View Full Version : [C++] 2 esercizi di fondamenti Array di stringhe e battaglia navale
Salve a tutti sono un novellino,
devo fare un esercizio per fondamenti di informatica IN C++, anzi gli esercizi sono 2.
Testo:
-si tratta un tradimento tra 2 persone il marito deve controllare una lista di email(1 centinaio)-
Scrivere un programma che dato in imput l'elenco delle mail ,(che per semplicità si puo' implementare come array di stringhe) conti quante sono le mail in cui e' contenuta una tra le seguenti parole: amore tesoro ecc.
dunque Il primo esercizio richiede un array di stringhe(array di array di caratteri, quindi una matrice SUPPONGO)
simula di ricevere una lista di 100 email quindi la dim colonna si sa ed e' statica,
ma la lunghezza di ogni mail e' indefinita.
Gia' qui credo di essere in alto mare,
credo di dover creare una matrice il cui indice di riga sara' il numero della mail e su ogni colonna e' contenuto un singolo carattere, dunque ad es.
email n°1:
lista[0][0-------x]
dove x e' la dim massima.
dovrei dichiarare per ogni riga un'array dinamico di char* in modo tale da incrementare la dimensione man mano che finisce?
preciso che l'email per comodita' venga inserita' da input senza scansioni su file ecc.
_______________________________________
l'altro esercizio e' la battaglia navale.
si gioca con 2 giocatori.
dunque si hanno 4 matrici
2 per ognuno.(A1,B1,A2,B2)
la Matrice di tipo A sarebbe la griglia dove sono posizionate le navi, all'inizio del gioco ogni giocatore posiziona le navi sulla griglia in verticale o in orizzontale, il problema e' che ci sono navi diversa dimensione ad. es da 4 caselle da 3 da 2 e da 1 La funzione distribuisci navi sulla griglia si da' scontato che sia gia' implementata.
Ora inizia la seconda parte, a turno ogni giocatore da le cordinate x,y per sparare sulle navi avversarie e si deve rispondere colpito se la nave avversaria e' stata colpita ma ci sono ancora altre caselle a galla, COLPITA E AFFONDATA quando non sono rimasti pezzi a galla(dunque ho l'ultimo pezzo) e ACQUA quando non prendo nulla, dunque questa griglia(B) di ogni giocatore dovra' contenere i tentativi andati a buon fine e non.
Supponevo di creare 4 matrici di interi.
Sulle matrici di tipo A(dove ci sono le navi) quando vengono distribuite le navi scrivo in ogni casella il numero di pezzi che ha una nave
ad es nella matrice c'e' un pezzo: [0 0 0 4 4 4 4 0 0 0]
se prendo si e' in presenza di una nave verifico i numero se e' 4 allora dovro' controllare per un massimo di 4 posizioni a nord sud est ovest, ma rischiero' di trovare altre navi so gia' che è sbagliata come idea, ma continuo ugualmente ad esporla, una volta che colpisco questa nave da 4 decremento il numero su ogni casella quando tale numero sara 1 vuol dire che e' l'ultimo pezzo e sara' colpita e affondata.
Potrei anche fare solamente una matrice di 0 e 1 e -1 dove le 1 sono le navi e man man diventano -1 e controllo semplicemente se accanto alle cordinate ci sono -1 o 1
Ma su questo sono molto confuso, se le navi fossero state di dimensione 1 sarebbe stata una cavolata,
ma se ad es. supponiamo di colpire una nave al centro qual'e' la condizione che dovrei applicare per vedere se la nave e' finita? dovrei fare una serie di funzioni verifica nave 4 nave 3 nave 2 ecc?
Scusate se sono stato niubbo ma sono all'inizio.
Edit: sorry, ho cannato xD
Gia' qui credo di essere in alto mare,
credo di dover creare una matrice il cui indice di riga sara' il numero della mail e su ogni colonna e' contenuto un singolo carattere, dunque ad es.
email n°1:
lista[0][0-------x]
dove x e' la dim massima.
dovrei dichiarare per ogni riga un'array dinamico di char* in modo tale da incrementare la dimensione man mano che finisce? ma assolutamente no, basta che istanzi un array di 100 oggetti std::string:
string Messages[100];
preciso che l'email per comodita' venga inserita' da input senza scansioni su file ecc. leggere dallo standard input e leggere da file, in termini di complessitá del codice, é la stessa identica cosa :)
anzi, in questo sarebbe stato piu semplice leggere 100 files piuttosto che un unico stream di input, perché con lo stream unico devi inventarti una convenzione per separare le emails. a tal proposito ti do un consiglio: scegli un carattere di separazione delle emails che assumi non contenuto in alcuna mail, per esempio la tabulazione verticale (codice ASCII 11, cioé 0x0B), e per leggere ciascuna mail usa semplicemente la funzione globale getline specificando quel carattere come separatore. in questo modo la lettura delle email si riduce ad un ciclo for banale con una sola istruzione dentro.
ma assolutamente no, basta che istanzi un array di 100 oggetti std::string:
string Messages[100]; mi correggo, probabilmente per la realizzazione di quel programma non é necessario istanziare un bel niente, semplicemente leggi le email una ad una dallo standard input e le processi man mano che le leggi.
ecco, per esempio, il seguente programma C++ legge un numero infinito di emails e segnala quelle incriminate: per ogni mail che legge stampa sullo standard output uno 0 se la mail non é incriminata e stampa un 1 se lo é.
#include <iostream>
#include <string>
#include <algorithm>
using namespace std;
class EFound {};
int main() {
cin.exceptions(ios::eofbit | ios::badbit | ios::failbit);
try {
const int cWords = 2;
const string aWords[cWords] = {
"amore",
"tesoro",
// ...
};
while (true) {
string strEmail;
getline(cin, strEmail, '\x0B');
try {
for_each(aWords, aWords + cWords, [strEmail] (const string &rstrWord) {
if (search(strEmail.begin(), strEmail.end(), rstrWord.begin(), rstrWord.end()) != strEmail.end()) {
cout << true << endl;
throw EFound();
}
});
} catch (const EFound&) {
continue;
}
cout << false << endl;
}
} catch (const ios::failure&) {
return 0;
}
}
lo sapevo che string era molto piu' semplice da utilizzare e avrei risolto tutto, ma STRING NON SI PUo' usare, e' un corso di fondamenti di informatica, la classe string non la facciamo nel corso
dovresti utilizzatre quanto di piu' basilare sai ..try catch e trhow ecc sono esclusi(nn so nemmeno cosa siano)
forse l'unica soluz. e' utilizzare char* dinamico ma non ho la limitazione della dimensione?
tomminno
20-07-2010, 21:58
lo sapevo che string era molto piu' semplice da utilizzare e avrei risolto tutto, ma STRING NON SI PUo' usare, e' un corso di fondamenti di informatica, la classe string non la facciamo nel corso
Che significa che è un corso di fondamenti di informatica?
Se è C++ per lo meno la libreria standard uno deve poterla usare, altrimenti è il caso di parlare di C.
Se non studiate la classe string che cavolo fate in quel corso di C++?
DanieleC88
20-07-2010, 23:08
Forse i suoi professori pensano che il C++ sia un "C con le classi" e basta... :stordita:
@webeye: se non conosci a priori la lunghezza massima delle singole stringhe, vedo un char* come unica soluzione "corretta".
allora, avendo seguito un corso che spiegava dall' hellowrld alle matrici e for con indici di ogni genere, facciamo esercizi come quelli scritti sopra ma limitandoci ad usare strighe puntatori, interi ecc. usiamo strtok strcmp ecc. perche' ce le hanno spiegato, ma all'esame si suppone che gli esercizi che ci vengono dati si possano risolvere con la roba che abbiamo fatto durante il corso, non ci viene dunque spiegata la sintassi da usare per quella determinata classe, non sapevo della sua esistenza fino a quando non ho visto quel problema...
@l'altro intelligente che ha risposto, al mio corso spiegano questo, poi le altre cose saranno di competenza dei corsi successivi, non posso fare le liste o usare vector ad un esame di fondamenti senno' ti cacciano a calci in c*lo
avete soluzioni per il secondo?
DanieleC88
21-07-2010, 00:03
@l'altro intelligente che ha risposto, al mio corso spiegano questo, poi le altre cose saranno di competenza dei corsi successivi, non posso fare le liste o usare vector ad un esame di fondamenti senno' ti cacciano a calci in c*lo
Complimenti per il tono, eh. No, dico davvero: uno magari pensa anche di aiutarti a risolvere un esercizio sul quale hai difficoltà, si lascia scappare un commento sui tuoi professori (fosse stato su di te), e si vede rispondere così.
Bada bene che qui l'aiuto non ti è dovuto: anzi, in questo forum è quasi vietato, per cui vedi di abbassare i toni, alla prossima sarà un moderatore a decidere cosa fare.
imho è un corso di c
comunque più che il numero di pezzi della nave ti conviene assegnare un id a ogni nave e metterci quello nella matrice
così che se due navi sono "in fila", abbiano id diverso tipo 1 1 1 1 2 2 2 0 0 0...
in questo modo fare il controllo è easy
tomminno
21-07-2010, 07:41
@l'altro intelligente che ha risposto, al mio corso spiegano questo, poi le altre cose saranno di competenza dei corsi successivi, non posso fare le liste o usare vector ad un esame di fondamenti senno' ti cacciano a calci in c*lo
Senti prima di insultare gli altri, sei te che hai aperto il thread indicando come il linguaggio C++, forse dovresti prima imparare la differenza tra C e C++.
Voi al corso state studiando il C.
è inutile che ci scaldiamo, se facciamo new e delete anziche' malloc free credo sia c++, il libro che seguiamo e' Deitel&deitel
comunque per citare:
Forse i suoi professori pensano che il C++ sia un "C con le classi" e basta.
ti ho risposto cosi' perche' non sai nemmeno quello che dici, se vai all'universita' saprai che ogni corso ha un programma e conosco anche il corso di ingegneria e al primo esame di informatica non si usa quella sintassi, quindi non ti precipitare con commenti "facili" potrebbero scambiarti per stolto
imho è un corso di c
comunque più che il numero di pezzi della nave ti conviene assegnare un id a ogni nave e metterci quello nella matrice
così che se due navi sono "in fila", abbiano id diverso tipo 1 1 1 1 2 2 2 0 0 0...
in questo modo fare il controllo è easy
questa mi sembra una buona idea, grazie
DanieleC88
21-07-2010, 10:16
è inutile che ci scaldiamo, se facciamo new e delete anziche' malloc free credo sia c++, il libro che seguiamo e' Deitel&deitel
comunque per citare:
Forse i suoi professori pensano che il C++ sia un "C con le classi" e basta.
ti ho risposto cosi' perche' non sai nemmeno quello che dici, se vai all'universita' saprai che ogni corso ha un programma e conosco anche il corso di ingegneria e al primo esame di informatica non si usa quella sintassi, quindi non ti precipitare con commenti "facili" potrebbero scambiarti per stolto
Caro il mio sapientone, io ti avevo risposto in quel modo proprio perché i vostri professori si fanno tanto i belli a dire "no ma vi facciamo studiare C++" quando in realtà scrivete in C, e voi nemmeno ve ne rendete conto. Anzi, fanno passare l'idea sbagliata che il C++ sia soltanto un C con la classi e i due operatori new e delete (come tu stesso mi stai confermando...).
Io so benissimo di cosa parlo, sei tu che evidentemente non cogli il senso del discorso: anzi, fai pure il "simpatico". :mbe:
Io intendevo molto più semplicemente dire che se il programma vi impone di scrivere codice C++, allora dovete poter utilizzare gli strumenti che il C++ vi offre: se invece non usate NIENTE di ciò che avete a disposizione... mi dispiace, ma non è C++, quindi o i tuoi professori non hanno bene in mente la differenza tra i due linguaggi o c'è qualcosa che non va.
Sei ufficialmente nella mia ignore list, e ti segnalerò anche ad un moderatore: magari per questa volta sei pure fortunato e te la cavi, ma con questa testa non andrai molto avanti nelle tue cose.
ciao ;)
webeye: cerca di avere più rispetto per le persone che, se sono qui, sono qui per cercare di aiutarti. Quindi ritieni ammonito.
Seconda cosa: non si svolgono esercizi per intero, quindi se vuoi una soluzione, posta prima un tuo tentativo di soluzione e ti faremo riflettere su questo.
@l'altro intelligente che ha risposto, al mio corso spiegano questo, poi le altre cose saranno di competenza dei corsi successivi, non posso fare le liste o usare vector ad un esame di fondamenti senno' ti cacciano a calci in c*lo a caval donato non si guarda in bocca.
comunque per citare:
Forse i suoi professori pensano che il C++ sia un "C con le classi" e basta.
ti ho risposto cosi' perche' non sai nemmeno quello che dici, se vai all'universita' saprai che ogni corso ha un programma e conosco anche il corso di ingegneria e al primo esame di informatica non si usa quella sintassi, quindi non ti precipitare con commenti "facili" potrebbero scambiarti per stolto guarda, lasciati dire che stai pisciando completamente fuori dal vaso: conosco personalmente DanieleC88, andiamo nella stessa universitá e sappiamo bene com'é fatto un corso universitario perché, forse al contrario di te, ne abbiamo seguiti una valanga.
inoltre, forti della nostra esperienza, giunti a questo punto possiamo tranquillamente dire che la stragrande maggioranza dei professori non é assolutamente al passo con le tecnologie (non c'entra niente col C++ ma giusto ieri vedevo per caso la pagina di un corso di Informatica Grafica dove si tratta ancora OpenGL 1.5!!! :eek: e siamo quasi alla 4.0 :muro: ), quindi il discorso di DanieleC88 é perfettamente valido.
webeye: cerca di avere più rispetto per le persone che, se sono qui, sono qui per cercare di aiutarti. Quindi ritieni ammonito.
Seconda cosa: non si svolgono esercizi per intero, quindi se vuoi una soluzione, posta prima un tuo tentativo di soluzione e ti faremo riflettere su questo.
ho chiesto una soluzione ma si intendeva una soluzione logica
guarda, lasciati dire che stai pisciando completamente fuori dal vaso: conosco personalmente DanieleC88, andiamo nella stessa universitá e sappiamo bene com'é fatto un corso universitario perché, forse al contrario di te, ne abbiamo seguiti una valanga.
inoltre, forti della nostra esperienza, giunti a questo punto possiamo tranquillamente dire che la stragrande maggioranza dei professori non é assolutamente al passo con le tecnologie (non c'entra niente col C++ ma giusto ieri vedevo per caso la pagina di un corso di Informatica Grafica dove si tratta ancora OpenGL 1.5!!! :eek: e siamo quasi alla 4.0 :muro: ), quindi il discorso di DanieleC88 é perfettamente valido.
ma senz'altro non ho messo in dubbio questo, gli ho chiesto solo che se andando all'uni sapeva che il primo anno il primo esame di fondamenti si basa sulla logica piu' che altro, poi magari ti aiuti con le funzione di libreria per le stringhe ecc. ma non e' detto che al corso te le spieghino, comunque ho chiesto al prof e la soluzione apparte l'ultilizzo di string si poteva fare con STRTOK e le parole venivano divise da sole
ho chiesto una soluzione ma si intendeva una soluzione logica mi permetto di rispondere in vece del moderatore: non puoi ricevere una soluzione ne' logica ne' illogica, puoi ricevere solo aiuti per giungere da solo alla soluzione.
il programma che ti ho postato io non costituisce una soluzione per te a causa delle stupide limitazioni che vengono imposte nel tuo corso, ma potrebbe aiutarti a risolvere uno degli esercizi. di certo io non staró a riscriverla in C apposta per te, anche perché ci vorrebbero secoli.
comunque ho chiesto al prof e la soluzione apparte l'ultilizzo di string si poteva fare con STRTOK e le parole venivano divise da sole "a parte l'utilizzo di string"? quindi volendo si poteva pure usare string? in tal caso hai un programma molto simile alla soluzione del primo esercizio...
mi permetto di rispondere in vece del moderatore: non puoi ricevere una soluzione ne' logica ne' illogica, puoi ricevere solo aiuti per giungere da solo alla soluzione.
il programma che ti ho postato io non costituisce una soluzione per te a causa delle stupide limitazioni che vengono imposte nel tuo corso, ma potrebbe aiutarti a risolvere uno degli esercizi. di certo io non staró a riscriverla in C apposta per te, anche perché ci vorrebbero secoli.
ok, mi sono espresso male invece di soluzione logica intendevo una dritta, che pignolaggine aspe che mi cancello da sto forum
"a parte l'utilizzo di string"? quindi volendo si poteva pure usare string? in tal caso hai un programma molto simile alla soluzione del primo esercizio...
<cstring> o string.h , si poteva usare
il programma che ti ho postato io non costituisce una soluzione per te a causa delle stupide limitazioni che vengono imposte nel tuo corso
Non sono stupide secondo me. Servono per imparare a scrivere gli algoritmi più semplici sfruttando le stringhe.
Non sono stupide secondo me. Servono per imparare a scrivere gli algoritmi più semplice. ma che senso ha prendersi per i fondelli? se é vietato usare piu di metá del C++ allora non stiamo programmando in C++, stiamo programmando in un ridotto (e ridicolo) sottoinsieme del C++ che assomiglia molto al C. allora facciamo un corso di C, non di C++, ma che senso ha farlo nel 2010? per imparare a scrivere algoritmi semplici? e che l'hanno inventato a fare allora il C++ se il codice C era piu semplice, solo per puro esercizio di stile? vorrei riportare all'attenzione che, senza usare std::string, il programma del primo esercizio di questa discussione non puó essere realizzato in maniera ragionevole e senza imporre limiti arbitrari sulle dimensioni dell'input.
tomminno
21-07-2010, 19:21
Non sono stupide secondo me. Servono per imparare a scrivere gli algoritmi più semplice.
E invece sono proprio stupide.
Dare l'idea che il C++ sia il C con new e delete si che è una stupidaggine.
Io quando ho fatto fondamenti 1 ho fatto il C e gli algoritmi li facevo su un foglio di carta compilandoli solo in seguito (l'esame scritto era su carta e non ci dovevano essere nè errori di sintassi nè errori logici :cry: ), si imparano anche così gli algoritmi.
Se il corso è sugli algoritmi, il linguaggio (C o C++) con cui vengono realizzati non è che abbia molta importanza usare strtok o substr non fa la differenza per nessun algoritmo. Se invece è sui linguaggi ridurre il C++ al C+new è un errore didattico colossale, perchè non si sta insegnando niente di C++.
ma che senso ha prendersi per i fondelli? se é vietato usare piu di metá del C++ allora non stiamo programmando in C++, stiamo programmando in un ridotto (e ridicolo) sottoinsieme del C++ che assomiglia molto al C. allora facciamo un corso di C, non di C++, ma che senso ha farlo nel 2010? per imparare a scrivere algoritmi semplici? e che l'hanno inventato a fare allora il C++ se il codice C era piu semplice, solo per puro esercizio di stile? vorrei riportare all'attenzione che, senza usare std::string, il programma del primo esercizio di questa discussione non puó essere realizzato in maniera ragionevole e senza imporre limiti arbitrari sulle dimensioni dell'input.
Infatti il corso non è corso di C++, ma un corso di programmazione. Se fosse stato un corso di C++ non avrebbe senso.
Allora già che ci siamo non studiamo nemmeno gli algoritmi di ordinamento, che senso ha studiarsi gli algoritmi di ordinamento in C++, tanto c'è la sort di algorithm...
Io quando ho fatto fondamenti 1 ho fatto il C e gli algoritmi li facevo su un foglio di carta compilandoli solo in seguito (l'esame scritto era su carta e non ci dovevano essere nè errori di sintassi nè errori logici :cry: ), si imparano anche così gli algoritmi.
Mi sembra chiaro che sia un corso base come Fondamenti di Programmazione I...
Infatti il corso non è corso di C++, ma un corso di programmazione. Se fosse stato un corso di C++ non avrebbe senso.
Allora già che ci siamo non studiamo nemmeno gli algoritmi di ordinamento, che senso ha studiarsi gli algoritmi di ordinamento in C++, tanto c'è la sort di algorithm...
ESATTO, e' fondamenti di programmazione mica di c++, impariamo gli algoritmi non il c++ avremmo potuto farlo anche in java ma sempre gli stessi algoritmi rimanevano diagonale matrice L della matrice matrice a fuoco d'artificio crescente ecc. ecc.
Mi sembra chiaro che sia un corso base come Fondamenti di Programmazione I...
ottimo intuito, forse c'e' qualcuno che non capisce sono 8 post che lo dico
Infatti il corso non è corso di C++, ma un corso di programmazione. Se fosse stato un corso di C++ non avrebbe senso. a me sembra un corso senza senso: qualcuno dovrebbe decidersi su cosa insegnare a quel corso perché da quanto posso vedere non insegnano ne' il C++ ne' gli algoritmi. forse credono di insegnare un qualche fantomatico "programmare" ma mi chiedo cosa sappia veramente fare bene la gente una volta uscita da quel corso.
a me sembra un corso senza senso: qualcuno dovrebbe decidersi su cosa insegnare a quel corso perché da quanto posso vedere non insegnano ne' il C++ ne' gli algoritmi. forse credono di insegnare un qualche fantomatico "programmare" ma mi chiedo cosa sappia veramente fare bene la gente una volta uscita da quel corso.
Come fai a giudicare gli algoritmi che insegnano da due programmini ?
a me sembra un corso senza senso: qualcuno dovrebbe decidersi su cosa insegnare a quel corso perché da quanto posso vedere non insegnano ne' il C++ ne' gli algoritmi. forse credono di insegnare un qualche fantomatico "programmare" ma mi chiedo cosa sappia veramente fare bene la gente una volta uscita da quel corso.
tu per imparare a usare gli algoritmi(dopo aver fatto tutti quelli matematici) che tipo di algoritmi avresti in mente di fare? non è ironica, rispondimi davvero
tomminno
22-07-2010, 10:20
tu per imparare a usare gli algoritmi(dopo aver fatto tutti quelli matematici) che tipo di algoritmi avresti in mente di fare? non è ironica, rispondimi davvero
Non sono fero86 ma secondo me i primi algoritmi che uno impara sono gli ordinamenti: merge, bubble, quick sort. Se uno vuole insegnare il C li fa prima su array per far capire l'algoritmo e poi su liste e liste doppiamente linkate per testare la conoscenza del C. Poi uno passa agli alberi con gli algoritmi depth-first e breadth-first.
Capiti questi uno ha le basi per poi passare ai corsi successivi agli algoritmi di back propagation e similari, nonchè una vaga idea di come funzioni la FAT32 che uno potrebbe studiare a sistemi operativi.
Ovviamente tutto molto in breve.
tu per imparare a usare gli algoritmi(dopo aver fatto tutti quelli matematici) che tipo di algoritmi avresti in mente di fare? non è ironica, rispondimi davvero lo farei volentieri se riuscissi a capirla, comunque io ad Algoritmi 1 ho studiato grafi&alberi, alberi binari, heap, visite varie sugli alberi, alberi binari di ricerca, alberi autobilanciati, alberi RB, B-trees, hash tables e algoritmi di ordinamento (insertion sort, selection sort, merge sort, heap sort, quick sort); ad Algoritmi 2 invece ho studiato alcuni algoritmi greedy, Divide et Impera, Backtracking, Programmazione Dinamica e altro che non ricordo.
edit - davo per scontate le nozioni circa l'analisi della complessitá spaziale e temporale degli algoritmi: ovviamente abbiamo fatto anche quelle, ad Algoritmi 1.
un altro corso di algoritmi che ho fatto poi é Algoritmi per Reti, che trattava di reti di flusso, annessi e connessi. poi al mio Dipartimento ce ne stanno anche altri (mi vengono in mente Algoritmi Distribuiti e Algoritmi Probabilistici) ma io non li ho fatti.
Non sono fero86 ma secondo me i primi algoritmi che uno impara sono gli ordinamenti: merge, bubble, quick sort. Se uno vuole insegnare il C li fa prima su array per far capire l'algoritmo e poi su liste e liste doppiamente linkate per testare la conoscenza del C. Poi uno passa agli alberi con gli algoritmi depth-first e breadth-first.
Capiti questi uno ha le basi per poi passare ai corsi successivi agli algoritmi di back propagation e similari, nonchè una vaga idea di come funzioni la FAT32 che uno potrebbe studiare a sistemi operativi.
Ovviamente tutto molto in breve.
essi ovviamente tu vorresti fare in 3 mesi quello che si farebbe in tre anni potresti aprirti un'università tutta tua, ma dubito che i tuoi ipotetici studenti sapranno programmare come si deve.
prova un po' a guardarti il programma di fondamenti di programmazione dell'universita' di pisa che e' una delle piu' rinomate per informatica
essi ovviamente tu vorresti fare in 3 mesi quello che si farebbe in tre anni potresti aprirti un'università tutta tua, ma dubito che i tuoi ipotetici studenti sapranno programmare come si deve.
prova un po' a guardarti il programma di fondamenti di programmazione dell'universita' di pisa che e' una delle piu' rinomate per informaticafanno caml (LOL) e c
http://compass2.di.unipi.it/didattica/inf/share/corsi/corso.asp?id=3041&cds=INF31&anno=2009
tomminno
22-07-2010, 23:02
essi ovviamente tu vorresti fare in 3 mesi quello che si farebbe in tre anni potresti aprirti un'università tutta tua, ma dubito che i tuoi ipotetici studenti sapranno programmare come si deve.
prova un po' a guardarti il programma di fondamenti di programmazione dell'universita' di pisa che e' una delle piu' rinomate per informatica
Eh? Algoritmi di ordinamento e alberi sono roba per un corso di Fondamenti 1. Non mi sembra niente di impossibile.
Quanto alla programmazione, l'università non sforna programmatori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.