View Full Version : Servo di posizione con motore cc, come realizzarlo??
MinaTheDrummer
06-03-2010, 14:55
Ciao a tutti, da neofita avrei bisogno di un aiuto in un campo che non è propriamente il mio (la scienza dei controlli automatici): all'interno del mio progetto di tesi avrei bisogno di realizzare un servo di posizione.
In pratica io dispongo di un motore in corrente continua che mi da un azionamento lineare, un trasduttore lineare di posizione e un potenziometro. Morale, il potenziometro lo uso per dire dove voglio arrivare, il motorino si deve fermare quando il trasduttore di posizione dice che sono arrivato.
Qualcuno sa darmi un consiglio? Se magari non direttamente, dirmi dove cercare le info, o simili.
Grazie a tutti.
Luca
ARSENIO_LUPEN
07-03-2010, 15:25
non riesco a capire bene
tu hai un azionamento al quale hai collegato un motore in cc e questo varia la sua velocita tramite un potenziometro
nell asse del motore hai collegato un encoder che ti da la posizione
questo lo devi collegare ad un plc il quale riconosca la posizione e qui fermi il motore
e questo che ti serve?
MinaTheDrummer
07-03-2010, 15:50
Non proprio, probabilmente mi sono espresso male. Il potenziometro mi deve esprimere la posizione che voglio raggiungere: es. metto il pot al 35% della sua escursione e il motorino si sposta al 35% della sua corsa massima. In pratica io devo pilotare la valvola di controllo carburante di una turbinetta. Quindi devo potere dire "vai al 50% dell'apertura" e così via. Per il momento non ho controllo sulla velocità di rotazione del motorino.
ARSENIO_LUPEN
07-03-2010, 17:16
quindi il motorino e collegato ad un riduttore
tu imposti come hai detto il 35 per cento e lui si sposta
ma bisogna avere un riferimento
puoi usare un plc
esempio hai una tensione da 0 a 10 volt
o sara chiuso 10 sara aperto
quindi il potenziometro lineare ti dara una certa resistenza la quale perte sara ad una certa resistenza una certa posizione tipo un motore passo a passo
dovresti darmi qualche indicazione in piu
MinaTheDrummer
09-03-2010, 18:57
vedo se riesco a esmprimermi al meglio in un ambiente di cui non ho padronanza: io mi ritrovo con un motorino a magneti permanenti (da quel che ho capito sono quelli noormali in cc), che dà come azione utile il movimento lineare di un asta. In pratica il motorino è calettato su un riduttore e in fine su una vite senza fine che scorre avanti e indietro. Questo è collegato alla leva che voglio muovere. La posizione della leva mi viene retroazionata tramite un trasduttore lineare di posizione, che immagino mi dia fuori una tensione da un minimo ad un massimo in funzione della posizione in cui si trova. Quello che devo ottenere è: in un pannelllino di comando avrò iun potenziometro che mi esprime elettricamente la posizione che voglio raggiungere (a seconda di quanto muovo passerò dallo 0 al 100% dell'escursione), da questa informazione che gli do il sistema dovrà posizionarsi nel posto giusto. Dalle riminiscenze di controlli automatici che ho, dovrei realizzare un qualcosa che mi faccia il confronto tra l'imput che dò e la posizione attuale, e in base all'errore muoversi di conseguenza.
ARSENIO_LUPEN
10-03-2010, 18:13
vedo se riesco a esmprimermi al meglio in un ambiente di cui non ho padronanza: io mi ritrovo con un motorino a magneti permanenti (da quel che ho capito sono quelli noormali in cc), che dà come azione utile il movimento lineare di un asta. In pratica il motorino è calettato su un riduttore e in fine su una vite senza fine che scorre avanti e indietro. Questo è collegato alla leva che voglio muovere. La posizione della leva mi viene retroazionata tramite un trasduttore lineare di posizione, che immagino mi dia fuori una tensione da un minimo ad un massimo in funzione della posizione in cui si trova. Quello che devo ottenere è: in un pannelllino di comando avrò iun potenziometro che mi esprime elettricamente la posizione che voglio raggiungere (a seconda di quanto muovo passerò dallo 0 al 100% dell'escursione), da questa informazione che gli do il sistema dovrà posizionarsi nel posto giusto. Dalle riminiscenze di controlli automatici che ho, dovrei realizzare un qualcosa che mi faccia il confronto tra l'imput che dò e la posizione attuale, e in base all'errore muoversi di conseguenza.
si e come ti avevo scritto sopra
il trasduttore e nient altro che un encoder il quale ti da la posizione
va alimentato normalmente tipo 5 vdc e lui ti da una posizione
questo va collegato ad un plc tramite un cavo schermato
poi dovrai scrivere il programma nel plc che possa riconoscere che ad una certa posizione del tuo potenziomentro corrisponde un massimo e un minimo del encoder
esempio 0 ohm = valvola chiusa posizione zero encoder
500 ohm = 50 per cento
1000 ohm = 100 per cento
encoder dara la posizione al plc che avendo le giuste istruzioni si fermera togliendo la marcia al tuo motore
certamente per fare cio devi conoscere per lo meno un plc e come ci scive il relativo programma
questo tipo di valvole possono essere usate tipo in idraulica per regolare le temperature
MinaTheDrummer
10-03-2010, 18:30
Ok, ora siamo allineati.....la mia perplessità è: io ho avuto un passsato da lavoratore in un azienda in cui facevamo macchine automatiche, in cui ovviamente c'era una cabina elettrica con relativo plc. Il plc in questione era un coso grande e grosso che faceva un mucchio di cose. esiste qualcosa di estremamente spicciolo che possa adempiere alla funzione di comparatore di cui ho bisogno?
ARSENIO_LUPEN
10-03-2010, 19:28
si adesso trovi esempio plc della mitsubishi serie fx con ingresso per encoder sotto i 1000 euro e di grandezza il modulo dell encoder grande come un pacco di sigarette e il plc tre volte tanto
questo e il plc
http://img532.imageshack.us/img532/4360/plc.jpg (http://img532.imageshack.us/i/plc.jpg/)
MinaTheDrummer
10-03-2010, 19:43
azz....1000 euro...non so se per la mia tesi mi appoggiano con 1000 euro per il plc :) .
ARSENIO_LUPEN
10-03-2010, 22:39
se e per un uso del genere potresti sentire un buon elettricista se te lo puo imprestare ad un prezzo di qualche centinaio di euro oppure su ebay ne trovi parecchi anche usati che possono fare al caso tuo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.