View Full Version : Lavatrice a ultrasuoni. Come funziona e a cosa serve?
Ciao,
ho visto che per pulire gioielli e orologi, si usa questa lavatrice a ultrasuoni.
Ma che risultati si ottengono?
Come funziona?
Grazie
Giusto qualche giorno fa ci stavo dando una guardata perchè mi era balenata in mente l'idea di farne una, non avendo in mente i numeri a cui lavorano quelle industriali (che mi servirebbero).
Sfruttano il fenomeno dell'implosione di microbolle indotto dagli ultrasuoni nelle soluzioni di lavaggio. Ad ogni implosione della microbolla al contatto del pezzo da pulire si libera l'energia necessaria a rimuovere un pò di sporco.
bhè questo è il principio di funzionamento...a grandi linee
io la uso da anni nel campo dell'elettronica, e giustamente anche per ripulire i gioielli di parenti ed amici :)
funziona alla grande e ad oggi costano 1/10 rispetto a quanto la pagai io una decina di anni fa
Zortan69
21-04-2010, 15:26
i mecca li usano per pulire gli iniettori delle auto, dei piezo vibrano a frequenza ultrasonica (sui 40Khz se non erro) in una soluzione di acqua e detergente riscaldati a una sessantina di C°. fungono molto bene.
i mecca li usano per pulire gli iniettori delle auto, dei piezo vibrano a frequenza ultrasonica (sui 40Khz se non erro) in una soluzione di acqua e detergente riscaldati a una sessantina di C°. fungono molto bene.
quella che ho io ha la possibilità di selezionare due frequenze di lavoro:
40Khz e 80Khz
Vi ringrazio, ma devo confessare di aver capito ben poco.
Senza arrivare ai tecnicismi, come funziona?
è come il microonde (per i cibi) che tramite onde va a pulire direttamente il gioiello, oppure gli ultrasuoni agiscono su qualcosa e questo qualcosa va a effettuare la pulizia?
Vi ringrazio, ma devo confessare di aver capito ben poco.
Senza arrivare ai tecnicismi, come funziona?
è come il microonde (per i cibi) che tramite onde va a pulire direttamente il gioiello, oppure gli ultrasuoni agiscono su qualcosa e questo qualcosa va a effettuare la pulizia?
non sono microonde (http://it.wikipedia.org/wiki/Microonde) ma sono ultrasuoni (http://it.wikipedia.org/wiki/Ultrasuoni)!
che sono due cose ben distinte...
leggi da wikipedia ho messo i link di riferimento
no, questo lo so.
Era per fare una "similitudine".
Il microonde scalda il cibo direttamente con le sue onde.
Gli ultrasuoni, agiscono direttamente sul pezzo da pulire oppure su qualcos'altro?
Spero di essermi spiegato ora
Il microonde scalda il cibo direttamente con le sue onde.
Veramente il microonde scalda l'acqua contenuta nel cibo.
no, questo lo so.
Era per fare una "similitudine".
Il microonde scalda il cibo direttamente con le sue onde.
Gli ultrasuoni, agiscono direttamente sul pezzo da pulire oppure su qualcos'altro?
Spero di essermi spiegato ora
Gli ultrasuoni provocano onde ad elevata frequenza nel liquido detergente, che rimuovono lo sporco, inoltre contribuisce pesantemente anche il fenomeno della cavitazione:
nella cavitazione invece è la pressione del liquido a scendere improvvisamente, mentre la temperatura e la tensione di vapore restano costanti. Per questo motivo la "bolla" da cavitazione resiste solo finché non esce dalla zona di bassa pressione idrostatica: appena ritorna in una zona del fluido in quiete, la pressione di vapore non è sufficiente a contrastare la pressione idrostatica e la bolla da cavitazione implode immediatamente.
Tra l'altro gli ultrasuoni per questo motivo fanno bollire l'acqua senza scaldarla
marchigiano
21-04-2010, 23:10
la dico semplice semplice: avete presente gli altoparlanti che vibrano per emettere suoni? se immergete un woofer nell'acqua questo muove l'acqua giusto?
il principio è quello: una specie di altoparlante che funge a 25-30-40-80khz a seconda dei modelli, ad alta intensità tipo 120db tanto l'orecchio non sente (quello che si sente sono solo risonanze a frequenze inferiori), l'altoparlante muove l'acqua che sfrega sugli oggetti come se fosse una spazzola, così rimuove lo sporco anche dove le spazzole non arrivano
infatti se ci metti una mano dentro senti una sorta di massaggino... lo stesso principio viene usato per rompere i calcoli al posto dell'operazione chirurgica
Milioni di piccoli tsunami fatti in casa.:)
Zortan69
22-04-2010, 10:29
giusto per chiarezza: gli ultrasuoni sono un suono , non un onda elettromagnetica come quella del microonde.
si usano degli altoparlanti montati sulla vasca che lavorano a frequenze molto più alte di quella percepibile dall'orecchio umano e a potenze piuttosto alte. Detti altoparlanti sono in genere piezoelettrici e sono montati a contatto sul fondo della vasca. L'acqua non si scalda affatto per via degli ultrasuoni (se non in modo marginale) ma in genere c'è una semplice resistenza elettrica che scalda l'H2O per rendere il detergente più efficace. L'ultrasuono non fa altro che frantumare lo sporco, nello specifico è efficacissima sullo sporco duro, come i residui carboniosi che restano sugli iniettori ad esempio che vengono letteralmente sbriciolati e decantano sul fondo della vasca. Quella che usai io era una vaschetta rettangolare da circa 60x30 cm profonda una cinquantina di Cm fatta apposta per piccoli pezzi meccanici.
Non fatela lavorare con un cane nei paraggi, altrimenti s'incazza.
Grazie mille.
Sapevo sia che l'ultrasuono è un suono sia che il microonde scalda il cibo, scaldando l'acqua.
Ma mi avete risposto comunque:
L'ultrasuono agisce sull'acqua ed è quest'ultima che va a rimuovere lo sporco e non va invece ad agire direttamente contro lo sporco.
Insomma, se non metto l'acqua, l'ultrasuono non pulisce.
Giusto?
si, ora si!
Ulteriore domanda:
per quali materiali si usa e per quali tipi di "sporcizia"?
Anche per le ossidazioni?
marchigiano
22-04-2010, 13:50
no l'ossidazione per toglierla devi usare acidi... e poi rimane il buco
a meno che non è una ossidazione molto superficiale che verrebbe via anche fregandoci
l'ultrasuoni non fa più di quanto può fare una spazzola, solo che riesce ad arrivare in posti nascosti e non ti rompi le scatole a sfregare :D
+Benito+
22-04-2010, 15:11
si, ora si!
Ulteriore domanda:
per quali materiali si usa e per quali tipi di "sporcizia"?
Anche per le ossidazioni?
per esempio è usata anche in ambito medicale per la pulizia dei ferri chirurgici prima della sterilizzazione
Non fatela lavorare con un cane nei paraggi, altrimenti s'incazza.
mmmm i sonicatori per pulizia non lavorano nel range dei MHz? dubito che i cani riescano ad arrivare a tanto :mbe:
non ne ho idea ma dubito che siano nell'ordine dei Mhz! anche perchè sono ad ultrasuoni... e quando sei ad 1 mhz sei già nel campo delle onde radio :sofico:
anche perchè altrimenti potrei prendere semplicemente una radio con un centinaio di W e immergendo inacqua l'antenna accordata fare la stessa funzione :D
non ne ho idea ma dubito che siano nell'ordine dei Mhz! anche perchè sono ad ultrasuoni... e quando sei ad 1 mhz sei già nel campo delle onde radio :sofico:
anche perchè altrimenti potrei prendere semplicemente una radio con un centinaio di W e immergendo inacqua l'antenna accordata fare la stessa funzione :D
Mi sa che e' un po' sbagliato.
"Onde sonore" Is Not Equal To "onde elettromagnetiche".:read:
Grazie per le risposte alle altre mie domande.
Gentilissimi come sempre
marchigiano
23-04-2010, 12:39
ho visto alcuni cani vicino alla mia vasca ultrasuoni (sui 30khz mi pare) e non hanno dato segno di sofferenza... ma forse erano già rincoglioniti di loro (cani da appartamento di solito)
non ne ho idea ma dubito che siano nell'ordine dei Mhz! anche perchè sono ad ultrasuoni... e quando sei ad 1 mhz sei già nel campo delle onde radio :sofico:
anche perchè altrimenti potrei prendere semplicemente una radio con un centinaio di W e immergendo inacqua l'antenna accordata fare la stessa funzione :D
ehm stiamo parlando di onde acustiche, non EM :D
gli ultrasuoni potenziamente arrivano anche nel campo dei kHz se non addirittura nei MHz. Se non erro il famoso kit di NE in cui ti facevano costruire un ebollitore ad ultrasuoni lavorava nel range delle centinaia di kHz
Veramente il microonde scalda l'acqua contenuta nel cibo.
Non è esatto :O
Le microonde fanno vibrare le molecole di acqua, ed è questa vibrazione che le fa scaldare, ma in effetti non sono le microonde in se a scaldare :O
Non è esatto :O
Le microonde fanno vibrare le molecole di acqua, ed è questa vibrazione che le fa scaldare, ma in effetti non sono le microonde in se a scaldare :O
No guardiamo al pelo.
Non è esatto :O
Le microonde fanno vibrare le molecole di acqua, ed è questa vibrazione che le fa scaldare, ma in effetti non sono le microonde in se a scaldare :O
vabbè sei pignolo :asd:
Domanda da, non so, maturita'?
Perche' l'agitazione molecolare dovuta al suono degli ultrasuoni NON scalda l'acqua, mentre l'agitazione molecolare dovuta alle microonde si'?
Che e' come chiedersi, perche' il vento, che e' un grande movimento di molecole d'aria, anche molto veloci, oppure il suono di una grande cassa acustica, il cui movimento d'aria si riesce a percepire, non "scalda" l'aria, mentre l'agitazione molecolare indotta da un fuoco si'?
Domanda da, non so, maturita'?
Perche' l'agitazione molecolare dovuta al suono degli ultrasuoni NON scalda l'acqua, mentre l'agitazione molecolare dovuta alle microonde si'?
Che e' come chiedersi, perche' il vento, che e' un grande movimento di molecole d'aria, anche molto veloci, oppure il suono di una grande cassa acustica, il cui movimento d'aria si riesce a percepire, non "scalda" l'aria, mentre l'agitazione molecolare indotta da un fuoco si'?
Le microonde sono "tarate" ad una frequenza tale da far "girare sottosopra" le molecole d'acqua, che sono dipoli elettrici, ottenendo una risonanza.
A parte il fenomeno che è diverso, magari gli ultrasuoni non hanno la frequenza giusta...
Le microonde sono "tarate" ad una frequenza tale da far "girare sottosopra" le molecole d'acqua, che sono dipoli elettrici, ottenendo una risonanza.
A parte il fenomeno che è diverso, magari gli ultrasuoni non hanno la frequenza giusta...
Si, dimenticavo che per le microonde il contributo dovuto alla specifica frequenza e' sensibile.
Cambio un po' quindi:
Perche' l'agitazione molecolare dovuta al suono degli ultrasuoni NON scalda l'acqua, il movimento delle onde del mare non rende l'acqua piu' calda (sebbene ciascuna molecola d'acqua abbia una velocita' apprezzabile), mentre l'agitazione molecolare dovuta ad irraggiamento di sorgenti elettromagnetiche si'?
Che e' come chiedersi, perche' il vento, che e' un grande movimento di molecole d'aria, anche molto veloci, oppure il suono di una grande cassa acustica, il cui movimento d'aria si riesce a percepire, non "scalda" l'aria, mentre l'agitazione molecolare indotta da un forno elettrico si', sebbene non ci percepisca un particolare movimento d'aria?
Ma comunque tu la maturita' l'hai gia' sostenuta :)
Perche' l'agitazione molecolare dovuta al suono degli ultrasuoni NON scalda l'acqua, il movimento delle onde del mare non rende l'acqua piu' calda (sebbene ciascuna molecola d'acqua abbia una velocita' apprezzabile), mentre l'agitazione molecolare dovuta ad irraggiamento di sorgenti elettromagnetiche si'?
Che e' come chiedersi, perche' il vento, che e' un grande movimento di molecole d'aria, anche molto veloci, oppure il suono di una grande cassa acustica, il cui movimento d'aria si riesce a percepire, non "scalda" l'aria, mentre l'agitazione molecolare indotta da un forno elettrico si', sebbene non ci percepisca un particolare movimento d'aria?
Perché una cosa è "quanto moto" ti passa attraverso, un'altra è quanto ne assorbi.
Inoltre, non è affatto detto che l'energia debba per forza convertirsi in calore: l'onda d'urto di una bomba, ad esempio, può far volare un foglio di carta senza incendiarlo...
Altro esempio, perché l'effetto serra funziona con la CO2 e non con l'ossigeno?
O ancora, perché un terremoto, che è il fenomeno naturale più energetico, pari a volte a migliaia di bombe atomiche, direttamente non ammazza nessuno?
Le parole magiche sono "frequenza di risonanza" e "interazione delle onde (EM e meccaniche) con la materia.
Perché una cosa è "quanto moto" ti passa attraverso, un'altra è quanto ne assorbi.
Inoltre, non è affatto detto che l'energia debba per forza convertirsi in calore: l'onda d'urto di una bomba, ad esempio, può far volare un foglio di carta senza incendiarlo...
Altro esempio, perché l'effetto serra funziona con la CO2 e non con l'ossigeno?
O ancora, perché un terremoto, che è il fenomeno naturale più energetico, pari a volte a migliaia di bombe atomiche, direttamente non ammazza nessuno?
Le parole magiche sono "frequenza di risonanza" e "interazione delle onde (EM e meccaniche) con la materia.
Non e' "frequenza" la parola magica.
Non e' "frequenza" la parola magica.
Fidati, lo è:
http://www.mae.cornell.edu/images/etc/fluids/structure/tacoma.gif
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma
Fidati, lo è:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma
Non lo e'.
Devi pensare a cosa e' la temperatura.
Perche' un vento veloce non e' caldo, mentre un l'aria del forno, anche se ferma, indipendentemente da come e' stata scaldata, lo e'?
non ne ho idea ma dubito che siano nell'ordine dei Mhz! anche perchè sono ad ultrasuoni... e quando sei ad 1 mhz sei già nel campo delle onde radio :sofico:
anche perchè altrimenti potrei prendere semplicemente una radio con un centinaio di W e immergendo inacqua l'antenna accordata fare la stessa funzione :D
No, restano vibrazioni meccaniche dell'aria. Anche a quella frequenza non hanno niente a che fare con le onde radio che fanno parte delle onde elettromagnetiche.
Fidati, lo è:
http://www.mae.cornell.edu/images/etc/fluids/structure/tacoma.gif
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma
Giusto, tra l'altro quel tipo di ponte regge bene ai terremoti sempre per ragione di frequenza di risonanza.
Devi pensare a cosa e' la temperatura.
Perche' un vento veloce non e' caldo, mentre un l'aria del forno, anche se ferma, indipendentemente da come e' stata scaldata, lo e'?
Perché la temperatura la percepisci in base alla quantità di moto che le tue molecole ricevono dalle molecole dell'aria.
Se una raffica di vento mi investe e le sue molecole si fermano, non significa che mi ha scaldato. La sua energia magari è stata convertita in altro modo, magari sono stato scaraventato all'indietro, e la mia temperatura è quella di prima. Se però sono una navetta spaziale in rientro nell'atmosfera, il vento rischia di squagliarmi.
Dipende da caso a caso.
E comunque l'aria all'interno di un forno NON E' ferma.:D
Perché la temperatura la percepisci in base alla quantità di moto che le tue molecole ricevono dalle molecole dell'aria.
Se una raffica di vento mi investe e le sue molecole si fermano, non significa che mi ha scaldato. La sua energia magari è stata convertita in altro modo, magari sono stato scaraventato all'indietro, e la mia temperatura è quella di prima. Se però sono una navetta spaziale in rientro nell'atmosfera, il vento rischia di squagliarmi.
Dipende da caso a caso.
E comunque l'aria all'interno di un forno NON E' ferma.:D
Niente, non ti viene :)
Capita. E dire che con l'esempio dell'astronave ti sei avvicinato parecchio.
Torni la prossima volta.
La risonanza non c'entra niente con il forno a microonde :D
le onde elettromagnetiche interagiscono con la materia, le onde a bassa energia interagiscono a livello molecolare, quelle a più alta energia a livello atomico o nuclerare (per le ionizzanti). Le radioonde e le microonde vengono appunto assorbite dall'acqua, data la sua natura di dipolo, queste onde la fanno ruotare e vibrare ad una frequenza elevatissima (pari a quella delle microonde impiegate). Tecnicamente anche le onde radio provocano lo stesso effetto, ma in misura minore, quindi l'efficienza è ridotta.
Dovrebbe essere grosso modo così
Niente, non ti viene :)
Sarà perché ho scordato la domanda...:rolleyes:
Capita. E dire che con l'esempio dell'astronave ti sei avvicinato parecchio.
Torni la prossima volta.
Che è, un indovinello?
Che problema c'e'? La ripeto.
Se la temperatura e' la misura della velocita' delle particelle, perche' un vento d'aria veloce non e' caldo, mentre un la stessa aria, in un forno, anche se ferma, indipendentemente da come e' stata scaldata, lo e'?
Che problema c'e'? La ripeto.
Se la temperatura e' la misura della velocita' delle particelle, perche' un vento d'aria veloce non e' caldo, mentre un la stessa aria, in un forno, anche se ferma, indipendentemente da come e' stata scaldata, lo e'?
Perché una cosa è l'agitazione termica e un'altra la velocità globale delle molecole.
Bisogna separare le due componenti, dato che la velocità di una singola molecola interagisce con un termometro in modo diverso da una massa d'aria in movimento.
In aerodinamica, infatti, queste due grandezze(la temperatura/velocità quadratica media e la velocità di un flusso d'aria) sono diversissime, anche se spesso interagiscono molto fra di loro. Ad esempio, in un ugello DeLaval si fa in modo che l'energia termica(temperatura) venga convertita almeno in parte in energia meccanica(velocità del getto).
In definitiva, un vento d'aria veloce è freddo perché l'energia che trasferisce ad un termometro non è tanto quella termica, ma quella meccanica.
Perché una cosa è l'agitazione termica e un'altra la velocità globale delle molecole.
Bisogna separare le due componenti, dato che la velocità di una singola molecola interagisce con un termometro in modo diverso da una massa d'aria in movimento.
In aerodinamica, infatti, queste due grandezze(la temperatura/velocità quadratica media e la velocità di un flusso d'aria) sono diversissime, anche se spesso interagiscono molto fra di loro. Ad esempio, in un ugello DeLaval si fa in modo che l'energia termica(temperatura) venga convertita almeno in parte in energia meccanica(velocità del getto).
In definitiva, un vento d'aria veloce è freddo perché l'energia che trasferisce ad un termometro non è tanto quella termica, ma quella meccanica.
NO.
Non c'e' alcuna differenza tra i movimenti. Le particelle che si muovono e si scontrano contro la mia mano, non sanno se arrivano con una determinata velocita' che e' quella del vento, oppure con un'altra velocita' che e' data dalla temperatura.
Loro sempicmente si schiantano, e ne noteremo gli effetti.
La differenza sta semplicemente nella velocita'.
Prova a calcolare la velocita' media delle particelle d'aria a 60 gradi centigradi, e quindi con quanta velocita' cozzano contro la mia mano, e ti accorgerai di una bella sorpresa.
NO.
Non c'e' alcuna differenza tra i movimenti. Le particelle che si muovono e si scontrano contro la mia mano, non sanno se arrivano con una determinata velocita' che e' quella del vento, oppure con un'altra velocita' che e' data dalla temperatura.
Loro sempicmente si schiantano, e ne noteremo gli effetti.
La differenza sta semplicemente nella velocita'.
Prova a calcolare la velocita' media delle particelle d'aria a 60 gradi centigradi, e quindi con quanta velocita' cozzano contro la mia mano, e ti accorgerai di una bella sorpresa.
Ops.:D
NO.
Non c'e' alcuna differenza tra i movimenti. Le particelle che si muovono e si scontrano contro la mia mano, non sanno se arrivano con una determinata velocita' che e' quella del vento, oppure con un'altra velocita' che e' data dalla temperatura.
Loro sempicmente si schiantano, e ne noteremo gli effetti.
La differenza sta semplicemente nella velocita'.
Prova a calcolare la velocita' media delle particelle d'aria a 60 gradi centigradi, e quindi con quanta velocita' cozzano contro la mia mano, e ti accorgerai di una bella sorpresa.
Sembra un po' la scoperta dell'acqua calda.
Ma in che misura si può approssimare una molecola d'acqua eccitata da microonde con un oscillatore armonico meccanico con forzante sinusoidale?
Con che grado di errore? (con temperature piu' basse l'errore sarà minore spero)
Mio padre in azienda ne aveva una, veniva usata per lavare le schede elettroniche.
Buongiorno a tutti, dovrei applicare ad una vasca con capienza 100 litri, un sistema ad ultrasuoni per far vibrare l'acqua!! Data la mia ignoranza al riguardo, qualcuno potrebbe darmi un'indicazione su cosa devo procurarmi?
Vi ringrazio, e buona giornata!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.