View Full Version : [Antiquato (xD)] Yashica FX-3 Super 2000, problemuccio
CamilloCorleone
13-07-2010, 22:12
:cry:
Un attimo, prima di piangere vi spiego la situazione, ma prima ancora vi saluto e vi ringrazio per le risposte che riceverò :-)
Ho trovato in casa una Yashica FX-3 Super 2000, che a quanto pare era una valida fotocamera del decennio scorso, in cui ero poco più che un fanciullino.
Bene, tutto felice vado a dire a mia madre che me la prendo e lei mi comunica - facendomi molto male al cuore xD - che è rotta.
Io le chiedo perché e dice che una volta le è caduta e da allora fa le foto "scure", anche col flash, con qualsiasi modalità. Mi ha detto di averla fatta veder ad un fotografo (molto molto scarso, lavora ancora adesso e devo dire che forse sono più capace io con il cellulare), il quale ha detto che l'unica soluzione POTEVA ESSERE quella di mandarla in un centro Yashica.
Prima di questa drastica soluzione (a cui i miei genitori non hanno ricorso) che magari costerebbe anche un po' (oltretutto dubito che ci siano ancora dei centri Yashica), mi rivolgo a voi.
Sapete dirmi quale può essere il problema?
Tutto ciò che vi ho raccontato è avvenuto stasera, quindi probabilmente domani prenderò un rullino, 2 batterie nuove e cercherò di vedere la situazione.
Grazie a chi risponderà, ciao ciao :-)
EDIT:
Dimenticavo: so che questa è una zona in cui le discussioni riguardano le reflex digitali, ma mi affido alla vostra esperienza, sperando che vi intendiate anche di analogiche...
ARARARARARARA
13-07-2010, 22:27
Premettendo che il tuo post è Off Topic inqunto questo è un forum di fotografia solo digitale.
La Yashica che hai in mano è un'ottima reflex, fa parte delle reflex più blasonate di sempre!
Se tutte le foto venivano scure i casi sono 2, o è andato l'esposimetro o ci sono problemi all'otturatore e scatta con tempi sballati o non imposta il diaframma e lo lascia chiuso... dovresti testarla sentire che rumore fa lo scatto verificare che il diaframma funzioni correttamente, che i valori dell'esposimetro siano attendibili (testa con una reflex se non hai un esposimetro esterno per provare).
CamilloCorleone
13-07-2010, 22:41
Premettendo che il tuo post è Off Topic inqunto questo è un forum di fotografia solo digitale.
La Yashica che hai in mano è un'ottima reflex, fa parte delle reflex più blasonate di sempre!
Se tutte le foto venivano scure i casi sono 2, o è andato l'esposimetro o ci sono problemi all'otturatore e scatta con tempi sballati o non imposta il diaframma e lo lascia chiuso... dovresti testarla sentire che rumore fa lo scatto verificare che il diaframma funzioni correttamente, che i valori dell'esposimetro siano attendibili (testa con una reflex se non hai un esposimetro esterno per provare).
Grazie per la risposta così rapida!
Ti premetto che non ne capisco molto, soprattutto perché da quando ho iniziato a fare foto (come credo il 90% della gente) non mi sono mai interessato a come e con cosa farle, mi bastava una macchinetta anche usa e getta e bon XD
Comunque, a quanto ho capito l'esposimetro cerca di "capire" quanta luce c'è e regola l'immagine in base a quello... Se fosse un guasto a quello, ci sarebbero speranze di rimediare in qualche modo?
E cosa devo fare, in che senso sentire il rumore che fa lo scatto? Come dev'essere? Posso provare senza rullino?
ARARARARARARA
13-07-2010, 22:55
Grazie per la risposta così rapida!
Ti premetto che non ne capisco molto, soprattutto perché da quando ho iniziato a fare foto (come credo il 90% della gente) non mi sono mai interessato a come e con cosa farle, mi bastava una macchinetta anche usa e getta e bon XD
Comunque, a quanto ho capito l'esposimetro cerca di "capire" quanta luce c'è e regola l'immagine in base a quello... Se fosse un guasto a quello, ci sarebbero speranze di rimediare in qualche modo?
E cosa devo fare, in che senso sentire il rumore che fa lo scatto? Come dev'essere? Posso provare senza rullino?
bhè devi provare senza rullino, però dirti che rumore deve fare è un casino, sono cose che non si possono spiegare.
Cmq se è un problema di esposimetro... la puoi usare comunque, certo è molto più difficile perchè ti devi portare a presso un'altra macchina o un esposimetro (che bisogna anche saper usare correttamente), se il problema invece è meccanico la situazione è molto peggiore perchè è una macchina economica anche se molto apprezzata, e quindi non vale la spesa di farla riparare a meno che non sia una riparazione da pochi €... se vuoi una analogica a basso costo ne trovi quante ne vuoi, a volte su newold ho visto reflex funzionanti con magari 2-3 lenti a corredo per cifre come 30€!
CamilloCorleone
13-07-2010, 23:03
bhè devi provare senza rullino, però dirti che rumore deve fare è un casino, sono cose che non si possono spiegare.
Cmq se è un problema di esposimetro... la puoi usare comunque, certo è molto più difficile perchè ti devi portare a presso un'altra macchina o un esposimetro (che bisogna anche saper usare correttamente), se il problema invece è meccanico la situazione è molto peggiore perchè è una macchina economica anche se molto apprezzata, e quindi non vale la spesa di farla riparare a meno che non sia una riparazione da pochi €... se vuoi una analogica a basso costo ne trovi quante ne vuoi, a volte su newold ho visto reflex funzionanti con magari 2-3 lenti a corredo per cifre come 30€!
Beh, più che altro mi interessava per il valore affettivo, dal momento che tutte le foto scattate quand'ero piccolo appartengono a quella macchina :-(
Poi comunque, pur essendo studente, questo mese sto lavorando e una delle spese previste all'arrivo dello stipendio sarebbe stata una reflex digitale, più per capriccio che per necessità... E questa, se funzionasse, mi farebbe risparmiare molti soldi!
Boh, domani mi armo di pazienza, pile e rullino e vedo cosa esce fuori...
Grazie per l'aiuto...
ARARARARARARA
13-07-2010, 23:09
Beh, più che altro mi interessava per il valore affettivo, dal momento che tutte le foto scattate quand'ero piccolo appartengono a quella macchina :-(
Poi comunque, pur essendo studente, questo mese sto lavorando e una delle spese previste all'arrivo dello stipendio sarebbe stata una reflex digitale, più per capriccio che per necessità... E questa, se funzionasse, mi farebbe risparmiare molti soldi!
Boh, domani mi armo di pazienza, pile e rullino e vedo cosa esce fuori...
Grazie per l'aiuto...
provala da scarica, prova a vedere se il diaframma si chiude e si apre, se l'otturatore scatta coi tempi giusti (anche se di solito se ha problemi va lento e non veloce), al max vai da un fotografo decente ti saprà dire qualcosa in più. I consigli dei fotografi sono gratis!
CamilloCorleone
13-07-2010, 23:18
provala da scarica, prova a vedere se il diaframma si chiude e si apre, se l'otturatore scatta coi tempi giusti (anche se di solito se ha problemi va lento e non veloce), al max vai da un fotografo decente ti saprà dire qualcosa in più. I consigli dei fotografi sono gratis!
Guarda, da ignorante devo dirti che secondo me la meccanica funziona abbastanza...
Ti spiego cos'ho fatto: ho tolto l'obiettivo e ho provato a scattare un po' a vuoto, tenendo un dito in pressione sulla levetta che va ad azionare il diaframma... devo dire che ogni volta, al momento preciso dello scatto, quello funziona.
Come faccio a sapere se l'otturatore scatta coi tempi giusti?
Edit: se intendi che la levetta che va ad agire sul diaframma e l'otturatore si muovono in contemporanea, ho provato a mettere dei tempi bassi per capirlo meglio (30, 15, 8, 4, 2, 1) ed ogni volta ho notato che sì, si muovono contemporaneamente...
Premettendo che il tuo post è Off Topic inqunto questo è un forum di fotografia solo digitale.
e quindi avresti dovuto segnalare...
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.