PDA

View Full Version : Porta wan del router...


jerrygdm
29-08-2010, 18:32
Avendo la LAN strutturata come segue:

HAG FASTWEB->SERVER->router WRT320N->computers e dispositivi in lan e wifi

Il server con windows server 2008r2 se lo metto che faccia da NAT, il traffico internet arriva dalla eth0 e natta tramite eth1 verso il router e i client posso disabilitare dal router la funzione NAT e sfruttare anche la porta WAN del router senza comperare uno switch per 1 solo pc?...

Grazie

Harry_Callahan
29-08-2010, 18:37
cioè in breve vuoi utilizzare la porta WAN come se fosse uno delle 4 porte LAN?

il NAT lo puoi disabilitare sul Linksys?

jerrygdm
29-08-2010, 18:55
si il nat lo si può disabilitare se si vuole....
volevo sapere esattamente se si può usare la wan come una LAN normale in modo da avere alla fine 5 ingressi LAN invece di 4...

So che tipo per collegare N router in cascata si usano le WAN per connettere i vari router e disabilitando sugli N-1 router il nat penso sia fattibile anche nel modo che voglio usarlo io ma volevo una conferma.

nuovoUtente86
29-08-2010, 19:56
anche disabilitando il NAT, l' interfaccia wan deve stare su una subnet a se stante: si parla infatti di interfaccia e non di porta.

Harry_Callahan
29-08-2010, 20:21
in effetti la vedo difficile far passare il traffico dal server verso i PC sulle porte LAN(via porta WAN), ad esempio il DHCP Server di Windows potrebbe non raggiungere i PC, ma con NAT disabilitato e mettendo a mano un IP-subnet-gateway-DNS della stessa subnet di Windows su un PC(attaccato al router Linksys) e mettendo un IP-subnet-gateway-DNS sempre della stessa subnet di Windowsalla porta WAN, il PC ci arriva al gateway(server)?

nuovoUtente86
29-08-2010, 20:31
il dhcp lavora in broadcast (request), per cui un' interfacciaa intermedia, dropperebbe appunto le richieste, ed ipoteticamente (se per assurdo ci fosse un inoltro broadcast) anche le reply che viaggiano in unicast sul dominio broadcast. Ovviamente sotto l' ipotesi che non esista un dhcp-relay.

Harry_Callahan
29-08-2010, 20:35
il dhcp lavora in broadcast (request), per cui un' interfacciaa intermedia, dropperebbe appunto le richieste

sisi, giustissimo

ma io poi ragionavo nell'altro verso, nel senso:

NAT disabilitato e anche DHCP server disabilitato sul Linksys, ad un PC sulla porta LAN del Linksys gli diamo a mano un IP(della stessa subnet di Windows Server) e come gateway Windows Server, facciamo lo stesso lavoro alla porta WAN(con un IP diverso da PC e Server ma della stessa subnet e gateway Win Server)

il PC in questo modo arriva al gateway?

chiedo perchè non riesco a fare una prova con il mio router, non posso disabilitare il NAT

nuovoUtente86
29-08-2010, 20:41
La rispostea è no per un motivo abbastanza semplice : sui router non possono esistere interfacce in overlap, ovvero afferenti alla stessa subnet.
Disabilitare o meno il nat, ha effetto solo sull' indirizzo sorgente (e destinazione in verso opposto)dei pacchetti Ip, null' altro.
In realtà in alcuni firware consente l' adozione di route statiche (ma in un contesto a 2 interfacce ha poco senso, se non in ottica sicurezza eventualmente)

jerrygdm
29-08-2010, 20:57
dunque mi resta solo che prendermi uno switch...che dovrei mettere tra server e pc clients, giusto?

Che sappiate non esistono router+AP con + di 4 porte?...

Harry_Callahan
29-08-2010, 21:02
anche il Linksys può fare da switch-Access Point, basta disabiltare il DHCP server al Linksys, dopo devi tirare un cavo ETH alla porta LAN del Linksys

così perdi una porta però

jerrygdm
29-08-2010, 21:06
beh con dhcp lo sto già usando come AP wireless...è chiaro che una porta lan la perdo ma sta nei conti...prenderei uno switch apposta...ma da quello che ho visto router+AP con + di 4porte lan non esistono...

Il Bruco
29-08-2010, 23:07
anche disabilitando il NAT, l' interfaccia wan deve stare su una subnet a se stante: si parla infatti di interfaccia e non di porta.

Quoto al 100%, WAN e LAN devono lavorare su 2 subnet diverse.

Il Bruco
29-08-2010, 23:11
beh con dhcp lo sto già usando come AP wireless...è chiaro che una porta lan la perdo ma sta nei conti...prenderei uno switch apposta...ma da quello che ho visto router+AP con + di 4porte lan non esistono...

Non ti serve un Router se hai già il server che configura la NAT ti basterebbe un EDIMAX - Access Point Wireless "N" MAX con 5 porte switch

jerrygdm
29-08-2010, 23:31
dovrebbe essere questo giusto:EW-7209APG
ma sicuro che abbia 5 porte tutte utilizzabili per lan? ovviamente 1 che mi arriva dal server e le altre 4 per computers vari?
Da qualche parte leggo che è wifiN da altre solo B/G.

Com'è come prodotto? non l'ho mai sentito e nemmeno la marca...

jerrygdm
30-08-2010, 08:29
Altra alternativa che mi viene in mente visto che il server ha 3 schede ethernet in verità di mettere il NAS nella eth2. Ricapitolando, entra la rete internet dall'hag di fastweb che con un rj45 va sulla eth0 del server, sulla eth1 c'è collegato un router wifi con 4 dispositivi della LAN (computers, stampante, ecc.) e nella eth2 solamente il NAS, così facendo però è un casino far vedere il NAS ai client o mi sbaglio?

nuovoUtente86
30-08-2010, 09:18
Altra alternativa che mi viene in mente visto che il server ha 3 schede ethernet in verità di mettere il NAS nella eth2. Ricapitolando, entra la rete internet dall'hag di fastweb che con un rj45 va sulla eth0 del server, sulla eth1 c'è collegato un router wifi con 4 dispositivi della LAN (computers, stampante, ecc.) e nella eth2 solamente il NAS, così facendo però è un casino far vedere il NAS ai client o mi sbaglio?

complicato no, basta utilizzare il sistema come router.

jerrygdm
30-08-2010, 09:41
mi sai indicare una qualche guida per win server 2008r2 e/o debian?

nuovoUtente86
30-08-2010, 09:57
Non ricordo se su winServer la funzione sia già abilitata di defualt o (come sui sistemi client) vada resa attiva attraverso registro. In goni caso la microsoft fornisce diverso materiale al riguardo

jerrygdm
30-08-2010, 10:06
si ma devo cercare a riguardo di routing?

nuovoUtente86
30-08-2010, 10:24
la chiave di registro è la seguente

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
Value Name: IPEnableRouter
Data Type: REG_DWORD (DWORD Value)
Value Data: (0 = disattivato, 1 = attivo)

Il Bruco
30-08-2010, 10:39
si ma devo cercare a riguardo di routing?

Nelle varie configurazioni da attivare, trovi quella relativa al "Server DNS", segui tutte le istruzioni a video e certamente otterrai un "Servizio Router Attivo".

jerrygdm
30-08-2010, 10:54
Beh ho già impostato un DC per Active directory e mentre me lo creava ha creato anche un Server DNS, basta così allora?

In pratica smista in automatico il traffico tra le varie eth?

Il Bruco
30-08-2010, 10:56
Controlla che l'IP della scheda di rete che collegherai allo Switch abbia come IP 192.168.137.1

jerrygdm
30-08-2010, 11:10
perchè proprio quell'indirizzo?

Il Bruco
30-08-2010, 11:44
Perchè se non da te modificato è quello che WServer 2008 assegna alla scheda che deve fare da Gateway per il Server DNS.