PDA

View Full Version : solidworks, quale hardware ?


Mr.Evil
09-11-2010, 15:43
ciao a tutti ...

forse non è la sezione più opportuna, ma se qualcuno sa bene come funziona il programma, forse sa anche rispondere alla mia domanda :p ...

sto cercando di configurare un PC destinato quasi esclusivamente all'utilizzo con SolidWorks, progettazione 3D insomma e mi servirebbe un consiglio in particolare riguardo alla scheda video ...

la configurazione in questione dovrebbe sostituire un core 2 duo @ 2,00GHz, con 3GB di RAM e Ati HD3470, percui non mi serve una workstation da 2-3000 euro ...
fermo restando che un buon incremento prestazionale ce l'avrei anche con una FX380 LP, vorrei sapere (non sono molto esperto in questo ambito) se scegliendo una FX580/600 piuttosto che una FX1800/2000 gli ulteriori incrementi nelle prestazioni giustificano la spesa maggiore :stordita:

la scheda dovrebbe essere abbinata poi a un i5 760 con 8GB di RAM (8GB vengono sfruttati o ne bastano 4 ?) ...

se ciò che ho scelto non è del tutto opportuno vi pregherei di indicarmi delle alternative, restando però intorno ai 6-700 euro di budget ...

vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto ;)

aries
09-11-2010, 17:08
Ciao, la sezione giusta per la tua domanda è questa

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138


Parli di sostituire componenti, quindi supponendo che si tratti di un upgrade immagino che alimentatore, case, hard disk, masterizzatore li abbiate già...propongo di seguito due configurazioni, una AMD e l'altra Intel

SCHEDA MADRE
ASROCK 890GX Extreme4 Socket AM3 - 4 x slot DDR3 DDR3 1866(OC)/1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 - ATX 101€

RAM
Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 8GB 2X4GB DDR3-1600 CL9-9-9-27 240PIN Core i5 i7 AMD Memory Kit 122€

ALTERNATIVA RAM
CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 53€

CPU
AMD Phenom II X4 965 black edition AM3 4x512KB (3.4 GHz) 125 W Deneb Box 130€

SCHEDA VIDEO
PNY 768MB Quadro FX1800 (PCI-E,DVI,2xDP) bulk 368€

SCHEDA VIDEO ALTERNATIVA
PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3 VERSIONE Bulk 152€

e considerando 8 giga di ram siamo a 721€

oppure guardando ad intel

CPU
Intel CORE i5 760/ 2.8HGz/ 8MB CACHE/ LGA1156 [BX80605I5760] 154€

SCHEDA MADRE
ASUS Maximus III Gene P55 Socket 1156ATX DDR3 138€

SCHEDA VIDEO
PNY 768MB Quadro FX1800 (PCI-E,DVI,2xDP) bulk 368€

SCHEDA VIDEO ALTERNATIVA
PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3 VERSIONE Bulk 152€

RAM
Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 8GB 2X4GB DDR3-1600 CL9-9-9-27 240PIN Core i5 i7 AMD Memory Kit 122€

ALTERNATIVA RAM
CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 53€

totale 782€ considerando sempre 8 giga di ram.

In entrambe le configurazioni, volendo risparmiare, terrei gli 8 giga di ram e cambierei la scheda video, ma per 21 euro sceglierei la configurazione AMD includendo quindi la quadro 1800.

Mr.Evil
09-11-2010, 19:09
innanzitutto grazie per la risposta ;) ...

so che c'è la sezione per le configurazioni, ma ho provato a chiedere qua perchè se ce gente che usa questo programma semplicemente dovrebbe sapermi dare dei consigli più mirati :stordita: ...

comunque purtroppo non posso upgradare, in quanto il PC che dovrei sostituire è un notebook, quindi mi servono anche case, hd e lettori vari ... ho giusto un alimentatore che mi avanza, un Corsair HX620, no monitor, mouse, ecc

quello che vorrei sapere da chi solidworks lo usa o sa come funziona è se quei 8GB di RAM servono/vengono sfruttati e quanto conta la scheda video... se posso accontentarmi di una da 100 euro o se è meglio comunque andare su una fascia prestazionale un po' più alta :confused:

come detto non cerco la workstation all'ultimo grido, devo semplicemente rimpiazzare quel portatile dove solidworks gira abbastanza male

Mr.Evil
12-11-2010, 11:18
nessuno che usa questo programma :mbe: ?

frikes
12-11-2010, 14:50
con un budget da 6-700€ non ci sono molte valutazioni da fare.

per quanto riguarda la ram valuta tu stesso. carica un modello complesso lavoraci per un po' e tieni sotto controllo la quantità di ram occupata. parti dal presupposto che se Solidworks non è a 64bit ne sfrutterà al max 1.5gb ;)

tieni anche conto che la ram è aggiornabile in qualsiasi momento, quindi nell'eventualità che 4gb no fossero sufficiente si può sempre integrare con altri due moduli.

per la scheda video io opterei per la quadro, sono schede ultra stabili, con driver certificati e che in opengl lavorano egregiamente. quando hai modelli complessi con le schede gaming è facile incorrere in artefatti ed errori di visualizzazione. se non vuoi l'ultima serie io opterei per la fx580 che è più potente della fx380 e la variazione di prezzo non è accentuata.

tieni anche conto che un modello molto complesso carica di più la scheda video, di conseguenzsa anche la CPU e di conseguenza anche la ram, quindi sono tutti elementi da bilanciare contemporaneamente.

per la modellazione senza rendering è ancora preferibilem purtroppo, prendere un dual core ad alta frequenza che un quad core con frequenza inferiore.
molte operazioni di elaborazione vettoriale utilizzano ancora un solo core.


ti sposto in sezione configurazioni che è quella giusta.

iagarek
12-11-2010, 15:47
EK00003389 ENERMAX PHOENIX NEO ECA3162-BS Black Ventola Blu € 63,00 € 63,00 0,00%
EK00003003 Alimentatore PC Corsair CMPSU-550VXEU 550W 80plus € 63,00 € 63,00 0,00%
EK00007655 ASROCK 870 Extreme3 AM3/AMD 870/4 x DDR3 DIMM/ATX € 68,00 € 68,00 0,00%
EK00014284 AMD CPU AM3 AthlonII X4 645 Box 3,1GHz - 2MB Cache - 95W € 92,00 € 92,00 0,00%
EK00007829 PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3 VERSIONE Bulk € 152,00 € 152,00 0,00%
EK00013835 CORSAIR XMS3 4GB (2 x 2GB) 240-Pin DDR3 SDRAM DDR3 1600 (PC3 12800) Modello CMX4GX3M2A1600C7 € 68,00 € 68,00 0,00%
2xin raid0 EK00013963 Samsung Spinpoint F4 HD322GJ 320 GB, 7200 RPM, Serial ATA, 3.5 ", 4.17 ms, 16 MB, 8.9 ms € 31,00 € 62,00 0,00%
EK00006794 WD10EARS 7200rpm 64MB SATA 1TB € 46,00 € 46,00 0,00%
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 16,00 € 16,00 0,00%
EK00001963 Assemblaggio e Test PC € 30,00 € 30,00 0,00%
EK00002625 Configurazione Hard Disk in Raid € 5,00 € 5,00 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 665,00 €

però non sottovaluterei anche l'ipotesi di inserire un Phenom II 955/965 con una Gainward Bliss GTS450 Golden Sample CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI,A)
il procio più per eventuali rendering che per la modellazione in se
la gpu perchè non ha grandi peggioramenti rispetto ad una fx580
sicuramente una quadro è più stabile a livello driver, ma forse, se tu potessi aspettare continuando ad usare la ati che hai, prenderei in considerazione le nuove quadro che stanno uscendo su tecnologia Fermi...FX60xx

8gb di ram mi sembrano molti...noin so se tu sia in mac o windows, ma considera che un XP 32bit non ti riconoscerà comunque più di 3.2gb

ninfh
12-11-2010, 17:14
qualche mese fa chiesi consiglio per un paio di postanzioni a basso costo per l'utilizzo di inventor su progetti non troppo complessi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32848096


premetto che il progetto piu' ostico su cui l'utilizzo non supera i 500mb ma devo dire che con un budget risicato come quello va benissimo, ho rallentmenti soltanto quando ruoto la telecamera in presenza di molte texture sui componenti (risolvo levandole di torno quando lavoro sull'assieme completo)

la stessa macchina ha pressappco le stesse prestazioni anche su solidworks


spero ti possa essere d'aiuto per valutare la spesa in base all'utilizzo richiesto

Mr.Evil
12-11-2010, 19:30
con un budget da 6-700€ non ci sono molte valutazioni da fare.

per quanto riguarda la ram valuta tu stesso. carica un modello complesso lavoraci per un po' e tieni sotto controllo la quantità di ram occupata. parti dal presupposto che se Solidworks non è a 64bit ne sfrutterà al max 1.5gb ;)

tieni anche conto che la ram è aggiornabile in qualsiasi momento, quindi nell'eventualità che 4gb no fossero sufficiente si può sempre integrare con altri due moduli.

per la scheda video io opterei per la quadro, sono schede ultra stabili, con driver certificati e che in opengl lavorano egregiamente. quando hai modelli complessi con le schede gaming è facile incorrere in artefatti ed errori di visualizzazione. se non vuoi l'ultima serie io opterei per la fx580 che è più potente della fx380 e la variazione di prezzo non è accentuata.

tieni anche conto che un modello molto complesso carica di più la scheda video, di conseguenzsa anche la CPU e di conseguenza anche la ram, quindi sono tutti elementi da bilanciare contemporaneamente.

per la modellazione senza rendering è ancora preferibilem purtroppo, prendere un dual core ad alta frequenza che un quad core con frequenza inferiore.
molte operazioni di elaborazione vettoriale utilizzano ancora un solo core.


ti sposto in sezione configurazioni che è quella giusta.

il discorso sulla RAM non fa una piega, non ci avevo proprio pensato ...
opto quindi per 4GB più eventuale upgrade ...

non ho ben capito invece il discorso CPU (solidworks non lo uso io), vuoi dire che nel 2010 un quad core non viene ancora sfruttato ? no perchè in tal caso prendo un 8500 usato e lo sparo a 4GHz :mbe:

Mr.Evil
12-11-2010, 19:41
però non sottovaluterei anche l'ipotesi di inserire un Phenom II 955/965 con una Gainward Bliss GTS450 Golden Sample CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI,A)
il procio più per eventuali rendering che per la modellazione in se
la gpu perchè non ha grandi peggioramenti rispetto ad una fx580
sicuramente una quadro è più stabile a livello driver, ma forse, se tu potessi aspettare continuando ad usare la ati che hai, prenderei in considerazione le nuove quadro che stanno uscendo su tecnologia Fermi...FX60xx

8gb di ram mi sembrano molti...noin so se tu sia in mac o windows, ma considera che un XP 32bit non ti riconoscerà comunque più di 3.2gb

grazie per la configurazione, preferirei però restare su Intel, sempre se conviene ...
come case penso possa bastare un CM Elite, l'alimentatore come detto ce l'ho già ...
RAM abbiamo detto che per ora mi fermo a 4GB ...

il raid invece è così indispensabile ? pensavo di prendere semplicemente un buon disco da 1TB e basta :stordita:

poi su trovaprezzi ho visto che si trova già la Quadro 600 (scheda basata su Fermi che dovrebbe sostituire la FX580), però non riesco a trovare dei confronti per vedere se conviene realmente, più che altro per quei 512MB di RAM video in più :confused:

qualche mese fa chiesi consiglio per un paio di postanzioni a basso costo per l'utilizzo di inventor su progetti non troppo complessi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32848096


grazie dò un' occhiata allora ;) ...

frikes
13-11-2010, 02:14
non ho ben capito invece il discorso CPU (solidworks non lo uso io), vuoi dire che nel 2010 un quad core non viene ancora sfruttato ? no perchè in tal caso prendo un 8500 usato e lo sparo a 4GHz :mbe:

i software stanno inziando a sfruttare le schede video, ma ci sarà da aspettare ancora tanto. al momento durante la modellazione raramente vengono sfruttati tutti i core della cpu. in molti casi 1 solo core.
anche in questo caso monitorizza l'uso della cpu per verificare.
una cpu quad o esa core viene sfruttata al massimo in fase di rendering.
considera però che lee tecnologie turbo boost e turbo core (amd) overcloccano la cpu quando alcuni core non sono utilizzati.

poi su trovaprezzi ho visto che si trova già la Quadro 600 (scheda basata su Fermi che dovrebbe sostituire la FX580), però non riesco a trovare dei confronti per vedere se conviene realmente, più che altro per quei 512MB di RAM video in più :confused:

la vram viene saturata solo in caso di scene 3D molto complesse preparate per il rendering. non utilizzarlo come principale parametro di scelta della scheda video. per sapere qualcosa sulle nuove quadro cerca nella sezione hardware del forum di treddi.com
la fx580 è una buona scheda. in ambito opengl queste scehde hanno una longevità superiore alle gaming. ho una vecchia fx560 e non da ancora motivi per essere aggiornata ;)

iagarek
13-11-2010, 09:53
la fx580 è una buona scheda. in ambito opengl queste scehde hanno una longevità superiore alle gaming. ho una vecchia fx560 e non da ancora motivi per essere aggiornata ;)
non dico il contrario, ma secondo me per 25€ o poco più di differenza ha più senso acquistare una FX600 e non solo per un'architettura più nuova, ma perchè, al di la della memoria, ha 96 cuda core rispetto ai 32, mi sembra, della fx580
supporta OpenGL4 anzichè 3 e già in dx11 anzichè 10 oltrechè Shader Model 5 invece di 4 e il consumo si mantine sempre estremamente basso per un max di 40W

frikes
13-11-2010, 11:08
non dico il contrario, ma secondo me per 25€ o poco più di differenza ha più senso acquistare una FX600 e non solo per un'architettura più nuova, ma perchè, al di la della memoria, ha 96 cuda core rispetto ai 32, mi sembra, della fx580
supporta OpenGL4 anzichè 3 e già in dx11 anzichè 10 oltrechè Shader Model 5 invece di 4 e il consumo si mantine sempre estremamente basso per un max di 40W

non ero aggiornato sulla nuova serie, ma con queste caratteristiche è senza dubbio un acquisto migliore e più longevo. :)
96 cuda cores rispetto a 32 sono un bel salto prestazionale in opengl.

Mr.Evil
13-11-2010, 12:06
non dico il contrario, ma secondo me per 25€ o poco più di differenza ha più senso acquistare una FX600 e non solo per un'architettura più nuova, ma perchè, al di la della memoria, ha 96 cuda core rispetto ai 32, mi sembra, della fx580
supporta OpenGL4 anzichè 3 e già in dx11 anzichè 10 oltrechè Shader Model 5 invece di 4 e il consumo si mantine sempre estremamente basso per un max di 40W

consultando il sito che mi ha consigliato frikes ero proprio giunto a questa conclusione, visto che le differenza di prezzo è minima è sicuramente meglio la nuova Quadro 600
quindi per quanto riguarda la scheda video dilemma risolto ...

sul processore sono ancora un po' perplesso per il discorso cores visto che al contrario della scheda video non ho trovato molto a riguardo :mbe: , ma anche qui alla fine conviene spendere qualcosina in più per un quad core (magari overcloccandolo così da ovviare alla minor frequenza di lavoro rispetto al dual core) che sulla lunga distanza dovrebbe essere comunque meglio, anche perchè ormai non ha molto senso fermarsi ad un dual

ricapitolando quindi, questa dovrebbe essere la configurazione
CM Elite
Corsair HX620
Asus P7P55D
Intel Core i5 760 2.80GHz
Arctic Cooling Freezer 7-Pro
Corsair 4GB (1x4GB)
Samsung F3 1TB 7200rpm 32MB
Nvidia Quadro 600

vi ringrazio per il prezioso aiuto ;)

Gatzu
13-11-2010, 12:22
Ma con solidworks manipoli o lavori con ambienti già renderizzati, o il rendering lo fai solo a fine lavoro?

iagarek
13-11-2010, 12:51
ricapitolando quindi, questa dovrebbe essere la configurazione
CM Elite
Corsair HX620
Asus P7P55D
Intel Core i5 760 2.80GHz
Arctic Cooling Freezer 7-Pro
Corsair 4GB (1x4GB)
Samsung F3 1TB 7200rpm 32MB
Nvidia Quadro 600

vi ringrazio per il prezioso aiuto ;)
a me questa soluzione non piace per nulla

-i case della serie Elite sono buoni, ma un pò piccoli e a livello di ricircolo aria non sono il max... comunque tra tutti prenderei il 334 perchè dovrebbe avere in più un filtro antipolvere sul fronte...aggiungi una ventola appunto sul fronte in immissione
-la soluzione Intel io la escluderei...è vero che longevamente il socket 1156 e am3 sono prossimi alla pensione, ma già ora su am3 di amd potresti montare processori x6...ok ti sono inutili dal punto di vsta della modellazione, ma se in futuro ne avrai bisogno potrai sempre montarli sia i futuri che quelli già in commercio, mentre sul fronte intel sarai obbligato ai modelli che faranno uscire per 1156 anzichè sulla nuova SandyBridge 1155...
se poi proprio vuoi intel allora mi orienterei su un i7 860/870 così per eventuali render sfrutti l' HyperThreading
-l' alimentatore è strasovradimensionato...con la quadro basterebbe un Corsair da 400W
-quella mobo non ha nè usb3 nè sataIII (6gb/s)
-il dissipatore ti serve più per silenziare che per overclock...quindi pensa a modelli migliori...almeno un Arctic Freezer Xtream rev 2
-prendi 2 banchi di ram da 2gb ciascuno e assicurati (sempre per intel) che non abbiano tensione superiore a 1.65V...è in dual channel quindi 1 banco non è proprio molto indicato....in previsione OC prendile a 1600MHz e magari con latenza bassa tipo CL8 o CL7 ancor meglio, anche se cambia poco

Mr.Evil
14-11-2010, 19:22
il PC non è per me, non sono io che usa solidworks, percui se le sparo troppo grosse non fucilatemi :p ...
comunque verrebbe impiegato per disegnare/progettare macchinari e attrezzature varie con parti mobili (perni, ingranaggi, scorrimenti vari), con relativo studio/simulazione dei vari movimenti per controllare ingombri e quant'altro (non so se si dice rendering o altro :stordita: )


per quanto riguarda la configurazione, avendo un budget a disposizione non troppo elevato avevo pensato all'Elite 333 come case semplicemente per non spendere troppo, sò che c'è di meglio ma su 600 euro, 40 di case mi sembrano già tanti ...

l'alimentatore è si sovradimensionato, ma ce l'ho in casa che prende polvere ancora tutto incellophanato, perchè non usarlo quindi ?

sul resto non sò, USB3 e SATA3 mi sembrano feature superflue per ora, escuderei pure upgrade a breve termine, quindi la scelta di AMD per la longevità (X6) verrebbe meno ...
comunque che vantaggi avrei con un Athlon X4 al posto dell'i7 760 ? e un Phenom X4 ? (sono un po' ignorante sulle piattaforme AMD :stordita: )

LUT
18-11-2010, 14:43
i software stanno inziando a sfruttare le schede .... in molti casi 1 solo core.
.... lee tecnologie turbo boost e turbo core (amd) overcloccano la cpu quando alcuni core non sono utilizzati.

ciao.
sono interessato ad un parere su piattaforma AMD
Ad es fra Phenom 560BE o un Phenom 955 x4 (anch'esso black edition) su quale punti.
Entrambi hanno moltiplicatore sbloccato salgono di frequenza facilmente.


la vram viene saturata solo in caso di scene 3D molto complesse preparate per il rendering. .....l forum di treddi.com
la fx580 è una buona scheda..

sulle schede dedicate fra Nvidia quadro fx580 (512mb), Nvidia quadro 600 (1gb) e atI firepro 4800 (1gb)
ho cercato in rete ma non trovo un rapporto di prestazioni preciso fra le tre, e rispetto a quelle superiori es fx 1800, fx 2000 ect

;)

Dry Patrick
18-11-2010, 17:16
per l' uso che hai descritto solidworks non mi sembra il software più adatto... ho utilizzato la versione 2010 e crashava ogni 10 minuti, oltre a dare i numeriquando le assiemazioni superavano un certo numero di elementi, non so se puoi scegliere con che software modellare, ma se puoi lascia stare solidworks, e pensa a Catia V5, che richiede anche meno risorse...

ribaja
18-11-2010, 22:01
Non c'è nessuna ragione per scegliere una Quadro di fascia bassa!

Una Quadro di fascia bassa, per mia esperienza si comporta peggio che di una sk gaming della stessa fascia di prezzo.
Per dirla tutta Una GTX 460/470 surclassano una Fx 600 in tutte le applicazioni.

Non c'è storia a partire dal numero di cores CUDA alla RAM DDR3 vs DDR5!
Anche l'aggiornamento dei dei drivers è molto più veloce con le GEO. Solo di recente le quadro supportano DX11 e OPEN GL 4.0!!!

Saluti

frikes
18-11-2010, 23:43
Non c'è nessuna ragione per scegliere una Quadro di fascia bassa!

Una Quadro di fascia bassa, per mia esperienza si comporta peggio che di una sk gaming della stessa fascia di prezzo.
Per dirla tutta Una GTX 460/470 surclassano una Fx 600 in tutte le applicazioni.

Non c'è storia a partire dal numero di cores CUDA alla RAM DDR3 vs DDR5!
Anche l'aggiornamento dei dei drivers è molto più veloce con le GEO. Solo di recente le quadro supportano DX11 e OPEN GL 4.0!!!

Saluti

non sono totalmente daccordo. con alcuni software una gaming della stessa fascia di prezzo muove, parlando di prestazioni brute, una scena più pesante
specialmente con i software che girano bene in D3D.
in opengl il discorso cambia. attualmente tra l'altro le schede gaming iniziano ad avere alcune limitazioni a livello driver proprio per orientare il mercato delle schede video verso le professionali.
ma la questione principale è la visualizzazione. con una quadro è perfetta, non ci sono artefatti, gli effetti in real time (ombre, trasparenze, profondità texture, rendering opengl in real time) sono visualizzati bene, sono supportati livelli di antialiasing migliori.
inoltre una quadro di fascia bassa non consuma più di 40W. i driver vengono aggiornati meno spesso ma sinceramente non se ne sente la necessità. anche perchè i driver messi a disposizione sono certificati e testati con una serie di applicazioni, quindi non provocano problemi generalmente.
per quanto mi riguarda mi sono trovato molto meglio cone le quadro entry level che con schede gaming di fascia medio alta. non sempre le prestazioni sono il paramentro fondamentale per scegliere una scheda video.
la scelta poi va ponderata sempre in base ai software che si utilizzano :)

LUT
19-11-2010, 08:27
solidworks... ho utilizzato la versione 2010 e crashava ogni 10 minuti,
su piattaforma e sopratutto con che scheda video?

LUT
19-11-2010, 08:40
Una Quadro di fascia bassa, per mia esperienza si comporta peggio che di una sk gaming della stessa fascia di prezzo.

in che ambito l'hai testata e con che software.


Per dirla tutta Una GTX 460/470 surclassano una Fx 600 in tutte le applicazioni. Non c'è storia a partire dal numero di cores CUDA alla RAM DDR3 vs DDR5! Anche l'aggiornamento dei dei drivers è molto più veloce con le GEO. Solo di recente le quadro supportano DX11 e OPEN GL 4.0!!!
Saluti
e della ati 5770 che pensi?

Ragazzi mi date un'idea del rapporto di forza delle schede sopra descritte.
Avate qualche link
In particolare fra la 580 , la 600 e la ati firepro 4800.
Il soft. è solidwork , no gioco e altro. pc di supporto serale al lavoro

Dry Patrick
19-11-2010, 13:02
su piattaforma e sopratutto con che scheda video?

Workstation Dell, ora non ricordo bene la configurazione, passato a Catia tutto va liscio come l' olio...

LUT
19-11-2010, 14:55
ok, quindi macchina sicuramente bella tosta.

hai un'idea sulle potenze delle tre schede che ho elencao sopra. non trovo benchmark di comparazione su queste entry level

ad esempio delle fx600 viene detto che è più veloce del 40% della 380. l la 380 come è messa ripetto alla 580.

ribaja
19-11-2010, 15:17
Non vorrei entrare nel merito di cose che non mi competono... se sei obbligato ad usare SOLIDWORKS, pazienza.

Io non trovo ragioni valide per utilizzarlo... Certo, Catia costerà di più, ma quanto è più produttivo? Con quanti potrai scambiare file di assiemi e parti di cui erediti la storia?

Non credro che troverai, molto su comparazioni tra prestazioni in ambito CAD tra le Quadro e le GEO.
In passato ho usato QUADRO di fascia bassa (FX3500) e nell'uso generale non notavo particolari performance, ma per la verità nemmeno in Open GL.
Oggi, uso anche Quadro di fascia alta... ma li non esiste il paragone tale e tanta la differenza.

Se ti può dare un'idea:

http://www.cgarchitect.com/news/Reviews/Review076_1.asp

in cui se guardi bene, un processore FERMI (GTX4XX-285) in talune applicazioni CAD surclassa le QUDRO!!

Per quello che posso dirti, per me è solo questione di drivers e soprattutto di marketing... la Quadro di fascia bassa non hanno ragione di esistere (IMHO)

Saluti

LUT
19-11-2010, 15:38
si è come scrivi, l'uso di SOLIDWORK è d'obbligo.

Pr essere precisi è un amico che mi ha chiesto una scheda adatta per quel programma. L'uso del pc ès altuario.
E' un pc con 4gb e scheda integrata. usato ora per attività internet-documenti.

gli faccio presente quanto mi hai detto del programma.

Tornando alla scheda video dedicata,il budget massimo e sui 200, quindi le schede di fascia media sono precluse.

LUT
19-11-2010, 15:44
ti ringrazio del lnk, purtroppo leggo che manca sia la fx600 nvidia che la ati fire pro v4800. In alternativa potri puntare appunto su una scheda gaming non dedicata.
Stasera lo leggo con attenzione

Dry Patrick
19-11-2010, 15:47
Non vorrei entrare nel merito di cose che non mi competono... se sei obbligato ad usare SOLIDWORKS, pazienza.

Io non trovo ragioni valide per utilizzarlo... Certo, Catia costerà di più, ma quanto è più produttivo? Con quanti potrai scambiare file di assiemi e parti di cui erediti la storia?

Non credro che troverai, molto su comparazioni tra prestazioni in ambito CAD tra le Quadro e le GEO.
In passato ho usato QUADRO di fascia bassa (FX3500) e nell'uso generale non notavo particolari performance, ma per la verità nemmeno in Open GL.
Oggi, uso anche Quadro di fascia alta... ma li non esiste il paragone tale e tanta la differenza.

Se ti può dare un'idea:

http://www.cgarchitect.com/news/Reviews/Review076_1.asp

in cui se guardi bene, un processore FERMI (GTX4XX-285) in talune applicazioni CAD surclassa le QUDRO!!

Per quello che posso dirti, per me è solo questione di drivers e soprattutto di marketing... la Quadro di fascia bassa non hanno ragione di esistere (IMHO)

Saluti

Certo che è una questione di driver, se hai dei driver certificati e stabili è tutt'altra cosa...
Ho trovato un articolo che parla di Quadro, FireGl con benchmarck specificianche su SolidWorks e fa una comparazione con le schede gaming, anche se manca Fermi:


Tom's Hardware : Review quadro fx 480 (http://www.tomshardware.com/reviews/quadro-fx-4800,2258.html)


Googlando si riesce a trovare anche qu

LUT
19-11-2010, 16:03
Dry Patrick, quel test l'avevo visto, però è praticamente riferito a 2 generazioni precedenti di schede.

Ad es si cita la fx1700, ma a fine 2009 è stata poi presenata la fx 1800 e circa un mese fa la fx 2000.
idem per le entry level on 580 rimpiazzata dall 600. (memoria da 512 mb a 1024).
La ati 4800 è dd5 con 1024 di ram

qui tutti modelli nvidia quadro http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Quadro

qui i modeli amd ( ex ati) nella parte finale FirePro 3D series eATI FireGL
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_graphics_processing_units

Dry Patrick
19-11-2010, 16:06
Dry Patrick, quel test l'avevo visto, però è praticamente riferito a 2 generazioni precedenti di schede.

Ad es si cita la fx1700, ma a fine 2009 è stata poi presenata la fx 1800 e circa un mese fa la fx 2000.
idem per le entry level on 580 rimpiazzata dall 600. (memoria da 512 mb a 1024).
La ati 4800 è dd5 con 1024 di ram

qui tutti modelli nvidia quadro http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Quadro

qui i modeli amd ( ex ati) nella parte finale FirePro 3D series eATI FireGL
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_graphics_processing_units

Si lo so, ma questo passa il convento, purtroppo sono tutti a impazzire dietro crysis quando fanno i benchmarck...

Cmq con questo forse si riescea fare un confronto incrociato sulle nuove quadro...

http://www.nvidia.com/content/PDF/product-comparison/Product_comparison_Oct4.pdf

LUT
19-11-2010, 16:10
Dry Patrick ok li do una lettura

Dry Patrick
19-11-2010, 16:21
Magari ti torna utile anche questo, fai solo attenzione lle schede con la M (Mobility) finale, sono schede per sistemi portatili.

http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html

ribaja
19-11-2010, 16:49
Ma una scheda con ddr3 (e siamo nel 2011) e 40Watt di consumo, può essere veramente performante?

Io dico che non serve!
poi il marketing le tengono "a galla" con drivers dedicati... ma le possibilità della GPu sono quelle!

Saluti

LUT
19-11-2010, 17:25
ribaja se tu la poni dal puntadivista 3d il tuo ragionamento non fa una grinza.
Il punto è che è probabile che per schede "dedicate" avvenga una ottimizzazione specifica per quei programmi.

Se tu mi trovi un benchmark specifico per solidwork e ho dati oggettivi di superiorità mi piglio una gaming.
per me una vale l'altra.

Il discoso ddr3 e ddr5 credo sia relativo in ambito opengl cmq la ati v4800 è una ddr5.

ribaja
19-11-2010, 17:33
ribaja se tu la poni dal puntadivista 3d il tuo ragionamento non fa una grinza.
Il punto è che è probabile che per schede "dedicate" avvenga una ottimizzazione specifica per quei programmi.

Se tu mi trovi un benchmark specifico per solidwork e ho dati oggettivi di superiorità mi piglio una gaming.
per me una vale l'altra.

Il discoso ddr3 e ddr5 credo sia relativo in ambito opengl cmq la ati v4800 è una ddr5.

Guarda, io ad una quadro Quadro 600 (ddr3 e 40Watt) preferisco di gran lunga una gtx 470! Per il CAD, lascia stare ATI/AMD, rimani su NVidia.
Se hai molto BUDGET, orientati per le QUADRO di Fascia alta, altrimenti le GTX 470 (185 euro 1Gb ddr5) sono la soluzione migliore. IMHO
Non credo che troverai bench per solidworks... (ma nel link da me segnalato con AUTOCAD 2011 , osservi che la gaming va meglio in molte situazioni...)

Saluti

Dry Patrick
19-11-2010, 18:13
Dal sito che produce il benchmarck per solidworks catia e un po tutti i software di cad:

http://www.spec.org/gwpg/apc.data/specapc_sw2007_summary.html

Potremmo rompere alla direzione per farci fare un bel test sulle schede video professionali...

iagarek
19-11-2010, 19:26
io sono della stessa opinione di frikes
su un pc da lavoro per me non ha alcun senso andare a mettere una gaming, perquanto "potente" possa essere e anche a parità di spesa...ovvero tra una gtx460 e una fx600 prenderei senza dubbio la quadro

solidwork migliora le prestazioni di circa un 40% con schede quadro, ma purtroppo di fascia alta...dalla fx1800 in su, ma la stabilità e l'adeguatezza dei driver, anche e soprattutto con le nuove fx600 basate su fermi, porta comunque dei vantaggi e anche se non ci fossero rispetto ad una gtx470, avresti comunque:
-costo inferiore
-un consumo inferiore (si aprla di un TDP di 40w contro i 250w circa e visto che si lavora!!!!)
-surriscaldamento nettamente inferiore

link1 (http://www.3dcadforum.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5:scheda-video-per-solidworks&catid=4:solidworks&Itemid=136)
link2 (http://www.nvidia.it/object/nvidia-quadro-2000-600-press-20101004-it.html)
e comunque queste 2 pagine dovrebbero parlare da sole pg1 (http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gtx_470_it.html) - pg2 (http://www.nvidia.it/object/product-quadro-600-it.html) confrontandone le caratteristiche nel menu Funzionalità

Gatzu
19-11-2010, 20:32
io sono della stessa opinione di frikes
su un pc da lavoro per me non ha alcun senso andare a mettere una gaming, perquanto "potente" possa essere e anche a parità di spesa...ovvero tra una gtx460 e una fx600 prenderei senza dubbio la quadro

solidwork migliora le prestazioni di circa un 40% con schede quadro, ma purtroppo di fascia alta...dalla fx1800 in su, ma la stabilità e l'adeguatezza dei driver, anche e soprattutto con le nuove fx600 basate su fermi, porta comunque dei vantaggi e anche se non ci fossero rispetto ad una gtx470, avresti comunque:
-costo inferiore
-un consumo inferiore (si aprla di un TDP di 40w contro i 250w circa e visto che si lavora!!!!)
-surriscaldamento nettamente inferiore

link1 (http://www.3dcadforum.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5:scheda-video-per-solidworks&catid=4:solidworks&Itemid=136)
link2 (http://www.nvidia.it/object/nvidia-quadro-2000-600-press-20101004-it.html)
e comunque queste 2 pagine dovrebbero parlare da sole pg1 (http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gtx_470_it.html) - pg2 (http://www.nvidia.it/object/product-quadro-600-it.html) confrontandone le caratteristiche nel menu Funzionalità

Quoto in toto.

SALUT.

LUT
20-11-2010, 09:21
io sono della stessa opinione di frikes
su un pc da lavoro per me non ha alcun senso andare a mettere una gaming, perquanto "potente" possa essere e anche a parità di spesa...ovvero tra una gtx460 e una fx600 prenderei senza dubbio la quadro

anch' io concordo con questa linea. L'uso del pc non è per il gaming quindi condivido in pieno.
QUello che bsogna capire è se a parità di prezzo ci ono altre opzioni;
nella caso specifico per la quadro 600 siamo intorno ai 200 euro che equivarrebe ad una svga gaming di fascia medio alta.


solidwork migliora le prestazioni di circa un 40% con schede quadro, ma purtroppo di fascia alta...dalla fx1800 in su, ma la stabilità e l'adeguatezza dei driver, anche e soprattutto con le nuove fx600 basate su fermi, porta comunque dei vantaggi e anche se non ci fossero rispetto ad una gtx470, avresti comunque:
-costo inferiore
-un consumo inferiore (si aprla di un TDP di 40w contro i 250w circa e visto che si lavora!!!!)
-surriscaldamento nettamente inferiore

condivido
LA nuova quadro 2000 sta sui 480 euro, la fx1800 appena sotto, ma sono fuori budget.
sui 200 euro si trova anche la ati 6870 per gaming (ultima nata di casa amd-ati) che ha consumi più contenuti rispetto alla 460

LUT
20-11-2010, 09:31
In linea di massima sono orientato sulla quadro 600.

Vedo che tutti siate per nvidia, forse per la maggior esperienza nel settore.

LA ati v4800 sulla carta rimane interessante, ma i driver ???

ho trovato di benchmark che più tardi posto.
se gli date un 'occhio ;)


Dry Patrick ottimo link

Rejde
20-11-2010, 15:59
Ciao,
non mi sono letto tutto il thread, vedo che vorresti usare solidworks e perciò provo a darti un consiglio su che componenti orientarti.
Premetto che utilizzo solidworks per lavoro.
Secondo il mio parere, se non devi gestire assieme di centinaia di componeti, lavori bene con 4Gb di RAM ed un processore qualsiasi di fascia media...se vuoi risparmiare qualcosa vai anche su AMD, nel CAD non serve potenza di calcolo esagerata.
Se magari (e solo se) devi fare rendering delle immagini (PhotoView) massiccio magari considera qualche CPU più potente.
Per la scheda video, se vai sul sito di solidworks, vedrai che c'è una pagina dedicata a tutti i modelli compatibili ed in cui ti viene proposta l'ultima versione di driver certificata per solidworks, relativa alla scheda video di interesse.
Considerando quanto detto, secondo il mio modesto parere, puoi andare anche di schede video ATI (o AMD) e non riscontrerai bug e comunque vengono rilasciati 4 service pack all'anno per l'ultima versione di solidworks uscita quindi puoi star tranquillo.
In ogni caso puoi scrivere all'assistenza segnalando il problema e risolveranno in breve tempo :)

Mr.Evil
20-11-2010, 17:32
i software stanno inziando a sfruttare le schede video, ma ci sarà da aspettare ancora tanto. al momento durante la modellazione raramente vengono sfruttati tutti i core della cpu. in molti casi 1 solo core.
anche in questo caso monitorizza l'uso della cpu per verificare.
una cpu quad o esa core viene sfruttata al massimo in fase di rendering.
considera però che lee tecnologie turbo boost e turbo core (amd) overcloccano la cpu quando alcuni core non sono utilizzati.

la vram viene saturata solo in caso di scene 3D molto complesse preparate per il rendering. non utilizzarlo come principale parametro di scelta della scheda video. per sapere qualcosa sulle nuove quadro cerca nella sezione hardware del forum di treddi.com
la fx580 è una buona scheda. in ambito opengl queste scehde hanno una longevità superiore alle gaming. ho una vecchia fx560 e non da ancora motivi per essere aggiornata ;)

allora sono finalmente riuscito a verificare questi aspetti e sinceramente sono sempre più perplesso su cosa acquistare :mbe:

come avevi anticipato infatti il supporto al multicore non è ottimale, il primo core viene sfruttato al 100%, mentre il secondo viaggia quasi sempre al di sotto del 50%, a questo punto immaginando che con un quad la storia non cambi mi sembra un acquisto insensato un i7 760, anche se avrebbe altrettanto poco senso risparmiare qualche euro e fare una configurazione con un bel dual core su socket775 :rolleyes:

stessa situazione per la RAM, su 3 GB ne sfrutta poco più della metà percui andare oltre i 4GB sulla nuova configurazione non conviene ...

per la scheda video sarei ancora orientato sulla quadro 600, ma adesso vedo un po' come evolve la discussione :stordita:

LUT
21-11-2010, 11:26
Guarda, io ad una quadro Quadro 600 (ddr3 e 40Watt) preferisco di gran lunga una gtx 470!
Se hai molto BUDGET, orientati per le QUADRO di Fascia alta, altrimenti le GTX 470 (185 euro 1Gb ddr5) sono la soluzione migliore. IMHO
Non credo che troverai bench per solidworks... (ma nel link da me segnalato con AUTOCAD 2011 , osservi che la gaming va meglio in molte situazioni...)
Saluti
mi ero perso che hai una 600 ;) .
hai un raffronto sul campo con quadro di fascia alta.

QUalcosa ho trovato sui benchmark appena li ordino posto i link

LUT
21-11-2010, 11:57
Premetto che utilizzo solidworks per lavoro.
Secondo il mio parere, se non devi gestire assieme di centinaia di componeti, lavori bene con 4Gb di RAM ed un processore qualsiasi di fascia media...se vuoi risparmiare qualcosa vai anche su AMD, nel CAD non serve potenza di calcolo esagerata.

Ok grazie dei consigli.
Come ho detto sopra, non sono io che utilizza solidwork e non sono esperto di questo specifico settore.
Su richiesta di un amico STO cercando la migliore scheda video con un baDget sui 200 euro. L'uso è finalizzato solo a solidwork è quello che usa sul lavoro
Il pc dell'amico ha : cpu(quad) AMD e ram 4g, e usa una scheda integrata.

Per la scheda video, se vai sul sito di solidworks, vedrai che c'è una pagina dedicata a tutti i modelli compatibili ed in cui ti viene proposta l'ultima versione di driver certificata per solidworks, relativa alla scheda video di interesse.

questo l'ho visto. http://www.solidworks.com/sw/support/SystemRequirements.html
siccome l'utilizzo è finalizzato al solo uso dell'aplicazione solidwork, vorrei trovare la miglior scheda sui 200 euro per quella applicazione. il resto non importa. non fa nulla se è lenta nel gaming o in altro.
Ben conscio che che ci saranno dei limiti di potenza, basta una cosa accettabile.
Qulacuno, in questo tread, ha fatto capire, che è probabile che nvidia-ati su questi prodotti di nicchia "quadro-firepro" ci marcino, appunto perchè prodotti rivolti all'utenza proessionale. E'' una cosa plausibile, ma non posso esserne certo perchè non ho riscontri diretti.
Tant'è che cercavo bechmark.
per me una scheda vale l'altra.
Noto che chi utilizza questi prodotti "autocad" scarta la scheda Ati. Eppure sulla carta la v4800 non è male.

Detto ciò, punterie sulla 600 quadro.
MA se uno che ha provato sul campo o lo usa quotidianamente, mi confrema che le schede gaming di ultima generazione vanno benissimo ...perchè no.

In sintesi quindi meglio una quadro 600, una firepro v4880 o una ati 6850-6870 o gtx.


Considerando quanto detto, secondo il mio modesto parere, puoi andare anche di schede video ATI (o AMD) e non riscontrerai bug e comunque vengono rilasciati 4 service pack all'anno per l'ultima versione di solidworks uscita quindi puoi star tranquillo.
)
ok.
Fra quelle proposte su quale punteresti?

LUT
21-11-2010, 12:08
una cosa che non ho scritto sopra.
sempre dal sito ufficiale , sono supportate solo le schede nvidia quadro e le ati firepro.
quindi uffiicialmente sia la nvidia gtx che la ati serie 68xx non sono supportate da quel prodotto.

iagarek
21-11-2010, 12:51
quello che penso mi sembra di averlo già espresso
dipende da come utilizza il programma e a che livello arriva
se fa solo 2d allora andrebbe bene anche una scheda video integrata alla mobo...se arriva a modellare pesantemente una scheda professionale a me sembra la scelta migliore
non dico che le gaming non siano idonee, ma penso che una nVidia quadro fx600 possa essere più adeguata di una gtx460 o superiori
si può benissimo lavorare anche con una gt240

gli sviluppatori del programma consigliano una scheda video che abbia accelerazione 3d in OpenGL, proprio per le operazioni di modellazione più complesse e le caratteristiche di una fx600 e di una firepro già le hai per fare dei raffronti
io preferisco nVidia ad Ati, con qualsiasi programma di "disegno" indipendentemente da amd/intel come cpu...quindi a questo punto la scelta parte dall' integrata...che tral'altro sta già usando fino a modelli di gpu da 200€ e mi sembra di capire che fino a quando non sai perfettamente come usa il software non si possa decidere...con l'integrata si trova male? che tipo di problemi riscontra? come usa solidworks? per far cosa e che complessità?

LUT
21-11-2010, 18:48
quello che penso mi sembra di averlo già espresso
dipende da come utilizza il programma e a che livello arriva

il concetto è chiaro e anche le posizioni dei vari interventi.
Il punto a mio avviso è quantificare le differenze, passare da un concetto sogettivo o di impressione, a quantificare con numeri per prendere una decisione oggettiva.


se mi sembra di capire che fino a quando non sai perfettamente come usa il software non si possa decidere...con l'integrata si trova male? che tipo di problemi riscontra? come usa solidworks? per far cosa e che complessità?

non lo so esattamente. mi ha parlato di disegni di pezzi meccanici (anche di 3d)
cmq sono sorpreso che in un settore come questo non ci siano benchmark o indici sintetici per quantificare le performance.

iagarek
21-11-2010, 19:33
non lo so esattamente. mi ha parlato di disegni di pezzi meccanici (anche di 3d)
cmq sono sorpreso che in un settore come questo non ci siano benchmark o indici sintetici per quantificare le performance.
chi lavora non si basa sui benchmarck, ma fa appunto prove oggettive basandosi sull' hardware che sta già usando
il passaggio dall'usare una scheda video integrata alla mobo ad una quadro fx600 è già abissale (pensando al 3d) e chi usa il software sa che cosa deve modellare e come ho già detto sarà proprio in funzione di quanto modella, che cosa modella, e a chi è destinato che dovrà pensare a che scheda prendere e quindi se modelli superiori alla fx600 siano o meno "convenienti", perchè paghi maggiormente all'acquisto ma risparmi poi successivamente in fase lavorativa/realizzativa...perchè lo capisci da solo che c'è differenza tra questi 3 targhet differenti
http://www.sycode.com/products/3dm_import_sw/images/3dm_import_sw_small.gif
http://www.techshout.com/images/engine.jpg
http://blog.alignex.com/Portals/10734/images%5C/solidworksbike.jpg
per non parlare delle animazioni

ribaja
21-11-2010, 19:42
il concetto è chiaro e anche le posizioni dei vari interventi.


non lo so esattamente. mi ha parlato di disegni di pezzi meccanici (anche di 3d)
cmq sono sorpreso che in un settore come questo non ci siano benchmark o indici sintetici per quantificare le performance.

In passato, schede gamer NVIDIA venivano facilmente moddate (softmod) a Quadro di ben altre fasce di prezzo. Cio semplicemente, perché le GPU delle gamer, fino ad un certo livello, non avevano nulla a che invidiare alle Quadro anche di fascia media, la differenza la facevano solo i drivers.
Oggi se vogliamo, con l'introdroduzione di FERMI, la differenza è ancora più evidente. Come processore, una GTX 470 equivale ad una FX 3800/4000 con un rapporto di prezzo che è 4!
Adesso, con sì tanta potenza di calcolo, anche con drivers Geo , non ottimizzati per OpenGL, la GTX 470 non sfigura nei confronti di una 600 in ambito CAD mentre è palesemente vero il contrario!

Ora, per quali motivi, nel caso di utilizzo di SOLIDWORKS che PERSONALMENTE reputo un software abbastanza inutile, dovrei pagare a Nvidia un onere così eccessivo, quando si domostra che è solo il software a castrare le skede gamer?

Sto valutando l'allestimento di una sala virtuale stereoscopica con schermo di grandi dimensioni per due proiettori Barco Galaxy NW-7. In questo caso non ci sono alternative, la scelta è per Quadro di fascia altissima, ma non ci sono alternative. Su una delle tantissime macchine che utilizzo, 4 anni fa ainstallai una quadro FX3500 (fascia bassa)... in ambito CAD, non è che andasse meglio delle gamer della stessa fascia di prezzo.

Saluti

ribaja
21-11-2010, 19:47
per non parlare delle animazioni

Ecco, proprio per le animazioni, la scheda grafica integrata andrebbe più che bene. Il rendering lo fa la CPU e non la GPU!

Saluti

LUT
21-11-2010, 20:16
il passaggio dall'usare una scheda video integrata alla mobo ad una quadro fx600 è già abissale (pensando al 3d) ...perchè lo capisci da solo che c'è differenza tra questi 3 targhet differenti

Ringrazio i vari utenti per gli interventi e chi mi ha consiglito link vari.

sei stato chiaro come lo sei stato prima.
In generale l'hardware lo conosco, non conosco questo settore di autocad e disegni tecnici.
Sono ovviamnte consapevole, che passare da un'integrata ad una dedicata il salto è notevole.
Ora quel pc viene usato per attività home ( internet - email)
Il budget è quello (200 €), e non posso modificarlo.

Io vorrei un raffronto fra la 600 quadro e la fire v4800.
Ma vedo che ATI è tagliata fuori dl settore.
e starò sulla 600 il massimo per quel budget.

Vi chiedo una cosa sui driver.
pochi secondi fa sono andato sul supporto driver di nvidia (la fx600 non è ancora presente)

Ho visto che ci sono :
"driver quadro generici"
"driver prestazioni quadro"
"driver dei partner con certificazione per quadro

DI solito quali usate voi utenti. Forse i driver dei patner?

ribaja
21-11-2010, 20:30
Ringrazio i vari utenti per gli interventi e chi mi ha consiglito link vari.

sei stato chiaro come lo sei stato prima.
In generale l'hardware lo conosco, non conosco questo settore di autocad e disegni tecnici.
Sono ovviamnte consapevole, che passare da un'integrata ad una dedicata il salto è notevole.
Ora quel pc viene usato per attività home ( internet - email)
Il budget è quello (200 €), e non posso modificarlo.

Io vorrei un raffronto fra la 600 quadro e la fire v4800.
Ma vedo che ATI è tagliata fuori dl settore.
e starò sulla 600 il massimo per quel budget.

Vi chiedo una cosa sui driver.
pochi secondi fa sono andato sul supporto driver di nvidia (la fx600 non è ancora presente)

Ho visto che ci sono :
"driver quadro generici"
"driver prestazioni quadro"
"driver dei partner con certificazione per quadro

DI solito quali usate voi utenti. Forse i driver dei patner?


Perchè ti preoccupi dei drivers, se ancora non hai la scheda?

Quando la comprerai, troverai un disco che contiene i drivers.
In genere i drivers sono gli stessi per tutta una gran varietà di schede, regola che sarà conservata per la 600 (che ora trovi come 580)



Saluti

LUT
21-11-2010, 20:40
Perchè ti preoccupi dei drivers, se ancora non hai la scheda?

Quando la comprerai, troverai un disco che contiene i drivers.
In genere i drivers sono gli stessi per tutta una gran varietà di schede, regola che sarà conservata per la 600 (che ora trovi come 580)


perchè io aggiorno sempre con gli utlimi driver disponibili.

tu con cosa li aggiorni?

ribaja
21-11-2010, 20:43
perchè io aggiorno sempre con gli utlimi driver disponibili.

tu con cosa li aggiorni?

Forse mi sono perso qualcosa.
Tu che scheda hai?

LUT
21-11-2010, 20:50
Mi riferisco alle scheda che ho per il mio pc...
eeè mia abitudine da anni aggiornare sempre i driver con gli ultimi disponibili.
da ciò discente che per abitudine ho cercato il supporto della 600 per vedere come è. .Aggiornare i driver spesso evita di incorrere in bug.

LUT
21-11-2010, 20:53
ma tu come li aggiorni oppure non li hai mai aggiornati ?
non dirmi che non li hai mai aggiornati perchè svengo :D

iagarek
21-11-2010, 23:04
Ecco, proprio per le animazioni, la scheda grafica integrata andrebbe più che bene. Il rendering lo fa la CPU e non la GPU!

Saluti
mi stavo riferendo a PhotoView 360 che ha introdotto Solidworks non al consueto modo di fare animazioni

comunque sia...io getto la spugna

ola

LUT
21-11-2010, 23:25
comunque sia...io getto la spugna
ola
non gettare la spugna. le cose che scrivi sono utili.

guadavo ora che esistono 4 varianti delle schede fx600.
VCQ600-PB (pny ) , WS093AA (HP), Q600PEBLK (pny ), 0A36183 (lenovo)

Hp ho visto chefornisce appositi driver sul sito nvidia

Rejde
21-11-2010, 23:27
Non sò cosa debba farci il tuo amico ma avendo un budget di 200euro per la scheda video immagino non ne farà un utilizzo professionale e quindi non vedo perchè dovresti rivolgerti al settore professionale...io ti consiglierei di prenderti la migliore ATI o Nvidia da gioco che riesci a trovare in quella fascia di prezzo.
Come metro di paragone ti posso dire che a casa utilizzo una GTX 460 su assiemi con meno di 100 parti e non fa una piega.
Come ti ho scritto per la CPU vai di fascia media e stai tranquillo, per la RAM 4Gb...se in futuro vorrai aggiornare sarai sempre in tempo :) Mi pare di avere letto che comunque ti sei reso conto che bastano 4Gb

LUT
21-11-2010, 23:46
In passato, schede gamer NVIDIA venivano facilmente moddate (softmod) a Quadro di ben altre fasce di prezzo.........
Oggi .....FERMI, la differenza è ancora più evidente. Come processore, una GTX 470 equivale ad una FX 3800/4000 con un rapporto di prezzo che è 4!
Adesso, con sì tanta potenza di calcolo, anche con drivers Geo , non ottimizzati per OpenGL, la GTX 470 non sfigura nei confronti di una 600 in ambito CAD mentre è palesemente vero il contrario!

mi era sfuggito questo intervento ;)
ho scritto più volte che l'interessato alla scheda non interessa il gioco.
Sul discorso potenza nulla da obiettare come ho detto sopra.
la questione che è emersa è come vengono ottimizzati i driver.

E cmq non ho tuttora dati oggettivi per dire se in solidwork la 470 va meglio della 600. LA 600 è fra le shede supportate uffiialmente, la 470 no.


.....SOLIDWORKS che PERSONALMENTE reputo un software abbastanza inutile, dovrei pagare a Nvidia un onere così eccessivo, quando si domostra che è solo il software a castrare le skede gamer?

il software non lo decido io e neppurre tu. Se uno lavora con quel software in azienda, ti pare logico che ha casa ne usi un altro.


Sto valutando l'allestimento di una sala virtuale stereoscopica con schermo di grandi dimensioni per due proiettori Barco Galaxy NW-7. In questo caso non ci sono alternative, la scelta è per Quadro di fascia altissima, ma non ci sono alternative.

mi spieghi sta cosa. è un pò OT ma interessante.
che schede sono e a cosa servono nella fattispecie


Su una delle tantissime macchine che utilizzo, 4 anni fa ainstallai una quadro FX3500 (fascia bassa)... in ambito CAD, non è che andasse meglio delle gamer della stessa fascia di prezzo.

Da cosa deduci che non vada meglio?

ciao

LUT
22-11-2010, 00:17
url da forum nvidia
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=185222
in questo thread sul forum di nvidia, fra le altre cose si scive:

" the performance of the GTX400 series in 3d apps is very poor. These cards are for gaming only. If you are thinking of moving away from Quadro, you may be better with a GTX200."

"The GeForce 400-series cards cannot drive 3 monitors from a single card, only a maximum of 2 monitors. !"

ribaja
22-11-2010, 06:44
url da forum nvidia
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=185222
in questo thread sul forum di nvidia, fra le altre cose si scive:

" the performance of the GTX400 series in 3d apps is very poor. These cards are for gaming only. If you are thinking of moving away from Quadro, you may be better with a GTX200."

"The GeForce 400-series cards cannot drive 3 monitors from a single card, only a maximum of 2 monitors. !"

ah, ah, ah

Perchè non chiedi su quel forum?
Perchè non chiedi a chi ti obbliga ad utilizzzare quel software, perchè non chiedi al supporto di chi vi ha venduto SOLIDWORKS...?

Ti faccio l'esempio di CATIA V5, stesso in casa DESSAULT, ma ben altra categoria di software... per loro CATIA "gira" solo su XP!!!! e quindi ah, ah, ah...

Saluti

Ah dimenticavo, chiedi pure del softmod per trasformare una GT in Quadro

iagarek
22-11-2010, 09:19
ribaja sinceramente non capisco questa tua ostinazione in merito al software e alla scelta di schede gaming

stiamo parlando di un ambito lavorativo in cui si usa Solidworks e quindi non è una discussione in merito alla potenza e alle possibilità o qualità di questo software...la domanda non è quale software mi consigliate...e il paragone con altri mi sembra del tutto infondata. Se l'azienda ha scelto quello devi lavorare con quello e l'ipotizzare l'acquisto di catia, rhinoceros, 3ds, maya o quale altro modellatore mi sembra un parametro non considerabile...proponibile, ma non considerabile

la 8800 è stata una gran scheda...e si, moddandola dovresti riuscire a renderla una fx4600 e quindi ora ti chiedo
perchè la si dovrebbe moddare (seguendo il tuo ragionamento sulle gaming) per renderla quadro? non dovrebbe già avere tutta la "potenza" necessaria?...perchè quella potenza la si dovrebbe trasformare per andare ad istallare driver certificati della quadro?
e questo ragionamento vale anche per i modelli successivi fino agli attuali
seguendo il tuo raginamento non avrebbero senso sul mercato schede quadro (perchè di certo nVidia e ati non si metterebbero a fare questi modelli per cercare di risolvere i problemi singoli e sporadici di qualche utente come il caso da te sopra citato) poichè basta sempre una qualunque scheda gaming di fascia medio alta.
Indipendentemente dal software usato non sempre serve solo ed esclusivamente potenza, ma c'è anche altro e la stabilità e appropriatezza dei driver viaggia proprio in questa direzione, ovvero l'ottimizzazione in campo lavorativo. Non tutti vogliono/sanno moddare una gpu...non tutti vogliono/possono spendere 500€ per una fx importante che poi magari neanche sfrutterebbero, come in questo caso secondo me, non tutti possono permettersi di pagare/consumare inutilmente watt per 8/10h giornaliere di lavoro e la 8800 forse consuma perfino di più di una gtx (ora non ricordo bene), non tutti usano software in directx dove allora una qualunque gaming andrebbe benissimo
inoltre 250W sono ben di più di 40W di consumo e a fine anno sono almeno un centinaio di € sprecati

catia ha dato molti problemi con vista e con w7 a molti utenti e forse dalla R18 r19 risulta "buona alla prima", ma chi lavora non ha nè voglia nè magari la competenza di andare a cercare modi o patch per farlo funzionare adeguatamente...su molti computer con w7 funzionava solo passando in modalità xp....i modi per farlo funzionare su w7 ci sono e si può, ma quando istallando un software non funziona se non andando a smanettare allora "NON Funziona", e certo il tempo lo si perde solo all'inizio, ma sono fastidi che portano alla scelta di altri modellatori, perchè se non sono in grado di sistemare le cose devo chiamare un tecnico, pagarlo, e magari rischiando di rimanere 2/3 giorni senza pc con la preoccupazione (anche se infondata) che possa ricreare problemi in futuro

@LUT
come già da configurazione proposta, resterei su modelli della PNY

LUT
22-11-2010, 09:54
ah, ah, ah

Perchè non chiedi su quel forum?
Perchè non chiedi a chi ti obbliga ad utilizzzare quel software, perchè non chiedi al supporto di chi vi ha venduto SOLIDWORKS...?

Ti faccio l'esempio di CATIA V5, stesso in casa DESSAULT, ma ben altra categoria di software... per loro CATIA "gira" solo su XP!!!! e quindi ah, ah, ah...

Saluti

Ah dimenticavo, chiedi pure del softmod per trasformare una GT in Quadro
mi sembra che ti sei offfeso per nulla. questa non è una disputa sul software migliore.
Io mi sono accodato ad un thread esistente il cui titolo è chiaro, il resto è ot.

sono stato chiaro fin dall'inzio. Non uso di questi software e non so nulla di autocad e disegni tecnici.

Ti ho chiesto cortesemente di dirmi che differenze prestazionali esistono i nambito solidwork fra:
nvidia quadro fx600
ati firepro v4800
ed eventualmente una gaming

a parte molte congetture non mi hai dato "dati" concreti per fare un'analisi quantitava.
Io ti ringrazio cmq del supporto, ma di sensazioi non me ne faccio nulla.

Ti ho chiesto dei driver ma non ho avuto rispota

LUT
22-11-2010, 09:59
@LUT
come già da configurazione proposta, resterei su modelli della PNY


cerco questo modello VCQ600-PB (pny )

ti ringrazio è quello che chiedevo


sui driver faro prove con cinebench quando avrò la scheda

grazie a tutti della collaborzione
ciao

ribaja
22-11-2010, 16:02
mi sembra che ti sei offfeso per nulla. questa non è una disputa sul software migliore.
Io mi sono accodato ad un thread esistente il cui titolo è chiaro, il resto è ot.

sono stato chiaro fin dall'inzio. Non uso di questi software e non so nulla di autocad e disegni tecnici.

Ti ho chiesto cortesemente di dirmi che differenze prestazionali esistono i nambito solidwork fra:
nvidia quadro fx600
ati firepro v4800
ed eventualmente una gaming

a parte molte congetture non mi hai dato "dati" concreti per fare un'analisi quantitava.
Io ti ringrazio cmq del supporto, ma di sensazioi non me ne faccio nulla.

Ti ho chiesto dei driver ma non ho avuto rispota


Non sono offeso e non mi offendo mai...

Tutte le risposte che mi chiedi, te lo ho già fornite ad una ad una, devi solo avere la pazienza di rileggere tutti i miei interventi.

1) Non troverai in giro comparative su solidworks con le schede da te citate.
2) Non esprimo congetture, ho usato ed uso schede Quadro di tutte le fasce e sono rimasto deluso da quelle di fascia bassa, così come uso Catia V5, Rhino 3D, Alias, Maxwell Render, RAPIDFORM, Photoshop CS5, Mayka, Unigraphics NX, ecc.ecc.
3) Reputo non idonee le ATI/AMD per il CAD a causa di un supporto drivers, molto labile (oltre a problemi vari, quasi mai riconoscono il Monitor)
4) Se delle mie senzazioni non te ne fai nulla... pazienza, non mi sembra che ti debba qualcosa di più... :)
5) Non capisco perchè i moderatori non spostano questa discussione nella sezione schede video, visto che l'OT, dura da molte pagine.

6) E questa è una sensazione personale, non so perchè sto sprecando tutto questo tempo a disquisire di una scheda video che non vale quello che costa (fx600).


Saluti

P.S. Se chiedi all'Oste, ti dirarà che il vino è ottimo ed abbondante!

LUT
22-11-2010, 18:58
Non sono offeso e non mi offendo mai...

meglio cosi', sembrava che la battuta sui driver ti avesse irritato

4) Se delle mie senzazioni non te ne fai nulla... pazienza, non mi sembra che ti debba qualcosa di più... :)

Non interpretarlo con l'accezzione negativa. il senso è che vorrei quantiìficare le senzazioni con i numeri e con l'applicazione specifica che ho indicato.
Se ti ho quotato è perchè volevo un tuo parere, altrimenti ti ignoravo (la stessa cosa potevi farla tu)
Se tua hai anche una 460gtx l'avrai scelta anche perchè con 3dmark o altri benchmark, la scheda performa altre schede di pari costo.

Con lo stesso metodo vorrei valutare queste schede...
pare non sia possibile. solo cinebench da qualche indicazione.
In alternativa , come sccritto in qualche intervento, c'è solo la prova sul campo e con il tipo specifico di attività che si va a fare
Tuttavia qualche bench l' ho trovato .

5) Non capisco perchè i moderatori non spostano questa discussione nella sezione schede video, visto che l'OT, dura da molte pagine.
quello devi chiederlo ai moderatori.
Quando scrivo di Off topic, mi riferisco alla questione che hai sollevato sui software. Il thread, era diretto sull'hardware, e nella fattispecie all'hardware solidwork.

6) E questa è una sensazione personale, non so perchè sto sprecando tutto questo tempo a disquisire di una scheda video che non vale quello che costa (fx600).

questo vale anche per me, visto che la scheda non va sul mio pc.:cool:
Cmq è sempre utile confrontarsi e sentire pareri diversi.


P.S. Se chiedi all'Oste, ti dirarà che il vino è ottimo ed abbondante!
[/QUOTE]
Infatti all'oste non ho chiesto nulla ;) ho solo ripotato la pagina html per arricchire la discussione ( forse un pò provacatoria)
Per inciso anch'io sospetto che su queste schede "professionali" i produttori ci marcino.

Pero ci son anche dei rischi da valutare che sono emersi:
Il primo rischio è, di non avere il supporto dei driver alle future versioni del software. Sempre parlando per ipotesi, il produttore di schede può castrare via driver la scheda gaming. a quel punto la 460 nonostante sia 4 volte più potente della fx600 serve a poco. Riccorrere a tecniche di modding può essere troppo complesso per un utente che consoce pochisso l'hardware

Il secondo è di natura hardware. Ad es. l'installazione di una gaming spinta, può rendere necessario la sostituzione dell'alimentatore.
A ciò aggiungi il diffferenziale di corrente consumato che non è assolutamente trascurabile

vedremo quando la prova

ciao

Mr.Evil
20-01-2011, 14:35
riuppo questo topic per vedere se ci sono state novità, visto che con l'uscita di Sandy Bridge dovrei essere (finalmente) prossimo all'acquisto :p ...

qualcuno da novembre ad oggi ha avuto modo di provare questa benedetta Nvidia Quadro 600 con Solidworks ? ci sono stati sviluppi in questi due mesetti :stordita: ?

ringrazio ancora una volta per il prezioso aiuto ;)

Mr.Evil
22-01-2011, 12:45
nessuno http://www.just4spam.org/vb/images/smilies/tumbleweed.gif ?

Dry Patrick
22-01-2011, 13:32
Ci ricapitoli un attimo budget e condizioni generali?

pierluigip
22-01-2011, 13:40
nessuno http://www.just4spam.org/vb/images/smilies/tumbleweed.gif ?

ciao
se ti puo' essere d'aiuto
io ho fatto il corso in un centro autorizzato dassault solidworks
a detta dell' insegnante solidworks (versione 2010 ) usa 1 core per la modellazione , 2 core per la messa in tavola , e tutti i core disponibili per il rendering ( operazione che si fa se hai la versione premium del progranmma )

al lavoro uso un workstation , con un xeon dual core a 3 ghz socket 775 , 4 gb di ram ( 3,25 visti da xp 32 ) e una quadro fx 4800 e solidworks2010
alcuni problemi divelocita' c'e' li ha quando ci sono assieme molto grandi

ma ci sono "trucchi" tipo nel rendere completamente vincolati gli schizzi delle parti o usare i pesi leggeri dei componenti negli assiemi per far calcolare meglio i dati all'hw

io ti consiglio un quad core e molta ram , la scheda video anche se non e' quadro si lavora lo stesso ,

se ti puo' essere d'aiuto , guarda qui
www.cad3d.it/

ci sono suggerimenti anche per l'hw