, e ogni giorno in una palestra di medie dimensioni si fanno 2-3 sedute di spinning da 1 ora l'una circa.

Fatti questi conti spannometrici possiamo dire che:

- 20 persone x 180w (mettiamo che non tutti siano in grado di produrre 200w) fanno: 20x180= 3600W/ora

- 3 lezione di spinning al giorno fanno 3600x3= 10.800w ovvero poco più di 10KW al giorno

Visto che l'elettricità se non sbaglio viene venduta a 0,18 al KW, tradotto in risparmio per la palestra sarebbero poco meno di 2 euro al giorno.

Mi direte, lo vedi anche tu che non è un gran che di risparmio, questo sicuramente se però tenete conto che questa gente oltre che a produrci un po' di energia gratis, ci pagano pure a me sembra una vera e propria figata :D :D :D

Tenete conto che in una grande palestra, dove ci sono più sale spinning e vengono fatte anche 10-15 ore al giorno di lezioni (tra le varie sale) il guadagno diventa ancora maggiore.

Volevo quindi sapere se esistono in commercio spin bike o rulli di questo tipo, se si quanto costano in più rispetto a quelle normali, così si vede in quanto tempo si ammortizza il costo.

Aspetto i vostri commenti, anche negativi, infondo l'ho detto che si tratta di un idea idiota, ma il fatto che ci siano persone che mi pagano per produrre energia lo trovo una figata assurda :D :D :D...


Pindol

Gufoz
17-03-2011, 12:24
Anch'io avevo pensato a una cosa del genere.
per esempio, proviamo a pensare quanta gente c'è nelle carceri che non fa niente! sarebbero delle piccole centrali!

pindol
17-03-2011, 12:31
Anch'io avevo pensato a una cosa del genere.
per esempio, proviamo a pensare quanta gente c'è nelle carceri che non fa niente! sarebbero delle piccole centrali!

potrebbe essere un idea,

per ogni KW che produci ti scalo un giorno di carcere, sai come si danno da fare, altro che centrali nucleari...

ovviamente però la quantità di cibo deve essere sempre la stessa, se no i soldi che fanno incassare nella produzione di energia se ne vanno in spesa per farli mangiare di più...

ok dai diciamo alla Prestigiacomo e a Romani che abbiamo risolto il problema energetico italiano :D :D :D

Pindol

Darda85
17-03-2011, 14:54
se esistano in commercio non lo so, sicuramente non ci vuole molto a realizzarne una.
Il problema è connetterla alla rete, che non penso convenga minimamente, considera inoltre che 200Wh sono in energia meccanica, che deve essere convertita in elettrica più altre perdite, probabilmente arrivi a 100Wh se non meno; poi è una forma di energia totalmente incostante, quindi di scarsissimo utilizzo

manurosso87
17-03-2011, 15:05
Potenza: W, kW

Energia: Wh, kWh, non W/h o kW/h

per esempio 1 kWh è l'energia prodotta da una macchina da 1kW che funziona a pieno carico per un'ora.

pindol
17-03-2011, 15:48
ecco qui un grafico dei watt prodotti da un cliclista, dal principiante al ciclista d'elite:

http://www.ciclimacri.com/immagini/categorieciclisti.gif


qui uno che se l'è autocostruita,

beh dai fa andare una tv a tubo catodico non mi sembra malaccio:

http://www.supermagnete.de/ita/project85

Pindol

david-1
17-03-2011, 16:00
Anch'io avevo pensato a una cosa del genere.
per esempio, proviamo a pensare quanta gente c'è nelle carceri che non fa niente! sarebbero delle piccole centrali!

:asd:

sbudellaman
17-03-2011, 16:48
Perdonami, ma è una boiata pazzesca.
Non esageriamo, l'idea è carina. Non è rivoluzionaria, nè straordinaria, ma le boiate sono altre.

Primo: il costo della cyclette stessa l'allaccio alla casa sarebbe non indifferente.
Due: si producono pochissimi watt
Tre: l'energia che consumi la recuperi mangiando, non esce dal nulla
Quattro: una cosa è pedalare, un'altra è farlo con una dinamo attaccata alla cyclette.


Potrebbe essere "utile" in una palestra, ma per cosa? Per pochi watt la spesa non vale la candela.

Rispondo solo a due punti :
3- quell'energia verrebbe consumata comunque. E' un idea per chi fa esercizio fisico. Mica sali sulla cyclette a dinamo apposta per produrre energia elettrica, è giusto per ottenere una cosetta in più.
4- non vedo il problema. In tutte le cyclette la pedalata viene rallentate apposta, da come stai dicendo sembra che i pedali delle cyclette sono lasciate "libere". Addirittura molto spesso si sceglie la "durezza" dei pedali, per mimare ad esempio salite in fatica.

Secondo me è un idea che POTREBBE avere PICCOLE applicazioni, in determinati ambiti. Vale la pena di pensarci su :)

pindol
17-03-2011, 16:48
Perdonami, ma è una boiata pazzesca.

Primo: il costo della cyclette stessa l'allaccio alla casa sarebbe non indifferente.
Due: si producono pochissimi watt
Tre: l'energia che consumi la recuperi mangiando, non esce dal nulla
Quattro: una cosa è pedalare, un'altra è farlo con una dinamo attaccata alla cyclette.


Potrebbe essere "utile" in una palestra, ma per cosa? Per pochi watt la spesa non vale la candela.

infatti come ho detto nel primo post, sicuramente l'idea di farselo a casa è da scartare assolutamente, in palestra potrebbe essere fattibile, visto che la gente mangia a casa sua, ti paga per sudare, e tu sfrutti sta fatica anche per produrti un minimo di energia

Pindol

Darda85
17-03-2011, 16:59
il discorso è sulla fattibilità economica, ovvero al proprietario dell'eventuale palestra non conviene sobbaccarsi del costo di allaccio alla rete, perchè rientrerebbe dell'investimento dopo chissà quanti anni, tempo dopo il quale dovrebbe sicuramente aggiornare i vari macchinare spendendo di nuovo altri soldi, è un cane che si morde la coda

:dissident:
17-03-2011, 17:11
Non è esattamente quello che hai proposto tu, ma la linea di pensiero è quella

http://www.domusweb.it/it/design/sustainable-dance-club-rotterdam-/

Darda85
17-03-2011, 17:37
Non è esattamente quello che hai proposto tu, ma la linea di pensiero è quella

http://www.domusweb.it/it/design/sustainable-dance-club-rotterdam-/

lo stesso concetto era stato proposto per le automobili con una superficie che scendeva al passaggio di un'auto, ma poi non se n'è saputo più nulla presumo sempre per una questione di costi.

Non è un caso che quel progetto sia stato fatto in Olanda dove si ha una forte incentivazione statale all'uso di rinnovabili

Darda85
17-03-2011, 22:56
Questo in parte viene fatto recuperando l'energia della frenata per caricare le batterie dell'auto elettrica.


no, non hai capito, non intendevo il sistema di recupero di energia in frenata utilizzitato sulle auto ibride, intendevo un dosso interrato su cui le auto passano che si abbassa a causa del peso per poi rialzarsi dopo il passaggio dell'auto, produceva circa 20kWh ogni 2000 vetture, ma non se n'è saputo più niente mi pare si chiamasse "lybra".

Tornando in thread, si, vero è che tu applichi una forza alla cyclette per poter pedalare, ma bisogna vedere se quella forza è sostituibile con una dinamo (variabile) e se la corrente prodotta serve a qualcosa. Inoltre le moderne cyclette usano la corrente per il pannello e se non erro, hanno un alimentatore. Inoltre dovresti immettere una quantità costante di energia in rete, quindi dovresti anche pensare a una batteria da collegare e tutto l'ambaradam che serve per poter "iniettare" questa energia.

A sto punto con la stessa spesa, una palestra cambia le lampadine e mette dei led, di sicuro consumerebbe meno (oppure un impianto geotermico casalingo o dei pannelli fotovoltaici).


La cyclette funziona con un volano ed un pattino che ne varia la resistenza per simulare salite, senza di questi il sistema è folle e non offre in pratica nessuna resistenza alla pedalata se non gli attriti.
Al posto di questi basterebbe mettere un alternatore e collegarlo mediante un trasformatore alla rete.

Il pannellino consumerà qualche wh quindi è insignificante il suo assorbimento.

Il vero problema è sia che l'energia prodotta subisce variazioni continue, ma per questo basterebbe uno stabilizzatore opportunamente tarato ed una batteria in grado di accumulare i picchi; sia, cosa ben più importante, i costi dei macchinari che servono a realizzare il tutto, a cui si aggiungono i costi della messa in sicurezza.

jumpjack
18-03-2011, 07:21
Potrebbe essere "utile" in una palestra, ma per cosa? Per pochi watt la spesa non vale la candela.
E' l'unica applicazione sensata, secondo me: invece di star li' a spostare pesi inutilmente, si potrebbe fare qualcosa di utile, come far accendere le luci della palestra!
Qualche anno fa in TV dissero che una palestra l'aveva fatto, ma con scarsi risultati.

Korn
18-03-2011, 09:12
ogni tanto questa "idea" la tira fuori qualcuno :D