PDA

View Full Version : Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player


Redazione di Hardware Upg
23-06-2010, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/accelerazione-via-gpu-con-la-nuova-release-di-vlc-media-player_33009.html

VLC Media Player beneficia della presenza di una GPU nella decodifica di flussi video ad alta definizione, ma solo con GPU NVIDIA; un fix per le soluzioni ATI presto in arrivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Artins90
23-06-2010, 14:19
Personalmente prefirisc usare Windows7 Codec di Skark007 tramite Windows media player

Consiglio
23-06-2010, 14:20
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!

Quentin80
23-06-2010, 14:22
"La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source."

Grande pinguino... stasera la installo e provo, sono proprio curioso.

bjt2
23-06-2010, 14:24
Provato a installarlo su Vista 64 bit ultimate, con GPU NVIDIA... Va in crash alla partenza...

Lollo6
23-06-2010, 14:28
"La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source."

Grande pinguino... stasera la installo e provo, sono proprio curioso.

Scusami, hai trovato VLC 1.1 per linux? Io sto cercando, ma la 1.1.0 la trovo solo per win.

T3mp
23-06-2010, 14:28
ahahah

bjt2
23-06-2010, 14:31
1.1 e 1.1.0 sono la stessa cosa...
Btw sto provando a scaricare il directx runtime di giugno 2010 e gli ultimi driver NVIDIA... Sia mai che il runtime error sia dovuto a questi due...

Splarz
23-06-2010, 14:33
La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source.questa è storica :)

Quentin80
23-06-2010, 14:36
Scusami, hai trovato VLC 1.1 per linux? Io sto cercando, ma la 1.1.0 la trovo solo per win.

Non ho ancora provato... cmq ho guardato velocemente sul sito e effettivamente sono rimasti ancora alla 1.0.0.
Cmq appena la rilasciano basta aggiungere i loro repository e si aggiorna automaticamente.

marchigiano
23-06-2010, 14:38
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!

ti permette di fare fast forward e ralenty?

Consiglio
23-06-2010, 14:42
Si assolutamente. E' il miglior player a tutti gli effetti. Se lo setti per bene con quei codec, va una favola. Se vuoi delle immagini in cui mostro differenza tra vlc e hc, te le posso postare o te le mando via pvt.

chinook
23-06-2010, 14:44
Per linux purtroppo c'è da dire che l'accelerazione con VAAPI sotto schede video ATI non è un gran ché. Phoronix ha confrontato il classico Xvideo col VAAPI su un H.264 1080p: l'offload della cpu è molto maggiore con Xvideo e driver open Radeon rispetto al secondo, che in realtà fa poco o niente.
Ecco il link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_xv&num=1
Direi che è meglio VDPAU e Nvidia.

Devil402
23-06-2010, 14:44
Mah, io son rimasto a Windows Media Player 12 =) Che se non erro, supporta già l'accelerazione via GPU (almeno da qualche mio test, pare così...) e non credo di passare ad altro software per la riproduzione video...per quella audio certamente, son già passato a Winamp, ma per quella video, reputo i Windows 7 Codecs e Windows Media Player la scelta migliore ;)

valerio993
23-06-2010, 14:52
Mah, io son rimasto a Windows Media Player 12 =) Che se non erro, supporta già l'accelerazione via GPU (almeno da qualche mio test, pare così...) e non credo di passare ad altro software per la riproduzione video...per quella audio certamente, son già passato a Winamp, ma per quella video, reputo i Windows 7 Codecs e Windows Media Player la scelta migliore ;)
http://thecorner.typepad.com/bc/thanksfortheinfo.jpg




In linux comunque c'è già XvMC (http://en.wikipedia.org/wiki/X-Video_Motion_Compensation) per l'accelerazione gpu, che si può impostare come uscita video in vlc.

Scezzy
23-06-2010, 15:01
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!

T3RM1N4L D0GM4
23-06-2010, 15:03
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!

ATI e INtel fail, semmai.... :D

blackshard
23-06-2010, 15:03
Per linux purtroppo c'è da dire che l'accelerazione con VAAPI sotto schede video ATI non è un gran ché. Phoronix ha confrontato il classico Xvideo col VAAPI su un H.264 1080p: l'offload della cpu è molto maggiore con Xvideo e driver open Radeon rispetto al secondo, che in realtà fa poco o niente.
Ecco il link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_xv&num=1
Direi che è meglio VDPAU e Nvidia.

Quel test è fatto un po' male, in particolare non specifica se compiz è attivo o meno durante la riproduzione del video. Phoronix sta tirando fuori recensioni e test a manetta, ma spesso sono recensioni balorde e prive di significato.
Comunque sia, il supporto all'accelerazione per linux con le schede ATi e driver proprietario va' e viene fra una release e l'altra. Bisogna solo attendere la stabilizzazione del processo.

Marcus Scaurus
23-06-2010, 15:04
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!

Cioè? Anche io uso MPC HC che ha anche la versione nativa x64. Mi spieghi meglio come configurarlo a dovere please? (Se vuoi anche per pm che siamo un po' OffTopic)

(Mi scuso per l'OT)

marci23
23-06-2010, 15:08
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!

I codec coreavc pe e ffdshow sono già inclusi in hc o gli hai scaricati da qualche sito?
Utilizzo vlc proprio perchè hc mi dava dei problemi. Vorrei provarlo con i codec che usi tu...

blackshard
23-06-2010, 15:08
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!

Ma sta cosa me pare 'na strunzata.
In windows c'è DxVA che è abbastanza comune e anche Media Player Classic Home Cinema lo usa per dare accelerazione video ai filmati h264 e vc1 sia su ati che nvidia. La mia hd3450 sul portatile lavora accelerata da un bel pezzo.

Su Linux la situazione è un po' diversa, nvidia ha introdotto il suo standard VDPAU che funziona bene sui player che lo supportano. Intel usa il suo VAAPI che è opensource, ma di accelerazione manco l'ombra. ATi supporta XvBA wrappato dentro VAAPI. Alcuni hanno riportato che l'accelerazione su alcune versioni dei catalyst funziona bene, su altre da' artefatte e su altre non funziona proprio. Bisogna aspettare che la situazione si stabilizzi.

SoulKeeper
23-06-2010, 15:09
da anni
klite mega codec pack ti installa anche media player classic home cinema e ffdshow, ci vedo qualsiasi formato, e c'è anche l'accellerazione hardware per il 264

ulk
23-06-2010, 15:10
ATI e INtel fail, semmai.... :D

ATI è proprietà di AMD.

nodep
23-06-2010, 15:10
Per MacOSX sara' disponibile?

sharkm
23-06-2010, 15:11
ciao sulla mia radeon 3450 il coreavc grava di più sulla cpu rispetto all'altro...

ulk
23-06-2010, 15:12
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!

Leggi bene limitazioni driver di ATI, tanto è vero che con Media player classic funziona l'accelerazione dvax e quindi VLC fail.

Gabriyzf
23-06-2010, 15:16
l'ho provato col sistema in firma, win 7 64 bit e accelerazione attivata e va bene.

Sapo84
23-06-2010, 15:21
ciao sulla mia radeon 3450 il coreavc grava di più sulla cpu rispetto all'altro...
CoreAVC sgrava la CPU solo attraverso le API di CUDA, quindi o hai nvidia o ti attacchi.
Ti conviene utilizzare MPC HC, o in alternativa ffdshow dovrebbe avere qualche opzione per l'accelerazione hardware, non le ho mai usate però.

Detto questo MPC HC + MadVR + CoreAVC/ffdshow e mi trovo da dio, con una qualità di riproduzione che VLC può solo sognarsi.
In alternativa c'è mplayer (smplayer come GUI), VLC può restare dov'è.

sharkm
23-06-2010, 15:29
grazie ... si infatti uso il codec di mphc ma da xbmc :D

Andreakk73
23-06-2010, 15:32
perdonate la mia ingnoranza...io ho un sony vaio, i driver del sito ati quando li scarico mi dice che sono incompatibili con il mio hardware. E pure scarico quelli per serie5xxx mobile, quindi significa che a meno che sony non si svegli e metta sul suo sony update driver più recenti io non posso utilizzare l'accelerazione hardware. domanda...C'è un modo per ovviare a questa rottura di dover usare solo driver certificati sony? grazie

ghiltanas
23-06-2010, 15:33
personalmente guardo parecchi mkv hd, ma uso bsplayer perchè ha la funzione utilissima, di applicare direttamente i subs al file durante la riproduzione (basta abbiano lo stesso nome), oppure mediaplayer classic con cui mi trovo bene.
Vlc lo utilizzo alle volte perchè da "combattimento", cmq sia lo aggiorno e ben venga questa novità ;)

nvidiaboy
23-06-2010, 15:34
mac too?

Tekwar
23-06-2010, 15:39
Personalmente uso The KMPlayer, ha tutti i codec incorporati e non ho problemi nel visualizzare i file video di qualsiasi tipo.

DottorLeo
23-06-2010, 16:10
Provato il file mkv Samsung Demo Oceanic Life (h264 profilo 5.1, 1080p, 40Mbit) e risulta pieno di artefatti. Su MPCHC con DXVA attivo nessun problema. Ho una 4850 con i catalyst 10.6. Ma su VLC, DXVA è attivo di default?

Consiglio
23-06-2010, 16:13
Core avc:

http://h.imagehost.org/0751/2010-05-29_223423.jpg


Vlc media player:

http://h.imagehost.org/0208/2010-05-29_223547222.jpg


Per chi è interessato ai codec e alla configurazione mi contatti tramite pvt.

jgvnn
23-06-2010, 16:21
ma qual'è meglio secondo te? Qui dall'immagine statica sembra che quella con coreavc abbia più effetto blur, e l'altra sia più netta.
Ma l'effetto visivo durante la visione?
Grazie

Consiglio
23-06-2010, 16:29
E' chiaro che dipende anche dal filmato. Se è fatto male, fa pena ovunque. Comunque io mi trovo splendidamente.

Cappej
23-06-2010, 16:29
per Mac ancora non è disponibile l'accelerazione via GPU nella release 1.1.0.... si spera in futuro..

Gabriyzf
23-06-2010, 16:42
ma qual'è meglio secondo te? Qui dall'immagine statica sembra che quella con coreavc abbia più effetto blur, e l'altra sia più netta.
Ma l'effetto visivo durante la visione?
Grazie

quoto, sulle immagini statiche vedo poche differenze

Gabriyzf
23-06-2010, 16:44
Core avc:

http://h.imagehost.org/0751/2010-05-29_223423.jpg


Vlc media player:

http://h.imagehost.org/0208/2010-05-29_223547222.jpg


Per chi è interessato ai codec e alla configurazione mi contatti tramite pvt.

perché non apri un 3d da qualche parte (metti qui il link, magari nella sezione schede video) dove spieghi i vari settaggi?
Penso sarebbe utile a molti ;)

elevul
23-06-2010, 16:53
MPC-HC+coreavc+ffdshow è la combinazione perfetta, per quel che mi riguarda.

afhaofhasofhaohfa
23-06-2010, 16:54
Personalmente uso The KMPlayer, ha tutti i codec incorporati e non ho problemi nel visualizzare i file video di qualsiasi tipo.

Ottimo player kmplaye ma ho il sospetto che lo sviluppo sia stato abbandonato: l'ultima beta risale a parecchi mesi fa

greensheep
23-06-2010, 16:56
ok aggiorniamo pure questo :D cos'è oggi giornata di aggiornamenti?
Sono molto contento di queste accelerazioni via gpu, ne giova ogni computer

Sapo84
23-06-2010, 17:30
Core avc:

http://h.imagehost.org/0751/2010-05-29_223423.jpg


Vlc media player:

http://h.imagehost.org/0208/2010-05-29_223547222.jpg


Per chi è interessato ai codec e alla configurazione mi contatti tramite pvt.
La differenza sui colori mi pare eccessiva.
La cosa mi puzza di errata conversione pc level->tv level (ovvero uno dei due assume che il colore del video rispetti la convenzione bt.601 o bt.709 (solo leggermente diverse tra di loro) che limitano il range per ogni canale a 16-235, mentre in realtà il video utilizza il range 0-255, o viceversa).
Sarebbero piuttosto da controllare le impostazioni.

JackZR
23-06-2010, 17:45
Provate KMPlayer, io ormai ho abbandonato VLC da anni a favore di questo programma.

Ottimo player kmplaye ma ho il sospetto che lo sviluppo sia stato abbandonato: l'ultima beta risale a parecchi mesi faSpero vivamente di no, o, nel caso, che rilascino tutto Open.

ibm17
23-06-2010, 18:28
a me su Windows avviando una richiesta di aggiornamento esce ancora che ho l'ultima versione, e ho la 1.0.5

Consiglio
23-06-2010, 18:33
La differenza sui colori mi pare eccessiva.
La cosa mi puzza di errata conversione pc level->tv level (ovvero uno dei due assume che il colore del video rispetti la convenzione bt.601 o bt.709 (solo leggermente diverse tra di loro) che limitano il range per ogni canale a 16-235, mentre in realtà il video utilizza il range 0-255, o viceversa).
Sarebbero piuttosto da controllare le impostazioni.

Che? :D

L'immagine è catturata con FSCapture65, e ho usato vlc tutto a default, e home cinema configurato con i codec che ho scritto.

plunderstorm
23-06-2010, 20:36
Ho abbandonato vlc in favore di Splayer, ma aggiornamenti di questo tipo son sempre ben accetti

CronoX
23-06-2010, 20:50
Core avc:

http://h.imagehost.org/0751/2010-05-29_223423.jpg


Vlc media player:

http://h.imagehost.org/0208/2010-05-29_223547222.jpg


Per chi è interessato ai codec e alla configurazione mi contatti tramite pvt.

non ho capito come si chiama il programma....

è lo stesso quotato qui:

MPC-HC+coreavc+ffdshow

?cosa sono tute queste sigle?3 programmi insieme?!:confused:

Consiglio
23-06-2010, 20:59
Media player Home Cinema + codec CoreAVC pro edition + codec ffdshow. Questi ultimi 2 sono dei codec, il lettore (programma) è l'home cinema.

CronoX
23-06-2010, 21:06
Media player Home Cinema + codec CoreAVC pro edition + codec ffdshow. Questi ultimi 2 sono dei codec, il lettore (programma) è l'home cinema.

troppi pareri contrastanti su questi player comunque...nessuno che dice che c'è uno migliore di tutti (al max 3 in cima dai)

Fonzy89
23-06-2010, 21:15
perdonate la mia ingnoranza...io ho un sony vaio, i driver del sito ati quando li scarico mi dice che sono incompatibili con il mio hardware. E pure scarico quelli per serie5xxx mobile, quindi significa che a meno che sony non si svegli e metta sul suo sony update driver più recenti io non posso utilizzare l'accelerazione hardware. domanda...C'è un modo per ovviare a questa rottura di dover usare solo driver certificati sony? grazie


no, mi sembra proprio che non ci sia altro modo che aspettare che alla sony si diano una mossa ed aggiornino i driver per i portatili con gpu AMD in quanto tempo fà AMD si offrì di sviluppare driver unici per tutte le piattaforme mobile e di distribuirli tramite il proprio sito (quelli che hai trovato tu probabilmente) ma non tutti i produttori di notebook accettarono e tra questi pochi c'e anche sony, quindi devi aspettare loro

Luca450Mhz
23-06-2010, 22:14
Devo dire che leggendo i commenti mi sono incuriosito e ho installato il WMP HC. Io sono da sempre un "fan" di VLC, ma penso proprio che cambio in favore del primo! Ho provato con un DivX, le due finestre in esecuzione insieme, e devo dire che è tutta un'altra cosa! Ho installato anche il codex ffddshow.. grazie che me lo avete fatto scoprire! :)

Luposardo
23-06-2010, 22:21
Sempre usato MPC e poi anche la versione HC, e ne ho provati molti nel tempo.. è il player definitivo.

marchigiano
23-06-2010, 22:27
Si assolutamente. E' il miglior player a tutti gli effetti. Se lo setti per bene con quei codec, va una favola. Se vuoi delle immagini in cui mostro differenza tra vlc e hc, te le posso postare o te le mando via pvt.

ma quando fai fast forward fino a che velocità regge il procio in full-hd? perchè a me con vlc il 99% dei codec scatta, con uno va bene ma già a 2x scatta... :mbe: e si che ho un i5 750 non una fetecchia. altrimenti se usasse la gpu avrei risolto i problemi dato che ho una 5770... quella ce la "dovrebbe" fare :)

CronoX
23-06-2010, 22:36
sarebbero questo:
http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html
+ questo:
http://corecodec.com/products/coreavc
+ questo?
http://www.free-codecs.com/ffdshow_download.htm

quale ffdshow di quelli devo scaricare?e corecodec si paga...!

Consiglio
24-06-2010, 00:04
troppi pareri contrastanti su questi player comunque...nessuno che dice che c'è uno migliore di tutti (al max 3 in cima dai)

Fidati che è migliore, ne ho provati parecchi :)

ma quando fai fast forward fino a che velocità regge il procio in full-hd? perchè a me con vlc il 99% dei codec scatta, con uno va bene ma già a 2x scatta... :mbe: e si che ho un i5 750 non una fetecchia. altrimenti se usasse la gpu avrei risolto i problemi dato che ho una 5770... quella ce la "dovrebbe" fare :)

L'ho provato anche su una 5770 (vapor-x) e zero scatti! Perché appunto settando home cinema con quei codec, sfrutti solamente la gpu :D

Gabrielloh
24-06-2010, 01:40
Installato ora... Con l'accelerazione hardware (GTX260), ad esempio Matrix a 1080p mi va a scatti! :mbe:


Una domanda che non c'entra molto con VLC: Ma come si fa a settare l'accelerazione hardware da MPC HC? Lo preferisco ancora a VLC, soprattutto per la versione nativa a 64 bit!

sintopatataelettronica
24-06-2010, 07:40
Da fan di VLC fin dalle versioni 0.6.x .. devo dire che questa 1.1.0 sa proprio di epic fail!

Provata e rimossa, non rispettava nemmeno l'ar dei filmati e crashava che era un piacere..

Che delusione.

lucusta
24-06-2010, 08:12
per ora hanno ancora qualche problema di compatibilita' (se conti che hanno dichiarato di non aver testato le feature per Intel perche' nessun sviluppatore ha quell'HW!).
per ATI si aspettano i 10.7.
MPC-HC e' molto efficente, ma non conta tutte le feature di VLC; io sono anni che li uso in modalita' portable (hanno profili codec gia' presenti nel programma e non necessitano di altri codec, una manna dal cielo quando hai sotto le mani sistemi configurati con policy troppo limitative), anche perche' win con i BDA e' un po' restio ai cambiamenti di registrazione dei codec (2 volte su 3 i vari codec pack fanno modifiche tali da impedirmi l'uso degli addon DBV).
VLC e' uno dei software open source migliore in quanto a sviluppo e robustezza: parco nelle risorse, buoni codec, e feature di servering avanzate... che volere di piu'.
a me manca solo il ridimensionamento dinamico delle finestre e l'avanzamento frame to frame di zoomplayer, ma quest'ultimo mi sta' risultando un po' meno robusto nelle ultime versioni.

ConteZero
24-06-2010, 08:42
Fermo restando che le cose "serie" le guardo sui box dedicati (WDTV, LG BD390 e prossimamente AZBox HD Premium+) su PC la 9400 con accelerazione h264/VC1 è sempre stata sufficiente sotto linux con VAAPI.
Lo stato è un po'strano in quanto nVidia ed Intel hanno già permesso l'offloading su linux mentre ATi mi pare sia un po'indietro.

Consiglio
24-06-2010, 12:20
per ora hanno ancora qualche problema di compatibilita' (se conti che hanno dichiarato di non aver testato le feature per Intel perche' nessun sviluppatore ha quell'HW!).
per ATI si aspettano i 10.7.
MPC-HC e' molto efficente, ma non conta tutte le feature di VLC; io sono anni che li uso in modalita' portable (hanno profili codec gia' presenti nel programma e non necessitano di altri codec, una manna dal cielo quando hai sotto le mani sistemi configurati con policy troppo limitative), anche perche' win con i BDA e' un po' restio ai cambiamenti di registrazione dei codec (2 volte su 3 i vari codec pack fanno modifiche tali da impedirmi l'uso degli addon DBV).
VLC e' uno dei software open source migliore in quanto a sviluppo e robustezza: parco nelle risorse, buoni codec, e feature di servering avanzate... che volere di piu'.
a me manca solo il ridimensionamento dinamico delle finestre e l'avanzamento frame to frame di zoomplayer, ma quest'ultimo mi sta' risultando un po' meno robusto nelle ultime versioni.

Trascuri forse la cosa più importante. La qualità dei filmati e la fluidità. Con vlc, se non hai una cpu o una gpu come si deve, va una schifezza. Con home cinema, va anche su un pc di 30 anni fa, l'importante che la gpu veicoli i flussi HD.

SingWolf
24-06-2010, 12:47
scusate ma fino ad adesso l'immagine da chi veniva processata? :confused:

CronoX
24-06-2010, 13:13
sarebbero questo:
http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html
+ questo:
http://corecodec.com/products/coreavc
+ questo?
http://www.free-codecs.com/ffdshow_download.htm

quale ffdshow di quelli devo scaricare?e corecodec si paga...!

uppp

marchigiano
24-06-2010, 13:48
scusate ma fino ad adesso l'immagine da chi veniva processata? :confused:

dalla cpu

lucusta
24-06-2010, 15:20
si, Consiglio, l'unica pecca i VLC era l'accellerazioneHW.
si aspetta un po' per l'assestamento, e poi...

frankie
24-06-2010, 19:51
Forse pochi han notato che dispetto a MPC e altri sw che utilizzano DXVA, VLC usa DXVA2, pre questo è compatibile solo con nvidia tuttora

SingWolf
24-06-2010, 21:12
dalla cpu

ma pensa te... ecco perché nonostante l'ion mi andava a scatti.... :mc:

thedoctor1968
24-06-2010, 21:35
l'ho installata su un vecchio acer 9800 con gpu nvidia 7600go e non si vede una mazza, si sente solo l'audio, con windows media player classic si vede tutto e bene, mi dispiace per Videolan, scelta troppo radicale, reinstallerò la vecchia versione che mi è utilissima per la gestine dei sottotitoli.. qualche suggerimento?

sintopatataelettronica
25-06-2010, 00:43
Cioè: non va con le nuove ATI.. non va con le vecchie nvidia.. con che va ? Solo con fermi ?

Boh, scelta assurda.. potevano farne una beta di questa 1.1.0 .. anche io ora sarò costretto a reinstallare la 1.0.5
Non capisco il senso di aggiungere una funzione che rende il programma incompatibile (o altamente instabile) con quasi tutte le schede video..

Boh.
Delusione.

SingWolf
25-06-2010, 01:00
ma con ION va? :muro:

marchigiano
27-06-2010, 21:21
Media player Home Cinema + codec CoreAVC pro edition + codec ffdshow. Questi ultimi 2 sono dei codec, il lettore (programma) è l'home cinema.

ma gli avc li devo mettere anche se ho una ati? sul loro sito vedo solo il supporto nvidia

afhaofhasofhaohfa
27-06-2010, 22:21
Se si attiva l'accelerazione via gpu con una 320m si verificano dei disturbi (una linea verde nella parte superiore dello schermo). Ottima funzione ma deve essere ancora perfezionata. Speriamo nella prossima versione.

crice
13-07-2010, 19:17
spero di non fare una figura burina...
allora..
windows 7 x64, hd4870, driver 10.5, vlc 1.1, accelerazione gpu attiva..

occupazione gpu da catalyst
mpc-hc 14-15%
vlc anche 66% e senza riga verde (mi succedeva con le versioni precedenti di vlc)

se volete posto screen... se mi consigliate un sito su cui uppare al volo 2 screen...

edit immagini
mpc-hc (http://img444.imageshack.us/f/mpchcs.jpg/)
vlc (http://img337.imageshack.us/f/vlco.jpg/)